ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione...

82
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E.Fermi” di Ascoli Piceno Via della Repubblica, 31 Tel. 0736/41674 Fax 0736/342307 Indirizzi: Chimico Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica e Automazione Informatica - Materie Plastiche Meccanica ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Classe 5 ° Sez. A Specializzazione Elettronica e Telecomunicazioni DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 comma 2° D.P.R. 23/07/1998 n. 323)

Transcript of ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione...

Page 1: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E.Fermi”

di Ascoli Piceno

Via della Repubblica, 31 Tel. 0736/41674 Fax 0736/342307

Indirizzi: Chimico – Elettronica e Telecomunicazioni – Elettrotecnica e Automazione

Informatica - Materie Plastiche – Meccanica

ESAMI DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Classe 5 ° Sez. A

Specializzazione Elettronica e Telecomunicazioni

DOCUMENTO del CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 comma 2° D.P.R. 23/07/1998 n. 323)

Page 2: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

INDICE

QUADRO ORARIO BIENNIO

QUADRO ORARIO TRIENNIO - ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

PROFILO PROFESSIONALE DEL PERITO IN ELETTRONICA

E TELECOMUNICAZIONI

CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5°A E.T.

ELENCO ALUNNI

RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMUNI

SELEZIONE DEI CONTENUTI

METODOLOGIA E STRUMENTI

SPAZI E TEMPI

VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO E DELLA CONDOTTA

SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

VALUTAZIONE DELLA CLASSE ED OBIETTIVI RAGGIUNTI

ALLEGATI

Page 3: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

BIENNIO

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

MATERIE D'INSEGNAMENTO I II

Educazione Fisica 2 2

Religione / Attività Alternative 1 1

Italiano 5 5

Storia 2 2

Matematica (a) 5 (2) 5 (2)

Lingua Straniera 3 3

Geografia 3 -

Scienze della Terra 3 -

Biologia - 3

Diritto ed Economia 2 2

Discipline di indirizzo

Chimica e Laboratorio 3 (2) 3 (2)

Fisica e Laboratorio 4 (2) 4 (2)

Tecnologia e Disegno 3 (2) 6 (3)

Totale ore settimanali 36 36

La struttura degli insegnamenti impartiti nel biennio offre una formazione culturale adeguata alle

mutate esigenze poste dalla società, dal mondo del lavoro e della produzione ed inoltre risponde a

specifiche esigenze didattiche infatti:

- assicura un‟adeguata preparazione culturale propedeutica per il proseguimento degli studi negli

indirizzi del triennio successivo;

- attiva obiettivi consoni alla fascia di età degli studenti;

- consente di realizzare un piano di formazione efficace per gli allievi che desiderano nell'arco

del biennio cambiare tipologia di scuola.

Page 4: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

SPECIALIZZAZIONE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Quadro Orario Settimanale

MATERIE DI INSEGNAMENTO 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Religione / Attività Alternative 1 1 1

Lingua e Lettere Italiane 3 3 3

Storia ed Educazione Civica 2 2 2

Lingua Straniera 3 3 2

Matematica 4 3 3

Economia Industriale, Elementi di Diritto -- 2 2

Educazione Fisica 2 2 2

Meccanica e Macchine 3 -- --

Elettrotecnica 6 (3) 3 --

Elettronica 4 (2) 5 (3) 4 (2)

Sistemi Automatici 4 (2) 4 (2) 6 (3)

Telecomunicazioni -- 3 6 (2)

Tecnologia Disegno e Progettazione 4 (3) 5 (4) 5 (4)

Totale ore settimanali 36 36 36

* le ore tra parentesi sono di laboratorio

Struttura Specializzazione

La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ordinario, istituito dal

Ministero della Pubblica Istruzione, con il quale, mediante l'innovazione di programmi e di

metodologie didattiche, si intende fornire una preparazione versatile e adeguata alle più moderne

tecnologie. Le principali modifiche al corso tradizionale consistono nella introduzione delle

seguenti discipline:

Sistemi Automatici, cui viene affidato il compito di fornire ampie conoscenze di Informatica e

Controlli Automatici a microprocessore e a microcontrollore.

Tecnologia Disegno e Progettazione, finalizzata a far acquisire capacità progettuali ed

esecutive fortemente integrate nel settore dell'elettronica digitale e analogica utilizzando CAD

elettronico.

Page 5: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Telecomunicazioni, finalizzata a far acquisire:

Padronanza nelle tecniche di misura adottate e nelle motivazioni delle eventuali

procedure normalizzate;

Conoscenza delle funzioni di elaborazione e generazione dei segnali;

Conoscenza relativa ai moderni sistemi di telecomunicazioni.

Questo corso derivato da quello di Elettronica Industriale e Telecomunicazioni e dalle successive

sperimentazioni AMBRA è entrato in ordinamento nell'anno scolastico 1994/95.

Profilo professionale del Perito In Elettronica e Telecomunicazioni

Il perito in Elettronica deve essere in grado di progettare e analizzare semplici sistemi per

l'elaborazione, la trasmissione e ricezione di segnali elettrici; deve essere in grado, inoltre, di

risolvere i problemi di controllo essenzialmente per applicazioni industriali con particolare

riferimento alla manutenzione, messa a punto ed ottimizzazione degli apparati di elaborazione,

controllo e visualizzazione dati di processo. Tale capacità è basata sulla conoscenza teorico-pratica

dell'elettronica analogica e digitale e sulla conoscenza dei controlli automatici e della

strumentazione elettronica.

Sbocchi occupazionali

I principali settori in cui il Perito in elettronica e telecomunicazioni trova impiego sono:

- in tutte le aziende dove esiste un controllo di processo;

- nelle aziende che producono o utilizzano apparecchiature elettroniche e che si occupano di

hardware;

- nel campo delle telecomunicazioni;

- nei centri di elaborazione dati;

- nei sistemi di protezione ambientale;

- nell‟insegnamento tecnico pratico;

- nell‟impiego pubblico e privato.

Page 6: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

CONSIGLIO DI CLASSE

5° A ET Anno Scolastico 2010/2011

Docenti Disciplina

1 Lolli Maria Pia Religione

2 Camaiani Francesca Italiano-Storia

3 Poli Maria Rita Matematica

4 Fiori Giulio Diritto

5 Bracciolani Manuela Inglese

6 Mattioli Luigi Elettronica

7 Silvestri Luigi Laboratorio

8 Ferroni Luciano Sistemi Automatici

9 Cipollini Maurizio Laboratorio

10 Mattioli Luigi Telecomunicazioni

11 Silvestri Luigi Laboratorio

12 Falà Luigi Tecn. Dis. Prog.

13 Silvestri Luigi Laboratorio

14 Botti Massimo Educazione Fisica

Mattioli Luigi Coordinatore

Olivieri Daniele Rappr. Studenti

Wostowiec Fabio Rappr. Studenti

Cardinali Massimo Rappr. Genitori

Fanini Giorgia Rappr. Genitori

Page 7: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

CLASSE 5°A Elettronica e Telecomunicazioni

ELENCO ALUNNI CANDIDATI INTERNI

1 ALBERTINI DANIELE

2 ANTONINI STEFANO

3 BENUCCI MARCO

4 CARDINALI FRANCESCO

5 CIMICONI PIERLUIGI

6 CIPRIANI GIORGIA

7 CORRADETTI SONIA

8 DEL MORO NICOLAS

9 DI GIANVITO ALESSANDRO

10 DI PIETRO MAURO

11 FAZI FEDERICO

12 FELICETTI ALEX

13 GABRIELLI MIRKO

14 OLIVIERI DANIELE

15 PASQUALINI DIEGO

16 QUADRANI MICHELA

17 TARQUINI ALESSANDRO

18 WOSTOWIEC FABIO

19 ZAPPONI LODOVICO

ELENCO CANDIDATI ESTERNI

1 GASPARI NICOLA

2 MARCOZZI ALESSIO

Page 8: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5°A ET

Anno scolastico 2010/’11

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

Anno Scolastico 2008/2009 – 3°A ET

La classe è inizialmente costituita da 22 elementi.

Il giorno 10.11.08 due studenti si trasferiscono al 3°B EA.

Il giorno 04.02.09 uno studente interrompe gli studi.

Il giorno 13.03.09 uno studente interrompe gli studi.

Nello scrutinio di giugno viene sospeso il giudizio per otto allievi.

Quattordici elementi sono ammessi alla 4°A ET.

A settembre, nello scrutinio finale, tutti gli alunni con giudizio sospeso sono ammessi alla 4°A ET.

Anno Scolastico 2009/2010 – 4°A ET

La classe è composta da 18 elementi.

E‟ coinvolta in una attività di Alternanza Scuola Lavoro che il Consiglio di Classe ha co-progettato

con la GEM Elettronica di San Benedetto Del Tronto (60 ore di tirocinio in azienda per ciascun

allievo), (D.L. 15 Aprile 2005, n°77). Tutor Scolastico il prof. Mattioli Luigi.

I risultati sono stati buoni, come si evince dalla documentazione agli atti.

Nello scrutinio di giugno viene sospeso il giudizio per undici allievi.

Vengono ammessi alla 5°A ET cinque elementi.

Non sono ammessi alla classe successiva due allievi.

A settembre, nello scrutinio finale, tutti gli alunni con giudizio sospeso sono ammessi alla 5° A ET.

Anno scolastico 2010/2011 – 5° A ET

La classe è inizialmente composta da 18 alunni. Si sono infatti aggiunti due ripetenti. Un terzo

ripetente inizia a frequentare il giorno 02 ottobre 2010; per cui la classe è in definitiva costituita da

19 studenti.

Gli allievi fin dal primo anno di corso, hanno tenuto sempre un comportamento corretto. Solo in

rarissimi casi è stato necessario segnalare con annotazione scritta il comportamento poco consono

all‟attività didattica.

Già in terza la classe ha dimostrato interesse verso le varie discipline raggiungendo discreti

risultati. Nell‟anno successivo, grazie ad un adeguato impegno, i risultati sono stati positivi, per un

cospicuo gruppo, sia in termini di conoscenze sia di competenze acquisite.

Nell‟attuale anno scolastico alcuni elementi si sono applicati in modo discontinuo, gli stessi

hanno avuto bisogno di continue sollecitazioni per partecipare alle attività in classe ed in laboratorio

e per raggiungere gli obiettivi disciplinari prefissati. La maggior parte della classe, invece, ha

continuato a lavorare, come negli anni precedenti, dimostrando maturità e competenza.

Dopo il primo trimestre sono stati effettuati corsi di recupero con sospensione delle attività

curriculari per due settimane e, per i più meritevoli, corsi di approfondimento nelle discipline

deliberate dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Classe. Si è riscontrata una proficua

partecipazione della classe a entrambe le attività.

Page 9: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMUNI

Nella sua prima riunione il Consiglio di Classe, preso atto della situazione di partenza della classe,

in riferimento alle potenzialità dei singoli, ha modellato le attività didattiche educative perseguendo

i seguenti obiettivi:

- Stimolare e rafforzare l‟apprendimento attraverso l‟approfondimento nelle ore curriculari;

- Utilizzare in modo funzionale i laboratori stimolando una costante operatività della didattica della

ricerca;

- Proporre come valore della vita dello studente l‟impegno allo studio ed il rapporto interattivo con

l‟istituzione scolastica;

- Conquistare una coscienza civile soprattutto attraverso il raggiungimento di autonomia nelle

scelte;

- Sviluppare la crescita umana e civile:

Educare al rispetto delle regole, degli altri, delle cose

Curare lo sviluppo delle attività ideative

Educare alla legalità, al senso dello Stato, alla tolleranza.

Gli obiettivi specifici sono stati individuati nella:

- Conoscenza dei contenuti disciplinari, capacità di organizzarli ed utilizzarli nei vari campi, in

particolare nelle discipline caratterizzanti la specializzazione

- Comprensione di un testo di cui si sappiano individuare i punti più significativi e i concetti

chiave

- Capacità di riassumere, di sintetizzare e di esporre, per iscritto e oralmente, il testo stesso

- Capacità di esporre il proprio pensiero e il contenuto delle diverse discipline in modo chiaro e

comprensibile

- Capacità di collegare le varie tematiche delle materie di studio in modo da ottenere una

conoscenza globale organica e consapevole

SELEZIONE DEI CONTENUTI

Ogni docente ha indicato, nella propria relazione programmatica, i contenuti cognitivi da trattare. A

fine anno scolastico, nei percorsi formativi di ciascuna disciplina, i docenti espongono i contenuti

effettivamente sviluppati ed il livello di approfondimento.

METODOLOGIA E STRUMENTI

METODOLOGIA

- Si è rilevata la situazione di partenza della classe

- Si sono illustrate ai discenti le abilità da conseguire, gli obiettivi da raggiungere, i mezzi e gli

strumenti di verifica, il sistema ed i criteri di valutazione

- Le lezioni sono state organizzate in modo tale da rispettare i tempi di apprendimento degli

studenti, attuando modalità e strategie didattiche che alternino momenti teorici ed esperienze di

laboratorio

- Si sono utilizzate tutte le strutture scolastiche che possano agevolare il processo di

apprendimento e rendere più piacevole l‟itinerario culturale

- Si sono colmate le lacune specifiche delle materie con ripresa e sostegno delle conoscenze e

competenze ai fini dello sviluppo dei piani di lavoro

- Si sono organizzati i contenuti attraverso lavori di gruppo, lezione interattiva, brainstorming e

problem solving.

Page 10: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

STRUMENTI

Utilizzo di tutte le strutture scolastiche atte a stimolare l'operatività ed una ricerca costanti

utilizzando in modo funzionale i laboratori e le compresenze di insegnanti:

Manuali in uso;

Computer e software;

Lavagna tradizionale ;

Dispense;

Videoproiettore;

Televisore;

Collegamento ad internet.

SPAZI

Gli spazi utilizzati per le attività didattiche sono:

Aula

Laboratori della specializzazione (Elettronica e Telecomunicazioni, Sistemi Automatici, TDP)

Palestra

Aula multimediale

Aula proiezione

Laboratorio linguistico

Biblioteca di specializzazione.

TEMPI

A causa di contingenze varie l‟effettivo svolgimento del programma non ha sempre rispettato i

tempi previsti, a ciò vanno aggiunte le difficoltà dovute al cambiamento di alcuni docenti

nell‟ultimo anno di corso ( Sistemi Automatici, Diritto, T. D. P.) e al successivo adattamento della

metodologia.

VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

– Criteri per la valutazione

In fase di valutazione delle prove di verifica nelle varie discipline, si è tenuto conto dei seguenti

aspetti nei vari ambiti:

Prove scritte

Conoscenza dei contenuti

Organizzazione delle informazioni

Loro ampiezza e significatività

Loro congruenza rispetto alle consegne

Prove orali

Conoscenza dei contenuti specifici

Organizzazione e coerenza del discorso

Cura e proprietà del linguaggio con particolare riferimento alla terminologia specifica

Valutazione finale

grado di integrazione, nella vita scolastica e in tutti i suoi aspetti, maturato dall'allievo nel corso

dell'anno scolastico

impegno mostrato in tutte le discipline

partecipazione attiva e continua a tutte le attività di sostegno

effettivi progressi rispetto ai livelli di ingresso

eventuali e comprovate situazioni di particolare disagio (personale, familiare, sociale) che hanno

inciso negativamente sul rendimento dell'alunno.

capacità di operare in un laboratorio di specializzazione autonomamente

originalità/creatività.

– Strumenti per la valutazione

Page 11: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Test d'ingresso (facoltativo).

Osservazione sistematica, attività di laboratorio.

Compiti a casa e/o in classe.

Domande dal posto durante o alla fine della lezione o anche all'inizio della lezione successiva,

interventi liberi,

verifiche orali, verifiche scritte;

Prove strutturate e/o semistrutturate, monodisciplinari;

Ricerche e lavori di gruppo;

Disegni e schemi grafici;

Relazioni tecniche.

– Modalità di valutazione orale e scritta

La valutazione del profitto si è tradotta in voti espressi in decimi, è stato attribuito alla valutazione

sufficiente il voto sei . E' stata utilizzata l'intera gamma dei voti(da 1 a 10) .

Per la valutazione orale e/o scritta sono state utilizzate le griglie concordate in sede di Dipartimento,

approvate dal collegio dei docenti e pubblicate nel P.O.F.

Per la valutazione di elaborati scritti, scritto-grafici e prove orali, sono state utilizzate delle griglie

approvate dal Collegio dei Docenti oppure volta per volta, ciascun docente ha indicato in calce al

testo della verifica il punteggio attribuito ad ogni esercizio nell'ambito della prova.

Valutazione della condotta

Per l'attribuzione del voto di condotta si è tenuto conto dei seguenti indicatori e descrittori di gravità

già stabiliti dal Collegio dei Docenti:

1) rapporti dello studente con i compagni( atteggiamenti lesivi della dignità, atti di bullismo e

prevaricazione, sottrazione di beni altrui)

2) rapporti dello studente con il personale scolastico

3) uso del linguaggio (espressioni violente, triviali, ingiurie,minacce)

4) impegno e partecipazione (rispetto consegne, puntualità, partecipazione al dialogo

educativo, diligenza)

5) frequenza (assiduità e regolarità della frequenza, rispetto orari)

6) note sul registro di classe e provvedimenti disciplinari

7) rispetto dell'ambiente e delle cose (uso improprio del cellulare, fumo, introduzione di

bevande alcoliche e stupefacenti, incuria, danni ad arredi ed attrezzature).

Limite minimo delle ore di presenza

In base alla normativa vigente, (art.14, comma 7 del D:P.R. n.122 del 22 giugno 2009), a decorrere

dall‟Anno Scolastico 2010/2011 (entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo

grado) ai fini della validità dell‟anno scolastico, compreso quello relativo all‟ultimo anno di corso,

per procedere alla valutazione finale di ciascun studente, è richiesta la frequenza di almeno tre

quarti dell‟orario annuale personalizzato.

Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comporta l‟esclusione dallo scrutinio

finale e la non ammissione alla classe successiva o all‟esame finale di ciclo.

Sono possibili straordinarie deroghe per casi eccezionali per assenze documentate e continuative.

L‟orario annuale personalizzato di questo Istituto per le classi quinte è di n.1188 ore.

– Tempi per la valutazione

Almeno due interrogazioni orali per quadrimestre che, oltre a costituire un valido e completo

strumento di valutazione individuale sono anche utile occasione per una riproposizione a tutta la

classe degli argomenti del colloquio, che hanno abituato lo studente alla rielaborazione orale, ed

alla ricerca di una migliore espressione linguistica. In alcune discipline è stata privilegiata la

verifica scritta per questioni di tempo legate allo sviluppo del programma e per abituare gli studenti

all'esecuzione della terza prova.

Durante ogni quadrimestre, sono state effettuate almeno due prove scritte tradizionali insieme ad

altre prove strutturate monodisciplinari e relazioni di laboratorio.

Page 12: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

TABELLA DI VALUTAZIONE

Voto in

10 decimi

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

verifiche

orali

e scritte

1 Non espresse. Non attivate. Non evidenziate.

2 Molto frammentarie. Non sa rielaborare. Non riesce ad utilizzare le scarse

conoscenze.

3 Frammentarie e piuttosto

lacunose.

Gravemente compromesse dalla

scarsità delle informazioni.

Non applica le conoscenze minime anche

se guidato.

Si esprime in modo scorretto e improprio.

4 Lacunose e parziali. Controlla in maniera poco

razionale le proprie acquisizioni.

Applica le conoscenze minime se guidato

ma con errori.

Si esprime in modo improprio.

5 Limitate e superficiali. Gestisce con difficoltà situazioni

semplici.

Applica le conoscenze con imperfezione.

Si esprime in modo impreciso. Compie

analisi parziali.

6

Sufficienti rispetto agli

obiettivi minimi ma non

approfondite.

Rielabora sufficientemente le

informazioni e gestisce situazioni

semplici.

Applica le conoscenze senza commettere

errori sostanziali. Si esprime in modo

semplice ma corretto. Sa individuare

elementi di base e li sa mettere in

relazione.

7

Ha acquisito contenuti

sostanziali con alcuni

riferimenti interdisciplinari o

trasversali.

Rielabora in modo corretto le

informazioni e sa gestire

situazioni nuove.

Applica autonomamente le conoscenze

anche a problemi più complessi, ma con

imperfezioni. Espone in modo corretto e

linguisticamente appropriato. Compie

analisi coerenti.

8

Ha acquisito contenuti

sostanziali con alcuni

approfondimenti

interdisciplinari e trasversali.

Rielabora in modo corretto e

significativo.

Applica autonomamente le conoscenze

anche a problemi più complessi. Espone

con proprietà linguistica e compie analisi

corrette.

9 Organiche, articolate e con

approfondimenti autonomi.

Rielabora in modo corretto,

critico ed esercita un controllo

intelligente delle proprie

acquisizioni.

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo anche a problemi complessi.

Espone in modo fluido ed utilizza i

linguaggi specifici. Compie analisi

approfondite e individua correlazioni

precise.

10 Organiche, approfondite ed

ampie.

Sa rielaborare correttamente ed

approfondire in modo autonomo

e critico situazioni complesse,

con originalità e creatività. Ha

attivato il processo di

interiorizzazione.

Applica le conoscenze in modo corretto e

autonomo, anche a problemi complessi e

trova da solo le soluzioni migliori. Espone

in modo fluido, utilizzando un lessico

ricco ed appropriato.

Page 13: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

Il 3, 4 e 6 maggio 2011 sono state effettuate, in contemporanea per tutte le quinte classi

dell'Istituto, le seguenti prove di simulazione degli esami di stato:

a) simulazione della prima prova (Italiano);

b) simulazione della seconda prova (Elettronica);

c) simulazione della terza prova;

Per la terza prova scritta sono state coinvolte le seguenti discipline:

Sistemi Automatici, Diritto, Matematica, Storia ed Inglese.

La tipologia prescelta dal consiglio di classe è stata la “B”: quesiti a risposta aperta con due quesiti

per disciplina e l‟accertamento della lingua Inglese.

Per lo svolgimento della terza prova è stata deliberata la durata di 3 ore.

Le prove di simulazione d‟esame sono allegate, insieme alle relative griglie, al presente documento.

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Nel corso dell'anno scolastico, gli allievi hanno partecipato ad iniziative culturali, di formazione e di

orientamento, organizzate sia dalla scuola che da altri enti:

- Olimpiadi della matematica

- Corsi del POF, “Campi ed Onde Elettromagnetiche”.

- Orientamento post-diploma “GOING” presso l' ITC di Ascoli Piceno

- “Progetta il tuo futuro” presso l‟Università Politecnica delle Marche

- Alternanza Scuola Lavoro nel 4° anno di corso, con tirocinio di 60 ore presso la “GEM

Elettronica” di San Benedetto del Tronto.

- Partecipazione al progetto “Educazione alla legalità” della Questura di Ascoli Piceno.

- Partecipazione alla giornata nazionale del FAI.

- La Classe ha effettuatto un Viaggio d‟istruzione a Berlino dall‟11 al 16 Aprile 2011.

VALUTAZIONE DELLA CLASSE ED OBIETTIVI RAGGIUNTI

In riferimento agli obiettivi comuni:

- Stimolare e rafforzare l‟apprendimento attraverso l‟approfondimento nelle ore curriculari;

- Utilizzare in modo funzionale i laboratori e le compresenze stimolando una costante operatività

della didattica della ricerca;

- Proporre come valore della vita dello studente l‟impegno allo studio ed il rapporto interattivo con

l‟istituzione scolastica;

- Conquistare una coscienza civile soprattutto attraverso il raggiungimento di autonomia nelle

scelte;

- Sviluppare la crescita umana e civile:

Educare al rispetto delle regole, degli altri, delle cose

Curare lo sviluppo delle attività ideative

Educare alla legalità, al senso dello Stato, alla tolleranza;

possiamo asserire che i ragazzi, in generale, hanno dimostrato di aver acquisito adeguate

competenze e raggiunto, a diversi livelli, gli obiettivi prefissati, grazie alle capacità individuali,

all‟attitudine per talune discipline e all‟impegno. Alcuni studenti sono riusciti a conseguire solo gli

obiettivi minimi, avendo manifestato difficoltà nello studio di qualche disciplina tecnica. Infatti, in

alcune di queste discipline si rilevano anche valutazioni globali di mediocrità. Nella parte restante

dell‟anno scolastico sarà data possibilità agli studenti con valutazioni ancora non pienamente

sufficienti di migliorare il livello di preparazione, al fine di poter affrontare l‟Esame di Stato.

Un piccolo gruppo si è distinto, per avere raggiunto discreti o buoni risultati in tutte le discipline.

Page 14: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Docenti Disciplina Firma

1 LOLLI MARIA PIA Religione

2 CAMAIANI FRANCESCA Italiano-Storia

3 POLI MARIA RITA Matematica

4 FIORI GIULIO Diritto

5 BRACCIOLANI MANUELA Inglese

6 MATTIOLI LUIGI Elettronica

7 SILVESTRI LUIGI Laboratorio

8 FERRONI LUCIANO Sistemi Automatici

9

CIPOLLINI MAURIZIO

SILVESTRI LUIGI

(I°Trimestre)

Laboratorio

10 MATTIOLI LUIGI Telecomunicazioni

11 SILVESTRI LUIGI Laboratorio

12 FALA‟ LUIGI Tecn. Dis. Prog.

13 SILVESTRI LUIGI Laboratorio

14 BOTTI MASSIMO Educazione Fisica

Ascoli Piceno li, 13/05/2011

IL COORDINATORE

Prof. Luigi Mattioli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Prof. Bianca Maria Pia Marrè

Page 15: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

GRIGLIE ESAMI DI STATO

Prova scritta di ITALIANO - tipologia a - analisi e commento di un testo

Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

Candidato ______________________________________________ classe ___________

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in15esimi) Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa

corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio

di 15/15, secondo l'equazione y = - 6,34 x2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x = punteggio grezzo percentuale).

________________________lì______________Punteggio voto attribuito alla prova:______ /15

Il Presidente I Commissari

INDICATORI DESCRITTORI

SPECIFICI

VALUTAZIONE PUNTI GREZZI

da attribuire

Peso X

Punti

Conoscenza specifica

degli argomenti richiesti

Peso = 10

Riconoscimento,

comprensione,

contestualizzazione del

testo

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Padronanza della lingua,

capacità espressive

logico-linguistiche

Peso = 4

Completezza dell'analisi del

testo per gli aspetti

morfosintattici, stilistici,

retorici

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di organizzare

il testo

Peso = 3

Articolazione e organicità

dell'analisi richiesta

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di elaborazione

critica, originalità e/o

creatività

Peso = 3

Esame del "significato" fino

ad arrivare ad

un'interpretazione

contestualizzata

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Totale punteggio grezzo espresso in 100-esimi / 100

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 16: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Prova scritta di ITALIANO - tipologia B - articolo di giornale Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

Candidato ___________________________________________classe ___________

INDICATORI DESCRITTORI

SPECIFICI

VALUTAZIONE PUNTI GREZZI

da attribuire

Peso X

Punti

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

Peso = 10

Possesso di conoscenze

relative all'argomento e

capacità di avvalersi in

modo esatto del materiale

proposto

Prestazione non data gravem. Insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Padronanza della

lingua, capacità

espressive logico e

linguistiche

Peso = 4

Linguaggio coerente con

l'argomento e il destinatario

(regole linguistiche, lessicali

e semantiche del genere

prescelto)

Prestazione non data gravem. Insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di

organizzare il testo

Peso = 3

Tipo di giornale, pagina

(1^pag., cron. Estera, di

costume, politica…) titolo,

destinatario, rispetto n.

colonne, annotazioni, struttura

testo (lineare, suddivisa da

intitolazioni intermedie e/o

da interviste)

Prestazione non data gravem. Insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di

elaborazione critica,

originalità e/o

creatività

Peso = 3

Taglio originale personale Prestazione non data gravem. Insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Totale punteggio grezzo espresso in 100-esimi / 100

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in 15esimi) Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa

corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio

di 15/15, secondo l'equazione y = - 6,34 x2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x = punteggio grezzo percentuale).

_________________________ lì______________Punteggio voto attribuito alla prova:______ /15

Il Presidente I Commissari

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 17: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Prova scritta di ITALIANO - tipologia b - saggio breve

Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

Candidato _______________________________________________classe ___________ INDICATORI DESCRITTORI

SPECIFICI

VALUTAZIONE PUNTI

GREZZI

da attribuire

Peso X

Punti

Conoscenza specifica

degli argomenti

richiesti

Peso = 10

Possesso di conoscenze

relative all'argomento e

capacità di avvalersi in modo

esatto del materiale proposto

Prestazione non data gravem. Insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Padronanza della

lingua, capacità

espressive logico-

linguistiche

Peso = 4

Linguaggio coerente con

l'argomento (regole

linguistiche, lessicali e

semantiche di genere/ambito

specifico)

Prestazione non data gravem. Insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di organizzare

il testo specifico

Peso = 3

Titolo scelta redazionale

destinatario del testo, rispetto

del n. max di colonne,

annotazioni, struttura

(introduzione, corpo,

conclusioni)

Prestazione non data gravem. Insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di

elaborazione critica,

originalità e/o

creatività

Peso = 3

Capacità di elaborare in modo

completo e critico il materiale

e di far emergere il proprio

punto di vista

Prestazione non data gravem. Insufficiente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto/Buono Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Totale punteggio grezzo espresso in 100-esimi /100

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in15esimi) Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa

corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio

di 15/15, secondo l'equazione y = - 6,34 x2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x = punteggio grezzo percentuale).

_________________________ lì______________Punteggio voto attribuito alla prova:______ /15

Il Presidente I Commissari

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 18: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Prova scritta di ITALIANO - tipologia c - tema di argomento storico Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

Candidato _______________________________________________ classe ___________

INDICATORI DESCRITTORI

SPECIFICI

VALUTAZIONE PUNTI

GREZZI

da attribuire

Peso X

Punti

Conoscenza specifica

degli argomenti richiesti

Peso = 10

Conoscenza esatta in

senso diacronico

(evoluzione nel tempo) e

sincronico (in una data

fase)

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Padronanza della lingua,

capacità espressive

logico-linguistiche,

lessicali

Peso = 4

Competenze linguistiche

lessicali anche di tipo

storiografico

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di organizzare il

testo

Peso = 3

Organizzazione dei fatti

distinti dalla

interpretazione

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di elaborazione

critica dell'evento storico,

originalità e/o creatività

Peso = 3

Analisi della complessità

dell'evento storico e

valutazione critica

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Totale punteggio grezzo espresso in 100-esimi /100

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in15esimi) Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratic

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa

corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio

di 15/15, secondo l'equazione y = - 6,34 x2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x = punteggio grezzo percentuale).

_________________________ lì______________Punteggio voto attribuito alla prova:______ /15

Il Presidente I Commissari

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 19: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Prova scritta di ITALIANO - tipologia d - tema di ordine generale

Misurazione del punteggio grezzo in 100esimi e valutazione in 15esimi

Candidato ______________________________________________ classe ___________

INDICATORI DESCRITTORI

SPECIFICI

VALUTAZIONE PUNTI

GREZZI

da attribuire

Peso X

Punti

Conoscenza specifica

degli argomenti richiesti

(aderenza alla traccia)

Peso = 10

Conoscenza della questione

e dei problemi connessi

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Padronanza della lingua,

capacità espressive

logico-linguistiche

Peso = 4

Competenze linguistiche

coerenti con il tema

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di organizzare il

testo

Peso = 3

Costruzione di un discorso

ordinato e coerente

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Capacità di elaborazione

critica, originalità e/o

creatività

Peso = 3

Capacità allo sviluppo

critico della questione

affrontata

Prestazione non data

gravem. Insufficiente

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Buono

Buono/Ottimo

0

1

2

2,5

3

4

5

Totale punteggio grezzo espresso in 100-esimi /100

SCALA GRAFICA DI TRASFORMAZIONE (dal punteggio grezzo in 100esimi al punteggio voto in 15esimi) Punteggio grezzo in 100esimi o in percentuale

Punteggio voto in 15esimi La corrispondenza tra la scala del punteggio grezzo e quella del punteggio voto è stata calcolata in base ad una interpolazione quadratica che fa

corrispondere allo 0% delle prestazioni il punteggio di 1/15, al 50% delle prestazioni il punteggio di 10/15 e al 100% delle prestazioni il punteggio

di 15/15, secondo l'equazione y = - 6,34 x2 + 20,34 x + 1 (dove y = punteggio voto in 15esimi e x = punteggio grezzo percentuale).

_________________________ lì______________Punteggio voto attribuito alla prova:______ /15

Il Presidente I Commissari

10095908580757065605550454035302520151050

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 20: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Seconda Prova scritta ELETTRONICA Candidato __________________________________classe ___________

Per un punteggio decimale inferiore allo 0,5 si arrotonda all'intero inferiore; superiore o uguale allo 0,5 si arrotonda all'intero superiore.

_______ lì______________Punteggio voto attribuito alla prova:______ /15

Il Presidente I Commissari

NELLA COMPILAZIONE DI TALE GRIGLIA SI È TENUTO CONTO DELLA SEGUENTE

CORRISPONDENZA:

VOTO IN DECIMI LIVELLO DI VALUTAZIONE VOTO IN QUINDICESIMI

1 PRESTAZIONE NON DATA 1

2-3 PRESTAZIONE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3,5

4 PRESTAZIONE INSUFFICIENTE 6

5 PRESTAZIONE MEDIOCRE 8

6 PRESTAZIONE SUFFICIENTE 10

7 PRESTAZIONE DISCRETA 11,5

8 PRESTAZIONE BUONA 13

9 PRESTAZIONE OTTIMA 14

10 PRESTAZIONE ECCELLENTE 15

Indicatori Punteggio massimo Livelli di valore/valutazione

1) Completezza e correttezza di conoscenze e

abilità sugli argomenti richiesti

Punti 8

Prestazione non data 1 Grav. Insufficiente 2

Insufficiente 3,2

Mediocre 4,5

Sufficiente 5,8

Discreta 6,6

Buona 7,4

Ottima 7,7

Eccellente 8

2) Chiarezza e coerenza nella trattazione della

traccia proposta

Punti 4

Prestazione non data 0

Grav. insufficiente 0,9

Insufficiente 1,6

Mediocre 2

Sufficiente 2,4

Discreta 2,8

Buona 3,2

Ottima 3,6 Eccellente 4

3)Padronanza del codice linguistico specifico

Punti 3

Prestazione non data 0 Grav.insufficiente 0,6

Insufficiente 1,2

Mediocre 1,5

Sufficiente 1,8

Discreta 2,1

Buona 2,4

Ottima 2,7

2. Eccellente 3

Page 21: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Terza Prova scritta

Candidato _______________________________________classe ___________

_________________________ lì______________Punteggio voto attribuito alla prova:______ /15

Il Presidente I Commissari

NELLA COMPILAZIONE DI TALE GRIGLIA SI È TENUTO CONTO DELLA SEGUENTE

CORRISPONDENZA:

VOTO IN DECIMI LIVELLO DI VALUTAZIONE VOTO IN QUINDICESIMI

1 PRESTAZIONE NON DATA 1

2-3 PRESTAZIONE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3,5

4 PRESTAZIONE INSUFFICIENTE 6

5 PRESTAZIONE MEDIOCRE 8

6 PRESTAZIONE SUFFICIENTE 10

7 PRESTAZIONE DISCRETA 11,5

8 PRESTAZIONE BUONA 13

9 PRESTAZIONE OTTIMA 14

10 PRESTAZIONE ECCELLENTE 15

Indicatori Punteggio massimo Livelli di valore/valutazione

1) Completezza e correttezza di conoscenze e

abilità sugli argomenti richiesti

Punti 8

Prestazione non data 1

Grav. Insufficiente 2

Insufficiente 3,2

Mediocre 4,5

Sufficiente 5,8

Discreta 6,6

Buona 7,4

Ottima 7,7

Eccellente 8

2) Chiarezza e coerenza nell'articolazione della

risposta al quesito e/o nello svolgimento

dell'esercizio

Punti 4

Prestazione non data 0

Grav. insufficiente 0,9

Insufficiente 1,6

Mediocre 2

Sufficiente 2,4

Discreta 2,8

Buona 3,2

Ottima 3,6

Eccellente 4

3)Padronanza del codice linguistico specifico

Punti 3

Prestazione non data 0

Grav.insufficiente 0,6

Insufficiente 1,2

Mediocre 1,5

Sufficiente 1,8

Discreta 2,1

Buona 2,4

Ottima 2,7

Eccellente 3

Page 22: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

COLLOQUIO

(valutazione in 30esimi)

CANDIDATO ……………………………………………… CLASSE ………………….

N.B. Il voto complessivo risultante dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori, in presenza di numeri decimali, viene approssimato in

eccesso all'unità superiore per valori decimali ≥ 0,5; all'unità inferiore per valori decimali < 0,5. Alla prova giudicata sufficiente non può essere

attribuito un punteggio inferiore a 18/30. Al punteggio di 0/30 corrisponde il punteggio voto di 1/30.

_____________________lì______________ VOTO COMPLESSIVO DELLA PROVA ………/ 30

Il Presidente I Commissari

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

ALL'INDICATORE

LIVELLI DI VALORE/

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

CORRISPONDENT

E AI DIVERSI

LIVELLI

PUNTEGGI

O ASSEGNAT

O

Conoscenza specifica

degli argomenti

10 PUNTI

- gravem. Insufficiente ≤ 3

- Insufficiente 4 - Mediocre 5 - Sufficiente 6 - Discreto

7

- Buono

8

- Ottimo 9

Esposizione

dell'argomento

proposto dal candidato

7 PUNTI

- stentata ≤ 3

- lacunosa 4 - incerta 5 - sicura 6 - fluida e appropriata 7

Competenze

linguistiche specifiche

5 PUNTI

- uso stentato ed erroneo del

linguaggio specifico ≤ 1

- uso parziale e non accurato del linguaggio

specifico 2

- uso incerto del linguaggio

specifico 3

- uso sicuro del linguaggio specifico

4

-uso appropriato e fluido

del linguaggio specifico 5

Capacità critica, di

rielaborazione e di

collegamento delle

tematiche

6 PUNTI

- Scarso

≤ 2

- Insufficiente 3 - Sufficiente 4 -Discreto/Buono 5 - Ottimo 6

Discussione sugli

elaborati scritti Capacità di

autocorrezione e/o

capacità di conferma/

giustificazione motivata

delle scelte effettuate

2 PUNTI

- Scarso ≤ 1

- Insufficiente 1,5

- Sufficiente 2

- Discreto/Buono 2,5

- Ottimo 3

Totale punteggio voto in 30 - esimi /30

Page 23: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Prove di Simulazione

Page 24: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 25: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 26: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 27: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 28: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 29: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 30: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 31: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 32: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 33: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 34: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San
Page 35: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Simulazione II Prova Scritta – Elettronica - Spec. Elettronica e Telecomunicazioni

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico per la

generazione d‟energia elettrica di cui è dotata.

Il pannello fotovoltaico può produrre una corrente massima di 3,3 Ampere e una tensione massima

di 16,5 Volt. Questi valori massimi si riducono notevolmente a seconda della quantità di luce solare

che raggiunge gli elementi.

Per monitorare la potenza elettrica prodotta durante la giornata e nelle varie condizioni climatiche,

si misurano la tensione prodotta e la corrente prodotta. Questi dati devono essere rilevati ogni 5

minuti e conservati in una memoria di tipo flash. Una volta al giorno devono essere inviati ad un

personal computer per produrre una statistica.

Per misurare la corrente si utilizza un sensore ad effetto Hall che ha un‟uscita lineare in corrente,

secondo la seguente proporzione:

• Se la corrente misurata è nulla (0 Ampere), in uscita la corrente vale 0 mA.

• Se la corrente misurata è 15 Ampere, in uscita la corrente è pari a 15 mA.

Le due grandezze da misurare, devono essere convertite in tensioni comprese tra 0 e 2,5 Volt per

essere adattate all'ingresso del convertitore analogico-digitale impiegato.

Il candidato, fatte le ipotesi aggiuntive ritenute opportune:

1. descriva lo schema a blocchi del sistema d'acquisizione dati per le grandezze elencate;

2. progetti il condizionamento dei segnali in uscita dai sensori;

3. indichi il tipo di convertitore analogico-digitale idoneo per questo impiego;

4. descriva il sistema di memorizzazione dei valori acquisiti;

5. illustri le metodologie di collaudo dei circuiti.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l‟uso di manuali tecnici e calcolatrici non programmabili.

Non è consentito lasciare l‟Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 36: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Simulazione III Prova Scritta Sistemi e automazione

Enunciare il criterio di stabilita’ di Nyquist per i sistemi retroazionati

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

Sistemi e automazione

Disegnare lo schema a blocchi generale di un sistema di controllo digitale .

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

Page 37: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

STORIA

QUESITO 1

Quali sono le principali caratteristiche di un regime totalitario?

QUESITO 2

Il 1917 fu un anno di svolta nel conflitto sia per l'uscita di scena della Russia sia per l'entrata in

guerra degli Usa. Individua:

a) i fattori che indussero gli Usa a un coinvolgimento diretto nel conflitto;

b) le conseguenze di tale intervento per l'esito della guerra.

Page 38: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

MATEMATICA

Quesito 1

Risolvere la seguente equazione differenziale:

xy’=( 2x+1 )y

Quesito2

Dare la definizione di equazione differenziale del primo ordine.

Page 39: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

DIRITTO

Quesito1

L‟imprenditore: commento all‟art. 2082 c.c..

Quesito 2

Caratteristiche generali delle società di capitali.

Page 40: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Simulazione 3^ prova scritta Lingua e Civiltà Inglese

A.S.2010/2011

Comprensione scritta: Cloze test.

Il candidato dovrà scegliere le 15 parole mancanti fra le 18 fornite.

Indicatore Peso Livello Risposte Valutazione

Competenza

linguistica

15

Scarso Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Buono Ottimo

0 Da 1 a 4

Da 5 a 7

Da 8 a 10

Da 11 a 13 Da 14 a 15

0 3

6

10

13 15

Totale

I Commissari Il Presidente

Page 41: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Name Class Date Mark ……/10

1. IBM advances chip speed

Cell phones and other wireless ________________________ equipment could become

more powerful but less power-hungry, IBM announced today, thanks to a new

_______________________ which improves chip‟s conducting efficiency.

IBM‟s silicon germanium technology embeds ___________________ atoms in the silicon crystal

that forms the base of microchips. Infused with germanium, the silicon substrate becomes a better

_______________________ of electricity.

The new technology has potential to revolutionize microprocessors, according to an IBM

spokesman. Silicon germanium is more than 100 times faster than Intel‟s current

450-megahertz chips. This is a ____________________ increase. The technology is important for

cell phones, personal digital assistants and global positioning system receivers, all devices

requiring the radio frequency ___________________ of the type IBM is offering. Current chips

use a silicon dioxide base that can be enhanced with ________________ arsenide molecules.

Portable equipment needs to be able to process information very quickly in order to keep pace

with the high frequencies of the radio spectrum-in the range of 1 gigahertz- used by wireless

communication_______________. Gallium arsenide, while capable of operating at those high

speeds, is expensive and hard to tie together with traditional computer chips.

IBM‟s new silicon germanium technology, though, can be ___________________ with other

chips more easily, speeding the development of cell-phones-on-a-chip and other integrated

devices. Consequently, the silicon germanium __________________ could help the current effort

to integrate wireless communication methods such as cellular phones and e-mail into a single

device.

Silicon germanium‟s future now depends on whether the new technology can be integrated into

current ___________________ at a price the manufacturers want to pay. Modifying existing

chips manufacturing equipment will be expensive. At present the new chip technology is being

offered in very basic commodity parts ___________________ single transistor, voltage-

controlled oscillators and amplifiers. By offering these basic building blocks, IBM hopes to prove

to manufacturers that the silicon germanium _________________ is suitable for a wide range of

applications.

Silicon germanium is one of a number of chip innovations that IBM has _____________

announced. In August, the company became the first to commercially produce a

processor using copper, rather than less efficient aluminium, wires to ________________

electricity. Additionally, IBM has introduced a technology called “Silicon-on-Insulator” which is

expected to boost chip speeds by insulating transistors better.

(Adapted from “CNET News”).

Such as

Devices

Technology

Conductor

Communication

Revolutionary

Development

Equipment

Manufacturer

Recently

Germanium

Chip

Gallium

Information

Conduct

Products

Combined

Process

Page 42: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Cell phones and other wireless communication equipment could become

more powerful but less power-hungry, IBM announced today, thanks to a new technology

which improves chip‟s conducting efficiency.

IBM‟s silicon germanium technology embeds germanium atoms in the silicon crystal that forms

the base of microchips. Infused with germanium, the silicon substrate becomes a better

conductor of electricity.

The new technology has potential to revolutionize microprocessors, according to an IBM

spokesman. ”Silicon germanium is more than 100 times faster than Intel‟s current

450-megahertz chips. This is a revolutionary increase. The technology is important for cell

phones, personal digital assistants and global positioning system receivers, all devices requiring

the radio frequency equipment of the type IBM is offering. Current chips use a silicon dioxide

base that can be enhanced with gallium arsenide molecules. Portable equipment needs to be able

to process information very quickly in order to keep pace with the high frequencies of the radio

spectrum-in the range of 1 gigahertz- used by wireless communication devices. Gallium arsenide,

while capable of operating at those high speeds, is expensive and hard to tie together with

traditional computer chips.

IBM‟s new silicon germanium technology, though, can be combined with other chips more easily,

speeding the development of cell-phones-on-a-chip and other integrated devices. Consequently,

the silicon germanium chip could help the current effort to integrate wireless communication

methods such as cellular phones and e-mail into a single device.

Silicon germanium‟s future now depends on whether the new technology can be integrated into

current products at a price the manufacturers want to pay. Modifying existing chips

manufacturing equipment will be expensive. At present the new chip technology is being offered

in very basic commodity parts such as single transistor, voltage-controlled oscillators and

amplifiers. By offering these basic building blocks, IBM hopes to prove to manufacturers that the

silicon germanium process is suitable for a wide range of applications.

Silicon germanium is one of a number of chip innovations that IBM has

recently announced. In August, the company became the first to

commercially produce a processor using copper, rather than less efficient

aluminium, wires to conduct electricity. Additionally, IBM has introduced a

technology called “Silicon-on-Insulator” which is expected to boost chip speeds

by insulating transistors better. (Adapted from “CNET News”).

Manufacturer

Information

Development

Page 43: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

PERCORSI FORMATIVI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. Fermi” ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Classe 5° A E.T.

Disciplina RELIGIONE CATTOLICA

Insegnante Lolli Maria Pia

Contenuti disciplinari sviluppati

1. Introduzione

Contenuti specifici principali sviluppati:

discussione e definizione delle modalità di sviluppo del programma;

scelta dei temi da approfondire nel corso dell‟anno.

2. Il dibattito su sessualità, matrimonio e famiglia

Contenuti specifici principali sviluppati:

Discussione introduttiva: le attuali posizioni su matrimonio e famiglia ed etica sessuale.

La castità.

La concezione olistica della persona umana.

Paternità e maternità responsabile.

Morale pubblica e morale privata.

Matrimonio civile e matrimonio come sacramento.

3. Cristianesimo e cultura contemporanea

Contenuti specifici principali sviluppati:

Discussione introduttiva: le relazioni in una società “liquida”.

Una lettura della situazione giovanile: “L‟ospite inquietante” di Galimberti.

Crisi culturale o esistenziale?

Ateismo o indifferenza alla religione ed ai valori?

4. La presenza di Dio nell’esistenza dell’uomo

Contenuti specifici principali sviluppati:

La maturità umana e cristiana: la santità.

La santità oggi è ancora possibile.

La testimonianza di santità di una ragazza di oggi: Chiara Luce Badano, beatificata nel

settembre 2011.

5. Dibattito sull’etica nella politica, nel lavoro e nella famiglia

Contenuti specifici principali sviluppati:

L‟etica nella politica e nel lavoro nell‟esperienza di Giorgio La Pira e di Shabhaz Bhatti.

Page 44: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

6. Da concludere

Il concetto di politica come servizio alla polis.

Il concetto di bene comune come promozione integrale della persona umana.

Il concetto di solidarietà e la cultura della legalità.

2. Percorso formativo

2.1. Cambiamento dell‟insegnante di Religione dal 15 gennaio 2011

Dal 15 gennaio 2011 la classe ha avuto un nuovo insegnante di Religione Cattolica. Nel processo

didattico si è cercato di stabilire subito una relazione autentica, aperta e produttiva con i ragazzi che,

dopo un primo momento di confusione, hanno reagito bene, accogliendo il nuovo modo di insegnare

e partecipando in modo discreto alle lezioni.

2.2. Metodo utilizzato

La programmazione è stata attuata in coerenza con le finalità, gli obiettivi ed i contenuti dell‟I.R.C.

ed in rapporto alle esigenze e alle caratteristiche del gruppo classe. Il modello attuativo ha tenuto

conto in prevalenza della prospettiva antropologica.

Nel processo didattico, oltre alla lezione frontale, è stata proposta la visione di brevi power point

come stimolo, di brani di canzoni da cui partire per il dialogo, di dvd sugli argomenti trattati. Si è

sempre cercato il momento della discussione e del confronto al fine di assicurare, da una parte,

riferimenti chiari e fondativi circa i contenuti della Religione Cattolica e stimolando, dall‟altra, la

partecipazione attiva degli alunni. In particolare, dal punto di vista metodologico, si è privilegiato

l‟aspetto induttivo/esperenziale preferendo partire dal “vissuto” e dall‟esperienza degli alunni,

immersi, peraltro, in una cultura che presenta fortissimi i segni della realtà religiosa che vanno

spiegati, analizzati, compresi,…

2.3. Tempi

Ore settimanali previste dai programmi ministeriali: 1 h.

Ore annuali previste: 33 h.

Ore utilizzate al 6/05/2010: 29 h.

2.4. Criteri di valutazione

Nella programmazione curricolare la valutazione offre la possibilità di verificare/controllare la

validità e l‟efficacia dell‟interazione didattica, esaminando il cammino fatto allo scopo,

eventualmente, di rinforzare l‟apprendimento nel caso di incertezze e limiti. Dal punto di vista

metodologico, si è cercato di raggiungere tali finalità servendosi sia del controllo verbale (specie

tramite questionario orale) sia dell‟osservazione diretta (durante la lezione, nei comportamenti

con i compagni, con il personale della scuola,…). Tra gli indicatori utilizzati si sono tenuti

presenti, soprattutto:

a livello di linguaggio: acquisizioni di nuove informazioni sul problema trattato; capacità

di esprimere i contenuti in modo chiaro e comprensibile a tutti;

a livello di criticità: superamento di mentalità infantili/pregiudiziali; capacità di fare

ragionamenti sul problema in modo serio, motivato, critico; capacità di difendere le

proprie opinioni aprendosi però al dialogo con gli amici;

a livello di comportamento: capacità di entrare in simpatia con l‟argomento superando gli

atteggiamenti di stanchezza/noia/vivacità eccessiva; dimostrazione di attenzione/interesse,

anche attraverso la richiesta di ulteriori chiarimenti o di piccoli approfondimenti.

Page 45: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

2.5. Obiettivi raggiunti

La finalità fondamentale dell‟I.R.C. è quella di concorrere a promuovere, con le altre discipline,

il pieno sviluppo della personalità degli alunni. In particolare, si è cercato di offrire ai ragazzi

contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà religiosa e di venire incontro alle loro

esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita.

La classe, poco numerosa, ha mostrato un‟apprezzabile disponibilità all‟attività didattica, tradotta

spesso in una partecipazione attenta al dialogo educativo nella maggior parte dei ragazzi.

Soprattutto in alcuni, comunque, è stato evidente l‟impegno a collaborare per rendere più costruttiva

la discussione e valido il contributo portato all‟approfondimento delle tematiche proposte.

Ascoli Piceno, 06.05.2011

Gli studenti L‟insegnante

Maria Pia Lolli

Page 46: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Disciplina ITALIANO

RELAZIONE SULL'ANDAMENTO DIDATTICO - DISCIPLINARE

DELLA CLASSE 5 A ET

Nel corso dei due anni (quarto e quinto), la classe ha mantenuto un atteggiamento complessivamente

positivo nei confronti dell'attività didattica e favorevole all'istaurarsi di un clima di buona

collaborazione reciproca.

La maggior parte degli allievi ha maturato un comportamento responsabile, sapendosi confrontare

con i compagni e con la docente e contribuendo a creare un ambiente di lavoro sereno e propositivo

che ha consentito di procedere correttamente nel perseguimento degli obiettivi educativi e didattici.

Spesso sono stati svolti percorsi interdisciplinari tra le discipline di Italiano e Storia volti a favorire

le connessioni tra i saperi e le tematiche di attualità, a far riconoscere le linee essenziali della storia

delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e a garantire costantemente organicità e coerenza

con i nuclei fondanti la formazione scientifico - tecnologica.

La maggior parte degli alunni, con uno studio attento e continuo, è riuscita ad orientarsi

agevolmente fra testi e autori fondamentali e ha raggiunto una conoscenza degli obbiettivi specifici

che può considerarsi generalmente soddisfacente.

Ovviamente, la situazione, a livello di interesse, impegno, capacità e profitto risulta differenziata:

qualche allievo, particolarmente motivato, ha lavorato in modo assiduo, conseguendo buoni

risultati; qualcuno, pur dimostrando una certa sensibilità anche nei confronti di tematiche legate

all'attualità, è apparso più dispersivo e incostante nell'impegno personale; qualche altro, sebbene

non sia riuscito a sanare completamente le carenze espressive, si è distinto per costanza e buona

volontà conseguendo un livello minimo di sufficienza.

Sono stati pochissimi gli allievi che, per attitudini settoriali, hanno dimostrato scarso interesse verso

le discipline umanistiche e per i quali la preparazione non risulta per tutti pienamente soddisfacente

e/o completa. Mirati in particolare al recupero delle carenze espressive, sono stati effettuati corsi di

recupero pomeridiani (6 ore).

.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Contenuti disciplinari svolti Livello di

approfondimento

UDA 0 (di raccordo con il piano di lavoro precedente)

Il Romanticismo

Definizione e caratteri del Romanticismo europeo e del Romanticismo

italiano in parallelo con il movimento del Risorgimento

L'esigenza di una coscienza e di una lingua nazionali

DISCRETO

UDA 2

Parlato pianificato, di tipo interpretativo, su traccia (unità interdisciplinare

di italiano e storia) Lezioni in ppt

"lo scritto" come testimonianza e memoria storica.

Visione del film La caduta (regia di Oliver Hirschbiegel)

Giovani e Futuro: prospettive in Italia e all'estero. Orientamento e Lavoro.

La storia dell'emigrazione in Italia. Visione del film Nuovo mondo (regia di

Emanuele Crialese)

Educazione alla Legalità: Sicurezza e libertà nel XXI secolo; Alcool e

giovani al volante – miniconferenza e visita alla Questura di Ascoli

La memoria storica legata alla memoria dei luoghi: partecipazione alla

BUONO

Page 47: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Giornata del FAI.

UDA 3

Percorso di scrittura

Testi argomentativi, saggi brevi, analisi testuali, articoli di giornale, relazioni

tecnico scientifiche relativi ad argomenti di attualità: disagio giovanile,

guerra e pacifismo, razzismo, pena di morte, libertà e sicurezza, giovani e

libri, emigrazioni e immigrazione italiana, comunicazione nell'era di internet

e del digitale terrestre, catastrofi naturali e sostenibilità)

BUONO

UDA 4

Giacomo Leopardi

biografia, formazione culturale, rapporto con il nascente movimento

romantico in Italia e con il Romanticismo nordico, opere principali,

evoluzione della poetica, concezione del compito dell'intellettuale, il

«pessimismo storico e quello cosmico», l'evoluzione della sua ideologia

relativamente al «vero», il concetto di «natura matrigna» e di «noia». La

teoria del piacere. Atarassia e Titanismo.

dallo Zibaldone: La teoria del piacere r.r. 1 - 65 (165 - 172), Il vero è brutto

(1521 - 1522)

dai Canti: L'infinito, La sera del dì di festa, La quiete dopo la tempesta, A se

stesso, La ginestra o il fiore del deserto

SUFFICIENTE

UDA 5

Il Positivismo, il mito del progresso e la tendenza al Realismo

Il Naturalismo francese: caratteri e autori rappresentativi: Zola e Flaubert

Il romanzo realista in Europa e in Italia

Il verismo italiano

Giovanni Verga e la rivoluzione stilistica e tematica

biografia, poetica e opere principali la teoria dell'impersonalità e quella

dell'eclissi dell'autore, «l'artificio della regressione», lo «straniamento»

da Vita dei campi: Rosso Malpelo, Malaria

Il progetto del ciclo dei vinti, sintesi e contenuto de I Malavoglia e Mastro

don Gesualdo

La Scapigliatura e la bohème parigina

Arrigo Boito: Dualismo (v.v. 1- 28)

Igino Ugo Tarchetti: Fosca e il romanzo d'appendice: L'attrazione della

morte

Giosuè Carducci

biografia formazione culturale e poetica

da Odi Barbare: Nevicata

da Rime Nuove: San Martino, Traversando la Maremma toscana

La crisi delle certezze: il decadentismo tra Europa ed Italia

Le nuove teorie: da Nietzche a Freud

L'estetismo e la figura dell'esteta: Oscar Wilde e Il ritratto di Dorian Gray:

sintesi e contenuti del romanzo; Huysmans, da Controcorrente, La realtà

sostitutiva (r.r. 1 - 24).

SUFFICIENTE

DISCRETO

BUONO

DISCRETO

Page 48: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Il panismo

Il mito del superuomo

Giovanni Pascoli

Biografia e poetica: il mito del fanciullino e il mito del nido.

Da Myricae: Arano, X Agosto, Novembre

Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Gabriele D'Annunzio

Biografia e poetica

Il piacere: contenuto e caratteri del romanzo decadente. La figura di Andrea

Sperelli

da Le Laudi, Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori,

Nella belletta

dal Notturno: La prosa notturna

DISCRETO

BUONO

UDA 6

Il nuovo romanzo

Caratteristiche del romanzo novecentesco: Freud e la psicoanalisi

I nuovi protagonisti "eroi" maschili: l'esteta, l'inetto, l'artista maledetto.

Italo Svevo

Biografia, formazione culturale e poetica, opere principali, il significato di

inetto, malattia e psicoanalisi, crisi e coscienza

Una vita (contenuto e caratteri del romanzo)

Senilità (contenuto e caratteri del romanzo)

La coscienza di Zeno (contenuto e caratteri del romanzo)

Da La coscienza di Zeno: La morte di mio padre, L'origine del vizio del fumo

Luigi Pirandello

Biografia, formazione culturale, visione del mondo ed evoluzione della sua

poetica, molteplicità dei generi trattati, innovazioni formali e contenutistiche

delle sue opere, il significato di umorismo, sentimento del contrario, vita e

forma, maschera.

Dalle Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna

Da Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis! Si…Adriano Meis: suona bene,

(contenuto e caratteri del romanzo)

da Uno nessuno centomila: Nessun nome, (contenuto e caratteri del romanzo)

DISCRETO

DISCRETO

SUFFICIENTE

UDA 7

La nuova poesia

Le avanguardia storiche: Futurismo, Dadaismo, Surrealismo,

Filippo Tommaso Marinetti: biografia e poetica

Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Da Zang tumb tuum: Bombardamento

La lirica del primo Novecento in Italia

Il poeta crepuscolare, il poeta vociano, il poeta ermetico

Crepuscolari e vociani: poetiche a confronto

Sergio Corazzini: dal Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta

sentimentale

Dino Campana: dai Canti orfici, L'invetriata

DISCRETO

DISCRETO

Page 49: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

L'ermetismo e la chiusura verso la storia

Giuseppe Ungaretti

biografia, poetica e temi delle sue raccolte

la letteratura come vita: L'allegria, Il Sentimento del tempo, Il dolore

da L'allegria: Veglia, Fratelli, Soldati, Sono una creatura, San Martino del

Carso, Mattina, Natale

da Il dolore: Non gridate più

Eugenio Montale

Biografia, la poetica degli oggetti e la formula "male di vivere"

da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho

incontrato

da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto

DISCRETO

SUFFICIENTE

METODI UTILIZZATI

Metodo induttivo e deduttivo

Metodo per problemi

Lezione frontale

lezioni interattive e dialogata, vista la propensione di parecchi ragazzi a interagire sul piano

didattico

Lezioni in ppt

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Esercitazioni in classe e a casa

Schemi e mappe alla lavagna

Schematizzazioni e mappe concettuali

Analisi testuali guidate e autonome

Libro di testo in adozione: G. Baldi - S. Giusso - M. Razetti - G. Zaccaria, La letteratura, (vol .4 - vol. 5 -

vol.6), Edizioni Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2007

Testi in fotocopia

Ricerche internet

DVD

Materiale in formato ppt.

SPAZI

Aula di classe, aula proiezioni, aula multimediale

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Tempi previsti per l'a.s.: 3 ore settimanali.

Ore svolte: 88

Ore residue al 15 maggio 2011: 11

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI

Le verifiche, volte ad accertare le competenze, le conoscenze e le abilità acquisite dagli allievi, e

intese anche come strumento di autovalutazione e di diagnosi delle necessità di recupero, sono state

attuate durante le diverse fasi del percorso didattico.

Verifica d'ingresso

Page 50: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Verifica e valutazione di tipo formativo: domande agli alunni durante e alla fine della spiegazione,

feed -back spontanei rilevati durante la lezione, interrogazione orale, esercitazioni scritte e compiti a

casa.

Verifica di tipo sommativo: prove scritte di vario tipologia, essenzialmente sul modello della prima

prova dell'Esame di Stato e prevalentemente rivolti alla stesura del saggio breve dell'articolo di

giornale (tipologia B) e del tema libero (tipologia D) e prove orali quali interrogazioni e prove

oggettive di diverso tipo (prove strutturate o semi - strutturate sui contenuti e gli strumenti

applicativi).

Le verifiche scritte sono state 3 per il trimestre e 4 per il pentamestre (3 verifiche + simulazione

Esame di Stato) insieme a diverse esercitazioni guidate svolte sia in classe, sia a casa.

Criteri di valutazione:

correttezza linguistica

aderenza alla traccia

proprietà linguistica

correttezza morfologica

proprietà lessicale

efficacia espressiva

coerenza

impegno, partecipazione, motivazione

In allegato griglia di valutazione delle prove scritte

Le verifiche orali - prove oggettive sono state 2 nel trimestre e 2 nel pentamestre

Criteri di valutazione :

livello quantitativo del contenuto sviluppato

coerenza con l'argomento proposto

padronanza della lingua

capacità espressiva - espositiva

capacità critica di analisi e di sintesi

attenzione, impegno, partecipazione, motivazione

Il giudizio di valutazione è stato espresso sulla base dei risultati conseguiti nelle prove tenendo

conto anche della partecipazione, dell'impegno, di eventuali interventi, spontanei o guidati, nonché

dei progressi evidenziati dall'allievo nel percorso di apprendimento. I criteri di valutazione per le

prove scritte e orali sono quelli concordati nell'ambito del dipartimento di lettere del triennio.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Sono stati conseguiti, anche se a livelli e con risultati diversi, i seguenti obiettivi in termini di:

Competenze:

esposizione orale di un argomento in modo autonomo e individuazione dei nuclei tematici

fondamentali di un testo letterario

esposizione scritta e/o orale di argomenti di studio e di attualità in forma semplice e corretta

applicazione dei procedimenti di analisi di testi letterari.

produzione di sintesi, commenti, e testi di diversa tipologia articolo di giornale, saggio breve,

tema storico, tema di ordine generale)

pianificazione e organizzazione del proprio discorso tenendo conto delle diverse finalità del

messaggio e del tempo disponibile

riconoscimento e analisi del rapporto tra l'opera letteraria e il contesto culturale e storico in cui

esso si situa

riconoscimento del valore e delle potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta

fruizione e valorizzazione.

Page 51: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Conoscenze:

conoscenza delle maggiori correnti letterarie dalla prima metà dell'Ottocento alla prima metà del

Novecento circa, delle tematiche più significative, dei testi e degli autori più rappresentativi ad

esse correlate

delle principali opere elaborate dagli autori studiati e i tempi della loro realizzazione

degli elementi di differenziazione fra le correnti letterarie e gli autori, i rapporti, le connessioni,

le reciproche influenze tra correnti e autori

dei metodi elementari di analisi testuale e poetica.

Abilità:

possesso di sufficienti capacità di analisi e di rielaborazione di testi di genere diverso

produzione di una riflessione personale su una questione data relativa a problematiche di varia

natura

collegamento delle conoscenze ad ambiti disciplinari diversi.

contestualizzazione di un testo e/o di un autore

comprensione del testo letterario, narrativo e poetico in relazione agli autori e all'epoca storica.

Disciplina STORIA

RELAZIONE SULL'ANDAMENTO DIDATTICO - DISCIPLINARE

DELLA CLASSE 5 A ET

Gli allievi, nel complesso, hanno evidenziato un maggiore interesse per questa disciplina in cui il

profitto è stato per tutti sufficiente e, per alcuni, buono.

Il clima sereno e propositivo ha permesso spesso di integrare la lezione frontale con discussioni e

riflessioni che hanno reso l'attività didattica vivace, restituendo alla storia il suo alto valore

formativo anche per la comprensione del presente.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Contenuti disciplinari svolti Livello di

approfondimento

UDA 1

La Belle Epoque

- L'Europa agli inizi del Novecento, tra conflitti e contraddizioni

- L'Italia nell'età della Sinistra storica

- La seconda rivoluzione industriale

- La società di massa

- Le grandi potenze e la spartizione imperialistica nel mondo

- L'Italia industriale e l'età giolittiana

DISCRETO

UDA 2

Guerra e Rivoluzione

- La prima guerra mondiale

- La rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica

BUONO

UDA 3

Totalitarismi e democrazie

- Il primo dopoguerra

- La crisi del '29

- L'Italia tra le due guerre: il fascismo

DISCRETO

Page 52: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

- La Germania tra le due guerre: il nazismo

- Lo stanilismo

UDA 4

La Seconda guerra mondiale

- I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola

- Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto

- Gli eventi e i fronti della guerra

- La guerra totale, la Shoah, la Resistenza

BUONO

UDA 5

Il lungo dopoguerra

- Il mondo bipolare

- L'Europa divisa

- La decolonizzazione e i conflitti in Africa

- L'Italia repubblicana e l'età del centrismo

DISCRETO

METODI UTILIZZATI

Metodo induttivo e deduttivo

Metodo per problemi

Lezione frontale

Lezioni in ppt

Lezione partecipata

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Esercitazioni in classe e a casa

Schemi e mappe alla lavagna

Schematizzazioni e mappe concettuali

Analisi testuali guidate e autonome

Libro di testo in adozione: Passato Presente (vol. 2 - vol. 3), M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette - Edizioni

Scolastiche Mondadori, 2008

Testi in fotocopia

Materiale in formato ppt.

SPAZI

Aula di classe, aula proiezioni, aula multimediale

TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Tempi previsti per l'a.s.: 2 ore settimanali.

Ore svolte: 48

Ore residue al 15 maggio 2011: 5

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI

Le verifiche, volte ad accertare le competenze, le conoscenze e le abilità acquisite dagli allievi, e

intese anche come strumento di autovalutazione e di diagnosi delle necessità di recupero, sono state

attuate durante le diverse fasi del percorso didattico.

Lo studio della storia è sempre stato condotto in maniera complementare a quello della letteratura

italiana, facendo notare agli allievi i vari collegamenti ed invitandoli a riflettere sulla

compenetrazione delle due discipline.

In vista del colloquio finale previsto dall'Esame di Stato, la valutazione delle conoscenze e competenze

acquisite è stata effettuata sia attraverso interrogazioni orali, sia prove di verifica scritta con test e risposte

commentate.

Verifica d'ingresso

Page 53: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Verifica e valutazione di tipo formativo: domande agli alunni durante e alla fine della spiegazione,

feed -back spontanei rilevati durante la lezione, interrogazione orale, esercitazioni scritte e compiti a

casa.

Verifica di tipo sommativo: prove orali quali interrogazioni e prove oggettive di diverso tipo (prove

strutturate o semi - strutturate sui contenuti e gli strumenti applicativi). Simulazione della terza prova

d'Esame di Stato.

Le verifiche orali - prove oggettive sono state 2 nel trimestre e 2 nel pentamestre

Criteri di valutazione:

livello quantitativo del contenuto sviluppato

coerenza con l'argomento proposto

padronanza della lingua

capacità espressiva - espositiva

capacità critica di analisi e di sintesi

attenzione, impegno, partecipazione, motivazione

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Competenze:

contestualizzazione degli eventi per cogliere il divenire dei processi storici fondamentali di

un'epoca

comprensione, interpretazione e rielaborazione dell'evento e/o dato storico

collocazione nel tempo e nello spazio degli avvenimenti principali

orientamento nelle problematiche storiche e collegamento tra loro anche in correlazione con la

storia letteraria

ricostruzione di connessioni sincroniche e sviluppi diacronici di un evento con la situazione

politica, economica e sociale ad esso collegato

consapevolezza dell'interazione dei fattori sociali e culturali con i fatti storici e del contributo

apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento

delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale.

Conoscenze:

degli avvenimenti storici e dei fenomeni socio-economici più significativi da Roma capitale al

secondo conflitto mondiale

degli elementi principali e i nuclei concettuali significativi dei vari blocchi tematici della seconda

metà dell'Ottocento e del secolo Novecento

del significato di termini e concetti propri del linguaggio storiografico inerenti le problematiche

oggetto di studio

degli strumenti propri della disciplina (cartine storiche, cartine tematiche, grafici, leggere ed

interpretare immagini e riproduzioni)

Abilità:

esposizione orale e scritta di un argomento in modo autonomo con proprietà di linguaggio

chiarezza e organicità

rielaborazione in maniera autonoma delle informazioni acquisite

uso di strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

Ascoli Piceno, 13 maggio 2011

Il docente prof.ssa Francesca Camaiani

_______________________________

I rappresentanti della classe

Daniele Olivieri___________________

Fabio Wostowiec__________________

Page 54: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. FERMI”

ESAME DI STATO a. s. 2010/11

2. PERCORSO FORMATIVO

della classe 5° sez. A ELETTRONICA

disciplina MATEMATICA

docente MARIA RITA POLI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La formazione degli allievi nell‟ambito della disciplina è alquanto eterogenea, rispecchia infatti l‟impegno personale, la

partecipazione e la disponibilità al dialogo educativo profusi dal singolo discente.

In particolare un gruppo di allievi, grazie ad una frequenza assidua alle lezioni e ad un particolare interesse per le

tematiche trattate, ha una buona conoscenza dei contenuti disciplinari e ha sviluppato competenze e capacità consone al

corso di studi intrapreso. Questi studenti hanno progredito ed hanno risposto positivamente alle sollecitazioni da parte

dell‟insegnante.

Altri, invece, hanno partecipato in modo discontinuo impegnandosi fattivamente solo in prossimità delle verifiche

pertanto il profitto conseguito non è adeguato alle capacità personali.

Page 55: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

CONTENUTI DISCIPLINARI

CONTENUTI

RIFERIMENTO

LIBRO DI

TESTO

ESERCIZI PROPOSTI

LIVELLO DI

APPROFON-

DIMENTO

Modulo 0

17 ore

RECUPERO

Classificazione delle funzioni

Dominio

Limiti di funzioni razionali fratte

Asintoti verticali, orizzontali e

obliqui

Definizione e interpretazione

geometrica della derivata

Regole di derivazione

Crescenza e decrescenza

Massimi, minimi relativi e punti

di flesso

Concavità

Grafici delle coniche

discreto

Modulo 1

29 ore

INTEGRALI INDEFINITI

MODULO D

Primitive di una funzione e

integrale indefinito pagg. 467-469

Spiegare la differenza tra la primitiva

di una funzione e il suo integrale

indefinito.

discreto

Proprietà degli integrali indefiniti pagg. 469-470 Elencare le proprietà dell‟integrale

indefinito discreto

Integrali indefiniti immediati e

semi-immediati

pagg.470-478

Risolvere il seguente integrale:

discreto

Metodo per scomposizione pagg. 470-471

Risolvere il seguente integrale:

dxx

xxx

5

34 2

discreto

Metodo per sostituzione pagg. 486-489

Risolvere il seguente integrale:

dxx

x

2

32 discreto

Metodo per parti pagg. 489-490

Mostrare come si ottiene la formula di

integrazione per parti.

Risolvere il seguente integrale:

dxxe x 12

discreto

MODULO D

Aree di superfici piane curvilinee

e area del trapezoide pagg.522-523 sufficiente

Definizione di integrale definito pagg.524-525 Scrivere e commentare la definizione

di integrale definito. sufficiente

Page 56: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Proprietà dell‟integrale definito pagg. 528-529 Elencare le proprietà dell‟integrale

definito. discreto

Teorema della media

pagg. 530-532

Enunciare e commentare il teorema

della media. Calcolare il valore medio

della funzione 12xey

nell‟intervallo [0; 2].

buono

Funzione integrale

pagg. 532 Scrivere e commentare la definizione

di funzione integrale. buono

Teorema di Torricelli-Barrow

( teorema fondamentale del

calcolo integrale)

pagg. 533-534

Enunciare il teorema di Torricelli-

Barrow.

discreto

Formula fondamentale del calcolo

integrale.

Calcolo dell‟integrale definito

pagg.534-537

Mostrare come si ottiene la formula

relativa al calcolo dell‟integrale

definito.

Calcolare 2

0

2 234 dxxx

discreto

Calcolo delle aree pagg. 537-541

Calcolare l‟area della superficie di

piano compresa tra l‟asse x, la

parabola di equazione 42xy e le

rette di equazione 1x e 3x

discreto

Integrali impropri

pagg. 542 Calcolare

cenni

Modulo 3

23 ore

FUNZIONI IN DUE

VARIABILI

MODULO F

Disequazioni in due variabili

(lineari, quadratiche, sistemi,

prodotto/quoziente)

pagg. 122-126

Risolvere il seguente sistema:

3

122 22

yx

yx

discreto

Funzioni di più variabili pagg. 137 sufficiente

Classificazione delle funzioni e

ricerca del dominio pagg. 138

Classificare la funzione

1

122

yx

yxxz e determinarne

il dominio.

discreto

Rappresentazioni di una funzione

in due variabili (grafico

tridimensionale della superficie,

grafico tridimensionale per linee

sezione, grafico piano per curve

di livello)

pagg. 142-148

Spiegare cosa sono le curve di livello

(dal punto di vista geometrico) e

spiegare come si ricavano (dal punto

di vista analitico).

Rappresentare la funzione

84 22 yxz tramite le curve di

livello

discreto

Page 57: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Derivate parziali del secondo

ordine e teorema di Schwarz. pagg. 213-216

Enunciare il teorema di Schwarz.

Calcolare le quattro derivate seconde

parziali della funzione

xyyyxf 35ln; 2 e verificare

tale teorema.

discreto

Ricerca dei massimi e minimi

relativi con il metodo delle

derivate; hessiano di una funzione

in due variabili.

pagg. 214-215

Spiegare come si ricava l‟hessiano di

una funzione f(x;y) (che caratteristiche

deve avere questa funzione perché si

possa calcolare l‟hessiano?).

Enunciare il criterio per la

classificazione degli eventuali punti

critici di una funzione.

Classificare gli eventuali punti critici

della funzione

yxyxyxz 2822 22

discreto

Page 58: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Modulo 4

11 ore

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

MODULO F

Generalità sulle equazioni

differenziali pagg. 252-257

Considerata una equazione

differenziale, spiegare la differenza tra

integrale generale e integrale

particolare

discreto

Le equazioni differenziali del

primo ordine: teorema di Cauchy pagg. 257-258

Enunciare il teorema di Cauchy per le

equazioni differenziali del primo

ordine, scritte in forma normale,

yxfy ;' , e darne una

interpretazione geometrica. Risolvere

il problema di Cauchy 20

'

y

tgxyy

discreto

Le equazioni differenziali a

variabili separabili pagg. 258-259

Descrivere il procedimento risolutivo

di un‟equazione differenziale del

primo ordine a variabili separabili.

Risolvere l‟equazione differenziale

2

2

1

1'

x

yy

discreto

Le equazioni differenziali lineari

omogenee pag. 260-263

Mostrare come si ottiene la formula

per la risoluzione delle equazioni

differenziali lineari omogenee.

Risolvere l‟equazione differenziale

01' 2 yxy

discreto

METODI UTILIZZATI Lezione frontale dialogata (l’insegnante ha proposto i vari argomenti,

evidenziando i collegamenti, le analogie e le differenze con i prerequisiti in possesso degli alunni, i quali sono stati invitati ad intervenire per esporre le proprie intuizioni o i propri dubbi)

Insegnamento a spirale (gli argomenti non sono stati trattati in modo esaustivo fin dal primo approccio ma

sono stati successivamente approfonditi in occasione di esercitazioni e/o verifiche orali)

Esercitazioni guidate (per avere un feedback su quanto spiegato e avere così l‟opportunità di sottolineare i

concetti chiave e di tornare sugli argomenti che lo necessitavano)

Recupero/sostegno curricolare continuo per richiamare argomenti o tecniche di calcolo svolti negli anni

precedenti e/o nell‟anno in corso

Recupero-consolidamento e approfondimento come da delibera del Collegio dei Docenti.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI Libro di testo in adozione: Lineamenti di matematica di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi Ghisetti e

Corvi Editori Modulo D e Modulo F .

Page 59: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Copie di schemi o sintesi fornite dall‟insegnante

Lavagna

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO I tempi previsti dai programmi ministeriali sono:

n. 3 ore settimanali; n. 99 ore annuali.

Le ore effettivamente utilizzate, come si evince dal totale delle ore riportate nei contenuti disciplinari, sono 80+11(*)

. A

queste vanno aggiunte:

n. 2 ore in cui tutti gli alunni erano assenti

n. 1 ora di assemblea d‟Istituto

n. 1 ora di giornate della creatività.

(*)

Da effettuarsi dopo il 15 maggio

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione è stata effettuata considerando come indicatori gli obiettivi prefissati

I voti sono stati espressi in decimi

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Sono state utilizzate:

n. 6 prove scritte tradizionali contenenti domande di teoria ed esercizi applicativi

n. 4 prove orali tradizionali

n. 1 prova scritta strutturata valida per l‟orale.

OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenza dei contenuti;

Capacità espositive;

Capacità logico-deduttive;

Capacità di analisi e sintesi;

Capacità di rielaborazione;

Capacità critiche;

Capacità di organizzazione del lavoro personale;

Originalità e creatività;

Evoluzione della crescita umana e culturale

Page 60: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Tali obiettivi, prefissati all‟inizio dell‟anno scolastico, sono stati ovviamente raggiunti in modo diverso da ogni singolo

alunno in dipendenza delle capacità e dell‟impegno profuso. Si può comunque considerare che i primi 3 obiettivi siano

stati raggiunti in modo sufficiente dalla classe ad eccezione di pochi elementi; il 4° e 5° obiettivo da circa metà classe.

Due o tre studenti hanno raggiunto anche tutti gli altri obiettivi.

Ascili Piceno il 15.05.2011

Il docente

Maria Rita POLI

I rappresentanti della Classe

Page 61: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. FERMI”

ESAMI DI STATO A. S. 2010-2011

PERCORSO FORMATIVO

DELLA CLASSE: 5a - SEZIONE: A – ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA: ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO

Prof. Giulio Fiori

RELAZIONE

La classe ha mostrato un discreto interesse per la materia anche se l‟applicazione allo studio è risultata

discontinua, soprattutto nel primo trimestre.

Il livello dei profitti è stato generalmente accettabile, pur senza registrare punte di eccellenza.

Nella seconda parte dell‟anno scolastico si segnala un comprensibile e generalizzato incremento dello studio,

con miglioramenti nei risultati.

Page 62: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

3. UNITA’ DIDATTICA

TEMPI

CONTENUTI DISCIPLINARI

Livello di

approfondimento

Ottimo/buono

/discreto/suff.

Solo cenni

UNITA‟ 1

ORE n. 5.

IMPRENDITORE E IMPRESA: Nozioni generali - Classificazione

delle imprese – Impresa familiare, imprenditore agricolo, piccolo

imprenditore – L‟imprenditore commerciale e relativo statuto.

BUONO

UNITA‟ 2

ORE n. 5.

L’AZIENDA: Aspetti giuridici Avviamento, segni distintivi, creazioni

dell‟ingegno – Trasferimento dell‟azienda e divieto di concorrenza.

BUONO

UNITA‟ 3

ORE n. 5.

LE SOCIETA’ IN GENERALE: Il contratto di società – Caratteri

delle società di persone e delle società di capitale – Nozioni.

BUONO

UNITA‟ 4

ORE n. 2.

TIPOLOGIE DI SOCIETA’: DUE ESEMPI: La società semplice:

costituzione, amministrazione e responsabilità patrimoniale dei soci –

La società per azioni: caratteristiche generali e procedimento

costitutivo.

DISCRETO

UNITA‟ 1

ORE n. 1.

L’AZIENDA: Elementi essenziali – Il sistema aziendale – Soggetto

giuridico e soggetto economico.

DISCRETO

UNITA‟ 2

ORE n. 2.

L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Le fasi – Criteri di divisone del lavoro: microstruttura e macrostruttura

– Gli organigrammi – Modelli tipici di struttura: plurifunzionale e

multidivisionale; caratteristiche, vantaggi, limiti.

BUONO

UNITA‟ 3

ORE n. 1.

LA GESTIONE

Il patrimonio aziendale – Investimenti e finanziamenti – Valutazione

del patrimonio aziendale e situazioni patrimoniali – Struttura del

patrimonio.

DISCRETO

La quantificazione del tempo destinato alle unità didattiche è puramente indicativa, in quanto

stessi argomenti sono stati richiamati in tempi diversi.

Le ore residue sono state utilizzate per le verifiche e per il ripasso. Verso la metà dell’anno

scolastico, l’insegnante è stato costretto a una prolungata assenza causa di un serio infortunio;

ciò ha comportato un inevitabile rallentamento nell’esecuzione del programma previsto,

nonostante la buona attività svolta dal docente di supplenza.

La parte di programma relativa all’Economia aziendale ha di conseguenza subito riduzioni e

selezioni, considerato anche che alcune delle ore previste dai programmi ministeriali sono

state utilizzate nell’impegno in corsi di recupero e approfondimento in favore della classe.

METODI UTILIZZATI

Inizialmente, quando l‟argomento trattato lo consentiva, è stato adottato un approccio

metodologico alla disciplina di tipo induttivo, partendo dalla fattispecie concreta per giungere

gradualmente all‟elaborazione dei principi generali. In un secondo momento si è passati al

metodo deduttivo.

Page 63: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Oltre alla lezione frontale tradizionale, con un utilizzo costante e selettivo del libro di testo, si è

adottata la forma colloquiale con esemplificazioni e con l‟intervento attivo degli alunni.

Tutta la parte di economia aziendale e le tematiche propriamente ragionieristiche sono state

svolte tenendo presente che gli allievi non avevano alcuna competenza specifica pregressa e

quindi hanno dovuto familiarizzare con il lessico tecnico. Per la specificità del corso di studi è

prevalsa l‟esigenza di fornire soprattutto la visione globale dei principali concetti di economia e

la padronanza concettuale delle tematiche e degli strumenti tipici della gestione delle aziende,

privilegiando l‟obiettivo del conseguimento di una adeguata forma mentis rispetto

all‟acquisizione di nozionismi tecnici.

MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Libro di testo utilizzato:

S. Crocetti e L. Fici - “Diritto ed Economia Industriale”, ed. Tramontana.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati: per l svolgimento di tutte le lezioni, è stata utilizzata l‟aula assegnata alla

classe.

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono:

a)- n. 2 ore settimanali previste dai programmi ministeriali

b)- n. 66 ore annuali

La riduzione dei tempi reali rispetto a quelli previsti (poco meno di 50 ore effettivamente

utilizzate in spiegazioni e verifiche), non ha consentito il livello di approfondimento

programmata all‟inizio dell‟anno scolastico.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

In relazione ai criteri di valutazione si è fatto riferimento ai diversi livelli concernenti i seguenti

parametri/indicatori di valutazione:

I)- Prove orali: conoscenza degli argomenti; padronanza della lingua; capacità di approfondire

gli argomenti e fare collegamenti

II)- Prove scritte: coerenza con il testo proposto; padronanza della lingua; livello quantitativo del

contenuto sviluppato.

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la valutazione sono state utilizzate prove orali tradizionali e prove scritte con domande a

risposta aperta.

Page 64: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

OBIETTIVI RAGGIUNTI

L‟impegno e l‟applicazione allo studio sono risultati discontinui; nel complesso, comunque, la

classe ha conseguito una preparazione accettabile, raggiungendo i seguenti obiettivi:

- Comprensione della nozione giuridica di imprenditore.

- Conoscenza e comprensione della realtà imprenditoriale nel suo complesso.

- Individuazione delle opzioni di scelta tra i diversi modelli imprenditoriali.

- Comprensione della nozione giuridica di azienda.

- Conoscenza degli elementi che caratterizzano il contratto di società.

- Saper cogliere le differenze generali tra società di persone e società di capitali.

- Consapevolezza del ruolo economico svolto dal sistema azienda.

- Conoscenza di diversi criteri utilizzati per definire e articolare gli organi aziendali.

- Comprensione del significato della gestione.

- Identificazione degli elementi principali del patrimonio aziendale.

Ascoli Piceno, li 07/05/2011

Il docente

________________________________

I rappresentanti degli alunni

________________________________

________________________________

Page 65: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “E. Fermi”

4. ESAMI DI STATO A. S. 2010/11 PERCORSO FORMATIVO

5. DELLA CLASSE _5 E.T._____________SEZIONE__A_____________

DISCIPLINA___Lingua e Civiltà Inglese___________________________

CONTENUTI DISCIPLINARI

UNITA’ DIDATTICA

TEMPI

CONTENUTI

Livello di

approfondimento

ottimo/buono/discre

to/suff./solo cenni

UNITA’ 1 ORE

27

Presentazione della programmazione annuale, del metodo

di lavoro, del nuovo testo, dei criteri di verifica e di

valutazione.

Society.

The state of society: health, welfare, crime, religion, the family in

Great Britain, in the USA and in Italy.

“Drug dilemma” (from USA TODAY).

The clash of cultures: visione del film “Anna and the king”.

Attività: reading and listening comprehension, pair work, speaking

activities, making comparisons, discussions, summary making, video

activities ; lecturettes, cloze test.

Funzioni linguistiche: developing knowledge and competence

through the study of various aspects of society and culture; making

comparisons; expressing personal opinions.

Discreto

UNITA’ 2

ORE 6

Approfondimento

Visione del film “Dead Poets Society”.

Attività: listening comprehension, speaking activities, discussions,

summary making; cloze test.

Funzioni linguistiche: developing knowledge and competence

through the study of various aspects of society and culture; expressing

personal opinions.

Sufficiente

Page 66: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

UNITA’ 3

ORE 6

Electronics.

Electronic circuits: conventional and integrated circuits

How microchips are made

Amplifiers

Oscillators

Attività: reading and listening comprehension, definiton making,

lecturettes, cloze test.

Funzioni linguistiche: describing things and tables; developing

knowledge and competence.

Discreto

UNITA’ 4

ORE 14

UNITA’ 5

ORE 8

Electronics

The advantages of automation

How automation works

Attività: reading and listening comprehension, definition making,

lecturettes; cloze test.

Funzione linguistica: describing things and diagrams.

Telecommunication

Transmission of signals

WANS and LANS

The Internet

Modems

Attività: reading and listening comprehension, definition making,

lecturettes; cloze test.

Funzione linguistica: describing things and diagrams.

N.B. Le ore indicate sono comprensive delle attività di

verifica, di orientamento, visite guidate, viaggi di

istruzione, giornate della creatività, partecipazione a

progetti ed assemblee.

La quinta unità sarà completata dopo il 15 maggio.

Discreto

Discreto

Page 67: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

METODI UTILIZZATI: Le lezioni sono state di tipo interattivo, l‟approccio comunicativo. I testi, sia quelli di attualità, sia quelli a carattere

scientifico, sono stati presentati, in genere, dopo un‟attività di „warm up‟ o „pre-reading‟ per permettere agli studenti di

focalizzare l‟argomento e richiamare tutte le conoscenze relative ad esso.

Gli studenti sono stati guidati nell‟approfondimento delle abilità linguistiche e nell‟acquisizione di una maggiore

consapevolezza culturale attraverso esercizi di lettura estensiva e/o intensiva, silenziosa e/o ad alta voce, riflessione

sulla lingua-cultura straniera, expressig personal opinions, lecturettes, making comparisons, note-taking, video and

listening activities, definition making.

MEZZI (E STRUMENTI ) UTILIZZATI:

“Gateway to Electricity, Electronics & Telecommunications” di K. O‟Malley, Ed. LANG.

“Directions, Gateway to the English speaking world” di K. O‟Malley, Ed. LANG

Audiocassette, CD e DVD vari.

Laboratorio linguistico.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati: Laboratorio linguistico.

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono:

a) n. __2_____ ore settimanali previste dai programmi ministeriali

b) n. ___66____ ore annuali (N.B. 1 h sett. = 33 h annue; 2 h sett. = 66 h annue ………)

I tempi effettivamente utilizzati sono stati:

b1) n. 61 ore, al 15 maggio 2011.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Sono state effettuate verifiche prevalentemente orali e la produzione è stata basata su riassunti dei testi, approfondimenti

riferiti agli argomenti trattati ed esposizione di idee personali. Sono stati utilizzati come indicatori:

- la capacità di comprendere

- la capacità di esprimersi in modo comprensibile

- la conoscenza dei contenuti.

Il criterio utilizzato per la valutazione scritta è stato quello riportato nella griglia di valutazione adottata dagli insegnanti

di lingue dell‟Istituto e il livello di accettabilità delle prove va dal 66 al 70% degli items richiesti.

Durante lo svolgimento delle diverse attività didattiche sono state acquisite informazioni sul processo di apprendimento

degli studenti attraverso loro interventi, domande dell‟insegnante, revisione di esercizi, conversazioni.

Al termine di ogni unità didattica sono state effettuate semplici conversazioni o lecturettes, breve esposizione di

argomenti scelti dagli studenti e dall‟insegnante, nelle quali è stata privilegiata l‟efficacia della comunicazione anche a

scapito della correttezza della forma. Sono state somministrate verifiche scritte per valutare il raggiungimento

dell‟obiettivo relativo all‟abilità di comprensione scritta. Sono stati proposti esercizi di cloze test.

Nella valutazione finale si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi, dei progressi rispetto ai livelli di partenza,

dell‟impegno, della collaborazione e della partecipazione mostrati nel corso dell‟intero anno scolastico.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La classe è costituita da 19 studenti, tre dei quali si sono inseriti nel corrente anno scolastico.

Page 68: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Il ridotto spazio orario, due ore settimanali di lezione, e la loro collocazione nel quadro orario, la sesta ora del giovedì e

la terza ora del sabato, hanno reso complicato lo svolgimento dell‟attività didattica, nonostante la disponibilità degli

studenti.

I ragazzi dimostrano di aver acquisito adeguate abilità di base, in qualche caso migliorato i livelli di partenza, e quindi

raggiunto gli obiettivi prefissati; alcuni sono riusciti a conseguire solo i livelli di accettabilità (Programmazione 7.1.3) a

causa di lacune preesistenti, partecipazione discontinua e rielaborazione personale non sempre adeguata, infatti

evidenziano una comprensione dei testi parziale e un livello di produzione orale incerto; altri hanno partecipato con

impegno e regolarità alle attività didattiche, hanno rielaborato in modo personale e quindi conseguito un ottimo livello

di preparazione sia in relazione alle conoscenze sia alle competenze.

Data 07 maggio 2011 Firma del docente

VISTO PER ADESIONE I rappresentanti di classe

______________________________

______________________________

Page 69: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E. FERMI”

Esami di Stato A.S. 2010/2011

PERCORSO FORMATIVO

Della Classe V A ET Disciplina ELETTRONICA

Andamento didattico disciplinare

Nell‟Anno Scolastico in corso la classe ha sempre avuto un comportamento corretto, in generale si è

impegnata nello studio ed è apparsa interessata ed attenta alle attività didattiche.

La programmazione prevista è stata svolta senza difficoltà.

Contenuti

Unità n. 1 12 ore circa

Richiami sugli amplificatori operazionali

Applicazioni lineari degli A.O.

Applicazioni non lineari tipiche degli A.O.

Unità n. 2 12 ore circa

La reazione negli amplificatori

Concetto di reazione, reazione positiva e negativa

Effetto della reazione sulle caratteristiche degli amplificatori

Unità n. 3 22 ore circa

Oscillatori

Principio di funzionamento

Condizioni di Barkhausen

Oscillatori per basse frequenze: oscillatore a sfasamento, oscillatore a ponte di Wien

Oscillatori per alte frequenze: oscillatori a tre punti (Hartley e Colpitts)

Oscillatore a quarzo

Generatori di forme d‟onda non sinusoidali

Unità n. 4 30 ore circa

Derivatore reale, Integratore reale, Diagrammi di Bode.

Filtri. Generalità e campi di applicazione

Filtri attivi

Tipi di approssimazione. Caratteristiche

Implementazioni. Caratteristiche

Unità n. 5 24 ore circa

Schema generale di un sistema di acquisizione dati

Unità n. 6 21 ore circa

Convertitori digitali -analogici (DAC) ed analogici-digitali (ADC)

DAC a resistori pesati

DAC con rete a scala

Convertitore flash

Page 70: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

ADC ad approssimazioni successive

ADC a rampa semplice e doppia

Conversioni tensione frequenza e frequenza tensione

Tutti i contenuti sono stati trattati ad un buon livello di approfondimento.

Scelta dei metodi e mezzi utilizzati

Oltre al metodo della lezione frontale si è data molta

importanza all'attività di laboratorio (in compresenza due ore settimanali), con la quale, tra

l‟altro, l‟allievo ha acquistato gradatamente padronanza nell‟uso della strumentazione.

Strumenti d‟uso nello svolgimento della didattica: multimetri, oscilloscopi, generatori b.f.,

analizzatori di spettro e personal computer.

Verifica del lavoro svolto

Per ogni unità didattica, sono state effettuate tempestivamente delle verifiche mediante

colloquio educativo, per accertare continuamente l‟efficacia dell‟azione didattica.

Valutazione dell’apprendimento

- Livello quantitativo del contenuto sviluppato.

- Coerenza con l‟argomento proposto.

- Padronanza della lingua.

- Capacità espressiva/espositiva.

- Capacità logico/intuitive.

- Capacità critiche di rielaborazione.

- Capacità di analisi/sintesi.

- Capacità pratiche/operative.

- Originalità/creatività.

Strumenti per la valutazione

Si sono svolte 4 prove scritte, 3 prove orali e 2 prove strutturate.

Tempi previsti dai programmi ministeriali

N°4 ore settimanali

N°132 ore annuali previste

N°121 ore effettivamente svolte al 15.05.‟11

Due settimane, dopo le valutazioni quadrimestrali, sono state utilizzate per il

recupero e per gli approfondimenti.

Obiettivi raggiunti

La classe ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati. I debiti formativi evidenziati da

alcuni studenti alla fine del primo trimestre sono stati tutti colmati. Si individuano due

alunni con un ottimo livello di preparazione. Sono pochi i casi di profitto globalmente

mediocre.

Ascoli Piceno il 13/05/‟11

Gli Insegnanti

Gli alunni rappresentanti di classe

____________________________ MATTIOLI Luigi

___________________________ SILVESTRI Luigi

Page 71: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “E. FERMI”

Esami di Stato A.S. 2010/2011

PERCORSO FORMATIVO

Della Classe V A ET Disciplina TELECOMUNICAZIONI

Andamento didattico disciplinare

Nell‟Anno Scolastico in corso la classe ha sempre avuto un comportamento corretto, in generale si è

impegnata nello studio ed è apparsa interessata ed attenta alle attività didattiche.

La programmazione prevista è stata svolta senza difficoltà.

Contenuti

Unità n.1 35 ore circa

Modulazioni analogiche di portante sinusoidale

Modulazione d‟ ampiezza, indice di modulazione

Spettro di un segnale modulato in ampiezza

Trasmissione di un segnale AM a banda intera, a portante soppressa (DSB),

a banda laterale unica (SSB) e (VSB).

Modulazione di frequenza

Spettro di un segnale modulato in frequenza con modulante sinusoidale

Confronto fra modulazione di fase e modulazione di frequenza

Unità n. 2 8 ore circa

Modulazioni analogiche d‟impulsi

Teorema del campionamento, PAM, PPM, PDM

Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Unità n. 3 34 ore circa

Telefonia digitale

Tecnica PCM

Formazione del multiplo PAM

Quantizzazione lineare e non lineare

Codifica

Struttura della trama

Struttura della multitrama

Modulazione delta (DM)

Unità n. 4 22 ore circa

Generalità sulla trasmissione dati

Modalità di trasmissione, tecniche sincrone ed asincrone

Trasmissione seriale e parallela

Direzionalità del collegamento: simplex, half-duplex, full-duplex

Codifiche a correzione ed a rilevazione di errore

Controllo di parità

Page 72: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Codice di Hamming

Codici ciclici (CRC)

Codifiche di linea

Codici NRZ, RZ, AMI (alternate mark inversion)

Unità n. 5 28 ore circa

Modulazioni numeriche ASK, FSK e PSK

Modem e circuiti d‟interfaccia

Modem a modulazione di frequenza (FSK)

Modem a modulazione di fase PSK, DPSK

Modulazione QAM

Modem in banda base

Unità n. 6 38 ore circa

Protocolli di trasmissione

Protocolli orientati al carattere (BSC)

Protocolli orientati al bit (HDLC)

Modello di riferimento OSI (Open System Interconnection)

Reti locali (LAN)

Mezzi trasmessivi

Topologia delle reti locali

Tecniche di accesso

Esempi di reti Ethernet

Interconnessione tra più LAN

Tutti i contenuti sono stati trattati ad un buon livello di approfondimento.

Scelta dei metodi e mezzi utilizzati

Oltre al metodo della lezione frontale si è data molta

importanza all'attività di laboratorio (in compresenza due ore settimanali), con la quale, tra

l‟altro, l‟allievo ha acquistato gradatamente padronanza nell‟uso della strumentazione.

Strumenti d‟uso nello svolgimento della didattica: multimetri, oscilloscopi, generatori

b.f., analizzatori di spettro e personal computer.

Verifica del lavoro svolto

Per ogni unità didattica, sono state effettuate tempestivamente delle verifiche mediante

colloquio educativo, per accertare continuamente l‟efficacia dell‟azione didattica.

Valutazione dell’apprendimento

- Livello quantitativo del contenuto sviluppato.

- Coerenza con l‟argomento proposto.

- Padronanza della lingua.

- Capacità espressiva/espositiva.

- Capacità logico/intuitive.

- Capacità critiche di rielaborazione.

- Capacità di analisi/sintesi.

- Capacità pratiche/operative.

- Originalità/creatività.

Page 73: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Strumenti per la valutazione

Si sono svolte 4 prove scritte tradizionali, 3 prove orali tra-

dizionari e 2 prove strutturate.

Tempi previsti dai programmi ministeriali

N°6 ore settimanali

N°188 ore annuali previste

N°165 ore effettivamente svolte al 15.05.‟11

Due settimane dopo le valutazioni trimestrali sono state utilizzate per il

recupero e per gli approfondimenti.

Esperienze di ricerca e di progetto

Quindici alunni hanno frequentato il corso “Campi ed onde elettromagnetiche”

Obiettivi raggiunti

La classe ha raggiunto gli obiettivi minimi prefissati. I debiti formativi evidenziati da

alcuni studenti alla fine del primo trimestre sono stati tutti colmati. Si individuano due

alunni con un ottimo livello di preparazione.

Ascoli Piceno il 13.05.‟11

Gli Insegnanti

Gli alunni rappresentanti di classe

____________________________ MATTIOLI Luigi

____________________________ SILVESTRI Luigi

Page 74: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Enrico Fermi“

ESAMI DI STATO A. S. 2010/2011

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE : ELETTRONICA

CLASSE: 5° A ELETTRONICA

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

UNITA‟ DIDATTICA 1) TEORIA+LABORATORIO: ORE 16

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO:DISCRETO

CONCETTI GENERALI

Sistema definizione: approccio ingresso-uscita

Classificazione dei sistemi

Algebra degli schemi a blocchi

Modelli matematici per lo studio dei sistemi

Concetto di retroazione

UNITA‟ DIDATTICA 2) TEORIA+LABORATORIO: ORE 24

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO:DISCRETO

FUNZIONI DI TRASFERIMENTO

Definizione di funzione di trasferimento FDT

Diagramma logaritmico

Modulo e fase di una FDT

Risposta ai segnali canonici

Caratteristiche di una FDT: poli e zeri

UNITA‟ DIDATTICA 3) TEORIA+LABORATORIO: ORE 22

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO:DISCRETO

TRASFORMATA DI LAPLACE

Definizione di L-trasformata

Risposta transitoria

Studio del transitorio con la L-trasformata

Antitrasformazione di Laplace: metodo dei residui

Soluzione di reti filtranti R_L_C con la L- trasformata

UNITA‟ DIDATTICA 4) TEORIA+LABORATORIO: ORE 26

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO:DISCRETO

REGIME PERMANENTE

Risposta a regime permanente

Teorema del valore finale e del valore iniziale

Sistemi di regolazione in condizioni statiche

Effetto di un disturbo nei diversi punti di un sistema controllato

Errore di regolazione statico per diversi segnali canonici

Classificazione dei sistemi di controllo: (tipo) e ordine

Guadagno d‟anello in condizioni statiche

UNITA‟ DIDATTICA 5) TEORIA+LABORATORIO: ORE 20

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO:DISCRETO

REGIME SINUSOIDALE

Tracciamento dei diagrammi di Bode

Tracciamento dei diagrammi di Nyquist

Reti correttrici: anticipatrice, ritardatrice, a sella

Regolatori: P, I, D, PI, PD, PID

Implementazione circuitale dei regolatori con A.O.

Page 75: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

UNITA‟ DIDATTICA 6) TEORIA+LABORATORIO: ORE 18

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO:DISCRETO

STABILITA’ DI UN SISTEMA DI CONTROLLO

Criterio di Routh

Criteri di Nyquist e di Bode

Margine di guadagno e margine di fase

Riduzione del guadagno d‟anello

Spostamento di una costante di tempo

UNITA‟ DIDATTICA 7) TEORIA+LABORATORIO: ORE 26

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO:DISCRETO

CONTROLLI AUTOMATICI DIGITALI

Sistema a dati campionati e controllo digitale

La trasformata Zeta

L‟antitrasformata Zeta

Calcolo della risposta y(n) di un sistema a dati campionati

Equazione alle differenze finite e sua implementazione su PC

Il microcontrollore in un controllo digitale

UNITA‟ DIDATTICA 8) TEORIA+LABORATORIO: ORE 22

LIVELLO DI APPROFONDIMENTO:DISCRETO

MICROCONTROLLORI E APPLICAZIONI

Microcontrollori serie PIC16F84

Architettura e organizzazione interna

Gestione di memoria, registri, timer

Set di istruzioni e programmazione in Assembler

Esempi pratici ed applicazioni gestite con il PIC

METODI UTILIZZATI

Metodo per l‟apprendimento del tipo a ricezione, cioè attraverso la trasmissione logica dell‟informazione da parte

dell‟insegnante, (lezione frontale) del tipo deduttivo che dal generale passa al particolare. E‟ stato privilegiato

principalmente l‟aspetto applicativo, legato alla risoluzione di parecchi esercizi alla lavagna, con interazione alunno-

insegnante durante lo svolgimento guidato dell‟esercizio stesso.

MEZZI E STRUMENTI) UTILIZZATI

Libri di testo e non di testo, appunti, fotocopie, laboratorio.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Spazi utilizzati Aule ordinarie, laboratorio di Sistemi Automatici

I tempi previsti dai programmi ministeriali sono:

n. 6 ore settimanali (3+1+1+1), previste dai programmi ministeriali

n. 174 ore annuali ( n. 78 ore nel I° Trimestre e n. 96 ore nel II° Pentamestre)

I tempi effettivamente utilizzati, verifiche incluse, sono stati:

n. 151 ore annuali, fino al 15/05/2011

Page 76: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Conoscenze specifiche degli argomenti, livello quantitativo.

Capacità di sintesi, rielaborazione ed esposizione con padronanza del linguaggio tecnico.

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle anche in forma pluridisciplinare. Capacità razionali e

logiche.

Originalità e creatività. Capacità pratiche

e manualità

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VOTO

LIVELLO

CONOSCENZA

APPLICAZIONE

1-3 Nullo o

quasi nullo

Nulla o quasi nulla Non conosce le piu elementari nozioni,

partecipazione e apprendimento inesistenti,

commette gravi errori.

4

scarso

Frammentaria e carente

su aspetti fondamentali

Applica alcune conoscenze in compiti

semplici commettendo errori. Espone in

modo frammentario

5

mediocre

Superficiale e non del

tutto completa su aspetti di

una certa rilevanza

Applica le conoscenze in compiti

semplici con qualche imprecisione. Espone in

modo abbastanza chiaro ma con carenze nel

linguaggio specifico

6

sufficiente

Completa ma non

approfondita

Applica le conoscenze in compiti

semplici e di media difficoltà commettendo

errori non gravi. Espone con sufficiente

chiarezza e linearità

7

discreto

Completa e approfondita

sugli argomenti di

maggior importanza

Applica le conoscenze anche in

compiti complessi e non commette errori

gravi. Espone con padronanza e in modo

organico la maggior parte degli argomenti

8

buono

Completa e approfondita

su tutti gli argomenti

trattati

Applica le conoscenze anche in

compiti complessi e non commette errori.

Espone con padronanza e in modo

organico

9-10

ottimo

eccellente

Completa, ampia e

approfondita su tutti gli

argomenti trattati

Applica le conoscenze anche in compiti

complessi,in problemi nuovi e

in ambiti interdisciplinari; sa organizzare il

lavoro in modo autonomo. Espone con

competenza e senso critico

STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI :

Sono stati utilizzati: n. 4 prove scritte (compito in classe)

n. 5/6 prove orali (tradizionali e/o elaborato scritto)

n. 1 prova per verifica del recupero (I° Trimestre)

n. 1 elaborato di simulazione terza prova

Page 77: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Esercitazioni di laboratorio di Sistemi Automatici

RELAZIONE ED OBIETTIVI RAGGIUNTI :

La classe, formata da 19 allievi, ha seguito lo svolgimento del programma di Sistemi Automatici con sufficiente

partecipazione, impegno e frequenza non sempre regolari e costanti, eccetto pochi elementi ; abbastanza sufficiente e‟

stato l‟interesse per le attività di laboratorio.

Per quanto riguarda l‟aspetto disciplinare, il comportamento è stato in generale mediamente corretto anche se la classe

nel complesso si distrae facilmente diventando rapidamente rumorosa, passiva e poco attenta.

Il profitto risulta, per gran parte della classe, meno che sufficiente: i risultati ottenuti, spesso sono frutto di un mero

studio mnemonico privo di rielaborazioni personali.

Profitto invece più che buono per pochissimi allievi che hanno dimostrato notevoli capacità di

approfondimento e si sono impegnati nel lavoro di rielaborazione personale durante tutto l‟anno scolastico.

Infine i risultati sono mediocri o addirittura molto meno che mediocri per quegli allievi che hanno dimostrato poca

volonta‟ e scarsa frequenza alle lezioni .

Gli obiettivi raggiunti sono specifici della disciplina Sistemi Automatici: modellizzare sistemi lineari noti del

primo e del secondo ordine, schematizzare i processi e semplificarli con schemi a blocchi e ricavarne la funzione

di trasferimento, ricavare i diagrammi di Bode e di Nyquist e la risposta in frequenza, studiare la stabilita‟ di un

sistema nel dominio del tempo e della frequenza, stabilizzare un sistema di controllo tramite l‟utilizzo di reti

correttrici, saper utilizzare correttamente un regolatore tipo PID, scegliere la tipologia di controllo piu adatta in

ogni applicazione, gestire un sistema di controllo a dati campionati, implementare un semplice circuito filtrante su

foglio di lavoro Excel per ottenere la risposta a segnali di ingresso canonici (filtro numerico), saper gestire

semplici controlli digitali attraverso l‟utilizzo di un microcontrollore.

MICROCONTROLLORE PIC 16F84 :

1) ACCENSIONE TEMPORIZZATA DI DUE LED

2) ACCENSIONE TEMPORIZZATA DI 11 LED CON SCANSIONE AVANTI-INDIETRO

3) PILOTAGGIO DISPLAY A 7 SEGMENTI PER CONTATORE AVANTI DA ZERO A NOVE

4) TIMER DA ZERO A 99 AVANTI

5) TIMER DA ZERO A 99 UP-DOWN CON INTERRUTTORE DI SELEZIONE IN INGRESSO

6) CONTASECONDI

7) ACCENSIONE TEMPORIZZATA DELLA SCRITTA “ITIS”

MICROCONTROLLORE PIC 16F873 :

1) INTERFACCIAMENTO TASTIERA TELEFONICA A MATRICE 4X3 PER VISUALIZZAZIONE DEL TASTO

PREMUTO SU DISPLAY A 7 SEGMENTI

2) VISUALIZZAZIONE SU DISPLAY A 7 SEGMENTI MEDIA DI DIECI VALORI CON LETTURA

TEMPORIZZATA DI TRE BIT IN INGRESSO

MICROCONTROLLORE PIC 16F874 :

1) REALIZZAZIONE OROLOGIO A 4 CIFRE E LED PER CONTASECONDI

Prof. Luciano FERRONI: Prof. Maurizio CIPOLLINI

Visto per adesione: Prof. Luigi SILVESTRI:

I rappresentanti di classe:

Page 78: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Classe 5°A ET

Anno scolastico 2010-2011

Insegnante teorico Prof. FALA‟ LUIGI

Insegnante tecnico-pratico Prof. SILVESTRI LUIGI

Materia TECNOLOGIA-DISEGNO-PROGETTAZIONE (TDP)

ore settimanali 5 ore (4 ore di codocenza + 1 ora di teoria)

ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE

Nel corso di tutto l‟anno scolastico gli alunni hanno mostrato un alto senso di responsabilità e buon grado di maturità;

questo ha agevolato l‟andamento didattico che si è sviluppato senza particolari problemi rispettando quanto

preventivato. Inoltre, per lo stesso motivo, non è stato necessario prendere provvedimenti disciplinari, di nessun tipo, nei

confronti della classe.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

Sono stati effettuati alcuni richiami teorici come ausilio ai programmi di materie come Elettronica, Telecomunicazioni e

Sistemi.

Sono poi stati sviluppati nuovi argomenti secondo la programmazione ministeriale.

Il programma svolto è riportato nella seguente tabella:

Contenuto disciplinare teorico

Unità didattiche monodisciplinari

N°ore

Livello di

approfondimento

Unità didattica 1:

OSCILLATORI

-Condizioni di oscillazione

-Oscillatore a sfasamento 4 Richiami

Unità didattica 2:

FILTRI

-Filtri passivi ed attivi

-Filtri passivi P.Basso,P.Alto

-Filtri passivi P.Banda,Elimina Banda

4 Richiami

Unità didattica 3:

DEMODULAZIONE AM

-Circuito diodo-capacità

-Indice di modulazione 4 Richiami

Unità didattica 4:

SENSORI E TRASDUTTORI

-Definizioni e classificazioni

-Parametri caratteristici

6

Buono

Unità didattica 5:

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

RESISTIVI

-Principio di funzionamento

-Resistori a filo

-Resistori a film

-Resistori a tecnologia ibrida

4

Buono

Unità didattica 6:

TRASDUTTORI DI POSIZIONE

CAPACITIVI ED INDUTTIVI

-Principio di funzionamento

-Trasduttori a riluttanza

-Sensori di prossimità

10 Buono

-Richiamo sui diodi LED,

Page 79: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Unità didattica 7:

TRASDUTTORI OTTICI

fotodiodi,fototransistor

-Sensori di posizione angolare

-Encoder

8 Discreto

Unità didattica 8:

SENSORI DI TEMPERATURA

-Sensori a resistenze metalliche

-Sensori a resistenze ceramiche (NTC-

PTC)

-Sensori a semiconduttori

-Termocoppie

14 Discreto

Unità didattica 9:

ELETTRONICA DI POTENZA

-DIAC

-TRIAC

-SCR

6

Sufficiente

Oltre alla parte teorica è stata svolta una parte pratica finalizzata alla realizzazione di semplici circuiti applicativi

utilizzando ORCAD; per ogni prova sono stati effettuati i seguenti punti:

1. disegno dello schema al computer

2. sbroglio e stampa del circuito

3. realizzazione della basetta ramata

4. foratura della basetta

5. collegamento, mediante saldatura, dei componenti

6. verifica pratica di funzionamento, anche con l‟ausilio della strumentazione di laboratorio

7. redazione della “relazione tecnica” su quanto svolto

le prove effettuate sono riportate nella seguente tabella:

Contenuto disciplinare pratico

Unità didattiche monodisciplinari

N°ore

Unità didattica 1:

OSCILLATORI

Realizzazione di un oscillatore sinusoidale del tipo a

sfasamento utilizzando un amplificatore operazionale μA741

ed una rete RC

16

Unità didattica 2:

FILTRI

Realizzazione di un circuito RC utilizzante due amplificatori

operazionali μA741 in grado di fornire tre distinte uscite

realizzanti:

-un filtro Passa Basso

-un filtro Passa Banda

-un filtro Passa Alto

18

Unità didattica 3:

DEMODULATORE AM

Realizzazione del circuito di inviluppo del demodulatore AM

utilizzando un amplificatore operazionale μA741 ed un filtro

RC passa basso

15

Unità didattica 8:

SENSORI DI TEMPERATURA

Utilizzazione del sensore di temperatura AD590 collegato ad

un circuito di condizionamento realizzato con l‟amplificatore

operazionale μA741 (taratura del circuito mediante

potenziometro)

16

Page 80: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

METODI UTILIZZATI

Per lo svolgimento del programma teorico è stato utilizzato il metodo delle lezioni frontali, per quello pratico ogni prova

è stata simulata al computer utilizzando il pacchetto applicativo “Work-bench”. Per ogni componente studiato è stata

fatta una ricerca mirata su Internet al fine di individuare le caratteristiche tecniche dei componenti commerciali.

MEZZI E STRUMENTI

-Lavagna tradizionale

-Strumenti di laboratorio (generatore di funzione ed AM, alimentatori stabilizzati, tester digitali, oscilloscopi, Bread-

board)

-Macchine per foto impressione e per incisione con acido

-Fotocopie di testi tecnici, data-sheet

-Computer (Orcad, Work-Bench, Internet)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Come spazi sono tate utilizzate l‟aula di teoria ed il laboratorio del secondo piano assegnate agli Elettronici.

Tempi: le ore totali di lezione, escluse quelle utilizzate per la gita scolastica, riunioni di classe, verifiche, recuperi, ecc.

(30), sono 105; per un totale di 135 ore.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per le verifiche sono state effettuate prove:

-orali per verificare la capacità di condurre in modo autonomo le argomentazioni tecniche, la conoscenza degli

argomenti, la proprietà di linguaggio tecnico;

-scritte per verificare la capacità di sintetizzare e rappresentare graficamente le argomentazioni tecniche;

-pratiche per verificare l‟abilità di realizzazione e verifica di semplici circuiti elettronici, nonché l‟utilizzo della

strumentazione.

Le valutazioni sono state effettuate facendo riferimento alla tabella di valutazione riportata di seguito; il voto finale è

stato espresso in decimi per ogni prova.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nella prima parte dell‟anno, considerando la non conoscenza reciproca dell‟insegnante e della classe, sono stati

raggiunti livelli solo parzialmente positivi; nella seconda parte dell‟anno si è notata una maggiore intesa che è coincisa

con un miglioramento generale del profitto.

Naturalmente alcuni allievi hanno mostrato maggiori qualità nella parte pratica mentre altri in quella teorica, ma,

complessivamente, il giudizio è da considerare positivo.

Restano alcune lacune sull‟uso della strumentazione o su argomentazioni teoriche che una parte della classe si porta

dietro dagli anni precedenti.

Ascoli Piceno li 13.05.2011

I Rappresentanti di Classe Gli Insegnanti

Olivieri Daniele Prof. Falà Luigi

Wostowiec Fabio Prof. Silvestri Luigi

Page 81: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E.FERMI" ASCOLI PICENO

ESAMI DI STATO A.S. 2010-2011

PERCORSO FORMATIVO CLASSE 5° Elettronica e Telecomunicazioni Sez. A

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Prof. Massimo Botti

La classe è formata da 19 alunni, un alunno esonerato per tutto l‟anno scolastico dalle lezioni pratiche ha svolto solo la

parte teorica.

La partecipazione, l‟impegno e l‟interesse per la materia sono stati sufficienti per la quasi totalità della classe più che

buona per alcuni.

La programmazione prevista è stata totalmente sviluppata .

Il programma svolto ha riguardato:

-Capacità di controllo motorio;

-Capacità di adattamento e trasformazione del movimento

-Capacità di equilibrio dinamico ed in volo;

-Trasferimento di conoscenze a nuove situazioni di apprendimento motorio;

-Resistenza alla forza;

-Resistenza alla velocità;

-Stimolazione della rapidità e forza rapida;

-Mobilità statica e dinamica;

-Atletica Leggera;

-Giochi sportivi.

Per la parte teorica si sono trattati i seguenti argomenti:

-Prevenzione degli infortuni durante l'attività sportiva: norme generali;

-Primo soccorso a livello articolare (distorsione e lussazione), a livello muscolare (contrattura, stiramento e strappo), a

livello del sistema osseo (fratture);

-Alimentazione sportiva;

-Educazione stradale riferita alle regole da tenere quando si è alla guida del ciclomotore e dell‟automobile.

Metodi utilizzati

Sono state utilizzate procedure di approccio e risoluzione di problemi, non mirati a particolari compiti, ma trasferibili ad

una varietà di situazioni.

Individualizzazione ed auto valutazione hanno costituito aspetti essenziali dell'attività didattica, i quali hanno consentito

agli allievi di appropriarsi in modo sempre più autonomo dei propri progressi. Gli alunni sono stati incoraggiati ad

individualizzare e valutare le azioni tecniche loro assegnate.

Senso di responsabilità e interesse per la materia sono stati stimolati proponendo attività piacevoli e incentivanti, molte

volte proposte dagli alunni.

Date le specificità di alcuni moduli sono state utilizzate metodologie per ricezione attraverso lezioni frontali, con

dimostrazioni da parte dell'insegnante.

Mezzi e strumenti utilizzati:

Sono stati utilizzati sussidi audiovisivi, fotocopie e si è sempre fatto riferimento al libro di testo in adozione, soprattutto

per lo sviluppo della parte teorica del programma.

Per raggiungere gli obiettivi della parte Pratica del programma sono stati utilizzati i seguenti mezzi:

-Esercitazioni sulla corsa nelle varie forme,da veloce a lenta:

-Andature varie,anche con elementi di preatletica;

-Esercizi a corpo libero (individuali e a coppie);

-Esercizi con piccoli e grandi attrezzi;

-Elementi di ginnastica artistica(capovolte,verticali,e volteggi alla cavallina);

-Circuiti e percorsi ginnici;

-Atletica leggera(velocità, salto in alto, salto in lungo, ostacoli e getto del peso)

-Fondamentali e organizzazione di gioco della pallavolo, pallacanestro e calcio);

-Test motori riferiti alle capacità condizionali .

Spazi e tempi del percorso formativo:

Page 82: ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 · Religione / Attività ... La specializzazione Elettronica Industriale e Telecomunicazioni è un corso ... con la GEM Elettronica di San

Oltre alla palestra sono stati utilizzati tutti gli spazi esterni ad essa a disposizione (campetto di calcio, attrezzature fisse e

mobili occasionali e standardizzate.

Per quanto riguarda i tempi gli obiettivi programmati sono stati portati avanti contemporaneamente in quanto le attività

proposte hanno avuto spesso più di una finalità e ci si è dovuto adattare alla disponibilità degli spazi.

Tempi previsti dai programmi ministeriali 2 ore settimanali, 66 annue. Ore effettive svolte n° 54, al 07.05.11

Criteri e strumenti di valutazione adottati:

Sono state effettuate verifiche d'ingresso tendenti ad accertare il livello di partenza della classe per ciò che riguarda le

capacità condizionali (forza ,velocità, resistenza) e per le capacità coordinative, con rilevazioni riportate sul registro in

un'apposita griglia.

Sono state organizzate attività che hanno permesso di verificare, attraverso valutazioni soggettive in itinere, il livello

della classe nei giochi di squadra, nella mobilità articolare, nell'interesse e partecipazione.

Si sono operate verifiche e valutazioni formative del processo di insegnamento apprendimento periodicamente e

documentate sul registro con apposite griglie con valutazioni in decimi e prove pratiche ed orali. Gli alunni esonerati

dalle lezioni pratiche hanno effettuato relazioni scritte su quanto è

stato svolto in palestra e su argomenti specifici scelti dall‟insegnante e dall‟alunno. .

La verifica sommativa ha tenuto conto di più aspetti che riguardano la complessiva sfera motoria, considerato il

numero degli alunni e del tempo a disposizione ci si è avvalsi dei risultati dei test oggettivi ma anche delle osservazioni

sistematiche in itinere, in sintesi: capacità condizionali (forza, velocità, resistenza); capacità coordinative; giochi di

squadra (pallavolo, pallacanestro, calcio, pallamano);attività individuali; impegno ,interesse, e partecipazione.

Obiettivi raggiunti:

- Discreto sviluppo corporeo e motorio con il miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari;

- Sufficiente acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive come costume di vita;

- sufficiente capacità di compiere azioni di resistenza, forza e articolarità;

- sufficiente capacità di coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

- sufficiente capacità di utilizzo delle qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse esperienze e vari

contenuti tecnici;

- discreta conoscenza e pratica di due o più sport nei ruoli congeniali alle proprie attitudini;

- discreta capacità di adottare norme di prevenzione degli infortuni;

- sviluppo di una discreta conoscenza delle norme di comportamento riguardo l'educazione stradale.

Ascoli Piceno li 07.05.2011 L'INSEGNANTE

_____________________

VISTO PER ADESIONE

I rappresentanti di classe