ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE...

34
LICEO STATALE “Giuseppe BERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 CLASSE 5 sez. C indirizzo scientifico - sperimentazione P.N.I PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Transcript of ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE...

Page 1: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE “Giuseppe BERTO”

CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE

ESAMI DI STATO 2014

CLASSE 5 sez. C

indirizzo scientifico - sperimentazione P.N.I

PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 2: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE “G. BERTO”

ANNO SCOLASTICO 2013 – 14

CLASSE 5^ sez. C indirizzo scientifico – sperimentazione P.N.I.

Prof. Emanuele Marcellan

Programma di RELIGIONE

1. La persona umana e la maturità

1.1. I livelli della vita psichica

1.1.1. Psico-fisico

1.1.2. Psico-sociale

1.1.3. Simbolico

1.2. La definizione e ridefinizione della categoria di persona

1.3. Il raccordo con l’esistenzialismo

1.4. La rilettura della propria storia

1.5. La necessità di trovare unitarietà

1.6. Cosa ci muove e cosa ci blocca

1.7. Elaborazione di un proprio progetto di vita

2. Problemi che interpellano la coscienza dell’uomo contemporaneo

2.1. Costituzione Italiana

2.2. Crisi

2.3. La primavera araba e rapporto oriente occidente

2.4. Discriminazione

2.5. Eutanasia

2.6. Globalizzazione

2.7. Il futuro

2.8. Il viaggio

2.9. La mafia

2.10. L’onu

2.11. Perdere

2.12. Prima guerra mondiale

2.13. Violenza sulle donne

3. Relazioni tra fuga e ricerca

3.1. Visione del film “Into the wild”

3.2. Critica al film

rappresentanti di classe Il docente

SOFIA GUERRIERI EMANUELE MARCELLAN

PAOLO STEFANI

Page 3: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE "G. BERTO"

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE 5^ sez. C indirizzo scientifico - sperimentazione P.N.I

Prof. Giorgio De Conti

Programma di ITALIANO

Testo: Rosa fresca aulentissima C. Bologna - P. Rocchi ed. Loescher

Volume 4: Neoclassicismo e Romanticismo Volume 5: Naturalismo e Decadentismo Volume 6: Il primo Novecento

Avvertenza

Il testo in adozione si è rivelato piuttosto dispersivo e, in particolare nel profilo dei più significativi

movimenti letterari, non sempre organico, puntuale e lineare. Per una maggiore efficacia

didattica, ho preferito offrire agli studenti un mio percorso storico-critico basato su appunti,

power-point, fotocopie, schemi. Nella costruzione di questo percorso, spesso ho fatto riferimento

al manuale, in uso in altri corsi, Il piacere dei testi di G. BALDI, S. GIUSTO, M. RAZZETTI, G.

ZACCARIA, Paravia editore. Tale mediazione ha inevitabilmente rallentato lo svolgimento del

programma che, di conseguenza, non è stato del tutto completato.

L'ETA' DI NAPOLEONE E IL NEOCLASSICISMO

- Il tempo e i luoghi - La situazione economica e politica europea - Le poetiche dominanti del Neoclassicismo (Nostalgico e Rivoluzionario) - Le controtendenze preromantiche (poesia cimiteriale, poesia ossianica, Sturm un Drang) - Generi letterari, committenza e pubblico (3 ore) JOHANN WINCKELMANN La "nobile semplicità" e "la quieta grandezza" Da Storia dell'arte nell'antichità La "quieta grandezza del Lacoonte (1 ora)

UGO FOSCOLO

- Biografia (funzionale alle opere)

- Ideologia: il materialismo meccanicistico

- La religione delle "illusioni"

- Neoclassicismo e preromanticismo in Foscolo

Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:

- L'incipit del romanzo - Illusioni e mondo classico (in fotocopia) - Il colloquio con il Parini (in fotocopia) - La lettera di Ventimiglia (in fotocopia)

Dai Sonetti:

- Alla sera

Page 4: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

- A Zacinto - In morte del fratello Giovanni

Il Carme Dei Sepolcri. (vv. 1-90; 150-295)

Le Grazie(in generale)

Il velo delle Grazie (13 ore)

IL ROMANTICISMO

- Il tempo e i luoghi - La situazione politico-economica in Europa - Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura - L'immaginario romantico - Le poetiche del Romanticismo: modalità ontologica e storica - Il Romanticismo italiano - Le riviste letterario. "Il conciliatore" - Dibattito tra classicisti e romantici - I generi letterari e il pubblico (5 ore) MADAME DE STAEL Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni GIOVANNI BERCHET Dalla Lettera semiseria di Crisostomo al suo figliolo La poesia popolare

ALESSANDRO MANZONI

- Biografia (funzionale alle opere)

- La formazione illuministica

- La "conversione" religiosa

- La poetica: la poetica del "vero"

- Il Romanticismo illuministico di Manzoni

- Le liriche -Le tragedie - Il romanzo

Dagli Inni sacri:

dalla Pentecoste (lettura di alcuni versi)

Gli scritti di poetica

- La lettera a M. Chauvet: Storia e invenzione poetica - La lettera a C. d'Azeglio: L'utile, il vero, l'interessante Le tragedie

Dall' Adelchi

- Il dissidio romantico di Adelchi (Adelchi - Atto III, scena I) (in fotocopia) - Il coro dell'atto III - Dagli atri muscosi (Adelchi - Atto III)

I Promessi sposi

- La genesi del romanzo e le varie edizioni - Struttura, tematiche

Page 5: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

- Il tempo e lo spazio - Il sistema dei personaggi - Il problema del male: un romanzo senza idillio. (14 ore)

GIACOMO LEOPARDI

- Biografia (funzionale alle opere)

- Ideologia: il materialismo meccanicistico

- La posizione di Leopardi nella polemica tra classicisti e romantici

- Il particolare Romanticismo di Leopardi

- Il pensiero di Leopardi: dal pessimismo storico al pessimismo agonistico

- La teoria del piacere e sue implicazioni a livello di poetica

- La poetica del "vago", dell'"indefinito" e della "rimembranza"

Dallo Zibaldone:

- La teoria del piacere - Parole poetiche (in fotocopia) - Ricordanza e poesia (in fotocopia) - Teoria del suono (in fotocopia) - Indefinito e poesia (in fotocopia) - La doppia visione (in fotocopia) - La rimembranza (in fotocopia)

Dalle Operette morali:

- Il dialogo della natura e di un islandese

Dai Canti:

- L'infinito - Alla luna I canti pisano - recanatesi:

- A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell'Asia - La quiete dopo la tempesta - Il sabato del villaggio L’ultima fase della poetica leopardiana

- A se stesso - La Ginestra o ilo fiore del deserto (vv. 1-157; 237-317) (14 ore)

L'ETA' DEL REALISMO

- Premessa culturale all'età del Realismo e della borghesia

- Il ruolo della scienza e della tecnica nella seconda metà dell'800

- L'dea della modernità nell'immaginario

- La nuova figura dell'artista

- La filosofia del Positivismo e sue implicazioni letterarie

- Le teorie di Darwin e Spencer

- G. Flaubert e il metodo dell'"impersonalità" (4 ore)

Page 6: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

IL NATURALISMO FRANCESE

- Le linee fondamentali del Naturalismo e il suo rapporto con il positivismo

- I canoni del Naturalismo: "scientificità" e "impersonalità"

Da Il romanzo sperimentale

Romanzo e scienza: uno stesso metodo

IL VERISMO ITALIANO

- Il contesto storico

- Affinità e differenze rispetto al Naturalismo francese

- Il "documento umano"

Prevalenza del metodo di scrittura sulla "scientificità" (4 ore)

GIOVANNI VERGA

- Biografia (funzionale alle opere)

- La stagione preverista (il periodo fiorentino, i romanzi milanesi, la novella Nedda)

- La svolta verista (Vita dei campi - Rosso Malpelo)

- Il ciclo dei "Vinti"

- I canoni della narrativa verghiana:

- impersonalità

- eclissi dell'autore e sua regressione

- focalizzazione interna

- linguaggio popolare / sintassi elementare

Da Vita dei campi:

- Prefazione all'amante di Gramigna (Dedicatoria a Salvatore Farina) - Rosso Malpelo

I Malavoglia

- La genesi del romanzo e le varie edizioni - la ricostruzione in "laboratorio" - Struttura, tematiche - Il tempo e lo spazio - Il sistema dei personaggi - Documento umano e idoleggiamento nostalgico di un mondo idillico - Il mito dell’ “ostrica” e la "filosofia" di Verga Da I Malavoglia:

- Prefazione ("I vinti" e la fiumana del progresso) - La conclusione del romanzo Mastro don Gesualdo

- La crisi del cronotopo idillico della famiglia - La religione della “roba” (10 ore)

IL DECADENTISMO

- L'origine del termine - La crisi del Positivismo - La visione del mondo decadente - La poetica del Decadentismo - Temi e miti della letteratura decadente

Page 7: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

- Simbolismo ed estetismo (4 ore)

Da Charles Baudelaire: da "Les fleurs du mal": Corrispondenze

GIOVANNI PASCOLI

- Biografia (funzionale alle opere)

- La campagna e il "nido": da rifugio a luogo privilegiato per la "rivelazione"

- Pascoli e la tragedia del padre

- Il simbolismo pascoliano

- La poetica del fanciullino e l'ideologia piccolo borghese

Da Il fanciullino

- Una poetica decadente Da Myricae:

- Lavandare - Arano (in fotocopia) - Novembre (in fotocopia) - Temporale - L'assiuolo - X agosto Da I canti di Castelvecchio:

- Il gelsomino notturno (6 ore)

GABRIELE D' ANNUNZIO

- L'ideologia e la poetica

- Estetismo e la sua crisi: Il Piacere e l’ideologia superomistica

- I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte - Le Vergini delle rocce - Il Fuoco

- Il panismo

Da Il piacere - L'attesa (libro I, cap. 1)) - Andrea Sperelli (libro I, cap. 2)

Le Laudi. Il progetto poetico

- Dall'Alcyone: - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto (5 ore)

DISSOLUZIONE E RIFONDAZIONE DEL ROMANZO IN EUROPA E IN ITALIA

- Superamento dei concetti tradizionali di tempo – spazio – causalità

- Dall’eroe all’antieroe

- La condizione di “estraneità” e di “inettitudine” dei protagonisti

- Il tempo della coscienza

- Nuove tecniche di rappresentazione (2 ore)

ITALO SVEVO

- Biografia (funzionale alle opere)

- La cultura e la poetica

Page 8: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

- La figura dell'"inetto" - I primi romanzi: Una vita - Senilità - Il romanzo d’avanguardia

La coscienza di Zeno

- Il rifiuto dell’ideologia: l’ironia - L’io narrante e l’io narrato - Il tempo narrativo

Da La coscienza di Zeno

- Il fumo

- Lo schiaffo (5 ore)

LUIGI PIRANDELLO

- La visione del mondo e la poetica - Le trappole della forma - Il relativismo conoscitivo - La poetica dell'umorismo. il "sentimento del contrario" - I romanzi. L'esclusa - Uno, nessuno, centomila - Dal teatro del grottesco al "teatro nel teatro"

Dall'Umorismo

- Il sentimento del contrario

Il fu Mattia Pascal

- La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio - La struttura e lo stile - I temi e l’ideologia Da Così è (se vi pare)

- “Io sono colei che mi si crede” (atto III, scena 9^) - Il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca d'autore

- La vicenda e i personaggi - La modernità dell’opera (5 ore)

I rappresentanti di classe Il docente

SOFIA GUERRIERI GIORGIO DE CONTI

_________________ _________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 9: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE "G. BERTO"

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE 5^ sez. C indirizzo scientifico - sperimentazione P.N.I

Prof. Giorgio De Conti

Programma di LATINO

Testo in adozione:

AA. VV. Unicum (storia e testi della letteratura latina) ed. Petrini

LETTERATURA LATINA

TITO LUCREZIO CARO

(vedi sezione autori)

L’elegia latina

TIBULLO

- La vita - L'opera: il I e II libro delle elegie - L'espressione poetica - Il III libro del corpus Tibullianum - Tibullo poeta doctus

Dalle Elegie: 1,3 Fantasie e vaneggiamenti durante una malattia (in traduzione) pag. 599

PROPERZIO

- La vita - Nel nome di Cinzia: il primo canzoniere - Il IV libro delle elegie - L’elegia civile

Dalle Elegie: 1, 26 Un brutto sogno (in traduzione) pag. 616

OVIDIO

- La vita - Le opere: Tenerorum lusor amorum - Amores - Le Heroides - Ars amatoria - Le Metamorfosi: composizione e struttura - I Fasti - Le opere dell’esilio (cenni)

Dalle Metamorfosi: Eco e Narciso (in traduzione) pag. 645

Page 10: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

L'età imperiale: da Tiberio ai Flavi

LUCANO

- La vita - Lucano e Nerone - Il problema dell’elogio a Nerone

- Il Bellum civile - contenuto e struttura - Ideologia e rapporti con l'epos virgiliano - I personaggi del Bellum civile - Il linguaggio poetico

Dal Bellum civile: 7, 785-824 L'orrore dopo la battaglia (in traduzione) pag. 785

PETRONIO ARBITRO

- Le ragioni dell'identificazione

- I misteri dell'opera

- Il Satyricon - contenuto dell'opera. L’intreccio - Modelli e tecnica narrativa - Il mondo del Satyricon - Realismo e parodia

Dal Satyricon: 31 - 36 Stravaganze culinarie; 111 - 112 Viveva in Efeso una matrona (in traduzione)

pag.750 e 754

MARZIALE

- La vita, le opere - Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva - Forma e lingua degli epigrammi: il meccanismo dell’ arguzia - Il "realismo" di Marziale

Lettura di alcuni epigrammi in traduzione

QUINTILIANO

- La vita, le opere - Le cause della decadenza dell’eloquenza - L'Institutio oratoria - L’oratore e il principe - Il programma educativo di Quintiliano

Dall’Istitutio oratoria: 2, 2, 4-7 L'insegnante ideale; 1, 3, 14-17 Punire è contro producente (in traduzione)

pag. 831 e 834

Page 11: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

L'età di Traiano e di Adriano

PLINIO IL VECCHIO

- Una vita intensa tra otium e negotium

- la Naturalis Historia

- Pregi e difetti della Naturalis historia

Dalla Naturalis historia 7, 1-5 La natura buona madre o crudele matrigna? (in traduzione) pag. 888

PLINIO IL GIOVANE

- La vita: la brillante carriera di un provinciale

- Plinio e Traiano: Il Panegyricus

- L’Epistolario: Plinio e la società del suo tempo

Dall’Epistolario: Epistula 8, 16 L'eruzione del Vesuvioe la morte di Plinio il Vecchio (in traduzione) pag.

897

AUTORI

TITO LUCREZIO CARO

- Una biografia misteriosa

- Il De rerum natura

- L'impianto generale del poema

- Temi poetici e contenuti dottrinali

- Il lavoro poetico

- Lucrezio e Leopardi

Dal De rerum natura:

(in lingua)

I, 1-43 L'inno a Venere Pag. 419 I, 62 - 79 Il trionfo di Epicuro Pag. 423

I, 80 - 101 Un empio rito Pag. 428

I, 921 - 950 Il dolce farmaco Pag. 425

V, 195 - 234 La "madre" natura Pag. 433

SENECA

- La vita - Seneca e Nerone - I Dialoghi e la saggezza stoica - Filosofia e potere. Il De Clementia - Le Naturales questiones - La pratica quotidiana della filosofia:le Epistulae ad Lucilium - Le Tragedie (cenni) - L’Apokolokyntosis (cenni) - Lo stile e la prosa senecana

Page 12: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

Lettura integrale del De Brevitate vitae (in traduzione)

(In lingua)

Dal De brevitate vitae:

- False lamentele (cap. I,1-4; cap. II, 1-3; cap. III, 6-9) - Vivi nel presente (cap.IX, 1) - Passato, presente e futuro (cap. X, 2 - 5)

Dalle Epistulae ad Lucilium:

- Solo il tempo ci appartiene (Epistula1,) (in fotocopia) - Non schiavi, ma compagni di cammino (Epistola 47, 1 - 4; 10)

I rappresentanti di classe Il docente

SOFIA GUERREIRI GIORGIO DE CONTI

_________________ _________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 13: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE “G. BERTO”

ANNO SCOLASTICO 2013 – 14

CLASSE 5^ sez. C indirizzo scientifico – sperimentazione P.N.I.

Prof. ssa Chiara Curtolo

Programma di LINGUA E LETTERATURA INGLESE

da: Only connect....new directions di Spiazzi-Tavella ed. Zanichelli Vol. II-III

The historical, social and cultural background: 1830-1901 The early and later years of Queen Victoria. E4-5-6-7-8 The American civil war. E12-13 The Victorian compromise. E 14-15-16 The Victorian frame of mind. E 17-18. The Victorian novel. E 20-21 VOL. II

AUTORE OPERE BRANI ANALIZZATI PAG. ORE

C. Dickens

OLIVER TWIST

OLIVER WANTS SOME MORE

E 41-42

2

HARD TIMES

NOTHING BUT FACTS

E 53-54

3

COKETOWN

E 54-55-56

2

T. Hardy Gli studenti hanno visionato il film:“Tess"-diretto da R. Polansky (in inglese con sottotitoli in inglese).

TESS

ALEC AND TESS IN THE CHASE

E 78-79 80-81

3

The historical, social and cultural background: the last decades of the 19th century. Aestheticism and decadence. Art for art’s sake. The Dandy. E31-32

O. Wilde Gli studenti hanno visionato il film: “The importance of being Earnest”diretto da O. Parker (in inglese con sottotitoli in inglese).

THE PICTURE OF DORIAN GRAY

BASIL HALLWARD

E 115-116-117

3

THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST

A MOTHER'S WORRIES

E 125-126 127

2

Page 14: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

The historical, social and cultural background: 1902-1945 The Modern Age F2-3-4-5-6-7-8-9-10-11 The Age of Anxiety F14-15-16 Modern poetry: F19 The War Poets: F42-43 VOL III

The War Poets: Wilfred Owen

THE POEMS OF W. OWEN

DULCE ET DECORUM EST

F 46

1

T. S. Eliot

THE WASTE LAND

THE BURIAL OF THE DEAD

F 57-58

3

THE HOLLOW MEN THIS IS THE DEAD LAND

F 66-67 3

J. Conrad

HEART OF DARKNESS

THE CHAIN GANG

F 88-89- 90-91

2

J. Joyce

DUBLINERS

EVELINE: EVELINE

F143-144- 145-146

3

THE DEAD: SHE WAS FAST ASLEEP

F147-148

3

ULYSSES

THE FUNERAL

F154

3

I SAID YES I WILL SERMON

F155-56

2

V . Woolf

MRS DALLOWAY

CLARISSA AND SEPTIMUS

F161-162-163

3

Page 15: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

G. Orwell

ANIMAL FARM

OLD MAJOR'S SPEECH

F193-194

3

NINETEEN EIGHTY-FOUR

HOW CAN YOU CONTROL MEMORY?

F204-205- 206-207

2

F. S. Fitzgerald Gli studenti hanno visionato il film:“The Great Gatsby” diretto da Baz Luhrmann (in inglese con sottotitoli in inglese).

THE GREAT GATSBY

NICK MEETS GATSBY

F214-215- 216-217

3

E. Hemingway

A FAREWELL TO ARMS

WE SHOULD GET THE WAR OVER

F225-226-227

3

The Present Age The Welfare State The Cultural Revolution

G2-3-4-5-6-7-14-15

2

S. Beckett

WAITING FOR GODOT

WE'LL COME BACK TOMORROW

G104-105-106

2

J. Kerouac

ON THE ROAD

WE MOVED !

G135-136

3

I rappresentanti di classe La docente

SOFIA GUERRIERI CHIARA CURTOLO

_________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 16: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE “G. BERTO”

ANNO SCOLASTICO 2013/14

CLASSE 5 SEZ. C indirizzo scientifico-sperimentazione P.N.I

Prof.ssa Elisa Tetamo Programma di STORIA E FILOSOFIA

Programma di storia

L’Europa dopo Sedan (1870). Linee della politica bismarckiana: la liquidazione delle opposizioni interne (‘battaglia per la civiltà’ e lotta alla socialdemocrazia) e la politica dell’equilibrio in Europa (il congresso di Berlino). La terza Repubblica. L’ Inghilterra vittoriana. La Russia zarista della seconda metà dell’ ‘800. (7h)

L’età dell’ Imperialismo: motivazioni e direzioni di espansione. La rivalità anglo-francese (l’episodio di Fascioda). La guerra anglo-boera. Le nuove potenze (Stati Uniti e Giappone).(4h)

La crisi di fine secolo in Italia (2h)

La ‘grande depressione’. Le trasformazioni nell’economia e nel lavoro legate alla ‘seconda rivoluzione industriale’. La nascita della ‘società di massa’ e i suoi effetti nella politica di inizio novecento. La “questione ebraica” tra fine ‘800 e inizio ‘900 (v. materiale fornito dall’insegnante). (8h)

L’età giolittiana. (4h)

Quadro delle relazioni internazionali alla vigilia della prima guerra mondiale. Svolgimento ed esiti della guerra. La pace di Versailles. I 14 punti di Wilson. (8h)

La rivoluzione russa. (3h)

Dopoguerra e avvento del fascismo in Italia. (4h)

La Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler in Germania. (5h)

Il regime fascista: aspetti ideologici, sociali, economici e culturali (8h)

Il nazionalsocialismo in Germania (2h)

Il regime staliniano: le grandi ‘purghe’ e il planismo economico. La svolta in politica estera: la stagione dei fronti popolari (2h)

La crisi del ’29: premesse ed effetti (3h)

La guerra di Spagna. Il quadro internazionale alla vigilia della seconda guerra mondiale (5h)

La seconda guerra mondiale: linee generali. (3h)

Panorama di sintesi sul secondo dopoguerra (2h)

Page 17: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

All’inizio dell’anno è stata svolta una parte di raccordo relativa alla seconda metà dell’ 800.

Sono state proposte, nel corso dell’anno, letture integrative sul tema del nazionalismo (da L’idea di

nazione di Chabod), sulla ‘questione ebraica’, sul fascismo, sulla grande inflazione tedesca nel

primo dopoguerra e su altri temi di particolare rilevanza storica. Verrà lasciato a disposizione in

vista dell’esame un fascicolo che raccoglie i materiali consegnati in classe.

Si è fatto ricorso a documenti filmati sulla storia del ‘900 (I guerra mondiale; il primo dopoguerra in Italia; il rapporto Hitler-Mussolini). La classe ha inoltre visto in classe i film:’La corazzata Potemkin’ di Ejzenstejn, ‘Tempi moderni’ di Chaplin e ‘Terra e libertà’ di K. Loach (sulla guerra di Spagna), nonché “Capitalism a love story” di M.Moore sulla crisi economico-finanziaria contemporanea. Libro di testo: Giardina-Sabbatucci, Profili storici, voll. 2.2, 3.1, 3.2, ed. Laterza

I rappresentanti di classe La docente

SOFIA GUERRIERI ELISA TETAMO

_________________ _________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 18: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

Programma di filosofia

All’inizio dell’anno scolastico, come elemento ‘di raccordo’ con il programma svolto nell’a.s. precedente, è stato trattato il tema della ‘rivoluzione copernicana’ kantiana nei suoi risvolti gnoseologici, morali, estetici. (10h)

Caratteri generali del ROMANTICISMO filosofico. (3h)

J.G. FICHTE: vita e opere. La Dottrina della scienza: l’Io e i tre principi della scienza. Immaginazione produttiva e

missione morale come principi esplicativi dell’attività dell’io. (3h)

F.G.SCHELLING: vita e opere. L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura. La filosofia della natura. La teoria dell’ arte. (2h)

G.W.HEGEL: vita e opere. Gli scritti teologici giovanili. Introduzione al sistema: “panlogismo” e dialettica. Le critiche a Fichte e Schelling. Fenomenologia dello spirito: struttura e significato dell’opera. Analisi delle principali figure

dei momenti della coscienza (certezza sensibile, percezione, intelletto) e dell’

autocoscienza (dialettica servo-padrone; coscienza infelice).

La filosofia dello spirito: analisi dei momenti dello spirito oggettivo (famiglia-società civile-

Stato) e assoluto (arte-religione-filosofia). La filosofia della storia. L’estetica.

L’eredità hegeliana (“destra” e “sinistra” hegeliana) (12h)

Prefazione ai Lineamenti di filosofia del diritto

K. MARX: vita e opere. La “pars destruens” : il distacco da Hegel, la critica dell’ economia classica, la polemica con i “socialisti”, il superamento della sinistra hegeliana e di Feuerbach. Il tema dell’ “alienazione”. La concezione materialistica e dialettica della storia. Struttura e

sovrastruttura.

Il Capitale: merce, lavoro, plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo.

Comunismo e emancipazione dell’uomo.

Manoscritti economico-filosofici: lettura dei passi su ‘alienazione’ e ‘denaro’.

(5h)

Il POSITIVISMO: caratteri generali del movimento. A. Comte: la “legge dei tre stadi” e la classificazione delle scienze. La sociologia. (3h)

Il NEOPOSITIVISMO: il Circolo di Vienna, induttivismo e verificazionismo (Schlick). K. Popper: la visione epistemologica e il falsificazionismo. La concezione politica. L’ anarchismo metodologico di P. Feyerabend.

Le spiegazioni sono state integrate dalla visione in classe della lezione su Wittgenstein del prof.

Oddifreddi (ciclo: il caffè filosofico) (6h)

Page 19: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

S. KIERKEGAARD: vita e opere. Il tema del “singolo” e la critica dell’idealismo. Possibilità, angoscia, disperazione come categorie esistenziali. La vita estetica, la scelta etica, la fede.

Timore e tremore (introduzione e primo capitolo:Atmosfera. Ascolto in classe dell’’aria del

catalogo’ dal Don Giovanni di W.A. Mozart-L. Da Ponte) (3h)

A. SCHOPENHAUER: vita e opere. Il mondo come volontà e rappresentazione. Caratteri della volontà di vivere. Il pessimismo schopenhaueriano nei suoi diversi aspetti. L’affrancamento dal dolore: arte, pietà, ascesi. (4h)

Il mondo come volontà e rappresentazione § 58.

F. NIETZSCHE: vita e opere.

La nascita della tragedia: i “greci”, Schopenhauer e Wagner. La cultura artistico-apollinea, tragico-

dionisiaca e il “socratismo”.

Considerazioni inattuali: il tema della storia.

Gaia Scienza: il distacco da Schopenhauer e Wagner, la condanna del pessimismo

“nichilistico” e decadente, l’annuncio della “morte di Dio”.

Così parlò Zarathustra: le ‘tre metamorfosi’. Ultimo uomo, uomo superiore e

“superuomo”. Volontà di potenza, verità e arte. L’ “eterno ritorno”: sfida esistenziale del

superuomo e reinterpretazione della temporalità. Il ‘nichilismo attivo’ e la trasvalutazione

dei valori (4h)

Brani da La nascita della tragedia (la saggezza di Sileno) Gaia Scienza (aforisma L’uomo

folle; Il peso più grande), Zarathustra (Le tre metamorfosi), Crepuscolo degli idoli (Come il

mondo vero divenne favola).

La PSICOANALISI: S. Freud. Nevrosi, rimozione e inconscio : la ‘prima topica’. Interpretazione dei sogni e psicopatologia della vita quotidiana. Libido e sessualità infantile. La teoria generale della psiche (la seconda topica). La pratica terapeutica (transfert e controtransfert). Civiltà e “principio del piacere”(eros/thanatos). (3h)

Libro di testo: vol.2.B,3.A Massaro, La comunicazione filosofica, ed Paravia

I rappresentanti di classe La docente

SOFIA GUERRIERI ELISA TETAMO

_________________ _________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 20: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE "G. BERTO"

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE 5^ sez. C indirizzo scientifico - sperimentazione P.N.I

Prof. ssa Margherita Dal Bon

Programma di MATEMATICA

NOZIONI DI TOPOLOGIA SU

Richiami sui numeri reali - Intervalli - Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato di

numeri reali - Intorni di un numero o di un punto - Numeri o punti di accumulazione - Punti interni

esterni e di frontiera .

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Concetto di una funzione reale di una variabile reale (Classificazione delle funzioni: I polinomi , le

funzioni razionali , le funzioni irrazionali , le funzioni circolari , funzione logaritmica ed

esponenziale, segno, valore assoluto , parte intera; Determinazione del dominio) -

Rappresentazione analitica di una funzione - Grafico di una funzione - Estremi di una funzione ,

funzioni limitate , oscillazione - Funzioni periodiche - Funzioni pari o dispari - Funzioni composte -

Insieme di esistenza di una funzione - Funzioni monotòne - Funzioni invertibili (Saper costruire il

grafico di una funzione inversa dal grafico della diretta) - Funzioni inverse delle funzioni circolari

(Grafici deducibili da quello della funzione f - Grafico della somma e della differenza di due funzioni

- Grafico del prodotto , del quoziente , della funzione composta: saper costruire il grafico della

radice , della reciproca , della esponenziale , del logaritmo).

LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Limite finito per una funzione in un punto (Approccio intuitivo, definizione formale) - Definizione di

limite infinito per una funzione in un punto - Limite destro e sinistro di una funzione - Definizione

di limite per una funzione all’infinito (Saper calcolare un limite) - Teoremi fondamentali sui limiti -

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali - Operazioni sui limiti (Somma , prodotto , quoziente di

due funzioni - Elevamento a potenza) Limiti notevoli (Limite per x di una funzione razionale

fratta).

FUNZIONI CONTINUE

Definizioni (Continuità a destra e a sinistra) - Prime proprietà delle funzioni continue - La

continuità delle funzioni elementari - Continuità delle funzioni composte - Proprietà delle funzioni

continue in un intervallo chiuso e limitato ( Esistenza zeri, Weierstrasse, Darboux) - Invertibilità ,

monotonia e continuità - Limiti fondamentali

x 0 x

xsenx 1

lim ; lim 1+x x

- Forme di indecisione -

Punti di discontinuità per una funzione - Discontinuità di prima , seconda e terza specie.

Page 21: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Problemi che conducono al concetto di derivata - Derivate - Significato geometrico del rapporto

incrementale - Significato geometrico della derivata - Continuità e derivabilità - Derivate di alcune

funzioni elementari (Conoscere le derivate di : una costante , della funzione identica , della

funzione senx , della funzione cosx , della funzione logaritmica , della funzione esponenziale) -

Derivate di una somma , di un prodotto , di un quoziente - Derivata di una funzione composta -

Derivate delle funzioni inverse - Derivata logaritmica - Derivate di ordine superiore.

APPLICAZIONI DELLE DERIVATE

Equazione della tangente ad una curva - Applicazioni alla fisica (Saper interpretare la derivata in

ambito cinematico- Forza elettromotrice indotta).

TEOREMI FONDAMENTALI DERL CALCOLO DIFFERENZIALE

Teorema di Rolle - Teorema di Lagrange o del valor medio - Conseguenze del teorema di Lagrange

- Teorema di Cauchy o degli incrementi finiti - Teorema di De L’Hospital : rapporto di due

infinitesimi - rapporto di due infiniti - Altre forme indeterminate .

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Massimi e minimi assoluti e relativi - Massimi e minimi delle funzioni derivabili- Estremi di una

funzione non derivabile in un punto - Massimi e minimi assoluti (Funzione continua in un intervallo

chiuso e limitato, funzione continua in un intervallo limitato aperto e dotata di limiti (finiti o infiniti)

agli estremi di tale intervallo, funzione continua in un intervallo illimitato e dotate di limite (finito o

infinito) - Problemi di massimo e minimo - Concavità , convessità , punti di flesso – Asintoti

(Verticale, orizzontale, obliquo) - Studio di una funzione (Polinomi, funzioni razionali , algebriche

irrazionali , goniometriche , esponenziali , logaritmiche , oscillanti; saper dedurre dal grafico di f il

grafico di f’) - Risoluzione grafica delle disequazioni ed equazioni.

INTEGRALI INDEFINITI

Primitive - Integrale indefinito ( Significato geometrico – Proprietà ) - Integrali indefiniti immediati

- Metodi elementari di integrazione indefinita (Integrazione per scomposizione , per cambiamento

di variabile , per parti) Integrazione indefinita delle funzioni razionali fratte.

INTEGRALI DEFINITI

Problema delle aree - Area del trapezoide - Integrale definito - Proprietà dell’integrale definito -

Teorema della media - Relazione tra l’integrale indefinito e l’integrale definito di una funzione:

teorema di Torricelli - Calcolo di integrali definiti - Significato geometrico dell’integrale definito :

calcolo di aree (Area del segmento parabolico, area della regione delimitata dall’ellisse)-

Page 22: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

Applicazione dell’integrazione al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione – Integrali impropri (

Integrale di una funzione che diventa infinita in qualche punto - Integrali estesi ad intervalli

illimitati).

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Rette e piani nello spazio , assiomi dello spazio - Diedri - Angoloidi - Solidi notevoli - I corpi rotondi

– Equivalenza dei solidi – Principio di Cavalieri – Misura di volumi.

CALCOLO DELLE PROBABILITÁ

Richiami sulle variabili aleatorie finite ( il processo di Bernoulli ) -Variabili aleatorie illimitate - La

legge geometrica - Da Bernoulli a Poisson - La legge di Poisson - Il processo di Poisson - Variabili

continue: funzione di ripartizione, densità di probabilità, valor medio e varianza- Il modello

normale : il modello normale standard , la famiglia delle leggi normali , applicazioni del modello

normale , calcoli con le leggi normali -

ANALISI NUMERICA

Teoremi di esistenza e unicità delle radici. Calcolo approssimato degli zeri di una funzione in un

intervallo: metodo di bisezione – metodo delle secanti - metodo delle tangenti.

Calcolo approssimato di un integrale : metodo dei rettangoli , metodo dei trapezi , metodo di

Cavalieri - Simpson .

INFORMATICA

Le ore di informatica sono state impiegate per completare la preparazione alla patente E.C.D.L.

con lezioni relative al modulo 5 e la costruzione da parte degli studenti di Presentazioni volte a

sviluppare il modulo 1. Inoltre gli studenti hanno realizzato lavori di tipo multimediale su un tema

di Fisica (Una digressione storica sugli studi inerenti la Gravitazione Universale) e di Matematica (Il

tema proposto è quello delle Geometrie non euclidee).

Testo in adozione : N. Dodero – P. Barboncini – R. Manfredi –MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA ( moduli E, G, K, L ) – Ghisetti e Corvi Editori. I rappresentanti di classe La docente

SOFIA GUERRIERI MARGHERITA DAL BON

_________________ _________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 23: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE "G. BERTO"

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE 5^ sez. C indirizzo scientifico - sperimentazione P.N.I

Prof. ssa Margherita Dal Bon

Programma di FISICA

ELETTROSTATICA Corpi elettrizzati e loro interazioni - Conduttori e isolanti - Carica elettrica – Fenomeni di elettrizzazione - Legge di Coulomb - Unità di misura della carica elettrica - Campo elettrico - Linee di forza - Campo elettrico generato da cariche puntiformi – Campo elettrico generato da un dipolo - Flusso elettrico: teorema di Gauss - Energia potenziale e potenziale del campo elettrico - Superfici equipotenziali - Relazione tra il potenziale e il vettore campo elettrico - Circuitazione del campo elettrico - Potenziale del campo dovuto a cariche puntiformi - Conduttori carichi : teorema di Coulomb , potere delle punte - Induzione elettrostatica - Schermo elettrostatico - Moto di una particella carica in un campo elettrico - Energia del campo elettrico - Misura della carica elettrica - Capacità elettrica - Condensatori : collegamenti in serie e in parallelo , capacità di un condensatore piano e di un condensatore sferico - Energia immagazzinata in un condensatore - Polarizzazione dei dielettrici .

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

La corrente elettrica : generalità e cenni storici - Intensità di corrente - Conduzione nei solidi : i conduttori metallici - Conduttori ohmici e leggi di Ohm, resistenza elettrica - Effetto Joule , potenza elettrica - Circuiti RC - Forza elettromotrice e legge di Ohm generalizzata - Principi di Kirchhoff - Collegamenti di resistenze - Conduttività e resistività : dipendenza dalla temperatura - CAMPI MAGNETICI E CORRENTI

Magneti e correnti elettriche : cenni storici - Osservazioni fondamentali - Il vettore induzione magnetica e la

forza di Lorentz - Flusso magnetico : teorema di Gauss - Moto di cariche in un campo magnetico - Le

particelle cosmiche e le fasce di Van Allen - Azione di un campo magnetico su correnti: formula di Laplace –

Effetto Hall - Azione di un campo magnetico su un circuito percorso da corrente - Momento magnetico di

dipolo , teorema di equivalenza di Ampère (prima parte) - Legge di Biot-Savart , Circuitazione di B - Campo

magnetico di una spira , teorema di equivalenza di Ampère (seconda parte) - Campo magnetico di un

solenoide - Interazioni tra correnti - Proprietà magnetiche della materia , ciclo di isteresi - Induzione

elettromagnetica : legge di Faraday-Neumann-Lenz - Autoinduzione e induttanza - Induttanza di un

solenoide - Extracorrenti di apertura e di chiusura - Energia del campo magnetico – Circuiti in corrente

alternata - Circuito oscillante - Produzione di correnti sinusoidali , alternatore e dinamo - Mutua induzione ,

trasformatore - Trasporto e distribuzione dell’energia elettrica , utilizzazioni di correnti alternate –

Page 24: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

Generalizzazione dell’interdipendenza tra campo elettrico e campo magnetico – La sintesi formale

dell’elettromagnetismo - Induzione elettromagnetica e circuitazione del campo E - Il termine mancante :

corrente di spostamento - Le onde elettromagnetiche - Sorgenti di onde elettromagnetiche –

Il testo in adozione è :

D.Halliday - R. Resnik - J Walker FONDAMENTI DI FISICA Elettromagnetismo Zanichelli

I rappresentanti di classe La docente

SOFIA GUERRIERI MARGHERITA DAL BON

_________________ _________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 25: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE “G. BERTO”

ANNO SCOLASTICO 2013 – 14

CLASSE 5^ sez. C indirizzo scientifico – sperimentazione P.N.I.

Prof. ssa Giovanna Buccheri

Programma di GEOGRAFIA

Libro di testo in adozione: Elvidio Lupia Palmieri – Maurizio Parotto LA TERRA NELLO SPAZIO E NEL

TEMPO, Zanichelli editore

L’ambiente celeste

1. La posizione delle stelle

Le costellazioni e la sfera celeste

Le distanze astronomiche 2. Le caratteristiche delle stelle

Magnitudine apparente e assoluta

Stelle doppie e sistemi di stelle

Colori, temperature e spettri stellari

Movimenti stellari e effetto Doppler

Materia interstellare e nebulose 3. L’evoluzione dei corpi celesti

La fornace nucleare delle stelle

Il diagramma H-R

Nascita, vita e morte delle stelle

L’origine degli elementi 4. Le Galassie e la struttura dell’Universo

La nostra Galassia

Galassie e famiglie di galassie

Radiogalassie e quasar 5. Origine ed evoluzione dell’Universo

La legge di Hubble e l’espansione dell’Universo

L’Universo stazionario

Il big bang e l’Universo inflazionario

L’evoluzione futura

Il sistema solare

1. I corpi del Sistema solare 2. La stella Sole

All’interno del Sole

La superficie del Sole

L’atmosfera solare 3. L’attività solare 4. I pianeti del Sistema solare

Il moto dei pianeti

Famiglie di pianeti 5. Caratteristiche degli otto pianeti 6. I corpi minori

Asteroidi

Page 26: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

Meteore e meteoriti

Comete 7. Origine ed evoluzione del Sistema solare

Dalla nebulosa originaria ai planetesimali

Accensione del Sole

Evoluzione dei pianeti di tipo terrestre

Evoluzione dei pianeti gioviani e dei corpi minori

Il pianeta Terra

1. La forma della Terra 2. Le dimensioni della Terra 3. Le coordinate geografiche 4. I movimenti della Terra

Il moto di rotazione

Il moto di rivoluzione

Moti millenari

Moti millenari e variazioni climatiche 5. La determinazione delle coordinate geografiche 6. Le unità di misura del tempo

Due diverse durate del giorno

Due diverse durate dell’anno 7. Tempo vero, tempo civile, fusi orari

La Luna e il sistema Terra-Luna

1. Caratteristiche della Luna

Forma e dimensioni della Luna

Un corpo celeste senza atmosfera e idrosfera 2. I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna

La rotazione lunare

Il moto di rivoluzione

Il moto di traslazione 3. Le fasi lunari ed eclissi

Il fenomeno delle fasi lunari

Le eclissi 4. Il paesaggio lunare

I mari lunari

Le terre alte e le altre forme del paesaggio 5. Composizione della Luna

Le rocce superficiali

La sismicità e la costituzione interna 6. L’origine della Luna

Le ipotesi della fissione, della cattura, dell’accrescimento e dell’impatto

Le ipotesi più recenti e il futuro del sistema Terra-Luna

L’evoluzione della luna

La crosta terrestre: minerali e rocce

1. I costituenti della crosta terrestre 2. La “chimica” della crosta terrestre

Page 27: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

3. I minerali (cenni)

La composizione chimica

La struttura cristallina

La classificazione dei minerali 4. Le rocce

I processi litogenetici 5. Rocce magmatiche

Dal magma alle rocce magmatiche

Classificazione dei magmi

Classificazione delle rocce magmatiche 6. L’origine dei magmi 7. Rocce sedimentarie

Dai sedimenti alle rocce compatte

Il processo sedimentario

Le rocce clastiche

Le rocce organogene

Le rocce chimiche 8. Rocce metamorfiche

I vari tipi di metamorfismo

Classificazione delle rocce metamorfiche (cenni) 9. Il ciclo litogenetico

Le deformazioni delle rocce

1. Elementi di tettonica

Come si deformano le rocce

Faglie e pieghe

I fenomeni vulcanici

1. Il vulcanismo

L’attività vulcanica

I magmi 2. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica

La forma degli edifici vulcanici

I diversi tipi di eruzione

I prodotti dell’attività vulcanica

Fenomeni secondari legati all’attività vulcanica 3. Dualismo dell’attività vulcanica

Vulcanismo effusivo

Vulcanismo esplosivo

Distribuzione geografica dei vulcani

I vulcani e l’uomo

I fenomeni sismici

1. Lo studio dei terremoti

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico 2. Propagazione e registrazione delle onde sismiche

Le onde sismiche

La registrazione delle onde sismiche

Page 28: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

3. La “forza” di un terremoto

Le scale di intensità

La magnitudo

Magnitudo e intensità a confronto 4. Gli effetti del terremoto

I danni agli edifici

Gli tsunami 5. La distribuzione geografica dei terremoti 6. La difesa dai terremoti

Previsione dei sismi

Prevenzione del rischio sismico 7. I terremoti e l’interno della Terra

La tettonica delle placche: un modello globale

1. La dinamica interna della Terra 2. Alla ricerca di un modello

La struttura interna

La crosta, il mantello, il nucleo 3. Il flusso di calore

Calore e temperatura interna della Terra 4. Il campo magnetico terrestre

La “geodinamo”

Il paleomagnetismo 5. La struttura della crosta

Crosta continentale e crosta oceanica

L’isostasia 6. L’espansione dei fondali oceanici

La deriva dei continenti

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione 7. Le anomalie magnetiche sui fondali oceanici 8. La tettonica delle placche

Le placche litosferiche

L’orogenesi

Il ciclo di Wilson

La verifica del modello 9. Moti convettivi e punti caldi

I rappresentanti di classe La docente

SOFIA GUERRIERI GIOVANNA BUCCHERI

_________________ _________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 29: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE "G. BERTO"

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE 5^ sez. C indirizzo scientifico - sperimentazione P.N.I

Prof. Vittorio Vettor

Programma di DISEGNO e STORIA DELL'ARTE

Libro di testo: Cricco – Di Teodoro, Itinerario nell’arte – versione verde – voll. 2 e 3

17/09/13 - PP/Palladio: l’architettura veneziana del ‘400 – il transito dal tardogotico al primo

rinascimento

21/09/13 - PP/Palladio: J. Sansovino e il Rinascimento maturo a Venezia: le opere dell’area

marciana(Libreria, Zecca, Loggetta). Palladio: note sulla formazione; la Basilica di Vicenza

24/09/13 - PP/Palladio: prologo allo sviluppo delle ville palladiane: evoluzione dell’immagine

della natura nella rappresentazione pittorica, da Giotto a Giorgione; le residenze extra-urbane

prepalladiane

27/09/13 - PP/Palladio: Villa Emo a Fanzolo: aspetti funzionali; l’aspetto esterno (integrazione

sulla introflessione dell’architettura rinascimentale)

1/10/13 - PP/Palladio:Villa Emo: valenze simboliche della forma architettonica; storia, mito,

simboli nella decorazione pittorica

4/10/13 - PP/Palladio: altre analisi iconografiche e simbologiche dell’apparato decorativo di Villa

Emo (estensione sul tema delle distinzioni sociali, dalle poesie di Tiziano alla Fontana di Diana a

Caserta …).- Aspetti generali di Villa Barbaro a Maser

8/10/13 - PP/Palladio: aspetti iconografici, formali e simbolici di Villa Barbaro e della sua

decorazione

11/10/13 - PP/Palladio: note sulla Rotonda; evidenze della drammatizzazione della forma nelle

architetture urbane; il palladianesimo

15/10/13 - appunti e analisi sull’opera di Giorgione (Pala di Castelfranco, La tempesta, la Venere di

Dresda) e Tiziano (Amor sacro e amor profano, Assunta)

18/10/13 - aspetti tecnici e formali della pittura dell’età matura e tarda di Tiziano; analisi d’opere.

Venere di Urbino, Ritratto di Paolo III e nipoti, Pietà – l’incalzante drammaticità della materia

pittorica.- Note sul Correggio: prefigurazione della spazialità barocca nelle cupole di S. Giovanni

Evangelista e del Duomo di Parma

25/10/13 - caratteri generali del manierismo; appunti su autori/opere esemplari (Pontormo,

Parmigianino, Palazzo Te …)

29/10/13 - altre note e osservazioni su autori del ‘500 (Cellini, Vasari, Ammannati …); Vasari e la

fondazione dell’Accademia delle arti del disegno; i ricetti dell’irrazionale: la Grotticella del

Buontalenti, Bomarzo

12/11/13 - confronti di aspetti iconografici e formali del Convito in casa di Levi, del Veronese e

dell’Ultima cena, del Tintoretto

18/11/13 - introduzione al barocco: sontuosità dell’arte della Chiesa e delle corti, miseria delle

classi popolari.- Ann. Carracci: analisi del Mangiafagioli

Page 30: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

19/11/13 - rassegna in Internet su temi relativi alla marginalità sociale tra ‘600 e ‘700

(Bamboccianti, Alberghi dei poveri …)

26/11/13 - excursus sulla natura morta come vanitas.- Analisi della Volta della Galleria Farnese:

funzione, aspetti iconografici e simbolici

29/11/13 - Caravaggio: note sulla formazione; appunti sulle opere di genere; analisi della Canestra

di frutta, note su Bacco

3/12/13 - Caravaggio: le tele di S. Luigi dei Francesi; excursus sul complesso dell’opera;

individuazione di aspetti essenziali della poetica: il realismo, la luce, la severa intensità patetica

9/12/13 - Bernini: note sulla formazione; le sculture borghesiane, puntualizzazioni su forma e

simbologia di Apollo e Dafne; introduzione al Baldacchino di S. Pietro

13/12/13 - il Baldacchino di S.Pietro: aspetti funzionali, formali, simbolici.- Osservazioni sulla

Cattedra di S. Pietro e sull’Estasi di S. Teresa

17/12/13 - Bernini e la Piazza di S. Pietro: la situazione ante quem; aspetti strutturali, formali,

simbolici; gli interventi moderni

20/12/13 - rassegna di aspetti relativi alla transizione dall’ancien régime alla contemporaneità:

manifatture reali e promozione del progresso tecno-scientifico; arte e rivoluzione negli enunciati di

J.L. David

7/01/14 - autori correlati al Neoclassicismo: l’esasperazione razionalista di Boullée e Ledoux come

prefigurazione del razionalismo delle avanguardie del XX secolo

10/01/14 - aspetti caratteristici dell’opera di G.B. Piranesi, tra documentazione storico-

archeologica e anticipazioni romantiche

14/01/14 - l’opera architettonica di Piranesi: S. Maria del Priorato.- Il contesto storico-culturale del

Neoclassicismo (Villa Albani, Winckelmann, il Parnaso di Mengs)

17/01/14 - A. Canova: note sulla formazione (Dedalo e Icaro); maturazione della poetica in Teseo

sul Minotauro; appunti sul processo ideativo e sulla tecnica esecutiva

21/01/14 - rassegna dell’opera di Canova: i monumenti papali; la raffinata delicatezza dei soggetti

graziosi; l’intonazione drammatica di Ercole e Lica

24/01/14 - Canova e il Monumento a M. Cristina d’Austria: genesi dell’opera, aspetti iconografici,

formali, simbolici

28/01/14 - J.L. David: la formazione; la maturazione del linguaggio neoclassico.- Il giuramento

degli Orazi: aspetti icono-formali e simbolici; ambiguità dell’opera tra ancien régime e preteso

manifesto rivoluzionario.- David e la rivoluzione: gli allestimenti celebrativi; l’azione nella politica

artistico-culturale.- La morte di Marat: analisi iconografica e formale

4/02/14 - David: appunti su alcune opere (La Sabine, Leonida alle Termopili, Incoronazione di

Napoleone, M.me Récamier); epilogo della vicenda biografica e artistica: Marte disarmato… : la

finitezza formale e tecnica come attestazione di fiducia nella ragione a fronte delle delusioni della

Storia (cfr. con il Saturno di Goya)

11/02/14 - Goya: note sulla formazione; l’autore di successo ( cartoni per arazzi, Majas,…); la

critica all’oscurantismo (La lampada del diavolo, i Caprichos); lo spietato ritratto morale della

Famiglia di Carlo IV

Page 31: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

14/02/14 - approfondimenti sulla Famiglia di Carlo IV; sunto delle vicende storiche spagnole – la

delusione dell’azione napoleonica; il dittico patriottico: Il 2 maggio e Le fucilazione del 3 maggio

1808.- I Disatri della guerra: la denuncia antiretorica della brutalità della Storia

18/02/14 - Goya – l’epilogo: le “pitture nere” della Quinta del sordo; confronto del decorso

culturale e artistico di David e di Goya come anticipazione della figura contemporanea dell’artista

21/02/14 - Ingres: delineazione della poetica: la desinenza del Neoclassicismo in accademia;

stabilità della precettistica formale e tecnica e versatilità dei temi; appunti su opere salienti (Giove

e Teti, Apoteosi di Omero, Il sogno di Ossian, La grande odalisca, La bagnante di Valpincon)

28/02/14 - estensioni sulla versatilità tematica di Ingres: l’esotismo (Il bagno turco) e le sue

digressioni simboliche; da Il sogno di Ossian al recupero del Medioevo (note sui Nazareni)

7/03/14 - momenti della rivalutazione del Medioevo nell’800: Il trionfo della Religione sulle arti, di

Overbeck: annunci dell’architettura neogotica

11/03/14 - excursus su architetture neoclassiche: Foro Bonaparte, Walhalla, Porta di Brandeburgo,

Tempio di Possagno.- Pedrocchi e Pedrocchino come rappresentazione della transizione al

Neogotico

17/03/14 - architettura dell’800: la rivalutazione del Medioevo tra restauro (note su Viollet-le-

Duc) e Neogotico; lo sbiadimento delle istanze etiche e l’eclettismo

18/03/14 - excursus in Google Maps su architetture eclettiche di Mogliano, Treviso, … : effetti

della rivoluzione industriale: dagli stampati cementizi “in stile” all’architettura del ferro

21/03/14 - architettura in ferro: dalle opere utilitarie/provvisorie alla contrastata penetrazione

nella figurazione urbana (ponti, Crystal Palace, stazioni ferroviarie, Tour Eiffel, …)

25/03/14 - la Galleria Vittorio Em. II a Milano e il Mercato Centrale di Firenze, di G. Mengoni; il

contrasto tra ridondanze decorative ed essenzialità funzionalista.- Note su materiali e forme

dell’architettura contemporenea: il cemento armato

28/03/14 - Géricault: note sulla formazione e sulla poetica; i soggetti equestri.- La zattera della

Medusa: la trasfigurazione del soggetto, dalla cronaca al mito; cfr. iconografico con Il naufragio

della Speranza, di Friedrich, e con La nave negriera, di Turner

1/04/14 - puntualizzazioni critiche su La zattera della Medusa: l’opera come simbolo universale

della tragicità delle vicende umane; i Ritratti di monomani: genesi e particolarità della serie.-

Delacroix: aspetti complessivi dell’opera; analisi iconografica, formale e simbologica de La Libertà

guida il popolo – cfr. con La zattera della Medusa

8/04/14 - appunti sull’opera di Delacroix: la tecnica pittorica come espressione della poetica

romantica.- Hayez: la formazione accademica; la pittura di storia come apologia prerisorgimentale

del Medioevo

11/04/14 - Hayez: analisi iconografica e formale de Il bacio – ragionidel carattere emblematico

dell’opera.- La pittura romantica di paesaggio: aspetti generali; la quieta vitalità quotidiana della

natura in Constable

15/04/14 - la pittura romantica di paesaggio: la forza travolgente degli elementi e della luce in

Turner; Corot e la Scuola di Barbizon

29/04/14 - Courbet: delineazione della poetica del realismo; la rivendicazione della libertà

dell’arte e dell’artista; analisi d’opere: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans, L’atelier

Page 32: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

2/05/14 - analisi iconografica e simbologica d’oper di Courbet: Demoiselles de bord de la Seine;

Bonjour monsieur Courbet come opera emblematica della rivendicazione d’indipendenza

dell’artista; vicende relative alla Comune di Parigi

6/05/14 - la pittura realista in Italia: i Macchiaioli - note sulla poetica.- G. Fattori: dalla formazione

accademica all’innovazione tematica e tecnica; osservazioni su Il campo italiano alla battaglia di

Magenta, La Rotonda dei Bagni Palmieri, In vedetta, Carro e buoi; appunti su opere di S. Lega.-

Evidenze, nei temi dei Macchiaioli, della marginalità dell’Italia nello scenario europeo

9/05/14 – l’Impressionismo: il contesto storico-culturale; la nuova esperienza della visione, del

colore e della luce; temi e tecnica - osservazioni su iconografia e tecnica

13/05/14 - Manet: la pittura come esperienza di libertà; analisi d’opere: Colazione sull’erba,

Olympia

16/05/14 - Manet e la vita della ville lumière: Bar alle Folies Bergère: suggestioni di un’ironica

critica sociale.- Monet: aspetti geneali dell’opera; osservazioni su Impression, soleil levant; la

predilizione per le serie tematiche (Gare Saint Lazare, Pagliai …)

20/05/14 - Monet: desinenze simboliste nei temi e nei modi dell’opera matura/tarda: dai Quattro

pioppi alle Albe sulla Senna, a Giverny (Ninfee, Ponte giapponese)

24/05/14 - Renoir: la preminenza della figura umana; la joie de vivre nel Ballo ai Moulin de la

Gallette e ne La colazione dei canottieri; desinenze simboliste in soggetti e forma dell’opera tarda

Nelle lezioni mancanti alla fine dell’anno scolastico il programma procederà con lo studio

succinto delle principali tendenze del post-Impressionismo.- Pare improbabile, col poco tempo a

disposizione, poter procedere oltre.-

I rappresentanti di classe Il docente

SOFIA GUERRIERI VITTORIO VETTOR

_________________ _________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 33: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...

LICEO STATALE “G. BERTO”

ANNO SCOLASTICO 2013 – 14

CLASSE 5^ sez. C indirizzo scientifico – sperimentazione P.N.I.

Prof. ssa Tiziana Spaziani

Programma di EDUCAZIONE FISICA

Potenziamento fisiologico: Sett. - Maggio(10 ore) Corsa continua,corsa intervallata, alternata ad esercizi e andature. Variazioni di ritmo. Esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi Avviamento alla pratica sportiva: Sett-ott (6 ore) Giochi sportivi. Pallavolo, basket e calcetto. Ripasso dei fonda- mentali. Tecnica e tattica di gioco. Sett-Ott ( 6 ore) Atletica: la Velocità. Le andature della corsa: calciata, skip, skip doppio,corsa balzata. Partenza dai blocchi. Corsa veloce :100 metri. Ott-nov ( 6 ore) La resistenza: esercitazioni per la resistenza. Corsa di lunga durata intervallata a circuit-training. 1000 mt su pista. Dic-genn(12 ore) Tennis:Fondamentali individuali: battuta,dritto,rovescio, volee' di dritto e di rovescio. Febbr-giugno (18 ore) Pallavolo. Fondamentali individuali.Gioco. Elementi di gioco. Tattica di gioco. Tennis tavolo. Fondamentali individuali. Gioco. Ultimate. Fondamentali indivuduali. Gioco. Unihockey. Fondamentali individuali. Gioco. Basket. Fondamentali individuali. Gioco. Calcio. Fondamentali individuali. Gioco. Gli alunni esonerati hanno seguito le lezioni e sono stati valutati sulla conoscenza delle nozioni di teoria dell’allenamento esposte a tutti gli alunni e sull’arbitraggio per i grandi giochi.Per le valutazioni delle unità didattiche relative alle varie specialità si sono utilizzate tabelle oggettive e griglie di valutazione appositamente predisposte. Nella valutazione finale, oltre alle valutazioni delle unità didattiche, sono stati considerati l’impegno, l’interesse ed il numero di giustificazioni. I rappresentanti di classe La docente

SOFIA GUERRIERI TIZIANA SPAZIANI

_________________ _________________

PAOLO STEFANI

__________________

Page 34: ESAMI DI STATO 2014 - Liceo G. Berto home page 15 maggio/PROGRAMMI 5 C... · LIEO STATALE “Giuseppe ERTO” CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ESAMI DI STATO 2014 ...