Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b)...

23
ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018 Esercitazione 2 – misure di pH Andrea Spanu, PhD Fondazione Bruno Kessler Università di Cagliari

Transcript of Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b)...

Page 1: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

ESERCITAZIONIDILABORATORIOPERILCORSODI

BIOSENSORIA.A.2017/2018

Esercitazione2– misuredipH

AndreaSpanu,PhDFondazioneBrunoKessler

UniversitàdiCagliari

Page 2: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Sidefiniscesoluzioneunamiscelaomogeneadi2opiùcomponentioccupantilastessafase.

Unasoluzionepuòesserein:• Fasesolida (leghemetalliche)• Faseliquida (gas+liquido,liquido+liquido,solido+liquido)• Fasegassosa (miscelagassosa)

Inunasoluzioneinfaseliquidadistinguiamo:• Solvente(componenteliquidopiùabbondante)• Soluto(unoopiùcomponentiminori)

Soluzioni– Concettibase

Page 3: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Soluzioni– Concettibase

Lesoluzioniacquosesonouncasoparticolaredellesoluzioniinfaseliquida:•IlsolventeèH2O•Isolutipossonoesseredivisiindueclassi:

Elettroliti (NaCl, HCl, H2SO4…) Non elettroliti (glucosio, amido, etanolo…)

Page 4: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Leunitàdiconcentrazionepossonoesserediviseinduegruppi

• Basatosulrapportotrapeso delsolutoepeso delsolventeodellasoluzione

• IndipendentedaT

• Basatosulrapportotrapesodelsolutoevolume dellasoluzione

• DipendentedaT

• Percentualeinpeso• Frazionemolare• Molalità

• Molarità• Normalità• Percentualein

Volume

• Leproprietàdellesoluzionidipendonodallequantità relativedellesostanzechelecompongono.• Bisognaspecificarequantitativamente lacomposizionediunacertasoluzione.• LaCONCENTRAZIONEdiunasoluzioneesprimelacomposizionequantitativa diquellasoluzione.

Unitàdiconcentrazione[1/3]

Page 5: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

• Composizionepercentualeinvolume(%)v=gdisolutoin100mldisoluzione

• Molarità:Moli(n)disolutocontenutein1ldisoluzione:

𝑀 =𝑛𝑉=

𝑔𝑀𝑀 ∗ 𝑉'

• Es.:• 1moledisolutoin1ldisoluzioneà soluzione1M• 0.5molidisolutoin1ldisoluzioneà soluzione0.5M• 0.5molidisolutoin0.5ldisoluzioneà soluzione1M

Ilpesomolecolareomassamolecolare(MM) èl’equivalenteingdiunamoledisostanza:

• HClà 36.46g/mol• H2O2 à 34.02g/mol• NaOHà 40.01g/mol• …

• NormalitàNumerodiequivalenti(neq) disolutocontenutiin1ldisoluzione:

𝑁 =𝑛)*𝑉'

=𝑔

𝑃𝐸 ∗ 𝑉'

Ilpesoequivalente(P.E.) diunasostanzadipendedallareazionechesiconsidera:

P.E.diunacido:PM/numeroH+ dissociabiliP.E.diunabase:PM/n.OH- dissociabili

• HClà 36.46• H2O2 à 17.01• NaOHà 40.01• …

Unitàdiconcentrazione[2/3]

• Composizionepercentualeinpeso(%)p =gdisolutoin100gdisoluzione

Page 6: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

• IlterminepH èlacontrazionedi“potential ofHydrogen”• pH =-log10[H3O+]

Lanotazionelogaritmicaèutilizzataperesprimerenumerimoltograndi/piccoliinmanierasempliceeveloce

Es.:Autoionizzazione dell’acquakW =[H3O+][OH-]=1x10-14 [H3O+]=[OH-]=1x10-7

pkw =-log10kw =14pH =pOH =-log10[H3O+]=-log10[OH-]=7

pH – concettibase

Page 7: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

pH– concettibase

Page 8: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Neuroingegneria

IngegneriaTissutale

Controllovitalitàcellulare

Realizzazionedinuovibiosensori

pH emetabolismocellulare

Farmacologia

Page 9: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

DispositiviasemiconduttorepermisuredipH:l’ISFET

VFBISFET =VFBMOSFET + Eref +ϕij + χe +ϕeo −φM

Page 10: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

L’elettrodoavetro[1/5]

• Approcciopotenziometrico(l’elettrodoavetrononèaltrocheunvoltmetromoltopreciso)

• ATTENZIONE:imodernielettrodiavetrosono,difattodispositivi,nonsingolielettrodi(elettrodiavetroCOMBINATI)!

• Misuradell’attivitàdelloioneidronio ([H3O+])• Lapartesensibileècostituitadallapartefinaledeldispositivo,cioèunbulbodivetrodalleparetisottilissime(spessorecirca0.1mm)sigillatoaltubodivetro(spesso).IltuttoèriempitodaunasoluzionediHCl (allaconcentrazionedi0.1M)

• ElettrodoAg/AgCl sigillatoall’internodeltubodivetro

https://www.youtube.com/watch?v=P1wRXTl2L3I

Page 11: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Protonation ofsylanol groups at theglass surface

pH Combinationelectrode

L’elettrodoavetro[2/5]

Si-O- +H3O+≡ Si-O-H++H2O

Page 12: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Laparteattivadell’elettrodoèlapiccolabolladivetroallafine.Mentreil“tubo”ècompostodaunvetrospesso,lapartefinaleèvolutamentefabbricatapiùsottilepossibile(<0.1mm).Lasuperficiedelvetroèprotonata siadallasoluzioneinternachedaquellaesterna finoacheilsistemanonraggiungel’equilibrio.Entrambelepartidellabollasicaricanoinvirtùdell’assorbimentodiprotoniequestodeterminaunadifferenzadipotenzialetrainternoedesterno.Questadifferenzadipotenzialeèdescrittadall’equazionediNernst edèdirettamenteproporzionalealladifferenzadipH traleduesoluzioni(quellainterna- diriferimento- equelladimisura).

L’elettrodoavetro[3/5]

Page 13: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Ovviamenteilcircuitotrasoluzioneinternaedesternadeveesserechiuso,facendoperòinmodocheleduesoluzioninonsicross-contaminino.Quindileduesoluzionisonocontemporaneamente“connesse”e“isolate”?Perottenereciò,siutilizzaunpiccoloforonellaparetedell’elettrodoalcuiinternoèpresenteunsettoporosoceramico (inversionipiùvecchiesiutilizzaval’asbesto…).Inquestomodolasoluzioneinternadifattoscorremolto(molto!)lentamenteattraversoilsetto,chiudendodifattoilcircuito.Perrenderequestoprocessoancorapiùlento(eaumentarecosìlavitadell’elettrodostesso)alcunielettrodiutilizzanoelettrolitigel.

L’elettrodoavetro[5/5]

Page 14: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

𝐸.'/00)')23456) = 𝐸7 +𝑅𝑇

2.303𝐹log(

𝐻EF0E6)G

𝐻5H30E6)G )

Nel caso dielettrodo diriferimento inAg/AgCl:

𝐸7 = 0.23𝑉 ± 10𝑚𝑉@25°C(misuratorispettoall’elettrodoaidrogenostandard)

𝐸.'/00)')23456) = 𝐸7 + 0.0591 𝑝𝐻5H30E6) − 𝑝𝐻EF0E6)

𝐸.'/00)')23456) = 𝐸7 + 0.0591𝑝𝐻5H30E6)

L’elettrodoavetro[4/5]

QRS.T7TU

= 0.0591 aT=25°C

Page 15: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

ESERCITAZIONEN.2UtilizzodiunpH-meter ederivazioneconcentrazionesoluzioni

• 2.1Identificazionecomponentielettrodoavetro• 2.2CalibrazionepH-meter• 2.3MisuradelpH diunasoluzionediNaOH ecalcoloconcentrazione(num moli,molaritàegrammidisostanza)• 2.4MisuradelpH diunasoluzionediHCl ecalcoloconcentrazione(num moli,molarità,grammidisostanza,mldisostanza)

Materialenecessario• pH-meter• Agitatoremagnetico• Beaker (oBecher,oBeker!)(unoperlasoluzioneacida,unoperquellabasicaeunoperirifiuti)ecilindroinborosilicatoperlamisuraprecisadeivolumi

• Guanti• Occhialiprotettivi• Soluzionibufferdicalibrazione(pH 7e4)• SoluzioneNaOH (200ml)• SoluzioneHCl (200ml)

Page 16: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Esercitazione2.0

• CalibrazionepH-meter consoluzionibufferapH 7e4a) Posizionareilmagnetino dentrolasoluzionebufferapH 7emetterein

agitazioneb) Immergerel’elettrododivetrofacendoattenzionecheilsettoporososia

benimmersoc) Farpartirelacalibrazioneeattendered) Sciacquarel’elettrodoaccuratamenteconacquadeionizzatae) AsciugareCONMOLTADELICATEZZAl’elettrodof) Ripeteredalpuntoa)conlasoluzioneapH 4

Page 17: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Esercitazione2.1

• NaOHa) Misurare200mldisoluzioneNaOH

conilcilindrograduatob) Trasferireilliquidonelbeaker di

misurac) Inserireall’internoilmagnetino e

mettereinagitazioned) Inserirel’elettrodoemisurareilpH

(lasciarestabilizzareper2min)e) Sciacquareeasciugare

attentamentel’elettrodo

Materialedipartenza(MP):Pellet diIdrossidodisodio

pH misurato molarità #mol g del MP

________ ________ ________ ________

Page 18: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Es2.1- Datinecessariallosvolgimento

a) RelazionepH – Molarità:[H+]=10-pHMol/l

b) Volumesoluzionemisurata:250ml

c) MassaMolecolare(MM)NaOH:40g/mol

Page 19: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Esercitazione2.2• HCl

a) Misurare200mldisoluzionediHClconilcilindrograduato

b) Trasferireilliquidonelbeaker dimisura

c) Inserireall’internoilmagnetino emettereinagitazione

d) Inserirel’elettrodoemisurareilpH(lasciarestabilizzareper2min)

e) Sciacquareeasciugareattentamentel’elettrodo

Materialedipartenza(MP):SoluzioneHCLal37%inpesoinacquadeionizzata(dunque100gdiquellasoluzionecontengono37gdiHCl e63gdiH2O)

pH misurato molarità #mol g del MP ml del MP

________ ________ ________ ________ ________

Page 20: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Es2.2- Datinecessariallosvolgimento

a) RelazionepH – Molarità:[H+]=10-pHMol/l

b) Volumesoluzionemisurata:250ml

c) MassaMolecolare(MM)HCl:36.46g/mol

d) DensitàHCl:1.186g/ml

e) Densitàacquadeionizzata:1g/ml

f) Ricordarechelasoluzionedipartenzaèal37%inpesodiHCl inH2O

Page 21: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Esercitazione2.1– Svolgimento

• PartendodallamisuradipH,esapendocosacontienelasoluzione,ricavarsiigrammi

• pH=-log[H+]• [H+]=10-pH

• Quellochesiottieneèilvaloremolare(cioèmol/L)• Conoscendoilvolumeelamassamolecolare(MM)dellasostanzadipuòcalcolarefacilmentelaquantitàingrammidell’acido/baseutilizzato:

• Molarità=#mol/Là #mol =Molarità*Là #mol =g/MMà g=#mol*MM

• MMHCl=36,46g/mol – densitàHCl:1.186g/ml– densitàacqua:1g/l• MMNaOH=39,997g/mol

Page 22: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Esercitazione2.1– Svolgimento

• PartendodallamisuradipH,esapendocosacontienelasoluzione,ricavarsiigrammi

• pH=-log[H+]• [H+]=10-pH• Quellochesiottieneèilvaloremolare(cioèmol/L)• Conoscendoilvolumeelamassamolecolare(MM)dellasostanzadipuòcalcolarefacilmentelaquantitàingrammidell’acido/baseutilizzato:

• Molarità=#mol/Là #mol =Molarità*Là #mol =g/MMà g=#mol*MM

• MMHCl=36,46g/mol – densitàHCl:1.2g/ml– densitàacqua:1g/l• MMNaOH=39,997g/mol

Page 23: Esercitazione 2 - Sensori di pH...a) Misurare 200 ml di soluzione di HCl con il cilindro graduato b) Trasferire il liquido nel beakerdi misura c) Inserire all’interno il magnetinoe

Esercitazione2.2– Svolgimento

• PartendodallamisuradipH,esapendocosacontienelasoluzione,ricavarsiigrammi

• pH=-log[H+]• [H+]=10-pH

• Quellochesiottieneèilvaloremolare(cioèmol/L)• Conoscendoilvolumeelamassamolecolare(MM)dellasostanzadipuòcalcolarefacilmentelaquantitàingrammidell’acido/baseutilizzato:

• Molarità=#mol/Là #mol =Molarità*Là #mol =g/MMà g=#mol*MM• DaigrammidiHCl ricavareigrammidisoluzioneal37%tramitelarelazione

• gHCl:37=gTOT:100• RicavareimldiHCl equellidiacquadeionizzatautilizzandoledensitàeigrammi