ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse...

42
LICEO STATALE “Enrico Fermi” CECINA LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Via Ambrogi - 57023 Cecina (Li) - Tel. 0586/684263 - 681515 Fax 0586/684185 Email: [email protected] Internet: www.fermicecina.it C.F.80009280498 C.M.LIPS02000L ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L 107/2015 - DLgs 62/2017 - CM 3050 04/10/2018) anno scolastico 2018 - 2019 D D O O C C U U M M E E N N T T O O P P R R E E D D I I S S P P O O S S T T O O D D A A L L C C O O N N S S I I G G L L I I O O D D E E L L L L A A C C L L A A S S S S E E V V s s e e z z . . A A , , i i n n d d i i r r i i z z z z o o C C l l a a s s s s i i c c o o ALLEGATI: A: Scheda di presentazione della classe B: Schede delle attività integrative e/o extracurriculari C: Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro D: Moduli didattici disciplinari e interdisciplinari per le competenze di Cittadinanza e Costituzione E: Griglie di valutazione delle prove simulate F: Schede informative analitiche e programmi relativi alle seguenti materie: Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Cultura Inglese Matematica Fisica Storia Filosofia Scienze naturali Scienze motorie e sportive Storia dell'Arte Lingua e Cultura Greca Lingua e Cultura Latina Storia dell'Arte Insegnamento della Religione Cattolica Il presente documento è stato redatto ed approvato dal Consiglio di Classe della V A Classico, affisso all'albo e pubblicato il 15 maggio 2019. Docente coordinatore: Prof. Federica Pellegrini

Transcript of ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse...

Page 1: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

LICEO STATALE “Enrico Fermi” CECINA LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Via Ambrogi - 57023 Cecina (Li) - Tel. 0586/684263 - 681515 Fax 0586/684185

Email: [email protected] Internet: www.fermicecina.it C.F.80009280498 C.M.LIPS02000L

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI (L 107/2015 - DLgs 62/2017 - CM 3050 04/10/2018)

anno scolastico 2018 - 2019

DDDOOOCCCUUUMMMEEENNNTTTOOO PPPRRREEEDDDIIISSSPPPOOOSSSTTTOOO DDDAAALLL CCCOOONNNSSSIIIGGGLLLIIIOOO

DDDEEELLLLLLAAA CCCLLLAAASSSSSSEEE VVV ssseeezzz... AAA,,, iiinnndddiiirrriiizzzzzzooo CCClllaaassssssiiicccooo ALLEGATI:

• A: Scheda di presentazione della classe • B: Schede delle attività integrative e/o extracurriculari • C: Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro • D: Moduli didattici disciplinari e interdisciplinari per le competenze di Cittadinanza e Costituzione • E: Griglie di valutazione delle prove simulate • F: Schede informative analitiche e programmi relativi alle seguenti materie:

• Lingua e Letteratura Italiana • Lingua e Cultura Inglese • Matematica • Fisica • Storia • Filosofia • Scienze naturali • Scienze motorie e sportive • Storia dell'Arte • Lingua e Cultura Greca • Lingua e Cultura Latina • Storia dell'Arte • Insegnamento della Religione Cattolica

Il presente documento è stato redatto ed approvato dal Consiglio di Classe della V A Classico, affisso all'albo e pubblicato il 15 maggio 2019.

Docente coordinatore: Prof. Federica Pellegrini

Page 2: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Composizione del Consiglio di Classe

Docente della commissione d'esame

Docente

Materia Firma

X F. Creatini Lingua e Letteratura Italiana

L. Etter Lingua e Cultura Inglese R. Galoppini Matematica R. Galoppini Fisica A. Simone Storia A. Simone Filosofia V. Foschi Scienze naturali M. Falleni Scienze motorie e

sportive

F. Creatini Lingua e Cultura Latina X F. Pellegrini Lingua e Cultura Greca X I. Salmaso Storia dell'Arte B. Santi Insegnamento della

Religione Cattolica

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Grazia Rocchi

Page 3: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Allegato A: SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

A – Composizione della classe, continuità didattica e dati statistici La Classe è attualmente composta da 17 studenti, 5 maschi e 12 femmine, tutti provenienti dalla IV Liceo Classico dell’anno scolastico 2017/18. Due studenti sono arrivati all'inizio del secondo biennio, due si sono trasferiti durante il quarto anno e due hanno trascorso un periodo all'estero con Intercultura. Durante il triennio sono cambiati (non durante l'anno scolastico) gli insegnanti di Storia e Filosofia, Matematica e Fisica, Storia dell'arte e Scienze Naturali. Statisticamente la classe ha avuto mediamente buoni risultati, in alcuni casi ottimi, con fragilità diffuse soprattutto negli scritti di Greco e in Matematica e Fisica. B – Quadro generale delle conoscenze, abilità e competenze degli alunni Conoscenze - La Classe ha raggiunto una conoscenza mediamente buona dei fondamenti della cultura e delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti: linguistico, letterario, artistico, filosofico, scientifico, anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti e autori significativi. Ha acquisito un'adeguata conoscenza delle lingue classiche, necessaria per la comprensione di testi latini e greci, attraverso lo studio delle strutture linguistiche e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche per raggiungere una maggiore padronanza della lingua italiana. Conosce sufficientemente i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche e giuridiche e comprende i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Abilità - La Classe ha raggiunto buone capacità di argomentare e di interpretare testi della tradizione letteraria, artistica, filosofica attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero più significative ed è in grado di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate. Competenze - La Classe, attraverso la conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, comprendendo il linguaggio specifico della Matematica e possedendo i contenuti fondamentali delle Scienze fisiche e naturali, ha maturato buone capacità di argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari, riflettendo criticamente sulle varie forme del sapere. C- Attività didattica ed educativa del Consiglio di classe c.1 Obiettivi generali formativi ed educativi Obiettivi per le competenze trasversali:

• Potenziare il carattere personale e critico della partecipazione e dell’impegno. • Consolidare il rispetto dei beni comuni e delle norme che regolano la vita dell’Istituto e di chi vi

opera e i processi di socializzazione basati sul confronto e sul rispetto reciproco. • Stimolare la partecipazione alle varie attività della scuola consolidando il rispetto per gli impegni. • Favorire l'acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale

si realizza nell'adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell'esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.

• Sostenere l’autostima e la capacità di valutazione delle proprie attitudini anche per un orientamento consapevole nella scelta del percorso di studi post-liceale.

• Acquisire consapevolezza del proprio processo di apprendimento gestendo anche i propri problemi cognitivi e autovalutandosi.

• Accettare la diversità ed i punti di vista diversi dal proprio. • Potenziare le capacità espressive scritte e orali,di sintesi e di collegamento multidisciplinare.

Obiettivi per le conoscenze, competenze e abilità disciplinari e interdisciplinari:

• Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile nella consapevolezza della diversità dei vari ambiti disciplinari.

• Saper sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Page 4: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico identificando problemi e individuando possibili soluzioni.

• Saper leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione usando un linguaggio rigoroso e specifico di ogni disciplina.

• Saper utilizzare la sintesi e la rielaborazione critica delle conoscenze acquisite. • Riconoscere e creare collegamenti tra le varie discipline. • Cogliere analogie, differenze e correlazioni.

c.2 Metodi didattici utilizzati dai docenti per il perseguimento degli obiettivi generali

• Lezione frontale di contestualizzazione e chiarimento concettuale. • Didattica modulare. • Lavori di ricerca e/o approfondimento su cui relazionare in classe o di verifiche con modalità di tipo

diverso. • Moduli CLIL nell’ambito della Storia dell’Arte. • Trasparente comunicazione riguardo agli obiettivi da raggiungere,alla valutazione delle verifiche

scritte e orali, effettuata secondo griglie predisposte. • Utilizzo delle varie tipologie di prove dell’Esame di Stato e delle relative valutazioni. • Partecipazione a competizioni e concorsi di vario tipo per valorizzare le eccellenze e stimolare

l’impegno anche in chiave agonistica. c.3 Metodi e attività di recupero, sostegno, e valorizzazione delle eccellenze (nel secondo biennio e nell'ultimo anno) Sportelli e/o recuperi in itinere, sia nel secondo biennio che nell’ultimo anno, per le discipline in cui gli alunni eventualmente presentavano carenze e difficoltà di vario genere, realizzati nei modi che il Collegio dei Docenti ha ritenuto opportuno ed approvato. Per valorizzare le eccellenze, alcuni tra gli studenti sono stati sollecitati a partecipare a certamen, concorsi e attività di vario tipo che ne facessero emergere le potenzialità. Particolare rilevanza, a tal proposito, ha avuto l’organizzazione e la realizzazione della Notte Nazionale del Liceo Classico, che ha visto una collaborazione corale sia per l’ideazione che per la messa in atto di esibizioni collegate al mondo classico, tutte di ottimo livello, unanimemente riconosciuto. c.4 Attività di integrazione e di ampliamento dell’offerta formativa svolte in ambito curriculare e/o extracurriculare (nel secondo biennio e nell'ultimo anno)

• Modulo CLIL associato all’insegnamento della Storia dell’Arte. • Progetto Agonismo individuale o di squadra (III-IV-V): Olimpiadi della Cultura e del Talento; Premio

Bolognesi; Olimpiadi di Italiano; Olimpiadi di Matematica; Ferminacqua; Piccolo Agone Placidiano; Certamen Taciteum; Olimpiadi delle Lingue e Civiltà Classiche (fase regionale e nazionale); C.I.C.E.R.O; Certamen Classicum Florentinum.

• Notte Nazionale del Liceo Classico (III-IV-V). • Progetto Intercultura (IV): Giappone e Honduras. • Laboratorio teatrale. Spettacoli teatrali a cura del Teatro Europeo Plautino: Miles Gloriosus (III)

Aulularia (IV); teatro greco di Siracusa (IV): Eracle e Edipo a Colono. • Teatro in lingua: Grease, (III) curato dall’Erasmus Theatre con attori madrelingua. • Incontro con l’autore: A. Marcolongo; A. Taddei; Palleschi; Genovesi (III); E. Bianchi; F. Cardini (IV);

S. Lenzi (V). • Incontri per l’orientamento universitario: Folgore; test di orientamento dell’Università di Firenze;

Banca d’Italia; Centro per l’impiego (IV-V). • Minicorsi di Latino e Greco per gli studenti delle terze medie e progetto "Scuola aperta" (III-IV-V). • Progetti d’istituto previsti per classi parallele (III-IV-V). • Giornalino della scuola (III). • Progetto "Diritti Umani" (IV): Progetto legge sulla dichiarazione di volontà anticipata per i trattamenti

sanitari (IV). • Progetto Pratolini (V). • Pratiche filosofiche: ciclo annuale di conferenze su tematiche di attualità (III-IV-V). • Treno della memoria. Commemorazione centenario della vittoria. Giornata del ricordo (V). • Visita guidata alla Scuola Normale Superiore di Pisa per ricostruzione in 3 D dell'agorà di Segesta

(III). Visita guidata a Firenze: Battistero di San Giovanni; Santa Croce; Santa Maria Novella (IV). Visite guidate a Livorno (V): Museo Fattori, Museo dei Bottini dell’olio, Mostra di D. Schinasi.

• Gare di Atletica. Progetto neve (III).Torneo di Pallavolo (III-IV-V). • Conferenze sia di ambito letterario che di ambito scientifico (III-IV-V).

Page 5: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

• Educazione alla salute (III-IV-V); AVIS (IV). • Viaggio d’istruzione a Siracusa (IV) e a Praga (V). • Film: Il diritto di contare (III); Welcome; Al di là del bene e del male; La teoria del tutto; (IV); Gli

invisibili; La Grande Guerra; dal progetto Lanterne magiche: ll giovane Marx (V). c.5 Attività e iniziative finalizzate all'acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione (nel secondo biennio e nell'ultimo anno) Nel secondo biennio le attività finalizzate all’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione sono quelle curate dal Docente di Storia e Filosofia e riguardano alcuni nuclei fondamentali relativi all’intreccio tra le due discipline. Ci sono inoltre progetti che la scuola ha attuato relativamente al tema immigrazione, inclusione, cittadinanza attiva e problematiche varie come il testamento biologico etc., che sono state affrontate in classe. In particolare, nell’ultimo anno, i moduli svolti dal docente di Storia (le grandi tragedie storiche del Novecento, le radici storiche e filosofiche della Costituzione Italiana) sono stati integrati con i seguenti moduli specifici curati dal prof. Labardi, Docente di Diritto della scuola: Principi fondamentali della Costituzione; Organi Costituzionali e loro funzione. c.6 Attività finalizzate all'acquisizione delle competenze digitali (nel secondo biennio e nell'ultimo anno) condivisione file e materiali ( es.utilizzo Quaderno elettronico)

• realizzazione di video, filmati, podcast, presentazioni, sondaggi • svolgimento questionari, sondaggi, quiz on line • utilizzo del linguaggio di programmazione (es. pensiero computazionale e coding) • sicurezza in rete (incontri di formazione con la Polizia Postale)

D – Esiti formativi ed educativi d.1 Giudizi espressi dal Consiglio di Classe

Indicatori O B S I Conoscenze disciplinari X Abilità cognitive X Abilità pratiche X Competenze disciplinari X Competenze trasversali X Competenze logico-espressive X Competenze logico-matematiche X Competenze digitali X Competenze critiche, logico-argomentative e di rielaborazione

X

Competenze di Cittadinanza e Costituzione X

Tab. 1 O=Ottimo B=Buono S=Sufficiente I=Insufficiente

d.2 Giudizio complessivo sugli esiti formativi raggiunti nelle varie discipline, nelle aree disciplinari o pluridisciplinari nell’ambito di attività o progetti di ampliamento dell’offerta formativa e risposta agli interventi di recupero e sostegno Gli studenti hanno sviluppato, nel secondo biennio e in particolar modo nel corso dell’ultimo anno, un discreto livello di interesse e una soddisfacente partecipazione al dialogo educativo nelle varie discipline, pur nella diversità delle attitudini di ciascuno di loro, con esiti formativi generalmente buoni, soprattutto nelle discipline dell’area umanistica, anche se per alcuni prettamente scolastici. Sono stati attuati anche dei percorsi pluridisciplinari attraverso i quali hanno dimostrato di saper utilizzare i contenuti acquisiti per riflettere sulle forme del sapere, riconoscendo rapporti e stabilendo confronti fra lingua italiana e le lingue moderne e antiche, con capacità di valutazione critica e consapevolezza dell’apprendimento. Hanno partecipato con interesse alle attività e ai progetti di ampliamento dell’offerta formativa, raggiungendo esiti formativi di buon livello sia per la crescita culturale che per quella personale. Le varie tipologie di recupero o sostegno attuate durante l’anno scolastico hanno complessivamente sanato le lacune evidenziatesi nei vari ambiti disciplinari con risultati più o meno soddisfacenti.

Page 6: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

d.3 Livello medio di partecipazione e coinvolgimento nell’attività didattica e di ASL Nel complesso la Classe ha seguito l’attività didattica con apprezzabile coinvolgimento e personale partecipazione al dialogo educativo, interagendo con i Docenti delle varie discipline nel rispetto comunque delle attitudini dei singoli studenti. Per quanto riguarda l’ASL tutti gli studenti hanno raggiunto le duecento ore inizialmente previste dalla normativa, di cui si dà conto nei libretti personali relativi alle attività svolte. Hanno mostrato assiduità ed impegno potenziando notevolmente le conoscenze di base. d.4 Livello medio di impegno e responsabilità La maggior parte della classe ha dimostrato impegno in tutte le discipline e buona disponibilità a interagire costruttivamente con gli insegnanti e con i compagni, privilegiando talora i settori disciplinari più congeniali alle proprie attitudini. In quest’ultimo anno l’atteggiamento è stato mediamente più maturo con un maggiore senso di responsabilità nella gestione del lavoro scolastico, consapevolezza delle proprie potenzialità e un più significativo coinvolgimento, che ha portato all’acquisizione di un metodo di studio più rigoroso ed efficacemente produttivo. d.5 Frequenza La frequenza degli studenti è stata generalmente regolare e talora assidua. Nella norma anche le entrate e le uscite fuori orario. Solo in qualche caso si sono verificate assenze più numerose, ma motivate da condizioni di salute e opportunamente documentate. E – Criteri di valutazione e.1 Criteri utilizzati per le verifiche periodiche e per la valutazione finale di conoscenze, abilità e competenze. Sono state utilizzate verifiche di diversa tipologia (scritte, orali e pratiche), ampiezza e frequenza (quotidiane, consuntive, sommative, intermedie), a seconda della disciplina e degli obiettivi da valutare. Sono state effettuate, nel corso del secondo biennio le simulazioni delle prove d’Esame e, a partire da Gennaio, ci si è attivati per il Nuovo Esame, effettuando le due simulazioni proposte dal MIUR delle prime due prove d’Esame; è stata inoltre programmata, per il mese di Maggio, una simulazione di colloquio per alcuni studenti. La valutazione, fissato un livello minimo di sufficienza, ha tenuto conto dell’effettiva preparazione dello studente, della sua personalità, dei risultati formativi raggiunti in rapporto a quelli programmati, anche in relazione al livello di partenza e all’esito delle azioni di recupero/sostegno, dell’impegno, della partecipazione, della frequenza alle lezioni, secondo quanto previsto dal PTOF pubblicato sul sito della scuola. Sono state a tal fine elaborate, o riviste, le griglie di correzione di tutte le discipline che sono state usate nella seconda parte dell’anno scolastico, compatibilmente con i tempi nei quali il MIUR ha inviato indicazioni sui parametri e i descrittori da utilizzare. Il voto di condotta è stato assegnato secondo i criteri previsti nel PTOF, formulati in base alle nuove direttive ministeriali. e.2 Criteri utilizzati per l’attribuzione del credito scolastico. Media dei voti ed eventuale documentazione di crediti formativi valutati dal Consiglio di Classe, tenuto conto della conformità e significatività in relazione all’indirizzo di studi. Il punteggio massimo della fascia viene pertanto attribuito considerando sia la media dei voti, sia la eventuale valutazione dei crediti formativi e dei parametri non cognitivi, secondo i criteri approvati dal Collegio dei Docenti ed espressi nelle relative tabelle presenti nel PTOF. Il credito attribuito nel secondo biennio è stato convertito in quarantesimi, secondo le tabelle previste dal Nuovo Esame di Stato e il credito del presente anno scolastico è stato direttamente attribuito in quarantesimi. e.3 Criteri utilizzati per la valutazione delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro. Tali criteri risultano dalle certificazioni presenti sui libretti personali dei singoli studenti su cui i vari enti e/o aziende o soggetti privati hanno valutato le attività svolte e su cui sono presenti tutte le informazioni relative alle competenze acquisite con l’esperienza fatta dallo studente, come da normativa vigente. Anche se per questo anno non è elemento discriminante per l’ammissione, tutti gli alunni hanno interamente svolto le 200 ore previste per i percorsi liceali. La valutazione degli esiti delle attività di alternanza riguarda comunque:

• la ricaduta mostrata sugli apprendimenti disciplinari • il voto di condotta, tenuto conto del comportamento dello studente durante l’attività nella struttura

ospitante e valorizzando il ruolo attivo e propositivo eventualmente manifestato ed evidenziato dal tutor esterno

Page 7: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

• l’attribuzione dei crediti, in coerenza con i risultati di apprendimento in termini di competenze acquisite relative all’indirizzo di studi frequentato.

Generalmente gli alunni hanno seguito le attività scelte con impegno e partecipazione, ottenendo informazioni, conoscenze e competenze significative anche ai fini delle future scelte universitarie. e.4 Criteri di valutazione delle Competenze di Cittadinanza e Costituzione La rilevazione e la valutazione delle conoscenze e delle competenze di Cittadinanza e Costituzione è parte dell’attività quotidiana di insegnamento e apprendimento e ricade nella valutazione del percorso di maturazione sociale e civica degli studenti al pari di ogni attività formativa e non cognitiva. Per la valutazione delle Competenze di Cittadinanza e Costituzione non è previsto un voto distinto, ma la ricaduta riguarda prevalentemente le discipline dell’ambito storico. Anche la valutazione del comportamento degli alunni considera lo sviluppo delle Competenze di Cittadinanza e Costituzione di ciascuno di essi, con riferimento allo Statuto delle studentesse e degli studenti, al Patto educativo di corresponsabilità e ai regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche.

Page 8: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Allegato B: SCHEDE DELLE ATTIVITÀ INTEGRATIVE E/O EXTRACURRICULARI Part.*

Attività A **

Conoscenze, Competenze o Abilità Descrizione sintetica

Competenze disciplinari e trasversali

IV Inclusione tra pari; pratica sciistica; conoscenza dell’ ambiente montano; conoscenza di sé e delle proprie potenzialità; relazione con l’ambiente; ricerca dell’autonomia, consapevolezza del benessere da pratiche sportive.

Progetto neve: tre giorni di pratica sciistica presso il comprensorio dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Competenze disciplinari e trasversali

III-IV-V

Pratica pallavolistica e atletica; conoscenza dell’ambiente sportivo; aspetti socializzanti, formativi, costruttivi.

Gare di Atletica e torneo di pallavolo Torneo interno fra le varie classi dell’istituto.

Competenze digitali e trasversali

III Struttura di un quotidiano, della sua impaginazione, della scelta degli argomenti. Capacità di esposizione sintetica e adeguata ai lettori e alla tipologia di diffusione e competenze nell’uso dei software specifici.

Giornalino della scuola Incontri settimanali per la redazione di numeri annuali che prevedono la ricerca di argomenti, la stesura, l’impaginazione.

X Competenze interdisciplinari e trasversali

IV-V

Conoscenza del territorio nei vari aspetti: culturali, sociali, ambientali, storici e artistici. Consapevolezza del valore dei beni artistici e ambientali e dei canoni di bellezza artistica e naturalistica. Capacità di “leggere” l’ambiente circostante, nei suoi aspetti culturali e storici.

Viaggi d’istruzione Siracusa: rappresentazioni al teatro greco; Ortigia e Fonte Aretusa; Villa romana del Casale; Parco archeologico di Camarina. Praga: campo di concentramento di Telesin; quartiere ebraico con visita al cimitero; città vecchia; museo della tecnica e di Scienze Naturali.

X Competenze interdisciplinari

III-IV-V

Rischi sull’uso di tabacco, alcool, sostanze psicoattive, sulla pratica di scorretti stili di vita e conseguenze sulla salute. Capacità di correggere errate convinzioni e fare scelte salutari.

Educazione alla salute Incontri di formazione con medici e specialisti sui seguenti argomenti: tabagismo; alcoolismo; guida sicura; endometriosi; prevenzione tumori; donazione sangue; benessere del cuore; volontariato.

X Competenze interdisciplinari

V Conoscenza dei contenuti disciplinari nella lingua veicolare utilizzata come strumento per apprendere e sviluppare competenze di comunicazione e abilità cognitive.

Modulo CLIL. The Avant-Garde of Futurism. vd. programma disciplinare di Storia dell'arte.

Competenze trasversali

IV-V

Offerte formative degli Atenei; capacità di adattamento e orientamento in contesti extrascolastici e capacità di relazionarsi con figure professionali, ambienti e regole diverse; conoscenza di sé e delle proprie motivazioni; choice making.

Incontri per l’orientamento in uscita Incontri informativi sulle offerte di vari Atenei e della Folgore e interazione con gli studenti.

Competenze trasversali

III-IV-V

Trasferimento delle conoscenze e delle competenze acquisite in altri contesti.

Progetto Agonismo (vd all. A c 4)

X Competenze trasversali

III-IV-V

Conoscenza del mondo classico vista come teatro in cui gli studenti possano, attualizzando il messaggio che deriva dal mondo antico, far emergere le loro attitudini e le loro potenzialità.

Notte Nazionale del Liceo Classico: serata nazionale che prevede spettacoli di vario tipo, prevalentemente ispirati al mondo antico, anche con quadri viventi realizzati dagli studenti.

X Competenze trasversali

III-IV-V

Lettura e comprensione del testo presentato: conoscenze delle fasi della stesura con categorie narratologiche apprese; competenze critiche in relazione alle tematiche presentate; comprensione del messaggio.

Incontro con l’autore ( vedi all. A c 4) presentazione di opere e dibattito; interazione fra studenti e autore.

Competenze trasversali

V Valorizzazione delle conoscenze acquisite in contesti specifici atti a far emergere capacità di interagire e cooperare, acquisendo gusto dell’estetica, dell’immagine, tecniche espressive e comunicative legate alla presenza scenica, alla voce, alla coralità, alla consapevolezza di sé.

Laboratorio teatrale La resistenza dell’aria, ispirata al mito di Icaro.

X Competenze trasversali

IV-V

Verificare sulla scena teatrale le conoscenze e le competenze acquisite at- traverso lo studio delle opere del teatro; comprendere la realtà sempre più complessa e “globalizzata” in cui viviamo,

Spettacoli teatrali (vedi all. A c 4)

Competenze disciplinari e trasversali

III-IV-V

Conoscenze e competenze disciplinari per comprendere la complessità del mondo in cui viviamo, e confrontarsi con realtà culturalmente diverse dalla nostra.

Progetto intercultura

X Competenze disciplinari e trasversali

III CONOSCENZE NECESSARIE: funzioni, lessico e strutture apprese nel biennio. CONOSCENZE ACQUISITE: Sviluppo e consolidamento dell'abilità di comprensione orale. COMPETENZE E CAPACITÀ Comprendere messaggi relativamente semplici in lingua straniera,saper relazionare per iscritto e oralmente sullo spettacolo, saper dare un giudizio motivato su di esso.

Teatro in lingua curato dall’ Erasmus Theatre con attori madrelingua.

X Competenze digitali e trasversali

V Approfondimento sull’opera, lo stile, le tematiche dell’ autore. Lettura integrale di un testo diverso per ogni classe coinvolta per approfondire la conoscenza della vicenda narrata, delle tematiche collegate al periodo storico in cui si collocano i romanzi e nel qua le sono stati scritti. Abilità acquisite di lettura espressiva condizione corretta, interpretazione e commento dei testi.

Progetto Pratolini: lettura integrale di Cronache di poveri amanti; incontri con esperti per imparare la corretta dizione e recitazione di parti scelte. Serata aperta al pubblico in cui ogni classe V dell’Istituto ha letto parti di opere dell’autore, commentandole.

X Competenze digitali e

IV L’acquisizione di conoscenze finalizzata allo sviluppo della capacità di comprendere realtà lontane dalle proprie

Progetto Diritti umani: visione del film Welcome di Philippe Lioret.

Page 9: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

trasversali esperienze abituali e di relazionarsi in modo consapevole con esse.

Incontro della classe con giovani immigrati inseriti nei progetti di integrazione attivati dalla sede dell'ARCI-solidarietà di Cecina. Serata conclusiva aperta alla cittadinanza, con lettura e riflessioni scaturite dagli incontri. Ricerca individuale sul tema dello ius soli, con redazione di un testo espositivo/argomentativo.

X Cittadinanza e Costituzione Competenze disciplinari, interdisciplinari e trasversali

V Acquisizione di una più ampia e dettagliata conoscenza di alcuni protagonisti della storia della filosofia e di alcune vicende storiche strettamente intrecciate con la Programmazione curricolare; di una più disinvolta competenza storico linguistica nell’affrontare gli argomenti proposti; di una più spiccata capacità critica e di rielaborazione personale.

Commemorazione centenario della vittoria: omaggio ai Caduti, proiezione del film “La Grande Guerra” di Monicelli (1959) e analisi critica.

X Cittadinanza e Costituzione Competenze disciplinari, interdisciplinari e trasversali

V Acquisizione di una più ampia e dettagliata conoscenza di alcuni protagonisti della storia della filosofia e di alcune vicende storiche strettamente intrecciate con la Programmazione curricolare; di una più disinvolta competenza storico linguistica nell’affrontare gli argomenti proposti; di una più spiccata capacità critica e di rielaborazione personale.

Giornata del Ricordo: Commemorazione delle Foibe con ampia illustrazione del contesto storico in cui esse s’inseriscono.

Cittadinanza e Costituzione Competenze disciplinari, interdisciplinari e trasversali

V Conoscenza dei contenuti relativi ai temi trattati negli interventi pomeridiani. Maturazione di una coscienza e di una cultura rivolte alla pace, al riconoscimento e al rispetto della diversità e alla cooperazione; formazione di una coscienza civica consapevole delle diversità storico-culturali ed educata ai valori democratici; comprensione del significato degli eventi storici relativi al nazifascismo e alla Shoah; capacità di collocare gli eventi dell’epoca nello spazio e nel tempo, in una prospettiva geostorica; capacità di rielaborare ed esporre i temi trattati, enucleandone gli eventi fondanti dei processi storici e individuandone gli indicatori connotanti, le motivazioni, le relazioni.

Treno della memoria: organizzato dalla Regione Toscana. In cinque giorni, tra il 20 e il 25 Gennaio 2019, i ragazzi hanno potuto visitare la regione concentrazionaria di Auschwitz, la città di Cracovia, incontrare testimoni ed esperti, partecipare a convegni e incontri. Incontri preparatori all’evento: E. Serni, “Il dovere di ricordare. Riflessioni sulla Shoah” G. Parenti, “Shoah e totalitarismo” S. Baglini “Dall'affaire Dreyfuss alle leggi razziali: il contesto europeo” E. Serni, “Pregiudizi e indifferenza” C. Fratini, “L’inganno della parola: la ‘lingua tertii imperii’ per Victor Klemperer” A. Simone, “Dalla banalità del male alla banalità del bene”

Cittadinanza e Costituzione

III-IV-V

Acquisizione di una più ampia e dettagliata conoscenza di alcuni protagonisti della storia della filosofia e di alcune vicende storiche strettamente intrecciate con la Programmazione curricolare; di una più disinvolta competenza storico-linguistica nell’affrontare gli argomenti proposti; di una più spiccata capacità critica e di rielaborazione personale,

Pratiche filosofiche: conferenze di Filosofia, organizzate dalla Scuola e sponsorizzate dal Comune di Cecina, incentrate su vari temi di attualità, oltre che strettamente filosofici. Lo scopo del progetto è di permettere l’approfondimento di tematiche culturali, sia attraverso la preventiva lettura dei testi che sono stati presentati, sia nel momento della conferenza-dibattito con l’autore, finalizzata ad attivare un confronto costruttivo e a generare nel pubblico spunti di riflessione che guidino a una maturazione consapevole e ad un’intelligenza critica aperta alla dialettica di differenti punti di vista. 2016/17 Remo Bodei, “Limite” Mauro Bonazzi, “Con gli occhi dei Greci” Emilio Gentile, “Il capo e la folla” 2017/18 Ivano Dionigi, “La permanenza del classico” Enzo Di Nuoscio, “Elogio della mente critica Marcello Flores, “La forza del mito 2018/19 Laura Boella, “Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto” Roberto Escobar, “Metamorfosi della paura” Giovanni Orsina, “La democrazia del narcisismo. Breve storia dell’antipolitica” Emanuele Ertola, “In terra d’Africa” Virginia Volpi, “Unione di Stati ma non di intenti. Si rompe la comune visione europea”

X Competenze trasversali

III-IV-V

Acquisizione di una più ampia e dettagliata conoscenza di alcuni protagonisti della storia della filosofia e di alcune vicende storiche strettamente intrecciate con la programmazione curricolare; di una più disinvolta competenza storico-linguistica nell’affrontare gli argomenti proposti; di una più spiccata capacità critica e di rielaborazione personale.

Film di argomento storico filosofico (vedi Allegato A c 4)

X Cittadinanza e Costituzione

IV Sviluppo della capacità di relazionarsi in modo consapevole con tematiche di forte impatto etico, attraverso un approccio critico basato sul possesso di conoscenze specifiche.

La legge della “Dichiarazione di volontà anticipata per i trattamenti sanitari”. Ricerca individuale di dati, informazioni, casi, articoli e commenti sul DAT. Redazione di un testo espositivo-argomentativo.

X Competenze V Gli studenti hanno dimostrato uno spirito critico Mostra di D. Schinasi ; la visita guidata alla mostra

Page 10: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

disciplinari e interdisciplinari

maggiormente sviluppato dall’inizio dell’anno sia durante la visita che successivamente, nella rielaborazione, ottenendo risultati complessivamente molto buoni.

su Daniel Schinasi ha per messo agli studenti di conoscere un artista livornese, molto legato al conte sto del territorio cecinese, ancora vivente e che ha portato avanti gli ideali della pittura neofuturista senza mai abbandonarli. Museo dei Bottini dell’olio : la visita al Museo della città di Livorno ha per- messo agli studenti di conoscere e approfondire l’arte nella città labronica, dalle opere archeologiche di epoca etrusca e romana fino ai giorni nostri, facendo un excursus storico e artistico.

X Competenze disciplinari e interdisciplinari

V Gli studenti hanno dimostrato capacità di osservazione e descrizione dell’opera d’arte dal punto di vista storico critico molto buone, interagendo positivamente con la guida.

Museo Fattori a Livorno: il percorso ha permesso agli studenti di affrontare la corrente macchiaiola, argomento facente parte del programma, osservando i dipinti di Giovanni Fattori, massimo esponente della pittura italiana del l’800, e degli altri pittori macchiaioli al- l’interno di un contesto museale, al quale è seguito un lavoro di ricerca svolto individualmente. È stato poi approfondito il contesto post-macchiaiolo con la visita guidata della mostra sul pittore livornese Ferruccio Rontini.

* casella barrata se l'attività ha coinvolto l'intera classe ** anno

Page 11: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Allegato C: PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Part.* Nome percorso/progetto Anno Ente esterno Abilità acquisite**

1.Art. 9 della Costituzione, tra musei, siti archeologici e paesaggi. 2.Biblioteca ‘fonte’ di cultura e archivi. 3.Laboratori di ricerca e sperimentazione. 4.Giornalismo e comunicazione. 5.Conoscere le amministrazioni pubbliche e private. 6.Imparare a crescere nel mondo globale. 7.I mestieri delle arti visive.

III 1.Università di Pisa, università di Siena, Associazioni culturali sul territorio. 2. Associazione Il Cosmo, comuni di residenza. 3. Università ed enti di ricerca, farmacie. 4. Redazioni di quotidiani. 5. Uffici comunali, studi privati. 6. Associazioni di volontariato e di rilevanza sociale sul territorio. 7. Associazioni artistiche, musicali, teatrali.

1.Art. 9 della Costituzione, tra musei, siti archeologici e paesaggi. 2.Biblioteca ‘fonte’ di cultura e archivi. 3.Laboratori di ricerca e sperimentazione. 4.Giornalismo e comunicazione. 5.Conoscere le amministrazioni pubbliche e private. 6.Imparare a crescere nel mondo globale. 7.I mestieri delle arti visive.

IV 1.Università di Pisa, università di Siena, Associazioni culturali sul territorio. 2. Associazione Il Cosmo, comuni di residenza. 3. Università ed enti di ricerca, farmacie. 4. Redazioni di quotidiani. 5. Uffici comunali, studi privati, banca d’Italia, Sant’Anna di Pisa. 6. Associazioni di volontariato e di rilevanza sociale sul territorio. 7. Associazioni artistiche, musicali, teatrali.

1.Art. 9 della Costituzione, tra musei, siti archeologici e paesaggi. 2. Imparare a crescere nel mondo globale.

V 1.Università, associazioni culturali sul territorio. 2. Associazioni di volontariato e di rilevanza sociale sul territorio.

*Ogni studente ha scelto uno o più progetti/percorsi proposti dall’Istituto secondo un pre-orientamento in Alternanza Scuola-Lavoro ottenuto tramite un questionario iniziale e colloqui individuali, che hanno vagliato le aspirazioni, le attitudini e le future scelte universitarie e/o lavorative. Le esperienze dell’ultimo anno sono state finalizzate all’orientamento in uscita. **Si fa riferimento alla Certificazione delle competenze agli atti della segreteria didattica.

Page 12: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Allegato D: MODULI INTER- O PLURI-DISCIPLINARI (inclusi quelli per le COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE e i moduli CLIL)

Modulo Disciplina/e coinvolta/e Descrizione sintetica (max 200 battute) Parole-chiave CLIL Italiano-Storia-Filosofia-

Inglese-Storia dell’Arte

Il modulo ha affrontato in lingua inglese il movimento Futurista contestualizzandolo nel periodo storico e letterario dei primi anni del ‘900 e tratta di come abbia dato origine, dopo la prima Guerra Mondiale alle avanguardie russe. Sono stati approfonditi lo stile e le tema-tiche innovative utilizzate dai pittori futuristi ed i loro principali dipinti.

Futurism; avant gard; Boccioni; speed; technology; modern; Balla; Carrà; Fascism

Cittadinanza e Costituzione

Storia - Educazione civica Il modulo affronta il tema della Costituzione e analizza di essa i primi 12 articoli.

democrazia; diritti inviolabili; uguaglianza; centralità del lavoro; progresso; tutela del patrimonio artistico; tutela dell'ambiente; lo straniero; sovranità.

Cittadinanza e Costituzione

Educazione civica I principi fondamentali della Costituzione e le funzioni degli Organi Costituzionali.

Dovere; libertà; cultura e ricerca; guerra; giustizia; Parlamento; Magistratura; Costituzione.

Page 13: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Allegato E: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SIMULATE

LICEO STATALE “Enrico Fermi” CECINA LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Via Ambrogi - 57023 Cecina (Li) - Tel. 0586/684263 - 681515 Fax 0586/684185

Email: [email protected] Internet: www.fermicecina.it C.F.80009280498 C.M.LIPS02000L

Griglia di valutazione della prima prova scritta

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

Descrittori Pt Valuta-zione.

Il testo appare non meditato, sviluppo disorganizzato, pianificazione assente o fortemente lacunosa, disordine compositivo. 1 - 3

Organizzazione del testo non completa e distribuzione degli argomenti non ordinata. 4 Organizzazione del testo complessivamente ordinata, accettabile distribuzione degli argomenti (sufficiente). 5

Adeguata organizzazione e pianificazione del testo. 6

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Ottima ideazione e pianificazione degli argomenti; organizzazione del testo risulta originale e brillante. 7 - 8

… /8

Il testo è privo di coesione e dei connettivi necessari, procede mediante salti argomentativi e logici. 1 - 4

Il testo è poco coeso e presenta alcuni punti poco coerenti. 5 Accettabile o sufficiente livello di coesione e coerenza (sufficiente). 6 Il testo è coeso, il discorso si sviluppa coerentemente. 7 - 8

IND

ICA

TOR

E 1

• Coesione e coerenza testuale.

Il testo è molto coeso e ben articolato. 9 - 10

… /10

Uso improprio ed esteso di lessico generico, ripetizioni e/o errori lessicali. 1 - 3 Il lessico non è sempre adeguato. 4 Il lessico è nel complesso adeguato, anche se privo di specialismi, con alcune imprecisioni (sufficiente). 5

Il lessico è vario e utilizza adeguatamente il linguaggio specifico 6

• Ricchezza e padronanza lessicale.

Il lessico è vario, rigoroso e appropriato con uso, se richiesto, di termini specialistici. 7 - 8

… /8

Ricorrenza di errori di vario genere, che rendono il testo non comprensibile. 1- 4 Il testo presenta alcuni errori grammaticali e nell'uso della punteggiatura. 5 Sostanzialmente corretto, anche se presenti limitati errori, accettabile l'uso della punteggiatura (sufficiente). 6

Il testo è prevalentemente corretto nella grammatica e nella punteggiatura. 7 - 8

IND

ICA

TOR

E 2

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Il testo è corretto grammaticalmente ed efficace nella punteggiatura. 9 -10

… /10

Assenza o sporadicità dei riferimenti culturali, conoscenze inadeguate. 1 - 4 Assenza o sporadicità dei riferimenti culturali, conoscenze inadeguate. 5 - 6 Pochi ma corretti riferimenti culturali e conoscenze. (sufficiente). 7 Buoni riferimenti culturali e adeguate conoscenze. 8 -10

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Molteplici e coerenti riferimenti culturali con elevato grado di approfondimento. 11 - 12

… /12

Assente o assai limitato riferimento a giudizi e/o a valutazioni personali. 1 - 4 Scarso o limitato riferimento a giudizi e/o a valutazioni personali. 5 - 6 Le valutazioni e i giudizi sono corretti, anche se non molto estesi o articolati (sufficiente). 7 Le valutazioni e i giudizi sono puntuali ed espressi in modo adeguato. 8 - 10

IND

ICA

TOR

E 3

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Approfondite, articolate ed estese valutazioni, adeguatamente argomentate. 11 - 12

… /12

Page 14: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt)

L’elaborato non rispetta quasi nessuna delle indicazioni fornite. 1 - 2 L’elaborato rispetta solo alcune delle indicazioni fornite. 3 L’elaborato rispetta sufficientemente la consegna. 4 L’elaborato rispetta la consegna in modo complessivamente adeguato. 5

• Rispetto dei vincoli posti nella consegna*

L’elaborato rispetta la consegna in modo completo. 6

…. /6

L’elaborato non dimostra alcuna comprensione del testo 1 - 4 L’elaborato dimostra una comprensione molto incerta del testo con numerose inesattezze e lacune. 5-6

L’elaborato dimostra una comprensione sufficiente del testo nel suo senso complessivo, nonché nei suoi snodi tematici e stilistici. 7

L’elaborato dimostra una buona comprensione del testo nel suo senso complessivo, nonché nei suoi snodi tematici e stilistici. 8 - 10

• Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici. L’elaborato dimostra una comprensione completa e approfondita del testo, anche nei suoi snodi

tematici e stilistici. 11 - 12

… /12

L’elaborato presenta un’analisi molto inadeguata o del tutto assente. 1- 4 L’elaborato presenta un’analisi non del tutto esauriente. 5 L’elaborato presenta un’analisi sufficiente. 6 L’elaborato presenta un’analisi complessivamente buona, fondata su discrete competenze e conoscenze. 7 - 8

• Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). L’elaborato presenta un’analisi completa, fondata su ottime competenze e conoscenze. 9 -10

… /10

L’elaborato non approfondisce e non sviluppa nessuna interpretazione 1 - 4 L’elaborato sviluppa limitate riflessioni, stabilendo collegamenti deboli e generici. 5 - 6 L’elaborato sviluppa sufficienti riflessioni, fornendo un’interpretazione complessivamente corretta. 7

L’elaborato sviluppa buone riflessioni personali, fornendo un’interpretazione corretta e articolata. 8 - 10

A

Interpretazione corretta e articolata del testo.

L’elaborato sviluppa ampie riflessioni personali, fornendo un’interpretazione articolata e originale. 11 - 12

… /12

Punteggio totale

……/

100

Punteggio totale diviso 5: ………… Arrotondamento, se necessario, all’intero più prossimo:

(da 0 a 0,49=0; da 0,50 a 0,99=1)

……/20

* indicazioni circa la lunghezza o la forma della rielaborazione Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sez.: ___ Indirizzo:______________________ Commissari 1. _________________________________ 2. _______________________________ 3. _________________________________ 4. _______________________________ 5. _________________________________ 6. _______________________________

Il presidente

___________________________

Page 15: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Analisi e produzione di un testo argomentativo

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt)

L’elaborato fraintende o non riconosce la tesi e le relative argomentazioni. 1- 4 L’elaborato individua in modo limitato la tesi con le relative argomentazioni. 5 L’elaborato individua in modo corretto la tesi con le relative argomentazioni. 6 L’elaborato fornisce una buona comprensione della struttura argomentativa del testo. 7 - 8

• Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. L’elaborato individua in modo completo e puntuale la tesi con le relative argomentazioni. 9 -10

… /10

L’elaborato manca di un percorso argomentativo o lo presenta in modo molto frammentario. 1- 4 L’elaborato presenta un percorso argomentativo frammentario e poco coerente. 5-8 L’elaborato denota un percorso argomentativo sviluppato con sufficiente coerenza e coesione. 9 L’elaborato denota una buona e chiara linea argomentativa con l’uso di opportuni connettivi. 10 - 12

• Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti. L’elaborato denota un’ottima capacità di sostenere coerentemente il percorso argomentativo

con uso efficace dei connettivi. 13 - 15

… /15

L’elaborato presenta generici riferimenti culturali o ne è del tutto privo. 1- 4 L’elaborato presenta limitati e superficiali riferimenti culturali. 5-8 L’elaborato presenta riferimenti culturali sufficienti. 9 L’elaborato presenta dei riferimenti culturali significativi e congruenti. 10 - 12

Tipologia B

• Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione. L’elaborato presenta numerosi riferimenti culturali molto significativi e congruenti. 13 - 15

… /15

Punteggio totale

……/

100

Punteggio totale diviso 5: ………… Arrotondamento se necessario all’intero più prossimo:

(da 0 a 0,49=0; da 0,50 a 0,99=1)

……/20

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sez.: ___ Indirizzo:______________________ Commissari 1. _________________________________ 2. _______________________________ 3. _________________________________ 4. _______________________________ 5. _________________________________ 6. _______________________________

Il presidente

___________________________

Page 16: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt)

L’elaborato sviluppa la traccia in modo non pertinente. Mostra scarsa o nessuna coerenza nel titolo e/o nella paragrafazione. 1- 4

L’elaborato sviluppa la traccia con parziale pertinenza. Mostra solo in parte coerenza sia nel titolo che nella paragrafazione. 5

L’elaborato sviluppa la traccia con sufficiente pertinenza e coerenza sia nel titolo che nella paragrafazione. 6

L’elaborato sviluppa in modo pertinente la traccia, fornendo un titolo e una paragrafazione coerenti. 7 - 8

• Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.

L’elaborato sviluppa in modo molto pertinente la traccia, mostrando una particolare originalità nella formulazione del titolo e nella paragrafazione. 9 -10

… /10

L’elaborato presenta uno sviluppo caotico e frammentario nell’esposizione. 1- 4 L’elaborato presenta uno sviluppo parzialmente ordinato nell’esposizione. 5-8 L’elaborato presenta uno sviluppo sufficientemente ordinato e lineare nell’esposizione. 9 L’elaborato presenta uno sviluppo adeguatamente ordinato e lineare nell’esposizione. 10 - 12

• Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

L’elaborato presenta uno sviluppo particolarmente ordinato, lineare e chiaro nell’esposizione. 13 - 15

… /15

L’elaborato presenta generici riferimenti culturali o ne è del tutto privo. 1- 4 L’elaborato presenta limitati e superficiali riferimenti culturali. 5-8 L’elaborato presenta riferimenti culturali sufficienti. 9 L’elaborato presenta dei riferimenti culturali significativi e congruenti. 10 - 12

Tipologia C

• Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

L’elaborato presenta numerosi riferimenti culturali molto significativi e congruenti. 13 - 15

… /15

Punteggio totale

……/

100

Punteggio totale diviso 5: ………… Arrotondamento se necessario all’intero più prossimo:

(da 0 a 0,49=0; da 0,50 a 0,99=1)

……/20

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sez.: ___ Indirizzo:______________________ Commissari 1. _________________________________ 2. _______________________________ 3. _________________________________ 4. _______________________________ 5. _________________________________ 6. _______________________________

Il presidente

___________________________

Page 17: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

LICEO STATALE “Enrico Fermi” CECINA LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Via Ambrogi - 57023 Cecina (Li) - Tel. 0586/684263 - 681515 Fax 0586/684185

Email: [email protected] Internet: www.fermicecina.it C.F.80009280498 C.M.LIPS02000L

Griglia di valutazione della prova di Lingua e Cultura Greca e/o Latina

INDICATORI PUNTI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO DELLA PROVA

Testo del tutto frainteso 1 Testo in gran parte frainteso 2 Testo parzialmente compreso 3 Testo nel complesso compreso 4 Testo in buona parte compreso 5

Comprensione del significato globale e puntuale del testo

6

Testo interamente compreso 6

………………

Individuazione delle strutture morfosintattiche nulla o minima 0 Individuazione delle strutture morfosintattiche parziale 1 Individuazione delle strutture morfosintattiche accettabile 2 Individuazione delle strutture morfosintattiche abbastanza completa 3

Individuazione delle strutture morfologiche e

sintattiche della lingua da tradurre

4

Individuazione delle strutture morfosintattiche completa 4

………………

Comprensione del lessico specifico assente 0,5 Comprensione del lessico specifico minima 1 Comprensione del lessico specifico parziale 1,5 Comprensione del lessico specifico nel complesso sufficiente 2 Comprensione del lessico specifico abbastanza corretta 2,5

Comprensione del lessico specifico

3

Comprensione del lessico specifico corretta e adeguata 3

………………

Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo scorretta 0,5 Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo inadeguata 1 Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo parzialmente corretta 1,5 Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo sufficientemente corretta 2 Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo corretta 2,5

Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo

3

Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo corretta e originale 3

………………

Comprensione, analisi e approfondimenti inesistenti o limitati; conoscenze frammentarie o minime

0

Comprensione, analisi e approfondimento superficiali; conoscenze e competenze interpretative parziali

1

Interpretazione, analisi linguistica e/o stilistica e approfondimento globalmente sufficienti 2

Buone conoscenze globali nella comprensione, nell’analisi e nelle riflessioni personali 3

Pertinenza delle risposte alle domande in

apparato

4

Complete la comprensione e l'analisi; ottimi gli spunti di approfondimento e le riflessioni personali. 4

………………

TOT. /20

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sez.: ___ Indirizzo:______________________ Commissari 1. _________________________________ 2. _______________________________ 3. _________________________________ 4. _______________________________ 5. _________________________________ 6. _______________________________

Il presidente

___________________________

Page 18: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

LICEO STATALE “Enrico Fermi” CECINA LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO - LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE Via Ambrogi - 57023 Cecina (Li) - Tel. 0586/684263 - 681515 Fax 0586/684185

Email: [email protected] Internet: www.fermicecina.it C.F.80009280498 C.M.LIPS02000L

Griglia di valutazione del colloquio

FASE INDICATORI DESCRITTORI Punteggio (su 20)

Punteggio assegnato

1. Capacità di applicazione delle conoscenze e di collegamento multidisciplinare

Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente soddisfacente Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa Inadeguata, limitata e superficiale

3 2

1,5 1

0,5

2. Capacità di argomentazione, di analisi/sintesi, di rielaborazione critica

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

3 2

1,5 1

0,5

3. Capacità espressiva e padronanza della lingua

Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa Scorretta, stentata

2 1,50

1 0,50 0,25

I Analisi di testi, esperienze, progetti e problemi proposti dai commissari

____/8

1. Capacità di sintesi e di argomentazione.

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

3 2,50

2 1,50

1

2. Capacità di rielaborazione critica

Efficace e articolata Sostanzialmente efficace Adeguata Incerta e approssimativa Inefficace

3 2,50

2 1,50

1

II Discussione relazione sui Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento

_____/6 III Discussione dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione

1. Conoscenze delle tematiche

Corrette e approfondite Essenziali, ma sostanzialmente corrette Imprecise e frammentarie Frammentarie e fortemente lacunose

2 1,5 1

0,5

2. Capacità di rielaborazione critica

Efficace Adeguata Incerta e approssimativa Inefficace

2 1,5 1

0,5

____/4 I PROVA Consapevole e costruttiva Adeguata Inadeguata

1 0,5 0

1. Capacità di autovalutazione e autocorrezione II PROVA Consapevole e costruttiva

Adeguata Inadeguata

1 0,5 0

IV Discussione prove scritte

_____/2

Punteggio TOTALE ____/20

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sez.: ___ Indirizzo:______________________ Commissari 1. _________________________________ 2. _______________________________ 3. _________________________________ 4. _______________________________ 5. _________________________________ 6. _______________________________

Il presidente: ___________________________

Page 19: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Allegato F: SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE E PROGRAMMI DISCIPLINARI DOCENTE: Fiorella Creatini Classe 5^ Sez. A Indirizzo: Classico Modulo n°1 Titolo e contenuti in forma analitica

Giacomo Leopardi: Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero La vita. Il sistema filosofico e le tre fasi del pessimismo. Lo Zibaldone (temi e stile). Le Operette Morali: contenuto, temi, stile, ideologia. Le tre fasi della poesia leopardiana. I Canti e la lirica moderna (temi, paesaggio, modelli, lingua e stile). La poetica: temi, spazio, tempo, elementi umani e animali, la lingua e lo stile. Temi: il rapporto antichi-moderni; la memoria e la rimembranza; le illusioni; l’amore e la donna; il viaggio; felicità e infelicità; la noia; la morte; il suicidio. Spazio: il paesaggio; la natura del Romanticismo e quella del Leopardi; elementi naturali significativi (la luna, le stelle, la siepe, il colle … ); finito e infinito (realtà e immaginazione); spazio chiuso e aperto. Tempo: passato e presente; illusioni e delusioni (“ameni inganni e arido vero”); la primavera e la giovinezza; uso dei tempi verbali. Elementi umani e animali: la donna, l’adolescente, il vecchio, figure popolari (il fabbro, il contadino, l’artigiano … ), elementi animali (il passero, il gregge, le formiche … ). Lingua e stile: la scelta di particolari generi (lirica, operetta, canzone, palinodia … ); le scelte metriche, foniche, linguistiche, lessicali, morfosintattiche e retoriche. Ideologia: Leopardi e il suo tempo, pessimismo e progressismo, politica e morale, Classicismo - Illuminismo - Romanticismo in Leopardi. Analogie e differenze con altri autori. I testi: Zibaldone: “La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “L’antico”, “Indefinito e infinito”, “Il vero è brutto”, “Teoria della visione”, “Parole poetiche e teoria del suono”. Operette Morali: “Dialogo della Natura e di un islandese”, “Cantico del Gallo Silvestre” , “Dialogo di Tristano e di un amico” , “Dialogo di Plotino e Porfirio” (da scaricare), “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” (fotocopia). Canti: "Ultimo canto di Saffo",“L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “Il passero solitario”, “A se stesso”, “La ginestra o fiore del deserto”.

Metodologie didattiche

Piano linguistico consolidamento delle abilità di scrittura; esercizi diversi di produzione orale e di lettura; esercizi diversi di produzione scritta (analisi di testi; relazioni, testi espositivi, saggi, testi argomentativi ... ). Piano letterario lezione frontale; lettura, analisi e commento collettivo di testi; ricerche personali e lavoro autonomo o di gruppo; letture guidate con schede e discussioni; raccordi con altre discipline, anche con sfondamenti cronologici; lettura di testi letterari del '900. Strumento principale Libro di testo in adozione: Sambugar, Salà , Paesaggi letterari, Nuova Italia. Strumenti di supporto Libri di narrativa o altri generi letterari (novelle, romanzi, teatro) per la lettura integrale di opere significative utili alla comprensione di un particolare autore; fotocopie con testi di approfondimento e ampliamento.

Verifiche (numero e tipologia)

Verifica scritta: riassunto, test di comprensione e conoscenza, commento a un testo, componimento (tema), articolo giornalistico, lettera, saggio breve, relazione, questionari a risposta aperta o multipla. Verifica orale: commento a un testo, esposizione argomentata, colloquio, interrogazione. Valutazione: conoscenza dei dati, comprensione del testo, capacità di controllo della forma linguistica, capacità di argomentazione e rielaborazione personale, capacità di orientarsi nella discussione. Misurazione: intera scala di valutazione (1-10) secondo le indicazioni del PTOF. Su questo modulo in particolare: Verifica orale. Verifica scritta sul modello della tipologia A: analisi del testo.

Tempi impiegati

Dall’inizio della scuola al 15 novembre. 18 ore compresa la verifica scritta.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

CONOSCENZE SPECIFICHE Le principali componenti storico-culturali che determinano un fenomeno letterario e la produzione di uno scrittore; le caratteristiche dei vari generi letterari; i principali elementi denotativi e connotativi di un testo letterario; le tecniche stilistiche e le funzioni dei vari tipi di testo non letterario. COMPETENZE Saper analizzare e interpretare il testo letterario a livello intra-testuale, intertestuale ed extratestuale; saper leggere, analizzare, interpretare, produrre testi non letterari di vario tipo, rispondenti a diverse funzioni anche in funzione della prima prova dell’Esame di Stato. CAPACITÀ di crearsi tecniche operative idonee ad un particolare contesto espositivo; di problematizzare e valutare particolari elementi tematici e stilistici di un testo; di connessione logica fra i vari elementi informativi acquisiti all’interno di uno stesso tema o di temi diversi; di rielaborare in modo logico e critico le conoscenze acquisite in relazione ad un periodo storico-letterario, ad un autore, ad un testo o più testi; di argomentare in modo logico ed esauriente su un periodo storico-letterario, su un autore e su un testo.

Modulo n°2 Titolo e contenuti in forma analitica

Il Naturalismo e la concezione deterministica della vita Gli orientamenti della cultura: il Positivismo (sociale ed evoluzionistico); i limiti del Positivismo. La letteratura e l’arte: ideologie, trasformazioni dell’immaginario. Temi: L’idea di progresso e le diverse concezioni della Storia; Le macchine e il treno; La città e la folla; La crisi dell’idea di spazio e tempo assoluti. Arte: i Macchiaioli e l’Impressionismo. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Giovanni Verga : vita e opere; la rivoluzione stilistica e tematica. Il periodo preverista: contenuto e temi dei principali romanzi: Storia di una capinera, Eva, Tigre reale, Nedda. L’adesione al Verismo; la genesi, la poetica, l’impersonalità. Il "discorso indiretto libero”, “Lo straniamento”. Vita dei campi: temi, spazio, tempo, personaggi, colori e animali. I Malavoglia: titolo e composizione; vicenda, struttura, intreccio, tempo, spazio, tecniche narrative, narratore, lingua e stile; l’ideologia e il pessimismo. Mastro Don Gesualdo: composizione e titolo, la vicenda e la struttura, il protagonista e le figure femminili; tempo e spazio; la

Page 20: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

storia e il pessimismo materialistico. Differenze fra I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. I testi: E. e J. De Goncourt: Prefazione a “Germinie Lacerteux”: Questo romanzo è un romanzo vero. É. Zola: “Il romanzo sperimentale: “Osservazione esperimentazione”. G. Verga Prefazione a “I Malavoglia”, “L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato”. Vita dei campi: “Fantasticheria”, “Rosso malpelo”, “La Lupa”. “I Malavoglia”: Prefazione, La famiglia Malavoglia, L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni. Novelle rusticane: “La Roba”. “Mastro Don Gesualdo”: “La morte di Mastro Don Gesualdo”.

Metodologie didattiche

Vd Modulo 1.

Verifiche (numero e tipologia)

Verifica orale.

Tempi impiegati

Da metà novembre al 15 gennaio. 10 ore circa.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscenza delle tematiche e della filosofia dell’autore, dei testi principali e loro significato;competenze di interpretazione e comprensione di testi collocati nel loro contesto storico e culturale; analisi e approfondimento di brani letti dell’autore, esposizione dei contenuti e commento ragionato con collegamenti ad altri autori o testi. Vd. Modulo 1.

Modulo n° 3 Titolo e contenuti in forma analitica

La perdita dell’aureola e la crisi del letterato tradizionale dalla Scapigliatura al Decadentismo La crisi del letterato tradizionale. La Scapigliatura e il concetto di “avanguardia”. Il Simbolismo europeo: i poeti maledetti: Charles Baudelaire, Verlaine, Mallarmé e Rimbaud. Il Decadentismo europeo e italiano. Carducci, Pascoli, D’Annunzio: la contrapposizione fra Natura e modernità Giosuè Carducci : la vita e le opere; ideologia, cultura ed evoluzione poetica; temi e forme della produzione poetica; il poeta-vate; il sentimento carducciano della natura; il tema del treno in Carducci. Giovanni Pascoli : la vita, l’ideologia e la poetica del fanciullino , il mito del nido. Temi e stili delle principali raccolte poetiche. Il simbolismo. L’ambigua immagine della natura. Gabriele D’Annunzio : la vita, l’ideologia e la poetica. L’evoluzione poetica (sensualismo, estetismo, superomismo). Lo sviluppo della figura del Superuomo attraverso i romanzi. Il panismo. I testi: E. Praga: “Preludio” . C. Baudelaire: “Spleen”, “L’Albatro”, “Corrispondenze.” G. Carducci Rime Nuove: “Il comune rustico”, “San Martino”, “Pianto Antico”, ”Traversando la maremma toscana”, “Funere mersit acerbo”, ”Tedio invernale”. Odi Barbare: Scheda critica: “La metrica barbara”, “Nella piazza di San Petronio”, “Alla stazione in una mattina d’autunno”, “Nevicata”. G. Pascoli Myricae: “Lavandare” (fot.), “X Agosto”, “L’Assiuolo”, “Novembre", “Il tuono”, “Temporale”, “Il lampo”. Canti di Castelvecchio: “Il Gelsomino notturno”, “La mia sera”, “Nebbia”. Testi di prosa: “Il fanciullino: una poetica decadente”, ”La grande proletaria si è mossa”. G. D’Annunzio Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “Meriggio”, “I pastori”, “La sabbia del tempo”. Il piacere (lettura integrale)

Metodologie didattiche

Vd. Modulo 1

Verifiche (numero e tipologia)

Verifica orale

Tempi impiegati

Dal 26 gennaio a metà marzo. 18 ore circa comprese verifiche orali.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Modulo 1.

Modulo n° 4 Titolo e contenuti in forma analitica

Dal “Superuomo” all’ “inetto”: la crisi di identità dell’ uomo moderno Friedrich Nietzsche: lo spirito dionisiaco e l’oltreuomo. Il ‘900: dall’inizio del secolo alla I Guerra Mondiale. Gli orientamenti della cultura: il rifiuto del Positivismo; la perdita di ruolo dell’intellettuale; le diverse soluzioni della profonda crisi esistenziale; il rinnovamento culturale apportato da Einstein, Bergson, Freud. Il nuovo romanzo : la distruzione delle forme tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa e l’elaborazione di nuovi temi.

Page 21: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Italo Svevo: la vita; Svevo e la crisi della media borghesia; la cultura e la poetica; contenuto, temi e stile dei tre stili; la distruzione degli schemi della narrativa tradizionale; la parabola dell’inetto sveviano. Luigi Pirandello: la vita; la coscienza della crisi; la visione del mondo e la poetica (l’umorismo); temi, tecniche e sili della narrativa; confronto con Verga; temi e tecniche rappresentative delle principali opere teatrali; il palcoscenico come luogo di tortura; il teatro nel teatro. I testi: I. Svevo Una Vita: “L’insoddisfazione di Alfonso”. Senilità: “Angiolina”. La Coscienza di Zeno: lettura integrale; analisi dei capp. Prefazione , “Il fumo”, “La morte del padre”, “La profezia di un’apocalisse cosmica”. L. Pirandello Saggi: L’umorismo: “Il sentimento del contrario”. Novelle: “La trappola”, “Ciàula scopre la luna”, “Il treno ha fischiato”, “La carriola”,“La patente, ”La giara”,“C’è qualcuno che ride”. “Il fu Mattia Pascal”: lettura integrale. “Uno, Nessuno e Centomila“: lettura integrale. “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”: contenuto. Contenuto delle opere teatrali: “Sei personaggi in cerca d’autore”, “Così è se vi pare”,“Enrico IV”: Pazzo per sempre. “Così è se vi pare”: Come parla la verità.

Metodologie didattiche

Vd. Modulo 1.

Verifiche (numero e tipologia)

Verifica orale e testo argomentativo tipologia B.

Tempi impiegati

Da metà marzo a inizio Aprile, 10 ore circa, comprese le verifiche .

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Modulo 1.

Modulo n° 5 Titolo e contenuti in forma analitica

Le avanguardie e la nuova immagine del poeta: dal “vate” al “saltimbanco” al “vagabondo” Le “Avanguardie”: origine e significato del termine; conoscenza generale dei vari movimenti :Crepuscolarismo, Futurismo e Espressionismo: le riviste fiorentine del primo ‘900 : La Voce in particolare. Il Crepuscolarismo (temi e stile): Corazzini, Gozzano . Il Futurismo (ideologia, tematica e stile): Marinetti e Palazzeschi . I testi: Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale” Gozzano: “La signorina Felicita ovvero la felicità” (v.1-30, 73-96,133-150, 289-295; ).“Totò Merùmeni” . Camillo Sbarbaro:” Taci, anima stanca di godere”. Clemente Rebora: “Viatico”. Palazzeschi: “Chi sono?” , “E lasciatemi divertire” . Marinetti: “Manifesto del Futurismo”, “Manifesto della letteratura futurista” . “Bombardamento di Adrianopoli “.

Metodologie didattiche

Vd. Modulo n° 1.

Verifiche (numero e tipologia)

Verifica orale.

Tempi impiegati

Da fine Aprile a inizio Maggio, circa 8 ore.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Modulo n° 1.

Modulo n° 6 Titolo e contenuti in forma analitica

La poesia pura e l’Ermetismo. La desolazione della natura e della storia in Ungaretti, Saba, Montale e Quasimodo. Ermetismo: significato del termine, origine storica e culturale. Giuseppe Ungaretti: la vita, la formazione, la poetica, la “recherche” dal Porto Sepolto all’Allegria ; la ricerca di un “paese innocente”; la guerra come presa di coscienza della condizione umana. Eugenio Montale: la vita e le opere; le varie fasi della produzione poetica. Ossi di Seppia: il male di vivere e il significato del titolo; il paesaggio, lo stie, la crisi del simbolismo. Titolo, temi e stile delle altre raccolte poetiche (Le occasioni, La bufera e altro, Satura, I diari). Confronto con Dante, Leopardi e Pascoli. Umberto Saba: la vita, la formazione e la poetica del Canzoniere.

Page 22: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Salvatore Quasimodo: l’ermetismo, temi e stili della sua poetica. I testi: G. Ungaretti: L’allegria: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”, “Allegria di naufragi”, Il dolore: “Non gridate più”. E.Montale: Ossi di Seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola del pozzo”. Le Occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”, “La casa dei doganieri”. Satura: “La Storia”, “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale”. U. Saba: Il Canzoniere: “Trieste”, “Città vecchia”, “Ulisse”, “Amai”. S. Quasimodo: Acque e terre: “Ed è subito sera”, “Uomo del mio tempo”, “Alle fronde dei salici”.

Metodologie didattiche

Vd. Modulo n° 1.

Verifiche (numero e tipologia)

Verifica orale. Tipologia A (Montale) nella simulazione di Marzo.

Tempi impiegati

Maggio 10 ore circa.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Modulo n°1.

Modulo n° 7 Titolo e contenuti in forma analitica

Realismo, esistenzialismo e mito nella narrativa del ‘900. Il Neorealismo: la responsabilità sociale dell’intellettuale; definizione e contesto storico-sociale; i limiti cronologici; autori e temi; le contraddizioni e i limiti; lo stile e la lingua; il cinema neorealista. Contenuto e tematiche dei principali film del Neorealismo: Ladri di biciclette ; Roma città aperta: Germania anno zero; La polemica su Metello e la crisi del Neorealismo. I testi: Cassola: La ragazza di Bube. Moravia: Gli indifferenti (lettura integrale). Vittorini :Conversazione in Sicilia (lettura integrale); “Una cultura contro la sofferenza” (Il Politecnico). La polemica con Togliatti, (fot.), “Il rifiuto di suonare il piffero per la rivoluzione”. Pratolini: Metello (contenuto), Cronache di poveri amanti (lettura integrale). Levi C.: “Cristo si è fermato a Eboli” (lettura integrale). Levi P.: ”Se questo è un uomo” (commento generale). Pavese: La luna e i falò (lettura integrale) Silone: Fontamara (lettura integrale). Calvino: Se una notte d’inverno un viaggiatore (lettura integrale); Il sentiero dei nidi di ragno: (lettura integrale)

Metodologie didattiche

Vd. Modulo 1.

Verifiche (numero e tipologia)

Verifiche orali.

Tempi impiegati

6 ore di maggio. Letture integrali svolte durante il secondo biennio e nell’ultimo anno

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Modulo 1.

Modulo n°8 Titolo e contenuti in forma analitica

Dante e la Divina Commedia: Completamento della lettura dei canti del Paradiso, scelta dei canti per l’Esame. Inferno: Canti V, XXVI, XXXIII. Purgatorio: Canti VI, XVI, XXII. Paradiso: Canti I; VI (vv. 1-33 e 82-142); XI; XVII; XXVII (vv.1-66); XXXI (vv.52-102); XXXIII.

Metodologie didattiche

Vd,. Modulo 1.

Verifiche (numero e tipologia)

Durante l’intero triennio, verifiche varie, orali, scritte in forma di questionario o analisi tipologia A.

Tempi impiegati

Spalmati durante l’intero triennio. 10 ore questo anno per terminare e riprendere i canti per l’esame.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Modulo 1.

Testi in adozione: Jacomuzzi, Dughera: La Divina Commedia (Ed. integrale) Sambugar – Salà, Paesaggi letterari, La Nuova Italia vol. 3-4-5

Page 23: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI Inglese - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Laura Etter Classe 5^ Sez.

Indirizzo: Classico Unità didattica n. 1 Titolo e contenuti in forma analitica

La Narrativa tra '800 e '900: Conrad. L’Europa e il colonialismo: conseguenze della Conferenza di Berlino (1884) Colonialismo e imperialismo: Kipling (p.122), The Jungle Book, “Kim at an Indian railway station”(fotocopie); White Man’s Burden (p.123) Il contesto storico-sociale all’inizio del ‘900 Freud e la psicanalisi; Einstein e la relatività; Bergson e il nuovo senso del tempo Il contesto letterario: il nuovo interesse per l'individuo Joseph Conrad (p.216-217), Heart of Darkness (p.218-219), lettura integrale del testo in italiano; ‘A Slight Clinking’ (p.220-221-222), ‘The Horror’ (p.223-224-225). Documentario: www.youtube.com/watch?v=vLV9szEu9Ag Crisis in the Congo, uncovering the truth

Metodologie didattiche Lezione frontale e partecipata, analisi critica del testo, uso di fotocopie, lezioni in power point,visione e ascolto del documentario in lingua inglese.

Verifiche (numero e tipologia) Un orale Tempi impiegati settembre-ottobre

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze e capacità: Analizzare la letteratura e la società della prima metà del ‘900 attraverso la lettura di un testo letterario; comprendere e analizzare un testo in prosa; Tracciare l’influenza della biografia di un autore sul suo lavoro; Operare eventuali collegamenti all’interno della disciplina e con discipline e culture diverse; Sviluppare la capacità di comprensione autonoma, d’espressione e riflessione critica Esiti formativi: da più che sufficienti a buone le conoscenze; da più che sufficienti a eccellenti le conoscenze e le capacità

Unità didattica n. 2 Titolo e contenuti in forma analitica

La poesia del primo ‘900 L'imagismo: Pound, da Lustra: ‘Alba’, ‘In a Station of the Metro’, ‘The Garret’, ‘Liu Ch’e’, ‘Ts'ai Chi’h’ (fotocopie) W.B.Yeats (p.195-196), , ‘Easter 1916’ (p.198-199), 'The Second Coming’ (p.200) T.S.Eliot (p.202-203), The Waste Land (p.204-205), ‘The Burial Of The Dead’ (p. 206), ‘The Fire Sermon’ (p.208-209) W.H Auden (p.210-211), 'The Unknown Citizen’ (p.214); 'Refugee Blues” (p.212-213)

Metodologie didattiche Lezione frontale e partecipata, analisi critica del testo, uso di fotocopie, lezioni in power point. Verifiche (numero e tipologia) Un orale Tempi impiegati Novembre-dicembre, febbraio

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

v. modulo 1 Esiti formativi: globalmente sufficienti con punte di eccellenza

Unità didattica n. 3 Titolo e contenuti in forma analitica

Il Modernismo e il Flusso di Coscienza Il contesto storico-sociale dall’inizio del ‘900 alla seconda guerra mondiale. Il contesto letterario: gli Edoardiani, il Modernismo (p.176-178-179), la coscienza divisa, il nuovo realismo, il monologo interiore (p.182-183, no testo). James Joyce (p.248-249-250), Dubliners (p251-252), lettura in italiano di “The Sisters”, “The Dead”; “Eveline” (p.253-254-255), “Gabriel’s Epiphany” (p.257-258). Ulysses: ‘The Funeral’, ‘I said yes I will’ (fotocopie) Virginia Woolf (p.264-265), Mrs.Dalloway (p.266-267), 'Clarissa and Septimus’ (p.268-269), Clarissa's party (p.271-272)

Metodologie didattiche Lezione frontale e partecipata, analisi critica del testo, uso di fotocopie, lezioni in power point

Verifiche (numero e tipologia) Un orale Tempi impiegati dicembre-febbraio

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

v. modulo 1 Esiti formativi: globalmente sufficienti con punte di eccellenza

Unità didattica n. 4 Titolo e contenuti in forma analitica

Utopia, distopia e assurdo Il contesto storico-sociale dalla seconda guerra mondiale agli anni ‘50 George Orwell (p.274-275), Animal Farm, “The Execution” (fotocopie); 1984 (p.276-277), “This was London” (fotocopie), “Big Brother Is Watching You” (p.278-279) Samuel Beckett (p.375), Waiting for Godot (p.376-377), “Waiting” (p.377-378-379-380)

Metodologie didattiche Lezione frontale e partecipata, analisi critica del testo, uso di fotocopie, lezioni in power point Verifiche (numero e tipologia) Un orale Tempi impiegati marzo

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

vd. modulo 1

Page 24: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Unità didattica n. 5 Titolo e contenuti in forma analitica

Tu sei diverso il problema razziale negli U.S.A.: la guerra di secessione, la segregazione razziale, gli anni ‘60. I casi di Emmett Till, Rosa Parks, Ruby Bridges Harper Lee, To kill the Mockingbid, “Atticus’ closing speech”(fotocopie) M.L.King, “I Have a Dream” (fotocopie) l’apartheid in Sudafrica Nadine Gordimer, Burger’s daughter, “The donkey did’t cry out” (fotocopie)

Metodologie didattiche Lezione frontale e partecipata, analisi critica del testo, uso di fotocopie, lezioni in power point,you tube: History of Racism in America https://www.youtube.com/watch?v=BOWkgl9qHlo

Verifiche (numero e tipologia) Un orale Tempi impiegati maggio

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Esiti formativi: Livello sufficiente con punte di eccellenza.

Unità didattica n. 6 Titolo e contenuti in forma analitica

Lingua: revisione e approfondimento. Tutti i tipi di test previsti nella prova di certificazione europea per il livello B2 (FCE)

Metodologie didattiche Esercizi in classe e a casa con libro di testo o fotocopie Verifiche (numero e tipologia) Verifiche orali formative in itinere, due verifiche sommative scritte (novembre e marzo) Tempi impiegati Da settembre a marzo

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze e capacità: Comprendere messaggi scritti e orali complessi relativi al linguaggio quotidiano Saper usare strutture diverse mantenendo lo stesso significato, trasformare parole e frasi Saper usare la lingua in modo adeguato al contesto sia per scritto che oralmente Esiti formativi: Livello sufficiente con punte di eccellenza. Qualche studente evidenzia gravi lacune

Page 25: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI MATEMATICA- a.s. 2018/2019

DOCENTE: Rossella Galoppini Classe 5^ Sez.A Indirizzo: Liceo Classico Unità didattica n.1 Titolo e contenuti in forma analitica

FUNZIONI Funzioni reali di variabile reale. Dominio di una funzione. Zeri e segno di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni monotòne. Funzioni pari e dispari. Funzioni trascendenti. Funzioni inverse. Funzioni composte.

Metodologie didattiche Problem solving. Lezione frontale partecipata. Uso del libro di testo: “Lineamenti di matematica. azzurro” di M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone. Editore Zanichelli.

Verifiche (numero e tipologia) Una verifica scritta e una orale. Tempi impiegati Settembre, ottobre e novembre. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Definire una funzione reale di variabile reale. Trovare il dominio, il segno, gli zeri di semplici funzioni. Stabilire se una funzione è pari o dispari. Saper definire le proprietà delle funzioni e le funzioni inverse e composte.

Unità didattica n.2 Titolo e contenuti in forma analitica

LIMITI Intorni, punti isolati e di accumulazione. Definizioni di limite finito e infinito. Limiti notevoli fondamentali. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Teorema di unicità del limite*. Teorema della permanenza del segno*. Teorema del confronto*. Algebra dei limiti. Limite di funzioni composte*. Forme indeterminate. Limiti notevoli*

Metodologie didattiche Problem solving. Lezione frontale partecipata. Uso del libro di testo: “Lineamenti di matematica. azzurro” di M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone. Editore Zanichelli.

Verifiche (numero e tipologia) Una verifica scritta e una orale. Tempi impiegati Dicembre, gennaio e febbraio. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Definire le varie tipologie di limiti. Verificare limiti di semplici funzioni. Calcolare semplici limiti di funzioni. Calcolare semplici limiti di forme indeterminate. Determinare gli asintoti di una funzione. Tracciare un grafico probabile, usando le varie competenze fin qui acquisite.

*senza dimostrazione Unità didattica n.3 Titolo e contenuti in forma analitica

CONTINUITÀ Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie. Analisi del grafico probabile.

Metodologie didattiche

Problem solving. Lezione frontale partecipata. Uso del libro di testo: “Lineamenti di matematica. azzurro” di M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone. Editore Zanichelli.

Verifiche (numero e tipologia) Una scritta e una orale. Tempi impiegati Marzo e aprile Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Definire la continuità o meno di una funzione. Determinare gli eventuali punti di discontinuità. Riconoscere le specie dei punti di discontinuità di una funzione. Costruire a questo punto un grafico probabile della funzione.

Unità didattica n.4 Titolo e contenuti in forma analitica

DERIVATE Il problema della tangente. Rapporto incrementale. Derivata di una funzione. Derivabilità e continuità: esempi e controesempi. Derivate fondamentali*: derivata di una costante, della funzione identica, di una potenza, del seno, del coseno, della esponenziale e della logaritmica in base e. Derivata di una funzione composta*. Algebra delle derivate. Retta tangente e normale al grafico di una funzione. Punti stazionari. Punti di non derivabilità: flessi a tangente verticale, punti angolosi e cuspidi. Funzioni crescenti e decrescenti con lo studio del segno della derivata. Ricerca dei punti stazionari con il segno della derivata.

Metodologie didattiche Problem solving. Lezione frontale partecipata. Uso del libro di testo: “Lineamenti di matematica. azzurro” di M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone. Editore Zanichelli.

Verifiche (numero e tipologia) due verifiche scritte e una orale. Tempi impiegati Aprile, maggio e giugno. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Determinare le derivate di semplici funzioni, applicando le regole. Fare esempi di funzioni continue ma non derivabili. Determinare la retta tangente e la normale in un punto. Dato un grafico, riconoscer eventuali punti di non derivabilità e classificarli. Fare uno studio di semplici funzioni polinomiali e razionali fratte. Dedurre dal grafico di una funzione: intervalli di crescenza e decrescenza, eventuali massimi e minimi, punti di discontinuità e punti di non derivabilità.

* senza dimostrazione

Page 26: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FISICA- a.s. 2018/2019

DOCENTE: Rossella Galoppini Classe 5^ Sez. A Indirizzo: Liceo Classico Unità didattica n.1 Titolo e contenuti in forma analitica

ELETTROSTATICA La carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati. Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione; l’elettroscopio. Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb nel vuoto e nel mezzo. Il Campo Gravitazionale e quello generato da una carica puntiforme: analogie e differenze. Il principio di sovrapposizione; le linee di forza del Campo Elettrico. Il flusso elettrico ed il teorema di Gauss. Densità superficiale lineare di carica. Campo elettrico generato da una sfera carica, da una superficie piana densamente carica, da un filo di lunghezza infinita; campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore. Lavoro di un campo elettrico uniforme e di quello generato da una carica puntiforme. Il campo elettrico è conservativo. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Condensatori: capacità e caratteristiche; condensatori in serie e in parallelo.

Metodologie didattiche Libro di testo: “Fisica! Pensare la natura” di A. Caforio e A. Ferilli. Editore: Le Monnier. Problem solving. Lezione frontale partecipata.

Verifiche (numero e tipologia) Due verifiche scritte e una orale Tempi impiegati Settembre, ottobre, novembre e dicembre Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Valutare ed esporre i tre tipi di elettrizzazione. Spiegare le differenze e le analogie tra la legge di Coulomb e quella della gravitazione universale. Determinare il Campo elettrico di una o più cariche ai vertici di un triangolo equilatero o di un quadrato. Definire il flusso elettrico ed esporre il teorema di Gauss per esso. Calcolare il campo elettrico per piani infiniti, fili infiniti ed in prossimità della superficie di un conduttore. Analizzare le proprietà e le caratteristiche di un condensatore. Determinare il campo elettrico all’interno (e all’esterno) di un condensatore, sapendone le caratteristiche, con e senza dielettrico. Determinare condensatori equivalenti di serie e parallelo di due condensatori.

Unità didattica n.2 Titolo e contenuti in forma analitica

LA CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica nei solidi. Verso della corrente e sua intensità. Definizione del Coulomb C come unità di misura della carica. La resistenza elettrica. Le due leggi di Ohm. La resistività dei materiali. La forza elettromotrice. Circuiti elettrici in corrente continua. Teorema dei nodi. Teorema della maglia. Resistori in serie e in parallelo. L’amperometro e il voltmetro. La potenza elettrica. L’effetto Joule.

Metodologie didattiche Libro di testo: “Fisica! Pensare la natura” di A. Caforio e A. Ferilli. Editore: Le Monnier. Problem solving. Lezione frontale partecipata.

Verifiche (numero e tipologia) una verifica scritta e una orale. Tempi impiegati Gennaio, febbraio e marzo. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Definire la corrente elettrica ed il suo verso. Spiegare le caratteristiche delle resistenze in serie e in parallelo: dimostrare come si trova la resistenza equivalente nei due casi. Saper applicare le leggi di Ohm per risolvere semplici problemi. Applicare le leggi delle maglie e dei nodi per risolvere semplici circuiti in corrente continua. Spiegare l’effetto Joule.

Unità didattica n.3 Titolo e contenuti in forma analitica

MAGNETISMO I poli magnetici. Le linee di forza di un campo magnetico. Il campo magnetico uniforme B. Il campo magnetico terrestre. La forza di un magnete su un filo percorso da corrente. L’intensità della forza magnetica ed il campo magnetico. Il flusso magnetico ed il relativo teorema di Gauss. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Forza tra due fili percorsi da corrente (legge di Ampère). Campo B in prossimità di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart). Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Forza di Lorentz.

Metodologie didattiche Libro di testo: “Fisica! Pensare la natura” di A. Caforio e A. Ferilli. Editore: Le Monnier. Problem solving. Lezione frontale partecipata.

Verifiche (numero e tipologia) Una verifica scritta e una orale. Tempi impiegati Aprile, maggio e giugno. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Spiegare il fenomeno del dipolo magnetico. Descrivere il campo magnetico terrestre. Saper applicare in semplici contesti le formule studiate.

Page 27: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Aldo Simone Classe 5^ Sez. A Indirizzo: Classico Libro di testo: CIUFFOLETTI, ECC., Dentro la storia, D’Anna, Vol. III (A e B) Unità didattica n. 1

Titolo e contenuti in forma analitica

La Prima guerra mondiale G. Le Bon e le masse. Le alleanze prebelliche. La Russia agli inizi del Novecento. Il periodo giolittiano. Lo scoppio della guerra. Dalla guerra di movimento a quella di posizione e lo scontro in Italia tra neutralisti e interventisti. Gli eventi bellici e la pace.

Metodologie didattiche Lezione frontale, discussione guidata, visione documentari e recupero “in itinere”. Verifiche (numero e tipologia) Una interrogazione. Tempi impiegati Settembre e ottobre. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Generalmente buoni e, in alcuni casi, più che buoni.

Unità didattica n.2

Titolo e contenuti in forma analitica

La Rivoluzione russa e il fascismo Il comunismo sovietico. La NEP e Stalin. Agricoltura e industria in URSS. Il totalitarismo sovietico. Il Komintern. La nascita del fascismo. La marcia su Roma. Il delitto Matteotti e le “leggi fascistissime”. La costruzione del regime. La specificità del totalitarismo fascista. La guerra di Etiopia. Le leggi razziali in Italia. Visione e analisi critica del film “La marcia su Roma” di D. Risi (1962).

Metodologie didattiche Come sopra. Verifiche (numero e tipologia) Come sopra. Tempi impiegati Novembre e dicembre. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Come sopra.

Unità didattica n.3

Titolo e contenuti in forma analitica

Il nazismo La nascita del movimento nazista. L’ascesa di Hitler. Il regime nazista e la persecuzione antisemita. L’Austria e la Spagna alla vigilia della Seconda guerra mondiale. La crisi del ’29.

Metodologie didattiche Come sopra. Verifiche (numero e tipologia) Come sopra. Tempi impiegati Gennaio. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Generalmente più che buoni e, in alcuni casi, ottimi.

Unità didattica n.4

Titolo e contenuti in forma analitica

La Seconda guerra mondiale Il preludio. Lo scoppio. La “guerra parallela” dell’Italia, l’attacco tedesco all’URSS, l’intervento del Giappone e degli USA. Il crollo di Italia, Germania e Giappone e la Resistenza. La “guerra totale”.

Metodologie didattiche Come sopra. Verifiche (numero e tipologia) Come sopra. Tempi impiegati Febbraio e marzo. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Come sopra.

Unità didattica n.5

Titolo e contenuti in forma analitica

La Repubblica italiana e la “guerra fredda” Il secondo dopoguerra e la nascita della Costituzione italiana. Il Centrismo. Il Centro-sinistra. * La contestazione, il terrorismo e il caso Moro. L’Europa dopo la Seconda guerra mondiale. La Corea, il Giappone e l’URSS di Kruscev. La decolonizzazione in India, Cina,Vietnam, Palestina, Algeria e Libia.

Metodologie didattiche Come sopra. Verifiche (numero e tipologia) Come sopra. Tempi impiegati Aprile e maggio. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Come sopra.

*Gli argomenti dopo l’asterisco verranno trattati dopo la data in calce e se non adeguatamente trattati verranno depennati dal sottoscritto. Unità didattica n.6

Titolo e contenuti in forma analitica

Cittadinanza e Costituzione La memoria delle grandi tragedie storiche del Novecento: Shoah, Foibe e Armeni. I primi 12 articoli della Costituzione italiana. Un tema di attualità: la Libia oggi.

Metodologie didattiche Il mio blog: http://lebriciolediminerva.wordpress.com; 2 articoli del “Corriere della Sera sulla situazione in Libia: uno del 22 Settembre 2018 di G. Sarcina ed uno del 14 novembre 2018 di L. Cremonesi (fotocopie); * due documenti che si trovano sul libro di testo: uno sulla “Nuova guerra in Libia” di G. Dottori e uno sulla “Primavera araba” di G. P. Calchi Novati.

Verifiche (numero e tipologia) Interrogazione abbinata all’ultima di cui sopra. Tempi impiegati Come sopra. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Come sopra.

*Gli argomenti dopo l’asterisco verranno trattati dopo la data in calce e se non adeguatamente trattati verranno depennati dal sottoscritto.

Page 28: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Aldo Simone Classe 5^ Sez. A Indirizzo: Classico Libro di testo: RUFFALDI, ECC., Il nuovo pensiero plurale, Loescher, Vol. III (A e B) Unità didattica n. 1

Titolo e contenuti in forma analitica

Schopenhauer e Kierkegaard La Rappresentazione e la Volontà in Schopenhauer. La liberazione dalla Volontà. Il rapporto con Leopardi. Gli stadi della vita in Kierkegaard. L’angoscia e la disperazione. Il Cristianesimo secondo Kierkegaard.

Metodologie didattiche Lezione frontale, discussione guidata, videoconferenze, recupero “in itinere”, partecipazione (facoltativa) alle conferenze di Filosofia del progetto del nostro Liceo “Pratiche filosofiche (5 incontri).

Verifiche (numero e tipologia) Una interrogazione. Tempi impiegati Settembre e ottobre. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Generalmente buoni e, in alcuni casi, più che buoni.

Unità didattica n.2

Titolo e contenuti in forma analitica

Marx Destra e sinistra hegeliane. La vita di Marx e i pilastri del marxismo. L’alienazione ed il materialismo storico. La lotta di classe. “Il Capitale”. Socialismo, comunismo e marxismo. Rilevanza culturale del marxismo e sua influenza su altri pensatori. Visione e analisi critica del film “Il giovane Marx” di R. Peck (2017).

Metodologie didattiche Come sopra. Verifiche (numero e tipologia) Come sopra. Tempi impiegati Gennaio. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Generalmente più che buoni e, in alcuni casi, ottimi.

Unità didattica n.3

Titolo e contenuti in forma analitica

Nietzsche Il Positivismo in generale. Gli esordi di Nietzsche. Il periodo illuministico o del mattino e il “meriggio”. L’ “oltreuomo” e la teoria dell’eterno ritorno. Il nichilismo e il prospettivismo. La volontà di potenza e l’influenza di Nietzsche su altri pensatori e scrittori.

Metodologie didattiche Come sopra. Verifiche (numero e tipologia) Come sopra. Tempi impiegati Febbraio e marzo. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Come sopra.

Unità didattica n.4

Titolo e contenuti in forma analitica

Bergson e Freud Il concetto di “durata” in Bergson. “Materia e memoria”. L’evoluzione creatrice e la concezione religiosa. Il rapporto di Bergson con Proust. Gli studi di Freud sull’isteria e sulla sessualità. La seconda topica e la “psiche collettiva”. L’influenza di Freud su Marcuse, Fromm e Reich. “Un caso di lapsus” (fotocopia).

Metodologie didattiche Come sopra. Verifiche (numero e tipologia) Come sopra. Tempi impiegati Aprile e maggio. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Come sopra.

Unità didattica n.5

Titolo e contenuti in forma analitica

Heidegger Il contesto storico e culturale. La vita e il rapporto con la fenomenologia di Husserl. Il problema dell’essere. L’esistenza inautentica e quella autentica. * La verità, la tecnica e il linguaggio. Il rapporto con Hölderlin. L’ermeneutica e la storia degli effetti in Gadamer e Ricoeur.

Metodologie didattiche Come sopra. Verifiche (numero e tipologia) Come sopra. Tempi impiegati Aprile e maggio. Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Come sopra.

*Gli argomenti dopo l’asterisco verranno trattati dopo la data in calce e se non adeguatamente trattati verranno depennati dal sottoscritto.

Page 29: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LATINO - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Fiorella Creatini Classe 5^ Sez. A Indirizzo: Classico Modulo n° 1 Titolo e contenuti in forma analitica

EDUCAZIONE LINGUISTICA: Decodificazione di passi tratti dagli Autori più significativi (Cicerone, Livio, Seneca, Quintiliano, Tacito). Ripasso e consolidamento delle conoscenze morfosintattiche precedentemente acquisite condotta anche in margine alla lettura dei testi classici (Modulo: Letture d' Autore). Preparazione alla prova di maturità con traduzione di brani degli esami precedenti e con esercizi assemblati a tal fine. Nel pentamestre esercitazioni sulle nuove prove d’esame mandate dal MIUR.

Metodologie didattiche

Lettura, comprensione, traduzione e analisi di testi. Lezione frontale e/o partecipata. Esercizi mirati Libri di testo utilizzati: versioni per il triennio su testi di vari autori. Testi su fotocopia Costruzione di facsimili di prova d’esame secondo il nuovo modello con la disciplina di greco.

Verifiche (numero e tipologia)

Traduzioni dal latino e analisi di testi con quesiti a risposta aperta (3 nel trimestre e 3 nel pentamestre ). Simulazione di seconda prova (nel pentamestre). Analisi di testi e quesiti a risposta aperta.

Tempi impiegati

Il trimestre e il pentamestre. Cadenza di 1 ora settimanale o anche più nei giorni precedenti i compiti o le prove di simulazione.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

CONOSCENZE SPECIFICHE Principali strutture morfo-sintattiche e valori lessicali semantici della lingua latina. COMPETENZE Saper comprendere e tradurre con proprietà di linguaggio e pertinenza filologica passi in lingua originale CAPACITÀ Decodificazione ed interpretazione di un testo; individuazioni di relazioni a livello morfosintattico e semantico lessicale fra la lingua latina e quella italiana. LIVELLI MEDIAMENTE ACCERTATI: Mediamente buoni

Modulo n°2 Titolo e contenuti in forma analitica

L’età imperiale: quadro storico – culturale. L’età giulio-claudia Fedro: modello esopico e genere “favola”. La morale e il realismo. Lettura in traduzione dei testi sul libro. Seneca: Poesia e prosa nella prima età imperiale. Dialoghi e trattati; Epistulae morales ad Lucilium. L’altro Seneca:la satira: l’Apokolokuntosis. Il teatro classico e il teatro di Seneca. Lettura, traduzione, analisi e commento: Il suicidio di Seneca (Tacito, Annales XV, 62-64) Epistulae morales ad Lucilium: “Riappropriarsi di sé e del proprio tempo.”; “Una giornata di Seneca”83,2-7 De brevitate vitae: lettura, traduzione e analisi dei capp. I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX-X e XVIII-XIX. La riflessione filosofica sul tempo. (lettura critica) De tranquillitate animi : “Il male di vivere” (12-15) Lettura in traduzione: Epistulae morales ad Lucilium: “Un naufragio volontario.”(53,1-8); “La visita di un podere suburbano.” (12,1-5); De Ira: “L'ira” (I,1, 1-4); Phaedra: “La passione distruttrice dell'amore.” (vv. 589-684; 698-718); De tranquillitate animi: “Gli eterni insoddisfatti” (2, 6-9); De vita beata: “La felicità consiste nella virtù” (16); Epistulae morales ad Lucilium: I posteri (8, 1-6); Il dovere della solidarietà (95, 51-53); Gli schiavi (47, 1-4, 10-11). Lucano: l’epica dopo Virgilio; Pharsalia ed Eneide. Lucano l’anti-Virgilio (lettura critica). Lettura in traduzione: “Il proemio.”(I, vv. 1-32), “I ritratti di Pompeo e Cesare” (I, vv. 129-157); ”Una funesta profezia.” (VI, vv.750-767; 776-820). Persio: la trasformazione del genere satirico (cenni). Lettura in traduzione: La satira, un genere contro corrente (I, 15-40, 98-125). Petronio: il Satyricon, un testo in cerca di un genere. Rapporto con il romanzo antico. La satira menippea e la fabula milesia. Realismo petroniano. Lettura, traduzione, analisi e commento La vita e la morte di Petronio: Tacito, Annales (XVI, 18-19) Lettura in traduzione: “Trimalchione entra in scena” (32-33), “La presentazione dei padroni di casa.” (37; 38,5), “I commensali di Trimalchione.” (41,9 ; 42), “Trimalchione fa sfoggio di cultura.” (50,3-7), “Il testamento di Trimalchione” (71,1-8; 11-12), “La matrona di Efeso” (110,6 ; 112). Lettura critica: “La decadenza dell'eloquenza nel Satyricon di Petronio”.

Metodologie didattiche

Lettura e contestualizzazione di testi in traduzione italiana, laddove possibile con testo originale a fronte, tratti dal manuale di letteratura. Lezione frontale/partecipata. Letture critiche. Libri di testo utilizzati: Garbarino-Pasquariello, Colores (Paravia) vol. 3

Verifiche (numero e tipologia)

In itinere: interventi orali spontanei. Verifiche orali. Verifica sommativa: questionari a risposta aperta, con o senza limite di righe.

Tempi impiegati

Trimestre e pentamestre circa 2 ore settimanali, 20 ore circa + le verifiche scritte.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

CONOSCENZE SPECIFICHE Caratteristiche storico-culturali dei diversi periodi della letteratura latina. Gli Autori più significativi e la loro influenza sulla cultura e la letteratura italiana ed europea COMPETENZE Riconoscere le caratteristiche degli Autori e le funzioni dei vari generi letterari. Evidenziare i rapporti tra la letteratura latina e greca e tra il mondo antico e la letteratura moderna. CAPACITÀ Orientarsi in ambito storico letterario rielaborando criticamente i dati acquisiti. Stabilire confronti tra Autori e tematiche a livello disciplinare e interdisciplinare. LIVELLI MEDIAMENTE ACCERTATI: Buoni

Page 30: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Modulo n° 3 Titolo e contenuti in forma analitica

L'età dei Flavi: quadro storico – culturale La poesia epica: gli epigoni di Virgilio (caratteri generali). Stazio. La letteratura tecnico-scientifica: Plinio il Vecchio e la Naturalis Historia. Marziale, il campione dell’epigramma. Lettura in traduzione: “Una poesia che sa di uomo” (X,4), “Distinzione tra letteratura e vita”, “Matrimoni d'interesse” (I,10; X,8; X,43), “Tutto appartiene a Candido tranne sua moglie” (III,26), “Vivi oggi” (1,15); “Antonio Primo vive due volte” (X,23), “La bellezza di Bilbili” (XII;18), “Erotion” (V,34) Lettura critica: “I cacciatori di eredità” Quintiliano: l’educazione del futuro oratore. L’Institutio Oratoria; il De causis corruptae eloquentiae e la decadenza dell’oratoria. Lettura in traduzione: Institutio Oratoria: “Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore” (proemium 9-12), “Vantaggi dell'insegnamento collettivo” (I,2, 18-22), “L'importanza della ricreazione” (I,3, 8-12), “Severo giudizio su Seneca” (X,1,125-131), “Un excursus di storia letteraria” (X,1,85-88;90;93-94; 101-102;105-109;112), “Severo giudizio su Seneca” (X,1,125-131), “Il maestro ideale” (II,2,4-8), “Anche a casa si corrompono i costumi” (I,2,4-8) Lettura critica: “Il sistema scolastico a Roma”

Metodologie didattiche

Vd. Mod. 2

Verifiche (numero e tipologia)

Vd. Mod. 2

Tempi impiegati

Vd. Mod. 2

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Mod. 2

Modulo n.4 Titolo e contenuti in forma analitica

L’età di Traiano e Adriano: quadro storico-culturale. Svetonio e il genere della biografia: De viris illustribus e De vita Caesarum. Giovenale: un nuovo tipo di satira. L’indignatio. Lettura in traduzione: “Chi è povero vive meglio in provincia.” (III, vv. 164-189), “Roma, città crudele con i poveri.” (III, vv.190-222), “Contro le donne.” (VI,vv.82-113;114-124) Lettura critica: “La figura del cliens in Giovenale e Marziale”. Plinio il Giovane: l’intellettuale compiaciuto e mondano.Il Panegirico di Traiano e l’Epistolario. Lettura in traduzione: “L'eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio.” (VI,16, 4-20), “Uno scambio di pareri sulla questione dei Cristiani.” (X,96; X,97). Tacito: Agricola, non solo biografia Lettura in traduzione: “La prefazione.” (3), “Il discorso di Calgaco.” (30-31,3) Germania: l'idealizzazione dei barbari. Lettura in traduzione: “Le risorse naturali e il denaro.” (5), “La famiglia.” (18-19) Lettura, traduzione, analisi e commento: “Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani.” (4) Dialogus de oratoribus e il tema della decadenza dell'oratoria. L’opera storica: Historiae: “La scelta del migliore.” (I,16), “Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale.” (IV,73-74). Annales: Lettura, traduzione, analisi e commento; “La tragedia di Agrippina.” (XIV, 8). Lettura in traduzione: “Il proemio.” (I,1); “Le ceneri di Germanico.” (III,2-6), “L’ uccisione di Britannico.” (XIII,15-16), “Nerone e l'incendio di Roma.” (XV,38-39), “La persecuzione dei cristiani.” (XV ,44,2-5) Lettura critica: “I cristiani dal punto di vista dei pagani.”

Metodologie didattiche

Vd. Mod. 2

Verifiche (numero e tipologia)

Vd. Mod. 2

Tempi impiegati

Vd. Mod. 2

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Mod. 2

Modulo n.5 Titolo e contenuti in forma analitica

L’età degli Antonini : quadro storico – culturale Apuleio, un intellettuale poliedrico.* Apologia o Liber de magia. Metamorfosi ;Le Metamorfosi e il Lucio: due romanzi, stesso intreccio. Lettura in traduzione “ Metamorfosi”: “Il proemio e l'inizio della narrazione.” (I,1-3), “Lucio diventa asino.” (III,24-25), “La preghiera a Iside.” (XI,1-2), “Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio.” (XI,13-15), “Psiche fanciulla bellissima e fiabesca.” (IV,28-31), “La trasgressione di Psiche.” (V,22-23), “Psiche è salvata da Amore.” (VI,20-21), “La prima prova imposta da Venere a Psiche.” (VI,10)

Metodologie didattiche

Vd. Mod. 2

Verifiche (numero e tipologia)

Vd. Mod. 2

Page 31: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Tempi impiegati

Vd. Mod. 2

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Mod. 2

* Programma ancora da svolgere. Qualunque eventuale variazione verrà comunicata alla Commissione d’Esame. Modulo n. 6 Titolo e contenuti in forma analitica

La letteratura pagana dal III al V secolo. Cenni generali. Gli inizi della letteratura cristiana: Atti e Passioni dei martiri. Letteratura cristiana del IV e V secolo: Ambrogio (cenni). S.Agostino: Le confessiones Lettura in traduzione: La conversione (VIII, 12, 28-29) La misurazione del tempo avviene nell’anima (XI, 27,36, -28,37).

Metodologie didattiche

Vd. Mod. 2

Verifiche (numero e tipologia)

Vd. Mod. 2

Tempi impiegati

Vd. Mod. 2

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Vd. Mod. 2

Page 32: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI Storia dell’Arte a.s. 2018/2019 DOCENTE: Salmaso Irene Classe 5^ Sez. A Indirizzo: Liceo Classico Unità didattica n. 1 Titolo e contenuti in forma analitica

Dai Lumi all’Ottocento: l’espressione del bello ideale Giovan Battista Piranesi – Arco di trionfo Joahann Joachim Winckelmann (teorizzatore del Neoclassicismo) – Autoritratto Antonio Canova – Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Le tre Grazie, Paolina Borghese, Monumento Funebre a Maria Cristina d’Austria. Jacques-Louis David – Il giuramento della pallacorda, Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat Napoleone valica le Alpi al passo del Gran San Bernardo. Jean-Auguste-Dominique Ingres – Napoleone I sul trono imperiale, La grande odalisca Francisco Goya – Maja desnuda, Maja Vestida, La famiglia di Carlo IV, Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio

Metodologie didattiche Lezioni multimendiali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) 1 scritta Tempi impiegati Metà novembre- metà dicembre Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 2 Titolo e contenuti in forma analitica

Romanticismo: genio e sregolatezza Caspar David Friederich – Viandante sul mare di nebbia, Naufragio della speranza. William Turner – Ombra e tenebre, la sera del diluvio Theodore Gericault – La zattera della medusa Eugene Delacroix – La libertà che guida il popolo Francesco Hayez – Il bacio

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) 1 orale Tempi impiegati Metà dicembre Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 3 Titolo e contenuti in forma analitica

Realismo: la poetica del vero Gustave Courbet – Lo spaccapietre, Un funerale ad Ornans Camille Corot e la scuola di Barbizon

Metodologie didattiche Lezioni multimendiali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) Tempi impiegati Metà dicembre Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 4 Titolo e contenuti in forma analitica

I macchiaioli: la macchia in opposizione alla forma Giovanni Fattori – Campo italiano alla Battaglia di Magenta, La rotonda dei Bagni Palmieri, In vedetta, Bovi al carro, Ritratto della moglie, Gotine Rosse Silvestro Lega – Il canto dello stornello, Il pergolato Telemaco Signorini – La toeletta del mattino Post macchiaioli Ferruccio Rontini (visita guidata mostra antologica a Livorno)

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) 1 scritta Tempi impiegati Gennaio – metà febbraio Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 5 Titolo e contenuti in forma analitica

L’impressionismo: la rivoluzione dell’attimo fuggente Nadar – La fotografia Eduard Manet – Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère Claude Monet – Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee Auguste Renoir – La Grenouillère, Il ballo del moulin de la Galette

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) 1 scritta Tempi impiegati Gennaio – metà febbraio

Page 33: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 6 Titolo e contenuti in forma analitica

Tendenze postimpressioniste Paul Cézanne – I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire George Seraut – Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte Paul Gauguin – Il cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?) Vincent Van Gogh – I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata I Fauves Henri Matisse – La danza

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) 1 scritta Tempi impiegati Gennaio – metà febbraio Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n.7 Titolo e contenuti in forma analitica

Divisionismo italiano Giuseppe Pellizza da Volpedo – Il quarto stato Plinio Nomellini – Garibaldi, Incipit nova aetas

Metodologie didattiche Lezioni multimendiali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) Tempi impiegati Metà febbraio Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 8 Titolo e contenuti in forma analitica

Art Nouveau – Stile Liberty – Wiener Sezession Joseph Maria Olbrich – La palazzina della Secessione Gustav Klimt – Giuditta I, Il bacio, Danae

Metodologie didattiche Utilizzo di power point sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) Tempi impiegati Metà marzo Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 9 Titolo e contenuti in forma analitica

L’Espressionismo: L’esasperazione della forma Edvard Munch – La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà Il gruppo Die Brücke Ernst Ludwig Kirchner – Due donne per strada Oskar Kokoschka – Ritratto din Adolf Loos Egon Schiele – Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso, Sobborgo II, Abbraccio

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) Tempi impiegati Marzo Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 10 Titolo e contenuti in forma analitica

Le avanguardie storiche: il Cubismo Pablo Picasso – Poveri in riva al mare, (periodo blu) La vita (periodo blu), Famiglia di saltimbanchi (periodo rosa), Les damoiselle d’Avignon (Cubismo di formazione), Ritratto di Ambroise Villard (Cubismo analitico), Natura morta con sedia impagliata (Cubismo sintetico), I tre musici, Guernica. George Braque – Case all’Estaque, Violino e brocca, Violino e Pipa

Metodologie didattiche Lezioni multimendiali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) 1 orale Tempi impiegati Marzo Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 11 Titolo e contenuti in forma analitica

Futurismo: la stagione italiana Umberto Boccioni – La città che sale, Stati d’animo: Quelli che vanno (I e II versione), Quelli che restano (I e II versione), Forme uniche della continuità nello spazio. Giacomo Balla – Bandiere all’altare della Patria,.

Page 34: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Luigi Russolo – Dinamismo di un’automobile. Carlo Carrà – I funerali dell’anarchico Galli Gino Severini – Ballerina in blu Forunato Depero – Costruzione di Pinocchietto Stagione Neofuturista Daniel Schinasi (visita guidata mostra antologica a Livorno)

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) 1 scritta e 1 orale Tempi impiegati Aprile-primi maggio Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 12 Titolo e contenuti in forma analitica

Dadaismo: tra provocazione e sogno * Marcel Duchamp – Fontana, La Gioconda con i baffi Joan Mirò – Il carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione Renè Magritte - La condizione umana I

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) 1 orale Tempi impiegati Maggio Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 13 Titolo e contenuti in forma analitica

Surrealismo * Salvador Dalì – Costruzione molle con fave bollite, La persistenza della memoria, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia Max Ernst – La vestizione della sposa

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) 1 scritta e 1 orale Tempi impiegati Maggio Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n.14 Titolo e contenuti in forma analitica

Der Blauer Reiter: verso l’Astrattismo * Vassily Kandinsky – Il cavaliere azzurro, Senza titolo, Composizione VI, Composizione VII, Blu cielo Paul Klee – Uccelli in picchiata e frecce, Fuoco nella sera Bauhaus – Razionalismo tedesco Walter Gropiu – Nuova sede del Bauhaus Le Corbusier – Villa Savoye Frank Lloyd Wright – Casa sulla cascata, Solomon Robert Guggenheim Museum Razionalismo italiano Giuseppe Terragni, Marcello Piacentini, Giovanni Michelucci

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) Tempi impiegati Maggio Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 15 Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) Tempi impiegati Maggio Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

Unità didattica n. 16 Titolo e contenuti in forma analitica

Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra * Arte informale Alberto Burri – Sacco e rosso Lucio Fontana – Concetto spaziale, Attese L’Espressionismo astratto Jackson Pollock – I custodi del segreto Pop Art Andy Warhol – Marylinn serigrafie a colori, Minestra in scatola Cmpbell’s I,

Metodologie didattiche Lezioni multimediali sugli autori per integrare le spiegazioni Verifiche (numero e tipologia) Tempi impiegati Maggio- metà giugno Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Competenze ben acquisite da tutti gli alunni nel contestualizzare gli autori nel periodo storico artistico e nell’analisi storico-critica delle opere d’arte.

* Argomenti da svolgere nelle lezioni di maggio e giugno

Page 35: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI - a.s. 2018/2019 DOCENTE: Foschi Veronica Classe 5^ Sez.A Indirizzo: CLASSICO Titolo e contenuti in forma analitica

MODULO 1 Dal carbonio alle biomolecole Il carbonio elemento della vita: sue particolarità e forme di ibridazione. Rappresentazione dei composti organici : formule di Lewis, razionali, condensate e topologiche. Gli idrocarburi saturi: cicloalcani e alcani nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, reazioni di combustione e di alogenazione: meccanismo di sostituzione radicalica, reazione di addizione dei cicloalcani. Isomeria: isomeri di struttura e stereoisomeri. Gli idrocarburi insaturi: alcheni , nomenclatura, reazioni di addizione( idrogenazione, addizione elettrofila e regola di Markovnikov). Idrocarburi insaturi: gli alchini; nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni di addizione (idrogenazione, reazione di addizione elettrofila). Gli idrocarburi aromatici: sostituzione elettrofila aromatica e nomenclatura; utilizzo e tossicità dei composti aromatici. I gruppi funzionali: caratteristiche Alcoli, eteri e fenoli nomenclatura, proprietà fisiche e reazioni di disidratazione degli alcoli. Aldeidi e chetoni : formula molecolare, nomenclatura e proprietà fisiche. Acidi carbossilici: formula molecolare nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche. Esteri nomenclatura, reazione di esterificazione e l’idrolisi basica (saponi). Ammine: nomenclatura. I polimeri naturali e sintetici. Polimeri di condensazione. MODULO 2 Dalle biomolecole al metabolismo cellulare Carboidrati : monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Strutture cicliche dei monosaccaridi: forma ciclica Fischer e proiezione di Haworth. Lipidi : saponificabili e non saponificabili. Trigliceridi e loro reazioni: idrolisi alcalina e saponi: azione detergente. Fosfolipidi e glicolipidi; steroidi e vitamine. Amminoacidi e proteine; chiralità negli amminoacidi. Legame peptidico e reazione di condensazione. Polipeptidi: strutture e funzioni. Nucleotidi e acidi nucleici. Sintesi degli acidi nucleici. Energia e metabolismo ; reazioni cataboliche e anaboliche. ATP e suo ruolo di agente accoppiante. Catalizzatori biologici e chimici. Regolazione delle attività enzimatiche : ruolo degli inibitori. Vie metaboliche divergenti, convergenti, cicliche Significato dell’ATP e dei coenzimi NAD e FAD. ATP La regolazione dei processi metabolici. Metabolismo dei carboidrati : glicolisi e destino del piruvato. Fermentazione alcolica e lattica. Fasi della respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa. Il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio. Fotosintesi ossigenica e anossigenica. Fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e fase oscura. MODULO 3 Le biotecnologie e le loro principali applicazioni Tecniche e strumenti dell’ingegneria genetica: DNA ricombinante, gli enzimi di restrizione (EcoRI),. DNA ligasi. Clonazione genica. Elettroforesi e PCR * Plasmidi e virus come vettori. Applicazioni delle biotecnologie: età preistorica, piante transgeniche ( Golden rice e soia Bt), biorisanamento Farmaci biotecnologici (insulina).* Importanza delle cellule staminali* Terapia genica e uso delle cellule staminali.* Clonazione animali per fini terapeutici (pharming) e riproduttivi* Riflessione sugli OGM *Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco saranno trattati dopo il 3/05/2019

Metodologie didattiche e Strumenti utilizzati

Lezioni frontali, lezioni partecipate Presentazioni, filmati Articoli scientifici. Esercizi alla lavagna . Test a scelta multipla tratti dalle prove di ammissione a corsi universitari Libri di testo : Chimica organica, biochimica e biotecnologie (Sadava)

Verifiche (numero e tipologia) 4 verifiche scritte (2 primo trimestre, 2 secondo) (quesiti a risposta singola; trattazione sintetica; test) 3 verifiche orali (1 nel primo trimestre e 2 nel pentamestre.)

Tempi impiegati 1 modulo dal 18/09/18 al 19/12/18 2 modulo dal 09/01/19 al 13/04/19 3 modulo dal 17/04/19 al 08/06/19

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

CONOSCENZE : conoscere i contenuti dei vari moduli ABILITÀ: Risolvere esercizi sulla nomenclatura dei composti organici, le loro reazioni, le loro caratteristiche e riconoscere le forme di isomeria Porre in relazione la varietà delle macromolecole biologiche con la loro diversità molecolare Descrivere le logiche del bolismo cellulare Comprendere ,sintetizzare e commentare articoli a contenuto scientifico Essere consapevoli dell’uso quotidiano delle biotecnologie Comprendere ed utilizzare un lessico scientifico appropriato

Page 36: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI : Greco- a.s. 2018/2019 DOCENTE: F. Pellegrini Classe 5^ Sez. A Indirizzo : Classico Unità didattica n. 1 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

La commedia archaia e nea: Aristofane e Menandro. Letture in traduzione: Aristofane: Gli Acarnesi,1071-1141 Tempo di guerra,tempo di pace; I Cavalieri, 728-840 Gara di adulazione; Le Nuvole, 223-436 A lezione da Socrate; Le Vespe ,826-1005 Un tribunale casalingo; La Pace,1127-1190 Un sospirato ritorno alla vita dei campi; Gli Uccelli,209-261 Sulle ali della fantasia: una convocazione canora; Le donne alle Tesmoforie, 689-784 Un travestimento smascherato; Le rane, 907-1098 Poetiche a confronto. Menandro: Il Misantropo,1-49 Il prologo di Pan; vv.81-188 Il bisbetico in azione; vv.620-690 Una disavventura provvidenziale; vv.702-747 La conversione di Cnemone; L'arbitrato, 588-602 Un esame di coscienza; La Samia,324-356 Padre e figlio; Lo scudo, 250-298 Una legge ingiusta; La donna tosata,254-275 Il soldato innamorato.

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento anche in chiave multimediale. Testo in adozione: R.Rossi U.C. Gallici-L.Pasquariello-A.Porcelli G.Vallarino Erga Mousewn vol.2 e 3 (Paravia)

Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione, per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento. Presentazione in power-point di una commedia di Aristofane e di una di Menandro da parte di ciascun alunno. Osservazione rigorosa dello stile di lavoro.

Tempi impiegati Settembre - Ottobre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere le differenze tra i due tipi di commedie e le tematiche proposte dagli autori. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e forme della comunicazione poetica.

Unità didattica n. 2 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

La letteratura dell’età ellenistica. nascita e tramonto dei regni ellenistici. I centri della cultura ellenistica; la religione, la filosofia, l’evergetismo, la koine. Epos: Callimaco,un nuovo tipo di poesia; la desacralizzazione degli Inni; l’elegia eziologia e gli Aitia; un epillio: Ecale. Letture in traduzione: Aitia, I fr.11 Pf.,1-38 Al diavolo gli invidiosi; Aitia, III frr. 67Pf.1-14;75Pf.1-55 Aconzio e Cidippe; Inni, V Per i lavacri di Pallade; Epigrammi: fr.28 Pf. Per una poesia d’elite; frr.35.21Pf. A proposito di poesia; frr.43,25,1Pf. Occasioni di poesia.

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento. Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione, per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento.

Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Ottobre-Novembre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere il disegno storico della letteratura; i dati biografici essenziali dell’autore, la struttura e lo stile delle sue opere . Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e forme della comunicazione poetica.

Unità didattica n. 3 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

Apollonio Rodio fra epos e dramma: le Argonautiche fra tradizione e innovazione; Giasone, un eroe in crisi. Letture in traduzione: Argonautiche,I, 1-22 Nel segno di Apollo: la poesia,la profezia,il viaggio; III,1-113 Dee...poco divine; III,442-4711 L’innamoramento; III, 616-655 Un sogno rivelatore; III, 744-824 La notte di Medea; III, 948-1020 Giasone e Medea.

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento. Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione, per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento.

Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Novembre-Dicembre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere i dati biografici essenziali dell’autore, la struttura e lo stile delle sue opere . Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e forme della comunicazione poetica.

Unità didattica n. 4 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

Poesia bucolica:Teocrito. Letture in traduzione: Idillio VII, Festa per la mietitura e canti bucolici (vv.10-51); Idillio II, Amore e magia; Idillio XV, Due amiche alla festa di Adone (vv.1-99; 145-149); Idillio XI, Il Ciclope innamorato; Idillio VII,La campagna come tema di poesia.

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento. Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione, per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento.

Due verifiche orali sommative. Osservazione rigorosa dello stile di lavoro.

Tempi impiegati Dicembre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere i dati biografici essenziali dell’autore, la struttura e lo stile delle sue opere . Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e forme della comunicazione poetica.

Unità didattica n. 5 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

L’epigramma :storia del genere più longevo della letteratura. Le raccolte, le scuole, gli autori. Letture in traduzione:Leonida di Taranto A.P. VII, 472 Niente altro che un punto ; A.P. VI,302 Stili di vita ; A.P. VII,736 Accontentarsi di poco; A.P. VII,726 Invecchiare al telaio .

Page 37: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Nosside di Locri A.P. VII,718 Un mondo poetico al femminile; A.P. V 170 Un gioco di reminiscenze letterarie. Anite di Tegea A.P. VII,201 Un gatto malfattore; A.P. VII,190 Abbinamento di tematiche; A.P. IX,313 L’ispirazione bucolica. Asclepiade di Samo A.P.V,64 Tormenti d’amore ; A.P.V 169 La cosa più bella; A.P.V,158 Giochi d’amore; A.P. XII,50 Le brevi gioie della vita; A.P.V,189 In lacrime; A.P.V,145 Simboli d’amore. Meleagro di Gadara A.P.VII ,196 Il canto della cicala; A.P.V,152 Eroizzazione di una zanzara; A.P. XII,80 Come fuoco pronto a divampare; A.P. VII, 476 In morte della donna amata. Filodemo di Gadara A.P. XI,44 A pranzo tra amici; A.P. V,112 La saggezza della vecchiaia; A.P. XI,41 A metà del cammino.

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento anche in chiave multimediale.

Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione, per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento. Osservazione rigorosa dello stile di lavoro.

Tempi impiegati Gennaio.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere la specificità del genere letterario e le diverse tematiche degli autori più rappresentativi. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e forme della comunicazione poetica.

Unità didattica n. 6 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

Storiografia: dalle origini a Polibio. La storiografia dell’età ellenistica. Il metodo storiografico di Polibio sulle orme di Tucidide. Letture in traduzione: Storie, I,1 Premesse metodologiche per una storia universale;VI,3-4,6 Il logos tripolitikos; VI, 4,7-13 L’evoluzione ciclica delle costituzioni; VI,5-9 Natura,uomo e società; VI, 11,11-14,12 La costituzione di Roma; XXXI,23-24 Polibio e Scipione.

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento. Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione, per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento.

Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Febbraio-Marzo

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere i dati biografici essenziali dell’autore, la struttura e lo stile delle sue opere. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Riconoscere la struttura del testo storico e il rapporto con gli altri generi letterari.

Unità didattica n. 7 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

Il romanzo, un genere senza nome. Il problema delle origini. I romanzi superstiti: caratteri generali. Letture in traduzione: Longo Sofista : Le avventure pastorali di Dafni e Cloe ; Una storia d’amore; Il ritrovamento di Dafni e Cloe (I,1-6); La scoperta dell’amore (I,13;17); Il riconoscimento di Dafni e Cloe (IV,19-24;34-36).

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento. Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione. per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento

.Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Aprile.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere la specificità del genere letterario, della sua genesi e della sua struttura. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Riconoscere la struttura del testo e il rapporto con gli altri generi letterari.

Programma ancora da svolgere. Qualunque eventuale variazione verrà comunicata alla Commissione d’Esame. Unità didattica n. 8 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

La letteratura dell’età imperiale: l’età greco-romana e il quadro storico-culturale. Le polemiche retoriche: asianesimo e atticismo, anomalisti e analogisti, Teodorei e Apollodorei. Il trattato Sul Sublime. Letture in traduzione: Vibrazioni dell’anima fra natura e arte (8,1-2,4;9,1-2); Due grandi a confronto (12,4-5); Grandezza imperfetta e mediocrità impeccabile (32,7-8;33) .

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento . Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione, per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento.

Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Aprile-Maggio.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere il disegno storico della letteratura e i fenomeni culturali più significativi. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e forme della comunicazione .

Unità didattica n. 8 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

La letteratura dell’età imperiale: l’età greco-romana e il quadro storico-culturale. Le polemiche retoriche: asianesimo e atticismo, anomalisti e analogisti, Teodorei e Apollodorei. Il trattato Sul Sublime. Letture in traduzione: Vibrazioni dell’anima fra natura e arte (8,1-2,4;9,1-2); Due grandi a confronto (12,4-5); Grandezza imperfetta e mediocrità impeccabile (32,7-8;33) .

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento . Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione, per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento.

Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Aprile-Maggio.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere il disegno storico della letteratura e i fenomeni culturali più significativi. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e forme della comunicazione .

Unità didattica n. 9 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

Il genere della biografia: Plutarco . L’altro Plutarco: Ethika. Letture in traduzione: Il politikos secondo Plutarco; La morte in tavola.

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento . Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento.

Page 38: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Maggio-Giugno.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere la specificità del genere letterario, i dati biografici essenziali dell’autore, la struttura e lo stile delle sue opere. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Riconoscere la struttura del testo biografico e il rapporto con gli altri generi letterari.

Unità didattica n. 10 : Modulo storico-letterario e letture d’autore Titolo e contenuti in forma analitica

La Nuova Sofistica : il fenomeno culturale più importante dell’età imperiale. Luciano e la cultura del suo tempo; la produzione satirica, la narrativa. Letture in traduzione: Storia vera I,1-4: Bugie, nient’altro che bugie. I,22-26: Etnografia lunare. Dialoghi dei morti, 2 : Poveri morti; Nigrino,19-25 : Roma, “palestra di virtù”. Come si deve scrivere la storia, 39-41: Lo storico e la verità . Dialoghi degli dei, 18: Era e Zeus: Dioniso, figlio degenere?

Metodologie didattiche Lezione interattiva; conversazione guidata; sollecitazione ad attività di ricerca ed approfondimento. Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento.

Due verifiche orali sommative. Osservazione rigorosa dello stile di lavoro.

Tempi impiegati Maggio-Giugno

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere i dati biografici essenziali dell’autore, la struttura e lo stile delle sue opere. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione di una determinata realtà storica. Riconoscere la tipologia dei testi proposti e il loro rapporto con gli altri generi letterari.

Unità didattica n. 11 : Modulo letture d’autore in lingua originale Titolo e contenuti in forma analitica

Il testo tragico : Euripide, Ippolito (v.616-648); Medea (214-266). Lettura del trimetro giambico. Traduzione analisi e commento.

Metodologie didattiche Lezione interattiva; traduzione guidata; analisi delle strutture linguistiche; commento. Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento ad ogni lezione.

Una verifica orale sommativa:una verifica scritta valida per l’orale. Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Trimestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere il testo tragico nella sua specificità, nella sua struttura, nei suoi vari aspetti contenutistici, retorici,stilistici e metrici. Sviluppare attività di analisi, di sintesi e di interpretazione attraverso la sua decodificazione . Saper leggere in metrica, individuare le figure retoriche, cogliere il messaggio dell’autore.

Unità didattica n. 12 : Modulo letture d’autore in lingua originale Titolo e contenuti in forma analitica

Il testo tragico : Euripide, Medea (465-544). Il testo filosofico: Platone, Critone (51c-52a; 52e-53a).

Metodologie didattiche Lezione interattiva; traduzione guidata; analisi delle strutture linguistiche; commento. Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione per valutare il grado di apprendimento e stimolare l’approfondimento . Una

verifica orale sommativa. Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Pentamestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere il testo tragico e quello filosofico nella loro specificità, negli aspetti contenutistici, retorici e stilistici. Sviluppare attività di analisi, di sintesi e di interpretazione attraverso la decodificazione dei testi proposti. Saper leggere, individuare le figure retoriche, cogliere il messaggio dell’autore.

Programma ancora da svolgere. Qualunque eventuale variazione sarà comunicata alla Commissione d’Esame. Unità didattica n. 13 : Modulo di Educazione linguistica Titolo e contenuti in forma analitica

Educazione linguistica: traduzione meditata di versioni tratte dai seguenti autori:Isocrate; Demostene; Platone; Polibio; Plutarco; Marco Aurelio.

Metodologie didattiche Lezione interattiva; traduzione guidata; analisi delle strutture linguistiche. Verifiche (numero e tipologia) Verifiche formative orali ad ogni lezione , per valutare il grado di apprendimento. Una verifica orale

sommativa. Osservazione rigorosa dello stile di lavoro. Tempi impiegati Trimestre e pentamestre.

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità)

Conoscere le principali strutture morfosintattiche della lingua e individuare il suo contributo alla formazione del lessico moderno per acquisire una visione interdisciplinare del sapere. Leggere e tradurre. Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi.

Page 39: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI : Scienze motorie e sportive - a.s. 2018/2019 Docente: Falleni Massimo Classe 5^ sez.A Indirizzo: Liceo Classico Unità didattica n.1

Titolo e contenuti in forma analitica Rielaborazione degli schemi motori di base Esercitazione pratica sulle capacità motorie di base (camminare, correre,saltare, afferrare,…) come se ci si rivolgesse ad una classe di bambini. Sviluppo e consolidamento delle capacità condizionali e coordinative

• Attività finalizzate al miglioramento della forza ve muscolare con esercizi a carico naturale’ ausilio di piccoli attrezzi

• Attività motorie per migliorare la rapidità dei movimenti attraverso esercitazione a staffetta

• Attività finalizzate al miglioramento della resistenza attraverso la corsa e i circuiti.

• Attività motorie finalizzate al miglioramento della mobilità articolare: stretching, esercizi attivi e passivi

• Esercitazioni finalizzate al mantenimento della coordinazione generali e delle capacità fondamentali, eseguite a corpo libero con l’ausilio di attrezzi e percorsi.

• Esecuzione di test motori per la valutazione delle capacità motorie;

Metodologie didattiche Metodo dal globale all’analitico, dal semplice al complesso, problem solving, cooperative learning,scoperta guidata e libera esplorazione, attività con ambiente naturale. Utilizzo di piccoli e grandi attrezzi e fotocopie.

Verifiche (numero e tipologia) Uno nel primo trimestre, uno nel pentamestre. Le prove sono state principalmente di tipo pratico-motorie. Per la valutazione ho tenuto conto di : interesse, impegno, partecipazione delle abilità motorie in relazione alla situazione di partenza.

Tempi impiegati Annuale

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità) La classe dimostra di aver raggiunto pienamente tutti gli obiettivi e di aver ampliato le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi corporei complessi utili ad affrontare competenze sportive.

Unità didattica n.2

Titolo e contenuti in forma analitica 1. Sport, regole e fair play, conoscenza dei regolamenti, fondamentali e dei ruoli, compresa funzione di arbitraggio e giuria, delle componenti tecniche e tattiche e autonomia nelle strategie più adeguate in relazione al contesto. L’alunno saprà assumere ruoli di direzione e gestione dell’attività in piena autonomia. Rispetta le regole e i compagni ed applica principi corretti e vero fai play.

2. Avviamento alla pratica sportiva di : • Atletica leggera, Principali specialità (legati ai giochi sportivi

studenteschi) • pallavolo, Il gioco e le regole fondamentali

I fondamentali individuali: il palleggio, la battuta. Il bagher, la schiacciata, il muro Svolgimento di partite relative al torneo interno e allenamenti riguardanti il Gruppo Sportivo.

• pallacanestro ( gioco e le regole fondamentali) I fondamentali individuali con la palla: l passaggio. Il tiro, il terzo tempo, cambio di direzione Svolgimento di partite.

• ginnastica artistica,(capovolta e cavallina) • Sci alpino ( Doganaccia )

Metodologie didattiche Metodo dal globale all’analitico, dal semplice al complesso, problem solving, cooperative learning,scoperta guidata e libera esplorazione, attività con ambiente naturale. Utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.

Page 40: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Verifiche (numero e tipologia) Uno nel primo trimestre, uno nel pentamestre. Le prove sono state principalmente di tipo pratico-motorie ma anche teoriche(test a risposta multipla e a risposta aperta). E’ stata costante l’osservazione sistematica. Per la valutazione ho tenuto conto di : interesse, impegno, partecipazione delle abilità motorie in relazione alla situazione di partenza.

Tempi impiegati Annuale

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità) Gli alunni hanno dimostrato di avere buone conoscenze sui principali fondamentali degli sport individuali e di squadra praticati. Conoscono terminologie, regole principali e gesti arbitrali di alcuni sport. Inoltre gli alunni sanno integrarsi nel gruppo di cui si condividono e rispettano le regole.Per quanto riguarda lo Sci alpino,i ragazzi hanno dimostrato piena attitudine nella disciplina.

Unità didattica n.3

Titolo e contenuti in forma analitica 1. Educazione alla salute, al benessere e alla sicurezza Conoscenza dei principali igienici e scientifici, delle norme sanitarie e alimentari essenziali per mantenere i corretti stili di vita per mantenere il proprio stato di salute, tramite una consapevolezza e un comportamento attivo nei confronti della propria salute, conferendo il giusto valore all’attività fisica.

• Conoscere i fondamentali principi nutritivi e la corretta alimentazione (piramide alimentare) nonché ile cause e i fattori di rischio limitanti la salute e i principi per un corretto stile di vita, anche in funzione alla pratica sportiva.

• L’uso del doping in ambiente sportivo, conoscenza delle principali sostanze , di alcuni meccanismi farmacologici. Adottare attivamente un sano stile di vita

2. Cenni di primo soccorso 1. Apparato respiratorio • Piccola e grande respirazione 2. Sistema scheletrico • Classificazione e caratteristiche • Saper enunciare i principali capi ossei 3. Sistema muscolare • Struttura dei muscoli scheletrici • Caratteristiche delle fibre muscolari (rosse e bianche) • L’energia e la contrazione • Riconoscere i principali gruppi muscolari • I principali movimenti del corpo umano (flessione, estensione,

adduzione…)

Metodologie didattiche Utilizzo di metodologie didattica sia deduttive che induttive, lezioni sia in aula (aspetti teorici) che in palestra (aspetti pratici). Uso di piccoli e grandi attrezzi, libro di testo, fotocopie per approfondimenti, visione di filmati.

Verifiche (numero e tipologia) Uno nel pentamestre. Le prove sono state principalmente di tipo pratico-motorie ma anche teoriche(test a risposta multipla e a risposta aperta). E’ stata costante l’osservazione sistematica. Per la valutazione ho tenuto conto di : interesse, impegno, partecipazione delle abilità motorie in relazione alla situazione di partenza.

Tempi impiegati Annuale

Esiti formativi (conoscenze, competenze, abilità) Gli studenti dimostrano buone conoscenze riguardo al loro corpo e la sua funzionalità.

Page 41: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

Programma disciplinare di RELIGIONE as. 2018-19 MATERIA: RELIGIONE PROF. BARBARA SANTI Classe V Sez. C Indirizzo: SCIENTIFICO MODULO 1 e 2: Agiografie e festività religiose

RISULTATI FORMATIVI mediamente accertati

CONTENUTI

Il dettaglio dei contenuti andrà specificato nei programmi

ATTIVITA’ METODI

E STRUMENTI UTILIZZATI

Verifiche e tipologie

Tempi

CONOSCENZE SPECIFICHE MODULO 0 . Saluto, presentazione del programma. Precisazione e definizioni in merito al linguaggio religioso. MODULO 1 IRC: Libertà e scelta consapevole. Cultura e religione : L’Anno Liturgico. Il calendario gregoriano. Il Natale. La Pasqua e la Settimana Santa. Agiografia: Festività principali dell’anno. I santi principali del calendario. MODULO 2: Adozione a distanza di Rita Styia, bambina indiana di 8 anni. Squilibri sociali mondiali

MODULO 0 Motivazioni culturali, psicologiche, sociali dell’insegnamento. Riferimenti interdisciplinari MODULO 1 IRC a scuola: motivazioni storiche e culturali della presenza a scuola. Consapevolezza e responsabilità: uno stile di vita scolastica “alternativo”. La Messa. La riforma di papa Gregorio magno ed il Gregoriano. Il Natale. Riferimenti Scritturistici. La Pasqua e la Settimana Santa. Riferimenti scritturistici. Pasqua Ebraica: somiglianza e di differenza con quella cristiana. La passione secondo Marco e secondo Giovanni. Agiografia: La festività di Tutti i Santi, San Pietro, Sant’Andrea. Santa Cecilia. Santa Lucia. San Sebastiano, San Francesco. Squilibri sociali mondiali: attualizzazione delle problematiche

Lezione frontale, uso di audiovisivi, lettura del testo, ricerca. Libro di testo, strumenti audiovisivi, testi in adozione e consigliati anche nelle altre discipline scolastiche, uso dei laboratori e dei sussidi didattici Libri di testo utilizzati: Manuale: Manuale: FAMA’ A., Uomini e profeti. Corso di Religione Cattolica., Marietti Scuola, 5 ed., Vol II, Torino ISBN: 8839300473, pag.284 – 353

Interventi personali, collaborazione al dialogo educativo, attenzione in classe, elaborazioni personali delle tematiche affrontate ,elaborazioni in Power Point ed illustrazione alla classe, Verifiche scritte inerenti alle tematiche

Moduli 1- 2

lezioni (sett.-

gennaio)

COMPETENZE MODULO 1 e 2 Conoscenza reciproca, saper riconoscere ed argomentare tesi in merito agli argomenti trattati

LIVELLI MEDIAMENTE ACCERTATI

Buoni

MODULO 3: L’acqua fonte di vita e di “spiritualità”

RISULTATI FORMATIVI Mediamente accertati

CONTENUTI

Il dettaglio dei contenuti andrà specificato nei programmi

ATTIVITA’ METODI E

STRUMENTI UTILIZZATI

Verifiche e

tipologie

Tempi

CONOSCENZE SPECIFICHE MODULO 3 L’acqua fonte di vita “fisica e spirituale: la sacralità dell’acqua. Acqua bene imprescindibile della quotidianità Uso, disuso ed abuso nella vita di tutti i giorni, Le risorse idriche nel mondo. L’acqua elemento sacro. L’acqua nelle varie religioni. L’acqua nella Bibbia, con particolare attenzione ai Salmi. L’ambiente come dono di Dio: fonte di rispetto e tolleranza.

MODULO 3 L’acqua alla base della vita di tutti gli esseri viventi. Acqua un bene da bere e da condividere. L’acqua potabile nella società moderna tra uso ed abuso. Acqua fonte di vita “fisica e spirituale: la sacralità dell’acqua. L’acqua nella Bibbia ed analisi personale degli studenti, con relative illustrazioni di alcuni passi scelti. L’uso dell’acqua nelle grandi religioni. Lavori di approfondimento. Visione del documentario “Bag it”. L’ambente, l’uomo e l’ambiente. L’inquinamento e la posizione della Chiesa cattolica: l’enciclica “Laudato Sii” (accenni)

idem idem

Modulo 3:

12 lezioni (da dic. a marzo)

COMPETENZE Saper argomentare le tematiche affrontate e discusse in classe, sapersi confrontare con i compagni di classe specie con chi la pensa diversamente, saper ricercare notizie ed approfondimenti in merito. Saper riconoscere i documenti proposti. Essere più tolleranti, meno “ricchi di pregiudizi”, guardare oltre le apparenze superficiali, considerare gli altri come persone. Aprirsi al trascendente. Sapersi relazionare con gli altri in quanto “prossimo”, vedere nelle differenza culturali e “geografiche”, motivi di arricchimento e non di scontro. Capacità di dialogo e di apertura all’altro in quanto persona.

LIVELLI MEDIAMENTE ACCERTATI

Molto Buoni

Page 42: ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI …...argomentare e interpretare testi e risolvere diverse tipologie di problemi, anche in situazioni di studio articolate e pluridisciplinari,

MODULO 4: Le Grandi Religioni

RISULTATI FORMATIVI mediamente accertati

CONTENUTI

Il dettaglio dei contenuti andrà specificato nei programmi

ATTIVITA’ METODI E

STRUMENTI UTILIZZATI

Verifiche

e tipologie

Tempi

CONOSCENZE Le grandi religioni del Mondo: Inquadramento geo-storico. Definizioni introduttive dei concetti di religione. Politeismo, monoteismo e “vie di mezzo”. Il mondo religioso del Lontano Oriente: Shintoismo, Confucianesimo e Taoismo. Le “vie illuminate” dell’India: Induismo e Bubbhismo. Il monoteismo del vicino Oriente: Islamismo ed Ebraismo. Confronto col Cristianesimo. La vita religiosa come impegno e confronto con la “ricchezza e la povertà” del mondo contemporaneo. Magistero Sociale della Chiesa.

MODULO 4 Le grandi religioni del Mondo: Inquadramento geo-storico. Definizioni introduttive ci concetti di religione, Religione storica, naturale, rivelata…. Politeismo, monoteismo e “vie di mezzo”. Il mondo religioso del Lontano Oriente: Shintoismo, Confucianesimo e Taoismo. Le “vie illuminate” dell’India: Induismo e Bubbhismo. Il monoteismo del vicino Oriente: Islamismo ed Ebraismo. Confronto col Cristianesimo. Tematiche affrontate mediante elaborazioni in PPT per far “entrare in contatto” gli studenti con le religioni studiate. Spazio dedicato all’attualità legata a ciascuna religione.

idem idem

Modulo 4

12 lezioni (marzo - giugno)

COMPETENZE Saper argomentare le tematiche affrontate e discusse in classe, sapersi confrontare con i compagni di classe specie con chi la pensa diversamente, saper ricercare notizie ed approfondimenti in merito. Saper riconoscere i documenti proposti. Essere più tolleranti, meno “ricchi di pregiudizi”, guardare oltre le apparenze superficiali, considerare gli altri come persone. Aprirsi al trascendente. Sapersi relazionare con gli altri in quanto “prossimo”, vedere nelle differenza culturali e “geografiche”, motivi di arricchimento e non di scontro. Capacità di dialogo e di apertura all’altro in quanto persona.

LIVELLI MEDIAMENTE ACCERTATI

Molto Buoni

Cecina, 3 maggio 2019 prof.ssa Barbara Santi