Esercizi di economia internazionale (a.a. 2020-2021) 1....20. La figura rappresenta un’economia...

12
Esercizi di economia internazionale (a.a. 2020-2021) Modello Heckscher Ohlin 1. Nel modello di Heckscher-Ohlin con due paesi, 2 fattori e 2 beni, i due paesi differiscono per Scegli un'alternativa: 1. le produttività del lavoro. 2. la dimensione delle rispettive economie. 3. gusti e preferenze. 4. l’abbondanza relativa dei fattori di produzione. 5. capacità militari. 2. Il modello di Heckscher-Ohlin è diverso dal modello ricardiano del vantaggio comparato per il fatto che il primo Scegli un'alternativa: 1. ha salari variabili. 2. ha solo due prodotti. 3. ha due fattori di produzione. 4. ha solo due paesi. 5. ha due frontiere delle possibilità produttive (una per ciascun paese). 3. Se un paese produce il bene Y (misurato sull’asse verticale) e il bene X (misurato sull’asse orizzontale), il valore assoluto della pendenza della sua frontiera delle possibilità produttive è uguale Scegli un'alternativa: 1. al prezzo del bene Y diviso per il prezzo del bene X. 2. al costo-opportunità del bene X. 3. al costo del capitale (supponendo che il bene Y sia intensivo in capitale) diviso per il costo del lavoro. 4. al costo-opportunità del bene Y. 5. al prezzo del bene X diviso per il prezzo del bene Y. 4. Nel modello di Heckscher-Ohlin, quando due paesi iniziano a commerciare tra loro, Scegli un'alternativa: 1. tutti i fattori in entrambi i paesi trarranno vantaggio dal commercio internazionale. 2. tutti i fattori in un paese trarranno vantaggio, ma potrebbero non esserci vantaggi nell’altro. 3. i prezzi relativi dei beni commerciati nei due paesi convergono. 4. i vantaggi derivanti dal commercio internazionale sono distribuiti in modo uniforme tra i due paesi. 5. i prezzi relativi dei fattori nei due paesi divergono. 5. Nel modello di Heckscher-Ohlin, quando c’è equilibrio nel commercio internazionale, Scegli un'alternativa: 1. il prezzo relativo del bene intensivo in capitale nel paese ricco di capitale sarà uguale a quello del paese con scarsità di capitale. 2. i lavoratori del paese con grandi risorse di capitale guadagneranno di più di quelli del paese povero. 3. il paese con grandi risorse di capitale applicherà un prezzo inferiore per il bene intensivo in capitale rispetto al prezzo pagato dal paese con scarsità di capitale per il bene intensivo in capitale. 4. i lavoratori del paese con grandi risorse di capitale guadagneranno meno di quelli del paese povero. 5. il paese con grandi risorse di capitale applicherà un prezzo superiore per il bene intensivo in capitale rispetto al prezzo pagato dal paese con scarsità di capitale per il bene intensivo in capitale.

Transcript of Esercizi di economia internazionale (a.a. 2020-2021) 1....20. La figura rappresenta un’economia...

  • Esercizi di economia internazionale (a.a. 2020-2021) Modello Heckscher Ohlin 1. Nel modello di Heckscher-Ohlin con due paesi, 2 fattori e 2 beni, i due paesi differiscono per Scegli un'alternativa: 1. le produttività del lavoro. 2. la dimensione delle rispettive economie. 3. gusti e preferenze. 4. l’abbondanza relativa dei fattori di produzione. 5. capacità militari. 2. Il modello di Heckscher-Ohlin è diverso dal modello ricardiano del vantaggio comparato per il fatto che il primo Scegli un'alternativa: 1. ha salari variabili. 2. ha solo due prodotti. 3. ha due fattori di produzione. 4. ha solo due paesi. 5. ha due frontiere delle possibilità produttive (una per ciascun paese). 3. Se un paese produce il bene Y (misurato sull’asse verticale) e il bene X (misurato sull’asse orizzontale), il valore assoluto della pendenza della sua frontiera delle possibilità produttive è uguale Scegli un'alternativa: 1. al prezzo del bene Y diviso per il prezzo del bene X. 2. al costo-opportunità del bene X. 3. al costo del capitale (supponendo che il bene Y sia intensivo in capitale) diviso per il costo del lavoro. 4. al costo-opportunità del bene Y. 5. al prezzo del bene X diviso per il prezzo del bene Y. 4. Nel modello di Heckscher-Ohlin, quando due paesi iniziano a commerciare tra loro, Scegli un'alternativa: 1. tutti i fattori in entrambi i paesi trarranno vantaggio dal commercio internazionale. 2. tutti i fattori in un paese trarranno vantaggio, ma potrebbero non esserci vantaggi nell’altro. 3. i prezzi relativi dei beni commerciati nei due paesi convergono. 4. i vantaggi derivanti dal commercio internazionale sono distribuiti in modo uniforme tra i due paesi. 5. i prezzi relativi dei fattori nei due paesi divergono. 5. Nel modello di Heckscher-Ohlin, quando c’è equilibrio nel commercio internazionale, Scegli un'alternativa: 1. il prezzo relativo del bene intensivo in capitale nel paese ricco di capitale sarà uguale a quello del paese con scarsità di capitale. 2. i lavoratori del paese con grandi risorse di capitale guadagneranno di più di quelli del paese povero. 3. il paese con grandi risorse di capitale applicherà un prezzo inferiore per il bene intensivo in capitale rispetto al prezzo pagato dal paese con scarsità di capitale per il bene intensivo in capitale. 4. i lavoratori del paese con grandi risorse di capitale guadagneranno meno di quelli del paese povero. 5. il paese con grandi risorse di capitale applicherà un prezzo superiore per il bene intensivo in capitale rispetto al prezzo pagato dal paese con scarsità di capitale per il bene intensivo in capitale.

  • 6. Quale delle seguenti è un’asserzione del modello di Heckscher-Ohlin? Scegli un'alternativa: 1. Un aumento dell’offerta di lavoro di un paese farà aumentare la produzione del bene intensivo in lavoro e diminuire quella del bene intensivo in capitale. 2. Un aumento dell’offerta di lavoro di un paese farà aumentare la produzione del bene intensivo in capitale e di quello intensivo in lavoro. 3. La dotazione di fattori di produzione determina la tecnologia disponibile per un paese, che a sua volta determina il bene nel quale il paese avrà un vantaggio comparato. 4. A lungo termine, il lavoro è mobile e il capitale non lo è. 5. Il pareggiamento dei prezzi dei fattori avverrà solo se c’è mobilità a costo zero di tutti i fattori tra i confini. 7. Nel modello di Heckscher-Ohlin a due fattori e due beni, il commercio internazionale ________ ai proprietari del fattore ________ di un paese, che ________ il bene che utilizza il fattore in modo intensivo. Scegli un'alternativa: 1. nuocerà; scarso; esporterà 2. nuocerà; abbondante; importerà 3. nuocerà; scarso; importerà 4. gioverà; scarso; esporterà 5. gioverà; scarso; importerà 8. Secondo il modello di Heckscher-Ohlin, Scegli un'alternativa: 1. un paese trae vantaggio dal commercio internazionale se le esportazioni hanno un valore aggiunto elevato. 2. il fattore scarso trae vantaggio dal commercio internazionale, mentre il fattore abbondante risulta danneggiato. 3. solo il paese con la tecnologia più avanzata trae vantaggio dal commercio internazionale. 4. coloro che traggono vantaggi dal commercio internazionale potrebbero compensare coloro che risultano danneggiati e mantenere comunque i propri vantaggi. 5. tutti guadagnano dal commercio internazionale. 9. Due paesi, H e F, presentano le seguenti dotazioni di due fattori, lavoro) e capitale Indicate l’abbondanza fattoriale nei due paesi.

    10. Se un bene è intensivo in lavoro, significa che viene prodotto Scegli un'alternativa: 1. utilizzando una quantità relativamente superiore di lavoro rispetto ai beni che non sono intensivi in lavoro. 2. utilizzando il lavoro come unico input. 3. utilizzando il lavoro in modo tale che il costo totale del lavoro sia maggiore del costo totale del capitale. 4. utilizzando il lavoro in modo tale che il costo totale del lavoro sia maggiore del 50% del costo totale. 5. utilizzando una quantità superiore di lavoro per unità di produzione rispetto ai beni che non sono intensivi in lavoro.

    HOME FOREIGNLavoro 100 40Capitale 100 50

    Dotazioni di fattori

  • 11. Se in Ruritania vi sono molti lavoratori, ma poca terra e ancor meno capitale produttivo, allora, seguendo il modello di Heckscher-Ohlin, possiamo predire che quel paese esporterà Scegli un'alternativa: 1. beni intensivi in lavoro. 2. beni intensivi in capitale. 3. beni intensivi in capitale e ad alta intensità di terra. 4. beni ad alta intensità di terra. 5. beni intensivi in capitale e in lavoro. 12. Partendo da una situazione di autarchia (ossia senza commercio) nel modello di Heckscher-Ohlin, se il paese H ha una relativa abbondanza nel lavoro, quando ha inizio il commercio, Scegli un'alternativa: 1. in H i salari e gli affitti dovrebbero ridursi. 2. in H i salari dovrebbero aumentare e gli affitti dovrebbero ridursi. 3. in H i salari e gli affitti dovrebbero aumentare. 4. in H i salari dovrebbero diminuire e gli affitti dovrebbero aumentare. 5. in H gli affitti rimarranno invariati ma i salari aumenteranno. 13. Supponiamo che vi siano due fattori, capitale e terra, e che gli Stati Uniti abbiano una dotazione relativamente abbondante di terra, mentre l'Unione Europea abbia una dotazione relativamente abbondante di capitale. Secondo il modello di Heckscher-Ohlin, Scegli un'alternativa: 1. gli Stati Uniti dovrebbero compensare i paesi europei una volta iniziati gli scambi commerciali. 2. i proprietari terrieri europei dovrebbero sostenere il libero scambio tra Stati Uniti ed Europa. 3. tutti i capitalisti in entrambi paesi dovrebbero sostenere il libero scambio. 4. i capitalisti europei dovrebbero sostenere il libero scambio tra Stati Uniti ed Europa. 5. tutti i proprietari terrieri dovrebbero sostenere il libero scambio. 14. Quale delle seguenti è un’asserzione del modello di Heckscher-Ohlin? Scegli un'alternativa: 1. Un aumento dell’offerta di lavoro di un paese farà aumentare la produzioni del bene intensivo in capitale e di quello intensivo in lavoro. 2. Il pareggiamento dei prezzi dei fattori avverrà solo se c’è mobilità a costo zero di tutti i fattori tra i confini. 3. A lungo termine, il lavoro è mobile e il capitale non lo è. 4. Il rapporto salario-rendimento è determinato da prezzi relativi dei prodotti. 5. La dotazione di fattori di produzione determina la tecnologia disponibile per un paese, che a sua volta determina il bene nel quale il paese avrà un vantaggio comparato. 15. Considerate un paese operante secondo il modello H.-O con due beni, X e Y, e due soli fattori, lavoro qualificato e lavoro non qualificato. Il bene X è intensivo nel lavoro qualificato e il paese è abbondante di lavoro qualificato. Se il paese si apre al commercio Scegli una o più risposte

    1) La produzione del bene X aumenterà 2) La produzione del bene Y aumenterà 3) La produzione del bene X diminuirà 4) Nella produzione del bene X aumenterà l’impiego di lavoro qualificato 5) Nella produzione del bene Y aumenterà l’impiego di lavoro qualificato 6) Il paese esporterà il bene X 7) Il salario dei lavoratori qualificati aumenterà

  • 16. Se l’Australia dispone di una quantità relativamente maggiore di terra per lavoratore, mentre il Belgio dispone relativamente di maggior capitale per lavoratore, nel caso in cui i due paesi iniziassero a commerciare tra loro, Scegli un'alternativa: 1. il prezzo relativo del prodotto ad alta intensità di terra aumenterebbe in Australia. 2. il prezzo relativo del prodotto intensivo in capitale diminuirebbe in Belgio. 3. il prezzo relativo del prodotto ad alta intensità di terra aumenterebbe in Belgio. 4. il prezzo relativo del prodotto intensivo in capitale aumenterebbe in Australia. 5. i prezzi relativi dei prodotti divergerebbero tra Australia e Belgio. 17. L’Argentina è un paese abbondante di terra e scarso di lavoro, mentre il Belgio è un paese abbondante di capitale e scarso di lavoro. Nella tabella seguente le lettere T, C e L indicano che i settori sono rispettivamente intensivi di terra, capitale o lavoro.

    Quali settori pensate siano “coerenti” con il Teorema Heckscher Ohlin? 18. Nel modello di Heckscher-Ohlin a due fattori e due beni, il paese con un’abbondanza relativa di ________ avrà una frontiera delle possibilità produttive sbilanciata verso la produzione del bene ________. Scegli un'alternativa: 1. lavoro; intensivo in capitale 2. capitale; ad alta intensità di terra 3. terra; intensivo in lavoro 4. lavoro; intensivo in lavoro 5. terra; intensivo in capitale 19. Quale delle seguenti è un’asserzione del modello di Heckscher-Ohlin? Scegli un'alternativa: 1. La dotazione di fattori di produzione determina la tecnologia disponibile per un paese, che a sua volta determina il bene nel quale il paese avrà un vantaggio comparato. 2. Un aumento dell’offerta di lavoro di un paese farà aumentare la produzione del bene intensivo in capitale e di quello intensivo in lavoro. 3. Il pareggiamento dei prezzi dei fattori avverrà solo se c’è mobilità a costo zero di tutti i fattori tra i confini. 4. Il rapporto salario-rendimento determina il rapporto lavoro-capitale nelle industrie di un paese. 5. A lungo termine, il lavoro è mobile e il capitale non lo è.

  • 20. La figura rappresenta un’economia che produce due beni, X e Y, in quantità Q, con tecnologie lineari usando capitale e lavoro. Dite quale dei due beni è intensivo di lavoro.

    21. Tre paesi, A, B e C, presentano i dati riprodotti nella tabella seguente Per quali fattori e in quali paesi il pattern del commercio è coerente con le predizioni del modello H.-O e perchè?

    La struttura della risposta è: paese; primo fattore che passa il test; secondo fattore che passa il test. 1. A; capitale; lavoro 2. A; capitale 3. A; lavoro 4. B; capitale; lavoro 5. B; capitale 6. B; lavoro 7. C; capitale, lavoro 8. C; capitale 9; C, lavoro 22. In Home, abbondante di capitale, si producono due beni, X e Y, con due fattori, lavoro, L, e capitale, K. La domanda relativa di ciascun fattore nei due settori è definita nell’intervallo del rapporto salario/affitto del capitale compreso tra 1 e 10 (si considerino numeri interi). Le domande relative per i fattori nella produzione dei due beni sono espresse dalle seguenti funzioni

    Z X= 20 + 5•V bene X ZY = 1 + (V2 )/2 bene Y ZX = domanda relativa di capitale, KX/LX, nel bene X; ZY = domanda relativa di capitale, KY/LY, nel bene Y V = rapporto tra il salario e il rendimento del capitale. Dite quale dei due beni il paese esporterà in condizioni di libero scambio e perché nel caso in cui valga il teorema di H.-O.

    SQ

    QX

    QY

  • 23. Nel modello di Heckscher-Ohlin a 2 fattori e 2 beni, un afflusso di lavoratori provenienti da oltre confine Scegli un'alternativa: 1. sposterebbe verso l’esterno la curva delle possibilità e sostituirebbe il lavoro preesistente. 2. sposterebbe il punto di produzione lungo la curva delle possibilità produttive. 3. sposterebbe la curva delle possibilità produttive verso l’esterno e comporterebbe una diminuzione della produzione del prodotto intensivo in capitale. 4. sposterebbe la curva delle possibilità produttive verso l’esterno e comporterebbe una diminuzione della produzione del prodotto intensivo in lavoro. 5. sposterebbe la curva delle possibilità produttive verso l’esterno e comporterebbe un aumento della produzione di entrambi i beni. 24. Nel modello di Heckscher-Ohlin a due fattori e due beni, il paese con un’abbondanza relativa di ________ avrà una frontiera delle possibilità produttive sbilanciata verso la produzione del bene ________. Scegli un'alternativa: 1. lavoro; ad alta intensità di terra 2. terra; intensivo in capitale 3. terra; intensivo in lavoro 4. lavoro; intensivo in capitale 5. capitale; intensivo in capitale 25 La figura rappresenta un’economia che produce due beni con capitale e lavoro usando tecniche lineari. La linea tratteggiata rappresenta lo spostamento del vincolo del lavoro dopo un flusso migratorio che ha aumentato l’offerta di lavoro. Dite quale dei due beni è intensivo di capitale

    26. Il modello di Heckscher-Ohlin predice tutti gli elementi seguenti tranne Scegli un'alternativa: 1. quale paese e esporterà i diversi prodotti. 2. che il commercio internazionale aumenta il benessere generale di un paese. 3. quale fattore di produzione all'interno di ciascun paese trarrà vantaggio dal commercio internazionale. 4. il volume del commercio internazionale. 5. che i salari tenderanno a eguagliarsi in entrambi i paesi che commerciano. 27. Considerate due paesi, A e B, e due industrie, computer e abbigliamento. La tecnologia è la stessa nei due paesi e i fattori sono mobili tra i settori (ma non tra paesi). La produzione di computer è intensiva nel fattore capitale in entrambi i paesi, mentre la produzione di vestiario è intensiva di lavoro. Il paese A ha 100 unità di capitale e 50 unità di lavoro, mentre il paese B ha 30 unità di capitale e 10 unità di lavoro. Queste informazioni implicano (scegliete una o più risposte) 1) che il paese A è ricco di capitale 2) che il paese A è ricco di lavoro 3) che il salario in autarchia sarà lo stesso in entrambi i paesi 4) che il prezzo relativo dei computer in autarchia sarà maggiore nel paese B che in A 5) che il prezzo relativo dei computer in autarchia sarà minore nel paese B che in A

    SQ

    QX

    QY

  • 28. Una delle differenze del modello di Heckscher-Ohlin rispetto al modello del vantaggio comparato di Ricardo sta nell’assunzione che ________ sia/siano identica/identici/identiche in tutti i paesi. Scegli un'alternativa: 1. le dotazioni di fattori produttivi 2. la tecnologia 3. la scala di produzione 4. le intensità fattoriali 5. i costi-opportunità 29. Consideriamo un modello a due paesi, A, B, e due beni, X, Y, nel quale valgono tutte le condizioni di Heckscher-Ohlin. Il Paese A è abbondante di lavoro. Nel paese B osserviamo i seguenti dati in equilibrio di autarchia

    Dite quale bene sarà esportato dal paese A in libero scambio.

    30. Se il Giappone è relativamente ricco in capitale, mentre gli Stati Uniti sono relativamente ricchi di terra, e se il cibo è un prodotto relativamente ad alta intensità di terra, il commercio tra questi due paesi in precedenza autarchici si tradurrà in Scegli un'alternativa: 1. un aumento del prezzo relativo del cibo in Giappone. 2. un aumento del prezzo relativo del cibo negli Stati Uniti. 3. una diminuzione del prezzo relativo del cibo in entrambi paesi. 4. un aumento del prezzo relativo del cibo in entrambi paesi. 5. un aumento globale del prezzo relativo del cibo. 31. Consideriamo il modello standard H.-O. con due paesi, H e F, e due beni, biciclette (intensivo di capitale) e cipolle (intensivo di lavoro). Home ha abbondanza di capitale. All’apertura dello scambio, in H 1. il salario reale diminuisce in termini di biciclette ma aumenta in termini di cipolle 2. il salario reale aumenta in termini di biciclette ma diminuisce in termini di cipolle 3. il rapporto capitale/lavoro aumenta nel settore delle biciclette e si riduce nel settore delle cipolle 4. il rapporto capitale/lavoro diminuisce in entrambi i settori 5. il rapporto capitale/lavoro aumenta in entrambi i settori 33. L’assunzione di rendimenti decrescenti nel modello di Heckscher-Ohlin significa che, a differenza del modello ricardiano, è probabile che Scegli un'alternativa: 1. i paesi non saranno completamenti specializzati in un solo prodotto. 2. i paesi trarranno vantaggio dal libero scambio internazionale. 3. il vantaggio comparato non determinerà la direzione del commercio internazionale. 4. i paesi consumeranno al di fuori della loro frontiera delle possibilità produttive. 5. la produzione globale diminuirà per effetto del commercio internazionale.

    7

    11. Consideriamo un modello a due paesi, A, B, e due beni, X, Y, nel quale valgono tutte le condizioni di Heckscher-Ohlin. Il Paese A è abbondante di lavoro. Nel paese B osserviamo i seguenti dati in equilibrio di autarchia

    Dite quale bene sarà esportato dal paese A in libero scambio. Chiave: fate riferimento al teorema di H.-O. 12. Consideriamo un modello a due paesi, A, B, e due beni, X, Y, nel quale valgono tutte le condizioni di Heckscher-Ohlin. Il Paese B è abbondante di lavoro. Nel paese A osserviamo i seguenti dati in equilibrio di autarchia

    In libero scambio il prezzo relativo PX/PY

    i) sarà maggiore di 1,5 ii) sarà minore di 1,5 iii) sarà uguale a 1,5 iv) non si può dire in assenza di altre informazioni

    Chiave: fate riferimento al teorema di H.-O e alle rappresentazioni delle figg. 4.3 p. 113 e 4.4 p. 115 del testo. 13. Il modello a fattori specifici, pur essendo un modello di breve periodo, trascura la disoccupazione. Indicate le due ragioni per cui di solito viene adottata questa semplificazione. 14. Considerate l’esercizio 10 a p. 67 del testo. 15. Nel modello ricardiano i prezzi relativi sono determinati da due diversi principi a seconda che i paesi si trovino in autarchia o in libero scambio. Spiegate

    X Y

    Capitale 110 90Lavoro 90 110

    Beni

    Impieghi dei fattori

    X Y

    Capitale 110 90Lavoro 90 110Prezzo relativo PX/PY 1,5

    Beni

    Impieghi dei fattori

  • 34. Consideriamo un modello a due paesi, A, B, e due beni, X, Y, nel quale valgono tutte le condizioni di Heckscher-Ohlin. Il paese A è abbondante di lavoro. Nel paese B osserviamo i seguenti dati in equilibrio di autarchia

    In libero scambio il prezzo relativo internazionale PX/PY

    1) sarà maggiore di 1,5 2) sarà minore di 1,5 3) sarà uguale a 1,5 4) non si può dire in assenza di altre informazioni 35. Consideriamo di nuovo l’esercizio 34. In autarchia, il prezzo relativo PX/PY nel paese A 1) è maggiore di 1,5 2) è minore di 1,5 3) è uguale a 1,5 4) non si può dire in assenza di altre informazioni 36. Il paradosso di Leontief Scegli un'alternativa: 1. ha supportato la validità del modello di Heckscher-Ohlin. 2. ha supportato la validità della teoria ricardiana del vantaggio comparato. 3. non è riuscito a supportare la validità del modello di Heckscher-Ohlin. 4. ha dimostrato che l’economia statunitense è diversa da tutte le altre. 5. non è riuscito a supportare la validità della teoria ricardiana. 37. Il commercio internazionale è vantaggioso per un paese grazie a Scegli un'alternativa: 1. una riduzione del bisogno di specializzazione nella produzione. 2. un aumento del salario. 3. una riduzione del prezzo relativo del bene esportato. 4. un aumento delle scelte di consumo disponibili. 5. un aumento del reddito reale di tutti i proprietari di risorse. 38. Supponete che il paese A sia abbondante nel fattore lavoro in un mondo con due soli paesi, A e B. Supponente che valgano le condizioni del modello H.-O. In che modo l’apertura del commercio tra A e B influenzerà la distribuzione del reddito nei due paesi? 1) il salario reale e il prezzo reale del capitale restano invariati in entrambi i paesi 2) il salario reale e il prezzo reale del capitale aumentano in A; il salario reale e il prezzo reale del capitale aumentano in B 3) il salario reale diminuisce e il prezzo reale del capitale aumenta in A; il salario reale aumenta e il prezzo reale del capitale diminuisce in B 4) il salario reale diminuisce e il prezzo reale del capitale diminuisce in A; il salario reale diminuisce e il prezzo reale del capitale diminuisce in B 5) il salario reale aumenta e il prezzo reale del capitale diminuisce in A; il salario reale diminuisce e il prezzo reale del capitale aumenta in B

    7

    11. Consideriamo un modello a due paesi, A, B, e due beni, X, Y, nel quale valgono tutte le condizioni di Heckscher-Ohlin. Il Paese A è abbondante di lavoro. Nel paese B osserviamo i seguenti dati in equilibrio di autarchia

    Dite quale bene sarà esportato dal paese A in libero scambio. Chiave: fate riferimento al teorema di H.-O. 12. Consideriamo un modello a due paesi, A, B, e due beni, X, Y, nel quale valgono tutte le condizioni di Heckscher-Ohlin. Il Paese B è abbondante di lavoro. Nel paese A osserviamo i seguenti dati in equilibrio di autarchia

    In libero scambio il prezzo relativo PX/PY

    i) sarà maggiore di 1,5 ii) sarà minore di 1,5 iii) sarà uguale a 1,5 iv) non si può dire in assenza di altre informazioni

    Chiave: fate riferimento al teorema di H.-O e alle rappresentazioni delle figg. 4.3 p. 113 e 4.4 p. 115 del testo. 13. Il modello a fattori specifici, pur essendo un modello di breve periodo, trascura la disoccupazione. Indicate le due ragioni per cui di solito viene adottata questa semplificazione. 14. Considerate l’esercizio 10 a p. 67 del testo. 15. Nel modello ricardiano i prezzi relativi sono determinati da due diversi principi a seconda che i paesi si trovino in autarchia o in libero scambio. Spiegate

    X Y

    Capitale 110 90Lavoro 90 110

    Beni

    Impieghi dei fattori

    X Y

    Capitale 110 90Lavoro 90 110Prezzo relativo PX/PY 1,5

    Beni

    Impieghi dei fattori

  • 39. Nel modello H.-O (due paesi, due beni, due fattori) c’è una relazione univoca tra il cambiamento nei prezzi relativi dei beni e il cambiamento nel prezzo relativo dei fattori di produzione. Discutete 40. Se un bene è intensivo in capitale, significa che viene prodotto Scegli un'alternativa: 1. utilizzando il capitale in modo tale che il costo totale del capitale sia maggiore del 50% del costo totale. 2. utilizzando il capitale in modo tale che il costo totale del capitale sia maggiore del costo totale del lavoro. 3. utilizzando una quantità superiore di capitale per unità di produzione rispetto ai beni che non sono intensivi in capitale. 4. utilizzando una quantità relativamente superiore di capitale rispetto ai beni che non sono intensivi in capitale. 5. utilizzando il capitale come unico input. 41. Il commercio internazionale ha forti effetti sulla distribuzione del reddito. Pertanto, il commercio internazionale Scegli un'alternativa: 1. tenderà a danneggiare uno dei paesi che commerciano. 2. è vantaggioso per tutti in entrambi i paesi. 3. tenderà a danneggiare tutti in entrambi i paesi. 4. sarà vantaggioso per tutti i soggetti impegnati nel commercio internazionale. 5. tenderà a danneggiare alcuni gruppi in ciascuno dei paesi che commerciano. 42. Un paese abbondante di lavoro e con scarsità di terra cadrebbe vittima del paradosso di Leontief se Scegli una o più risposte 1) esportasse beni ad alta intensità di lavoro 2) importasse beni ad alta intensità di lavoro 3) esportasse beni ad alta intensità di terra 4) importasse beni ad alta intensità di terra 43. Nel modello di Heckscher-Ohlin a due fattori e due beni, il commercio internazionale ________ ai proprietari del fattore ________ di un paese, che ________ il bene che utilizza il fattore in modo intensivo. Scegli un'alternativa: 1. gioverà; scarso; esporterà 2. gioverà; scarso; importerà 3. gioverà; abbondante; esporterà 4. nuocerà; abbondante; importerà 5. nuocerà; scarso; esporterà 44. Si sono osservate negli scorsi decenni due tendenze nei paesi sviluppati: aumento della quota di lavoro qualificato nella produzione e aumento del salario del lavoratori qualificati relativamente ai lavoratori non qualificati. Dite se queste tendenze sono compatibili con il modello Heckscher Ohlin.

  • 45. La FPP della figura sottostante rappresenta la frontiera produttiva in un’economia in cui si producono due beni, X e Y, con due fattori, lavoro e capitale. Il bene X è intensivo di capitale, Y intensivo di lavoro. In autarchia, nel punto a passa la linea di isovalore V con pendenza pari a 0,4; nel punto a il prodotto marginale del lavoro nel settore Y è pari a 5.

    In libero scambio osserviamo che il prodotto marginale del lavoro nel settore X è pari a 14. Dite se il paese è abbondante di lavoro o di capitale argomentando la vostra risposta. 46. Due paesi, H. e F, presentano le configurazioni dei mercati dei fattori riprodotte nella figura sottostante

    dove LH, LF, KH KF sono le dotazioni di lavoro e di capitale rispettivamente di H e F, le relazioni Li/Ki indicano le curve di domanda relativa del lavoro per i due beni prodotti nei due paesi, i = X, Y. Le posizioni H e F denotano gli equilibri di autarchia nei due paesi. Quando i paesi si aprono al libero scambio quali configurazioni è probabile che si determino nei due paesi se valgono i teoremi di Heckscher-Ohlin e Stolper-Samuelson? 1. Invariata: H, F 2. H, F1 3. H1, F 4. H1, F1 5. H2, F1 6. H1, F2 7. H2, F2 8. Non si può dire niente in mancanza di altre informazioni

    QY

    QX

    PPF

    aQY1

    QX1

    V

    FPP

  • 47. Due paesi, H. e F, presentano le configurazioni dei mercati dei fattori riprodotte nella figura sottostante

    dove LH, LF, KH KF sono le dotazioni di lavoro e di capitale rispettivamente di H e F, le relazioni Li/Ki indicano le curve di domanda relativa del lavoro per i due beni prodotti nei due paesi, i = X, Y. Dite in quale paese è più alto il rapporto W/R in autarchia 1) H 2) F 3) Non si può rispondere in assenza di altre informazioni 48. Dimostrate che, all’apertura dello scambio, la domanda di lavoro relativa si “avvicina alla domanda relativa del settore che usa intensivamente il fattore abbondante. 49. In Home si producono due beni, X e Y, X è intensivo di capitale e Y è intensivo di lavoro. Home è abbondante di capitale. All’apertura del commercio il prezzo di Y resta invariato, mentre l’affitto del capitale aumenta del 10 per cento. Potete dire che (scegliete una o più risposte). 1. La variazione dei salari monetari è compresa tra 0 e 10 per cento 2. La variazione del prezzo di X è compresa tra 0 e 10 per cento 3. La variazione dei salari monetari è negativa 4. Non si può dire niente in assenza di altre informazioni 50. Considerate un’economia che produce due beni, in quantità X e Y, con tecnologie lineari e usando due fattori, capitale, K, e lavoro, L. I coefficienti di capitale e di lavoro (fattori per unità di prodotto) per i due beni sono rispettivamente aX = K/X = 0,5 aY = K/Y = 1 bX = L/X = 1 bY = L/Y =1 Mostrate graficamente che cosa succede alle produzioni settoriali quando l’immigrazione fa aumentare il lavoro nell’economia. 51. Supponete che nella produzione di scarpe sia impiegata, per ogni unità di prodotto, mezza unità di lavoro per ogni unità di capitale, mentre nel settore delle cipolle si impiegano, per ogni unità di prodotto, due unità di lavoro per ogni unità di capitale. Ci sono 80 lavoratori e 100 unità di capitale. Supponete che il numero di lavoratori aumenti a 100 a causa dell’immigrazione. Calcolate la quantità di lavoro e capitale impiegata in ogni settore prima e dopo l’immigrazione. Interpretate il vostro risultato alla luce del teorema di Rybczynski.

  • 50. In una paese nel quale valgono le condizioni del modello Heckscher Ohlin, la curva A rappresenta la frontiera delle possibilità produttive prima dell’aumento di un fattore, la linea B la frontiera dopo l’aumento del fattore. Se il bene S è intensivo di capitale e il bene C intensivo di lavoro, dite, argomentando, quale fattore è aumentato.

    51. Consideriamo un modello a due paesi, A, B, e due beni, X, Y, nel quale valgono tutte le condizioni di Heckscher-Ohlin. Nel paese A osserviamo i seguenti dati in equilibrio di autarchia

    In libero scambio il prezzo relativo PX/PY diventa 1,3. Pertanto possiamo desumere che (scegliete una o più risposte)

    1) il paese A è ricco di capitale 2) il paese A è ricco di lavoro 3) il paese A esporterà il bene X 4) il paese A esporterà il bene Y 5) il paese B importerà il bene X 6) il paese B importerà il bene Y 7) non possiamo dire nulla in assenza di altre informazioni 52. In Home si producono due beni, X e Y, X è intensivo di capitale e Y è intensivo di lavoro. Home è abbondante di capitale. All’apertura del commercio il prezzo di Y resta invariato, mentre il prezzo del bene X aumenta del 10 per cento. Potete dire che (scegliete una o più risposte). 1. La variazione dei salari monetari è compresa tra 0 e 10 per cento 2. La variazione del rendimento del capitale è compresa tra 0 e 10 per cento 3. La variazione dei salari monetari è negativa 4. La variazione del rendimento del capitale è maggiore del 10 per cento 5. Non si può dire niente in assenza di altre informazioni 53. Modello H.-O due beni, due fattori, due paesi. In Home si producono due beni, X e Y, X è intensivo di lavoro e Y è intensivo di capitale. All’apertura del commercio il prezzo di Y aumenta del 10 per cento, mentre il prezzo del bene X aumenta del 12 per cento. Dite se il paese è abbondante di lavoro o di capitale

    A

    B

    8

    16. Consideriamo un modello a due paesi, A, B, e due beni, X, Y, nel quale valgono tutte le condizioni di Heckscher-Ohlin. Nel paese A osserviamo i seguenti dati in equilibrio di autarchia

    In libero scambio il prezzo relativo PX/PY diventa pari a 1,3. Pertanto possiamo desumere che

    i) il paese A è ricco di capitale ii) il paese A è ricco di lavoro iii) il paese B esporterà il bene X iv) il paese B importerà il bene X v) non possiamo dire nulla in assenza di altre informazioni

    17. Facendo ancora riferimento ai dati dell’esercizio 2, e tenendo presente che entrambi i paesi guadagnano dall’apertura dello scambio, quale paese pensate potrebbe trarre un maggior vantaggio dal libero scambio?

    X Y

    Capitale 110 90Lavoro 90 110Prezzo relativo PX/PY 1,5

    Beni

    Impieghi dei fattori