EXEL_Uw finestre esistenti.xls

1
CALCOLO DEL VALORE DI TRASMITTANZA TERMICA MEDIA Uwm DELLA FINESTRA ESISTENTE Tipo di materiale del telaio: Tipo di vetrazione: vetrata singola 30% Trasmittanza termica Uw = 4.90 Per calcolare la trasmittanza termica del serramento cliccare sulle celle evidenziate in giallo, scegliendo tra le opzioni proposte dal menu a tendina. Alluminio a taglio termico Uf = 3,0 percentuale dell’area di telaio rispetto all’area dell’intera finestra: W/m 2 .°K NOTE Autore: Il foglio di calcolo proposto, può essere utilizzato per stimare velocemente i valori di trasmittanza termica Uw degli infissi, inserendo semplicemente le caratteristiche del telaio e la tipologia del vetro del serramento esistente. Riteniamo che tali stime possano essere utilizzate per indicare i valori di Uw da inserire nell’asseverazione del tecnico o in alternativa nella certificazione del produttore, in riferimento ai valori di trasmittanza termica degli infissi esistenti. Il foglio di calcolo del valore Uw, fa riferimento ai prospetti F1 ed F2 della norma EN 10077-01:2007 - Allegato F. Tali prospetti forniscono i valori caratteristici delle trasmittanze termiche per finestre, calcolati tramite il metodo esposto nella norma stessa, utilizzando le trasmittanze termiche lineari indicati nell'appendice E per i normali tipi di distanziatori per vetro in alluminio e in acciaio (prospetto E.1); I dati sono riferiti alle finestre ad un'anta, da 1,23 m per 1,48 m, con area del telaio equivalente, al 30% e al 20% dell'area totale della finestra.

description

fisica tecnica

Transcript of EXEL_Uw finestre esistenti.xls

Page 1: EXEL_Uw finestre esistenti.xls

CALCOLO DEL VALORE DI TRASMITTANZA TERMICA MEDIA Uwm DELLA FINESTRA ESISTENTE

Tipo di materiale del telaio: Alluminio a taglio termico Uf = 3,0

Tipo di vetrazione: vetrata singola

30%

Trasmittanza termica Uw = 4.90

Per calcolare la trasmittanza termica del serramento cliccare sulle celle evidenziate in giallo, scegliendo tra le opzioni proposte dal menu a tendina.

percentuale dell’area di telaio rispetto all’area dell’intera finestra:

W/m2.°K

NOTE Autore:

Il foglio di calcolo proposto, può essere utilizzato per stimare velocemente i valori di trasmittanza termica Uw degli infissi, inserendo semplicemente le caratteristiche del telaio e la tipologia del vetro del serramento esistente.Riteniamo che tali stime possano essere utilizzate per indicare i valori di Uw da inserire nell’asseverazione del tecnico o in alternativa nella certificazione del produttore, in riferimento ai valori di trasmittanza termica degli infissi esistenti.Il foglio di calcolo del valore Uw, fa riferimento ai prospetti F1 ed F2 della norma EN 10077-01:2007 - Allegato F.Tali prospetti forniscono i valori caratteristici delle trasmittanze termiche per finestre, calcolati tramite il metodo esposto nella norma stessa, utilizzando le trasmittanze termiche lineari indicati nell'appendice E per i normali tipi di distanziatori per vetro in alluminio e in acciaio (prospetto E.1); I dati sono riferiti alle finestre ad un'anta, da 1,23 m per 1,48 m, con area del telaio equivalente, al 30% e al 20% dell'area totale della finestra.

A1
NOTE Autore: Il foglio di calcolo proposto, può essere utilizzato per stimare velocemente i valori di trasmittanza termica Uw degli infissi, inserendo semplicemente le caratteristiche del telaio e la tipologia del vetro del serramento esistente. Riteniamo che tali stime possano essere utilizzate per indicare i valori di Uw da inserire nell’asseverazione del tecnico o in alternativa nella certificazione del produttore, in riferimento ai valori di trasmittanza termica degli infissi esistenti. Il foglio di calcolo del valore Uw, fa riferimento ai prospetti F1 ed F2 della norma EN 10077-01:2007 - Allegato F. Tali prospetti forniscono i valori caratteristici delle trasmittanze termiche per finestre, calcolati tramite il metodo esposto nella norma stessa, utilizzando le trasmittanze termiche lineari indicati nell'appendice E per i normali tipi di distanziatori per vetro in alluminio e in acciaio (prospetto E.1); I dati sono riferiti alle finestre ad un'anta, da 1,23 m per 1,48 m, con area del telaio equivalente, al 30% e al 20% dell'area totale della finestra.