Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?

6
Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?

Transcript of Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?

Page 1: Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?

Esistono altri metodi matematici per

rappresentare una variazione di

concetto?

Page 2: Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?

Il frattale

Page 3: Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?

Il frattale

La parola frattale (dal latino fractus, frammentato, interrotto) fu introdotta per la prima volta da B. B. Mandelbrot, (autorevole matematico che ha dato l’impulso allo studio dei frattali), per indicare che un oggetto ha la caratteristica di essere di forma estremamente irregolare.

Page 4: Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?

Il frattale

• I frattali sono figure geometriche caratterizzate dal ripetersi sino all'infinito di uno stesso motivo su scala sempre più ridotta.

• Questa è la definizione più intuitiva che si possa dare di figure che in natura si presentano con una frequenza impressionante ma che non hanno ancora una definizione matematica precisa

Page 5: Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?

Un frattale particolare

Page 6: Esistono altri metodi matematici per rappresentare una variazione di concetto?

Un frattale molto particolare