ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e...

113
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "PRESTA - COLUMELLA" 73100 LECCE - Via S. Pietro in Lama - Tel. 0832.35.98.12 - Fax: 0832.35.96.42 Succursali: Via Vecchia Copertino: Tel. 0832.07.27.78 - Via Nicola Cataldi: Tel. 0832.07.27.73 Internet: www.istitutocolumella.gov.it - E-mail: [email protected] ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA Classe V Sezione D Articolazione: Enogastronomia Documento del Consiglio di Classe (Art. 5 comma 2 D.P.R. 323/98 ) (Art.6 O.M.252/2016) Deliberato il 02 maggio 2017 Affisso all’albo il 15 maggio 2017

Transcript of ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e...

Page 1: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

"PRESTA - COLUMELLA"

73100 LECCE - Via S. Pietro in Lama - Tel. 0832.35.98.12 - Fax: 0832.35.96.42

Succursali: Via Vecchia Copertino: Tel. 0832.07.27.78 - Via Nicola Cataldi: Tel. 0832.07.27.73

Internet: www.istitutocolumella.gov.it - E-mail: [email protected]

ESAME DI STATO

Anno scolastico 2016/2017

TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E

L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Classe V Sezione D

Articolazione: Enogastronomia

Documento del Consiglio di Classe

(Art. 5 comma 2 D.P.R. 323/98 ) (Art.6 O.M.252/2016)

Deliberato il 02 maggio 2017

Affisso all’albo il 15 maggio 2017

Page 2: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

N.B.: la prof.ssa Anna Maria Martonucci, facente parte del CdC in qualità di docente di Potenziamento

Diritto, risulta assente dal mese di novembre 2016

Page 3: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 3

SOMMARIO

1. Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica 4

2. Elenco Alunni con indicazione della provenienza e crediti scolastici 5

2.1 Presentazione della classe 5

3. Missione e visione dell’istituto 8

3.1 PECUP 8

3.2 Profilo del diplomato 10

4. Competenze chiave di cittadinanza 11

5. Competenze degli insegnamenti dell’area generale e matrice delle competenze 12

6. Competenze degli insegnamenti dell’area di indirizzo e matrice delle competenze 13

7. Metodologie e strumenti didattici utilizzati (metodologia, strumenti, rapporti con le famiglie 13

modalità di recupero

8. Strumenti di verifica 14

9. Valutazione 14

10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico 17

11. Unità di apprendimento disciplinari realizzate 18

11.1 Italiano 18

11.2 Storia 24

11.3 Matematica 31

11.4 Inglese 33

11.5 Francese 35

11.6 Diritto e tecniche amministrative 37

11.7 Scienza e Cultura dell’Alimentazione 41

11.8 Laboratorio di sala/bar e vendita 45

11.9 Laboratorio di enogastronomia 49

11.10 Scienze motorie e sportive 51

11.11 Religione cattolica 57

13. Alternanza scuola/lavoro 60

13.1 Progetto alternanza 61

13.2 UDA interdisciplinare 66

13.3 Attività di ASL svolte e ore effettuate presso le aziende di settore 70

13.4 Portfolio delle attività di ASL 71

13.5 Totale ore svolte da ogni allievo e giudizio medio 81

14. Partecipazione a progetti e attività curriculari ed extracurriculari 84

15. Partecipazione a viaggi di istruzione e visite guidate 84

Allegati

1. Griglie di valutazione della prima prova scritta 86

2. Testo della simulazione della seconda prova scritta 89

2.1 Griglia di valutazione della seconda prova scritta 91

3. Testo e griglia di valutazione delle simulazioni della terza prova scritta 93

4. Ipotesi di griglia di valutazione del colloquio 112

Page 4: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA

Materia

Docente 3° anno 4° anno 5°anno

BARBETTA ADELE

FRANCESCA

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

NO SI SI

BORGIA LOREDANA LINGUA FRANCESE SI SI SI

CHIRIVI’ ROCCO LAB. SERVIZI DI SALA

E VENDITA

non previsto NO SI

COLOSIMO

RAFFAELE

SCIENZE E CULTURA

DELLA

ALIMENTAZIONE

NO SI SI

DE RINALDIS

MICHELE

LAB. SERV.

ENOGASTRONOMICI

SI SI SI

LUPERTO MARIA

ROSARIA LINGUA INGLESE

NO NO SI

MASIELLO

SALVATORE

DOCENTE DI

SOSTEGNO

NO NO SI

MAZZOTTA CARLO RELIGIONE

CATTOLICA

NO SI SI

MONTINARO ANNA

MARIA MATEMATICA

NO NO SI

PERRINO

NICOLETTA MARIA

TECNICHE AMM.

STRUTT. RICETT.

NO NO SI

ROSSI PAOLA LINGUA ITALIANA e

STORIA

SI SI SI

Page 5: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 5

ELENCO ALUNNI CON INDICAZIONE DELLA PROVENIENZA E CREDITI SCOLASTICI

ELENCO ALUNNI E CREDITO SCOLASTICO

COGNOME E NOME

Provenienza

(indicare se

provengono dalla

classe precedente,

da altri indirizzi, da

altro istituto)

3° ANNO

4° ANNO

BISCONTI EMMANUEL 4^ D 4 5

CAMPA ANTONIO 4^ D 5 5

CENTONZE ENRICO 4^ D 3 3

DE GAETANI EDOARDO 4^ D 3 3

DE PASCALIS MATTIA 4^ D 4 4

FANELLI TAMARA 4^ D 4 5

LONGO EMANUELE 4^ D 5 6

MANCA GIORGIA 4^ D 3 5

MAZZEO FEDERICA 4^ D 5 5

PALLARA ILENIA 4^ D 5 6

PANZANARO GIULIO 4^ D 4 4

PERRONE SIMONE GIOVANNI 4^ D 6 6

PIZZOLANTE SAMUELE 4^ D 4 5

POTI’ TYRONE 4^ D 4 5

QUARTA ALESSIO 4^ D 4 4

RAME KERAN 4^ D 3 4

ROSSETTI GIORGIA 4^ D 5 6

ZOLLINO FEDERICO 4^ D 5 6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 18 studenti, risultato della selezione determinatasi nel corso dei precedenti due

anni: il gruppo classe si forma nel terzo anno del ciclo formativo con alunni provenienti da seconde classi di

sezione diverse con la denominazione di 3 sez. A ENO; l’anno scolastico successivo, ai 15 promossi, si

aggiungono un piccolo gruppo di quattro allievi proveniente dalla 3 sez. D ENO e due ripetenti, e la classe

prende la denominazione di IV sez. D ENO.

La classe, oltre alle modifiche di accorpamenti, ripetenze e abbandoni, non ha goduto neanche di continuità

in ambito disciplinare a causa dell’avvicendarsi nei vari anni di insegnanti diversi, fatta eccezione per alcune

discipline (Italiano e Storia, Francese e Lab dei Servizi Enogastronomici).

Page 6: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 6

Il percorso scolastico compiuto dagli alunni nel triennio, è stato, anche per questi motivi, faticoso e non

privo di difficoltà sia sul piano strettamente didattico ma anche su quello relazionale e formativo;

nonostante ciò, gli alunni hanno sempre ricercato il dialogo con i docenti e hanno instaurato rapporti

interpersonali abbastanza corretti sia tra loro che con gli insegnanti, hanno mostrato una buona

partecipazione alle attività in aula, una certa disponibilità al dialogo culturale e formativo, creando così un

clima di lavoro sereno e in alcuni casi, anche collaborativo.

Gli allievi hanno acquisito senza dubbio la padronanza di se e sono protesi e motivati a conoscere la realtà

lavorativa e a diventarne parte integrante.

In tal senso un ruolo importante ha ricoperto, soprattutto negli ultimi due anni scolastici, l’attività di

alternanza scuola-lavoro, che ha sollecitato gli interessi degli allievi e che ha inciso in maniera significativa

sul bagaglio di esperienze di ciascuno.

Nel gruppo classe sono inseriti anche due allievi con programmazione differenziata, ai sensi dell’ O.M. n° 90

del 21/05/2001, art. 15 comma 4, seguiti dal docente specializzato, prof. Salvatore Masielllo, per 9 ore

settimanali ciascuno. I due alunni hanno vissuto la loro esperienza scolastica in modo sereno,

raggiungendo gli obiettivi didattico-educativi definiti nella loro specifica programmazione, grazie

soprattutto all’indispensabile e prezioso contributo dell’insegnante di sostegno. Gli interventi didattici

destinati agli alunni P.S. e P.T. sono riportati nella documentazione personale e sono descritti nel P.E.I.,

unitamente agli obiettivi di apprendimento e di socializzazione, agli itinerari di lavoro, ai metodi ed ai criteri

di valutazione, periodicamente aggiornati in sede collegiale. Per garantire ai suddetti alunni la possibilità di

esprimere al meglio le competenze e le conoscenze acquisite, in un clima di tranquillità emotiva, è

auspicabile la presenza del docente specializzato durante le prove d’esame.

Il profitto medio della classe, con riferimento ai risultati del primo trimestre, si attestava sulla mediocrità: il

consiglio di classe, pertanto, decideva di svolgere curricularmente nel mese di gennaio un’attività di

recupero con relative verifiche finali. Tali attività hanno dato esito positivo in quasi tutti le discipline e in

quasi tutti i casi segnalati e hanno fatto registrare un livello mediamente sufficiente.

L’impegno domestico allo studio e all’esecuzione delle consegne di una buona parte è risultato non sempre

adeguato agli obiettivi preposti e talvolta insufficiente.

In sede consuntiva si può affermare che, tenuto conto dei livelli di partenza, delle peculiarità, delle

potenzialità e attitudini di ogni allievo, le competenze acquisite, sia in termini di conoscenze che di abilità,

risultano nel complesso sufficienti e solo pochi alunni hanno sviluppato discrete capacità nell’elaborare

collegamenti tra le materie.

Le discipline della I, della II e della III prova scritta sono state oggetto di attività di simulazione e le verifiche

proposte sono state modulate sulle tipologie previste dall' Esame di Stato. In particolare per la simulazione

della II prova scritta si è fatto riferimento all’art. 10 del regolamento recante le norme per lo svolgimento

della seconda prova scritta. Per la simulazione della prova pluridisciplinare, il Consiglio di Classe ha ritenuto

opportuno scegliere la tipologia mista B + C, in quanto meglio rispondente allo stile cognitivo degli studenti,

assegnando un tempo di 90 minuti. Tutte le prove suddette sono state corrette utilizzando le griglie di

valutazione adottate durante l’anno scolastico e allegate al presente documento. Sono state effettuate due

simulazioni per la prima e la terza prova d’esame ed una simulazione per la seconda prova nelle seguenti

date:

Prima simulazione Seconda simulazione

I prova 04 maggio 2017 //

II prova 03 maggio 2017 //

III prova 16 marzo 2017 09 maggio 2017

Page 7: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 7

Di seguito si riportano le proposte degli alunni in ordine alle tematiche riguardante i percorsi

pluridisciplinari oggetto della prima parte del Colloquio:

ALUNNI DIMENSIONE DELL’ARGOMENTO

BISCONTI EMMANUEL ARREDARE, PROGETTARE E APRIRE UN BAR

CAMPA ANTONIO IL PIATTO “PER LEI” PRESENTATO AL CONCORSO “BARTOLOMEO

SCAPPI”

CENTONZE ENRICO L’ETA’ GIOLITTIANA

DE GAETANI EDOARDO II GUERRA MONDIALE E QUESTIONE EBREA

DE PASCALIS MATTIA CIOCCOLATO E CIOCCOLATINI

FANELLI TAMARA CIBO E RELIGIONI

LONGO EMANUELE CREAZIONE DI UNA IMPRESA RISTORATIVA

MANCA GIORGIA PASTICCERIA: IL CAKE DESIGN

MAZZEO FEDERICA LA BELLA EPOQUE

PALLARA ILENIA IL BUSINESS PLAN

PANZANARO GIULIO DIETA MEDITERRANEA

PERRONE SIMONE GIOVANNI ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI

PIZZOLANTE SAMUELE L’HACCP

POTI’ TYRONE L’HACCP

QUARTA ALESSIO LE CONTAMINAZIONI BIOLOGICHE

RAME KERAN LA CUCINA FUTURISTA

ROSSETTI GIORGIA I PRODOTTI BIOLOGICI

ZOLLINO FEDERICO BUSINESS PLAN

Page 8: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 8

MISSIONE E VISIONE DELL’ISTITUTO (ESTRATTO DAL POF)

Missione dell'Istituto è offrire un'opportunità e una prospettiva di formazione, educazione e istruzione di

piena cittadinanza a tutti gli allievi, anche a coloro che si iscrivono senza fiducia, in attesa solo di superare

l'età dell'obbligo.

Questo Istituto combatte la dispersione scolastica, piaga del nostro Paese, e crea le migliori condizioni per

far continuare gli studi, anche a ragazzi che, pur in condizioni di disagio, nutrono passioni e speranze, a

ragazzi più problematici e oppositivi, che più insistentemente e duramente interpellano l'istituzione

scolastica, inducendola a riconoscere l'urgenza dei loro bisogni.

In questo quadro, l'Istituto risponde alle esigenze e alle vocazioni del territorio per l'agricoltura di qualità, la

difesa delle tipicità e biodiversità, l'accoglienza enogastronomica e turistica in tutta la profondità di una

cultura millenaria.

Tutto questo si traduce in opportunità che la scuola permette di cogliere, formando figure tecniche e

professionali in grado di:

• operare in un'ottica di business-oriented, di marketing, di managerialità per affrontare le sfide

dello sviluppo locale basandosi sulla valorizzazione di ciò che questo territorio può esprimere.

• affinare le tecniche di produzione agricola orientando i processi produttivi in maniera da tutelare

la biodiversità e valorizzare l'originalità dei prodotti tipici locali.

• interpretare stili e tradizioni gastronomiche nazionali ed internazionali, sapendo altresì proporre e

rivisitare piatti tipici locali, assicurando il rispetto della sicurezza alimentare ed in un'ottica di

'Healty nutrition”.

• gestire tecniche e processi di controllo della produzione e trasformazione dei prodotti in un ottica

di salvaguardia della sicurezza alimentare, del rispetto dell'ambiente per uno sviluppo sostenibile.

• gestire le attività di accoglienza e promuovere il territorio valorizzandone le bellezze artistiche e

paesaggistiche.

Visione L' Istituto è impegnato nella costruzione continua di un percorso formativo in cui lo studio e le

esperienze di lavoro si alternino nel corso di tutto l'anno scolastico, integrandosi e sostenendo la

motivazione degli studenti. Questa scuola aspira all' inclusività, nell'organizzazione di tutti i supporti interni

ed esterni per fronteggiare le difficoltà oggettive che si trovano nella gestione delle classi, specialmente

quelle iniziali. In tale visione di scuola, determinante è la consapevolezza che il raggiungimento degli

obiettivi formativi richiede: • empatia verso il discente, inteso non come oggetto da cui ottenere

prestazioni ma come soggetto inedito; • creatività didattica nella costruzione delle attività del curricolo e

metodo dell'insegnamento in grado di rinnovarsi e adattarsi agli allievi e alle classi; • amore per ciò che si

insegna (studium= conoscenza e passione).

PECUP (profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del percorso di studi, così come

definito dal D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87, all. A, che richiama quanto stabilito dal D.P.R. 17 ottobre

2005, n. 226 all. A)

“ Dopo aver frequentato il secondo ciclo, grazie anche alle specifiche sollecitazioni educative recepite

lungo tutto il percorso d’istruzione e formazione professionale, gli studenti sono posti nella condizione

di:

- Conoscere se stessi, le proprie possibilità e i propri limiti, le proprie inclinazioni, attitudini,

capacità;

- Risolvere con responsabilità, indipendenza e costruttività i normali problemi della vita

quotidiana personale;

Page 9: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 9

- Possedere un sistema di valori, coerenti con i principi e le regole della Convivenza civile, in

base ai quali valutare i fatti ed ispirare i comportamenti individuali e sociali;

- Concepire progetti di vario ordine, dall’esistenziale al pratico;

- Decidere in maniera razionale tra progetti alternativi e attuarli al meglio, coscienti dello scarto

possibile tra intenti e risultati e della responsabilità che comporta ogni azione o scelta

individuale;

- Utilizzare tutti gli aspetti positivi che vengono da un corretto lavoro di gruppo;

- Partecipare attivamente alla vita sociale e culturale, a livello locale, nazionale, comunitario e

internazionale;

- Esprimersi in italiano, oralmente e per iscritto, con proprietà e attraverso schemi sintattici

argomentativi, logici, espressivi;

- Leggere e individuare nei testi i dati principali e le argomentazioni addotte;

- Coltivare sensibilità estetiche ed espressive di tipo artistico, musicale, letterario;

- Possedere un adeguato numero di strumenti formali, matematici o comunque logici, e saperli

applicare a diversi ambiti di problemi generali e specifici;

- Individuare nei problemi la natura, gli aspetti fondamentali e gli ambiti;

- Riflettere sulla natura e sulla portata di affermazioni, giudizi, opinioni;

- Avere memoria del passato e riconoscerne nel presente gli elementi di continuità e

discontinuità nella soluzione di problemi attuali e per la progettazione del futuro.”

PROFILO DEL DIPLOMATO (definito dall’ Istituto in relazione al PECUP, alle peculiarità territoriali e al curriculum della scuola)

Il percorso formativo si propone le seguenti finalità:

- utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed

operare in campi applicativi;

- padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di

lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio;

-individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione

collaborando efficacemente con gli altri;

- utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità

nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale;

-compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto l'arco della vita

nella prospettiva dell'apprendimento permanente;

-partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Profilo culturale e risultati di apprendimento dei percorsi del settore servizi

II profilo del settore dei servizi si caratterizza per una cultura che consente di agire con autonomia e

responsabilità nel sistema delle relazioni tra il tecnico, il destinatario del servizio e le altre figure

professionali coinvolte nei processi di lavoro. Tali connotazioni si realizzano mobilitando i saperi specifici e

le altre qualità personali coerenti con le caratteristiche dell' indirizzo. Gli studenti, a conclusione del

percorso di studio, sono in grado di:

- riconoscere nell'evoluzione dei processi dei servizi, le componenti culturali, sociali,

economiche e tecnologiche che li caratterizzano, in riferimento ai diversi contesti, locali e globali;

- cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione

dei bisogni e sull'innovazione dei processi di servizio;

Page 10: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 10

- essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il

più possibile personalizzato;

- sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di

responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;

- svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure

professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;

- contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio;

- applicare le normative che disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla

sicurezza e salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente e del territorio;

- intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici,

nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della documentazione richiesta

e per l’esercizio del controllo di qualità.

Profilo culturale e risultati di apprendimento indirizzo “Servizi per

l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera”

( dal profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del percorso di studi, così

come definito dal D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87, all. B )

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia

e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

In particolare è in grado di:

• utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della

commercializzazione, e i servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità

• organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane

• applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute

nei luoghi di lavoro

• utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate

all’ottimizzazione della qualità del servizio

• comunicare in almeno due lingue straniere

• reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a

strumenti informatici e a programmi applicativi

• attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici

• curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali,

artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta tre articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza

turistica”.

Il diplomato in Enogastronomia è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione,

conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nei diversi contesti lavorativi

promuovendo le produzioni locali e nazionali; di controllare ed utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il

profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico; di predisporre menu

coerenti con il contesto e le esigenze della clientela.

Nell’articolazione “Servizi di Enogastronomia” il diplomato, inoltre, è in grado di svolgere attività operative

e gestionali in relazione alla preparazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e

servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione

e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

Page 11: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 11

A conclusione del percorso quinquennale il diplomato nella relativa articolazione “Enogastronomia”

consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-

fisico, nutrizionale e gastronomico

• Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche

necessità dietologiche

• Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i

prodotti tipici

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in

funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,

valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico,

ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni,

principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante

diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le

proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla

realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e

far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità

comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le

fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il

tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,

collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti

disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e

differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei

diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,

distinguendo fatti e opinioni.

Page 12: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 12

COMPETENZE DEGLI INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE E MATRICE

DELLE COMPETENZE Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici

Tutte le discipline

Stabilire i collegamenti tra le tradizioni storiche e culturali delle realtà locali,

nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della

mobilità di studio e di lavoro

Italiano

Storia

Religione

Utilizzare la lingua inglese e la lingua francese per scopi comunicativi, utilizzare i

linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e

contesti professionali

Inglese

Francese

Italiano

Utilizzare il linguaggio e i modi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Matematica

T.A.S.R.

S.C.A.

Storia

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

Matematica

T.A.S.R.

Scienza e cult. alim.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare

Tutte le discipline

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale

e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro,

alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

T.A.S.R.

Scienza e cult. alim.

Lab. Sala-vendita

Lab. Enogastronomia

Scienze Motorie

Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi

produttivi e dei servizi

T.A.S.R.

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività

corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il

benessere individuale e collettivo

Tutte le discipline

COMPETENZE DEGLI INSEGNAMENTI DELL’AREA DI INDIRIZZO E

MATRICE DELLE COMPETENZE

Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

Conoscere i prodotti agroalimentari e saper utilizzare le materie prime che il

mercato locale e nazionale offre.

Lab. Enogastronomia

Lab. Sala-vendita

T.A.S.R.

Scienza e cult. alim.

Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi

e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico – alberghiera.

Lab. Enogastronomia

Lab. Sala-vendita

T.A.S.R.

Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche,

utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del

Lab. Enogastronomia

Lab. Sala-vendita

Page 13: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 13

servizio e il coordinamento con i colleghi. Italiano

Inglese

Francese

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali

individuando le nuove tendenze di filiera.

Lab. Enogastronomia

Lab. Sala-vendita

Scienza e cult. alim.

Italiano e Storia

Applicare le normative vigenti, nazionali ed internazionali, in fatto di sicurezza,

trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

Applicare le normative vigenti sulla tutela della salute e della sicurezza degli

addetti alle lavorazioni e dei consumatori finali.

Lab. Enogastronomia

Lab. Sala-vendita

T.A.S.R.

Scienza e cult. alim.

Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare

la produzione di beni e servizi in relazione al contesto. T.A.S.R.

Lab. Enogastronomia

Lab. Sala-vendita

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

METODOLOGIA

Lezione frontale

Lezione dialogata

Elaborazione di schemi/mappe concettuali

Relazioni su ricerche individuali e collettive

Problem-solving

Brainstorming

STRUMENTI

Libri di testo, riviste specifiche di settore

Software didattici

Registratore audio

Dispense ed appunti integrativi preparati dal docente

Videoproiettore

Attività di laboratorio

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Incontri collegiali scuola-famiglia, due volte nell’anno scolastico

Registro elettronico con portale genitori per visione voti, assenze, situazione didattico-disciplinare

degli alunni.

Incontri collegiali scuola-famiglia, due volte nell’anno scolastico

Ora mensile di ricevimento dei docenti

Convocazione in casi particolari, mediante telefonata o lettera degli uffici di segreteria o del docente

coordinatore di classe.

Page 14: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 14

MODALITÀ DI RECUPERO

In applicazione con quanto deliberato dal Collegio dei docenti, e nell’ottica di rispondere in modo efficace

ed efficiente ai bisogni degli studenti, il recupero, dopo la conclusione del 1° trimestre è stato effettuato in

itinere, soprattutto con azioni di recupero individuali. Le attività di recupero si sono concluse con le

verifiche finali entro la metà del mese di febbraio. Ogni docente ha adottato gli strumenti che, nell’ambito

della sua autonomia, ha ritenuto più efficaci ed idonei allo scopo.

STRUMENTI DI VERIFICA

Strumenti per le verifiche scritte Strumenti per le verifiche orali

produzione di testi

questionari

relazioni

prove strutturate

esercitazioni pratico-professionali in laboratorio

colloqui su argomenti disciplinari

esercizi alla lavagna

relazioni orali

verifiche orali durante l’attività di laboratorio

VALUTAZIONE

Criteri di valutazione:

� Rispetto dei tempi

� Impegno

� Capacità di collaborazione con gli altri

� Chiarezza espositiva

� Capacità organizzativa

� Efficacia del prodotto

Apprendimenti:

� verifiche individuali con prove pratiche e/o scritte e verifiche orali

Competenze:

� Osservazione degli alunni nelle fasi di lavoro condiviso.

� Contributo individuale allo svolgimento del lavoro (partecipazione)

� Condotta nei rapporti interpersonali interni al gruppo (valutazione delle dinamiche emotive ed

interattive)

� Motivazione e impegno

� Autovalutazione di sé, del processo e del prodotto.

Le prove orali, scritte e pratiche/grafiche, sono state valutate secondo gli indicatori della tabella A, utilizzati

anche per la formulazione dei livelli (tabella B):

Page 15: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 15

Tabella A

PROVE INDICATORI DI VALUTAZIONE

ORALI

♦ conoscenza dell’argomento;

♦ comprensione;

♦ applicazione;

♦ analisi;

♦ sintesi;

♦ correttezza e precisione linguistica;

♦ elaborazione e/o rielaborazione.

SCRITTE

♦ Rispondenza tra indicazioni fornite ed effettivo svolgimento

♦ comprensione dell’argomento;

♦ capacità di sviluppo e di approfondimento;

♦ chiarezza espositiva;

♦ coerenza argomentativa;

♦ correttezza formale e/o precisione linguistica;

♦ originalità nella rielaborazione.

PRATICHE

♦ conoscenza degli strumenti di uso corrente

♦ individuazione e utilizzo corretto degli strumenti in relazione alla

specificità della prova

♦ capacità e/o abilità nell’esecuzione

♦ individuazione, rilevazione e registrazione dei risultati

♦ interpretazione, valutazione e rielaborazione dei dati

Tabella B

LIVELLO VALUTAZIONE

NUMERICA GIUDIZIO SINTETICO

I° LIVELLO 10 ECCELLENTE

9 OTTIMO

II° LIVELLO 8 BUONO

7 DISCRETO

III° LIVELLO 6 SUFFICIENTE

IV° LIVELLO 5 MEDIOCRE

4 INSUFFICIENTE

V° LIVELLO

3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 2

1

La valutazione finale da parte del Consiglio di classe terrà conto del grado:

A) di preparazione in ciascuna disciplina (obiettivi didattici) in relazione:

� metodo di studio

� conoscenza disciplinare

� uso e applicazione di tecniche e strumenti

� analisi, sintesi, rielaborazione delle conoscenze disciplinari

B) di conseguimento degli obiettivi educativi con particolare riguardo a:

� senso di responsabilità

Page 16: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 16

� capacità di relazione

� regolarità della frequenza

� comportamento

� impegno

� partecipazione

� interesse

C) del voto di condotta secondo quanto dettato dalla seguente tabella (Estratto POF):

VOTO COMPORTAMENTO

10

• Assiduo nella frequenza, con rari ritardi o uscite anticipate

• Puntuale nella presentazione delle giustificazioni

• Partecipa alle attività didattiche in modo collaborativo e costruttivo, dotato di materiale scolastico

• Rispetta le persone e le opinioni degli altri

• Assume un ruolo propositivo nella classe e realizza un’interazione equilibrata con i compagni e i docenti

• Denota un impegno notevole; completezza e autonomia nei lavori assegnati

• Rispetta le strutture e le attrezzature e le usa con le dovute cautele

• È attento alle norme di sicurezza

• Ha partecipato con successo a concorsi, progetti conseguendo anche borse di studio

• Si è distinto nelle attività curriculari ed extracurriculari,

• Nessuna sanzione disciplinare

9

• Assiduo nella frequenza, con rari ritardi o uscite anticipate

• Puntuale nella presentazione delle giustificazioni

• Partecipa alle attività didattiche in modo collaborativo e costruttivo, dotato di materiale scolastico

• Rispetta le persone e le opinioni degli altri

• Assume un ruolo propositivo nella classe e realizza un’interazione equilibrata con i compagni e i docenti

• Denota un impegno notevole; completezza e autonomia nei lavori assegnati

• Rispetta le strutture e le attrezzature e le usa con le dovute cautele

• È attento alle norme di sicurezza

• Ha partecipato con successo a concorsi, progetti conseguendo anche borse di studio

• Si è distinto nelle attività curriculari ed extracurriculari,

• Nessuna sanzione disciplinare

8

• E’, di norma, regolare nella frequenza

• Puntuale nell’orario e nella presentazione delle giustificazioni

• La partecipazione alle attività didattiche e il rispetto delle consegne è buono

• Rispetta le persone e le opinioni degli altri

• Realizza un’interazione corretta con i compagni e i docenti

• Denota un impegno diligente; correttezza e pertinenza nei lavori assegnati

• Rispetta le strutture e le attrezzature e le usa con le dovute cautele

• E’ attento alle norme di sicurezza

• Ha partecipato a concorsi, progetti

• Ha partecipato alle attività curriculari ed extracurriculari

• Una nota disciplinare

• Non sempre regolare nella frequenza, né puntuale nell’orario e nella presentazione delle giustifiche

• Partecipa alle attività didattiche in modo più che sufficiente

7

• Rispetta le persone e le opinioni degli altri

• Realizza nella classe un’interazione abbastanza corretta con i compagni e i docenti

• Esegue i lavori in modo essenziale

• Rispetta abbastanza le strutture e le attrezzature

• E’ abbastanza attento alle norme di sicurezza

• Episodi di mancato rispetto del regolamento d’Istituto

• Alcune note disciplinari

6

• Frequenti e numerose assenze, ritardi e/o uscite anticipate

• Non sempre rispetta l’orario né i tempi di presentazione delle giustificazioni

•Il comportamento è talvolta poco controllato con azioni in parte scorrette nel rapporto con insegnanti e compagni

• A volte non rispetta le persone e le opinioni degli altri

• Assume talvolta un ruolo negativo con seguito nella classe

Page 17: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 17

• La partecipazione è selettiva , dispersiva e talvolta di disturbo

• Episodi di violazione del Regolamento disciplinare sul registro di classe, anche se successivamente ha partecipato

ad un percorso di recupero

5

• Non è regolare nella frequenza, né puntuale nell’orario con ritardi e/o uscite anticipate molteplici

• Non puntuale nella presentazione delle giustificazioni

• La partecipazione alle attività didattiche e il rispetto delle consegne è inesistente

• Non rispetta le persone e le opinioni degli altri, compie gravi episodi di bullismo

• Non rispetta le strutture e le attrezzature, compie gravi atti di vandalismo

• La sua non attenzione alle norme di sicurezza può portare a conseguenze gravi per l’incolumità delle persone e

della scuola

• Ha avuto provvedimenti disciplinari con allontanamento dalle lezioni per periodi inferiori ai 15 giorni

4

• Non è regolare nella frequenza, né puntuale nell’orario con ritardi e/o uscite anticipate molteplici

• Non puntuale nella presentazione delle giustificazioni

• La partecipazione alle attività didattiche e il rispetto delle consegne è inesistente

• Non rispetta le persone e le opinioni degli altri, compie gravi episodi di bullismo

• Non rispetta le strutture e le attrezzature, compie gravi atti di vandalismo

• La sua non attenzione alle norme di sicurezza può portare a conseguenze gravi per l’incolumità delle persone e

della scuola

• Ha avuto provvedimenti disciplinari con allontanamento dalle lezioni per periodi superiori ai 15 giorni per atti

penalmente perseguibili e sanzionabili

1-2-3 Ha avuto provvedimenti disciplinari con allontanamento dalle lezioni per atti penalmente perseguibili e sanzionabili

con allontanamento dello studente dalla comunità scolastica fino al termine dell’anno scolastico o con l’esclusione

dallo scrutinio finale o la non ammissione all’esame di stato

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Media dei voti 3^ classe 4^classe 5^classe

Non valutato Non ammesso

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9< M<10 7-8 7-8 8-9

In presenza di una delle seguenti voci:

- media superiore allo 0,50;

- partecipazione documentata ad attività integrative;

- crediti formativi idonei (**);

- giudizio di moltissimo in religione;

- giudizio di buono/ottimo nell’area di professionalizzazione

allo studente è assegnato il punteggio più alto della rispettiva banda di oscillazione.

(**)I crediti formativi: attività didattico culturali conseguite all’esterno coerenti con il corso di studi, attività socio-assistenziali, attività

sportive ed altro, che siano state debitamente documentate o autocertificate, ritenute utili e previste dalle norme vigenti.

Page 18: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 18

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI REALIZZATE

ITALIANO

Prof.ssa: PAOLA ROSSI

Libro di testo

Marta Sambugar - Gabriella Salà, Letteratura +, vol. 3°, Dall’età del Positivismo alla letteratura

contemporanea, La Nuova Italia

Ore del curricolo: 4 settimanali

UDA ITALIANO

COMPETENZA N. 1 - Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali con particolare riferimento alla

letteratura di settore

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario,

scientifico, tecnico, storico

Riconoscere i diversi stili comunicativi in rapporto

ai periodi e alle culture di riferimento e

all’evoluzione della scienza e della tecnologia

Diverse tipologie di testi

Caratteri specifici essenziali dei diversi stili

comunicativi in relazione ai vari contesti di

riferimento

COMPETENZA N. 2 - Produrre testi di vario tipo

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Produrre testi di differenti dimensioni e

complessità, adatti a varie situazioni e diretti a

diversi destinatari

Prendere appunti e redigere sintesi

Modalità di organizzazione complessiva di un

testo, tecniche delle diverse forme di produzione

scritta di vario tipo: lettere, articoli, saggi,

ricerche, relazioni, sintesi, commenti

Fasi della produzione scritta

Struttura di un testo scritto e analisi stilistica

COMPETENZA N. 3 - Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale della

seconda metà dell’ Ottocento ad oggi e del Medioevo, anche con riferimento all’evoluzione sociale,

scientifica e tecnologica, sapendo operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea

ed extraeuropea in prospettiva interculturale

Page 19: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 19

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Contestualizzare l’evoluzione della civiltà

artistica e letteraria italiana dall’Unità

d’Italia ad oggi, in rapporto ai principali

processi sociali, culturali, politici e

scientifici di riferimento.

Identificare relazioni tra i principali autori

della tradizione italiana e altre tradizioni

culturali anche in prospettiva

interculturale.

Processo storico e tendenze evolutive della letteratura

italiana dall’Unità d’Italia ad oggi, a partire da una

selezione di autori e di testi emblematici.

Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità

culturale nazionale nelle varie epoche.

Significative produzioni letterarie e scientifiche anche di

autori internazionali.

Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le

culture di altri paesi con riferimento al periodo studiato.

UDA 1

TIPOLOGIE TESTUALI

Discipline concorrenti

Tutte

Competenza n.1

Analizzare e interpretare diverse tipologie testuali

Competenza n.2

Produrre testi di vario tipo

Contenuti

Tema

Saggio breve

Analisi del testo

UDA 2

ETA’ DEL POSITIVISMO

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere, Materie di indirizzo

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea della seconda metà dell’ Ottocento,

anche con riferimento all’ evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

L’Età Positivismo

Il Positivismo e la sua diffusione

Naturalismo e Verismo

Page 20: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 20

Testi letti ed analizzati:

E. Zola

da Il Romanzo sperimentale:“Osservazione e sperimentazione”

Giovanni Verga

Vita e opere

L’autore e il suo tempo:Verga e la Questione meridionale

I principi della poetica verista

Le tecniche narrative

La visione della vita nella narrativa di Verga

Testi letti ed analizzati:

da Vita dei Campi:”La lupa” ;”Fantasticheria”

da I Malavoglia:”Prefazione”;”La famiglia Malavoglia”

da Novelle Rusticane:”La roba”

da Mastro-don Gesualdo :”L’addio alla roba”

UDA 3

SIMBOLISMO,ESTETISMO E DECADENTISMO

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea dell’Ottocento e Novecento, anche

con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

Il superamento del positivismo

La cultura di massa e la crisi delle certezze

Il simbolismo e il rinnovamento del linguaggio poetico

L'estetismo: la figura dell'esteta,la nascita del romanzo estetizzante

La narrativa decadente: i romanzi dell’estetismo

Page 21: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 21

Testi letti e analizzati

Oscar Wilde

da Il ritratto di Dorian Gray:”Lo splendore della giovinezza”

Gabriele D’Annunzio

la vita le opere

Il pensiero e la poetica

Dagli esordi all’estetismo decadente

La produzione del superomismo

Testi letti e analizzati:

da Il Piacere:”Il ritratto di un esteta”

da Le vergini delle rocce:”Il programma del superuomo”(testo fornito dal docente)

dalle Laudi: “La pioggia nel pineto” vv.1-32

Giovanni Pascoli

Vita e opere

La poetica del fanciullino e la visione del mondo

La novità della poesia pascoliana

Il simbolismo pascoliano e il “nido”

Testi letti ed analizzati:

da Il fanciullino:”E’ dentro di noi un fanciullino”

da Myricae :

“Lavandare”

”X Agosto”

”Il lampo”

”Il tuono”

”Temporale”

da Canti di Castelvecchio:

“Gelsomino notturno”

Page 22: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 22

UDA 4

LE AVANGUARDIE: IL FUTURISMO

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere.

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea dell’Ottocento e del Novecento,

anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

Il Futurismo:la letteratura futurista

Il Futurismo in Europa

Filippo Tommaso Marinetti

Vita e opere

Testi letti e analizzati:

da il Manifesto del Futurismo:”Aggressività audacia e dinamismo”

da il Manifesto della cucina futurista:”Una cucina rivoluzionaria e moderna”

Page 23: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 23

UDA 5

IL DECADENTISMO NELLA NARRATIVA ITALIANA

:la narrativa della crisi

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere.

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea dell’Ottocento e del Novecento,

anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

Il Decadentismo nella narrativa italiana ed europea

Luigi Pirandello

Vita e opere:romanzi e novelle

La visione del mondo: il relativismo pirandelliano

La maschera e la crisi dei valori

Testi letti ed analizzati:

da L’umorismo:”Il sentimento del contrario”

da Il fu Mattia Pascal:”Premessa”; “Cambio treno”

da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”

Italo Svevo

Vita e opere

La formazione culturale e le idee

Contenuti e tecniche narrative dei romanzi:Una vita,Senilità,La coscienza di Zeno

Testi letti ed analizzati:

da Senilità :”L’incipit del romanzo”(testo fornito dal docente)

da La Coscienza di Zeno:”Prefazione e preambolo”;”L’ultima sigaretta”

Page 24: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 24

UDA 6

LA POESIA DEL NOVECENTO

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere, Materie di indirizzo

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea dell’ Ottocento e del Novecento,

anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

La poesia del Novecento: tra sperimentalismo e tradizione

L’influenza di Ungaretti sulla poesia del ‘900

Le tendenze della poesia italiana tra le due guerre

L’Ermetismo

La poesia civile

Giuseppe Ungaretti Vita e opere

L’autore e il suo tempo:Ungaretti e la Prima guerra mondiale

La centralità della parola

Testi letti ed analizzati:

da L’Allegria:

“Veglia”;“Fratelli”;“Soldati”;“Mattina”

Salvatore Quasimodo

Vita e opere

Testi letti e analizzati:

da Acque e terre:”Ed è subito sera”

da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”;”Uomo del mio tempo”

Page 25: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 25

UDA 7

IL NEOREALISMO

Discipline concorrenti

Storia, Lingue straniere, Materie di indirizzo

Competenza n.3

Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria europea dell’ Ottocento e del Novecento,

anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica

Contenuti

La narrativa della resistenza e del dopoguerra

Gli intellettuali e l’impegno politico

Testimonianze di guerra e di Resistenza

Primo Levi

Vita e opere

La scrittura di uno scienziato

Testi letti e analizzati:

da Se questo è un uomo:

”Considerate se questo è un uomo”; ”I sommersi e i salvati”

MATERIALI DIDATTICI :

Libro di testo

Materiale fornito dall'insegnante

Aula digitale

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

Formative in itinere (interrogazioni, prove scritte strutturate e non.)

Una verifica a conclusione di ogni modulo in forma di trattazione sintetica o di risposte singole.

Redazione di saggi, tema storico, tema di ordine generale.

Analisi del testo.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il Consiglio di Classe, riunito per le valutazioni dello scrutinio del I trimestre, nel rispetto dei criteri adottati

dal Collegio dei docenti, preso atto dei risultati scolastici ottenuti dagli Studenti, ha deciso di promuovere

attività di recupero e sostegno, secondo le modalità previste dagli art. 4,5,6 dell’O.M. 92/07, nelle materie

in cui risultavano evidenti carenze.

Page 26: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 26

Le attività di recupero si sono svolte in itinere nel periodo gennaio-febbraio.

Le verifiche scritte sommative (prove semi-strutturate, trattazione sintetica,redazione di temi o saggi) sono

state effettuate al termine del periodo di recupero.

STORIA

Prof.ssa Paola Rossi

Libro di testo

Paolo Di Sacco, Passato e futuro, Società Editrice Internazionale, Torino, Volume 3

Ore del curricolo: 2 settimanali

UDA STORIA

COMPETENZA N.1 - Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società

complesse, anche con riferimento all’interculturalità

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Riconoscere nella storia del Novecento e nel

mondo attuale le radici storiche del passato,

cogliendo gli elementi di persistenza e di

discontinuità

Analizzare problematiche significative del periodo

considerato

Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori

produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-

economico e le condizioni di vita e di lavoro

Effettuare confronti tra diversi modelli/ tradizioni

culturali in un’ottica interculturale

Principali persistenze e processi di trasformazione

tra la fine del sec. XIX e il sec. XXI, in Italia, in

Europa e nel mondo

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il

mondo attuale, quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti

dello sviluppo; violazione e conquiste dei diritti

fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; stato

sociale e sua crisi, globalizzazione

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e

dialogo interculturale

Problematiche economiche, sociali ed etiche

connesse con l’evoluzione dei settori produttivi e

dei servizi: sicurezza e salute sui luoghi di lavoro,

tutela e valorizzazione dell’ambiente,

internazionalizzazione dei mercati

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca

storica (es. analisi delle fonti)

COMPETENZA N.2 - Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole

fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione italiana ed europea e dalla

Dichiarazione universale dei diritti umani.

Page 27: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 27

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE

Analizzare criticamente le radici storiche e

l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle

istituzioni internazionali, europee e nazionali

Saper valutare fatti ed eventi personali e sociali alla

luce di un sistema di valori coerente con i principi

della Costituzione italiana ed europea e delle

dichiarazioni universali dei diritti umani.

Saper individuare le opportunità offerte alla persona,

alla scuola e agli ambiti territoriali di riferimento dalle

istituzioni europee e dagli organismi internazionali.

I valori fondativi della Costituzione italiana e il

rapporto con quella europea

Elementi di analisi sociale ed organizzativa

Il tessuto sociale e produttivo, in relazione ai

fabbisogni formativi e professionali

UDA 1

L’EUROPA FRA L’OTTO E IL NOVECENTO

Discipline concorrenti

Italiano, Materie d’indirizzo e professionali

Competenza

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto di dinamiche molteplici e differenti (economiche,

culturali, sociali, politiche, etc.)

Contenuti

La “Belle-Epoque”

l’Età giolittiana

I nazionalismi

Il riarmo delle nazioni europee

UDA 2

LA GRANDE GUERRA E IL MONDO DOPO IL

CONFLITTO

Discipline concorrenti

Italiano, Materie di indirizzo e professionali

Competenza/e

Comprendere:

l’importanza della propaganda sull’opinione pubblica

le conseguenze del conflitto mondiale sulla società

l’importanza dello spirito e dell’intento della Società delle Nazioni

Page 28: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 28

Contenuti

Il primo conflitto mondiale

La Rivoluzione russa

La crisi del dopoguerra

L’importanza della società di massa

UDA 3

L’ETA’ DEI TOTALITARISMI e LE DEMOCRAZIE ALLA

PROVA

Discipline concorrenti

Italiano, Materie d’indirizzo e professionali

Competenza/e

Comprendere:

presupposti socio-economici nell’affermazione dei regimi totalitari

le loro conseguenze sulla società

le differenze tra regimi totalitari e regimi democratici nella loro coesistenza nel mondo occidentale del

‘900

la stretta relazione tra fenomeni storici ,sociali, economici, culturali e politici, analizzata in senso

sincronico e diacronico.

Contenuti

Il Nazismo:la Germania di Hitler

Lo Stalinismo:l’URSS di Stalin

Il Fascismo :l’Italia di Mussolini

APPROFONDIMENTO:La destra di Mussolini e la sinistra di Antonio Gramsci.Due protagonisti di questo

tempo.

Gli “anni ruggenti” negli Stati Uniti

La crisi del 1929

Il New Deal di Roosevelt

Le democrazie occidentali

Page 29: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 29

UDA 4

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SCONFITTA

DEL NAZI-FASCISMO

Discipline concorrenti

Italiano, Materie d’indirizzo e professionali

Competenza/e

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto di cause economiche, sociali, culturali e politiche;

Comprendere mediante strumenti concettuali e di sintesi le società complesse, anche con riferimento

all’interculturalità e ai diritti garantiti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Contenuti

Cause, andamento, epilogo del secondo conflitto mondiale

L’opposizione al nazi-fascismo

L’olocausto

Le bombe atomiche in Giappone

La Resistenza

UDA 5

IL LENTO CAMMINO VERSO LA DISTENSIONE:

EUROPA,USA E URSS

Discipline concorrenti

Italiano, Materie d’indirizzo e professionali

Competenza/e

Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto di cause economiche, sociali, culturali e politiche;

Comprendere mediante strumenti concettuali e di sintesi le società complesse, anche con riferimento

all’interculturalità e ai diritti garantiti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Contenuti

La Conferenza di Yalta e il riassetto dell’Europa

La nascita dell’ONU

La supremazia di USA e URSS

Il Piano Marshall

I”due blocchi” , la “Cortina di ferro” e la “guerra fredda”

L’URSS da Stalin a Chruscev

L’America di J.F.Kennedy

L’Europa unita dal trattato di Roma ad oggi

Page 30: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 30

Il passaggio dalla monarchia alla repubblica

La ricostruzione in Italia

Il miracolo economico

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Materiale fornito dall'insegnante

Aula digitale,materiali multimediali

Per l’Approfondimento: Antonio Gramsci.Visione del lavoro teatrale “Antonio,detto Nino”dei Cantieri

Teatrali Koreja

TIPOLOGIA E NUMERO DELLE VERIFICHE

Verifiche orali individuali

Prove semi-strutturate collettive

Saggi e analisi di fonti documentarie.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il Consiglio di Classe, riunito per le valutazioni dello scrutinio del I trimestre, nel rispetto dei criteri adottati

dal Collegio dei docenti, preso atto dei risultati scolastici ottenuti dagli Studenti, ha deciso di promuovere

attività di recupero e sostegno, secondo le modalità previste dagli art. 4,5,6 dell’O.M. 92/07, nelle materie

in cui risultavano evidenti carenze.

Le attività di recupero si sono svolte in itinere nel periodo gennaio-febbraio.

Le verifiche scritte sommative (prove semi-strutturate, trattazione sintetica, risposte singole) sono state

effettuate al termine del periodo di recupero.

Page 31: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 31

MATEMATICA

(docente: prof.ssa Anna Maria Montinaro)

Libro di testo: ”Matematica.bianco” volumi 4 e 5; autori Bergamini-Trifone-Barozzi; casa editrice

Zanichelli.

Ore settimanali: 3

COMPETENZE

1. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

2. Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare dati.

3. Sviluppare le capacità di logica, astrazione e sintesi.

4. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio.

CAPACITA’

1. Saper studiare una funzione reale di variabile reale e saper tracciare il suo grafico .

2. Saper interpretare il grafico di una funzione.

3. Saper calcolare i massimi e i minimi applicati a problemi reali.

4. Saper calcolare integrali semplici di funzioni.

5. Saper applicare regole di calcolo per risolvere problemi.

VALUTAZIONE:

Sono state effettuate prove di verifiche scritte e test orali.

Page 32: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 32

PROGRAMMA SVOLTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

COMPETENZE CAPACITÀ ARGOMENTI

0. Richiami di analisi 1. 3.

1. 2.

Concetto di funzione, funzione inversa, funzione composta. Continuità e limiti.

1. Introduzione al grafico di una funzione

1. 2. 3.

1. 2.

Limiti agli estremi del dominio. Asintoti. Grafico probabile di una funzione.

2.Derivate 2. 3.

1. 4.

Derivate di funzioni fondamentali e regole di derivazione. Derivata di una funzione composta.

3. Intervalli di monotonia, grafico di una funzione reale.

1. 3.

1. 2. 3. 5.

Definizione di crescenza e decrescenza. Studio del segno della derivata prima e determinazione di punti di massimo e minimo. Grafico di funzione.

4.Integrali indefiniti 3. 4. 5.

Regole di integrazione fondamentale.

Page 33: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 33

PROGRAMMA INGLESE

Materia: Lingua e Civiltà Inglese

Prof. Maria Rosaria Luperto

Classe V A Enogastronomia

Libri di testo adottati:

PAOLA TITE - CATRIN ELEN MORRIS EXCELLENT! English for food and beverage sale and service – ELI

MICHAEL VINCE - GRAZIA CERULLI- GIORGIA PIGATO – JANE BOWIE NEW INSIDE GRAMMAR -MACMILLAN

Ore del curricolo: 3 settimanali

ORE CONTENUTI OBIETTIVI

Conoscenze Competenze

UDA: N.0 Ripasso: THE HOSPITALITY INDUSTRY AND WAITING STAFF

15 The hospitality industry

Commercial catering

Waiting staff requirements and general abilities

Custom care

Restaurant staff duties

Staff positions

Focus on grammar:

Strutture morfosintattiche adeguate ai contesti comunicativi professionali:

Future tense

L’industria

dell’ospitalità

L’accoglienza

Lo staff di sala

- Comprendere le idee principali e specifici dettagli di testi inerenti il settore di indirizzo e i profili professionali -Produrre brevi relazioni e sintesi

sugli argomenti oggetto di studio

-Parlare dei settori del catering e delle qualità e competenze delle figure professionali Identificare vari tipi di strutture

morfo-sintattiche

Materie concorrenti:

• Lingua Italiana

• Lab. Sala/Bar e Vendita

• T. A. S. R.

ORE CONTENUTI OBIETTIVI

Conoscenze Competenze

UDA: N. 1 MENUS, HEALTH AND SAFETY

20

What’s in a menu Types of menus HACCP Critical control points and critical limits Food transmitted infections and food poisoning Risk and preventive measures to combat food contamination Present perfect Focus on grammar: Present

perfect simple and continuous, Uso di for e since

past perfect

tempi passati a confronto

Il menu

HACCP

Le

contaminazioni

Le misure

preventive

-Comprendere le idee principali di

brani inerenti i servizi professionali

- Saper leggere, parlare e scrivere del menu, del rispetto delle norme di igiene e sicurezza sul posto di lavoro e sulle contaminazioni alimentari -Produrre brevi relazioni e sintesi sugli

argomenti oggetto di studio

-Identificare vari tipi di strutture

morfo-sintattiche

Materie concorrenti:

• Lingua Italiana

• Lab. Enogastronomia

• S. C. A.

Page 34: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 34

ORE CONTENUTI OBIETTIVI

Conoscenze Competenze

UDA: N. 2 DIET AND NUTRITION

20

Nutrients The eatwell plate The Mediterranean diet Alternative diets Focus on grammar:

Strutture morfosintattiche adeguate ai

contesti comunicativi professionali

Gli elementi

nutrizionali

La dieta

mediterranea

Diete alternative

- Comprendere le idee principali e specifici dettagli di testi inerenti il settore di indirizzo e i profili professionali -Produrre brevi relazioni e sintesi sugli

argomenti oggetto di studio

-Parlare di alimentazione e dei diversi tipi di diete alimentari -Identificare vari tipi di strutture morfo-

sintattiche morfo-sintattiche

Materie concorrenti:

• Lab. Sala/Bar e Vendita

• Lab. Enogastronomia

• S. C. A.

ORE CONTENUTI OBIETTIVI

Conoscenze Competenze

UDA: N. 3 ORGANIZING SPECIAL EVENTS _ PROMOTION

20

Promotion

Advertising an eating place or banquets or

buffets

Focus on grammar: revision of conditional tense

First, second and third conditional

La pubblicità

I ristoranti

Gli eventi

speciali

-Comprendere le idee principali di

brani inerenti i servizi professionali

-Produrre brevi relazioni e sintesi

sugli argomenti oggetto di studio

- Parlare della pubblicità

-Identificare vari tipi di strutture

morfo-sintattiche morfo-sintattiche

Materie concorrenti:

• Lab. Sala/Bar e Vendita

• Lab. Enogastronomia

• T. A. S. R.

ORE CONTENUTI OBIETTIVI

Conoscenze Competenze

UDA: N. 4 Off to work

15

Gli annunci di lavoro

Il format di una lettera formale

Espressioni utili per parlare delle proprie

competenze, abilità ed esperienze e per

compilare un Curriculum Vitae

Focus on grammar:

Strutture morfosintattiche adeguate ai contesti

comunicativi professionali

Gli annunci di

lavoro

La lettera di

richiesta di lavoro

CV

Comprendere un annuncio di

lavoro

Compilare un CV e una lettera

formale

Rispondere ad un annuncio di

lavoro

Sostenere un colloquio di lavoro

Materie concorrenti:

• Lingua Italiana

• Lingua Francese

Page 35: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 35

LINGUA FRANCESE

Docente: prof. ssa Maria Loredana BORGIA

Classe V settore Enogastronomia

Anno scolastico: 2016/2017

UDA N 1 : CUISINER Discipline concorrenti ipotizzabili: Inglese, Italiano,

Enogastronomia, Scienze degli alimenti.

Competenze Contenuti Attività Metodi/Strumenti Tipologia prova Tempo

Comprendere le

idee principali

e, in alcuni casi

dettagli, di testi

orali e scritti

inerenti la

conservazione

degli alimenti,

le tecniche di

cottura, le

ricette.

Produrre sintesi

sugli argomenti

oggetto di

studio.

Esporre sugli

argomenti

oggetto di

studio.

Identificare

strutture

morfo-

sintattiche.

Tecniche di

conservazione

degli alimenti,

tipi di cottura,

ricette. Lessico

relativo a

conservazione

e ricette.

Grammatica: i

verbi

impersonali. I

pronomi

possessivi e

interrogativi.

Espressioni di

tempo

Ascolto, lettura

e

comprensione

orale e scritta

di dialoghi e

testi inerenti le

modalità di

conservazione

dei cibi, le

tecniche di

cottura, ricette

varie.

Lezione

frontale.

Lezione

partecipata.

Jeux de rôle.

Discussione

guidata

Approccio

funzionale-

comunicativo per

l’acquisizione delle

funzioni

linguistiche,

induttivo-

situazionale per

l’acquisizione delle

strutture

grammaticali.

Analisi contrastiva.

Libri di testo e

strumenti della

comunicazione

multimediale e

digitale laddove

fossero disponibili.

Prove strutturate

e /o semi

strutturate:

compréhension,

questionnaire,

choix multiple,

vrai/faux

15 -20

ore

UDA N 2 : La sécurité et l’alimentation Discipline concorrenti ipotizzabili: Inglese, Italiano,

Enogastronomia, Scienze degli alimenti

Competenze Contenuti Attività Metodi/Strumenti Tipologia prova Tempo

Comprendere

le idee

principali e, in

alcuni casi

dettagli, di testi

orali e scritti

inerenti la

sicurezza nei

processi

alimentari, le

intossicazioni

alimentari e le

HACCP,

Intossicazioni

alimentari,

Misure di

prevenzione

contro le

contaminazioni

Dieta

mediterranea.

Grammatica: i

pronomi

dimostrativi.

Ascolto, lettura

e comprensione

orale e scritta di

dialoghi e testi

inerenti la

salute, la

sicurezza, i

regimi

alimentari.

Lezione frontale.

Lezione

partecipata.

Approccio

funzionale-

comunicativo per

l’acquisizione delle

funzioni

linguistiche,

induttivo-

situazionale per

l’acquisizione delle

strutture

grammaticali.

Analisi contrastiva.

Prove strutturate

e /o semi

strutturate:

compréhension,

questionnaire,

choix multiple,

vrai/faux

15 -20

ore

Page 36: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 36

misure di

prevenzione

contro le

contaminazioni.

I regimi

alimentari. La

dieta

mediterranea.

Produrre sintesi

sugli argomenti

oggetto di

studio.

Esporre sugli

argomenti

oggetto di

studio.

Identificare

strutture

morfo-

sintattiche.

Gli avverbi.

Comparativi e

superlativi.

Jeux de rôle.

Discussione

guidata

Libri di testo e

strumenti della

comunicazione

multimediale e

digitale laddove

fossero disponibili.

UDA N 3 Postuler à un emploi Discipline concorrenti ipotizzabili: Inglese, Italiano,

Enogastronomia

Competenze Contenuti Attività Metodi/Strumenti Tipologia prova Tempo

Comprendere

le idee

principali e, in

alcuni casi

dettagli, di

testi orali e

scritti inerenti

la redazione di

una domanda

di impiego e C.

V.

Produrre

sintesi sugli

argomenti

oggetto di

studio.

Esporre sugli

argomenti

oggetto di

studio.

Identificare

strutture

morfo-

sintattiche.

Le professioni

relative alla

ristorazione:

chef, barman,

cameriere,

sommelier. La

redazione di

una domanda

di impiego e

del C. V.

Lessico

relativo a

professioni e

richiesta di

impiego.

Grammatica: il

futuro e il

condizionale.

L’imperfetto e

il trapassato

prossimo

Ascolto, lettura e

comprensione

orale e scritta di

dialoghi e testi

inerenti le

professioni

legate alla

ristorazione.

Lezione frontale.

Lezione

partecipata.

Jeux de role.

Discussione

guidata

Approccio

funzionale-

comunicativo per

l’acquisizione delle

funzioni

linguistiche,

induttivo-

situazionale per

l’acquisizione delle

strutture

grammaticali.

Analisi contrastiva.

Libri di testo e

strumenti della

comunicazione

multimediale e

digitale laddove

fossero disponibili.

Prove strutturate

e /o semi

strutturate:

compréhension,

questionnaire,

choix multiple,

vrai/faux

15 -20

ore

Page 37: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 37

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Docente: prof.ssa Perrino Nicoletta Maria

Libro di testo: “Diritto e tecnica amministrativa dell’impresa turistica – enogastronomia e servizi di sala e

vendita” - C. De Luca e M.T. Fantozzi – Ed. Liviana

Monte ore annuo: 165

ORE CONTENUTI OBIETTIVI

Conoscenze Competenze

UDA N.0 - IL BILANCIO D'ESERCIZIO - GLI INDICI PATRIMONIALI ED ECONOMICI

20 Il bilancio d'esercizio

U 1 - Il bilancio d'esercizio

U2- Gli indici patrimoniali ed economici

- I principi di redazione del

bilancio d'esercizio

I principali indici

patrimoniali ed economici

- Redigere il bilancio

d'esercizio in

un'impresa individuale

e calcolare i principali

indici patrimoniali ed

economici

UDA N.1 – INTERPRETARE ED APPLICARE LA NORMATIVA VIGENTE

10 Il turismo: una proposta europea

U 1 – Siamo cittadini europei

U 2 – La politica europea per il turismo

- Le istituzioni dell'UE

- Le fonti del diritto

comunitario

- Riconoscere ruoli e

competenze delle

diverse

Istituzioni Comunitarie.

- Comprendere e saper

utilizzare la

terminologia

specifica delle fonti del

diritto

comunitarie.

45 La legislazione turistica

U 1 – Le norme obbligatorie nazionali e

Comunitarie

U 2 – La disciplina dei contratti di

settore

U 3 – Le norme volontarie

- Lo Statuto

dell'imprenditore

commerciale

- Il sistema di gestione della

sicurezza (SGS)

- Il Testo Unico sulla

Sicurezza sul lavoro (TUSL)

- La normativa

- Interpretare la

normativa di

riferimento

- Gestire le

contestazioni del

cliente-consumatore

- Applicare le norme

riguardanti

Page 38: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 38

antincendio

- L'igiene e la sicurezza

Alimentare.

- Il Codice del

Consumo: la tutela

del cliente-consumatore

(sistema HACCP)

- I contratti ristorativi

- Le norme volontarie.

- La normativa sui

marchi.

la tracciabilità e la

conservazione dei

prodotti.

- Riconoscere le

situazioni di

rischio per la salute

nelle attività di

laboratorio.

Attività:

1. Analizzare, la normativa del settore.

2. Ipotizzare casi concreti;

3. Relazionare sulle esperienze effettuati.

Strumenti:

1. Libro di testo.

2. Modulistica.

3. Quotidiani e riviste economiche.

4. Appunti e schematizzazioni degli argomenti trattati in classe.

5. Codice civile.

6.Computer.

Materie concorrenti:

1. Italiano e storia;

2. Lingua inglese.

UDA N.2 – REDIGERE IL PIANO DI MARKETING E IL BUDGET PER UNA NUOVA INIZATIVA

IMPRENDITORIALE

Page 39: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 39

45 La programmazione e il budget

U 1 – La programmazione aziendale

U 2 – Il budget nelle imprese ristorative

- I vantaggi della

pianificazione.

- Il business plan

- I vantaggi e i limiti

del controllo budgetario

- Progettare una nuova

iniziativa

imprenditoriale: il

business plan

- Definire il fabbisogno

finanziario per l'avvio

del ristorante

Redigere il budget

economico

di un'impresa

ristorativa

45 Le politiche di vendita nella

ristorazione

U 1 - Il marketing

U 2 - Il marketing strategico e operativo

- L'evoluzione del

concetto di marketing.

- Il ciclo di vita del

prodotto e gli

obiettivi di

marketing.

- Gli elementi del

marketing-mix.

Il marketing turistico

territoriale .

- Le forme di

comunicazione.

- I principali strumenti e

strategie di marketing

- Raccogliere i dati per

le ricerche di mercato

per lo

studio della domanda e

della

concorrenza.

- Saper individuare in

quale fase

di sviluppo si trova una

determinata attività

produttiva.

- Saper redigere un

piano di marketing.

Attività:

1. Proporre una business – idea;

2. Scegliere il proprio target;

3. Valutare i punti di forza, di debolezza e i vantaggi competitivi della business-idea;

4. Analizzare il bacino di utenza e la concorrenza;

5. Redigere un piano di marketing;

6. Redigere il fabbisogno finanziario iniziale;

7. Scegliere le fonti di finanziamento;

8. Redigere un business plan.

Page 40: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 40

Strumenti:

1. Libro di testo.

2. Modulistica.

3. Quotidiani e riviste economiche.

4. Appunti e schematizzazioni degli argomenti trattati in classe.

5. Codice civile.

6.Computer.

Materie concorrenti:

1. Matematica;

2. Lingua inglese

Page 41: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 41

Scienza e Cultura dell’alimentazione

Prof. Raffaele Colosimo

Libro di testo : A. Machado, Scienza e Cultura dell’Alimentazione, Poseidonia Scuola , Volume 5

Ore del curricolo: 3 settimanali

UDA: N.1 Conservazione degli alimenti Discipline concorrenti:

Italiano, Lab. Cucina, Lab. Sala

Competenza/e Contenuti

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi

delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli

specifici campi professionali di riferimento.

- Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il

profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico.

- Prevenire il deterioramento degli alimenti.

- scopo della conservazione

- le principali tecniche di conservazione

con metodi fisici, chimici e chimico-fisici

di conservazione

Metodi/strumenti Tipologia prova

Metodi:

•lezione frontale

•dibattito in classe

•elaborazione di schemi/mappe concettuali

•esercitazioni grafiche e pratiche

•scoperta guidata

•correzione collettiva di esercizi ed elaborati vari svolti in

classe e a casa

•lezione dialogata

•esercitazioni individuali in classe

•relazioni su ricerche individuali e collettive

•lezione/applicazione

Strumenti:

• libro di testo;

• fonti giuridiche;

• colloqui

• prove strutturate e

semistrutturate

• ricerche personali e

di gruppo

Tempo

22 ore

Page 42: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 42

UDA: N.2 Il rischio e la sicurezza nella filiera

alimentare

Discipline concorrenti:

Lab. Cucina, Lab. Sala, Inglese, Francese

Competenza/e Contenuti

• Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera

produttiva di interesse.

• Applicare le normative vigenti, nazionali e

internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande

sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-

fisico,nutrizionale e gastronomico.

• Contaminazione fisico-chimica degli

alimenti

• Contaminazione biologica degli

alimenti

• Additivi alimentarie coadiuvanti

tecnologici

• Il sistema HACCP e le certificazioni di

qualità

Metodi/strumenti Tipologia prova

Metodi:

• Lezione frontale

• Dibattito in classe

• Elaborazione di schemi/mappe concettuali

• Correzione collettiva di esercizi ed elaborati vari

svolti in classe e a casa

• Lezione dialogata

• Relazioni su ricerche individuali e collettive

• Lezione/applicazione

Strumenti:

• libro di testo;

• fonti giuridiche;

• articoli tratti dalla stampa quotidiana e periodica;

• nuove tecnologie multimediali e collegamenti a

Internet.

• verifiche orali;

• prove strutturate e

semistrutturate.

Tempo

29 ore

• articoli tratti dalla stampa quotidiana e periodica;

• nuove tecnologie multimediali e collegamenti a Internet

Page 43: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 43

UDA: N.3 La dieta in condizioni fisiologiche e

patologiche

Discipline concorrenti:

Lab. Cucina, Lab. Sala, Inglese, Francese

Competenza/e Contenuti

• Predisporre menu coerenti con il contesto e le

esigenze della clientela, anche in relazione a

specifiche necessità dietologiche.

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande

sotto il profilo organolettico,merceologico,

chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.

• Correlare la conoscenza storica generale agli

sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento

• La dieta nelle diverse età e condizioni

fisiologiche

• Dieta e stili alimentari

• L’alimentazione nella ristorazione

collettiva

• La dieta nelle malattie cardiovascolari

• La dieta nelle malattie metaboliche

• La dieta nelle malattie dell’apparato

digerente

• Allergie e intolleranze alimentari

• Alimentazione e Tumori

• Disturbi alimentari

Metodi/strumenti Tipologia prova

Metodi:

• Lezione frontale

• Dibattito in classe

• Elaborazione di schemi/mappe concettuali

• Correzione collettiva di esercizi ed elaborati vari

svolti in classe e a casa

• Lezione dialogata

• Relazioni su ricerche individuali e collettive

• Lezione/applicazione

Strumenti:

• libro di testo;

• fonti giuridiche;

• articoli tratti dalla stampa quotidiana e

periodica;

• nuove tecnologie multimediali e collegamenti a

Internet.

• verifiche orali;

• prove strutturate e semistrutturate.

Tempo

33 ore

UDA: N.4 L’alimentazione nell’era della

globalizzazione

Discipline concorrenti:

Storia, Lab. Cucina, Lab. Sala, Inglese, Francese

Page 44: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 44

Competenza/e Contenuti

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici,

territoriali dell’ambiente naturale ed antropico,

le connessioni con le strutture demografiche,

economiche, sociali culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo

• Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze della filiera

• Cibo e religioni

• Nuovi prodotti alimentari

Metodi/strumenti Tipologia prova

Metodi:

• Lezione frontale

• Dibattito in classe

• Elaborazione di schemi/mappe concettuali

• Correzione collettiva di esercizi ed elaborati

vari svolti in classe e a casa

• Lezione dialogata

• Relazioni su ricerche individuali e collettive

• Lezione/applicazione

Strumenti:

• libro di testo;

• fonti giuridiche;

• articoli tratti dalla stampa quotidiana e

periodica;

• nuove tecnologie multimediali e collegamenti a

Internet.

• verifiche orali;

• prove strutturate e semistrutturate.

Tempo

15 ore

Page 45: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 45

LABORATORIO SALA-VENDITA

Docente prof. Chirivì Rocco

Libro di testo: sarò Maitre sarò Barman Giunti scuola

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

Le linee guida che definiscono il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti professionali

sanciscono il passaggio dall’apprendimento per discipline all’apprendimento per competenze. Pertanto

i risultati di apprendimento vengono declinati in competenze, abilità e conoscenze.

COMPETENZE

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso

quinquennale, nel quinto anno il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa,

l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione

dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

[Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

[Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzandole tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

[Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.

[Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.

[Attuare strategie di pianificazione, compensazione ,monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

[Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, nutrizionale e gastronomico.

[Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.

[Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.

[Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, ,economici e tecnologici.

[Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

La didattica laboratoriale favorisce lo sviluppo delle competenze nell’’intero percorso formativo. Nel

quinto anno ,in particolare, la risoluzione di casi l’organizzazione di progetti in collaborazione con il

territorio e con le imprese del settore, contribuisce all’orientamento degli studenti nella prospettiva

Page 46: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 46

della transizione al mondo del lavoro o dell’acquisizione di ulteriori specializzazioni o titoli di studio a

livello post secondario..

ABILITA’

[Proporre abbinamenti di vini e altre bevande ai cibi.

[Individuare la produzione enologica internazionale.

[Individuare e classificare le preparazioni tipiche delle regioni italiane ed estere.

[Individuare l’importanza delle produzioni locali come veicolo per la promozione e la valorizzazione del territorio.

[Valorizzare i prodotti tipici simulando proposte innovative.

[Simulare la definizione di menu e ‘carte’ che soddisfino le esigenze di una specifica clientela e rispondano a criteri di economicità della gestione.

[Utilizzare tecniche di approvvigionamento per abbattere i costi (Food and beverage cost).

[Simulare la gestione degli approvvigionamenti, degli stock e della cantina.

[Elaborare nuove bevande e simularne la commercializzazione.

• Proporre indicazioni sulla distribuzione e organizzazione degli spazi del proprio reparto di lavoro.

CONOSCENZE

[Criteri di abbinamento cibo-vino e cibo-bevande in relazione al tipo di menu.

[Caratteristiche dell’enografia nazionale

[Preparazioni tipiche della cucina regionale italiana.

[Tecniche di valorizzazione dei prodotti tipici e di nicchia.

[Organizzazione e programmazione della produzione.

Ore settimanali 2

Contenuti

MODULO 1

La sicurezza alimentare.

Ud.1 La sicurezza, dai campi alla tavola.

Ud.2 Il sistema HACCP, Igiene Personale, Igiene dei locali, Igiene delle attrezzature, la contaminazione

biologica.

Ud.3 Prevenzione, sicurezza sul lavoro e primo soccorso.

Page 47: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 47

Modulo 2

La Comunicazione

U. D. 3 Il menù e la carta delle vivande

Nuclei Tematici:

La composizione dei menù.

U. D. 4 La redazione del menù

Nuclei Tematici:

U. D. 5 L’Attività di Banqueting, Catering, Outside banqueting. Modello di gestione di un’azienda di

outside banqueting, Aspetti normativi ed economici.

Modulo N°3

Il vino

U. D. 1 La produzione del vino

La lavorazione dell'uva

Composizione del vino

U. D. 2 La classificazione dei vini

I vini da tavola

Gli I.G.T.

I vini V.Q.P.R.D.

I vini D. O. C. e D.O.C.G.

U. D. 3 Gli spumanti e gli champagne

Il metodo Classico o Champenoise

Il metodo Charmat

U. D. 4 I vini liquorosi e i vini passiti

U. D. 5 L'approvvigionamento e la gestione della cantina

La gestione della cantina.

U. D. 6 La cantina ideale

La cantina del giorno, la successione dei vini a tavola.

U. D. 7 La carta dei vini

UD. 8 L’enogastronomia e i vini delle regioni italiane, in particolare i prodotti pugliesi.

Page 48: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 48

Modulo N°4

La degustazione del vino

Obiettivo generale: Conoscere le attrezzature necessarie per la degustazione del vino, la corretta tecnica

per eseguirla e la precisa terminologia; saper individuare quale sia il migliore abbinamento cibo - vino.

U. D. 1 Le attrezzature e le condizioni di degustazione:

Le attrezzature di degustazione

U. D. 2 Analisi visiva

L'analisi visiva, il colore, la limpidezza, la fluidità, l’effervescenza.

U. D. 3 Analisi olfattiva

L'analisi olfattiva, i profumi, l’intensità, la persistenza, la qualità, la descrizione.

U. D. 4 Analisi gustativa

L'analisi gustativa, intensità, persistenza, morbidezza, equilibrio,dolcezza, acidità, sapidità, tannicità,

alcolicità, morbidezza, corpo o struttura, , sensazioni finali.

U. D. 5 Principi di abbinamento cibo - vino.

Nuclei Tematici:

L'abbinamento cibo – vino, gli abbinamenti..

Page 49: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 49

LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI

Docente: prof. Michele De Rinaldis Testo utilizzato: “Master Lab” di Gianni Frangini per il quinto anno – Casa editrice: Le Monnier Scuola (4 ore settimanali) Obiettivi disciplinari raggiunti

CONOSCENZE: � Conosce i nuclei fondamentali della disciplina � Possiede una certa padronanza linguistico-espressiva � Organizza il lavoro in modo autonomo ed anche in gruppo � Conosce e comunica in modo efficace utilizzando la terminologia tecnica specifica

COMPETENZE: � Realizza i servizi ristorativi utilizzando le risorse disponibili � Sa valutare i problemi della programmazione e del coordinamento del personale addetto ai reparti

di cucina e sala-bar � Risolve i problemi legati alla gestione ed organizzazione delle diverse tipologie di strutture

ristorative � Acquisisce professionalità e competenza anche di fronte al repentino mutamento delle condizioni

di lavoro nel contesto di innovazione tecnologica e trasformazione.

UDA N: 1 ALIMENTI, BEVANDE ED ABBINAMENTI

I Prodotti alimentari • I prodotti alimentari e la classificazione • I congelati e i surgelati nella ristorazione

• I prodotti tipici del territorio

• I prodotti biologici

• I nuovi prodotti alimentari

Il vino e l'abbinamento • La gestione del vino nel ristorante

• Il servizio del vino

• L'abbinamento vino-piatto

• La classificazione del vino

• Le figure professionali: Sommelier, Food & Beverage Manager, Wine manager.

UDA N : 2 L'ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO

Approvvigionamento e gestione della merce

• La politica degli acquisti

• La gestione della merce

• Le funzioni dell'economo.

L'organizzazione dell'impianto di cucina

• Le tipologie di impianti

• Il sistema di autocontrollo

• I metodi di cottura

Page 50: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 50

• La cucina d'assemblaggio L'organizzazione del lavoro di cucina

• Organizzazione del servizio "per regole"

• Programmazione della produzione e della distribuzione

UDA N: 3 CATERING, BANQUETING E BUFFET

Il servizio di catering

• Catering industriale e ristorazione sociale

• Catering a domicilio

• Definizione e generalità

• (I servizi di catering nelle diverse tipologie)

Il servizio di banqueting

• La definizione del servizio • L'organizzazione gestionale

• L'acquisizione del contratto

• L'organizzazione operativa

Il buffet e le Tipologie

• Le caratteristiche del servizio

• Le tipologie del buffet • Regole tecniche nella preparazione dei piatti

• Allestimento dei tavoli di esposizione e della sala

• Pianificazione ed organizzazione di un evento banchettistico virtuale.

Page 51: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 51

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Discipline concorrenti: Italiano , Scienze degli Alimenti e Laboratorio dei Servizi Enogastronomici

Docente: prof.ssa Adele Francesca Barbetta

Anno scolastico: 2016/2017

Ore settimanali: 2

COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DEL V anno

Competenze di asse

Asse dei linguaggi-

Altri linguaggi

(ex D.M. 139/2007 e del

D.M.

9/2010)

Avere padronanza

della corporeità e del

movimento ed essere

consapevole delle

potenzialità delle

scienze motorie e

sportive per il

benessere individuale

e collettivo

Discipline

concorrenti

scienze degli alimenti

Moduli svolti

Miglioramento della funzione cardiocircolatoria

e

respiratoria (capacità aerobica ed anaerobica)

Miglioramento della coordinazione motoria ed

equilibrio corporeo

Miglioramento delle capacità fisiche (forza,

resistenza, velocità, mobilità)

tecnica ed approfondimento del gioco di squadra

(pallavolo-calcetto-pallacanestro)

Teoria: importanza dell'attività fisica sui vari

apparati, igiene alimentare: la dieta equilibrata,

l'alimentazione dello sportivo, il doping

COMPETENZE ACQUISITE AL V ANNO

Competenze di asse

Asse Tecnico-Scientifico

(ex D.M. 139/2007 e del D.M. 9/2010)

Discipline

concorrenti

Valutazione/certificazione per livelli

• LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO

Sc. Degli Lo studente esegue in modo corretto ed autonomo compiti motori complessi, attività sportive

Page 52: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 52

FUNZIONALE DELLE CAPACITÀ MOTORIE ED

ESPRESSIVE

α) Sviluppare un’attività motoria complessa,

β) Avere piena conoscenza e

consapevolezza degli effetti positivi

generati dai percorsi di preparazione

fisica specifici.

χ) Saper osservare ed interpretare i

fenomeni legati al mondo dell’attività

motoria e sportiva.

• LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIRPLAY

α) Praticare attività e giochi sportivi con

fairplay approfondendone la teoria, la

tecnica e la tattica.

• SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E

PREVENZIONE.

a) Assumere stili di vita e comportamenti

attivi nei confronti della propria salute.

b) Conoscere i principi generali di una

corretta alimentazione e come viene

utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e

sportiva.

• RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE

E TECNOLOGICO

a) mettere in atto comportamenti

responsabili nei confronti del comune

patrimonio ambientale, tutelando lo

stesso ed impegnandosi in attività ludiche

e sportive.

alimenti individuali e di squadra nel rispetto delle regole, degli altri e dell’ambiente in cui svolgono le diverse attività didattiche confrontandosi e collaborando positivamente con i compagni . Svolge correttamente compiti di giuria ed arbitraggio. Mette in pratica comportamenti e stili di vita positivi per la tutela della propria salute. Possiede conoscenze approfondite di una sana e corretta alimentazione anche in ambito sportivo.

B Lo studente esegue in modo abbastanza corretto compiti motori complessi, attività sportive individuali e di squadra, nel rispetto delle regole, degli altri e dell’ambiente in cui svolgono le diverse attività didattiche. Svolge compiti di giuria e/o arbitraggio. Mette in pratica comportamenti e stili di vita positivi per la tutela della propria salute. Possiede conoscenze di una sana e corretta alimentazione anche in ambito sportivo.

C Lo studente esegue in modo accettabile compiti motori, attività sportive individuali e di squadra rispettando, generalmente, le regole, gli altri e l’ambiente in cui svolgono le diverse attività didattiche. Riesce a svolgere compiti di giuria e/o arbitraggio. Riesce, in genere, a mettere in pratica comportamenti e stili di vita positivi per la tutela della propria salute. Possiede le conoscenze fondamentali di una sana e corretta alimentazione anche in ambito sportivo. NC lo studente non riesce a svolgere compiti motori complessi non possiede le minime conoscenze ed abilità, non è in grado di applicare regole e procedure fondamentali.

Competenza n. 1a SVILUPPARE UN’ATTIVITA’ MOTORIA COMPLESSA

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE LIVELLI

• SVILUPPARE UN’ ATTIVITÀ

MOTORIA COMPLESSA

• CONOSCERE LE CAPACITÀ

CONDIZIONALI E COORDINATIVE

A. HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ OTTIME B. HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ BUONE C. HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/

ABILITA’/CAPACITA’ SUFFICIENTI

Page 53: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 53

Competenza n .1b AVERE PIENA CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA DEGLI EFFETTI POSITIVI GENERATI DAI

PERCORSI DI PREPARAZIONE FISICA SPECIFICI.

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE LIVELLI

• AVERE PIENA CONOSCENZA E

CONSAPEVOLEZZA DEGLI

EFFETTI POSITIVI GENERATI

DAI PERCORSI DI

PREPARAZIONE FISICA

SPECIFICI.

• CONOSCERE ALCUNE

METODICHE DI ALLENAMENTO DI

PREPARAZIONE FISICA E DEI LORO

EFFETTI SUI DIVERSI APPARATI

A HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ OTTIME B HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ BUONE C HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/

ABILITA’/CAPACITA’ SUFFICIENTI

Competenza n .1c OSSERVARE ED INTERPRETARE I FENOMENI LEGATI AL MONDO SPORTIVO E

ALL’ATTIVITÀ FISICA

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE LIVELLI

• OSSERVARE ED

INTERPRETARE I FENOMENI

LEGATI AL MONDO

SPORTIVO E ALL’ATTIVITÀ

FISICA

• CONOSCERE IL FENOMENO DEL

DOPING

A HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ OTTIME B HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ BUONE C HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/

ABILITA’/CAPACITA’ SUFFICIENTI

Competenza n .2a LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIRPLAY.

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE LIVELLI

• PRATICARE ATTIVITÀ E GIOCHI

SPORTIVI CON FAIRPLAY

APPROFONDENDONE LA TEORIA,

LA TECNICA E LA TATTICA

• CONOSCERE LE REGOLE, LA

TECNICA E LA TATTICA DEI

GIOCHI ED ATTIVITÀ SPORTIVE

PRATICATE

A HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ OTTIME B HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ BUONE C HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/

ABILITA’/CAPACITA’ SUFFICIENTI

Competenza n. 3 a ASSUMERE STILI DI VITA E COMPORTAMENTI ATTIVI NEI CONFRONTI DELLA PROPRIA

SALUTE

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE LIVELLI

• ASSUMERE STILI DI VITA E

COMPORTAMENTI ATTIVI NEI

CONFRONTI DELLA PROPRIA

SALUTE.

• CONOSCERE LE

PROBLEMATICHE RELATIVE AL

TABAGISMO, ALCOLISMO,

ECC.,

A HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ OTTIME B HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ BUONE C HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/

ABILITA’/CAPACITA’ SUFFICIENTI

Competenza n. 3b CONOSCERE I PRINCIPI GENERALI DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE E COME VIENE

UTILIZZATA NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA.

Page 54: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 54

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE LIVELLI

• ACQUISIRE I PRINCIPI GENERALI

DI UNA CORRETTA

ALIMENTAZIONE ANCHE

NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ

FISICA E SPORTIVA.

• CONOSCERE I PRINCIPI

GENERALI DI UNA CORRETTA

ALIMENTAZIONE E COME

VIENE UTILIZZATA

NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ

FISICA E SPORTIVA.

A HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ OTTIME B HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ BUONE C HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/

ABILITA’/CAPACITA’ SUFFICIENTI

Competenza n. 4a METTERE IN ATTO COMPORTAMEN TI RESPONSABILI NEI CONFRONTI DEL COMUNE

PATRIMONIO AMBIENTALE, TUTELANDO LO STESSO ED IMPEGNANDOSI IN ATTIVITA’ LUDICHE E SPORTIVE.

ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE LIVELLI

• METTERE IN ATTO

COMPORTAMENTI RESPONSABILI

NEI CONFRONTI DEL COMUNE

PATRIMONIO AMBIENTALE,

TUTELANDO LO STESSO ED

IMPEGNANDOSI IN ATTIVITÀ

LUDICHE E SPORTIVE.

• CONOSCERE LA TECNICA ED IL

REGOLAMENTO DELLE

ATTIVITÀ SPORTIVE SVOLTE IN

AMBIENTE NATURALE

A HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ OTTIME B HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/ ABILITA’/CAPACITA’ BUONE C HA RAGGIUNTO CONOSCENZE/

ABILITA’/CAPACITA’ SUFFICIENTI

Page 55: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 55

PROGRAMMAZIONE Classe V sezione D ENO

ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA

• CONOSCENZA DEGLI ALUNNI,

• ILLUSTRAZIONE DELLE LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE;

• INFORMAZIONI SULLE ATTREZZATURE E SPAZI ADIBITI ALLO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI;

• PRINCIPALI NORME DI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

• EVENTUALE VISITA DELLE STRUTTURE SCOLASTICHE, IN PARTICOLARE DEGLI SPAZI ADIBITI ALLO

SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ GINNICO-SPORTIVE.

UDA: N.1 LA PERCEZIONE DI SÉ ED IL

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE

DELLE CAPACITÀ MOTORIE ED ESPRESSIVE

Discipline concorrenti ipotizzabili: Matematica, (Lab.

Serv. Sala e Vend., Lab. Serv. Enogastr.)

Competenza/e Contenuti Attività Metodi/strumenti Tipologia prova

• Sviluppare

un’attività

motoria

complessa.

• Avere piena

conoscenza e

consapevolezza

degli effetti

positivi generati

dai percorsi di

preparazione

fisica specifici.

• Saper osservare

ed interpretare i

fenomeni legati al

mondo

dell’attività

motoria e

sportiva.

Test motori.

Es. per il

miglioramenti di:

mobilità

articolare,

resistenza,

velocità, forza,

coordinazione ed

equilibrio.

Conoscenza delle

capacità

coordinative e

condizionali .

Tabelle di

riferimento ai test

motori e prove

effettuate.

Test motori. Rilevare i

propri dati

antropometrici.

Rilevare i dati relativi ai

test e prove effettuate e

confrontarle con le

tabelle di riferimento.

Produzione di grafici.

Esercizi e diverse

andature.

Esercizi individuali, a

coppie, in gruppo.

Esercizi a carico

naturale e/ o con piccoli

e grandi attrezzi

codificati e non.

Esercizi di mobilità

articolare, di velocità, di

resistenza, di forza, di

coordinazione e di

equilibrio.

Lavoro individuale e

di gruppo, lezione

frontale, lezione

guidata, ricerca, ecc.

Libro di testo,

appunti, internet,

fotocopie, ecc. .

Aula, ambiente

naturale, spazi

all’aperto, strutture

sportive ,

attrezzature sportive

codificate e non a

disposizione delle

diverse Sedi

dell’Istituto, ecc.

Test motori , prove

pratiche e colloqui

orali

Page 56: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 56

UDA: N. 2 LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIRPLAY Discipline concorrenti ipotizzabili

Competenza

/e

Contenuti Attività Metodi/strumenti Tipologia prova

Praticare gli

sport

approfonde

ndone la

teoria, la

tecnica e la

tattica.

Attività e giochi

sportivi, giochi

sportivi da tavolo:

Dama/Scacchi

Nozioni inerenti

il regolamento

tecnico e la

tecnica esecutiva

di attività/ giochi

sportivi praticati.

Esercizi di pre-atletica

generale e specifici di

alcune attività

sportive.

Esercizi sui

fondamentali di gioco

e relative

esercitazioni. Attività

sportive individuali.

Partite a

Dama/Scacchi.

Informazioni relative

al regolamento e

tecnica esecutiva di

attività/giochi sportivi

praticati

Lezione frontale, lezione

guidata, lavoro di gruppo,

problem -solving, ecc.

Individuazione di interventi

di recupero per situazioni

svantaggiate.

Libro di testo, appunti,

fotocopie, ecc.

Aula, Ambiente naturale,

spazi all’aperto, strutture

sportive ,attrezzature

sportive codificate e non a

disposizione delle diverse

sedi dell’Istituto, ecc.

Test motori ,

esercitazioni

pratiche.

Questionario

/colloquio orale.

UDA: N. 3 titolo TUTELA DELLA SALUTE E PRIMO

SOCCORSO

Discipline concorrenti ipotizzabili: (Scienza degli

Alimenti)

Competenza/e Contenuti Attività Metodi/strume

nti

Tipologia prova

Assumere stili di

vita e

comportamenti

attivi nei

confronti della

propria salute.

Conoscere i

principi generali

di una corretta

alimentazione e

come viene

Esercizi ginnici ed

attività ginnico-

sportive.

Conoscere ed

applicare le norme

fondamentali di

svolgimento delle

attività in ambiente

naturale .

Spiegazione , ricerca,

produzione di lavori e

studio.

Approfondimento di

vari

apparati(scheletrico-

muscolare-

respiratorio-

cardiocircolatorio).

Lezione

frontale, lezione

guidata, lavoro

di gruppo,

ricerca, ecc.

Appunti,

fotocopie,

tabelle,

internet, aula,

Prova semi-

strutturata/colloquio

orale, Produzione di

lavori, ecc.

Osservazione

sistematica/prove

pratiche/prove semi-

strutturate/verifica orale,

ecc.

Page 57: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 57

utilizzata

nell’ambito

dell’attività

fisica e sportiva.

Praticare attività

motorie e

sportive in

ambiente

naturale

Mettere in atto

comportamenti

responsabili nei

confronti del

comune

patrimonio

ambientale,

tutelando lo

stesso ed

impegnandosi in

attività ludiche e

sportive.

Alimentazione dello

sportivo.

Doping.

Attività motorie e

sportive individuali, in

gruppo ed a squadre,

a corpo libero, con

attrezzi codificati e

non codificati in

ambiente naturale,

ecc.

ecc.

Lavoro

individuali, in

gruppo e a

squadre,

tutoring,

Problem -

Solving, ecc.

Cortile, Spazi

all’aperto,

ambienti

naturali presenti

nelle diverse

sedi,

attrezzature

codificate e

non, ecc.

Page 58: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 58

RELIGIONE CATTOLICA

Classe: V sezione D Enogastronomia

Docente: prof. Carlo MAZZOTTA

Anno scolastico: 2016/2017

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo in ambito morale ; conoscenza delle principali

tendenze della cultura contemporanea in campo scientifico ed etico; conoscenza di almeno un

documento del Magistero della Chiesa.

COMPETENZE: : saper comprendere e riconoscere il rapporto tra fede e morale; saper collocare il

discorso morale nel contesto del discorso cristiano, identificando l’aspetto specifico della morale cristiana.

CAPACITA’: confronto critico tra il cristianesimo e i vari sistemi di significato capacità di comprendere e rispettare le

diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

(da organizzare per Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi. Eventuali approfondimenti)

U.D. –MODULO – PERCORSO FORMATIVO – APPROFONDIMENTO PERIODO/ORE

Globalizzazione: Aspetti positivi e negativi

Educare alla Pace-Economia Solidale

La Chiesa nel mondo- Il Cristianesimo- Il Magistero della Chiesa – Le Religioni

Monoteiste – L’Islamizzazione dell’Occidente –

La morale cristiana: Il concetto di giustizia- La pena di morte

Il pacifismo – La grande anima: Gandhib

I Quadrimestre

set- Ott. Nov.

Periodo/ore

6 ore

6 ore

2 ore

U.D. –MODULO – PERCORSO FORMATIVO – APPROFONDIMENTO PERIODO/ORE

Page 59: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 59

Gli effetti Migratori

Le Tradizioni cristiane – La Pasqua – Gesù Cristo – La Conversione dell’uomo

L’Etica delle relazioni tra l’uomo e l’ambiente: Il rispetto del creato-

Protocollo di Kyoto

L’Etica delle relazioni:

Un progetto per due il Matrimonio – La società post-consumistica

“ Concetto di società liquida” secondo Zygmunt Bauman

I Sacramenti nella Chiesa Cattolica

Dio nella Storia- Il Concilio Vaticano II

L’Individuo nella Società Globale

I Precetti nelle Religioni Monoteiste

2 ore

Dic.- Genn.-

II Quadrimestre

2 ore

2 ore

2 ore

Febbr.

3 ore

Mar.

3 ore

Apr.

2 ore

mag.

2 ore

Ore svolte dal docente nell’intero anno scolastico: totale 32

N. B. Alcuni contenuti saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell’anno scolastico. Qualora, per motivi di

varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione scritta alla Commissione d’esame.

Page 60: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 60

2. METODOLOGIE

(Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati)

L’azione didattica si è avvalsa di lezioni frontali avvalendosi di appunti e dispense fornite dal docente. Si è cercato di

dare sistematicità e gradualità nei temi da affrontare; si è cercato di muoversi in maniera induttivo- esperienziale,

partendo dal vissuto e dall’esperienza dello studente in una società sempre più globalizzata.

3. CORSI DI RECUPERO

Non si sono effettuati

4. CORSI DI POTENZIAMENTO

Non si sono effettuati

5. MATERIALI DIDATTICI

Supporti Audio-visivi, dispense fornite dal docente

6. STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Questionari ed esposizioni orali. Documenti del Magistero della Chiesa

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Discussioni e test personalizzati, prove orali

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel fissare i criteri di valutazione si è tenuto conto del livello di partenza, dell’interesse e dell’attenzione dimostrata in

classe e del grado di raggiungimento degli obiettivi programmati.

Page 61: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 61

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tratto da : Piano Triennale dell’Offerta Formativa Ex art.1, comma 14, legge n.107/2015,

I.I.S.S. Presta – Columella

Anno scolastico 2016/17

Attraverso l’Alternanza scuola-lavoro si concretizza il concetto di pluralità e complementarità dei diversi approcci nell’apprendimento. Il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante non sono più considerati come realtà separate bensì integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento. Il modello dell’Alternanza scuola-lavoro intende non solo superare l'idea di disgiunzione tra momento formativo ed operativo, ma si pone l’obiettivo più incisivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”. Tale condizione garantisce un vantaggio competitivo rispetto a quanti circoscrivono la propria formazione al solo contesto teorico, offrendo nuovi stimoli all’apprendimento e valore aggiunto alla formazione della persona. L’autonomia delle Istituzioni scolastiche e formative può trovare nei percorsi di alternanza una delle sue espressioni più concrete. Le esperienze condotte dalle scuole dimostrano la necessità di realizzare azioni organizzative e di ricerca che facilitino il rapporto organico tra scuola e mondo del lavoro.

Finalità

La modalità di apprendimento in alternanza tra scuola e mondo del lavoro, quale opzione formativa

rispondente ai bisogni individuali di istruzione e formazione dei giovani, persegue le seguenti finalità:

a. attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo,

rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in

aula con l'esperienza pratica;

b. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di

competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

c. favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di

apprendimento individuali;

d. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro

e la società civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui all'articolo 1, comma 2,

nei processi formativi;

e. correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Organizzazione dei percorsi

1. I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula

e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che le istituzioni scolastiche e

formative progettano e attuano sulla base di specifiche convenzioni.

2. I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro sono articolati secondo criteri di

gradualità e progressività che rispettino lo sviluppo personale, culturale e professionale degli

studenti in relazione alla loro età, e sono dimensionati tenendo conto degli obiettivi formativi dei

diversi percorsi degli indirizzi della Scuola alberghiera.

3. Nell'ambito dell'orario complessivo annuale dei piani di studio, i periodi di apprendimento

mediante esperienze di lavoro, previsti nel progetto educativo personalizzato relativo al percorso

scolastico o formativo, possono essere svolti anche in periodi diversi da quelli fissati dal calendario

delle lezioni.

Page 62: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 62

4. I periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro sono dimensionati, per i soggetti disabili,

in modo da promuoverne l'autonomia anche ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro.

5. I percorsi in alternanza sono definiti e programmati all'interno del piano dell'offerta formativa e

sono proposti alle famiglie e agli studenti in tempi e con modalità idonei a garantirne la piena

fruizione.

Funzione tutoriale

Gli alunni saranno seguiti, nei percorsi in Alternanza, da un docente tutor, preferibilmente della propria

classe; l’Azienda tuttavia predisporrà un tutor aziendale che seguirà l’alunno in modo personalizzato.

Aziende convenzionate

La scuola dispone di numerose collaborazioni con Associazioni di categoria ed Enti di organizzazione eventi

nonché con Aziende private e pubbliche del settore ristorativo, alberghiero e turistico avendo un know-out

di relazioni con il mondo del lavoro che dura da circa dieci anni.

Al fine del conseguimento delle ore di alternanza, concorre la partecipazione alle seguenti attività:

• Eventi organizzati dall’Istituto (convegni, seminari, incontri, open-day, ecc.) sia all’interno della

scuola che all’esterno;

• Eventi organizzati da terzi, con la collaborazione dell’Istituto Columella;

• Stage osservativo presso aziende del settore di indirizzo specifico dell’alunno;

• Project work;

• Simulazione di impresa.

Registrazione delle ore svolte

Ciascun alunno disporrà di un proprio fascicolo comprendente le ore effettuate. Ogni attività di

alternanza scuola-lavoro verrà registrata su un’apposita scheda (registro presenze) in cui si evince:

� Azienda accogliente

� Tutor scolastico

� Tutor aziendale

� Orario d’ingresso (registrato dall’alunno e controfirmato dal tutor aziendale)

� Orario di uscita (registrato dall’alunno e controfirmato dal tutor aziendale)

� Mansione svolta

� Giudizio del tutor aziendale

� Giudizio complessivo del tutor scolastico.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Titolo Alternanza scuola-lavoro: GUSTO E SAPORI DEL SALENTO

Prodotto

• Attività di Alternanza Scuola-Lavoro realizzata in strutture ricettive

alberghiere

• Incontri con esperti del settore

• Relazione scritta individuale sull’attività svolta

• Glossario in LS

Finalità generali • Vivere un contesto lavorativo inerente al settore di indirizzo acquisendo informazioni relative all’organizzazione del lavoro e riconoscere il proprio ruolo all’interno della struttura ospitante

• Aumentare il grado di autonomia e di responsabilità

• Educare gli allievi alla collaborazione per la realizzazione di un progetto comune assumendo responsabilità e ruoli

• cogliere le relazioni tra le diverse discipline

Page 63: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 63

Competenze Competenze professionali:

• Saper osservare e orientarsi all’interno di un contesto storico-culturale- enogastronomico.

• Avere capacità relazionali e di comportamento tali da consentire l'inserimento in un contesto lavorativo

• Essere in grado di saper comunicare e ricercare un lavoro;

• Conoscere le problematiche delle Aziende del settore.

• Avere la capacità di mantenere sempre un comportamento adeguato

• Saper trasmettere compostezza, serietà, sicurezza e competenza

Competenze di cittadinanza

• Comunicare: Comprendere messaggi di genere scientifico e di complessità diversa, trasmessi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità

à, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Conoscenze Abilità

• Lessico specialistico

• Modalità di uso di un dizionario bilingue e

monolingue

• Aspetti distintivi dei registri linguistici; il

registro formale nelle situazioni che lo

richiedono.

• Produrre semplici testi scritti specifici in LS

relativi all’argomento

• La struttura organizzativa di una struttura di

settore

• I processi produttivi di una struttura ricettiva

ristorativa

• Gestione dell’azienda e gestione del personale

• La normativa di settore

• Elementi di dinamica di gruppo

• Identificare le dinamiche organizzative delle

strutture ristorative

• Identificare i diversi processi produttivi delle

strutture ristorative

• Identificare i ruoli e le responsabilità delle diverse

funzioni aziendali

• Applicare le norme che disciplinano il settore

• Gestire un ruolo entro un piano di lavoro

cooperativo

• Le combinazioni alimentari per la

realizzazioni di piatti che rispettano le linee

guida per una sana alimentazione.

• Le tecniche innovative di cottura e di

conservazione degli alimenti.

• Controllare e utilizzare gli alimenti e le

bevande sotto il profilo organolettico,

merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e

gastronomico

• Conoscere i prodotti alimentari del territorio

provinciale, regionale e nazionale.

• Intervenire nella valorizzazione, produzione,

trasformazione, conservazione e presentazione

dei prodotti enogastronomici

• organizzare degli eventi in base ai prodotti

enogastronomici e ai luoghi del territorio

• Individuare le caratteristiche merceologiche,

chimico-fisiche e nutrizionali di bevande e

alimenti.

• Utilizzare l’alimentazione come strumento per il

benessere della persona.

• Utilizzare tecniche di cottura

• Valorizzare e promuovere le tradizioni locali,

nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera

• Saper organizzare degli eventi in base ai prodotti

enogastronomici e ai luoghi del territorio

Page 64: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 64

Utenti destinatari Classe IV D ENO a.s. 15/16 e Classe V D ENO a.s. 16/17

Prerequisiti

• Conoscenza in LS delle principali strutture

morfosintattiche e un minimo di lessico specifico

riguardante le strutture ricettive.

• Conoscenza della simbologia relativa al settore.

• Imprese ristorativa: tipologie, gestione, funzioni.

• Gestione del personale e gestione dell’azienda.

Fase di applicazione Novembre 2015 – maggio 2016

Tempi

T1 condivisione (chi fa cosa, quando e per quanto tempo) del progetto di stage e relativa preparazione al periodo di stage da parte degli insegnanti nel Consiglio di Classe di 4^ D ENO

T2: tecniche di elaborazione di un “diario di bordo”

T3: Classificazione delle imprese dal punto di vista

giuridico; le norme che disciplinano il settore

T4: descrivere l’ambiente in cui si opera, rapporti con la

brigata; tipologia di servizio; prodotti enogastronomici

tradizionali

T5: posture e movimenti che possono alla lunga

provocare problemi alla struttura osseo-muscolare

T6: Calcolo nutrizionale di un piatto

T7: incontro del tutor scolastico con gli studenti e

comunicazione abbinamento stagista-azienda

T8: 100 ore di stage c/o aziende di settore (50 mese di

dicembre 2015 e 50 nel corso del V anno)

T9: Monitoraggio periodico delle presenze, assenze e

profitti degli allievi in azienda

T10: 20 ore d’aula / laboratorio: attività da tenersi in

parallelo con gli alunni di un’altra quarta sempre di

indirizzo enogastronomico con la presenza di un docente

esperto esterno

T11: Comunicazione ai componenti del CDC degli esiti

globali e individuali e relazione scritta, da parte degli

alunni, sull’attività svolta

Metodologia

Lavoro di gruppo e individuale

Incontro con esperti

Attività laboratoriale

Risorse umane

interne - esterne

Interne:

• Docenti del consiglio di classe

• Tecnici di laboratorio Esterne:

• tutors e gestori di strutture ricettive

• Esperti del mondo del lavoro e del settore turistico-alberghiero

Page 65: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 65

Strumenti

b) Internet c) Laboratorio di cucina d) Fotocopiatrice e) Pubblicazioni di settore

Valutazione

Valutazione del prodotto sulla base dei criteri predefiniti

nella griglia di valutazione

Valutazione della relazione e del linguaggio;

Autovalutazione degli studenti (relazione)

La valutazione darà luogo a voti nelle singole discipline

coinvolte e alla certificazione delle competenze acquisite

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Ore Valutazione

1 Redigere l’UDA

Compilazione UDA e condivisione dei compiti

4 h

2

da T1 a T7

Fase preparatoria al periodo di alternanza e presentazione progetto agli alunni

− Istruzione sull’utilizzo delle attrezzature e utensili in uso in cucina.

− Istruzioni sul comportamento da tenere in azienda.

− Indicazioni per la stesura di una relazione.

− Patto formativo e documentazione

Consapevolezza delle

problematiche del mondo del

lavoro e delle necessità di

avere dei pre-requisiti.

Sensibilizzazione dal punto di vista culturale e delle competenze del progetto.

20 h

Relazioni sulle attività svolte.

3

T8- Alternanza in azienda

Strumenti specifici in base all’azienda. professionali e regole di comportamento in ambiente di lavoro.

100 h

Valutazione del tutor esterno.

T9 Restituzione dell’esperienza in azienda

Compilazione diario di bordo, restituzione documentazione. (foglio firme e scheda di valutazione tutor esterno), stesura di relazioni individuali sull’esperienza).

Riscontro critico delle esperienze svolte e ricaduta sulle varie discipline scolastiche.

20 h Valutazione tutor interno e del Cdc classe attraverso diario di bordo, scheda di autovalutazione, relazioni individuali.

4 T 10 Alternanza in aula Scheda di autovalutazione restituzione documentazione (foglio firme e scheda di valutazione tutor esterno), stesura di relazioni individuali sull’esperienza).

Riscontro critico delle esperienze svolte

20 h 2 h

Valutazione del tutor esterno Valutazione tutor interno

5 T 11 Condivisione con gli alunni dell’esperienza svolta.

Esposizione delle relazioni da parte degli studenti.

Condivisione del valore formativo dell’esperienza.

2 h

Page 66: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI

Documenti prodotti: diario di

bordo, reazione individuale

Liv 4 La documentazione è completa in tutte le parti e le informazioni sono utili

e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega fra loro

Liv 3 La documentazione contiene tutte le parti e le informazioni utili e

pertinenti a sviluppare la consegna

Liv 2 La documentazione contiene le parti e le informazioni di base pertinenti

a sviluppare la consegna

Liv 1 La documentazione presenta lacune circa la completezza e la pertinenza,

le parti e le informazioni non sono collegate

Precisione e destrezza nell’utilizzo

degli strumenti

Liv 4 Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza.

Liv 3 Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione.

Liv 2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità

Liv 1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato

Relazione con i formatori e le altre

figure adulte

Liv 4 L’allievo entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo

Liv 3 L’allievo si relaziona con gli adulti adottando un comportamento

pienamente corretto

Liv 2 Nelle relazioni con gli adulti l’allievo manifesta una correttezza essenziale

Liv 1 L’allievo presenta lacune nella cura delle relazioni con gli adulti

Uso del linguaggio settoriale-

tecnico- professionale

Liv 4 Ha un linguaggio ricco e articolato, usando anche termini settoriali -

tecnici – professionali in modo pertinente

Liv 3 La padronanza del linguaggio, compresi i termini settoriali- tecnico-

professionale da parte dell’allievo è soddisfacente

Liv 2 Mostra di possedere un minimo lessico settoriale-tecnico-professionale

Liv 1 Presenta lacune nel linguaggio settoriale-tecnico-professionale

Competenze acquisite in stage Liv 4 Ha acquisito eccellenti capacità nello svolgimento dei compiti affidati

dall’azienda , si dimostra propositivo

Liv 3 Ha acquisito buone capacità nello svolgimento dei compiti affidati

dall’azienda , che svolge in base alle istruzioni ricevute dal tutor. Non

assume iniziative personali

Liv 2 Ha acquisito sufficienti capacità nello svolgimento dei compiti affidati

dall’azienda , che svolge in base alle istruzioni ricevute dal tutor, in modo

non sempre corretto. Non assume iniziative personali

Liv 1 Ha acquisito scarse capacità nello svolgimento dei compiti affidati

dall’azienda , segue solo parzialmente le istruzioni ricevute dal tutor e

commette errori.

Autovalutazione Liv 4 L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del

proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo

Liv 3 L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di

intervenire per le necessarie correzioni

Liv 2 L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli

interventi di correzione

Liv 1 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso

Motivazione Liv 4 Ha una forte motivazione. Pone domande

Liv 3 Ha una buona motivazione .

Liv 2 Ha una motivazione minima.

Liv 1 Sembra non avere motivazione all’ esplorazione del compito

Autonomia Liv 4 È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli

strumenti, anche in situazioni nuove. È di supporto agli altri

Liv 3 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o

delle informazioni. È di supporto agli altri

Liv 2 Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli

strumenti ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida

Liv 1 Non è autonomo nello svolgere il compito e procede, con fatica, solo se

supportato

Page 67: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 67

UDA INTERDISCIPLINARE (a.s.2015/2016) UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Titolo FORMAZIONE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ART.37 D.LGS.81/08

Prodotti QUESTIONARIO FINALE – VALUTAZIONE DELL’INTERVENTO FORMATIVO

Competenze Assi culturali:

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Utilizzare il patrimonio espressivo della lingua italiana nei diversi ambiti comunicativi

• Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi • Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico Assi professionali:

Essere in grado di distinguere e classificare ambienti lavorativi sotto il profilo della sicurezza (laboratori, aule, ecc.)

Saper individuare rischi presenti in ambienti specifici

Conoscere le figure preposte al sistema di sicurezza

Conoscere le caratteristiche dell’ambiente per scegliere i dispositivi di sicurezza più idonei

Competenze di

cittadinanza

• Individuare collegamenti e relazioni

• Acquisire e interpretare le informazioni • progettare

• comunicare

• collaborare e partecipare

• risolvere problemi

Abilità Conoscenze

Interpretare la simbologia e testi non lineari

Riconoscere le principali fonti di rischio

Individuare i mezzi di prevenzione e protezione dai

rischi

Distinguere i mezzi di protezione individuale da

quelli collettivi

Le strumentazioni di laboratorio

La filiera dei processi caratterizzanti l’indirizzo e

l’articolazione.

Le figure professionali caratterizzanti i vari settori

Discipline Competenze

Esperto Esterno: Ing. De Mitri – Responsabile

della Sicurezza dell’ Istituto Presta- Columella

Parte Speciale della Formazione: riconoscere i rischi

presenti in specifici ambienti dedicati

Diritto e tecniche amministrative Parte generale della Formazione: individuare le fonti

della normativa sulla Sicurezza e comprendere gli

aspetti essenziali

Page 68: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 68

Laboratorio di enogastronomia Parte Speciale della Formazione: individuare rischi

legati agli aspetti tecnico-pratici dell’attività

Scienza e cultura dell’ alimentazione Parte curricolare : Sistema di sicurezza alimentare e

HACCP

Utenti destinatari Classe IV sezione D enogastronomia

Durata in ore Circa 15 ore

Periodo di svolgimento Febbraio - Marzo – Aprile - Maggio

Metodologia Lezione teoriche frontali

Lezioni dialogate e partecipative

Lavoro di gruppo

Lezioni laboratoriali

Strumenti e Ambienti Aula multimediale

Libri di testo

Dispense specifiche informative

Software, slide

Attrezzature professionali

Divise

Laboratorio di cucina-sala

Risorse umane Coordinatore Docenti del Consiglio di Classe: Lab. cucina, Lab. sala-vendita , Scienza e cultura dell’ Alimentazione , Diritto e Tecniche amministrative strutt. ricett. Assistenti di laboratorio Esperto Esterno RSPP

Valutazione Valutazione dei docenti Valutazione dell’ esperto Autovalutazione degli allievi

ATTIVITA’ DESCRIZIONE METODOLOGIA STRUMENTI TEMPI

Presentazione

dell’attività

Introduzione

dell’argomento e

condivisione delle

conoscenze

Discussione

guidata

Aula con proiettore

Dispensa sulla

Formazione

Libro di testo

1 ora

Page 69: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 69

Analisi ed

individuazione dei

fattori di rischio in

ambienti “non

specifici” (scuola)

Lettura ed analisi

delle Normative

inerenti la

sicurezza negli

ambienti di lavoro

(D. Lgs.vo 81/08)

Lezione dialogata

Gruppi per

condivisione

Aula con proiettore

Dispensa sulla

Formazione

Libro di testo

2 ore

Individuazione vari

tipi di rischio in

relazione agli

ambienti generali

(scuola)

Lezione dialogata Aula con proiettore

Dispensa sulla

Formazione

Libro di testo

2 ore

Descrizione dei

fattori di rischio

specifici

Introduzione

all’argomento e

descrizione teorica

con simbologia

Lezione dialogata Aula con

videoproiettore

Dispensa

2 ore

Analisi ed

individuazione dei

fattori di rischio in

laboratorio

tecnico-

professionale

(ambienti di lavoro

simulati)

Sopralluogo nei

laboratori della

scuola

Lezione dialogata Condizioni

operative e

strumenti di lavoro

presenti nel

laboratorio

6 ore

Rilevazione e

documentazione di

fattori di rischio

specifici

dell’ambiente di

lavoro

Apprendimento e

simulazione per

piccoli gruppi di

lavoro

Condizioni

operative e

strumenti di lavoro

presenti nel

laboratorio

Descrizione di

attrezzature e

materiali presenti e

delle loro

caratteristiche

Lezione dialogata e

simulazione

Condizioni

operative e

strumenti di lavoro

presenti nel

laboratorio

Sistema della

sicurezza

alimentare

HCCP e frodi

alimentari

Libro di testo e

discussione

dialogata

Laboratorio e aula

scolastica

2 ore

Page 70: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 70

ATTIVITA’ DI ASL SVOLTE DALLA CLASSE V D ENO NEL TRIENNIO

• CONVEGNO AGRO GE.PA.CIOK – LECCE

• CORSO SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

• CORSO SULLA CELIACHIA

• MODULO SULLE FRODI ALIMENTARI E COMMERCIALI

• MODULO DI PASTICCERIA

• MODULO SULLA LAVORAZIONE DI ZUCCHERO E CIOCCOLATO

• MODULO PASTICCERIA- BUFFET

• MODULO “COSTRUZIONE CV E SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO DI LAVORO”

• N. 2 MODULI DI STAGE PRESSO AZIENDE DEL SETTORE

TOTALE ORE EFFETTUATE TIROCINIO FORMATIVO PRESSO LE AZIENDE DI SETTORE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ALUNNO

TOTALE ORE STAGE

IV ANNO

dal 14 dicembre al 21 dicembre

2015

AZIENDE OSPITANTI

TUTOR AZIENDALE

Bisconti Emmanuel 36 FIOR DI PIZZA - Monteroni Giancane Salvatore

Campa Antonio 48 Angel Banqueting - Hotel

Zenit - Lecce

Colelli Angelo

Centonze Enrico 0 FIOR DI PIZZA - Monteroni Giancane Salvatore

De Gaetani Edoardo 36 Bar Alvino - Lecce Peluso Stefano

De Pascalis Mattia Angel Banqueting - Hotel

Zenit - Lecce

Colelli Angelo

Fanelli Tamara 42 New Dream - Surbo Zecca Maurizio

Longo Emanuele 43 Bar-Ristorante Ombra del

Barocco- Lecce

Passabì Tommaso

Manca Giorgia Angel Banqueting - Hotel

Zenit - Lecce

Colelli Angelo

Mazzeo Federica 36 BAR DOPPIO ZERO - Lecce Macchia Crystian

Page 71: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 71

Pallara Ilenia 42 BAR DOPPIO ZERO - Lecce Macchia Crystian

Panzanaro Giulio 48 PASTICCERIA

MILLESFOGLIE - Leverano

Greco Tommaso

Perrone Giovanni

Simone

48 BAR DOPPIO ZERO - Lecce Macchia Crystian

Pizzolante Samuele 30 Laboratori ISIS “Presta-

Columella”

Prof.ssa Mirca Spedicato

Poti’ Tyrone 30 Laboratori ISIS “Presta-

Columella”

Prof.ssa Mirca Spedicato

Quarta Alessio 48 PASTICCERIA

MILLESFOGLIE - Leverano

Greco Tommaso

Rame Keran 48 Angel Banqueting - Hotel

Zenit - Lecce

Colelli Angelo

Rossetti Giorgia 42 Bar Alvino - Lecce Peluso Stefano

Zollino Federico 48 GIANPAOLO

PASTICCERIA - Merine

Calogiuri Gianpaolo

TOTALE ORE EFFETTUATE TIROCINI FORMATIVI PRESSO LE AZIENDE DI SETTORE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ALUNNO

TOTALE ORE STAGE

V ANNO

dal 19 al 28 marzo 2017

AZIENDE OSPITANTI

TUTOR AZIENDALE

Bisconti Emmanuel 48 Ristorante Verdalia - Villa

Convento

Trotta Stefano

Campa Antonio 60 "Forward thinking- BROS" -

Lecce

Pellegrino Floriano

Centonze Enrico 60 Angel Banqueting - Hotel

Zenit - Lecce

Colelli Angelo

De Gaetani Edoardo 60 Angel Banqueting - Hotel

Zenit - Lecce

Colelli Angelo

De Pascalis Mattia 60 TENUTA CARADONNA Lequile

Pastorelli Annamaria

Fanelli Tamara 48 RISTORANTE GUIDO E

FIGLI – Lecce

Nuzzoli Germani

Page 72: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 72

Longo Emanuele 60 TENUTA CARADONNA Lequile

Pastorelli Annamaria

Manca Giorgia 60 COTOGNATA LECCESE

Lecce

De Matteis Oronzo

Mazzeo Federica 48 RISTORANTE GUIDO E

FIGLI – Lecce

Nuzzoli Germani

Pallara Ilenia 48 RISTORANTE GUIDO E FIGLI – Lecce

Nuzzoli Germani

Panzanaro Giulio 54 RISTORANTE AGORA’ -

Leverano

Lippolis Cesare

Perrone Giovanni

Simone

60 Angel Banqueting - Hotel

Zenit - Lecce

Colelli Angelo

Pizzolante Samuele 30 Laboratori ISIS “Presta-

Columella”

Prof. Salvatore Masiello

Poti’ Tyrone 25 Laboratori ISIS “Presta-

Columella”

Prof. Salvatore Masiello

Quarta Alessio 54 RISTORANTE AGORA’ -

Leverano

Lippolis Cesare

Rame Keran 60 "Forward thinking- BROS" -

Lecce

Pellegrino Floriano

Rossetti Giorgia 48 Ristorante Verdalia - Villa

Convento

Trotta Stefano

Zollino Federico 48 RISTORANTE GUIDO E

FIGLI – Lecce

Nuzzoli Germani

PORTFOLIO DELLE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA

Ciascun alunno dispone di un proprio PORTFOLIO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, comprendente le aziende

presso le quali ha svolto attività di stage formativo e le ore effettuate, manifestazioni ed eventi presso i

quali ha portato il suo contributo professionale , su segnalazione dell’Istituto, gare e concorsi ai quali ha

partecipato, valutazioni riportate dal tutor aziendale e dal tutor scolastico.

Alunno BISCONTI EMANUEL

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 08/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 11/11/2015 Visita guidata H. delle Palme Lecce 5

2015/16 30/11/2015 Associazione italiana celiachia Panareo 4

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "Fior di Pizza'' Monteroni 36

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-

frodi alimentari e comm. sede-Lecce 20

Page 73: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 73

2015/16 09-16 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata Scalelle Monte Vergine 6

2015/16 04/05 - 11/05- 18/05 - 25/05

lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 108

2016/17 28/11/2016 corso sulla celiachia sede-Lecce 4

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19-28/05/17 stage az. "ristorante Verdalia" Lecce 48

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 61

Totale complessivo 169

Alunno CAMPA ANTONIO

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 09/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 8

2015/16 11/11/2015 Visita guidata Hotel delle Palme lecce 5

2015/16 30/11/2015 Associazione italiana celiachia Panareo 4

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "Hotel Zenit" Lecce 48

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

2015/16 21/01/2016 concorso di cucina creativa vincotto e lodo

santa cesarea 6

2015/16 09-16/03/2016 sicurezza alimentare Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 02/05/16-20/05/16

gazzetta del mezzogiorno"guida buon gusto puglia-basilicat"

via vecchia copertino 21

2015/16 14/05/2016 show cooking "olio di gomito" Lecce 6

2015/16 18-21/04/2016 concorso eno. Castel S. Pietro T. Bologna 24

Totale a.s. 2015/2016 188

2016/17 28/11/2016 corso sulla celiachia sede-Lecce 4

2016/17 30/09 e 01/10 Lecce Festival della Letteratura Lecce 8

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19/05/17-28/05/17

stage aziendale "Forward thinking- BROS"

Lecce 60

2016/17 03-06/04/17 Concorso int. Bartolomeo Scappi Castel S. Pietro (BO) 24

2016/17 22/04/2017 gazzetta del mezzogiorno - guida buon gusto puglia-basilicata-IV Ed

Via Vecchia Copertino 6

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 111

Totale complessivo 299

Alunno CENTONZE ENRICO

a.s. data Evento Luogo h effettuate

Page 74: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 74

2015/16 11/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "Fior di Pizza''(giancane salvatore)

Monteroni 0

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

2015/16 09-16/03/2016 sicurezza alimentare Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

Totale a.s. 2015/2016 71

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19/05/17-28/05/17

stage aziendale "Hotel Zenit Angels Rest. e Banqueting"

Lecce 60

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 69

Totale complessivo 140

Alunno DE GAETANI EDOARDO

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 11/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Visita Guidata Hotel delle Palme Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "Bar Alvino" Lecce 36

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 4

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

2015/16 09-16/03/2016 sicurezza alimentare Lecce 5

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

Totale a.s. 2015/2016 95

2016/17 19/05/17-28/05/17

stage aziendale "Hotel Zenit Angels Restaurant e Banqueting"

Lecce 60

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 63

Totale complessivo 158

Alunno DE PASCALIS MATTIA

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 11/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 30/11/2015 associazione italiana Celiachia Panareo 5

2015/16 18/11/2015 Visita guidata Hotel delle Palme Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale ''Hotel Zenit" Lecce 4

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

Page 75: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 75

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09-16/03/2016 sicurezza alimentare Lecce 5

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

Totale a.s. 2015/2016 78

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19-28/05/17 stage az. "Tenuta Caradona" Lequile 60

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 69

Totale complessivo 147

Alunna FANELLI TAMARA

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 08/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel delle Palme Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "New Dream" Lecce 42

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 8

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

2015/16 09-16/03/2016 sicurezza alimentare Lecce 5

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 02/05/2016-20/05/16

gazzetta del mezzogiorno "guida buon gusto puglia-basilicata"

via vecchia copertino 20

2015/16 14/05/2016 show cooking "olio di gomito" lecce 6

Totale a.s. 2015/2016

2016/17 28/11/2016 corso sulla celiachia sede-Lecce 4

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19/-28/05/17 stage az."ristorante Guido e Figli" Lecce 48

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 61

Totale complessivo 192

Alunno LONGO EMANUELE

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 08/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 23/11/2015 hotel delle Palme Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale ''Ombra del Barocco "

Lecce 43

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Page 76: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 76

2015/16 21/01/2016 cocncorso di cucina creativa vincotto e lodo

santa cesarea 6

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

otranto 6

2015/16 02/05/2016-20/05/16

gazzetta del mezzogiorno"guida buon gusto puglia-basilicata"

via vecchia copertino 21

2015/16 14/05/2016 show cooking "olio di gomito" lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 146

2016/17 28/11/2016 corso sulla celiachia sede-Lecce 4

2016/17 30/09 e 01/10 Lecce Festival della Letteratura

Lecce 8

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19-28/05/17 stage az. "Tenuta Caradonna" Lequile 60

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 81

Totale complessivo 233

Alunna MANCA GIORGIA

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 11/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel Delle Palme Lecce 5

2015/16 30/11/2015 Associazione italiana celiachia Panareo 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale ''Hotel Zenit" Lecce 4

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09-16/03/2016 sicurezza alimentare Lecce 5

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

Totale a.s. 2015/2016 78

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19/05/17-28/05/17

stage aziendale "pasticceria Cotognata Leccese"

Lecce 60

2016/17 22/04/2017 gazzetta del mezzogiorno"guida buon gusto puglia-basilic.-IV Ed."

Via Vecchia Copertino 6

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 75

Totale complessivo 153

Alunna MAZZEO FEDERICA

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 09/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel delle Palme Lecce 5

2015/16 30/11/2015 Associazione italiana celiachia Panareo 4

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "doppio Zero" Lecce 36

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

Page 77: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 77

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 02/05/2016-20/05/16

gazzetta del mezzogiorno"guida buon gusto puglia-basilicata"

via vecchia copertino 20

2015/16 14/05/2016 show cooking "olio di gomito" lecce 6 136

Totale a.s. 2015/2016

2016/17 28/11/2016 corso sulla celiachia sede-Lecce 4

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19-28/05/17 stage az."ristorante Guido e Figli" Lecce 48

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 61

Totale complessivo 197

Alunna PALLARA ILENIA

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 09/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel Delle Palme Lecce 5

2015/16 30/11/2015 Associazione italiana celiachia Panareo 4

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "Doppio Zero" Lecce 42

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 02/05/2016-20/05/16

gazzetta del mezzogiorno"guida buon gusto puglia-basilicata"

via vecchia copertino 20

2015/16 14/05/2016 show cooking "olio di gomito" lecce 6

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 148

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19-28/05/17 stage az."ristorante Guido e Figli" Lecce 48

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 57

Totale complessivo 205

Alunno PANZANARO GIULIO

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 11/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel Delle Palme Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "Millesfoglie" Veglie 48

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

Page 78: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 78

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-

la fattoria- le scalelle Otranto 6

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 124

2016/17 28/11/2016 corso sulla celiachia sede-Lecce 4

2016/17 30/09 e 01/10 Lecce Festival della Letteratura

Lecce 8

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19-28/05/17 stage az. "Ristorante Agorà"" Leverano 54

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 75

Totale complessivo 199

Alunno PERRONE SIMONE GIOVANNI

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 10/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel delle Palme Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "Doppio Zero" Lecce 48

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 02/05/2016-20/05/16

gazzetta del mezzogiorno"guida buon gusto puglia-basilicata"

via vecchia copertino 20

2015/16 14/05/2016 show cooking "olio di gomito" lecce 6

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 150

2016/17 28/11/2016 corso sulla celiachia sede-Lecce 4

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19/05/17-28/05/17

stage aziendale "Hotel Zenit Angels Restaurant e Banqueting"

Lecce 60

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 73

Totale complessivo 223

Alunno PIZZOLANTE SAMUELE

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 08/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel delle Palme Lecce 5

2015/2016 14-21 dic 15 laboratotori "Columella" Lecce 30

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet- sede-Lecce 20

Page 79: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 79

frodi alimentari e comm.

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 106

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19/05-28/05/17 laboratotori "Columella" Lecce 30

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 39

Totale complessivo 145

Alunno POTI’ TYRONE

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 09/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel delle Palme Lecce 5

2015/2016 14-21 dic 15 laboratotori "Columella" Lecce 30

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 106

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19/05-28/05/17 laboratotori "Columella" Lecce 25

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 34

Totale complessivo 140

Alunno QUARTA ALESSIO

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 10/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel delle Palme Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "Millesfoglie" Veglie 48

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

Page 80: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 80

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 124

2016/17 19/05-28/05/17 stage az. "Ristorante Agorà"" Leverano 54

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 57

Totale complessivo 181

Alunno RAME KERAN

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 09/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 hotel Delle Palme lecce 5

2015/16 30/11/2015 Associazione italiana celiachia Panareo 4

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "hotel Zenit" Lecce 48

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 16

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 124

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19-28/05/17 stage az."Forward thinking-BROS" Lecce 60

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 69

Totale complessivo 193

Alunna ROSSETTI GIORGIA

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 08/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel delle Palme Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage aziendale "Bar Alvino" Lecce 42

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09/03/2016 Preparazione Buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 02/05/2016-20/05/16

gazzetta del mezzogiorno"guida buon gusto puglia-basilicata"

via vecchia copertino 26

2015/16 14/05/2016 show cooking "olio di gomito" lecce 6

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Page 81: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 81

Totale a.s. 2015/2016 150

2016/17 28/11/2016 corso sulla celiachia sede-Lecce 4

2016/17 30/09 e 01/10 Lecce Festival della Letteratura

Lecce 8

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19-28/05/17 stage az."ristorante Verdalia" Lecce 48

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 69

Totale complessivo 219

Alunno ZOLLINO FEDERICO

a.s. data Evento Luogo h effettuate

2015/16 11/11/2015 Convegno F. Agro.Ge.Pa.Ciok. Lecce 5

2015/16 18/11/2015 Hotel Delle Palme Lecce 5

2015/16 14-21 dic 15 stage az. ''Gianpaolo Pasticceria'' Merine 48

2015/16 29/02-04/03 moduli teorici pasticc.-buffet-frodi alimentari e comm.

sede-Lecce 20

2015/16 12-21 marzo16 Formazione Art. 37 D. Leg. 81/08 Sede - Lecce 8

2015/16 07/05 - 26/05 lavorazione dello zucchero e del cioccolato

lab.Panareo e lab.VVC 20

2015/16 09/03/2016 Prep. buffet Lecce 6

2015/16 13/04/2016 visita guidata az.agr. Monte vergine-la fattoria- le scalelle

Otranto 6

2015/16 02/05/2016-20/05/16

gazzetta del mezzogiorno"guida buon gusto puglia-basilicata"

via vecchia copertino 26

2015/16 14/05/2016 show cooking "olio di gomito" lecce 6

2015/16 26/05/2016 Festa Della Polizia di Stato Museo Storico Lecce 6

Totale a.s. 2015/2016 156

2016/17 16/12/2016 piccola pasticceria natalizia: cantucci e murfettate

Lab. via V. Copertino 6

2016/17 19-28/05/17 stage az."ristorante Guido e Figli" Lecce 48

2016/17 13/05/2017 Costruzione CV, simulazione del colloquio di lavoro

Sede - Lecce 3

Totale a.s. 2016/2017 57

Totale complessivo 213

Page 82: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 82

TOTALE ORE EFFETTUATE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E GIUDIZIO MEDIO

ALUNNO

TOTALE ORE

ALTERNANZA SCUOLA-

LAVORO

GIUDIZIO MEDIO

ATTIVITA’ ASL

BISCONTI EMMANUEL 169 BUONO

CAMPA ANTONIO 299 OTTIMO

CENTONZE ENRICO 140 SUFFICIENTE

DE GAETANI EDOARDO 158 BUONO

DE PASCALIS MATTIA 147 SUFFICIENTE

FANELLI TAMARA 192 BUONO

LONGO EMANUELE 233 BUONO

MANCA GIORGIA 153 BUONO

MAZZEO FEDERICA 197 BUONO

PALLARA ILENIA 205 BUONO

PANZANARO GIULIO 199 BUONO

PERRONE SIMONE GIOVANNI 223 OTTIMO

PIZZOLANTE SAMUELE 145 BUONO

POTI’ TYRONE 140 BUONO

QUARTA ALESSIO 181 SUFFICIENTE

RAME KERAN 193 BUONO

ROSSETTI GIORGIA 219 OTTIMO

ZOLLINO FEDERICO 213 OTTIMO

Page 83: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 83

Page 84: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 84

Page 85: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 85

PARTECIPAZIONE A PROGETTI E ATTIVITÀ CURRICULARI ED

EXTRACURRICOLARI COERENTI AL PROFILO

PARTECIPAZIONE A VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE Descrizione dell’attività Luogo di destinazione N° alunni Periodo di svolgimento

Partecipazione alla puntata di

Lineaverde giovani della Rai “I giovani

leccesi e il loro amore per la terra, le

tradizioni, ecc.”

Piazza Sant’Oronzo - Lecce Tutta la

classe

Novembre 2017

Rappresentazione Teatrale : “Antonio

Gramsci”

Cantieri Koreja - Lecce Tutta la

classe

Febbraio 2017

Visita alla Casa Circondariale Borgo San Nicola - Lecce Tutta la

classe

Marzo 2017

Denominazione dell’attività Alunni coinvolti Periodo di svolgimento

Lecce Festival della Letteratura 2016

Ristorante Alex -Lecce

Campa Antonio

Longo Emanuele

Panzanaro Giulio

Rossetti Giorgia

Settembre 2016

Corso di Celiachia

Organizzato dall’Associazione Italiana

Celiachia

Presso il laboratorio Panareo dell’Istituto

“Presta – Columella”

Bisconti Emanuel

Campa Antonio

Fanelli Tamara

Longo Emanuele

Mazzeo Federica

Panzanaro Giulio

Perrone Simone Giovanni

Rossetti Giorgia

Settembre 2016

Piccola Pasticceria Natalizia: cantucci e

murfettate – Lab. Via Vecchia Copertino

Tutta la classe dicembre 2016

OPEN DAY - ORIENTAMENTO IN USCITA

Incontro con orientatori UNISALENTO

Alunni interessati 23 Febbraio 2017

e

18 Marzo 2017

ORIENTAMENTO IN USCITA Incontro con le

Forze Armate (Polizia, EI, GdF, CC)

Tutta la classe Febbraio 2017

ORIENTAMENTO IN USCITA Incontro con:

- Fondazione Sviluppo per il Turismo

- Scuola Etoile

Tutta la classe Marzo 2017

Concorso internazionale Bartolomeo Scappi Campa Antonio Aprile 2017

“Guida al buon gusto di Puglia e Basilicata –

IV ediz. ” - Iniziativa della Gazzetta del

Mezzogiorno”

Campa Antonio

Manca Giorgia

Aprile 2017

Page 86: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 86

ALLEGATI

Page 87: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 87

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A – ANALISI DI UN TESTO

Allievo .............................................

Docente ...........................................

Indicatori Livello di presentazione Punteggio Punteggio

attribuito

Correttezza

ortografica,

lessicale e

sintattica

Ortografia e sintassi sono corrette, il lessico appropriato.

3

Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali

e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e

lessico improprio

1

Comprensione

complessiva nel

rispetto dei

vincoli imposti

Sono stati individuati tutti i concetti chiave in modo pertinente

5

Sono stati individuati solo parzialmente i concetti chiave 4

Sono stati individuati solo i concetti più elementari 3

Sono stati individuati solo parzialmente i concetti più elementari 1

Analisi e

interpretazione

del testo

attraverso la

formazione di

quesiti

Sono stati individuati e interpretati tutti i temi presenti nel testo 5

Sono stati individuati e interpretati solo parzialmente i temi

presenti nel testo

4

Sono stati individuati ma non opportunamente interpretati i temi

presenti nel testo

3

Sono stati individuati solo i temi più elementari senza fornire

interpretazioni

2

Non stati individuati né interpretati i temi presenti nel testo 1

Capacità di

approfondiment

o critico e

originalità delle

opinioni

espresse

Giudizi e opinioni originali e motivati, stile personale e originale

2

Giudizi e opinioni non sempre motivati

1

Totale /15

Scala di corrispondenza tra il voto in decimi e il punteggio in quindicesimi

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE Punteggio proposto U/M .........

Punteggio assegnato U/M ……….

Gravement

e

insufficient

e

Voto 0/3

Insufficiente

Voto 4

Quasi

mediocr

e

Voto 4,5

Mediocr

e

Voto 5

Quasi

sufficient

e

Voto 5,5

Sufficiente

Voto 6

Discreto

Voto 7

Quasi

buono

Voto 7,5

Buono

Voto 8

Ottimo

Voto 9

Eccellente

Voto 10

0/5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 88: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 88

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE

Allievo

.............................................

Docente

...........................................

Indicatori Livello di presentazione Punteggio Punteggio

attribuito

Correttezza

ortografica,

lessicale e

sintattica

Ortografia e sintassi sono corrette, il lessico appropriato.

3

Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali

e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e

lessico improprio

1

Utilizzo e

confronto del

materiale

fornito dalla

traccia

L’informazione è pertinente alla traccia, è approfondita e

sviluppata in ogni aspetto

5

Tutti gli aspetti sono stati esaminati correttamente ma in modo

semplice e sintetico

4

L’analisi è adeguatamente articolata, la trattazione è superficiale 3

L’impostazione è poco chiara e poco significativa rispetto alla

traccia 2

Non esiste corrispondenza con la traccia proposta 1

Interpretazione

e svolgimento

della traccia

I contenuti sono strutturati in modo organico con riferimento

all’enciclopedia personale

5

I contenuti sono strutturati in modo completo ma semplice

4

I contenuti sono sviluppati in modo completo ma superficiale

3

I contenuti sono strutturati in modo non sempre coerente,

l’interpretazione è poco chiara, frequenti luoghi comuni

2

I contenuti sono strutturati in modo incoerente, mancano le

informazioni essenziali

1

Coerenza e

coesione

Testo coeso

2

Qualche incoerenza e poco coeso

1

Totale

/15

Scala di corrispondenza tra il voto in decimi e il punteggio in quindicesimi

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE Punteggio proposto U/M .......

TIPOLOGIA C e D – TEMA DI CARATTERE STORICO e DI ORDINE GENERALE

Gravement

e

insufficient

e

Voto 0/3

Insufficiente

Voto 4

Quasi

mediocr

e

Voto 4,5

Mediocr

e

Voto 5

Quasi

sufficient

e

Voto 5,5

Sufficiente

Voto 6

Discreto

Voto 7

Quasi

buono

Voto 7,5

Buono

Voto 8

Ottimo

Voto 9

Eccellente

Voto 10

0/5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 89: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 89

Allievo

.............................................

Docente

...........................................

Indicatori Livello di presentazione Punteggio Punteggio

attribuito

Correttezza

ortografica,

lessicale e

sintattica

Ortografia e sintassi sono corrette, il lessico appropriato.

3

Nel testo sono presenti alcune improprietà e imprecisioni lessicali

e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, numerosi errori ortografici e

lessico improprio

1

Conoscenza

dell’argomento

e organizzazione

dei contenuti

L’informazione è pertinente alla traccia, è approfondita e

sviluppata in ogni aspetto

5

Tutti gli aspetti sono esaminati e trattati correttamente ma in

modo semplice e sintetico

4

L’analisi è adeguatamente articolata, la trattazione è superficiale 3

L’ideazione è poco chiara e poco significativa rispetto alla traccia 2

Non sono esaminati gli argomenti proposti dalla traccia:

svolgimento fuori tema

1

Elaborazione e

articolazione del

testo

I contenuti evidenziano un’elaborazione e un’articolazione

organica e complessa

5

I contenuti evidenziano un’elaborazione e un’articolazione

organica ma semplice

4

I contenuti evidenziano uno sviluppo sufficientemente articolato

3

I contenuti evidenziano un’elaborazione elementare

2

I contenuti non sono pertinenti alla traccia proposta 1

Capacità di

approfondiment

o critico e

originalità delle

opinioni

espresse

Giudizi e opinioni originali e criticamente motivati, stile personale

e originale

2

Giudizi e opinioni non sempre motivati

1

Totale /15

Scala di corrispondenza tra il voto in decimi e il punteggio in quindicesimi

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE Punteggio proposto U/M .........

Gravement

e

insufficient

e

Voto 0/3

Insufficiente

Voto 4

Quasi

mediocr

e

Voto 4,5

Mediocr

e

Voto 5

Quasi

sufficient

e

Voto 5,5

Sufficiente

Voto 6

Discreto

Voto 7

Quasi

buono

Voto 7,5

Buono

Voto 8

Ottimo

Voto 9

Eccellente

Voto 10

0/5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 90: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 90

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

Tema di: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella

seconda parte.

PRIMA PARTE

Documento 1

Malattie cardiovascolari Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese,

essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. In particolare la cardiopatia ischemica è la prima

causa di morte in Italia, rendendo conto del 28% di tutte le morti, mentre gli accidenti

cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo i tumori. Chi sopravvive a un attacco cardiaco diventa un malato cronico. La malattia modifica la qualità

della vita e comporta notevoli costi economici per la società. In Italia la prevalenza di cittadini

affetti da invalidità cardiovascolare è pari al 4,4 per mille (dati Istat). Il 23,5% della spesa

farmaceutica italiana (pari all'1,34 del prodotto interno lordo), è destinata a farmaci per il sistema

cardiovascolare. (Dalla relazione sullo stato di salute del Paese del 2015 – Istituto Superiore di

Sanità) Documento 2 Tabella sui consumi della popolazione italiana NUTRIENTE NORD CENTRO SUD VALORI RACCOMANDATI

Proteine (% kcal) 16,3 16,5 16,4 15-20

Lipidi totali (%kcal) 35,5 34,7 35 20-30

saturi (%kcal) 12,5 11,8 12,2 <7

polinsatuti (%kcal) 4,3 4,1 4,1 <10

Carboidrati totali (%kcal) 46,6 48,0 47,2 45-60

carboidrati semplici (%kcal) 21,4 20,4 20,5 <10

Colesterolo (mg/giorno) 356 365 343 <300

Fibra (g/giorno) 18 19 19 >25

Sodio (g/giorno) 2 2 2 <2

Potassio (g/giorno) 3 3 3 >4

Consumo medio di alcuni nutrienti rispetto alle calorie totali espresso in percentuale

o in grammi/giorno e valori raccomandati.

Documento 3

Incidenza delle malattie cardiovascolari in Europa e Italia

13 aprile 2017

In Europa troppe persone muoiono ancora per colpa di infarto del miocardio, ictus cerebrale e

scompenso cardiaco. Lo documentano le statistiche europee cardiovascolari recentemente

pubblicate da EHN European Heart Network. Le malattie cardiovascolari colpiscono in maniera

disomogenea l’area europea. Com’è noto, queste malattie molto gravi, spesso mortali o fortemente

invalidanti, sono strettamente correlate a stili di vita inadeguati e pericolosi e a patologie come

ipertensione, diabete, alti livelli di colesterolo, sovrappeso, inattività fisica. Dai dati raccolti emerge

Page 91: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 91

che i fattori di rischio presentano picchi di incidenza e prevalenza nei Paesi dell’Est e Centro

Europa, mentre sembrano essere meno presenti nei Paesi del Nord, Ovest e Sud Europa.

Negli ultimi 25 anni il numero di nuovi casi di malattie cardiovascolari è in aumento: più di 85

milioni di persone in Europa è affetta da una malattia cardiovascolare fra quelle descritte, con una

ricaduta drammatica sull’aumento dei costi per l’assistenza e i ricoveri e la riabilitazione. Si stima

che l’Europa nel suo insieme spenda ogni anno per queste malattie 210 miliardi di euro, cifra che

corrisponde al 33% del budget della Unione Europea per il 2017. Allarmanti sono anche i dati

sull’obesità e sull’aumento significativo (fino anche al 50%) del diabete negli ultimi 10 anni,

particolarmente accentuato in alcuni dei Paesi Europei.

L’Italia si colloca in una posizione intermedia per quanto riguarda il numero di persone che perdono

la vita per colpa di una malattia cardiovascolare, e questo vale per le donne e per gli uomini: sono

cifre peggiori rispetto a quelle di Gran Bretagna e Francia, e leggermente migliori di quelle relative

ai Paesi dell’Europa dell’Est. “La brutta notizia – commenta Lidia Rota Vender, presidente di ALT

(Associazione per la lotta alla trombosi) – è che le donne, che ci siamo abituati a ritenere protette

dall’infarto e dall’ictus cerebrale, sono invece colpite più frequentemente rispetto al passato e più

frequentemente perdono la vita.” (dal Blog Clicmedicina)

Il candidato proponga una trattazione del tema “Malattie cardiovascolari”.

Nello specifico:

• definisca cosa si intende per malattie cardiovascolari;

• analizzi le possibili cause delle malattie cardiovascolari

• fornisca motivate indicazioni dietetiche e comportamentali per la prevenzione e cura delle

malattie cardiovascolari;

• proponga un menù (primo, secondo e contorno) adatto a un soggetto affetto da cardiopatia e

ipertensione.

SECONDA PARTE

Il candidato svolga due quesiti scelti tra i seguenti, utilizzando per ciascuno non più di

quindici righe:

1. Il candidato individui un pericolo biologico specifico legato al consumo di pesce crudo o poco cotto

e ne indichi la gravità ed il rischio. Facendo riferimento ai principi del sistema HACCP, identifichi,

quindi, un CCP per ridurre il rischio del pericolo.

2. Una delle linee guida per una sana alimentazione proposte dall’INRAN (Istituto Nazionale di

Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) recita: “Più cereali, legumi, ortaggi e frutta”. Il candidato

spieghi l’importanza di tale raccomandazione, dal punto di vista nutrizionale.

3. La dieta vegetariana affonda le sue radici nella notte dei tempi, attraverso le filosofie e le religioni

delle diverse epoche storiche. Il candidato illustri le diverse tipologie di dieta vegetariana e le metta a

confronto.

4. L’educazione alimentare è il primo passo per il mantenimento del proprio stato di salute. Il candidato

esponga le caratteristiche di una dieta equilibrata per un bambino in età scolare. Nello specifico,

riporti l’assunzione di riferimento in proteine, lipidi, glucidi, sia per quanto riguarda la quantità che

la qualità, indicando anche le relative fonti alimentari; indichi due micronutrienti importanti per la

dieta del bambino suggerendo, per ciascuno, le fonti alimentari.

Durata massima della prova: 6 ore

E’ consentito soltanto l’uso del dizionario di italiano

Page 92: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 92

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Presta Columella"

Criteri ed indici di valutazione per la correzione della 2^ prova scritta

SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

a.s. 2016/2017

Candidato __________________________________________ Classe ____________

Prima parte

indicatori descrittori livello Valutazione

parziale

Valutaz.

assegnata

Conoscenza dei

contenuti

Conoscenza degli argomenti

e correttezza di esecuzione

(anche dal punto di vista

grammaticale)

Nulla 0 MAX 4

Molto limitata 0,5

Incerta e lacunosa 1

Quasi sufficiente 1,75

Sufficiente 2,5

Discreta 3

Completa 3,5

Adeguata e approfondita 4

Comprensione e

sviluppo della

traccia Congruenza con la traccia

Nulla 0 MAX 1

Parziale (sufficiente) 0,5

Completa 1

Competenze

tecniche

Competenze e utilizzo di

terminologie secondo le

norme

Nulle 0 MAX

2 Incerte 0,5

Quasi Sufficiente 1

Sufficiente 1,5

Discrete 1,75

Corrette e adeguate 2

Capacità

elaborative

logico-critiche e

creative

Capacità di effettuare

considerazioni personali,

collegamenti e riferimenti al

profilo tecnico e ad

esperienze personali

Nulle 0 MAX 2 Incerte 0,5

Quasi Sufficiente 1

Sufficiente 1,5

Discrete 1,75

Corrette e adeguate 2

PUNTEGGIO CONSEGUITO

Page 93: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 93

Seconda parte

I Quesito

indicatori descrittori livello Valutazione

parziale

Valutaz.

assegnata

Conoscenza dei

contenuti

Conoscenza degli argomenti

e correttezza di esecuzione

(anche dal punto di vista

grammaticale)

Nulla 0 MAX

1,5 Molto limitata 0,25

Incerta e lacunosa 0,5

Quasi sufficiente 0,75

Sufficiente 1

Discreta 1,25

Adeguata e approfondita 1,5

Competenze

tecniche

Competenze e utilizzo di

terminologie secondo le

norme

Nulle o incerte 0 MAX

0,75 Incerte o lacunose 0,25

Sufficiente 0,5

Adeguate 0,75

Capacità

elaborative

Capacità di sintesi e

capacità di effettuare

considerazioni personali

Nulle o incerte 0 MAX

0,75 Incerte o lacunose 0,25

Sufficienti 0,5

Adeguate 0,75

PUNTEGGIO CONSEGUITO

II Quesito

indicatori descrittori livello Valutazione

parziale

Valutaz.

assegnata

Conoscenza dei

contenuti

Conoscenza degli argomenti

e correttezza di esecuzione

(anche dal punto di vista

grammaticale)

Nulla 0 MAX

1,5 Molto limitata 0,25

Incerta e lacunosa 0,5

Quasi sufficiente 0,75

Sufficiente 1

Discreta 1,25

Adeguata e approfondita 1,5

Competenze

tecniche

Competenze e utilizzo di

terminologie secondo le

norme

Nulle o incerte 0 MAX

0,75 Incerte o lacunose 0,25

Sufficienti 0,5

Adeguate 0,75

Capacità

elaborative

Capacità di sintesi e

capacità di effettuare

considerazioni personali

Nulle o incerte 0 MAX

0,75 Incerte o lacunose 0,25

Sufficienti 0,5

Adeguate 0,75

PUNTEGGIO CONSEGUITO

TOTALE (somma dei punti tema + I quesito + II quesito) = VOTO ______/15

LA COMMISSIONE _______________________ _________________________

_______________________ ______________________ ______________________

_______________________ ______________________ ______________________

LECCE, IL PRESIDENTE

Page 94: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 94

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Presta - Columella"

73100 LECCE - Via S. Pietro in Lama - Tel. 0832359812 - Fax 0832359642

Internet: www.istitutocolumella.it - E-mail: [email protected]

SIMULAZIONE

TERZA PROVA ESAME DI STATO

Durata della prova : 90 minuti Inizio prova: ore 09.30

Termine prova: ore 11.00

16 MARZO 2017

“SERVIZI ENOGASTRONOMIA OSPITALITA’ ALBERGHIERA”

ENOGASTRONOMIA

CLASSE V sezione D

Cognome................................... Nome..................

VOTO DELLA PROVA ………………….

I DOCENTI IL COORDINATORE

……………………………………… prof. Raffaele Colosimo

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

Page 95: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 95

DISCIPLINE:

• Storia

• Lingua Inglese

• Diritto e Tecniche ammin. strutt. ricettive

• Lab. Serv. Enogastronomia

• Lab. Serv. Sala e Vendita

Tipologia della prova:

B – quesiti a risposta singola : 2 per disciplina

C – quesiti a risposta multipla: 4 per disciplina

Per l’accertamento della comprensione in lingua inglese (art. 4 del D.M. 429 del 20/11/2000):

2 quesiti con risposta in lingua

Ogni disciplina ha a disposizione 3 punti.

Totale 15 punti.

Punteggio Giudizio sintetico

1 Nullo 2

Gravemente insufficiente 3 4 5

Insufficiente 6 7 8

Mediocre 9

10 SUFFICIENTE 11

Buono 12 13 14

Ottimo/eccellente 15

PUNTEGGIO PER DISCIPLINA

Storia

………./3

Voto della prova

Lingua Inglese

………./3

Diritto e Tecniche amm. strutt.

ricettive

………./3

Lab. Serv. Enogastronomia

……… /3

Giudizio complessivo

Lab. Serv. Sala e Vendita

……… /3

TOTALE

............ /15

Obiettivi disciplinari:

Page 96: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 96

Discipline Conoscenze Competenze

Storia La I guerra mondiale e il fascismo

Saper riconoscere nella storia del Novecento le radici storiche del

passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità, anche in relazione ai giorni nostri.

Saper analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Lingua inglese

L’Enogastronomia Comprendere testi scritti Saper produrre risposte coerenti e corrette, anche dal punto di vista

morfo-sintattico-lessicale

Diritto e Tecniche amm. strutt.

ricettive

Pianificazione e progettazione di una

nuova iniziativa imprenditoriale nel settore della ristorazione

Individuare fasi e procedure per redigere un business plan. Analizzare

il contesto esterno relativo al mercato e alla concorrenza; il contesto

interno relativo alla tipologia di prodotto/servizio e all’organizzazione di impresa.

Lab. Serv. Enogastronomia

La ristorazione ed il menu, le norme igieniche ed il sistema HACCP

Simulare eventi di banqueting e catering, Progettare menu per

tipologia di eventi, Organizzare il servizio. Applicare i criteri e gli

strumenti per la sicurezza e tutela della salute. Saper concordare e

realizzare un menu.

Lab. Serv.

Sala e Vendita L’Enogastronomia e l’Enogeografia

Individuare le fasi di produzione del vino; saper abbinare i vini ai cibi

E’ consentito l’uso di: calcolatrici tascabili, dizionario monolingue

Criteri di valutazione e griglia di misurazione :

La prestazione dello studente è valutata in base ai seguenti indicatori e punteggi:

• tipologia B INDICATORI

Conoscenza dei contenuti

• nulla

• solo parziale e/ non sempre corretta • corretta ma limitata al testo

• ampia e approfondita

Rispondenza alla traccia • quesito non svolto • indicazioni non rispettate

• limitata e superficiale

• completa, precisa e particolareggiata

Competenza (utilizzo della terminologia) • in modo incerto

• in modo abbastanza corretto

• in modo adeguato, corretto e preciso

PUNTEGGIO

Risposta completa e approfondita Punti: 1 Risposta completa Punti : 0,8 Risposta sufficiente Punti: 0,6 Risposta incompleta o insufficiente Punti: 0,4 Risposta errata o non data Punti: 0

• tipologia C Quesiti a risposta multipla

Risposta corretta Punti: 0,25 Risposta errata o non data Punti: 0

• accertamento della lingua inglese INDICATORI

Conoscenza dei contenuti • nulla • solo parziale e/ non sempre corretta

• corretta ma limitata al testo

• ampia e approfondita

Comprensione del testo • quesito non svolto o eseguito in maniera errata • risposta approssimativa e presenza di errori morfo-

sintattici

• risposta generica ma sufficiente e presenza di errori morfo-sintattici non significativi

• risposta puntuale, dettagliata, articolata e approfondita:

assenza di errori morfosintattici

Competenza (utilizzo della terminologia) • in modo incerto

• in modo abbastanza corretto

• in modo adeguato, corretto e preciso

PUNTEGGIO

Risposta completa e approfondita Punti: 1,5 Risposta completa Punti :1,2 Risposta sufficiente Punti: 0,8 Risposta incompleta o insufficiente Punti: 0,5 Risposta errata o non data Punti: 0

STORIA

Page 97: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 97

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA: ( contenere la risposta nello spazio indicato)

QUESITO N°1

Che cosa è stata “l’avventura fiumana” e come si è conclusa?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

QUSITO N°2

Da chi erano formati i Fasci di combattimento e quale fu il loro programma?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Il candidato……………………………

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA ( barrare una sola risposta ).

Page 98: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 98

1)La Rivoluzione Russa del 1917 è importante per lo svolgimento della Prima Guerra

Mondiale.Perchè?

⃞ perché l’esempio rivoluzionario contagiò l’Austria provocando la fuga dell’Imperatore.

⃞ perché la propaganda comunista,proveniente dalla Russia rivoluzionaria,spinse altri popoli

alla ribellione.

⃞ perché spinse gli Stati Uniti all’intervento.

⃞ perché la Russia ,uscendo dal conflitto,permise agli Imperi Centrali di distogliere truppe

dal Fronte Orientale per impiegarle su quello Occidentale.

2)La Prima Guerra Mondiale fu la prima guerra di massa ,perché?

⃞ coinvolse,come combattenti,un numero altissimo di soldati

⃞ coinvolse pressoché tutte le Nazioni nello sforzo bellico

⃞ coinvolse tutta la popolazione nello sforzo di produzione militare

⃞ provocò numerosissime vittime non solo tra i militari ma anche tra i civili

3) Alla fine del conflitto la borghesia italiana

⃞ spaventata dalla violenza del fascismo emergente,cercò un accordo con i socialisti

⃞ spaventata dall’occupazione delle fabbriche,accolse con favore l’affermazione del fascismo

⃞ spaventata dall’occupazione delle fabbriche,chiese l’intervento mediatore del governo

⃞ comprendendo le proteste dei lavoratori, chiese al governo di aprire un tavolo di trattative

4) IL Fascismo

⃞ nato come regime, si trasformò via via in movimento rivoluzionario.

⃞ nato come movimento rivoluzionario ,si trasformò via via in regime

⃞ rimase sempre sostanzialmente un movimento rivoluzionario

⃞ nacque come regime e tale rimase anche in seguito

il candidato……………………………

INGLESE

Prof.ssa Maria Rosaria Luperto

Page 99: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 99

Eno-gastronomy

Food means much more than nutrition. What we eat, how we get it, who prepares, the way we eat it, with

whom we eat or who eats first, represent powerful symbols and meanings. Through food we express love,

security, moral and religious values. We bring comfort and hope. We make new relationships and

strengthen old bonds. We explore different cultures. Food is a marker of ethnic and cultural, social and

economic distinction. The term “Food-ways” refers to the food traditions, customs, culture and beliefs of a

community. “Food-ways” is used to represent cultural diversity within an increasingly multiracial society.

For example, it is in their Food-ways that Northern Italians are easily distinguished from Southern Italians.

Today there is a widespread healthy eating education and people are more conscious about their food

choices. In recent years the Slow Food movement has promoted a new concept of Eno-gastronomy to

explore local foods, wines, history and culture. So the aim of Eno-gastronomy is not only the art of pairing

food and wine, but also the expression of the culture of a local community.

1. What does eating food mean and what can we do through food?

2. What is food a symbol of what does the term food-ways refer to?

Punteggio di disciplina: ……… + …….. Totale ………….. firma………………..

Page 100: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 100

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA RICETTIVA

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA: ( dare la risposta entro 6 righi ).

1) Spiega in che consiste il preventivo finanziario.

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Spiega che cos’è la business idea.

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA ( barrare una sola risposta ).

3) Il business plan

a. è un piano operativo che concretizza la business idea

b. è la programmazione riferita a un esercizio amministrativo

c. è la previsione del conto economico di un esercizio “tipo”

d. riguarda solo il consolidamento della propria posizione sul mercato

4) La segmentazione del mercato

a. suddivide i prodotti di un’impresa in principali ed accessori

b. è la classificazione delle imprese in base al settore economico

c. è una suddivisione di consumatori in categorie omogenee

d. individua le imprese appartenenti all’indotto

5) Il preventivo economico

a. comprende la valutazione delle possibili fonti di approvvigionamento

b. è la previsione del conto economico del primo esercizio e dei due successivi

c. determina il fabbisogno finanziario iniziale

d. evidenzia la tipologia, la quantità e il costo delle immobilizzazioni necessarie

6) Il vantaggio competitivo

a. distingue l’impresa dai concorrenti

b. obbliga le imprese ad assumere più addetti

c. è una caratteristica dell’offerta standardizzata

d. esiste solo in alcuni settori produttivi

CANDIDATO: ……………………………………………………

Page 101: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 101

PROVA DI ENOGASTRONOMIA

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

1 ) IL CONTRATTO DI BANQUETING: a) Ha carattere continuativo

b) Ha carattere occasionale

c) Ha durata massima di un anno

d) Nessuna delle opzioni è corretta.

2) PER CATERING SI INTENDE:

a) Il servizio di preparazione e somministrazione di sole bevande

b) Il servizio di preparazione, consegna e somministrazione di soli alimenti

c) Il servizio di preparazione, consegna e somministrazione di alimenti e bevande in un luogo diverso da quello della

produzione

d) E’ un servizio concordato

3) PER INDIVISUARE I PUNTI DI CONTROLLO E’ POSSIBILE:

a) Utilizzare un albero delle decisioni

b) Utilizzare un diagramma di flusso

c) Fate riferimento a esperienze di altre realtà

d) Aspettare che si verifichi l’evento critico

4) IL MENU CONCORDATO:

a) Viene formulato in base a un accordo tra Maitre e Chef

b) Viene riproposto a intervalli di tempo regolari

c) Viene fissato un accordo tra cliente e l’azienda

d) Viene composto sulla base delle esigenze dietetiche del cliente

DOMANDE A RISPOSTA APERTA

1. ELENCA CINQUE FASI PRELIMINARI PER L’APPLICAZIONE DELL’HACCP

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

2. QUALI SONO GLI ALIMENTI CHE SI TROVANO ALLA BASE DELLA PIRAMIDE ALIMENTARE.

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

Punteggio di disciplina: ……… + …….. Totale ………….. firma………………..

Page 102: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 102

LAB. DI SALA/BAR E VENDITA Prof. Rocco Chirivì

1) La fermentazione alcolica è:

A la trasformazione dell’alcol in zucchero

B la trasformazione degli zuccheri in alcol ,Co2 ed energia grazie ai lieviti

C la trasformazione dell’acido malici in acido lattico

D nessuna delle opzioni è corretta

2) Quale tra questi vitigni non viene utilizzato per produrre lo Champagne

A pinot noir

B pinot meunier

C malvoisie

D pinot chardonnay

3) Quale tra questi vini non è definito “speciale”

A Porto

B Passito

C Champagne

D Vermouth

4) Con il vitigno “Nebbiolo”, quale tra queste DOCG viene prodotta?

A Brunello da Montalcino

B Roero

C Carmignano rosato

D Tutte le opzioni sono corrette

1) Descrivi i principali vitigni e i principali vini DOCG prodotti in Toscana specificando la tipologia di

bacca.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

5) Descrivi come viene prodotto un vino liquoroso specificando zona di produzione, vitigni utilizzati,

metodi produttivi e classificazione in base all’invecchiamento.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Punteggio di disciplina: ……… + …….. Totale ………….. firma………………..…

Page 103: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 103

TESTO E GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA SIMULAZIONE

DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Presta - Columella"

73100 LECCE - Via S. Pietro in Lama - Tel. 0832359812 - Fax 0832359642

Internet: www.istitutocolumella.it - E-mail: [email protected]

SIMULAZIONE

TERZA PROVA ESAME DI STATO

Durata della prova : 90 minuti Inizio prova: ore 09.30

Termine prova: ore 11.00

09 MAGGIO 2017

“SERVIZI ENOGASTRONOMIA OSPITALITA’ ALBERGHIERA”

ENOGASTRONOMIA

CLASSE V sezione D

Cognome................................... Nome..................

VOTO DELLA PROVA ………………….

I DOCENTI IL COORDINATORE

……………………………………… prof. Raffaele Colosimo

………………………………………

………………………………………

………………………………………

………………………………………

Page 104: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 104

DISCIPLINE:

• Storia

• Lingua Inglese

• Diritto e Tecniche ammin. strutt. ricettive

• Lab. Serv. Enogastronomia

• Lab. Serv. Sala e Vendita

Tipologia della prova:

B – quesiti a risposta singola : 2 per disciplina

C – quesiti a risposta multipla: 4 per disciplina

Per l’accertamento della comprensione in lingua inglese (art. 4 del D.M. 429 del 20/11/2000):

2 quesiti con risposta in lingua

Ogni disciplina ha a disposizione 3 punti.

Totale 15 punti.

Punteggio Giudizio sintetico

1 Nullo 2

Gravemente insufficiente 3 4 5

Insufficiente 6 7 8

Mediocre 9

10 SUFFICIENTE 11

Buono 12 13 14

Ottimo/eccellente 15

PUNTEGGIO PER DISCIPLINA

Storia

………./3

Voto della prova

Lingua Inglese

………./3

Diritto e Tecniche amm. strutt.

ricettive

………./3

Lab. Serv. Enogastronomia

……… /3

Giudizio complessivo

Lab. Serv. Sala e Vendita

……… /3

TOTALE

............ /15

Page 105: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 105

Obiettivi disciplinari:

Discipline Conoscenze Competenze

Storia Dallo scoppio della II guerra mondiale all’Italia della Resistenza

Saper riconoscere nella storia del Novecento le radici storiche del

passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità, anche in relazione ai giorni nostri.

Saper analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Lingua inglese Planning healthy menus Promoting and selling menus

Comprendere testi scritti Saper produrre risposte coerenti e corrette, anche dal punto di vista

morfo-sintattico-lessicale

Diritto e Tecniche amm. strutt.

ricettive

Assegnazione budget ai punti

operativi della ristorazione.

Attuazione politiche di vendita nella

ristorazione

Individuare struttura e contenuto del budget Applicare un piano di marketing considerando il ciclo di vita del

prodotto

Lab. Serv.

Enogastronomia

Il servizio catering; figura professionale Food & Beverage

Manager

Le principali problematiche gestionali e organizzative del banqueting; Le problematiche tipiche del servizio di banqueting;

L’organizzazione della produzione e della distribuzione;

Le tecniche di legame differito; Le principali forme di catering a domicilio;

I profili professionali del mondo della ristorazione

Lab. Serv.

Sala e Vendita

Individuare e classificare le preparazioni tipiche delle regioni

italiane ed estere; Individuare

l’importanza delle produzioni locali

come veicolo per la promozione e la valorizzazione del territorio.

Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e

internazionali individuando le nuove tendenze di filiera.

Attuare strategie di pianificazione, compensazione ,monitoraggio per

ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

E’ consentito l’uso di: calcolatrici tascabili, dizionario monolingue

Criteri di valutazione e griglia di misurazione :

La prestazione dello studente è valutata in base ai seguenti indicatori e punteggi: • tipologia B

INDICATORI Conoscenza dei contenuti

• nulla • solo parziale e/ non sempre corretta

• corretta ma limitata al testo

• ampia e approfondita

Rispondenza alla traccia • quesito non svolto

• indicazioni non rispettate

• limitata e superficiale • completa, precisa e particolareggiata

Competenza (utilizzo della terminologia) • in modo incerto

• in modo abbastanza corretto • in modo adeguato, corretto e preciso

PUNTEGGIO

Risposta completa e approfondita Punti: 1 Risposta completa Punti : 0,8 Risposta sufficiente Punti: 0,6 Risposta incompleta o insufficiente Punti: 0,4 Risposta errata o non data Punti: 0

• tipologia C

Quesiti a risposta multipla

Risposta corretta Punti: 0,25 Risposta errata o non data Punti: 0

• accertamento della lingua inglese INDICATORI

Conoscenza dei contenuti • nulla • solo parziale e/ non sempre corretta

• corretta ma limitata al testo

• ampia e approfondita

Comprensione del testo • quesito non svolto o eseguito in maniera errata

• risposta approssimativa e presenza di errori morfo-

sintattici • risposta generica ma sufficiente e presenza di errori

morfo-sintattici non significativi

• risposta puntuale, dettagliata, articolata e approfondita: assenza di errori morfosintattici

Competenza (utilizzo della terminologia) • in modo incerto

• in modo abbastanza corretto

• in modo adeguato, corretto e preciso

PUNTEGGIO

Risposta completa e approfondita Punti: 1,5 Risposta completa Punti :1,2 Risposta sufficiente Punti: 0,8 Risposta incompleta o insufficiente Punti: 0,5 Risposta errata o non data Punti: 0

Page 106: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 106

STORIA

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA: ( contenere la risposta nello spazio indicato)

QUESITO N°1

CHE COSA FU IL PATTO D’ACCIAIO E IN CHE MODO IMPEGNAVA LE NAZIONI COINVOLTE?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

QUESITO N°2

QUALI FURONO LE CONSEGUENZE CIVILI E MILITARI DELL’ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE DEL 1943?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Il candidato……………………………

Page 107: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 107

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA ( barrare una sola risposta ).

1)Il fallimento degli accordi di Monaco del 1938 produsse.

⃞ l’annessione dell’Austria alla Germania

⃞ l’alleanza di Francia e Gran Bretagna con la Polonia

⃞ la guerra civile spagnola

⃞ l’occupazione di Boemia e Moravia da parte della Germani

2) Il generale De Gaulle

⃞ siglò la resa con la Germania

⃞ incitò i Francesi alla resistenza

⃞ fu a capo del regime di Vichy

⃞ fu catturato dalle SS

3) Per fiaccare la volontà di resistenza degli inglesi, nel 1940,Hitler

⃞ lanciò su Londra le V1

⃞ ordinò la distruzione dell’intera città

⃞ concentrò l’attacco sulle fabbriche

⃞ bombardò le postazioni difensive sulla Manica

4) L’attacco giapponese a Pearl Harbor avvenne

⃞ senza che fosse stata dichiarata guerra

⃞ con i sommergibili

⃞ con truppe di terra

⃞ per distruggere le riserve di petrolio americane

Candidato……………………………………………………

Page 108: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 108

LINGUA INGLESE

PLANNING AND MARKETING HEALTHY MENUS

Planning menus gives the opportunity to include a variety of foods from each food group. To develop

healthy and balanced menus that sell and satisfy your customers, you need to use the following three steps:

flavor, healthy cooking methods and techniques, presentation.

Marketing means finding out what your customers need and want and then developing, promoting and

selling the product and services they desire.

Most foodservice operators, who have successfully implemented healthy menu options, have done so

through reviewing eating trends, examining what other operators are doing, finding out from waiting staff

what customers require and doing surveys .

Besides the personnel normally involved (foodservice operators, managers, directors, cooking staff), often

nutrition experts may be needed.

Chefs and cooking staff are valuable resources in modifying recipes or creating new ones

After reading the text, answer the following questions.

1. What is marketing healthy menus and what kind of marketing strategies are used by food staff operators?

/1.5

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2. What kind of personnel may be also needed in planning healthy dishes and why are the cooks a precious

help? /1.5

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Punteggio di disciplina: ………. + …….. Totale…………..

Page 109: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 109

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

QUESITI A RISPOSTA SINGOLA: ( dare la risposta entro 6 righi ). ……/1

1) Elenca i budget settoriali compresi nel budget economico di un ristorante?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..

2) Il marketing mix è la migliore combinazione di strategie di marketing che l’impresa sceglie in

una data situazione . Indica e spiega almeno due strategie utilizzate dalle imprese. ………./1

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………….

2)QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA ( barrare una sola risposta ).

3) La segmentazione del mercato: ……../0,25 a. suddivide i consumatori in gruppi disomogenei. b. consente di individuare il mercato penetrato da un’impresa. c. individua un target group. d. analizza la domanda centrando l’attenzione sulla concorrenza.

4) Il budgetary control è una procedura per: …………/0,25

a. analizzare dettagliatamente il bilancio d’esercizio.

b. analizzare solo la formazione dei ricavi aziendali.

c. verificare l’entità e la qualità delle materie prime acquistate.

d. controllare il raggiungimento degli obiettivi programmati.

5) Il banner è: ………../0,25

a. un metodo di calcolo dei prezzi.

b. un tipo di insegna.

c. un messaggio pubblicitario sul web. d. un esempio di direct marketing.

6) Un metodo di calcolo per la determinazione dei prezzi di vendita è : ..……/0,25

a. costi diretti.

b. costi indiretti

c. full costing

d. costi fissi.

Punteggio di disciplina: ……… + ……. Totale………. CANDIDATO: …………………………………………………

Page 110: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 110

LABORATORIO ORGANIZZAZIONE GESTIONE SERVIZI RISTORATIVI

• La merce refrigerata può essere conservata: (crociare una sola risposta esatta)

A In un’unica cella frigorifera, purché la temperatura sia compresa tra 0°C e 4°C;

B In abbattitore rapido di temperatura compresa tra i 15°C e 18°C;

C In un’unica cella frigorifera compresa tra -18°C e -25°C;

D In comparti separati per generi merceologici, a temperatura ed umidità specifiche.

2) L’organizzazione del servizio di banqueting si articola mediante: A Preparazione, veicolazione, allestimento della sala e realizzazione del servizio;

B Preparazione, conservazione e distribuzione differita;

C Preparazione e distribuzione satellitare;

D L’utilizzo di attrezzatura specifica per la particolarità del servizio

• Il servizio di catering è sinonimo di:

A Rifornimento di cibo al consumo e per istituzioni;

B Distribuzione di vivande sia per alberghi, ristoranti, comunità e a domicilio;

C Un servizio speciale del ristorante;

D Organizzazione sia del personale che delle attrezzature.

• Nel servizio di banqueting, il menu, lo stile del servizio e il tipo di allestimento vengono concordati dopo:

A La stipula del contratto;

B Il reclutamento del personale necessario;

C Il sopralluogo dei locali in cui si svolgerà la manifestazione;

D La caparra con attestazione della firma.

Page 111: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 111

1. Il servizio di Catering è il rifornimento dei cibi e delle bevande acquistati o consumati fuori casa: descrivi le caratteristiche di veicolazione differita dei pasti. ( max cinque righe )

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

2. Descrivi la figura professionale del Food & Beverage Manager ed i reparti ad

esso collegati: (max cinque righe)

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

CANDIDATO___________________________

PUNTI ____ / 3

Il Docente di L.O.G.S.R.

Prof.Michele De Rinaldis

Page 112: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 112

LAB. DI SALA/BAR E VENDITA Prof. Rocco Chirivì

6) I champagne cuvèe sono prodotti con:

A uve Botritizzate (muffa Nobile)

B vini base della stessa annata

C vini base di annate differenti

D nessuna di queste opzioni è corretta

7) Il termine vintage è utilizzato in enologia per:

A i vini liquorosi di vecchia annata

B vini passiti

C vini liquorosi ottenuti con vini base di annate differenti

D vini liquorosi ottenuti con vini base della stessa annata

8) La fermentazione malolattica provoca

A nella trasformazione dell’acido lattico in acido malico

B nell’ossidazione del vino

C nella trasformazione dell’acido malico in acido lattico

D nessuna di queste opzioni è corretta

9) Nella degustazione dei vini si

A degustano prima i bianchi, poi i rossi e poi i rosati

B degustano prima i passiti poi i spumanti e infine i rossi

C degustano prima i spumanti poi i bianchi i rossi e infine i vini dolci

D Tutte le opzioni sono corrette

10) Descrivi i principali vitigni e i principali vini DOCG prodotti della Puglia specificando la tipologia

di bacca.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

11) Descrivi come viene prodotto il Marsala specificando zona di produzione, vitigni utilizzati, metodi

produttivi e classificazione in base all’invecchiamento.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Punteggio di disciplina: ……… + …….. Totale ………….. firma………………..…

Page 113: ESAME DI STATO Anno scolastico 2016/2017 5_D... · de gaetani edoardo ii guerra mondiale e questione ebrea de pascalis mattia cioccolato e cioccolatini fanelli tamara cibo e religioni

Documento 15 maggio – Classe 5 D ENO a.s. 2016/2017 - Coordinatore: prof. Raffaele Colosimo Pag. 113

IPOTESI DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

INDICATORI VALUTAZIONE

Grav.insuff.

- insuff.

Mediocre Suff. Discreto Buono Ottimo

1. Capacità di presentare e analizzare il lavoro proposto

1

3

5

6

6.5

7

2. Capacità di esposizione: correttezza sintattica e lessicale; fluidità dell’esposizione

1

2

3.5

4

4.5

5

3. Uso corretto del linguaggio specifico delle discipline

1

2

3.5

4

4.5

5

4. Conoscenze: conoscenza dei contenuti disciplinari

1

3

5.5

6

6.5

7

5. Competenze: stabilire collegamenti con altri contenuti disciplinari e pluridisciplinari

0

0.5

1

1.25

1.5

2

6. Capacità di problematizzare e approfondire

0

0.5

1

1.25

1.5

2

7. Capacità di motivare la

trattazione degli

argomenti proposti e le

risposte date nelle prove

scritte.

0

0.25

0.5

1

1.5

2

Totale

suff.

20

TOTALE

/30

Lecce ________________

I COMMISSARI

____________________

____________________

____________________ IL PRESIDENTE

____________________ _______________________

____________________

____________________