Estrazione&Matassatura.pdf

download Estrazione&Matassatura.pdf

of 151

Transcript of Estrazione&Matassatura.pdf

  • 1IndiceIndiceAvvertenze di sicurezza..........1 Descrizione fase di lavoro...

    1.1 Scopo delloperazione........1.2 Materiale in ingresso ed in uscita................1.3 Identificazione delle non conformit...............

    2 Descrizione impianto..........2.1 Nomenclatura della macchina.....................2.2 Nomenclatura attrezzature ......................2.3 Nomenclatura attrezzature personali...............

    3 Set-up......3.1 Determinazione lavoro successivo......................3.2 Preparazione bobina vuota...............................................3.3 Cambio attrezzi.............................................................3.4 Sostituzione mandrino immissione aria...................................................................................................3.5 Impostazione parametri di lavorazione...... ..............3.6 Impostazione parametri di saldatura......................................................................................................... 3.7 Preparazione gommino per asciugatura anima..........................................................................................3.8 Determinazione raccolta in bobine o matasse..............3.9 Posizionamento aspio...........................................

    3445677

    232728292931353651545758

    INDICE

  • 2INDICE

    4 Conduzione................4.1 Inizio turno............

    4.1.1 Controllo efficienza dispositivi di sicurezza..........4.1.2 Controllo parametri di lavorazione.. .......4.1.3 Approvvigionamento bobina di prodotto finito................................................................................

    4.2 Lavorazione...... ....4.3 Fine turno........

    4.3.1 Compilazione carta di lavorazione............4.3.2 Compilazione Rapporto di Produzione ........4.3.3 Azzeramento contametri...................................................................................................................4.3.4 Pulizia e riordino macchina e posto di lavoro..........

    5 Risoluzione dei problemi.........6 Allegati.....

    626363636465

    136136138139140141147

  • 3Avvertenze di sicurezzaAvvertenze di sicurezza

    E obbligatorio fare uso dei dispositivi di protezione individuale

    CUFFIE GUANTI

    Assicurarsi che i dispositivi di sicurezza della macchina (vedi: Descrizione dellimpianto) siano perfettamente funzionanti; diversamente arrestare la macchina, richiedere lintervento della manutenzione ed avvisare il responsabile diretto E vietato compiere su organi in moto qualsiasi operazione di riparazione, regolazione, registrazione, lubrificazione, etc.

    TAPPI SCARPE TUTA

    AVVERTENZE DI SICUREZZA

  • 41. Scopo dell1. Scopo delloperazioneoperazione

    Lestrazione la fase tramite cui viene estratta lanima, per essere riutilizzata nelle fasi precedenti, dal prodotto finito. Tale operazione viene realizzata utilizzando apposite macchine dette POMPE DI POMPE DI ESTRAZIONE E MATASSATURAESTRAZIONE E MATASSATURA. Il tubo finito viene raccolto in MATASSEMATASSE o in BOBINEBOBINE

    Descrizione della fase di lavoroDescrizione della fase di lavoro

    DESCRIZIONE DELLA FASE DI LAVORO

    Pompa di estrazione matassatura

  • 5DESCRIZIONE DELLA FASE DI LAVORO

    2. Materie in ingresso ed in uscita2. Materie in ingresso ed in uscita

    La macchina POMPA DI ESTRAZIONE E MATASSATURA viene alimentata da bobine di tubo vulcanizzato e sbendato da cui dobbiamo estrarre lanima. Il prodotto dellestrazione ( animaanima ) verr poi raccolto su della bobine, mentre il tubo finito viene raccolto in matasse o su bobine di cartonematasse o su bobine di cartone.

    BOBINA DI RACCOLTA ANIMA

    BOBINA DI ALIMENTAZIONE

    POMPA DI ESTRAZIONE E MATASSATURA

    BOBINA O IMBALLO DI RACCOLTA TUBO

    FINITO

  • 6DESCRIZIONE DELLA FASE DI LAVORO

    3. Identificazione delle NON CONFORMITA3. Identificazione delle NON CONFORMITA

    Qualsiasi NON CONFORMITA di estrazione o matassatura va segnalata al proprio responsabile di turno e/o ente qualit.

  • 7Descrizione dellDescrizione dellimpiantoimpianto

    1. NOMENCLATURA MACCHINA1. NOMENCLATURA MACCHINA

    DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    Struttura pompa di estrazione e matassaturaStruttura pompa di estrazione e matassatura- bobina di alimentazione- nastro di svolgimento tubo- tamburo per avvolgimento tubo - pompa estrazione/collaudo- morsa del collaudo - contametri per anima- foratrice tubo- quadro comandi - saldatrice per anima- cavalletto di raccolta anima- spezzonatrice per anima- taglierina per tubo- contametri per matassatura- aspo di raccolta prodotto finito- postazione FMOS- paranco per scarico matasse/bobine

  • 8DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . BOBINA DI ALIMENTAZIONE. BOBINA DI ALIMENTAZIONE . NASTRO DI SVOLGIMENTO DEL TUBO. NASTRO DI SVOLGIMENTO DEL TUBO

    1

    2

    1 - rulli o nastri di svolgimento tubo2 - taglierina

  • 9DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . TAMBURO DI AVVOLGIMENTO PER ESTRAZIONE ( POMPE 12 e 13 ). TAMBURO DI AVVOLGIMENTO PER ESTRAZIONE ( POMPE 12 e 13 )

  • 10DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . POMPA DI ESTRAZIONE/COLLAUDO. POMPA DI ESTRAZIONE/COLLAUDO . MORSA DI COLLAUDO. MORSA DI COLLAUDO

    3

    1

    2

    1 - pompa di estrazione e collaudo2 - ingresso aria passaggio spugna 3 - morsa del collaudo4 - canotto di uscita anima

    4

  • 11DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . QUADRO COMANDI POMPE 1, 5 E 7 . QUADRO COMANDI POMPE 1, 5 E 7

    1 - selettore modalit estrazione o collaudo2 - pulsante di apertura/chiusura morsa 3 - selettore per immissione aria4 - display di visualizzazione pressione di estrazione5 - display di visualizzazione di pressione di collaudo6 - pulsanti di inizio/stop ciclo estrazione o collaudo7 - pulsanti di marcia/stop pompa8 - visualizzatore del tempo di collaudo9 - tasto di emergenza

    1 2 3

    5

    4

    76 8 9

  • 12DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . QUADRO COMANDI POMPE 3 E 10. QUADRO COMANDI POMPE 3 E 10

    1 2

    34 5

    11 10 9 8 7 6

    1 - selettore modalit estrazione o collaudo2 - selettore per immissione aria 3 - display di visualizzazione pressione di estrazione4 - display di visualizzazione di pressione di collaudo5 - pulsanti per aumentare/diminuire portata6 - visualizzatore della portata della pompa 7 - pulsante di apertura/chiusura morsa 8 - visualizzatore del tempo del collaudo9 - pressione di distacco

    10 - pulsanti di marcia/stop pompa11 - pulsanti di inizio/stop ciclo estrazione o collaudo

  • 13DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . QUADRO COMANDI POMPE 4 E 11. QUADRO COMANDI POMPE 4 E 11

    1 - selettore modalit estrazione o collaudo2 - selettore per immissione dellaria3 - pulsanti di apertura/chiusura morsa4 - pulsanti di marcia/arresto pompa5 - pulsanti inizio/stop ciclo collaudo 6 - tasto di emergenza 7 - visualizzatore di pressioni e tempi di

    estrazione e collaudo

    1 2

    3

    4 5 7

    6

  • 14DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . COMANDI DEL DISPLAY POMPE 4 E 11. COMANDI DEL DISPLAY POMPE 4 E 11

    21

    1 - tasti di programmazione 2 - display di visualizzazione

  • 15DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . QUADRO COMANDI POMPE 12 E 13. QUADRO COMANDI POMPE 12 E 13

    1

    2

    3

    456

    71 - selettore estrazione/collaudo2 - stop ciclo 3 - immissione aria4 - selettore apertura/chiusura doghe tamburo 5 - selettore bassa/alta pressione6 - luce box7 - marcia ciclo 8 - pulsante di emergenza

    8

  • 16DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . CONTAMETRI PER ANIMA. CONTAMETRI PER ANIMA . FORATRICE TUBO. FORATRICE TUBO

  • 17DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . SALDATRICE PER ANIMA. SALDATRICE PER ANIMA

    1

    2

    3

    1 - saldatore per anima2 - comandi apertura/chiusura morsa3 - aspiratore per fumi saldatura

    . TAGLIERINA CLAVEL. TAGLIERINA CLAVEL

  • 18DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . SPEZZONATRICE PER ANIMA. SPEZZONATRICE PER ANIMA

  • 19DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . CAVALLETTO DI RACCOLTA PER . CAVALLETTO DI RACCOLTA PER ANIMAANIMA

    . CONTAMETRI PER LA MATASSATURA . CONTAMETRI PER LA MATASSATURA

  • 20DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . ASPO DI RACCOLTA DEL . ASPO DI RACCOLTA DEL PRODOTTO FINITO IN MATASSEPRODOTTO FINITO IN MATASSE

    . PERNO DI RACCOLTA DEL . PERNO DI RACCOLTA DEL PRODOTTO FINITO IN BOBINEPRODOTTO FINITO IN BOBINE

  • 21DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . POSTAZIONE FMOS. POSTAZIONE FMOS

    1 2

    1 - display e tastiera 2 - stampante

  • 22DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

    . PARANCO SCARICO MATASSE/BOBINE. PARANCO SCARICO MATASSE/BOBINE

  • 23

    1 - bobina di cartone di diametro 600 mm2 - bobina di cartone di diametro 400 mm3 - imballo di cartone4 - pallet per produzione5 - mandrini per morsa collaudo6 - morsetti per morsa collaudo

    2. NOMENCLATURA ATTREZZATURA DELLA POMPA DI ESTRAZIONE E MATASSA2. NOMENCLATURA ATTREZZATURA DELLA POMPA DI ESTRAZIONE E MATASSATURATURA

    DESCRIZIONE DELLATTREZZATURA

    ( 1 ) ( 2 ) ( 3 ) ( 4 ) ( 5 ) ( 6 )

  • 24

    7 - mandrino per passaggio aria 8- carrello elevatore9 - nastro trasparente

    10 - carrello di polietilene11 - spago per legare matasse12 - traspallet

    DESCRIZIONE DELLATTREZZATURA

    ( 7 ) ( 8 ) ( 9 ) ( 10 ) ( 11 )

    2. NOMENCLATURA ATTREZZATURA DELLA POMPA DI ESTRAZIONE ( segue )2. NOMENCLATURA ATTREZZATURA DELLA POMPA DI ESTRAZIONE ( segue )

    ( 12 )

  • 25

    13 - rotolo di polietilene14 - paranco 15 - gommino per pulizia anima16 - bustina porta documenti

    DESCRIZIONE DELLATTREZZATURA

    ( 13 ) ( 14 )

    2. NOMENCLATURA ATTREZZATURA DELLA POMPA DI ESTRAZIONE ( segue )2. NOMENCLATURA ATTREZZATURA DELLA POMPA DI ESTRAZIONE ( segue )

    ( 15 ) ( 16 )

  • 26

    17 - chiave per sostituzione aspio18 - chiave per svitare mandrino

    DESCRIZIONE DELLATTREZZATURA

    2. NOMENCLATURA ATTREZZATURA DELLA POMPA DI ESTRAZIONE2. NOMENCLATURA ATTREZZATURA DELLA POMPA DI ESTRAZIONE

    ( 17 ) ( 18 )

  • 27DESCRIZIONE DELLATTREZZATURA

    1 - calibro2 - nastratrice3 - cutter per taglio spago4 spazzola metallica5 - coltellino per pulizia giunte

    3. NOMENLATURA ATTREZZATURA PERSONALE3. NOMENLATURA ATTREZZATURA PERSONALE

    ( 2 ) ( 3 )( 1 ) ( 4 ) ( 5 )

  • 28

    La fase di cambio lavoro costituito da una serie di operazioni di preparazione e dal setup vero e proprio:

    - determinazione lavoro successivo- preparazione bobina vuota- cambio attrezzi- cambio mandrino immissione aria- impostazione parametri di lavorazione- impostazione parametri di saldatura- preparazione gommino per asciugatura anima- Determinazione raccolta in bobine o matasse- Posizionamento aspo

    SetSet--upup

    SET-UP

  • 29

    2 2 -- Posizionamento bobina di alimentazionePosizionamento bobina di alimentazione

    1. Prendere dal deposito la bobina di tubo vulcanizzato e sbendato che si sta lavorando o si dovr lavorare e posizionarlo a bordo macchina

    1 1 -- Determinazione lavoro successivoDeterminazione lavoro successivo

    Il cambio lavoro va eseguito alla fine del materiale in lavorazione o su indicazione del diretto responsabile.

    SET-UP

  • 30

    2. Chiudere il cavalletto di svolgimento della bobina

    SET-UP

    3. Incorsare il capo del tubo tra nastri del caterpillar disvolgimento del tubo

  • 31

    3 3 -- Cambio attrezziCambio attrezzi

    1. Prendere i morsetti ed i mandrini per la nuova lavorazione in base a quanto riportato sulla regolazione di processo

    SET-UP

  • 32

    2. Girare e sfilare la ghiera di serraggio degli attrezzi

    3. Sfilare i morsetti dalla pompa

    SET-UP

  • 33

    4. Svitare il mandrino con lapposita chiave

    5. Riavvitare il mandrino per la nuova lavorazione

    SET-UP

  • 34

    6. Inserire i morsetti per la nuova lavorazione

    7. Rimettere la ghiera di serraggio degli attrezzi

    SET-UP

  • 35

    4 4 -- Sostituzione mandrino immissione ariaSostituzione mandrino immissione aria

    SET-UP

    1. Svitare il mandrino per limmissione aria per asciugatura ed avvitare il mandrino per la nuova lavorazione

  • 36

    5 5 -- Impostazione parametri di lavorazioneImpostazione parametri di lavorazione

    SET-UP

    1. Per impostare i valori di pressione dellestrazione e del collaudo premere il tasto F ( 1 ) poi agire sui tasti 56( 2 ) per aumentare o diminuire il valore da inserire come da regolazione di processo

    12

    .Impostazione valori di pressione di estrazione e collaudo pompe 1, 3, 5, 7 e 10

    - pressione di estrazione - pressione di collaudo

  • 37SET-UP

    1. Per impostare il tempo di collaudo agire sui tasti mostrati sotto per aumentare o diminuire in secondi il tempo di collaudo come da regolazione di processo

    .Impostazione tempo di collaudo pompe 1, 5 e 7

    1 - aumenta le unit

    2 - aumenta le decine

    12

  • 38SET-UP

    1. Per impostare il tempo di collaudo agire sui tasti ( 1 ) per aumentare o diminuire la cifra sopra ai tasti stessi. Il tempo espresso in secondi

    .Impostazione tempo di collaudo pompe 3 e 10

    1

  • 39SET-UP

    .Impostazione pressione di estrazione, pressione e tempo di collaudo pompe 4 e 11

    Per impostare i valori di pressione di estrazione dalla schermata principale seguire le seguenti operazioni :

    - schermata principale

  • 40SET-UP

    1. Per impostare i valori di pressione di estrazione premere il tasto SHIFT ed F2 per entrare nella schermata IMPOSTA ESTRAZIONE

    2. Premere il tasto F4 ( 1 ) per entrare nei valori da impostare ( 2 )

    1

    2

  • 41SET-UP

    3. Premere il tasto F3 ( 1 ) per posizionarsi sul valore da modificare, F1 ed F2 ( 2 ) per modificare il valoreed il tasto F4 ( 3 ) per confermare

    4. Premere il tasto SHIFT ed F1 per tornare al men principale

    1

    3

    2

  • 42SET-UP

    Per impostare i valori di pressione e tempo di collaudo dalla schermata principale seguire le seguenti operazioni :

    1. Per impostare i valori di pressione e tempo di collaudo premere il tasto SHIFT ed F3 ( 1 ) per entrare nella schermata IMPOSTA COLLAUDO

    1

  • 43SET-UP

    3. Premere il tasto F3 ( 1 ) per posizionarsi sul valore da modificare, F1 ed F2 ( 2 ) per modificare il valoreed il tasto F4 ( 3 ) per confermare

    4. Premere il tasto SHIFT ed F1 per tornare al men principale

    1

    3

    2

  • 44SET-UP

    .Impostazione manuale collaudo pompe 12 e 13

    Per lavorare in modo manuale seguendo le seguenti operazioni:

    1. Digitare il tasto MODO COLLAUDO ( 1 ) per entrare nella modalit COLLAUDO MANUALE ( 2 )

    1

    2

  • 45SET-UP

    2. Impostare i valori in manuale digitando sullo schermo

  • 46SET-UP

    .Impostazione programma collaudo pompe 12 e 13

    Per impostare il programma di collaudo digitare sul display comandi ( 1 ) seguendo le seguenti operazioni:

    1

    1. Digitare il tasto MODO COLLAUDO ( 2 ) per entrare nel programma

    2

  • 47SET-UP

    2. Digitare il tasto ( 1 ) RICETTE per entrare nelmen delle ricette

    3. Digitare il tasto . . . per visualizzare lelenco delle ricette

  • 48SET-UP

    4. Digitare il nome della ricetta che andr in lavorazione 5. Digitare il tasto ATTIVA per lanciare il programmain macchina

  • 49SET-UP

    6. Digitare SI per confermare il lancio della ricetta e tornare alla schermata iniziale

  • 50SET-UP

    7. Impostare i valori di estrazione agendo digitando sui tasti - e + della schermata iniziale

  • 51

    6 6 -- Impostazione parametri di saldaturaImpostazione parametri di saldatura

    1. In base alla tabella impostare i valori di temperatura ed i tempi di riscaldamento e raffreddamento per il tipo di anima in lavorazione

    Tipo di materiale anima mm.

    Temperatura piastra c

    Tempo di riscaldamento

    sec.

    Tempo di raffreddamento

    sec.

    Pressione morse bar

    NYLON 4,8 7,6 400 10 15 10 20 10 1 2NYLON 9,5 12,3 400 10 15 10 20 10 1 2

    POLIESTERE 4,8 28 330 10 15 10 20 10 1 2POLIESTERE GRAFITATO NERO 15,6 28 330 10 15 10 30 10 1 2

    PARAMETRI DI SALDATURA ANIME

    SET-UP

  • 52

    2. Agire sulle frecce per aumentare o diminuire il valore da impostare

    1 - tasti per aumentare o diminuire temperatura2 - valore rilevato3 - valore impostato

    13

    2

    SET-UP

  • 53

    3. Impostare il tempo di riscaldamento ed il tempo di raffreddamento girando le manopole sempre tenendo contodella tabella

    NB. Pulire periodicamente le due piastre per evitare eccessivi residui di saldatura. In caso di cambio di materialeloperazione di pulizia deve essere particolarmente scrupolosa per evitare residui plastici di lavorazioni precedenti

    SET-UP

  • 54

    7 7 -- Preparazione gommino per asciugatura animaPreparazione gommino per asciugatura anima1. 1. In base alla tabella scegliere la fustella per preparare il gommino che servir per asciugare lanima durante la fase di ritiro dellanima

    SET-UP

    Misure diam.

    anima

    Dimensione

    fustella

    4,8 36,3 58 7

    9,5 812,7 1115,6 1418,7 1725,4 2428 26

  • 55

    2. 2. Posizionare la fustella al centro del gommino e battere con il martello sulla fustella stessa per praticare il foro

    SET-UP

  • 56

    3. 3. Posizionare il gommino forato prima del contametri dellanima legandolo con uno spago

    SET-UP

    NB. NB. Quando la guarnizione non asciuga pi lanima per usura o rottura, provvedere alla preparazione di una nuova guarnizione

  • 57

    8 8 -- Determinazione raccolta in bobine o matasse Determinazione raccolta in bobine o matasse

    1. Verificare se il prodotto che in lavorazione va confezionato a matasse o a bobine in base alla dicitura della marcatura sulla lista degli ordini

    SET-UP

  • 58

    9 9 -- Posizionamento aspoPosizionamento aspo

    1. Verificare se il prodotto che in lavorazione va confezionato a matasse ( 1 ) o a bobine ( 2 )

    21

    SET-UP

  • 59

    Se dobbiamo sostituire laspo per inserire il perno delle bobine, seguire le seguenti operazioni:

    SET-UP

    1. Agganciare laspo con le corde del paranco

  • 60

    3. Sfilare laspo

    SET-UP

    2. Svitare con la chiave a brugola il fermo ( 1 ) che reggelaspo

    1

  • 61

    4. Inserire il perno per le bobine 5. Serrare il bullone reggi perno

    SET-UP

  • 62Conduzione

    4. Conduzione4. ConduzioneInclude le operazioni da eseguire:

    . ad INIZIO TURNO

    1) controllo efficienza dispositivi di sicurezza2) controllo parametri di lavorazione3) approvvigionamento bobina di prodotto finito

    . durante la LAVORAZIONE

    . a FINE TURNO

    1) compilazione carta di lavorazione2) stampa rapporto di produzione3) azzeramento contametri4) pulizia e riordino posto di lavoro

  • 63

    1. Controllo efficienza dispositivi di sicurezza

    Fare riferimento alle Avvertenze di sicurezza generali

    2. Controllo parametri di lavorazione

    A) verificare sul display lesatta impostazione di:. parametri di estrazione ( pressione ). parametri di collaudo ( pressione e tempo )

    B) diametro trecciato

    C) diametro esterno tubo finito

    D) corretta dicitura della marcatura

    Inizio turno

    . Inizio turno

  • 64

    3. Approvvigionamento bobina di prodotto finito

    Prelevare, dallarea deposito bobine di prodotto finito, le bobine necessarie per la nostra lavorazione

    Inizio turno

  • 65

    . Lavorazione

    Posizionamento a terra tubo

    1. Fare passare il tubo sui nastri svolgitori ( 1 ) e posizionare il tubo a terra ( 2 ) facendo attenzione a fermarsi in presenza di una giunta

    1

    2

    Fase di estrazione e collaudo

  • 66

    2. La lunghezza massima della tratta da scendere a terra indicata sulla regolazione di processo

    3. Per evitare difficolt in estrazione o perdite in collaudo tagliare anche prima della lunghezza stabilita in presenza di questi difetti:

    - giunta - carica acciaio - rotture filo

    Fase di estrazione e collaudo

  • 67

    4. Identificare con nastro colorato tratti di tubo difettoso, segnalati e non dai segni gialli

    5. Posizionare il tratto con il difetto lontano dalla calata per notare eventuali perdite in fase di collaudo

    Fase di estrazione e collaudo

  • 68Fase di estrazione e collaudo

    Raccolta su tamburo pompe 12 e 13

    1. Sfrenare la bobina ( 1 ) ed infilare lestremit nelle guide di raccolta sul tamburo

    1 - selettore freno bobina2 - selettore marcia avanti/indietro tamburo3 - selettore per aumentare o diminuire velocit tamburo4 - selettore per aumentare o diminuire velocit guida tubo5 - selettore apertura/chiusura doghe tamburo

    1 2 3 4

    5

  • 69Fase di estrazione e collaudo

    2. Aprire manualmente la morsa, inserirci il capo del tubo ed azionare il tamburo tramite la pedaliera ( 1 ) facendoattenzione a rimanere con i piedi sopra la pedana ( 2 )

    12

    3. Raccogliere il tubo sul tamburo fino ad arrivare ad una giunta, carica acciaio o rotture filo per evitare perdite in collaudo

  • 70

    1. Infilare lestremit del tubo nel mandrino della pompa del collaudo

    1

    2

    Fase di estrazione e collaudo

    Fase di estrazione

    2. Tenere con una mano lestremit del tubo nella morsaper lestrazione (1), con laltra mano premere il pulsante CHIUDI MORSA e dal quadro comandi ruotare il selettore su ESTRAZIONE

  • 71

    4. Premere il pulsante MARCIA POMPA per azionare la pompa di estrazione

    Fase di estrazione e collaudo

    3. Chiudere la porta di protezione

  • 72

    5. Aspettare la fuoriuscita dellanima

    Fase di estrazione e collaudo

    NB. Se lestrazione dellanima difficoltosa, dimezzare la tratta cercando di tagliare in corrispondenza di un difetto e ripetere le operazioni di estrazione

  • 73

    6. Una volta terminata procedere al collaudo, premere il pulsante CHIUDI MORSA , girare il selettore su COLLAUDO e premere il pulsante MARCIA CICLO .

    7. Durante la fase di collaudo controllare il grafico del ciclo. Se il grafico dovesse presentare cali di pressione significa che c una perdita lungo la tratta

    Fase di estrazione e collaudo

    - tubo scoppiato in fase di collaudo

    32

    1

    1 - curva del grafico2 - pressione di collaudo3 - tempo di collaudo

  • 74

    8. Finita la fase di collaudo premere il pulsante STOP CICLO ed premere il pulsante APRI MORSA

    NB. Quando in lavorazione un tubo con rinforzo tessile, identificare con nastro coloratola zona deformata dalla morsa poich in fase di matassatura potrebbe non vedersi a causa del rilassamento del rinforzo stesso

    Fase di estrazione e collaudo

  • 75

    9. Mettere la spugna allinterno del tubo e spingerlo con un punteruolo

    10. Inserire la testata del tubo sul mandrino di immissione aria per asciugatura

    Fase di estrazione e collaudo

  • 76

    11. Prima di uscire infilare il capo dellanima sul rullo posto in alto sulla postazione di estrazione, questo servirper evitare grovigli dellanima stessa

    Fase di estrazione e collaudo

  • 77

    12. Inserire il capo dellanima sul gommino per lasciugatura dellanima

    13. Inserire lanima allinterno del contametri

    Fase di estrazione e collaudo

  • 78

    14. Chiudere la porta di protezione

    15. Girare il selettore su IMMISSIONE ARIA ON per lasciugatura dellinterno del tubo e girare il selettore su IMMISSIONE ARIA OFF quando la spugna uscita

    Fase di estrazione e collaudo

  • 79

    1. Posizionare una estremit nel saldatore facendo fuoriuscire 1 2 cm di anima e chiudere la morsa girare il selettore verso CHIUDI

    Durante la fase di immissione dellaria per lasciugatura, eseguire le seguenti operazioni di saldatura dellanima:

    Fase di estrazione e collaudo

  • 80Fase di estrazione e collaudo

    2. Posizionare laltra estremit nel saldatore, eseguire la pulizia delle piastrine e chiudere la morsa .

  • 81

    3. Premere contemporaneamente i due pulsanti di azionamento saldatore

    4. Dopo la saldatura e il raffreddamento, piegare lanima ad U avendo cura di far rimanere la saldatura al centro della curvatura. Se la saldatura non dovesse reggere ripetere loperazione di saldatura eliminando prima le due testate

    Fase di estrazione e collaudo

  • 82

    5. Togliere con il coltellino il residuo ( 1 ) della saldatura

    6. Azionare il nastro abrasivo e pulire bene la bava della saldatura muovendo lanima in senso orario ed antiorario

    1

    Fase di estrazione e collaudo

    NB. Assicurarsi che la rifinitura della zona saldata sia uniformemente estesa allintera circonferenza

  • 83

    NB. E TASSATIVO non riavvolgere anima sulla bobina con questi tipo di difetti:

    Fase di estrazione e collaudo

  • 84

    1.Tramite la spelatrice e la tronchesina mettere a nudo gli ultimi 45 cm di cordina di acciaio dei due capi dellanima

    2. Praticare una smussatura sullestremit dellanima con il temperino

    SET-UP

    Nel caso di giunta dellanima con cordina seguire le seguenti operazioni:

  • 85

    3. Passare le estremit in due anelli in alluminio

    4. Posizionare la giunta sotto la pressa

    SET-UP

  • 86

    5. Pressare gli anelli per finire la giunta

    SET-UP

  • 87

    1. Azionare il pedale di avviamento della bobina di raccolta dellanima

    Fase di estrazione e collaudo

    2. Durante la fase di riavvolgimento controllare,tenendo lanima nel palmo della mano, eventuali difettosit come:

    - striature nerastre dovute alla rimanenza della mescola sullanima- ondulazioni- abrasioni/scalfiture- eccessive rugosit- deformazioni- eccessiva vicinanza tra due saldature anima ( non giuntare tratte inferiori ai 15 metri )

    Riavvolgimento anima su bobina:

  • 88

    3. Quando si riscontra una di queste difettosit eliminare il tratto rovinato infilandolo nella spezzatrice ( 4 ) e risaldarele due estremit

    Fase di estrazione e collaudo

    1

    2

    3

    1 - marcia spezzatrice2 - stop spezzatrice3 - distributore sinistra/destra spezzoni anima

    4

  • 89

    4. Quando il cesto di raccolta pieno sostituirlo con un cesto vuoto

    Fase di estrazione e collaudo

    NB. Procedere alla raccolta differenziata di spezzoni in nylon o poliestere, agire sul selettore DISTRIBUTORE SINISTRA / DESTRA facendo cadere gli spezzoni nel contenitore appropriato

    NON MESCOLARE ASSOLUTAMENTE I DUE TIPI DI ANIMA

  • 90

    1. Quando la bobina di anima stata completamente riempita, o fine turno o si effettua un cambio lavoro, inserire sulla tasca porta documenti la carta di lavorazione dellanima

    Fase di estrazione e collaudo

    9,5

    05/03/04 4 5000 xxxx

    1

    2

    3 4 5 6

    1 - nominale anima2 - tolleranza anima3 - data di produzione4 - turno di produzione5 - metri prodotti6 - matricola operatore

    Carta di lavorazione per anima:

  • 91

    1. Prendere le flange ( 1 ) ed il nucleo ( 2 ) per confezionare la bobina di cartone

    1 2

    SET-UP

    Preparazione bobina di cartone

  • 92

    2. Piegare il nucleo fino a formarne un cerchio

    3. Chiudere il nucleo mettendo il bordo nella fessura

    SET-UP

  • 93

    4. Inserire il nucleo nelle fessure ( 1 ) della flangia 5. Chiudere le alette del nucleo inserendole nelle apposite fessure ( 1 )

    1

    1

    SET-UP

  • 94

    1. Prendere lo scatolone ed il pallet dal deposito

    SET-UP

    Preparazione imballo

  • 95

    2. Piegare lo scatolone e nastrare i lembi inferiore

    3. Posizionare lo scatolone sopra al pallet ( 1 )

    1

    SET-UP

  • 96Fase di matassatura

    Preparazione fase di matassatura ( pompe 12 e 13 )Per lutilizzo del programma FMOS di matassatura fare riferimento al manuale allegato

    1. Fare passare il tubo sui nastri di svolgimento ( 1 ) e raccogliere il tubo sulla padella ( 2 ) azionando il pulsante MARCIA ( 3 )

    1

    2

    3

  • 97

    1. Fare passare il tubo sul rullo posto in alto sulla postazione di estrazione, questo servir per evitare grovigli del tubo stesso

    2. Infilare il tubo nel contametri della matassatura

    Fase di matassatura

    Preparazione fase di matassaturaPer lutilizzo del programma FMOS di matassatura fare riferimento al manuale allegato

  • 98

    3. Premere i pulsanti DISCESA ( 1 ) per fare scendere la giraffa, infilarci lestremit del tubo e premere il pulsante SALITA per riposizionare la giraffa in alto

    4. Infilare il tubo nel contametri della matassatura

    Fase di matassatura

    Pompe 12 e 13

    1

    2

  • 99

    1. Quando si matassa il tubo tessile inserire il dispositivo ( 1 ) di rilevazione nastro metallico applicato sui difetti in fase di trecciatura ( 2 )

    1

    - nastro metallico applicato in fase di trecciatura

    Fase di matassatura

    NB. Il taglio del tessile deve essere fatto TASSATIVAMENTE con il coltello per evitare sbavature dovute alla taglierina

    2

    Matassatura tubo tessile

  • 100

    2. Inserire il dispositivo nella sua sede prima del contametri ed avvitare la vite di serraggio dello stesso

    Fase di matassatura

  • 101

    3. Inserire lo spinotto di collegamento ed accendere lo strumento

    Fase di matassatura

  • 102

    4. Quando il nastro metallico passer allinterno del metal detector si spegner la luce verde ( 1 ) e si fermer il matassatore. Premere il pulsante di reset ( 2 ) per far ripartire il matassatore

    Fase di matassatura

    1 2

  • 103

    1. Azionare il selettore salita/discesa per portare la foratrice allaltezza del caterpillar di svolgimento del tubo sulla padella

    Fase di matassatura

    Foratura del tubo

    Se indicato dalla regolazione di processo forare la copertura, per evitare bolle daria tra il rinforzo e la copertura

  • 104

    2. Fare passare il tubo allinterno della foratrice

    Fase di matassatura

    3. Regolare la pressione della foratrice facendo attenzionea forare la copertura senza per arrivare al rinforzato

  • 105

    Prima di iniziare la fase di matassatura, eseguire tutti i controlli dimensionali e verificarli con la regolazionedi processo:

    1. diametro esterno ( due misurazioni diametralmente opposte )

    Fase di matassatura

  • 106

    2. spessore parete e eccentricit ( controllare visivamente che una eventuale eccentricit del sottostrato non venga compensata dalla copertura )

    Fase di matassatura

  • 107

    3. Pelare la copertura con la spazzolatrice

    Fase di matassatura

  • 108

    4. Controllare con il calibro il diametro del rinforzato

    Fase di matassatura

  • 109

    5. Apporre il bollino verde ( 1 ) dellavvenuto controllo sul cartellino da applicare alla matassa

    Fase di matassatura

    1

  • 110

    6. Riempire la carta di controllo con i dati rilevati dal controllo del campione

    Fase di matassatura

    1

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    2 3

    1 - data controllo 8 - eccentricit sottostrato2 - codice articolo 9 - eccentricit copertura3 - data marcatura4 - matricola operatore5 - diametro interno6 - diametro esterno

  • 111Fase di matassatura

    Operazioni da compiere ad inizio matassatura:

    1. Tagliare la testata ed azzerare il contametri

    2. Inserire la testata allinterno del contametri

  • 112Fase di matassatura

    3. Regolare la pressione svitando o avvitando il fermo ( 1 ) della molla azionamento freno

    11

    NB. Per dare la giusta pressione alla molla di azionamento freno controllare che:

    - il tubo sta troppo in tiro tra laspo ed il contametri ( alleggerire la pressione )- non ci sia lo slittamento del tubo sul contametri ( aumentare la pressione )

  • 113Fase di matassatura

    1. Quando rileviamo un difetto, tagliare 20 cm prima del difetto stesso

    2. Estrarre il tubo dal contametri ed eliminare il difetto tagliando 20 cm dietro allo stesso

    Operazioni da compiere quando si rileva un difetto:

  • 114

    1. Inserire il capo del tubo nella fessura dellaspo

    Per le matasse:

    Fase di matassatura

  • 115

    3. Matassare fino ad arrivare al difetto o alla lunghezza massima della tratta e tagliare la coda

    Fase di matassatura

    2. Durante la matassatura controllare manualmente la presenza di difetti tenendo il tubo con le mani

  • 116Fase di matassatura

    5. Legare la matassa

    4. Ripassare la testata eliminata allinterno del contametri nel senso contrario a quello di matassatura

  • 117

    6. Premere il tasto F5 per stampare il cartellino, il contametri si azzerer automaticamente

    7. Infilare il cartellino su uno dei legacci della matassa

    Fase di matassatura

  • 118

    8. Aprire le alette laterali dellaspo e prendere con il paranco la matassa e metterla nellimballo

    Fase di matassatura

    9. Mettere la matassa nellimballo

  • 119Fase di matassatura

    10. Verificare sulla schermata il numero di tratte ( 1 ) ed il metraggio ( 2 ) massimo da mettere nellimballo

    1

    2

  • 120

    11. Mettere la matassa nellimballo e chiuderlo quando questultimo completo

    Fase di matassatura

    12. Premere il pulsante F10 per stampare il documento di versamento ed applicarlo sullesterno dellimballo utilizzando il porta documenti adesivo

  • 121

    13. Mettere la carta di controllo insieme al documento di versamento

    Fase di matassatura

    14. Portare con il carrello o il traspallet il pallet nella zona riservata alla produzione

  • 122

    1. Prendere la bobina di cartone del diametro indicato nella schermata ( 1 )

    Per le bobine:

    1

    Fase di matassatura

  • 123Fase di matassatura

    1. Infilare la bobina di cartone nel perno e mettere il fermo reggi bobina

  • 124

    2. Inserire il capo del tubo nella fessura della bobina di cartone

    Fase di matassatura

  • 125

    3. Avvolgere il tubo sulla bobina fino ad arrivare al difetto o alla lunghezza massima della tratta ( 1 ).

    1

    Fase di matassatura

  • 126

    4. Se non siamo arrivati al metraggio massimo della bobina fare la giunta a spago tra le due tratte

    Fase di matassatura

    NB. Se per il completamento del metraggio sono necessarie pi tratte di quelle previste, necessario che sul cartellino vengano trascritte ( anche manualmente ) le lunghezze di ogni singola tratta avvolta sul bobinotto

  • 127

    5. Premere F5 per stampare il cartellino, il contametri si azzerer automaticamente

    6. Fasciare la bobina con una pellicola di polietilene

    Fase di matassatura

  • 128

    8. Togliere il fermo della bobina

    7. Mettere il cartellino sulla bobina

    Fase di matassatura

  • 129

    9. Prendere la bobina di cartone piena con il paranco e depositarla sopra al pallet

    Fase di matassatura

  • 130

    10. Quando il pallet completo, mettere la bustina porta documenti ed inserirci il documento di versamento

    Fase di matassatura

    Diametro bobine N bobine per pallet 400 12 600 4

    CAPIENZA MASSIMA PALLET

  • 131

    11. Portare il pallet nella zona riservata alla produzione

    Fase di matassatura

  • 132

    Possibili difetti in matassatura:

    In fase di matassatura possiamo trovare questi possibili difetti:

    - segno giallo proveniente dagli estrusori - giunta

    Fase di matassatura

  • 133

    - rottura filo di acciaio - difetti vari di marcatura

    Fase di matassatura

  • 134

    - difetti di grinze in bendatura

    Fase di matassatura

  • 135

    Area deposito controllo qualit

    In caso di sulla conformit del prodotto, posizionare la matassa o la bobina nellarea MATERIALE NON CONFORME lasciando un campione di 1 metro ed un cartellino con esposto codice del prodotto, quantit e codice del prodotto. Lelenco dei codici del difetto esposto su ogni postazione

    Fase di matassatura

  • 136

    1. Compilazione carta di lavorazioneCompilare la carta di lavorazione nella parte riguardante lestrazione ed il collaudo

    Compilazione carta di lavorazione

    . Fine turno

  • 137Compilazione carta di lavorazione

    1 2 3

    7

    4

    8 9

    5 6

    Parte della carta di lavorazione dedicata a estrazione e collaudo:

    1 - data di produzione 7 - indicare eventuali difficolt di estrazione 2 - turno di produzione 8 - indicare se ci sono difetti non segnalati in trafila3 - nome operatore 9 - quantit di metri estratti per bobina 4 - n pompa di estrazione5 - tempo di uscita dellanima6 - pressione di collaudo

  • 138Compilazione rapporto di produzione

    2. Stampa rapporto di produzione

    3

    2

    1

    1 - dati operatore, turno e postazione2 - codice articolo, marcatura e metri prodotti 3 - causali di fermata

  • 139Azzeramento contametri

    3. Azzeramento contametri anima

    - contametri meccanico - chiave per azzerare

  • 140Pulizia e riordino posto di lavoro

    4. Pulizia e riordino posto di lavoro

    Provvedere a pulire e riordinare il posto di lavoro per il turno successivo

  • 141Risoluzione dei problemi

    5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI5. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

    . GENERALE

    . La macchina non si avvia

    . Problemi di natura elettrica e meccanica

    . LAVORAZIONE

    . Il tubo non entra nel mandrino

    . Difficolt in fase di estrazione

    . Scoppio del tubo

    . Errata stratificazione dellanima in fase di raccolta

  • 142

    . GENERALE

    LA MACCHINA NON SI AVVIA

    . Verificare che i tasti di emergenza siano disinseriti

    PROBLEMI DI NATURA ELETTRICA E MECCANICA

    . Richiedere lintervento della manutenzione

    Risoluzione dei problemi

  • 143Risoluzione dei problemi

    . LAVORAZIONE

    IL TUBO NON ENTRA NEL MANDRINO

    Nel caso in cui non si riesce ad inserire il tubo nel della pompa del collaudo eseguire la seguente operazione:

    1. Bloccare il tratto finale del tubo e tirare con le mani per fare staccare lanima dal sottostrato

  • 144

    DIFFICOLTA IN FASE DI ESTRAZIONE

    1. Nel caso in cui si presentano difficolt di estrazione provare le seguenti soluzioni:

    - accendere e spegnere ad impulsi la pompa del collaudo per favorire luscita dellanima

    - dimezzare la tratta, tagliando in corrispondenza di un difetto

    Risoluzione dei problemi

    NB. Non invertire MAI le estremit del tubo sulla pompa

  • 145

    SCOPPIO DEL TUBO

    1. Nel caso si dovesse riscontrare uno scoppio del tubo in fase di collaudo, tagliare il tratto dove avvenuto lo scoppio e provvedere al collaudo delle due sottotratte create

    ERRATA STRATIFICAZIONE SULLA BOBINA DI RACCOLTA ANIMA

    1. In fase iniziale regolare la posizione del fine corsa onde evitare accumuli o mancata stratificazione in prossimitdelle flange delle bobine di raccolta

    Risoluzione dei problemi

  • 146

    2. Regolare il passo attraverso il dispositivo uhing agendo sulla leva mostrata in foto

    - leva per aumentare o diminuire la distanza tra una spira e laltra di anima

    aumentadiminuisce

    Risoluzione dei problemi

  • 147Allegati

    6. ALLEGATI6. ALLEGATI

    . Carta di lavorazione...148

    . Stampa rapporto di produzione FMOS..........148

    . Foglio di marcatura....149

    . Regolazione di processo.....149

    . Codici difetti...............................................................................................................................................150

    . Codici causale di fermata.......150

    . Carta di lavorazione anima.........................................................................................................................151

    . Carta di controllo matassatura....................................................................................................................151

  • 148

    . Carta di lavorazione . Stampa rapporto di produzione FMOS

    Allegati

  • 149

    . Regolazione di processo

    Allegati

    . Foglio di marcatura

  • 150

    . Codici causale di fermata. Codici difetti

    Allegati

  • 151

    . Carta di lavorazione anima

    Allegati

    . Carta di controllo matassatura