Ethan Frome · Web viewL’osservazione è un comportamento specifico di attenzione a un...

3

Click here to load reader

Transcript of Ethan Frome · Web viewL’osservazione è un comportamento specifico di attenzione a un...

Page 1: Ethan Frome · Web viewL’osservazione è un comportamento specifico di attenzione a un particolare evento: si distingue dal semplice “guardare” poiché è uno sguardo intenzionale,

TIROCINIO 2° ANNOProtocollo osservativo – SCUOLA DELL’INFANZIA

I FASE ( hh10) UNA PREMESSA

L’osservazione è un comportamento specifico di attenzione a un particolare evento: si distingue dal semplice “guardare” poiché è uno sguardo intenzionale, mirato, attivo, non generico, che tende a mettere a fuoco ciò che l’osservatore ritiene più rilevante e significativo in relazione ai suoi interessi, alle sue motivazioni, alle ragioni che hanno promosso la rilevazione dei dati” (Mantovani, 1995, p. 84).Un processo, quindi, che permette di raccogliere informazioni in modo sistematico circa un dato evento, finalizzato non ad una sua semplice registrazione bensì alla sua interpretazione e collocazione in una struttura più generale di significati.

L’osservatore estrapola dall’esperienza informazioni inevitabilmente “lette” attraverso schemi interpretativi frutto di idee, modelli e teorie ingenue formulate alla luce di conoscenze ed esperienze precedenti. Uno stesso evento può essere letto in modo diverso da ciascun osservatore, dando luogo ad interpretazioni differenti.

L’osservatore è quindi un filtro attivo all’interno del proprio itinerario di ricerca.

DOMANDA STIMOLO

Perché osservare? in primo luogo è necessario evidenziare perché la stesura della parte progettuale della Relazione muove dall’osservazione. Prova a rispondere in modo sintetico recuperando le conoscenze acquisite in merito all’osservazione e alle funzioni che può assolvere nei processi di insegnamento/apprendimento. _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________…………………………………………………………………………………………………………………………………

Analisi del contesto

CATEGORIE INDICATORI

CLASSE

GESTIONE DELLA CLASSE

TEMPOindicazione sui tempi

SPAZIOspazi attrezzati

REGOLE

STRATEGIE DIDATTICHE

-insegnamento del metodo (spiegazione, attività strutturate)

SOSTEGNO GUIDA E SUPPORTO

- attenzione ai bes, dsa… facilitazioni, gruppi di lavoro, rinforzi...

CLIMA -partecipazione alunni

CONTESTO SCUOLA

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

organizzazione oraria

Page 2: Ethan Frome · Web viewL’osservazione è un comportamento specifico di attenzione a un particolare evento: si distingue dal semplice “guardare” poiché è uno sguardo intenzionale,

CURRICOLO PROGETTAZIONE VALUTAZIONE

criteri e strumenti di valutazione( prove oggettive, rubriche..)

INCLUSIONEutilizzo didattica inclusiva

CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

attività di continuità

PRATICHEORGANIZZATIV

E

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Istituto deleghe, responsabilità

GESTIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE

Progetti realizzati,

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE FORMAZIONE

Peer to peer

TERRITORIO/ASSOCIAZIONI

INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO

reti di scuole,

RAPPORTO CON LE FAMIGLIE

coinvolgimento

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA ( 5 ore)

La Scuola (dati descrittivi):

• Scuola dell’Infanzia:__________________________________;• Numero totale alunni di cui alunni diversamente abili, alunni con cittadinanza non italiana_______• Numero sezioni________________________________ • Numero insegnanti del plesso totale:_____• Numero insegnanti di sezione: posto comune____; sostegno ___ ; specialisti ____ • Orario di funzionamento della scuola (monte ore e articolazione settimanale)_____________ • Prescuola /Postscuola (orario e personale):_______________________________ • Collaborazioni scuola e territorio_______________________________________ • Progetti della scuola (cfr PTOF)_________________________________________________• Spazi a disposizione della scuola (elenco):________________________________________

PRESENTAZIONE DELLA SEZIONE (5 ore)La sezione:

Sezione accogliente:___________________________________________ Numero totale alunni….; di cui …. maschi, … femmine,…. alunni diversamente abili, … alunni

stranieri Organizzazione della sezione accogliente ________________________________________ Scuola dell’Infanzia: Sez. eterogenea Sez. omogenea ad indirizzo differenziato specificare_______________________________ Orario di funzionamento della sezione classe accogliente (giorni e orari)