ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di...

16
ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005

Transcript of ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di...

Page 1: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZI di

BIOLOGIA

MOLECOLARE

A.A 2004-2005

Page 2: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°1

Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp.La soluzione ottenuta dopo il processo di purificazione presenta il seguente spettro di assorbimento nell’UV visibile:

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

200 210 230 260 280 290 300

A

(nm)

0,25

Page 3: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

1) Qual è la concentrazione MOLARE della soluzione?(d=cammino ottico=0,3 cm) [C=30,7 X 10 –9 M=30,7 nM]

2) Qual è la concentrazione in ng\l? [C=55 ng\l]1) Considerando che per la misura allo

spettrofotometro, 5l della soluzione originaria sono stati diluiti in 95 l di acqua, qual è la concentrazione molare della soluzione originaria?

[C=614 X 10 –9 M=614 nM; C=1,1 g\l]

1) Quale sarebbe stata l’Assorbanza osservata se la misura fosse stata eseguita sulla soluzione originaria? [ A = 4,99]

2) Considerando che il volume della soluzione originaria rimasta è 30 l, quanti g totali di DNA abbiamo? [DNATOT= 33 g]

Page 4: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°2

Avendo 815 ·10-6 g. di u oligonucleotide a singolo filamento (primer) lungo 24 nt, in quanti l di acqua è necessario scioglierli per ottenere una soluzione 100 M? [V=1029 l=1,3 ml]

Diluiamo 1 l della soluzione in 99 l di acqua.Quale risulterà l’assorbanza a nm di tale soluzione? [ A=0,24]

ESERCIZIO n°3

Il Servizio di Sequenziamento richiede per eseguire la reazione

-500 ng. di campione da sequenziare

-6,4 pmol dell’oligonucleotide utilizzato come primer.

1)Quanti l di una soluzione 125 nM di un plasmidio lungo 3215 bp da sequenziare devo inviare? [ 1,88 l ]

2)Quanti l di oligonucleotide 10 M? [ 0,64 l ]

Page 5: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°4

Quanto misura la lunghezza in nm di una molecola di DNA lineare in forma B costituita da 9824 bp? [ L=3340,16 nm=3,34 m ]Quanti giri di elica contiene? [n°giri=982]

Se la stessa molecola viene posta in alcool, quindi in condizioni di scarsa umidità, quale modificazione strutturale interviene? [forma A]Di quanto varieranno lunghezza in nm e numero di giri dell’elica?[L=2515 nm=2,515 m ; n° giri=893]

ESERCIZIO n°5

Qual è il peso molecolare (PM) di una molecola di DNA ds (double strand)di 3421 bp? [PM= 2257869 Da]

Quale invece il peso molecolare di un singolo filamento di DNA di 1750 nucleotidi? [PM=577500 Da]ESERCIZIO n°6

Se una soluzione contenente tre frammenti di DNA lunghi rispettivamente 1600 bp, 650 bp e 1105 bp, viene sottoposta ad elettroforesi su gel di agarosio, quale sarà, a partire dal polo positivo, l’ordine delle bande osservate al termine della corsa?

Page 6: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

Il peso molecolare di una molecola di DNA a doppio filamento è:

PM= 660 x nro bpPM= 660 x nro bpDA DOVE DERIVA IL

VALORE “660”?-è il peso molecolare di una coppia di basi, quindi la metà, 330, corrisponde al peso molecolare di un nucleotide.

-Poiché il DNA è costituito da quattro nucleotidi diversi, tale valore rappresenta un VALORE MEDIO

C5H10O4 PM=130 PO3 PM=78

PM=111 PM=126 PM=135 PM=150

PMmedioBASI=130

PMmedioNUCLEOTIDE 330

Page 7: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°7

Un plasmide di 3000 bp viene sottoposto ad una serie di restrizioni analitiche che danno i seguenti risultati visualizzati con gel-elettroforesi:

KbEcoRI

BamHIEco

RI

BamHI

1) Quanti siti di restrizione ha EcoRI? [2]

2) Quanti siti di restrizione ha BamHI? [2]

3) Quali sono le distanze reciproche tra i siti?

Disegnare la mappa di restrizione.

Page 8: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°8

Un plasmide di 6000 bp viene sottoposto ad una serie di restrizioni analitiche che danno i seguenti risultati visualizzati con gel-elettroforesi:

KbPvuIIEco

RIBamHI

SapI

Digestioni singole

1) Quanti siti di restrizione ha PvuII?A quale distanza reciproca?

[ 3 siti posti a 2000 bp uno dall’altro]2) Quanti siti di restrizione ha EcoRI? [1]3) Quanti siti di restrizione ha BamHI? [1]4) Quanti siti di restrizione ha SapI? [1]

Page 9: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

Digestioni doppie

KbPvuII

EcoRI Eco

RI

BamHIBamHI

PvuII SapI

EcoRIPvuII

SapI SapI

BamHI

1) Quali sono le distanze reciproche tra i siti di restrizione?

Disegnare la mappa di restrizione.

Page 10: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°9

Un frammento di DNA lineare lungo 5000 bp viene sottoposto ad una serie di restrizioni analitiche che danno i seguenti risultati visualizzati con gel-elettroforesi:

KbEcoRI

BamHIEco

RI

BamHI

1) Quanti siti di restrizione ha EcoRI? [1]2) Quanti siti di restrizione ha BamHI? [1]3) Quali sono le distanze reciproche tra i siti?Disegnare la mappa di restrizione del frammento.

Page 11: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°10

Il plasmide A, lungo 4000 bp viene tagliato con BamHI e il risultato della restrizione viene visualizzato tramite gel-elettroforesi:

KbBamHI

1) Quanti siti di restrizione ha BamHI? [2]

2) Qual è la loro posizione reciproca? [1000 bp di distanza]

Supponiamo di recuperare e purificare il frammento di restrizione più lungo. Avendo digerito 4 g di plasmide A, se al termine della purificazione del frammento di 3000 bp, la soluzione ottenuta presenta una A260nm=0,4, quanti ng di DNA sono stati persi nei vari passaggi rispetto alla resa teorica?[ DNA perduto=1260 ng]

Page 12: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

Il frammento di 3000 bp viene utilizzato come vettore di clonaggio per l’inserzione di un frammento di DNA di 178 bp ottenuto a sua volta da un secondo plasmide per restrizione BamHI-NdeI.

1) Quale sarà la lunghezza in bp del nuovo costrutto? [3178 bp]

2) Quale sarà il risultato di una successiva digestione del nuovo costrutto con BamHI? [il costrutto circolare viene linearizzato]3)Nella reazione di ligazione, vettore e inserto devono essere miscelati in rapporto molare 1:3; utilizzando 100 ng di vettore, quanti ng di inserto sono necessari?[quantità inserto=17,62 ng]Se la soluzione dell’inserto di 178 bp a disposizione presenta lo spettro di assorbimento nell’UV visibile rappresentato in figura, quanti l ne devono essere utilizzati?[V= 0,5 l]

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

200 210 230 260 280 290 300

A

(nm)

0,15

Page 13: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°11

Dobbiamo preparare 50 ml di un buffer di trascrizione(10X) così costituito:500 mM KCl200 ml Tris-HCl50 mM MgCl2

Avendo a disposizione i seguenti stock concentratiTris-Hcl 1MKCl 2MMgCl2 1MQuanti ml di ciascuno stock devono essere utilizzati?[KCl 12,5 ml;Tris-HCl 10 ml; MgCl2 2,5 ml; si aggiungono 25ml di acqua]Considerando che il volume di ciascuno stock è 25 ml e che le tre sostanze hanno i seguenti PMKCL PM=74,56 umaMgCl2 PM=203.32 umaTris-HCl PM=157.64 umaquanti g. di ciascuna sostanza sono stati pesati per preparare i tre stock?[KCl g. 3,728;MgCl2 g. 5,083;Tris-HCl g. 3,941]Quanti g. di ciascuna sostanza sarebbero serviti per preparare il buffer direttamente dalle polveri?[KCl g.1,864;MgCl2 g. 0,5; Tris-HCl g. 1,576]

Page 14: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°12Per ottenere un frammento di DNA di 850 bp, esso viene amplificatotramite PCR e gel purificato.Si allestiscono 4 reazioni di PCR, ciascuna avente un Volume di 50 l.Considerando che a PCR ultimata la concentrazione di DNA n soluzione è in ciascun tubo 10 ng\l e che l’efficienza della procedura di gel purificazione è del70 %, quale sarà la concentrazione molare dei 50 l di soluzione finale ottenuti?Quanti g. totali di DNA si ottengono?[c=50x 10-9M =50 nM;g.DNA 1,4]

Page 15: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

ESERCIZIO n°13

La corsa elettroforetica di tre campioni contenenti frammenti di DNA ha fornito il seguente risultato:

Determinare la lunghezza in bp e il peso molecolare dei frammenti contenuti in ciascun campione.[1:544bp; 2:1480 bp ;3: 221 bp]

1 2 3

La corsa elettroforetica di molecole si dimensioni diverse va linearmente con il LOGARITMO del

peso molecolare

Page 16: ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A 2004-2005. ESERCIZIO n°1 Il plasmide pNEB è una molecola di DNA circolare di 2713 bp. La soluzione ottenuta dopo il.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

0 2 4 6 8 10

distanze (mm)

ln l

un

gh

ezze

n° bp

ln n°bp

Distanza(mm)

1857 7,5 0,75

1058 6,96 2,7

929 6,83 3,2

383 5,94 6,28

121 4,79 9,05

0

200400

600800

1000

12001400

16001800

2000

0 2 4 6 8 10

distanze (mm)

lun

gh

ezze

(bp

)