Esercitazione 1.2014.Testo

10
POLITECNICO DI TORINO Corso di Geotecnica Docenti: proff. R. Lancellotta, M.L. Tordella Esercitazione N. 1/2014 (ELABORATO A) Cerchi di Mohr Prove di classificazione

description

geotecnica

Transcript of Esercitazione 1.2014.Testo

Page 1: Esercitazione 1.2014.Testo

POLITECNICO DI TORINO

Corso di GeotecnicaDocenti: proff. R. Lancellotta, M.L. Tordella

Esercitazione N. 1/2014

(ELABORATO A)

Cerchi di Mohr

Prove di classificazione

Page 2: Esercitazione 1.2014.Testo

1)

Con riferimento alla figura, determinare nei quattro casi:

a) il tensore degli sforzi;b) le tensioni principali ed i piani su cui tali tensioni agiscono;c) le tensioni agenti sul piano a-a

Utilizzare sia le formule analitiche sia le costruzioni grafiche.

1

Page 3: Esercitazione 1.2014.Testo

2)

diametro passante[mm] [%]

9.5000 100.004.7600 99.682.0000 98.220.8400 93.800.4200 87.120.2500 80.430.1800 73.070.1050 63.440.0740 56.48

0.0446 47.880.0310 41.050.0217 35.330.0163 29.830.0115 25.210.0087 22.060.0041 15.750.0026 12.750.0022 11.940.0013 11.05

Utilizzando i dati in tabella e il grafico allegato, costruire la curva granulometrica del terreno in esame e determinare le percentuali delle varie componenti.

MONDOVI’SONDAGGIO M80 m

3)

LIMITE LIQUIDO

colpi peso tara p.u. + tara p.s. + tara[g] [g] [g]

22 35.19 86.3 75.2329 31.04 78.55 68.5138 35.58 83.87 73.75

LIMITE PLASTICO

peso tara p.u. + tara p.s. + tara[g] [g] [g]

38.96 53.48 50.87

Utilizzando i dati delle tabelle e il grafico allegato, calcolare il limite liquido e il limite plastico.Conoscendo il valore del contenuto d’acqua naturale (wN = 25 %), determinare l’indice di consistenza, l’indice di liquidità e l’indice di attività.Classificare il campione in base alla Carta di Plasticità di Casagrande.

MONDOVI’SONDAGGIO M80 m

2

Page 4: Esercitazione 1.2014.Testo

3

Page 5: Esercitazione 1.2014.Testo

4

Page 6: Esercitazione 1.2014.Testo

      AULA SOLUZIONEGRANULOMETRIA  

CHIERIsondaggio 2campione 2profondità 14.00 - 14.50 m diametro passante

[mm] [%]

2.0000 100.000.8400 99.880.4200 98.890.2500 97.720.1800 96.380.1050 94.750.0740 91.02

0.0409 80.500.0299 71.610.0216 64.510.0156 58.400.0116 53.070.0084 45.550.0061 39.030.0042 33.570.0026 27.24 argilla 25 %0.0021 25.23 limo 62 %0.0013 21.23 sabbia 13 %0.0011 19.59      

AULA SOLUZIONE (limite liquido) CHIERI SONDAGGIO 2 CAMPIONE 2 14.00 -14.50 m

5

Page 7: Esercitazione 1.2014.Testo

colpi peso tara p.u. + tara p.s. + tara[g] [g] [g]

15 35.88 58.53 51.4418 35.19 57.75 50.8326 31.03 51.42 45.3933 32.27 53.85 47.60

40.00

41.00

42.00

43.00

44.00

45.00

46.00

10 100

numero di colpi [-]

w [%]

15 20 25 30 35 40 45 50

wL = 42.35%

6