Evoluzione della Motorizzazione Militare Italiana...La Motorizzazione Militare, rappresenta il...

69
EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 1 EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE ITALIANA

Transcript of Evoluzione della Motorizzazione Militare Italiana...La Motorizzazione Militare, rappresenta il...

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 1

EVOLUZIONE DELLA

MOTORIZZAZIONE MILITARE

ITALIANA

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 2

SOMMARIO

I. MOTORIZZAZIONE MILITARE .................................................................................................................................................................... 5

1. AREA TECNICA OPERATIVA ................................................................................................................................................................... 6

2. AREA TECNICA AMMINISTRATIVA ..................................................................................................................................................... 6

4. LE FASI DEL PROCESSO DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO ................................................................................................... 9

II. ORIGINI DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE ................................................................................................................................. 11

1. SVILUPPO DELLA MOTORIZZAZIONE DEL REGIO ESERCITO NEL PERIODO PRE-BELLICO (1911-1915) ........ 12

2. PERIODO BELLICO (1915 – 1918) ..................................................................................................................................................... 13

III. MOTORIZZAZIONE ESERCITO ITALIANO ........................................................................................................................................ 17

1. PERIODO TRA IL 1946 E ANNI ’70 - RIORGANIZZAZIONE DEL PARCO ........................................................................... 17

2. DESCRIZIONEDELLE CARATTERISTICHECERCATE APPLICATE SULL’AUTOVETTURADA RICOGNIZIONE FIAT AR/59....................................................................................................................................................................................................................... 19

IV. PERIODO TRA IL 1976 E ANNI ’90 – AMMODERNAMENTO DEL PARCO .......................................................................... 25

1. 1977 AMMODERNAMENTO DEL PARCO VEICOLI ...................................................................................................................... 25

V. ACTL (Autocarro Tattico Logistico) ........................................................................................................................................................ 31

1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL’ACTL (AUTOCARRO TATTICO LOGISTICO) ..................................................... 32

2. CONFIGURAZIONE GENERALE ........................................................................................................................................................... 33

3. VERSIONI ACTL .......................................................................................................................................................................................... 37

4. TIPOLOGIA DI TRAZIONE ...................................................................................................................................................................... 40

5. ALLESTIMENTI AUTOCARRI ...................................................................................................................................................... 41

6. SISTEMA PER DECODIFICA DELLA VERSIONE ............................................................................................................................ 43

7. AUTOCARRO PER PIANI SCARRABILI, “APS95” ........................................................................................................................... 44

8. GALLERIA FOTOGRAFICA DI VEICOLI RUOTATI DA TRASPORTO DI ULTIMA GENERAZIONE 45

VI. RASSEGNA DI VEICOLI DELL’ESERCITO ATTUALMENTE IN SERVIZIO ............................................................................. 49

1. CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI MILITARI ..................................................................................................................................... 49

2. VEICOLI DA COMBATTIMENTO ......................................................................................................................................................... 50

3. VEICOLI TATTICI PROTETTI ................................................................................................................................................................ 53

4. VEICOLI CINGOLATI ................................................................................................................................................................................. 55

5. VEICOLI LOGISTICI .................................................................................................................................................................................. 56

VII. MINACCIA ...................................................................................................................................................................................................... 57

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 3

1. ORIGINE DEL PROBLEMA ...................................................................................................................................................................... 57

2. LA MINACCIA .............................................................................................................................................................................................. 59

3. GLI EFFETTI IED ........................................................................................................................................................................................ 60

4. PROGRAMMA MRAP ................................................................................................................................................................................ 61

VIII. LINCE .............................................................................................................................................................................................................. 62

1. DESCRIZIONE DEL MEZZO .................................................................................................................................................................... 63

2. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL LINCE15F .................................................................................................................................. 64

3. PROTEZIONE BALISTICA ....................................................................................................................................................................... 65

4. VERSIONI VTLM “LINCE” ....................................................................................................................................................................... 66

5. STATI ESTERI CHE HANNO ACQUISITO IL “LINCE” 16F ........................................................................................................... 67

6. ATTACCHI AL LINCE ................................................................................................................................................................................ 68

I. INDICE DELLE FONTI .......................................................................................................................................................................... 69

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 4

INDICE FIGURE

Figura 1 Struttura Ministero della Difesa ........................................................................................................................................................ 6 Figura 2 Criterio Ammodernamento e .............................................................................................................................................................. 7 Figura 3 Scopo Ammodernamento e Adeguamento ................................................................................................................................... 8 Figura 4 Fasi Processo di Ammodernamento e Adguamento Tecnologico .................................................................................... 10 Figura 5 Trattrice stradale, a vapore, De Dion-Bouton ........................................................................................................................... 11 Figura 6 FIAT 15 ....................................................................................................................................................................................................... 11 Figura 7 Fiat 15 ......................................................................................................................................................................................................... 12 Figura 8 FIAT 18BL ................................................................................................................................................................................................. 14 Figura 9 FIAT 634 N................................................................................................................................................................................................ 15 Figura 10 JEEP WILLIS .......................................................................................................................................................................................... 17 Figura 11 FIAT TM48 ............................................................................................................................................................................................. 18 Figura 12 SPA CL 39 ............................................................................................................................................................................................... 18 Figura 13 FIAT AR/59............................................................................................................................................................................................ 18 Figura 14 FIAT ACM/52 ........................................................................................................................................................................................ 18 Figura 15 FIAT AR/59............................................................................................................................................................................................ 19 Figura 16 ..................................................................................................................................................................................................................... 20 Figura 17 autotelaio completo ........................................................................................................................................................................... 21 Figura 18 Vista laterale AR 59 ............................................................................................................................................................................ 21 Figura 19 Vista laterale AR 59 ............................................................................................................................................................................ 21 Figura 20 ..................................................................................................................................................................................................................... 22 Figura 21 ..................................................................................................................................................................................................................... 23 Figura 22 ..................................................................................................................................................................................................................... 23 Figura 23 ..................................................................................................................................................................................................................... 23 Figura 24 ..................................................................................................................................................................................................................... 24 Figura 25 ..................................................................................................................................................................................................................... 24 Figura 26 ..................................................................................................................................................................................................................... 24 Figura 27 ACL 75 ...................................................................................................................................................................................................... 25 Figura 28 ACM 80 .................................................................................................................................................................................................... 26 Figura 29 FIAT AR/76............................................................................................................................................................................................ 26 Figura 30 FIAT ACM 90 ......................................................................................................................................................................................... 27 Figura 31 VM 90 ....................................................................................................................................................................................................... 27 Figura 32 FIGURA 32 DISPOSIZIONE MOTORE .......................................................................................................................................... 33 Figura 33 Disposizione Cambio ......................................................................................................................................................................... 34 Figura 34 DISPOSIZIONE PONTI ...................................................................................................................................................................... 35 Figura 35 Blindo Armata Centauro .................................................................................................................................................................. 50 Figura 36 Carro armato "ariete" ........................................................................................................................................................................ 51 Figura 37 VCC "DARDO"....................................................................................................................................................................................... 51 Figura 38 VBM 8x8 "Freccia ............................................................................................................................................................................... 52 Figura 39 Veicolo Tattico Leggero Multiruolo (VTLM) "Lince" ............................................................................................................ 53 Figura 40 VTMM “ORSO” ...................................................................................................................................................................................... 54 Figura 41 BV 206 ..................................................................................................................................................................................................... 55 Figura 42 Autovettura da Ricognizione Land Rover Defender "AR 90" ........................................................................................... 56 Figura 43 VM 90 ....................................................................................................................................................................................................... 56 Figura 44 PUMA........................................................................................................................................................................................................ 57 Figura 45 Iveco LMV 2 o Lince 2 ....................................................................................................................................................................... 62 Figura 46 DISPOSIZIONE CABINA .................................................................................................................................................................... 62 Figura 47 infografica dell’Iveco Lince 1 di alpenart.it. ............................................................................................................................. 63 Figura 48 Capacità di guado (sx con preparazione, dx senza preparazione) ................................................................................. 64

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 5

I. MOTORIZZAZIONE MILITARE

La Motorizzazione Militare, rappresenta il complesso articolato di atti tecnici, amministrativi e giuridici,

organizzati, regolati ed eseguiti, al fine di garantire la mobilità terrestre dello strumento militare0F

1.

In tale ambito sono elaborate anche le procedure, che provvedono a regolamentare ed attuare le procedure

necessarie alla definizione delle esigenze e alle relative soluzioni, sempre nell’ambito del trasporto meccanizzato.

Per raggiungere tale obiettivo, ci si avvale della particolare struttura dell’Amministrazione della Difesa. Il

Ministero della Difesa, quale vertice politico militare , è organizzato su due macro aree, che sono l’una l’area

tecnica operativa e l’altra l’area tecnica amministrativa, il corretto e armonico funzionamento di queste realtà

tecniche, consente l’elaborazione di quanto necessita, per garantire, al complesso strumento militare, una

adeguato e coerente sviluppo delle sue linee capacitive, in relazione alla missione da eseguire.

1 Lo strumento militare è caratterizzato dalle risorse militari e civili, a disposizione dell’Amministrazione della Difesa, necessarie alla difesa dello Stato e al concorso nella realizzazione del processo di pace e di sicurezza, in ambito internazionale.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 6

1. AREA TECNICA OPERATIVA

La struttura operativo-militare del ministero è così

organizzata:

• Stato maggiore della difesa (SMD);

• Stati Maggiore delle Forze Armate;

• Comando operativo di vertice interforze (COI);

• Comando interforze per le operazioni delle forze speciali

(COFS) ;

Lo Stato maggiore della Difesa dipende direttamente dal

ministro, con al vertice il capo di stato maggiore della difesa,

il quale ha alle sue dipendenze i capi di Stato maggiore di

forza armata e, limitatamente alle attribuzioni tecnico-

operative, il segretario generale della difesa. Il capo di stato

maggiore è responsabile della pianificazione, della

predisposizione e dell'impiego delle Forze armate nel loro

complesso, e per tali attività dispone di uno stato maggiore e

si avvale di un Comando operativo di vertice interforze (COI).

2. AREA TECNICA AMMINISTRATIVA

L'area tecnico-amministrativa è organizzata in direzioni generali e e direzioni tecniche e dipende

direttamente dal segretario generale e direttore nazionale degli armamenti dal capo di stato maggiore della

difesa. Le responsabilità principali del segretariato generale della difesa riguardano l'attuazione delle direttive

impartite dal ministro in materia di alta amministrazione, il funzionamento dell'area tecnico-amministrativa

della difesa, la promozione e il coordinamento della ricerca tecnologica collegata ai materiali d'armamento,

l'approvvigionamento dei mezzi, materiali e sistemi d'arma per le forze armate, il supporto all'industria italiana

della difesa, e gli offset diretti e indiretti.

Per i soli aspetti tecnico-operativi dipende dal Capo di Stato Maggiore della Difesa.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 7

3. AMMODERNAMENTO E ADEGUAMENTO TECNOLOGICO

In generale l’ammodernamento e/o adeguamento tecnologico, consiste nella definizione

delle modalità per introdurre in servizio una combinazione di sistemi d'arma e/o materiali che garantisca

la disponibilità, sostenibile, di un Pacchetto di Forze in grado di possedere un vantaggio in qualsiasi

situazione operativa.

Questo processo di trasformazione, dello strumento militare, inizia dal confronto tra l’attuale situazione dei

sistemi d’arma e dei materiali e i requisiti capacitivi

minimi (espressi in obiettivi capacitivi), che costituiscono il

traguardo da conseguire nel lungo periodo.

Tale confronto, infatti, evidenziando eventuali gap/surplus

capacitivi, stimola l'individuazione di soluzioni di

ammodernamento/potenziamento della F.A. allo scopo di

ricalibrare capacità attuali e nel contempo costruirne di nuove

in modo che siano maggiormente attagliate per soddisfare

missioni e compiti descritti nei Macroscenari e Planning

Situation. Per cui, nel particolare, l’ammodernamento e/o

adeguamento tecnologico dei veicoli terrestri, rappresenta, la

ricerca, definizione e acquisizione, nuove caratteristiche, che

consentono allo strumento militare, il conseguimento, di una diversa e maggiore capacità operativa, di tipo

offensiva, difensiva e logistica.

La missione primaria affidata al veicolo terrestre di garantire sempre un elevata mobilità tattica allo strumento

militare.

Quando questa capacità, si evidenzia un “GAP CAPACITIVO”, che deve essere colmato.

FIGURA 2 CRITERIO AMMODERNAMENTO E

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 8

Per determinare, la soluzione ad un “GAP CAPACITIVO”, sono state stabilite delle procedure complesse e

dallo sviluppo temporale significativo, questo al fine di garantire la massima trasparenza possibile.

Quest’attività, di ricerca, coinvolge sia l’area tecnica operativa

(TO), sia l’area tecnico amministrativa (TA). Nell’area tecnica

operativa, viene definita l’esigenza operativa e il Requisito

Operativo Preliminare (ROP), della capacità, da cercare, mentre

nell’area tecnica amministrativa, viene definito il Requisito

Operativo Definitivo (ROD) e la sua conseguente ingegnerizzazione e

acquisizione della capacità necessaria.

Il legislatore con la legge n. 244 del 31 dicembre 2012 1F

2, ha inteso

normalizzare in senso di programmazione annuale, la definizione e

acquisizione di specifiche capacità operative, difatti, con periodica annuale entro il 30 aprile, il Ministro della

Difesa, trasmette al Parlamento la documentazione, contenente il quadro generale delle esigenze operative delle

Forze armate, comprensive degli indirizzi strategici e delle linee di sviluppo capacitive. Fanno eccezione a questa

norma le Mission Need Urgent Requirement (MNUR=SOLUZIONE URGENTE DEL PROBLEMA), in questo

caso si applicano, procedure più rapide e speditive, in quanto debbono intendersi salvavita.

2 Legge n. 244 del 31 dicembre 2012 da cui l’estratto art. 4s: “ Con riferimento alla pianificazione dei programmi di

ammodernamento e rinnovamento dei sistemi d'arma,delle opere, dei mezzi e dei beni direttamente destinati alla difesa nazionale, annualmente, entro la data del 30 aprile, il Ministro della difesa provvede a trasmettere al Parlamento l'aggiornamento della documentazione di cui agli articoli 12 e 548, comprensivo del piano di impiego pluriennale che riassume: a) il quadro generale delle esigenze operative delle Forze armate, comprensive degli indirizzi strategici e delle linee disviluppo capacitive”

FIGURA 3 SCOPO AMMODERNAMENTO E ADEGUAMENTO

4. LE FASI DEL PROCESSO DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO

La sua realizzazione si articola su più fasi, che interessano un significativo arco temporale ed investono

direttamente i massimi vertici politico-militare.

E’ un processo, complesso, nel quale si trovano ad operare figure di elevate profilo professionale, che

concorrono alla definizione, di nuovi sistemi d’arma, definendone sia i termini di realizzazione, che l’intero

ciclo di vita, compreso impiego, addestramento, mantenimento, riparazione ed alienazione.

Si è detto che il processo si articola in più fasi, come di seguito riportate:

➢ Individuazione di un GAP, che impedisce la corretta esecuzione della missione assegnata;

➢ Valutazione del GAP, il quale se ritenuto valido, si opera la sua trasformazione in Proposta

Esigenza Operativa (PEO);

➢ Trasformazione della Proposta Esigenza Operativa in Esigenza Operativa (EO);

➢ Invio dell’ Esigenza Operativa (EO) al Capo di Stato Maggiore della Difesa;

➢ Approvazione dell’Esigenza Operativa da parte del Capo di Stato Maggiore della Difesa;

➢ Costituzione di un Gruppo Integrato di Progetto;

➢ Redazione del Requisito Operativo Preliminare (ROP), sulla base del’ Esigenza Operativa;

➢ Approvazione del ROP da parte del Capo di Stato Maggiore della Difesa;

➢ Invio del ROP, all’Area Tecnica Amministrativa, per la generazione della Bozza del Requisito

Operativo Definitivo (ROD);

➢ Invio della bozza del Requisito Operativo Definitivo, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, per la

sua approvazione.

Il Requisito Operativo Definitivo (ROD), una volta approvato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa,

sarà nuovamente inviata all’Area Tecnica Amministrativa, presso la Direzione Generale Tecnica competente,

dove, opportunamente ingegnerizzato, sarà posto a base dell’attività contrattuale, al fine di acquisire le capacità

tecniche, in grado di eliminare il GAP individuato.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 10

FIGURA 4 FASI PROCESSO DI AMMODERNAMENTO E ADGUAMENTO TECNOLOGICO

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 11

II. ORIGINI DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE

Il processo della meccanizzazione del trasporto terrestre , inizia nel 1899, quando l’allora Regio Esercito Italiano,

acquista, due trattrici stradali, a vapore, De Dion-Bouton da 50 e da 30 HP. L’intento dei vertici militari dell’epoca,

era la conversione del trasporto a trazione animale a quella

meccanizzata.

Nel periodo compreso tra l’acquisizione dei primi trattori

stradali a vapore e la fine del primo conflitto mondiale, la

meccanizzazione dei trasporti militari, contribuì in modo

significativo, alla complessa trasformazione organizzativa e

tecnica, del sistema militare italiano, dell’epoca, oltre ad

avviare,in modo deciso, la neonata industria automobilistica

nazionale. Questo processo di trasformazione inizia,

contestualmente, al bando di concorso dell’allora Ministero della

Guerra, quando nel 1909, definite le caratteristiche di un

autocarro polifunzionale, ovvero idoneo al trasporto personale e

materiale, per uso militare (erano stati identificati due tipi,

leggero e medio, con peso a pieno carico rispettivamente di kg 2500 e kg 5000), bandisce un concorso, per

l’acquisizione di 400 autotelai non allestiti (ne furono poi ordinati 450), detta fornitura fu aggiudicata ad un

consorzio industriale composto da Fiat, Züst, SPA, Rapid, Itala e Isotta Fraschini.

Per poi continuare, con la crescente domanda bellica, prima in occasione della guerra di Libia e poi nel periodo

precedente alla Grande Guerra.

FIGURA 5 TRATTRICE STRADALE, A VAPORE, DE DION-BOUTON

FIGURA 6 FIAT 15

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 12

1. SVILUPPO DELLA MOTORIZZAZIONE DEL REGIO ESERCITO NEL PERIODO PRE-BELLICO (1911-1915)

In questi quattro anni viene presentato il FIAT 15 e le due

versioni bis e ter, questo modello, fu portatore d’interessanti

novità di elevato spessore concettuale, quali l’adozione della

pompa di benzina, e l’installazione del giunto cardano

(omocinetico), per la trasmissione del moto, alle ruote.

Nel 1913, il Ministero della Guerra, già proprietario di 700

autocarri, contro i 425 appartenenti a privati, dell’intero

territorio Nazionale, perseguiva un’intensa politica di

acquisizione dei veicoli a motore, da destinare ai servizi

generali del Regio Esercito.

Tanto che alla vigilia del primo conflitto mondiale, fu varato

un programma di acquisto di 2.400 2F

3 autocarri, di cui:

➢ 1.571 Fiat;

➢ 298 Isotta-Fraschini;

➢ 195 S pa;

➢ 120 Itala;

➢ 110 Züst.

Inoltre furono approvvigionati i seguenti veicoli speciali:

➢ 106 autoambulanze prodotte dalla ditta Carosi di Roma e montate su autocarri 15-ter;

➢ 105 autocarri Fiat 15-ter dotati di proiettori costruiti dalla Galileo di Firenze;

➢ 270 trattori d’artiglieria.

3 La produzione di armamenti nell’età giolittiana di Paolo Ferrari

FIGURA 7 FIAT 15

Fiat 15

Descrizione generale

Costruttore Fiat Veicoli Industriali

Tipo Autocarro

P.T.T. veicolo singolo 2,5 t

Produzione dal 1911

Altre caratteristiche

Dimensioni e pesi

Lunghezza 4545 m

Larghezza 1740 m

Altezza 2.650 m

Altri tipi Fiat 15 bis

Fiat 15 ter

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 13

2. PERIODO BELLICO (1915 – 1918)

Ma nonostante l’interesse per il trasporto militare, mostrato all’atto della preparazione degli eventi bellici, lo stesso

mezzo meccanico, non aveva, pienamente, conquistato l’unanime consenso militare, come ci testimonia, nel 1930,

sulla Rivista Militare Italiana, il Magg. Generale del Servizio Tecnico Automobilistico Angelo Pugnani 3F

45, che

scrive :” la fiducia al nuovo mezzo meccanico, non fosse completa, tanto che prima dell’entrata in gue rra (cfr.

Prima Guerra Mondiale) e precisamente nella 2^ quindicina del mese di Aprile, a quasi un mese dall’inizio delle

attività belliche, si ritenne opportuno, effettuare una prova sperimentale d’autocolonna, sul percorso Genova –

Piacenza e ritorno, in quanto non vi era un pensiero comune sul sicuro funzionamento dei mezzi automobilistici”.

Ma l’ufficiale generale, nello stesso scritto, aggiunge altresì “ Salvo però constatare, che senza l’ausilio del mezzo

meccanico, non si sarebbe potuto arginare, l’offensiva Austriaca nel maggio del 1916 (cfr. Altipiani di Asiago,

Battaglia dei sette Comuni 4F

5) e parimenti non si sarebbe potuto rigettare gli Austriaci, al di là del Piave, durante la

loro offensiva del giugno 1918, in quanto com’è noto, le brecce allora fatte dal nemico furono chiuse, appunto da

truppe tempestivamente accorse su autocarri, col concorso di artiglieria, pur esse alimentate ora per ora dagli

autocarri, i quali portavano direttamente in batteria le munizioni, a mano a mano che queste giungevano alle

stazioni ferroviarie. Ciò senza tener conto del quotidiano potente aiuto, che il motore ha dato a tutti” 5F

6. Quindi,

secondo il Generale Pugnani (n.d.r. il Generale Pugnani nel grado di Tenente è stato assegnato alla prima sezione

automobilistica costituita dal Regio Esercito Italiano), furono necessari particolari fatti d’arma, a decretare il

successo del mezzo meccanico e l’affermazione della nascente specialità automobilistica.

4 Magg. Generale Angelo Pugnani primo generale del Corpo Automobilistico ed primo Ispettore della

Motorizzazione.

5 Battaglia degli Altipiani combattuta tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916, sugli altipiani di Asiago, tra l'esercito italiano e quello austro- ungarico, durante la prima guerra mondiale, impegnati in quella che fu definita dagli italiani come Strafexpedition, che si traduce dal tedesco in italiano come spedizione punitiva. In tedesco la battaglia è nota come Frühjahrsoffensive (ossia Offensiva di primavera) o Südtiroloffensive (poiché all'epoca il Trentino era il territorio più a sud del Tirolo). Durante la battaglia le perdite tra i due eserciti ammontarono a 230.545 uomini. (fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_degli_Altipiani)

6 “Il problema della motorizzazione nei suoi aspetti attuali e nel suo divenire”. Magg. Generale Angelo Pugnani Servizio Tecnico

Automobilistico. Rivista Militare Italiana Anno IV – Luglio 1930 n.7

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 14

Per completezza, d’informazione, si citano i fatti d’arme, del primo conflitto, a cui fa riferimento il Generale

Pugnani, che hanno determinato sia l’affermazione del mezzo meccanico, sia la nascita del

Corpo Automobilistico (n.d.r. oggi Arma dei Trasporti e Materiali dell’Esercito) :

➢ Battaglia dei Sette Comuni – 1916 (Altipiani di Asiago), trasferimento di 120 Battaglioni (circa 120.000

uomini), dall’Isonzo, fronte orientale, alla zona di combattimento;

➢ Battaglia del Piave (secondo semestre 1918) trasporto di oltre 100.000, soldati;

➢ Battaglia di Vittorio Veneto (1918), trasporto di 230.000 uomini.

A queste cifre, bisogna aggiungere, il quotidiano trasporto di personale e materiali di armamento e relativo

munizionamento, che hanno concorso a mutare il giudizio nei confronti del mezzo meccanico. Le operazione

di trasporto furono realizzate dai neonati Autogruppi (luglio 1916).

La quantità di veicoli ruotati, del Regio Esercito, alla data dell’armistizio 04/11/1918, in cui si contavano 2.500

autovetture, 28.000 autocarri, 1.200 trattrici, indicano oltre l’elevato grado quantitativo, raggiunto nel settore

del trasporto motorizzato militare, anche l’elevata capacità produttiva, acquisita, dall’industria automobilistica

nazionale.

In questa cornice, i costruttori, oltre ad aumentare la produzione di mezzi, si dedicarono alla realizzazione di nuovi

modelli, con maggiori capacità di trasporto di merci e persone. In tale scenario, fu introdotto in servizio, nel Regio

Esercito Italiano, la versione pesante del FIAT 15, il 18bl.

Il FIAT 18BL è in assoluto, il modello militare più prodotto, era dotato di cassone telonato con sponde di legno,

lungo 3,5 m e largo 1,75 m da 3,5 tonnellate di

portata. Il posto di guida era protetto da una capote

ripiegabile in tela impermeabile ed era dotato ai lati

di rastrelliere per gli attrezzi da zappatore.

Il passo di 3,65 m e la carreggiata di soli 165 cm,

con un raggio di sterzata di 6,8 m, lo rendevano,

maneggevole anche sulle strade di

montagna che caratterizzarono il fronte italiano. Nel

periodo compreso dalla fine del primo conflitto

mondiale a quello del secondo conflitto mondiale, di

rilievo, si citano, l’interesse mostrate dalle industrie

automobilistiche, in merito all’adozione del motore

diesel ed in questo contesto la FIAT presenta l’autocarro modello 634 N con motore diesel, rimasto in produzione

dal 1933 al 1939, che può considerarsi uno degli automezzi pesanti più interessanti dell'epoca.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 15

Aumentando, il volume del parco

circolante, i costruttori dei veicolo

industriali, si orientarono alla

realizzazione, di autoveicoli industriali,

con ridotte dimensioni di ingombro, a

parità di superficie di carico, allo scopo

di aumentarne la maneggevolezza.

Furono così realizzati autocarri con

cabina avanzata e con il motore e

relativo cofano inseriti

all'interno della cabina stessa. Il modello

FIAT 626 N, uscito nel 1939, ne è un esempio classico.

Dal FIAT 626 N, derivò la versione militare, denominata Fiat 626BLM, (con motore a benzina, le cui

caratteristiche tecniche erano, Motore Fiat 326 - 6 cilindri diesel di 5750 cm³ - 70 CV a 2200 g/mn - velocità max:

63 km/h PTC: 7.6 t - peso a vuoto: 3,16 t, che dimostrò qualità eccellenti, in particolare grazie alla grande flessibilità

del suo motore a carburatore. La versione ambulanza del 626N fu particolarmente diffusa nell'ambito delle unità

sanitarie del Regio Esercito.

FIGURA 9 FIAT 634 N

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 16

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 17

III. MOTORIZZAZIONE ESERCITO ITALIANO

1. PERIODO TRA IL 1946 E ANNI ’70 - RIORGANIZZAZIONE DEL PARCO

Alla fine del secondo conflitto mondiale , la riorganizzazione

del parco veicoli ruotati, fu preceduta, da una complessa

verifica dei gap operativi, evidenziati

durante l’impiego dei veicoli, su gomme, adibiti al trasporto, nel

conflitto appena concluso.

In tale contesto, fu confermata la necessità di acquisire autoveicoli,

concettualmente progettati e realizzati per l’impiego militare.

Per tanto, non fu ritenuta appropriata la scelta, operata nel

passato, di far ricorso, ad autoveicoli prodotti per il mercato

civile, e Riconfigurati per l’impiego militare ,in quanto le

attività di adeguamento, non arricchirono i veicoli della necessaria capacità operativa per assolvere alla

missione ricevuta, in relazione alla minaccia e all’ambiente. Quindi in sede di riorganizzazione del parco,

veicolo ruotato, furono formulate le seguenti criticità operative, che dovevano essere soddisfate, già in fase

progettuale:

➢ muovere ed operare nelle varie condizioni ambientali e meteorologiche;

➢ capacità operativa unita ad una adeguata autonomia;

➢ realizzare le condizioni, di un adeguata reazione, ad un eventuale attacco esterno;

➢ facile uso dell’armamento individuale;

➢ facilità di evacuazione del personale trasportato, dal veicolo;

➢ capacità di superamento delle pendenze sia frontale, 50÷60%, che trasversali 20%;

➢ possibilità del superamento di guadi;

➢ capacità di funzionamento e utilizzo dell’intero sistema, in tutti i climi (da – 40°a + 45°);

➢ aumento della visibilità totale, sia diurna che notturna;

➢ realizzazione d’idonee predisposizioni che consentivano, l’installazione e l’impiego dei mezzi radio

(impianti elettrici schermati);

➢ capacità di rimorchio.

FIGURA 10 JEEP WILLIS

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 18

Oltre allo studio ed applicazione di adeguati telai, catene cinematiche,

sistemi di direzione e sospensioni, in grado di garantire elevate

prestazioni, durante l’esecuzione della mobilità fuori strada.

Le line guide di questo complesso progetto automobilistico era

rappresentato dal progetto Willys “General Purpose”, meglio noto come

“JEEP”.

A seguito di questo articolato studio, la Forza Armata Terrestre, che alla

fine degli anni ‘40 possedeva ancora i mezzi superstiti, del conflitto

appena finito, tra cui si ricorda l'autovettura 508 CM, gli autocarri

SPA CL 39, SPA 38, decise di adottare, per i veicoli tattici:

➢ una vettura da ricognizione (per sostituire la jeep, lasciata in uso

dalle autorità Alleate);

➢ un autocarro leggero 4×2;

➢ un trattore leggero;

➢ un autocarro medio 4×4.

Quindi all’inizio degli anni ’50, fu messo appunto un particolare

programma di ammodernamento, che permise di approvvigionare , per :

➢ la vettura da ricognizione:

• la FIAT AR 51 (perfezionata nelle versioni 55 e 59) ;

• l'Alfa Romeo AR 51 Matta per un breve periodo.;

➢ l’autocarro leggero furono approvvigionati il:

• LANCIA CL51 (4x4); :

• Bianchi CL 51 (4×2);

• OM CL 51(4x4) e OM CL 52(4x4);

➢ il trattore leggero il TL 51 Lancia (4×4);

➢ Per il carro medio, il:

• CM 51 (4×4) Bianchi:

• CM 50 Fiat (639 N 4×4)..

FIGURA 11 FIAT TM48

FIGURA 12 SPA CL 39

FIGURA 13 FIAT AR/59

FIGURA 14 FIAT ACM/52

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 19

2. DESCRIZIONEDELLE CARATTERISTICHECERCATE APPLICATE SULL’AUTOVETTURADA RICOGNIZIONE FIAT AR/59

FIGURA 15 FIAT AR/59

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 20

CARATTERISTICHE DELLE VARIE VERSIONI

MODELLO

AR51 AR55 AR59

Assi 2 2 2

Lunghezza max (m) 3640 3640 3640

Larghezza max (m) 1480 1480 1480

Altezza (m) 1,945 1,945 1,945

Altezza dal suolo (m) 0,27 0,27 0,27

Passo (m) 2,3 2,3 2,3

Peso a secco (kg) 1250 1230

Motore 105.007 105A.007 ; 105B.007 105B.017

Cilindri 4 4 4

Cilindrata (cm3) 1901 1901 1901

Alimentazione Benzina Benzina Benzina

Potenza (CV) 48 56 56

Velocità max su strada (km/h) 100 116 116

Marce 4 + retromarcia 4 + retromarcia 4 + retromarcia

Pendenza max superabile 90% 90% 90%

FIGURA 16

VISTA LATERALE MOTORE

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 21

FIGURA 19 VISTA LATERALE AR 59

FIGURA 18 VISTA LATERALE AR 59

FIGURA 17 AUTOTELAIO COMPLETO

La vista laterali dell’AR 59, conferma il grado di

riuscita del progetto, in relazione alla capacità di

accesso ed evacuazione del veicolo.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 22

FIGURA 20

(FIGURA 21 DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO)

1 pulsante per comando avvisatore acustico

2 anello a pressione per lampi luce nelle segnalazioni silenziose

3 motorini dei tergicristalli

4 segnalatore luminoso massimo numero di giri motore

5 interruttore per illuminazione apparecchi di controllo

6 manometro olio

7 segnalatore accensione luci di posizione

8 tachimetro – contachilometri

9 indicatore livello combustibile, con segnalatore luminoso della riserva 10 pomello di comando

dispositivo d’avviamento del carburatore

11 levetta comando indicatori di direzione, con segnalatore luminoso di funzionamento 12

pomello di comando acceleratore, con aletta d’arresto in posizione

13 pulsante comando motorino elettrico d’avviamento

14 commutatore delle luci esterne attenuate ed accensione

motore 15 presa per lampada d’ispezione

16 interruttore comando elettroventilatore

17 segnalatore luminoso insufficiente tensione dinamo per ricarica batterie

18 commutatore delle luci esterne normali

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 23

(FIGURA 21 POSIZIONE DEI COMANDI ALL’AVVIAMENTO DEL MOTORE A FREDDO)

1 chiave a spina fondo nel commutatore delle luci

attenuate ed accensione (accensione inserita) 2

leva del cambio delle marce, in posizione di folle

3 pulsante comando motorino elettrico d’avviamento

4 pomello del dispositivo d’avviamento del carburante, tutto all'infuori

(FIGURA 22)

1 pedalino deviatore per piena luce proiettori od

abbaglianti;

2 pedale della frizione;

3 pedale dei freni idraulici; 4

pedale dell’acceleratore;

5 leva del riduttore della velocità; 6

leva del cambio delle marce;

7 leva del freno a mano sulla trasmissione;

8 maniglia comando bloccaggio differenziale;

9 maniglia comando innesto trazione anteriore del

ponte posteriore;

FIGURA 23

FIGURA 22

(Figura 23 Vista attacchi esterni per

aviolancio)

1 anelli (due) di manovra posteriori

2 anelli di manovra anteriori

3 bulloni (dieci) per fissaggio

anelli anteriori e relativa

intelaiatura al paraurti

anteriore

4 viti (otto) per fissaggio intelaiatura

alle scatole della sospensione

anteriore

FIGURA 21

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 24

(Figura 24 accessibilità al serbatoio benzina)

1 serbatoio della benzina

2 comando dell’indicatore elettrico di livello benzina

3 bocchettone per introduzione benzina nel serbatoio

4 ruota di scorta

FIGURA 24

FIGURA 25

(Figura 25 archi della copertura in posizione per il

ribaltamento)

1posizione degli archi prima del ribaltamento

2 viti, con testa a galletto, per fissaggio arco anteriore (da allentare)

3 gancetti per fissaggio copertura mediante cordicella

FIGURA 26

(Figura 26 archi della copertura dopo il

ribaltamento)

1 archi ribassati

2 viti con testa a galletto per fissaggio arco anteriore in posizione sollevata 3 supporti di appoggio archi dopo il ribaltamento, con cinghie di fissaggio

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 25

FIGURA 27 ACL 75

IV. PERIODO TRA IL 1976 E ANNI ’90 – AMMODERNAMENTO DEL PARCO

1. 1977 AMMODERNAMENTO DEL PARCO VEICOLI

Con la legge 16 giugno 1977, n. 372 “Ammodernamento degli armamenti, dei materiali, delle

apparecchiature e dei mezzi dell'Esercito - (G.U. 9 luglio 1977, n. 186)” dove all’art.1 , tra l’altro si legge

“……. Per assicurare l'efficienza operativa dell'Esercito, il Ministro per la difesa è autorizzato a predisporre e

realizzare il seguente programma:

approvvigionamento di artiglierie, relativo munizionamento e

supporto, apparati per l'acquisizione obiettivi e l'automazione

del tiro;

approvvigionamento di sistemi missilistici contraerei e relativo

supporto e ammodernamento di taluni mezzi convenzionali già in

servizio, per la difesa aerea a bassa e bassissima quota;

approvvigionamento di lanciarazzi, sistemi missilistici ed elicotteri

armati e relativo supporto per la difesa controcarri a corta, media e

lunga distanza;

approvvigionamento di mezzi ruotati, cingolati e corazzati da trasporto, da combattimento e ausiliari e relativi

apparati per la visione e puntamento notturno; sviluppo di un veicolo da trasporto e da combattimento di nuova

formula, destinato a sostituire analoghi mezzi corazzati da trasporto della "vecchia generazione";”

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 26

A seguito di questo provvedimento normativo, l’Esercito

iniziò una serie di valutazione tecniche, intese a rinnovare,

l’ormai obsoleto parco veicolo sia ruotato che cingolato,

quindi provvide a sostituire l’ormai superata FIAT AR/59,

con la moderna FIAT AR/76,che introduceva una serie

d’innovazioni tecniche e nuove capacità, quali peso

superiore a 1 t, aventi almeno 4 ruote, assi esterni motori e

dotati di dispositivi di

bloccaggio del differenziale (o di altro avente effetto

analogo), in grado di superare una pendenza di 30°, oltre a

soddisfare i seguenti requisiti:

➢ angolo di attacco di almeno 25°,

➢ angolo di uscita e di rampa almeno di 20°,

➢ altezza minima dal suolo sotto l'asse anteriore e posteriore di 180 mm;

➢ un'altezza libera dal suolo minima entro gli assi di 200 mm, che avrebbero in seguito, fatto classificare il veicolo

come appartenente alla categoria M, secondo la futura direttiva “87/403/CEE del Consiglio del 25 giugno 1987

che completa l'allegato I della direttiva 70/156/CEE (ndr del 6 febbraio 1970) concernente il ravvicinamento

delle legislazioni degli Stati Membri relative all'omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi “.

Per cui si procedette alla sostituzione delle produzioni degli

anni cinquanta e sessanta, rappresentate dalle AR/59, dagli

autocarri leggeri OM e Lancia e dell’autocarro medi ACM 52,

con le più moderne soluzioni, rappresentate dall’AR/76,

ACL/75 e ACM/80. I nuovi ACL 75 e ACM 80, erano realizzati

su 'autotelaio 4×4, di tipo tradizionale, con sospensioni a

balestra, cambio con riduttore e come innovazione

introducevano, sia il sistema di frenatura mista

(idropneumatica), sia il sistema di guida, servo assistita con

idroguida. Erano equipaggiati con motorizzazioni, che

esprimevano maggiori prestazioni, rispetto agli analoghi

modelli precedenti.

FIGURA 28 ACM 80

FIGURA 29 FIAT AR/76

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 27

FIGURA 30 FIAT ACM 90

FIGURA 31 VM 90

Inoltre verso la fine degli anni 80, emerse la necessità di introdurre in servizio una classe di veicoli con una

capacità di carico, intermedia tra quella rappresentata dall’autovettura da ricognizione AR 76 e quello

dell’autocarro leggero, il gap fu colmato, con l’acquisizione di un

veicolo 4×4 realizzato dall'IVECO in varie configurazioni, denominato VM90.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 31

V. ACTL (AUTOCARRO TATTICO LOGISTICO)

Sul finire degli anni 90, modificati gli scenari e le missioni, per lo strumento militare terrestre, iniziò lo studio per

l’acquisizione di un sistema di trasporto logistico altamente specializzato, in grado di integrarsi naturalmente con

gli altri vettori, per cui fu varato il programma , per l’acquisizione di un vettore terrestre, dotato di alta e media

mobilità, in ambiente tattico, ad uso logistico e speciale.

La soluzione tecnologica, fu individuata, in un progetto, presentato dall’ASTRA s.p.a., oggi parte IVECO, ed acquisita

a partire dal 2002.

Sono veicoli ad uso logistico e speciale, caratterizzati da una particolare robustezza, affidabilità e mobilità, hanno

capacità di elevate capacità di muovere in ambiente tattico, garantendo quindi la massima mobilità operativa e

logistica nell’ambito della prima linea.

Per funzione della logistica territoriale, sono stati acquisiti veicoli , capaci di realizzare la media mobilità tattica,

ma ,in compenso, esprimono elevate capacità di carico ed eccezionale prestazioni stradali.

La soluzione , adottata, garantisce la continuità tra i rifornimenti effettuati su itinerari stradali

(media mobilità) e quelli, effettuati, in ambienti, dove gli itinerari sono ricavati su terreni difficili

e di qualsiasi tipologia (alta mobilità).

In sintesi sono stati acquisiti due macro famiglie di veicoli, la SM (Standard Military), per le attività “tattico

logistico”, caratterizzati da una alta mobilità tattica, con gommatura monotraccia e SMH (Standard Military

Heavy),per le attività “pesante logistico”, caratterizzati da una media mobilità tattica, con gommatura in

gemellato..

Per entrambe le famiglie, esistono versioni con trazione 4x4, 6x6, 8x8 e diversi allestimenti, ma che mantengono

tra loro il maggior numero possibile di parti in comune per facilitare la manutenzione e la riparazione.

La cabina di guida è disponibile in versione normale o ribassata, con sagoma adatta al trasporto ferroviario

e all'aviotrasporto. La trasportabilità è ottenuta, nei casi di cabina ad altezza normale operando sul sistema

centralizzato di pressione dei pneumatici.

E' possibile applicare inoltre alla cabina, un kit di blindatura.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 32

1. CARATTERISTICHE GENERALI DELL’ACTL (AUTOCARRO TATTICO LOGISTICO)

Gli ACTL sono disegnati in modo da

rispettare gli inviluppi A e B secondo lo

STANAG 2832 relativi al trasporto

ferroviario.

Sono

aviotrasportabili

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 33

2. CONFIGURAZIONE GENERALE

A) MOTORIZZAZIONE

Il motore è collocato sotto il pavimento cabina. Le unità propulsive

usate sono gamma IVECO Cursor, previsto in 2 Versioni:

➢ (TRAZIONE 4X4): F2B da 8 lt potenza max. 228 kW (310

CV) a 2400 RPM Coppia Max 1115Nm (114 Kgm) a 1000

RPM;

➢ (TRAZIONE 6X6) F3B da 13 It due livelli di potenza:

• 294 kW (400 CV) a 2100 RPM Coppia Max

2000Nm (203 Kgm) a 1100 RPM;

• 330 kW (450 CV) a 2100 RPM Coppia Max

2100Nm (213 Kgm)

➢ (TRAZIONE 8X8 CON CAMBIO AUTOMATICO ) 330

kW (450 CV) a 1100 RPM (Coppia Max di 2000Nm

(213 Kgm) 1100 RPM.

FIGURA 32 FIGURA 32 DISPOSIZIONE MOTORE

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 34

B) CAMBIO

➢ Automatico ZF Ecomat 5HP502 5 rapporti per il 4X4

➢ Automatico ZF Ecomat 6HP902 6 rapporti per il 6X6 o 8X8

➢ Idromeccanico ZF Transmatic 16 rapporti per 6X6 od 8X8

FIGURA 33 DISPOSIZIONE CAMBIO

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 35

C) ARCHITETTURA DEI PONTI A CASCATA

FIGURA 34 DISPOSIZIONE PONTI

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 36

LAY-OUT IMPIANTO IDRAULICO FRENI

1. Vaschetta convertitore idropneumatico freno ANT DX

2. Vaschetta convertitore idropneumatico freno ANT SX

3. Vaschetta convertitore idropneumatico freno POST DX

4. Vaschetta convertitore idropneumatico freno POST SX

5. Convertitore idropneumatico freno ANT DX

6. Convertitore idropneumatico freno ANT SX

7. Convertitore idropneumatico freno POST DX

8. Convertitore idropneumatico freno POST SX

9. Disco freno ANT DX

10. Disco freno ANT SX

11. Disco freno POST DX

12. Disco freno POST SX

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 37

3. VERSIONI ACTL

A) AUTOCARRI MILITARI ASTRA – SERIE SMR – SMH- HD6

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 38

B) TRATTORI MILITARI ASTRA – Serie SMR.SMH-HD6

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 39

C) AUTOCARRI GENIO MILITARE ASTRA SERIE SMR-SMH HD6 (Enrr&Little Bird)

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 40

4. TIPOLOGIA DI TRAZIONE

4x4

6x6

8x8

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 41

5. ALLESTIMENTI AUTOCARRI

Allestimento degli autocarri nelle varie tipologie di trazione con le masse in funzione dei passi degli

autotelai.

VERSIONE 4x4

PASSI

A B C

DIM

EN

SIO

NI

(mm

)

DISTANZA FRA 1° E 2° ASSE X 3500 4200 4800

CARREGGIATA 1° ASSE

2062

CARREGGIATA 2° ASSE

2067

LUNGHEZZA TOTALE FILO TELAIO K1 6280 6980 7580

DIAMETRO MINIMO DI VOLTA FRA MARCIAPIEDI 13800 16000 18000

DIAMETRO MINIMO DI VOLTA FRA MURI 15300 17500 19500

MA

SS

E (

Kg

)

TARA AUTOTELAIO STD IN ORDINE DI MARCIA

(PILOTA+DOTAZIONI)

8310 8355 8395

MASSA LIMITE LEGALE

17000

MASSA RIMORCHIABILE

25500

MASSA COMPLESSIVA AUTOTRENO

42500

CARICO UTILE VEICOLO ALLESTITO

7000

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 41

VERSIONE 6x6

PASSI

A B C

DIM

EN

SIO

NI

(mm

)

Distanza fra 1° e 2° asse X 3300 3750 4200

Distanza fra 2° e 3° asse

1450

Carreggiata 1° asse

2062

Carreggiata 2° asse

2067

Lunghezza totale filo telaio K1 7530 7980 8430

Diametro minimo di volta fra marciapiedi 16300 17700 19470

Diametro minimo di volta fra muri 17700 19100 20850

MA

SS

E (

Kg

)

Tara autotelaio std in ordine di marcia (pilota+dotazioni)

10380 10410 10470

Massa Limite legale 25000

Massa Rimorchiabile 26000

Massa Complessiva Autotreno 44000

Carico Utile veicolo allestito

13000

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 42

VERSIONE 8x8

PASSI

A B C

DIM

EN

SIO

NI

(mm

)

Distanza fra 1° e 2° asse 1955

Distanza fra 2° e 3° asse X 3595

Distanza fra 3° e 4° asse 1450

Carreggiata 1° asse 2062

Carreggiata 2° asse 2067

Lunghezza totale filo telaio K1 9780

Diametro minimo di volta fra marciapiedi 22500

Diametro minimo di volta fra muri 23900

MA

SSE

(K

g)

Tara autotelaio std in ordine di marcia

(pilota+dotazioni)

12395

Massa Urne legale 32000

Massa Rimorchiabile 26000

Massa Complessiva Autotreno 44000

Carico Utile veicolo allestito 18000

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 43

6. SISTEMA PER DECODIFICA DELLA VERSIONE

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 44

SISTEMA DI MOVIMENTAZIONE DEL

PIANALE

7. AUTOCARRO PER PIANI SCARRABILI, “APS95”

Tra i vettori acquisiti, per questo programma, citiamo l’ Autocarro per piani scarrabili, “APS95”, il più grande della

famiglia ACTL (AutoCarro Tattico Logistico) sviluppato, su telaio Astra SM 84.45 o Astra SM88.42 8X8, ed è un

autocarro militare, realizzato per soddisfare le esigenze moderne delle Forze armate italiane, nonché del Corpo

militare volontario della Croce Rossa Italiana che hanno in dotazione il veicolo.

Il Complesso Autoscarrabile "APS 95" appartiene alla famiglia dei veicoli tattici ad uso logistico e speciale. L'Esercito

Italiano si è dotato di questo sistema ottenuto dalla combinazione dei nuovi veicoli a quattro assi della Ditta

ASTRA/IVECO di Piacenza e il dispositivo ISOLI MULTILIFT Mk.

IV realizzato dalla Ditta CARGOTEC e costruito su licenza in Italia dalla Ditta ISOLI.

Il complesso si costituisce di tre componenti: veicolo, container scarrabile, sistema di movimentazione del pianale,

normalmente costituito da un braccio a funzionamento idraulico che dà la capacità al sistema di operare anche

su terreni fortemente accidentati.

CONTAINER

SCARRABILE

VEICOLO

CONTAINER

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 45

8 . GALL ER IA FO TO GR AF ICA DI V EI CO LI R U O TA T I DA TR ASP OR T O DI U L T IMA G ENER A Z ION E

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 46

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 47

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 48

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 49

VI. RASSEGNA DI VEICOLI DELL’ESERCITO ATTUALMENTE IN SERVIZIO

1. CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI MILITARI

A) VEICOLI TATTICI

Sono automezzi, impiegati nell’ambito di una manovra, o in una serie di atti tattici, si dividono in due macro

famiglie, ruotati e cingolati. Sono dotati di un sistema di blindatura balistica e a secondo del compito, per cui

sono stati concepiti, si definiscono da combattimento e tattici protetti, quando dotati da adeguata, protezione,

assolvono ai compiti di trasporto delle truppe nell’area delle operazioni tattiche (Veicolo Trasporto Truppa

“VTT” o definito anche Armoured Personnel Carrier “APC”).

B) VEICOLI TATTICI – LOGISTICI

Sono automezzi, impiegati, nell’ambito di una manovra, o in una serie di atti tattici, con funzioni logistiche,

hanno compito di rifornimento dai depositi agli apprestamenti della prima linea.

C) VEICOLI LOGISTICI

Sono veicoli destinati alle attività di trasporto personale e rifornimenti materiali, dai centri Territoriali

alle retrovie dell’Area d’Operazione, in alcuni casi questi vettori, concorrono alla realizzazione di attività

logistiche di tipo strategico.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 50

2. VEICOLI DA COMBATTIMENTO

A) BLINDO ARMATA CENTAURO 6F

7

La blindo armata "Centauro" è il veicolo blindato utilizzato dai reparti di cavalleria di linea dell'Esercito Italiano al

cui produzione è iniziata a partire dal 1990 allo scopo di

ammodernare la linea dei veicoli blindati in servizio. E' stata

prodotta in tre versioni:

➢ la 1^ (10 veicoli di preserie e 90 di serie), caratterizzata

da scafo e torre non predisposti per l'istallazione delle

protezioni aggiuntive, nonché priva di laser warning

system;

➢ la 2^ e la 3^ serie (totale 300 veicoli), caratterizzate da

scafo e torre con protezione balistica migliorata,

possibilità di trasportare due o quattro esploratori

equipaggiati, presenza del Laser Warning System abbinato al lancia nebbiogeni GALIX da 80 mm. Il veicolo è

dotato di una bocca da fuoco da 105 mm ad anima rigata ed il sistema di puntamento auto stabilizzato con

unità di elaborazione dati e il rapporto peso potenza ne costituiscono gli elementi operativi fondamentali.

Duttile sotto il profilo tattico ed operativo, la Centauro è capace di sparare anche in movimento sfruttando

la stabilizzazione della linea di mira e gli asservimenti di elevazione e brandeggio elettroidraulici.

E' stato impiegato operativamente, fuori dal territorio nazionale, in Somalia, in Kosovo, in Iraq nell'ambito

dell'Operazione Antica Babilonia ed in Libano

La blindo Centauro è un veicolo caratterizzato da un'elevata mobilità su strada, grande capacità di percorrenza

fuoristrada, elevata autonomia e possibilità di utilizzare tutti i combustibili di normale impiego sui mezzi militari.

7 Fonte immagini e testo “http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-blindati-e-corazzati-da-combattimento/Veicoli-da- combattimento/Pagine/Blindo-Armata-Centauro.aspx”

FIGURA 35 BLINDO ARMATA CENTAURO

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 51

B) CARRO ARMATO "ARIETE" 7F

8

Il suo progetto nasce dalla necessità della Forza Armata, agli inizi degli anni’80, di ammodernare e rinnovare la

linea carri e si è concretizzato con l’introduzione in servizio avvenuta tra il 1995

ed il 2002.

Il veicolo, nella sua versione attuale, si configura come un carro armato di

concezione classica composto da uno scafo, con motore posteriore e posto di

guida anteriore sul lato destro e da una torretta. La bocca da fuoco da 120 mm,

il sistema di puntamento auto stabilizzato con unità di elaborazione dati, il

rapporto peso potenza e la corazzatura spaziata ne costituiscono gli elementi

operativi fondamentali. Duttile sotto il profilo tattico ed operativo, l’Ariete è

capace di sparare anche in movimento sfruttando la stabilizzazione della linea di mira e gli asservimenti di

elevazione e brandeggio elettroidraulici.

E' stato impiegato operativamente, fuori dal territorio nazionale, in Iraq nell’ambito dell’Operazione Antica

Babilonia.

C) VCC "DARDO" 8F

9

Il VCC “Dardo” è un veicolo blindato impiegato dai reparti della fanteria

pesante dell’Esercito Italiano. È prodotto in Italia dal Consorzio Iveco –

OTO Melara ed è destinato al trasporto tattico di una squadra fucilieri. È

stato introdotto in servizio a partire dal 2002 e, grazie al suo scafo dotato

di cingoli, esprime eccellente mobilità su ogni tipo di terreno.

L’armamento in dotazione, la strumentazione di bordo e l’elevata

protezione derivante dalla corazzatura gli conferiscono sia potenza di

fuoco che adattabilità ai moderni scenari operativi di impiego, oltre ad

una spiccata interoperabilità con le unità carri. E' stato impiegato

operativamente, fuori dal territorio nazionale, nell’ambito della missione

Antica Babilonia in Iraq, ISAF in Afghanistan e LEONTE in Libano.

8 Fonte immagini e testo “http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-blindati-e-corazzati-da-combattimento/Veicoli-da- combattimento/Pagine/ariete.aspx”

9 9 Fonte immagini e testo “ http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-blindati-e-corazzati-da-

combattimento/Veicoli-da- combattimento/Pagine/vcc-dardo.aspx”

FIGURA 37 VCC "DARDO"

FIGURA 36 CARRO ARMATO "ARIETE"

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 52

D) VBM 8X8 "FRECCIA" 9F

10

Il Veicolo Blindato Medio (VBM) Freccia è un mezzo da

trasporto truppe derivato dalla blindo Centauro, dotato di

torretta OTO Melara e capace di trasportare 8 fanti

completamente equipaggiati. Si tratta del primo veicolo

interamente digitalizzato, dotato di apparati che gli

permettono di essere il fulcro delle connessioni tra soldati,

piattaforme robotiche aero- terrestri e sistemi di comando e

controllo. Molto elevata è stata anche l’attenzione posta nello

sviluppo delle capacità di difesa,

per ottenere un elevato livello di protezione contro gli esplosivi.

Introdotto in servizio del 2009, Il VBM ha operato nell’ambito

dell’Operazione ISAF a partire dal 2010, dove ha dimostrato eccellenti doti di adattabilità all’impiego.

10 Fonte immagini e testo “ http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-blindati-e-corazzati-da-combattimento/Veicoli-da- combattimento/Pagine/vbm-freccia.aspx”

FIGURA 38 VBM 8X8 "FRECCIA

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 53

3. VEICOLI TATTICI PROTETTI

A) VEICOLO TATTICO LEGGERO MULTIRUOLO (VTLM)

"LINCE" 10F

11

Il Veicolo Tattico Leggero Multiruolo (VTLM) "Lince" è un

mezzo blindato leggero di nuova generazione prodotto da

Iveco Defence Vehicles di Bolzano. Il "Lince" possiede un

elevato livello di protezione contro il fuoco e la sua estrema

versatilità di impiego gli consente di operare in ambienti

radicalmente diversi per collocazione geografica, condizioni

climatiche (-32 C° +49 C°) e caratteristiche del terreno. Un

aspetto importante di questo nuovo veicolo tattico sono i

kit: questi possono essere montati in brevissimo tempo e

comprendono blindature modulari aggiuntive, kit ideati per il guado di corsi d'acqua, grazie ai quali la scocca

viene alzata e le prese d'aria motore vengono sopraelevate. Introdotto in servizio nel 2006 attualmente è

impiegato in contesti operativi quali, LIBANO, AFGHANISTAN, KOSOVO, SOMALIA E REPUBBLICA

CENTRAFRICANA.

11 Fonte immagini e testo “ http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-blindati-e-corazzati-da-combattimento/Veicoli-tattici- protetti/Pagine/vtlm-lince.aspx”

FIGURA 39 VEICOLO TATTICO LEGGERO MULTIRUOLO (VTLM) "LINCE"

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 54

B) VEICOLO TATTICO MEDIO MULTIRUOLO (VTMM) “ORSO” VERSIONE ACRT-RC 11F

12

Il Veicolo Tattico Medio Multiruolo (VTMM)

"ORSO",conosciuto anche come Medium Multirole Vehicle

(MMV), è una piattaforma veicolare protetta per il trasporto

delle unità. Realizzato per soddisfare l’esigenza di

trasporto e protezione delle unità della Forza Armata, è stato

sviluppato in varie versioni. La versione Advanced Combat

Reconaissance Team (ACRT) è attrezzata con sensori

ed attrezzature per la ricerca e la rimozione di ordigni

esplosivi improvvisati (Improvised Explosive Device -

IED) comunemente utilizzati sugli itinerari stradali contro i

convogli militari in movimento, acquisendo la denominazione di Route Clearance (RC). Per questo il mezzo è

appositamente configurato per consentire al personale di operare in sicurezza dall’interno del veicolo, nella

condotta delle attività di ricognizione, esplorazione e bonifica degli itinerari.

12 Fonte immagini e testo http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-e-materiali-del-Genio/Pagine/Veicolo-Tattico-Medio- Multiruolo.aspx

FIGURA 40 VTMM “ORSO”

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 55

4. VEICOLI CINGOLATI

VEICOLO CINGOLATO BLINDATO BIMODULARE BV 206 12F

13

Caratteristiche e prestazioni principali

• Cilindrata: 3200 cm3;

• Lunghezza: 6770 mm;

• Potenza: kW: 130 (182 HP)/4000 giri/min;

• Peso: 7100 kg in ordine di combattimento;

• Equipaggio: 1+2 nel modulo anteriore e 8 elementi equipaggiati

nel modulo posteriore;

• Calibro armamento: 1 mtr.da 7.62/5.56 mm;

• Protezione: balistica;

• larghezza cingolo: 620 mm;

• Larghezza: 2000 mm;

• Altezza: 2100 mm;

• Velocità max: 50 km/h;

• Carburante: gasolio;

• Altezza: 3200 mm;

• Carburante: gasolio;

• Pendenza max superabile: 100% (45°);

• Autonomia: 300 km;

• Guado: fino a 1000 mm con preparazione.

13 Fonte immagini e testo “http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-blindati-e-corazzati-da-combattimento/Veicoli- Cingolati/Pagine/BV-206.aspx”

FIGURA 41 BV 206

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 56

FIGURA 43 VM 90

5. VEICOLI LOGISTICI

A) AUTOVETTURA DA RICOGNIZIONE LAND ROVER DEFENDER "AR 90" 13F

14

L’Autovettura da Ricognizione Land Rover Defender "AR 90" fa parte della

categoria dei veicoli tattici off road destinati ad operare con tutte le unità

della F.A.

Ha un grado di mobilità tale da consentire il superamento di terreni a basso

indice di scorrimento. E’ un veicolo destinato ad attività di Comando e

Controllo, ricognizione e supporto ravvicinato.

Può raggiungere la velocità max di 110 Km/h su strada ed ha una capacità

di traporto di 5 uomini equipaggiati più il conduttore.

Attualmente è impiegata largamente per attività addestrative ed operative

sul territorio nazionale.

B) VEICOLO MULTIRUOLO VM 90 T 14F

15

Il Veicolo Multiruolo "VM 90" è un veicolo multiruolo 4x4 con

elevata mobilità sulla viabilità ordinaria e su terreni

14 Fonte immagini e testo “ http://www.esercito.difesa.it /equipaggiamenti/Veicoli-logistici/Pagine/land-rover-ar-90.aspx”

15 Fonte immagini e testo “http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-logistici/Pagine/VM-90-T.aspx

FIGURA 42 AUTOVETTURA DA RICOGNIZIONE LAND ROVER DEFENDER "AR 90"

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 57

FIGURA 44 PUMA

accidentati, su fondo anche cedevole e con scarsa aderenza,

largamente impiegato in F.A. soprattutto per attività tattico –

logistiche. Prodotto dalla IVECO, sono state sviluppate tre

versioni:

➢ VM 90 TORPEDO, veicolo telonato, idoneo al trasporto

tattico della truppa;

➢ VM 90 PROTETTO, con una blindatura leggera;

VM 90 AMBULANZA, in versione da trasporto

feriti.

VII. MINACCIA

1. ORIGINE DEL PROBLEMA

L’uso dei veicoli ruotati per il trasferimento delle truppe, al fine di aumentare la capacità di mobilità dello

strumento militare, è stato sempre accolto con gande soddisfazione, in quanto realizzava la funzione di mobilità,

richiesta, con estrema facilità e con un onere economicamente sostenibile. Ma questo vantaggio economico è stato

sensibilmente compromesso, dalla necessità di realizzare, adeguati sistemi mobili, capaci di assicurare la

sopravvivenza dei trasportati, dalle offese di tipo convenzionale e non, in presenza dei nuovi scenari operativi

e delle nuove minacce.

Difatti durante il periodo, del bipolarismo Est – Ovest, quando la dottrina prevedeva un conflitto di tipo lineare, in

cui gli avversari, avevano ben definito l’entità

dell’avversario e le sue tecniche d’impiego,

la realizzazione dei veicoli da trasporto

truppa, aveva acquisito un elevato grado

d

i

s

t

a

n

d

a

r

d

i

z

z

a

z

i

o

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 58

ne, tanto da far ritenere le relative spese

di progettazione e produzione,

economicamente sostenibile. In tale

cornice l’IVECO DV, realizzò uno dei

migliori Armoured Personel Carrier (APC),

un trasprto truppa blindato su ruote, poi

acquisito dall’Italia il “PUMA”.

Il puma e’ un veicolo blindato ruotato leggero trasporto truppe (apc) pensato per il combattimento in operazioni

a bassa intensità, per l'esplorazione tattica e l'uso da parte di reparti di cavalleria.

Il puma è realizzato in due versioni (4×4 e 6×6) con differenze nella trazione e nelle dimensioni, quindi anche nella

capienza gli attuali scenari operativi.

Ma con la fine del patto di Varsavia, dovuta alla crisi politica dell’Unione Sovietica, e l’insorgere in vari quadranti

internazionali, di crisi areali, in cui si sono evidenziate minacce diverse dal passato, questo veicolo è risultato

essere non adeguato, a garantire l’esecuzione della missione stessa e la sicurezza del personale trasportato.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 59

2. LA MINACCIA

La minaccia era evidenziata nell’utilizzo con tecniche prettamente militari, su larga scala di mezzi di offesa, non

convenzionali a basso tenore tecnologico di elevate capacità letale, non discriminanti tra gli avversari militari e

la popolazione civile inerme ed indifesa, da parte di gruppi armati, organizzati militarmente, ma non statuari e

non riconosciuti dalla comunità internazionale.

Questi mezzi di offesa, sono noti con l’acronimo IED (Improvised Explosive Devices)., la cui realizzazione, un

tempo essenzialmente, artigianale, oggi si è molto qualificata:

➢ nella realizzazione degli inneschi;

➢ nella ingegnerizzazione delle attività di realizzazione della carica esplosiva (vengono utilizzate sostanze,

che in assoluto, risultano essere innocue, ma che opportunamente, miscelate, formano esplosivi di elevato

grado letale);

➢ nella loro posa, per la realizzazione della massima offesa possibile.

Gli IED, si definiscono:

➢ Command IED”: attivati/attivabili da un operatore tramite un segnale radio, impulso elettrico o azione

meccanica;

➢ Time IED, attivabili mediante congegni a funzionamento ritardato (timer meccanico, elettronico o chimico);

➢ Victim Operated IED: attivati dalla stessa vittima che, involontariamente, aziona un congegno a

funzionamento meccanico (pressione, rilascio di pressione/tensione, etc.), elettrico (apertura/chiusura

di un circuito) od ottico (fotoelettrico o all’infrarosso passivo).

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 60

3. GLI EFFETTI IED

Gli IED, oltre ad infliggere offese letali, influiscono in modo significativo, sul morale, realizzando un clima di

terrore generalizzato e rendendo più articolata le più semplici attività. A fronte di ciò, nella prima metà

del decennio passato, nel campo della mobilità, i paesi impegnati nelle operazioni di mantenimento della pace, in

aree geografiche, con elevata probabilità di uso di IED, hanno iniziato un intensa attività di ricerca e studio,

per realizzare sistemi mobili, capaci di resistere alla minaccia IED.

Considerato che uno degli obiettivi principali degli attacchi IED, è quello di contrastare la mobilità operativa, sono

stati definiti nuovi criteri di progettazione di sistemi mobili terrestri, in grado di garant ire l’esecuzione

della missione, garantendo la massima sicurezza all’equipaggio.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 61

4. PROGRAMMA MRAP

A fronte di queste eventi, il Dipartimento di Stato, visto la gravità del fenomeno e l’inadeguatezza, a rispondere

alla minaccia, da parte dei suoi sistemi di mobilità, compresi quelli dell’ultima generazione, vara un programma

finanziario, denominato Mine Resistant Ambush Protect, (MRAP).

I veicoli americani, Mine Resistant Ambush Protect, (MRAP), sono caratterizzati da una massa compresa da 14 a

18 ton, in grado di resistere ad attacchi IED.

Mentre l’Italia, al fine di cercare un veicolo adeguato a questi nuovi scenari operativi e a queste nuove minacce, ha

preferito percorrere una strada diversa, da quella Americana, quindi a fronte di dell’aumento della massa,

del veicolo, ha preferito orientare la sua attenzione ad un sistema mobile che in modo dinamico, poteva

realizzare le condizioni di sicurezza dei trasportati, quindi ha scelto il “Veicolo Tattico Leggero Multiruolo(VTLM)”

“LINCE” la cui massa di 7 ton, che non rientra nella categoria dei MRAP, ma che si è dimostrato eccezionale

nella difesa degli attacchi IED.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 62

VIII. LINCE

Anche l’Italia, all’epoca una

precisa ricerca, per individuare,

sistemi mobili, in grado di

contrastare questa nuova

minaccia e aumentare al

massimo, la sicurezza del

personale. Per questo alla fine

degli anni 90,

venne indetto un bando di concoroso, a

cui partecipò tra gli altri concorrenti,

IVECO DV, con il progetto “Veicolo

Tattico Leggero Multiruolo(VTLM)”

“LINCE”, che si aggiudicò la

fornitura, dopo le prove di

qualificazione, i primi LINCE, a

metà del decennio trascorso, furono

inviati direttamente nei teatri operativi, dai siti produttivi dell’IVECO DV.

Il veicolo possiede un elevato livello

di protezione contro il fuoco dell e

armi leggere, gli IED e le mine,

pacchetti aggiuntivi garantiscono la

protezione anche contro le armi di

medio calibro come le mitragliatrici

pesanti. massimo prodotto High

Tech, Light Armored Vehicle.

E’ stato concepito come una piattaforma mobile, in grado di realizzare un adeguata difesa ad una minaccia non

convenzionale a basso tenore tecnologico e dagli effetti altamente letali.

FIGURA 45 IVECO LMV 2 O LINCE 2

FIGURA 46 DISPOSIZIONE CABINA

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 63

1. DESCRIZIONE DEL MEZZO

L’IVECO Lince (nome industriale: IVECO

M65E) è denominato VTLM Lince

dall’Esercito Italiano (Veicolo Tattico Leggero

Multiruolo), Panther CLV dall’Esercito

Britannico (Command and Liaison Vehicle

ossia Veicolo di Comando e Collegamento)

e, in generale, chiamato LMV (Light

Multirole Vehicle) è un mezzo blindato ruotato

di produzione italiana, costruito presso gli

stabilimenti di Bolzano dell’Iveco Defence

Vehicles.

Il Linceè un veicolo di ultima generazione che

permette una protezione ampia verso IED,

mine e armi leggere.

Grazie alla sua versatilità costruttiva, il

veicolo può essere a quattro porte-cabina lunga, o due porte- cabina corta, allestibile tra l'altro come posto

comando e ambulanza protetta.

La versione con cabina corta e passo lungo è destinata a uso posto-comando mentre quella a cabina lunga come

veicolo da ricognizione e piattaforma per sistemi d’arma . Le sospensioni indipendenti anteriori e posteriori

consentono, unitamente ad un bilanciamento dei pes i e a un’ottimale ripartizione della coppia motrice,

un’eccezionale mobilità in fuori strada. IL Lince è un veicolo di mobilità e agilità estreme e può operare in

ambienti radicalmente diversi per collocazione geografica, condizioni climatiche e caratteristiche del terreno.

Può operare con temperature da +49° a -32 [°C].

FIGURA 47 INFOGRAFICA DELL’IVECO LINCE 1 DI ALPENART.IT.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 64

2. CARATTERISTICHE TECNICHE DEL LINCE 1 5 F

16

➢ Equipaggio: varia in funzione dell’equipaggiamento (max 5 persone)

➢ Dimensioni: lunghezza 4,79 metri, larghezza 2,20 metri, altezza 2,05 m

➢ Passo: 3200 mm versione esplorante; 3500 mm versione standard

➢ Motore: Diesel Iveco F1C 4 cilindri in linea common rail da 3.000cc da 136 kW (190 cv) a 3.700

➢ giri Euro 3, coppia massima pari a 456 Nm a 1.800 giri/minuto;

➢ Cambio: idrodinamico completamente automatico ZF

a 6 rapporti + retromarcia o manuale a 5 rapporti più

la retromarcia con convertitore idrodinamico di

coppia, seguito da un riduttore a 2 rapporti, montato

in blocco con il differenziale posteriore;

➢ Ruote: 325/85 R16, sistema centrale di gonfiaggio dei

pneumatici a bordo (CTIS) che consente di adeguare

la pressione dei pneumatici secondo le condizioni

del terreno e dalla massa non molleggiata molto

ridotta grazie all’impianto di freni a disco inboard.

➢ Freni davanti/dietro: disco/disco, sistema ABS, frenatura pneumoidraulica

➢ Sistema elettrico: 24V

➢ Velocità: 130 km/h

➢ Peso massimo: 6.700 – 7.000 kg

➢ Carico utile: 2.500 kg (2.700 kg), 3.000 kg la versione SF

➢ Massa rimorchiabile: 4.200 kg (3.900 kg)

➢ Autonomia: 500 km

➢ Prestazioni: 0 – 60 mph in 40 secondi, 16,7 miglia a gallone

➢ Temperature: può operare tra -32 e +49 °C

➢ Guado: 85 cm, 150 cm con l’impiego di un apposito kit comprensivo di snorkel

16 (I dati inseriti nella tabella provengono dalla rete e da .pdf della Iveco. I dati variano da versione a versione quindi sono indicativi)

FIGURA 48 CAPACITÀ DI GUADO (SX CON PREPARAZIONE, DX SENZA PREPARAZIONE)

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 65

3. PROTEZIONE BALISTICA

Le caratteristiche peculiari di questo veicolo riguardano soprattutto la capacità di resistere a mine e al fuoco

di armi leggere di calibro 7,62 mm nella sua versione standard (senza kit di protezione aggiuntivi). E’

inoltre presente un tipo di corazzatura AMAP-L che garantisce una protezione ai passeggeri: qualora delle

schegge penetrassero nella corazzatura esterna, la corazzatura interna ridurrebbe l’angolo di apertura e il

numero di queste grazie al suo materiale composito. E’ garantita una totale protezione da mine antiuomo

grazie ad una piastra corazzata a forma di V sul fondo del veicolo. Questa corazzatura permette di deflettere

l’onda d’urto dell’esplosione verso i lati del veicolo riducendo le sollecitazioni o ed eventuali schegge verso

l’abitacolo.

Possono essere applicati kit per corazzatura aggiuntiva che garantiscono protezioni da calibri piu grandi, come

il 12,7 mm e il 14,5 mm; una ulteriore piastra sul fondo del veicolo permette la protezione del mezzo da mine

anticarro, mentre un ulteriore kit permette il guado di corsi d’acqua (rialzamento della scocca e sopraelevazione

delle prese d’aria motore).

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 66

4. VERSIONI VTLM “LINCE”

Il Lince ha subito numerose modifiche nel corso degli anni: si possono parlare in generale di quattro generazioni

del veicolo (l’ultima è il LAV4) per poi passare al Lince 2 (o LMV 2) esposto all’Eurosatory 2016.

Esistono numerose versioni di questo mezzo, tra cui:

➢ Standard (Lince A1, versione 2010), con cabina corta per uso posto- comando ed una a cabina lunga

come veicolo da ricognizione su cui è possibile montare vari sistemi d’arma, può trasportare 5 passeggeri;

➢ Ambulanza: è presente un abitacolo frontale; l’equipaggio è composto da

2 passeggeri e presenta un cassone portaferiti posteriore;

➢ Protezione Civile: è la versione scoperta del Lince, meno blindata e più leggera;

equipaggiata con ralla motorizzata balistica, servoassistita di 40 cm di altezza che offre maggior

protezione sia dal fuoco che da eventuali ribaltamenti del mezzo; contiene 4 passeggeri. Il baricentro

del mezzo è modificato rispetto la versione standard a causa dei 330 kg in più che ha comportato una

guida più attenta;

➢ Equipaggiata con torretta remotizzata OtoMelara Hitrole Light:

armata con mitragliatrice da 7,62 o 12,7 mm o con lanciagranate

da 40 mm, comandabile in remoto dall’interno dell’abitacolo

tramite joystick e pannello di controllo;

➢ Equipaggiata con un sistema di difesa attiva sviluppata dalla IBD

che garantisce a 360° contromisure verso minacce di vario

genere;

➢ Versione equipaggiata con sistemi per il controllo dello spazio di manovra.

Inoltre il VTLM è aviolanciabile e può essere trasportato con i seguenti velivoli della NATO:

CH-47 (tramite gancio baricentrico o all’interno solo in caso di versioni esploranti e leggere)

NH-90 (con preparazione e gancio baricentrico)

EH-101

CH-53

C-27J (trasporta 1 solo veicolo)

C-130J (trasporta fino a 2 veicoli)

C-17 (fino 8 veicoli)

C-141E (fino a 6 veicoli)

C-5 Galaxy (fino a 15 veicoli)

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 67

5. STATI ESTERI CHE HANNO ACQUISITO IL “LINCE” 16F

17

➢ Il Lince è in dotazione ai seguenti Stati (i dati non sono aggiornati al 2016 e sono presi da Wikipedia):

➢ Italia: Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica e i Carabinieri hanno acquisito 1260 esemplari IVECO

LMV e relative varianti.

➢ Gran Bretagna: British Army ha acquisito 401 veicoli Panther CLV + 400 in opzione-

➢ Belgio: ha acquisito 440 IVECO LMV, 120 kit e opzioni per 180 veicoli.

➢ Bosnia ed Erzegovina: 14 IVECO LMV, 12 per test e 2 con kit di protezione.

➢ Norvegia: 108 IVECO LMV + 62 LAV4. Ad ottobre 2015 il numero di veicoli acquisiti è di 170 (fonte:

mensile Panorama Difesa n.345 ottobre 2015 pag. 75).

➢ Craozia: 100 IVECO LMV.

➢ Spagna: l’Ejército de Tierra ha acquisito ha acquistato 270 Iveco LMV (fonte: mensile Panorama Difesa n.345

ottobre 2015 pag. 75).

➢ Repubblica Ceca: 106 IVECO LMV. Ad ottobre 2015 il numero di veicoli acquisiti è di 170 (fonte: mensile

➢ Panorama Difesa n.345 ottobre 2015 pag. 75).

➢ Ucraina: l’Esercito Ucraino ha acquisito 90 Iveco LMV autorizzati dal governo italiano il 14.9.2014.

➢ Slovacchia: 40 IVECO LMV, con consegna a partire dal 2009. Ad ottobre 2015 il numero di veicoli acquisiti

è di 50 (fonte: mensile Panorama Difesa n.345 ottobre 2015 pag. 75).

➢ Austria: 150 IVECO LMV, con consegna a partire dal 2010.

➢ Russia: ordinati 1175 veicoli. Prodotti su licenza solo 358. Il programma è stato interrotto nel 2013 a

causa delle pressioni dell’apparato industriale russo. (fonte: mensile Panorama Difesa n.345 ottobre 2015

pag. 75).

➢ Albania: — IVECO LMV per le Forze Terrestri.

➢ Libano: 80 veicoli IVECO LMV (fonte: mensile Panorama Difesa n.345 ottobre 2015 pag. 75).

17 Dati rilevati dal sito internet https://www.militarypedia.it/iveco-lince/

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 68

➢ Brasile: 32 veicoli di un primo lotto per un totale di 186 mezzi nei prossimi anni. I veicoli verranno prodotti

dallo stabilimento Iveco presso Sete Lagoas ed il mezzo prenderà il nome di VBMT-LR (Viatura Blindada

Multitarefa-Leve de Rodas).

6. ATTACCHI AL LINCE

Il Lince ha subito numerosi attacchi in varie occasioni ma l’equipaggio si è sempre salvato.

Il primo attacco mortale è stato registrato nel 2009, ecco un elenco (parziale):

➢ Marzo 2007

➢ Settembre 2007

➢ 23 febbraio 2008

➢ luglio 2008

➢ 3 settembre 2008

➢ 7 settembre 2008

➢ settembre 2008

➢ Ottobre 2008

➢ 27 Marzo 2009

➢ 29 Maggio 2009

➢ Luglio 2009

➢ 24 Luglio 2009, 2 attacchi.

➢ 8 agosto 2009

➢ 24 agosto 2009

➢ settembre 2009

➢ Maggio 2010

➢ Dicembre 2011

➢ 8 Giugno 2013.

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 69

I. INDICE DELLE FONTI

1)

“Il problema della motorizzazione nei suoi aspetti attuali e nel suo divenire”. Magg. Generale Angelo Pugnani

Servizio Tecnico Automobilistico. Rivista Militare Italiana Anno IV – Luglio 1930 n.7; 2) La produzione di armamenti nell’età giolittiana di Paolo Ferrari;

3)

https://www.difesa.it/InformazioniDellaDifesa/periodico/IlPeriodico_AnniPrecedenti/Documents/Un_nuovo_ap

proccio_concettu_819improvvisati.pdf; 4) http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-blindati-e-corazzati-da-combattimento/Veicoli-da combattimento;

https://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_degli_Altipiani); 5) http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-blindati-e-corazzati-da-combattimento/Veicoli-tattici- protetti;

https://it.wikipedia.org/wiki/Mezzi_dell%27Esercito_Italiano; 6) http://www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/Veicoli-blindati-e-corazzati-da-combattimento/Veicoli-

Cingolati/Pagine/BV-206.aspx;

7)

www.army-guide.com/eng/product227.html;

8)

http://www.fiammeblu.it/thumbnails.php?album=2522http://;

9) http://www.warwheels.net/PumaAPCindex.html;

http://www.ecsbdefesa.com.br/fts/IVECO.pdf; 10) http://www.military-today.com/apc/puma.htm;

https://www.autowp.ru/iveco/fiat_oto_melara_puma/; 11)

https://www.forecastinternational.com/archive/disp_pdf.cfm?DACH_RECNO=1040;

http://www.associazionelagunari.it/blindo_puma.htm; 12) http://vimpel-v.com/armament/armored/armored_btr/858-legkiy-bronetransporter-iveco-puma-

italiya.html; 13) https://en.wheelsage.org/fiat/iveco-_oto_melara_puma/pictures/;

14) http://www.iveco-otomelara.com/wheeled/PumaFamily.php;

15) Rivista Italiana Difesa;

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 70

16) Digilander

EVOLUZIONE DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE- ANNO 2018 - COL. DOMENICO FRANCHITTO Pag. 71

17) https://it.wikipedia.org/wiki/Puma_(trasporto_truppe)https://en.wikipedia.org/wiki/Puma_(AFV);

18) http://cecetotoy.blogspot.it/p/puma-iveco-oto-melara-6×6-walkaround.html;

19) http://www.tanks-encyclopedia.com/modern/Italy/Puma-AFV.ph;

20) http://www.warwheels.net/images/PumaBrochure1988Iveco.pdf;

21) http://www.globalsecurity.org/military/world/europe/puma.htm;

22)

http://warday.info/voennaya_tekhnika/665-broneavtomobil-iveco-puma-italiya.html;

23)

http://espresso.repubblica.it/internazionale/2015/07/15/news/il-dono-del-governo-monti-fa-strage-in-libia-

1.221265; 24) WIKIPEDIA;

25) http://www.tu.no/artikler/denne-panserbilen-er-resultatet-av-hva-forsvaret-laerte-i-

26) afghanistan/223609;

27) Download della infografica di Alpenart.it: LMV Iveco

28) Wikipedia

29) Digilander

30) http://www.tu.no/artikler/denne-panserbilen-er-resultatet-av-hva-forsvaret-laerte-i- afghanistan/

31) Download della infografica di Alpenart.it: LMV Iveco

32) Fonti e Immagini: Wikipedia

33) Digilander

34) http://www.tu.no/artikler/denne-panserbilen-er-resultatet-av-hva-forsvaret-laerte-i- afghanistan/223609

35) https://www.militarypedia.it/iveco-lince/