ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16...

64
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. G. FARAVELLIVia De Amicis, 35 - 27049 Stradella (PV) Tel. 0385-48686/245758 - Fax 0385-48962 Cod. Mecc. PVIS007004 - C.F. 84000580187 – Codice Univoco Ufficio UFPO61 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Liceo Scientifico: Via Gramsci, 12 – 27043 Broni (PV) Tel. 0385-53105 Fax 0385-259126 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5^B L Anno scolastico 2017-2018

Transcript of ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16...

Page 1: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “L. G. FARAVELLI” Via De Amicis, 35 - 27049 Stradella (PV) Tel. 0385-48686/245758 - Fax 0385-48962

Cod. Mecc. PVIS007004 - C.F. 84000580187 – Codice Univoco Ufficio UFPO61

E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Liceo Scientifico: Via Gramsci, 12 – 27043 Broni (PV) Tel. 0385-53105 Fax 0385-259126

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5^B L

Anno scolastico 2017-2018

Page 2: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

1.1 Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita ed elevata dei temi legati alla persona ed alla società nella realtà

contemporanea, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico,

di fronte alle situazioni, ai suoi fenomeni ed ai problemi che la investono, ed acquisisca conoscenze,

abilità e competenze, generali e specifiche, coerenti con le capacità e le scelte personali, adeguate

sia al proseguimento degli studi di ordine superiore sia all’inserimento nella vita sociale e nel mondo

del lavoro .

Il liceo scientifico approfondisce il rapporto fra la tradizione umanistica ed i saperi scientifici,

sviluppa i metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali, permette di individuare le

interazioni tra le diverse forme del sapere.

1.2 Finalità educative, obiettivi trasversali

Conformemente a quanto indicato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F.), il Consiglio

di classe ha individuato le seguenti finalità educative:

sviluppo della personalità degli alunni attraverso l’acquisizione della consapevolezza di sé e

del senso di responsabilità personale,

acquisizione progressiva della capacità di autovalutazione,

potenziamento della cultura personale e delle capacità di comprensione, critica e valutazione,

sviluppo della capacità di orientarsi nelle future scelte scolastiche e professionali.

Il Consiglio di classe ha altresì individuato i seguenti obiettivi trasversali:

sviluppo delle capacità relazionali,

acquisizione di un metodo di lavoro organico, autonomo ed efficace,

affinamento delle competenze linguistiche,

potenziamento delle capacità di analisi, sintesi, rielaborazione e approfondimento critico,

sistemazione organica delle conoscenze.

Piùspecificamente:

Capacità

Potenziamento delle capacità comunicative orali e scritte

Corretto utilizzo di linguaggi specifici

Individuazione di strategie risolutive adeguate

Studio autonomo e critico

Ricerca delle fonti di informazione

Conoscenze

Conoscenza dei contenuti disciplinari programmati

Adeguato utilizzo di metodi e strumenti

Interpretazione di testi e documenti

Competenze

Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi e alle risorse tecniche

disponibili

Operare per obiettivi e per progetti

Collocare i fenomeni nella corretta dinamica del sistema loro correlato

Page 3: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

2. PROFILO DELLA CLASSE

2.1 Docenti

Elenco docenti Materia Stabilità

FAGGI Sara LETTERATURA ITALIANA Dalla classe 4^

FAGGI Sara LETTERATURA LATINA Dalla classe 3^

GUAZZONI Simone STORIA e FILOSOFIA Dalla classe 5^

ROVEDA Anna INGLESE Dalla classe 1^

VERCESI Nicoletta MATEMATICA Dalla classe 1^

VACCARINI Daniela FISICA Dalla classe 2^

CIANA Annarita SCIENZE NATURALI Dalla classe 5^

DAPIAGGI Gabriella DISEGNO e STORIA dell’ARTE Dalla classe 3^

BAZZINI Nicoletta SCIENZE MOTORIE Dalla classe 5^

DEFILIPPI Andrea RELIGIONE Dalla classe 1^

2.2 Variabili che hanno caratterizzato il lavoro della classe (capacità, partecipazione, impegno,

rapporti con le famiglie)

La classe 5^ BL, composta da diciannove studenti, presenta un profilo didattico-disciplinare molto

positivo. Disponibili al diagolo educativo, rispettosi di impegni e scadenze, attenti alle indicazioni dei

docenti hanno saputo adeguarsi alle richieste progressivamente più articolate dell’indirizzo di studi.

Gli obiettivi educativi prefissati, in termini di capacità, conoscenze e competenze appaiono pienamente

raggiunti da quasi tutti gli alunni pur con alcune differenze a seconda degli ambiti

(umanistico/letterario, scientifico). Un nutrito gruppo di studenti si è sempre distinto per motivazione

ed impegno, riuscendo a conseguire una preparazione articolata e completa e dimostrandosi in grado

di affrontare in modo soddisfacente l’analisi di un testo o di un quesito, di esprimere sinteticamente

gli aspetti fondamentali di una questione utilizzando in modo appropriato il lessico specifico, di

individuare strategie appropriate per la soluzione di un problema, di operare collegamenti multi- ed

interdisciplinari in modo autonomo. Alcuni alunni, avvalendosi delle varie opportunità offerte dalla

Scuola (corsi di lingua, esperienze di studio/ lavoro all’estero, conferenze, stage presso l’Università,

concorsi, …), hanno saputo approfondire o sviluppare ulteriori conoscenze e competenze.

Solo pochi studenti non hanno pienamente conseguito gli obiettivi disciplinari prefissati in un esiguo

numero di materie, rivelando nelle varie prove di verifica una preparazione frammentaria o

approssimativa.

I rapporti con le famiglie sono stati regolari e improntati alla collaborazione.

Page 4: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

3. SITUAZIONE DI INGRESSO DELLACLASSE

3.1 Risultati dello scrutinio finale della classe 3^ (19 alunni)

Materia

N° studenti

promossi con 6

N° studenti

promossi con7

N° studenti

promossi con 8

N° studenti

promossi con 9-10

N° studenti con

debito formativo

Italiano 4 10 4 1 1

Latino 2 11 1 5

Inglese 0 4 6 9

Storia 4 5 7 3

Filosofia 1 8 6 4

Matematica 10 5 4 3

Fisica 10 5 1 3 4

Scienze 2 4 7 6

Disegno St.Arte 2 7 8 2

Sc.Motorie 2 17

3.2 Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (19 alunni di cui 1 scrutinato all’estero)

Materia

N° studenti

promossi con6

N° studenti

promossi con 7

N° studenti

promossi con 8

N° studenti

promossi con 9-10

N° studenti con

debito formativo

Italiano 1 9 4 3

Latino 5 5 4 4

Inglese 2 4 6 6

Storia 1 2 5 10

Filosofia 0 4 3 11

Matematica 9 7 3 3

Fisica 12 3 2 1 3

Scienze 0 6 7 5

Disegno St.Arte 1 5 5 7

Scienze Motorie 0 0 6 12

4. ATTIVITA’ DI RECUPERO/ APPROFONDIMENTO

Materia Classe Contenuti

Corso di recupero di Fisica 3^, 4^ Disciplinari

Corso di recupero di Matematica

3^, 4^, 5^ Disciplinari

Corso di approfondimento di Matematica 5^ Disciplinari

Sportello di Storia e Filosofia 5^ Disciplinari

5. INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE CURRICOLARI (triennio)

5.1 Flessibilità organizzativa

Nell’a.s. 2017/18 è stato attuato il progetto approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del

21/03/2017 e dal Consiglio d’Istituto successivo che prevede la sostituzione di un’ora settimanale

di Lingua e Letteratura Latina con una di Fisica.

Page 5: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

5.2 Attività complementari curricolari

ATTIVITA’ ARGOMENTI/ DESTINAZIONE ANNO

SCOL.

PARTEC. RICADUTA

Uscite didattiche

- Archivio di Stato di Pavia

- EXPO 2015

- “Ondivaghiamo”: laboratorio presso il Dipartimento di

Fisica dell’Università di Pavia

- CNAO di Pavia

2015/16

2015/16

2015/16 –

2016/17

2017/18

Tutti Positiva

Viaggi di

istruzione

Firenze 2015/16 Tutti Positiva

Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva

Vienna 2017/18 Tutti Positiva

Spettacoli teatrali

in lingua Inglese

“Pygmalion”

“The Picture of Dorian Gray” 2016/17

2017/ 18 Tutti

Spettacoli teatrali

“Il barbiere di Siviglia”

“Il ritratto di Dorian Gray”

“Madama Butterfly”

2016/17

2017/18

2017/18

Tutti

Gare

Olimpiadi della Matematica Triennio Alcuni Positiva

Olimpiadi della Fisica Triennio Alcuni Positiva

Certamen latinum Triennio Alcuni Positiva

Lettorato Inglese 3^- 4^ Tutti Positiva

Potenziamento

lingua inglese Progetto “Educhange – Aiesec” 2016/17 Tutti Positiva

Progetto CLIL Sviluppo di un modulo di Scienze in lingua inglese* 2017/ 18 Tutti Positiva

Celebrazione

“La Giornata della

memoria”

- Film, dibattito: “I ragazzi del Reich”

- Film: ”Storia di una ladra di libri”

- Progetto “Le pietre d’inciampo”: conferenza prof.Savini,

presidente provinciale di ANED e posa della pietra

2015/16

2016/17

2017/18

Tutti Positiva

Volontariato Incontri con diverse realtà presenti sul territorio Triennio Tutti Positiva

Educazione alla

salute e alla

cittadinanza

- Educazione sessuale: HIV e malattie sessualmente

trasmissibili (dott.ssa Pavesi)

- Doping (prof. D.Manstretta)

- Giovani e sicurezza straddale (Polizia stradale, in

collaborazione con Lions Club)

- Nuove droghe (prof. D. Manstretta)

- Corso di primo soccorso

- Stati Generali dei ragazzi

2015/16

2016/17

2017/18

Tutti Positiva

Conferenze

- Intercultura, nuovi razzismi e migrazioni (proff. E. Del

Zotto, A. Calabrò)

- Corruzione e criminalità organizzata (dott. C.Caporali)

- Il contributo delle scienze della vita alla creazione di una

nuova cittadinanza (prof. C.A.Redi)

- Lo sport di genere (squadra femminiile Basket Broni)

- Incontro con Rosanna Scoppelliti (Giornata nazionale in

ricordo delle vittime di mafia)

- “Massi on the road”: incontro con M. Schilirò (progetto

“Giovani in dialogo”)

- Incontro con la Guardia di Finanza di Voghera sulle

tematich dell’evasione ed elusione fiscale, contraffazione,

consumo di sostanze stupefacenti

- Incontro con la dott.ssa Alessandra Kusterman, dirigente

medico e responsabile servizio di emergenza Soccorso

violenza sesssuale e domestica del Policlinico di Milano

- Fisica Quantistica (G. Stagnitto, N. Valle dottorandi in

Fisica) prevista per il 24/05/18

2016/17

2017/18

Tutti Positiva

Orientamento

in uscita

Open day dell’Università di Pavia

Incontri per l’orientamento universitario (IULM, Ingegneria

ambientale Università degli Studi di Pavia)

2016/17

2017/18

Tutti Positiva

Cogestione

didattica Attività varie

2015/16 –

2016/17 Tutti Positiva

* In riferimento al modulo CLIL svolto nella classe si allegano le attività svolte, in ottemperanza alla NOTA

MIUR del 25 luglio 2014

Page 6: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

6. INIZIATIVE COMPLEMENTARI EXTRACURRICOLARI (triennio)

ATTIVITA’ CONTENUTI

Anno

scolastico

N.°

ALUNNI

Spettacoli teatrali “La bottega del caffè”

“Mai più” (progetto Legalità)

2015/16

2017/18

Tutti

Potenziamento lingua inglese FCE (corso ed esame)

“Project your life”

2015/16 – 2017/18

2015/16 – 2016/17 Alcuni

Progetto: “Verso l’Università” Corso di logica in preparazione ai test d’ammissione

all’Università 2017/18 Alcuni

LaboratorioTeatrale “Tu menti sapendo di mentire”

“Faravellandia”

2015/16

2016/17

Cinque

Uno

RedazioneGiornalino WebFaber 2015/16

2016/17

Tre

Due

Uscite didattiche La Via del Sale (3gg.) 2015/16 – 2016/17 Alcuni

Centro SportivoScolastico

- Corsa campestre

- Gare di atletica, di nuoto e di sci

- Tornei di pallavolo, pallacanestro e badminton

Triennio

Alcuni

Concorsi “Premio Gallopin” (concorso interno)

“Il Tempo della Storia” Triennio Alcuni

Stage in Università Facoltà Scientifiche 2016/17 Alcuni

7. ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO

A partire dall’anno scolastico 2015/16 la classe è stata coinvolta, in ottemperanza alla legge 107/2015,

nelle attività di alternanza scuola-lavoro.

Il Consiglio della classe, in coordinamento con quelli delle classi parallele, ha iniziato già da

settembre 2015 ad elaborare un programma di attività coerente con lo spirito della legge e, per quanto

possibile, aperto alle suggestioni di docenti, alunni e famiglie; al fine di facilitare l’azione è stata

creata una commissione incaricata di coordinare l’ASL. La filosofia che da subito ne ha guidato le

scelte è stata quella per la quale oltre ad un ritorno in termini di competenze acquisite, obiettivo più

immediato nel caso dei corsi di studio tecnici e professionali, ma certamente meno diretto nel caso

del liceo, l’alternanza possa rappresentare per gli studenti liceali un'importante esperienza per venire

a contatto con il mondo delle libere professioni, delle aziende, degli istituti di studio e ricerca, del

volontariato, esperienza funzionale anche all’orientamento degli studenti nell'ambito di quelle che

saranno le loro scelte al termine del percorso di studi superiore.

Concretamente, il primo passo di detta commissione è stato quello di prevedere la distribuzione delle

duecento ore di alternanza, previste dalla lg. 107, nei tre anni di corso; la proposta, approvata dai

consigli di classe si può così riassumere:

CLASSE IIIa NUMERO DI ORE ATTIVITÀ 20 Formazione sulla sicurezza e conferenze

80 Stages presso enti o aziende

Totale ore classe IIIa 100

CLASSE IVa NUMERO DI ORE ATTIVITÀ 20 Conferenze, incontri di formazione e orientamento

60 Stages presso enti o aziende

Totale ore classe IVa 80

CLASSE Va NUMERO DI ORE ATTIVITÀ 15 Conferenze, incontri di formazione e orientamento

5 Redazione della relazione finale sulle attività di

alternanza

Totale ore classe Va 20

TOTALE ORE TRIENNIO 200

Page 7: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Nel mese di ottobre 2015 agli alunni è stato sottoposto un questionario nel quale veniva chiesto di

indicare una scala di preferenze in merito alla attività da svolgere in alternanza fra cinque aree di

interesse (storico umanistica, socio sanitaria, economico aziendale, scientifico tecnologica,

agricolo ambientale) con l'obiettivo di assegnare ciascun alunno ad una un'azienda o ente che fosse

compreso nelle prime due aree tematiche. A partire da gennaio 2016 la classe è stata formata sulle

tematiche della sicurezza sui luoghi di lavoro sia a livello base che a livello di rischio basso; a

partire da marzo gli studenti hanno effettuato il primo periodo di alternanza, di dei giorni, con

interruzione delle lezioni, presso le sedi individuate precedentemente. Per ciascun alunno è stato

predisposto un patto formativo riportante gli impegni che lo studente si assume per il periodo che

andrà a trascorrere presso l’ente o l’azienda, un progetto formativo individuale recante gli obiettivi

oggetto della attività di alternanza, i nominativi del tutor scolastico e di quello aziendale, una

convenzione fra scuola ed ente o azienda con la declinazione della durata del tirocinio, delle

garanzie assicurative, degli obblighi e dei diritti del tirocinante. Infine, una scheda registro delle

presenze giornaliere e una scheda per la valutazione dello stage a cura del tutor aziendale. Un

secondo periodo di alternanza è stato poi effettuato nel mese di giugno 2016, al termine dell’anno

scolastico, con le medesime modalità del primo. Similmente, secondo le medesime modalità,

l’attività di alternanza si è svolta nell’anno scolastico 2016/17 con due periodi di stage a marzo e

a giugno arricchiti dall’offerta di una serie di conferenze e attività formative e di orientamento a

cui gli alunni hanno potuto prendere parte durante tutto l’anno. Per la classe quinta, il monte ore

previsto è stato raggiunto con la partecipazione a conferenze in orario curricolare ed

extracurricolare sempre su tematiche attinenti la scelta universitaria e il successivo ingresso nel

mondo del lavoro, nonché attraverso la redazione della relazione finale sulle attività di alternanza

scuola lavoro nella quale ciascun alunno ha riportato impressioni, considerazioni e giudizi

relativamente all’esperienza svolta durante il triennio che si va a concludere.

Page 8: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

8. METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

8.1 Metodologie didattiche (0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sempre)

Ita

lia

no

La

tin

o

Ing

lese

Sto

ria

Fil

oso

f.

Ma

tem

ati

ca

Fis

ica

Sci

enze

Sto

ria

Art

e

Sci

enze

Mo

tori

e

Rel

.ig

ion

e

Lezioni

frontali 3 3 2 3 3 3 2 3 3 3 2

Lavori di

gruppo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0

Attività di

labor. 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1

8.2 Strumenti didattici (0=mai, 1=talvolta, 2=spesso, 3=sempre)

Ita

lia

no

La

tin

o

Ing

lese

Sto

ria

Fil

oso

f.

Ma

tem

ati

ca

Fis

ica

Sci

enze

St.

ori

a

Art

e

Sci

enze

Mo

tori

e

Rel

.ig

ion

e

Libro di testo 3 3 3 2 2 2 3 3 3 0 1

Dispense

o appunti 1 1 1 2 2 1 2 1 1 0 1

Strumenti

digitali 0 0 0 0 0 1 1 2 1 0 1

Laboratorio

multimediale 1 1 1 0 0 0 1 0 0 0 1

. MODALITA` DI VERIFICA (indicare il n. di prove effettuatenell’anno)

Ita

lia

no

La

tin

o

Ing

lese

Sto

ria

Fil

oso

f.

Ma

tem

ati

ca

Fis

ica

Sci

enze

St.

ori

a

Art

e

Sci

enze

Mo

tori

e

Rel

.ig

ion

e

Interrog. 3 3 3 1 orale

3 scritte

3 scritte

1 orale

1 orale

2 scritte 2 1 4

Interrog.

breve 1 1 1 1 1 2 2

Produz. di

testi 5

Prove

struttur.

Prove

semistr. 5 1 1 2 5 2

Risoluz. di

probl. 6 4

Lavori di

gruppo

Prove

pratiche 8

Altro 2

traduz

Page 9: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

10. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E COGNITIVI

RAGGIUNTO DA

TUTTI LA MAGGIORANZA ALCUNI

Impararae ad imparare x

Progettare x

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi x

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare informazioni x

Rispetto degli altri, di regole x

Correttezza nel comportamento x

11.OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI (vd. ALLEGATI )

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI (vd. ALLEGATI)

13. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi (11/09/2017 – 22/12/2017; 08/01/2018 –

08/06/2018)

14. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Al fine di rendere più omogenea la valutazione delle prestazioni degli studenti nelle varie discipline,

pur tenendo conto della specificità e delle diversità contenutistiche e metodologiche fra esse esistenti,

il Collegio dei Docenti stabilisce di adottare una comune scala valutativa e individua la seguente

corrispondenza tra i voti e capacità/abilità raggiunte dagli studenti nel corso dell’anno scolastico:

Page 10: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

GRIGLIA DELLE VALUTAZIONI IN BASE ALLE CONOSCENZE, COMPETENZE E

CAPACITÀ ESPLICATE:

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

2 Nessuna Nessuna Nessuna

3

Frammentarie e gravemente

lacunose

Applica le conoscenze minime se guidato, ma

con gravi errori. Si esprime in modo scorretto e

improprio. Compie analisi errate.

Nessuna

4

Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato, ma

con errori. Si esprime in modo impreciso.

Compie analisi lacunose e con errori,

Compie sintesi scorrette

5 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si

esprime in modo impreciso. Compie analisi

parziali.

Gestisce con difficoltà situazioni

nuove e semplici

6

Abbastanza complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori

sostanziali. Si esprime in modo semplice e

corretto. Sa individuare elementi e relazioni

con sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le

informazioni e gestisce situazioni

semplici.

7

Complete; se guidato sa

approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a

problemi più complessi, ma con imperfezioni.

Espone in modo corretto e linguisticamente

appropriato. Compie analisi complete e corretti.

Rielabora in modo corretto le

informazioni e gestisce le

situazioni nuove in modo

accettabile

8

Complete; con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a

problemi più complessi. Espone in modo

corretto e con proprietà linguistica. Compie

analisi corrette; coglie implicazioni; individua

relazioni in modo completo

Rielabora in modo corretto e

completo

9

Complete, organiche, articolate

e con approfondimentiautonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo, anche a problemi complessi. Espone

in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici.

Compie analisi approfondite e individua

correlazioni precise

Rielabora in modo corretto,

completo ed autonomo

10

Organiche, approfondite ed ampliate in modo del tutto

personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo, anche a problemi complessi e trova

da solo soluzioni migliori. Espone in modo

fluido, utilizzando un lessico ricco ed

appropriato

Sa rielaborare correttamente ed

approfondire in modo autonomo

e critico situazioni complesse

SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

15.1 SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

In data 7 Maggio, la classe ha svolto una simulazione della prima prova scritta d’esame, predisposta

dal dipartimento di Lettere, unitamente a quello di Storia e Filosofia, di struttura simile per

tipologia e ambiti a quella prevista in sede d’esame, rispettando i tempi assegnati per tale prova

(sei ore).

Per la valutazione della prova è stata utilizzata la griglia in uso nel triennio per valutare le varie

prove d’Italiano (vd. allegato)

Page 11: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

15.2 SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVASCRITTA

Nel presente anno scolastico, in data 22 Maggio, laclasse sarà sottoposta a simulazione di

seconda prova scritta (Matematica). Per la correzione della prova verrà utilizzata la griglia di

valutazione elaborata dal dipartimento di Matematica dell’Istituto in analogia con quella

suggerita dal Ministero. Durante la prova agli alunni è concesso l’utilizzo del formulario di

matematica.

15.3 SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Numero complessivo delle prove scritte effettuate secondo le tipologie previste

Materia

Trattazione

sintetica di

argomenti

Quesiti a risposta

singola

Quesiti a risposta

multipla

Problemi a

soluzione rapida

Casi pratici e

professionali

Quesiti misti

Inglese 2

Storia 1

Filosofia 1

Fisica 2

Scienze 2

Struttura della terza prova scritta

Il Consiglio di Classe, facendo proprie le indicazioni ministeriali riguardanti la natura della terza

prova, ha somministrato alla classe, il 27 Marzo 2018 e il 27 Aprile 2018, una prova secondo la

tipologia b, così come previsto nel DM n.429 del 20 Novembre 2000 “Regolamento recante le

caratteristiche formali generali della terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di

studio di istruzione secondaria superiore e le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima”,

ritenuta la più adeguata a verificare le conoscenze possedute dagli studenti. Agli alunni è stato chiesto

di rispondere, in 120 minuti, a 10 quesiti in un massimo di 10 righe ciascuno, articolati su quattro

materie. Nella simulazione del 27 Marzo sono stati proposti tre quesiti per ogni singola disciplina

umanistica e due per ciascuna disciplina scientifica, in quella del 27 Aprile tre quesiti in ogni

disciplina scientifica e due in ciascuna disciplina umanistica. La valutazione delle prove è stata

effettuata in quindicesimi.

Criteri di valutazione per la terza provascritta

La valutazione complessiva della prova è avvenuta conformemente alla griglia in allegato.

La griglia seguente, oltre a stabilire la relazione fra giudizio e voto, contiene altresì una concordata

conversione dei quindicesimi in decimi, che ha permesso agli insegnanti di utilizzare la loro porzione

di prova come elemento di valutazione nella propria disciplina.

Giudizio Quindicesimi Decimi

Del tutto insufficiente voto< 6 voto<4

Gravemente insufficiente 6 ≤ voto < 8 4

Insufficiente 8 ≤ voto < 9 5

Quasi sufficiente 9 5.5

Sufficiente 10 6

Più che sufficiente 11 6.5

Discreto 12 7

Più che discreto 13 7 < voto <=88 Buono 14 8 < voto ≤ 9

Ottimo 15 9< voto ≤ 10 voto<=<=10

Page 12: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

16. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITOSCOLASTICO

Credito Scolastico curricolare Acquisito nell’ambito dell’ordinario

corso di studio

frequenza partecipazione al lavoro scolastico approfondimento autonomo impegno

Credito scolastico

extracurricolare Acquisito all’interno della scuola

Corsi integrativi

Gruppo sportivo

Laboratorio teatrale

Giornalino scolastico

Credito formativo Acquisito fuori dalla scuola di

appartenenza e debitamente certificato

Attività culturali Attività sociali Attività sportive Stages

17.ALLEGATI

Allegati al presente documento:

testi delle simulazioni della terza prova effettuate nel corrente anno scolastico

griglie di valutazione per le prove scritte

programmi delle discipline (Obiettivi e consuntivo)

progetto CLIL: attività svolta

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^B L (le firme in originale sono depositate agli atti)

Docente Disciplina Firma

FAGGI Sara LETTERATURA ITALIANA

FAGGI Sara LETTERATURA LATINA

GUAZZONI Simone STORIA e FILOSOFIA

ROVEDA Anna INGLESE

VERCESI Nicoletta MATEMATICA

VACCARINI Daniela FISICA

CIANA Annarita SCIENZE NATURALI

DAPIAGGI Gabriella DISEGNO e STORIA dell’ARTE

BAZZINI Nicoletta SCIENZE MOTORIE

DEFILIPPI Andrea RELIGIONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE:

Beatrice Tornari la firma in originale è depositata agli atti

Broni, 15 maggio 2018

Page 13: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

ALLEGATI

Testo della simulazione di terza prova scritta del 27/03/2018

Testo della simulazione della terza prova scritta del 27/04/2018

Griglie di valutazione:

della prima prova scritta: tipologia A

tipologia B

tipologia C

della seconda prova scritta

della terza prova scritta

Per ciascuna disiplina di insegnamento:

11. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Letteratura Italiana

Letteratura Latina

Storia

Filosofia

Inglese

Matematica

Fisica

Scienze Naturali

Disegno e Storia dell’Arte

Scienze Motorie

Religione Cattolica

Progetto CLIL: attività svolta

Page 14: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Simulazione della Terza Prova Scritta

classe 5BL

27/03/2018 INGLESE

1. What do we mean, by “Victorian Compromise”?

2. What is Oscar Wilde’s concept of Art, as stated in his “Preface” to “The Picture of Dorian

Gray”?

Page 15: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

3. What is the central metaphor of “The Waste Land” by T.S.Eliot?

Page 16: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

SCIENZE NATURALI

1. Dopo aver spiegato che cosa sono gli isomeri, descrivi i tipi di isomeria presenti negli alcani ___________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. In che modo il gruppo carbossilico influenza le proprietà chimico-fisiche degli acidi carbossilici?

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 17: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

FISICA

1) Definisci la circuitazione del vettore campo magnetico B lungo una linea chiusa orientata γ ed

enunciane il teorema di Ampère.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………...

............................................................................................……………………………………….........

2) Un avvolgimento è formato da 100 spire quadrate di lato 15 cm di filo molto sottile ed è chiuso su

se stesso. Esso è totalmente immerso in un campo magnetico B perpendicolare al piano delle spire che

varia di intensità secondo la legge: B(t) = Bo sin (ωt) dove Bo = 200 mT e ω = 300 rad/s .

Determina la funzione f.e.m. indotta in funzione del tempo e rappresentala graficamente indicandone i

valori significativi e calcolane il valore per t = 0,5 s. Determina inoltre il valore medio della fem indotta

nell’intervallo di tempo di un quarto di periodo.

Page 18: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

FILOSOFIA

1) Il sistema di Hegel è costitutito da una tesi, un’antitesi e una sintesi: offrire una definizione di tali

capisaldi, specificandone il contenuto, in modo tale da essere risolutivi nel presentare il sistema nel

modo èpiù sintetico possibile.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Se si prende in considerazione il contenuto dell’opera principale di Schopenauer, “Il mondo come

volontà e rappresentazione”, è possibile ritrovare tre differenze radicali rispetto al pensiero di Kant, dal

cui pensiero ha tratto le basi per la propria Weltanschauung: quali sono?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Per quale motivo Kant, a differenza di Fichte, nonostante la sua “rivoluzione copernicana”, non può

essere definito un idealista? (Lo esplicito per scrupolo: ovviamente la domanda prevede anche lo

specificare il perché Fichte sia un idealista)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 19: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Simulazione della Terza Prova Scritta

classe 5BL

27/04/2018

MATERIA: INGLESE

1) Why did the protagonist of “Jane Eyre” by Charlotte Bronte cause a sensation, in the early

Victorian Age?

2) Why is “The Great Gatsby” by F.S.Fitzgerald representative of the failure of

the American Dream ?

Page 20: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

STORIA

1) L’Etiopia si trova al centro del colonialismo italiano: identificare i fatti storici più importanti, da

un punto di vista politico ed economico, legati alla politica coloniale del nostro Paese nei confronti

dello Stato etiope.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Cause, contenuto e conseguenze del delitto Matteotti.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 21: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

SCIENZE NATURALI

1. Descrivi struttura e ruolo biologico di amido, glicogeno e cellulosa

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2. Che cosa si intende per codice genetico e quali sono le sue principali caratteristiche? ____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 22: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

3. La sostituzione elettrofila aromatica: descrivi il meccanismo di reazione nelle linee essenziali e quali

prodotti si ottengono ____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Page 23: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

FISICA –

1) Cos’è un’onda elettromagnetica? Indicane tutte le caratteristiche.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………......................................................................................

2) Descrivi e motiva il comportamento di una bobina percorsa da corrente continua quando si trova

immersa in un campo magnetico uniforme.

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………..........................................................................…….........

3) Un circuito RCL in cui R = 10 kΩ, C = 200 nF, L = 10 mH, è alimentato con una tensione alternata

(t) = Eo sin (ωt) dove Eo = 200 V e ω = 300 rad/s.

Calcola l’impedenza del circuito.

Determina l’equazione che descrive l’andamento della corrente nel tempo, calcolandone l’ampiezza,

il valore efficace, lo sfasamento rispetto alla tensione applicata e la frequenza di risonanza del

circuito.

Page 24: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Liceo Scientifico di Broni

Griglia di valutazione I prova

ANALISI TESTUALE ( TIPOLOGIA A )

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Comprensione del testo: punti 5

SCARSA: sono presenti fraintendimenti e/o lacune vistose MODESTA: il testo è compreso in maniera incompleta, ma non errata ADEGUATA: la comprensione è essenziale e non molto particolareggiata SICURA: sono stati colti anche dettagli ed alcune inferenze RIGOROSA: è stata colta la visione sintetica e il complesso dei riferimenti

1 2 3 4 5

Competenze di analisi: punti 4

molto ridotte parziali e poco approfondite sufficientemente adeguate discretamente padroneggiate buone / ottime

1 2 3

3,5 4

Competenze linguistiche: punti 4

scarse incerte adeguate discretamente sicure disinvoltamente padroneggiate

1 2 3

3,5 4

Capacità di rielaborazione critica: punti 2

scarsa sufficientemente adeguata discreta buona / ottima

0,5 1

1,5 2

Page 25: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Liceo Scientifico di Broni

Griglia di valutazione I prova

ARTICOLO DI GIORNALE E SAGGIO BREVE ( TIPOLOGIA B )

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Conoscenza dell’argomento: punti 6

frammentaria e lacunosa insufficiente, perché limitata e approssimativa sufficiente: superficiale, ma abbastanza completa discretamente approfondita ottima: l’argomento risulta conosciuto in modo completo e approfondito

1-2 3 4 5 6

Regole giornalistiche / saggistiche: punti 2

non rispettate rispettate solo episodicamente rispettate in modo discreto pienamente ed efficacemente rispettate

0,5 1

1,5 2

Competenza linguistica: punti 4

forma scorretta con registro linguistico inadeguato o improprio forma parzialmente scorretta ; registro linguistico non specifico e impreciso forma sufficientemente corretta ; registro globalmente adeguato con qualche imprecisione forma corretta e discretamente appropriata ; registro adeguato alla situazione comunicativa forma corretta, efficace, appropriata ; registro linguistico pienamente adeguato e particolarmente efficace

1 2 3

3,5 4

Organizzazione del discorso e capacità critiche : punti 3

trattazione incoerente e disorganica, senza nessuno spunto di elaborazione critica trattazione con incertezze strutturali e argomentative ; apporti critici limitati trattazione sufficientemente organica, ma con apporti critici ridotti testo coerente e coeso, ben argomentato e sorretto da accettabili apporti critici testo organico e ricco nell’argomentazione, approfondito nell’analisi e nella sintesi, valido nella riflessione critica

0,5 1 2

2,5 3

Page 26: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Liceo Scientifico di Broni

Griglia di valutazione I prova

PER IL TEMA STORICO ( TIPOLOGIA C ) PER IL TEMA DI ORDINE GENERALE ( TIPOLOGIA D )

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

Contenuti: punti 3

molto ridotti limitati e generici accettabili discretamente sviluppati ampi

0,5 1 2

2,5 3

Pertinenza e rispondenza alle consegne: punti 3

trattazione non pertinente trattazione parzialmente pertinente e rispondente solo in parte alle consegne trattazione parzialmente pertinente, ma rispondente alle consegne trattazione del tutto pertinente e rispondente alle consegne

0,5 1 2 3

Capacità logico – critiche: punti 4

elaborazione sconnessa e incomprensibile elaborazione con salti logici e non strutturata elaborazione sufficientemente strutturata con alcuni spunti critici elaborazione discretamente strutturata con alcuni spunti critici elaborazione coesa, ben strutturata, con nessi logici e argomentativi e sorretta da validi apporti critici

0.5 - 1 2 3

3.5 4

Correttezza formale: punti 2

forma scorretta forma parzialmente corretta forma sostanzialmente corretta forma del tutto corretta

0,5 1

1,5 2

Capacità espressive: punti 3

linguaggio inadeguato e improprio linguaggio non specifico e impreciso linguaggio adeguato alla situazione comunicativa linguaggio pienamente adeguato ed efficace

0,5 1 2 3

Page 27: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA -

________________________________________________ CLASSE5 VOTO _____/15

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore massimo

attribuibile 75/150

per ognuno)

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE E CONOSCENZA

Analisi della situazione problematica e

comprensione delle richieste.

Conoscenza di principi, teorie, concetti,

termini, regole, procedure, metodi e tecniche.

≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax

CAPACITA’ LOGICHE E RISOLUTIVE

Individuazione della strategia risolutiva

adeguata.

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e

abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax

SVILUPPO DEL PROCESSO

RISOLUTIVO

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di

tecniche e procedure. Correttezza e precisione

nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax

ARGOMENTAZIONE

Proprietà di linguaggio e completezza nella

giustificazione delle scelte o strategie adottate.

≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax ≤pmax

≤pmax

≤pmax

≤pmax ≤pmax

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 28: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

CONOSCENZE DEI CONTENUTI

PUNTI

Nullo 1

Quasi nullo 2

Assolutamente insufficiente 3

Insufficiente 4

Sufficiente 5

Discreto 6

Buono 7

Ottimo 8

COMPETENZE ESPOSITIVE

Forma stentata e scorretta 1

Forma stentata 2

Forma sufficientemente scorrevole 3

Forma appropriata con uso corretto del lessico

specifico

4

CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI

Elaborazione incoerente e disorganica 1

Elaborazione sostanzialmente coerente 2

Elaborazione coerente e organica 3

PUNTEGGIO FINALE /15

Page 29: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

LETTERATURA ITALIANA

11. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere gli autori trattati e i testi commentati.

Capacità:

A. Inserire gli autori e i testi nella loro precisa area culturale, nel contesto storico e nella

tradizione letteraria.

B. Analizzare e commentare adeguatamente i testi a livello concettuale, metrico, stilistico e

linguistico.

C. Rielaborare le problematiche in un’ottica multidisciplinare (Italiano/Storia/Filosofia/St.

dell’arte…..).

Competenze:

A. Comporre un testo scritto sotto forma di tema argomentativo o storico, saggio breve, articolo

giornalistico seguendo un filo logico, esponendo adeguate argomentazioni e applicando

pertinenti conoscenze; elaborare scritti di analisi di testi letterari e non.

B. Esporre in modo corretto e con linguaggio adeguato un argomento, cogliendo le relazioni tra

autori, opere, movimenti e contesto storico, sociale e culturale.

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

12.1 Materia: Italiano

12.2 Docente: Sara Faggi

12.3 Libro di testo adottato: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria, , Il

piacere dei testi, ed. Perarson , vol. 4, 5, 6

12.4 Contenuti: 1. Il Romanticismo

1-1 Scenario storico, sociale e culturale

La «melancolia» romantica e l’ansia dell’assoluto da Corso di letteratura drammatica di August

Wilhelm Schlegel

Il «grottesco» come tratto distintivo dell’arte moderna dalla Prefazione a Cromwell di Victor Hugo

1-2 Il Romanticismo italiano: la polemica tra “classici” e romantici

Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di M.me de Stael, dalla “Biblioteca italiana”

“Un italiano” risponde al discorso della Stael di Pietro. Giordani dalla “Biblioteca italiana”

La poesia popolare da Lettera semiseria di Grisostomo al figlio di Giovanni Berchet

La letteratura, l’«arte di moltiplicare la ricchezza» e la «reale natura delle cose» dal Programma del

“Conciliatore” di Pietro Borsieri

2. Alessandro Manzoni

2-1 Vita, opere, poetica, contesto storico-culturale

2-2 Gli Inni sacri: progetto, scelte linguistiche

La Pentecoste

2-3 Le tragedie: il coro, il rapporto storia- invenzione, il rapporto estetica-morale

La funzione della letteratura render le cose «un po’ più come dovrebbero essere» dall’Epistorario, di

A.Manzoni

Il romanzesco e il reale, Storia e invenzione poetica dalla Lettre à M. Chauvet, di A. Manzoni

Dall’Adelchi: Coro atto III; Atto IV, scena I; Coro atto IV; Atto V, scena VIII, 338-364

Page 30: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

2-4 Le odi civili: struttura, temi

Il cinque maggio

2-5 I Promessi sposi: genesi, modelli, struttura, temi, personaggi, fasi dell’elaborazione e lingua

Il romanzo è stato letto durante il secondo anno di scuola superiore, si sono visti solo alcuni passi

L’utile, il vero, l’interessante dalla Lettera sul Romanticismo di A. Manzoni

Un sopruso feudale dal Fermo e Lucia, tomo I, cap.III

La vergine e il seduttore da I promessi sposi, cap III

Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude dal Fermo e Lucia, tomo II cap. V

«La sventurata rispose» da I promessi sposi, cap X

Don Abbondio e l’innominato: il sublime e il comico da I promessi sposi, cap. XXIII

Capitolo XXVII, I promessi sposi

La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale da I promessi sposi, cap

XXXVIII

Letture critiche: Schema del sistema dei personaggi da A. Marchese (fotocopia)

Il sistema di forze del romanzo da Italo Calvino (fotocopia)

Le avventure di Renzo tra favola e romanzo, da Il romanzo senza idillio di E Raimondi (fotocopia)

Lucia, parte del programma ideologico del romanzo, da La donna di M Zancan in Letteratura italiana

a cura A. Asor Rosa (fotocopia)

La figura di don Abbondio e l’umorismo Manzoniano da L.Pirandello

“I promessi sposi” e il romanzo storico da Il romanzo storico di G.Lukcas (fotocopia)

I promessi sposi come progetto di società di C. Salinari

I «guai» utili per una vita migliore di A. R. Pupino

3. Giacomo Leopardi

3-1 La vita, il pensiero, la poetica, il rapporto con il romanticismo

Dall’Epistolario: Lettera al fratello Carlo da Roma (in fotocopia)

«Sono così stordito dal niente che mi circonda»

3-2 Zibaldone di pensieri: contenuti, struttura

La teoria del piacere;

Il vago l’indefinito e la rimembranza della fanciullezza

Indefinito e infinito;

Teoria della visione;

Ricordanza e poesia

Teoria del suono

La doppia visione, la rimembranza

La natura e la civiltà (in fotocopia)

Sul materialismo (in fotocopia)

3-3 Le Operette morali: elaborazione, temi, pensiero, stile

Amore da Storia del genere umano

Il suicidio e la solidarietà dal Dialogo di Plotino e Porfirio

Dialogo della Natura e di un Islandese

Cantico del gallo silvestre

3-4 Canti: composizione, struttura, temi, evoluzione del pensiero

L’infinito

La sera del dì di festa

Ultimo canto di Saffo

A Silvia

Il passero solitario

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Page 31: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

A se stesso

La ginestra o fiore del deserto

Letture critiche: Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano di S. Timpanaro

Il naufragio dell’infinto di G. Guglielmi

La valorizzazione di Binni da La nuova poetica leopardiana di W. Binni (fotocopia)

Appello alla solidarietà sociale e non consolazione da La protesta di Leopardi di W. Binni

La consolazione della poesia da Leopardi, la malinconia di E. Gioanola

4. L’età del realismo

4-1 Contesto storico, sociale, culturale

4-2 La Scapigliatura lombarda: esponenti, tematiche, idee

L’attrazione della morte da Fosca di Iginio Tarchetti

4-3 Naturalismo francese: esponenti, fondamenti teorici, tematiche

I sogni romantici di Emma da Madame Bovary di Gustave Flaubert

Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacertaux, Prefazione di Edmonde e Jules de Goncourt

Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale da Il romanzo sperimentale, Prefazione di Emile Zola

L’alcol inonda Parigi da L’Assommoir di Emile Zola

5. Giovanni Verga

5-1 Vita, opere, poetica, contesto storico – culturale

5-2 I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese

Prefazione di Storia di una capinera (in fotocopia)

Arte, Banche e Imprese industriali da Eva, Prefazione

5-3 Nedda: composizione, temi, personaggi, narratore

Prefazione (in fotocopia)

La conclusione dell’opera (in fotocopia)

5-4 L’adesione al verismo e il ciclo dei “vinti”: l’impersonalità, l’eclisse dell’autore, la forma

“Sanità” rusticana e “malattia” cittadina Lettera a Capuana del 1879

Impersonalità e “regressione” da L’amante di Gramigna, Prefazione

L’“eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato da Lettere

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo

La lupa

Fantasticheria

5-6 I Malavoglia: composizione, struttura, personaggi, lingua, ideologia

I «vinti» e la «fiumana» del progresso

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia

I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta

La conclusione del romanzo : l’addio al mondo pre-moderno

Letture critiche:

Il tema del “diverso” in Verga da L’orgoglio e la disperata rassegnazione. Natura e

società, maschere e realtà in Verga di R. Luperini (in fotocopia)

Lo straniamento (microsaggio)

La struttura dell’intreccio (microsaggio)

Lotta per la vita e “darwinismo sociale” (microsaggio)

Verga antipopulistico e «negativo » da A. Asor Rosa

5-7 Novelle rusticane: la logica economica, il pessimismo

Page 32: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

La roba

5-8 Mastro don Gesualdo: composizione, struttura, personaggi, lingua, temi

La tensione faustiana del self-made man

La morte di mastro don Gesualdo

6. G. Carducci

6-1 Biografia, evoluzione poetica e ideologica, contesto storico-culturale

Nella piazza di San Petronio da Odi barbare

7. La poesia simbolista

7-1 Contesto storico, culturale e sociale

Languore di Paul Verlaine

Vocali di Arthur Rimbaud

7-2 Charles Baudelaire: Les fleurs du male, datazione, temi, struttura dell’opera, simbolismo e allegoria

Corrispondenze da Spleen e ideale

L’albatro da Spleen e Ideale

Il cigno da Quadri parigini

Spleen da I fiori del male

8. G. Pascoli

8-1 Biografia, contesto storico, opere, poetica

Una poetica decadente da Il fanciullino

8-2 Myricae e Canti di Castelvecchio: composizione, struttura, temi

Lavandare

X Agosto

L’assiuolo

Temporale

Il lampo

Novembre

Arano

I puffini dell’Adriatico

Dall’argine

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

La mia sera (in fotocopia)

Nebbia (in fotocopia)

8-3 Poemetti: caratteristiche dell’opera, temi, struttura, lingua

Il vischio

Italy, II; IV vv 16-24; V; VI; VII vv 7-24; VIII vv 7-18

8-4 Poemi conviviali: caratteristiche dell’opera, temi, lingua

Alexandros, I, III

Letture critiche:

Pascoli inaugura la poesia del Novecento da Pascoli in Passione e ideologia di PP

Pasolini (fotocopia)

Pascoli poeta della “fine del secolo” in Congetture sulla collocazione storiografica

del Pascoli in relazione alla poesia del Novecento di L. Anceschi (in fotocopia)

Il «fanciullino» e il superuomo: due miti complementari (microsaggio)

Il tema del «nido» da G. Barberi Squarotti

Page 33: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

8-5 La grande proletaria si è mossa (fotocopia)

9. G. D’Annunzio

9-1 Biografia, contesto storico, opere, poetica, ideologia

9-2 La produzione in poesia, Alcyone e il progetto delle Laudi: composizione, struttura, temi, poetica,

ideologia

O falce di luna calante da Canto novo (fotocopia)

La sera fiesolana da Alcyone

La pioggia nel pineto da Alcyone

Pastori da Alcyone

Qui giacciono i miei cani da Versi d’amore e di gioia (fotocopia)

9-3 La produzione in prosa

Andrea Sperelli da Il piacere (fotocopia)

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere

La conclusione del romanzo da Il piacere (fotocopia)

Il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce

La prosa “notturna” da Notturno

10. Le avanguardie italiane del primo Novecento

10-1 I Crepuscolari: contesto storico- culturale, caratteristiche, temi, ideologia

La signorina Felicita ovvero La Felicità, I-III da I colloqui di G. Gozzano

10-2 Il movimento Futurista: contesto storico- culturale, caratteristiche, temi, ideologia

Manifesto del Futurismo di F. T. Marinetti

Manifesto tecnico della letteratura futurista di F. T. Marinetti

Bombardamento da Zang Tumb Tumb di F.T.Marinetti

11. I. Svevo

11-1 Biografia, contesto storico-culturale, romanzi, poetica

L’elogio dell’abbozzo da L’uomo e la teoria darwiniana (fotocopia)

La letteraturizzazione della vita da Le confessioni del vegliardo (fotocopia)

11-2 Una vita: temi, personaggi, ideologia

Le ali del gabbiano

11-3 Senilità: temi, personaggi, ideologia

Il ritratto dell’inetto

La trasfigurazioned di Angiolina

11-4 La coscienza di Zeno: composizione, organizzazione spazio-tempo, personaggi, ideologia

Prefazione (fotocopia)

La morte del padre

La scelta della moglie e l’antagonista

La salute malata di Augusta

La morte dell’antagonista

Psico - analisi

La profezia di un’apocalisse cosmica

Letture critiche: La «senilità» prodotto non di natura ma storico di F. Petronio

Le menzogne di Zeno di M.Lavagetto

12. L. Pirandello

12-1 Biografia, contesto storico, opere, poetica

Page 34: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata” da Luigi Pirandello di G. Giudica

Un’arte che scompone il reale da L’umorismo di L. Pirandello

12-2 Il Fu Mattia Pascal: composizione, struttura, vicenda, temi, stile, ideologia

La costruzione della nuova identità e la sua crisi Fu Mattia Pascal

Lo «strappo nel cielo di carta» e la «lanterninosofia»

12-3 Uno, nessuno e centomila: composizione, vicenda, temi, ideologia

«Nessun nome», da Uno, nessuno centomila

12-4 Le Novelle per un anno: struttura e organizzazione, realismo e surrealismo

La trappola

Il treno ha fischiato

La patente

12-5 Gli scritti teatrali: la fase del “grottesco”, il “teatro nel teatro”, Enrico IV

La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio da Sei personaggi in cerca d’autor

13. U. Saba

13-1 Biografia, contesto storico, opere, poetica, ideologia

13-2 Il canzoniere: composizione, struttura, temi, lingua, stile

A mia moglie

La capra

Città vecchia

Ulisse

Letture critiche: L’unità tematica del Canzoniere di F. Brugnolo

14. G. Ungaretti

14-1 Biografia, contesto storico, opere, poetica, ideologia

Il naufragio e l’assoluto da Vita d’un uomo (fotocopia)

14-2 L’Allegria: composizione, titolo, struttura, temi stile

I fiumi

San Martino del Carso

Natale

Veglia

Mattina

Soldati

Letture critiche: Due stroncature: Flora e Galletti da Dal Romanticismo al Futurismo. Porta di F: Flora,

da Un poeta purissimo: Giuseppe Ungaretti di A. Galletti

14-3 Sentimento del tempo: composizione, titolo, struttura, temi stile

L’isola

15. S. Quasimodo

15-1 Biografia, contesto storico, opere, poetica, ideologia

Ed è subito sera da Acque e terre

Alle fronde dei salici da Giorno dopo giorno

16. E. Montale

16-1 Biografia, contesto storico, opere, poetica, ideologia

Page 35: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

16-2 Ossi di seppia: composizione, struttura, temi, stile

Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Limoni

Letture critiche: Le tematiche degli Ossi di seppia di Pier Vincenzo Mengaldo

16-3 Occasioni: composizione, struttura, temi, stile

Non recidere forbice quel volto

La casa dei doganieri

Letture critiche: Le occasioni e la religione della poesia di Romano Luperini

16-4 Satura: composizione, struttura, temi, stile

Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale

Letture critiche: La poetica di Satura secondo Montale da Strumenti umani di E. Montale (fotocopia)

17. La Divina Commedia: Il Paradiso

17-1 Lettura, parafrasi, analisi e commento di alcuni canti

Canto I, VI, XI, XV, XXXIII

18. Didattica della scrittura

18-1 Esercitazioni relative alle diverse tipologie testuali dell’Esame di Stato

NB: I moduli da 1^ a 11^, il 17^ ed il 18^sono stati conclusi entro il 10 maggio, i restanti moduli saranno

completati successivamente, il loro svolgimento sarà sottoposto a rettifica dai rappresentanti di classe degli

alunni

Il modulo 17 è stato svolto in collaborazione con il collega di Religione

Page 36: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

LINGUA E LETTERATURA LATINA

11 OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenza degli autori trattati e dei testi commentati.

Capacità:

A. Inserire gli autori e i testi nella loro precisa area culturale, nel contesto storico e nella tradizione

letteraria.

B. Analizzare e commentare adeguatamente i testi a livello concettuale, stilistico e linguistico.

C. Rielaborare le problematiche in un’ottica multidisciplinare (Latino/Storia/Filosofia/St.

dell’arte…..).

Competenze:

A. Esporre in modo corretto e con linguaggio adeguato un argomento, cogliendo le relazioni tra

autori, periodo storico, opere, movimenti.

B. Comprendere e tradurre un testo latino, individuandone le principali caratteristiche strutturali

e riformulandolo in modo sufficientemente corretto in italiano

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Durante l’anno si sono svolte lezione frontali con approfondimenti multimediali (Rai Scuola, video

Treccani); la classe, nel complesso, ha seguito le lezioni con interesse e partecipazione. Come

modalità di verifica si è privilegiata l’interrogazione orale

12.1 Materia: Letteratura latina

12.2. Docente: Sara Faggi

12.3 Libro di testo adottato: Gaetano De Bernardis, Andrea Sorci, Il nuovo Roma antiqua, vol III, Palumbo

L. Griffa, D. Galli, G. Urzi, Latino in laboratorio, Petrini

N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Il nuovo expedite plus- Corso di lingua e cultura latina

+ esercizi, vol. 1- 2, Bompiani

12.4 Contenuti:

1. L’età giulio-claudia

1.1 Aspetti politici, economici e socioculturali

1.2 I generi letterari: la storiografia (Valerio Massimo, Velleio Patercolo, Curzio Rufo) e la

trattatistica

Dedica dell’opera a Tiberio, Esempi di cambiamento di tenore di vita e di fortuna, Dictorum et

factorum memorabilium libri, Valerio Massimo (in traduzione)

Elogio di Tiberio, Historiae romanae II, Velleio Patercolo (in traduzione)

Alessandro Magno combatte in India, Historia Alexandri Magni IX, Curzio Rufo (in traduzione)

1.3 Fedro: vita, opere poetica

Prologus Fabulae I, (in traduzione)

Fabulae, I 5, 15 (in lingua)

1.4 Seneca

a-Vita, opere, poetica e stile

Page 37: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

b- Le Consolationes: contenuto e impostazione filosofica

Appello alla clemenza di Claudio da Consolatio ad Polybium 13 (in traduzione)

Che cos’è l’esilio da Consolatio ad Helviam matrem 6 8intraduzione

c- Opere filosofiche: genesi, struttura, contenuti, concetti filosofici

De brevitate vitae I; II (pag. 69, 72) (in lingua)

De ira: genesi III,36 (pag.407) (in lingua)

De vita beata 17 (pag. 406) (in lingua)

De tranquillitate animi 17 (pag.406) (in lingua)

d- Le Naturales questiones: genesi, struttura, contenuti, concetti filosofici

Liber III 8 (pag409) (in lingua)

e- L’Apokolokyntosis: genesi, struttura, contenuti

Claudio arriva alle porte dell’Olimpo, Apoklokyntesis 5-6

f- Le Epistulae morales ad Lucilium: genesi, struttura, contenuti, concetti filosofici

Epistalae 64 (fotocopia); 74 (pag. 158), 90 28-36 (pag.402, 405) (in lingua)

g- Le tragedie: composizione, contenuti, tematiche , stile

La disperazione di Tieste, Thyestes 1035-1068 (in traduzione)

Medea 894-1027 (in traduzione) (in fotocopia)

1.5 Persio

a- Vita, opere, poetica e stile

b- Le Saturae composizione, fonti, struttura e contenuti

Occorre liberarsi dalle passioni, Saturae V 1-75 (in traduzione)

1.6 Lucano

a-Vita, opere, poetica e stile

b- La Pharsalia: composizione, struttura, contenuti, fonti

Il proemio, Bellum civile I 1-66 (in traduzione)

La figura di Catone, Bellum civile II 380-391 (in traduzione)

Il risveglio di un morto, Bellum civile VI 719-723, 750-762 (in traduzione), (in fotocopia)

1.7 Petronio

a- Vita, opera, poetica, stile.

b- La questione petroniana

c- Il Satyricon: composizione, struttura, contenuti, fonti e genere

Condanna dell’eloquenza del tempo, Satyricon 1-2 (in traduzione)

Satyricon, 6-9 (in traduzione) (in fotocopia)

Ecco Trimalchione, Satyricon 33-34 (in traduzione)

La storia del lupo mannaro, Satyricon 62 (pag 416) (in lingua)

Vanità di arricchite, Satyricon 67 (pag 416) (in lingua)

Il testamento di Trimalchione, Satyricon 71-72 (in traduzione)

L matrona di Efeso, Satyricon 111-112 (in fotocopia) (in lingua)

2 L’età dei Flavi

2.1 Contesto politico, economico e socioculturale

2.2 .Marziale: vita, opere, poetica, stile

L’epigramma e il significato di una scelta, Epigrammata X 4 (in traduzione)

Che vergogna Basso, Epigrammata I 37 (in lingua)

Medico o becchino, Epigrammata I 47 (in lingua)

A un oste truffaldino, Epigrammata I 56 (in lingua)

Page 38: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Contro i poetastri malevoli, Epigrammata I 91 (in lingua)

I gusti di Marziale, Epigrammata III 33(in lingua)

2.3 Quintiliano

a- Vita, opere, poetica e stile

b- Institutio oratoria: composizione, struttura, contenuti

L’ideale del perfetto oratore, Institutio oratoria I 1, Praefatio 9-10 (in lingua)

Come si impartiscono i primi saperi, Institutio oratoria I 1, 1-2 (in lingua)

L’apprendimento come gioco, Institutio oratoria I 1,20 (in lingua)

Le percosse sono inutili, Institutio oratoria I 3, 115-2 (in lingua)

Il modello di intellettuale nell’età dei Flavi, Institutio oratoria I 6-20, 25-27 (in traduzione)

Elogio di Cicerone, Institutio oratoria X 1, 109-112 (in lingua)

La condanna stilistica di Seneca, Institutio oratoria X 1, 124-131 (in traduzione)

L’imitazione come emulazione, Institutio oratoria X 2 (in traduzione)

2.4 Plinio il Vecchio

a- Vita, opere, poetica e stile

b- Naturalis historia: composizione, struttura, contenuti, stile

La natura matrigna, Naturalis historia VII 1-5 (in traduzione)

2.5 Il poema epico

a- Silio Italico: vita, opera, fonti, e stile

b- Valerio Flacco: vita, opera, fonti e stile

c- Stazio: vita, opere, fonti e stile

Il commiato del poema, Thebais XII 797-819, Stazio (in traduzione)

Mio caro Stella…, Silvae I epistula, passim, Stazio (in traduzione)

3 L’età di Traiano

3.1 Contesto politico, economico e socioculturale

3.2 Tacito

a- Vita, rapporto con il potere, opere, metodo storiografico

b- Agricola: composizione, contenuti, struttura

Traiano al potere, Agricola III (in lingua)

Il discorso di Calgato, Agricola XXX-XXXI (in traduzione)

c- Germania: composizione, contenuti, struttura, fonti

Rigore morale dei Germani, Germania XIX (in lingua)

d- Dialogus de oratoribus: composizione, contenuti, struttura, fonti

La crisi dell’eloquenza, Dialogus de oratoribus 32 (in traduzione)

e- Le Historiae: composizione, contenuti, struttura, fonti

L’inizio, Historiae I,1 (in lingua) (in fotocopia)

f- Gli Annales: composizione, contenuti, struttura, fonti

Senza pregiudizi, Annales I 1 (in lingua)

Augusto è un modello?, Annales I 2 (in lingua)

Agrippina un personaggio tragico, Annales II 75, 1 (in traduzione)

Giudizio di Tacito su Agrippina, Annales VI 25 (in lingua)

L’incredibile matrimonio di Messalina, Annales XI 27 (in traduzione)

Per Messalina è l’ora della resa dei conti, Annales XI 37 (in traduzione)

La morte di Messalina, Annales XI 38, 1-3 (in traduzione)

La morte di Seneca, Annales XV 3-4 (in lingua)

Page 39: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

La morte di Lucano, Annales XV 70, 1 (in traduzione)

La morte di Petronio, Annales XVI 19 (in lingua)

3.3 Giovenale

a- Vita, rapporto con il potere, opere

b- Il corpus delle satire: composizione, struttura, temi

«Si naturam negat, facit indignatio versum», Saturae I (in traduzione

L’invettiva contro le donne , Saturae VI (in traduzione), (in fotocopia)

3.4 Plinio il Giovane

a- Vita, rapporto con il potere, opere

b- Il Panegyricus: composizione, contenuto, struttura, fonti

Traiano, «optimus princeps», Panegyricus I (in traduzione)

c- Le Epistulae: composizione, struttura, temi

L’eruzione del Vesuvio, Epistulae VI 20 (in traduzione), (in fotocopia)

Come comportarsi con i cristiani?, Epistulae X 56 (in traduzione)

La risposta di Traiano, Epistulae X 57 (in traduzione)

4 L’età di Adriano e degli Antonini

4.1 Contesto politico, economico e socioculturale

4.2 L’arcaismo

a- I poetae novelli: caratteristiche, temi, esponenti

b- Frontone: vita, rapporto con il potere, opere, stile

Il culto della forma, Laus fumi et pulveris 1-3,4 (in traduzione)

c- Aulo Gellio: vita, opere, contenuto, stile

La prefazione alle Noctes Atticae, Noctes Atticae 1-5 (in traduzione)

4.3 Svetonio

a- Vita, rapporto con il potere, opere, stile

b- De viris illustribus: composizione, struttura, contenuto

La vita di Terenzio, De viris illustribus, Vita Terentii (in traduzione)

c- De vita Caesarum: composizione, struttura, contenuto

Un giudizio su Vespasiano e giudizio sulla sua morte, de vita Caesarum VIII 19-24 (in traduzione)

4.4 Apuleio

a- Vita, formazione, opere, stile

b- L’Apologia: composizione, contenuti, stile

La lettura del testamento di Pudentilla, Apologia 100 (in traduzione)

c- Metamorphoseon libri: composizione, contenuto, genere, significato, stile

Il proemio e l’inizio della narrazione, Metamorphoses I, 1-3 (in traduzione), (in fotocopia)

La metamorfosi di Lucio in asino, Metamorphoses III 24-26 (in traduzione)

La metamorfosi di Lucio-asino in uomo, Metamorphoses XI 12-15 (in traduzione)

5. Dai Severi alla fine dell’Impero romano d’Occidente

5.1 Contesto politico, economico, religioso e socioculturale

Page 40: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

5.2 I generi della letteratura cristiana: Acta e Passiones

5.3 Sant’Agostino

Vita; composizione, struttura e contenuto opere

L’incontro con l’Hortensius, Confessiones III 4, 7-8 (in traduzione)

La città di Dio, De civitate Dei I Praefatio (in traduzione)

P.S.: I moduli sino a 4.4 a sono stati svolti entro il 15 maggio i restanti moduli saranno completati

successivamente, il loro svolgimento sarà sottoposto a rettifica dai rappresentanti di classe degli

alunni

Page 41: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

STORIA

11. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI - Maturare la capacità di leggere il mondo e le vicende umane contemporanei sulla base dello studio del

passato.

- Sviluppare la capacità di analisi di un fenomeno storico attraverso le sue componenti politiche, sociali,

economiche e ideologico-culturali.

- Trasmettere la consapevolezza del carattere interpretativo del discorso storico.

- Saper prendere in esame un contesto storico analizzandolo nelle sue diverse componenti, individuandone

gli aspetti centrali e quelli secondari.

- Ricostruire in modo coerente un processo storico.

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

12.1 Materia: Storia

12.2: Docente: Guazzoni Simone

12.3: Testi

TESTO IN ADOZIONE

- ANDREA GIARDINA – GIOVANNI SABBATUCCI – VITTORIO VIDOTTO, I MONDI DELLA

STORIA, ed. Laterza, Bari, 2016, vol. 3, ISBN 978-88-421-1246-4(TESTO A).

TESTI INTEGRATIVI

- ANDREA GIARDINA – GIOVANNI SABBATUCCI – VITTORIO VIDOTTO, I MONDI DELLA

STORIA, ed. Laterza, Bari, 2015, vol. 2, ISBN 978-88-421-1278-5(TESTO B).

- ANDREA GIARDINA – GIOVANNI SABBATUCCI – VITTORIO VIDOTTO, PROSPETTIVE DI

STORIA, ed. Laterza, Bari, 2006, vol. 2, ISBN 88-421-0760-3(TESTO C).

- ANREA GIARDINA – GIOVANNI SABBATUCCI – VITTORIO VIDOTTO, PROSPETTIVE DI

STORIA, ed. La Terza, Bari, 2004, vol.3, ISBN 88-421-0761-1(TESTO D).

- FRANCESCO MARIA FELTRI – MARIA MANUELA BERTAZZONI – FRANCA NERI, I GIORNI

E LE IDEE, ed. Società Editrice Internazionale, Torino, 2006, vol. 3A, ISBN 88-05-02954-8(TESTO E).

12.5 Contenuti - Il Trattato di Santo Stefano, il Congresso di Berlino, la Triplice Alleanza, il Trattato di

controassicurazione, la Convenzione militare franco-russa, l’Entente cordiale e l’annessione della Bosnia-

Erzegovina da parte dell’Impero austro-ungarico sono state fatte tramite appunti.

- La guerra russo-giapponese e la rivoluzione russa del 1905(sono state studiate in modo autonomo dagli

studenti tramite un modulo da me consegnato).

- La Sinistra di Depretis da un punto di vista politico ed economico (vedi TESTO C, pp. 443-448, riassunte

tramite appunti).

- Il movimento operaio e le organizzazioni cattoliche in Italia nell’ultimo ventennio dell’ ‘800 (vedi TESTO

C, pp. 451-455, riassunte tramite appunti).

- L’età crispina(vedi TESTO C, pp. 455-459, riassunte tramite appunti).

- La crisi di fine secolo in Italia e la svolta liberale (vedi TESTO C, pp. 459-463, riassunte tramite appunti).

- L’età giolittiana(vedi TESTO C, pp. 467-480, riassunte tramite appunti).

- Un confronto tra l’AEG e la GEC (tramite appunti).

- La prima guerra mondiale(vedi TESTO A, pp. 7-39, integrato tramite appunti in merito alla pace di Saint

Germain en Laye, di Neuilly, del Trianon e di Sèvres). Sono state consegnate anche 2 fotocopie: la prima

Page 42: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

elenca il numero di combattenti e di caduti della “Grande guerra” (ricavata dalle pp. 28 e 90 del TESTO

E), la seconda i 14 Punti di Wilson (ricavata dalle pp. 23 e 24 del TESTO D).

- Il dopoguerra (vedi TESTO A, pp. 44-48, pp. 50-57). Gli argomenti trattati possono essere così riassunti:

le conseguenze economiche della guerra, i mutamenti nella vita sociale, il “biennio rosso”, la repubblica

di Weimar, il putsch di Monaco, il dopoguerra dei vincitori e gli accordi di Locarno del 1925 (questi ultimi

sono stati integrati tramite appunti). La parte sul comunismo in Russia dal 1918 alle “grandi purghe” è

stata affrontata tramite appunti.

- L’Italia dal 1919 al 1939 (vedi TESTO A pp. 67-85, pp. 173-179, pp. 181-188, pag. 191). La presentazione

di questo periodo storico possiede un’integrazione rispetto al manuale riguardante i seguenti argomenti:

la “vittoria mutilata”, le elezioni del 1919 ed il passaggio dal governo Orlando al governo Nitti ed al

governo Giolitti, il trattato di Rapallo del 1920 e del 1922, l’origine del fascio littorio, le funzioni del Gran

consiglio del fascismo, la riforma Gentile del 1923, l’Opera nazionale Balilla, la convenzione finanziaria

facente parte dei Patti lateranensi,, il “fronte di Stresa” e la Conferenza di Monaco del 1938.

- La “ grande crisi”: l’argomento è stato affrontato tramite un mio sunto che parte dagli “anni ruggenti” e

termina col fatto che la crisi trova definitiva risoluzione solo con la Seconda guerra mondiale.

- L’Europa degli anni ’30 (vedi TESTO A pp.142-153, pp. 160-169). I temi trattati sono i seguenti: l’ascesa

del nazismo, il consolidamento del potere di Hitler, il Terzo Reich e tutto ciò che esso comprende, la

guerra civile spagnola. Sono state fatte delle integrazioni al testo in merito ai seguenti contenuti:

l’etimologia relativa al termine ariano, la politica imperialista del Giappone a partire dal 1931, il ritiro

della Germania dalla conferenza di Ginevra del 1932, l’uscita del Giappone nel 1933 dalla SDN, la legge

discriminatoria promulgata da Hitler nel 1933, il patto di non aggressione tra Germania e Polonia del 1934,

il plebiscito del 1935, andato a buon fine, degli abitanti della Saar in merito alla riunificazione col Terzo

Reich e la conseguente dichiarazione del riarmo della Germania, il patto anticomintern del 1936 tra

Germania e Giappone, a cui aderisce anche l’Italia l’anno successivo. Infine è stata dispensata una

fotocopia, ricavata dal TESTO E pp. 228-229, relativa al “come si diventa nazisti” e ai “movimenti

millenaristi secondo Chon”.

- La Seconda guerra mondiale: è stata affrontata tramite una dispensa da me consegnata agli studenti. Essa

comprende i fatti più importanti che rientrano in quel periodo storico che va dal 01/09/1939 al 02/09/1945,

e una breve parentesi sull’Olocausto.

- La “guerra fredda”. L’argomento è stato affrontato tramite una mia dispensa che tratta i seguenti temi: le

radici della “guerra fredda” nella conferenza di Yalta e di Potsdam, la “dottrina Truman”, il piano

Marshall, il Cominform, il Comecon, il blocco occidentale ed orientale, la NATO, il Patto di Varsavia, il

ponte aereo e la nascita della RFT e della RDT, il comunismo in Cina, il possesso della bomba A da parte

dei sovietici nel 1949, la guerra di Corea, la bomba H, la successione di Stalin da parte di Kruscev, il

trattato di Vienna del 1955, lo scioglimento del Cominform del 1956, i moti rivoluzionari in Polonia del

1956, la Jugoslavia di Tito, i moti rivoluzionari in Ungheria del 1956, il lancio da parte di USA e URSS

dei primi satelliti artificiali, la rivoluzione cubana, la costruzione del Muro di Berlino, il primo lancio nello

spazio di esseri umani da parte di URSS e USA, il “grande balzo in avanti” della Cina e tutto ciò che ne

consegue, la guerra del Vietnam, senza trascurare ciò che inerisce a Laos e Cambogia, la “Primavera di

Praga” e ciò che la precede, la presidenza americana dagli anni ‘70 agli anni ‘90, le 4 guerre arabo-

israeliane, la Guerra del Golfo, preceduta dalla guerra Iran-Iraq, la presidenza russa da Breznev a Eltsin,

concludentesi col crollo dell’URSS e la nascita della CSI.

Page 43: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

FILOSOFIA

11. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

- Acquisire una più approfondita conoscenza di cosa sia il pensiero filosofico in generale, e più in

particolare di cosa sia la filosofia contemporanea, quali i suoi metodi di argomentazione e di indagine,

quali i suoi ambiti tematici.

- Acquisire un atteggiamento più riflessivo e problematizzante, consapevole della complessità inesauribile

e irriducibile del reale.

- Consolidare un approccio di tipo storico ai grandi indirizzi filosofici.

- Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.

- Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

- Usare strategie argomentative e procedure logiche.

- Sviluppare la disponibilità al confronto delle idee e dei ragionamenti.

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

12.1 Materia: Filosofia

12.2: Docente: Guazzoni Simone

12.3: Testi

TESTO IN ADOZIONE - GIUSEPPE CAMBIANO – MASSIMO MORI, TEMPI DEL PENSIERO, ed. Laterza, Bari, 2014, vol.

3, ISBN 978-88-421-0991-4(TESTO A).

TESTI INTEGRATIVI - GIOVANNI REALE – DARIO ANTISERI, STORIA DELLA FILOSOFIA, ed. La Scuola, Brescia, 2007,

vol. 3, ISBN 978-88-350-9220-9(TESTO B).

- LUCA FONNESU – MARIO VEGETTI, LE RAGIONI DELLA FILOSOFIA, ed. Le Monnier Scuola,

Firenze, 2012, vol. 2, ISBN 978-88-00-20485-9(TESTO C).

- MARIO CINGOLI, HEGEL. LEZIONI PRELIMINARI, ed. CUEM, Milano, 1993(TESTO D).

- MARCELLO DE BARTOLOMEO – VINCENZO MAGNI, FILOSOFIA, ed. Atlas, Bergamo, 2002,

vol. 4, ISBN 88-268-0687-X(TESTO E).

- MARIO CINGOLI, “APPUNTI DALLE LEZIONI SU MARX 1994-1995”, Parte prima(TESTO F).

- MARCELLO DE BARTOLOMEO – VINCENZO MAGNI, FILOSOFIA, ed. Atlas, Bergamo, 2002,

vol. 5, ISBN 88-268-0688-8(TESTO G).

- NICOLA ABBAGNANO – GIOVANNI FORNERO, L’IDEALE E IL REALE, ed. Paravia, Torino,

2013, vol.3, ISBN 978 88 395 1857 6(TESTO H).

- SIGMUND FREUD, INTRODUZIONE ALLA PSICOANALISI, ed. Bollati Boringhieri, Torino, 1994,

ISBN 88-339-0026-6(TESTO I).

- SILVIA VEGETTI FINZI, STORIA DELLA PSICOANALISI, ed. Mondadori, Milano, 1986, ISBN 88-

04-33739-7(TESTO L).

- MARCO WALTER BATTACCHI – GIULIANA GIOVANELLI, PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO,

ed. La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993(TESTO M).

- FRIEDRICH NIETZSCHE, LA NASCITA DELLA TRAGEDIA, ed. Adelphi, Milano, 1995, ISBN 88-

459-0199-8(TESTO N).

- FRIEDRICH NIETZSCHE, SULL’UTILITA’ E IL DANNO DELLA STORIA PER LA VITA, ed. Adelphi,

Milano, 1996, ISBN 88-459-0165-3(TESTO O).

- FRIEDRICH NIETZSCHE, GENEALOGIA DELLA MORALE, ed. Adelphi, Milano, 2011, ISBN 978-

88-459-0588-9(TESTO P).

Page 44: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

- FRIEDRICH NIETZSCHE, IO SONO DINAMITE, ed. Piano B, Prato, 2010, ISBN 978-88-96665-09-

I(TESTO Q).

- MARTIN HEIDEGGER, NIETZSCHE, ed. Adelphi, Milano, 1995, ISBN 88-459-1058-X(TESTO R).

12.4 CONTENUTI - Lo Sturm end Drang e il Romanticismo: esponenti e capisaldi( vedi TESTO B pp. 3-4 e 9-10, riassunte

tramite appunti).

- Johann Gottlieb Fichte: brevi cenni biografici, il rapporto col pensiero di Kant, la critica a Kant relativa al

suo non essere stato un buon criticista ed al fatto che la sua “rivoluzione copernicana” in realtà è una

pseudo rivoluzione, il percorso logico grazie a cui trovare il primo principio, il sistema, la svolta

idealistica, sul perché si parla di idealismo, la “validità oggettiva” del sapere scientifico, sul rapporto tra

attività teoretica ed attività pratica, l’idealismo soggettivo ed etico, una critica personale che fa della

Wissenschaftslehre, più che la “Dottrina della scienza”, la “dottrina della metafisica”(vedi TESTO B pp.

47-51 e TESTO C pp. 796-805, riassunti tramite appunti).

- Georg Wilhelm Friedrich Hegel: presentazione del sistema, l’alienazione, la critica di Hegel all’Infinito

dei romantici e di Ficthe, la critica di Feuerbach ad Hegel denominata “inversione tra soggetto e

predicato”, la critica di Marx ad Hegel denominata “interpolazione dell’empirico”, i tre momenti della

dialettica e il concetto di Aufhebung vedi TESTO D pp.7-59, prese in esame tramite appunti; la

Fenomenologia dello Spirito(vedi TESTO E pp. 198-200, dispensate tramite fotocopie), la dialettica

servo-padrone(tramite appunti), la triade famiglia-società civile-Stato etico(tramite appunti).

- La scissione tra hegeliani di Destra ed hegeliani di Sinistra(vedi TESTO F pp. 95-99, riassunte tramite

appunti).

- Ludwig Feuerbach: vedi TESTO A pp. 37-40, integrato da appunti(tratti dal TESTO B pp.157-159) in

merito al concetto di alienazione, alla risoluzione della teologia in antropologia e all’ “umanesimo” di

Feuerbach.

- Karl Marx: riassunto tramite appunti e citazioni dall’originale tratte dal TESTO G pp.52-69). Le tematiche

sono le seguenti: la critica all’idealismo di Hegel e al pensiero di Feuerbach, il superamento e

rovesciamento dell’idealismo, il concetto di alienazione, il materialismo storico e dialettico, la coscienza

come “prodotto sociale”, il rapporto tra struttura e sovrastruttura, il ruolo della scienza economica, la

determinazione del valore della merce, MDM e DMD’, il saggio di plusvalore ed il saggio di profitto, sul

perché delle crisi derivanti dal sistema capitalistico, sul perché Marx non definisce la futura società

comunista.

- Arthur Schopenhauer: vedi TESTO A pp.3-11, integrato da appunti relativi al contenuto dell’opera Sulla

quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, al perché il corpo è lo strumento grazie a cui l’uomo

scopre che la cosa in sé è la volontà, agli attributi della volontà, al perché Schopenhauer definisce l’uomo

un “animale malaticcio”, alla critica nei confronti dello storicismo e del suicidio. Sono stati anche letti in

classe degli aforismi tratti dai Parerga e paralipomena. Gli argomenti trattati sono così definibili: cenni

biografici, significato del titolo Il mondo come volontà e rappresentazione, il velo di Maya, la vita come

un “pendolo” che oscilla tra dolore e noia, le vie della liberazione dalla volontà, la traduzione della

voluntas in noluntas, la concezione schopenhaueriana della noluntas, la critica al suicidio.

- Sören Aabye Kierkegaard: vedi TESTO A pp. 19-26, accompagnato da integrazioni relative alla biografia

e alla sua critica nei confronti del cristianesimo(quest’ultima è stata tratta dal TESTO B pag. 232),

comprensive anche di una fotocopia che riassume i tre stadi e la riflessione di Kierkegaard in merito al

“singolo” ed alla “folla”. Le tematiche sono così riassumibili: cenni biografici, sul perché degli

pseudonimi adottati da Kierkegaard, la critica alla Chiesa cristiana, il concetto di possibilità e di singolo,

la polemica con l’idealismo hegeliano, gli stadi della vita umana, il concetto di angoscia e disperazione.

- Auguste Comte: vedi TESTO A pp. 84-90. La spiegazione prevede un’introduzione al positivismo, la

legge dei tre stadi(schematizzata da uno specchietto tratto dalla pag. 130 del TESTO H), la classificazione

delle scienze, il ruolo della matematica, della psicologia, della filosofia e della sociologia, quest’ultima

Page 45: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

divisa in statica e dinamica, e la critica allo scientismo, validata dai problemi con cui attualmente deve

confrontarsi l’umanità.

- Sigmund Freud: l’autore è stato presentato tramite appunti ricavati dal TESTO I, L e M. Inoltre sono state

dispensate le pp.252-259 del TESTO M, le pp. 78-81 del TESTO L e le pp.351-353 del TESTO H. I temi

trattati sono i seguenti: Freud e la “rivoluzione copernicana”, le topiche inconscio-preconscio-conscio ed

es-io-super-io, le due censure, gli atti mancati, il concetto di pulsione, narcisismo, narcisimo primario,

zona erogena, introiezione, proiezione, identificazione, rimozione, rimosso e sublimazione, il sogno, il

contenuto latente ed il contenuto manifesto, il lavoro onirico, il concetto di condensazione e spostamento,

il simbolo, lo sviluppo psicosessuale[fase orale, anale, fallica(comprensiva del complesso edipico

maschile e femminile), di latenza e genitale], la nevrosi ossessiva-compulsiva, il concetto di regressione e

fissazione, il metodo ipnotico ed analitico, la teoria psicoanalitica relativa alla religione, alla civiltà e

all’arte.

- Friedrich Nietzsche: il pensiero dell’autore è stato trattato interamente tramite appunti e citazioni ricavati

dal TESTO N, O, P, Q e R; sono state inoltre dispensate 2 fotocopie a carattere sintetico di cui una relativa

alla “Prima dissertazione” della “Genealogia della morale” ed una intitolata “L’ebraismo delle origini e

la figura di Gesù”. Le tematiche trattate sono le seguenti: cenni biografici, la rivoluzionarietà a livello

filologico della “Nascita della tragedia”, l’apollineo e il dionisiaco, “Sull’utilità e il danno della storia per

la vita”, la “Genealogia della morale”, la critica al cristianesimo relazionata alla considerazione inerente

alla figura di Gesù, la morale del risentimento, la morte di Dio, il nichilismo passivo e attivo,

l’Übermensch, la volontà di potenza, nazificazione e denazificazione di Nietzsche, l’eterno ritorno

dell’uguale, l’ amor fati.

Page 46: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

INGLESE

11. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Obiettivi disciplinari per la classe 5B sono stati il rafforzamento delle abilità linguistiche e delle

competenze comunicative ed operative acquisite, l’uso corretto di linguaggi specifici, la capacità

di comprendere, tradurre e commentare testi complessi di contenuto scientifico e letterario, il

potenziamento della comprensione interculturale tramite la conoscenza della letteratura in lingua

inglese.

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Durante l’anno scolastico si sono svolte lezioni frontali, approfondimenti nel laboratorio

multimediale, discussioni ed esercitazioni di traduzione ed analisi di testi letterari. La

preparazione degli studenti è stata verificata per mezzo di una prova scritta e due orali nel primo

quadrimestre e tre scritte e due orali nel secondo. Le prove scritte sono consistite in risposte a

quesiti di carattere letterario.

12.1 Materia: Lingua e Cultura Straniera: Inglese

12.2 Docente: Anna Roveda

12.3 Libro di testo adottato:

“Heading Out 2”, di Cattaneo, De Flaviis, Muzzarelli, Quinn, Ed.Signorelli.

12.4 Contenuti:

Durante l’anno scolastico 2017/2018 sono state lette, analizzate e contestualizzate nei diversi

periodi letterari, poesie e parti di opere in prosa di vari autori di lingua inglese. Non si è potuto

svolgere un programma letterario più esteso a causa dei progetti e delle varie attività didattiche

delle classi quinte in orario curricolare. Sono stati utilizzati il manuale di letteratura inglese

“Heading Out 2“, di Cattaneo, De Flaviis, Muzzarelli, Quinn, Ed.Signorelli, libri della biblioteca

scolastica ed il laboratorio multimediale per approfondimenti e completamenti.

Il programma svolto durante l’anno scolastico è stato il seguente:

Unit 7: London and the Victorian Age

The Reform Bills, the Poor and Social Reforms. p.24, p.26

The “Victorian Compromise” p.166,p.170

Charles Dickens and his social concerns. Themes, settings, characters and plots of Dickens’

novels, his style and his reputation as a novelist. pp.32-33

From “Oliver Twist”: “Oliver Is Taken To the Workhouse” p.20

“Coketown” pp.30-31

The Woman Question pp.42-43

Charlotte Bronte from “Jane Eyre”: “All My Heart Is Yours, Sir” pp.44-46

The Romantic Heroine. The archetypal romantic novel. pp.47-48

Emily Bronte from “Wuthering Heights”: “Catherine Marries Linton But Is in

Love with Heathcliff” p.50

Unit 8: Empire

From Empire to Commonwealth. The Commonwealth. pp.69-70

The Empire as a civilising mission: the “White Man’s Burden” p.76

Unit 9: The United States

“Manifest Destiny” p.125

Page 47: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

The Pacific Railroad p.126

The Western, an “All-American Genre” p.127

The Civil War and the Abolition of Slavery p.143

Walt Whitman “I Hear America Singing”, “One’s-Self I Sing” pp.120-123

“O Captain, My Captain” photocopy

Edgar Allan Poe Poe’s influence on the European Literature. p.139

From “The Black Cat”: “I Had Walled the Monster up within the Tomb” pp.135-138

Unit 10: New Myths.

Men and Monsters. Science. The Dark Side of Man:

Horror and Crime stories. Aestheticism. pp.160-161, p.179

Bram Stoker from “Dracula”: “The Un-Dead Out at Night” pp.162-165

Robert Louis Stevenson from “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”:

“Jekyll Turns into Hyde” pp.180-181

A modern Myth; the Struggle between Good and Evil; the Novel’s

Realism and Symbolism; Elements of the Crime Story pp.182-183

Oscar Wilde from “The Ballad of Reading Gaol”:

“For Each Man Kills the Thing he Loves” pp.193-195

From “The Picture of Dorian Gray”: the Preface photocopy

“The Picture of Dorian Gray” at the theatre

Unit 11: World Wars

The Modernist Revolution: p.236-237

First- generation Modernists and the use of myth.

Thomas Stearns Eliot: From “The Waste Land”: “What The Thunder Said” p.224

A Modernist Poem. The General Meaning.

The Role of the Myth. The Objective Correlative photocopy

The “Stream of Consciousness Technique” pp.236-237

James Joyce : From “Ulysses”: “Mr. Bloom’s Cat and Wife” pp.230-232

The epic method, the ‘stream of consciousness’ technique p.233

“Yes, I said Yes” - Molly’s Monologue photocopy

The Theme of Paralysis and Joyce’s “Epiphany”: from “Dubliners”: “Eveline” photocopies

The Disillusionment of the Lost Generation p.248

F.S.Fitzgerald: from “The Great Gatsby”: “Gatsby and Tom Fight for Daisy” p. 250

Second generation Modernists and the “Dystopian Novel”:

George Orwell: from “Nineteen Eighty-Four”: “Big Brother Is Watching You” pp.268-273

“Newspeak. The Beauty of Destruction of Words” pp.274-275

From “Animal Farm”: “Some Animals Are More Equal than Others” photocopy

Ernest Hemingway. Hemingway’s style. The re-working of the myth in “Fiesta pp.256-257

From “Fiesta”: “At the Bal Musette” pp.253-255

Page 48: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

MATEMATICA

11. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Acquisire conoscenze relative a:

o tecniche e procedure di calcolo algebrico;

o concetti e teorie fondamentali della geometria euclidea piana e solida;

o elementi di geometria analitica e di trigonometria;

o concetti fondamentali dell’analisi infinitesimale;

o utilizzo delle equazioni differenziali per lo studio di alcuni fenomeni fisici;

o semplici modelli probabilistici.

Sviluppare capacità di:

o Analizzare e risolvere problemi o quesiti di difficoltà crescenti nei diversi ambiti della

disciplina affrontati;

o Individuare i metodi e tecniche di calcolo appropriate per la risoluzione di un

problema e utilizzarle consapevolmente;

o Individuare ed esporre regole, proprietà o teoremi necessari per la risoluzione di

quesiti o problemi in modo chiaro, corretto, sia dal punto di vista logico che lessicale;

o Argomentare e giustificare la scelta della strategia adottata, commentare i passaggi

fondamentali del processo risolutivo, analizzare la coerenza dei risultati ottenuti.

Possedere competenze per

o saper affrontare situazioni problematiche di varia natura tratti da diversi contesti,

sviluppando l’attitudine a interpretare, analizzare e prospettare soluzioni adeguate

tramite la scelta del modello matematico e della strategia di approccio più opportuna

tra le varie conosciute; o individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano i vari settori della

matematica.

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI La classe si è sempre dimostrata interessata e partecipe alle lezioni, applicandosi in modo serio e

costante durante tutto il quinquiennio. La quasi totalità degli studenti, alla fine del quinto anno, ha

dimostrato di possedere una preparazione almeno sufficiente, pur con diverse capacità espositive e di

rielaborazione dei contenuti. Pochissimi non hanno del tutto conseguito gli obiettivi disciplinari

prefissati, rivelando nelle varie prove di verifica una preparazione frammentaria o approssimativa, con

fragilità e lacune dovute a un’acquisizione incerta o parziale di conoscenze e competenze. Per contro,

altri studenti con ottime attitudini per la disciplina e una forte motivazione allo studio hanno pienamente

raggiunto gli obiettivi disciplinari prefissati, dimostrando di saper utilizzare metodi, strumenti e modelli

in situazioni problematiche differenti e di aver conseguito adeguati livelli di astrazione e

formalizzazione.

Le prove di verifica svolte durante l’anno scolastico sono state quasi esclusivamente scritte.

12.1 Materia: Matematica

12.2 Docente:Vercesi Nicoletta

12.3 Libro di testo adottato: Matematica.blu 2.0 di M.Bergamini; A.Trifone, G.Barozzi,

Casa Editrice Zanichelli

Page 49: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

12.4 Contenuti

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Elementi di topologia della retta reale;

Funzioni reali di variabile reale: dominio, proprietà, studio del segno;

Grafici deducibili dai grafici di funzioni elementari mediante trasformazioni geometriche.

LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

Limite di una funzione: definizione topologica;

Teoremi sui limiti : unicità, confronto (enunciati);

Continuità;

Aritmetizzazione del simbolo di , teoremi sulle operazioni con i limiti (enunciati);

Forme indeterminate;

Asintoti di una funzione;

Limiti notevoli∶ 𝑙𝑖𝑚𝑥 →0𝑠𝑖𝑛𝑥

𝑥 (con dimostrazione) 𝑙𝑖𝑚𝑥 →0

1−𝑐𝑜𝑠𝑥

𝑥2

𝑙𝑖𝑚𝑥 →∞ (1 +1

𝑥)

𝑥

𝑙𝑖𝑚𝑥 →0 𝑙𝑛(1+𝑥)

𝑥 𝑙𝑖𝑚𝑥 →0

𝑒𝑥−1

𝑥;

Teorema sulle gerarchie degli infiniti (enunciato);

Classificazione dei punti di discontinuità;

Teoremi sulle funzioni continue : esistenza degli zeri, di Weierstrass, dei valori intermedi

(enunciati);

Metodo di bisezione per la soluzione approssimata di equazioni.

LA DERIVAZIONE E LO STUDIO DELLE FUNZIONI

Definizione e significati della derivata;

Teorema sul legame tra continuità e derivabilità di una funzione (con dimostrazione);

Punti di non derivabilità;

Derivate delle funzioni elementari;

Algebra delle derivate;

Derivata della funzione inversa;

Teorema sul limite della derivata (enunciato);

Il differenziale di una funzione;

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange e suoi corollari, De l’Hospital (enunciati);

Criterio di monotonia per le funzioni derivabili;

Ricerca di massimi e minimi mediante lo studio del segno della derivata;

Criterio di concavità e convessità (enunciato);

Ricerca dei punti di flesso;

Studio di una funzione e suo diagramma cartesiano;

Grafici deducibili dal grafico di f: 𝑦 = 𝑓′(𝑥) 𝑦 =1

𝑓(𝑥) 𝑦 = 𝑙𝑛𝑓(𝑥) 𝑦 = 𝑒𝑓(𝑥);

Applicazioni del concetto di derivata nella risoluzione di problemi tratti dalla Fisica;

Risoluzione di problemi tratti da vari contesti che richiedano di determinare massimo o

minimo di grandezze rappresentabili mediante funzioni derivabili.

INTEGRAZIONE

Primitive di una funzione e integrale indefinito;

Proprietà dell’integrale indefinito;

Metodi di integrazione: integrali immediati, per scomposizione, di funzioni composte, per

parti, di funzioni razionale fratte;

Integrale definito: definizione, proprietà, teorema fondamentale (con dimostrazione);

Page 50: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Applicazioni geometriche dell’integrale definito: calcolo di aree di domini piani, di volumi

(metodo delle sezioni e, in particolare, di un solido di rotazione; metodo dei gusci cilindrici);

lunghezza di una curva; area di una superficie di rotazione (solo formule);

Applicazioni dell’integrale definito in campo fisico: spazio e velocità, quantità di carica;

Valor medio di una funzione: definizione, teorema della media;

Integrali in senso improprio: per funzioni illimitate, su intervalli illimitati;

La funzione integrale: definizione, teorema di Torricelli-Barrow;

Deduzione del grafico di una primitiva di una funzione di assegnata equazione o grafico.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI [NOTA: gli argomenti di seguito elencati sono stati previsti in

fase di programmazione, ma non ancora trattati alla data del 14 Maggio 2018]

Equazioni differenziali lineari del 1° ordine a coefficienti costanti;

Equazioni differenziali a variabili separabili;

Equazioni differenziali lineari del 2° ordine, a coefficienti costanti, omogenee;

Risoluzione di problemi che hanno come modello le equazioni differenziali dei tipi citati,

tratti da vari contesti (in particolare accrescimento di una popolazione, decadimento

radioattivo, circuiti elettrici alimentati da f.e.m. continua, II legge della dinamica).

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’ * Elementi di calcolo combinatorio: richiami;

Variabili aleatorie discrete: funzione di distribuzione e di ripartizione, valor medio,

varianza, scarto quadratico medio;

Cenni di teoria dei giochi: speranza matematica, gioco equo;

Distribuzioni di probabilità discrete: binomiale, di Poisson;

Variabili aleatorie continue: densità, media, varianza, deviazione standard, funzione di

ripartizione;

La distribuzione normale.

I seguenti argomenti di Geometria analitica nello spazio sono stati trattati nell’anno scolastico 2016/17:

Le coordinate cartesiane nello spazio, distanza tra due punti, il punto medio del segmento.

I vettori: rappresentazioni, operazioni, condizione di parallelismo, di perpendicolarità.

Il piano: vettore normale, equazione (generale, segmentaria), posizioni reciproche, la distanza di

un punto dal piano.

La retta: vettore direzione, equazioni (parametriche, generali, frazionarie), retta passante per due

punti, equazione del fascio di piani contenenti una retta, posizione reciproche di rette, retta/ piano,

distanza di un punto da una retta, distanza di due rette sghembe e equazione della comune

perpendicolare..

La superficie sferica e la sfera.

Page 51: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

FISICA

11. OBIETTIVI DISCIPLINARI

a) acquisire conoscenze relative a:

- fondamenti di elettrostatica;

- concetti basilari sulla corrente elettrica e semplici circuiti elettrici;

- concetti fondamentali sul campo magnetico;

- concetti fondamentali sull’induzione elettromagnetica;

- cenni di relatività speciale

b) sviluppare capacità di saper fare:

- analisi di problemi di difficoltà crescenti in tutti gli ambiti affrontati dalla disciplina;

- sviluppo di tecniche risolutive appropriate;

- documentazioni precise ed esaurienti dei teoremi e principi fisici necessari alla risoluzione

dei problemi affrontati.

c) possedere competenze per:

- cogliere gli aspetti essenziali di un fenomeno fisico, in particolare riconoscendo la

dipendenza tra la variabile di interesse e i vari parametri da cui può dipendere;

- individuare strategie e tecniche risolutive idonee al problema proposto e tradurli in passaggi

logici, coerenti ed ordinati.

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀDISCIPLINARI

12.1 Materia: Fisica

12.2 Docente:Vaccarini Daniela

12.3 Libro di testo adottato: “Fisica e realtà” di Claudio Romeni, editore Zanichelli

12.4 Contenuti

FORZE E CAMPI ELETTRICI

Carica elettrica.

Legge di Coulomb.

Confronto con la legge di gravitazione universale.

Il campo elettrico.

Campo generato da una carica puntiforme e da particolari distribuzioni di cariche.

Linee di forza del campo elettrico.

Il concetto di flusso: flusso del campo elettrico.

Teorema di Gauss.

Esempi di applicazione del teorema di Gauss: carica puntiforme, filo infinito uniformemente

carico, superficie infinita uniformemente carica, sfera uniformemente carica.

Dipoli elettrici in campi elettrici.

ELETTROSTATICA

Potenziale elettrico e differenza di potenziale.

Conduttori elettrici.

Distribuzione della carica sulla superficie dei conduttori.

Superfici equipotenziali, spartizione della carica e scarica disruptiva.

Page 52: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Capacità.

Materiali dielettrici.

Collegamento di condensatori.

Energia elettrica immagazzinata in un condensatore.

Densità di energia del campo elettrico.

Moto di cariche in un campo elettrico.

CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

Corrente e moto delle cariche.

Legge di Ohm e resistenza.

Seconda legge di Ohm. Resistività.

Forza elettromotrice.

Generatori ideali e reali.

Bilancio energetico nei circuiti elettrici.

Potenza della corrente. Effetto Joule.

Combinazione di resistori.

Principi di Kirchhoff.

Risoluzione di circuiti elettrici: determinazione dei valori di corrente, tensione e potenza.

Circuiti RC: carica e scarica dei condensatori.

IL CAMPO MAGNETICO

Definizione di campo magnetico.

Linee di forza del campo magnetico: confronto con le linee di forza del campo elettrico.

Momenti di forza agenti su magneti e su spire percorse da corrente.

Momento magnetico di una spira.

Moto di una carica puntiforme in un campo magnetico.

Esperimento di J.J.Thompson

Il selettore di velocità.

Lo spettrografo di massa.

Il ciclotrone (visita al CNAO).

Sorgenti del campo magnetico: legge di Biot-Savart.

Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampère.

Esempi di applicazione delle leggi di Biot-Savart e Ampère: induzione magnetica generata da

alcuni circuiti percorsi da corrente: filo rettilineo infinito, spira circolare e solenoide.

Magnetismo nella materia: permeabilità magnetica (cenni).

INDUZIONE MAGNETICA

Flusso magnetico e legge di Faraday-Neumann, Lenz.

F.e.m. cinetica.

Induttanza.

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA

Corrente alternata in un resistore.

Tensione e corrente efficace.

Circuiti alternati con resistori, induttori e condensatori collegati in serie.

Le leggi di Maxwell, corrente di spostamento.

Onde elettromagnetiche (cenni).

Page 53: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

RELATIVITÀ

L’esperimento di Michelson-Morley.

I postulati di Einstein e le loro conseguenze: tempo, spazio, massa, energia, quantità di moto.

Argomenti che intendo affrontare nelle ultime settimane di scuola:

Sincronizzazione degli orologi e simultaneità. Il paradosso dei gemelli.

FISICA QUANTISTICA:

Radiazione di corpo nero, effetto fotoelettrico, confronto Planck – Einstein, effetto Compton,

ipotesi di De Broglie, principio di indeterminazione di Heisenberg.

Page 54: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

SCIENZE NATURALI

11. OBIETTIVI DISCIPLINARI

- potenziamento delle capacità logiche e analitiche nello studio di fenomeni chimici,

biologici e geologici;

- capacità di utilizzare correttamente il linguaggio specifico delle diverse discipline

trattate (Chimica organica e biochimica, Biologia molecolare, Scienze della Terra);

- potenziamento delle capacità espositive scritte e orali e delle capacità di individuare

autonomamente collegamenti interdisciplinari; - capacità di interpretare le fonti di informazione in modo critico e autonomo; - integrazione tra contenuti scientifici e lingua straniera (inglese) attraverso la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

12.1 Materia: SCIENZE NATURALI

12.2 Docente: Annarita Ciana

12.3 Libri di testo adottati:

- S. Passannanti, C. Sbriziolo, F. Caradonna, P. Quatrini, “La chimica al centro - Chimica organica - Biochimica - Biotecnologie”, Tramontana Editore - A. Bosellini, “Tettonica delle placche”, Bovolenta Zanichelli Editore

- A. Bosellini, “Atmosfera, fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica” Bovolenta

Zanichelli Editore

12.4 Contenuti

Nota: durante l’anno scolastico si sono svolte lezioni frontali integrate dall’utilizzo di supporti

didattici di natura multimediale (proiezione slides, filmati). Durante il primo trimestre è stato svolto

il modulo di Chimica organica, con l’intento di uniformare il più possibile la preparazione della

classe, in quanto propedeutico ai moduli successivi di Biochimica, Biologia molecolare e

Biotecnologie. Questa scelta ha portato a concentrare il resto del programma nella seconda parte

dell’anno scolastico, a scapito del modulo di Scienze della Terra.

La chimica del carbonio

L’atomo di carbonio, l’ibridizzazione degli orbitali, legami e .

Idrocarburi alifatici saturi, alcani e cicloalcani: nomenclatura, proprietà fisico chimiche, isomeria

strutturale, stereoisomeria conformazionale e configurazionale. Reazioni degli alcani: ossidazione e

alogenazione.

Idrocarburi alifatici insaturi, alcheni e alchini: nomenclatura, proprietà fisico chimiche, isomeria

strutturale e geometrica. Reazioni di preparazione degli alcheni, reazioni di addizione elettrofila

degli alcheni (addizione di idrogeno, di acqua, di acidi alogenidrici e di alogeni), reazioni degli

alchini (cenni).

Il benzene e gli idrocarburi aromatici: struttura e caratteristiche del benzene, la nomenclatura dei

composti aromatici, gli idrocarburi policiclici aromatici. Le reazioni del benzene: la sostituzione

elettrofila aromatica (alogenazione, nitrazione e alchilazione), sostituenti attivanti, disattivanti, orto-

para e meta orientanti.

Alogenoderivati: caratteristiche generali, reazioni di preparazione, cenni sulla reattività.

Page 55: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Alcoli, fenoli ed eteri: nomenclatura e proprietà fisico chimiche. Reazioni degli alcoli: ossidazione

ed esterificazione.

Aldeidi e chetoni: caratteristiche del gruppo carbonilico, nomenclatura, proprietà fisico chimiche.

Reazioni di ossidazione e riduzione, addizione nucleofila di alcoli.

Acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà fisico chimiche. Gli acidi grassi. Reazioni degli

acidi carbossilici: salificazione, esterificazione, formazione di ammidi (cenni).

Ammine: cenni sulla nomenclatura e sulle proprietà chimico fisiche.

Cenni sui composti eterociclici.

Le biomolecole e il metabolismo

Carboidrati: gruppi funzionali e nomenclatura, serie D e L, anomeri e , legame glicosidico;

principali monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi, struttura chimica e ruolo biologico.

Tappe fondamentali delle principali vie metaboliche di ossidazione dei carboidrati: glicolisi,

fermentazione, metabolismo aerobico del glucosio (ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa), resa

energetica (considerazioni generali).

L’ ATP, vie di sintesi dell’ATP, reazioni anaboliche e cataboliche.

Enzimi e coenzimi.

Lipidi: caratteristiche generali, trigliceridi saturi e insaturi, fosfolipidi, steroidi, struttura chimica e

ruolo biologico; le membrane cellulari. I lipidi come fonte di energia, catabolismo dei trigliceridi

(cenni).

Amminoacidi e proteine: struttura generale e proprietà degli amminoacidi presenti nelle proteine,

amminoacidi essenziali; il legame peptidico; la struttura delle proteine. Catabolismo delle proteine

(cenni).

Acidi nucleici: struttura di DNA ed RNA.

Biologia molecolare

La duplicazione del DNA. Elementi di regolazione della replicazione del DNA, gli oncogeni. Le

mutazioni.

La trascrizione del DNA.

Il codice genetico e le sue caratteristiche.

Il processo di traduzione e la sintesi proteica. Ruolo dei diversi tipi di RNA.

Il controllo dell’espressione genica nei procarioti: l’operone lac, meccanismi di controllo della

traduzione.

Il controllo dell’espressione genica negli eucarioti: la spiralizzazione del DNA e l’epigenetica, i

fattori di trascrizione, sequenze enhancer e silencer, lo splicing alternativo, i microRNA.

Elementi di genetica batterica. I batteriofagi: ciclo litico e lisogeno. La ricombinazione batterica:

trasformazione, coniugazione, trasduzione. I plasmidi.

Biotecnologie (il seguente modulo è in corso di svolgimento con metodologia CLIL)

Le biotecnologie nel tempo. La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, plasmidi,

cellule ospiti.

Clonaggio genico. Applicazioni in agricoltura e in medicina, biotecnologie ambientali.

Organismi geneticamente modificati (GMO).

Le librerie genomiche, l’elettroforesi del DNA, la reazione a catena della polimerasi (PCR).

Il Progetto Genoma Umano.

Page 56: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Entro la fine dell’anno scolastico si prevede di completare il modulo CLIL sulle Biotecnologie e di

trattare i seguenti contenuti di Scienze della Terra:

Scienze della Terra

Considerazioni di carattere generale sulla struttura interna della Terra e concetto di zolla litosferica.

Page 57: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

11. OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte

- Riconoscere gli aspetti specifici di un’opera d’arte relativamente ai materiali e alle tecniche, ai caratteri

stilistici, all’iconografia, ai significati e ai valori simbolici, al valore d’uso e alle funzioni, alla

committenza e alla destinazione

- Cogliere analogie e differenze fra gli artisti e fra le opere d’arte

- Utilizzare la terminologia specifica della disciplina

- Acquisire consapevolezza del valore del patrimonio architettonico e artistico

- Correlare le tematiche di studio in prospettiva pluridisciplinare

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Gli obiettivi realizzati didattici in termini di conoscenze si possono riassumere in

- Conoscenza dei movimenti artistici, personalità e opere significative relativi all’arte che si è

sviluppata dall’Ottocento alla prima metà del Novecento

- Teorie interpretative dell’opera d’arte

- Concetto di bene culturale

e in termini di competenze e abilità in

- Esposizione lineare e coerente dei contenuti appresi

- Uso di codici e strumenti per una lettura dell’opera d’arte nella sua struttura linguistica e

comunicativa, alle specificità delle sue espressioni e nelle particolarità delle tecniche utilizzate

- Uso corretto della terminologia tecnico-estetica specifica

- Capacità di rapportare un periodo artistico ed i relativi prodotti al contesto storico e cultural

- Capacità di operare collegamenti

12.1 Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

12.2 Docente: DAPIAGGI GABRIELLA

12.3 Libro di testo adottato: Carlo Bertelli “La storia dell’arte” voll. 4 e 5

Ed. Scol. Bruno Mondatori

12.4 CONTENUTI

Romanticismo

John Constable

Mulino di Flatford

William Turner

Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi

Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834

Caspar David Friedrich

Abbazia nel querceto/ Monaco in riva al mare/ Viandante sul mare di nebbia

Thèodore Gericault

La zattera della Medusa

Eugène Delacroix

La Libertà che guida il popolo

Francesco Hayez

Meditazioni/ Il bacio

Scuola di Barbizon

Thèodore Rousseau

Lo stagno

Jean-Francois Millet

Page 58: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Le spigolatrici

Camille Corot

Ponte di Narni / La cattedrale di Chartres

Realismo

Gustave Courbet

Seppellimento a Ornans / L’atelier del pittore

Macchiaioli

Silvestro Lega

Il pergolato

Giovanni Fattori

Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta / La rotonda dei bagni Palmieri

Architettura del ferro e dell’acciaio Joseph Paxton

Crystal Palace

Gustave Eiffel

Torre Eiffel

La fotografia

Impressionismo

Edouard Manet

Colazione sull’erba / Olympia / Il bar delle Folies-Bergère

Claude Monet

Impressione: levar del sole / Donne in giardino

Serie della cattedrale di Rouen (Effetto mattutino – Pieno sole) / Ninfee

Pierre-Auguste Renoir

Il ballo al Moulin de la Galette

Edgar Degas

L’assenzio / Classe di danza

Postimpressionismo

Georges Seurat

Una domenica alla Grande-Jatte / Il circo

Paul Cèzanne

La casa dell’impiccato a Auvers- sur-Oise / Tavolo di cucina /

Natura morta con tenda e brocca a fiori / I giocatori di carte / Le grandi bagnanti /

La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves

Paul Gauguin

La visione dopo il sermone / Il Cristo giallo / Ia orana Maria (Ave Maria) /

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent Van Gogh

I mangiatori di patate / Autoritratto (1887) / Notte stellata / Chiesa di Auvers-sur-Oise /

Campo di grano con corvi

Divisionismo

Giuseppe Pellizza da Volpedo

Il Quarto Stato

Simbolismo Edvard Munch

L’urlo

Art Nouveau

Victor Horta

Maison Tassel

Hector Guimard

Castel Bèranger

Page 59: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Charles Rennie Mackintosh

Glasgow School of Art

Joseph Maria Olbrich

Palazzo della Secessione a Vienna

Joseph Hoffmann

Palazzo Stoclet

Gustave Klimt

Fregio di Beethoven / Giuditta I

Antoni Gaudì

Casa Batllò / Casa Milà / Sagrada Familia

Avanguardie storiche

Fauves

Henri Matisse

Gioia di vivere / La danza / La musica

Espressionismo tedesco

Ernst Ludwig Kirchner

Potzdamer Platz / Cinque donne nella strada

Astrattismo

Franz Marc

I piccoli cavalli blu

Vasilij Kandinskij

Vecchia Russia / Paesaggio con torre / Impressione V (Parco) / Primo acquerello astratto

Paul Klee

Cupole rosse e bianche / Strada principale e strade secondarie / Ad Parnassum

Cubismo

Pablo Picasso

I periodi blu e rosa

Les demoiselles d’Avignon / Bicchiere, chitarra e bottiglia / Guernica / Massacro in Corea

Georges Braque

Grande nudo / Violino e tavolozza

Futurismo

Umberto Boccioni

La città che sale / La risata / Stati d’animo (Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano)/

Materia / Forme uniche della continuità nello spazio

Giacomo Balla

La mano del violinista / Bambina che corre sul balcone / Compenetrazioni iridescenti

Neoplasticismo

Piet Mondrian

Crepuscolo: albero rosso / Albero grigio / Composizione 10 in bianco e nero. Molo e oceano

/

Composizione con rosso, giallo e blu / Composizione n.2

Gerrit Rietveld

Casa Schroder

Il Bauhaus

La scuola

Walter Gropius

La sede del Bauhaus a Dessau

PAN-AM Building

Ludwig Mies van der Rohe

Padiglione tedesco per l’Esposizione di Barcellona / Casa Tugendhat / Seagram Building

Page 60: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Dadaismo

Marcel Duchamp

Nudo che scende le scale n.2 / Ruota di bicicletta / L.H.O.O.Q.

Metafisica

Giorgio de Chirico

Enigma di un pomeriggio d’autunno / La torre rossa / Le muse inquietanti

Surrealismo

Max Ernst

Oedipus Rex

Salvador Dalì

Enigma del desiderio, mia madre, mia madre, mia madre… / La persistenza della memoria

Venere di Milo a cassetti

Renè Magritte

La riproduzione vietata / La condizione umana I / L’uso della parola / L’impero delle luci

Razionalismo europeo

Le Corbusier

Cinque Punti di una Nuova Architettura / Villa Savoye a Poissy / Cappella di Notre-Dame

du Haut a Ronchamp

Giuseppe Terragni

Novocomun / Casa del fascio / Asilo infantile Antonio Sant’Elia

Architettura organica

Frank Lloyd Wright

Robie House/ Casa sulla cascata / Museo Guggenheim

L’arte nel secondo dopoguerra

Espressionismo astratto

Jackson Pollock

Number 27 / Blue Poles: number 11

Pop art

Roy Lichtenstein

Hopeless / La cattedrale di Rouen vista in tre momenti del giorno

Andy Warhol

Zuppa Campbell / Brillo / Shot Orange Marilyn

Page 61: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

11. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Conoscenze

o Conoscere, almeno nelle linee essenziali, i contenuti della disciplina memorizzare, selezionare,

utilizzare modalità esecutive dell'azione (regole, gesti arbitrali, tecniche sportive)

o Conoscere la terminologia specifica: memorizzare, selezionare, utilizzare le nozioni principali

o Conoscere i percorsi e i procedimenti: saper spiegare il significato delle azioni e le modalità

esecutive

Abilità

o Comprendere regole e tecniche

o Memorizzare informazioni e sequenze motorie

o Teorizzare partendo dall'esperienza

Competenze

o Saper valutare e analizzare criticamente l'azione eseguita e il suo esito : essere in grado di arbitrare

con codice giusto, condurre una seduta di allenamento, organizzare un gruppo

o Saper adattarsi a situazioni motorie differenziate (assumere più ruoli, affrontare impegni

agonistici)

o Saper utilizzare gli apprendimenti motori in situazioni simili (applicare nuovi schemi ,adattarsi

alle nuove regole, risolvere i problemi di gioco)

o Saper utilizzare il lessico della disciplina e saper comunicare in modo efficace

Obiettivi trasversali

o Rispettare le regole

o Avere capacità di autocontrollo

o Saper lavorare in gruppo

o Avere consapevolezza di sé e riconoscere i propri limiti

o Avere capacità di critica e di autocritica

o Saper affrontare situazioni problematiche e valutare i risultati

Obiettivi Operativi e Contenuti

Campo psicomotorio

o Padronanza dei movimenti di base: camminare, correre, saltare, lanciare, ecc.

Potenziamento Fisiologico

o Sviluppo e miglioramento delle capacità cardiocircolatorie e delle capacità fisiche (forza,

resistenza, velocità e flessibilità)

o Marcia e corsa anche in ambiente naturale, con durata, ritmi e intensità progressivamente crescenti,

prove di resistenza, esercitazioni di atletica leggera (salti, lanci, prove di velocità)

Rielaborazione degli schemi motori

o Ricerca di situazioni non abituali del corpo nello spazio e nel tempo

o Esercizi con palla e attrezzature varie ( racchette Badminton, Hockey)

Equilibrio e coordinazione

o Esercitazioni di preatletica, esercizi d'avviamento ai giochi sportivi

Pratica delle attività sportive

o Giochi sportivi di squadra : pallavolo, calcetto

o Giochi sportivi individuali: atletica leggera, badminton

Campo socio-affettivo

o Migliorare la propria disponibilità a partecipare agli eventi collettivi

Page 62: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

o Giochi di squadra

Sviluppo dello spirito di collaborazione

o Lavori di gruppo con assistenza verso i compagni

Sviluppo delle capacità d'organizzazione

o Auto-organizzazione di mini tornei o piccole esercitazioni pratiche

Campo cognitivo

o Conoscenza delle regole dei giochi sportivi, trovare soluzioni idonee, in base alla scelte operative

durante le esercitazioni

o Arbitrare partite di giochi sportivi, rispettare le regole dei giochi , segnare i punti di una gara

Conoscenze teoriche

o Terminologia dell’educazione fisica

o Elementi di primo soccorso

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI:

12.1 Materia: Educazione Fisica

12.2 Docente: Bazzini Nicoletta

12.3 Libro di testo consigliato:

Mantovani Bruno - “Azione gesto sport” – Edi – ermes scuola

12.4 Contenuti :

PRATICI

o Sviluppo delle capacità condizionali e coordinative

o Test attitudinali condizionali metodo Eurofit

o Avviamento alla pratica sportiva del Badminton regole e gioco

o Avviamento alla pratica sportiva del Volley regole e gioco

o Avviamento alla pratica sportiva di alcune specialità dell’Atletica Leggera

o Avviamento alla pratica sportiva del Calcetto regole e gioco

TEORICI

o Terminologia dell’educazione fisica

o Elementi di primo soccorso

Page 63: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

RELIGIONE CATTOLICA

11. OBIETTIVI DISCIPLINARI:

SAPERE:

- Ruolo della religione nella società contemporanea globalizzata;

- Matrimonio e famiglia; scelte di vita, vocazione e professione: etica cristiana a confronto con

altre visioni valoriali contemporanee;

- linee di fondo del Magistero della Chiesa e suo impegno per la pace, la giustizia e la

salvaguardia della dignità umana in ogni luogo ed in ogni tempo;

- valore della vita e dignità della persona: diritti fondamentali, libertà di coscienza,

responsabilità, pace e impegno per la giustizia sociale.

SAPER FARE:

- Riconoscere nel concetto di “persona” l’idea chiave per affrontare le principali questioni etiche

e di attualità; - individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo nel

confronto con quella di altre religioni e sistemi di pensiero;

- riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento alle relazioni

interpersonali, alla vita pubblica e professionale, allo sviluppo scientifico e tecnologico;

- lasciarsi interrogare dalle scelte e dalle possibilità che l’uomo ha di fronte alla vita.

12. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

12.1 Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA

12.2 Docente: Andrea Defilippi

12.3 Libri Di Testo Adottati: ANTONELLO FAMÀ, Uomini e profeti, Marietti

12.4 CONTENUTI

1. Modulo n° 1 – Etica e morale

Definizione della materia

L’etica sociale

L’etica ecologica

La bioetica

L’etica politica

L’etica della economia

2. Modulo n° 2 - La Chiesa nell’età contemporanea

La dottrina sociale della Chiesa di fronte alle sfide del XXI° secolo

Papa Francesco e la dottrina della Misericordia

3. Modulo n° 3 - Tra crisi e riscatto

La crisi economica contemporanea e la crisi etica

In accordo con la collega di lettere, nei mesi di febbraio, marzo e aprile il docente ha guidato la

classe in un percorso sul Paradiso di Dante, con l’analisi e il commento dei canti I, VI, XI, XV,

XVII, XXXIII.

Page 64: ESAME DI STATO - istitutofaravelli.edu.it · Tutti Positiva Viaggi di istruzione Firenze 2015/16 Tutti Positiva Napoli, Pompei; Caserta 2016/17 Tutti Positiva Vienna 2017/18 Tutti

Argomenti svolti con metodologia CLIL

Biotechnology

Biotechnology through time. DNA recombinant technology: restriction enzymes, plasmids as vectors,

host cells.

Gene cloning. Agricultural, environmental and medical applications of gene cloning.

Genetically modified organisms (GMO).

Genomic and cDNA libraries, gel electrophoresis, Polimerase Chain Reaction (PCR).

The Human Genome Project.

La seguente traduzione in italiano verrà inserita nel programma di scienze indicando che è stata svolta

con modalità CLIL

Biotecnologie

Le biotecnologie nel tempo. La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, plasmidi,

cellule ospiti.

Clonaggio genico. Applicazioni in agricoltura e in medicina, biotecnologie ambientali.

Organismi geneticamente modificati (GMO).

Le librerie genomiche, l’elettroforesi del DNA, la reazione a catena della polimerasi (PCR).

Il Progetto Genoma Umano