Estate, tempo di FM Note pratiche

10
XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini Estate, tempo di FM Note pratiche

description

Estate, tempo di FM Note pratiche. L’FM Dxing ha in questi mesi il periodo migliore dal punto di vista propagativo La propagazione via tropo è favorita dalle temperature più alte e dalla stabilità meteo (persistere di zone stabile di alta pressione) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Estate, tempo di FM Note pratiche

Page 1: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

Estate, tempo di FMNote pratiche

Page 2: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

L’FM Dxing ha in questi mesi il periodo migliore dal punto di vista propagativo

1) La propagazione via tropo è favorita dalle temperature più alte e dalla stabilità meteo (persistere di zone stabile di alta pressione)

2) In estate si ha la massima concentrazione di aperture ES – propagazione E-sporadica – le teorie sul perché non sono concordi, ma di sicuro tra maggio e luglio, picco a giugno, il fenomeno può raggiungere intensità notevole.

Personalmente ho registrato una ES anche il 31 agosto (Portogallo dalla Liguria).

Le mappe di Hepburn per le previsioni tropo

Page 3: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

L’estate permette di ascoltare in località più adatte all’FM DXing

1) Località lontane dalle grandi città e da aree di elevato valore commerciale, servite da una miriade si ripetitori, generatori di RF e QRM. Ad esempio Sardegna (costa occidentale: Spagna, Baleari, Algeria in tropo; Egitto, Grecia, Marocco, Portogallo, Est e Nord Europa in ES). Oppure Sicilia (Trapanese o Ragusano).

2) Luoghi particolari, dove grazie alla conformazione del territorio, le onde radio dei tx locali sono ostacolate da schermature naturali. In Toscana: Quercianella, in comune di Livorno, schermata dal Monte Serra dal colle di Montenero. In Liguria: sopra Lerici, alcuni punti delle Cinque Terre (vicino a Volastra).

Come si trova un luogo adatto?Girando con calma in zone vicino al mare con colline e rocce tenendo sintonizzata l’autoradio su 88 MHz in Toscana. Dove il segnale tende a sparire, ci si ferma e si indaga, soprattutto sulla parte bassa FM dove le ES sono più probabili

Page 4: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

Ascolto in mobile

Se non si può ascoltare sul balcone di un albergo o di una casa in affitto dove si può contare su elettricità e comodità varie, occorre organizzarsi per l’ascolto in mobile.

Possibilmente forniti di panini o non lontano da una trattoria. O sotto l’ombrellone di un bar.Di solito ascolto in auto, meglio all’ombra! In alcuni posti però l’ombra non c’è e sono dolori.

Foto in alto: postazione mobile sopra LericiLe antenne: la 5 el log RKB e la HB9

Foto in basso: pc e ricevitori in auto

Page 5: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

Il ricevitore

Negli anni ho cambiato molti ricevitori.Il punto comune a tutti però è la selettività stretta, ottenuta in molti casi sostituendo i filtri ceramici da 110, 80 o 53 kHz, a seconda che si potesse decodificare o no l’RDS.

Di grande utilità sono i ricevitori che permettono di leggere il PI code, come il Grundig Satellit 700. Il PI code entra molto velocemente, molto di più del PS.

Si possono fare comunque ottimi ascolti anche con ricevitori non modificati e di basso costo, come il Tecsun 380, DSP, che in FM non è larghissimo. .

Page 6: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

Il ricevitore

Anche le autoradio della Blaukpunt, munite del sistema Sharx con il filtro che si stringe e allarga in automatico, come quella sulla mia Opel Zafira, sono ottimi ricevitori FM. A Quercianella, in Liguria, in Umbria e sulla Cisa ho fatto sia ES che supertropo, anche guidando.

Ricevitori SDR: questi rx permettono di vedere una banda dello spettro 88-108 e di registrare da 1 a 6 MHz (Elad FDM S1). Sotto la spinta degli FM DXer alcuni produttori hanno sviluppato software dedicati o utilizzabile anche in FM. Con larghezza del filtro WFM variabile, anche in modo asimmetrico, e decodifica RDS (PS, PI, TXT, AF...). Il rx SDR permette di registrare l’audio, la banda, ma anche di salvare l’immagine “della ricezione”, ottima per i rapporti di ascolto. Occorre un downconverter.

Page 7: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

Antenna

Una direttiva è meglio. La RKB produce log periodiche 5 elementi, piuttosto comode da portarsi dietro. Ho anche una Yagi da 3 elementi e una da 2 elementi by Capra.

Quest’ultima, simile alle HB9 per i 2 metri, è la mia preferita: piccola, leggera, con gli elementi telescopici retrattile, smontabile in un attimo.

Se volete però una cosa seria…..la 19 elementi su progetto di Peter Korner

Page 8: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

Computer

1) Non è obbligatorio (se non si ascolta con gli SDR!) ma è utile per utilizzare un database FM. Il miglior programma è RDSDX. Permette di scorrere rapidamente gli elenchi e anche di creare elenchi ad hoc, ad esempio di tx presenti solo su un certo territorio o alcuni country selezionati. Permette anche di loggare in un istante ogni ascolto.

2) Permette di registrare

3) Permette di fare monitoraggi su frequenze preimpostate con report automatici o bandscan automatici (segnali più forti con RDS), usando analizzatori FM (Microgen, Deva, Pira).

Page 9: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

Alimentatori

La fonte di alimentazione principale è fornita dalla batteria dell’auto. Ma attenzione a non restare a piedi. Meglio usare una batteria aggiuntiva o un power bank.

E per chi resta in città?C’è la banda OIRT da 66 a 74 MHz (Russia, Ucraina, Bielorussia, Moldavia)

Page 10: Estate, tempo di FM Note pratiche

XXXI AIR Meeting – Torino 4-5 Maggio Giampiero Bernardini

GRAZIE