ESAMI DI STATO 2017/2018 - istitutobaccano.it · Il voto finale viene determinato dalla media del...

17
1 ALLEGATO DEL VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 23 MAGGIO 2018 ESAMI DI STATO 2017/2018 AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO Criteri per l’ammissione e la valutazione finale dell’alunno all’Esame di Stato La valutazione ha per oggetto il processo formativo e il livello globale degli apprendimenti in relazione all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze. Il voto di ammissione, o giudizio di idoneità, terrà conto della media dei voti disciplinari del secondo quadrimestre, del percorso scolastico nel triennio e della partecipazione positiva degli alunni alle attività di arricchimento dell’offerta formativa. L’ ammissione all’esame di Stato è disposta anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in non più di tre discipline 8 il voto di ammissione può essere inferiore a 6/10) e avviene in presenza dei seguenti requisiti: 1) aver frequentato almeno tre quarti dell’anno scolastico comprensivo del monte ore annuale personalizzato , fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal Collegio Docenti 1 ; 2) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’Esame di Stato prevista dall’art.4 , commi 6 e 9 bis del DPR N. 249 /1998. 3) aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’Invalsi. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare a maggioranza e con adeguata motivazione, tenuto conto dei criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti, la non ammissione degli alunni all’Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo, anche se in presenza dei tre requisiti sopracitati. Criteri di verifica e valutazione dell’esame La valutazione disciplinare viene espressa in decimi e scaturisce sia dalle osservazioni sistematiche sia dagli esiti delle verifiche scritte e orali. La valutazione è basata su criteri di gradualità e continuità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e del processo di crescita dell’alunno. Si valutano pertanto complessivamente 1 Delibera del Collegio Docenti Possono essere ammessi allo scrutinio finale, con delibera del consiglio di classe, alunni che abbiano superato il tetto massimo delle assenze, se le stesse sono motivate da condizioni familiari o personali di grave svantaggio”

Transcript of ESAMI DI STATO 2017/2018 - istitutobaccano.it · Il voto finale viene determinato dalla media del...

1

ALLEGATO DEL VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 23 MAGGIO 2018

ESAMI DI STATO 2017/2018

AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO

Criteri per l’ammissione e la valutazione finale dell’alunno all’Esame di Stato

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e il livello globale degli apprendimenti in relazione

all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.

Il voto di ammissione, o giudizio di idoneità, terrà conto della media dei voti disciplinari del secondo

quadrimestre, del percorso scolastico nel triennio e della partecipazione positiva degli alunni alle attività di

arricchimento dell’offerta formativa. L’ ammissione all’esame di Stato è disposta anche nel caso di parziale o

mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in non più di tre discipline 8 il voto di ammissione può essere

inferiore a 6/10) e avviene in presenza dei seguenti requisiti:

1) aver frequentato almeno tre quarti dell’anno scolastico comprensivo del monte ore annuale

personalizzato , fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal Collegio Docenti1;

2) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’Esame di Stato prevista dall’art.4

, commi 6 e 9 bis del DPR N. 249 /1998.

3) aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese

predisposte dall’Invalsi.

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di

classe può deliberare a maggioranza e con adeguata motivazione, tenuto conto dei criteri stabiliti dal Collegio

dei Docenti, la non ammissione degli alunni all’Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo, anche se in presenza

dei tre requisiti sopracitati.

Criteri di verifica e valutazione dell’esame

La valutazione disciplinare viene espressa in decimi e scaturisce sia dalle osservazioni sistematiche sia dagli esiti

delle verifiche scritte e orali. La valutazione è basata su criteri di gradualità e continuità che tengono conto dei

ritmi di apprendimento e del processo di crescita dell’alunno. Si valutano pertanto complessivamente

1 Delibera del Collegio Docenti “Possono essere ammessi allo scrutinio finale, con delibera del consiglio di classe, alunni che abbiano

superato il tetto massimo delle assenze, se le stesse sono motivate da condizioni familiari o personali di grave svantaggio”

2

l’acquisizione di abilità e competenze disciplinari e trasversali, l’apprendimento dei contenuti, la partecipazione

e il comportamento, in riferimento alle competenze di cittadinanza.

PROVE SCRITTE - INDICAZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE

I candidati svolgeranno cinque prove scritte:

prova di italiano- durata 4 ore; il candidato è chiamato a scegliere tra tre tracce proposte; è consentito l’uso di

dizionari monolingue, bilingue e dei sinonimi e contrari;

prova di matematica - durata 3 ore; è consentito l’uso delle tavole numeriche e degli strumenti per il disegno

geometrico;

prova di lingua inglese - durata 2 ore; il candidato è chiamato a scegliere tra due tracce proposte; è consentito

l’uso di dizionari monolingue e bilingue;

prova di lingua francese - durata 2 ore; il candidato è chiamato a scegliere tra due tracce proposte; è consentito

l’uso di dizionari monolingue e bilingue;

ITALIANO

La prova scritta di italiano è intesa ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale

e la coerente e organica esposizione del pensiero. Si predispongono tre terne di tracce formulate in modo da

consentire alle alunne e agli alunni di mettere in evidenza la propria capacità di rielaborazione e di organizzazione

delle conoscenze acquisite. Le tipologie di tracce tracce, tra le quali il candidato sceglierà quella da svolgere sono:

1. Testo narrativo e descrittivo 2. Testo argomentativo

3. Comprensione e sintesi di un testo

La prova può anche essere strutturata in più parti riferibili alle diverse tipologie proposte, che possono essere

utilizzate anche in maniera combinata tra loro all’interno della stessa traccia.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione, espressa in decimi, terrà conto dei seguenti criteri di competenza tecnica e ideativa:

correttezza grammaticale

lessico

rispondenza alla traccia e alle caratteristiche testuali

chiarezza e organicità dell’esposizione

ricchezza di contenuti ed elaborazione personale

Si allega la griglia di valutazione in decimi e con i corrispondenti giudizi per i parametri indicati (All.1).

Per gli alunni DSA non si terrà conto dei parametri riguardanti la correttezza grammaticale (All. 2), ma verranno

considerati principalmente i criteri di competenza ideativa Si permetterà loro di scrivere in stampato maiuscolo,

se la cosa li facilita, o di utilizzare, se richiesto, il computer. Verranno concessi, inoltre, tempi più lunghi e altri

strumenti compensativi previsti dalla legge.

Anche per gli alunni non italofoni, soprattutto per quelli di recente immigrazione, nella valutazione della prova

scritta di italiano si terrà conto principalmente dei parametri relativi alla rispondenza alla traccia e alle

caratteristiche testuali, alla chiarezza e organicità. La correttezza grammaticale, la sintassi e la proprietà lessicale

saranno considerati, ma con un’incidenza minore sulla valutazione complessiva dell’elaborato, in particolar modo

per gli alunni di recente immigrazione o di madrelingua cinese e araba. (All. 3)

3

MATEMATICA

La prova relativa alle competenze logico-matematiche è tesa ad accertare la capacità di rielaborazione e

organizzazione delle conoscenze, abilità e competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni in riferimento alle

aree previste dalle Indicazioni Nazionali.

La Commissione predispone tre tracce riferite ad entrambe le tipologie:

1. Problemi articolati su una o più richieste

2. Quesiti a risposta aperta

Nel caso in cui vi siano più quesiti, le relative soluzioni non devono essere dipendenti l’una dall’altra, per evitare

che la progressione pregiudichi l’esecuzione della prova. La prova può prevedere anche riferimenti ai metodi di

analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale, qualora sia stato

oggetto di specifiche attività durante l’anno scolastico.

Si allega la griglia di valutazione in decimi e con i corrispondenti giudizi per i parametri indicati (All.4).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione dei quesiti si terrà conto di:

• Verifica delle conoscenze specifiche della disciplina

• Padronanza dei contenuti (applicazione delle regole, formule e procedimenti risolutivi)

• Identificazione delle procedure di risoluzione dei problemi

• Uso del linguaggio grafico e simbolico

LINGUE STRANIERE

Per la prova scritta relativa alle lingue straniere, che si articola in due sezioni distinte ed è intesa ad accertare

le competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili al Livello A2 per l’inglese e al Livello A1 per la

seconda lingua comunitaria, come previsto dalle Indicazioni nazionali, le commissioni predispongono almeno

tre tracce, costruite sulla base dei due livelli di riferimento (A2 per inglese e A1 per la seconda lingua), scegliendo

tra le seguenti tipologie, che possono essere anche tra loro combinate all’interno della traccia.

1) Questionario di comprensione di un testo

2) Completamento, riscrittura o trasformazione di un testo

3) Elaborazione di un dialogo

4) Lettera o email personale

5) Sintesi di un testo.

Nel giorno calendarizzato per l’effettuazione della prova, la commissione sorteggia la traccia che sarà proposta

ai candidati riferita sia all’inglese che alla seconda lingua studiata. Le due prove saranno valutate con un unico

voto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si terrà conto di:

• Comprensione del testo o, nel caso della lettera, della coerenza testuale

• Correttezza delle risposte (nel caso del questionario)

• Padronanza lessicale

• Uso delle funzioni e strutture linguistiche

• Capacità di rielaborazione personale (contenuto)

Ciascun elaborato sarà integrato dal giudizio attestante i criteri che hanno determinato il punteggio di

valutazione ottenuto nella correzione.

Si allega la griglia di valutazione in decimi e con i corrispondenti giudizi per i parametri indicati (All.5).

4

COLLOQUIO INDICAZIONI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Attraverso il colloquio, la Commissione valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze

descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo.

Il colloquio è condotto collegialmente da parte della sottocommissione e si sviluppa in modo da porre attenzione

soprattutto alle capacità di argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero critico e riflessivo di

collegamento organico tra le varie discipline di studio. Il colloquio è finalizzato a valutare non solo le conoscenze

e le competenze acquisite, ma anche il livello di padronanza di competenze trasversali (capacità di esposizione

e di argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero fisso e critico, di valutazione personale, ecc.). Al

colloquio interdisciplinare è attribuito un voto espresso in decimi.

Per quanto riguarda il colloquio d’esame, il C.d.C. concorda che il suo svolgimento non dovrà risolversi in un

insieme di domande e risposte, dovrà, invece, offrire l’opportunità di valutare nell’alunno le capacità di sapersi

orientare nel tempo e nello spazio, di operare collegamenti e di palesare le conoscenze con osservazioni e

valutazioni personali. Allo scopo di mettere il ragazzo nella condizione psicologica più favorevole, esso potrebbe

avere inizio con la trattazione di un argomento a scelta del candidato, ma anche da un lavoro tecnico-pratico o

grafico svolto durante l’anno o da un argomento riguardante esperienze reali del ragazzo, progetti o attività

didattiche che lo hanno particolarmente interessato.

CRITERI GENERALI PER LA CONDUZIONE DEL COLLOQUIO

• contenere il numero degli interventi entro un limite ragionevole (20/30 min.);

• porre domande guida aperte e semplici, che consentano al candidato di impostare un discorso personale;

• valorizzare le discipline che non hanno accesso alle prove scritte;

• evitare che il candidato sostenga il colloquio nelle lingue straniere studiate (inglese e francese) consecutivamente;

• se necessario, utilizzare mappe concettuali o sussidi prodotti dai ragazzi.

Come previsto dal decreto legislativo n 62/ 2017, il colloquio tiene conto anche dei livelli di padronanza delle

competenze connesse alle attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Per le alunne e gli alunni iscritti ai corsi ad indirizzo musicale, è previsto anche lo svolgimento di una prova

pratica di strumento.

Si allega la griglia di valutazione in decimi e con i corrispondenti giudizi per i parametri indicati (All.6).

VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME E DETERMINAZIONE DEL VOTO FINALE

L’articolo 8 del decreto legislativo n 62 /2017 modifica sostanzialmente le modalità di definizione del voto finale

dell’Esame di Stato.

La valutazione delle prove scritte e del colloquio viene effettuata sulla base di criteri comuni adottati dalla

Commissione, attribuendo un voto in decimi a ciascuna prova, senza frazioni decimali.

Alla prova scritta di lingua straniera, anche se distinta in sezioni corrispondenti alle due lingue studiate, viene

attribuito un unico voto espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali.

Il voto finale viene determinato dalla media del voto di ammissione con la media dei voti attribuiti alle prove

scritte e al colloquio.

La sottocommissione, quindi, determina in prima istanza la media dei voti delle prove scritte e del colloquio

esprimendo un unico voto, eventualmente anche in frazione decimale, senza alcun arrotondamento .

La media di tale voto con il voto di ammissione determina il voto finale che, se espresso con frazione decimale

pari o superiore a 0.5, viene arrotondato.

Su proposta della sottocommissione, la Commissione delibera il voto finale per ciascun alunno.

5

Supera l’Esame l’alunno che consegue un voto finale non inferiore a 6/10.

La Commissione può, su proposta della sottocommissione, con deliberazione assunta all’unanimità, attribuire

la lode agli alunni che hanno conseguito un voto 10/10, tenendo conto sia degli esiti delle prove dell’Esame, sia

del percorso scolastico triennale .

L’esito dell’Esame è pubblicato all’albo dell’Istituto con indicazione del voto finale conseguito espresso in

decimi.

Per i candidati che non superano l’Esame, è resa pubblica esclusivamente la dicitura “Esame non superato“

senza esplicitazione del voto finale conseguito.

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Alunni con D.S.A.

Agli alunni con disturbo specifico di apprendimento é consentito l’utilizzo di:

• strumenti compensativi (calcolatrice, computer, tavole numeriche…) coerenti con il PDP o comunque

funzionali allo svolgimento delle prove;

• valutazione diversificata delle prove scritte in considerazione delle difficoltà indicate nella diagnosi

specialistica;

• 30 minuti di tempo in più per lo svolgimento di tutte le prove scritte.

Per le alunne e gli alunni dispensati prove scritte dispensati dalle prove scritte di lingua straniera, la sottocommissione individua le modalità e i contenuti della prova orale sostitutiva della prova scritta. Nel caso di alunni e alunne esonerati dall’insegnamento di una o entrambe le lingue straniere, se necessario, vengono definite sulla base del PDP prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, con valore equivalente ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma.

Alunni diversamente abili

Gli alunni con disabilità che seguono un piano di studi individualizzato potranno svolgere prove scritte differenziate adeguate al livello di competenza raggiunti, che hanno valore equivalente a quelle ordinarie ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma. Gli alunni con disabilità sostengono le prove di esame con l’uso di attrezzature tecniche e sussidi didattici,

nonché ogni altra forma di ausilio professionale o tecnico loro necessario, utilizzato nel corso dell’anno

scolastico per l’attuazione del PEI o comunque funzionali allo svolgimento delle prove. Su valutazione della

Commissione, la sottocommissione può predisporre prove differenziate idonee a valutare il progresso

dell’alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali con valore equivalente ai fini del

superamento dell’esame e del conseguimento del diploma finale. Particolare attenzione verrà posta al colloquio

pluridisciplinare che necessiterà di una guida paziente ed articolata su argomenti di studio scelti dal candidato

e su attività svolte prevedendo, laddove necessario, la libera conversazione.

Solo per le alunne e gli alunni che non si presentano agli esami, fatta salva l’assenza per gravi e documentati motivi in base ai quali é organizzata una sessione suppletiva, è previsto il rilascio di un attestato di credito formativo che è titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado ovvero dei corsi di istruzione e formazione professionale, ai soli fini del riconoscimento di ulteriori crediti formativi da valere anche per percorsi integrati di istruzione e formazione. Pertanto tali alunni non possono essere iscritti, nell’anno scolastico successivo, alla terza classe della scuola secondaria di primo grado, ma potranno assolvere l’obbligo di istruzione nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di istruzione e formazione professionale.

6

Alunni di recente immigrazione/Rom

Per quanto riguarda gli alunni stranieri di recente immigrazione, la commissione d’esame e le sottocommissioni

dovranno ricordare che per tali alunni la non conoscenza della lingua italiana non può essere elemento

discriminante ai fini della valutazione.

Le sottocommissioni cercheranno quindi di:

• adottare criteri di valutazione della prova di italiano che tengano conto della non piena padronanza

della lingua.

• porre attenzione alla valutazione delle prove scritte della seconda lingua comunitaria, in

considerazione del fatto che per tali alunni la lingua italiana è già seconda lingua.

Particolare attenzione verrà posta anche al colloquio pluridisciplinare che necessiterà di una semplificazione

linguistica delle domande. La sottocommissione terrà conto soprattutto del grado di maturazione, dell’impegno,

delle potenzialità formative e del percorso fatto dallo studente dal momento dell’inserimento in una scuola

italiana.

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La certificazione è redatta durante lo scrutinio finale dai docenti di classe è rilasciata solo ai candidati che

superano l’esame di Stato. Per gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n. 104/1992, il modello

nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli

enunciati relativi alle competenze agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.

La certificazione delle competenze è integrata da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI, che

descrive i livelli conseguiti nelle prove nazionali di italiano e matematica. Il modello è integrato anche da

un’ulteriore sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che certifica le abilità di comprensione e uso della

lingua inglese ad esito della prova scritta nazionale.

7

All. 1 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

VALUTAZIONE CRITERI DI COMPETENZA TECNICA CRITERI DI COMPETENZA IDEATIVA

Correttezza grammaticale

Lessico Rispondenza alla

traccia

e alle

caratteristiche

testuali

Chiarezza e

organicità

dell’esposizione

Ricchezza di

contenuti

ed elaborazione

personale

10 L’ortografia è corretta

e la sintassi ben

articolata, espressiva e

funzionale al contenuto

(uso corretto di

concordanze, pronomi,

tempi e modi verbali,

connettivi,

punteggiatura)

Ricco e

articolato

Lo svolgimento è

pienamente

aderente alla traccia

e rispondente alla

tipologia testuale

Lo svolgimento si

struttura in modo

chiaro e ben

articolato

L’argomento è trattato

in modo completo e

personale ed evidenzia

le capacità critiche

dell’allievo

9 L’ortografia è corretta e

la sintassi ben articolata

Ricco e

vario

Lo svolgimento è

pertinente alla

traccia e alle

caratteristiche

testuali richieste

Le diverse parti

sono coerenti e

unite da nessi

logici adeguati

L’argomento è trattato

in modo ricco e

personale

8 L’ortografia è corretta

e la sintassi

sufficientemente

articolata

Appropriato Lo svolgimento è

complessivamente

pertinente alla

traccia

Lo svolgimento è

organico nelle

sue parti

Lo svolgimento è

trattato in modo

adeguato e presenta

diverse considerazioni

personali

7 L’ortografia è

abbastanza corretta, la

sintassi presenta

qualche incertezza

Adeguato Lo svolgimento è

sostanzialmente

pertinente alla

traccia

Lo svolgimento è

coerente in quasi

tutte le sue parti

L’argomento è trattato

in modo

complessivamente

adeguato e presenta

alcune considerazioni

personali

6 L’ortografia e la sintassi

non sono del tutto

corrette

Semplice Lo svolgimento è in

parte pertinente alla

traccia

La coerenza del

testo è limitata

L’argomento è trattato

in modo generico con

limitate considerazioni

personali

5 Sono presenti numerosi

errori di ortografia e

sintassi

Povero e

ripetitivo

Lo svolgimento non

è pertinente alla

traccia e non del

tutto rispondente

alle caratteristiche

testuali indicate

Lo svolgimento

non è chiaro e

non è organico in

tutte le sue parti

L’argomento è trattato

in modo limitato e

mancano le

considerazioni

personali

4 Sono presenti

gravissimi errori

ortografici e sintattici

Non

appropriato

Lo svolgimento non

risponde alle

indicazioni date

Lo svolgimento è

privo di

organizzazione

L’argomento è trattato

in modo

estremamente limitato

8

All. 2 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO - ALUNNI DSA

VALUTAZIONE CRITERI DI

COMPETENZA

TECNICA

CRITERI DI COMPETENZA IDEATIVA

Lessico Rispondenza alla traccia

e alle caratteristiche

testuali

Chiarezza e

organicità

dell’esposizione

Ricchezza di contenuti

ed elaborazione

personale

10 Ricco e

articolato

Lo svolgimento è

pienamente aderente alla

traccia e rispondente alla

tipologia testuale

Lo svolgimento si

struttura in modo

chiaro e ben

articolato

L’argomento è trattato

in modo completo e

personale ed evidenzia

le capacità critiche

dell’allievo

9 Ricco e vario Lo svolgimento è pertinente

alla traccia e alle

caratteristiche testuali

richieste

Le diverse parti sono

coerenti e unite da

nessi logici adeguati

L’argomento è trattato

in modo ricco e

personale

8 Appropriato Lo svolgimento è

complessivamente

pertinente alla traccia

Lo svolgimento è

organico nelle sue

parti

Lo svolgimento è

trattato in modo

adeguato e presenta

diverse considerazioni

personali

7 Adeguato Lo svolgimento è

sostanzialmente pertinente

alla traccia

Lo svolgimento è

coerente in quasi

tutte le sue parti

L’argomento è trattato

in modo

complessivamente

adeguato e presenta

alcune considerazioni

personali

6 Semplice Lo svolgimento è in parte

pertinente alla traccia

La coerenza del testo

è limitata

L’argomento è trattato

in modo generico con

limitate considerazioni

personali

5 Povero e

ripetitivo

Lo svolgimento non è

pertinente alla traccia e non

del tutto rispondente alle

caratteristiche testuali

indicate

Lo svolgimento non è

chiaro e non è

organico in tutte le

sue parti

L’argomento è trattato

in modo limitato e

mancano le

considerazioni personali

4 Non

appropriato

Lo svolgimento non

risponde alle indicazioni

date

Lo svolgimento è

privo di

organizzazione

L’argomento è trattato

in modo estremamente

limitato

9

All. 3 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO - ALUNNI NON ITALOFONI

Criteri: Nella valutazione si terrà conto principalmente dei parametri relativi alla rispondenza alla traccia e alle

caratteristiche testuali, alla chiarezza e organicità. La correttezza grammaticale, la sintassi e la proprietà lessicale

saranno considerati, ma con un'incidenza minore sulla valutazione complessiva dell'elaborato, in particolar

modo per gli alunni di recente immigrazione o di madrelingua cinese e araba.

10 Lo svolgimento è pienamente aderente alla traccia, rispetta la tipologia testuale, é organico ed

esauriente. L'ortografia è nel complesso corretta, la sintassi presenta qualche subordinata; il lessico è

vario.

9 Lo svolgimento è aderente alla traccia e alle caratteristiche testuali richieste. Il testo è coerente ed

esauriente. L'ortografia è quasi del tutto corretta; la sintassi presenta frasi semplici, chiare e ben

costruite; il lessico è abbastanza vario.

8 Lo svolgimento è nel complesso aderente alla traccia, organico ed esauriente. L'ortografia e la sintassi

sono quasi del tutto corrette, il lessico è appropriato.

7 Lo svolgimento è nel complesso aderente alla traccia, organico ed esauriente. L'ortografia e la sintassi

sono abbastanza corrette, con qualche errore di costruzione della frase; il lessico è nel complesso

appropriato.

6 Lo svolgimento è nel complesso aderente alla traccia, ma non del tutto organico ed esauriente.

L'ortografia e la sintassi non sono del tutto corrette, il lessico è semplice e a volte poco appropriato.

5 Lo svolgimento è poco aderente alla traccia e poco chiaro. Sono presenti numerosi errori ortografici e la

sintassi è incerta, il lessico è povero e ripetitivo.

4 Lo svolgimento non è aderente alla traccia e disorganico. Sono presenti gravi errori ortografici e

sintattici, il lessico è povero e non appropriato.

10

All. 4 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Criteri

Conoscenza degli elementi specifici della disciplina

Applicazione di regole, formule e procedimenti

Identificazione delle procedure di risoluzione dei problemi

Utilizzo del linguaggio grafico e simbolico

10

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo e approfondito

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera corretta e consapevole.

Identifica in maniera rigorosa tutte le procedure di risoluzione dei problemi.

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è rigoroso

9

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo completo.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera corretta.

Identifica tutte le procedure di risoluzione dei problemi.

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è appropriato

8

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo soddisfacente.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera corretta.

Identifica quasi tutte le procedure di risoluzione dei problemi.

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è appropriato

7

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo quasi completo.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera corretta.

Identifica le principali procedure di risoluzione dei problemi.

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è adeguato.

6

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo essenziale.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera sostanzialmente corretta.

Identifica alcune procedure di risoluzione dei problemi.

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è quasi sempre adeguato.

5

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo frammentario.

Applica le regole, le formule e i procedimenti in maniera incerta.

Identifica solo poche procedure di risoluzione dei problemi.

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è approssimato

4

Conosce gli elementi specifici della disciplina in modo lacunoso.

Le regole, le formule e i procedimenti risultano in massima parte non applicate.

Le procedure di risoluzione dei problemi sono improprie.

L’utilizzo del linguaggio grafico e simbolico è inappropriato

11

All. 5 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA LINGUA STRANIERA

QUESTIONARIO 10/10 9/10 8/10 7/10 6/10 5/10

COMPRENSIONE TOTALE COMPLETA

QUASI TOTALE

ABBASTANZA COMPLETA

ESSENZIALE ACCETTABILE

ACCETTABILE FRAMMEMTARIA MINIMA PARZIALE

RISPOSTE RIELABORATE PERSONALI ORIGINALI

ABBASTANZA RIELABORATE

UNA BUONA RIELABORAZIONE PERSONALE

ACCETTABILE RIELABORAZIONE PERSONALE

SUFFICIENTE RIELABORAZIONE PERSONALE

MINIMA RIELABORAZIONE PERSONALE

USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE

CORRETTO GENERALMENTE CORRETTO

NEL COMPLESSO CORRETTO

ESSENZIALMENTE CORRETTO

SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

NON CORRETTO CONFUSO

LETTERA 10/10 9/10 8/10 7/10 6/10 5/10

COMPRENSIONE DELLA TRACCIA DATA

TOTALE COMPLETA

QUASI TOTALE

ABBASTANZA COMPLETA

ESSENZIALE ACCETTABILE

ACCETTABILE FRAMMEMTARIA MINIMA PARZIALE

CONTENUTO AMPIO RIELABORATO

PERTINENTE QUASI DEL TUTTO PERTINENTE

ABBASTANZA PERTINENTE

ESSENZIALE

PARZIALE

LESSICO RICCO E VARIO APPROPRIATO QUASI SEMPRE APPROPRIATO

ESSENZIALE NON SEMPRE APPROPRIATO

LIMITATO

USO DELLE STRUTTURE E FUNZIONI LINGUISTICHE

CORRETTO GENERALMENTE CORRETTO

NEL COMPLESSO CORRETTO

ESSENZIALMENTE CORRETTO

SUFFICIENTEMENTE CORRETTO

NON CORRETTO CONFUSO

12

All. 6 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Il colloquio pluridisciplinare è stato valutato con un voto in decimi pari a:

(trascrivere il voto del colloquio in decimi)

Nel corso del colloquio il candidato

... si è orientato con (molta) facilità (9-10)

... si è orientato abbastanza facilmente (8)

... si è sufficientemente orientato (7)

... si è orientato a seconda delle discipline (6)

... si è orientato con difficoltà (5)

... non è riuscito ad orientarsi (4), mostrando

... (completa) padronanza degli argomenti trattati (9-10)

... una buona (8) / discreta (7) / sufficiente (6) conoscenza degli argomenti trattati

... una conoscenza solo superficiale/a tratti mnemonica degli argomenti trattati (5/6)

... una conoscenza parziale e frammentaria degli argomenti trattati (5)

... una scarsa conoscenza degli argomenti trattati (4/5)

... una conoscenza insufficiente degli argomenti trattati (4).

Il candidato ha espresso le proprie acquisizioni

... con sicurezza (10)

... con (estrema) chiarezza (8-9)

... in maniera sufficientemente chiara (7)

... in maniera incerta (6)

... in modo (piuttosto) confuso (4-5),

utilizzando un lessico

... ampio e pertinente (9-10)

... molto adeguato (8)

... adeguato (7)

... non sempre adeguato (6)

... scarso (4-5).

L’alunno (non) è stato (sempre) in grado di effettuare collegamenti tra i temi trattati e

... ha rivelato interessi vari e (sempre) approfonditi criticamente (9-10)

... ha rivelato interessi vari ma non (sempre) approfonditi (7-8)

... ha rivelato interessi personali limitati (6)

... non ha rivelato particolari interessi (5).

All. 7 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Schema Giudizio Colloquio

L’alunno

Il/la candidato/a ha affrontato la prova orale con 1

Ha dimostrato di possedere una 2 conoscenza dei temi trattati, che è stato in grado di

collegare in maniera organica. Ha evidenziato una 3 capacità di rielaborazione dei contenuti

e 4 stato in grado di esprimere

valutazioni personali. Si è espresso 5

voto

1 Sicurezza - consapevolezza - qualche incertezza - incertezza - emotività - confusione

2 Ottima - rilevante - buona - sufficiente - mediocre - insufficiente

3 Personale e organica - acquisita - semplice

4 E’ - non è

5 Con un linguaggio ricco e appropriato - in modo appropriato - con un linguaggio semplice ma corretto - con

qualche difficoltà.

All. 8 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

COLLOQUIO D’ESAME: GIUDIZIO (SCHEMA COMPILATO)

9-10

Il candidato ha affrontato la prova con sicurezza ed autonomia, dimostrando di possedere un’ottima padronanza

dei contenuti che è stato in grado di collegare in modo organico e preciso. Ha confermato (ha rivelato, ha

evidenziato) capacità di rielaborazione e di analisi dei contenuti ed ha saputo esprimere anche valutazioni

personali sugli argomenti del colloquio. La capacità di esposizione è risultata ampia e personale.

8

Il candidato ha affrontato la prova con sicurezza, dimostrando di possedere una soddisfacente padronanza dei

contenuti che è stato in grado di collegare in modo organico. Ha dimostrato di saper rielaborare i contenuti ed

di esprimere valutazioni personali sugli argomenti del colloquio, esprimendosi con un linguaggio ricco ed

appropriato.

7

Il candidato ha affrontato la prova con una certa sicurezza, dimostrando una buona padronanza dei contenuti

che è stato in grado di collegare in modo chiaro ed organico. Ha evidenziato capacità di rielaborazione dei

contenuti, esprimendosi con un linguaggio abbastanza appropriato.

6

Il candidato ha affrontato la prova con una certa sicurezza, dimostrando una sufficiente conoscenza degli

argomenti ed è stato in grado di individuarne gli aspetti sostanziali. Ha evidenziato capacità di osservazione,

esprimendosi con un linguaggio semplice e corretto.

5

Il candidato ha affrontato la prova con qualche incertezza, dimostrando, tuttavia, di possedere una sommaria

conoscenza degli argomenti di cui ha saputo individuare gli aspetti sostanziali. Si è espresso con un linguaggio

semplice ma chiaro.

4

Il candidato in sede d’esame ha avuto un atteggiamento poco responsabile, ha limitato la sua esposizione a

semplici affermazioni prive di collegamento, si è espresso in modo confuso, utilizzando un linguaggio scarno.

All.9 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

GIUDIZI GLOBALI FINALI

Voto 6

Il candidato, nel corso degli studi, ha partecipato in modo abbastanza regolare alle attività didattiche-

educative. In sede d’esame ha dimostrato di aver raggiunto una sufficiente preparazione culturale e una

certa abilità nel collegare e riorganizzare le conoscenze acquisite. Ha, inoltre, evidenziato una sufficiente

chiarezza nella comunicazione.

Rispetto al livello iniziale, ha raggiunto una maturazione adeguate all’età.

Voto 7

Il candidato, nel corso degli studi, ha partecipato con interesse alle attività didattiche-educative. In sede

d’esame ha dimostrato di aver raggiunto una buona preparazione culturale e abilità nel collegare e

riorganizzare le conoscenze acquisite. Ha, inoltre, evidenziato chiarezza nella comunicazione.

Rispetto al livello iniziale ha evoluto gradatamente la sua personalità.

Voto 8

Il candidato, nel corso degli studi, ha partecipato con continuità alle attività didattiche-educative. In sede

d’esame ha dimostrato di aver raggiunto una preparazione culturale ben strutturata e una buona abilità nel

collegare e riorganizzare le conoscenze acquisite. Ha, inoltre, evidenziato efficacia nella comunicazione.

Rispetto al livello iniziale ha evoluto positivamente la sua personalità.

Voto 9

Il candidato, nel corso degli studi, ha partecipato vivamente alle attività didattiche-educative. In sede

d’esame ha dimostrato di aver raggiunto una preparazione culturale ampia e una notevole abilità nel

collegare e riorganizzare le conoscenze acquisite. Ha, inoltre, evidenziato padronanza nella comunicazione.

Rispetto al livello iniziale ha evoluto positivamente la sua personalità.

Voto 10

Il candidato, nel corso degli studi, ha partecipato vivamente e con continuità alle attività didattiche educative.

In sede d’esame ha dimostrato di aver raggiunto una preparazione culturale ampia e approfondita e una

notevole abilità nel collegare e riorganizzare le conoscenze acquisite. Ha, inoltre, evidenziato sicurezza e

padronanza nella comunicazione.

Rispetto al livello iniziale ….

All. 10 ESAMI DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO CLASSE:

CRITERI DI COMPETENZA TECNICA

CRITERI DI COMPETENZA IDEATIVA

VALUTAZIONE FINALE ALUNNO Correttezza grammaticale

Lessico Rispondenza alla traccia e alle

caratteristiche testuali

Chiarezza e organicità

dell’esposizione

Ricchezza di contenuti ed elaborazione personale

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

All. 11 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BACCANO, ROMA- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "SAXA RUBRA"

GRIGLIA RISULTATI ESAME di STATO a.s.___________________ COMMISSIONE_______________CLASSE___________SEZ___________PRESIDENTE________________________________________________COORDINATORE________________________________

ALUNNI Ammissione Prova scritta

Italiano Prova scritta Matematica

Prova scritta Inglese

Prova scritta Francese

Prova Invalsi (Ital. /Matem.)

Colloquio pluridisciplinare

VALUTAZIONE FINALE

Valutazioni in decimi ottenuti e arrotondati all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

22.

23.

24.

_________________, data_____________ La sottocommissione___________________________________