Eugenio Montale La vita e le opere La vita e le opere.

6
Eugenio Montale Eugenio Montale La vita e le La vita e le opere opere

Transcript of Eugenio Montale La vita e le opere La vita e le opere.

Page 1: Eugenio Montale La vita e le opere La vita e le opere.

Eugenio MontaleEugenio Montale

La vita e le opereLa vita e le opere

Page 2: Eugenio Montale La vita e le opere La vita e le opere.

La vitaLa vita

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896. Frequentò le scuole Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896. Frequentò le scuole tecniche, ma non completò gli studi a causa di una grave malattia.tecniche, ma non completò gli studi a causa di una grave malattia.

Partecipò alla Prima Guerra come ufficiale di fanteria nel Trentino.Partecipò alla Prima Guerra come ufficiale di fanteria nel Trentino.

Finita la guerra, si trasferì a Torino e poi a Firenze, dove lavorò in una Finita la guerra, si trasferì a Torino e poi a Firenze, dove lavorò in una casa editrice e diventò direttore del “Gabinetto scientifico-letterario casa editrice e diventò direttore del “Gabinetto scientifico-letterario Viesseux”, illustre associazione culturale fiorentina.Viesseux”, illustre associazione culturale fiorentina.

Iniziò a comporre le prime liriche, ottenendo riconoscimenti dalla critica.Iniziò a comporre le prime liriche, ottenendo riconoscimenti dalla critica.

La sua prima raccolta, Ossi di seppia, venne pubblicata nel 1925; ad essa La sua prima raccolta, Ossi di seppia, venne pubblicata nel 1925; ad essa seguirono Le occasioni e La bufera e altro.seguirono Le occasioni e La bufera e altro.

Trasferitosi a Milano, divenne collaboratore del “Corriere della sera”, Trasferitosi a Milano, divenne collaboratore del “Corriere della sera”, come critico musicale.come critico musicale.

Le sue ultime raccolte poetiche sono Satura, Diario del 1971 e del 1972 e Le sue ultime raccolte poetiche sono Satura, Diario del 1971 e del 1972 e Quaderno di quattro anni.Quaderno di quattro anni.

Nel 1967 fu nominato senatore a vita; nel 1975 ricevette il premio Nobel Nel 1967 fu nominato senatore a vita; nel 1975 ricevette il premio Nobel per la letteratura.per la letteratura.

Morì a Milano nel 1981.Morì a Milano nel 1981.

Page 3: Eugenio Montale La vita e le opere La vita e le opere.

Temi della poesia di MontaleTemi della poesia di Montale La poesia di Montale testimonia la crisi spirituale dell’uomo moderno,

che vive in un mondo in cui non si trova più alcuna ragione valida per agire. La sconfitta dell’uomo, il dolore come elemento essenziale dell’esistenza umana, sono i temi principali delle sue poesie.

Per Montale dunque si può parlare di pessimismo tragico: dietro ad ogni azione umana c’è il nulla, il vuoto, la delusione, l’impossibilità di comunicare.

Una delle caratteristiche di questo poeta è l’uso particolare che egli fa del paesaggio, soprattutto quello ligure che gli è familiare. Egli lo rappresenta nella sua concretezza fisica: mare, sole, orti, arbusti, colline.

Il poeta ligure sente l’influenza stilistica di Pascoli che si manifesta nell’osservare e nell’analizzare le cose di tutti i giorni. Tuttavia ogni elemento in Montale ha anche un’altra valenza, un significato nascosto: esprime emozioni, concetti, sentimenti con un linguaggio essenziale, a volte scabro, usando termini letterari anche rari e dal suono aspro.

Page 4: Eugenio Montale La vita e le opere La vita e le opere.

Meriggiare pallido e assortoMeriggiare pallido e assorto

Meriggiare pallido e assortoMeriggiare pallido e assortopresso un rovente muro d’orto,presso un rovente muro d’orto,ascoltare tra i pruni e gli sterpiascoltare tra i pruni e gli sterpischiocchi di merli, frusci di serpi.schiocchi di merli, frusci di serpi.

Nelle crepe del suolo o su la vecciaNelle crepe del suolo o su la vecciaspiar le file di rosse formichespiar le file di rosse formichech’ora si rompono ed ora s’intreccianoch’ora si rompono ed ora s’intreccianoa sommo di minuscole biche.a sommo di minuscole biche.

Osservare tra frondi il palpitareOsservare tra frondi il palpitarelontano di scaglie di marelontano di scaglie di marementre si levano tremuli scricchimentre si levano tremuli scricchidi cicale dai calvi picchi.di cicale dai calvi picchi.

E andando nel sole che abbagliaE andando nel sole che abbagliasentire con triste meravigliasentire con triste meravigliacom’è tutta la vita e il suo travagliocom’è tutta la vita e il suo travaglioin questo seguitare una muragliain questo seguitare una muragliache ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

E` una delle prime e più famose E` una delle prime e più famose poesie di Eugenio Montale, scritta poesie di Eugenio Montale, scritta nel 1916.nel 1916.

Il poeta si trova, nelle ore calde Il poeta si trova, nelle ore calde intorno al mezzogiorno, presso il intorno al mezzogiorno, presso il muro di un orto, arroventato dai muro di un orto, arroventato dai raggi del sole, ed ascolta i rumori raggi del sole, ed ascolta i rumori della natura: tra rovi e arbusti i della natura: tra rovi e arbusti i merli emettono i loro versi secchi merli emettono i loro versi secchi e i serpenti si muovono con un e i serpenti si muovono con un fruscio a malapena percettibile. fruscio a malapena percettibile. Nelle crepe del suolo seccato dal Nelle crepe del suolo seccato dal sole e lungo gli steli delle piante sole e lungo gli steli delle piante rampicanti selvatiche si vedono rampicanti selvatiche si vedono file di formiche rosse che poi file di formiche rosse che poi s`intrecciano sulla sommità di s`intrecciano sulla sommità di piccoli formicai. Tra i rami pieni di piccoli formicai. Tra i rami pieni di foglie, si scorge lontano il mare foglie, si scorge lontano il mare dalla superficie tremolante, dalla superficie tremolante, mentre, dalle rocce spoglie, si mentre, dalle rocce spoglie, si leva il frinito delle cicale.leva il frinito delle cicale.

Page 5: Eugenio Montale La vita e le opere La vita e le opere.

Ho sceso, dandoti il braccio…Ho sceso, dandoti il braccio…

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede.Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr’occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo che di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue.

Ho sceso, dandoti il braccio, moltissime scale ed ora che tu non ci sei più mi sento sempre solo ed ogni gradino per me è vuoto. Abbiamo vissuto insieme a lungo, ma ora io sono infelice perché il tempo passato con te e la nostra vita non sono durati abbastanza. Il mio viaggio dura tuttora, e non mi servono più le coincidenze dei treni, le prenotazioni degli alberghi, i viaggi, le umiliazioni della gente che crede che la vita vera sia quella che si vede. Ho sceso moltissime scale dandoti il braccio non perché con quattro occhi si vede di più e meglio. Le ho scese con te perché sapevo che tra noi due, i veri occhi che vedevano la realtà più profonda, anche se indeboliti dalla miopia, erano i tuoi.

Page 6: Eugenio Montale La vita e le opere La vita e le opere.

Spesso il male di vivereSpesso il male di vivere

Spesso il male di vivere ho Spesso il male di vivere ho incontrato: incontrato: era il rivo strozzato che era il rivo strozzato che gorgoglia, gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia era l’incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. riarsa, era il cavallo stramazzato.

Bene non seppi, fuori del Bene non seppi, fuori del prodigio prodigio che schiude la divina che schiude la divina Indifferenza: Indifferenza: era la statua nella sonnolenza era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato. falco alto levato.

Ho spesso incontrato il male Ho spesso incontrato il male di vivere: era torrente che di vivere: era torrente che incontra un ostacolo nel fluire, incontra un ostacolo nel fluire, l'accartocciarsi di una foglia, l'accartocciarsi di una foglia, rinsecchita dalla calura, un rinsecchita dalla calura, un cavallo caduto per la fatica. cavallo caduto per la fatica. Non ho conosciuto altro bene Non ho conosciuto altro bene all'infuori della condizione all'infuori della condizione miracolosa che dà origine allo miracolosa che dà origine allo stato di superiore indifferenza stato di superiore indifferenza tipica delle divinità: era una tipica delle divinità: era una statua nella sonnolenza del statua nella sonnolenza del mezzogiorno, una nuvola e mezzogiorno, una nuvola e un falco che vola alto.un falco che vola alto.