ESAME DI STATO 2018€¦ · XXXXXXXXXXXXX. D.7 . OBIETTIVI TRASVERSALI. Il CdC, tenendo presente la...

28
Prot. N. XXXXXXXXXX ESAME DI STATO 2018 Classe X (inserire indirizzo) Il Dirigente Scolastico Alfonso COSTANZA ________________________ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017 – 2018

Transcript of ESAME DI STATO 2018€¦ · XXXXXXXXXXXXX. D.7 . OBIETTIVI TRASVERSALI. Il CdC, tenendo presente la...

Prot. N. XXXXXXXXXX

ESAME DI STATO 2018

Classe X (inserire indirizzo)

Il Dirigente Scolastico Alfonso COSTANZA

________________________

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2017 – 2018

1

INDICE

N° ARGOMENTO Pag

Presentazione della classe 2 Consiglio di classe 4 Progetto CLIL (Content and Language Integrated Learning) Progetto “Towards Trinity Certification” Elenco Candidati 5 D.1 Profilo professionale dell’indirizzo di studio 6 D.2 Storia della classe 7 Attribuzione del Credito Scolastico 7 D.3 Descrizione della classe 9 D.4 Impegni del consiglio di classe 9 D.5 Percorso formativo 10 D.6 Alternanza scuola-lavoro 10 D.7 Obiettivi trasversali 10 D.8 Obiettivi contenuti nell’attività didattica 12 D.9 Obiettivi specifici e contenuti delle Materie 12 D.9.1 Lingua e Letteratura italiana 13 D.9.2 Storia 15 D.9.3 Matematica 17 D.9.4 Lingua e Civiltà Inglese 19 D.9.5 Topografia 22 D.9.6 Estimo 26 D.9.7 PCI – Progettazione, Costruzioni, Impianti 28 D.9.8 Gestione del Cantiere e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 32 D.9.9 Scienze Motorie e Sportive 35 D.9.10 Religione Cattolica 37 D.9.11 Materia alternativa alla Religione Cattolica X D.10 Metodi adottati - Griglie di valutazione 39 Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano Tipologia A (analisi del testo) 39 Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano Tipologia B (saggio breve) 40 Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano Tipologia B (articolo di giornale) 41 Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano Tipologia C (tema storico) 42 Griglia di valutazione della prova scritta di Italiano Tipologia D (tema di attualità) 43 Griglia di valutazione della seconda prova scritta 44 Griglia di valutazione della terza prova scritta Tipologia B + C 45 Griglia di valutazione Colloquio 46 D.11 Obiettivi prove multidisciplinari 47 1a Simulazione della terza prova 48 2a Simulazione della terza prova 56

2

Allegati

A. U.d.A B. Iniziative complementari/integrative C. Titolo dei percorsi proposti dai candidati per il colloquio d’esame D. Alternanza Scuola - Lavoro E. XXXXXXX

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE VB

XXXXXXXXXXXXXXXXX QUALORA FOSSE NECESSARIO: Relativamente all’allievo diversamente abile si fa riferimento alla documentazione riservata allegata al presente documento (Allegato n.X). I contenuti e i criteri che hanno caratterizzato lo svolgimento della progettazione delle singole discipline, trovano una più ampia e approfondita trattazione nelle relazioni presentate da ciascun docente per la propria disciplina e allegate al presente documento del Consiglio di Classe (Allegato n.X).

PROGETTO CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING)

L’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) è il termine generico col quale vengono descritti tutti i tipi di provvedimenti in cui viene utilizzata una lingua straniera per insegnare materie del curriculum diverse dalle lezioni di lingua. In Italia, in linea con gli orientamenti europei, la Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado (art. 6, comma 2, Regolamento DPR n. 89/2010) prevede che anche negli Istituti Tecnici, oltre che nei Licei, gli insegnamenti CLIL siano attivati nelle classi quinte. In particolare, negli Istituti Tecnici il vincolo prevede che ad essere insegnata in Inglese debba essere una disciplina d’indirizzo tra quelle individuate dal Ministero. Secondo quanto previsto nella legge n.107/2015 Per gli Istituti Tecnici la disciplina non linguistica deve essere compresa nell'area di indirizzo del quinto anno, e deve essere insegnata obbligatoriamente in lingua inglese.

La nota del 25 luglio 2014, su questo aspetto, fornisce una indicazione

"Nei casi di totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all'interno dell'organico dell'Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa, che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e, ove presenti, il conversatore di lingua straniera e eventuali assistenti linguistici. Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica". XXXXXXXXXXXX

Descrivere il progetto CLIL specifico per la classe di riferimento. La scheda di progetto e la griglia di valutazione sono allegate al presente documento (Allegato n. X).

PROGETTO “TOWARDS TRINITY CERTIFICATIONS”

(solo classi interessate)

A partire dall’anno scolastico 2017-2018 l’IIS “Green-Falcone e Borsellino” è stato accreditato dal TRINITY COLLEGE LONDON, ente certificatore internazionale, quale sede d’esame per il conseguimento delle certificazioni linguistiche relative alla Lingua Inglese. Un’opportunità, questa, che ha portato all’organizzazione di un corso di potenziamento linguistico destinato a tutti gli studenti della scuola e finalizzato al conseguimento della certificazione TRINITY ISE I (livello B1 del Common European Framework of Reference). Tre ragazze della VB hanno preso parte al percorso formativo, due delle quali hanno scelto di conseguire la certificazione ISE II (livello B2 del Common European Framework of Reference) che si è svolta nella prima decade di maggio alla

4

presenza di un esaminatore madrelingua proveniente dal Trinity College di Londra. IL CONSIGLIO DI CLASSE:

MATERIA DOCENTI

RAPPORTO Firma COGNOME NOME

RELIGIONE

MATERIA ALTERNATIVA

ITALIANO

STORIA

INGLESE

MATEMATICA

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI e IMPIANTI

GESTIONE del CANTIERE e SICUREZZA dell'AMBIENTE di LAVORO

TOPOGRAFIA

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ed ESTIMO

LAB. TECNOLOGICO per L’EDILIZIA, COSTRUZIONI ed ESERCITAZONI di TOPOGRAFIA

LAB. TECNOLOGICO per L’EDILIZIA ed ESERCITAZONI di TOPOGRAFIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIRIGENTE SCOLASTICO COSTANZA Alfonso D.S.

5

ELENCO CANDIDATI

NUMERO D’ORDINE COGNOME NOME

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

6

D.1 PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

(Si veda profilo professionale dell’indirizzo della classe di riferimento).

D.2 STORIA DELLA CLASSE Andando a ritroso nel tempo, emerge che la classe V Sez. B ha percorso le seguenti tappe:

A.S. C

lass

e

Sezi

one

Alu

nni

Mas

chi

Fem

min

e

Prom

ossi

Prom

ossi

a

sette

mbr

e

Res

pint

i

2017/2018 V

2016/2017 IV

2015/2016 III

2014/2015 II

2013/2014 I

CREDITO SCOLASTICO

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO:

In base a quanto indicato nel D.M. n° 42 del 22/05/2007, integrato dal D.M. n° 99 del 16/12/2009, il credito scolastico viene attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale agli alunni delle classi III, IV e V nell’ambito delle bande di oscillazione previste dal Ministero ed indicate nella seguente tabella:

Media dei Voti Punti di Credito Corrispondenti

Terzo Anno Quarto Anno Quinto Anno M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8< M ≤ 9 6-7 6-7 7-8 9< M≤ 10 7-8 7-8 8-9

Si ricorda che:

• Ai fini dell’ammissione all’Esame di Stato, nessun voto (compreso quello di comportamento) può essere inferiore a sei decimi;

• Per il calcolo della media M, il voto di comportamento concorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina;

7

• Il credito scolastico va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Il Collegio dei docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del punteggio minimo o massimo indicato nella tabella:

a) il Consiglio di Classe potrà attribuire il punteggio massimo di ciascuna banda di oscillazione se lo studente riporterà elementi positivi in almeno due delle voci seguenti:

• parte decimale della media dei voti uguale o superiore a 5; • assiduità della frequenza scolastica e/o impegno e interesse nella partecipazione attiva al

dialogo educativo. • frequenza agli stages di alternanza scuola – lavoro con assiduità e risultati soddisfacenti; • partecipazione attiva e responsabile agli Organi Collegiali Scolastici; • partecipazione attiva e responsabile alle attività integrative ed ai progetti proposti dalla

scuola ed espressi nel PTOF; • credito formativo maturato in seguito alla partecipazione a corsi di lingua, informatica,

musica, attività sportive, volontariato, culturali, attestate attraverso certificato che ne dichiari la continuità durante l'anno, soggiorni all'estero con certificazione di frequenza del livello corrispondente all'anno scolastico frequentato e ogni altra qualificata esperienza,debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso di cui si riferisce l’Esame di Stato;

• l’interesse con il quale l’alunno/a ha seguito l’insegnamento della Religione cattolica e ovvero l’attività e il profitto che ne ha tratto, ovvero altre attività, valutate dalla Scuola secondo le modalità deliberate dalla Istituzione scolastica medesima per come afferma l’O.M. del 15 marzo 2007 all’art. 8

b) Per gli alunni ammessi all’Esame di Stato con “ voto di Consiglio “, il Consiglio di Classe si

riserva di attribuire il punteggio minimo della banda di oscillazione.

Nota: Il punteggio massimo che si può attribuire a ciascun allievo, nell’ambito della fascia

di appartenenza, è di 1 punto. ARROTONDAMENTI Se il credito scolastico totale attribuito a ciascun alunno è un numero decimale, lo si arrotonda per difetto o per eccesso, rispettivamente, se la parte decimale è minore 5 oppure maggiore di 5.

8

TOTALE CREDITO; A.S.: 2015/2016 (classe III X - n° X alunni) Promossi n°X – Promossi a settembre n°X

Credito Scolastico 3 4 5 6 7 8 Resp.

N° Alunni

TOTALE CREDITO; A.S.: 2016/2017 (classe X - n°X alunni) Promossi n°X – Promossi a settembre n°X

Credito Scolastico 3 4 5 6 7 8 Resp.

N° Alunni

D.3 DESCRIZIONE DELLA CLASSE

All’inizio dell’anno scolastico 2017/2018 la situazione della classe è la seguente: Alunni frequentanti N X di cui alunne n. X Ambiente socioeconomico di provenienza: XXXXXXX; Ambiente culturale: XXXXXX.

D.4 IMPEGNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I docenti si impegnano a: a. Operare interventi di ripasso degli elementi essenziali funzionali al percorso didattico da

svolgere; b. Operare interventi individualizzati in favore degli alunni con particolari carenze di metodo,

oltre che cognitive; c. Selezionare gli argomenti cardini del percorso didattico da svolgere ai fini della

preparazione degli alunni a svolgere la terza prova e il colloquio; d. Comunicare agli studenti le tematiche che s’intendono sviluppare, precisando tempi, metodi

e mezzi; e. Comunicare agli studenti i metodi di valutazione che s’intendono seguire; f. Comunicare agli studenti numero e tipi di verifiche che s’intendono operare.

9

D.5 PERCORSO FORMATIVO (inserire le materie della classe quinta, le ore previste nell’anno per ogni disciplina e il numero delle prove svolte fino al 15 maggio)

Materia Ore previste

N° Prove s o p st

Religione 33

s =prove scritte o=prove orali p=prove di laboratorio st=prove strutturate

Il consiglio di classe e in modo particolare i docenti dell’area d’indirizzo si impegnano ad essere di supporto agli alunni nelle ricerche individuali o di gruppo.

D.6 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

XXXXXXXXXXXXX.

D.7 OBIETTIVI TRASVERSALI

Il CdC, tenendo presente la situazione di partenza, la verifica del Piano di lavoro dello scorso anno scolastico, i criteri generali della programmazione educativa della scuola, gli obiettivi fissati nel PTOF, nel presente anno scolastico, si è proposto di raggiungere le finalità formative comuni e trasversali alle singole discipline:

Dotare ciascun studente di validi strumenti volti all’organizzazione del pensiero e al dialogo educativo.

Sviluppare la capacità di problematizzare eventi, teorie, costumi e credenze radicati. Favorire la flessibilità di pensiero intesa come capacità di riflessione con modelli

alternativi. Acquisire una visione critica ed organica della realtà sperimentale. Incentivare gli interessi, le motivazioni e le inclinazioni, finalizzandole ad un adeguato

possesso di abilità, conoscenze e competenze.

10

OBIETTIVI SOCIO-COMPORTAMENTALI RISPETTARE LEGGI,

REGOLAMENTI E REGOLE RISPETTARE IL PATRIMONIO LAVORARE IN GRUPPO

Puntualità: nell’ingresso della classe

nelle giustificazioni delle assenze e dei ritardi

nell’esecuzione dei compiti assegnati in classe

nei lavori extrascolastici

nella riconsegna dei compiti assegnati

Della classe Dei laboratori Degli spazi comuni Dell’ambiente e delle

risorse naturali

Partecipare in modo propositivo al dialogo educativo, intervenendo senza sovrapposizione e rispettando i ruoli

Porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale, accettando critiche rispettando le opinioni altrui e ammettendo i propri errori

Socializzare con i compagni e con i docenti

OBIETTIVI DI CITTADINANZA

Tutti gli studenti devono acquisire delle competenze chiave della cittadinanza necessarie per entrare da protagonisti nella vita di domani. Le competenze chiave di cittadinanza previsti dal Documento Tecnico sono:

imparare ad imparare, progettare, comunicare,collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni.

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE DI CITTADINANZA OPERATIVE – COMPORT.-

RELAZIONALI ABILITA’ GENERALI

agire in modo autonomo e responsabile

Essere in grado di:

impegnarsi attivamente al fine di acquisire materiale informativo e documentale

Imparare a imparare

Progettare

Essere in grado di:

organizzare e gestire il proprio apprendimento utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro elaborare e realizzare attività seguendo la logica della

progettazione

individuare collegamenti e relazioni

Essere in grado di:

cogliere i singoli aspetti costitutivi delle varie tipologie di contenuto e di testo

comprendere e rappresentare testi e messaggi di vario genere e complessità, formulati con linguaggi e supporti diversi

lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive

11

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire/interpretare l’informazione ricevuta

Essere capace di:

comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo

costruire conoscenze significative e dotate di senso esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle

operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

OBIETTIVI COGNITIVI CONOSCENZE

L’allievo deve: conoscere i nuclei

fondamentali delle discipline sapersi esprimere in modo

corretto nei vari linguaggi specifici

COMPETENZE L’allievo deve: saper leggere i testi e capire le

parole e i concetti chiave, analizzarli, contestualizzarli ed interpretarli

saper fare sintesi globali possedere un metodo di studio

efficace dal punto di vista sia cognitivo che operativo

saper fare approcci

ABILITA’ L’allievo deve: saper valutare saper autovalutarsi saper progettare saper essere originale e

creativo

D.8 OBIETTIVI CONTENUTI NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA L’attività didattica nel suo complesso ha mirato ad una formazione culturale valida e ad una preparazione professionale aggiornata, muovendosi sinergicamente su tre livelli:

• Conoscenza dei processi che sono alla base delle materie professionali e dei legami interdisciplinari.

• Applicazione delle conoscenze acquisite a situazioni reali • Consolidamento di abilità di analisi, di sintesi, organizzative e gestionali

D.9 OBIETTIVI SPECIFICI E CONTENUTI DELLE MATERIE

Materia Ore Settimanali D. 9.1 – ITALIANO X D. 9.2 - XXXXXXXXX D. 9.3 – XXXXXXXXX D. 9.4 - XXXXXXXXX D. 9.5 - XXXXXXXXX D. 9.6 - XXXXXXXXX D. 9. 7- XXXXXXXXX D. 9.8 - XXXXXXXXX D. 9.9 - XXXXXXXXX D. 9.10 - XXXXXXXXX D. 9.11 – XXXXXXXXX

12

D.9.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (si prega di rispettare la divisione in paragrafi, nonché i font e la grandezza dei caratteri)

Ore settimanali: XXXX

OBIETTIVI SPECIFICI Collocare un testo letterario e/o un autore in un quadro di relazioni più vasto. Esporre e sostenere colloqui su tematiche usando una terminologia appropriata. Conoscere forme e registri linguistici, i metodi e gli strumenti di analisi e d’interpretazione e

quindi riconoscere ed identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria italiana ed europea tra XIX e XX secolo e i maggiori movimenti culturali storici e sociali.

Essere in grado di esaminare i testi letterari, poesia e prosa, dal punto di vista stilistico, metrico tenendo conto dell’evoluzione della lingua e dei cambiamenti culturali.

Ampliare il proprio orizzonte culturale e civile attraverso la conoscenza di sistemi sociali, culturali, artistici, scientifici e tecnologici.

Produrre testi scritti con adeguati registri comunicativi. OBIETTIVI DIDATTICI REALIZZATI Saper formulare giudizi personali. Esposizione corretta, chiara, coerente e terminologia appropriata. Collocazione in successione temporale dei fatti letterari linguistici e stilistici studiati Conoscenza e comprensione degli autori e di massimo rilievo della nostra letteratura e delle

rispettive opere di maggior rilievo che sono la massima rappresentazione della linea poetica di ogni singolo rappresentante e di ogni singolo movimento letterario.

CONTENUTI I MODULO

o PASSAGGIO DAL REALISMO AL DECADENTISMO

II MODULO o LIRICA ITALIANA DEL DECADENTISMO

III MODULO o DALLA CRISI DELL’INDIVIDUO NELLA SOCIETÀ DI MASSA ALL’IMPEGNO

SOCIALE DEL DOPOGUERRA E DELLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO

13

METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO L’obiettivo delle lezioni è stato:

− fare acquisire ai ragazzi una conoscenza globale dei vari argomenti trattati e sviluppati; − far maturare in loro una certa sensibilità umana, civile, responsabile e tollerante.

Si è sempre dato stimolo alle riflessioni, aiutando i ragazzi a raggiungere una giusta visione di insieme e ad esprimere il loro giudizio.

STRUMENTI DI LAVORO

• Marta Sambugar Gabriella Salà, Letteratura+ 3, Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea, La Nuova Italia RCS, Edizione mista;

• Marta Sambugar Gabriella Salà, Letteratura+ 3, Guida allo studio e all’esame di stato, La Nuova Italia RCS, Edizione mista;

• Vocabolario della lingua italiana e altri materiali multimediali e cartacei ad integrazione ai libri di testo adottati.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Le varie verifiche svolte sono il risultato di: colloqui, interrogazioni frontali, discussioni collettive, lavori di gruppo o di coppia, prove strutturate, semistrutturate, domande a risposta aperte e test di verifica, saggi brevi e temi, ricerche. Le verifiche sono state valutate in base alle griglie di valutazione in vigore. La valutazione finale ha tenuto conto dei livelli di partenza dei singoli alunni, delle conoscenze, dell’impegno quotidiano, dell’interesse, della partecipazione al dialogo didattico, nonché del comportamento responsabile verso gli ambienti, gli altri compagni e gli insegnanti.

Insegnante: XXXXXXXXX

14

D.9.2 XXXXXXXXXXXXX

Ore settimanali: XXXX D.9.3 XXXXXXXXXXXXX

Ore settimanali: XXXX D.9.4 XXXXXXXXXXXXX

Ore settimanali: XXXX D.9.5 XXXXXXXXXXXXX

Ore settimanali: XXXX D.9.6 XXXXXXXXXXXXX

Ore settimanali: XXXX INSERIRE LE PROGRAMMAZIONI DI TUTTE LE DISCIPLINE SVOLTE FINO AL 15 MAGGIO OGGETTO DI INSEGNAMENTO NELLA CLASSE QUINTA. INSERIRE EVENTUALMENTE LA MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

15

D.10 METODI ADOTTATI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA D’ ITALIANO

Tipologia A (analisi e commento del testo)

CANDIDATO: _____________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO ATTRIBUITO

1 Correttezza ortografica

lessicale i i

A Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 2

B Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo 1

C Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio 0

2 Comprensione

del testo

A Tutti i concetti chiave individuati, rispetto delle consegne 4

B Concetti chiave individuati parzialmente 3 C Individuati solo i concetti più elementari 2 D Individuati solo parzialmente i concetti più elementari 1 E Assenza anche dei concetti più elementari 0

3 Analisi del testo

A Completa rispetto alle domande, ordinata; coesa nella trattazione 4

B Completa ma non sequenziale 3 C Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco ordinata 2 D Individuati solo i temi più elementari, senza fornire interpretazioni 1 E Incompleta, senza rispetto alle domande; trattazione disorganica e poco coesa 0

4

Interpretazione complessiva

A Commento personale, ampio ed originale 2 B Spunti personali non sufficientemente sviluppati 1

C Assenza di considerazioni personali 0

5 Approfondimenti

A Numerosi e pertinenti riferimenti storico-letterari 3

B Riferimenti storico-letterari appropriati ma non sufficienti 2

C Riferimenti storico-letterari non sempre appropriati 1

D Assenza di riferimenti storico-letterari 0

TOTALE COMPLESSIVO DEL PUNTEGGIO ATTRIBUITO: /15

CLASSE _________

16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA D’ ITALIANO

Tipologia B (saggio breve e articolo di giornale) CANDIDATO: _____________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO ATTRIBUITO

1

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

A Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

B Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici 2

C Alcuni gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio 1

D Diffusi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio 0

2

Utilizzo e confronto del materiale fornito dalla traccia

A L'informazione è pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni aspetto 5

B Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati correttamente 4

C L'analisi è adeguata, la trattazione superficiale 3

D Solo alcuni aspetti sono esaminati e trattati in modo semplice e sintetico 2

E L’impostazione è poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia 1

F Non esiste corrispondenza con la traccia proposta 0

3

Interpretazione e svolgimento della traccia

A I contenuti sono strutturati in modo organico, completo e approfondito 5

B I contenuti sono strutturati in modo completo 4

C I contenuti sono strutturati in modo completo ma non adeguatamente approfondito 3

D I contenuti sono strutturati in modo non sempre coerente, l'interpretazione è poco chiara, frequenti i luoghi comuni 2

E I contenuti sono strutturati in modo incoerente, mancano le informazioni essenziali 1

F Assenza dei contenuti e delle informazioni essenziali 0

4

Pertinenza del testo alla destinazione editoriale

A Impostazione coerente alla destinazione editoriale 2

B Impostazione parzialmente coerente alla destinazione editoriale 1

C Impostazione non coerente alla destinazione editoriale 0

TOTALE COMPLESSIVO DEL PUNTEGGIO ATTRIBUITO: /15

CLASSE _________

17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA D’ ITALIANO

Tipologia C e D (tema di argomento storico e tema di argomento generale)

CANDIDATO: _____________________________________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO ATTRIBUITO

1

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica

A Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

B Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici 2

C Alcuni gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio 1

D Diffusi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e lessico improprio 0

2

Conoscenza dell'argomento e organizzazione dei contenuti

A L'informazione è pertinente alla traccia, approfondita e sviluppata in ogni aspetto 5 B Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati correttamente ma in modo semplice e sintetico 4

C L'analisi è adeguatamente articolata, la trattazione poco approfondita 3

D L'analisi è modestamente articolata, la trattazione superficiale 2

E L'ideazione è poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia 1

F Non sono esaminati gli argomenti proposti dalla traccia: svolgimento fuori tema 0

3 Elaborazione e articolazione del testo

A I contenuti evidenziano un' elaborazione e un'articolazione organica e dettagliata 5

B I contenuti evidenziano un'elaborazione e un'articolazione organica ma semplice 4

C I contenuti evidenziano uno sviluppo sufficientemente articolato 3

D I contenuti evidenziano un'elaborazione elementare 2

E I contenuti evidenziano un'elaborazione stentata e poco coerente alle richieste 1

F Assenza dei contenuti 0

4

Capacità di approfondimento critico e originalità delle opinioni espresse

A Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati 2

B Giudizi e opinioni non sempre motivati 1

C Assenza di giudizi e opinioni 0

TOTALE COMPLESSIVO DEL PUNTEGGIO ATTRIBUITO: /15

CLASSE _________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Art.2 comma 1 del D.M. N.356 DEL 18.09.1999. “La seconda prova scritta, che può essere anche grafica o scrittografica, ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze specifiche del corso di studi frequentato dal candidato…” CANDIDATO:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI

PESI (A)

VALUTAZIONE

(B)

PUNTEGGIO

(AXB)

Correttezza e completezza del processo

di risoluzione

2

Correttezza e completezza delle formule utilizzate

2

Correttezza del risultato

1

Risoluzione grafica

1

Totale

TABELLA DI VALUTAZIONE

GIUDIZIO

VALUTAZIONE NUMERICA

(da riportare alla colonna B) Gravemente Insufficiente 1

Insufficiente 2 Mediocre 3

Sufficiente 4 Discreto 5 Buono 6 Ottimo 7

TABELLA DI CONVERSIONE

TOTALE PUNTEGGIO∑(AXB) VOTOCORRISPONDENTE

6 5 7÷10 6

11÷13 7 14÷17 8 18÷21 9 22÷25 10 26÷28 11 29÷32 12 33÷36 13 37÷40 14 41÷42 15

VOTO CONSEGUITO ……../15

SEZIONE _________

1

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA Tipologia B + C “La terza prova scritta, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso, anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica”. Al gruppo di quesiti di tipo B viene attribuito il 40% c. del punteggio totale (punteggio max 6) Al gruppo di quesiti di tipo C viene attribuito il 60% c. del punteggio totale (punteggio max 9) Tipologia C – n. 20 quesiti a risposta multipla Alla risposta esatta viene attribuito il punteggio 0,45 Alla risposta errata o non data viene attribuito il punteggio 0 Tipologia B – n. 10 quesiti a risposta singola Alla risposta parziale o con qualche errore viene attribuito il punteggio 0,30 Alla risposta completa viene attribuito il punteggio 0,60 Alla risposta errata o non data viene attribuito il punteggio 0

MATERIE QUESITO 1

QUESITO 2

QUESITO 3

QUESITO 4

QUESITO 5

QUESITO 6 TOTALE

LINGUA E CIVILTÀ

INGLESE

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA EDESTIMO

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Se il punteggio raggiunto è un numero decimale si arrotonda per eccesso

PUNTEGGIO COMPLESSIVO………./15

La griglia deve essere nota al candidato.

2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

INDICATORI PESI (A)

VALUTAZIONE (B)

PUNTEGGIO (A*B)

Uso appropriato della terminologia 1

Conoscenza Degli argomenti 2,50

Capacità di rielaborazione 1

Chiarezza Espositiva 1

Collegamenti Interdisciplinari 0,5

TOTALE

TABELLA DI VALUTAZIONE

GIUDIZIO VALUTAZIONE NUMERICA ( Da riportare alla colonna B )

Gravemente Insufficiente 1 Insufficiente 2 Mediocre 3 Sufficiente 4 Discreto 5 Buono 6 Ottimo 7

VOTO CONSEGUITO TABELLA DI CONVERSIONE

TO

TA

LE

PU

NTE

GG

IO

(A*B

)

VO

TO

CO

RR

ISPO

ND

EN

TE

TO

TA

LE

PU

NTE

GG

IO

(A*B

)

VO

TO

CO

RR

ISPO

ND

EN

TE

TO

TA

LE

PU

NTE

GG

IO

(A*B

)

VO

TO

CO

RR

ISPO

ND

EN

TE

6-9 16 21-23 21 34-35 26 10-12 17 24-26 22 36-37 27 12-14 18 27-29 23 38-39 28 15-17 19 30-31 24 40-41 29 18-20 20 32-33 25 42 30

3

D.11 OBIETTIVI PROVE MULTIDISCIPLINARI

TERZA PROVA

Le risposte aperte non devono superare le 5 righe. Le risposte a scelta multipla hanno una sola risposta. Non si possono apportare correzioni. Le risposte definitive devono essere riportate a penna. Non si può usare il bianchetto. E’ consentito il dizionario di inglese ed il manuale tecnico scientifico Non è consentita la comunicazione tra i candidati

FINALITA’

La prova intende verificare la preparazione del candidato in relazione ai livelli di conoscenza comprensione e applicazione, nonché la capacità di analisi e di sintesi. Il candidato dovrà dimostrare di: -saper decidere in relazione ai dati in possesso; -saper scegliere le soluzioni più opportune in relazione alle richieste; -saper mettere a frutto le conoscenze acquisite nello studio delle discipline; saper comporre una comunicazione esauriente, chiara e sintetica

OBIETTIVI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Comprensione di un testo in lingua straniera; Conoscenze delle tematiche correlate all’argomento proposto; Saper utilizzare la lingua straniera per produrre brevi brani espositivi; Avere capacità di organizzazione e rielaborazione autonoma. XXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXX XXXXXX XXXXXX INSERIRE LE DISCIPLINE OGGETTO DELLA TERZA PROVA SCRITTA

4

ESAME DI STATO A.S. 2017/2018

Classe - 5a Sez. – ‘X’

1a SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA CUMULATIVA B+C

Quesiti Risposta Multipla (n°20) Punti [0,45]

Quesiti Risposta Aperta (n°10) Punti max [0,60]

MATERIE COINVOLTE:

1) XXXXXX 2) XXXXXX 3) XXXXXX 4) XXXXXX 5) XXXXXX

Durata della Prova: 90 MINUTI Data: 27/02/2018

Cognome e Nome ___________________________________________

PUNTEGGIO TOTALE ___/15

5

LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI AVVERTENZE: Le risposte aperte non devono superare le 5 righe. Le risposte a scelta multipla hanno una sola risposta. Non si possono apportare correzioni. Le risposte definitive devono essere riportate a penna. Non si può usare il bianchetto. E’ consentito il dizionario di inglese ed il manuale tecnico scientifico Non è consentita la comunicazione tra i candidati Al gruppo di quesiti di tipo B viene attribuito il 40% c. del punteggio totale (punteggio max 6) Al gruppo di quesiti di tipo C viene attribuito il 60% c. del punteggio totale (punteggio max 9) Tipologia C – n. 20 quesiti a risposta multipla Alla risposta esatta viene attribuito il punteggio 0,45 Alla risposta errata o non data viene attribuito il punteggio 0 Tipologia B – n. 10 quesiti a risposta singola Alla risposta parziale o con qualche errore viene attribuito il punteggio 0,30 Alla risposta completa viene attribuito il punteggio 0,60 Alla risposta errata o non data viene attribuito il punteggio 0

MATERIE QUESITO 1

QUESITO 2

QUESITO 3

QUESITO 4

QUESITO 5

QUESITO 6 TOTALE

LINGUA E CIVILTÀ

INGLESE

PUNTEGGIO COMPLESSIVO _______ /15

Se il punteggio complessivo è un numero decimale si arrotonda per eccesso

6

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (si prega di rispettare font e grandezza dei caratteri)

1) The Richter Magnitude Scale to measure an earthquake:

Is based on the amount of energy released xxxxxx xxxxxx xxxxxx 2) xxxxxxxxxxxxxx:

xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx 3) xxxxxxxxxxxxxx:

xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx 4) xxxxxxxxxxxxxx:

xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx

QUESITI A RISPOSTA APERTA (max 5 righe)

1) xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. ___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

2) xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx ___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

7

ESAME DI STATO A.S. 2017/2018

Classe - 5a Sez. – ‘X’

2a SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA CUMULATIVA B+C

Quesiti Risposta Multipla (n°20) Punti [0,45]

Quesiti Risposta Aperta (n°10) Punti max [0,60]

MATERIE COINVOLTE:

6) XXXXXX 7) XXXXXX 8) XXXXXX 9) XXXXXX 10) XXXXXX

Durata della Prova: 90 MINUTI Data: 27/02/2018

Cognome e Nome ___________________________________________

PUNTEGGIO TOTALE ___/15

8

LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI AVVERTENZE: Le risposte aperte non devono superare le 5 righe. Le risposte a scelta multipla hanno una sola risposta. Non si possono apportare correzioni. Le risposte definitive devono essere riportate a penna. Non si può usare il bianchetto. E’ consentito il dizionario di inglese ed il manuale tecnico scientifico Non è consentita la comunicazione tra i candidati Al gruppo di quesiti di tipo B viene attribuito il 40% c. del punteggio totale (punteggio max 6) Al gruppo di quesiti di tipo C viene attribuito il 60% c. del punteggio totale (punteggio max 9) Tipologia C – n. 20 quesiti a risposta multipla Alla risposta esatta viene attribuito il punteggio 0,45 Alla risposta errata o non data viene attribuito il punteggio 0 Tipologia B – n. 10 quesiti a risposta singola Alla risposta parziale o con qualche errore viene attribuito il punteggio 0,30 Alla risposta completa viene attribuito il punteggio 0,60 Alla risposta errata o non data viene attribuito il punteggio 0

MATERIE QUESITO 1

QUESITO 2

QUESITO 3

QUESITO 4

QUESITO 5

QUESITO 6 TOTALE

LINGUA E CIVILTÀ

INGLESE

PUNTEGGIO COMPLESSIVO _______ /15

Se il punteggio complessivo è un numero decimale si arrotonda per eccesso

9

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA (si prega di rispettare font e grandezza dei caratteri)

1) The Richter Magnitude Scale to measure an earthquake:

Is based on the amount of energy released xxxxxx xxxxxx xxxxxx 2) xxxxxxxxxxxxxx:

xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx 3) xxxxxxxxxxxxxx:

xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx 4) xxxxxxxxxxxxxx:

xxxxxx xxxxxx xxxxxx xxxxxx

QUESITI A RISPOSTA APERTA (max 5 righe)

1) xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. ___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

2) xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx ___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________