ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa...

61
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Tecnico Statale “Vittorio Veneto - Salvemini” Viale Mazzini, 4 - 04100 Latina Cod. Mecc. LTTD02000B Cod. Fisc. 91125050590 - Tel. (0773) 484391 - 690216 - 661083 Sito Web: www.itcvittoriovenetosalvemini.gov.it - e-mail: [email protected] - p.e.c.: [email protected] ESAME DI STATO A.S. 2017-18 (art. 5 DPR 323/98) Classe 5 a Sez. A Indirizzo TURISTICO Approvato dal Consiglio di Classe in data 02 Maggio 2018

Transcript of ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa...

Page 1: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Istituto Tecnico Statale “Vittorio Veneto - Salvemini” Viale Mazzini, 4 - 04100 Latina

Cod. Mecc. LTTD02000B Cod. Fisc. 91125050590 - Tel. (0773) 484391 - 690216 - 661083

Sito Web: www.itcvittoriovenetosalvemini.gov.it - e-mail: [email protected] - p.e.c.: [email protected]

ESAME DI STATO A.S. 2017-18

(art. 5 DPR 323/98)

Classe 5a Sez. A

Indirizzo TURISTICO

Approvato dal Consiglio di Classe in data 02 Maggio 2018

Page 2: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE COMMISSARIO INTERNO

Italiano Pistolesi Elena Si

Storia Pistolesi Elena

Inglese Faiola Patrizia

Francese Maretto Alessandra

Spagnolo Nalli Alessandra

Matematica Barsi Maria

Discipline turistiche aziendali

Pantaleo Pasquale

Diritto e legislazione turistica

De Biaggio Patrizia

Geografia turistica Subiaco Marilisa Si

Arte e territorio Buonocore Luigi Si

Religione Apicella Annalisa

Ed. Fisica Spignoli Mario

Page 3: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è formata da 11 alunni (7 femmine e 4 maschi) e non vi sono alunni ripetenti. Una parte di loro, durante l’anno scolastico, ha dimostrato interesse e volontà nello svolgimento delle attività con buoni risultati; altri si sono applicati in modo discontinuo ottenendo risultati non sempre sufficienti. Nel corso del triennio, la classe è sensibilmente maturata dal punto di vista comportamentale. Alla vivacità del primo anno è seguito un atteggiamento più consapevole e maggiormente aperto al dialogo educativo. Gli alunni, all’interno dell’Istituto come all’esterno, durante la partecipazione ad eventi, visite di istruzione e stages di Alternanza Scuola Lavoro, hanno sempre mostrato maturità e rispetto nei confronti delle persone e delle cose, soprattutto nell’ultima fase del percorso scolastico. Per quanto riguarda l’aspetto didattico, la classe mostra un comportamento omogeneo. La maggior parte di essi riesce ad ottenere buoni risultati in tutte le discipline e sa organizzare il lavoro in modo autonomo ed efficace; mostra di saper padroneggiare con buone capacità gli strumenti espressivi e individua le strategie appropriate per la soluzione dei problemi. A volte alcuni alunni hanno dimostrato uno scarso lavoro di approfondimento pomeridiano, capace di consolidare e rinforzare le conoscenze. Tali difficoltà e lacune appaiono tuttavia compensate da un apprezzabile spirito collaborativo e da una buona predisposizione al dialogo educativo che da sempre caratterizza il gruppo classe.

Page 4: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Composizione della classe

1 Bertone Andrea

2 Caccioppola Louis

3 Cerrocchi Johara

4 Forchia Valerio

5 Lanna Monica

6 Manauzzi Francesca

7 Perin Martina

8 Rossi Valeria

9 Sellacci Alessandro

10 Tardella Ilaria

11 Varga Iulia Agneta Eugenia

Page 5: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

OBIETTIVI TRASVERSALI ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Formativi e comportamentali:

1. Sviluppo delle capacità linguistiche finalizzate ad un uso appropriato della lingua nei contesti

delle diverse discipline.

2. Partecipazione attiva allo svolgimento della lezione e promozione dello sviluppo delle capacità

critiche, d’analisi e sintesi, finalizzate all’acquisizione di un metodo di lavoro autonomo.

3. Arricchimento del livello culturale degli alunni, sviluppo della loro personalità ed etica

professionale, formazione sociale e civile.

4. Capacità di prendere decisioni ed assumersi responsabilità, nel rispetto delle regole

dell’ambiente scolastico, delle scadenze e degli impegni.

5. Acquisire autonomia nell’apprendimento e nello studio.

6. Sviluppare valori collaborativi.

Cognitivi:

1. Elaborare strategie e piani di lavoro.

2. Esprimere consapevoli valutazioni.

3. Costruire un sistema di conoscenze che consenta di apprendere le informazioni utili, saperle

organizzare e selezionare ed operare efficaci sintesi.

4. Cogliere le connessioni tra contenuti di discipline diverse.

OBIETTIVI DI AREA

Area linguistico- storico- letteraria

1. Italiano; 2. Storia; 3. Lingue straniere

Acquisizione di capacità linguistico – espressive e logico – interpretative per affrontare in modo

autonomo le problematiche comunicative e relazionali

Area tecnico-scientifica

Acquisizione competenze e capacità inerenti l’area economica, giuridica, contabile ed

informatica per affrontare criticamente le problematiche inerenti la realtà aziendale e sociale.

Page 6: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Il C.d.C. ha adottato i seguenti METODI DI LAVORO, utilizzato le

seguenti RISORSE DIDATTICHE, effettuato le seguenti VERIFICHE,

realizzato le seguenti ATTIVITA’ DI RECUPERO.

METODI DI LAVORO RISORSE VERIFICHE ATTIVITA’ DI RECUPERO Lezione frontale Discussione guidata Lavori di gruppo Lavori individuali Simulazioni Esercitazioni Cooperative learning Problem solving

Libri / Dizionari Fonti normative Manuali Laboratorio WEB / Internet Contributi Video Software Esperti esterni

Test / Questionari Colloqui Domande flash Prove strutturate Prove di laboratorio Relazioni Esercizi Compiti in classe

In itinere

Page 7: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

ATTIVITA’ DI STAGE / ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

A.S. 2015-16 TIPOLOGIA e OGGETTO: Lo stage svolto dagli studenti della classe 3At ha avuto luogo presso le strutture turistiche del territorio con l’obiettivo di educare, istruire e formare gli studenti attraverso percorsi didattici coerenti con le nuove esigenze della attuale realtà economica, applicando le tecniche del learning by doing e del problem solving. Pertanto sono state stabilite relazioni e organizzate attività al fine di consentire agli allievi di sviluppare/consolidare competenze tecnico-professionali coerenti con l’indirizzo di studio scelto. Si è ritenuto opportuno stabilire contatti con i più importanti attori del settore turistico presenti sul territorio di Latina quali: gli operatori del Museo della Terra Pontina di Latina, le più importanti strutture alberghiere di Latina e provincia, le Agenzie di Viaggio e gli Enti comunali preposti al turismo. Non si è trattato di una semplice interazione, bensì di una partnership che ha previsto la volontà di cooperazione reciproca, la reale possibilità nello sviluppare insieme azioni congiunte, percorsi utili, sensati e condivisi di formazione. DURATA: dal 10-01- 2016 al 18-06- 2016 LUOGO e STUDENTI IMPEGNATI : Hotel Garden: Bertone Andrea, Caccioppola Louis, Varga Iulia, Elianna Tour Operator: Cerrocchi Johara, Tardella Ilaria Hotel Excelsior: Forchia Valerio, Lanna Monica, Hotel Le Dune:Manauzzi Francesca, Perin Martina, Hotel Europa:Rossi Valeria ADV Ravinal Tour:Lanna Monica, Sellacci Alessandro Dettagli di viaggio: Varga Iulia Viamondo Agenzia viaggi:Manauzzi Francesca Direttiva Viaggi:Perin Martina IAT Coop. Sociale:Forchia Valerio, Rossi Valeria Studio Commercialista Apostolico:Caccioppola Louis TIPOLOGIA e OGGETTO: Museo della Terra Pontina DURATA: dal10-01-2016 al 18-06-2016 LUOGO e STUDENTI IMPEGNATI: Il Museo della Terra Pontina, Latina: Tutti gli studenti TIPOLOGIA e OGGETTO: Apprendisti Ciceroni: un progetto FAI d’eccellenza. Un progetto di formazione rivolto agli studenti di ogni ordine e grado, che regalano il proprio tempo libero in un’esperienza di cittadinanza attiva: un’occasione di apprendimento che si sviluppa in classe e sul territorio, con momenti di ricerca e di esplorazione dentro e fuori la scuola LUOGO e STUDENTI IMPEGNATI: Progetto Satricum Bertone Andrea, Caccioppola Louis, Cerrocchi Johara, Rossi Valeria, Sellacci Alessandro, Tardella Ilaria TIPOLOGIA e OGGETTO: STAGE sulla GRIMALDI LINES a Barcellona DURATA: dal 14-03-2016 al 18-03-2016

Page 8: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

STUDENTI IMPEGNATI: Bertone Andrea, Caccioppola Louis, Lanna Monica, Manauzzi Francesca,Perin Martina, Rossi Valeria,Sellacci Alessandro,Tardella Ilaria,Varga Iulia TIPOLOGIA e OGGETTO: PROFESSIONE LINGUE: Corso sulla costruzione del fumetto in Lingua Inglese: dal 16 al 17 Febbraio 2016 A.S. 2016-17 TIPOLOGIA: Attività di Alternanza Scuola Lavoro OGGETTO: Apprendisti Ciceroni: un progetto FAI d’eccellenza DURATA: dal 2 marzo 2017 al 25 marzo 2017 LUOGO:Città di Cori, in provincia di Latina STUDENTI IMPEGNATI: Tutti gli studenti

TIPOLOGIA e OGGETTO: CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DURATA: dal 03-12-2016 al 05-04-2017 STUDENTI IMPEGNATI: Tutti gli studenti

TIPOLOGIA e OGGETTO: PROGETTO “Le nuove imprese nate nel pieno della crisi ai nostri giorni” Tale progetto di ricerca sulle imprese Pontine nate dal 2008 ad oggi, intende studiare i giovani imprenditori che da un momento di crisi globale intraprendono un percorso di attività economica che potrebbe portarci a risultati inattesi. Essendo l’Istituto Vittorio Veneto-Salvemini l’unico polo giuridico ed economico della città, la ricerca tiene conto dei quattro settori di indagini che rappresentano le aree di indirizzo dell’Istituto: turismo, innovazione tecnologica, import-export e moda. DURATA: dal 20-02-2017 al 18-05-2017 STUDENTI IMPEGNATI: Tutti gli studenti

TIPOLOGIA e OGGETTO: CORSO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DURATA:dal 03-122016 al 05-04-2017 STUDENTI IMPEGNATI: tutti gli studenti

TIPOLOGIA e OGGETTO: MUSEO DELLA TERRA PONTINA “Uscendo dal Museo” la classe racconta la città di Latina attraverso un percorso urbano itinerante tra presente e passato DURATA:dal 19-11-2016 al 01-06-2017 STUDENTI IMPEGNATI: Tutti gli studenti

TIPOLOGIA e OGGETTO: STAGE LIEVITO Progetto culturale organizzato dall’Associazione Rinascita Civile DURATA: dal 11-04-2017 al 01-05-2017 STUDENTI IMPEGNATI: Manauzzi Francesca, Perin Martina, Sellacci Alessandro

A.S. 2017-18 TIPOLOGIA: Attivita’ di Alternanza Scuola Lavoro OGGETTO: Fare Turismo giornate di eventi dedicati all’incontro di domanda e offerta di lavoro nella travel industry DURATA: 15 marzo 2018 e 19 Aprile 2018

Page 9: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

LUOGO : Salone delle fontane EUR Roma e Università Europea di Roma STUDENTI IMPEGNATI: tutti gli studenti TIPOLOGIA: PORTAFUTUROLAZIO OGGETTO: Percorsi formativi Regione Lazio LUOGO: Casa dello studente Latina DURATA: 7 Marzo , 21 Marzo, 21 Aprile 2018 STUDENTI IMPEGNATI: tutti gli studenti TIPOLOGIA e OGGETTO: FESTIVAL PONTINO DEL CORTOMETRAGGIO DURATA: dal 7 al 10 Dicembre STUDENTI IMPEGNATI:Sellacci Alessandro, Rossi Valeria, Manauzzi Francesca, Perin Martina, Varga Iulia TIPOLOGIA e OGGETTO: PROGETTO LIEVITO: Progetto culturale organizzato dall’ Associazione Rinascita Civile LUOGO: Latina DURATA:dal 22 Aprile al 1Maggio 2018 STUDENTI IMPEGNATI: Rossi Valeria, Varga Iulia, Sellacci Alessandro, Manauzzi Francesca, Perin Martina TIPOLOGIA e OGGETTO: Progetto “Le nuove imprese nate nel pieno della crisi ai nostri giorni” DURATA: inizio delle attività nell’a.s. 2016-2017 e proseguite nell’a.s. 2017-18 STUDENTI IMPEGNATI: tutti gli studenti TIPOLOGIA e OGGETTO: Apprendisti Ciceroni: un progetto FAI d’eccellenza LUOGO: Giardino di Ninfa DURATA: 12 Febbraio, 24-25 Marzo 2018 STUDENTI IMPEGNATI: tutti gli studenti TIPOLOGIA e OGGETTO: Museo della Terra Pontina Prosecuzione delle attività iniziate nell’a.s.2016-17 di traduzioni di slides nelle lingue straniere oggetto di studio LUOGO: Il Museo della Terra Pontina STUDENTI IMPEGNATI:tutti gli studenti DURATA: a.s.2017-18 STUDENTI IMPEGNATI: tutti gli studenti TIPOLOGIA e OGGETTO: GIORNATE DI OPEN DAY E ORIENTAMENTO DURATA: a.s.2015-16; 2016-17; 2017-18; STUDENTI IMPEGNATI: tutti gli studenti nel 3° e 4° anno; Forchia Valerio, Rossi Valeria e Sellacci Alessandro nel 5° anno.

Page 10: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

RELAZIONE ATTIVITA’ DI STAGE / A.S.L. a.s. 2017 - 18

1) “Apprendisti Ciceroni®: un progetto FAI d’eccellenza” “Apprendisti Ciceroni” è un progetto di formazione rivolto agli studenti di ogni ordine e grado, rappresenta un’esperienza di cittadinanza attiva che intende nascere nei giovani la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale. Grazie alla collaborazione delle Delegazioni FAI territoriali, gli studenti hanno avuto l’occasione di studiare un bene d’arte del loro territorio e di fare da Ciceroni illustrandolo a un pubblico di adulti o di coetanei, sentendosi così direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità e diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari. Il risultato è stato l’accrescimento delle conoscenze e una maggiore sicurezza in se stessi; il tutto connotato da una notevole valenza sociale. La formazione degli studenti, inserita nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), è stata pensata come una esperienza continua durante tutto l’anno scolastico, che ha visto concretamente la loro partecipazione sul campo in occasione dell’evento nazionale FAI “Giornate FAI di Primavera”. Per attivare il progetto Apprendisti Ciceroni® è stata fatta l’iscrizione della classe al FAI. Il progetto Apprendisti Ciceroni® è stato declinato come esperienza scuola-lavoro e il Delegato Scuola è stato considerato il tutor aziendale (esterno) che si affianca al tutor interno (docente). 2) “Le nuove imprese nate nel pieno della crisi ai nostri giorni” Tale progetto parte dalla ricerca di studio sulle imprese Pontine nate dal 2008 ad oggi. L’idea di svolgere questa indagine a scuola con gli studenti del nostro Istituto ,unico polo giuridico ed economico della città, ha permesso di studiare empiricamente il territorio prendendo dimestichezzacon quello che ci circonda e affacciarsi al mondo del lavoro con curiosità e interesse. Con il patrocinio della Camera di Commercio di Latina, la ricerca ha tenuto conto di quattro settori di indagini: turismo, innovazione tecnologica, import-export e moda poichè essi rappresentano le aree di studio degli indirizzi dell’Istituto. Le attività del progetto sono state svolte alcune in orario curriculare e molte altre in orario pomeridiano. 3) ”PORTAFUTUROLAZIO” Questo progetto rientra nei percorsi formativi della Regione Lazio e i suoi contenuti sono la familiarizzazione con il Modello delle competenze, lo sviluppo della “Consapevolezza di Sè”, delle proprie competenze, i principi di “Pragmatica della Comunicazione Umana” e lo sviluppo di un approccio di tipo”Self-employment”, capace di orientare le scelte individuali nel percorso di studi, nella definizione di un progetto professionale e di vita . 4)Il Museo della Terra Pontina Il progetto nato nel 2015 ha rappresentato un’azione triennale concreta all’interno del processo educativo atto a promuovere negli studenti competenze tecnico-scientifiche,mediante occasioni di formazione, crescita e confronto tra scuola e patrimonio culturale-storico-artistico del territorrio. Il progetto ha incentivato negli alunni l’interesse per il patrimonio come segno di civilizzazione umana e culturale; ha incoraggiato la nascita di un atteggiamento attivo verso la conoscenza basata su una vera e propria combinazione di preparazione scolastica e di esperienze assistite sul territorio.

Page 11: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Con la collaborazione del personale del Museo della Terra Pontina,le attività svolte sono state mirate a promuovere l’esercizio della cittadinanza attiva e la conoscenza e la tutela del patrimonio culturale, artistico e ambientale di appartenenza. 5) Festival Pontino del Cortometraggio Tale progetto, promosso dall’Associazione no profit di promozione socio-culturale “La Domus” operante dal ’98 nel settore dell’educazione permanente e della promozione culturale, ha l’obiettivo di favorire aggregazione, socializzazione e integrazione di ragazzi e adulti, attraverso la realizzazione di mostre, spettacoli, rassegne cinematografiche per valorizzare il territorio con un apporto di stimoli culturali validi. Il Festival Pontino del Cortometraggio con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio, ha richiesto n.5 alunni dell’ultimo anno per svolgere il il servizio di accoglienza presso il Teatro Moderno di Latina. Il progetto ha offerto la possibilità di imparare a gestire un evento dall’allestimento, alla gestione dell’accoglienza, dell’ospitalità e public relations.

6) Progetto Lievito Lievito è una manifestazione culturale organizzata dall’Associazione Rinascita civile che attraverso un programma denso di eventi propone incontri, proiezioni, laboratori, conferenze durante le quali alcuni nostri studenti hanno potuto confrontarsi e svolgere servizio di accoglienza, partecipando così a importanti momenti di musica, spettacolo e cultura.

7) Fare Turismo Luogo di incontro per chi desidera formarsi e lavorare nel turismo ,è un evento dedicato alla formazione e all’orientamento degli studenti dell’ultimo anno dell’Indirizzo Turistico. Gli studenti hanno partecipato al convegno svoltosi a Roma presso il Salone delle Fontane, EUR , sul mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali e sulla creazione di impresa. Nella stessa giornata hanno avuto colloqui di selezione con i responsabili delle risorse umane delle piu importanti aziende turistiche e hanno partecipato al Test di Orientamento alla scelta del Corso di Laurea UERorienta offerto da Università Europea di Roma. Gli studenti hanno successivamente preso parte alla giornata di restituzione dei risultati del Test di Orientamento, usufruendo di un colloquio individuale di orientamento alla scelta del Corso di Laurea presso la sede dell’Università Europea di Roma con la Responsabile Orientamento e Ammissioni Dott.ssa Sara Pelli.

Page 12: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

DOCENTE Pistolesi Elena

DISCIPLINA ITALIANO

TESTO ADOTTATO Letteratura + 3 Dall’età del Positivismo alla letteratura contemporanea Sambugar - Sala

MODULO 1: L’Età postunitaria e il primo novecento UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:Il Positivismo Il romanzo del secondo ottocento La Scapigliatura Naturalismo e verismo

Capacità di porre relazioni nell’ambito letterario

E.Zola, L’Assommoir: “Gervasia all’Assommoir” G. Verga, I Malavoglia: “La famiglia Malavoglia”; Mastro Don Gesualdo: “L’Addio alla roba” I.Ugo Tarchetti, Fosca: “Il primo incontro con Fosca”

Unità 2: Simbolismo, Estetismo e Decadentismo

Cogliere i rapporti tra la storia, la letteratura e gli altri ambiti disciplinari

C. Baudelaire, I fiori del male: “Spleen”

Unità 3:Storia, società, cultura e idee nel primo Novecento La lirica nel primo Novecento in Italia Le Avanguardie storiche: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo

Comprendere l’intreccio di fattori individuali e sociali nella biografia. Saper stabilire il rapporto fra generi e contesti socio-culturali

G. Pascoli, Myricae: “Lavandare”, “X Agosto, “L’assiuolo”, “Temporale”, “Novembre”, “Il lampo”, “Il tuono”; Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” G. D’Annunzio: Laudi: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto” F. Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo

MODULO 2: Il romanzo in Italia nel primo Novecento e la letteratura tra le due Guerre

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI Unità 1: Il romanzo in Italia nel primo Novecento

Riconoscere e classificare i generi letterari

I. Svevo, La coscienza di Zeno: “Prefazione”, Preambolo”, “Un rapporto conflittuale” L. Pirandello, L’Umorismo: “Il sentimento del contrario”; “Il fu Mattia Pascal”: “Cambio treno”; Uno, nessuno, centomila: “Salute”

Unità 2: La lirica in Italia nel primo novecento

Leggere e comprendere tipi testuali diversi

U. Saba, Il Canzoniere: “La capra”, “A mia moglie”

Unità 3:L’Ermetismo Conoscere gli autori più significativi del Novecento

G. Ungaretti l’Allegria”: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Fratelli”, “Mattina”, “Soldati”; Sentimento del tempo: “Di Luglio”; Il Dolore: “Non gridate più” E. Montale: Ossi di seppia: “I limoni”, “Meriggiare pallido e assorto”; Le occasioni: “Non recidere forbice quel volto”

MODULO 3: Dal dopoguerra ai nostri giorni

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI Unità 1: Storia, società, cultura, idee

Capacità di porre relazioni nell’ambito letterario

Unità 2: Scrittori e poeti del secondo dopoguerra

Cogliere i rapporti tra la storia, la letteratura e gli altri ambiti disciplinari

Unità 3: Un letterato del dopoguerra

Leggere e comprendere tipi testuali diversi. Comprendere l’intreccio di

I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno: “La pistola”; Il cavaliere inesistente: “Agilulfo e Gurdulù”; Le cosmicomiche: “Tutto in un punto”

I.T.C. Vittorio Veneto

Salvemini Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

Page 13: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

fattori individuali e sociali nella biografia

I.T.C. Vittorio Veneto

Salvemini Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017 – 2018

DOCENTE Pistolesi Elena

DISCIPLINA Storia

TESTO ADOTTATO Ecostoria Il Novecento e l’età contemporanea Autori vari Bulgarini

MODULO 1: UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: L’Italia all’inizio del Novecento. L’età giolittiana

Valutare gli eventi della storia nella misura in cui essi hanno contribuito alla percezione e formazione della nostra attuale identità

I mutamenti nella vita quotidiana. La diffusione della cultura di massa La politica di Giolitti. La conquista della Libia

Unità 2: La prima guerra mondiale

Saper ripercorrere le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, riconoscendo gli interessi materiali in campo, i ruoli e le funzioni delle istituzioni, gli intrecci politici, sociali e culturali implicati

Le cause del conflitto. Le fasi della Guerra

Unità 3: L’ Europa dopo la prima guerra mondiale

Saper adoperare concetti, termini storici e categorie scientifiche in rapporto a specifici contesti storico-culturali, utilizzando conoscenze e abilità acquisite nel corso degli studi

Il bilancio della Grande Guerra. I Trattati di pace e la Società delle nazioni

MODULO 2:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI Unità 1: La Russia e il Bolscevismo. L’Italia e il Fascismo. La Germania e il Nazismo

Capacità di riconoscere le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, i ruoli e le funzioni istituzionali e gli intrecci politici, sociali e culturali implicati

La rivoluzione in Russia. Il regime Staliniano. La crisi economica in Italia e il malessere sociale dopo la Grande Guerra. L’ascesa di Mussolini. Il governo di Mussolini L’ideologia nazista. L’ascesa al potere di A. Hitler. La persecuzione antisemita.

Unità 2: Le congiunture economiche tra le due guerre

Attitudine ad orientarsi nell’architettura diacronica del nostro passato

L’Economia in Europa tra e due Guerre. La crisi negli Stati Uniti.

Unità 3: La seconda guerra mondiale

Individuare i meccanismi del divenire storico, così da essere trasferiti per interpretare eventi relativi

Caratteri e cause della seconda guerra mondiale. L’intervento dell’Italia

Page 14: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

ad epoche ed ambienti diversi

MODULO 3:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI Unità 1: Le grandi potenze negli anni della Guerra fredda

Capacità di riconoscere le interazioni tra soggetti singoli e collettivi, i ruoli e le funzioni istituzionali e gli intrecci politici, sociali e culturali in essi implicati

Le nuove istituzioni sovranazionali. La “Cortina di ferro”

Unità 2: Il difficile dopoguerra e l’economia italiana

Valutazione degli eventi della storia nella misura in cui essi hanno contribuito alla percezione e formazione della nostra attuale identità

La politica nel secondo dopoguerra. La ricostruzione e il miracolo economico. Gli anni settanta: il terrorismo.

Unità 3: L’Unione europea e l’Europa

Essere in grado di individuare potenzialità e limiti degli schemi interpretativi di sistemi economici e soluzioni giuridiche

La nascita dell’Europa unita. Le istituzioni e il futuro dell’Unione europea.

Page 15: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Istituto Tecnico “Vittorio Veneto

Salvemini” Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017 – 2018

DOCENTE FAIOLA PATRIZIA

DISCIPLINA LINGUA STRANIERA INGLESE

CLASSE 5 A TURISTICA

MODULO 1:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Revision of different written communication

Identifying different types of letters from customers and hotels Accommodation Hotels

Reference Module key terms Written communication: Enquiries, replies, bookings and confirmations e-mails circulars Checking and out

Module 5: VISITING ITALY

Main Italian art cities Reference+Module key terms Speaking: oral report Written communication

MODULO 2:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Module 6: VISITING UK AND USA

Welcome to the UK England at a glance The Lake District York:How to make a brochure Scotland at a glance Wales at a glance Ireland at a glance Welcome to USA New York,New York

Reference + Module Key Terms Written communication: Circulars Review and practice (comparatives, superlatives, wh-questions, imperatives)

Module 7: WORLDWIDE DESTINATIONS

Discover Florence Discover Rome Welcome to London Australia

Reference + Module Key Terms Written communication: E-mails Enquiries and Replies

Libro di testo A.Bartolini, Carla Matassi : GLOBAL TRAVELLERS

Page 16: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

MODULO 3:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Module 8 : MARKETING FOR TOURISM

Marketing of Travel and Tourism Market research Market Segmentation Marketing Mix: Product- Place Price – Promotion Marketing Mix: People

The Marketing mix Marketing techniques Promotional materials

Page 17: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

I.T.C.

Vittorio Veneto

Salvemini

Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE ALESSANDRA MARETTO

DISCIPLINA FRANCESE (lingua 3)

TESTO ADOTTATO Parodi, Vallacco C’est dans l’air, Minerva Scuola

D.Cornaviera Cahier d’itinéraires culturels , Loescher Editore

MODULO 1: Un peu de langue et civilisation UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Séjour en cabane

(U.12)

Se renseigner sur les prix

et les conditions

d’Hébergement, raconter

des événement du passé,

écrire une lettre formelle -

informelle

L’imparfait/passé composé (révision)

Les pronoms possessifs

La mise en relief

Les comparatifs(révision)

Les symboles de la France

Les institutions françaises

La France administrative

La France métropolitaine et l’outre-mer

Le lexique du tourisme : un séjour à la Martinique

Unità 2: Quel dommage !

(U.13)

Exprimer la curiositè, le

souhait, la déception, une

crainte, parler de ses

lectures, s’informer sur les

projets de quelqu’un et

répondre

Le futur simple(révision)

Le futur antérieur

Le conditionnel présent

Ce qui/ce que/ ce dont

Des projets de vacances : s’informer sur les projets de quelqu’un

et répondre

MODULO 2: : Un peu d’art et de tourisme

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Unità 1: C’est pas juste

(U.14)

Donner un conseil

Protester

Donner des pourcentage

Faire des opérations

Faire une interview et la

résumer

Les pronoms démonstratifs(révision)

Les pronoms doubles (révision)

Formuler une hypothèse

Les styles en architecture

La France touristique, le tourisme d’art

Le sites Unesco en France

La région parisienne

Les villes les plus importantes

Page 18: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Unità 2: Unità 2: Suivez le guide

(U.15)

S’informer et donner des

informations sur un

monument

Demander et donner

son opinion

Exprimer la cause et la

conséquence

Proposer un choix

alternatif

Tourisme d’art

La visite guidée

Les sites touristiques les plus importants

Le Pays des cathédrales

MODULO 3: Un peu d’économie

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: La France économique

S’informer sur et connaitre

la situation économique

de la France

Utiliser le lexique

spécifique et savoir faire

des simples présentations

des arguments étudiés

L’agricolture, l’élevage et la peche

L’industrie et l’énergie

Le secteur tertiaire

L’immigration

Le racisme expliqué à ma fille : lecture de quelques pages

Unità 2: vers la profession

Rédiger une lettre de

motivation spontanée ou

en réponse à une petite

annonce

Rédiger un CV

Passer un entretien

d’embauche

Rechercher un emploi

parler de ses aptitudes et compétences

parler de son parcours professionnel

préparer un entretien

La lettre de motivation

Le CV européen

Unità 3: Le Musée de la Terre

Pontine

(alternanza scuola lavoro)

Travail de traduction du

catalogue du musée

Traduction du catalogue

Présentation

Page 19: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Istituto Tecnico Vittorio Veneto

Salvemini Latina

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE Nalli Alessandra

DISCIPLINA Spagnolo

CLASSE 5 A TUR

MODULO 1: Organizar viajes

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 12,13

(repaso)

● Saper presentare una

città turistica e saper

elaborare un percorso

● Saper presentare una

zona turistica e saper

elaborare un itinerario

Los monumentos y los detalles

El circuito

La naturaleza

(Pag. 150,151,152,153, 164, 166, 167)

MODULO 2: Vacaciones y turismo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 17 ● Conoscere i

prodotti e i

servizi turistici

● Conoscere i

Profili professionali del

settore turistico

● Conoscere le

differenze e le

varie tipologie di

turismo

● Proporre attività in

base al tipo di

turismo e turista

La organización turística

Productos y servicios turísticos

Las empresas turísticas

Los alojamientos turísticos

Los alojamientos estatales

Los perfiles profesionales del sector turístico

Otros perfiles profesionales

Tipos de turismo: de sol y playa, cultural, lingüístico, de

deporte o aventura, de negocio, de salud y belleza,

gastronómico, religioso, rural, sostenible, de bajo coste

(couchsurfing)

El turismo en España

FITUR

OMT (Organización Mundial del turismo)

Código ético mundial para el turismo

MODULO 3: A conocer España

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 14, 15, 16, 20 (Madrid),

21(Barcelona)

Unità 19, 22 (cenni)

● Conoscere e

presentare la

Geografía de España: territorio y clima

El Estado español

¿Castellano o español? Las lenguas de España

Libro di testo ¡Buen viaje! Curso de Español para el turismo, L.Pierozzi, Zanichelli 2^ed.

Page 20: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Spagna dal punto di

vista fisico e politico.

● Conoscere le

differenze linguistiche ●Saper parlare del ruolo

del turismo nell’economia

spagnola e di come esso

sia cambiato negli anni

●Saper parlare della

globalizzazione

Las comunidades autónomas

La Constitución española

Economía y Turismo . La globalización

MODULO 4: - Federíco García Lorca -ASL

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

La Barraca de Lorca

Approfondimento della

lingua e della cultura

spagnola per capire e

conoscere l'Europa di

oggi, suggerendo

che la cultura, il

confronto e la

conoscenza sono le

migliori armi per

contrastare

l'oppressione, la

paura del diverso e le

divisioni.

Marco histórico de España en el siglo XX

La Generación del 27 (cenni)

Federico García Lorca (cenni)

(materiale di supporto alla partecipazione allo spettacolo in

lingua)

Alternanza Scuola-Lavoro:

Museo della Terra Pontina

(progetto triennale)

Saper tradurre il

materiale selezionato

Materiale fornito dal museo-Slides

Page 21: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Istituto Tecnico “Vittorio Veneto

Salvemini” Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE Prof.ssa BARSI Maria

DISCIPLINA MATEMATICA

CLASSE QUINTA sez. A indirizzo Turismo

Libro di testo

Marzia Re Fraschini; Gabriella Grazzi; Claudia Spezia Ed. ATLAS

Matematica per Istituti Tecnici Economici vol.3 Codice 978-88-268-1820-7 Matematica per Istituti Tecnici Economici vol.4 Codice 978-88-268-1821-4 Matematica per Istituti Tecnici Economici vol.5 Codice 978-88-268-1822-1

Page 22: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

MODULO 1

Le funzioni di una variabile

Riferimento Libro di Testo

volume 4: capitolo 1, capitolo 2, capitolo 3, capitolo 4

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: insiemi numerici e funzioni

Riconoscere le caratteristiche di un insieme numerico Classificare le funzioni Determinare l'insieme di definizione della

funzione Individuare eventuali simmetrie del grafico

rispetto all'asse delle ordinate Individuare eventuali simmetrie del grafico rispetto all'origine degli assi Individuare le intersezioni con gli assi cartesiani

Stabilire il segno di una funzione al variare della variabile indipendente nel suo insieme di definizione

Le funzioni, tipi di funzioni

L’insieme di definizione di una funzione

Le funzioni pari e le funzioni

dispari

Le intersezioni con gli assi cartesiani

Il segno di una funzione

Unità 2: funzioni e limiti

Calcolare i limiti di funzioni anche quando si presentano in forma indeterminata

Individuare gli asintoti di una funzione

Il concetto di limite di una funzione Le proprietà dei limiti I limiti finiti I limiti infiniti

Il calcolo dei limiti Le forme indeterminate

Infinitesimi e infiniti

Gli asintoti di una funzione

Unità 3: funzioni e continuità

Riconoscere funzioni continue in un punto e in un intervallo

Classificare i punti di discontinuità

La continuità di una funzione

I punti di discontinuità di una funzione Le proprietà delle funzioni continue

Unità 4: funzioni e derivate

Stabilire la derivabilità di una funzione Calcolare la derivata di un funzione applicando le regole di derivazione

Calcolare l’equazione della retta tangente ad una curva

Il rapporto incrementale La definizione di derivata Continuità e derivabilità Le regole di derivazione La derivata di una funzione composta

Le derivate di ordine superiore Le rette tangenti

Unità 5: punti estremanti e punti

di inflessione

Riconoscere gli intervalli di crescenza e di decrescenza di una funzione

Individuare i punti di massimo e di minimo di una funzione mediante lo studio del segno della derivata prima

Funzioni crescenti e decrescenti

Punti di massimo e di minimo Criteri necessari e sufficienti per la determinazione di punti estremanti

Page 23: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Stabilire la concavità di una funzione, individuare i punti di flesso mediante lo studio

del segno della derivata seconda

La concavità di una funzione Punti di flesso

Unità 6:

lo studio di funzione

Studiare in modo completo una funzione,

tracciare il grafico di una funzione algebrica

Come affrontare lo studio di

una funzione, l’algoritmo per disegnare il grafico di una funzione

MODULO 2 Ricerca Operativa e problemi di decisione

Riferimento Libro di Testo

volume 4: capitolo 6 ( §1, §4.1, §4.2, §5.1, §5.2 ) volume 5: capitolo 4

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: scelta in condizioni di certezza con effetti immediati

Conoscere gli ambiti di applicazione e i metodi della ricerca operativa e saper classificare i problemi di scelta

Costruire il diagramma di redditività e individuare il break-even point

Ottimizzare la funzione obiettivo di un

problema di scelta nel caso continuo: risolvere un problema con funzione obiettivo lineare o quadratica

Introduzione alla ricerca operativa

Il profitto e il diagramma di redditività, confronto tra ricavo totale e costo totale

Scelta in condizioni di

certezza con effetti immediati: il caso continuo

Page 24: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

DOCENTE PANTALEO PASQUALE

DISCIPLINA DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

TESTO ADOTTATO Discipline Turistiche Aziendali - Pianificazione e controllo - 5° anno -

Vol. 3 Filomena CAMMISA – Paolo MATRISCIANO

SCUOLA & AZIENDA – Mondadori Educational S.p.A.

MODULO 2: LA CONTABILITA’ DEI COSTI

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

L’analisi dei costi e ricavi nelle imprese turistiche

Conoscere le finalità della

CO.GE e della CO.AN

La CO.GE. e la CO.AN. e il loro stretto

collegamento ai fin del controllo di gestione Principali differenze tra CO.GE. e CO.AN.

Unità 2: La classificazione dei costi

Distinguere i costi fissi dai variabili e calcolare il Ctm e

il Ctu

Classificazione dei costi in base alla: natura, variabilità, oggetto di riferimento, momento

del calcolo e all’uscita monetaria Rappresentazione grafica delle diverse tipologie di costo

Unità 3: Le configurazioni di costo

Distinguere i costi diretti e indiretti

Il costo primo Il costo complessivo Il costo economico-tecnico

I.T.C.

Vittorio Veneto

Salvemini Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

MODULO 1: LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LA PROGRAMMAZIONE

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Il processo decisionale dell’impresa

Conoscere le fasi attraverso le quali si realizza il processo decisionale

L’analisi del mercato turistico i problemi legati al posizionamento, alla concorrenza, alla promozione, distribuzione e determinazione del prezzo dei prodotti/servizi offerti

Unità 2:

La pianificazione strategica

Individuare le

caratteristiche della pianificazione strategica e redigere piani strategici

Le fasi della gestione strategica

Gli obiettivi strategici e le loro caratteristiche Le matrici di Porter, Ansoff, BCG e GE come strumento della pianificazione strategica

Unità 3: La programmazione e il controllo di gestione

Individuare le caratteristiche della programmazione operativa

Il piano di programmazione aziendale Il piano economico, patrimoniale, degli investimenti, dei finanziamenti e finanziario

Unità 4: La qualità aziendale e gli

indicatori di performance nelle imprese turistiche

Individuare i parametri di qualità

nelle imprese turistiche. Calcolare e interpretare gli indici

di efficienza ed efficacia

Il total quality management e la cultura della qualità nelle imprese turistiche

I fattori che aumentano la qualità nelle imprese turistiche Gli indicatori di efficienza organizzativa, economica e di mercato di un T.O.

Gli indicatori di efficacia di un’Agenzia di Viaggi e di un’impresa alberghiera

Page 25: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Unità 4: Il metodo del full costing

per il controllo dei costi

Il full costing per la ripartizione/imputazione dei

costi indiretti

I centri di costo e le modalità di imputazione dei cosi.

Imputazione su base unica e multipla di centro di costo o aziendale

Unità 5:

La determinazione del prezzo nelle imprese turistiche e il Breack-even analysis

La determinazione del prezzo

di vendita attraverso l’applicazione di un mark-up Saper effettuare la breack-even analysis per determinare il punto di pareggio

Il calcolo del prezzo nelle strutture ricettive

in generale e quello di un Tour Operator Il calcolo dell’intermediazione dall’ADV Criteri per l’applicazione del mark-up Calcolo e rappresentazione grafica del BEP

MODULO 3: IL PIANO DI MARKETING E IL MARKETING TERRITORIALE

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

Dalla strategia aziendale alla strategia di marketing

Individuare le opportunità e le minacce provenienti dall’ambiente esterno e i punti

di forza e debolezza dell’ambiente interno. Effettuare l’analisi SWOT

La forma del piano di marketing.

La SWOT analysis La fasi dell’analisi della situazione

esterna e interna La segmentazione del mercato e l’analisi dell’ambiente politico, economico e sociale in cui opera l’azienda

Unità 2: L’analisi SWOT, l’analisi della situazione esterna e

interna

Unità 3:

Il planning e il controllo di marketing

Individuare gli elementi necessari a

sviluppare un piano di marketing

Le tattiche di marketing e gli ambiti

su cui si concentrano le imprese. Il controllo del piano di marketing. Gli scostamenti e i correttivi

Unità 4: il piano di marketing di un

Tour Operator e di un

Hotel

Elaborare il marketing mix e redigere un semplice piano di

marketing

Analisi della domanda e della concorrenza.

Fissazione degli obiettivi e delle

strategie. Definizione del programma di azione attraverso il quale attuare il marketing mix. Budget e controllo

MODULO 4:IL BUDGET, IL CONTROLLO BUDGETARIO E L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Il budget: funzioni ed elaborazione

Redigere, comprendere ed esaminare il budget: - delle vendite e dei costi generali;

- degli investimenti e dei finanziamenti;

- economico generale di un’impresa del settore turistico. Elaborare il budget economico di un pacchetto turistico di un Tour Operator

Redigere il budget delle camere e del settore F&B di una struttura ricettiva. Calcolare e analizzare gli scostamenti

Richiamo di argomenti propedeutici quali: Patrimonio, reddito e bilancio delle

imprese. Rielaborazione del bilancio e analisi per indici

Funzione ed elaborazione del budget La stima dei costi e ricavi. Costi e ricavi preventivi e consuntivi. I costi standard. I budget settoriali Il budget delle fonti e degli impieghi

Il budget degli investimenti. Il budget di tesoreria Il budget economico generale Il controllo budgetario e l’analisi degli scostamenti globali ed elementari L’attività di reporting

Unità 2: Il budget finanziario e

degli investimenti

Unità 3: Il budget economico generale

Unità 4: I budget: - dei Tour Operator

- delle camere delle imprese ricettive - del food & beverage

MODULO 5: I VIAGGI ORGANIZZATI, IL CATLOGO E GLI EVENTI

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: La programmazione dei viaggi

Distinguere le diverse parti di un catalogo Saper utilizzare gli elementi del marketing mix per la costruzione di un viaggio

La programmazione dei viaggi

Page 26: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Unità 2: La destinazione e la

costruzione dell’itinerario

Redigere preventivi economici a costi netti e lordi di viaggi da catalogo e a domanda

Individuare gli elementi della pianificazione di un evento Selezionare i luoghi in base alla tipologia dell’evento

Individuare le voci di spesa. Realizzare un evento

Il marketing mix del prodotto viaggio

Gli elementi di un catalogo I prodotti turistici italiani L’evento, la pianificazione e la promozione

dell’evento Il viaggio incentive

Unità 3: Il catalogo quale

strumento di distribuzione e promozione

Unità 4: Gli eventi I viaggi incentive

Page 27: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

I.T.C. Vittorio Veneto

Salvemini Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE PATRIZIA DE BIAGGIO

DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

TESTO ADOTTATO Diritto e turismo 3 – Corso di diritto e legislazione turistica

M. Capiluppi e L.W. Lezzi, ed. Tramontana

MODULO 1: Il diritto pubblico UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: L’ordinamento giuridico

Saper individuare la funzione delle norme giuridiche come regole di condotta applicabili ai soggetti di diritto nell’ambito del rapporto giuridico Riconoscere e definire le norme giuridiche e le fonti del diritto individuandone i caratteri

La norma giuridica Le fonti del diritto

Unità 2: Il diritto pubblico

Saper distinguere i diversi principi regolatori del diritto privato e del diritto pubblico Individuare i diversi rami del diritto pubblico

Diritto privato e diritto pubblico I rami del diritto pubblico

Unità 3: La Costituzione: storia, principi fondamentali, diritti e doveri nella Costituzione

Comprendere l’evoluzione storica attraverso la quale si è passati dallo Statuto Albertino alla Costituzione vigente Conoscere la storia costituzionale dello Stato italiano e la struttura della Costituzione Saper descrivere la struttura e i principi fondamentali della Costituzione Individuare i più importanti diritti e doveri del cittadino

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione vigente La Costituzione: struttura e caratteri I principi fondamentali della Costituzione I diritti civili I diritti etico-sociali I rapporti economici I diritti politici I doveri dei cittadini

MODULO 2: Lo Stato e gli organi costituzionali

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI Unità 1: Lo Stato

Saper riconoscere il concetto giuridico di stato ed i suoi elementi essenziali Saper collegare le vicende storiche con i mutamenti internazionali e istituzionali Saper distinguere le diverse funzioni dello Stato

Gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità I modi di acquisto della cittadinanza italiana Le funzioni dello Stato (funzione legislativa, esecutiva e giudiziaria)

Unità 2: Gli organi costituzionali

Individuare le diverse funzioni dei principali organi costituzionali

Gli organi costituzionali: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura, Corte Costituzionale

Page 28: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

MODULO 3: Le fonti della legislazione turistica

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Le fonti della legislazione turistica

Comprendere la complessità normativa riferita al turismo Individuare le fonti della legislazione turistica Comprendere il rapporto tra Stato e regioni in campo turistico Individuare e distinguere le competenze legislative degli organi statali in materia di turismo

Dal viaggio al turismo globale La legislazione turistica Le fonti della legislazione turistica La legislazione sul turismo in Italia La definizione delle competenze in materia turistica Il turismo nelle leggi regionali

MODULO 4: L’organizzazione pubblica del turismo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: La funzione amministrativa dello Stato

Individuare la funzione e i principi dell’attività amministrativa Saper descrivere le tipologie e le funzioni dei diversi provvedimenti amministrativi

La funzione amministrativa L’attività della Pubblica amministrazione

Unità 2: L’amministrazione statale centrale e periferica

Comprendere l’articolazione della PA Saper distinguere l’amministrazione diretta (centrale e periferica) da quella indiretta

Gli organi della Pubblica amministrazione Le vicende dell’amministrazione statale del turismo L’amministrazione periferica

Unità 3: Lo Stato autonomistico e il turismo

Saper riconoscere i concetti di autonomia, decentramento e federalismo Comprendere il ruolo degli enti locali nel quadro amministrativo italiano Riconoscere le competenze turistiche degli enti locali Individuare l’organizzazione turistica delle Regioni

Il decentramento amministrativo Le autonomie locali Regioni e turismo

MODULO 5: Enti pubblici e associazioni private nel turismo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Gli enti turistici pubblici nazionali e l’organizzazione turistica locale

Saper riconoscere i compiti, le funzioni e le modalità organizzative degli enti pubblici dell’amministrazione centrale non statale Comprendere il rilievo della promozione nello sviluppo del turismo Confrontare le tipologie di enti con compiti di promozione turistica

L’ENIT-Agenzia nazionale del turismo Le Aziende di promozione turistica Gli uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT)

Unità 2: Gli enti privati del turismo

Riconoscere l’importanza del principio di sussidiarietà orizzontale nello sviluppo del settore turistico in Italia Sapersi orientare tra i molteplici compiti delle associazioni private che operano nel turismo

La sussidiarietà orizzontale nel turismo Le associazioni turistiche Pro-loco

Page 29: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga
Page 30: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

I.T.C. Vittorio Veneto

Salvemini Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE Marilisa Subiaco

DISCIPLINA Geografia turistica

TESTO ADOTTATO Nuovo passaporto per il mondo di S. Bianchi, R. Kohler, S. Moroni, C. Vigolini - Ed. De Agostini

MODULO 1: Il turismo nel mondo

UNITA' DIDATTICHE

COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

Economia del turismo

Conoscere le caratteristiche del mercato turistico mondiale e le tendenze future. Comprendere la dimensione non solo economica del turismo mondiale.

L’importanza del turismo Arrivi e ricavi turistici internazionali Il mercato turistico e sue tendenze: evoluzione quantitativa dei flussi turistici e loro distribuzione. Relazione tra turismo e sviluppo.

Approfondimento: l’Organizzazione Mondiale del turismo.

Unità 2: Flussi e spazi turistici

Localizzare sulla carta geografica le aree in cui si concentrano i maggiori movimenti turistici. Conoscere la direzione dei grandi flussi turistici mondiali e gli spazi relativi.

Turismo interno ed internazionale Lo spazio nordamericano Lo spazio centro e sudamericano Lo spazio asiatico e del pacifico Lo spazio africano Approfondimento: i siti Unesco nel mondo.

Unità 3: Le strutture ricettive ed i trasporti

Conoscere e saper illustrare le tipologie di strutture ricettive. Individuare la rete di trasporti localizzando i nodi principali.

Le strutture ricettive Il trasporto aereo e marittimo.

Unità 4: Turismo sostenibile

Conoscere gli elementi che determinano un impatto sempre meno positivo del turismo sull’ambiente. Conoscere le caratteristiche essenziali del turismo sostenibile. Comprendere la gravità del fenomeno e l’importanza delle iniziative internazionali a favore dell’ecoturismo.

Effetti del turismo sull’ambiente Viaggi responsabili Organizzazioni, Conferenze ed iniziative per l’ambiente Approfondimento: il Codice mondiale di etica del turismo.

MODULO 2: AFRICA

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Territorio, risorse e flussi turistici.

Conoscere le caratteristiche generali dell’area. Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia. Individuare i caratteri di varietà e molteplicità nella geografia del patrimonio culturale africano. Individuare gli effetti delle attività turistiche sul territorio. Riconoscere e confrontare le tipologie di turismo in Africa.

Il territorio, il clima, gli ambienti naturali. La storia. Le risorse ed i flussi turistici.

Unità 2: Africa mediterranea

Conoscere le caratteristiche generali dell’area. Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia. Riconoscere gli effetti della colonizzazione sulla struttura demografica, economica e politica dell’area.

Riconoscere l’influenza dell’islam.

Territorio, clima, ambienti; insediamenti e attività; risorse e flussi turistici

Page 31: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Gli stati dell’area

Saper localizzare e riconoscere gli aspetti caratterizzanti di ciascuno stato considerato: caratteristiche fisico-ambientali e socio-economiche. Saper individuare le risorse che compongono il patrimonio paesaggistico e storico-artistico. Saper operare confronti fra le diverse realtà territoriali dell’area. Saper elaborare itinerari.

EGITTO, MAROCCO Quadro di insieme di ciascuno stato caratteristiche fisiche, ambientali, demografiche ed economiche. Le risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici.

Unità 2: Africa subsahariana

Gli stati dell’area

Conoscere le caratteristiche generali dell’area. Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia. Saper localizzare e riconoscere gli aspetti caratterizzanti di ciascuno stato considerato: caratteristiche fisico-ambientali e socio-economiche. Saper individuare le risorse che compongono il patrimonio paesaggistico e storico-artistico. Saper operare confronti fra le diverse realtà territoriali dell’area. Saper elaborare itinerari.

Territorio, clima, ambienti; insediamenti e attività; risorse e flussi turistici KENYA, SUDAFRICA. Quadro di insieme di ciascuno stato caratteristiche fisiche, ambientali, demografiche ed economiche. Le risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici.

MODULO 3: ASIA

UNITA' DIDATTICHE

COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Territorio,

risorse e flussi turistici

Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia; saper riconoscere gli aspetti fisico- ambientali, socio-culturali, economici e

geopolitici del continente.

Il territorio, il clima, gli ambienti naturali. La storia.

Le risorse ed i flussi turistici.

Unità 2: Asia Occidentale

Gli stati dell’area

Conoscere le caratteristiche generali dell’area. Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia. Saper individuare gli elementi che compongono la straordinaria varietà di paesaggi e culture. Conoscere le cause dell’instabilità politica dell’area Saper localizzare e riconoscere gli aspetti caratterizzanti di ciascuno stato considerato: caratteristiche fisico-ambientali e socio-economiche. Saper individuare le risorse che compongono il patrimonio paesaggistico e storico-artistico. Saper operare confronti fra le diverse realtà territoriali dell’area. Saper elaborare itinerari.

Territorio, clima, ambienti; insediamenti e attività; risorse e flussi turistici SIRIA Quadro di insieme dello stato: caratteristiche fisiche, ambientali, demografiche ed economiche. Le risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici.

Unità 2: Asia meridionale e sud-

orientale

Gli stati dell’area

Conoscere le caratteristiche generali dell’area. Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia. Individuare gli effetti della colonizzazione nella regione. Riconoscere l’influenza religiosa dell’organizzazione sociale. Comprendere come il frazionamento geografico dell’area abbia favorito quello politico e quali fattori abbiano determinato forti differenze di sviluppo. Saper localizzare e riconoscere gli aspetti caratterizzanti di ciascuno stato considerato: caratteristiche fisico-ambientali e socio-economiche.

Saper individuare le risorse che compongono il patrimonio paesaggistico e storico-artistico. Saper operare confronti fra le diverse realtà territoriali dell’area. Saper elaborare itinerari.

Territorio, clima, ambienti; insediamenti e attività; risorse e flussi turistici Osservazione del territorio attraverso le immagini: le montagne più alte del mondo. INDIA Quadro di insieme dello stato

caratteristiche fisiche, ambientali, demografiche ed economiche. Le risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici. Itinerario: sulle orme di tigri e rinoceronti.

Unità 3: Estremo Oriente

Conoscere le caratteristiche generali dell’area. Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia. Individuare i fattori che hanno reso l’area una delle regioni economicamente più dinamiche.

Territorio, clima, ambienti; insediamenti e attività; risorse e flussi turistici. Osservazione del territorio attraverso le immagini: le steppe ed i nomadi.

Page 32: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Gli stati dell’area Saper localizzare e riconoscere gli aspetti caratterizzanti di ciascuno stato considerato: caratteristiche fisico-ambientali e socio-economiche. Individuare le basi dello sviluppo economico del Giappone e il ruolo della Cina quale protagonista dell’economia mondiale. Saper elaborare itinerari.

CINA, GIAPPONE Quadro di insieme di ciascuno stato caratteristiche fisiche, ambientali, demografiche ed economiche. Le risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici.

MODULO 4: AMERICA

UNITA' DIDATTICHE

COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Territorio,

risorse e flussi turistici

Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia; saper riconoscere gli aspetti fisico- ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici del continente.

Il territorio, il clima, gli ambienti naturali. La storia. Le risorse ed i flussi turistici.

Unità 2: America settentrionale

Gli stati dell’area

Conoscere le caratteristiche generali dell’area. Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia. Riconoscere le comuni origini coloniali dei tre paesi dell’area; descrivere le differenze sociali ed economiche. Saper localizzare e riconoscere gli aspetti caratterizzanti di ciascuno stato considerato: caratteristiche fisico-ambientali e socio-economiche. Saper individuare le cause del successo economico Statunitense ed il ruolo centrale nella geopolitica mondiale. Saper elaborare itinerari.

Territorio, clima, ambienti; insediamenti e attività; risorse e flussi turistici. Osservazione del territorio attraverso le immagini: un’eccezionale varietà ambientale. USA, CANADA, MESSICO Quadro di insieme di ciascuno stato caratteristiche fisiche, ambientali, demografiche ed economiche. Le risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici.

Unità 2: America

centro-meridionale

Gli stati dell’area

Conoscere le caratteristiche generali dell’area. Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia. Individuare li fattori che hanno determinato, malgrado la decolonizzazione, una sostanziale influenza degli stati Uniti nelle scelte politiche ed economiche dei Paesi centroamericani; comprendere come l’area nel complesso registri forti squilibri nella distribuzione della ricchezza e disuguaglianza sociale. Saper localizzare e riconoscere gli aspetti caratterizzanti di ciascuno stato considerato: caratteristiche fisico-ambientali e socio-economiche.

Individuare i fattori della straordinaria crescita economica brasiliana. Saper elaborare itinerari.

Territorio, clima, ambienti; insediamenti e attività; risorse e flussi turistici. ANTILLE, CUBA, BRASILE Quadro di insieme di ciascuno stato caratteristiche fisiche, ambientali, demografiche ed economiche.

Le risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici.

MODULO 5: OCEANIA

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Territorio, risorse e flussi turistici

Saper localizzare e descrivere il territorio utilizzando gli strumenti della geografia; saper riconoscere gli aspetti fisico- ambientali, socio-culturali, economici e geopolitici del continente. Saper individuare le risorse che compongono il suo straordinario, unico patrimonio paesaggistico.

Il territorio, il clima, gli ambienti naturali. La storia. Le risorse ed i flussi turistici. AUSTRALIA caratteristiche fisiche, ambientali, demografiche ed economiche. Le risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici.

Page 33: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Istituto Tecnico “Vittorio Veneto

Salvemini” Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

DOCENTE LUIGI BUONOCORE

DISCIPLINA ARTE E TERRITORIO

CLASSE 5A Indirizzo Turistico

MODULO 1: Neoclassicismo e Romanticismo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Neoclassicismo Saper collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte del periodo Neoclassico.

Introdurre i principali caratteri della cultura e dell’arte dell’Illuminismo e del Neoclassicismo. Conoscere le molteplici connessioni tra

Neoclassicismo e arte greco-romana in relazione all’estetica di Winckelmann, e comprendere le

differenze tra

imitazione e copia.

Johann Joachim Winckelmann e i Pensieri sull’imitazione.

Antonio Canova e la bellezza ideale: Teseo sul Minotauro.

Jacques-Louis David e la pittura epico-celebrativa: Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat.

Unità 2: Il Romanticismo Comprendere le tematiche e le tecniche artistiche riferibili al

Romanticismo, all’interno della più generale cornice storica e culturale europea. Saper riconoscere le

connessioni esistenti

tra Neoclassicismo e Romanticismo e il linguaggio specifico dei grandi pittori romantici.

Francisco Goya: Maja vestida e Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio.

La pittura romantica in Francia Théodore Géricault: La zattera della Medusa, il ciclo della monomanie. Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo La pittura romantica in Germania

Caspar David Friedrich e la poetica del Sublime: La

croce sul monte; Il monaco in riva al mare; L'abbazia nel querceto; Il viandante sul mare di nebbia; Il naufragio della Speranza. La pittura romantica in Italia

Libro di testo AA.VV. Arteviva, Giunti ed. Vol. 3 / Dal Neoclassicismo ai giorni nostri.

Page 34: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Francesco Hayez e la pittura storica: Atleta trionfante; Il bacio.

MODULO 2: Realismo e Impressionismo

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: L’arte come denuncia

Comprendere le tematiche e le tecniche artistiche riferibili al Realismo. Saper collocare cronologicamente e

geograficamente i

manufatti dell’arte europea della Restaurazione.

Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Funerale ad Ornans.

Unità 2: L’Impressionismo Comprendere il

concetto di Impressionismo dal punto di vista storico e dal tecnico. Conoscere il dibattito tecnico scientifico sulla

percezione del colore e sulla propagazione della luce secondo le teorie di Maxwell e

Chevreul. Riconoscere il valore della fotografia sia dal

punto di vista storico-artistico sia sotto il profilo delle tecniche.

Edouard Manet : Colazione sull’erba ; Olympia.

Claude Monet : Impressione, sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La Grenoullière. Edgar Degas: La lezione di danza, L’assenzio.

Pierre-Auguste Renoir : La Grenoullière, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri.

Unità 3: L’architettura del ferro e dell’acciaio

Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e l’uso della

terminologia relativa alla produzione architettonica.

Le Esposizioni Universali. Il Crystal Palace, La Torre Eiffel. La trasformazione urbanistica di Parigi e Vienna.

MODULO 3: Dal Postimpressionismo all’Art Nouveau

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Il Postimpressionismo

Saper collocare cronologicamente e geograficamente i manufatti dell’arte postimpressionista. Valutare il complesso

intreccio formale e culturale esistente fra Impressionismo e Postimpressionismo. Riconoscere le basi

conoscitive e metodologiche per il

successivo studio del Cubismo e dell’Espressionismo.

Paul Cézanne: Natura morta con vaso di primule, La montagna di Sainte-Victoire. George Seurat: Un bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.

Paul Gauguin: L’onda, Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, Aha oe feii?, Da Dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, il ponte di

Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.

Page 35: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Riconoscere lo strettissimo rapporto

tra arte e vita nella cultura e in particolar modo negli artisti dell’Ottocento.

Unità 2: L’Arte Nouveau Riconoscere lo stile dell'Art Nouveau e saper individuare I caratteri specifici di una esperienza, aperta

alle arti applicate, alla moda, alla grafica, funzionale alla vita quotidiana. Comprendere l’esperienza della

«Arts and Crafts Exhibition Society» di William Morris come presupposto dell’Art Nouveau. Saper delineare i caratteri fondamentali

dell’Art Nouveau come sintomo del nuovo gusto borghese

William Morris: Arts and Crafts Exibition Society. Gustav Klimt e la Secessione Viennese:Giuditta (I e II), Ritratto di Adele Bloch-Bauer. L’architettura: Victor Horta, Hotel Tassel a Bruxelles.

Ernesto Basile, Villa Florio a Palermo. Antoni Gaudì, Casa Battlò. Joseph Maria Olbrich, Palazzo della Secessione a Vienna.

MODULO 4: Le Avanguardie storiche

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Dall’

Espressionismo al Surrealismo

Comprendere il

concetto di avanguardia storica e saper distinguere il linguaggio delle diverse esperienze artistiche. Riconoscere i principi

teorici e i caratteri stilistici degli artisti studiati. Appropriarsi del

metodo di lettura dell’opera e l’uso della

terminologia relativa alla produzione artistica del periodo.

Henri Matisse e i Fauves: La stanza rossa, La

danza. Die Brucke: Ernst Kirchner, Cinque donne nella strada. Edward Munch: La fanciulla malata, Sera nel Corso Karl Johann, Il grido. Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di

Ambroise Vollard,Natura morta con sedia impagliata, Guernica. Umberto Boccioni: La città che sale. Salvador Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape.

MODULO 5: L’Arte tra le guerre e nel secondo Dopoguerra

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: Il Razionalismo italiano

Comprendere i principi dell’architettura razionalista.

Individuare i principi stilistici del movimento moderno

del Razionalismo in architettura.

Caratteri generali del razionalismo italiano Percorsi: i principali monumenti di Latina.

Page 36: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Comprendere l'uso del linguaggio

architettonico razionalista.

Page 37: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

DOCENTE ANNALISA APICELLA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 5° Atur

MODULO 1:”La responsabilità dell’uomo verso se stesso”

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:Da individuo a persona.

Avere una migliore conoscenza di se stessi e dei meccanismi della propria personalità. Riconoscere le varie proposte etiche contemporanee e la posizione della Chiesa cattolica.

Il rapporto con se stessi. Schede:”Chi sono?” –“Le mie maschere”. Presentazione “Il viaggio dell’uomo alla ricerca di se stesso e degli altri”. Un’identità da formare. La persona umana e la sua dignità .Canzoni:” Mio fratello che guardi il mondo” di I.Fossati e “Non è un film” di F.Mannoia. Dalla dignità ai diritti fondamentali. L’etica e il suo vocabolario. I principi etici a cui ispirarsi. Le proposte etiche contemporanee , L’’etica laica e cristiano-cattolica .Confronto tra il pensiero di U.Eco e il Cardinale Martini.

MODULO 2:”La responsabilità dell’uomo verso gli altri”

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1: La responsabilità dell’uomo verso gli altri.

Riconoscere la “diversità” come ricchezza.

Il rapporto con l’altro. La storia di Quadrato. Il pregiudizio razziale nella storia. La Shoah.

Educare alla diversità. L’etica multiculturale.

MODULO 3:”La responsabilità dell’uomo verso il mondo”

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:Vivere con e per gli altri.

Individuare il contributo della riflessione cattolica nella ricerca di

soluzioni ai problemi attuali. Individuare le principali

problematiche del lavoro e il ruolo del lavoro per la

costruzione della persona umana.

Le quattro tappe della maturità: conoscenza, responsabilità individuale e collettiva,giustizia. L’impegno politico . I diritti civili, economici e culturali

Il principio della persona, del bene comune, della sussidarietà e solidarietà. Il lavoro umano:risorsa o problema?. La dignità del lavoro e sua bellezza attraverso l’esperienza di tre

imprenditori: A.Olivetti, B.Cucinelli, M.Dogliani. Lo squilibrio tra Nord e Sud del mondo. Giustizia e carità.

L’economia etica (Cfr., Banca etica, Commercio equo e solidale, Economia di comunione e di libertà).

Libro di testo

Sergio Bocchini “Incontro all’Altro” ed: EDBscuola

I.T.C. Vittorio Veneto

Salvemini Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

Page 38: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Riconoscere il valore della solidarietà e

interdipendenza tra uomini e popoli

Popoli nel mondo: il migrante è il nostro prossimo.

Una società multiculturale integrata.

Unità 2:L’etica cristiana in

relazione ad alcune problematiche attuali

Confrontare la

posizione dell’etica cattolica con alcune problematiche attuali

Questione ecologica.

Il terrorismo . La vita umana.

Page 39: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

DOCENTE Spignoli Mario

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive

TESTO ADOTTATO 5° AT

MODULO 1: Prerequisiti UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI

Unità 1:

Test motori sulle principali capacità condizionali e coordinative

Prendere coscienza del proprio bagaglio motorio con la rilevazione della situazione di partenza

Corsa a navetta (50m); salto in lungo da fermo; resistenza per 12’,Forza; addominale ( sit up per 30’’); sospensione sulle braccia; flessibilità del rachide; coordinazione statica e dinamica; coordinazione ritmica e destrezza

MODULO 2: Le capacità motorie condizionali e coordinative

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI Unità 1:

Muoversi Conoscere, essere capaci e saper utilizzare le migliorate capacità di forza, resistenza, articolarità, equilibrio. Affinare movimenti complessi in forma economica. Comprendere l’importanza dell’attività motoria “per sempre”. Saper riconoscere comportamenti base nell’attività fisica per una sana risposta salutare.

Condizionamento o riscaldamento o warm-up Sistema muscolare e osteoarticolare Sistema cardiocircolatorio e respiratorio Esercitazioni a corpo libero Esercitazioni con macchine isotoniche, staffette e gare, ripetizioni a serie e tempo. Circuiti allenanti Attività ed esercizi di rilassamento. Attività ed esercizi per il controllo segmentario ed intersegmentario. Attività ed esercizi per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in situazioni spazio-temporali variate.

Unità 2:

Attività sportive

Conoscere e praticare nei vari ruoli almeno 2 sport proposti durante le lezioni. Conoscere e applicare le strategie tecnico tattiche dei giochi sportivi, saper affrontare il confronto agonistico con un’ etica corretta, rispetto delle regole e vero fair play. Accettare e rispettare i compagni.

Giochi polivalenti non codificati Regolamento tecnico e fondamentali individuali

o Atletica leggera (correre, saltare) o Pallavolo o Basket o Calcetto

I.T.C. Vittorio Veneto

Salvemini Latina

PROGRAMMA

SVOLTO

Anno Scolastico

2017 – 2018

Page 40: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Assumere le responsabilità delle proprie azioni nei confronti del gruppo. Trasversali: Diagnosticare le proprie competenze ed attitudini. Saper lavorare in gruppo. Leggere, comprendere, interpretare in situazioni di gioco

MODULO 3:

UNITA' DIDATTICHE COMPETENZE CONTENUTI Unità 1:

Adattamenti sportivi Saper confrontare le conoscenze acquisite sulla fisiologia dei vari apparati rispetto le modifiche adattive provocate sugli effetti dell’allenamento. Trasversali: Osservazione, descrizione, concetti di sistema e complessità

Concetto di adattamento allo sport Adattamento muscolare, cardiocircolatorio e respiratorio con cenni di anatomia dei suddetti apparati

Unità 2:

Fatica Osservare ed analizzare i fenomeni relativi alle problematiche correlate all’allenamento.

Trasversali: comprensione del cambiamento: dimensione diacronica e sincronica

Concetto di fatica acuta e cronica (sovrallenamento)

Unità 3:

Doping Esser consapevoli delle potenzialità e dei limiti della ricerca. Comprendere ed essere sensibili ai danni provocati dal doping. Valutare criticamente il fenomeno del doping da un punto di vista etico.

Trasversali: Logica delle cause e degli effetti

Concetto di doping Classificazione delle sostanze considerate doping e pratiche vietate Effetti e controindicazioni

Page 41: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Sono state svolte simulazioni delle prove d’esame nelle date sotto indicate. Copia delle tracce e le griglie di valutazione adottate sono allegati al presente documento.

Ricordando che la normativa prevede le seguenti TIPOLOGIE della Prima Prova Scritta

Tipologia A - Analisi e il commento di un testo letterario o non letterario Tipologia B - Argomento scelto fra quattro ambiti tematici (storico-politico, socio-

economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico) svolto nella forma di un saggio breve o articolo di giornale, relazione, intervista o lettera aperta

Tipologia C - Traccia di tipo storico Tipologia D - Tema di attualità

sono state adottate nelle simulazioni della Prima Prova Scritta le seguenti tipologie: Tutte le tipologie previste dalla normativa _____________________________________________________________________

Ricordando che la normativa prevede le seguenti TIPOLOGIE della Terza Prova Scritta

Tipologia A - trattazione sintetica (non più di 5 argomenti) Tipologia B - quesiti a risposta singola (da 10 a 15 quesiti) Tipologia C - quesiti a risposta multipla (da 30 a 40 quesiti) Tipologia D - problemi scientifici a soluzione rapida (non più di 2) Tipologia E - casi pratici e professionali (non più di 2) Tipologia F - progetto (1)

e che se le tipologie B e C vengono utilizzate cumulativamente: B quesiti a risposta singola (minimo 8 quesiti) C quesiti a risposta multipla (minimo 16 quesiti)

il Consiglio di Classe ha scelto di adottare, nelle simulazioni della Terza Prova Scritta, la seguente tipologia:

B

Page 42: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

DATE DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE SCRITTE D’ESAME SIMULATE

PRIMA PROVA SCRITTA: 1a simul. in data 12/04/2018 2a simul. in data 09/05/2018 SECONDA PROVA SCRITTA: 1a simul. in data 13/04/2018 2a simul. in data 10/05/2018 TERZA PROVA SCRITTA: 1a simul. in data 16/04/2018 2a simul. in data 14/05/2018

Page 43: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

TRACCE DELLE SIMULAZIONI 16/04/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola (max 10 righe)

NOME:_____________________________ Classe V A TUR

1) Quali principi costituzionali regolano l’attività amministrativa?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Quali sono gli elementi essenziali dell’atto amministrativo?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Quale ruolo svolgono le Conferenze in materia di turismo?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 44: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

GEOGRAFIA TURISTICA

Illustra le principali risorse turistiche del continente africano:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Dopo aver definito cosa rappresentano i siti Unesco, indica i principali nel mondo:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Delinea le caratteristiche che hanno reso il sito di Ninfa un luogo di rilevanza internazionale:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 45: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

ARTE E TERRITORIO

Illustra i caratteri generali del Neoclassicismo.

................................................................................................................................... ....................................................................…........................................................ ............................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…. ...................................................................................................................

........................................................................................................................................... ............................................................…................................................................ ....................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…......... ...........................................................................................................

................................................................................................................................................... ....................................................…........................................................................ ............................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

Analizza brevemente "La morte di Marat" di Jacques-Louis David (1793) e soffermati su quelle che

possono essere considerate le caratteristiche più significative dell'opera. (figura 1)

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…....................... .............................................................................................

................................................................................................................................................................. ......................................…...................................................................................... ..............................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…............................... .....................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................….............................................................................................. ......................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

Page 46: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Descrivi "La Croce sul monte" di Caspar David Friedrich (1807-1808) ed evidenzia la concezione della

natura propria dell'artista che emerge dal soggetto rappresentato. (figura 2)

............................................................................................................................. ..........................................................................….......................................................................................................... ..........

....................................................................................................................... ................................................................................…............................................ ........................................................................

...................................................................................................................................................................................... .................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................….................................................. ..................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................….................................................................................................................. ..

............................................................................................................................. ..........................................................................….................................................... ................................................................

.............................................................................................................................................................................................. .........…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…............................................................ ........................................................

1 2

Page 47: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

LINGUA SPAGNOLA

1. España física

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

……………………………

2. España política

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

Page 48: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

……………………………

3. Lenguas de España y espanglish

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

……………………………

Page 49: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

TRACCE DELLE SIMULAZIONI 14/05/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola (max 10 righe)

NOME:_____________________________ Classe V A TUR

1) Quali sono i compiti dell’ENIT – Agenzia Nazionale del turismo?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Che cosa sono le Associazioni turistiche Pro-loco?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3) Illustrare i principi costituzionali di autonomia, decentramento e sussidiarietà evidenziandone

le differenze.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 50: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

GEOGRAFIA TURISTICA

Illustra le principali risorse turistiche del continente americano:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Illustra le principali risorse turistiche degli Stati Uniti d’America:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________

Descrivi le dinamiche che caratterizzarono la massiccia migrazione italiana verso il continente

americano a partire dalla fine del 1800:

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 51: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

ARTE E TERRITORIO

Quali sono i principi a cui è ispirato il dipinto "La cattedrale di Rouen" di Claude Monet? (figura 1)

................................................................................................................................................. ......................................................…...................................................................... ..............................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…............... .....................................................................................................

......................................................................................................................................................... ..............................................….............................................................................. ......................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…....................... .............................................................................................

................................................................................................................................................................. ......................................…...................................................................................... ..............................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

Descrivi l'opera "Notte stellata" di Vincent Van Gogh e indica a quale momento della vita del pittore può

essere ricondotto. (figura 2)

......................................................................................................................................................... ..............................................….............................................................................. ......................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…....................... .............................................................................................

................................................................................................................................................................. ......................................…...................................................................................... ..............................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…............................... .....................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................….............................................................................................. ......................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

Quali sono i caratteri che emergono da "La visione dopo il sermone" e"Il Cristo giallo" di Paul Gauguin?

(figure 3-4)

.......................................................................................................................................................................................................…...................................................................................................... ..............

............................................................................................................................. ..........................................................................….............................................. ......................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................….............................................................................................................. ......

............................................................................................................................. ..........................................................................….................................................. ..................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

............................................................................................................................. ..........................................................................…....................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................................…....................................................................................................................

................................................................................................................................... ....................................................................…........................................................ ............................................................

Page 52: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

1

2

4

3

Page 53: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

LINGUA SPAGNOLA

1. Gastronomía y turismo

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

2. Las tapas

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

3. Horarios y comidas en España

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Page 54: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO

Candidato___________________________________ Classe ______________

Voto attribuito a maggioranza all'unanimità ______ /15mi

Latina, ________

I Commissari Il Presidente

____________________ ____________________ ____________________

____________________ ____________________

____________________ ____________________

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 10/10

Tipologie A B C D

Correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale

Utilizza il linguaggio in modo appropriato, corretto e fluido 5 3,5

Esposizione corretta, lessico adeguato 4 2,5

Esposizione e lessico sostanzialmente adeguati 3 2

Presenta errori di ortografia e sintassi non gravi, lessico sufficiente 2 1

Presenta errori ripetuti di ortografia, di sintassi gravi e/o lessico ristretto 1 0,5

Tip

olo

gia

A

Conoscenza e individuazione della natura del testo e delle sue strutture formali

Esauriente 4 2,5

Con alcune lacune e imprecisioni 3 2

Diverse lacune e imprecisioni 2 1,5

Incompleta 1 0,5

Tip

olo

gia

B

Sa

gg

io b

reve

art

ico

lo d

i gio

rna

le

Struttura e coerenza dell’argomentazione

Imposta l’argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione del saggio breve / articolo di giornale

4 2,5

Si serve sufficientemente degli elementi per la redazione di un saggio breve/ articolo di giornale

3 2

Non sempre si attiene alle modalità di scrittura 2 1,5

Non si attiene alle modalità di scrittura 1 0,5

Tip

olo

gia

C

/D

Te

ma

sto

rico

-

Te

ma

di o

rdin

e

ge

ne

rale

Conoscenza degli eventi storici Conoscenza dei temi legati al corrente dibattito culturale

Sviluppa esaurientemente tutti i punti (con ricchezza di notizie storiche) 4 2,5

Sviluppa sufficientemente tutti i punti anche se in modo generico 3 2

Alcune parti del tema sono fuori traccia e/o non sono state sviluppate o trattate soltanto con conoscenze sommarie

2 1,5

Scarsa conoscenza dell’argomento 1 0,5

Tip

olo

gia

A

Interpretazione critica con argomentazione

Presente e riconoscibile 3 2

Riconoscibile 2 1

Poco riconoscibile 1 0,5

Tip

olo

gia

B

Sa

gg

io b

reve

art

ico

lo d

i

gio

rnale

Organizzazione sintetica ed efficacia argomentativa

Presenta i dati in modo coerente, ne fornisce un’analisi sensata e li dispone organicamente

3 2

Dispone i dati in modo organico e riesce ad argomentare sulle problematiche proposte

2 1

Argomenta solo su alcuni aspetti delle problematiche proposte 1 0,5

Tip

olo

gia

C e

D

Organizzazione della struttura del tema

Il tema è organicamente strutturato 3 2

Il tema è sufficientemente strutturato 2 1

Il tema presenta una struttura disorganica 1 0,5

Tipologie A B C D

Capacità di approfondimento riflessione e sintesi

Rielaborazione e interpretazione autonoma e originale. Buona/ottima capacità di approfondimento

3 2

Rielaborazione e interpretazione soddisfacente 2 1

Difficoltà diffuse ad operare sintesi, analisi e a formulare riflessioni autonome e originali.

1 0,5

Page 55: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

LINGUA INGLESE

La griglia prevede di assegnare un punteggio totale di 15 punti alla parte di Comprensione del testo e di 15 punti per la parte di Writing. Il punteggio totale deve essere diviso per due per ottenere il punteggio totale in quindicesimi: 7.5 punti per la Comprensione del testo (50%) + 7.5 punti per la parte di Writing (50%). In grassetto i punteggi per la sufficenza (10pt).

Candidato_________________________________ Classe ______________ Parte A – READING COMPREHENSION. Verrà valutata la correttezza delle risposte sia dal punto di vista del contenuto che per quanto concerne la forma (Grammatica, Sintassi, Lessico).

CONTENUTO PUNTI

Il candidato non comprende la domanda, la risposta è assente o errata 0

Il candidato comprende la domanda ma nella risposta si limita a ricopiare intere porzioni di testo, non tutte pertinenti 0.25

Il candidato comprende la domanda ma la risposta è incompleta 0.50

Il candidato risponde alla domanda in modo corretto, completo, e ove possibile tenta di rielaborare le risposte 0.75

FORMA PUNTI

Scorretta 0

Accettabile, abbastanza corretta ma con qualche errore 0.50

Corretta (possibili imprecisioni) 0.75

DOMANDA PUNTI DOMANDA PUNTI

1 6

2 7

3 8

4 9

5 10

TOTALE PUNTI : ___ / 15

Page 56: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Parte B – WRITING Verrà valutata la capacità di produrre un testo tenendo conto della pertinenza, correttezza e varietà dei contenuti, della correttezza della forma, della ricchezza lessicale, della coerenza nell’ organizzare la composizione.

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

ADERENZA ALLA TRACCIA

La traccia non è stata rispettata 1

Parziale aderenza alla traccia 2

Totale aderenza alla traccia 3

USO DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI E

SINTATTICHE

Impiego gravemente scorretto 1

Uso incerto/accettabile 2

Uso corretto 3

IMPIEGO LESSICO APPROPRIATO

Scelte lessicali inadeguate e /o limitate 1

Scelte lessicali abbastanza adeguate 2

Scelte lessicali varie ed appropriate 3

COERENZA E ORGANICITA’ DEL TESTO

Il testo è incoerente e disorganico 1

Il testo è abbastanza coerente e scorrevole 2

Il testo risulta ben articolato, coerente e scorrevole 3

CONTENUTI

Scarsi e in alcuni casi non corretti 1

Corretti ma essenziali 2

Esaustivi 3

TOTALE PUNTI : ___ / 15

PUNTEGGIO TOTALE : ___ / 15

Voto attribuito a maggioranza all'unanimità

Latina, ________

I Commissari Il Presidente

__________________ __________________ ___________________

__________________ __________________

__________________ __________________

Page 57: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Punti materia 1 materia 2 materia 3 materia 4

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI max p. 6

Completa e approfondita 6

Completa con qualche imprecisione 5

Corretta, ma limitata 4

Superficiale e frammentaria 3

Scarsa e confusa 2

Non risponde 1

COMPETENZA LINGUISTICO ESPRESSIVA max p. 4

Linguaggio specifico, corretto e con varietà lessicale 4

Linguaggio scorrevole e corretto 3

Linguaggio non sempre chiaro e appropriato 2

Linguaggio confuso e scorretto 1

Non risponde 0

CAPACITA' DI ANALISI E SINTESI max p. 3

Analisi e sintesi coerenti e autonome 3

Analisi e sintesi parziali e imprecise 2

Gravi difficoltà nell'effettuare analisi e sintesi corrette

1

Non risponde 0

COMPETENZA A RIELABORARE INFORMAZIONI max p. 2

Sa organizzare dati e informazioni in modo corretto 2

Sa organizzare dati e informazioni con qualche difficoltà

1

Non risponde 0

CANDIDATO _________________________________ Totali *

* Il voto assegnato alla prova è calcolato dividendo la sommatoria dei totali dei punteggi attribuiti a ciascun quesito (sulla base degli indicatori stabiliti) per 12 (numero dei quesiti). In presenza di valori decimali il voto è arrotondato per eccesso se il decimale è uguale o superiore a cinque, per difetto in caso contrario. Punteggio max 15/15 - Sufficienza 10/15 Latina, ______________ Voto attribuito a maggioranza all'unanimità ______/15mi I Commissari ____________________ ____________________ Il Presidente

____________________ ____________________

____________________ ____________________ ____________________

Sommatoria punteggi Σ

Σ : 12

Page 58: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO – Max 30 punti

Candidato_________________________________ Classe ______________

Descrittori Indicatori Misurazione e

valutazione Punti

Conoscenza degli argomenti

Max punti 12

Ampia ed approfondita 12

…….

Completa e approfondita 11 Completa ma non approfondita 10 Completa con qualche imprecisione 9 Corretta ed essenziale 8 Adeguata 7 Incompleta 6 Superficiale 5 Inadeguata e incompleta 4 Superficiale e frammentaria 3 Scarsa e confusa 2 Non conosce gli argomenti 1

Competenza

linguistica

Max punti 9

Esposizione fluida e approfondita 9

…….

Esposizione appropriata e corretta 8 Esposizione scorrevole 7 Esposizione adeguata 6 Esposizione non sempre chiara e corretta 5 Inadeguata e imprecisa 4 Esposizione confusa e scorretta 3 Esposizione completamente scorretta e imprecisa 2 Non conosce gli argomenti 1

Capacità di analisi e di

sintesi Max punti 5

Sa effettuare analisi e sintesi coerenti ed autonome 5

…….

Sa effettuare analisi e sintesi anche se con qualche imprecisione 4 Sa effettuare analisi e sintesi, sebbene talvolta parziali 3 Effettua analisi e sintesi non sempre corrette 2 Non sa effettuare analisi e sintesi corrette 1

Competenza a

rielaborare dati e informazioni Max punti 4

Ha competenze rielaborative buone e creative 4

……. Sa organizzare dati ed informazioni in modo semplice 3 Sa organizzare dati ed informazioni con difficoltà 2 Non sa organizzare dati ed informazioni 1

Voto in 30mi _________ Unanimità Maggioranza

Latina, ________ I Commissari Il Presidente ______________________ ______________________ ___________________ ______________________ ______________________ ______________________ ______________________

Page 59: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

SITUAZIONE FINALE DELLA CLASSE

Livelli

Ottimo / Buono 30 %

Discreto 35 %

Sufficiente 35 %

Insufficiente 0 %

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro: “LE NUOVE IMPRESE NEL PIENO DELLA CRISI AI NOSTRI

GIORNI” ha impegnato moltissimo gli alunni, negli incontri con i referenti della Camera di

Commercio, nell’ analisi dei dati e stesura questionari.

Le attività del progetto sono state svolte in orario curriculare ed in orario pomeridiano.

Le ragioni dell’indagine sono quelle legate alla peculiarità del nostro territorio sia sotto il profilo

economico, sia sotto il profilo sociale e culturale.

Il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro: “APPRENDISTI CICERONI” ha stimolato il senso di

responsabilità degli alunni vesro il paesaggio italiano; ha promosso comportamenti di difesa

ambientale e di consapevolezza del patrimonio artistico e naturalistico; ha favorito la conoscenza

delle professioni legate alla tutela, conservazione e promozione del nostro patrimonio.

Il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro: “IL MUSEO DELLA TERRA PONTINA” è stato svolto dal terzo

ql quinto anno presso il Museo della terra pontina di Latina. Esso ha favorito negli studenti la

definizione di una chiave di fruizione, lettura e interpretazione del patrimonio artistico presente nel

territorio, in particolare nelle sedi museali, tale da poter essere esportata anche in altri contesti.

Il Progetto di Alternanza Scuola Lavoro: “PORTAFUTUROLAZIO” è stato un percorso formativo della

Regione Lazio, inteso a familiarizzare con il Modello delle competenze, a sviluppare un approccio di

tipo “self-employment” , capace di orientare le scelte individuali nel percorso di studi, nella

definizione di un progetto professionale e di vita.

I Progetti di Alternanza Scuola Lavoro: “IL FESTIVAL PONTINO DEL CORTOMETRAGGIO” e “LIEVITO”

hanno permesso ad alcuni studenti della classe 5 AT di presenziare alle rassegne cinematografiche e

agli eventi proposti svolgendo un servizio di accoglienza come Hostess, presso il Teatro Moderno di

Latina. Entrambi hanno offerto agli studenti la possibilità di imparare a gestire un evento dalla fase

di allestimento, alla gestione dell’ accoglienza, dell’ ospitalità e pubblic relation.

Page 60: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

ELENCO DEGLI EVENTUALI ALLEGATI

1 Documento riassuntivo del totale ore di ciascun alunno nei progetti di Alternanza Scuola Lavoro A.S. 2017/18 redatto dalla Refernte Funzione Strumentale Prof.ssa Maria Anna Rita Ingraito.

2

3

4

5

6

7

8

Page 61: ESAME DI STATO A.S. 2017-18 · 3 errohi Johara 4 For hia Valerio 5 Lanna Monia 6 Manauzzi Fran esa 7 Perin Martina 8 Rossi Valeria 9 Sellai Alessandro 10 Tardella Ilaria 11 Varga

Il presente documento sarà acquisito all’albo dell’Istituto e consegnato in copia a ciascun candidato

Il consiglio di classe

N. DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

1 ITALIANO / STORIA PISTOLESI ELENA

2 INGLESE FAIOLA PATRIZIA

3 FRANCESE MARETTO ALESSANDRA

4 SPAGNOLO NALLI ALESSANDRA

5 MATEMATICA BARSI MARIA

6 DISCIPLINE TURISTICHE

AZIENDALI PANTALEO PASQUALE

7 DIRITTO E LEGISLAZIONE

TURISTICA DE BIAGGIO PATRIZIA

8 GEOGRAFIA TURISTICA SUBIACO MARILISA

9 ARTE E TERRITORIO BUONOCORE LUIGI

10 RELIGIONE APICELLA ANNALISA

11 ED. FISICA SPIGNOLI MARIO

Firma degli Studenti Rappresentanti di Classe ________________

________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Maurizio TRANI

________________

Data __ maggio 2018