EUROBASSIN -...

30
PIC INTERREG III A 2000-2006 ALCOTRA EUROBASSIN PIANO DI BACINO TRASFRONTALIERO DEL FIUME ROIA PLAN DE BASSIN TRANSFRONTALIER DU FLEUVE ROYA I I I N N N D D D A A A G G G I I I N N N I I I G G G E E E O O O F F F I I I S S S I I I C C C H H H E E E P P P E E E R R R L L L A A A C C C A A A R R R A A A T T T T T T E E E R R R I I I Z Z Z Z Z Z A A A Z Z Z I I I O O O N N N E E E S S S T T T R R R A A A T T T I I I G G G R R R A A A F F F I I I C C C A A A D D D E E E L L L S S S U U U B B B - - - A A A L L L V V V E E E O O O D D D E E E L L L F F F I I I U U U M M M E E E R R R O O O I I I A A A S.G.G. SRL SIENA

Transcript of EUROBASSIN -...

Page 1: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

PIC INTERREG III A 2000-2006 ALCOTRA

EUROBASSIN

PIANO DI BACINO TRASFRONTALIERO DEL FIUME ROIA PLAN DE BASSIN TRANSFRONTALIER DU FLEUVE ROYA

IIINNNDDDAAAGGGIIINNNIII GGGEEEOOOFFFIIISSSIIICCCHHHEEE PPPEEERRR LLLAAA CCCAAARRRAAATTTTTTEEERRRIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEE SSSTTTRRRAAATTTIIIGGGRRRAAAFFFIIICCCAAA DDDEEELLL

SSSUUUBBB---AAALLLVVVEEEOOO DDDEEELLL FFFIIIUUUMMMEEE RRROOOIIIAAA

S.G.G. SRL

SIENA

Page 2: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

2

INDICE 1 INTRODUZIONE

Pag. 4

2 PERSONALE E STRUMENTAZIONI IMPIEGATE

Pag. 5

3 QUALITÀ

Pag. 6

4 INDAGINI ESEGUITE

Pag. 7

5 FINALITA’ DELLA PROSPEZIONE

Pag. 9

6 METODOLOGIA DEL RILIEVO 6.1 Rilievo sismico a riflessione Pag. 10 6.2 Rilievo elettrico

Pag. 10

7 METODOLOGIA INTERPRETATIVA 7.1 Rilievo sismico a riflessione Pag. 13 7.2 Interpretazione sismica a rifrazione con metodologia

tomografica Pag.

16

7.3 Rilievo elettrico tomografico Pag. 17 7.4 Sondaggi elettrici Verticali

Pag. 18

8 ANALISI DEI RISULTATI Pag 20

Page 3: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

3

APPENDICE

Per i Sondaggi Elettrici Verticali (S.E.V.):

• curve sperimentali di resistività apparente

• dati significativi dell’interpretazione e “fittaggio” tra la curva sperimentale e la

curva teorica del modello interpretativo

ELENCO ALLEGATI

TAV. 1 Planimetria ubicativa delle indagini scala 1:5.000

TAV. 2 Sezioni elettriche tomografiche scala 1:1.000

TAV. 3 Profilo sismico a riflessione 1 scala 1:1.000 – 1:2.000

TAV. 4 Profilo sismico a riflessione 2 scala 1:1.000 – 1:2.000

TAV. 5 Profilo sismico a riflessione 3 scala 1:1.000 – 1:2.000

TAV. 6 Profilo sismico a riflessione 4 scala 1:1.000 – 1:2.000

TAV. 7 Profili sismici con interpretazione a rifrazione scala 1:1.000

Page 4: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

4

1 INTRODUZIONE

L’Amministrazione Provinciale di Imperia ha affidato alla S.G.G. S.r.l. di Siena l'incarico per l’esecuzione di una campagna di prospezione geofisica nell’ambito del Progetto “Eurobassin – Piano di bacino transfrontaliero del Fiume Roja”.

A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione, interpretati

anche a rifrazione, due profili elettrici tomografici e tre sondaggi elettrici verticali. I rilievi sono stati eseguiti secondo le specifiche previste e le ubicazioni sono state concordate con l’Amministrazione.

L’ubicazione della prospezione geofisica è riportata sulla cartografia in scala 1:5.000 fornitaci dalla Committenza (tavola 1).

Page 5: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

5

2 PERSONALE E STRUMENTAZIONI IMPIEGATE Per l’esecuzione delle misure sperimentali sono state utilizzate le seguenti strumentazione ed attrezzature : N° Strumentazione SISMICA COD. IDENT.

2 Sismografi GEOMETRICS “GEODE” 24 ch SGG-SI-39

SGG-S1-47

1 P.C. portatile Toschiba

48 Gruppi di 4 geofono verticali con frequenza di 30 Hz SGG-SI-03

2 Cavo di collegamento per geofoni con prese intervallate ogni 5 m SGG-SI-39h

SGG-SI-39i

1 Massa battente

N° Strumentazione ELETTRICA COD. IDENT.

1 Georesistivimetro SYSCAL R2 – IRIS instruments SGG-SI-36

1 Switch plus unit SYSCAL – IRIS instruments SGG-SI-37

1 Georesistivimetro GRM 3000 - GEOSTUDI

1 Convertitore 1200W ca/cc – IRIS instruments SGG-SI-42

2 Cavo di collegamento per elettrodi con prese intervallate ogni 5 m SGG-SI-36g

SGG-SI-36h

2 avvolgitori con cavo specifico per prospezioni geoelettriche

1 Gruppo elettrogeno MOSA GE 4500 HBS

48 Elettrodi

1 PC portatile ASUS

Tutti gli strumenti di misura impiegati, in riferimento con il “calendario di

taratura” afferente al “sistema di qualità” in uso presso questo studio, sono periodicamente tarati presso il LABORATORIO CETACE di Prato, (CESVIT S.p.A.), ed accreditato SIT (Servizio di Taratura in Italia).

Page 6: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

6

RISORSE COINVOLTE Per l’esecuzione della prospezione di campagna e della relativa interpretazione in ufficio, sono state coinvolte le seguenti risorse: • Responsabile dell’incarico C. ROSSI

• Responsabile della prospezione M. DOMINICI

• Prospettore geofisico F. GIORGI M. DOMINICI

• Responsabile Assicurazione Qualità per la prospezione

C. ROSSI

• Interpretazione rilievo sismico M. DOMINICI - C. ROSSI -F. BIANCHI

• Interpretazione rilevo elettrico C. ROSSI – F. GIORGI

• Editing F. GIORGI

3 –QUALITA’ I lavori sono stati eseguiti in conformità alle specifiche tecniche forniteci e nello specifico la prospezione geofisica è stata eseguita in riferimento alle specifiche SP0302 e SP0901 l’elaborazione dei dati è avvenuta in conformità all’istruzione IS0902.

Per la registrazione delle varie attività sono stati utilizzati i moduli del sistema qualità in uso presso questo studio.

Page 7: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

7

4 INDAGINI ESEGUITE

La presente indagine si è sviluppata in due fasi consecutive, durante la prima fase, che si è svolta nei giorni compresi tra il 3 e il 6 Ottobre 2005, è stato espletato il rilievo sismico; mentre la seconda fase, che ha permesso l’acquisizione del rilievo geoelettrico, si è svolta nei giorni 10, 11 e 12, Ottobre 2005.

In particolare stati eseguiti i seguenti rilievi:

• Rilievo sismico

profilo

lunghezza

(m)

Equidistanza geofoni

(m) 1 245 5 2 740 5 3 310 5 4 255 5

Complessivamente, sono stati eseguiti 1.550 metri di profili sismici con copertura nominale 1600% interpretati sia a riflessione che a rifrazione con tecnica tomografica. • Rilievo elettrico

profilo

lunghezza

(m)

interdistanza elettrodica

(m) 1 235 5 2 235 5

n° 3 Sondaggi Elettrici Verticali (S.E.V.) con AB max 400 metri.

Page 8: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

8

Complessivamente, sono stati eseguiti 470 metri di profili elettrici tomografici con configurazione elettrodica tipo Dipolo – Dipolo e n° 3 Sondaggi Elettrici Verticali con configurazione elettrodica tipo Schlumberger.

L’ubicazione di tutti i rilevi eseguiti è stata riportata in tav. 1 su di una planimetria in scala 1:5.000 così da poter avere un quadro d’insieme delle indagini svolte; per un maggior dettaglio, nelle tavole relative ai profili sismici a riflessione, è stato riportato uno stralcio planimetrico in scala 1:2.000.

Page 9: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

9

5 FINALITÀ DELLA PROSPEZIONE Le finalità della prospezione geofisica sono state così definite dalla Committenza, al momento dell’affidamento, e possono essere così sinteticamente riassunte:

Fornire elementi utili per la ricostruzione dell’assetto geologico e tettonico della valle del Roja.

Definire l’andamento delle alluvioni ricostruendo il tetto del

substrato.

Fornire indicazioni per l’ubicazione di un sondaggio meccanico da eseguirsi nell’area oggetto di studio.

Page 10: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

10

6 METODOLOGIA DEL RILIEVO 6.1 Rilievo sismico a riflessione Il rilievo sismico a riflessione è consistito nell’acquisizione di 4 profili per una lunghezza totale di circa 1500 ml di rilevamento. L’obiettivo del rilievo sismico era quello di individuare l’assetto del substrato nella valle del fiume Roja. La disposizione in planimetria dei 4 profili è mostrata nella Tav 1; i profili sono tutti paralleli, con direzione trasversale rispetto all’asse della valle principale del Fiume Roja. Nello specifico le principali caratteristiche del rilievo sono state le seguenti:

• Due Sismografi Geometrics GEODE con un totale di 48 canali; • Gruppi di 4 geofoni in serie; • Spaziatura tra i gruppi di geofoni: 5 metri; • Spaziatura dei tiri : 10 metri; • Copertura media 1600% (1200% min. e 2400% max.); • Sorgente : massa battente.

6.2 Rilievo elettrico PROFILI ELETTRICI

I profili elettrici tomografici sono stati eseguiti adottando la configurazione

elettrodica DIPOLO-DIPOLO. I profili sono stati realizzati con interdistanza

elettrodica pari a 5 metri, in modo da avere, così, un dettaglio tale da

caratterizzare adeguatamente il sottosuolo dell’area oggetto di studio per una

profondità di circa 45 metri.

Orientativamente, la configurazione elettrodica prescelta consente di

misurare la resistività apparente del terreno nella posizione centrale tra gli

elettrodi di tensione (MN) e quelli di corrente (AB), ad una profondità orientativa

dal piano campagna pari a 1/3 - 1/4 della distanza tra le due coppie di elettrodi.

Page 11: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

11

Di seguito si riporta lo schema esemplificativo della configurazione

adottata.

NMA B

La programmazione della sequenza delle misure viene eseguita

mediante un software (ELECTREII) proprio dello strumento, che permette di

impostare tutti i quadripoli che costituiscono il profilo.

Con tale operazione si riesce a definire il tipo di configurazione ottimale

per l’esecuzione del rilievo, determinando così i livelli di misura desiderati al fine

di raggiungere la profondità voluta e una copertura ottimale per un buon

dettaglio. Una volta definito lo schema del profilo, le misure dell’intensità di

corrente e della differenza di potenziale vengono eseguite in successione,

automaticamente, secondo lo schema prefissato, mediante lo “Switch plus unit

SYSCAL“.

La misura della resistività apparente deriva da una serie di letture

eseguite attraverso l’inversione di polarità della corrente che, nel presente

rilievo, è stata fissata fra tre e sei cicli d’inversione; la validità della misura finale

è data dal valore della deviazione standard registrata per ogni quadripolo.

S.E.V.

I Sondaggi Elettrici Verticali (S.E.V.) sono stati eseguiti secondo la metodologia del quadripolo Schlumberger adottando, per gli AB/2, il seguente passo di misura: 3 – 4 – 5 – 7 – 10 – 15 –20 – 30 – 40 – 50 – 70 – 100 – 150 –

Page 12: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

12

200 metri. Le misure sperimentali per le varie interdistanze AB sono state sempre ripetute con lettura ai vari elettrodi di tensione. Per questi elettrodi (MN) è stata adottata la seguente progressione 1 – 3 – 7 – 15 metri.

Prima dell'esecuzione delle misure è stata sempre eseguita la "prova di isolamento".

Page 13: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

13

7 METODOLOGIA INTERPRETATIVA

7.1 Rilievo sismico a riflessione

La sequenza di elaborazione utilizza le operazioni previste dalle specifiche tecniche della Committenza, adattandole tuttavia alle caratteristiche del dato acquisito. In particolare sono state eseguite le correzioni statiche legate alle caratteristiche di spessore e velocità dello strato aerato (“piccole statiche”), ma si è anche proceduto a riportare i dati ad un livello (“riduzione al datum”) di riferimento. Inoltre il filtro FK è stato utilizzato con molta parsimonia, dal momento che disturbi coerenti, come le onde superficiali (“ground-roll”), erano già stati attenuati dal tipo di energizzazione e di stendimento utilizzati. E’ normale procedura comunque scegliere la sequenza di processing in funzione delle caratteristiche dei dati acquisiti ed in funzione degli elementi che si intende evidenziare.

La normale sequenza di elaborazione dati si divide in tre fasi: 1) Pre-processing, per la preparazione dei dati; 2) Processing nel dominio dei tiri, per la riduzione dei disturbi; 3) Processing nel dominio delle C.D.P. , per arrivare ad una sola traccia per

famiglia. Nella prima fase (pre-processing) i dati vengono trasformati dal formato SEG2 in formato standard PC-SEGY, usato normalmente in sismica a riflessione, nello specifico si è operato nel modo seguente :

• trasferimento dati su PC; • trasformazione di formato da SEG2 a standard PC-SEGY; • creazione header con informazioni sulla geometria di

acquisizione; • muting dei primi arrivi;

Page 14: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

14

La seconda fase (processing nel dominio dei tiri) è un’elaborazione che mira ad elevare la qualità delle singole tracce; nello specifico si è operato nel modo seguente:

• Analisi spettrale • Filtraggio passabanda 25/30 – 190/195 Hz • Ricampionamento da 0.25 a 1.0 msec • Filtraggio dominio F-K (ove necessario) • Deconvoluzione “spiking” • Muting nel dominio degli offset • Trasformazione dati da dominio dei tiri a

dominio delle C.D.P. (sorting) Mediante l’analisi dello spettro di frequenza dei dati si rileva che il segnale è prevalentemente concentrato nella banda di frequenza compresa tra 30 e 190 Hz. L’applicazione di questo filtro passabanda consente, una buona attenuazione dei disturbi coerenti a bassa velocità apparente (ground-roll) concentrati su frequenze intorno ai 15-20 Hz.

Nei dati filtrati si presentava una frequenza massima del segnale inferiore ai 200 Hz, di conseguenza è stato deciso di procedere con un ricampionamento dei dati a 1.0 msec (prefiltrando le frequenze superiori a 500 Hz). Tale operazione comporta una notevole riduzione del numero di campioni per traccia, e quindi una maggiore rapidità in sede di elaborazione. La presenza di disturbi organizzati legati a multiple negli strati superficiali richiedeva un’applicazione, peraltro selettiva e limitata ad alcuni tiri, del filtraggio FK.

Successivamente si è applicato ad ogni singola traccia un operatore di deconvoluzione del segnale opportunamente costruito in modo da attenuare la ripetitività della traccia, e di riportare il segnale riflesso il più possibile ad un'ondina semplice priva di oscillazioni successive. All’individuazione dell’operatore da utilizzare si perviene dopo alcuni tests che consentono di

Page 15: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

15

verificare l'efficacia dell'operazione tramite autocorrelazione della traccia pre- e post-deconvoluzione. Nello specifico è stata utilizzata una deconvoluzione di tipo “spiking”, con operatore di 10-30-70 msec.

Infine si è proceduto alla conversione dei dati da un'organizzazione nel dominio dei tiri ad un raggruppamento nel dominio delle famiglie C.D.P. (Common Depth Point sorting). Successivamente si procede con la terza fase di elaborazione, ed operando secondo il seguente schema :

1. Fase pre-stack • correzioni statiche; • analisi di velocità ogni 10 C.D.P. ; • correzione Normal Move-Out ; • muting.

2. Stack • sommatoria C.D.P. (Stack).

3. Fase post-stack • correzione statiche residuali; • migrazione.

Le analisi delle velocità sono state eseguite ad intervalli di 10 C.D.P. con tecnica “semblance” e ”CVS (Constant Velocity Stack)”; il calcolo è stato effettuato per gruppi di C.D.P. , nell'intervallo di velocità da 1000 a 4500 m/s. I picchi di massima coerenza indicano la velocità di stack ottimale al tempo relativo. Collegando i picchi di coerenza si ottiene una funzione di velocità da applicare ai dati per eliminare l'effetto freccia: questo effetto, denominato Normal Move Out, consiste nel riportare ad un allineamento orizzontale gli eventi riflessi altrimenti disposti su rami d'iperbole. Le velocità di stack calcolate sono mediamente comprese tra 1750 e 3500 m/s.

Page 16: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

16

Il risultato finale è costituito da sezioni sismiche tempi-distanze, riportate per ciascun profilo nella parte superiore delle tavole 3-4-5-6 . Nella sezione in alto si ha una rappresentazione del dato sismico con ampiezza in area variabile con tracce (wiggle) in b/n con sovrapposta una sezione di velocità di stack. Infine, nella parte inferiore delle tavole è mostrata una sezione in profondità ottenuta per conversione sulla verticale con una funzione di velocità media costante. 7.2 Interpretazione sismica a rifrazione con metodologia tomografica

Nel presente lavoro le registrazioni sismiche sono state interpretate anche con la teoria della sismica a rifrazione dove vengono prese in esame le onde compressionali o “prime” (P) I tempi di arrivo sono stati letti attraverso uno specifico programma di picking e successivamente tabellati. Tale software permette di apprezzare variazioni di tempo nell’ordine di 0,1 sec x 10-3. Successivamente, a mezzo dello specifico programma SEISOPT@2D, è stata eseguita l’elaborazione tomografica dei singoli profili sismici.

La metodologia tomografica prevede la suddivisione dello spazio

bidimensionale in celle, secondo una maglia prefissata, con l’attribuzione ad ognuna di un determinato valore di velocità sismica. Successivamente, il programma torna a calcolare il tempo di transito dell’onda sismica attraverso le maglie del modello e si confronta tale valore con quello sperimentale impiegando iterativamente algoritmi di calcolo adeguati previo controllo dei tragitti dei raggi sismici. Per successive iterazioni si perviene a dei valori di velocità sismica per le diverse celle che soddisfino contemporaneamente più raggi sismici.

L’elaborazione dei dati viene sviluppata tramite un’analisi con modellazione del sottosuolo su base anisotropa, la quale fornisce, previa elaborazione con metodologie iterative R.T.C. e algoritmi di ricostruzione tomografica, il campo delle velocità sismiche del sottosuolo attraverso la suddivisione dello spazio in celle regolari.

Page 17: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

17

Nel caso specifico è stata sempre utilizzata una maglia quadrata di lato 2,5 m e nella restituzione i valori di velocità sismica, attribuiti alle singole celle, vengono rappresentati mediante una scala colorimetrica.

Per la determinazione del modello di interpretazione il programma SEISOPT@2D utilizza il metodo di inversione controllato “Monte Carlo” basato su una modellizzazione avanzata, ove i modelli derivati dagli algoritmi propri del programma vengono accettati o rifiutati basandosi su un criterio statistico.

In particolare i risultati in termine di affidabilità statistica, dell’interpretazione tomografica risultano essere i seguenti:

PROFILO SISMICO Precisione media ONDE P

sec 2n° di iterazioni

1 6,169-006 112.125 2 1,025-005 148.929 3 7,860-006 192.313 4 9,678-006 140.229

Ove per precisione si intende la sommatoria degli scarti al quadrato tra i

valori sperimentali e quelli calcolati nelle dromocrone divise per il numero dei punti componenti le dromocrone; per iterazioni il numero di volte che il programma ha eseguito la verifica del modello totale. I risultati delle interpretazioni sono riportati in Tav. 7. 7.3 Rilievo elettrico tomografico

Le misure sperimentali vengono in prima analisi consultate e trattate

mediante uno specifico programma (PROSYS) che permette di esaminare i

parametri di ogni misura per ogni singolo quadripolo; in particolare si

evidenziano:

• gli elettrodi che formano il quadripolo,

Page 18: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

18

• l’intensità di corrente,

• la differenza di potenziale,

• la resistività apparente,

• la deviazione standard.

Tale programma permette di effettuare dei filtraggi sui dati ottenuti e di avere quindi un controllo sistematico dei valori sperimentali che così trattati vengono successivamente elaborati mediante uno specifico programma di interpretazione tomografica RES2DINV VER. 3.52 Z.

Il programma d’interpretazione tomografica RES2DINV elabora un modello

bidimensionale della resistività del sottosuolo che soddisfi i valori sperimentali

acquisiti.

L’elaborazione tomografica consiste, com’è noto, nella suddivisione dello spazio bidimensionale della sezione in celle secondo uno schema definito in riferimento alla distribuzione e alla dispersione dei dati. Per ognuna delle celle viene determinata la resistività che soddisfi il complesso delle misure. Le sezioni interpretative geotomografiche sono riportate in Tav.2. 7.4 Sondaggi elettrici verticali

Le misure sperimentali, che vengono registrate su appositi moduli e diagrammati direttamente durante l’acquisizione, sono risultate soddisfacenti per la poca dispersione nei valori di resistività apparente e la buona corrispondenza sui punti di "embrayage". Tali misure sono state opportunamente esaminate fino ad ottenere dei tratti omogenei per i vari MN adottati. Successivamente, in presenza di scarti tra i vari tratti sono state operate delle traslazioni fino ad ottenere la curva di resistività apparente "lisciata". Il disporre comunque, per ogni distanza AB, di più misure con diversi elettrodi MN riduce la possibilità d’interpretazioni soggettive a vantaggio dell’affidabilità del metodo.

Page 19: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

19

Sulle curve di resistività apparente lisciate sono stati letti e tabellati i valori da introdurre ed utilizzare nella successiva elaborazione computerizzata. L'interpretazione è stata eseguita su computer utilizzando dei programmi di calcolo automatico predisposti dall'Ing. Jean Louis Astier. Tali programmi, dopo aver "caricato" i dati su file, calcolano automaticamente, partendo da un numero di elettrostrati assegnato, la resistività e lo spessore dei vari strati. Le iterazioni avvengono automaticamente tendendo al raggiungimento del "best fit" tra la curva sperimentale e quella di modello. Al fine di contenere i tempi di elaborazione o sfruttare al meglio le iterazioni (max 99 per ciclo), preventivamente, le curve di resistività apparente vengono interpretate manualmente con i tradizionali abachi di Orellana & Mooney. Dopo un sufficiente numero di cicli di iterazione si perviene sulla base della "deviazione standard" e del "max errore relativo" ad un modello interpretativo che viene confrontato a mezzo di sezioni con i modelli dei S.E.V. adiacenti. In caso di difformità, si torna a ripetere le operazioni con altri modelli o, alternativamente, si agisce su qualche strato impedendo le automatiche variazioni di resistività e/o spessore. I modelli interpretativi delle singole curve di resistività apparente vengono forniti in allegato unitamente a tutti gli altri elementi necessari per comprendere l'attendibilità dell'interpretazione operata. In particolare viene evidenziata la sovrapposizione tra i valori delle misure sperimentali e la curva teorica calcolata sulla base del modello adottato. A tal proposito viene inoltre riportato:

− massimo errore relativo percentuale per un determinato valore di AB/2; − deviazione standard o scarto tra i valori sperimentali e la curva teorica

corrispondente ai valori dei parametri calcolati.

Page 20: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

20

8 ANALISI DEI RISULTATI

Di seguito vengono esposti i principali risultati, sotto l’aspetto geofisico,

relativi alla prospezione sismica ed elettrica eseguita.

L’interpretazione dei dati sismici a riflessione si basa sull'individuazione di eventi riflettenti il più possibile continui, sull’analisi delle variazioni delle caratteristiche qualitative (frequenza, ampiezza, continuità), sul riconoscimento delle geometrie associate a particolari assetti strutturali e/o stratigrafici, e si conclude con una attribuzione a ciascun riflettore interpretato. Quest'ultima operazione necessita di una taratura geologica, attraverso affioramenti con un chiaro assetto giaciturale o con le stratigrafie di sondaggi meccanici. La taratura con i sondaggi è importante anche per la conversione in profondità dell’interpretazione, perché permette di utilizzare velocità reali e non di derivazione dalle analisi di velocità sismiche. Dai primi dati che emergono, ad oggi, dai sondaggi meccanici in corso, le velocità utilizzate per l’interpretazione appaiono totalmente ammissibili. Nell’area in esame l’obiettivo era una ricostruzione dell’assetto del tetto del substrato. La conversione tempi – profondità si è comunque basata su velocità ricavate dal dato sismico, integrato da quello elettrico, e risponde quindi a criteri di coerenza di tipo geofisico piuttosto che a considerazioni di tipo geologico. I diversi profili, aventi tutti una direttrice trasversale all’asse della valle del fiume Roja, hanno lunghezze diverse e generalmente, per la presenza di una forte antropizzazione, non raggiungono il substrato affiorante sui bordi della valle. In quasi tutti i profili si nota la presenza di un buon riflettore principale, la cui profondità in tempi oscilla intorno ai 50 msec. Si tratta di un orizzonte con buona continuità, e con caratteristiche molto costanti in termini di frequenza dominante ed ampiezza. Spesso questo orizzonte marca il tetto di una sequenza di altri riflettori, circa sub-paralleli, con un’interdistanza di oltre 20 msec.

Page 21: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

21

Questo orizzonte si presenta spesso dislocato da faglie dirette che determinano l’insorgenza di piccoli gradini. Talora l’orizzonte si presenta con un andamento ondulato tale da rispecchiare una superficie di erosione, anche se non sono scarsi i riflettori in chiaro troncamento (truncation) nella parte inferiore, e non si notano onlap nella sequenza soprastante. Peraltro questa sequenza appare priva di riflettori significativi, come è spesso tipico di sequenze alluvionali con abbondanti sedimenti grossolani. Questo orizzonte evidenzia spesso un netto incremento di velocità media, da valori intorno ai 2.000 m/s sino ai 3.500 m/s. Queste osservazioni sembrano indicare che questo orizzonte rappresenta la base della sequenza di riempimento recente, anche se non si può escludere totalmente che si tratti di un orizzonte stratigrafico specifico dell’area, che ad esempio potrebbe indicare la presenza di un livello guida in corrispondenza di una fase di oscillazione eustatica di carattere regionale. Nell’analisi dei singoli profili, il più significativo appare il P2, lungo quasi 750 m, ubicato in corrispondenza della confluenza del torrente Bevera. Da Ovest verso Est si nota inizialmente una zona con basamento quasi sub-orizzontale fino circa al ponte della ferrovia. Oltre la ferrovia si notano alcune faglie dirette che iniziano a ribassare il substrato verso il centro della valle. Quindi il substrato si immerge verso Est formando un piccolo bacino asimmetrico con il centro non lontano dal viadotto della variante stradale. Il tetto del substrato risale quindi piuttosto rapidamente attraverso una gradinata di faglie verso il fianco in sinistra idrografica del fiume Roja. Più a Nord il profilo P1 mostra la presenza di una paleovalle erosiva, comunque bordata da faglie normali. Da notare che nella zona di sinistra del fiume Roja il dato sismico appare piuttosto discontinuo, e quindi il risultato è molto interpretativo. Il profilo P3 ha un assetto diverso dai precedenti. Non viene individuata una decisa depressione, ma l’orizzonte sismico guida sembra quasi sub-orizzontale o leggermente inclinato ad esclusione della porzione più ad Ovest, dove l’approfondimento è maggiore anche se il dato sismico presenta

Page 22: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

22

qualche incertezza. Infine il profilo P4 ha invece un assetto a monoclinale decisamente immergente verso Ovest. Nei profili P3 e P4, in cui non si individua in modo chiaro una zona di massimo approfondimento c’è da notare che essi non hanno attraversato per intero la valle del fiume Roja, per la presenza della zona ferroviaria e di un’ampia zona industriale. In conclusione si può osservare che il tetto del substrato della valle ha un andamento complesso, controllato da numerose faglie dirette. La marcata asimmetria della depressione nel profilo P2 sembra indicare la presenza di faglie principali sul lato orientale della valle, cioè in sinistra idrografica. Anche i dati derivanti dall’indagine geoelettrica confermano sostanzialmente quanto evidenziato dall’indagine sismica, in particolare si può notare come nel Profilo E1 si riconoscano forme “a gradoni”. Inoltre all’interno delle alluvioni si possono evidenziare variazioni di resistività che indicano passaggi litologici, in particolare gli abbassamenti di resistività, come evidenziato in corrispondenza della progressiva di avanzamento 160 m, sono dovuti ad una maggior presenza di sedimenti argillosi. E’ da notare che il conduttivo, con andamento verticale, presente in corrispondenza del pozzo è invece dovuto al disturbo relativo alla presenza della captazione. Nel Profilo E2, eseguito più a valle del precedente, si ipotizza, nella porzione più profonda, a circa 45 metri di profondità il contatto tra alluvioni e substrato. Anche in questo caso le diverse resistività all’interno delle alluvioni corrispondono a variazioni litologiche. Nell’area sono stati eseguiti, anche se non espressamente richiesti, n°3 Sondaggi Elettrici Verticali al fine di ottenere ulteriori indicazioni circa lo spessore delle alluvioni, i dati ottenuti fanno ipotizzare il substrato rispettivamente a – 33 metri per S.E.V. n°1, a – 43 m per il S.E.V. n°2 e a – 36 m per il S.E.V. n°3.

Page 23: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

23

Come espresso precedentemente, i dati relativi all’indagine sismica a riflessione sono stati utilizzati, attraverso l’analisi dei primi arrivi e relativa ricostruzione delle dromocrone, per poter ricostruire delle sezioni tomografiche, riportate in Tav.7. Tale interpretazione è stata utilizzata anche per definire la velocità media nelle alluvioni, dato necessario per poter stimare la profondità d’indagine del rilievo a riflessione. La sovrapposizione tra i risultati ottenuti dalle differenti elaborazioni appare sostanzialmente concordante anche se in alcuni dettagli emergono delle differenze; il contatto tra le alluvioni ed il substrato, mediamente, si può ipotizzare ad una velocità di circa 4.000 m/s.

Siena, Novembre 2005

Dr. Geol. Claudio ROSSI

Page 24: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

24

APPENDICE

Sondaggi Elettrici Verticali:

• curve sperimentali di resistività apparente

• dati significativi dell’interpretazione e “fittaggio” tra la curva sperimentale e la curva teorica del modello interpretativo

Page 25: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

25

2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 7 8 9

10 100 1000AB/2 (m)

2

3

4

5

6789

2

3

4

5

6789

2

3

4

5

10

100

1000

Res

istiv

ity (o

hm x

m)

Localita' : F. Roja - Ventimiglia (IM)

Data: 11/10/2005

Altitudine : 18,0 m s.l.m.

S.E.V. n 1

Page 26: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

26

INTERPRETAZIONE OTTIMIZZATA (a 5 strati) ────────────────────────────────────────────────── strato resistività spessore prof.tetto quota tetto Ricerca Roja n. (Ohm.m) (m) (m p.c.) (m s.l.m.) S.E.V. n. 1 ────────────────────────────────────────────────── 1 2769.65 1.84 0.00 18.00 2 133.12 1.20 -1.84 16.16 3 460.04 3.03 -3.04 14.96 4 194.97 26.30 -6.06 11.94 5 80.04 inf. -32.37 -14.37 ────────────────────────────────────────────────── Numero di iterazioni eseguite = 5 Deviazione Standard %= 3.3 Errore Relativo max %= 6.6 per AB/2 = 5.30 m ──────────────────────────────────────────────────

Page 27: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

27

2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 7 8 9

10 100 1000AB/2 (m)

2

3

4

5

6789

2

3

4

5

6789

2

3

4

5

10

100

1000

Res

istiv

ity (o

hm x

m)

Localita' : F. Roja - Ventimiglia (IM)

Data: 10/10/2005

Altitudine : 21,0 m s.l.m.

S.E.V. n 2

Page 28: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

28

INTERPRETAZIONE OTTIMIZZATA (a 5 strati) ────────────────────────────────────────────────── strato resistività spessore prof.tetto quota tetto Ricerca Roja n. (Ohm.m) (m) (m p.c.) (m s.l.m.) S.E.V. n. 2 ────────────────────────────────────────────────── 1 1085.69 2.12 0.00 21.00 2 176.63 0.96 -2.12 18.88 3 340.99 6.52 -3.08 17.92 4 152.35 33.79 -9.60 11.40 5 65.25 inf. -43.39 -22.39 ────────────────────────────────────────────────── Numero di iterazioni eseguite = 26 Deviazione Standard %= 2.1 Errore Relativo max %= 4.4 per AB/2 = 20.40 m ──────────────────────────────────────────────────

Page 29: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

29

2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 7 8 9 2 3 4 5 6 7 8 9

10 100 1000AB/2 (m)

2

3

4

5

6789

2

3

4

5

6789

2

3

4

5

10

100

1000

Res

istiv

ity (o

hm x

m)

Localita' : F. Roja - Ventimiglia (IM)

Data: 11/10/2005

Altitudine : 27,0 m s.l.m.

S.E.V. n 3

Page 30: EUROBASSIN - pianidibacino.provincia.imperia.itpianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/... · A tal fine sono stati eseguiti quattro profili sismici a riflessione,

30

INTERPRETAZIONE OTTIMIZZATA (a 6 strati) ────────────────────────────────────────────────── strato resistività spessore prof.tetto quota tetto Ricerca Roja n. (Ohm.m) (m) (m p.c.) (m s.l.m.) S.E.V. n. 3 ────────────────────────────────────────────────── 1 941.32 1.94 0.00 27.00 2 148.39 1.11 -1.94 25.06 3 521.41 7.76 -3.06 23.94 4 73.52 25.73 -10.82 16.18 5 226.27 14.48 -36.54 -9.54 6 38.22 inf. -51.02 -24.02 ────────────────────────────────────────────────── Numero di iterazioni eseguite = 5 Deviazione Standard %= 2.8 Errore Relativo max %= -5.7 per AB/2 = 114.90 m ──────────────────────────────────────────────────