ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 CLASSE 5^A...

17
Liceo Linguistico Statale "Primo Levi" Sezione Staccata del Liceo Scientifico Statale “Primo Levi”di S.Donato Milanese. Via Trieste 48, 20098 S.Giuliano M. (MI) Prot. ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 CLASSE 5^A Linguistico Presentazione dell’Istituto Il liceo Scientifico Statale “Primo Levi” con sez. classica annessa è sorto come istituzione autonoma il 1° ottobre 1974, staccandosi dal Liceo Sc. St.”Einstein” di Milano. Nell’a.s. 1978/79 fu annessa al liceo la sezione staccata di Liceo classico-Ginnasio di San Donato Milanese del “Berchet” di Milano e il liceo assunse l’attuale denominazione. Nell’a.s. 1984/85 fu istituita la sezione staccata di Melegnano, che il Liceo amministrò fino all’a.s. 1999/2000. Nell’a.s. 2003/4 fu istituita la sezione staccata di San Giuliano Milanese, che ospita il Liceo Linguistico. Attualmente la sezione associata di Liceo Linguistico del Liceo Scientifico Statale “Primo Levi” conta 16 classi. L’indirizzo di liceo linguistico, pur mantenendo come caratteristica portante l’impianto liceale garante della formazione armonica del discente, si connota per l’approfondimento delle lingue e dei linguaggi e per l’attenzione rivolta alle comunicazione con più codici. Presentazione della classe La classe 5^A linguistico è composta attualmente da ventisette alunni e risulta dalla fusione nel quarto anno della 3^A e di parte degli studenti della 3^C. Quest’anno ha visto il rientro di una studentessa dopo un anno negli Stati Uniti. Dal punto di vista relazionale l’unione dei due gruppi non ha creato problemi, anzi si è dimostrata di stimolo e di aiuto reciproco. Dal punto di vista didattico, all’inizio della quarta, i docenti hanno dovuto svolgere un lavoro per uniformare le conoscenze, per partire da una situazione più omogenea. Complessivamente il percorso scolastico, nonostante i significativi cambi dei docenti in alcune discipline, è stato positivo e gli alunni hanno mostrato e sviluppato buone capacità di adattamento. La classe si presenta come un gruppo abbastanza solidale, caratterizzato da rapporti corretti e di buona collaborazione con gli insegnanti. Durante il percorso triennale sono progressivamente cresciuti l’interesse verso le proposte didattiche e culturali, il senso di responsabilità, l’impegno per acquisire e rafforzare un personale metodo di studio. La classe è stata inserita in terza nel Progetto Generazione Web che è stato sviluppato in particolare nel corso del quarto anno con un Uda relativa al Progetto Mediterraneo, lo specchio dell’Altro che ha visto gli alunni coinvolti in conferenze con esperti e in uno scambio di mail e video conferenze con studenti di paesi Mediterranei (Israele, Palestina, Egitto, Marocco e Turchia). Gli obiettivi del progetto sono stati di sensibilizzare i giovani sui rivolgimenti politici e sociali in corso nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo e di offrire agli studenti una complessa esperienza formativa. Per quanto riguarda il CLIL, non essendo i docenti di discipline non linguistiche in possesso dei requisiti necessari, non è stato possibile espletarlo. Tuttavia gli studenti hanno potuto fare esperienza di lezioni di Storia e Storia dell’Arte in Spagnolo (Stage) e di alcune lezioni di Storia in Inglese. Complessivamente il percorso scolastico, nonostante i cambi di docenti in alcune discipline, è stato positivo e gli alunni hanno mostrato e sviluppato buone capacità di adattamento. I viaggi all’estero sono stati tappe fondamentali e caratterizzanti del percorso formativo: nel corso del terzo anno la classe ha partecipato ad uno stage di una settimana a Londra. Il quarto anno metà classe ha vissuto l’esperienza dello scambio culturale in Francia con il Liceo M.Luther King di Bussy St.Georges e metà classe ha partecipato ad uno Stage a Parigi. Quest’anno gli alunni si sono recati a Barcellona, dove sono stati impegnati in uno stage linguistico e culturale. In queste occasioni gli alunni hanno dimostrato un comportamento responsabile e si sono distinti per il buon lavoro

Transcript of ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 CLASSE 5^A...

Liceo Linguistico Statale "Primo Levi" Sezione Staccata del Liceo Scientifico Statale “Primo Levi”di S.Donato Milanese.

Via Trieste 48, 20098 S.Giuliano M. (MI) Prot.

ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 CLASSE 5^A Linguistico

Presentazione dell’Istituto Il liceo Scientifico Statale “Primo Levi” con sez. classica annessa è sorto come istituzione autonoma il 1° ottobre 1974, staccandosi dal Liceo Sc. St.”Einstein” di Milano. Nell’a.s. 1978/79 fu annessa al liceo la sezione staccata di Liceo classico-Ginnasio di San Donato Milanese del “Berchet” di Milano e il liceo assunse l’attuale denominazione. Nell’a.s. 1984/85 fu istituita la sezione staccata di Melegnano, che il Liceo amministrò fino all’a.s. 1999/2000. Nell’a.s. 2003/4 fu istituita la sezione staccata di San Giuliano Milanese, che ospita il Liceo Linguistico. Attualmente la sezione associata di Liceo Linguistico del Liceo Scientifico Statale “Primo Levi” conta 16 classi. L’indirizzo di liceo linguistico, pur mantenendo come caratteristica portante l’impianto liceale garante della formazione armonica del discente, si connota per l’approfondimento delle lingue e dei linguaggi e per l’attenzione rivolta alle comunicazione con più codici. Presentazione della classe La classe 5^A linguistico è composta attualmente da ventisette alunni e risulta dalla fusione nel quarto anno della 3^A e di parte degli studenti della 3^C. Quest’anno ha visto il rientro di una studentessa dopo un anno negli Stati Uniti. Dal punto di vista relazionale l’unione dei due gruppi non ha creato problemi, anzi si è dimostrata di stimolo e di aiuto reciproco. Dal punto di vista didattico, all’inizio della quarta, i docenti hanno dovuto svolgere un lavoro per uniformare le conoscenze, per partire da una situazione più omogenea. Complessivamente il percorso scolastico, nonostante i significativi cambi dei docenti in alcune discipline, è stato positivo e gli alunni hanno mostrato e sviluppato buone capacità di adattamento. La classe si presenta come un gruppo abbastanza solidale, caratterizzato da rapporti corretti e di buona collaborazione con gli insegnanti. Durante il percorso triennale sono progressivamente cresciuti l’interesse verso le proposte didattiche e culturali, il senso di responsabilità, l’impegno per acquisire e rafforzare un personale metodo di studio. La classe è stata inserita in terza nel Progetto Generazione Web che è stato sviluppato in particolare nel corso del quarto anno con un Uda relativa al Progetto Mediterraneo, lo specchio dell’Altro che ha visto gli alunni coinvolti in conferenze con esperti e in uno scambio di mail e video conferenze con studenti di paesi Mediterranei (Israele, Palestina, Egitto, Marocco e Turchia). Gli obiettivi del progetto sono stati di sensibilizzare i giovani sui rivolgimenti politici e sociali in corso nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo e di offrire agli studenti una complessa esperienza formativa. Per quanto riguarda il CLIL, non essendo i docenti di discipline non linguistiche in possesso dei requisiti necessari, non è stato possibile espletarlo. Tuttavia gli studenti hanno potuto fare esperienza di lezioni di Storia e Storia dell’Arte in Spagnolo (Stage) e di alcune lezioni di Storia in Inglese. Complessivamente il percorso scolastico, nonostante i cambi di docenti in alcune discipline, è stato positivo e gli alunni hanno mostrato e sviluppato buone capacità di adattamento. I viaggi all’estero sono stati tappe fondamentali e caratterizzanti del percorso formativo: nel corso del terzo anno la classe ha partecipato ad uno stage di una settimana a Londra. Il quarto anno metà classe ha vissuto l’esperienza dello scambio culturale in Francia con il Liceo M.Luther King di Bussy St.Georges e metà classe ha partecipato ad uno Stage a Parigi. Quest’anno gli alunni si sono recati a Barcellona, dove sono stati impegnati in uno stage linguistico e culturale. In queste occasioni gli alunni hanno dimostrato un comportamento responsabile e si sono distinti per il buon lavoro

che hanno prodotto in preparazione alle visite previste con approfondimenti sulla città e sui luoghi di interesse artistico meta del viaggio. Queste esperienze sono state particolarmente motivanti e significative, perché gli studenti hanno potuto mettere alla prova le competenze linguistiche acquisite e sono venuti a contatto con la realtà culturale di altri paesi. . Continuità e discontinuità negli insegnamenti nel triennio liceale Italiano: continuità nel triennio Inglese: continuità in quarta e in quinta Francese: continuità nel triennio Spagnolo: continuità dal secondo al quinto anno con congedo maternità nel secondo quadrimestre della terza per il corso A e dal terzo al quinto anno con congedo nel secondo quadrimestre della terza per il corso C. Filosofia e storia: cambiamento ogni anno Storia dell’arte: continuità in quarta e in quinta Scienze: continuità nel triennio. Fisica: continuità nel triennio Matematica: continuità in quarta e in quinta Scienze motorie e sportive: continuità in quarta e in quinta. Religione: non cambia mai l’insegnante Conversazione inglese: continuità fino alla quarta, cambio in quinta Conversazione francese: continuità in quarta e in quinta Conversazione spagnola: continuità nel triennio Composizione del Consiglio di classe a.s. 2014/2015

Iniziative culturali complementari

• Viaggio d’istruzione : Barcellona • Scelta di spettacoli teatrali:

o O.Wilde, An Ideal Husband o Teatro in matematica: Appuntamento al limite o L.Pirandello, Enrico IV o H. Arendt, La Banalità del male o A. Notomb, Mercurio

• Conferenze / lezioni: o Prof.ssa Musso, H. Arendt. La banalità del male o Prof.ssa Mezzetta, Il Futurismo: poesia e teatro. Prima e seconda generazione o Davide Rondoni, Le trincee del cuore, arte poesia e guerra

• Lezione-spettacolo: o Prof. Giarratana, La sensibilità rivoluzionaria del Novecento: Impressionismo ed Espressionismo

Italiano prof.ssa Alessandra Caponio Lingua e lett. Francese prof.ssa Christine Garassino Lingua e lett. Inglese prof.ssa Maria Grazia Borsalino Lingua e lett. Spagnola prof.ssa Sara Angeletti Matematica e Fisica prof.ssa Marta Biscaini Filosofia e Storia prof.ssa Rita Borali Scienze Naturali-Biologia prof. Angelo Pusante. Storia dell’Arte prof.ssa Vincenza Spatola Scienze Motorie e Sportive prof. ssa Francesca Bonazzi Religione prof.ssa Laura Parentella Conversazione Francese prof. Emmanuel Trouillet Conversazione Inglese prof.ssa Mara Arcolini Conversazione Spagnola prof.ssa Teresita Salinas Manrique

• Mostre: o Chagall e la Bibbia, Milano, Museo Diocesano o Frida Kahlo e Diego Rivera, Genova, Palazzo Ducale o Van Gogh. L'uomo e la terra, Milano, Palazzo Reale o La città e la memoria, San Donato Milanese, Cascina Roma, galleria d'arte contemporanea o La donna sconosciuta, San Donato Milanese, Cascina Roma, galleria d'arte contemporanea

I contenuti dell’insegnamento Nella tabella sinottica che segue sono sinteticamente riportati gli “oggetti” dell’insegnamento (teorie, concetti, tematiche, argomenti). I temi individuati a livello multidisciplinare sono evidenziati in una tabella ulteriore. Per un elenco particolare degli argomenti svolti durante l’anno scolastico, si rinvia ai contenuti disciplinari specifici che saranno redatti da ogni insegnante a conclusione dell’anno scolastico.

Classe 5 A Liceo Linguistico: programmi in versione sintetica ITALIANO INGLESE FRANCESE SPAGNOLO STORIA - Neoclassicismo e Preromanticismo: Foscolo -Il romanticismo italiano: il dibattito tra classicisti e romantici Manzoni Leopardi -La letteratura dell’Italia postrisorgimentale: Verga -La letteratura della crisi: Decadentismo, Estetismo e Simbolismo Pascoli D’Annunzio -Le correnti della lirica del Novecento futuristi – crepuscolari – vociani – ermetici – Ungaretti – Montale – Saba -Il romanzo nel ‘900 Svevo Pirandello Approfondimento su Sciascia o Calvino -Dante, Paradiso: lettura di cinque canti

The Romantic Period • Historical and social background Early Romantic Age: • W. Blake Romantic Poetry: • W. Wordsworth • S. T. Coleridge • J. Keats • P.B.Shelley The Victorian Age • Historical and social background • The Victorian compromise Victorian Novel: • C. Dickens • E. Bronte • O. Wilde • H. James Victorian Poetry: • A.Tennyson • G.M.Hopkins The 20th century Historical and social background Modern Novel: • J.Conrad • V. Woolf • J. Joyce • G. Orwell Modern Poetry: War Poets T.S.Eliot W.B. Yeats W.H.Auden S.Heaney Modern Theatre: S.Beckett

. Le XIX siècle .Les grands thèmes du Romantisme français Le Réalisme -Gustave Flaubert Le Naturalisme E. Zola La poésie dans la deuxième moitié du siècle -Charles Baudelaire -quelques théories poétiques de la 2ème moiti é du XIXème XXème siècle: -Apollinaire -Marcel Proust -Albert Camus -Le théâtre de l’absurde -Pennac : Au bonheur des ogres

EL SIGLO XIX: marco histórico. El Romanticismo Espronceda Bécquer El Realismo y el Naturalismo: Clarín y Galdós EL SIGLO XX: marco histórico y social. La guerra civil, la dictadura y la transición. Futurismo: Ramón Gómez de la Serna Creacionismo: Larrea El modernismo y Rubén Darío La Generación del 98: Unamuno, Machado. La Generación del 27: García Lorca Alberti, Salinas. La literatura entre 1939 y 1975. LITERATURA HISPANOAMERICANA: El realismo mágico. Como Agua para chocolate

L’Età dell’Imperialismo: economia società ed ideologie. -L’Età giolittiana -La “Grande guerra”:origini e caratteri del conflitto, l’intervento italiano, i trattati di pace. -La Rivoluzione russa, il comunismo di guerra, la Nep, la Lenin a Stalin. L’Età dei totalitarismi: - la crisi dei sistemi liberali - l’affermazione dei regimi totalitari - fascismo, nazismo e stalinismo - il secondo conflitto mondiale L’Età del bipolarismo: Il mondo bipolare: -la ricostruzione -il nuovo ordine mondiale -la guerra fredda Questioni dell’Italia repubblicana: la Costituente e la Costituzione, il “sistema bloccato”, gli anni del centrismo.

FILOSOFIA MATEMATICA FISICA STORIA DELL’ARTE SCIENZE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

-Il Romanticismo: caratteri generali -L’ Idealismo di Hegel -Schopenhauer -Kierkegaard -Feuerbach - Marx -Il Positivismo: caratteri generali -Nietzsche -Bergson: la concezione del tempo -Freud -L’ Esistenzialismo: caratteri generali - H.Arendt

- Funzioni, limiti e continuità - Calcolo differenziale. - Studio di funzioni razionali fratte.

- Campi di forze conservativi e non conservativi, loro relazioni e applicazioni - Leggi del magnetismo - Elettromagnetismo - Cenni sulla relatività ristretta

La produzione artistica tra cinquecento e seicento Rinascimento maturo: Michelangelo, Raffaello; Giorgione, Tiziano: iconografia della Venere pudica e sua fortuna tra ‘800 e ‘900: Goya, Manet, Toscani Approfondimento: la fortuna di Michelangelo tra ‘800 e ‘900: Medardo Rosso, Rodin, Boccioni, Mitoraj Manierismo: Giulio Romano, Palladio Barocco: Bernini, Borromini Approfondimento: la fortuna di Borromini tra ‘800 e ‘900: Gaudi, Le Corbusier, Gehry, Meier, Hadid Pittura tra ‘500 e ‘600: Caravaggio, Artemisia Gentileschi Approfondimento: Frida, Kollwitz, Satrapi Il Neoclassicismo: Canova, David ; pittura di paesaggio tra ‘700 e ‘800 Romanticismo: Hayez, Gericault, Delacroix, Friedrich Realismo/Realismi: Courbet; caratteri generali della macchia toscana e della scapigliatura lombarda L’Impressionismo, Monet, Rodin Il Post-impressionismo: Van Gogh, Cezanne Divisionismo: Pellizza da Volpedo Le prime avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo Futurismo, Razionalismo  

- L’uomo evoluzione e organizzazione corporea: le funzioni metaboliche, i sistemi di controllo, di comunicazione, di difesa (cenni) e di riproduzione, il sostegno (cenni), il movimento del corpo (cenni). - L’ecologia : le popolazioni nell’ambiente naturale, le comunità, gli ecosistemi, i biomi.. - La sistematica: la biodiversità, i procarioti (batteri e archeobatteri) gli eucarioti (i protesti,i funghi,le piante,gli animali).

Parte pratica: - Potenziamento fisiologico, miglioramento delle capacità condizionali e della mobilità articolare - Conoscenza e pratica dell'attività sportiva individuale e di squadra - Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo, del basket, del baseball e di hitball. Parte teorica: Teoria dei giochi di squadra affrontati nel corso dell’anno scolastico. Primo soccorso. Principali infortuni. Doping: sostanze e metodi.

TEMI MULTIDISCIPLINARI

Tema Area umanistico-letteraria Area scientifica

La Natura

Italiano: Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Montale. Francese: Romanticismo e Simbolismo. Inglese: W. Wordsworth, S. T. Coleridge, J. Keats, P. B.Shelley Spagnolo: Machado, Neruda. Lorca Arte: Romanticismo (scuola inglese e Friedrich); Realismo (la macchia e la Scapigliatura, Impressionismo)

Filosofia: Hegel Scienze: ecologia e biodiversità Fisica: interazioni elettriche e magnetiche

Progresso scientifico e tecnologico nell’800 e nel ‘900

Italiano: Verga Storia:la Seconda rivoluzione industriale. Inglese: C. Dickens, G. Orwell Spagnolo: el estilo realista-naturalista, R. Gómez de La Serna, García Lorca, Machado Francese: Zola e il Naturalismo Arte: L’architettura del ferro e del vetro ( ‘800). Razionalismo e Decostruttivismo (‘ 900).

Scienze: le conoscenze sui microrganismi Fisica: ciclotrone, spettrometro di massa, trasporto di corrente, corrente continua e alternata. Filosofia: Positivismo

Il tempo

Francese: Proust, Baudelaire. Arte: Impressionismo, Cubismo Inglese: J. Joyce, V. Woolf Spagnolo: Unamuno, Machado

Filosofia: Bergson, Nietzsche Fisica: relatività ristretta

Il totalitarismo

Italiano: D’Annunzio, Futurismo, Ungaretti, Quasimodo, Montale. Storia: Il totalitarismo Francese: Apollinaire Inglese: G. Orwell. Spagnolo: La guerra civil, Salinas, Rivas

Filosofia: Hegel, Arendt

La Grande guerra

Storia: La Grande guerra Arte: Kollwitz, artisti in trincea Francese: Apollinaire Inglese: War Poets Italiano: La rappresentazione della Grande Guerra nei poeti e nei letterati (testi di vari autori, conferenza Le trincee del cuore)

La formazione dell'identità e le varie forme di comunicazione

Italiano: La disgregazione dell’io in Pirandello, Svevo Inglese: T.S.Eliot,W.B.Yeats, J.Joyce, S. Beckett Francese: Proust

Filosofia: Schopenhauer, Nietzsche, Freud

I Metodi Strategie di lavoro Strategie di recupero Criteri metodologici

Italiano

n Lezione frontale n Lezione stimolo ❐ Ricerca guidata ❐ Lavori di gruppo ❐Lavori individuali

n recupero intracurricolare ❐ lavoro individualizzato ❐ gruppo di pari n laboratorio di scrittura

Contestualizzazione di temi e autori. Centralità del testo: comprensione, analisi, interpretazione. Produzione di testi scritti di varia tipologia.

Inglese

n Lezione frontale n Lezione stimolo nRicerca guidata ❐ Lavori di gruppo nLavori individuali

❐lavoro individualizzato ❐ gruppo di pari

Contestualizzazione di temi e autori. Centralità del testo, lettura,comprensione, analisi e interpretazione. Uso della lingua orale e scritta per fissare le conoscenze e facilitare l’esposizione. Visione di films in lingua. Riferimenti alla pittura e alla musica.

Francese

n Lezione frontale n Lezione stimolo nLavori individuali

recupero curricolare lavoro individualizzato n studio individuale

Lettura, traduzione ed analisi dei testi che sono stati affrontati. Contestualizzazione dei temi e degli autori .

Spagnolo

n Lezione frontale n Lezione stimolo n Ricerca guidata nLavori individuali

❐ recupero intracurricolare ❐ lavoro individualizzato ❐ gruppo di pari. n studio individuale

Contestualizzazione di temi e autori. Centralità del testo, comprensione. Analisi e interpretazione. Uso della lingua orale e scritta per fissare le conoscenze e facilitare l’esposizione. Visione di opere in lingua.

Storia

n Lezione frontale n Lezione stimolo nRicerca guidata ❐Lavori di gruppo nLavori individuali

❐ recupero intracurricolare ❐ lavoro individualizzato ❐ gruppo di pari n studio individuale.

I diversi periodi sono stati affrontati in modo tale da fare acquisire agli studenti gli strumenti indispensabili per comprendere criticamente e consapevolmente il presente.

Filosofia

n Lezione frontale n Lezione stimolo ❐ Ricerca guidata ❐ Lavori di gruppo ❐Lavori individuali

❐ recupero intracurricolare ❐ lavoro individualizzato ❐ gruppo di pari n recupero forfettario

Particolare attenzione è stata data ai legami con la storia e con le letterature straniere ed italiana, l’arte e la letteratura

Matematica

n Lezione frontale n Lezione stimolo ❐ Ricerca guidata ❐ Lavori di gruppo ❐Lavori individuali

n corsi recupero ❐ recupero intracurricolare ❐ lavoro individualizzato ❐ gruppo di pari

Nella presentazione ed introduzione dei vari argomenti si sono usati esempi di varia natura, problemi sia pratici che teorici, in modo da evidenziare la necessità dei concetti completati dalle loro proprietà caratteristiche. Particolare attenzione si è prestata all’interpretazione grafica dei contenuti.

Fisica

n Lezione frontale n Lezione stimolo ❐ Ricerca guidata ❐ Lavori di gruppo nLavori individuali

❐ recupero intracurricolare ❐ lavoro individualizzato ❐ gruppo di pari n studio individuale

Inquadramento storico degli argomenti trattati. Connessioni tra i concetti teorici e le applicazioni pratiche che è possibile trovare intorno a noi. Confronti tra elementi caratteristici di campo gravitazionale, elettrico e magnetico.

Scienze

n Lezione frontale n Lezione stimolo ❐ Ricerca guidata ❐ Lavori di gruppo ❐Lavori individuali

❐ recupero intracurricolare ❐ lavoro individualizzato ❐ gruppo di pari p sportello.

Gli argomenti studiati hanno come obiettivo comune quello di sviluppare una mentalità scientifica, ossia essere in grado di applicare i fondamenti del metodo scientifico come strumento di indagine nell’analisi dei fenomeni. Attraverso vari strumenti d’indagine dei vari settori della biologia si è cercato di far acquisire agli allievi come poter osservare, interagire, comunicare, rappresentare correlare ed argomentare la conoscenze acquisite.

Arte

n Lezione frontale n Lezione stimolo ❐ Ricerca guidata ❐ Lavori di gruppo n Lavori individuali

n recupero intracurricolare ❐ lavoro individualizzato ❐ gruppo di pari.

Contestualizzazione di correnti e autori. Centralità del testo iconografico:lettura iconografica e iconologica.

Scienze Motorie e Sportive

n Pratica sportiva n Lavoro di squadra n Lavori individuali ❐ Ricerca guidata

❐ recupero intracurricolare ❐ lavoro individualizzato n gruppo di pari

Metodologia pratica: metodo globale-analitico arricchito. Lezioni teoriche.

I mezzi e gli spazi Didatt.

Tradiz. Letture

personali Audio- visivi

Aula specifica

Lavagna luminosa

Lavoro in biblioteca

Uscite guidate

Informatica Multimedia

Italiano n n ❐ ❐ ❐ ❐ ■ ❐ Inglese n n n n n ❐ ❐ ■ Francese n n p p ❐ ❐ ❐ ❐ Spagnolo n n n n n ❐ n n Storia n n n ❐ n ❐ ❐ ❐ Filosofia n n n ❐ n ❐ ❐ ❐ Matematica n ❐ ❐ ❐ ❐ ❐ ❐ ❐ Fisica n ❐ n n ❐ ❐ ❐ n Scienze n ❐ n ❐ ❐ ❐ ❐ ❐ Arte n n p n ❐ ❐ n ❐ Scienze motorie e sportive

n ❐ ❐ n ❐ ❐ ❐ ❐

I tempi L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi, con chiusura del primo periodo al 17/01/2015. Criteri e strumenti di valutazione Nel corso del corrente anno scolastico, e dei precedenti, il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Classe, interpretando e riflettendo sulle norme circa l’esame di Stato, anche durante specifici corsi di aggiornamento, hanno elaborato una serie di definizioni concettuali e di strumenti di valutazione utili ai fini della valutazione curricolare, delle prove multidisciplinari e, in previsione, delle prove d’esame. Di seguito si riportano griglie e schemi di riferimento utilizzate dal Consiglio di classe nel corso del corrente anno scolastico.

CANDIDATO:……………………………………………………………………. COMMISSIONE: ……………………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTO DI ITALIANO

Fasce di oscillazione A B C D E

Pertinenza alle richieste

Correttezza morfo-sintattica e padronanza dei

codici disciplinari

Conoscenza degli

argomenti

Organicità e coerenza

argomentativa

Capacità di esprimere giudizi critici e/o personali

Nullo 1-3 Assolut. Insuff. 4-6 Insufficiente 7-9 Sufficiente 10 Discreto 11-12 Buono 13-14 Ottimo 15

CRITERI DI VALUTAZIONE A: PERTINENZA individuazione del destinatario, comprensione delle richieste, argomenti pertinenti alla traccia o al titolo scelto B :CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA : corretto uso della lingua , punteggiatura,lessico, utilizzo della lingua italiana in relazione all’argomento , al destinatario e alla tipologia C :CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI correttezza ,completezza e ampiezza dei contenuti D:ORGANICITA’ E COERENZA ARGOMENTATIVA coesione,nessi logici,utilizzo delle tecniche argomentative , organizzazione logica degli argomenti

E : CAPACITA’ di ESPRIMERE GIUDIZI CRITICI E/O PERSONALI giudizi motivati, completi, personali

LICEO  LINGUISTICO  “PRIMO  LEVI”  SAN  GIULIANO  MILANESE  ESAMI  DI  STATO  2014/15  

GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE  DELLA  SECONDA  PROVA  (COMPRENSIONE)    

 CANDIDATO:    

 CLASSE  :  

 INDICATORI   DESCRITTORI  

 PUNTEGGI  

Comprensione  scritta      Comprensione        

Interpreta  correttamente  il  senso  di  tutte  le  domande.   3  

Interpreta  correttamente  il  senso  di  più  della  metà  o  metà  delle  domande.  

2  

Interpreta  correttamente  il  senso  di  meno  della  metà  delle  domande.  

0-­‐1  

     

Accuratezza  linguistica            

Usa  le  strutture  linguistiche  in  modo  corretto  utilizzando  varietà  di  lessico.  

3  

Usa  le  strutture  linguistiche  in  modo  adeguato,  pur  con  alcuni  errori.  Il  lessico  è  adeguato.  

2  

Usa  le  strutture  linguistiche  in  modo  poco  adeguato:  le  imprecisioni  morfo-­‐sintattiche  rendono  talvolta  il  messaggio  di  difficile  comprensione.  Lessico  poco  appropriato.  

0-­‐1  

 Totale  comprensione   /6  Riassunto  

   Strutture  linguistiche      

Riassunto  adeguato   2  

Riassunto  incompleto  e  non  chiaro   0-­‐1  

 Totale  riassunto   /2  Produzione  scritta  

   

Contenuto  Organizzazione  

   

Sviluppa  tutti  i  punti  chiave  richiesti  organizzando  il  testo  in  modo  articolato.  

3  

Sviluppa  solo  alcuni  dei  punti  chiave  richiesti  organizzando  il  testo  in  modo  abbastanza  articolato.  

2  

Sviluppa  il  testo  in  modo  superficiale,  omettendo  numerosi  punti  chiave.  

0-­‐1  

     

Accuratezza  linguistica          

Il  testo  è  redatto  in  modo  corretto,  scorrevole  e  articolato.  Utilizza  una  certa  varietà  di  lessico.  

4  

Il  testo,  pur  presentando  alcuni  errori  grammaticali,    è  redatto  in  modo  scorrevole  con  un  lessico  adeguato.  

3  

Il  testo,  pur  presentando  vari  errori  morfo-­‐sintattici,  rimane  comunque  comprensibile.  Il  lessico  utilizzato  è  adeguato.  

2  

 La  presenza  di  numerosi  errori  morfo-­‐sintattici  rende  il  testo  incomprensibili.  Il  lessico  è  impreciso  e  scorretto.  

0-­‐1  

 Totale  produzione  scritta   /7  VOTO  FINALE   /15  

CRITERI DI VALUTAZIONE TERZA PROVA  

Tipologia A (Quesiti a risposta sintetica) CONOSCENZE RELATIVE

ALL’ARGOMENTO COMPETENZE

ESPRESSIVE ORGANICITÀ E SINTESI

Frammentarie e lacunose 1

Si esprime con un uso improprio della terminologia 1

Disorganicità/mancanza di sintesi 1-2

Carenti e superficiali 2 Si esprime con un lessico semplice ma corretto 2

Parziale organicità/ non sempre sintetico 3-4

Essenziali anche se con qualche imprecisione 3-4

Si esprime con un lessico appropriato 3

Organicità e sintesi adeguate 5

Essenziali e precise 5 Organico e sintetico 6 Complete e corrette 6

Tipologia B (Quesiti a risposta singola. Si suppongono 3 domande)

Giudizio Descrittori Punteggio

Nettamente insufficiente. Risposta mancante o del tutto priva di pertinenza

1-3

Gravemente insufficiente. Risposta gravemente carente 4-6 Insufficiente Risposta confusa e non

sufficientemente articolata circa le tematiche essenziali dell’argomento proposto

7-9

Sufficiente Risposta adeguata solo alla misura richiesta Lessico specifico non

sempre appropriato

10

Discreto Conoscenza dei contenuti più che sufficiente,con accettabile

articolazione interna.Lessico specifico per lo più adeguato

11-12

Buono Sicura conoscenza; capacità di individuare e circoscrivere i temi

fondanti .Lessico specifico appropriato

13-14

Ottimo Ottima conoscenza; articolazione interna coerente e motivata;ottima padronanza del lessico specifico

15

Tipologia C (Quesiti a risposta chiusa. Si suppongono 30 domande)

Per ogni risposta corretta 0,5

GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE  DELLA  TERZA  PROVA    LINGUE  STRANIERE  TIPOLOGIA  B  CANDIDATO.........................................................CLASSE.....................................................    CONOSCENZE   Domanda1              Domanda2            Domanda3  Conoscenze  complete  e  esaurienti                6                                                6                                            6  Conoscenze  quasi  complete                5                                                5                                              5  Conosce  sufficientemente  i  contenuti                4                                                4                                              4  Conosce  parzialmente  i  contenuti                3                                                3                                              3  Conoscenze  inadeguate  e  disomogenee                2                                                2                                              2  Conoscenze  nulle            0-­‐1                                            0-­‐1                                        0-­‐1              COMPETENZA  E  PERTINENZA   Domanda1                        Domanda  2                Domanda3  Analizza   e   sintetizza   i   contenuti   in   modo  completo  

             5                                                          5                                                    5  

Coglie   il   problema   e   si   orienta   in   modo  pertinente  nei  suoi  aspetti  fondamentali  

             4                                                          4                                                    4  

Coglie   il  problema  ma  formula  un  discorso  poco  lineare  

             3                                                          3                                                    3  

Elenca   semplicemente   nozioni   assimilate   e  compie  salti  logici  

             2                                                          2                                                      2  

Non  è   in  grado  di  orientarsi  e  di  organizzare  un  discorso  

       0-­‐1                                                      0-­‐1                                              0-­‐1  

ESPOSIZIONE   Domanda1                            Domanda2                  Domanda3  Padronanza   del   linguaggio   specifico   ed  esposizione  dei  contenuti  articolata  e  coerente    

           4                                                              4                                                      4  

Buone   capacità   espositive.   Linguaggio  sostanzialmente  corretto  pur  in  presenza  di  lievi  imprecisioni  

           3                                                                3                                                      3  

Linguaggio  specifico  sufficiente,  esposizione  non  particolarmente  articolata  

           2                                                                2                                                      2  

Linguaggio   specifico   carente   e   scarsa   proprietà  di  linguaggio  

     0-­‐1                                                          0-­‐1                                              0-­‐1  

   Totale    

Totale          /3                                                                                                                                VOTO  FINALE                        /15                        

   

   

LICEO  LINGUISTICO  “PRIMO  LEVI”  SAN  GIULIANO  MILANESE  

ESAMI  DI  STATO  2014/15  GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE  DEL  COLLOQUIO    

   CANDIDATO:    

 CLASSE  :  

 

FASI   PARAMETRI   PUNTI   PUNTI  ATTRIBUITI    Argomento  proposto  dal  candidato        

Originalità  dei  contenuti        

0-­‐6  

 Capacità  espositive  

Approfondimento,  organizzazione  logica  e  rielaborazione  

   

Tematiche  disciplinari  e  multidisciplinari  

Conoscenze  disciplinari      

0-­‐7        

 Capacità  di  rielaborazione    

0-­‐7    

 Capacità  espositive  

0-­‐7    

   Discussione  prove  scritte      

   Capacità  di  autocorrezione  

   

0-­‐3  

 

PUNTEGGIO  GLOBALE                                                    /30  

Domande simulazione terza prova: Lunedì 2 febbraio 2015 : Arte, filosofia, spagnolo, francese Martedì 17 marzo 2015 : Spagnolo, francese, arte, storia

FILOSOFIA

1. Hegel afferma che “ciò che è reale è razionale, ciò che è razionale è reale”: che cosa intende dire con questa affermazione?

2. Definisci i momenti essenziali del processo dialettico hegeliano. 3. Illustra la struttura della Fenomenologia dello Spirito

STORIA

1. Definisci il “totalitarismo” secondo H.Arendt. 2. Cosa si intende per “crisi del ‘29”? Quali furono le ragioni economiche e le conseguenze

politiche di questa crisi? 3. Quali sono gli elementi di cambiamento nella politica e nell’economia fascista prima e dopo

il 1925?

STORIA DELL’ARTE

1. Le ville palladiane: differenze rispetto alla tipologia romana rinascimentale 2. Tiziano, Venere di Urbino, Firenze, Uffizi: committenza, descrizione, significato 3. Scapigliatura e Futurismo: aspetti comuni e differenze

1. Bernini, Apollo e Dafne, Roma, Galleria Borghese. Si dia una lettura d’insieme del gruppo scultoreo, con particolare riferimento alle novità rispetto all’iconografia corrente

2. Caravaggio, Deposizione, Roma, Pinacoteca Vaticana. Si dia una lettura d’insieme anche alla luce del commento di Paolucci

3. Definizione di Barocco

FRANCESE

1. Pourquoi Victor Hugo est-il considéré comme le représentant le plus emblématique du Romantisme?

2. Définissez la théorie poétique de L’Art pou l’Art 3. Définissez le bonheur baudelairien 4. Définis le rôle du poète pour Victor Hugo 5. Quelle caractéristique doit avoir la poésie selon Verlaine dans “L’Art poétique” et que doit f

aire ou éviter le poète pour y arriver? 6. Quel est le rôle du poéte d’après Apollinaire

SPAGNOLO 7. ¿Cómo teoriza Bécquer? 8. El Romanticismo español, características 9. Lee este fragmento: reconoce autor y obra y escribe un comentario del mismo.

Sentenciado  estoy  a  muerte.  

Yo  me  río;  

no  me  abandone  la  suerte,  

y  al  mismo  que  me  condena  

colgaré  de  alguna  entena,  

quizá  en  su  propio  navío.  

 

Y  si  caigo,  

¿qué  es  la  vida?  

Por  perdida  

Ya  la  di,  

cuando  el  yugo  

del  esclavo,  

como  un  bravo,  

sacudí.    

 

 

1)Orígenes,  desarrollo  y  conclusión  de  la  Guerra  Civil  española  2)La  novela  realista  española,  características  3)Lee  este  fragmento:  reconoce  autor  y  obra  y  escribe  un  comentario  del  mismoTodas  las  religiones  son  verdaderas  en  cuanto  hacen  vivir  espiritualmente  a  los  pueblos  que  las  profesan,  en  cuanto  les  consuelan  de  haber  tenido  que  nacer  para  morir,  y  para  cada  pueblo  la  religión  más  verdadera  es  la  suya,  la  que  ha  hecho.  ¿Y  la  mía?  La  mía  es  consolar  a  los  demás,  aunque  el  consuelo  quel  es  doy  no  sea  el  mío.

San Donato Milanese,12 /05/2015

Il Consiglio di Classe della 5ª A Linguistico IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. prof. Concetta Pragliola