esame.animaleGennaio2012

12
Corso di BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE: Compito A di Elementi di Ecologia, Biologia evoluzionistica, Classificazione biologica, Morfofisiologia, sistematica animale ed embriologia, Parassitologia. Appello del mese di Gennaio 2012 Cognome …………………………………………….Nome……………………………………Corso di Laurea 1. Cosa si intende per curva di crescita esponenziale di una popolazione ? a. Si intende una curva logistica che descrive la crescita nel tempo del numero di individui che costituiscono tale popolazione. b. Si intende una curva che descrive la crescita nel tempo ad esempio in progressione quadratica o cubica del numero di individui che costituiscono tale popolazione. c. Si intende una curva che descrive una più o meno rapida crescita nel tempo del numero di individui che costituiscono tale popolazione, seguita poi da un assestamento intorno ad un determinato e più o meno stabile valore. d. Si intende una curva che descrive un’inizialmente veloce crescita nel tempo del numero di individui che costituiscono tale popolazione, seguita poi da un assestamento intorno ad un valore vicino a quello iniziale. e. Si intende una curva che descrive un’inizialmente veloce crescita nel tempo del numero di individui che costituiscono tale popolazione, seguita poi da un continuo alternarsi di bruschi aumenti e brusche diminuzioni. 2. Cosa si intende in biologia evoluzionistica per orologio molecolare ? a. Si intende lo studio di quei processi evolutivi che sembrano accumulare linearmente nel tempo delle differenze nelle sequenze nucleotidiche del DNA, tra organismi che abbiano avuto un più o meno recente antenato comune. b. Si intendono quei metodi in grado di desumere dai tempi medi di traduzione delle proteine la velocità dei processi evolutivi che hanno coinvolto un determino ramo evolutivo. c. Si intendono quei metodi analitici che consentono di studiare la velocità dei processi evolutivi che hanno caratterizzato un determinato gruppo tassonomico. d. Si intendono quei processi evolutivi che producono trasformazioni nel tempo più o meno marcate lunga uno stesso ramo evolutivo, senza che avvenga una reale separazione di specie distinte a partire da un medesimo pre-esistente antenato comune. e. Si intendono quei processi evolutivi che producono la relativamente rapida comparsa di molti organismi aventi uno stesso antenato comune recente, spesso adattati a ruoli ecologici ampiamente differenti, in genere non ricoperti da specie di altri taxa non affini. 3. Cosa si intende in tassonomia per caratteri sinapomorfi ? a. Si intendono tutti quei caratteri analoghi utili per la classificazione. b. Si intendono tutti quei caratteri omologhi utili per la classificazione. c. Si intendono tutti quei caratteri analoghi condivisi con l’antenato comune di due o più taxa. d. Si intendono tutti quei caratteri omologhi condivisi con l’antenato comune di due o più taxa. e. Si intendono tutti quei caratteri omologhi che si evidenziano come novità condivise comparse lungo uno stesso ramo evolutivo. 4. Cosa rappresentano i sistemi acquiferi nel mondo animale ? a. Sono scheletri idraulici collegati con il movimento, presenti nel corpo degli Echinodermi. b. Sono organi di escrezione, presenti ad esempio negli Insetti. c. Sono particolari apparati circolatori, presenti ad esempio negli Anellidi. d. Sono organi di escrezione, presenti ad esempio nei Crostacei. e. Sono organi di accumulo di liquidi, presenti ad esempio nel corpo degli Anfibi. 5. Come si possono identificare gli Anellidi ? a. Sono animali celomati, triblastici, con segmentazione a spirale, a simmetria bilaterale. b. Sono animali celomati, diblastici, con segmentazione radiale, enteroceli. c. Sono animali celomati, triblastici, con segmentazione a spirale, non metamerici. d. Sono animali acelomati, diblastici, con segmentazione radiale, metamerici.

description

genetica

Transcript of esame.animaleGennaio2012

Page 1: esame.animaleGennaio2012

Corso di BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE: Compito A di Elementi di Ecologia, Biologia evoluzionistica, Classificazione biologica, Morfofisiologia, sistematica animale ed embriologia, Parassitologia.

Appello del mese di Gennaio 2012

Cognome …………………………………………….Nome……………………………………Corso di Laurea

1. Cosa si intende per curva di crescita esponenziale di una popolazione ?a. Si intende una curva logistica che descrive la crescita nel tempo del numero di individui che costituiscono tale popolazione.b. Si intende una curva che descrive la crescita nel tempo ad esempio in progressione quadratica o cubica del numero di individui che costituiscono tale popolazione.c. Si intende una curva che descrive una più o meno rapida crescita nel tempo del numero di individui che costituiscono tale popolazione, seguita poi da un assestamento intorno ad un determinato e più o meno stabile valore.d. Si intende una curva che descrive un’inizialmente veloce crescita nel tempo del numero di individui che costituiscono tale popolazione, seguita poi da un assestamento intorno ad un valore vicino a quello iniziale.e. Si intende una curva che descrive un’inizialmente veloce crescita nel tempo del numero di individui che costituiscono tale popolazione, seguita poi da un continuo alternarsi di bruschi aumenti e brusche diminuzioni.

2. Cosa si intende in biologia evoluzionistica per orologio molecolare ?a. Si intende lo studio di quei processi evolutivi che sembrano accumulare linearmente nel tempo delle differenze nelle sequenze nucleotidiche del DNA, tra organismi che abbiano avuto un più o meno recente antenato comune. b. Si intendono quei metodi in grado di desumere dai tempi medi di traduzione delle proteine la velocità dei processi evolutivi che hanno coinvolto un determino ramo evolutivo. c. Si intendono quei metodi analitici che consentono di studiare la velocità dei processi evolutivi che hanno caratterizzato un determinato gruppo tassonomico.d. Si intendono quei processi evolutivi che producono trasformazioni nel tempo più o meno marcate lunga uno stesso ramo evolutivo, senza che avvenga una reale separazione di specie distinte a partire da un medesimo pre-esistente antenato comune.e. Si intendono quei processi evolutivi che producono la relativamente rapida comparsa di molti organismi aventi uno stesso antenato comune recente, spesso adattati a ruoli ecologici ampiamente differenti, in genere non ricoperti da specie di altri taxa non affini.

3. Cosa si intende in tassonomia per caratteri sinapomorfi ?a. Si intendono tutti quei caratteri analoghi utili per la classificazione. b. Si intendono tutti quei caratteri omologhi utili per la classificazione. c. Si intendono tutti quei caratteri analoghi condivisi con l’antenato comune di due o più taxa. d. Si intendono tutti quei caratteri omologhi condivisi con l’antenato comune di due o più taxa. e. Si intendono tutti quei caratteri omologhi che si evidenziano come novità condivise comparse lungo uno stesso ramo evolutivo.

4. Cosa rappresentano i sistemi acquiferi nel mondo animale ?a. Sono scheletri idraulici collegati con il movimento, presenti nel corpo degli Echinodermi. b. Sono organi di escrezione, presenti ad esempio negli Insetti. c. Sono particolari apparati circolatori, presenti ad esempio negli Anellidi. d. Sono organi di escrezione, presenti ad esempio nei Crostacei.e. Sono organi di accumulo di liquidi, presenti ad esempio nel corpo degli Anfibi.

5. Come si possono identificare gli Anellidi ?a. Sono animali celomati, triblastici, con segmentazione a spirale, a simmetria bilaterale.b. Sono animali celomati, diblastici, con segmentazione radiale, enteroceli.c. Sono animali celomati, triblastici, con segmentazione a spirale, non metamerici.d. Sono animali acelomati, diblastici, con segmentazione radiale, metamerici. e. Sono animali acelomati, triblastici, con segmentazione a spirale, metamerici.

6. Cosa si intende per veicolo di una parassitosi ?a. Si intende quell’organismo che, introducendo nell’ospite particolari fattori di inibizione, rende l’azione del parassita più efficace nel superare le barriere immunitarie dell’ospite. b. Si intende quell’organismo che, introducendo nell’ospite particolari fattori immunitari, rende l’azione del parassita meno efficace nel superare le barriere immunitarie dell’ospite. c. Si intende quell’organismo che, introducendo nell’ospite un agente eziologico in qualche fase del suo ciclo di sviluppo, trasmette una parassitosi da un individuo malato ad uno sano. d. Si intende quell’organismo che, introducendo nell’ospite un agente eziologico in qualche fase del suo ciclo di sviluppo, trasmette una parassitosi da un individuo sano ad uno malato. e. Si intende un qualsiasi agente fisico (ad es. vento, pioggia, acqua corrente, ecc.) che, consentendo l’introduzione nell’ospite di un agente eziologico in qualche fase del suo ciclo di sviluppo, trasmette una parassitosi da un individuo malato ad uno sano.

Page 2: esame.animaleGennaio2012

Corso di BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE: Compito B di Elementi di Ecologia, Biologia evoluzionistica, Classificazione biologica, Morfofisiologia, sistematica animale ed embriologia, Parassitologia.

Appello del mese di Gennaio 2012

Cognome …………………………………………….Nome……………………………………Corso di Laurea

1. Cosa si intende per diversità specifica di un ecosistema ?a. Si intende il solo numero di specie diverse che costituiscono una comunità biotica.b. Si intende il numero di specie diverse che costituiscono un bioma.c. Si intende il numero di specie che costituiscono una comunità biotica, in relazione anche alla loro equiripartizione (eveness, equitabilità) in termini di abbondanza relativa.d. Si intende il numero di specie che costituiscono una comunità biotica, in relazione anche alla loro diversa equiripartizione (eveness, equitabilità) in termini di colonizzazione dei diversi habitat.e. Si intende il numero di specie diverse di più elevato valore come potenziale risorsa alimentare, che costituiscono una comunità biotica.

2. Cosa si intende in biologia evoluzionistica per speciazione?a. Si intendono quei processi evolutivi che producono tutti i caratteri utili per l’adattamento delle diverse specie. b. Si intendono quei processi evolutivi che generano nuove specie. c. Si intendono quei processi evolutivi che producono caratteri innovativi derivati per l’esigenza di fronteggiare nuove esigenze adattative. d. Si intendono quei processi evolutivi che producono trasformazioni nel tempo più o meno marcate lungo uno stesso ramo evolutivo, senza che avvenga una separazione di specie distinte a partire da un medesimo pre-esistente antenato comune.e. Si intendono quei processi evolutivi che producono la relativamente rapida estinzione di molte specie aventi uno stesso antenato comune recente, legata ad avverse condizioni ambientali o ad eventi catastrofici.

3. Di cosa si occupa la tassonomia molecolare ?a. Si occupa della classificazione di aminoacidi e proteine. b. Si occupa della classificazione degli acidi nucleici e delle loro modalità di compattazione nei cromosomi.c. Si occupa della classificazione degli organismi utilizzando caratteri molecolari, in particolare confrontando tra loro le sequenze nucleotidiche del DNA dei diversi taxa in studio. d. Si occupa della classificazione dei cromosomi. e. Si occupa della classificazione degli organismi utilizzando caratteri molecolari, in particolare confrontando tra loro l’assetto dei cromosomi dei diversi taxa in studio.

4. Cosa rappresenta la notocorda nel mondo animale ?a. Un organo collegato con il movimento, presente ad esempio nel corpo degli Anfibi. b. Un organo collegato con l’esoscheletro, presente ad esempio nei Crostacei.c. Un cordone allungato e flessibile di cellule con funzione di sostegno, presente nei Cordati.d. Un organo collegato con il movimento, presente ad esempio nell’esoscheletro dei Crostacei. e. Un cordone dorsale legato all’apparato muscolare, presente ad esempio nei Molluschi.

5. Come si possono identificare gli Cnidari ?a. Sono animali acelomati, triblastici, con segmentazione a spirale, non metamerici.b. Sono animali celomati, diblastici, con segmentazione radiale, enteroceli.c. Sono animali celomati, triblastici, con segmentazione a spirale, non metamerici.d. Sono animali diblastici, a simmetria primariamente raggiata. e. Sono animali celomati, triblastici, con segmentazione radiale, a simmetria primariamente raggiata.

6. Cosa si intende per serbatoio di una parassitosi ?a. Si intende quell’organismo che, in una zoonosi, introducendo nell’ospite particolari fattori di inibizione, rende l’azione del parassita più efficace nel superare le barriere immunitarie dell’ospite. b. Si intende quell’organismo che, in una zoonosi, introducendo nell’ospite particolari fattori immunitari, rende l’azione del parassita meno efficace nel superare le barriere immunitarie dell’ospite. c. Si intende quell’organismo che, in una zoonosi, introducendo nell’ospite un agente eziologico in qualche fase del suo ciclo di sviluppo, trasmette una parassitosi da un individuo malato ad uno sano. d. Si intende quell’organismo animale parassitato che, in una zoonosi, consente di mantenere attivo un canale di trasmissione dell’agente eziologico da un individuo malato di una specie animale ad un uomo sano, anche quando la locale popolazione umana non sia (più) infetta. e. Si intende un qualsiasi agente fisico (ad esempio dell’acqua stagnante) che, in una zoonosi, consentendo l’introduzione nell’ospite di un agente eziologico in qualche fase del suo ciclo di sviluppo, trasmette una parassitosi da un individuo malato ad uno sano.

Page 3: esame.animaleGennaio2012

Corso di BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE: Compito C di Elementi di Ecologia, Biologia evoluzionistica, Classificazione biologica, Morfofisiologia, sistematica animale ed embriologia, Parassitologia.

Appello del mese di Gennaio 2012

Cognome …………………………………………….Nome……………………………………Corso di Laurea

1. Cosa si intende per capacità portante dell’ambiente ?a. Si intende il valore X del numero di individui di una popolazione raggiunto da una curva logaritmica che descrive la loro crescita nel tempo. b. Si intende il valore K del numero di individui di una popolazione raggiunto da una curva logaritmica che descrive la loro crescita nel tempo. c. Si intende il valore X del numero di individui di una popolazione raggiunto da una curva logistica che descrive la loro crescita nel tempo.d. Si intende il valore K del numero di individui di una popolazione intorno al quale tende a stabilizzarsi una curva esponenziale che descrive la loro crescita nel tempo.e. Si intende il valore K del numero di individui di una popolazione intorno al quale tende a stabilizzarsi una curva logistica che descrive la loro crescita nel tempo.

2. Cosa si intende in biologia evoluzionistica per speciazione allopatrica?a. Si intendono quei processi evolutivi che producono tutti i caratteri utili per l’adattamento delle diverse specie nelle diverse aree geografiche. b. Si intendono quei processi evolutivi che generano nuove specie all’interno di una medesima area geografica. c. Si intendono quei processi evolutivi che producono nelle specie caratteri innovativi derivati per l’esigenza di fronteggiare nuove esigenze adattative in aree geografiche differenti. d. Si intendono quei processi evolutivi che producono trasformazioni nel tempo più o meno marcate lunga uno stesso ramo evolutivo, senza che avvenga una separazione di specie distinte a partire da un medesimo pre-esistente antenato comune.e. Si intendono quei processi evolutivi che generano nuove specie all’interno di due aree geografiche distinte, anche se spesso contigue, a partire da una stessa specie pre-esistente in entrambe, o giunta successivamente in una delle due aree.

3. Cosa si intende in tassonomia per regno ?a. Si tratta di una categoria tassonomica immediatamente superiore al dominio. b. Si tratta di una categoria tassonomica immediatamente superiore al phylum.c. Si tratta di una categoria tassonomica inferiore al phylum. d. Si tratta di una categoria tassonomica immediatamente superiore alla classe.e. Si tratta di una categoria tassonomica immediatamente superiore all’ordine.

4. Cosa rappresentano le trachee negli Insetti ?a. Sono strutture tubulari finalizzate alla circolazione dei liquidi corporei. b. Sono strutture tubulari finalizzate alla escrezione. c. Sono strutture tubulari finalizzate alla respirazione, che trasportano emoglobina a cellule e tessuti. d. Sono strutture tubulari finalizzate alla respirazione, che trasportano l’ossigeno a cellule e tessuti. e. Sono strutture tubulari finalizzate alla respirazione, in grado di assorbire l’indispensabile umidità presente nell’aria.

5. Come si possono identificare i Cordati ?a. Sono animali celomati, triblastici, con segmentazione a spirale, metamerici.b. Sono animali celomati, diblastici, con segmentazione radiale, enteroceli.c. Sono animali celomati, triblastici, con segmentazione a spirale, non metamerici.d. Sono animali celomati, diblastici, con segmentazione radiale, non metamerici. e. Sono animali celomati, triblastici, con segmentazione radiale, enteroceli, a simmetria bilaterale.

6. Cosa si intende per serbatoio di una parassitosi ?a. Si intende un luogo fisico (ad es. uno stagno, una pozza d’acqua, un lago) che, in una zoonosi, ospita per lungo tempo una fase del ciclo biologico di un parassita umano. b. Si intende un luogo fisico (ad es. uno stagno, una pozza d’acqua, un lago) che, in una zoonosi, ospita per lungo tempo una fase del ciclo biologico di un parassita sia animale che umano.c. Si intende un luogo fisico (ad es. uno stagno, una pozza d’acqua, un lago) che, in una zoonosi, ospita per lungo tempo una fase del ciclo biologico di un parassita esclusivamente animale ma non umano.d. Si intende quell’individuo umano parassitato che, in una zoonosi, consente la trasmissione di un agente eziologico dall’uomo ad un vettore. e. Si intende quell’organismo animale parassitato che, in una zoonosi, consente di mantenere attivo un canale di trasmissione dell’agente eziologico da un individuo malato di una specie animale ad un uomo sano, anche quando la locale popolazione umana non sia (più) infetta.

Page 4: esame.animaleGennaio2012

Corso di BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE: Compito D di Elementi di Ecologia, Biologia evoluzionistica, Classificazione biologica, Morfofisiologia, sistematica animale ed embriologia, Parassitologia.

Appello del mese di Gennaio 2012

Cognome …………………………………………….Nome……………………………………Corso di Laurea

1. Cosa si intende per capacità portante dell’ambiente ?a. Si intende il valore massimo (Z) del numero medio di individui di una popolazione sostenibile da un determinato ecosistema. b. Si intende il valore massimo (Y) del numero medio di individui di una popolazione sostenibile da un determinato ecosistema. c. Si intende il valore massimo (K) del numero medio di individui di una popolazione sostenibile da un determinato ecosistema. d. Si intende il valore massimo (R) del numero medio di individui di una popolazione sostenibile da un determinato ecosistema. e. Si intende il valore massimo (N) del numero medio di individui di una popolazione sostenibile da un determinato ecosistema.

2. Cosa si intende in biologia evoluzionistica per speciazione simpatrica?a. Si intendono quei processi evolutivi che producono tutti i caratteri utili per l’adattamento delle diverse specie nelle stesse aree geografiche. b. Si intendono quei processi evolutivi che generano nuove specie a partire da una o più specie pre-esistenti, all’interno di una medesima area geografica. c. Si intendono quei processi evolutivi che producono nelle specie caratteri innovativi derivati per l’esigenza di fronteggiare nuove esigenze adattative nella medesima area geografia. d. Si intendono quei processi evolutivi che producono trasformazioni nel tempo più o meno marcate lunga uno stesso ramo evolutivo, senza che avvenga una separazione di specie distinte a partire da un medesimo pre-esistente antenato comune.e. Si intendono quei processi evolutivi che generano nuove specie all’interno di due aree geografiche distinte, anche se spesso contigue, a partire da una stessa specie pre-esistente in entrambe, o giunta successivamente in una delle due aree.

3. Cosa si intende in tassonomia per omoplasia ?a. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in specie diverse, dovuta ad evoluzione convergente. b. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in individui della stessa specie, dovuta a coevoluzione. c. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in specie diverse, dovuta alla condivisione di un antenato comune. d. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in individui della stessa specie, dovuta alla condivisione dello stesso antenato comune. e. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in specie diverse, dovuta a coevoluzione.

4. Cosa sono le cellule somatiche ? a. Sono cellule specializzate, caratteristiche della parte più profonda, di natura endodermica, del corpo degli animali. b. Sono cellule animali specializzate, caratteristiche della parte più superficiale, cuticolare, del corpo di un animale. c. Sono cellule animali che formano il rivestimento mielinico isolante degli assoni del sistema nervoso periferico.d. Sono cellule animali poco specializzate, totipotenti, presenti nel corpo dei Vertebrati. e. Sono cellule animali non coinvolte nella formazione dei gameti.

5. Come si possono identificare i Platelminti ?a. Sono animali acelomati, diblastici, con segmentazione a spirale, apparato digerente completo.b. Sono animali senza cellule organizzate in tessuti, e senza apparato digerente completo.c. Sono animali acelomati, non metamerici, con apparato digerente incompleto.d. Sono animali acelomati, diblastici, con segmentazione radiale, non metamerici. e. Sono animali appiattiti in senso dorso-ventrale, diblastici, enteroceli.

6. Cosa si intende per organismo ematofago ?a. Si intende quell’organismo parassita che approfitta di un altro organismo vettore per penetrare all’interno dell’ospite definitivo.b. Si intende quell’organismo parassita che approfitta di un altro organismo vettore per penetrare all’interno dell’ospite intermedio.c. Si intende quell’organismo parassita che costituisce il solo ospite noto dell’agente eziologico di una parassitosi. d. Si intende quell’organismo parassita che utilizza l’apparato circolatorio e il sangue per infettare un nuovo ospite. e. Si intende un organismo che utilizzi il tessuto sanguigno degli ospiti come risorsa trofica o come risorsa necessaria per la sua riproduzione.

Page 5: esame.animaleGennaio2012

Corso di BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE: Compito E di Elementi di Ecologia, Biologia evoluzionistica, Classificazione biologica, Morfofisiologia, sistematica animale ed embriologia, Parassitologia.

Appello del mese di Gennaio 2012

Cognome …………………………………………….Nome……………………………………Corso di Laurea

1. Cosa si intende per bioaccumulo di sostanze tossiche in un organismo ?a. Si intende il numero di differenti tossine individuabili all’interno di un organismo esposto a fonti di inquinamento.b. Si intende il numero di differenti tossine individuabili all’interno di un bioma sottoposto a fonti di inquinamento.c. Si intende il fenomeno che porta al progressivo accumularsi di sostanze tossiche persistenti nei tessuti di un organismo, dovuto a esposizione di lungo termine o ripetuta.d. Si intende il fenomeno che porta all’accumularsi di sostanze tossiche persistenti per concentrazione e sedimentazione all’interno di un batterio.e. Si intende la quantità percentuale di differenti tossine che si accumulano in prodotti alimentari di origine animale o vegetale sottoposti a fonti di inquinamento.

2. Cosa sostiene, in biologia evoluzionistica, la “teoria degli equilibri intermittenti” ?a. Che nel corso dell’evoluzione le nuove specie si originano con irregolarità. b. Che nel corso dell’evoluzione le nuove specie si originano con una certa regolarità.c. Che nel corso dell’evoluzione le nuove specie si originano a seguito di eventi casuali ed imprevedibili.d. Che nel corso dell’evoluzione si alternano lunghi periodi di stasi evolutiva, seguiti da improvvise “accelerazioni”

nella velocità dell’evoluzione e del differenziamento di nuovi organismi.e. Che nel corso dell’evoluzione si alternano brevi periodi di stasi evolutiva, seguiti da lunghissimi periodi caratterizzati

da una grande velocità di evoluzione e di differenziamento di nuovi organismi.

3. Cosa si intende in tassonomia per omologia ?a. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in specie diverse, dovuta ad evoluzione convergente. b. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in individui della stessa specie, dovuta a coevoluzione. c. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in specie diverse, dovuta alla condivisione di un antenato comune, e all’evoluzione di uno stesso carattere ancestrale. d. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in individui della stessa specie, dovuta alla condivisione dello stesso antenato comune. e. Si tratta di una similarità dei caratteri presente in specie diverse, dovuta a coevoluzione.

4. Quale funzione svolge l’ipotalamo nei Vertebrati ? a. È un meccanocettore, collocato nell’orecchio interno, costituito da cellule sensoriali specializzate.b. È una porzione del prosencefalo cui è devoluto in particolare il controllo della temperatura corporea e altre funzioni

viscerali. c. È un organo sensoriale del tatto, collocato nell’epidermide, costituito da cellule sensoriali specializzate.d. È un organo neurosensoriale, collocato nel derma, costituito da cellule sensoriali specializzate. e. È un organo termo-sensoriale, annesso alle ghiandole surrenali, costituito da cellule termo-sensoriali specializzate.

5. Come si possono identificare i Nematodi ?a. Sono animali pseudocelomati, diblastici, con segmentazione a spirale, apparato digerente completo, privi di cuticola.b. Sono animali cilindrici, diblastici, con apparato digerente completo, privi di cuticola.c. Sono animali cilindrici, pseudocelomati, forniti di cuticola.d. Sono animali acelomati, diblastici, con segmentazione radiale, non metamerici, forniti di cuticola. e. Sono animali cilindrici, pseudocelomati, diblastici, enteroceli.

6. Quali tra i seguenti sono gruppi di organismi effettivamente ematofagi ?a. Pulci, Zecche, Ragni.b. Zecche, Ragni, Cimici dei letti.c. Cimici dei letti, maschi di zanzare, Vespe. d. Femmine di zanzare, Meduse, Sanguisughe. e. Molti Irudinei, femmine di zanzare, Zecche.

Page 6: esame.animaleGennaio2012

Corso di BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE: Compito F di Elementi di Ecologia, Biologia evoluzionistica, Classificazione biologica, Morfofisiologia, sistematica animale ed embriologia, Parassitologia.

Appello del mese di Gennaio 2012

Cognome …………………………………………….Nome……………………………………Corso di Laurea

1. Cosa si intende per biomagnificazione di sostanze tossiche in una catena trofica ?a. Si intende il numero di differenti tossine individuabili all’interno di una comunità biotica sottoposta a fonti di inquinamento.b. Si intende il numero di differenti tossine individuabili all’interno di una catena trofica esposta a fonti di inquinamento.c. Si intende il fenomeno che porta all’accumularsi di sostanze tossiche per concentrazione e sedimentazione all’interno di un ecosistema sottoposto a fonti di inquinamento.d. Si intende il fenomeno che porta all’accumularsi di sostanze tossiche persistenti per successiva concentrazione da un livello trofico di una comunità biotica al successivo, nei tessuti di animali sottoposti a fonti di inquinamento.e. Si intende la quantità percentuale di differenti tossine che si accumulano in risorse alimentari sottoposte a fonti di inquinamento.

2. Cosa sostiene, in biologia evoluzionistica, la “teoria neutralistica” ?a. Che nel corso dell’evoluzione nuovi alleli si originano con irregolarità. b. Che nel corso dell’evoluzione nuovi alleli si originano con una certa regolarità.c. Che nel corso dell’evoluzione nuovi alleli si originano a seguito di eventi casuali ed imprevedibili, e con un

andamento né particolarmente lento, né particolarmente veloce.d. Che nel corso dell’evoluzione una buona parte degli alleli generati da mutazioni non modificano sostanzialmente la

fitness degli individui che ne sono portatori, ma tendono ad accumularsi nelle popolazioni, nel tempo.e. Che nel corso dell’evoluzione la grandissima maggioranza degli alleli generati da mutazioni modificano in senso

negativo la fitness degli individui che ne sono portatori, e tendono ad essere perciò rapidamente neutralizzati dalla selezione naturale.

3. Di cosa si occupa la sistematica cladista ?a. Si occupa della classificazione di aminoacidi e proteine. b. Si occupa della classificazione degli organismi utilizzando esclusivamente caratteri omologhi e di più recente acquisizione lungo uno stesso ramo evolutivo. c. Si occupa della classificazione degli organismi utilizzando caratteri molecolari, in particolare confrontando tra loro le sequenze nucleotidiche del DNA dei diversi taxa in studio. d. Si occupa della classificazione degli organismi utilizzando esclusivamente caratteri analoghi e di recente acquisizione lungo uno stesso ramo evolutivo. e. Si occupa della classificazione degli organismi utilizzando esclusivamente caratteri omologhi di più antica condivisione con tutti gli antenati comuni di uno stesso ramo evolutivo.

4. Come si misura il tasso metabolico di un organismo animale ? a. Attraverso un calorimetro, o, in via indiretta, attraverso la misurazione delle quantità di ossigeno inspirato o di

anidride carbonica espirata per unità di massa dell’individuo in esame, per unità di tempo. b. Esclusivamente attraverso un calorimetro, per unità di massa dell’individuo in esame, per unità di tempo.c. Attraverso un calorimetro, o, in via indiretta, attraverso la misurazione delle quantità di ossigeno espirato o di

anidride carbonica inspirata per unità di massa dell’individuo in esame, per unità di tempo. d. Attraverso un calorimetro, o, in via indiretta, attraverso la misurazione delle quantità di ossigeno inspirato o di

anidride carbonica espirata, indipendentemente dalla massa dell’individuo in esame, per unità di tempo. e. Esclusivamente attraverso un calorimetro, indipendentemente dalla massa dell’individuo in esame, per unità di

tempo.

5. Cosa sono i cnidociti ? a. Sono animali marini diblastici, apparato digerente completo, privi di cuticola. b. Sono cellule specializzate, contenenti filamenti con sostanze urticanti, presenti negli Cnidari. c. Sono animali marini che vivono in simbiosi con i Paguri e con altri Crostacei.d. Sono cellule specializzate, contenenti filamenti con sostanze urticanti, presenti negli Echinodermi. e. Sono le cellule tipiche delle Spugne (Poriferi).

6. Quali tra i seguenti sono gruppi di organismi effettivamente ematofagi ?a. Sanguisughe, femmine di Zanzare, Zecche. b. Zecche, Scorpioni, Cimici dei letti.c. Cimici dei letti, maschi di zanzare, Vespe.d. Femmine di zanzare, Meduse, Sanguisughe. e. Pulci, Zecche, Scorpioni.