ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE – FLAUTO · PDF filesecondo quanto indicato nella C.M. 89...

10
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected] a a . . s s . . 2 2 0 0 1 1 3 3 / / 2 2 0 0 1 1 4 4 E E S S E E C C U U Z Z I I O O N N E E E E D D I I N N T T E E R R P P R R E E T T A A Z Z I I O O N N E E F F L L A A U U T T O O T T R R A A V V E E R R S S O O 1 1 A CURA DEL RESPONSABILE DELL’AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi L’ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE (FLAUTO TRAVERSO)

Transcript of ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE – FLAUTO · PDF filesecondo quanto indicato nella C.M. 89...

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

aa..ss..22001133//22001144

EESSEECCUUZZIIOONNEE EEDD IINNTTEERRPPRREETTAAZZIIOONNEE

–– FFLLAAUUTTOO TTRRAAVVEERRSSOO 11

A CURA DEL RESPONSABILE DELL’AMBITO

Prof.ssa Gloria Mazzi

L’ambito disciplinare ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE

(FLAUTO TRAVERSO)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

STABILISCE CHE:

1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

che accerti l’eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno

o più moduli a seconda delle necessità del docente, del singolo alunno e della classe;

2. le 2 ore stabilite per il 1 strumento di ogni alunno, siano aggregate; comprese di lezione

frontale e di ascolto;

3. agli alunni, oltre ai testi strumentali, quaderni pentagrammati in possesso, saranno fornite

dal docente fotocopie di brani musicali da studio e da esecuzione; partiture per l’analisi;

4. per gli alunni diversamente abili si fa riferimento al PEI, individuando gli argomenti e le

tipologie delle prove di verifica più adatte alla realtà degli alunni;

5. per gli alunni DSA verranno adottate misure compensative e dispensative previste dalla

normativa, quali:

• fornire brani musicali in anticipo, affinchè la lettura del brano possa essere effettuata in

un maggiore tempo;

• nelle verifiche mensili stabilire in tempo utile il programma da preparare per la prova

pratica; (esecuzione ed interpretazione);

6. la valutazione degli alunni terrà conto in maniera significativa anche della modalità di

partecipazione alle lezioni;

7. secondo quanto indicato nella C.M. 89/2012, l’ambito disciplinare di esecuzione ed

interpretazione, laboratorio di musica d’insieme, negli scrutini intermedi della classe prima

e seconda, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante 1 unico voto –prova

pratica -;

8. I docenti prevedono l’acquisto da parte degli studenti di un equipaggiamento strumentale

appropriato, quali: strumento musicale ed eventuale leggio e metronomo;

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

9. I docenti, inoltre, evidenziano l’importanza di utilizzare: aule insonorizzate acusticamente,

un impianto stereo, di un armadietto nel quale accumulare materiale didattico e materiale

di studio.

Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare:

• il protocollo dei saperi imprescindibili

• la griglia di valutazione della prova scritta, orale e pratica

FIRMA DEI DOCENTI:

prof.Piero Bronzi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

AMBITO DISCIPLINARE: FLAUTO 1

ORDINE DI SCUOLA: LICEO INDIRIZZO: MUSICALE CLASSI: 1 BIENNIO MODULO N. 1 TITOLO: TECNICA STRUMENTALE E METODO DI STUDIO

COMPETENZE

Possedere la capacità tecnico-espressiva che consenta di

affrontare brani di adeguata difficoltà.

Descrizione della performance

per dimostrare l’acquisizione

della competenze ( cosa

l’alunno deve SAPER FARE)

Saper decodificare e utilizzare il materiale musicale acquisito:

notazione, timbrica, ritmica e metrica.

Esecuzione di uno o più studi a scelta tra quelli svolti durante l’anno.

Esecuzione di un duetto a scelta tra quelli studiati durante l’anno.

Esecuzione di un brano con accompagnamento del pianoforte

Improvvisazione su alcuni giri armonico semplici.

(Nell’esecuzione rientrano tutte le fasi preparatorie e conclusive della

performance).

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze/Capacità:

L’alunno deve saper gestire l’approccio al proprio strumento, mediante

una gestualità armoniosa, al fine di ottenere, con sicurezza, una

adeguata ed elegante postura. L’alunno deve inoltre affinare, nella parte

iniziale dello studio, le specifiche tecniche per un corretto assemblaggio

delle tre parti che costituiscono lo strumento e delle competenze minime

di manutenzione. Successivamente l’alunno affinerà un corretto

posizionamento del flauto rispetto al proprio corpo.

Premesso che lo studio della tecnica per la produzione di un bel suono è

una delle competenze che tutti gli strumentisti studiano per tutta la vita,

essendo un obiettivo che cambia nel tempo con le trasformazioni

umane e musicali del musicista e della sua identità sonora, l’alunno

dovrà acquisire le competenze necessarie alla autovalutazione del

proprio suono, e saper attuare tutte le tecniche necessarie per ottenere

un bel suono. Per bel suono, essendo lo stesso un qualcosa di

personale ed intimo, si intendono non le caratteristiche legate alla

peculiarità e personalità sonora di ogni alunno, essendo quelle

intoccabili e insondabili, ma altresì il timbro, sempre ben centrato e ricco

di armonici e l’omogeneità su tutta l’estensione.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

Il flauto è legato intimamente e profondamente all’articolazione del

suono, quindi l’alunno dovrà da subito apprendere le competenze per

un corretto staccato mediante il colpo di lingua.

Si richiede inoltre, all’alunno di flauto primo strumento, di saper improvvisare su giri armonici molto

semplici, dopo aver acquisito alcune tecniche di improvvisazione. ( Scala blues, pentatoniche,

triadi)

Contenuti:

Utilizzo di esercizi e studi tratti da diversi metodi per flauto come:

(Metodo principale)

1. Trevor Wye – Il flauto per i principianti Vol.I e II (Metodi secondari – estratti)

2. Savina Zani – Metodo facile per flauto 3. Paul Herfurth – A tune a day 4. Malcom Pollock – Abracadabra FLUTE 5. Graham Lyons – Take up the flute

(Studi)

1. M. Moyse – Le debutant flutiste 2. G. Gariboldi – 58 esercizi per flauto 3. G. Gariboldi – Venti piccoli studi per fluauto 4. Luigi Hugues – Op. 51

(Scale)

maggiori e minori fino a tre alterazioni su due ottave

(Piccoli concerti e brani con accompagnamento pianistico)

1. Robert Martins – Flutinette 2. Alain Crepin – Premiere envol 3. Michel Mùériot – Bimbelot 4. Alcuni famosi standard Jazz 5. The peacocks (Jimmy Rowles) 6. Trevor Wye – A first Latin american

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

7. Blues vari (Sonatine e duetti)

1. Vivaldi – Il pastor fido 2. F. Devienne – Duetti Op.82 3. G.F. Handel – flauto e basso continuo 4. W.A. Mozart – duetti 5. Willem De Fesch – Six Sonatas op. IX

TEMPI

30 lezioni (1 anno scolastico)

METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale)

Lezioni frontali individuali e di ascolto.

Impostazione e studio di brevi formule ritmico melodiche.

Esercizi di rilassamento e controllo della postura e della

respirazione.

Studio con diverse formule tecniche dei principali problemi di

meccanismo.

Lettura- esecuzione di studi e esercizi per sviluppare il giusto

rapporto segno/suono.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

Sperimentare le possibilità timbriche dello strumento.

Sperimentare diverse modalità di approccio tecnico allo

strumento.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA

Verifica dello studio settimanale attraverso l’esecuzione dei brani

assegnati ad ogni lezione. (senza voto)

Verifica del lavoro effettuato.(almeno una volta al mese)

Valutazione finale relativa al primo trimestre

Valutazione finale relativa al semestre

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Laboratorio di musica d’insieme, tecnologie musicali, analisi teoria e

composizione, storia della musica, storia dell’arte.

Prof. Piero Bronzi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO DI ESECUZIONE INTERPRETAZIONE -

FLAUTO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 www.istitutopologrosseto.it [email protected]

Prof. Piero Bronzi

COMPETENZE MUSICALI

• LETTURA STRUMENTALE DI BRANI

PER FLAUTO SOLO, DUI, TRII, CON

PARTICOLARE RIGUARDO PER LA

PRIMA VISTA

• CONOSCENZA DELLE ORIGINI E

DELLA TECNICA COSTRUTTIVA

DELLO STRUMENTO

da 1 a 3

METODO DI STUDIO

• AUTONOMIA NELLO STUDIO –

STUDI GIORNALIERI

• CAPACITA’DI AUTOVALUTAZIONE E

CRITICA PER QUANTO CONCERNE

LA QUALITA’ DEL SUONO

da 1 a 3

ABILITA’ TECNICO STRUMENTALE

• CAPACITA’ TECNICO ESECUTIVA

• CAPACITA’ INTERPRETATIVA

• TECNICHE IMPROVVISATIVE

• LETTURA/ESECUZIONE

ESTEMPORANEA

da 1 a 3

IMPEGNO 1