Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso...

40
Esame di stato A.s. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^BL Indirizzo: SCIENTIFICO Anno scolastico: 2019-2020

Transcript of Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso...

Page 1: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Esame di stato

A.s. 2019/2020

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

5^BL

Indirizzo: SCIENTIFICO

Anno scolastico: 2019-2020

Page 2: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di classe è composto dai seguenti docenti:

Materia Docente

Stabilità nel triennio

3^ 4^ 5^

RELIGIONE SCOZZESI MARCO X X

ITALIANO CORSI PAOLA X X X

LATINO CORSI PAOLA X X X

INGLESE COLLEONI MONICA X X X

MATEMATICA GARDI DANIELA X X X

FISICA GARDI DANIELA X X X

STORIA DI COSOLA MATTIA X

FILOSOFIA DI COSOLA MATTIA X

SCIENZE RAVASIO RAFFAELLA X X X

DIS. ST. DELL’ARTE SORGENTONE ARIANNA X SCIENZE MOTORIE BUZZONE GIORGIO X X X SOSTEGNO TREZZA CRISTIANA X DISEGNO E STORIA DELL’ARTE: la docente titolare, prof.ssa Aliotta Rosaria, assente per maternità dal 13/11/2019, è stata insegnante della classe in 3^ e 4^. dai seguenti rappresentanti dei genitori:

BOSCHINI BRUNO BURATTI WILLIAM e degli studenti:

CITTERIO MATTIA SPREAFICO MATTEO

Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, e' stato coordinato dalla prof.ssa Ravasio Raffaella coadiuvato, con compiti di segretario, dalla prof.ssa Trezza Cristiana.

Page 3: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

2. LA CLASSE

2.1 COMPOSIZIONE:

COGNOME NOME

1 ARIDHI SALMA 2 BOSCHINI CHIARA 3 BURATTI PIETRO 4 CASLINI SERENA 5 CAVENATI CHIARA 6 CITTERIO MATTIA 7 CROTTI FRANCESCA 8 DAL CORTIVO NICCOLO’ 9 ENE DAVID 10 FACCHINETTI ALBERTO 11 GHISLENI VALENTINA 12 GIUPPONE FRANCESCO 13 MAZZOLA ESTER 14 MAZZOLENI LARA 15 MAZZOLENI MARCO 16 NEGRONI DAVIDE 17 NERVI ALESSIA 18 PERQUIS ANITA 19 PORTA MICHAEL 20 ROTA CONTI SARA 21 SPREAFICO MATTEO 22 VITALI ESTER

Classe ripetenti altra provenienza Totale 3^ n.0 n.1 20

4^ n. 4 n.1 21

5^ n. 2 n.0 22

3. SITUAZIONE DI PARTENZA (riferito agli esiti finali del 4° anno)

FASCE DI PROFITTO DELLA CLASSE

6 ≤ media < 6,5 n. 1 alunni

6,5 ≤ media < 7 n. 7 alunni

7 ≤ media < 7,5 n. 5 alunni

7,5 ≤ media < 8 n. 3 alunni

8 ≤ media < 9 n. 3 alunni

9 ≤ media ≤ 10 n. 1 alunni

Page 4: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

4. OBIETTIVI TRASVERSALI, COMPORTAMENTALI E COGNITIVI

OBIETTIVI FORMATIVI COMPORTAMENTI DEGLI STUDENTI STRATEGIE DIDATTICHE

DELL’INSEGNANTE DI TIPO COGNITIVO

Potenziamento del metodo di

studio

1. utilizza gli strumenti le tecniche e le strategie pertinenti e settoriali per

interiorizzare, rielaborare e integrare le informazioni

1. fornisce indicazioni su tecniche e strategie che favoriscono l’

apprendimento. - fornisce bibliografie alternative al

libro di testo per l’integrazione delle informazioni, stimolando collegamenti

disciplinari e interdisciplinari

COMPETENZE (nella rielaborazione ed

argomentazione, nell’analisi, sintesi, interpretazione e

risoluzione di problemi)

1. E’ in grado di interpretare un fatto, un

fenomeno, un problema, un evento come risultato delle diverse variabili che

concorrono a determinarlo. 2 E’ in grado di sintetizzare le conoscenze in

modo funzionale ed efficace. 3. E’ in grado di rielaborare in modo

autonomo e personale le conoscenze

acquisite. 4. Nella comprensione di fatti e fenomeni e nella riorganizzazione dei contenuti acquisiti

utilizza un approccio pluridisciplinare integrando le informazioni con ricerche e

consultazioni personali.

1. propone i contenuti in forma

problematica. 2. chiede di riprodurre in situazioni

nuove un modello analogo a quello fornito in classe.

ABILITÀ

(ANCHE DI TIPO APPLICATIVO)

1.Uilizza metodi, strumenti e tecniche per

una corretta acquisizione dei saperi. 2. Utilizza i linguaggi settoriali per comprendere e comunicare l’ informazione

acquisita nei diversi ambiti del sapere. 3. Utilizza gli strumenti specifici di

interpretazione di fatti, fenomeni e problemi nei vari settori del sapere.

1. fornisce gli strumenti per una

corretta acquisizione e organizzazione

dei contenuti. 2. richiede l’utilizzo dei linguaggi

specifici. 3. stimola la riflessione,

l’osservazione e l’interpretazione dei dati.

CONOSCENZE (conoscenza dei contenuti)

1. Conosce i nuclei tematici ed i linguaggi

specifici delle singole discipline. 2. Conosce le leggi, i principi, le categorie e i

differenti modelli interpretativi delle singole discipline. 3. Conosce le relazioni fondamentali all’interno delle singole discipline e tra

discipline diverse.

1. espone i contenuti in modo chiaro

e preciso. 2. fornisce modelli interpretativi.

DI TIPO RELAZIONALE 1. acquisizione e sviluppo del

senso di responsabilità ed

assunzione di impegni anche a

lunga scadenza.

1. assume atteggiamenti, comportamenti e

stili di vita responsabili e rispettosi dei

bisogni e dei diritti di tutti 2 esegue le consegne e rispetta gli impegni secondo le scadenze stabilite. 3. rispetta i regolamenti scolastici

1. guida al riconoscimento dei bisogni

e dei diritti di ciascuno e ai valori

della convivenza civile, del senso

civico e della tolleranza. - prevede lavori autonomi a breve e

lunga scadenza, fornendo indicazioni chiare e precise circa consegne e

scadenze. -evidenzia senza discriminare i

comportamenti corretti 2. autocritica 2. prende coscienza del proprio stile di

comportamento ed apprendimento, delle proprie carenze e potenzialità.

2. incoraggia lo studente a sviluppare

e potenziare la capacità di autocritica e di autovalutazione.

3. strutturazione di relazioni interpersonali significative.

3. rispetta le opinioni altrui. -è disponibile all’ascolto e al confronto. -accetta il “diverso”.

3.propone discussioni guidate finalizzate alla valorizzazione delle

differenze. DEL PIANO DEI VALORI

1. acquisizione della capacità di

collaborazione.

1. si propone nell’interazione con gli altri in

modo critico e propositivo. 1. propone lavori di gruppo. favorisce lo sviluppo di una

personalità aperta, rispettosa e

solidale. 2. ampliamento degli interessi. 2. partecipa in maniera attiva e propositiva

alle attività extracurricolari. - si relaziona in modo significativo con le

agenzie culturali e formative esistenti sul

2. sollecita l’interesse nei confronti

delle attività integrative e delle offerte culturali e formative esistenti

sul territorio.

Page 5: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

territorio.

4.1 OBIETTIVI IN USCITA Il Consiglio di Classe ha cercato di proseguire l’azione didattica intrapresa nel secondo biennio

e di portare gli studenti all’acquisizione dei seguenti risultati di apprendimento comuni specificati dalle Indicazioni Nazionali e divisi in cinque macro-aree. 1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la

Page 6: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI Il Consiglio di Classe ha proseguito l’azione didattica intrapresa nel secondo biennio finalizzata a portare gli studenti all’acquisizione dei seguenti risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico opzione tradizionale conformemente a quanto dettato dalle Indicazioni Nazionali.

Acquisire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-

filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la

risoluzione di problemi;

raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico

nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita

quotidiana.

4.2. METODI STRUMENTI E SPAZI Lezioni frontale Lavori di gruppo Tutoring Recupero Fascia integrativa (Matematica)

( X) ( X) ( X) ( X) ( )

Libri di testo Dispense Testi di consultazione Audiovisivi Laboratori Strumenti multimediali

( X) ( X) ( X) ( X) ( X) ( X)

Page 7: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Didattica a distanza ( X)

4.3 CRITERI DI VALUTAZIONE Il C.d.C. ha adottato i CRITERI DI VALUTAZIONE declinati nel PTOF d’Istituto.

4.4 OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE La classe è costituita da 22 alunni, 12 femmine e 10 maschi. Nella classe è presente un alunno H che ha rinunciato, insieme ai genitori, alla partecipazione agli Esami di Stato differenziati. Un’alunna ha frequentato il quarto anno all’estero. La classe è costituita da un nucleo originario di 12 alunni e da 10 alunni che si sono inseriti nel corso del quinquennio, provenienti da altri istituti o dal nostro come ripetenti. Tale dinamica ha determinato una fisionomia della classe abbastanza eterogenea nell’approccio alle discipline e nella relazione con i docenti. Il corpo docente nel corso del triennio si è adoperato per proporre agli alunni attività e progetti formativi in orario extrascolastico, a cui alcuni alunni hanno aderito con entusiasmo e partecipazione. Durante il quarto anno, alcuni alunni si sono organizzati e hanno avviato all’interno dell’Istituto i gruppi di studio pomeridiano; due di loro sono stati rappresentanti d’Istituto e buona parte della classe ha partecipato alle attività organizzate per l’orientamento in entrata. Per quanto concerne le certificazioni linguistiche, 15 studenti hanno conseguito la certificazione di livello B1 in terza; tra questi 3 si sono iscritti all’esame di livello C1 (CAE) e 10 affronteranno l’esame di livello B2 (FCE) non appena l’emergenza epidemiologica lo consentirà. Inoltre due studenti sono già in possesso del livello B2 e uno di loro sosterrà l’esame di livello C1. Da un punto di vista del profitto, la classe nel complesso ha raggiunto livelli molti diversificati. In particolare, un gruppo di alunni ha affinato, durante gli anni, il proprio metodo di studio,

consolidando le capacità di analisi e rielaborazione degli argomenti trattati, mostrando di possedere una preparazione di base solida, come dimostrano i risultati più che buoni che hanno registrato nelle diverse discipline. A tal proposito, si segnala la presenza di un’eccellenza. Un certo numero di studenti, invece, ha limitato il proprio impegno al raggiungimento degli obiettivi minimi: a causa della mancanza di motivazione personale, la conoscenza dei contenuti disciplinari risulta superficiale e a volte frammentaria. Un altro gruppo di alunni non è riuscito a raggiungere la piena sufficienza in tutte le discipline.

Page 8: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

5. ATTIVITA’ INTEGRATIVE NEL CORSO DEL

TRIENNIO

5.1 PROGETTI SVOLTI NELL'AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PREMESSA In quanto comunità educante, la scuola interviene al fine di generare una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, e concorre a promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. Tali obiettivi sono perseguiti attraverso una strategia complessiva del Consiglio di Classe,

attraverso le diverse modalità di approccio agli studenti e alla classe nel suo complesso, ma soprattutto attraverso i progetti proposti dall’Istituto ed adottati dal Cdc in sede di programmazione annuale ed i contenuti e le metodologie delle diverse discipline. Rispetto alle discipline del piano di studi, tutte convergono verso il raggiungimento di queste competenze educative.

Le materie sono state svolte in questa ottica formativa, per sviluppare una sensibilità nuova al fine di sentirsi, oggi, cittadini della propria Patria, cittadini d’Europa e infine cittadini del mondo.

PROPOSTE PER IL PRIMO BIENNIO Formazione sulla sicurezza Progetto educazione alla salute Progetto bullismo e cyberbullismo Progetto educazione alla legalità Condivisione del Patto di corresponsabilità educativa e del regolamento di Istituto PROPOSTE PER IL TRIENNIO Percorsi di cittadinanza, costituzione e interculturalità:

Sicurezza stradale Concetti di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per garantire un uso corretto

degli ambienti Corso di primo soccorso e rianimazione cardio-polmonare, incontri AVIS Educazione alla cittadinanza attiva e democratica e condivisione del vincolo di

solidarietà (giornate di volontariato e settimana del “Dona cibo”) Unione europea La pace, la guerra ed i rapporti internazionali

Celebrazione della giornata della Memoria Educazione alla legalità e alla sicurezza economica e finanziaria Progetto orientamento in uscita (incontri e corsi integrativi orientativi) Corsi in preparazione ai test universitari con l’associazione Testbusters e con insegnanti

interni all’istituto In particolare, durante l’anno scolastico, l’insegnante delle discipline di Storia e Filosofia

ha effettuato i seguenti approfondimenti: I primi 12 articoli della Costituzione Italiana La resistenza italiana La Shoah

Page 9: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

5.2 Altre attività

Classe terza:

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Corso e certificazione PET Partecipazione a due attività proposte da Bergamoscienza, nel

campo della Fisica e delle Scienze Motorie Conferenza “Storie di donne medievali, alla scoperta di una

sorprendente creatività”. Intervento di educazione stradale Visita della mostra “NASA – A Human Adventure” Partecipazione al Teatro Sociale per assistere alle prove generali

di: “Il flauto magico” Partecipazione ad un intervento di sensibilizzazione e prevenzione

sull’HIV ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro Project work a Mirabilandia con l’elaborazione di un lavoro di

gruppo finale Partecipazione di un gruppo di 4 alunni al convegno/premiazione

presso il parco di Mirabilandia Project work sulla fiaba “E tutti vissero felici e contenti”, in

collaborazione con la casa editrice SESAAB Partecipazione di alcuni alunni alla SUMMER SCHOOL di

S.Pellegrino Stage estivo in azienda

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

Gita di 3 giorni RAVENNA –MIRABILANDIA

Classe quarta:

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Partecipazione al progetto della classe “Scuola in ospedale”

Partecipazione al Teatro Sociale per assistere alle prove generali di “Il castello di Kenilworth”

Visita al museo e al laboratorio dell’azienda Ducati

Partecipazione a due attività proposte da Bergamoscienza, nel

campo della Fisica e della Biologia Volontariato: Avis per le scuole Corso di primo soccorso con la C.R.I. Partecipazione alla conferenza sulla “ Green Economy“ e sulle nuove

professioni legate al suo sviluppo. Festa dell’Europa. Tavola rotonda e presentazione progetti d’istituto

sul tema della cittadinanza europea. Partecipazione a un progetto di ricerca europeo dell’Università di

Milano finalizzato a studiare gli effetti dell’esposizione a videogiochi violenti sull’aggressività del singolo e della rete dei pari

Progetto PON FSE "Potenziamento della Cittadinanza Europea” – partecipazione di un gruppo di 4 alunni, con soggiorno linguistico estivo a Dublino

Incontro orientativo con la dott.ssa Cortinovis organizzato dall’Università degli studi di Bergamo

Partecipazione di alcuni alunni alla SUMMER SCHOOL di S.Pellegrino Orientamento al lavoro con BergamoSviluppo

VIAGGIO DI Viaggio di 4 giorni a Napoli e dintorni

Page 10: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

ISTRUZIONE

Classe quinta:

ATTIVITA’

INTEGRATIVE

Certificazioni linguistiche FIRST e CAE.

Partecipazione alla conferenza “La fisica quantistica spiegata a me stesso” organizzata da Bergamoscienza

Partecipazione di un gruppo di studenti come guida ai laboratori di Bergamoscienza

Partecipazione allo spettacolo teatrale “il DNA” organizzato da Bergamoscienza

Partecipazione al Teatro Sociale per assistere alle prove generali

di “Lucrezia Borgia” Incontro con Vera Vigevani presso il centro culturale Asteria di

Milano Incontro con i cardiologi dell’associazione “Cuore batticuore” Intervento di “Prevenzione andrologica” Intervento sull’orientamento in uscita organizzato

dall’associazione “Jobs Academy” Visione registrata della testimonianza della Senatrice Sig.ra

Liliana Segre al Teatro degli Arcimboldi di Milano VIAGGIO DI ISTRUZIONE

Gita a Berlino di 5 giorni

Page 11: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

6. INSEGNAMENTO CLIL

Docente: Sorgentone Arianna

Discipline coinvolte: DISEGNO E STIROA DELL’ARTE

Materiale: autoprodotto

Contenuti disciplinari

Van Gogh

Modello operativo

Il lavoro è stato coordinato dalla prof.ssa Sorgentone che ha selezionato i materiali, li ha analizzati con la classe e ha organizzato il lavoro per gruppi. E’ stata richiesta la collaborazione

della prof.ssa Colleoni, docente di Inglese, nella valutazione della presentazione degli elaborati

I° periodo: Lezioni in lingua inglese della durata di 2 ore sulla

presentazione del lavoro.

II° periodo: Lavoro di ricerca a gruppi di due alunni, visita multimediale al museo virtuale di Van Gogh di Amsterdam, preparazione elaborato finale e presentazione in inglese in un’opera del museo virtuale.

metodologia /

modalità di lavoro

Lezione frontale tramite libro di testo e visita multimediale al museo di Amsterdam

Lavoro in piccoli gruppi di due (nel II periodo), ricerca personale dei ragazzi che calandosi nel ruolo di guide, preparano la presentazione di ciascun opera

Periodo di svolgimento e n°

ore

2 ore nel I periodo: Visita virtuale al museo Van Gogh di Amsterdan visione filmati e lettura documenti in orario scolastico

8 ore all’inizio del II periodo:

rielaborazione dei materiali realizzazione presentazione orale .

Le ore indicate sono comprensive dei tempi di studio dei materiali, di rielaborazione dei testi e della realizzazione della presentazione multimediale

Risorse (materiali, sussidi)

Lavoro a gruppi su materiale bibliografico fornito dall’insegnante

Raccordi con altre discipline

Inglese, Storia dell’arte

Modalità e tipologia di verifica

In itinere: appunti, schemi, riassunti, video

Finale: valutazione del prodotto esposto

Page 12: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Criteri di valutazione e soglia della sufficienza

Vedi griglia di valutazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

INDICATORI

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

BUONO/OTTIMO

COMPETENZE 1 2 3 Esposizione

Correttezza ortografica e

morfosintattica, uso corretto della punteggiatura -Proprietà lessicale.

Alcuni errori gravi - Termine

di registro inadeguato - Lessico generico con diverse improprietà.

Qualche improprietà e

ripetizione - Registro sostanzialmente coerente - Pochi errori non gravi e qualche imprecisione.

Proprietà e adeguatezza - Rare imprecisioni - Sintassi abbastanza fluida.

CONOSCENZE 1-2 3-4 5 Conoscenze del periodo storico Uso della documentazione

Conoscenza, comprensione ed uso dei documenti e/o di altre fonti di vario tipo -

Correttezza delle citazioni.

Conoscenza parziale Scelta poco pertinente delle informazioni - Alcuni errori di

interpretazione dei documenti.

Conoscenza adeguata Selezione e sintesi sufficientemente corrette e

pertinenti delle informazioni - Uso corretto delle citazioni.

Conoscenze ampie e approfondite Selezione e sintesi corrette e pertinenti delle

informazioni - Uso adeguato delle citazioni.

ABILITA’ 0 1 2 Rielaborazione

Rielaborazione

personale e giudizio critico.

Superficiale

rielaborazione, con qualche errore di interpretazione.

Adeguata rielaborazione personale. Corretta interpretazione

Buone capacità

di riflessione personale e di giudizio critico.

PUNTEGGIO IN DECIMI

Page 13: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E

PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL)

DICHIARAZIONE DELLE ORE SVOLTE IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CLASSE 5^ sez. BL ANNI SCOLASTICI 2015/16 - 2016/2017 - 2017/2018

Alunni

Sicurezza nel

triennio

Stage in

Azienda

2015/16

Stage in

Azienda

2016/17

Stage in

Azienda

2017/18

PW PARCO DELLA

STANDIANA

2017/18

PW “CHECLAS

SE” SESAAB

SPA 2017/18

TOTALI

1 ARIDHI SALMA 8 70 20 A.S.

2016/17

98

2 BOSCHINI CHIARA 8 36 90 134

3 BURATTI PIETRO 8 36 90 134

4 CASLINI SERENA 8 80 36 90 214

5 CAVENATI CHIARA 8 36 100 144

6 CITTERIO MATTIA 8 36 100 144

7 CROTTI FRANCESCA 8 80 36 90 214

8 DAL CORTIVO NICCOLO’

8 80 36 100 224

9 ENE DAVID 12 91 120 223

10 FACCHINETTI ALBERTO

8 80 36 100 224

11 GHISLENI

VALENTINA

12 80 80 20

A.S. 2016/17

192

12 GIUPPONE FRANCESCO

8 36 98 142

13 MAZZOLA ESTER 8 80 36 96 220

14 MAZZOLENI LARA 8 80 20 A.S.

2016/17

108

15 MAZZOLENI MARCO 8 80 20 A.S.

2016/17

108

16 NEGRONI DAVIDE 8 80 36 90 214

17 NERVI ALESSIA 8 80 36 124

18 PORTA MICHAEL 8 36 100 144

19 ROTA CONTI SARA 8 80 36 90 214

20 SPREAFICO MATTEO 8 36 98 142

21 VITALI ESTER 8 80 36 90 214

Page 14: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

NB: la documentazione relativa alla valutazione delle competenze è presente nel fascicolo personale dello studente.

8. CONNESSIONI INTERDISCIPLINARI EFFETTUATE NEL

PERCORSO DIDATTICO

8.1 TESTI PER IL COLLOQUIO DI ITALIANO

DOCENTE: PAOLA CORSI

Libro di testo H. GROSSER, Il canone letterario - Compact, Principato, voll. 2-3 DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, a cura BOSCO, REGGIO ed. Arnoldo Mondadori scuola (edizione consigliata) Testi per il colloquio Vol.2 G. LEOPARDI Dai “Canti”: “L’infinito”, p.725 “A Silvia” p.752 “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, p.758 “A se stesso”, p.780 Dalle “Operette morali”: “Dialogo della natura e di un islandese”, p. 745 A.MANZONI Da “Adelchi”: “Coro dell’atto IV”, p.926 Vol.3 G. VERGA Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo”, p.182 Da “I Malavoglia” “Prefazione”, p.192 Da “Novelle rusticane”: “Libertà”, p.213 G. PASCOLI Da “Myricae”: “Lavandare”, p.326 “X Agosto”, p.321 “L’assiuolo”, p.327 Da “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”, p.338 G.D’ANNUNZIO Dalle “Laudi”: “Alcyone”: “La pioggia nel pineto”, p.377 L.PIRANDELLO Da “L’umorismo”: La poetica dell’umorismo, p.533 Da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”, p.548 G.UNGARETTI Da “L’allegria”: “Il porto sepolto” “Veglia”, p.640

Page 15: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

“Pellegrinaggio”, p.640 “Fratelli”, p.640 “I fiumi”, p.646 U.SABA Dal “Canzoniere”: “Amai”, p.689 “La capra”, p.699 E.MONTALE Da “Ossi di seppia”: “I limoni”, p.725 “Non chiederci la parola”, p.730 “Spesso il male di vivere ho incontrato”, p.732 Da “Le occasioni”: “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”, p.737 Da “Satura”: “Ho sceso, dandoti il braccio”, p. 749

Canti XVII e XXXIII del Paradiso di DANTE ALIGHIERI

8.2 MODULI PLURIDISCIPLINARI INDICATI NELLA PROGETTAZIONE DI

CLASSE

TEMA PERCORSO: Oltre il Paradigma

DISCIPLINE

COINVOLTE ARGOMENTO EVENTUALI ATTIVITÀ CONNESSE

Italiano IL CANONE SOGGETTIVO

NEL '900

Inglese IL MODERNISMO

Filosofia DAL RAZIONALISMO ALL'IRRAZIONALISMO

Matematica GEOMETRIE

Fisica DALLA FISICA CLASSICA

ALLA FISICA MODERNA

Partecipazione alla conferenza “La

fisica quantistica spiegata a me

stesso” organizzata da Bergamoscienza

Storia dell’arte LE AVANGUARDIE

Storia LA SOCIETA' POST-INDUSTRIALE

Scienze LE BIOTECNOLOGIE

Latino ANTICLASSICISMO

Page 16: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

9. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME: PERCORSO

Non sono state effettuate a causa dell’interruzione delle attività scolastiche in presenza per l’emergenza epidemiologica.

10.1 RELAZIONE FINALE

Materia

INGLESE Libri di testo Spiazzi/Tavella/Layton – Performer Heritage, 1 - Zanichelli Spiazzi/Tavella/Layton – Performer Heritage, 2 - Zanichelli Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze Gli obiettivi perseguiti all’interno della disciplina sono i seguenti: -conoscenze dei contenuti specifici della disciplina, -competenze: esposizione corretta con uso di un linguaggio pertinente e possesso di strumenti specifici per l’analisi dei testi, -abilità di comprendere un testo letterario attivando le adeguate strategie di decodificazione. I livelli di profitto sui quali la classe si attesta rispetto a tali obiettivi sono diversificati. Tre alunni hanno raggiunto ottimi risultati, uno si attesta su livelli buoni, due su livelli discreti,

sette su livelli sufficienti e otto su livelli appena o quasi sufficienti. Si precisa che si sono applicati i criteri di valutazione comuni stabiliti dal Consiglio di Classe. 15 studenti hanno conseguito la certificazione di livello B1 in terza; tra questi 3 si sono iscritti all’esame di livello C1 (CAE) e 10 affronteranno l’esame di livello B2 (FCE) non appena l’emergenza epidemiologica lo consentirà. Inoltre due studenti sono già in possesso del livello B2 e uno di loro sosterrà l’esame di livello C1. La classe ha dimostrato nel corso del quinquennio interesse per la materia, attenzione durante le lezioni e impegno discreti. Programmi effettivamente svolti a.s. 19/20 Vedi allegato firmato da studenti e docente

Metodi di insegnamento L'impostazione data al programma è stata di tipo storico-cronologico perché si è ritenuto che questo approccio consentisse di costituire un orizzonte valido per inquadrare correttamente i vari movimenti culturali e di cogliere i legami e i rapporti reciproci fra le varie correnti e i vari autori, anche per sottolinearne le peculiarità e gli apporti originali. Il programma ha affrontato gli autori dal Romanticismo al ‘900 attraverso opere ed estratti di opere di autori considerati rappresentativi dei movimenti letterari e storico-culturali della loro epoca. I testi letti e analizzati sono stati considerati il punto centrale da cui partire per affrontare le questioni stilistiche e tematiche specifiche di ogni autore, che a sua volta è stato poi inserito nel contesto storico-sociale di appartenenza. Tale approccio pertanto ha evitato gli elenchi di date e titoli di opere per concentrarsi sui temi, sui rapporti di causa-effetto e sui collegamenti

tra i vari aspetti che possono contribuire al fatto letterario. La metodologia utilizzata è stata prevalentemente quella della lezione dialogata; nelle verifiche si sono accertate soprattutto la competenza comunicativa, la capacità di analisi e sintesi e l'utilizzazione di un linguaggio specifico adeguato. Tenendo come riferimento i criteri esplicitati da Cambridge Esol per gli esami di certificazione esterna, nel valutare la produzione

Page 17: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

(sia scritta che orale) si è dato peso alla efficacia comunicativa più che alla 'accuracy', distinguendo tra 'impeding' e 'non-impeding’ errors. Nella didattica a distanza l’attività educativa è stata mediata dal computer e dalla connessione internet e si sono conseguentemente create situazioni di apprendimento di cui gli studenti

hanno potuto fruire dalla propria abitazione. Le proposte didattiche sono state costruite su contenuti di qualità, tenendo conto delle conoscenze pregresse degli studenti e sono state strutturate in modo rigoroso e preciso. In questa cornice la presenza e l’utilizzo delle tecnologie, che hanno affiancato i metodi di insegnamento più consolidati e tradizionali, hanno permesso la sperimentazione di nuove modalità di apprendimento.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro Il programma è stato svolto sui libri di testo in adozione e ha utilizzato dove opportuno materiali e attività integrativi: brani e/o componimenti poetici su fotocopie, versioni filmiche dei testi di M.Shelley (Frankenstein) e di Dickens (Oliver Twist). Lo studio della letteratura è stato supportato da presentazioni riassuntive fornite agli studenti per una migliore focalizzazione dei contenuti essenziali. Nella didattica a distanza si è potenziato l’impiego di alcuni strumenti già utilizzati in presenza, come il registro di classe in tutte le sue funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica e la posta elettronica; ci si è avvalsi di Skype e successivamente Google Meet (strumento di GSuite) per videoconferenze live che hanno consentito la prosecuzione dei lavori a partire dall’inizio della sospensione delle attività didattiche in presenza.

Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione Per l’assegnazione dei voti si è fatto riferimento alle griglie in uso nell’istituto ed ai criteri condivisi sia in area sia in sede di consiglio di classe. Le verifiche sono state frequenti e a cadenza regolare e la valutazione ha tenuto conto anche della puntualità e modalità di svolgimento del lavoro domestico assegnato, oltre che degli

interventi e della partecipazione durante le videolezioni, in particolare durante il periodo di lockdown. Sono state alternate prove vertenti sulle singole unità didattiche a prove di tipo sommativo nei vari formati di test, sebbene principalmente a risposta aperta breve. Le interrogazioni orali si sono concentrate sui testi precedentemente analizzati in classe e sui contenuti storico-letterari. Come già esplicitato si è privilegiata la capacità comunicativa rispetto alla ‘accuracy’ e si è dato più spazio alla conoscenza dei testi per evidenziare i temi trattati dall’autore.

Progetti/attività specifiche svolte nella disciplina

Si è dedicato costante spazio alla preparazione dell’esame di certificazione FIRST e CAE.

Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati) Non sono stati previsti interventi di recupero in orario extra-scolastico. E' invece stato effettuato un costante recupero in itinere con l'intera classe, consistente in un sistematico lavoro di revisione collettiva dei materiali.

Presezzo, 15 maggio 2020

Il docente

Page 18: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Monica Colleoni

10. 2 RELAZIONE FINALE

Materia

FILOSOFIA

Libri di testo Io Penso. Vol. 3; a cura di Franco Bertini. Ed. Zanichelli.

Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze Gli obiettivi perseguiti sono stati: Abilità 1. Compiere nell’ esposizione orale e scritta le seguenti operazioni:

a. definire e comprendere termini e concetti; b. enucleare le idee centrali e distinguerle da quelle di secondo livello; c. saper distinguere le tesi argomentate e documentate da quelle solo enunciate; d. riassumere le tesi fondamentali; e. saper valutare la qualità di un'argomentazione sulla base della sua coerenza interna.

Saper esporre in forma orale il nucleo tematico della filosofia di un autore, di un periodo e di un problema. Individuare analogie/differenze tra concetti e tra modelli/metodi dei diversi campi conoscitivi.

Competenze 1. Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina. 2. Saper cogliere il corso della storia della filosofia in senso organico. 3. Avere consapevolezza del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana che, in epoche e in tradizioni culturali diverse, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere.

4. Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento.

Conoscenze La classe ha evidenziato una buona disponibilità all'interazione didattica e, grazie ad una generale positiva motivazione all’apprendimento, ha conseguito un livello soddisfacente di preparazione dei contenuti specifici disciplinari. La maggioranza degli studenti conosce il lessico specifico, le problematiche filosofiche, il pensiero dei filosofi studiati, è in grado di individuare analogie e differenze tra pensatori e correnti filosofiche. I risultati conseguiti dagli alunni, tuttavia, sono eterogenei: alcuni, grazie ad un impegno costante, hanno raggiunto un ottimo livello di conoscenze e una matura capacità di problematizzare i concetti appresi; altri hanno un approccio ancora tendenzialmente mnemonico-ripetitivo, non sempre efficace e maturo. In ogni caso, si evidenzia un buon impegno e un positivo interesse della classe rispetto ai contenuti proposti. Durante il periodo di didattica a distanza non si sono evidenziate delle discrepanze significative rispetto agli obiettivi di apprendimento registrati durante le

Page 19: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

attività ordinarie.

Programmi effettivamente svolti a.s.19/20

Vedi allegato firmato dai rappresentanti degli studenti e dal docente

Metodi di insegnamento La metodologia usata è stata soprattutto incentrata sulla lezione frontale. La programmazione ha seguito la scansione cronologica degli autori e delle problematiche da essi affrontati, ponendo in luce i rapporti reciproci e l’influenza esercitata nel periodo storico in cui sono vissuti. Il lavoro didattico è stato condotto mediante: 1. Lezione frontale in presenza e durante le attività a distanza; 2. Discussione guidata in classe; 3. Recupero collettivo. 4. Recupero di concetti fondamentali durante le interrogazioni in videoconferenza.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro Strutture scolastiche, libri di testo, fotocopie e schemi integrativi forniti dal docente. Durante la DAD sono state svolte audiolezioni e attività tramite Google Meet.

Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione

Le verifiche sono state basate su colloqui orali e organizzate per favorire l’acquisizione di una corretta efficacia logico-argomentativa: attraverso la corretta comprensione dei contenuti e l'uso adeguato della terminologia, è stata valutata la capacità dello studente di orientarsi all'interno della disciplina, vale a dire la capacità di sintetizzare il nucleo teorico della filosofia di un autore, di cogliere il corso storico della filosofia in senso organico e unitario, di operare opportuni collegamenti. Per la valutazione delle prove ci si è avvalsi delle griglie in uso nell’istituto e dei criteri condivisi sia con i colleghi d’area, sia con i docenti del consiglio di classe. Durante le attività a distanza la valutazione, concordata con i colleghi dell’area disciplinare, ha tenuto conto, ovviamente, di tutte le variabili relative al particolare periodo vissuto.

Progetti/attività specifiche svolte nella disciplina

Non sono state svolte particolari attività integrative.

Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati) Le attività di recupero sono state svolte durante la pausa didattica e in itinere.

Presezzo, 21 maggio 2020

Il docente Prof. Mattia Di Cosola

Page 20: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

10.3 RELAZIONE FINALE

materia STORIA

Libri di testo Il Nuovo Millennium vol.3, di Gentile-Ronga-Rossi. Editrice La Scuola

Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze La classe ha manifestato un buon interesse nello studio della disciplina e nella partecipazione alle attività proposte; in particolare, l’azione didattica è stata orientata al perseguimento dei seguenti obiettivi: Competenze

1. Riconoscere e ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di

interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e situazioni. 2. Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di

natura diversa, che lo storico interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici e culturali. 3. Consolidare l'attitudine a problematizzare, formulare domande, riferirsi a tempi e spazi

diversi, dilatare il campo delle prospettive, inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari.

4. Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva.

5. Acquisire la consapevolezza che l’indagine sul passato nasce dall’urgenza di una domanda sul presente in quanto la realizzazione di un intervento positivo nel nostro tempo dipende dalla capacità di problematizzare il passato.

Abilità

1. Saper adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali,

giuridico-istituzionali. 2. Saper riconoscere, analizzare ed interpretare fonti storiche di varia tipologia. 3. Saper inquadrare e comparare i fenomeni storici sulla base della loro specificità (sociale,

politica, economica, culturale, ideologica e religiosa). 4. Saper dar conto della complessità dell'epoca storica, cogliendo le correlazioni tra la

dimensione locale/regionale e quella globale, individuando le interazioni tra soggetti singoli e collettivi e riconoscendo gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci

politici, sociali, culturali, economici, religiosi e ambientali.

Conoscenze

Gli studenti sanno riconoscere elementi di continuità e di rottura nel percorso storico; sanno

Page 21: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

individuare con precisione i rapporti di causa ed effetto degli avvenimenti storici affrontati; sanno ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di rapporti tra soggetti e contesto e tra particolare e generale; sanno analizzare e valutare l’interazione economica, politica, sociale e culturale dei fenomeni storici. Le conoscenze risultano, nel complesso, acquisite anche se con diversi gradi di approfondimento: un gruppo nutrito di alunni ha studiato con impegno e continuità ottenendo ottimi risultati; un gruppo numeroso di studenti ha mostrato un discreto interesse ed ha conseguito risultati soddisfacenti in termini di conoscenze, abilità e competenze; alcuni alunni hanno studiato senza la giusta continuità ed assiduità, riportando risultati altalenanti e non sempre sufficienti. Durante il periodo di didattica a distanza non si sono evidenziate delle discrepanze significative rispetto agli obiettivi di apprendimento registrati durante le attività ordinarie.

Programmi effettivamente svolti a.s. 19/20

Vedi allegato firmato dai rappresentanti degli studenti e dal docente

Metodi di insegnamento Il lavoro didattico è stato condotto mediante: 1. Lezione frontale in presenza e a distanza 2. Analisi individuale e collettiva di fonti storiche. 3. Discussione guidata in classe e in videoconferenza. 4. Recupero collettivo. 5. Ulteriori spiegazioni fornite durante i colloqui a distanza.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro Strutture scolastiche, libri di testo, fotocopie e schemi integrativi forniti dal docente. Durante la DAD sono state svolte audiolezioni e attività tramite Google Meet.

Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione

Le verifiche sono state prevalentemente orali finalizzate alla verifica della comprensione dei nessi causali tra categorie storiche e relativi fatti, impostate in modo da favorire l’acquisizione del lessico specifico e l’organizzazione logica delle conoscenze apprese. Nelle verifiche, attraverso la corretta comprensione dei contenuti e l'uso adeguato della terminologia, si è valutata la capacità dello studente di orientarsi all'interno delle coordinate disciplinari. Per la valutazione delle prove ci si è avvalsi delle griglie in uso nell’istituto e dei criteri condivisi

sia con i colleghi d’area, sia con i docenti del consiglio di classe. Durante le attività a distanza la valutazione, concordata con i colleghi dell’area disciplinare, ha tenuto conto di tutte le variabili relative al particolare periodo vissuto.

Progetti/attività specifiche svolte nella disciplina Non sono state svolte particolari attività integrative.

Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati)

Le attività di recupero sono state svolte durante la pausa didattica e in itinere.

Presezzo, 21 maggio 2020

Il docente Prof. Mattia Di Cosola

Page 22: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

10.4 RELAZIONE FINALE

materia

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Libri di testo

SIMONETTA PASQUALI, ALESSANDRO PANIZZOLI, Terzo millennio cristiano – vol. unico, Ed. La Scuola

Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze

Breve descrizione della classe La classe ha partecipato con frutto alle lezioni scegliendo alcune tematiche di attualità e di morale che risultavano di particolare interesse e non hanno mancato di toccare i vissuti e le esperienze personali di molti alunni come emerso anche nelle discussioni in classe. Non tutti si sono coinvolto alla stessa maniera nelle attività di ricerca a piccoli gruppi e talvolta è stato necessario sollecitare alcuni alunni perché si impegnassero maggiormente nelle attività di lavoro di gruppo e discussione. Il clima in classe è sempre stato buono, positivo e

collaborativo. Obiettivi realizzati Sono stati raggiunti in maniera più che soddisfacente gli obiettivi previsti in sede di progettazione didattica per quanto riguarda il secondo ciclo, con particolare riferimento alla classe quarta, qui sotto riportati.

COMPETENZE DESCRITTORI

Gli studenti sanno: - interrogarsi sulla loro identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri.

Sviluppo di un maturo senso critico e un personale progetto di vita;

CONOSCENZE ABILITÀ

Gli studenti sanno: - individuare il rapporto tra coscienza, libertà e verità nelle scelte morali; -approfondire alcuni temi relativi

Gli studenti sanno: - interrogarsi sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza;

Page 23: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

all’amore umano e alla bioetica; - cogliere il rapporto tra fede cristiana e il mistero del male; - approfondire alcune tematiche relative

alla globalizzazione e alla povertà nel mondo.

- impostare criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche.

Contenuti

Vedi programmi svolti, letti alla classe, approvati dagli studenti e disponibili nella bacheca del registro elettronico.

Metodi di insegnamento

Fa fede in generale quanto dichiarato in sede di progettazione d’area, qui riportato. Metodi

brain storming sulle conoscenze pregresse problematizzazione: domande stimolo, creazione del conflitto cognitivo, portare alla

consapevolezza dell’esistenza di un problema o di una questione e della sua significanza;

esposizione dei nuclei fondamentali della tematica analisi condivisa esercizi di riflessione personale dibattiti argomentati lavori di gruppo

apprendimento cooperativo Strumenti

Quaderno Libro di testo Video/proiettore Documenti Articoli e riviste PC

In aggiunta a quanto dichiarato è stata prediletta la modalità della progettazione didattica condivisa sia per quanto riguarda la scelta e l’ordine dei moduli proposti sia per quanto riguarda le modalità adottate e le fonti di informazione scelte. A questa si è spesso accompagnata attività di ricerca e di elaborazione di contenuti in piccoli gruppi e restituzione

degli stessi alla classe con la mediazione del docente.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro

Spazi Le lezioni si sono svolte in aula e, a partire dal lockdown dovuto all’epidemia da Covid-19 in attività didattica a distanza attraverso la somministrazione di materiale di riferimento e di esercizio e la modalità di videolezione. Mezzi e strumenti di lavoro

Quaderno Libro di testo Video-proiettore Documenti forniti dal docente

Articoli e riviste PC e dispositivi personali muniti di connessione a internet

Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione

Page 24: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Sono stati adottati i seguenti criteri per giungere a una valutazione finale di disciplina: l’interesse, la partecipazione, la conoscenza degli argomenti e la capacità di rielaborazione e produzione personale.

Gli strumenti adottati per la valutazione sono stati: l’osservazione informale Presentazioni di ricerche in piccolo gruppo Realizzazione di contributi scritti personali senza voto

Le restituzioni orali dei lavori di gruppo svolti dagli alunni non sono state oggetto di esplicita valutazione ma sono state criterio di valutazione globale dell’impegno, dell’interesse, della partecipazione degli alunni.

Progetti/attività specifiche svolte nella disciplina

Nessuno.

Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati)

Nessuno.

Presezzo, 17 maggio 2020

Il docente Scozzesi Marco

10.5 RELAZIONE FINALE Materia

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

libri di testo Dispense sulle diverse discipline sportive, appunti e documenti da web

Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze La classe è stata seguita da me durante tutto l’anno ottenendo, nel percorso scolastico, buone capacità ed abilità motorie. Tutte le attività proposte ed i relativi argomenti teorico-fisiologici sono stati seguiti in modo attivo. Più che discreta la partecipazione al dialogo educativo che ha

permesso una crescita della classe sotto tutti gli aspetti formativi. Nella seconda parte dell'anno scolatico, a causa dell'emergenza COVID-19, la DAD ha sostituito la consueta didattica, dopo un'iniziale e comprensibile breve periodo nel quale tutti abbiamo dovuto prendere le dovute dimestichezze, le lezioni sono continuate con regolarità. La classe si è dimostrata quasi sempre e con la quasi totalità: disponibile, collaborativa e propositiva. COMPETENZE: Conoscere il proprio schema corporeo in condizioni statiche e dinamiche con una buona capacità di controllo del tronco e degli arti in rapporto allo spazio, al tempo, ai compagni ed ai singoli contesti di lavoro.

Page 25: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Attraverso lo sport ed il gioco-sport, utilizzare e sviluppare la propria espressività corporea, il linguaggio verbale e non, interagendo con affettività e cognitività nei diversi contesti. Saper gestire i propri comportamenti in un contesto di sicurezza, salute, prevenzione degli

infortuni, facendoli diventare modalità attive e responsabili di corretti stili di vita. Riconosce i propri limiti motori e rielaborare capacità condizionali e coordinative per un migliore risultato motorio efficace ed economico. Utilizzo di piattaforme web, ricerca e condivisione di materiali, elaborazioni anche a sottogruppi. ABILITA’: Dal proprio bagaglio motorio individuare, per la soluzione di problemi motori, nuovi schemi atti a risolvere tecnicamente e tatticamente le varie difficoltà motorie utilizzando al meglio sia le capacità condizionali (forza, resistenza dei grandi apparati) che le coordinazioni dinamiche generali. Essere in grado di svolgere ruoli e affrontare situazioni semplici e complesse di gioco con una maggiore tecnicità e fisicità. Affrontare con maggiore consapevolezza la scelta di praticare attività motoria e sportiva con frequenza, tempi, carichi e recuperi tali da migliorare la propria performance fisica. Saper ricavare dalle situazioni idee, stati d’animo emozioni e sapere esprimere comportamenti sempre più adeguati alle diverse situazioni individuali e di gruppo (intelligenza emotiva e intelligenza sociale). CONOSCENZE: Conoscere il proprio ritmo di allenamento aerobico ed anaerobico per una migliore preparazione cardio circolatoria e respiratoria. Conoscere le tecniche dei fondamentali di gioco e gioco-sport in una formula più complessa per una migliore coordinazione inter-segmentaria al fine di avere un migliore risultato motorio in termini di efficienza ed efficacia. Conoscere i principi fondamentali per la prevenzione degli infortuni dell’apparato osteo-articolare e muscolare nelle varie attività ludiche e della sicurezza in ambito sportivo. Conoscere gli effetti positivi di uno stile di vita sano (alimentazione e cura del proprio corpo) ed attivo per il benessere fisico e socio-relazionale.

Contenuti I contenuti effettivamente svolti nell'attuale anno scolastico relativi alla disciplina in oggetto comprendono: Vedi programmi svolti

Metodo di insegnamento Lezioni teorico pratiche con dimostrazione del gesto motorio da parte dell'insegnante. Le varie esercitazioni propedeutiche venivano attuate sia individualmente, in gruppo e a stazioni. Un percorso individuale è stato realizzato con lezioni di recupero in itinere per alunni con

Page 26: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

maggiore difficoltà nel profitto. Durante la DAD sono state attivate modalità di lavoro teorico ed a sottogruppi.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro Sono state utilizzate le palestre dell'istituto, tutti i sussidi e i materiali disponibili per la pratica delle diverse discipline trattate nel programma. Durante la maggior parte del secondo periodo: piattaforme online, siti Web ed in generale materiale della rete. Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione Sono state effettuate numerose verifiche a carattere sommativo e non e verifiche nei periodi di recupero in forma pratica e teorica. Uno dei criteri principali per la valutazione dei singoli alunni, comprende la considerazione del punto di partenza per quanto concerne le capacità condizionali e coordinative e la loro crescita formativa in ordine all'apprendimento dei contenuti prefissati. Verranno considerate: la continuità, l’impegno, la partecipazione e l’acquisizione di una graduale autonomia nel lavoro individuale e di gruppo. Tutto questo

secondo le consegne lasciate dall’insegnante e la dimostrazione di aver acquisito adeguate

risposte comportamentali.

Progetti/attività specifiche svolte nella disciplina

Centro sportivo scolastico Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati) Gli alunni non hanno presentato, nel complesso, particolari difficoltà per cui ho previsto solamente attività di recupero in itinere. Presezzo, 30/05/2020 Il docente

Giorgio Buzzone

10.6 RELAZIONE FINALE

materia

SCIENZE NATURALI

Libri di testo

“Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica e dei materiali, biochimica e biotecnologie” di Sadava Hills Heller Berenbaum Ranaldi. Ed. Zanichelli “Il globo terrestre e la sua evoluzione: Tettonica delle placche, storia della Terra, modellamento del rilievo” di Palmieri e Parotto. Ed. Zanichelli

Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze

Page 27: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Un buon numero di alunni ha seguito con interesse e partecipazione gli argomenti trattati durante l’attività didattica. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici della disciplina, si rilevano livelli di preparazione eterogenei. Un gruppo di alunni, nell’affrontare lo studio di argomenti complessi e articolati, ha dimostrato di possedere discrete competenze di analisi e d’interpretazione dei fenomeni naturali che hanno consentito loro di acquisire una visione più ampia e organica della realtà circostante. Un altro gruppo di alunni ha raggiunto gli obiettivi minimi, mostrando un limitato interesse per la materia ed uno studio mnemonico degli argomenti affrontati. Alcuni studenti hanno un livello di preparazione incerto, a causa di un metodo di studio poco efficace e di uno scarso impegno. Di seguito, si riportano gli obiettivi perseguiti durante l’anno scolastico: CONOSCENZE

Conoscere i contenuti disciplinari e il relativo linguaggio specifico, le leggi, i principi, le teorie e i modelli interpretativi dei singoli fenomeni.

COMPETENZE Esprimere con linguaggio specifico e appropriato le conoscenze acquisite. Utilizzare le leggi, i principi, gli strumenti e i modelli interpretativi dei fenomeni

scientifici per sistemare in un quadro unitario e coerente i contenuti acquisiti. ABILITA’

Essere in grado di interpretare un fenomeno, una legge, una teoria o un problema come risultato delle diverse variabili che concorrono a determinarlo o come risultato delle acquisizioni scientifiche individuando i momenti qualificanti del loro percorso evolutivo.

Essere in grado di sintetizzare e rielaborare le conoscenze in modo funzionale ed efficace.

Prendere coscienza dell’influenza del progresso scientifico sulla società, considerata nei vari aspetti economico, tecnologico, ambientale.

Programmi effettivamente svolti a.s. 2019/20

Vedi allegato firmato da studenti e docente

Metodi di insegnamento

La spiegazione degli argomenti è avvenuta attraverso una lezione dialogata, in cui si è fatto un uso costante di supporti multimediali per evidenziare gli aspetti più importanti degli argomenti considerati. Nella prima parte dell’anno, buona parte delle attività didattiche è stata dedicata allo svolgimento o correzione degli esercizi di chimica organica. A partire dal 26 febbraio, le lezioni si sono svolte secondo la modalità della didattica a distanza: nelle prime settimane ho registrato videolezioni teoriche che poi ho condiviso con gli alunni della classe. Successivamente, ho utilizzato Skype, Zoom e G-suite d’istituto, con cui ho effettuato lezioni frontali. Spazi, mezzi e strumenti di lavoro

Gli argomenti sono stati spiegati utilizzando i libri di testo, presentazioni di video e immagini, invio di materiali per le esercitazioni di chimica. Gli strumenti utilizzati durante la Dad sono stati Skype, Zoom e G-Suite con i diversi strumenti ad essa collegati.

Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione

Page 28: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Sono state somministrate verifiche scritte alla fine di ogni argomento, consistenti in questionari a risposta chiusa e /o aperta, esercizi, completamento di tabelle e trattazione sintetica. Con la DaD, sono stati somministrati test online soprattutto con moduli di google e sono state effettuate verifiche orali. In particolare, sono state svolte 4 verifiche scritte nel primo trimestre, 5 nel secondo pentamestre e una verifica orale per ciascun periodo. Per la valutazione delle prove si è fatto riferimento alle griglie in uso nell’istituto ed ai criteri condivisi sia in area sia in sede di consiglio di classe.

Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati)

Si è effettuato il recupero in itinere durante la correzione dei compiti, le interrogazioni e in generale ogni qualvolta se ne rendesse necessario.

Presezzo, 30/05/2020 Il docente

Raffaella Ravasio

10.7 RELAZIONE FINALE

Materia

LATINO Libri di testo RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA, Vides ut alta, vol.3 ed. Signorelli Scuola

Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze La classe è composta da 22 studenti. L’acquisizione dei contenuti è in genere scolastica; nella traduzione dal latino con vocabolario

Page 29: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

si sono evidenziate incertezze e difficoltà dovute alla mancanza di lavoro e metodo. Solo un numero limitato di studenti evidenzia un ottimo livello di competenze nella traduzione, capacità di rielaborazione, di sintesi e sicurezza nell’esposizione. COMPETENZE In genere pertinente la descrizione delle strutture morfosintattiche, lessicali e semantiche di un testo, l’individuazione della tipologia testuale, l’osservazione delle caratteristiche formali e stilistiche. Non sempre sicura la traduzione. ABILITA’ Nel complesso adeguata la capacità di contestualizzare i testi e di cogliere analogie e/o differenze tra testi dello stesso autore e di autori diversi. L’esposizione, in genere, è formalmente corretta, con un lessico accettabile e con un uso adeguato della subordinazione. Nel complesso positiva la pertinenza dei contenuti e delle argomentazioni. CONOSCENZE Mediamente più che sufficiente la conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina relativi al programma svolto (caratteristiche dei periodi storico-culturali, poetica degli autori, evoluzione dei generi, lessico specifico). L’impegno è risultato complessivamente rispondente alle richieste nell’attenzione in classe fino al 22/02/20. In merito al comportamento si segnala che gli studenti durante le lezioni in classe in genere sono stati corretti. Nel periodo della didattica a distanza, tuttavia,venuta meno la lezione strutturata in presenza con l’osservazione diretta dell’insegnante, si sono rilevate discontinuità nell’attenzione e nella partecipazione, oltre che gravi scorrettezze dovute alla pubblicazione sui

social di spezzoni di video delle lezioni senza autorizzazione del docente. Programmi effettivamente svolti a.s. 19/20 Vedi allegato approvato da studenti e docente Metodi di insegnamento

Dal 12/09/2019 al 26/02/2020:

Lezione frontale; collegamento con lezioni precedenti; sollecitazioni di chiarimenti; verifica dei prerequisiti con domande.

Si è affrontato il programma di latino insistendo soprattutto sul potenziamento delle capacità di analisi e interpretazione dei testi per coglierne l’originalità, il valore sul piano storico, i tratti specifici della personalità degli autori e per operare confronti tra realtà culturali diverse.

La lettura e l’analisi dei testi sono state i tratti caratterizzanti dell’attività didattica, hanno costituito un accesso diretto e concreto al patrimonio di civiltà e di pensiero e favorito il riconoscimento e la comprensione delle trasformazioni delle forme e dei generi letterari.

Si è mirato soprattutto a sviluppare la capacità d’accompagnare il discorso teorico con precisi e puntuali riferimenti ai testi letti.

Dal 26/02/2020 all’ 8/06/2020

Le lezioni si sono svolte con la modalità della didattica a distanza.

Nelle prime due settimane sono stati proposti compiti scritti e video lezioni su alcuni argomenti.

Da marzo le lezioni si sono svolte regolarmente su Skype e Zoom per iniziativa dell’insegnante e dal 16/04/2020 è stata utilizzata la piattaforma Meet di Gsuite comune a tutto l’Istituto.

La modalità è stata quella della lezione frontale e per alcuni argomenti sono stati proposti materiali audiovisivi .

Le verifiche sono state prevalentemente orali.

Le difficoltà che si sono evidenziate riguardano soprattutto la scarsa efficacia dell’interazione e

Page 30: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

del monitoraggio dell’attenzione. Spazi, mezzi e strumenti di lavoro

Le lezioni si sono svolte in aula fino al 22/02/20 e in seguito su Skype, Zoom e Meet di

GSuite. Sono stati utilizzati i libri di testo in adozione, sono state assegnate letture domestiche e visione di video documentari (nel secondo periodo). Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione VERIFICHE SCRITTE I periodo:

Traduzione dal latino con analisi stilistica e tematica (ottobre) Traduzione e analisi di passi d’autore (dicembre)

II periodo: Traduzione dal latino e analisi del testo (gennaio)

Analisi del testo (febbraio)

Lavoro domestico: (aprile)

VERIFICHE ORALI I periodo:

interrogazione scritta valida per l’orale (ottobre) interrogazione scritta valida per l’orale (dicembre)

II periodo: verifica volta ad accertare il recupero delle conoscenze di lingua e letteratura latina del primo

periodo (gennaio) interrogazione orale (aprile) interrogazione orale (maggio-giugno)

Tipologia: interrogazione (scritta/orale) volta a verificare attraverso la traduzione e l’analisi dei testi letti la comprensione dei concetti, l’individuazione dei temi e degli aspetti formali notevoli, la capacità di stabilire collegamenti e relazioni. Per la valutazione delle prove si è fatto riferimento alle griglie in uso nell’istituto ed ai criteri condivisi in area e in sede di consiglio di classe. Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati)

Il recupero si è svolto in itinere secondo le seguenti modalità: ripresa di questioni problematiche durante le lezioni, sia per iniziativa dell’insegnante

che per richiesta degli studenti; Tali interventi hanno avuto un riscontro in relazione al grado di attenzione prestata in classe e all’impegno nello studio individuale. Presezzo, 30 maggio 2020 La docente

PAOLA CORSI

10.8 RELAZIONE FINALE

Materia

ITALIANO Libri di testo H. GROSSER, Il canone letterario (compact), voll.2-3, Principato DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, a cura di Bosco, Reggio, Arnoldo Mondadori Scuola (edizione consigliata) Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze

Page 31: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

La classe è composta da 22 studenti. Un numero limitato di studenti, interessati e motivati, ha seguito con attenzione ed è intervenuto durante le spiegazioni con contributi apprezzabili nelle lezioni fino al 22/02/20. Si è distinto per un impegno responsabile nello studio individuale, per conoscenze puntuali e

sicure, per buone capacità di rielaborazione e per sicurezza nell’esposizione. Gli studenti rimanenti hanno seguito le lezioni senza intervenire attivamente, con un’attenzione finalizzata all’acquisizione di contenuti e indicazioni per i momenti di verifica. Hanno dimostrato un impegno nello studio individuale nel complesso rispondente alle richieste e un’acquisizione scolastica dei contenuti. Un esiguo gruppo ha raggiunto con fatica gli obiettivi minimi a causa di scarsa motivazione, difficoltà di concentrazione e di uno studio non sempre efficace. Le conoscenze risultano complessivamente adeguate, organizzate in maniera semplice e con lessico spesso generico, rivelando un metodo di studio prevalentemente mnemonico. In merito al comportamento si segnala che gli studenti durante le lezioni in classe sono stati in genere corretti. Nel periodo della didattica a distanza, tuttavia,venuta meno la lezione strutturata in presenza con l’osservazione diretta dell’insegnante, si sono rilevate discontinuità nell’attenzione e nella partecipazione, oltre che gravi scorrettezze dovute alla pubblicazione sui social di spezzoni di video delle lezioni senza autorizzazione del docente. COMPETENZE In genere pertinente la descrizione delle strutture sintattiche, lessicali e semantiche di un testo, l’individuazione della tipologia testuale, l’osservazione delle caratteristiche formali e stilistiche.

ABILITA’ Nel complesso adeguata la capacità di contestualizzare i testi e di cogliere analogie e/o differenze tra testi dello stesso autore e di autori diversi. L’esposizione, in genere, è formalmente corretta, con un lessico accettabile e con un uso adeguato della subordinazione. Nel complesso positiva la pertinenza dei contenuti e delle argomentazioni.

CONOSCENZE Mediamente discreta la conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina relativi al programma svolto (caratteristiche dei periodi storico-culturali, poetica degli autori, evoluzione

dei generi, lessico specifico). Programmi effettivamente svolti a.s. 19/20 Vedi allegato approvato da studenti e docente

Metodi di insegnamento

Dal 12/09/2019 al 26/02/2020:

Lezione frontale; collegamento con lezioni precedenti; sollecitazioni di chiarimenti; verifica dei prerequisiti con domande.

Si è affrontato il programma d’italiano insistendo soprattutto sul potenziamento delle capacità di analisi e interpretazione dei testi per coglierne l’originalità, il valore sul piano storico, i tratti specifici della personalità degli autori e per operare confronti tra realtà culturali diverse.

La lettura e l’analisi dei testi sono state i tratti caratterizzanti dell’attività didattica, hanno costituito un accesso diretto e concreto al patrimonio di civiltà e di pensiero e favorito il riconoscimento e la comprensione delle trasformazioni delle forme e dei generi letterari.

Si è mirato soprattutto a sviluppare la capacità d’accompagnare il discorso teorico con precisi e puntuali riferimenti ai testi letti.

Dal 26/02/2020 all’ 8/06/2020

Le lezioni si sono svolte con la modalità della didattica a distanza.

Nelle prime due settimane sono stati proposti compiti di scrittura secondo il modello della tipologia B del nuovo esame di stato e video lezioni su alcuni argomenti.

Page 32: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Da marzo le lezioni si sono svolte regolarmente su Skype e Zoom per iniziativa dell’insegnante e dal 16/04/2020 è stata utilizzata la piattaforma Meet di Gsuite comune a tutto l’Istituto.

La modalità è stata quella della lezione frontale e per alcuni argomenti sono stati proposti video documentari.

Le verifiche sono state prevalentemente orali.

Le difficoltà che si sono evidenziate riguardano soprattutto la scarsa efficacia dell’interazione e il monitoraggio dell’attenzione. Spazi, mezzi e strumenti di lavoro

Le lezioni si sono svolte in aula nel primo periodo, su Skype, Zoom e Meet di GSuite nel secondo periodo. Sono stati utilizzati i libri di testo in adozione, sono state assegnate letture domestiche di romanzi d’autore e visione di video documentari (nel secondo periodo). Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione VERIFICHE SCRITTE I periodo:

Analisi del testo (ottobre) Trattazione sintetica di argomenti (ottobre) analisi del testo (dicembre)

II periodo: analisi del testo (gennaio) lavoro domestico: testo argomentativo tipologia B esame di stato (gennaio)

analisi del testo (febbraio) lavoro domestico: testo argomentativo tipologia B esame di stato (marzo)

VERIFICHE ORALI I periodo:

interrogazione scritta valida per l’orale (novembre) interrogazione scritta valida per l’orale (dicembre)

II periodo: verifica volta ad accertare il recupero delle conoscenze di lingua e letteratura italiana del primo

periodo (gennaio) interrogazione orale (aprile) interrogazione orale (maggio-giugno)

Tipologia: interrogazione (scritta/orale) volta a verificare attraverso l’analisi dei testi letti la comprensione dei concetti, l’individuazione dei temi e degli aspetti formali notevoli, la capacità di stabilire collegamenti e relazioni. Per la valutazione delle prove si è fatto riferimento alle griglie in uso nell’istituto ed ai criteri condivisi in area e in sede di consiglio di classe. Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati)

Il recupero si è svolto in itinere secondo le seguenti modalità: ripresa di questioni problematiche durante le lezioni, sia per iniziativa dell’insegnante

che per richiesta degli studenti; correzione di elaborati assegnati come compito a casa con indicazioni di lavoro

personalizzate. Tali interventi hanno avuto un riscontro in relazione al grado di attenzione prestata in classe e

all’impegno nello studio individuale.

Presezzo, 30 maggio 2020

Page 33: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

La docente

PAOLA CORSI

10.9 RELAZIONE FINALE

Materia

MATEMATICA

Libri di testo

Matematica.blu 2.0 con Tutor - Volume 5 Autori: M. Bergamini, A.Trifone, G. Barozzi Casa Ed. Zanichelli

Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze

Page 34: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

La classe è composta da 22 studenti di cui una ragazza disabile.

In generale due terzi della classe hanno raggiunto gli obiettivi della disciplina , anche se a livelli diversificati, in termini di competenze, abilità e conoscenze come indicato dal piano di

lavoro individuale: sa individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi, analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente le proprietà e gli strumenti di calcolo; sa avvalersi di modelli matematici atti a rappresentare situazioni, operando consapevolmente scelte opportune nelle strategie risolutive e valutandone la correttezza, applicando linguaggi, rappresentazioni, concetti e strumenti adeguati. Solo un gruppo ristretto risulta ancora fragile sia sul livello delle conoscenze e abilità che delle competenze.

In particolare si evidenzia un gruppetto che ha raggiunto una padronanza significativa della disciplina e del suo metodo, un gruppo più folto che ha raggiunto un livello soddisfacente di preparazione mentre per alcuni permangono delle fragilità e lacune anche gravi.

Programmi effettivamente svolti a.s. 19/20

Vedi allegato firmato da studenti e docente

Metodi di insegnamento

lezione dialogata; lezione frontale; attività a gruppi. Didattica on line

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro

libro di testo; fotocopie; strumenti multimediali video/simulazioni on line

Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione

In primo periodo per la classe si sono svolte 2 valutazioni orali e 4 verifiche scritte della durata di almeno un’ora e sommative dei contenuti.

Nel secondo periodo si sono svolte almeno 2 valutazioni orali per alunno e almeno 4 valutazioni scritte di almeno un’ora.

Inoltre per alunni con insufficienze si sono approntate apposite valutazioni sia scritte che orali per verificare il raggiungimento degli obiettivi.

Per le valutazioni orali normalmente sono state richieste definizioni, eventuali dimostrazioni e semplici applicazioni. Per la valutazione delle prove si è fatto riferimento alle griglie in uso nell’istituto ed ai criteri condivisi sia in area sia in sede di consiglio di classe.

Progetti/attività specifiche svolte nella disciplina

/

Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati)

Page 35: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

La classe ha svolto diversi momenti di recupero sia in itinere che nelle ore pomeridiane: - tutoring a gruppi di studenti durante l’anno - attività di recupero personalizzata dopo gli scrutini di gennaio a cui è seguita una verifica in cui molti alunni hanno dimostrato di non aver colmato le lacune pregresse In generale gli studenti hanno partecipato in modo discontinuo e superficiale ai momenti di recupero.

Presezzo, 27 maggio 2020

Il docente Prof.ssa Gardi Daniela

10.10 RELAZIONE FINALE

Materia

FISICA

Libri di testo

Page 36: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

I problemi della fisica, vol 2-3 Autori: J.D.Cutnell, K.W. Johnson, D.Y.S. Stadler Ed. Zanichelli

Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze

La classe è composta da 22 studenti di cui una ragazza disabile. Alla chiusura dell’anno scolastico si rileva che due terzi degli alunni ha raggiunto gli obiettivi richiesti, sia in termini di conoscenze che di abilità e competenze come indicato nella

programmazione individuale. In particolare ha acquisito, seppur a livelli diversi, le competenze proprie della disciplina:

Osservare e identificare fenomeni Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo

sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei feno-meni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società. Gli studenti hanno inoltre acquisito le conoscenze relative all’elettromagnetismo, alla relatività ristretta con qualche accenno a quella generale e alla fisica quantistica nelle sue linee essenziali, collegando le varie conoscenze e riuscendo ad applicarle in situazioni semplici. Il percorso è stato potenziato dall’uso del laboratorio nel periodo di didattica in presenza,

utilizzato spesso come punto di partenza per l’ osservazione diretta di fenomeni di elettromagnetismo e la loro conseguente modellizzazione ed interpretazione teorica. Questa attività ha potenziato per molti la comprensione dei contenuti affrontati. In particolare un gruppo ristretto ottiene risultati buoni o distinti, una parte più consistente ha raggiunto una preparazione sufficiente o discreta mentre un terzo degli studenti non ha raggiunto le competenze essenziali.

Programmi effettivamente svolti a.s. 19/20

Vedi allegato firmato da studenti e docente

Metodi di insegnamento

lezione dialogata; lezione frontale; attività a gruppi; attività di laboratorio.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro

libro di testo; fotocopie; materiale multimediale; laboratorio di fisica; video/simulazioni on line

Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione

Page 37: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Nel primo periodo sono state svolte 4 verifiche scritte e almeno 1 orale; nel secondo invece sono state effettuate 5 verifiche scritte e almeno 1 orale con eventuali altre valutazioni, scritte o orali per alunni che presentassero ancora situazioni insufficienti.

Tipologie: Le verifiche sono articolate in problemi, domande, dimostrazioni ed esercizi relativi al programma svolto e verificano non solo l’acquisizione dei contenuti ma anche la capacità di rielaborazione e di riutilizzo dei concetti acquisiti in vari contesti. In particolare durante le valutazioni orali allo studente è chiesto di introdurre e spiegare uno o più fenomeni fisici, facendo riferimento alle leggi coinvolte, citando verifiche sperimentali ed eventuali dimostrazioni matematiche, contestualizzandolo e collegandolo ad altri concetti.

Per la valutazione delle prove si è fatto riferimento alle griglie in uso nell’istituto ed ai criteri condivisi sia in area sia in sede di consiglio di classe.

Progetti/attività specifiche svolte nella disciplina

Un gruppo di studenti della classe ha partecipato in qualità di guide ai laboratori di

Bergamo Scienza 2019 organizzati presso l’Istituto.

Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati)

Recupero in itinere: il recupero è avvenuto prevalentemente durante le numerose esercitazioni, la correzione dei compiti assegnati a casa, la correzione delle verifiche, o durante le interrogazioni, viste come momento di verifica formativa. Sono stati inoltre attivati momenti di tutoring sia in presenza che a distanza.

Sono state svolte prove di recupero scritte e orali. Dopo gli scrutini di gennaio è stata approntata una prova di recupero per gli studenti ancora insufficienti e l’esito è stato positivo per metà degli interessati.

Presezzo, 27 maggio 2020

Il docente Prof.ssa Gardi Daniela

10.11 RELAZIONE FINALE

Page 38: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Libri di testo

G. Dorfles, E. Princi, A. Vettese, Civiltà D’Arte 5. Dal Postimpressionismo ad oggi, Atlas ed.

Obiettivi realizzati in termini di competenze, abilità, conoscenze

In relazione agli obiettivi programmati, in termini di acquisizione di competenze, conoscenze e capacità, la classe ha mostrato di recepire contenuti e competenze. Buone sono state le abilita nella lettura delle opere d’arte. L’alunno conosce la terminologia specifica dell’ambito disciplinare e gli elementi base per interpretare le opere d’arte studiate. Conosce i movimenti, gli artisti e le loro opere. Conosce il concetto di bene culturale. Conosce il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali per una corretta valorizzazione. Buone sono le abilità di collegare i movimenti artistici studiati ad altre materie di studio rispetto al contesto culturale.

Programmi effettivamente svolti a.s. 19/20 Vedi allegato firmato da studenti e docente

Metodi di insegnamento Sono stati utilizzati i seguenti metodi di insegnamento: lezione frontale; lezione interattiva (dialogica); Lezione a distanza, analisi guidata di opere d’arte; lavoro di gruppo, finalizzato all’apprendimento teorico e all’intensificazione delle capacità di analisi delle opere d’arte.

Spazi, mezzi e strumenti di lavoro

Strutture scolastiche, libri di testo, fotocopie e appunti integrativi forniti dal docente, Skype e Google meet

Verifiche: numero, tipologia, tempi e criteri di valutazione Verifiche orali e scritte volte alla presentazione di un periodo o di una tendenza artistica, di una singola personalità e sia all'analisi di singole immagini proposte dall'insegnante. Tre valutazioni durante il primo periodo e tre valutazioni durante il secondo periodo. Per la valutazione si è fatto riferimento alle griglie in uso nell’istituto ed ai criteri condivisi sia in area sia in sede di consiglio di classe.

Progetti/attività specifiche svolte nella disciplina

Attività CLIL

Attività di recupero e sostegno (tempi e risultati)

In itinere

Presezzo, 29 maggio 2020

Il docente

Arianna Sorgentone

Page 39: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

11. ALLEGATI

1. Certificazioni credito formativo

2. Programmi effettivamente svolti delle singole discipline FIRMATI A STAMPA DA STUDENTI E DOCENTE

Page 40: Esame di stato · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei

12. APPROVAZIONE

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti

dai docenti del Consiglio di Classe.

FIRMA A STAMPA

DOCENTI FIRMA

SCOZZESI MARCO

SCOZZESI MARCO

CORSI PAOLA

CORSI PAOLA

COLLEONI MONICA

COLLEONI MONICA

GARDI DANIELA

GARDI DANIELA

SORGENTONE ARIANNA

SORGENTONE ARIANNA

DI COSOLA MATTIA

DI COSOLA MATTIA

RAVASIO RAFFAELLA

RAVASIO RAFFAELLA

BUZZONE GIORGIO

BUZZONE GIORGIO

TREZZA CRISTIANA

TREZZA CRISTIANA

Data, 30 maggio 2020

Il Coordinatore di classe RAVASIO RAFFAELLA

Il Dirigente Scolastico NIELFI CARLA

Timbro

_______________________________