ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico...

35
Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 1/34 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Giovanni Falcone” Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali e della Grafica Pubblicitaria Istituto Tecnico Turistico Via Levadello – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS) Tel. 0307405911 – fax 0307401226 – C.F. 91001910172 www.falconeiis.gov.it – email: [email protected]; [email protected]; PEC: [email protected] ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª Q SERVIZI SOCIO - SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 AOOBSIS03400L - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004711 - 15/05/2018 - C29 - Esame - E

Transcript of ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico...

Page 1: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 1/34

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Giovanni Falcone” Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali e della Grafica Pubblicitaria

Istituto Tecnico Turistico Via Levadello – 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)

Tel. 0307405911 – fax 0307401226 – C.F. 91001910172 www.falconeiis.gov.it – email: [email protected]; [email protected]; PEC:

[email protected]

ESAMI DI STATO

CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

DOCUMENTO FINALE

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª Q SERVIZI SOCIO - SANITARI

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

AOOBSIS03400L - REGISTRO PROTOCOLLO - 0004711 - 15/05/2018 - C29 - Esame - E

Page 2: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 2/34

LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO

PRIMA PRIMA PARTE: LE INFORMAZIONI PRELIMINARI

LA CLASSE: DOCENTI E ALUNNI PAG

3 IL PROFILO IN USCITA DEL DIPLOMATO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PAG

5 BREVE PRESENTAZIONE DELLE SCELTE DIDATTICO- FORMATIVE DELL’ISTITUTO PAG

6

SECON SECONDA PARTE: PROFILO DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE PAG 7

CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI (DALLA CLASSE TERZA A.S. 2015-2016) PAG 8

TERZA PARTE: PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI E AMPLIAMENTO DEL

CURRICOLO

TEMPI, METODOLOGIE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI PAG 9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PAG 10

STORIA PAG 13

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA PAG 14

IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA PAG 17

MATEMATICA PAG 18

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA PAG 20

INGLESE PAG 22

SPAGNOLO PAG 24

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE PAG 25

SCIENZE MOTORIE SPORTIVE PAG 27

IRC. PAG 28

AMPLIAMENTO DEL CURRICOLO: ATTIVITÀ INTEGRATIVE E ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PAG 29

QUARTA PARTE: LA DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

PREPARAZIONE ALLE PROVE D’ESAME E GRIGLIE UTILIZZATE PAG 30

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME (IN ALLEGATO PER LA COMMISSIONE)

TITOLI DEI LAVORI DI PROGETTO E DI RICERCA REALIZZATI DAGLI ALUNNI (IN ALLEGATO PER LA

COMMISSIONE)

QUINTA QUINTA PARTE: L’AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO (IN ALLEGATO PER LA

COMMISSIONE)

ESITO DELLO SCRUTINIO FINALE E ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Page 3: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 3/34

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

BONARDI ANGELA Lingua Inglese

CASALE ANNA Sostegno

CAVALLI PAOLA Sostegno

CERIELLO GAETANO Scienze Motorie e

Sportive

CRISTELLI MONICA Seconda lingua

comunitaria: Spagnolo

DIGIOIA DANIELA Matematica

DOTTI GIULIA Psicologia generale e

applicata

MINGO GIOVANNI Tecnica amministrativa

MITRIA FERDINANDO Lingua e letteratura

italiana/Storia

SORRENTINO

ROSSELLA

Informatica

SURIANO MARIA

SONIA

Igiene e cultura medico-

sanitaria

TOMBA GABRIELLA Diritto e Legislazione

socio-sanitaria

ZANETTI CRISTINA Sostegno

ZERBINI PIER SANTO I.R.C.

LE MATERIE AFFIDATE AI COMMISSARI INTERNI SONO: Spagnolo e Diritto

e Legislazione socio-sanitaria

PRIMA PARTE: LE INFORMAZIONI PRELIMINARI

Page 4: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 4/34

CANDIDATI INTERNI

1 ALBORGHETTI SILVIA

2 ARCAINI NICOLA

3 ARROUB MERYAM

4 BALDASSARI ILARIA

5 BEN HADDA INTISSAR

6 BONARDI ELISA

7 CANCELLI GLORIA

8 CASTORE LUDOVICA

9 CICCONE ROBERTA

10 D’AQUILA SARA

11 DE SINTAS MARTINA

12 GUALDI GIULIA

13 HAFIDI SCIOCCAINA

14 LEMSADDAK AMAL

15 LILLI MELISSA

16 LUSSIGNOLI GIULIA

17 NDIAYE KHADIDIATOU

18 OURIDA JIHED

19 PARKASH MAHIJA

20 PASSI GRETA

21 PEDERCINI LAURA

22 PEZZONI LARA

23 PIZZAGALLI MONIA

24 SARTORI IRENE

25 STEFINI ANGELA

CANDIDATI ESTERNI

1 ARCHETTI CATERINA

2 ARCHETTI PAOLO

3 CARUNA ERIKA

4 FORNARO DANIELA CELESTE

5 MATTANA BASILIO

6 ZILIANI AURORA

Page 5: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 5/34

PROFILO IN USCITA DEL DIPLOMATO DEI SERVIZI SOCIO-

SANITARI

Il diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le

competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-

sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-

sociale.

È in grado di:

partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con

soggetti istituzionali e professionali;

intervenire nella gestione dell’impresa socio-sanitaria e nella promozione di reti di servizio

per attività di assistenza e di animazione sociale;

applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale sanitaria;

organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;

interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;

utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato

nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

Utilizzare gli strumenti informatici nella tecnica professionale e nella gestione dei dati relativi

all’utenza.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi socio-sanitari” saprà:

utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare nella rilevazione dei bisogni

socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre e attuare progetti individuali, di

gruppo e di comunità;

collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti

idonei per promuovere reti territoriali formali e informali;

contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta

alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;

utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale;

realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della

persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità

della vita;

utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo;

raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività svolte ai fini del monitoraggio e

della valutazione degli interventi e dei servizi.

Page 6: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 6/34

BREVE PRESENTAZIONE DELLE SCELTE DIDATTICO-FORMATIVE DELL’ISTITUTO

I docenti hanno basato le programmazioni di Dipartimento sui seguenti

punti:

costruire i curricoli su nodi concettuali selezionando contenuti essenziali;

individuare obiettivi formativi che, basati su conoscenze, competenze e

capacità verificabili, rispondano alle richieste degli Esami di Stato;

attuare una didattica flessibile (modularità, codocenze e prove

pluridisciplinari);

progettare interventi didattici aggiuntivi (sportelli didattici, corsi di recuperi,

attività simulative di indirizzo);

adottare criteri di valutazione chiari e oggettivi.

Relativamente ai criteri per la valutazione degli apprendimenti e agli strumenti di controllo, il Collegio Docenti ha deliberato griglie con l’indicazione dei rispettivi descrittori da adottare per la formulazione di giudizi e per l’attribuzione di voti interi della scala numerica compresa da 1 a 10.Le prove di verifica sono state articolate sui seguenti indicatori:

Conoscenza: conoscere i temi trattati utilizzando le informazioni acquisite.

Capacità di esporre: sapersi esprimere in modo chiaro e adeguato al contesto e/o allo scopo sollecitato.

Capacità di articolare il discorso: uso di registri e sottocodici linguistici corretti e lessici appropriati, saper organizzare la comunicazione adeguandola al contesto.

Capacità di correlare: saper collegare fra loro alcune o più conoscenze inerenti i temi trattati e sollecitati e/o anche in riferimento ad alcune o più conoscenze pregresse.

Capacità tecnico-operative: conoscere le procedure esecutive e le modalità operative proprie della disciplina nell’utilizzo di materiali e/o strumentazioni e/o modulistica specifica del settore.

Capacità motorie: aver consolidato l’acquisizione di una specifica capacità motoria e/o di saperla utilizzare in attività situazionale.

Page 7: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 7/34

SECONDA PARTE: PROFILO DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il Gruppo Classe è composto da 25 studenti (23 femmine e 2 maschi) tutti

provenienti dalla classe IV Q ad eccezione di uno studente ripetente e di una

studentessa proveniente da altro Istituto.

Dal punto di vista comportamentale la classe risulta rispettosa nei confronti

sia degli insegnanti sia dell’ambiente e delle sue regole. Gli studenti

partecipano al dialogo educativo e hanno inoltre raggiunto un buon livello di

socializzazione e integrazione.

Il clima positivo e collaborativo ha permesso, globalmente, un proficuo

svolgimento delle attività didattiche.

La maggior parte degli allievi, nel corso dell’ultimo biennio, ha affinato il

proprio metodo di studio pervenendo a risultati discreti in quasi tutte le

discipline. Qualche fragilità è riscontrabile, a tutt’oggi, per un numero esiguo

di alunni ed è dovuta, per lo più, ad una discontinuità nell’impegno e

all’assimilazione dei contenuti prettamente scolastica.

Gli studenti si sono distinti, per l’impegno e il senso di responsabilità, nel

percorso di Alternanza Scuola/Lavoro che li ha visti impegnati nelle R.S.A. del

territorio.

In itinere sono state svolte attività di recupero e consolidamento disciplinare

dagli insegnanti di tutte le materie.

Gli studenti si presentano all’ Esame di Stato con una preparazione nel

complesso adeguata e, in qualche caso anche discreta/buona, ovviamente

differenziata a seconda delle capacità e dell’impegno personali.

(A completamento del profilo della classe si veda allegato n.1 riservato alla Commissione).

STORIA DELLA CLASSE

ANNO SCOL.

CL. SEZ. ISCRITTI

Frequentanti N°

PROMOSSI Alla classe successiva

NON PROMOSSI

RITIRATI N°

2015/16 III Q 25 24 1 -

ANNO SCOL.

CL. SEZ. ISCRITTI

Frequentanti N°

PROMOSSI alla classe successiva

NON PROMOSSI

RITIRATI N°

2016/17 IV Q 27 23 1 3

ANNO SCOL.

CL. SEZ. ISCRITTI

Frequentanti N°

2017/18 V Q 25

Page 8: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 8/34

CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI Il Consiglio di Classe è composto secondo la tabella, in continuità con gli a.s.

2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018, dai seguenti insegnanti:

N° MATERIA

A.S. 2015/16

CLASSE 3^ Q

INSEGNANTE

A.S. 2016/17

CLASSE 4^ Q

INSEGNANTE

A.S. 2017/18

CLASSE 5^ Q

INSEGNANTE

1 IRC Zerbini Pier Santo Zerbini Pier Santo Zerbini Pier Santo

2 SCIENZE MOTORIE Ceriello Gaetano Ceriello Gaetano Ceriello Gaetano

3 ITALIANO/ STORIA Mitria Ferdinando Mitria Ferdinando Mitria Ferdinando

5 INGLESE Bosetti Cristina Beretta Raffaella Bonardi Angela

6 MATEMATICA Alghisi Adalberto Martinelli Chiara Digioia Daniela

7 METODOLOGIA Albanese Santina

8

PSICOLOGIA

GENERALE ED

APPLICATA

Dotti Giulia Dotti Giulia Dotti Giulia

9 CULTURA MEDICO

SANITARIA Dattis Rosanna Dell’Olio Maria Fiorella Suriano Maria Sonia

10 DIRITTO LEG.

SOCIO-SANITARIA Bocale Annamaria Miano Marina Tomba Gabriella

11 TECNICA

AMMINISTRATIVA Bueti Francesca Mingo Giovanni

12 SPAGNOLO Savasta Teresa Semini Erjona Cristelli Monica

13 SOSTEGNO Bottone Gabriella Bottone Gabriella

Trillo Alfonso

Zanetti Cristina

Casale Anna

14 SOSTEGNO Cavalli Paola Cavalli Paola Cavalli Paola

Page 9: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 9/34

TERZA PARTE: PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI E AMPLIAMENTO DEL CURRICOLO

TEMPI, METODOLOGIE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI

Per quel che concerne i tempi e le modalità di sviluppo del programma, i

moduli progettati nelle diverse discipline sono stati trattati nella loro

successione e interazione logico-tematica, così come previsto dai

Dipartimenti. Laddove gli studenti hanno dimostrato particolare interesse

sono stati proposti approfondimenti attraverso lavori di gruppo o ricerche

autonome; per alcuni argomenti, invece, ci si è limitati a fornire notizie

essenziali e sufficienti a contestualizzare le problematiche. Ogni disciplina,

pur nella specificità delle proprie caratteristiche ed esigenze didattiche, ha

svolto:

lezioni frontali con spiegazioni seguite da discussioni in classe;

lezioni frontali con spiegazioni seguite da esercitazioni scritte/orali/pratiche

da svolgere in classe e/o a casa;

lezioni di consolidamento/approfondimento dei temi trattati per una più

adeguata padronanza dei saperi;

attività di recupero/sostegno per controllo/potenziamento

dell’apprendimento;

svolgimento di esercizi e questionari per l’apprendimento del lessico e delle

tipologie testuali più usate;

lavori di gruppo e/o ricerche individuali con presentazioni multimediali;

rielaborazione e sintesi di documenti scritti e materiali reperiti nei siti web;

prove simulative d’esame;

SONO STATI UTILIZZATI GLI STRUMENTI E GLI SPAZI SEGUENTI:

libro di testo; supporti audiovisivi; internet; attrezzi ginnici; riviste specifiche,

fotocopie;

aula; biblioteca; palestra; spazi all'aperto; aula riunione 1-2; laboratorio di

informatica.

Page 10: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 10/34

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLE SINGOLE DISCIPLINE

MATERIA ITALIANO

DOCENTE MITRIA FERDINANDO

LIBRI DI TESTO E ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

CHIARE LETTERE, VOL. 3 DALL'OTTOCENTO A OGGI

DI P. DI SACCO;

EDIZIONI SCOLASTICHE B. MONDADORI

MATERIALE FORNITO DALL'INSEGNANTE

STRATEGIE DI RECUPERO RECUPERO IN ORARIO CURRICULARE, STUDIO AUTONOMO E

LAVORO COOPERATIVO

OBIETTIVI E LIVELLI RAGGIUNTI

I LIVELLI MEDI SONO NELL’ORDINE DELLA SUFFICIENZA,

ANCHE SE ALCUNE ALUNNE HANNO RAGGIUNTO LIVELLI

SIGNIFICATIVAMENTE PIÙ ALTI ED IN ALCUNI CASI OTTIMI

METODI, STRUMENTI E CRITERI PER LA

VERIFICA E LA VALUTAZIONE

VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE; ORALI E SCRITTE DI

PRODUZIONE; STRUTTURATE E NON STRUTTURATE.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI SVOLTI

MODULO 1 – (PERIODO: SETTEMBRE-GIUGNO) IL SAGGIO BREVE, L'ANALISI TESTUALE, IL TESTO DI CARATTERE STORICO E IL TEMA DI CARATTERE

GENERALE.

CONTESTO STORICO: IL DIFFICILE PASSAGGIO TRA ‘800 E ‘900

POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO: ZOLÀ E IL ROMANZO SPERIMENTALE

LA CRISI DEL RAZIONALISMO E LA CULTURA DEL PRIMO ‘900

G. VERGA : IL CICLO DEI VINTI; I MALAVOGLIA; PREFAZIONE; I MALAVOGLIA;

(ANALISI COMPARATA MANZONI-VERGA; UMILI-VINTI) CAP 1 LA FAMIGLIA TOSCANO;

“VITA DEI CAMPI” – ROSSO MALPELO;

(LET. INTEGRALE DI MASTRO DON GESUALDO)

LA CRISI DEL RAZIONALISMO E IL SIMBOLISMO; I PROTAGONISTI DELLE TEORIE

IRRAZIONALISTICHE: BERGSON E NIETZSCHE

IL SIMBOLISMO; BAUDELAIRE; "CORRISPONDENZE";

IL DECADENTISMO

LE AVANGUARDIE : IL FUTURISMO (CENNI)

IL ROMANZO FRA ‘800 E ‘900

PROSA E POESIA DEL DECADENTISMO :

GIOVANNI PASCOLI: LA VITA. LA VISIONE DEL MONDO. LA POETICA DEL

FANCIULLINO. “È DENTRO DI NOI UN FANCIULLINO”;

ANALISI DELLE POESIE:”NOVEMBRE”, “IL GELSOMINO NOTTURNO”, “X AGOSTO”,

“TEMPORALE”.

GABRIELE D’ANNUNZIO: LA VITA E L'EVOLUZIONE DELLA POETICA, L'ESTETISNO; IL

PANISMO, IL SUPERUOMO; IL DANNUNZIANESIMO.

ANALISI DEI SEGUENTI TESTI: ”LA PIOGGIA NEL PINETO”;

LETTURA DEL BRANO TRATTO DAL ROMANZO “IL PIACERE”: IL RITRATTO

DELL'ESTETA;

TRAMA E TEMI DE "LE VERGINI DELLE ROCCE" IL SUPERUOMO-ESTETA DI

SETTEMBRE

-MARZO

Page 11: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 11/34

D'ANNUNZIO.

IL GRANDE ROMANZO EUROPEO

NOVITÀ TEMATICHE E FORMALI.

RIFERIMENTI ALL’OPERA DI F. KAFKA (LET. INTEGRALE DE "LA METAMORFOSI");

L’EVOLUZIONE DEL ROMANZO ITALIANO DEL NOVECENTO.

ITALO SVEVO: LA VITA, OPERE, IL PENSIERO E LA POETICA; “UNA VITA”; "SENILITÀ "

IL ROMANZO PSICOLOGICO E L'INETTITUDINE;

ANALISI DEL ROMANZO “LA COSCIENZA DI ZENO”. LA TRAMA E LA STRUTTURA. IL

PROTAGONISTA E IL CONCETTO DI “INETTITUDINE”: IL GENERE E IL SIGNIFICATO

DELL’OPERA. LO STILE E LE TECNICHE NARRATIVE. LETTURA E ANALISI DI "IL FUMO";

SVEVO E LA PSICO-ANALISI;

LUIGI PIRANDELLO: LA VITA; IL RELATIVISMO, IL VITALISMO; LANTERNINOSOFIA;

L’UMORISMO, LA DISGREGAZIONE DELL’IO, LE MASCHERE NUDE, LA CRISI DEI VALORI LA

RIVOLUZIONE TEATRALE E IL METATEATRO;

L’UMORISMO: SINTESI DEI CONTENUTI E ANALISI DELLA POETICA

DA “NOVELLE PER UN ANNO”: IL TRENO HA FISCHIATO; DA “SEI PERSONAGGI IN

CERCA D’AUTORE”: L’INGRESSO DEI SEI PERSONAGGI . DA “IL FU MATTIA PASCAL” :

ADRIANO MEIS TEMI E TRAMA DELL'OPERA; UNO NESSUNO E CENTOMILA: TRAMA

Page 12: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 12/34

MODULO 3 –LA POESIA DELLA CRISI O NUOVA POESIA.

L’ETÀ CONTEMPORANEA:CONTESTOSTORICO

I TEMI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO

L’ERMETISMO E IL NEOREALISMO

L’EVOLUZIONE DEL LINGUAGGIO POETICO

LE NUOVE FRONTIERE DELLA POESIA

NOVECENTISMO E ANTINOVECENTISMO

GIUSEPPE UNGARETTI: LA VITA; LA POETICA. ANALISI DELLA RACCOLTA

“L’ALLEGRIA”, LA STRUTTURA E IL SIGNIFICATO DEL TITOLO, I TEMI, LE INNOVAZIONI

POETICHE. ANALISI DI ALCUNI TESTI: "IL PORTO SEPOLTO" "MATTINA"; “SAN MARTINO DEL

CARSO”, “VEGLIA”, “FRATELLI”; “SOLDATI”; "NON GRIDATE PIÙ";

SALVATORE QUASIMODO: CENNI SULLA VITA; IL PENSIERO E LA POETICA. ANALISI

DEI TESTI: “ED È SUBITO SERA”, “ALLE FRONDE DEI SALICI”.

EUGENIO MONTALE LA VITA; IL MALE DI VIVERE E LA POESIA DEGLI OGGETTI; LE

FIGURE FEMMINILI; IL MANIFESTO POETICO: “NON CHIEDERCI LA PAROLA”, LE SCELTE

STILISTICHE ED ESPRESSIVE. ANALISI DI TRE TESTI TRATTI DALLA RACCOLTA “OSSI DI

SEPPIA”: NON CHIEDERCI LA PAROLA", "I LIMONI”, "SPESSO IL MALE DI VIVERE HO

INCONTRATO”. DA "BUFERA ED ALTRO": "LA BUFERA".

LA LETTERATURA ITALIANA DEL SECONDO DOPOGUERRA E IL NEOREALISMO: CARATTERI

GENERALI.

LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI ROMANZI: “LA METAMORFOSI” DI F. KAFKA;”FONTAMARA” DI I. SILONE.

LA CLASSE HA SOSTENUTO TRE PROVE SIMULATIVE D'ESAME; LE TRACCE UTILIZZATE

SONO STATE QUELLE RELATIVE AGLI ESAMI DI STATO 2010, 2012 E 2014

MARZO-

GIUGNO

PROBLEMI E/O DIFFICOLTÀ EMERSE NELL’ANNO DI LAVORO

LA PARTECIPAZIONE MOSTRATA DAGLI ALUNNI, IN GENERALE, È STATA ADEGUATA MA NON TUTTI E NON

SEMPRE HANNO AVUTO LA NECESSARIA COSTANZA E BUONA VOLONTÀ DI APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI

CON IL LAVORO A CASA. IL MONTE ORE DEDICATO ALL'ALTERNANZA NELLA SECONDA PARTE DELL'ANNO

SCOLASTICO, I NECESSARI MOMENTI DEDICATI AL RECUPERO QUADRIMESTRALE IN ORARIO CURRICOLARE,

LE ORE DI SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ USATE PER PARTECIPARE A PROGETTI E A MANIFESTAZIONI DI

SETTORE NON HANNO PERMESSO L'APPROFONDIMENTO PER TUTTI TEMI TRATTATI E IL COMPLETAMENTO

DELLO SVILUPPO DI ALCUNI CONTENUTI PROGRAMMATI A SETTEMBRE.

Page 13: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 13/34

MATERIA STORIA

DOCENTE MITRIA FERDINANDO

LIBRI DI TESTO E ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

I FATTI E LE INTERPRETAZIONI VOL. 3, DAL '900 AD OGGI

DI N. CRISTINO E G. DI RIENZO

PETRINI EDITORE

STRATEGIE DI RECUPERO RECUPERO IN ORARIO CURRICULARE, STUDIO AUTONOMO E

LAVORO COOPERATIVO

OBIETTIVI E LIVELLI RAGGIUNTI

I LIVELLI MEDI SONO NELL’ORDINE DELLA SUFFICIENZA, ANCHE

SE ALCUNE/I ALUNNE HANNO RAGGIUNTO LIVELLI

SIGNIFICATIVAMENTE PIÙ ALTI ED IN ALCUNI CASI OTTIMI

METODI, STRUMENTI E CRITERI PER

LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE; ORALI E SCRITTE DI

PRODUZIONE; STRUTTURATE E NON STRUTTURATE.

TITOLO DEI MODULI DI STUDIO

MODULO 1 - IL RECUPERO DELLA MEMORIA CONDIVISA ATTRAVERSO LA STORIA E LA MICROSTORIA

DEGLI AVVENIMENTI PRINCIPALI DEL PRIMO NOVECENTO.

MODULO 2 – L'EUROPA TRA DEMOCRAZIA E DIDDATURA

MODULO 3 – DALLA GUERRA ALLA DEMOCRAZIA E ALLA “PACE” FINO ALLE CRISI DEI NOSTRI

GIORNI

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI SVOLTI

MODULO 1 IL SISTEMA ECONOMICO INTERNAZIONALE E LA NUOVA INDUSTRIA

L’ETÀ GIOLITTIANA IN ITALIA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA RIVOLUZIONE RUSSA

IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ

LE CONSEGUENZE DELLA GRANDE GUERRA

LE GRANDI POTENZE NEL DOPOGUERRA

LA DISGREGAZIONE DELL’ECONOMIA INTERNAZIONALE

LO STATO TOTALITARIO

SETTEMBRE-

FEBBRAIO

MODULO 2 IL FASCISMO

IL NAZISMO

LO STALINISMO

I REGIMI AUTORITARI IN SPAGNA, GIAPPONE;

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

DOPOGUERRA E RICOSTRUZIONE

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DEI BLOCCHI CONTRAPPOSTI: LA GUERRA FREDDA

LA DECOLONIZZAZIONE

LA SOCIETÀ DEI CONSUMI

USA E URSS TRA COESISTENZA E COMPETIZIONE

FEBBRAIO –

MAGGIO

MODULO 3 L’ ITALIA REPUBBLICANA

L’ EUROPA DAL DOPOGUERRA ALL’INTEGRAZIONE

L’ ITALIA TRA PRIMA E SECONDA REPUBBLICA

MAGGIO –

GIUGNO

PROBLEMI E/O DIFFICOLTÀ EMERSE NELL’ANNO DI LAVORO

LA PARTECIPAZIONE MOSTRATA DAGLI ALUNNI NON SEMPRE SUFFRAGATA DALLA COSTANZA E DALLA

BUONA VOLONTÀ, NONCHÉ IL MONTE ORE DEDICATO ALL'ALTERNANZA NELLA SECONDA PARTE

DELL'ANNO SCOLASTICO, I NECESSARI MOMENTI DEDICATI AL RECUPERO QUADRIMESTRALE IN ORARIO

CURRICOLARE E LE ORE USATE PER PARTECIPARE AD ATTIVITÀ DI PROGETTO DI SETTORE NON HANNO

PERMESSO L'APPROFONDIMENTO PER TUTTI TEMI TRATTATI E IL COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO DI

ALCUNI CONTENUTI PROGRAMMATI A SETTEMBRE.

Page 14: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 14/34

MATERIA PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

DOCENTE Giulia Dotti

LIBRI DI TESTO E ALTRI

STRUMENTI DIDATTICI

E. Clemente- R. Danieli- A. Como, “ Psicologia generale e applicata per il quinto anno degli Istituti professionali Servizi socio-sanitari” . Casa Editrice Paravia

TECNICHE ADOTTATE

NELL’INSEGNAMENTO E

PER L’APPRENDIMENTO

Lezione frontale Cooperative learning Lettura e commento di articoli di riviste specializzate

STRATEGIE DI RECUPERO Recupero in orario curriculare, studio individuale. Il recupero alla fine del primo periodo didattico ha previsto una verifica scritta

OBIETTIVI E LIVELLI

RAGGIUNTI

Obiettivi raggiunti: Collocare nel tempo le diverse teorie psicologiche cogliendone le caratteristiche essenziali. Riconoscere i diversi approcci teorici allo studio della personalità, della relazione comunicativa e dei bisogni. Individuare gli elementi fondanti di ciascun approccio teorico che possono risultare utili all’operatore socio-sanitario. Valutare la responsabilità professionale ed etica dell’operatore socio-sanitario. Riconoscere gli eventuali rischi che corre l’operatore socio-sanitario nell’esercizio della sua professione. Riconoscere i caratteri essenziali dell’attività di ricerca e le diverse tecniche di raccolta dei dati. Utilizzare griglie di osservazione fruibili in diversi contesti socio-sanitari. Identificare le caratteristiche della violenza assistita, le conseguenze psicologiche e gli ipotetici interventi. Individuare le diverse fasi di intervento per minori vittime di maltrattamento; riconoscere i principali elementi che contraddistinguono il gioco e il disegno dei bambini maltrattati. Distinguere le principali tipologie di demenza senile e i relativi sintomi; individuare il trattamento più adeguato in relazione alle esigenze e ai bisogni dell’anziano malato. Identificare i diversi tipi di droghe e i loro effetti. Distinguere le diverse tipologie di bevitori e le principali classificazioni in merito. Identificare le principali figure professionali e i servizi presenti in ambito sociale e socio-sanitario riconoscendone i compiti specifici. Riconoscere le principali tappe per realizzare un semplice piano di intervento individualizzato. Riconoscere il valore del gruppo in ambito formativo e terapeutico Cogliere i concetti essenziali insiti nel concetto di integrazione sociale individuando i principali fattori che la determinano LIVELLI RAGGIUNTI: La classe ha raggiunto risultati nel complesso positivi e un ristretto numero di alunne ha conseguito livelli significativamente più elevati.

METODI, STRUMENTI E

CRITERI PER LA VERIFICA

E LA VALUTAZIONE

Verifiche formative e sommative sia orali che scritte, simulazioni d’esame.

Page 15: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 15/34

TITOLO DEI MODULI DI STUDIO MODULO 1 - LE PRINCIPALI TEORIE PSICOLOGICHE A DISPOSIZIONE DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO MODULO 2 – METODI DI ANALISI E DI RICERCA PSICOLOGICA MODULO 3 – LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO MODULO 4 - L’APPLICAZIONE DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO SOCIO-

SANITARIO

TEMPI DI

SVOLGIMENTO

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI SVOLTI MODULO 1 LE PRINCIPALI TEORIE PSICOLOGICHE A DISPOSIZIONE DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO Teorie della personalità: Il significato del termine “personalità” Elementi fondamentali della teoria del campo di Lewin Le teorie psicanalitiche della personalità: La teoria freudiana con particolare riferimento alla prima e seconda topica e ai meccanismi di difesa Elementi di inquadramento della teoria di Adler e Jung L’analisi transazionale: il modello GAB Le teorie della relazione comunicativa: Definizione del concetto di comunicazione L’approccio sistemico-relazionale con particolare riferimento agli Assiomi della comunicazione e alla teoria del doppio legame L’approccio non direttivo di Rogers La prossemica Suggerimenti pratici di comunicazione in ambito socio-sanitario Le teorie dei bisogni: Definizione dei concetti di bisogno e motivazione Il need for competence La psicologia clinica e le psicoterapie: Definizione di psicologia clinica Elementi fondamentali della terapia psicanalitica La psicanalisi infantile: M.Klein La terapia sistemico-relazionale

25 ORE

MODULO 2 METODI DI ANALISI E RICERCA PSICOLOGICA: La ricerca in psicologia Tecniche osservative di raccolta dati: l’osservazione, l’intervista, il colloquio, i

test

12 ORE

MODULO 3 LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO: I servizi sociali e socio-sanitari Le diverse professioni in ambito sociale e socio-sanitario I valori fondamentali e i principi deontologici dell’operatore socio-sanitario I rischi dell’operatore socio-sanitario La relazione d’aiuto Tecniche di comunicazione efficaci Abilità di counseling

25 ORE

Page 16: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 16/34

La realizzazione di un semplice piano di intervento individualizzato

MODULO 4 L’APPLICAZIONE DELA PSICOLOGIA IN AMBITO SOCIO-SANITARIO Intervento sui nuclei famigliari e sui minori Maltrattamento psicologico in famiglia La violenza assistita La sindrome da alienazione parentale La mediazione famigliare Le fasi dell’intervento Il gioco e il disegno in ambito terapeutico I servizi ai minori e alle famiglie L’intervento sugli anziani Le diverse tipologie di demenza e i possibili trattamenti I servizi rivolti agli anziani La realizzazione di un semplice piano di intervento individualizzato L’intervento sui soggetti diversamente abili Le disabilità di carattere cognitivo I comportamenti problema Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e i relativi trattamenti Interventi sui comportamenti problema La presa in carico dei soggetti diversamente abili, i possibili interventi e

servizi L’intervento sui soggetti tossicodipendenti e alcoldipendenti La classificazione delle droghe e i disturbi ad esse correlati Droga e adolescenza Gli effetti della dipendenza da sostanze La dipendenza dall’alcol I vari tipi di bevitori Gli effetti dell’abuso di alcol I trattamenti farmacologici e il SerD Le strutture residenziali e i gruppi di auto-aiuto Cos’è il gruppo e le principali tipologie (cenni) L’integrazione sociale, a scuola e nel lavoro I concetti di inserimento, integrazione e inclusione L’integrazione a scuola e nel lavoro (cenni)

ORE 103

Page 17: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 17/34

MATERIA IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA

DOCENTE MARIA SONIA SURIANO

LIBRI DI TESTO E

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

Antonella Benedetto- IGIENE E CULTURA MEDICO SANITARIA.

POSEIDONIA SCUOLA 4°-5° ANNO vol. B

TECNICHE ADOTTATE

NELL’INSEGNAMENTO

E PER

L’APPRENDIMENTO

Lezioni frontali e mappe concettuali;verifica con domande mirate agli

studenti, inerenti alla comprensione dei concetti appena esposti.

STRATEGIE DI

RECUPERO Verifiche orali sugli argomenti da recuperare.

OBIETTIVI E LIVELLI

RAGGIUNTI

Il programma è stato regolarmente svolto come da programmazione

annuale. La classe ha, nel complesso, partecipato in modo attivo alle

diverse attività proposte ed ha raggiunto risultati nel complesso positivi.

METODI, STRUMENTI E

CRITERI PER LA

VERIFICA E LA

VALUTAZIONE

Verifiche formative, simulazione d’esame, prove orali e prove scritte

semi-strutturate e non strutturate.

I criteri di valutazione adottati sono quelli già esplicitati dal ptof

CONTENUTI PER MACROARGOMENTI TEMPI DI

SVOLGIMENTO

Modulo n° 1

DSA; disturbi della comunicazione, epilessia.

I servizi territoriali

Modulo n° 2

Le classificazioni internazionali della disabilità: ICD; ICIDH; ICF

Distrofia muscolare di Duchenne; Spina bifida; PCI.

La disabilità psichica: ritardo mentale e Sindrome di Down

Rilevazione dei bisogni nei disabili

Interventi e Servizi territoriali

GENNAIO-

FEBBRAIO

Modulo n° 3

Aspetti biologici e demografici dell’invecchiamento;

le principali trasformazioni anatomo-patologiche della senescenza.

Caratteristiche specifiche di alcune malattie della senescenza: malattie

cardiovascolari, cardiopatie ischemiche, malattie cerebrovascolari.

L’invecchiamento cerebrale patologico: demenze e Parkinson.

Rilevazione dei bisogni nell’anziano: scale di valutazione.

Servizi assistenziali e assessment geriatrico.

MARZO-

APRILE

Modulo n° 4

Concetto di bisogno e analisi dei bisogni socio-sanitari.

Organizzazione del SSN (cenni)

Organizzazione dei servizi socio-sanitari e delle reti informali (legge quadro

328/2000)

Fasi di un progetto: progetto di intervento per minori, anziani, soggetti con

disabilità.

Ruoli e competenze di alcune figure professionali in ambito socio-assistenziale.

MAGGIO

Page 18: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 18/34

MATERIA MATEMATICA

DOCENTE Digioia Daniela

LIBRI DI TESTO E ALTRI

STRUMENTI DIDATTICI

Matematica.bianco Lineamenti di analisi Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi. Zanichelli Matematica.bianco - Modulo W Integrali Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi. Zanichelli

TECNICHE ADOTTATE

NELL’INSEGNAMENTO E

PER L’APPRENDIMENTO

Lezione frontale Esercitazione in classe

STRATEGIE DI RECUPERO Recupero in orario extracurricularee studio individuale. Il recupero alla fine del

primo periodo didattico ha previsto una verifica scritta.

OBIETTIVI E LIVELLI

RAGGIUNTI

Obiettivi raggiunti: Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e

valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici

per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed

approfondimento disciplinare. LIVELLI RAGGIUNTI: La classe ha raggiunto risultati nel complesso positivi

e un ristretto numero di alunne ha conseguito livelli significativamente più

elevati. METODI, STRUMENTI E

CRITERI PER LA VERIFICA E

LA VALUTAZIONE

Verifiche formative e sommative sia orali che scritte, simulazioni d’esame.

Page 19: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 19/34

TITOLO DEI MODULI DI STUDIO MODULO 1 -STUDIO DI FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE MODULO 2 – INTEGRALE INDEFINITO MODULO 3 – INTEGRALE DEFINITO

TEMPI DI

SVOLGIMENTO

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI SVOLTI MODULO 1 STUDIO DI FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Definire e riconoscere una funzione Determinare il dominio ed il segno di una funzione Determinare il limite finito ed infinito di una funzione Richiami dei seguenti argomenti: proprietà dei logaritmi, studio di funzioni

algebriche razionali Limiti e derivate di funzioni razionali, esponenziali e logaritmiche Studio di funzioni algebriche Lettura di un grafico

44 ORE

MODULO 2 INTEGRALE INDEFINITO Calcolare integrali indefiniti di funzioni Calcolare l’integrale di funzioni elementari Primitive. Integrale indefinito e relative proprietà Integrali immediati. Integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione

composta

11 ORE

MODULO 3 INTEGRALE DEFINITO Definizione di integrale definito e relative proprietà La funzione integrale. Il calcolo dell’integrale definito

11 ORE

Page 20: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 20/34

MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SANITARIA

DOCENTE TOMBA GABRIELLA

LIBRI DI TESTO E ALTRI

STRUMENTI DIDATTICI

L’OPERATORE SOCIO-SANITARIO DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA 2 E. Malinverni – B. Tornari - Ed. SCUOLA & AZIENDA

ISBN 978-88-247-3778-4

TECNICHE ADOTTATE

NELL’INSEGNAMENTO E PER

L’APPRENDIMENTO

Lezione frontale dialogata Lettura in classe con sintesi degli argomenti Attività di gruppo Ausilio del web per ricerca di informazioni

STRATEGIE DI RECUPERO

Studio individuale con strategie di semplificazione degli argomenti. alla fine del primo periodo didattico si è resa necessaria una verifica scritta di recupero per qualche alunno/a.

OBIETTIVI E LIVELLI

RAGGIUNTI

La classe ha, nel complesso, partecipato in modo attivo alle diverse attività proposte ed ha raggiunto risultati nel complesso positivi. queste le abilità conseguite:

Essere in grado di distinguere le diverse competenze degli enti territoriali e lo strumento appropriato per la risoluzione dei conflitti di competenza

Saper distinguere i casi di intervento di un commissario ad acta Saper illustrare le finalità e le forme dell’integrazione socio-

sanitaria e le tipologie delle prestazioni socio-sanitarie

Applicare le norme sulla qualità del servizio per l’accreditamento Saper collaborare e mettere in atto i comportamenti richiesti dal

sistema della gestione qualità.

Analizzare i requisiti giuridici della figura dell’imprenditore. Riconoscere le modalità di inizio e di fine dell’attività d’impresa. Distinguere i diversi tipi di imprenditore. Riconoscere la figura del piccolo imprenditore.

Riconoscere i caratteri dell’impresa familiare. Spiegare il concetto di azienda. Individuare,distinguere e analizzare i segni

distintivi,riconoscendone la funzione e la modalità di tutela.

Individuare e analizzare gli elementi essenziali del contratto di società.

Riconoscere e classificare i tipi di società:di persone e di capitale. Riconoscere le società non lucrative. Essere in grado di collaborare al disbrigo delle pratiche

burocratiche e di valutare la responsabilità professionale ed etica dei diversi ruoli professionali

Essere in grado di agire con riservatezza ed eticità nel rispetto del codice deontologico

Page 21: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 21/34

Utilizzare e trattare dati relativi alle proprie attività professionali nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalle vigenti leggi

METODI, STRUMENTI E

CRITERI PER LA VERIFICA E

LA VALUTAZIONE

La classe ha svolto prove orali,verifiche “parallele”, simulazioni d’esame. Per l’attribuzione del punteggio sono state utilizzate griglie di

valutazione con attribuzione del voto in decimi per le verifiche ed in

quindicesimi per le simulative d’esame.

CONTENUTI PER MACROARGOMENTI TEMPI DI SVOLGIMENTO

MODULO N° 1: LE AUTONOMIE TERRITORIALI E LA QUALITA’ Il sistema delle autonomie locali L’organizzazione regionale, provincia, città metropolitana e

comune Il sistema dei controlli L’integrazione socio-sanitaria La legge 328/2000 Il concetto e la gestione della qualità Il servizio sanitario nazionale ed i le La qualita dei servizi sanitari e socio-assistenziali L’accreditamento

DA SETTEMBRE A DICEMBRE

MODULO N° 2: IMPRENDITORE, AZIENDA E SOCIETA’ L’imprenditore e l’impresa L’imprenditore agricolo L’imprenditore commerciale e il piccolo imprenditore I collaboratori dell’imprenditore commerciale L’azienda e i suoi segni distintivi Definizione di società Le società di persone: tratti essenziali Le società di capitali: tratti essenziali Le società mutualistiche: cenni

DA GENNAIO A MARZO

MODULO N° 3: LE STRUTTURE PRIVATE CHE OPERANO NEL SOCIALE E LA PRIVACY Le residenze socio-sanitarie: caratteristiche I servizi erogati dalla Rsa La giornata tipo e il regolamento interno La partecipazione della famiglia nel processo di cura Le strutture intermedie Le attività dell’operatore socio-sanitario Il codice deontologico Il diritto alla privacy e alla riservatezza (CENNI) Il bilanciamento tra accesso agli atti e privacy (CENNI)

DA APRILE A GIUGNO

Page 22: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 22/34

MATERIA LINGUA E CULTURA INGLESE

DOCENTE BONARDI ANGELA

LIBRI DI TESTO E ALTRI

STRUMENTI DIDATTICI

Titolo: Close Up on new community life_Terza Edizione

Autori: Cilloni-Reverberi

Editore: CLITT

+ SCHEDE EXTRA

TECNICHE ADOTTATE

NELL’INSEGNAMENTO E

PER L’APPRENDIMENTO

Lezione frontale, lavori di gruppo, cooperative learning, flipped-classroom, pair-work.

STRATEGIE DI RECUPERO Recupero in itinere svolto in classe, esecitazioni di reading&comprehension, writing e listening.

OBIETTIVI E LIVELLI

RAGGIUNTI

Il programma è stato regolarmente svolto come da programmazione annuale. La classe ha, nel complesso, partecipato in modo attivo alle diverse attività proposte ed ha raggiunto risultati nel complesso positivi.

METODI, STRUMENTI E

CRITERI PER LA

VERIFICA E LA

VALUTAZIONE

Verifiche formative, simulazione d’esame, prove orali e prove scritte semistrutturate e non strutturate. I criteri di valutazione adottati sono quelli già esplicitati dal ptof

CONTENUTI PER MACROARGOMENTI TEMPI DI

SVOLGIMENTO

Modulo n° 1

DISABILITY: PEOPLE WITH SPECIALNEEDS

Defining disabilities and European Strategy for active

inclusionof disabled people in society (EU2010-

2020).(scheda extra)

Some maindisabilities

Autism.

MuscularDystrophy.

DownSyndrome(libro di testo + scheda extra)

Alternative therapies andfacilities

The value of companion animals for people withdisabilities.

Psychodrama for thedisabled.

Busetti: an example of facility for disabledadults.

Settembre-Dicembre

2017

Page 23: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 23/34

Modulo n° 2

PEOPLE AND COMMUNITY

Growing old: major illnesses andfacilities

Dementia.

Parkinson’sdisease.

Day Centre. (CentroDiurno)

Residential Home. (CasaAlbergo)

Nursing Home. (Casa diRiposo)

Health Care Home. (RSA Residenza SanitariaAssistenziale)

(schede extra)

Mentalhealth: majorillnesses

Schizophrenia. (scheda extra)

Depression. (scheda extra)

Anorexia.

Bulimia nervosa.

An example of psychological development theory:Freud.

Socialwork

Main features of socialwork.

Areas ofspecialization.

Hotissues

Child abuse.

Refugees, the dream of a betterlife.(scheda extra)

Gennaio-Maggio

2018

Page 24: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 24/34

MATERIA SECONDA LINGUA EUROPEA: SPAGNOLO

DOCENTE Monica Cristelli

LIBRI DI TESTO E ALTRI

STRUMENTI DIDATTICI

Atencion sociosanitaria,D’Ascanio, Fasoli , Ed. clitt

¡Eso es!, Tarricone, Giol, Ed.Loescher

TECNICHE ADOTTATE

NELL’INSEGNAMENTO E

PER L’APPRENDIMENTO

Lezione frontale,visione di filmati, audio, lavori di gruppo, role play.

STRATEGIE DI RECUPERO Interrogazione e verifiche di recupero.

OBIETTIVI E LIVELLI

RAGGIUNTI

Il programma è stato regolarmente svolto come da programmazione annuale. La classe ha, nel complesso, partecipato in modo attivo alle diverse attività proposte ed ha raggiunto risultati nel complesso positivi.

METODI, STRUMENTI E

CRITERI PER LA

VERIFICA E LA

VALUTAZIONE

Verifiche formative, simulazione d’esame, prove orali e prove scritte semistrutturate e non strutturate. I criteri di valutazione adottati sono quelli già esplicitati dal ptof

CONTENUTI PER MACROARGOMENTI TEMPI DI

SVOLGIMENTO

Repaso de : Adolecentes y jóvenes. Del amor y otros problemas Revisione, consolidamento e potenziamento delle strutture

morfosintattiche di base. Repaso de la “Charla 5 – la adolescencia”. Gramática: repaso de los tiempos del indicativo, el subjuntivo, el

imperativo, los participios, formulas para expresar opinión, etc.

21 ore

Modulo n° 2 Los ancianos

los ancianos de ayer y de hoy

tu relación con los abuelos los servicios a los ancianos los cuidadores enfermedades comunes: Alzheimer, Parkinson

civilización: La guerra civil, Francisco Franco

57 ore

Modulo n° 3 Asistencia y trabajo en el social Las residencias de ancianos Las viviendas tuteladas Redactar un curriculum vitae relacionado con el tipo de estudios

hechos. .Las enfermedades mentales Civilización: Accenni a Picasso

15 ore

Page 25: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 25/34

MATERIA TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

DOCENTE MINGO GIOVANNI

LIBRI DI TESTO E ALTRI

STRUMENTI DIDATTICI

TECNICA AMMINISTRATIVA E ECONOMIA SOCIALE

EUGENIO ASTOLFI- LUISA VENINI TRAMONTANA

TECNICHE ADOTTATE

NELL’INSEGNAMENTO E

PER L’APPRENDIMENTO

Lezione frontale dialogata

Lettura in classe con sintesi degli argomenti

Attività di gruppo

STRATEGIE DI

RECUPERO

Studio individuale con strategie di semplificazione degli argomenti.

OBIETTIVI E LIVELLI

RAGGIUNTI

La classe ha, nel complesso, partecipato in modo attivo alle diverse

attività proposte ed ha raggiunto risultati nel complesso positivi.

Queste le abilità conseguite:

Concetti e principali teorie di economia sociale redditività e solidarietà

nell’economia sociale.

Sistema previdenziale e assistenziale.

Conoscenze delle aziende di erogazione esaminandone la gestione eil

patrimonio

Analisi della gestione del personale evidenziando il ruolo delle risorse

umane nell’ambito dell’azienda.

Sapere elaborare i contenuti appresi

Sapere interpretare i principali documenti visionati

Sapere gli aspetti giuridici del contratto di lavoro subordinato

Saper esporre es argomentare

METODI, STRUMENTI E

CRITERI PER LA

VERIFICA E LA

VALUTAZIONE

La classe ha svolto prove orali,verifiche “parallele”, simulazioni d’esame.

Per l’attribuzione del punteggio sono state utilizzate griglie di valutazione

con attribuzione del voto in decimi per le verifiche ed in quindicesimi per

le simulative d’esame.

CONTENUTI PER MACROARGOMENTI TEMPI DI

SVOLGIMENTO

Modulo 1- L’economia sociale

Il sistema economico e la sua incessante evoluzione

I tre settori del sistema economico

Il “settore pubblico” del sistema economico

Il “settore for profit” del sistema economico

Il “settore non profit” del sistema economico

DA SETTEMBRE A

DICEMBRE

Le aziende di erogazione e del settore non profit

Le aziende di erogazione: caratteristiche e tipologie

La differenza tra aziende di produzione e quelle di erogazione

Le aziende non profit: le associazioni, le fondazioni, le cooperative sociali,

le organizzazioni di volontariato e le Onlus

Modulo 2-Il sistema previdenziale e assistenziale

Il welfare state

Il sistema di previdenza sociale

I rapporti con l’INPS

I rapporti con l’INAIL

DA GENNAIO A

MARZO

Page 26: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 26/34

Il concetto di previdenza

La previdenza pubblica

La previdenza integrativa

La previdenza individuale

Modulo 3-Il lavoro

Il lavoro subordinato

I contratti di lavoro: i contratti collettivi, aziendali e individuali

I punti salienti del Jobs act relativa al mercato del lavoro

I contratti di lavoro a tempo determinato e quelli tempo indeterminato

Il contratto da tempo indeterminato a tutele crescenti

L’estinzione del rapporto di lavoro

Alcune tipologie di contratti di lavoro: il contratto di apprendistato, il contratto di lavoro part-time, il contratto di somministrazione del lavoro

La retribuzione e i suoi elementi

L’Inps e l’Inail: le caratteristiche del sistema previdenziale

Il trattamento di fine rapporto.

La qualità della gestione delle aziende del settore socio-sanitario

La gestione per progetti

La “qualità” dei servizi

DA APRILE A

GIUGNO

Page 27: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 27/34

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE CERIELLO GAETANO

LIBRI DI TESTO E ALTRI

STRUMENTI DIDATTICI

Il libro di testo e’ stato previsto solo per gli alunni esonerati per

tutto l’anno scolastico.

TECNICHE ADOTTATE

NELL’INSEGNAMENTO E PER

L’APPRENDIMENTO

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

STRATEGIE DI RECUPERO Non ci sono stati momenti di recupero

OBIETTIVI E LIVELLI

RAGGIUNTI

Potenziamento fisiologico (miglioramento dei parametri

cardio-circolatorio,respiratorio e funzionale in generale )

rielaborazione degli schemi motori di base (affinamento ed

integrazione degli schemi acquisiti precedentemente)

conoscenza e pratica di alcune attività sportive

sviluppo della socializzazione, della collaborazione,

dell’autodisciplina, del rispetto di se, degli altri e dell’ambiente.

conoscenza dell’attività di scienze m. attraverso nozioni

teoriche integranti l’attività pratica.

METODI, STRUMENTI E

CRITERI PER LA VERIFICA E LA

VALUTAZIONE

i criteri di valutazione adottati sono quelli già esplicitati dal pof.

si puntualizza, inoltre, che in sede collegio docenti sono state

deliberate griglie per la valutazione del profitto con

l’indicazione dei rispettivi descrittori da adottare per la

formulazione di giudizi e per l’attribuzione dei voti all’interno

dell’intera scala numerica compresa da 1 a 10.

IL PERCORSO DIDATTICO PREVENTIVATO NEL PIANO DI LAVORO È STATO COMPLETATO.

contenuti

sviluppati

(conoscenze)

capacità di forza, resistenza,velocità e

mobilità articolare

capacità di controllo e coordinazione

pallavolo (le capacità e le tipologie

del giocatore di pallavolo -regole di

gioco)

pallacanestro (le capacità e le

tipologie del giocatore di

pallacanestro-regole di gioco e gioco)

badminton, nuoto e pallatamburello

contenuti teorici relativi alle attività

svolte.

obiettivi disciplinari raggiunti

potenziamento fisiologico

(miglioramento dei parametri cardio-

circolatorio,respiratorio e funzionale in

generale )

rielaborazione degli schemi motori di

base (affinamento ed integrazione degli

schemi acquisiti precedentemente)

conoscenza e pratica di alcune attività

sportive

sviluppo della socializzazione,della

collaborazione,dell’autodisciplina, del

rispetto di sé ,degli altri e dell’ambiente.

Conoscenza della materia attraverso

nozioni teoriche integranti l’attività

pratica

i° quadrimestre

dal 12/09/17 al

19/12/17

contenuti teorici

generali,

potenziamento

organico, corsa di

resistenza (test di

cooper) esercizi di

coordinazione

pallavolo e

pallacanestro.

ii° quadrimestre

dal 08/01/18 al

05/06/18

attività in piscina,

simulazione terza

prova,

badminton,

pallatamburello.

Page 28: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 28/34

MATERIA IRC 2017– 2018

DOCENTE ZERBINI PIER SANTO

LIBRI DI TESTO E ALTRI

STRUMENTI DIDATTICI M. CONTADINI, ITINERARI, ELLEDICI - IL CAPITELLO

TECNICHE ADOTTATE

NELL’INSEGNAMENTO E

PER L’APPRENDIMENTO

LA MATERIA SI PRESTA AL COINVOLGIMENTO DIRETTO DEGLI ALUNNI; IL LAVORO È STATO SVOLTO IN PREVALENZA SECONDO QUESTO

METODO: UNA TEMATICA SCELTA DAGLI ALUNNI, PREPARATA E

PROPOSTA ALLA CLASSE DA ALCUNI DI LORO, PARTECIPAZIONE DELLA

CLASSE PER CONDIVIDERE I PUNTI SALIENTI, LE PRECISAZIONI

NECESSARIE PER COLLOCARE IL TEMA, UNA IDENTIFICAZIONE DEI

PARAMETRI DI GIUDIZIO, LAICI E CRISTIANI SULLA QUESTIONE.

STRATEGIE DI

RECUPERO

L’OBIETTIVO PRINCIPALE È STATA LA CONOSCENZA DELLA TEMATICA, LA PARTECIPAZIONE E L’ESPRESSIONE DI UN GIUDIZIO PERSONALE, PERTANTO NON C’È STATA LA NECESSITÀ DI RECUPERARE LACUNE.

OBIETTIVI E LIVELLI

RAGGIUNTI

AGLI ALUNNI È STATO CHIESTO DI IMPARARE A INDIVIDUARE I

TERMINI DELLA QUESTIONE ED IN SEGUITO AD ESPRIMERE UN PROPRIO

GIUDIZIO ETICO, RISPETTANDO QUELLO ALTRUI. LA CLASSE HA

MOSTRATO UN BUON INTERESSE PER LE TEMATICHE ED UNA DISCRETA

CAPACITÀ DI GIUDIZIO AUTONOMO E FONDATO.

METODI, STRUMENTI E

CRITERI PER LA

VERIFICA E LA

VALUTAZIONE

DATA LA PECULIARITÀ DELLA MATERIA DI IRC, SI È VOLUTA PREMIARE

LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E PASSIVA, RISPETTANDO LA DIVERSITÀ

PERSONALE E VALORIZZANDO LA CAPACITÀ DI MOSTRARE ATTENZIONE

ANCHE IN ALUNNI TIMIDI E RISERVATI. LA MATERIA NON PREVEDE

PROVE E VERIFICHE SPECIFICHE.

CONTENUTI

TEMPI DI

SVOLGIMENT

O

MODULO N° 1: LA VITA. L’ INSEGNAMENTO DELLA CHIESA SULLA VITA E LA DIGNITÀ UMANA. PERSONA, PERSONALISMO ED ETICA. IL RISPETTO DELLA VITA DAL SUO NASCERE AL SUO

MORIRE. SUICIDIO. EUTANASIA. PENA DI MORTE. TRAPIANTI E MUTILAZIONI. LE

NOVITÀ BIOTECNOLOGICHE E LA BIOETICA. L’ECOSISTEMA ED IL RISPETTO DELLA

NATURA. DOTTRINA SOCIALE, AMBIENTE E POLITICA.

Settembre-

Marzo

MODULO N° 2: UN MONDO GIUSTO. PACE ED INTERCULTURA. L’ INSEGNAMENTO DELLA CHIESA SULLA VITA E LA DIGNITÀ UMANA. IL CAMMINO

STORICO DELLA SOCIETAS CRISTIANA NELLA DIFESA DELLA UGUAGLIANZA E

DIGNITÀ DI OGNI PERSONA. IMMIGRAZIONE. RAZZISMO. TURISMO RESPONSABILE. BANCA ETICA.

Aprile-

Maggio

MODULO N° 3: INTERCULTURA. CHIESA E MONDO CONTEMPORANEO; LE TAPPE DEL RINNOVAMENTO. IL DIALOGO

INTERRELIGIOSO E IL SUO CONTRIBUTO PER LA PACE FRA I POPOLI. IL CONCILIO VATICANO II: EFFETTI NELLA CHIESA E NEL MONDO. LA RICERCA DI

UNITÀ NELLA CHIESA E IL MOVIMENTO ECUMENICO. L’IMMIGRAZIONE, LA SOLIDARIETÀ E LA GIUSTIZIA.

Maggio-

Giugno

Page 29: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 29/34

AMPLIAMENTO DEL CURRICOLO: attività integrative e alternanza

scuola-lavoro

Il curricolo disciplinare è stato approfondito e ampliato con attività operative

di arricchimento. Rilevante è stato il percorso biennale di alternanza scuola-

lavoro che ha qualificato l'offerta formativa e reso più concreto il raccordo tra

sistema formativo e mondo del lavoro. Gli alunni, infatti, hanno svolto

numerose attività collaborando con Aziende,Scuole, Enti pubblici / privati del

Territorio o della Provincia. Gli allievi, monitorati dal Coordinatore e dai tutor

aziendali, hanno svolto tali attività con responsabilità, sapendo interagire con

le figure operanti nei vari settori in modo proficuo e la loro collaborazione è

stata apprezzata. Ciò si evince anche dalla valutazione positiva effettuata dai

tutor stessi. Gli studenti, inoltre, hanno documentato il percorso triennale

attraverso l’utilizzo di griglie di osservazione che hanno facilitato il lavoro di

analisi e valutazione dei contesti/attori, diari di bordo e relazioni che sono

stati raccolti in un “Diario di alternanza scuola/lavoro”.

L’incontro poi con alcune figure professionali operanti nei diversi contesti

sociali ha arricchito ulteriormente la formazione degli studenti.

A seguire la tabella riassuntiva di tutte le attività svolte nell’anno scolastico

2017/2018:

ATTIVITÀ

LUOGO DATA

Alternanza Scuola Lavoro presso R.S.A

Provincia di Brescia Dal 12/02/2018 al 28/02/2018 (PERIODO STANDARD)

Convegno sul tema della legalità

C/o Centro comm. “Le porte franche”

30/11/2017

Fiera di Verona: Job orienta

Verona 01/12/2017 25/11/2016

Incontro informativo “Fibrosi cistica”

In Istituto 13/12/2017

Centro Alcologia Ospedale Mellino Mellini 23/03/2018

Animazione a Seridò Centro Fiera del Garda- Montichiari (BS)

04/05/2018

Incontro con Agenzia del lavoro

In Istituto 23/03/2018

Incontro operatori SerD In Istituto 08/05/2018

Page 30: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 30/34

QUARTA PARTE: LA DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

PREPARAZIONE ALLE PROVE D’ESAME E GRIGLIE UTILIZZATE PER

LE PROVE SIMULATIVE

Ogni docente, nella specificità del suo ambito disciplinare, ha dato il proprio

contributo alla preparazione degli alunni per le prove scritte d’esame. Gli

alunni hanno prodotto vari tipi di testo, ogni volta adeguando il registro, il

lessico e lo scopo ai vari destinatari. Tramite lezioni frontali, lezioni dialogate

e lavori di gruppo, gli alunni sono stati aiutati ad organizzare le idee e le

conoscenze per ottenere un testo coerente e coeso; sono state fornite

indicazioni in merito alle tipologie testuali e alle loro caratteristiche. Il lavoro

è stato costantemente supportato dall’uso di strumenti come dizionari,

quotidiani, fonti letterarie e non. Durante l’anno scolastico sono state

effettuate simulazioni d’Esame secondo il seguente calendario:

1A PROVA

(ITALIANO)

2 A PROVA (PSICOLOGIA GENERALE E

APPLICATA)

3 A PROVA

17/01/2018 15/03/2018 24/03/2018

07/03/2018 03/05/2018 28/04/2018

11/04/2018 12/05/2018

Relativamente alla Terza prova, il Consiglio ha optato per la “Tipologia B”; ha

costruito e somministrato tre prove scritte, della durata di due ore,

coinvolgendo le seguenti materie: Matematica, Spagnolo, Inglese, Diritto,

Cultura medico-sanitaria, Scienze Motorie e Sportive, Tecnica Amministrativa.

A seguire le griglie di valutazione utilizzate. (Le prove sono in allegato n.2 al

presente documento).

Page 31: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 31/34

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

OBIETTIVI INDICATORI punti

PERTINENZA ALLA TRACCIA E COMPLETEZZA DELL’INFORMAZIONE

L’informazione è pertinente alla traccia, è approfondita e sviluppata in ogni aspetto. 5

Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati correttamente, ma in modo semplice e

sintetico.

4

L’analisi è adeguatamente articolata ma la trattazione è superficiale. 3

La trattazione è poco chiara e significativa rispetto alla traccia. 2

Non sono esaminati gli argomenti proposti dalla traccia: svolgimento fuori tema.

1

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA, LESSICALE E SINTATTICA

Ortografia e sintassi sono corrette; il lessico è appropriato. 4

Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche.

3

Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi

errori ortografici di rilievo. 2

Gravi errori di sintassi; lessico spesso improprio, numerosi errori ortografici. 1

ARTICOLAZIONE E COERENZA DELL’INFORMAZIONE

I contenuti sono strutturati in modo organico, la tesi centrale e l’argomentazione sono

chiare e significative.

4

I contenuti sono sviluppati in modo semplice ma coerenti: tesi centrale chiara, concetti

tutti individuati. 3

I contenuti sono sviluppati in modo non sempre coerente, la tesi centrale poco chiara,

frequenti luoghi comuni.

chiara, frequenti luoghi comuni

2

I contenuti sono sviluppati in modo incoerente; mancano informazioni

essenziali per la comprensione.

1

CAPACITÀ DI APPROFONDIMENTO CRITICO E ORIGINALITÀ DELLE OPINIONI ESPPRESSE

Giudizi ed opinioni originali e criticamente motivati; stile personale.

2

Giudizi ed opinioni non sempre motivati. 1

Non si riscontra autonomia di giudizio. 0

___

/15

Page 32: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 32/34

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

Prima parte: max 9/15 punti

Descrittore Livelli Punteg

gio

suff.

Punteg

gio

Punteggi

o

ottenuto

Aderenza alla traccia

assegnata e chiarezza

espositiva

Gravemente

Insufficiente/insufficiente

Sufficiente/discreto

Buono/ottimo

2

1

2

3

Conoscenza dei contenuti

richiesti e capacità di

rielaborazione dei dati e

informazioni

Gravemente

insufficiente/insufficiente

Sufficiente

Discreto/buono

Ottimo

2

1

2

3

4

Linguaggio adeguato e uso

appropriato dei termini

Gravemente

insufficiente/insufficiente

Sufficiente/buono

2

1

2

TOT

………./1

5

Seconda parte: max 6/15 punti ( 3 per quesito )

Valutazione TOTALE 2 PROVA

Descrittori e indicatori Punteggio Quesito 1 Quesito 2 Totale

Conoscenza degli argomenti parziale,

frammentaria e lacunosa, linguaggio

approssimativo con numerosi errori

1

Conoscenza essenziale anche se con qualche

imprecisione, linguaggio non sempre

appropriato

2

Conoscenza adeguata e approfondita,

linguaggio appropriato e corretto

3

TOT

……../15

PARTE 1 Punti ……………

PARTE 2 Punti ……………

TOTALE

Punti ……………../15

Page 33: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 33/34

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Indicatori

Articolazione punteggio attribuibile

PERTINENZA ALLA TRACCIA E

COMPLETEZZA

DELL’INFORMAZIONE

Discipline Punti

L’INFORMAZIONE È PERTINENTE ALLA TRACCIA, È APPROFONDITA E SVILUPPATA IN OGNI

ASPETTO 3

TUTTI GLI ASPETTI SONO ESAMINATI E TRATTATI CORRETTAMENTE, MA IN MODO

SEMPLICE E SINTETICO 2

L’ANALISI È ADEGUATAMENTE ARTICOLATA MA LA TRATTAZIONE È SUPERFICIALE 1

ARTICOLAZIONE E COERENZA

DELL’INFORMAZIONE

I CONTENUTI SONO SVILUPPATI IN MODO ORGANICO, LA TESI CENTRALE E

L’ARGOMENTAZIONE SONO SIGNIFICATIVE 7

I CONTENUTI SONO SVILUPPATI IN MODO COERENTE: TESI CENTRALE CHIARA, CONCETTI

TUTTI INDIVIDUATI 6

I CONTENUTI SONO SVILUPPATI IN MODO NON SEMPRE COERENTE, LA TESI CENTRALE

POCO CHIARA, FREQUENTI LUOGHI COMUNI 5

I CONTENUTI SONO SVILUPPATI IN MODO INCOERENTE; MANCANO INFORMAZIONI

ESSENZIALI PER LA COMPRENSIONE 3

I CONTENUTI SVILUPPATI NON SONO COERENTI RISPETTO ALLE INDICAZIONI 1

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA,

LESSICALE E SINTATTICA

USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI

ORTOGRAFIA E SINTASSI SONO CORRETTE; IL LESSICO È APPROPRIATO 3

NEL TESTO SONO PRESENTI ALCUNE IMPROPRIETÀ E IMPRECISIONI LESSICALI E

SINTATTICHE IL LESSICO È QUASI SEMPRE APPROPRIATO 2

NEL TESTO SONO PRESENTI ALCUNE IMPROPRIETÀ E IMPRECISIONI LESSICALI E

SINTATTICHE, POCHI ERRORI ORTOGRAFICI DI RILIEVO; IL LESSICO È INAPPROPRIATO 1

APPROFONDIMENTI CRITICI

GIUDIZI ED OPINIONI ORIGINALI E CRITICAMENTE MOTIVATI; STILE PERSONALE 2

GIUDIZI ED OPINIONI NON SEMPRE MOTIVATI 1

Voto ……../15

Page 34: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le

Documento del 15 maggio - Anno Scolastico 2017/2018 - Classe 5^ Q Pag. 34/34

TITOLI DEI LAVORI DI PROGETTO E RICERCA REALIZZATI

DAGLI ALUNNI

Ogni allievo, in relazione al colloquio, ha scelto di lavorare su un proprio

progetto di lavoro attenendosi alle indicazioni suggerite dal Consiglio, ossia:

progettare un lavoro che coinvolga alcune discipline;

prediligere le discipline professionali dell’area di indirizzo;

avvalersi della consulenza dei docenti delle discipline coinvolte.

Tali lavori, realizzati in forma multimediale o cartacea, saranno presentati in

sede d’esame. (In allegato n. 3 al presente documento i titoli dei progetti)

Palazzolo, 15 maggio 2018

Il coordinatore di Classe

Giulia Dotti

Page 35: ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDIO DI ... · documento del 15 maggio - anno scolastico 2017/2018 - classe 5^ q pag. 2/34 la struttura del documento prima prima parte: le