Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio...

81
Classe 5 BB Anno Scolastico 2014 / 2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 maggio 2015 1 / 81 Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5 Sezione BB Anno Scolastico 2014 / 2015 Indirizzo Articolazione Istituto PROFESSIONALE - Settore SERVIZI Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “SALA E VENDITA” Loreto, 15 maggio 2015 il Dirigente Scolastico Prof. Gabriele Torquati ________________________ ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Albert Einstein - Antonio Nebbia” Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Member of the Association of European Hotel and Tourism Schools Via Abruzzo, s.n. 60025 LORETO (AN) telefono: 071 7507611 fax: 071 7507660 internet: www.einstein-nebbia.gov.it email: [email protected] pec: [email protected] Codice Istituto: ANIS00800X Codice Fiscale: 80011310424 ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

Transcript of Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio...

Page 1: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 1 81

Esame di Stato

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 Sezione BB

Anno Scolastico 2014 2015

Indirizzo Articolazione

Istituto PROFESSIONALE - Settore SERVIZI Servizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghiera

ldquoSALA E VENDITArdquo

Loreto 15 maggio 2015 il Dirigente Scolastico Prof Gabriele Torquati ________________________

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 2 81

Classe 5 Sezione BB

Anno Scolastico 2014 2015

Indirizzo Articolazione

Istituto PROFESSIONALE - Settore SERVIZI Servizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghiera

ldquoSALA E VENDITArdquo

DISCIPLINA DOCENTE Firma

Lingua e letteratura italiana Ragaini Tiziana

Lingua inglese Rondina Monica

Storia cittadinanza e costituzione Ragaini Tiziana

Matematica Bonnanno Renato

Scienze motorie e sportive Piastrellini Sabrina

Religione cattolica o attivitagrave alt Bevilacqua Vincenzo

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo

Bizzarri Maria Cristina Masullo Lucia

________________________

Scienza e cultura dellrsquoalimentazione Scalise Amelia

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

Ciani Mario

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

Piaggesi Paolo

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

Mengascini Roberta

Sostegno Fantasia Federica

Sostegno Silvani Daniela

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 3 81

SOMMARIO

Parte PRIMA

PIANO DI STUDI PROFILO PROFESSIONALE

METODOLOGIE

11 Piano di studi 12 Profilo professionale 13 Metodologie

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

21 La classe (alunni - credito scolastico) 22 Profilo della classe 23 Principali attivitagrave integrative 24 Diario delle simulazioni della terza prova

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Per ciascuna disciplina

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Allegato 01 - PROGRAMMA SVOLTO

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Criterio di valutazione PRIMA PROVA Criterio di valutazione SECONDA PROVA Criterio di valutazione TERZA PROVA Criterio di valutazione COLLOQUIO Criteri di attribuzione dei CREDITI

Parte QUINTA

ALLEGATI

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 4 81

Parte PRIMA

PIANO DI STUDI PROFILO PROFESSIONALE

METODOLOGIE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 5 81

11 PIANO DI STUDI

Discipline 1deg

anno 2deg

anno

1deg BIENNIO 1deg - 2deg anno

Il primo biennio egrave finalizzato a far acquisire agli allievi una generica conoscenza del settore dei servizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghiera essendo presenti nellrsquoarea di indirizzo le tre materie tecnico-pratiche svolte anche in laboratorio In tal modo gli allievi saranno in grado di orientarsi per proseguire gli studi specializzandosi

nei servizi enogastronomici - settore cucina

nei servizi enogastronomici - settore sala e vendite

nei servizi di accoglienza turistica

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Scienze integrate (Fisica) 2 -

Scienze integrate (Chimica) - 2

Scienze degli alimenti 2 2

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

2 2

Laboratorio di servizi accoglienza turistica 2 2

Totale ore settimanali 32 32

Discipline 3deg

anno 4deg

anno 5deg

anno

2deg BIENNIO + MONOENNIO

3deg - 4deg - 5deg anno

Nel secondo biennio e nel monoennio finale le discipline dellrsquoarea di indirizzo assumono connotazioni specifiche in una dimensione professionale con lrsquoobiettivo di far raggiungere agli studenti una adeguata competenza professionale nello specifico settore

Articolazione ldquoSALA E VENDITArdquo

Nellrsquoarticolazione ldquoSala e Venditardquo il diplomato egrave in grado di

svolgere attivitagrave operative e gestionali in relazione allrsquoamministrazione produzione organizzazione erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici

interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela valorizzando i prodotti tipici

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

3 3 3

Scienza e cultura dellrsquoalimentazione 4 3 3

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

4 5 5

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

- 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

6 4 4

Totale ore settimanali 32 32 32

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 6 81

12 PROFILO PROFESSIONALE

AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI

AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI A conclusione del percorso quinquennale il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilitagrave di studio e di lavoro

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla realtagrave ai suoi fenomeni ai suoi problemi anche ai fini dellrsquoapprendimento permanente

Riconoscere gli aspetti geografici ecologici territoriali dellrsquoambiente naturale ed antropico le connessioni con le strutture demografiche economiche sociali culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Padroneggiare la lingua inglese e ove prevista unrsquoaltra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Riconoscere gli aspetti comunicativi culturali e relazionali dellrsquoespressivitagrave corporea e lrsquoimportanza che riveste la pratica dellrsquoattivitagrave motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento disciplinare

Analizzare il valore i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro alla tutela della persona dellrsquoambiente e del territorio

Utilizzare i principali concetti relativi alleconomia e allorganizzazione dei processi produttivi e dei servizi

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze della tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Redigere relazioni tecniche e documentare le attivitagrave individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piugrave appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 7 81

Istituto PROFESSIONALE ndash Settore SERVIZI

Indirizzo ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo Il diplomato di istruzione professionale nellrsquoindirizzo

ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo ha specifiche competenze tecniche economiche e normative nelle filiere dellrsquoenogastronomia e dellrsquoospitalitagrave alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi Ersquo in grado di

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e lrsquoorganizzazione della commercia-lizzazione dei servizi di accoglienza di ristorazione e di ospitalitagrave

organizzare attivitagrave di pertinenza in riferimento agli impianti alle attrezzature e alle risorse umane

applicare le norme attinenti la conduzione dellrsquoesercizio le certificazioni di qualitagrave la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate allrsquoottimizzazione della qualitagrave del servizio

comunicare in almeno due lingue straniere

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi

attivare sinergie tra servizi di ospitalitagrave-accoglienza e servizi enogastronomici

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali artistiche culturali artigianali del territorio e la tipicitagrave dei suoi prodotti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 8 81

13 METODOLOGIE

Metodologie didattiche prevalenti Metodologie di recupero e sostegno

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attivitagrave di laboratorio - Ricerca mutimediale

- Recupero propedeutico drsquoinizio anno - Recupero e sostegno in itinere

Tipologia verifiche scritte Tipologia verifiche orali

- Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione

- Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione

Strumenti dellrsquoazione didattica Attrezzature

- Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste

- Laboratori - Biblioteca - Palestra

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 9 81

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 2: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 2 81

Classe 5 Sezione BB

Anno Scolastico 2014 2015

Indirizzo Articolazione

Istituto PROFESSIONALE - Settore SERVIZI Servizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghiera

ldquoSALA E VENDITArdquo

DISCIPLINA DOCENTE Firma

Lingua e letteratura italiana Ragaini Tiziana

Lingua inglese Rondina Monica

Storia cittadinanza e costituzione Ragaini Tiziana

Matematica Bonnanno Renato

Scienze motorie e sportive Piastrellini Sabrina

Religione cattolica o attivitagrave alt Bevilacqua Vincenzo

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo

Bizzarri Maria Cristina Masullo Lucia

________________________

Scienza e cultura dellrsquoalimentazione Scalise Amelia

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

Ciani Mario

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

Piaggesi Paolo

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

Mengascini Roberta

Sostegno Fantasia Federica

Sostegno Silvani Daniela

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 3 81

SOMMARIO

Parte PRIMA

PIANO DI STUDI PROFILO PROFESSIONALE

METODOLOGIE

11 Piano di studi 12 Profilo professionale 13 Metodologie

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

21 La classe (alunni - credito scolastico) 22 Profilo della classe 23 Principali attivitagrave integrative 24 Diario delle simulazioni della terza prova

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Per ciascuna disciplina

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Allegato 01 - PROGRAMMA SVOLTO

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Criterio di valutazione PRIMA PROVA Criterio di valutazione SECONDA PROVA Criterio di valutazione TERZA PROVA Criterio di valutazione COLLOQUIO Criteri di attribuzione dei CREDITI

Parte QUINTA

ALLEGATI

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 4 81

Parte PRIMA

PIANO DI STUDI PROFILO PROFESSIONALE

METODOLOGIE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 5 81

11 PIANO DI STUDI

Discipline 1deg

anno 2deg

anno

1deg BIENNIO 1deg - 2deg anno

Il primo biennio egrave finalizzato a far acquisire agli allievi una generica conoscenza del settore dei servizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghiera essendo presenti nellrsquoarea di indirizzo le tre materie tecnico-pratiche svolte anche in laboratorio In tal modo gli allievi saranno in grado di orientarsi per proseguire gli studi specializzandosi

nei servizi enogastronomici - settore cucina

nei servizi enogastronomici - settore sala e vendite

nei servizi di accoglienza turistica

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Scienze integrate (Fisica) 2 -

Scienze integrate (Chimica) - 2

Scienze degli alimenti 2 2

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

2 2

Laboratorio di servizi accoglienza turistica 2 2

Totale ore settimanali 32 32

Discipline 3deg

anno 4deg

anno 5deg

anno

2deg BIENNIO + MONOENNIO

3deg - 4deg - 5deg anno

Nel secondo biennio e nel monoennio finale le discipline dellrsquoarea di indirizzo assumono connotazioni specifiche in una dimensione professionale con lrsquoobiettivo di far raggiungere agli studenti una adeguata competenza professionale nello specifico settore

Articolazione ldquoSALA E VENDITArdquo

Nellrsquoarticolazione ldquoSala e Venditardquo il diplomato egrave in grado di

svolgere attivitagrave operative e gestionali in relazione allrsquoamministrazione produzione organizzazione erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici

interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela valorizzando i prodotti tipici

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

3 3 3

Scienza e cultura dellrsquoalimentazione 4 3 3

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

4 5 5

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

- 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

6 4 4

Totale ore settimanali 32 32 32

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 6 81

12 PROFILO PROFESSIONALE

AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI

AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI A conclusione del percorso quinquennale il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilitagrave di studio e di lavoro

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla realtagrave ai suoi fenomeni ai suoi problemi anche ai fini dellrsquoapprendimento permanente

Riconoscere gli aspetti geografici ecologici territoriali dellrsquoambiente naturale ed antropico le connessioni con le strutture demografiche economiche sociali culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Padroneggiare la lingua inglese e ove prevista unrsquoaltra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Riconoscere gli aspetti comunicativi culturali e relazionali dellrsquoespressivitagrave corporea e lrsquoimportanza che riveste la pratica dellrsquoattivitagrave motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento disciplinare

Analizzare il valore i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro alla tutela della persona dellrsquoambiente e del territorio

Utilizzare i principali concetti relativi alleconomia e allorganizzazione dei processi produttivi e dei servizi

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze della tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Redigere relazioni tecniche e documentare le attivitagrave individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piugrave appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 7 81

Istituto PROFESSIONALE ndash Settore SERVIZI

Indirizzo ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo Il diplomato di istruzione professionale nellrsquoindirizzo

ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo ha specifiche competenze tecniche economiche e normative nelle filiere dellrsquoenogastronomia e dellrsquoospitalitagrave alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi Ersquo in grado di

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e lrsquoorganizzazione della commercia-lizzazione dei servizi di accoglienza di ristorazione e di ospitalitagrave

organizzare attivitagrave di pertinenza in riferimento agli impianti alle attrezzature e alle risorse umane

applicare le norme attinenti la conduzione dellrsquoesercizio le certificazioni di qualitagrave la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate allrsquoottimizzazione della qualitagrave del servizio

comunicare in almeno due lingue straniere

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi

attivare sinergie tra servizi di ospitalitagrave-accoglienza e servizi enogastronomici

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali artistiche culturali artigianali del territorio e la tipicitagrave dei suoi prodotti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 8 81

13 METODOLOGIE

Metodologie didattiche prevalenti Metodologie di recupero e sostegno

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attivitagrave di laboratorio - Ricerca mutimediale

- Recupero propedeutico drsquoinizio anno - Recupero e sostegno in itinere

Tipologia verifiche scritte Tipologia verifiche orali

- Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione

- Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione

Strumenti dellrsquoazione didattica Attrezzature

- Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste

- Laboratori - Biblioteca - Palestra

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 9 81

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 3: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 3 81

SOMMARIO

Parte PRIMA

PIANO DI STUDI PROFILO PROFESSIONALE

METODOLOGIE

11 Piano di studi 12 Profilo professionale 13 Metodologie

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

21 La classe (alunni - credito scolastico) 22 Profilo della classe 23 Principali attivitagrave integrative 24 Diario delle simulazioni della terza prova

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Per ciascuna disciplina

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Allegato 01 - PROGRAMMA SVOLTO

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Criterio di valutazione PRIMA PROVA Criterio di valutazione SECONDA PROVA Criterio di valutazione TERZA PROVA Criterio di valutazione COLLOQUIO Criteri di attribuzione dei CREDITI

Parte QUINTA

ALLEGATI

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 4 81

Parte PRIMA

PIANO DI STUDI PROFILO PROFESSIONALE

METODOLOGIE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 5 81

11 PIANO DI STUDI

Discipline 1deg

anno 2deg

anno

1deg BIENNIO 1deg - 2deg anno

Il primo biennio egrave finalizzato a far acquisire agli allievi una generica conoscenza del settore dei servizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghiera essendo presenti nellrsquoarea di indirizzo le tre materie tecnico-pratiche svolte anche in laboratorio In tal modo gli allievi saranno in grado di orientarsi per proseguire gli studi specializzandosi

nei servizi enogastronomici - settore cucina

nei servizi enogastronomici - settore sala e vendite

nei servizi di accoglienza turistica

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Scienze integrate (Fisica) 2 -

Scienze integrate (Chimica) - 2

Scienze degli alimenti 2 2

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

2 2

Laboratorio di servizi accoglienza turistica 2 2

Totale ore settimanali 32 32

Discipline 3deg

anno 4deg

anno 5deg

anno

2deg BIENNIO + MONOENNIO

3deg - 4deg - 5deg anno

Nel secondo biennio e nel monoennio finale le discipline dellrsquoarea di indirizzo assumono connotazioni specifiche in una dimensione professionale con lrsquoobiettivo di far raggiungere agli studenti una adeguata competenza professionale nello specifico settore

Articolazione ldquoSALA E VENDITArdquo

Nellrsquoarticolazione ldquoSala e Venditardquo il diplomato egrave in grado di

svolgere attivitagrave operative e gestionali in relazione allrsquoamministrazione produzione organizzazione erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici

interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela valorizzando i prodotti tipici

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

3 3 3

Scienza e cultura dellrsquoalimentazione 4 3 3

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

4 5 5

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

- 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

6 4 4

Totale ore settimanali 32 32 32

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 6 81

12 PROFILO PROFESSIONALE

AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI

AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI A conclusione del percorso quinquennale il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilitagrave di studio e di lavoro

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla realtagrave ai suoi fenomeni ai suoi problemi anche ai fini dellrsquoapprendimento permanente

Riconoscere gli aspetti geografici ecologici territoriali dellrsquoambiente naturale ed antropico le connessioni con le strutture demografiche economiche sociali culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Padroneggiare la lingua inglese e ove prevista unrsquoaltra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Riconoscere gli aspetti comunicativi culturali e relazionali dellrsquoespressivitagrave corporea e lrsquoimportanza che riveste la pratica dellrsquoattivitagrave motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento disciplinare

Analizzare il valore i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro alla tutela della persona dellrsquoambiente e del territorio

Utilizzare i principali concetti relativi alleconomia e allorganizzazione dei processi produttivi e dei servizi

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze della tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Redigere relazioni tecniche e documentare le attivitagrave individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piugrave appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 7 81

Istituto PROFESSIONALE ndash Settore SERVIZI

Indirizzo ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo Il diplomato di istruzione professionale nellrsquoindirizzo

ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo ha specifiche competenze tecniche economiche e normative nelle filiere dellrsquoenogastronomia e dellrsquoospitalitagrave alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi Ersquo in grado di

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e lrsquoorganizzazione della commercia-lizzazione dei servizi di accoglienza di ristorazione e di ospitalitagrave

organizzare attivitagrave di pertinenza in riferimento agli impianti alle attrezzature e alle risorse umane

applicare le norme attinenti la conduzione dellrsquoesercizio le certificazioni di qualitagrave la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate allrsquoottimizzazione della qualitagrave del servizio

comunicare in almeno due lingue straniere

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi

attivare sinergie tra servizi di ospitalitagrave-accoglienza e servizi enogastronomici

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali artistiche culturali artigianali del territorio e la tipicitagrave dei suoi prodotti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 8 81

13 METODOLOGIE

Metodologie didattiche prevalenti Metodologie di recupero e sostegno

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attivitagrave di laboratorio - Ricerca mutimediale

- Recupero propedeutico drsquoinizio anno - Recupero e sostegno in itinere

Tipologia verifiche scritte Tipologia verifiche orali

- Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione

- Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione

Strumenti dellrsquoazione didattica Attrezzature

- Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste

- Laboratori - Biblioteca - Palestra

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 9 81

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 4: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 4 81

Parte PRIMA

PIANO DI STUDI PROFILO PROFESSIONALE

METODOLOGIE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 5 81

11 PIANO DI STUDI

Discipline 1deg

anno 2deg

anno

1deg BIENNIO 1deg - 2deg anno

Il primo biennio egrave finalizzato a far acquisire agli allievi una generica conoscenza del settore dei servizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghiera essendo presenti nellrsquoarea di indirizzo le tre materie tecnico-pratiche svolte anche in laboratorio In tal modo gli allievi saranno in grado di orientarsi per proseguire gli studi specializzandosi

nei servizi enogastronomici - settore cucina

nei servizi enogastronomici - settore sala e vendite

nei servizi di accoglienza turistica

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Scienze integrate (Fisica) 2 -

Scienze integrate (Chimica) - 2

Scienze degli alimenti 2 2

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

2 2

Laboratorio di servizi accoglienza turistica 2 2

Totale ore settimanali 32 32

Discipline 3deg

anno 4deg

anno 5deg

anno

2deg BIENNIO + MONOENNIO

3deg - 4deg - 5deg anno

Nel secondo biennio e nel monoennio finale le discipline dellrsquoarea di indirizzo assumono connotazioni specifiche in una dimensione professionale con lrsquoobiettivo di far raggiungere agli studenti una adeguata competenza professionale nello specifico settore

Articolazione ldquoSALA E VENDITArdquo

Nellrsquoarticolazione ldquoSala e Venditardquo il diplomato egrave in grado di

svolgere attivitagrave operative e gestionali in relazione allrsquoamministrazione produzione organizzazione erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici

interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela valorizzando i prodotti tipici

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

3 3 3

Scienza e cultura dellrsquoalimentazione 4 3 3

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

4 5 5

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

- 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

6 4 4

Totale ore settimanali 32 32 32

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 6 81

12 PROFILO PROFESSIONALE

AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI

AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI A conclusione del percorso quinquennale il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilitagrave di studio e di lavoro

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla realtagrave ai suoi fenomeni ai suoi problemi anche ai fini dellrsquoapprendimento permanente

Riconoscere gli aspetti geografici ecologici territoriali dellrsquoambiente naturale ed antropico le connessioni con le strutture demografiche economiche sociali culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Padroneggiare la lingua inglese e ove prevista unrsquoaltra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Riconoscere gli aspetti comunicativi culturali e relazionali dellrsquoespressivitagrave corporea e lrsquoimportanza che riveste la pratica dellrsquoattivitagrave motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento disciplinare

Analizzare il valore i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro alla tutela della persona dellrsquoambiente e del territorio

Utilizzare i principali concetti relativi alleconomia e allorganizzazione dei processi produttivi e dei servizi

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze della tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Redigere relazioni tecniche e documentare le attivitagrave individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piugrave appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 7 81

Istituto PROFESSIONALE ndash Settore SERVIZI

Indirizzo ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo Il diplomato di istruzione professionale nellrsquoindirizzo

ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo ha specifiche competenze tecniche economiche e normative nelle filiere dellrsquoenogastronomia e dellrsquoospitalitagrave alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi Ersquo in grado di

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e lrsquoorganizzazione della commercia-lizzazione dei servizi di accoglienza di ristorazione e di ospitalitagrave

organizzare attivitagrave di pertinenza in riferimento agli impianti alle attrezzature e alle risorse umane

applicare le norme attinenti la conduzione dellrsquoesercizio le certificazioni di qualitagrave la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate allrsquoottimizzazione della qualitagrave del servizio

comunicare in almeno due lingue straniere

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi

attivare sinergie tra servizi di ospitalitagrave-accoglienza e servizi enogastronomici

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali artistiche culturali artigianali del territorio e la tipicitagrave dei suoi prodotti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 8 81

13 METODOLOGIE

Metodologie didattiche prevalenti Metodologie di recupero e sostegno

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attivitagrave di laboratorio - Ricerca mutimediale

- Recupero propedeutico drsquoinizio anno - Recupero e sostegno in itinere

Tipologia verifiche scritte Tipologia verifiche orali

- Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione

- Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione

Strumenti dellrsquoazione didattica Attrezzature

- Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste

- Laboratori - Biblioteca - Palestra

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 9 81

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 5: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 5 81

11 PIANO DI STUDI

Discipline 1deg

anno 2deg

anno

1deg BIENNIO 1deg - 2deg anno

Il primo biennio egrave finalizzato a far acquisire agli allievi una generica conoscenza del settore dei servizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghiera essendo presenti nellrsquoarea di indirizzo le tre materie tecnico-pratiche svolte anche in laboratorio In tal modo gli allievi saranno in grado di orientarsi per proseguire gli studi specializzandosi

nei servizi enogastronomici - settore cucina

nei servizi enogastronomici - settore sala e vendite

nei servizi di accoglienza turistica

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4

Lingua inglese 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2

Matematica 4 4

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Scienze integrate (Fisica) 2 -

Scienze integrate (Chimica) - 2

Scienze degli alimenti 2 2

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

2 2

Laboratorio di servizi accoglienza turistica 2 2

Totale ore settimanali 32 32

Discipline 3deg

anno 4deg

anno 5deg

anno

2deg BIENNIO + MONOENNIO

3deg - 4deg - 5deg anno

Nel secondo biennio e nel monoennio finale le discipline dellrsquoarea di indirizzo assumono connotazioni specifiche in una dimensione professionale con lrsquoobiettivo di far raggiungere agli studenti una adeguata competenza professionale nello specifico settore

Articolazione ldquoSALA E VENDITArdquo

Nellrsquoarticolazione ldquoSala e Venditardquo il diplomato egrave in grado di

svolgere attivitagrave operative e gestionali in relazione allrsquoamministrazione produzione organizzazione erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici

interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela valorizzando i prodotti tipici

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

co

mu

ni

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia cittadinanza e costituzione 2 2 2

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attivitagrave alt 1 1 1

Att

ivit

agrave e

in

seg

nam

en

ti

are

a d

i in

dir

izzo

Seconda lingua straniera Francese Spagnolo Tedesco

3 3 3

Scienza e cultura dellrsquoalimentazione 4 3 3

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

4 5 5

Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina

- 2 2

Laboratorio di servizi enogastronomici settore sala e vendite

6 4 4

Totale ore settimanali 32 32 32

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 6 81

12 PROFILO PROFESSIONALE

AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI

AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI A conclusione del percorso quinquennale il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilitagrave di studio e di lavoro

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla realtagrave ai suoi fenomeni ai suoi problemi anche ai fini dellrsquoapprendimento permanente

Riconoscere gli aspetti geografici ecologici territoriali dellrsquoambiente naturale ed antropico le connessioni con le strutture demografiche economiche sociali culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Padroneggiare la lingua inglese e ove prevista unrsquoaltra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Riconoscere gli aspetti comunicativi culturali e relazionali dellrsquoespressivitagrave corporea e lrsquoimportanza che riveste la pratica dellrsquoattivitagrave motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento disciplinare

Analizzare il valore i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro alla tutela della persona dellrsquoambiente e del territorio

Utilizzare i principali concetti relativi alleconomia e allorganizzazione dei processi produttivi e dei servizi

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze della tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Redigere relazioni tecniche e documentare le attivitagrave individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piugrave appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 7 81

Istituto PROFESSIONALE ndash Settore SERVIZI

Indirizzo ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo Il diplomato di istruzione professionale nellrsquoindirizzo

ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo ha specifiche competenze tecniche economiche e normative nelle filiere dellrsquoenogastronomia e dellrsquoospitalitagrave alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi Ersquo in grado di

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e lrsquoorganizzazione della commercia-lizzazione dei servizi di accoglienza di ristorazione e di ospitalitagrave

organizzare attivitagrave di pertinenza in riferimento agli impianti alle attrezzature e alle risorse umane

applicare le norme attinenti la conduzione dellrsquoesercizio le certificazioni di qualitagrave la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate allrsquoottimizzazione della qualitagrave del servizio

comunicare in almeno due lingue straniere

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi

attivare sinergie tra servizi di ospitalitagrave-accoglienza e servizi enogastronomici

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali artistiche culturali artigianali del territorio e la tipicitagrave dei suoi prodotti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 8 81

13 METODOLOGIE

Metodologie didattiche prevalenti Metodologie di recupero e sostegno

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attivitagrave di laboratorio - Ricerca mutimediale

- Recupero propedeutico drsquoinizio anno - Recupero e sostegno in itinere

Tipologia verifiche scritte Tipologia verifiche orali

- Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione

- Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione

Strumenti dellrsquoazione didattica Attrezzature

- Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste

- Laboratori - Biblioteca - Palestra

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 9 81

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 6: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 6 81

12 PROFILO PROFESSIONALE

AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI

AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE SERVIZI A conclusione del percorso quinquennale il diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilitagrave di studio e di lavoro

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla realtagrave ai suoi fenomeni ai suoi problemi anche ai fini dellrsquoapprendimento permanente

Riconoscere gli aspetti geografici ecologici territoriali dellrsquoambiente naturale ed antropico le connessioni con le strutture demografiche economiche sociali culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

Riconoscere il valore e le potenzialitagrave dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Padroneggiare la lingua inglese e ove prevista unrsquoaltra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Riconoscere gli aspetti comunicativi culturali e relazionali dellrsquoespressivitagrave corporea e lrsquoimportanza che riveste la pratica dellrsquoattivitagrave motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento disciplinare

Analizzare il valore i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro alla tutela della persona dellrsquoambiente e del territorio

Utilizzare i principali concetti relativi alleconomia e allorganizzazione dei processi produttivi e dei servizi

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze della tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Redigere relazioni tecniche e documentare le attivitagrave individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working piugrave appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 7 81

Istituto PROFESSIONALE ndash Settore SERVIZI

Indirizzo ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo Il diplomato di istruzione professionale nellrsquoindirizzo

ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo ha specifiche competenze tecniche economiche e normative nelle filiere dellrsquoenogastronomia e dellrsquoospitalitagrave alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi Ersquo in grado di

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e lrsquoorganizzazione della commercia-lizzazione dei servizi di accoglienza di ristorazione e di ospitalitagrave

organizzare attivitagrave di pertinenza in riferimento agli impianti alle attrezzature e alle risorse umane

applicare le norme attinenti la conduzione dellrsquoesercizio le certificazioni di qualitagrave la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate allrsquoottimizzazione della qualitagrave del servizio

comunicare in almeno due lingue straniere

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi

attivare sinergie tra servizi di ospitalitagrave-accoglienza e servizi enogastronomici

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali artistiche culturali artigianali del territorio e la tipicitagrave dei suoi prodotti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 8 81

13 METODOLOGIE

Metodologie didattiche prevalenti Metodologie di recupero e sostegno

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attivitagrave di laboratorio - Ricerca mutimediale

- Recupero propedeutico drsquoinizio anno - Recupero e sostegno in itinere

Tipologia verifiche scritte Tipologia verifiche orali

- Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione

- Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione

Strumenti dellrsquoazione didattica Attrezzature

- Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste

- Laboratori - Biblioteca - Palestra

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 9 81

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 7: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 7 81

Istituto PROFESSIONALE ndash Settore SERVIZI

Indirizzo ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo Il diplomato di istruzione professionale nellrsquoindirizzo

ldquoServizi per lrsquoenogastronomia e lrsquoospitalitagrave alberghierardquo ha specifiche competenze tecniche economiche e normative nelle filiere dellrsquoenogastronomia e dellrsquoospitalitagrave alberghiera nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi Ersquo in grado di

utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e lrsquoorganizzazione della commercia-lizzazione dei servizi di accoglienza di ristorazione e di ospitalitagrave

organizzare attivitagrave di pertinenza in riferimento agli impianti alle attrezzature e alle risorse umane

applicare le norme attinenti la conduzione dellrsquoesercizio le certificazioni di qualitagrave la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro

utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate allrsquoottimizzazione della qualitagrave del servizio

comunicare in almeno due lingue straniere

reperire ed elaborare dati relativi alla vendita produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi

attivare sinergie tra servizi di ospitalitagrave-accoglienza e servizi enogastronomici

curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali artistiche culturali artigianali del territorio e la tipicitagrave dei suoi prodotti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 8 81

13 METODOLOGIE

Metodologie didattiche prevalenti Metodologie di recupero e sostegno

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attivitagrave di laboratorio - Ricerca mutimediale

- Recupero propedeutico drsquoinizio anno - Recupero e sostegno in itinere

Tipologia verifiche scritte Tipologia verifiche orali

- Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione

- Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione

Strumenti dellrsquoazione didattica Attrezzature

- Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste

- Laboratori - Biblioteca - Palestra

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 9 81

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 8: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 8 81

13 METODOLOGIE

Metodologie didattiche prevalenti Metodologie di recupero e sostegno

- Lezione frontale - Lezione interattiva - Problem solving - Gruppi di lavoro - Discussione - Attivitagrave di laboratorio - Ricerca mutimediale

- Recupero propedeutico drsquoinizio anno - Recupero e sostegno in itinere

Tipologia verifiche scritte Tipologia verifiche orali

- Questionario - Prova semistrutturata - Prova strutturata - Problema - Saggio - Tema - Relazione

- Interrogazione lunga - Interrogazione breve - Relazione

Strumenti dellrsquoazione didattica Attrezzature

- Libri di testo - Strumenti audiovisivi - Laboratorio multimediale - Dispense - Appunti lucidi e schemi di riepilogo - Tavole sinottiche - Calcolatrici scientifiche - Software specifico Internet - Codice Civile e Costituzione Italiana - Quotidiani e riviste

- Laboratori - Biblioteca - Palestra

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 9 81

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 9: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 9 81

Parte SECONDA

PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 10: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 10 81

21 LA CLASSE (Alunni ndash Credito Scolastico)

Alunni Credito Scolastico

Cognome Nome 3deg anno 4deg anno TOT

1 Allori Valentina 4 4 8

2 Baleani Giada 4 4 8

3 Capano Noemi 6 7 13

4 Cicchini Lorenzo 5 4 9

5 Coppa Francesco 4 4 8

6 Di Pietro Giorgio 4 5 9

7 Giovagnoli Andrea 4 5 9

8 Guerrini Thomas 4 4 8

9 Mancinelli Irene 5 5 10

10 Mazzacano Luigi 7 8 15

11 Micioni Valeria 7 8 15

12 Morbidelli Daniel 4 4 8

13 Pierantonelli Simone 7 8 15

14 Roso Roberto 4 4 8

15 Sagripanti Marta 4 5 9

16 Saracchini Chiara 4 4 8

17 Schiavoni Giada 5 6 11

18 Strappato Alessia 5 5 10

19 Totaro Federico 6 5 11

20

21

22

23

24

25

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 11: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 11 81

22 PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5BB egrave composta da 19 alunni 10 maschi e 9 femmine tutti frequentanti

Il gruppo proviene per la totalitagrave dalla 4Bb (2013-2014) con lrsquo inserimento di un solo

alunno ripetente della 5 Cs

Nella classe unrsquo alunna segue una programmazione per obiettivi minimi AV

(co fascicolo personale)

Per mettere lrsquoalunna nelle condizioni emotive migliori si richiede per tutte le prove

lrsquoassistenza delle insegnanti di sostegno che hanno seguito lrsquoalunna nel corrente as

Per lrsquo alunno DM a seguito della presentazione da parte della famiglia di una diagnosi di

Disturbo specifico dellrsquoapprendimento ersquo stato redatto un Piano Didattico Personalizzato

( co fascicolo personale ) nel quale sono declinate le misure dispensative e

compensative utili al raggiungimento del successo formativo e delle quali si richiede

lrsquoutilizzo anche durante le prove di esame di stato in accordo con la normativa vigente

Nel complesso il comportamento della maggior parte degli alunni egrave stato per lrsquointero anno

scolastico corretto e partecipativo al dialogo educativo

La maggior parte degli obiettivi proposti sono stati raggiunti grazie ad un atteggiamento

collaborativo da parte del gruppo classe portando a termine le consegne previste e

mostrando responsabilitagraversquo spirito critico e collaborazione

Nel corso degli anni la classe ha effettuato un percorso di crescita e maturazione

personale facendo registrare progressi significativi sia nellrsquoambito relazionale che

nellrsquoapproccio critico nelle materie oggetto di studio

Accanto a studenti che si sono distinti nella maggior parte delle discipline ce ne sono

alcuni che invece evidenziano delle difficoltagrave in particolare nelle materie non

professionalizzanti

La crescita generale dei ragazzi ha comunque coinvolto anche gli elementi piugrave deboli

consentendo loro di raggiungere gli obiettivi formativi previsti nella programmazione di

classe

Anche in ambito professionale nel corso degli anni si ersquo registrata una crescita positiva

attestata dai giudizi meritevoli espressi dalle aziende ristorative presso le quali i ragazzi

hanno svolto le ore di alternanza scuola-lavoro

A conferma di questo alcuni ragazzi sono stati assunti con contratti stagionali e con

occasionali richieste di collaborazione nel periodo invernale

Inoltre lrsquoIstituto essendo promotore di manifestazioni ed eventi di banquetingcatering

interni ed esterni si ersquo spesso affidato alla disponibilitagrave e serietagrave del gruppo classe

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 12: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 12 81

23 PRINCIPALI ATTIVITArsquo INTEGRATIVE (progetti e attivitagrave extracurricolari area di specializzazione ecc)

Progetto Attivitagrave Descrizione Materie coinvolte

Visita di istruzione Visita drsquoistruzione a Budapest e i Castelli Materie professionalizzanti

Alternanza-Scuola Lavoro

La classe nel corso del 4 anno ha svolto periodi di alternanza-scuola lavoro presso strutture ricettive e ristorative

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Progetto Erasmus Plus Esperienza lavorativa di 3 settimane a Londra

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite e lingue straniere

Visita Sigep Visita presso il salone della Fiera di Rimini Materie professionalizzanti

EventiManifestazioni intraextra scolastici

Servizi di lunch Coffee Break Aperitivi - cena

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendite

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 13: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 13 81

24 DIARIO DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

Obiettivi

CONOSCENZE Accertare il livello quantitativo delle conoscenze acquisite

COMPETENZE Verificare le capacitagrave di utilizzare articolare e collegare i contenuti appresi

CAPACITAgrave Valutare le abilitagrave espressive

Prima simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 febbraio 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici Sala e Vendite

Seconda simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

23 marzo 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

SpagnoloFrancese

Storia

Lab servizi enogastronomici

Cucina

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Terza simulazione della TERZA PROVA

Data Tipologia Tempo Materie

20 aprile 2015

A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

180 min

1100 ndash 1330

Diritto ed Economia

Inglese

Matematica

Lab servizi enogastronomici

Sala e Vendite

Osservazioni sulla tipologia Il Consiglio di classe ritiene allrsquounanimitagrave che la tipologia A ldquo trattazione sintetica degli argomentildquo sia la piugrave adeguata per la prova drsquoesame percheacute consente di individuare in modo piugrave oggettivo la preparazione globale dellrsquoalunno

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 14: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 14 81

Parte TERZA

PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI E PROGRAMMI SVOLTI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 15: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 15 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Mario Ciani

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto e tecniche amministrative

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE Batarra Mainardi Imprese ricettive amp ristorative oggi Tramontana

ALTRI STRUMENTI Testi scritti dal docente laboratorio informatico

MONTE ORE ANNUO Teorico 150 Effettivo 120

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere la composizione e analizzarlo nelle sue linee fondamentali

Comprendere le finalitagrave e conoscere gli strumenti della programmazione aziendale nelle imprese ristorative (business plan e budget)

Comprendere le finalitagrave e le tecniche di marketing comprese quelle di tipo psicologico

Analizzare il mercato turistico e interpretarne le dinamiche

Conoscere i mercati finanziari e il loro funzionamento

Conoscere e comprendere lrsquoambiente sotto lrsquoaspetto economico sociale politico

Conoscere alcune normative di settore

METODOLOGIA DIDATTICA

Spiegazioni esercitazioni con gli alunni laboratori hellip

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Esercizi domande teoriche hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 INSUFF MEDIOCRE 25

SUFF DISCR 55 SUFF DISCR 55

BUONO OTTIMO 20 BUONO OTTIMO 20

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 16: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 16 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ciani Mario MATERIA Diritto e tecniche amministrative

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Prerequisiti il bilancio Composizione del bilancio Criteri generali di analisi

completo

Business Plan Business Idea Struttura del Business plan Piano aziendale

completo

Pianificazione e programmazione

Le fasi della pianificazione Il budget Analisi degli scostamenti

completo

Il Marketing Evoluzione dellrsquoatteggiamento delle imprese Le ricerche di mercato Il marketing mix Piano di marketing

completo

Psicologia Gli effetti dei condizionamenti La fortuna La felicitarsquo

completo

Strumenti di analisi dellrsquoambiente

Concetti fondamentali macroeconomici Parametri e vincoli europei

completo

Borsa e finanza Funzionamento del mercato azionari Concetti basilari di analisi tecnica

completo

Turismo internazionale Sviluppo del turismo La situazione italiana Bilancia dei pagamenti turistica Il cambio

completo

Normative Contratto ristorativo Tutela dei consumatori

sintetizzato

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 17: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 17 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA DI INSEGNAMENTO Lingua e civiltagrave inglese

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE De Chiara Torchia -- ABOUT A CATERING --Trinity Whitebridge

ALTRI STRUMENTI Fotocopie schemi riassuntivi mappe concettuali

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 76

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Incoraggiare la riflessione lo studio personale la comunicazione e lrsquointerazione tra gli studenti attraverso attivitagrave sia individuali che di gruppo paragonando condividendo idee e collaborando per raggiungere buoni risultati Sviluppare la competenza comunicativa affincheacute la lingua venga utilizzata in contesti di interazione diversi (quotidiana familiare sociale) attraverso il suo uso sociale migliorare la competenza grammaticale saper riconoscere e produrre diversi tipi di testi attraverso la comprensione e costruzione di unrsquoampia varietagrave di testi orali e scritti (es interviste sondaggi lettere etc) possedere una competenza strategica come capacitagrave di colmare il ldquovuotordquo di conoscenza attraverso lrsquoinferimento di significati da un contesto e la ricerca di informazioni

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodo funzionale-comunicativo Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) Lezione frontale brainstorming lavori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la professione o aspetti di vita quotidiani dialoghi a tema

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta e traduzioni

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 25 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 45 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 18: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 18 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Rondina Monica

MATERIA Lingua e civiltagrave inglese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FOOD TODAY

1 Fast Food and Fast Food Restaurants 2 The Negative Aspects of Fast Food

3 Slow Food 4 Nouvelle Cuisine

5 Fusion Food and Cuisine

Completo Completo Completo Completo Completo

2 DIETS

6 Healthy Eating 7 The Food Pyramid

8 The Mediterranean Diet 9 The Macrobiotic Diet

10 The Dukan Diet

Completo Completo Completo Completo Completo

3

FOOD SAFETY

11 HACCP

12 Food Preservation

Completo Completo

4

DRINKS

13 Pubs

14 Cocktail categories

Completo Completo

5

AN INTERNATIONAL

JOURNEY

15 Indian Cooking

16 Chinese Cooking

17 Japanese Cooking 18 Religion through Food Islam

19 Religion through Food Judaism and Induism

Completo Completo Completo Completo Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 19: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 19 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua

MATERIA DI INSEGNAMENTO Religione

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ABibiani MPCocchi Per il mondo che vogliamo Percorsi per lrsquoIRC SEI

ALTRI STRUMENTI Video articoli di giornali

MONTE ORE ANNUO Teorico 33 Effettivo 29

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze (sapere) Conoscere il significato di dignitagrave e identificare il suo fondamento ontologico identificare i tratti caratteristici della maturitagrave morale conoscere i fondamenti dellrsquoetica e dellrsquoetica cristiana Abilitagrave (saper fare) Riconoscere la dignitagrave della persona quale criterio etico ultimo argomentare il senso dei diritti fondamentali e riconoscere il contributo del Cristianesimo nella formulazione dei diritti scoprire ed argomentare la relazione tra libertagrave responsabilitagrave legge morale valori e coscienza nellrsquoambito di una decisione Competenze (saper essere) Discutere ed argomentare le conseguenze della scelta di un criterio etico differente dalla dignitagrave confrontarsi e considerare la propria responsabilitagrave nel rispetto della dignitagrave umana confrontarsi ed accogliere il valore della maturitagrave morale riconoscere il valore dellrsquoetica religiosa formulare indicazioni per un agire morale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale (lettura di testi antologici e documenti) Dialogo e confronto con e tra gli alunni e le alunne

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

hellip

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 0

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 45

BUONO OTTIMO 50 PIENAMENTE 65

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 20: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 20 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Vincenzo Bevilacqua MATERIA Religione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Etica della vita in societagrave

Diritti e doveri di cittadinanza Bene comune ed azione politica Valori cristiani in politica La globalizzazione culturale ed economica Il Magistero sociale della Chiesa

Completo Completo Cenni Cenni Completo

Etica della vita La bioetica ed i suoi criteri di giudizio I fondamenti dellrsquoetica laica e dellrsquoetica cattolica

in merito alla vita Temi di bioetica (aborto procreazione assistita

biotecnologie eutanasia donazione degli organi)

La responsabilitagrave umana verso il creato

Completo Completo Completo Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 21: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 21 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE MASULLO LUCIA

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA SPAGNOLA

CLASSE SEZIONE 5 B B

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE NUEVO iexclEN SU PUNTO ENTRE PALABRAS (grammatica contrastiva-consigliato)

ALTRI STRUMENTI

Gli strumenti essenzialmente utilizzati sono stati libri di testo affiancati da materiale aggiuntivo di vario genere (cd dvd fotocopie schematizzazioni alla lavagna esercitazioni su LIM attraverso lrsquoutilizzo di siti internet di lingua spagnola)

MONTE ORE ANNUO Teorico Effettivo

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Sono stati svolti moduli interdisciplinari e pluridisciplinari inerenti alle materie tecnico-pratiche che prevedono un approfondimento dei linguaggi settoriali in base al livello linguistico previsto per la quinta annualitagrave La lingua spagnola proposta e attuata egrave stata volutamente semplice e pratica con particolare attenzione alla microlingua professionale

METODOLOGIA DIDATTICA

Attivitagrave mirate al potenziamento delle quattro abilitagrave (ascoltare parlare leggere scrivere) lettura approfondita analisi del testo traduzioni questionari verofalso scelta multipla esercizi di completamento produzione guidata auto-correzione relazioni lavori di gruppo esercizi di ascolto

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Sono state effettuate 3 verifiche orali e 3 verifiche scritte sommative per quadrimestre Tipologie di verifiche prove di comprensione scritta e orale esercizi di tipo strutturato semi-strutturato a risposta aperta traduzioni interrogazione breve e lunga

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 40 PIENAMENTE 50

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 22: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 22 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 CB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE MASULLO LUCIA MATERIA LINGUA SPAGNOLA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 3 8 rdquoPROFESIONALES DE

COMEDORrdquo 9 rdquoMENUacuteS Y MISE EN PLACErdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 4 13 ldquo BEBIDAS CALIENTESrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 5 17 ldquo BLANCOSCLARETES Y

TINTOSrdquo FORMA COMPLETA

MODULO 6 20 rdquo SERVICIO CORTE Y

UTENSILIOS DE POSTRE Y FRUTASrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO 7 21 ldquo ARMONĺAS EN UN

VASOAPERITIVOS Y COacuteCTELESrdquo

22 ldquoDESTILADOSLICORES Y

FERMENTADOSrdquo 23 rdquoCATERING Y ORGANIZACIOacuteN

DE BANQUETESrdquo

FORMA COMPLETA

MODULO STORICO Materiale fornito dallrsquoinsegnante ldquoLA GUERRA CIVIL EN ESPAŇArdquo

FORMA COMPLETA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 23: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 23 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Amelia Scalise

MATERIA DI INSEGNAMENTO Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE A Machado Scienza e cultura dellrsquoalimentazione ndash

enogastronomia- sala e vendita 5 ed Poseidonia scuola

ALTRI STRUMENTI V programmazione di dipartimento

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 77

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

V programmazione di dipartimento

METODOLOGIA DIDATTICA

V programmazione di dipartimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

V programmazione di dipartimento

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10

PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 60

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 24: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 24 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE A Scalise MATERIA Scienza e cultura dellrsquoalimentazione

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

Contaminazioni il pacchetto igiene e le certificazioni di qualitagrave conservazione e cottura

completo

La dieta La dieta in condizioni fisiologiche e patologiche completo

Alimentazione e globalizzazione

Cibo e religioni nuovi prodotti alimentari cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 25: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 25 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Cristina Bizzarri

MATERIA DI INSEGNAMENTO Francese

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoSuperberdquo ed ELI

ALTRI STRUMENTI Internet Power Point lavagna DVD schede

MONTE ORE ANNUO Teorico 90 Effettivo 75

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

- Approfondire la conoscenza del settore sala-bar - Leggere e comprendere diversi tipi di documenti che trattano di enogastronomia - Presentare una regione con i suoi prodotti tipici - Conoscere e parlare dei metodi di vinificazione in particolare la ldquomeacutethode champenoiserdquo - Conoscere e parlare del servizio dei vini e le loro caratteristiche - Conoscere gli strumenti di comunicazione relativi al settore di specializzazione - Conoscere alcuni aspetti della cultura e civiltagrave francesi e francofone

METODOLOGIA DIDATTICA

- Metodo funzionalecomunicativo - (Lezione frontale l avori di gruppo giochi di ruolo simulazioni di situazioni inerenti la

professione o aspetti di vita quotidiana) dialoghi a tema ecc

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative nel corso del quadrimestre Sommative tre per quadrimestre

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 20 PARZIALMENTE hellip

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 80

BUONO OTTIMO 10 PIENAMENTE 20

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 26: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 26 81

PROGRAMMA SVOLTO ALLEGATO 01

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Cristina Bizzarri MATERIA Francese

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1- Le restaurant

- Les types de bar - Le vin et le serviceLes vins franccedilais et

leurs appellations - Le Champagne - Les liqueurs - Les apeacuteritifs et le cocktails

completo

2- Postuler agrave un emploi

- Reacutediger un CV - Reacutediger une lettre de motivation

completo

3- Le tourisme œnogastronomique

- Le tourisme œnogastronomique - Œnogastronomie dans les Marches - wwwgustoditaliacom - Le Chianti

completo

4- Paris

- Etude de la ville son histoire ses

monuments

completo

5- Civilisation

- Lecture de poegravemes - Le Symbolisme Baudelaire Rimbaud - Le Surreacutealisme Andreacute Breton Robert

Desnos - Lecture du roman laquo No et moi raquo de

Delphine de Vigan - ed Le Livre de Poche

-

completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 27: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 27 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA DI INSEGNAMENO

Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

CLASSE SEZIONE 5 degBb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE MasterLab Laboratorio dei servizi enogastronomici (Per il quinto anno)

ALTRI STRUMENTI Fotocopie riviste specializzate ricerche su internet materiali audiovisivi

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 115

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti sociali culturali scientifici economici tecnologici

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivitagrave di studio ricerca e approfondimento

disciplinare

Conoscere i principi di analisi sensoriale dei vini

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lavori in cooperative learning

Lezione nei laboratori e sala degustazione

ManifestazioniEventi

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove strutturate e semi-strutturate

Verifiche pratiche in laboratorio

Verifiche orali con presentazioni Power Point

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 75 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 25 PIENAMENTE 50

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 28: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 28 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Prof Ssa Mengascini Roberta

MATERIA Laboratorio dei servizi enogastronomici settore Sala e Vendita

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento forma completa

Cenni omesso

MODULO 1 DALLA GASTRONOMIA ALLrsquoENOGASTRONOMIA

Le abitudi alimentari

I fattori che influenzano le

scelte gastromiche

FORMA COMPLETA

MODULO 2 PRINCIPI DI MARKETING

1 ENOGASTRONOMICO

Pianificare lofferta

enogastronomica

Comunicare lofferta

enogastronomica

Comunicare la qualitagrave

Comunicare il territorio

Lofferta beverage

FORMA COMPLETA

MODULO 3 TECNICHE DI GESTIONE

La gestione delle aziende

turistico-ristorative

La programmazione

dellofferta

enogastronomica

La gestione degli acquisti

Informatica ed

enogastronomia

OMESSO

MODULO 4 TECNICHE DI DEGUSTAZIONE (MasterLab per il Secondo Biennio MOD4)

LAnalisi delle

caratteristiche

organolettiche

La Sommellerie

Labbinamento tra cibo e

bevande

FORMA COMPLETA CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 29: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 29 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PAOLO PIAGGESI

MATERIA DI INSEGNAMENTO ENOGASTRONOMIA CUCINA

CLASSE SEZIONE 5BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE IN CUCINA POSEIDONIA articolazione sala e vendite

ALTRI STRUMENTI LABCUCINA

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 54

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Infondere capacita ed elementi di gestione e organizzazione delle risorse economiche ed umane allrsquointerno delle attivitagrave aventi come fine lrsquoospitalitagrave lrsquoaccoglienza e lrsquoorganizzazione nella somministrazione di alimenti e bevande ndashconoscere criticitagrave e punti di forza dei vari tipi di ristorazione

METODOLOGIA DIDATTICA

Lettura articoli stampa del settore Lezione itinerante Schemi Testimonianza Dimostrazione pratica

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TEST VERIFICA CONDOMANDE APERTE INTERROGAZIONE ORALE

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 0 PARZIALMENTE 10

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 30

BUONO OTTIMO 70 PIENAMENTE 60

Osservazioni

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 30: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 30 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE PIAGGESI PAOLO MATERIA ENOGASTRONOMIA CUCINA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

ABCD RIPASSO di tutte le lezioni Cenni

LA RISTORAZIONE OGGI

18-19-20-21-22-23-24 COMPLETO

IL MENU 25-26-27-28-29-30-31-32 COMPLETO

TECNICHE DI COTTURA DEGLI ALIMENTI

33-34-35-36-37 COMPLETO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 31: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 31 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Renato Bonanno

MATERIA DI INSEGNAMENTO Matematica

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI

MONTE ORE ANNUO Teorico 99 Effettivo 84

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale per introdurre lrsquoargomento ed individuare i nodi problematici

Coinvolgimento attivo degli alunni nel processo di insegnamento-apprendimento

Svolgimento di esercizi graduati da eseguire individualmente o a gruppi

Recupero in itinere

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Verifiche formative in itinere e al termine di una UD verifiche orali e scritte Verifiche sommative al termine di un modulo verifiche orali e scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 30 PARZIALMENTE 20

SUFF DISCR 50 MEDIAMENTE 50

BUONO OTTIMO 20 PIENAMENTE 30 Osservazioni

Nel corso dell anno la classe ha mantenuto un atteggiamento di interesse e partecipazione discreto Si egrave preferito nello studio della disciplina dare risalto ai concetti dei principali argomenti nella loro piugrave semplice definizione Lrsquoapplicazione e lo studio della disciplina da parte di alcuni allievi egrave stato costantealcuni in particolare hanno evidenziato buone capacitagrave analitiche e rielaborative il profitto della classe egrave sostanzialmente discreto

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 32: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 32 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Renato Bonanno MATERIA Matematica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

1 FUNZIONI

11 funzioni

Funzioni

Insieme di esistenza o dominio di una funzione razionale e irrazionale

Funzioni pari e dispari

Funzioni crescenti e decrescenti

Studio del Segno della funzione razionale

completo

2 LIMITI E FUNZIONI CONTINUE

21 Limiti e funzioni continue

Concetto di limite

Limite di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite destro e limite sinistro

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente a un valore finito c

Limite finito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Limite infinito di una funzione f(x) per x tendente allrsquoinfinito

Teoremi sui limiti Teorema della somma di due funzioni Teorema della differenza di due funzioni Teorema del prodotto di due funzioni Teorema della funzione reciproca

Teorema del quoziente di due funzioni

Funzione continua in un punto

Le operazioni con i limiti

Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate

Asintoti

Cenni

3 DERIVATE

31 Derivate

Il rapporto incrementale

La derivata

Le derivate fondamentali

kxf )( xxf )( xxf )(

Teoremi sul calcolo delle derivate

Retta tangente al grafico in un punto di una funzione

Completo

4 MASSIMI MINIMI E STUDIO DI FUNZIONI

41 Massimi minimi e studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi relativi

Ricerca dei massimi e dei minimi relativi mediante lo studio del segno della derivata prima

Lo studio di funzione

Flessi

Completo

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 33: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 33 81

5 INTEGRALI INDEFINITI

51

Primitive di una funzione

Metodo di scomposizione

Integrazioni immediate

Cenni

6 INTEGRALI DEFINITI

61

Calcolo delle aree di figure piane

Calcolo di volumi di solidi

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 34: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 34 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE PIASTRELLINI SABRINA

MATERIA DI INSEGNAMENTO EDFISICA

CLASSE SEZIONE 5 Bb

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE

ALTRI STRUMENTI Materiale audiovisivo dellrsquoinsegnante

MONTE ORE ANNUO Teorico 54 Effettivo 48

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Migliorare le abilitagrave motorie rispetto alla situazione di partenza schemi motori capacitagrave coordinative e condizionali

Migliorare le qualitagrave fisiche organizzate sulla teoria dellrsquoallenamento

Prendere coscienza della corporeitagrave in vari ambienti

Abitudine allo sport come stile di vita

Proposte di attivitagrave sportive per favorire situazioni di confronto agonistico

METODOLOGIA DIDATTICA

Dopo aver valutato il livello degli studenti sono stati individuati i metodi specifici ed i piugrave utili per arrivare a realizzare i suddetti obbiettivi La maggior parte dei contenuti del programma di educazione fisica egrave stata proposta privilegiando i metodi globale induttivo scoperta guidata assegnazione dei compiti misto e problem-solving in modo da stimolare la consapevolezza nei processi di apprendimento e di favorire lo sviluppo delle capacitagrave di anticipazione e di scelta Nellutilizzazione dei mezzi grande spazio egrave stato dato alluso della palla poicheacute ritengo che sia un valido stimolo per la motivazione allapprendimento Esercizi giochi percorsi circuiti a corpo libero circuiti con lausilio dei piccoli e dei grandi attrezzi prove multiple situazioni tecniche e tattiche dei vari giochi-sport trattazione e spiegazione teorica di situazioni incontrate durante le lezioni pratiche Metodi Globale induttivo libera esplorazione scoperta guidata problem-solving Analitico deduttivo assegnazione dei compiti prescrittivo misto frontale e risposte a quesiti degli alunni

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Tenendo presente che il primo parametro criteriale in educazione fisica egrave quello coordinativo e che per esso egrave necessario riferirsi ad un modello ideale (maestria nellabilitagrave) e valutare di quanto la prestazione effettivamente fornita si discosta da esso che egrave molto piugrave facile valutare il criterio condizionale poicheacute forza velocitagrave resistenza e mobilitagrave sono valutabili abbastanza oggettivamente attraverso test motori la valutazione egrave avvenuta tramite criteri sia descrittivi sia basati sullosservazione del comportamento individuale e di gruppo sia tramite test motori per la parte pratica ma sempre con obiettivi formativi e stimolanti per ulteriori progressi

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 35: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 35 81

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 10 PARZIALMENTE 25

SUFF DISCR 60 MEDIAMENTE 55

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 20

Osservazioni helliphellip La classe ha risposto in modo eccellente alle proposte ed ai metodi scelti Nessuna difficoltagrave riscontrata Discreto il risultato finale ed buona la soddisfazione dimostratami dai ragazzi in relazione al lavoro svolto Argomenti come la conoscenza e lorganizzazione delle discipline sportive piugrave comuni hanno decisamente incontrato maggiore interesse e disponibilitagrave da parte degli studenti che attraverso questi giochi hanno migliorato i rapporti di relazione con gli altri e con lambiente mettendo in risalto numerosi aspetti della personalitagrave altrimenti nascosti o forzatamente disciplinati Tutti gli alunni sono riusciti ad incrementare il loro bagaglio psicomotorio dimostrando una sufficiente conoscenza e competenza della cultura motoria e sportiva La classe ha mostrato interesse ed impegno anche nella trattazione sporadica di argomenti teorici scaturiti da situazioni pratiche durante le lezioni

Un gruppo di alunni si egrave distinto per partecipazione impegno curiositagrave intellettuale e capacitagrave ottenendo risultati lusinghieri stimolando il sottoscritto ad approfondire ed ampliare gli argomenti trattati

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 36: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 36 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Piastrellini Sabrina MATERIA Ed Fisica

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Modulo 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

- Miglioramento della resistenza - Miglioramento della velocitagrave - Miglioramento della mobilitagrave articolare - Rafforzamento della potenza muscolare ( forza) - Coordinazione - Affinamento dellrsquoequilibrio posturale e dinamico

COMPLETO

Modulo 2 RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

- ricerca di situazioni nelle quali si realizzano fattori non abituali del corpo nello spazio quali capovolte atteggiamenti variati in fase di volosalti andature es specifici statici e dinamici

COMPLETO

Modulo 3 CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE SVILUPPO DELLA SOCIALITArsquo E SENSO CIVICO

1) conseguimento della consapevolezza dei propri mezzi 2) superamento delle paure immotivate 3) rispetto di regole predeterminate 4) assunzione dei ruoli 5) applicazione di schemi di gioco 6) affidamento dei compiti di arbitraggio 7) partecipazione a manifestazioni sportive studentesche e tornei interclasse

COMPLETO

Modulo 4 APPROFONDIMENTO TEORICO E PRATICO Di DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE

1) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave di squadra del tipo propedeutico tradizionale competitivo non competitivo ecc 2) Conoscenza teorico-pratica attraverso attivitagrave individuali (con uso di grandi attrezzi piccoli di supporto e corpo libero percorsi e musica) 3) autonomia sportiva

CENNI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 37: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 37 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoDal testo al mondordquo Vol II ndash III di Magri-Vittorini

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 132 Effettivo 112

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Analisi e contestualizzazione dei testi Capacitagrave di condurre una lettura critica del testo Padronanza linguistica nella produzione sia scritta che orale Problematizzazione delle conoscenze

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e guidata Discussione partecipata Elaborazione di schemi e mappe concettuali

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Prove scritte sulle tipologie drsquoesame con riferimento particolare al saggio breve Testi effettuati anche a casa Verifiche orali

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 38: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 38 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

Naturalismo e Verismo Il Positivismo e il suo influsso nella letteratura con riferimento a Darwin e Compte Il Naturalismo francese e il romanzo sperimentale E Zola ldquoLa prefazionerdquo a ldquoLa fortuna dei Rougonrdquo ndash ldquo Casa Lorilleuxrdquo La nascita del Verismo italiano caratteri generali G Verga la poetica e le opere ldquoRosso Malpelordquo ndash Da ldquoI Malavogliardquo la prefazione ndash ldquoLa famiglia Toscanordquo ndash ldquoNtoni si ribellardquo ndash ldquoNtoni tradisce lrsquoideale dellrsquoostricardquo ldquoLa robardquo

Completo

LrsquoEtagrave del Decadentismo Caratteri generali La crisi del Positivismo La nascita della psicoanalisi e la nuova cultura filosofica ndash la teoria del Superuomo secondo Nietsche Il Simbolismo Rimbaud ldquoIl poeta veggenterdquo ndash Baudelaire ldquoSpleenrdquo ndash ldquoLrsquoAlbatrordquo ndash ldquo Corrispondenzerdquo Giovanni Pascoli Vita poetica opere Da ldquoMyricaerdquo ldquoIl lampordquo- ldquoLavandarerdquo ndash ldquoNovembrerdquo- ldquoLrsquoassiuolordquo- ldquoX agostordquo Da ldquoI Canti di Castelvecchiordquo ldquoLa mia serardquo ndash ldquoIl gelsomino notturnordquo ndash ldquoNebbiardquo La poetica del ldquofanciullinordquo Gabriele DrsquoAnnunzio vita poetica opere LrsquoEstetismo il Panismo il Superomismo Da ldquoIl piacererdquo ldquoLa filosofia del dandyrdquo ndash ldquoIl verso egrave tuttordquo Da ldquoAlcyonerdquo ldquoLa sera fiesolanardquo ndash ldquoLa pioggia nel pinetordquo

Completo

Il Romanzo del Novecento

Luigi Pirandello vita poetica opere Da ldquoLrsquoUmorismordquo ldquoIl contrasto vita-formardquo ndash ldquoIl sentimento del contrariordquo ldquoIl fu Mattia Pascalrdquo trama dellrsquoopera e caratteri generali ndash I primi due capitoli le premesse ndash ldquoUna nuova identitagrave per Mattiardquo ndash ldquoAdriano Meis non esiste crolla la finzionerdquo ndash ldquoLa conclusionerdquo ldquoUno nessuno e centomilardquo trama ndash la conclusione del romanzo ldquoIl treno ha fischiatordquo Italo Svevo vita poetica opere La figura dellrsquoinetto in ldquoUna vitardquo ndash ldquoSenilitagraverdquo Da ldquoLa coscienza di Zenordquo ldquoLa doppia introduzione la Prefazione e il Preambolordquo ndash ldquoIl vizio del fumordquo ndash ldquoLo schiaffo del padre morenterdquo ndash ldquoLa conclusione del romanzordquo

La Poesia del Novecento

Il Futurismo ndash F T Marinetti ldquoIl Manifesto del Futurismordquo- ldquoIl Manifesto tecnico della letteratura futuristardquo- ldquoBombardamentordquo da ldquoZang Tumb Tumb Adrianopolirdquo LrsquoErmetismo G Ungaretti la poetica ldquoAllegria di naufragirdquo ndash ldquoVegliardquo ndash ldquoFratellirdquo ndash ldquoSoldatirdquo ndash ldquoSan Martino del Carsordquo ndash ldquoMattinardquo S Quasimodo ldquoEd egrave subito serardquo ndash ldquoAlle fronde dei salici E Montale la poetica Da ldquoOssi di Seppiardquo ldquoNon chiederci la parolardquo ndash ldquoSpesso il male di vivererdquo

Completo

Testimonianza e Neorealismo

Cenni al Neorealismo di Primo Levi Da ldquoSe questo egrave un uomordquo ldquoNellrsquoinferno di Auschwitzrdquo

Cenni

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 39: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 39 81

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Mod43 rev00

DOCENTE Ragaini Tiziana

MATERIA DI INSEGNAMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE SEZIONE 5 BB

ANNO SCOLASTICO 2014 2015

TESTO IN ADOZIONE ldquoOrizzonti dellrsquouomordquo Vol II e III di Onnis-Crippa

ALTRI STRUMENTI Fotocopie

MONTE ORE ANNUO Teorico 66 Effettivo 63

PRINCIPALI OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscere e definire un problema storico con efficace rigore terminologico Saper analizzare ogni evento storico per genesi fattori e momenti epocali con opportune inferenze Saper operare collegamenti tra gli eventi storici e la dimensione culturale

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata letture lavori di approfondimento individuale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Interrogazione dialogata Interventi brevi dal posto spontanei o richiesti Prove scritte

LIVELLO DI INGRESSO GRADO DI CONSEGUIMENTO OBIETTIVI

DA PARTE DEGLI ALUNNI

INSUFF MEDIOCRE 40 PARZIALMENTE 30

SUFF DISCR 30 MEDIAMENTE 40

BUONO OTTIMO 30 PIENAMENTE 30

Osservazioni

hellip

ALL 01 PROGRAMMA SVOLTO

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 40: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 40 81

ALLEGATO 01

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE SEZ 5 BB ANNO SCOLASTICO 2014 2015

DOCENTE Ragaini Tiziana MATERIA STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA SVOLTO riportare il riferimento alla programmazione modulare come da Mod08 ldquoPiano di Lavoro del Docenterdquo presentato ad inizio as e specificare quali moduli trattati in forma completa quali trattati solo per cenni e quali omessi dalla trattazione

MODULI UNITA DIDATTICHE

Grado di approfondimento completo cenni omesso

I nuovi processi mondiali nella seconda metagrave dellrsquoOttocento

La seconda Rivoluzione industriale Caratteri generali LrsquoItalia dopo il processo di unificazione nazionale i problemi della nuova Italia unita 1861 ndash 1876 I governi della Destra 1876 - 1900 I governi della Sinistra Depretis ndash Lrsquoetagrave di Crispi e la crisi di fine secolo ndash Lrsquoetagrave Giolittiana

Completo

La Grande Guerra Le cause del conflitto ndash La prima e la seconda fase della guerra ndash I trattati di pace ndash Il primo dopoguerra

Completo

I Totalitarismi e la Seconda Guerra Mondiale

Il Fascismo in Italia Le origini e lrsquoascesa del Fascismo ndash La presa del potere ndash La costruzione della dittatura ndash Gli anni del consenso ndash I Patti Lateranensi ndash La politica estera ndash La politica economica del Fascismo Il Nazismo I conflitti nazionali e i tentativi rivoluzionari nel primo dopoguerra in Germania Lrsquoaffermazione e lrsquoascesa del Nazismo ndash ldquoProgramma e Ideologiardquo di Hitler ndash ldquoLrsquoOrdine Nuovordquo e ldquoLo Spazio Vitalerdquo LrsquoEuropa e il mondo tra le due guerre La crisi del rsquo29 Gli Stati Uniti dagli ldquoAnni Ruggentirdquo al ldquoNew Dealrdquo La Seconda Guerra Mondiale La catastrofe dellrsquoEuropa Le cause del secondo conflitto mondiale Le varie fasi del conflitto La guerra ldquoparallelardquo dellrsquoItalia ndash La Resistenza e la ldquoLiberazionerdquo

Completo

La cittadinanza democratica

Omesso

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 41: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 41 81

Parte QUARTA

CRITERI DI VALUTAZIONE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 42: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 42 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO PRIMA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

Tipologia A B1 B2 C D

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

POSSESSO DELLE CONOSCENZE RELATIVE ALLrsquoARGOMENTO ED AL QUADRO DI RIFERIMENTO

Qualitagrave e quantitagrave delle informazioni relative allrsquoargomento e sua contestualizzazione Pertinenza dellrsquoinformazione utilizzata

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

CORRETTEZZA E PROPRIETArsquo NELLrsquoUSO DELLA LINGUA

Con riferimento specifico alla tipologia selta

- correttezza ortografica e morfo-sintattica

- proprietagrave e ricchezza lessicale - ricchezza e varietagrave dello stile

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

ATTITUDINI ALLO SVILUPPO CRITICO DELLE QUESTIONI PROPOSTE E ALLA COSTRUZIONE DI UN DISCORSO ORGANICO

Individuazione del nucleo delle tematiche proposte Pertinenza delle argomentazioni e valutazioni personali a sostegno della tesi addotte Rielaborazione critica dei contenuti Coesione e compiutezza della trattazione

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2

CONOSCENZE E COMPETENZE IDONEE AD INDIVIDUARE LA NATURA DEL TESTO E DELLE SUE STRUTTURE FORMALI Tipologia A

ANALISI DEL TESTO

Comprensione ed interpretazione del testo proposto Possesso ed utilizzazione degli strumenti di decodifica

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

CAPACITArsquo DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI NEL RSIPETTO DELLA TIPOLOGIA PRESCELTA Tipologia B1

SAGGIO BREVE Tipologia B2

ARTICOLO DI GIORNALE

Utilizzazione del corredo documentario Strutturazione del testo finale tenendo presente le consegne (destinatari titolo limite di stesura ecc) Consequenzialitagrave della trattazione

CAPACITArsquo DI ORGANIZZARE LA TRATTAZIONE IN ASSENZA DI MATERIALI Tipologia C

TEMA ARGOMENTO STORICO Tipologia D

TEMA DI ORDINE GENERALE

Consequenzialitagrave della trattazione Riferimento alle fonti (soprattutto tipologia C) Apporto personale (soprattutto tipologia D)

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 60

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 43: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 43 81

PRIMA PROVA Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

PR

IMA

PR

OV

A

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 44: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 44 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA

DELLrsquoALIMENTAZIONE

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE PESO

PUNTEGGIO GREZZO

DSA

1 CONOSCENZA SPECIFICA DELLA MATERIA (CONOSCENZE)

- Individuazione del nucleo delle tematiche proposte e comprensione del testo prodotto

- Conoscenze disciplinari pertinenti agli argomenti richiesti e al contesto

- Qualitagrave e ricchezza delle conoscenze specifiche

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

2 COMPETENZA NELLrsquoAPPLICAZIONE DEI CONCETTI ACQUISITI (COMPETENZE)

- Organicitagrave e compiutezza della trattazione

- Pertinenza delle argomentazioni e delle relazioni interdisciplinari

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3 4

3 CAPACITArsquo LOGICHE E DI RIELABORAZIONE (ABILITArsquo)

- Individuazione della relazione causa-effetto

- Consequenzialitagrave della trattazione degli argomenti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 2

4 CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA USO DELLA TERMINOLOGIA SPECIFICA

- Uso di un lessico appropriato e specifico

- Correttezza ortografica e morfosintattica

- Costrutto scorrevole

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

2 -

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 50

VOTO ___ 15

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 45: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 45 81

SECONDA PROVA SCIENZA E CULTURA DELLrsquoALIMENTAZIONE

Per ottenere la sufficienza (voto 1015) egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V15 = ndash 634 middot PG2 + 2034 middot PG + 1

dove V15 Voto in quindicesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

SE

CO

ND

A P

RO

VA

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 3 7

4 8 3 6 12

7 13 4 8 18

9 19 5 11 23

12 24 6 14 29

15 30 7 17 35

18 36 8 20 42

21 43 9 24 49

25 50 10 27 56

28 57 11 31 64

32 65 12 36 73

37 74 13 41 82

42 83 14 46 93

47 94 15 50 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 46: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 46 81

MATERIA LINGUA INGLESE DIRITTO E TECN AMMVE STRUTTURA RICETTIVA

LABSERVIZI ENO SETTORE SALA E VENDITA

MATEMATICA

Quesito 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

PG quesito

___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5 ___ 5

PG materia ___ 15 ___ 15 ___ 15 ___ 15

PG totale

___ 60

VOTO ___ 15

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO TERZA PROVA

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

TE

RZ

A P

RO

VA

Tip

olo

gia

b

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 2

2 3 2 4 7

5 8 3 7 12

8 13 4 11 18

12 19 5 14 23

15 24 6 18 29

19 30 7 21 35

22 36 8 25 42

26 43 9 29 49

30 50 10 34 56

35 57 11 38 64

39 65 12 44 73

45 74 13 49 82

50 83 14 56 93

57 94 15 60 100 I Commissari Il Presidente

Candidato

Tip

olo

gia

b

Qu

esit

o

a r

isp

os

ta

sin

go

la

Risposta PG quesito

nulla 0

gravemente insufficiente 1

insufficiente 2

sufficiente 3

Discretabuona 4

Buonaottima 5

Per ottenere la sufficienza (voto 1015)

egrave necessario conseguire il 50 del punteggio grezzo massimo

Numero quesiti a risposta singola (da 10 a 15) 12

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 47: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 47 81

Istituto drsquoIstruzione Superiore ldquoA Einstein - A Nebbiardquo LORETO COLLOQUIO

Esame di STATO 2014 2015

Commissione AN----------

CANDIDATO

INDICATORI VALUTAZIONE PESO PUNTEGGIO

GREZZO

Indicatore 1 PADRONANZA della LINGUA e PROPRIETArsquo DI LINGUAGGIO disciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

4

Indicatore 2 CONOSCENZA specifica degli ARGOMENTI richiesti

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

8

Indicatore 3 CAPACITArsquo DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE acquisite e di COLLEGARLE anche in forma interdisciplinare

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

5

Indicatore 4 CAPACITArsquo DI DISCUSSIONE e APPROFONDIMENTO dei diversi argomenti con punti di originalitagrave

0 assolutamente nulla

1 gravemente insufficiente

2 insufficiente

3 sufficiente

4 discreta buona

5 buona ottima

3

PUNTEGGIO GREZZO

TOTALE ___ 100

VOTO ___ 30

I Commissari Il Presidente

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 48: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 48 81

COLLOQUIO Per ottenere la sufficienza (voto 2030) egrave necessario conseguire il 50 del Punteggio Grezzo massimo Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo assoluto

Determinazione del VOTO dal Punteggio Grezzo percentuale

V30 = ndash 1685 middot PG2 + 4585 middot PG + 1

dove V30 Voto in trentesimi PG Punteggio Grezzo percentuale conseguito dal candidato PG = (PG PGmax) middot 100

PG Punteggio Grezzo conseguito dal candidato PGmax Punteggio Grezzo massimo conseguibile

CO

LL

OQ

UIO

Pu

nte

gg

io

Gre

zzo

P

un

teg

gio

Gre

zzo

VO

TO

0 0 1 1 1

2 2 2 3 3

4 4 3 5 5

6 6 4 7 7

8 8 5 10 10

11 11 6 12 12

13 13 7 15 15

16 16 8 17 17

18 18 9 20 20

21 21 10 22 22

23 23 11 25 25

26 26 12 27 27

28 28 13 30 30

31 31 14 33 33

34 34 15 36 36

37 37 16 39 39

40 40 17 42 42

43 43 18 45 45

46 46 19 49 49

50 50 20 52 52

53 53 21 56 56

57 57 22 60 60

61 61 23 64 64

65 65 24 68 68

69 69 25 73 73

74 74 26 77 77

78 78 27 83 83

84 84 28 89 89

90 90 29 96 96

97 97 30 100 100

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 49: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 49 81

Criteri di attribuzione dei CREDITI

Decreto Ministeriale n 99 del 16 dicembre 2009 Criteri per lrsquoattribuzione della lode nei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e

tabelle di attribuzione del credito scolastico

Elementi valutativi per lrsquoattribuzione del credito scolastico

1 Media dei voti compreso il voto di comportamento

2 Assiduitagrave della frequenza scolastica interesse ed impegno nel dialogo educativo

3 Partecipazione ad attivitagrave complementari ed integrative svolte in ambito scolastico

4 Eventuali crediti formativi acquisiti in ambito extrascolastico

Modalitagrave di assegnazione del credito scolastico

Tabella A con nota annessa ndash Decreto Ministeriale n 992009

Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n 49

Esperienze valide per lrsquoacquisizione del credito formativo

Attivitagrave sportive

Attivitagrave lavorative e di formazione professionale

Attivitagrave a favore del volontariato dellrsquoambiente della solidarietagrave della

cooperazione

Attivitagrave culturali artistiche e ricreative

Criteri di valutazione del credito formativo

1 Coerenza con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di studi seguito

2 Rilevanza qualitativa delle esperienze (anche in relazione alla formazione

personale civile sociale dei candidati)

3 Debita e completa documentazione dei titoli posseduti

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 50: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 50 81

Parte QUINTA

ALLEGATI

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 51: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 51 81

Simulazioni della TERZA PROVA

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 52: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 52 81

Esame di Stato 2015

Commissione

Profssa Mengascini Roberta Prof Ciani Mario Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 febbraio 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 53: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 53 81

LINGUA INGLESE

1 Write about the origin of Nouvelle Cuisine and its most important aspects 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Comment on this statement ldquoFood is an extremely important component of

Japanese culturerdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 54: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 54 81

3 Describe the influence of one of the following religions Islam Judaism and Hinduismon the eating habits of its believers 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 55: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 55 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

1 Nei confronti della crisi economica ci possono essere tre atteggiamenti diversi keynesiano liberista decrescita felice Spiegane brevemente le caratteristiche 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega cosa si intende per business idea e quali requisiti bisogna avere per essere

un buon imprenditore 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 56: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 56 81

3 Cosa si intende per quota di mercato

Fai un esempio anche numerico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 57: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 57 81

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

SETTORE SALA E VENDITE

1 Che cosa si intende per Vinificazione con macerazione carbonica 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi in che cosa consiste e a che cosa serve il ldquodeacutegorgementrdquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 58: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 58 81

3 Quali sono le differenze tra uno Champagne ed uno Spumante metodo classico 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 59: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 59 81

MATEMATICA

1

Della seguente funzione 2

32)(

2

xx

xxf

determinare

il campo di esistenza

gli intervalli di positivitagrave

e negativitagrave

le intersezioni del suo grafico

con gli assi cartesiani

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 60: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 60 81

2

Determinare lrsquoequazione della retta tangente alla curva

di equazione 42 xy

nel punto di ascissa 10 x

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 61: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 61 81

3

Ricercare gli asintoti della seguente funzione razionale frazionaria

5

45)(

2

x

xxxf

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 62: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 62 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Prof Piaggesi Paolo Profssa Bizzarri Cristina Profssa Masullo Lucia Prof ssa Ragaini Tiziana

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

23 marzo 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA SPAGNOLOFRANCESE

- STORIA - LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - LAB ENO SETTORE CUCINA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 63: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 63 81

LINGUA SPAGNOLA

1 iquest CUAacuteLES SON LOS PRINCIPALES TIPOS DE SERVICIO QUE SE CONOCEN A NIVEL MUNDIAL

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 ADEMAacuteS DE ELEGIR EL VINO ADECUADO PARA CADA COMIDAES NECESARIO SEGUIR ALGUNAS REGLAS HABLAME DEL SERVICIO DEL VINO EN LA MESA

5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 64: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 64 81

3 iquestQUEacute TIPOS DE HELADOS CONOCES 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 65: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 65 81

LINGUA FRANCESE

1 Parle des vins franccedilais et de leurs appellations 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Quelles sont les principales caracteacuteristiques du champagne 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 66: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 66 81

3 Parle des deux grandes familles des apeacuteritifs 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 67: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 67 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Spiega la differenza tra uno Smoothies e un Centrifugato e percheacute negli ultimi anni sono bevande ldquodi tendenzardquo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Spiega come siamo arrivati nellrsquoera dellrsquoenogastronomia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 68: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 68 81

3 A cosa serve la Degustazione chi la effettua e in quante fasi principali viene suddivisa 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 69: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 69 81

LAB ENO SETTORE CUCINA

1 CHE COSA SONO I TOP RESTAURANT(RISTORANTI GOURMET) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 PARLAMI DEL LEGAME DIFFERITO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 70: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 70 81

3 QUALI SONO LE REGOLE DA SEGUIRE PER LA COMPILAZIONE DI UN MENU NELLA RISTORAZIONE COMMERCIALE 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 71: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 71 81

STORIA

1 illustra le cause della Prima guerra mondiale 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Puntualizza le diverse posizioni che nel 1914 dividevano Interventisti e Neutralisti in Italia 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 72: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 72 81

3 Delinea le tappe fondamentali che hanno portato allavvento del Fascismo 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 73: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 73 81

Esame di Stato 2015

Commissione Profssa Mengascini Roberta Profssa Rondina Monica Prof Bonanno Renato Prof Ciani Mario

Sede Aula Magna ITC

TERZA PROVA

20 Aprile 2015

Classe 5 BB CANDIDATO

Cognome Nome

Tipologia della prova A trattazione sintetica degli argomenti n 3 per ciascuna disciplina

Discipline - LINGUA INGLESE

- DIRITTO E TECN AMMVE -LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA - MATEMATICA

Tempo di esecuzione 180 minuti

Ersquo consentito lrsquouso di

- dizionario bilingue - calcolatrice (non programmabile)

ISTITUTO DrsquoISTRUZIONE SUPERIORE

ldquoAlbert Einstein - Antonio Nebbiardquo

Certificazione di Qualitagrave UNI EN ISO 90012008

Member of the Association

of European Hotel

and Tourism Schools

Via Abruzzo sn 60025 LORETO (AN)

telefono 071 7507611 fax 071 7507660

internet wwweinstein-nebbiagovit email anis00800xistruzioneit pec anis00800xpecistruzioneit

Codice Istituto ANIS00800X Codice Fiscale 80011310424

ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO

ISTITUTO PROFESSIONALE Settore SERVIZI

SERVIZI PER LrsquoENOGASTRONOMIA E LrsquoOSPITALITArsquo ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI

SIM

UL

AZ

IO

NE

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 74: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 74 81

LINGUA INGLESE

1 Describe the layout and the origin of The Food Guide Pyramid 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Explain the different phases of the Dukan Diet and the reason why this diet is very controversial 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 75: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 75 81

3 Write about the inspiring ideas of the Macrobiotic Diet 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 76: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 76 81

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLE STRUTTURE RICETTIVE

1 Due importanti fasi della pianificazione sono lrsquoanalisi interna e

lrsquoanalisi esterna Spiega di cosa si tratta anche con esempi 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Dopo aver chiarito cosa si intende per scostamento e per report effettua questo calcolo

dello scostamento dei ricavi e dai le dovute spiegazioniVALORI DI BUDGET pax 800

prezzo di vendita unitario 15euro VALORI EFFETTIVI pax 630 prezzo di vendita unitario 16euro 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 77: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 77 81

3 Super Mario Draghi ha iniziato a sparare il suo lsquobazookarsquo (Quantitative Easing) Spiega le

caratteristiche e finalitagrave della manovra 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 78: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 78 81

LAB ENO SETTORE SALA E VENDITA

1 Descrivi 6 regole fondamentali per la buona riuscita di una degustazione 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

2 Descrivi come si esegue un esame visivo e quali sono le fasi da sviluppare 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 79: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 79 81

3 Elenca almeno 5 principali vitigni bianchi e 5 vitigni rossi della regione Marche (Nome e

Zona di produzione) 5

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 80: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 80 81

MATEMATICA

1 Determinare in quali intervalli il grafico della funzione

Volge la concavitagrave verso lrsquoalto e in quali verso il basso 5

2 Individuare i punti di massimo minimo e flessi della seguente funzione

5

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5

Page 81: Esame di Stato DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2015-06-05 · Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative ... culturali

Classe 5 BB ndash Anno Scolastico 2014 2015 ndash DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ndash 15 maggio 2015 81 81

3 Risolvere lrsquointegrale della seguente funzione razionale

5