Etichetta AssoSCAI di Gianluca Donato

5
L’Etichetta AssoSCAI Una breve introduzione Gianluca Donato –AssoSCAI Roma – 6 Giugno 2009

Transcript of Etichetta AssoSCAI di Gianluca Donato

Page 1: Etichetta AssoSCAI di Gianluca Donato

L’Etichetta AssoSCAIUna breve introduzione

Gianluca Donato –AssoSCAI

Roma – 6 Giugno 2009

Page 2: Etichetta AssoSCAI di Gianluca Donato

La prima Etichetta AssoSCAI

Numero di registrazione identificativo di categoria prodotto, produttore e prodotto

Sezione dedicata alla asserzioni definite dal RGP AC. Proposta dal primo produttore dell’etichetta ed approvata dal CT AssoSCAI.

Sezione dedicata alla dichiarazione di chi si assume la responsabilità delle informazioni contenute nella sezione asserzioni. Può essere una autodichiarazione o una dichiarazione con verifica di parte terza.

Sezione dedicata all’esplicitazione dei marchi applicabili al prodotto

Page 3: Etichetta AssoSCAI di Gianluca Donato

Il cuore dell’Etichetta AssoSCAI

Si tratta di una serie di asserzioni pertinenti la tipologia di prodotto, rappresentative tutto il ciclo di vita. Esiste uno schema generale di ciclo di vita (fig. a destra) da cui estrapolare gli aspetti significativi per la tipologia di prodotto.

Page 4: Etichetta AssoSCAI di Gianluca Donato

Il RGP

Il documento RGP (Requisiti per Gruppo di Prodotto) è l’elemento tecnico per tradurre il Regolamento in una Etichetta, esso riporta:

– L’analisi dello schema generale del ciclo di vita con la verifica dell’applicabilità di ogni singolo aspetto

– La definizione delle asserzioni associabili e quindi significativi per ogni singolo aspetto ambientale

– Un digramma di flusso con i confini del sistema prodotto/servizio

– Una linea guida opzionale per la pesatura dei singoli aspetti ambientali, la quale può essere impiegata dall’utilizzatore

Page 5: Etichetta AssoSCAI di Gianluca Donato

Per informazioni

Gianluca Donato

Segretario AssoSCAI

tel. 335 7892443

[email protected]

www.assoscai.it