Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O...

86
Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160 Esame di Stato a.s. 2019/2020 (L. 425/97 – DPR 323, art.52) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5° BS INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO 30 Maggio 2020

Transcript of Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O...

Page 1: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

      

Esame di Stato  a.s. 2019/2020 

  

(L. 425/97 – DPR 323, art.52) 

  

DOCUMENTO 

DEL 

CONSIGLIO DELLA CLASSE 

5° BS  INDIRIZZO: 

LICEO SCIENTIFICO 

 30 Maggio 2020   

Page 2: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

 A.S. 2019/2020 

 

Liceo Scientifico  

CLASSE V BS  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Decreto legislativo 13.04.2017, N. 62 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107.  Art. 13 - Ammissione dei candidati interni 2. L’ammissione all’Esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe, presieduto dal dirigente scolastico o da suo delegato. È ammesso all’Esame di Stato, salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998 n. 249, la studentessa o lo studente in possesso dei seguenti requisiti: a) frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fermo restando quanto previsto dall’articolo 14, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica del 22 giugno 2009, n. 122; b) partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI, volte a verificare i livelli di apprendimento conseguiti nelle discipline oggetto di rilevazione di cui all'articolo 19; c) svolgimento dell'attività' di alternanza scuola-lavoro secondo quanto previsto dall'indirizzo di studio nel secondo biennio e nell'ultimo anno di corso. Nel caso di candidati che, a seguito di esame di idoneità, siano ammessi al penultimo o all'ultimo anno di corso, le tipologie e i criteri di riconoscimento delle attività di alternanza scuola-lavoro necessarie per l'ammissione all'esame di Stato sono definiti con il decreto di cui all'articolo 14, comma 3, ultimo periodo;   d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il Consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo.  Ai sensi dell’art. 3, comma 1 dell’ “Ordinanza concernente gli Esami di stato del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020” , l’art. 13 del Decreto legislativo n 62 del 2017 perde il suo carattere di necessità. 

   

Page 3: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

INDICE 1. IL CONSIGLIO DI CLASSE E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 

1.1. ORGANIGRAMMA DOCENTI 1.2. FLUSSO DEGLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE  1.3. OSSERVAZIONI GENERALI  

 2. PROFILO ATTESO IN USCITA - PECUP 

2.1. PECUP  2.2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I LICEI E SPECIFICI    DELL’INDIRIZZO 2.3. PIANO DEGLI STUDI PER ANNO DI CORSO 

 3. CONTENUTI E METODI DEL PERCORSO FORMATIVO 

3.1. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE  3.1.1. Competenze previste dal consiglio di classe 3.1.2. Metodologia didattica e strumenti didattici 3.1.3. Verifiche e criteri di valutazione 3.1.4. Tipologie di recupero utilizzate 

 3.2. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI 3.3. PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI 3.4. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE  3.5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO 3.6. PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA   ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL 3.7. CERTIFICAZIONI EUROPEE DELLE LINGUE 3.8. ATTIVITÀ’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 

 4. PIANO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’ESAME DI STATO 

4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE  

 5. ELENCO DEGLI ALLEGATI 

 6. FIRME PER APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO FINALE 

  

 

 

   

Page 4: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

 1. IL CONSIGLIO DI CLASSE E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 

1.1 ORGANIGRAMMA DOCENTI 

Discipline del piano di studi 

1° 2015/2016

2° 2016/2017

3° 2017/2018

4° 2018/2019

5° 2019/2020

Lingua e letteratura italiana 

Carmen Quadri

Carmen Quadri

Antonino Lo Conti

Ivano Sonzogni Ivano Sonzogni

Lingua e cultura latina 

Antonino Lo Conti

Antonino Lo Conti

Chiara Gennaccari

Ivano Sonzogni Ivano Sonzogni

Lingua e cultura straniera 

Roberta Zuccali

Maria Trionfini

Maria Trionfini Monica Giupponi Monica Giupponi

Storia e geografia 

Antonino Lo Conti

// // // //

Storia  // Antonino Lo Conti

Pasquale Ciampa

Stefano De Togni Stefano De Togni

Filosofia  // // Piercarlo Gentili Stefano De Togni Stefano De Togni

Matematica (con informatica I-II) 

Luigi Sità Luigi Sità Marco Regazzoni

Marco Regazzoni Marco Regazzoni

Fisica  Barbara Visentini

Barbara Visentini

Francesca Sità Marco Regazzoni Marco Regazzoni

Scienze naturali  Alfio Origlio Alfio Origlio Alfio Origlio Alfio Origlio Alfio Origlio

Disegno e storia dell’arte 

Salvatore Benedetti

Salvatore Benedetti

Andrea Camizzi Veronica Di Carlo Vincenzo Catania

Scienze motorie e sportive 

Fabio Dolci Fabio Dolci Marco Salvoni Marco Salvoni Marco Salvoni

Religione  Antonio Ghisalberti

Antonio Ghisalberti

Antonio Ghisalberti

Antonio Ghisalberti

Antonio Ghisalberti

Coordinatore di classe 

Antonino Lo Conti

Antonino Lo Conti

Antonino Lo Conti

Marco Salvoni Monica Giupponi

Page 5: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

1.2. FLUSSO DEGLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE 

 Composizione storica della classe V   

Anni di corso

Studenti ad inizio anno

Studenti DVA di cui

ripetenti

di cui inseriti inizio anno

Inseriti in corso anno

Totale Studenti

Numero di promossi con debito

Non promossi

Trasferiti in altro istituto o ritirati

1° 2015/2016

18 - - 18 - 18 2 2 -

2° 2016/2017

17 1 - 17 - 17 2 - 1

3° 2017/2018

18 1 1 18 - 18 1 - 3

4° 2018/2019

15 - - 15 - 15 - - -

5° 2019/2020

15 - - 15 - 15

1.3. OSSERVAZIONI GENERALI   

DINAMICHE RELAZIONALI  

Le relazioni tra gli studenti e con gli insegnanti sono state sempre cordiali, corrette e caratterizzate da                                 reciproca stima. Gli studenti hanno periodicamente e autonomamente ruotato i posti nella classe,                         mostrando maturità nei rapporti interpersonali e buono spirito di collaborazione. Anche nell’ambito della                         didattica a distanza degli ultimi tre mesi, la gestione dei tempi delle lezioni, il richiamo reciproco e lo                                   spirito di adattamento sono stati improntati a grande dinamicità e spirito di adattamento. 

La partecipazione dei rappresentanti degli studenti e dei genitori ai consigli di classe è stata regolare e                                 improntata a chiarezza e reciproco rispetto. 

PERCORSO FORMATIVO GENERALE 

Il percorso di apprendimento è stato regolare lungo tutto il triennio, favorito anche da una buona                                 continuità docente; la maggior parte degli studenti ha interagito attivamente e con interesse al dialogo                             culturale, sviluppando in genere senso critico e autonomia nello studio; per alcuni invece la partecipazione                             è stata più sommessa, talora un po' passiva e più legata a uno stile di apprendimento forse un po’                                     

Page 6: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

mnemonico. Per quanto riguarda l’ultimo periodo dell’anno scolastico, la partecipazione alle lezioni in                         videoconferenza, o altre modalità previste dalla didattica a distanza, è stata seria ed assidua da parte di tutta                                   la classe, limitando comprensibilmente tuttavia la partecipazione attiva degli elementi emotivamente più                       timidi. E’ stato comunque possibile lavorare in modo proficuo, in un clima di grande attenzione ed                               ascolto.   METODO DI STUDIO L’impegno di studio e la motivazione sono stati in generale buoni, in particolare per quanto concerne la                                 capacità di ascolto e il grado di attenzione durante la disamina degli argomenti disciplinari, così come è                                 stato adeguato l’impegno individuale domestico almeno per la maggior parte degli studenti; meno                         apprezzabile la partecipazione attiva durante le lezioni e le discussioni in classe, nel corso delle quali gli                                 interventi e le richieste di chiarimento o approfondimento sono rimasti limitati a un gruppo di studenti.                               Alcuni di loro inoltre non hanno raggiunto una piena autonomia nelle attività di studio: ci sono studenti                                 che si sentono più sicuri rimanendo legati al libro di testo e mantenendo un approccio piuttosto                               mnemonico. Occorre anche sottolineare che la possibilità di osservazione del metodo di lavoro di ciascuno                             studente e la relativa capacità da parte del corpo docente di intervenire per correggere e orientare, hanno                                 sofferto per il rapporto educativo “a distanza” e probabilmente hanno avuto una efficacia limitata.   

LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI 

Mediamente i livelli raggiunti possono essere considerati buoni; si sono evidenziate le seguenti fasce di                             livello globale: 

• livello eccellente (valutazione superiore a 9): 1 studente • livello molto buono (valutazione uguale o superiore a 8) : 4 studenti • livello buono (valutazione uguale o superiore a 7) : 7 studenti • livello pienamente sufficiente (valutazione compresa tra 6 e 7) : 3 studenti 

  

 

 

 

 

 

Page 7: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

LICEO SCIENTIFICO 2. PROFILO ATTESO IN USCITA - PECUP 

2.1. PECUP  

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita                             della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni,                                 ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di                                   ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte                                     personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico                           dei licei…”). (cfr.Indicazioni Nazionali). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del                               lavoro scolastico: 

● lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; ● l’esercito di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici                       

e di interpretazione di opere d’arte; ● l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; ● la pratica dell’argomentazione e del confronto; ● la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; ● l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

 Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo                               la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della                       comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel                               Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie                         adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni,                             in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare                           conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico                       argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.  2.2. RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I LICEI E SPECIFICI DEL LICEO  SCIENTIFICO    

Risultati di apprendimento comuni a tutti i licei 

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:   

1. Area metodologica  ● Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e                             

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale                         prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.  

Page 8: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

● Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in                           grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. 

● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.                         

 2. Area logico-argomentativa  

● Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. ● Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare                           

possibili soluzioni.

● Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di                           comunicazione. 

 3. Area linguistica e comunicativa  

● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:  o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a                             

quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e                         specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi                     comunicativi;  

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le                           sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo                               contesto storico e culturale; 

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.  ● Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative                       

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. ● Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue                             

moderne e antiche. ● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,                       

comunicare.  

4. Area storico umanistica  ● Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed                         

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che                             caratterizzano l’essere cittadini.  

● Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti,                         la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. 

● Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti                 (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...)                     e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti                     soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società                           contemporanea.  

● Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,                       religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero                               più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. 

● Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico                     italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo                       attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.  

Page 9: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

● Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni                           tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.  

● Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la                             musica, le arti visive. 

● Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le                                   lingue.  

 5. Area scientifica, matematica e tecnologica  

● Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche                       del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della                           descrizione matematica della realtà. 

● Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,                         scienze della terra, astronomia), padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri, anche                           per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.  

● Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e                             di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e                   modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.  

 Risultati di apprendimenti specifici del liceo scientifico 

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione                               umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e                           delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a                                   maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per                             individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle                             tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio,oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni                             dovranno: 

- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e                     scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione                       storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e                                 quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; - comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,                     

anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare                     e risolvere problemi di varia natura; 

- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di                             problemi; 

- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali                         (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del                       laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze                           sperimentali; 

- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel                         tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione                             critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle                       più recenti; 

Page 10: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.  

2.3. PIANO DEGLI STUDI PER ANNO DI CORSO  

Discipline del piano di studi 1° 2°

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 / / /

Storia / / 2 2 2

Filosofia / / 3 3 3

Matematica (con informatica I-II)

5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze Naturali 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Totale spazi orari settimanali* 27 27

30

30

30

Page 11: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

3. CONTENUTI E METODI DEL PERCORSO FORMATIVO 3.1. PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 

Per quanto riguarda le competenze previste dal consiglio di classe, si fa riferimento alle competenze di                               cittadinanza 

Imparare ad imparare: Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando                     varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle                                 proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. 

Formulare Progetti: Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio                           e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative                               priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti,definendo strategie di azione e verificando i risultati                             ottenuti. 

Comunicare: Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico scientifico) e di                       complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico)                   mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi,                     concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi (verbale,                     matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari, mediante supporti diversi (cartacei,                     informatici e multimediali). 

Collaborare: e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le                           proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla                         realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 

Agire in modo autonomo e responsabile: Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita                             sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le                                   opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità 

Risolvere problemi: Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando                   le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il                               tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. 

Individuare collegamenti e relazioni: Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti,                   collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti                           disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e                             differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti. 

Page 12: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Acquisire ed interpretare l’informazione: Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta                   nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,                       distinguendo fatti ed opinioni. 

A questo si aggiungono le competenze delineate dagli assi descritte nella programmazione di classe. 

  3.1.2 Metodologia didattica e strumenti didattici. 

Di comune e sempre a confronto, i docenti hanno attuato le strategie didattiche adatte ai diversi livelli                                 cognitivi degli studenti, tenendo conto dei punti di forza e delle criticità di ciascun gruppo e qualora                                 occorresse di ciascuno nello specifico. Si sono utilizzate pertanto diverse tipologie di attività: lezioni                           frontali, lezioni dialogate, lezioni basate sul cooperative - learning, lezioni multimediali, lezioni                       approfondite partendo da problemi reali. 

Strumenti utilizzati: 

- libri di testo in adozione -  materiali di approfondimento preparati dal docente - articoli di giornale - presentazioni in Power-Point - materiali multimediali di vario genere 

Spazi utilizzati: - Laboratorio di Lingua - Laboratorio di Fisica -  Laboratorio di Scienze -  Laboratorio di Informatica - Palestra -  Aula magna 

 

3.1.3. Verifiche e criteri di valutazione 

Secondo le delibere del Collegio Docenti gli insegnanti: o esplicitano gli obiettivi disciplinari da raggiungere nella specifica prova scritta; o somministrano e propongono un congruo numero di prove scritte e/o orali; o comunicano i risultati delle verifiche scritte agli studenti entro un massimo di 15 giorni; o comunicano verbalmente agli studenti i risultati della prova orale. o registrano i risultati delle prove scritte e orali sul registro elettronico  

Page 13: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

 

  religione scienze motorie sportive

I t a l i a n o

L a t i n o

I n g l e s e

S t o r i a

M a t e m a t i c a

F i s i c a

S c i e n z e

F i l o s o f i a

Storia dell’arte

Interrogazione lunga  X X X X X X X X

Interrogazione breve  X X X X X X

Griglia di osservazione 

Produzione scritta o problema  X

Comprensione e contestualizzazione del testo 

X X X X

Questionario 

Relazioni  X X X

Prodotti multimediali  X X

Prove pratiche  X

Compiti di realtà   

  I criteri di valutazione riguardano: o l'area cognitiva: conoscenza-comprensione, capacità di applicazione delle funzioni e delle strutture,                     

organizzative ed esposizione dei contenuti; o l'area metacognitiva: motivazione (interessi, capacità di iniziativa, impegno di applicazione allo                     

studio, al lavoro), controllo emotivo (capacità di dirigere le proprie energie senza lasciarsi dominare                           

Page 14: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

dall'impulso), comportamento (disposizione alla collaborazione, ad accettare gli insegnamenti ed                   eseguire le direttive), relazioni di gruppo (capacità di adattarsi alle esigenze altrui, stabilire relazioni di                             studio, inserirsi nell'attività collettiva); 

o altri fattori importanti: le condizioni di partenza e il progressivo miglioramento del percorso                         educativo. 

o ciascuna disciplina si è dotata di una griglia di valutazione specifica deliberata nell’ambito del                           Dipartimento.

 

3.1.4. Tipologie di recupero 

Nel corso dell’anno scolastico sono state attivate le seguenti modalità di recupero: 

-in itinere, gestiti dal docente durante le ore di lezione; 

-sportello, ore messe a disposizione dal docente per piccoli gruppi di studenti della classe; 

-tutor d’area, docenti della scuola a disposizione degli studenti nelle loro discipline d’insegnamento.  

 

 

   

Page 15: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

3.2. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI  Programmazione DISCIPLINARE di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 

LIBRI DI TESTO 

-R. Luperini et alii, La letteratura e noi. Dal testo all’immaginario, Palumbo, 2013, vol. 1 - R. Luperini et alii, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, voll. 4, Leopardi, 5 e 6, Palumbo,                                   2011.   - D. Alighieri, Commedia, Paradiso (edizione a scelta) 

ore di lezione effettuate al 30 maggio 

79 in presenza  34 lezioni in videoconferenza 

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI                   FORMATIVI E COGNITIVI 

Gli obiettivi formativi programmati all’inizio dell’anno scolastico sono stati globalmente raggiunti da tutti gli studenti, alcuni dei quali hanno partecipato attivamente alle lezioni, mentre altri hanno seguito senza intervenire attivamente ma sempre mostrando attenzione e interesse. Gli obiettivi cognitivi, sono stati raggiunti in modo soddisfacente dalla totalità della classe; per alcuni il livello finale è risultato ottimo anche grazie alla capacità di rielaborare personalmente tanti contenuti alla luce di altri insegnamenti o di letture o esperienze personali. A livello delle conoscenze, gli studenti hanno appreso nozioni riguardanti i periodi storici, il contesto sociale e culturale che ha generato i movimenti letterari affrontati (si rimanda all’elenco dei contenuti per i dettagli). Hanno approfondito le loro conoscenze linguistiche e affinato le tecniche di analisi testuale. Sul piano delle abilità’ e delle competenze, gli studenti sono in grado di produrre testi scritti (nel corso dell’anno gli studenti hanno svolto con profitto prove delle diverse tipologie previste dall’esame di Stato. Sanno interagire oralmente in modo abbastanza efficace, in un colloquio su tematiche letterarie, culturali e storico sociali. Sono in grado di effettuare una lettura diretta del testo letterario, di comprenderne il significato globale e di coglierne gli aspetti di letterarietà; sanno collocare il testo nel contesto della tradizione letteraria e nella situazione storica italiana e per certi tratti anche europea. 

 

CONTENUTI  R. Luperini et alii, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, vol. 4. Illuminismo, Neoclassicismo,                           Romanticismo (1748 1861), Palumbo, 2011.  

Cap. I La Restaurazione e … La cultura romantica 416 Definizione e caratteri del Romanticismo… 416 Romanticismo 429 §6 L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo 

Page 16: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

444 §10 I caratteri del Romanticismo italiano: è vero che il Romanticismo italiano non esiste 446 SI6 Le parole d’ordine dei “classici” e quelle dei romantici 460 §12 I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo 452 IL7 Patto narrativo   Cap. II Il romanzo e la novella 468 §1 Caratteri e diffusione del genere romanzesco in Europa 469 §2 Il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche… 470 §La definizione di romanzo storico…   cap. III. Manzoni 516 §1 La funzione storica di Manzoni e l’importanza dei Promessi sposi 517 §2 Vita e opere 214 §2 Le opere e la poetica 529 §6 Gli scritti di poetica: …la lettera a Chauvet e quella a d’Azeglio Sul Romanticismo: “L’utile per                                   iscopo…” 531 T3 Dalla Lettera al signor Chauvet: Il rapporto tra poesia e storia 533 T4 Dalla Lettera a C. d’Azeglio sul Romanticismo 535 § Le odi civili: …Il cinque maggio 539 T6 Il cinque maggio 544 §8 Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento… 547 T61 La conclusione dell’Adelchi (a.V, sc.8a, vv.339-393) online 547 T7 Il coro dell’atto terzo (Adelchi) 560 MD2 Il pessimismo manzoniano. La posizione di … Bollati (p.561) 560 §9 La genesi dei Promessi sposi e le fasi della sua elaborazione… 568 §10 Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi del 1827 e del 1840 577 §12 Gli ultimi scritti:…sul romanzo storico e sulla questione della lingua === Manzoni, Ognissanti (vv. 9-24)  Cap. V I promessi sposi 588 A1 La datazione, il titolo, l’opera 588 A2 La struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda 589 SI1 La vicenda 590 A3 L’inizio del romanzo 591 T1 “Quel ramo del lago di Como” (cap.1) 599 A4 La presentazione dei protagonisti 607 A6 La violenza, la giustizia, la fede: padre Cristoforo 608 T3 La storia di Lodovico-padre Cristoforo (cap. IV) 633 A10 L’eroe nella storia: Renzo e i tumulti di San Martino -cap. XI (l’assalto al forno delle grucce) 

Page 17: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

633 A12 La fede e il mondo: Lucia e l’Innominato 633 T7 La notte di Lucia e dell’innominato (cap.XXI) 640 A13 Manzoni storico e polemista: l’irrazionalità del potere e della moltitudine 649 A17 Il compimento del romanzo di formazione cristiana 650 A18 La conclusione del romanzo (cap. XXXVIII) 657 B4 Il sistema dei personaggi: I promessi sposi come romanzo dei rapporti di forza 658 SI4 Schema dei personaggi 660 B5 I personaggi principali e quelli secondari 664 MD4 Lucia, parte del programma ideologico del romanzo 672 B8 Il progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo 674 B9 L’ideologia religiosa; il problema del male e il tema della Provvidenza 675 SI9 Il Dio di Pascal e dei giansenisti e il Dio di Manzoni 676 T10 La vigna di Renzo (cap. XXXIII) - cap. XXXVI (padre Cristoforo, Renzo e Lucia)   

Luperini et alii, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro                             della civiltà europea, Palumbo 2011 

Vol. Leopardi, il primo dei moderni 

Cap. I Giacomo Leopardi  6 §1 La vita  9 Cronologia della vita e delle opere di G. Leopardi  10 SI1 Fasi e nuclei dell’opera leopardiana  16 §4 Il “sistema” filosofico leopardiano  19 MD1 Pessimismo e progressismo (Timpanaro)  20 MD2 Leopardi, politico e moralista (Luporini)  22 §5 La poetica. Dalla poesia sentimentale a. poesia-pensiero  24 §6 Un nuovo progetto di intellettuale  27 §7 Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero online T2 La teoria del piacere  29 T4 Ricordi (Zibaldone di pensieri, ( 2, 3)  32 T5 La natura e la civiltà (Zibaldone di pensieri)  35 T6 Sul materialismo (Zibaldone di pensieri, 4)  38 §8 Le Operette morali. Elaborazione e contenuto (partim)  38 SI2 Le Operette morali: la struttura del libro e i tempi  46 T8 Il suicidio e la solidarietà (Dialogo di Plotino e Porfirio)  48 §9 Speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia  50 T9 La scommessa di Prometeo (Operette morali)  57 T10 Dialogo della Natura e di un Islandese  75 §10 I Canti  82 §12 La ricezione dai contemporanei al Novecento   

Page 18: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

 Cap. II Canti 100 A1 Composizione, struttura, titolo, vicende editoriali 102 A2 La prima fase della poesia leopardiana (1818-1822) 103 A3 Le canzoni civili del 1818-1822 105 A4 Le canzoni del suicidio (1821-1822) 105 T1 Ultimo canto di Saffo (vv. 37-72) 109 A5 Gli “idilli” 110 SI2 Idillio 111 T2 L’infinito 117 A7 La seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830). I canti pisano-recanatesi 118 SI3 Canzone libera 120 T4 A Silvia 131 T6 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia 145 A8 La terza fase della poesia leopardiana (1831-1837) 161 A11 Ideologia e società…Il messaggio …della Ginestra 163 T13 La ginestra o il fiore del deserto (Canti) === Manzoni, Ognissanti (vv.9-24) 173 MD2 (La lettura di Binni, appello alla solidarietà sociale) 174 B1 I Canti e la lirica moderna 175 B2 Temi e situazioni nei Canti 178 B3 Il paesaggio dei Canti: dall’ambigua bellezza… 182 B4 Metri, forme, stile, lingua 184 B5 La ricezione dai contemporanei al Novecento  

Luperini et alii, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro                             della civiltà europea, Palumbo 2011 Vol.5 Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925) 

Cap. 1. La situazione economica e politica…  4 §1 I luoghi, i tempi…: imperialismo, Naturalismo, Simbolismo…  17§5 La figura dell’artista nell’immaginario…: la perdita dell’”aureola”  18 IL1 Aura e aureola  20 MD3 Perdita d’aureola (Ch. Baudelaire, Spleen di Parigi)   Cap. 2 I movimenti letterari e le poetiche 56 §1 Flaubert e il movimento del Realismo in Europa (solo realismo e Romanticismo, Germinie                               

Lacerteux)  58 §2 Baudelaire e le due linee della poesia europea: il simbolismo…  58 §3 La Scapigliatura lombarda e piemontese  Online MD10 Una dichiarazione di poetica scapigliata: Preludio di Praga  60 §4 Il Naturalismo francese e il Verismo italiano… 

Page 19: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

63 MD2 La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon 64 §5 Il Simbolismo europeo 67 §6 Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico 70 MD4 “Il verso è tutto” (D’Annunzio, da Il Piacere) 90 MD1 Prefazione a Germinie Lacerteux (De Goncourt)   Cap. 6 La poesia Online A. Boito, Lezione d’anatomia (Il libro dei versi)   Cap. IV Giovanni Verga 158 §1 La rivoluzione stilistica e tematica di G. Verga 159 §2 La vita e le opere: la formazione giovanile catanese 163 §4 I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese 168 T1 La prefazione a Eva: l’arte e l’atmosfera di Banche…” 169 §5 …Nedda, “bozzetto siciliano” 171 §6 L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti: la poetica 173 SI4 Che cos’è l’impersonalità: la rivoluzione stilistica… 175 MD1 Lettera a Salvatore Paola Verdura sul ciclo Marea 176 §7 Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi 279 B4 L’ideologia e la “filosofia“ di Verga 281 T5 L’addio di ‘Ntoni (cap. XV) 177 SI5 Lo straniamento e l’artificio di regressione == Il lavoro dei fanciulli nelle zolfare (Inchiesta …, cap. suppl.) 178 MD25 La genesi sociale di Rosso Malpelo e l'influenza dell'Inchiesta in Sicilia di Franchetti …                               online 178 T3 Rosso Malpelo (Vita dei campi) 193 T5 Fantasticheria (Vita dei campi) 197 MD2 Il tema del “diverso” in Verga 198 §8 I Malavoglia 201 T6 La Roba (Novelle rusticane) 212 §10 Mastro-don Gesualdo 214 T8 La giornata di Gesualdo (I, cap. IV, pp.221-225) 227 T9 La morte di Gesualdo (p.te IV, cap. V) 239 §11 Poetica, personaggi, temi del Mastro-don Gesualdo 241 §13 La ricezione da parte del pubblico e la fortuna … 248 PI Il paesaggio lirico-simbolico e il paesaggio della “roba” 

Cap. V I Malavoglia 256 A1 Il titolo e la composizione 256 A2 Il progetto letterario e la poetica 262 A3 Il romanzo opera di “ricostruzione intellettuale” 264 A4 Il tempo della storia, la struttura e la vicenda 

Page 20: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

266 A5 Il sistema dei personaggi; unità d. codice espressivo 267 online T30 La rivoluzione per il dazio sulla pece (cap. 8°) 270 B6 Il tempo e lo spazio: il cronotopo dell’idillio 272 T3 L’inizio dei “Malavoglia” (cap. I) 273 B2 La lingua, lo stile, il punto di vista 275 MD3 L’artificio di regressione (G. Baldi) 276 B3 Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia ===Stavolta i Malavoglia erano là, seduti (Malavoglia, cap.4) discorso indiretto libero 278 T4 Alfio e Mena: un esempio di simbolismo (cap. V) 279 B4 L’ideologia e la “filosofia” di Verga 281 T5 L’addio di ‘Ntoni (cap. XV) 284 MD4 Il finale dei Malavoglia: la lettura di Luperini… 286 MD5 La religione della famiglia. … Russo e Luperini   Cap. 8 I fiori del male di Charles Baudelaire 334 A1 Datazione, titolo e storia del testo 335 Cronologia della vita e delle opere di Charles Baudelaire On line T34 Al lettore 336 A2 La figura del poeta 336 IL1 Spleen 336 A3 La grande città e il Simbolismo 337 T1 Corrispondenze 338 T2 L’albatro   Cap. 9 Giovanni Pascoli 374 §1 La vita: tra il “nido” e la poesia 376 §2 La poetica del «fanciullino» e l’ideologia … 377 T1 Il fanciullino Online (378) T57 La grande Proletaria si è mossa (Prose) === La Grande Proletaria s’è mossa 379 §3 Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo 380 T2 Il gelsomino notturno === A. Marchese, Psicoanalisi e semiologia 383 §4 I Poemetti tendenza narrativa e sperimentazione 384 IL1 La lingua degli emigrati in Italy 386 T3 Da “Italy” 394 §8 Pascoli e la poesia del Novecento 395 MD1 Pascoli fra Ottocento e Novecento. (Pasolini) 399 PIII La negazione pascoliana dell’eros 400 PV Una giustificazione “proletaria” della guerra coloniale   Cap. X Myricae 402 A1 Composizione e storia del testo: il titolo 404 A3 I temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta === Prefazione a Myricae 409 T3 X Agosto 

Page 21: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

413 T5 Temporale 414 T6 Novembre 419 B1 La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico 420 SI2 Onomatopea e fonosimbolismo 420 T9 Il lampo e la morte del padre 422 B2 Le forme: metrica, lingua, stile Cap. XI Gabriele D’Annunzio 428 §1 D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa 430 §2 L’ideologia e la poetica Il panismo estetizzante d. superuomo 433 Video 20 Intervista a E. Raimondi su estetismo, industrializzazione e mercato 441 §5 Le poesie Il grande progetto delle Laudi e produzione tarda 450 §7 Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità 452 T5 Andrea Sperelli (Il piacere, I, 2) 455 T6 La conclusione del romanzo (Il piacere, IV, 3) 458 §8 Trionfo della morte: il superuomo e l’inetto === passi da Il trionfo della morte (Giorgio e Ippolita al mare) 458 SI2 Superuomo 459 T71 Ippolita, la Nemica (online) 459 §9 Altri romanzi …Le vergini delle rocce == Chiedevano intanto i poeti, scoraggiati e smarriti… (Le vergini) 467 PIII L’immagine dannunziana della donna fatale 468 PIV Il mito del superuomo   Cap. XII Alcyone 470 A1 Composizione e storia del testo 470 A2 Struttura e organizzazione interna 472 online T73 Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia 472 A3 I temi 472 SI1 Panismo 476 T2 La pioggia nel pineto 480 MD1 La pioggia nel pineto: struttura e rime 490 B1 L’ideologia e la poetica: la “vacanza” del superuomo 491 B2 La reinvenzione del mito e la sua perdita 491 B3 Lo stile, la lingua, la metrica 495 PI Il mito panico di Alcyone 

  Parte XII L’età dell’imperialismo: le avanguardie Cap. 1 La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra 

521 MD1 Esame di coscienza di un letterato di Renato Serra 532 SI2 La Grande Guerra e gli scrittori (G. Papini, E’ finita la siesta) === F.T. Marinetti, Zang Tumb Tumb 558 PV La guerra immaginata e la guerra vissuta 562 §1 Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo e il Futurismo 569 §4 L’avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti e la storia del movimento 572 MD1 Il primo manifesto del Futurismo (F.T. Marinetti) 572 MD57 Manifesto tecnico della letteratura futurista (F.T. Marinetti) 

Page 22: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

  Cap. V Luigi Pirandello 666 §1 Il posto di Pirandello nell’immaginario novecent.co 666 MD1 “Pirandelliano”, “pirandellismo… 667 §2 La formazione, le varie fasi dell’attività artistica… 672 T1 Lettera alla sorella: la vita come “enorme pupazzata” 675 MD66 La psicologia di Binet: «Ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone» 675 §4 Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo 677 IL1 “Persona” e “Personaggio” 678 T3 L’arte epica compone, quella umoristica (L’umorismo) 679 T4 La “forma” e la “vita” (L’umorismo) 681 T5 La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia ... 682 §5 Le caratteristiche principali dell’arte umoristica 686 §7 I romanzi umoristici: ...Quaderni di Serafino Gubbio 688 T6 Serafino Gubbio, le macchine, la modernità 729 §10 Sei personaggi in cerca d’autore e il “teatro nel teatro” 744 PI Il rovesciamento del mito futurista della macchina 745 PIII L’amore e la donna 

  Cap. VI Il fu Mattia Pascal 756 A1 La composizione e la pubblicazione 756 A2 La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio === I: Premessa. === II: Premessa seconda (filosofica) a mo' di scus 759 T2 L’ultima pagina del romanzo… 762 A3 La struttura e lo stile 762 A45 I temi principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal 763 T3 Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino [cap. IX] 766 B1 Il fu Mattia Pascal la poetica dell’umorismo 767 T4 “Maledetto sia Copernico” 768 T5 Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII) === Avvertenza sugli scrupoli della fantasia   Cap.VI Sei personaggi in cerca d’autore 779 A2 La vicenda e i personaggi === visione dello spettacolo teatrale 782 T1 L'irruzione dei personaggi sul palcoscenico 791 T2 La scena finale 799 B1 La poetica di Pirandello…  Cap. VIII Italo Svevo 806 §1 Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia 318 806 §2 La vita e le opere 811 T1 L’elogio dell’abbozzo (L’uomo e la teoria darwiniana) 812 T2 La letteraturizzazione della vita (Le confessioni …) 814 §5 Caratteri dei romanzi sveviani… 816 T3 Macario e Alfonso… (Una vita) 

Page 23: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

832 §7 La coscienza di Zeno, grande romanzo 835 §9 Un caso esemplare di ricezione contrastata   Cap. IX La coscienza di Zeno 849 A2 L’organizzazione del racconto: La coscienza … 850 A3 La vicenda. La morte del padre 851 T1 Lo schiaffo del padre 854 A4 La vicenda: Il matrimonio di Zeno 855 T2 La proposta di matrimonio 869 A6 La vicenda: Zeno e il suo antagonista 869 A7 La psicoanalisi 872 B1 Scrittura e psicoanalisi. Il significato 873 T4 La vita è una malattia 877 MD1 La conclusione della Coscienza di Zeno 880 B2 Il rifiuto dell’ideologia. L’ironia 880 T5 La salute di Augusta 882 B3 L’io narrante e l’io narrato. Il tempo narrativo 890 PIV La parabola dell’inetto sveviano 

 Luperini et alii, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della                               civiltà europea, Palumbo 2011  Vol.6 Modernità e contemporaneità (dal 1925 ai nostri giorni) 

 Cap. III La poesia: tra Simbolismo e Antinovecentismo  88 §6 Giuseppe Ungaretti e la religione della parola. La vita  90 §7 L’allegria di Ungaretti  91 §8 La poesia di Ungaretti da Sentimento del tempo  97 T7 Non gridate più (Il dolore)   Cap. IV L’allegria di Ungaretti 126 A1 Le varianti di L’allegria 127 MD1 Il naufragio e l’assoluto (Ungaretti, Vita d’un uomo) 128 A2 Il titolo, la struttura, i temi 130 A3 Lo stile e la metrica 131 T1 In memoria (L’Allegria) 133 T2I fiumi (L’Allegria) 140 T5 Veglia (L’Allegria) === Solitudine (L’Allegria) 141 T6 Mattina (L’Allegria) 141 T7 Soldati (L’Allegria) === Sono una creatura (L’Allegria) === Il porto sepolto (L’Allegria) 142 T8 Commiato (L’Allegria) 147 B1 Le novità formali e le fonti del libro 149 B3 La ricezione e la storia della critica 153 Solitudine (L’Allegria) 

Page 24: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

=== Zona di guerra (Vivendo con il popolo)   Cap.VI Eugenio Montale (da svolgere dopo il 20 maggio) 206 §1 Profilo storico della poesia di Montale… 207 §2 La vita e le opere; la cultura e le varie fasi … 211 §3 Poetica, psicologia e filosofia nel primo Montale 213 §4 Ossi di seppia come “romanzo di formazione” 215 T1 Meriggiare pallido e assorto 217 T2 “Non chiederci la parola” (Ossi di seppia) 219 T3 “Spesso il male di vivere ho incontrato” 254 T16 E’ ancora possibile la poesia? 255 §10 La ricezione e il conflitto delle interpretazioni Cap. VII La bufera e altro di Montale 266 A1 La composizione del testo; il titolo 276 A7 La quinta sezione, “Silvae”: dalla donna-angelo 290 T8 Il sogno del prigioniero 294 T9 “Una totale disarmonia con la realtà” 

    

Luperini et alii, La letteratura e noi. Dal testo all’immaginario, Palumbo, 2013, Vol. 1 Il Duecento e il Trecento. 

 Cap. 3 La Commedia 182 T15 Il primo canto del Paradiso 189 S13 La struttura del Paradiso 190 S14 Apollo, l’alloro, Marsia 222 T20 La missione di Dante: l’incontro con Cacciaguida (Par. XVII   

Dante: Paradiso canti: I (aspetti teologici e poetici), III (stile, Piccarda-Lucia…) IV vv. 79-84 (San Lorenzo e Muzio Scevola) VI (papato e impero, senso della storia) XVII vv. 100-142 (profezia-predestinazione, fine del poeta e della poesia) XXXIII 

METODI DI INSEGNAMENTO 

L'impostazione didattica ha previsto la lezione frontale, diretta a stimolare l'intervento attivo degli                         studenti, e momenti di discussione critica e di confronto, soprattutto focalizzati su un'analisi                         ragionata e collettiva dei testi. Nel periodo di didattica a distanza, sono state effettuate                           videoconferenze in Google Meet, forniti link a siti internet per la consultazione di materiale audio                             e video. 

Page 25: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

SPAZI, MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO 

Le lezioni si sono svolte in aula e, nell’ultimo periodo, in videoconferenza. È stato utilizzato                             prevalentemente il testo di letteratura in adozione, integrato da opere integrali di autori reperiti in                             siti internet dedicati alla letteratura italiana onde poter affrontare brani non riportati sul libro di                             testo. In concomitanza di periodi storici e/o letterari particolari, sono state evidenziate tematiche,                       correnti, autori e tecniche narrative in parallelo con lo svolgimento del programma di Letteratura                           latina, Storia –Filosofia e letterature straniere. 

 

VERIFICHE: NUMERO, TIPO, TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE 

Sono state effettuate le 6 verifiche tra orali, scritte e simulazione della prova scritta dell’esame di                               stato e per la valutazione si è fatto riferimento alla griglia di istituto. Nel corso del periodo di                                   didattica a distanza si sono svolte verifiche scritte, che hanno dato esiti in linea con le capacità                                 dimostrate dagli studenti nella prima parte dell’anno scolastico.  

FORME DI RECUPERO 

Non sono stata attivati corsi di recupero extracurriculare, ma si è proceduto a revisioni in classe                               degli aspetti critici evidenziati dalle verifiche e si è dato quindi la possibilità agli studenti interessati                               di ripensare la propria preparazione e di sottoporsi ad una nuova verifica sugli argomenti rivisti. 

 

Zogno, 30 maggio 2020       

 

Firma docente: Ivano Sonzogni     firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, 

    ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n° 39/93 

 

 

 

   

 

Page 26: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Programmazione DISCIPLINARE di LINGUA E LETTERATURA LATINA  LIBRI DI TESTO 

G. Garbarino, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici, Vol.3, Paravia, 2012 

ore di lezione effettuate al 30 maggio 

24 in presenza  17 lezioni in videoconferenza 

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI                   FORMATIVI E COGNITIVI 

Gli obiettivi formativi programmati all’inizio dell’anno scolastico sono stati globalmente raggiunti da                       tutti gli studenti, alcuni dei quali hanno partecipato attivamente alle lezioni, mentre altri hanno                           seguito senza intervenire attivamente ma sempre mostrando attenzione e serietà. Gli obiettivi cognitivi, sono stati raggiunti in modo soddisfacente dalla totalità della classe; per alcuni                             il livello finale è risultato ottimo anche grazie alla capacità di rielaborare personalmente tanti                           contenuti alla luce di altri insegnamenti o di letture o esperienze personali. A livello delle conoscenze, gli studenti hanno appreso nozioni riguardanti il primo secolo d.C., il                             contesto sociale e culturale che ha generato i movimenti letterari affrontati (si rimanda all’elenco dei                             contenuti per i dettagli). Hanno approfondito le loro conoscenze linguistiche e affinato le tecniche di                             analisi testuale. Sul piano delle abilità’ e delle competenze, non si sono svolte verifiche di traduzione durante l’anno,                               ma si è chiesto agli studenti di commentare brevi brani in lingua tradotti in classe. Pur con minore interesse rispetto allo studio della letteratura italiana, gli studenti migliori sanno                           interagire in modo abbastanza efficace anche considerando tematiche trattate in letteratura italiana.                       Sono in grado di comprendere il significato globale del testo letterario e di contestualizzarlo. 

CONTENUTI 

Libri di testo: NB: i testi senza indicazione di pagina sono stati forniti in fotocopia. trad.= indica che il testo è stato letto solo in traduzione  

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA u. 1 Il contesto storico e culturale. L’età giulio-claudia p.4 §1. La successione di Augusto  5 2. I principati di Tiberio, Caligola e Claudio  7 3. Il principato di Nerone  9 4. La vita culturale e l’attività letteraria nell’età giulio-claudia.  12 5 Le tendenze stilistiche   u. 2 La poesia da Tiberio a Claudio 

Page 27: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

19 2. La favola: Fedro   

u.4 Seneca 34 1. Dati biografici 38 Il suicidio di Seneca 39 2. I Dialogi 42 3. I trattati (De tranquillitate, De beneficiis) 44 4. Le Epistulae ad Lucilium 47 5. Lo stile della prosa senecana 52 7. L’Apokolokyntosis 53 8. Seneca nel tempo 56 A La vita quotidiana 65 B. Il valore del tempo 66 t4 La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, cap.1, latino) 68 La riflessione filosofica sul tempo 73 76 Il valore del passato (De brevitate vitae, cap.10) trad. 76 t7 La galleria degli occupati (De brevitate vitae, cap. 12) trad. 79 t8 Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Epistulae Ad Lucilium, 1, parte in latino) 81 t8 Dentro il testo 91 t12 L’angoscia esistenziale (De tranquillitate, 2) 102 t16 Il dovere della solidarietà (Epistulae ad Lucilium, 95) 103 t17-18 Gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47) 108 Gli schiavi a Roma 110 t 19 L’esperienza quotidiana della morte (Epistulae…, 24 latino)    116 u.4. L’epica e la satira: Lucano e Persio p. 117 1. Lucano 117 I dati biografici e le opere perdute 119 Le caratteristiche dell’epos di Lucano 120 I personaggi del Bellum civile 121 Il linguaggio poetico di Lucano 122 2. Persio 122 I dati biografici 122 La poetica e le satire sulla poesia 124 I contenuti delle altre satire 126 La forma e lo stile 127 A. Lucano 127 t1 Il proemio (Bellum civile, I) 131 Dentro il testo 132 t2 I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I) 133 t3 Una funesta profezia (Bellum civile, VI) 137 Lucano, l’anti-Virgilio 138 t4 L’attraversamento della Libia (Bellum civile, IX) 140 Dante ammiratore di Lucano 142 B. Persio p.143 t5 La satira, un genere “contro corrente” (Satira, I) 

Page 28: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

145 La moda delle recitationes p.146 t6 La drammatica fine di un crapulone p.149 Dentro il testo  p. 152 u.5 Petronio 153 1. La questione dell’autore del Satyricon 155 2. Contenuto dell’opera 156 La decadenza dell’eloquenza nel Satyricon di Petronio 158 3. La questione del genere letterario 162 4. Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano 164 5. Petronio e il Satyricon nel tempo 167 A. Il mondo dei liberti e il realismo di Petronio 167 t1 Trimalchione entra in scena Satyricon, 32-33) 176 t4 Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71) 177 B. Il piacere di raccontare 177 t5 Il lupo mannaro (Satyricon, 6) testo latino 181 t6 La matrona di Efeso (Satyricon, 110)   p. 194 Dall’età dei Flavi al principato di Adriano 194 1. La dinastia flavia 196 2. Nerva e Traiano: la conciliazione 199 3. Il principato di Adriano  p. 210 u.7 Poesia e prosa nell’età dei Flavi 218 4. Plinio il Vecchio 323 t5 L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Plinio il Giovane) == Cesare Cassanmagnago, Due scienziati romani: Seneca e Plinio, «Zetesis», 1997, n.1   p. 224 u.8 Marziale 225 1. I dati biografici e la cronologia delle opere (tutti i testi letti in traduzione) 226 2. La poetica 229 4. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva 230 5. I temi e lo stile degli Epigrammata 233 6. Marziale nel tempo 235 A. Dichiarazioni di poetica 235 t1 Una poesia che “sa di uomo” 238 t2 Distinzione tra letteratura e vita 239 t3 Un libro “a misura” di lettore 240 B. Una galleria di personaggi 240 t4 Matrimoni di interesse 246 t7 Il console cliente 247 C. Riflessioni personali 248 t9 Antonio Primo vive due volte 252 t11 Erotion == A Cornelio == Al marito tradito == A Labieno 

Page 29: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

== I libelli di Marziale == M’ha detto la fama, Fidentino   p. 258 u.9 Quintiliano 259 1. I dati biografici e la cronologia 260 2. Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria 262 3. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano 264 4. Quintiliano nel tempo 267 A. Il percorso formativo del futuro oratore 267 t1 Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria, Prooemium) 276 t4 Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Inst. 1) 278 t5 L’importanza della ricreazione 278 B. La critica letteraria 282 t8 Severo giudizio su Seneca 284 79 Il maestro ideale == P.V. Cova, R. Gazich, L’attenzione di Quintiliano per la psicologia, «Vita e pensiero», 1990, pp.173-181 269 Retorica e filosofia nell’educazione dei giovani 270 t2 Obiezioni mosse all’insegnamento collettivo (I,2) 272 t3 Anche a casa si corrompono i costumi (I,2) versione  412 u. 12 Tacito 332 1. I dati biografici e la carriera politica 334 2. L’Agricola 337 3. La Germania 338 4. Il Dialogus de oratoribus 341 5. Le opere storiche (Historiae, Annales) 346 6. La lingua e lo stile 348 7. Tacito nel tempo 335 B. La Germania 356 t3 L’incipit dell’opera (Germania, 1) 358 t4 Purezza razziale e aspetto fisico dei germani (Germania) 363 t5 La famiglia (Germania, 18-19) 372 D. Gli Annales 386 t15 La persecuzione contro i cristiani (Annales, XV)   p. 417 u. 14 Apuleio 417 1. I dati biografici 422 3. Le Metamorfosi 426 4. Apuleio e la fabula di Amore e Psiche 429 A. La metamorfosi di Lucio 429 t1 Il proemio e l’inizio della narrazione (Metamorfosi, I) 439 t4 Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (Metamorfosi, XI) 441 B. La fabula di Amore e Psiche 442 t5 Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV) 449 t8 Psiche è salvata da Amore (Metamorfosi, VI) 

Page 30: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

METODI DI INSEGNAMENTO 

L'impostazione didattica ha previsto la lezione frontale, diretta a stimolare l'intervento attivo degli                         studenti, e momenti di discussione critica e di confronto, soprattutto focalizzati su un'analisi ragionata                           e collettiva dei testi. Nel periodo di didattica a distanza, sono state effettuate videoconferenze in                             Google Meet, forniti link a siti internet per la consultazione di materiale audio e video. 

SPAZI, MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO 

Le lezioni si sono svolte in aula e, nell’ultimo periodo, in videoconferenza. È stato utilizzato                             prevalentemente il testo di letteratura in adozione, integrato da opere integrali di autori reperiti in siti                               internet dedicati alla letteratura italiana onde poter affrontare brani non riportati sul libro di testo.                             Quando opportuno si è fatto riferimento anche a tematiche affrontate in letteratura italiana. 

VERIFICHE: NUMERO, TIPO, TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE 

Sono state effettuate le 5 verifiche tra orali e scritte e e per la valutazione si è fatto riferimento alla                                       griglia di istituto. Nel corso del periodo della DAD si sono svolte verifiche che hanno dato esiti in linea                                     con le capacità dimostrate dagli studenti nella prima parte dell’anno scolastico.  

FORME DI RECUPERO 

Non sono stata attivati corsi di recupero extracurriculare, ma si è proceduto a revisioni in classe degli                                 aspetti critici evidenziati dalle verifiche e si è data la possibilità agli studenti interessati di ripensare la                                 propria preparazione e di sottoporsi ad una nuova verifica sugli argomenti rivisti. 

Zogno, 30 maggio 2020     

Firma docente: Ivano Sonzogni     firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, 

    ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n° 39/93 

 

 

 

       

Page 31: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

3. Programmazione DISCIPLINARE di LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)  LIBRI DI TESTO 

- D. Maule, CAMBRIDGE COMPLETE FIRST , ed. CAMPRIDGE U.P.   - Jordan-Fiocchi, GRAMMAR FILES, ed TRINITY-WHITEBRIDGE   - Cattaneo-De Flaviis, MILLENNIUM vol.1-2, ed. C. SIGNORELLI 

 ore di lezione effettuate al 30 maggio 

55 in presenza  34 lezioni in videoconferenza 

  LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI E                       COGNITIVI 

Gli obiettivi formativi programmati all’inizio dell’anno scolastico sono stati globalmente raggiunti da tutti                         gli studenti, anche se un gruppetto ha partecipato timidamente alle lezioni e solo se sollecitato. Gli obiettivi cognitivi, sono stati raggiunti in modo soddisfacente dalla totalità della classe; i risultati                             ottenuti sono molto buoni per 4 studenti (media superiore a 8), buoni per sei (media uguale o superiore a                                     7), più che sufficienti per altri quattro e accettabili per i rimanenti. A livello delle conoscenze, gli studenti hanno appreso nozioni riguardanti i periodi storici, il contesto                             sociale e culturale che ha generato i movimenti letterari affrontati (si rimanda all’elenco dei contenuti per i                                 dettagli). Hanno approfondito le loro conoscenze linguistiche e affinato le tecniche di analisi testuale. Sul piano delle abilita’, gli studenti sono in grado di produrre testi scritti in lingua inglese di tipo breve, in                                       risposta a quesiti di tipo analitico o comparativo, con particolare riferimento all'analisi dei testi letterari, sia                               in versi sia in prosa, partendo da un livello prettamente linguistico per poi passare all'esame del messaggio                                 letterario inserito in uno specifico ambito sociale e culturale di cui sono state fornite le coordinate storiche                                 generali. Sanno interagire oralmente, utilizzando la lingua straniera in modo abbastanza efficace, in un                           colloquio su tematiche letterarie, culturali e storico sociali. Sono in grado di effettuare una lettura diretta                               del testo letterario, di comprenderne il significato globale e di coglierne gli aspetti di letterarietà; sanno                               collocare il testo nel contesto della tradizione letteraria e nella situazione storica inglese e europea. Per quanto riguarda invece il piano delle competenze, una buona parte degli studenti sa mettere in                               rapporto il testo con la propria esperienza e utilizzare metodologie di interpretazione del testo già                             collaudate durante l’anno scolastico. Sanno inoltre rintracciare tematiche comuni in diversi momenti                       letterari e ricondurle alle opere affrontate, operando confronti in L2 anche tra autori di lingue e culture                                 diverse e collegamenti tematici ad altri ambiti del sapere.   Sei studenti della classe inoltre, dopo un corso formativo extracurricolare di 12 ore, hanno sostenuto e                               superato l’esame di certificazione FIRST CERTIFICATE ENGLISH, livello B2 

  CONTENUTI    Programma di lingua   

Page 32: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Dal testo COMPLETE FIRST sono stati affrontati gli argomenti più significativi delle ultime unità al fine di rivedere e consolidare le conoscenze di lessico e strutture e le competenze comunicative degli studenti, sia riguardo la produzione orale che quella scritta. In particolare: 

- Revisione dei Verbi Modali - Revisione dei tempi verbali - Usi particolari dei passivi (have/get something done) 

Unità 14 del libro COMPLETE FIRST, lettura, conversazione sugli argomenti proposti listening comprehension FCE.   

Programma di letteratura:   

THE ROMANTICS: Dal testo MILLENIUM vol. 1: - Historical, social and cultural background; French and American Revolutions; the Industrial Revolution                       and its consequences. - The Romantic Revolution, romantic themes and conventions. - Pre-Romantic literature: Romantic Novel (novel of manners, historical novel and Gothic novel) and                         Romantic poetry. 

  - W. Blake: - the poet and the artist; visionary quality of his art; some paintings; Songs of Innocence and Song of                                           Experience; imagination; social criticism. - Text analysis of: 

- The Lamb (p. 230) - The Tyger (p. 232) - London (photocopy) 

  - Mary Shelley: - the gothic novel: general characteristics. The idea of the monster as a social outcast and/or thirst for new knowledge; the influence of science; the double. 

- from ‘Frankenstein, or the Modern Prometheus’: “The creation of the Monster” (p. 297) 

- W. Wordsworth: - the man and the poet: the theorist of the English Romanticism; the poet’s task and his style; friendship with Coleridge: the Lyrical Ballads; poetic inspiration. 

- text analysis of: - My Heart Leaps up (photocopy) - I Wandered Lonely as a Cloud (p. 241) - ‘Composed upon Westminster Bridge’ (p.334) 

- S.T. Coleridge: - the man and the poet: the divine power of the poet’s imagination; the supernatural. The Rime: the traditional ballads; the content; atmosphere and characters.   

- text analysis of: - 'The Rime of the Ancient Mariner': - It is an Ancient Mariner (p. 253) - A Sadder and a Wiser Man (p. 256) 

- THE SECOND ROMANTIC GENERATION: - Disillusionment with the French Revolution; Napoleon: the romantic Hero: hints to G.G. Byron, J. Keats and P.B. Shelley. - The Romantic novel: the novel of Manners; hints to Jane Austen. 

Page 33: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

THE VICTORIANS Dal testo MILLENIUM vol. 2:   - History and Society: British Imperialism, an age of industry and reforms.   - Culture and Literature: Victorian Compromise; early and late Victorian against Victorian values; the Aesthetic Movement.   - R. L. Stevenson: - the man and the writer; The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: the plot; the double nature of the setting; Good and Evil; a multi-narrative technique. 

text analysis of: - Jekyll turns into Hyde (p.81) 

  - C. Dickens: - the man and the novelist; the writer of the compromise; unhappy                             

childhood; works in law-courts and as a journalist: a dark view of industrial society; characters; a didactic aim. text analysis from  

- ‘Hard Times’: ‘Coketown’ (p.36) - ‘A Classroom definition of a Horse’ (p.34)  - ‘Oliver Twist’: the plot; the world of the workhouse; London’s life. - ‘Oliver is taken to the Workhouse’ (p.31) 

  - O. Wilde: - the brilliant artist and the dandy; varied literary output; cult of Aestheticism; Art for Art’s sake; theatre and irony. - The Aesthetic Movement: general characteristics - The Picture of Dorian Gray, the novel 

- text analysis of: - - some ‘Aphorisms’ from the ‘Preface’ (text store) - Dorian Kills the Portrait (text store) - ‘Life as the Greatest of the Arts’ (p.96) 

  - Victorian Poetry   - A. Tennyson: - the man and the poet; the doubts of the Victorian man; the dramatic monologue. - reading and text analysis of: 

Ulysses (p.52)   

- R. Kipling: - “the bard of the Empire”, the ideal of the “White Man’s Burden” - reading and text analysis of: If (photocopy) 

  THE MODERN AGE: 

- History and Society: the turn of the century, 1st World War, the 20s and the 30s, 2nd World War. - Culture and Literature: the Modernist Revolution; an atmosphere of general unrest; the spiritual crisis and                               man’s isolation; Einstein’s theory of relativity; a new conception of time; Freud: the importance of the                               

Page 34: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

unconscious; new narrative techniques; experimentalism; stream of consciousness; mythical method; the growing                       social prominence of women; need of true values; the new liberal intellectuals: the Bloomsbury Group.    - the WAR POETS: different attitudes to war.   - reading and text analysis of: 

- R. Brooke: ‘The Soldier” (text store) - W. Owen: ‘Dulce et Decorum Est’ (text store) - I. Rosemberg: ‘Break Day in the Trenches’ (text store)    

- J. Conrad: - the man and the novelist: life at sea; view of colonialism; doubles; the writer’s task; oblique style;                                         various narrative techniques; the discovery of the unconscious. - Heart of Darkness: the plot; the historical context to the novel; symbolism; a quest for the self; the heart of                                         darkness. 

- text analysis from: - ‘Into Africa: The Devil of Colonialism’ (p. 151) - “Mistah Kurtz – He Dead” (p. 153)  

  - J. Joyce: - the man and the novelist; the most radical innovator of 20th century writing; Dublin and the idea of                                           paralysis; the mythical method; the use of epiphany; frame of Dubliners. - text analysis from: 

- Dubliners: - Eveline (text store) - Ulysses: the plot and the frame; the relation to Odissey; the setting; the Stream of Consciousness technique.  - ‘Mr Bloom at a Funeral’ (p.145) - ‘Yes, I said, Yes I Will Yes’ (p.197) 

  - V. Woolf: - the woman and the novelist; literary career; the interior monologue and the free indirect speech; life                                       as a complex combination of impressions; poetical prose; mental illness. - Mrs Dalloway: the plot; setting in time and place; characters; the narrative technique. 

- text analysis of:   - ‘She Loved London, this Moment in June’ (p. 204  - ‘Clarissa and Septimus’, (photocopy)  - A Room of One’s Own: ‘Shakespeare’s Sister’ (p. 400) 

- M. Cunningham’s film, The Hours: class discussion   - T.S. Eliot: - the man and the poet; the emblem of the alienation of modern man; a new poetry for the modern                                             world; the importance of tradition; intellectualism and complex symbolism; Christian faith as a new hope for man. - The Waste Land: the sections; the sterility of the present; the innovative stylistic Devices; the mythical method. 

- text analysis from: - 'The Burial of the Dead’ (p. 175 and photocopy)  - ‘What the Thunder Said (p. 178 and photocopy)  - ‘The Journey of the Magi’ (photocopy) 

  - G. Orwell: - the man and the novelist; an independent-minded personality; political commitment; social themes; utopia and ideology; political allegory. 

Page 35: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

- Animal Farm: animal fable and political parody (complete reading and parallelism with the Russian Revolution). - Nineteen Eighty-Four: structure and plot; Winston Smith; an anti-utopian novel   

- text analysis from: ’Big Brother is watching You’ (p.235) 

    

Durante lo svolgimento del programma, in corrispondenza del periodo letterario affrontato, ogni studente ha                           presentato alla classe un lavoro di approfondimento e analisi personale su un’opera – narrativa o teatrale- scelta tra                                   la produzione letteraria inglese dell’ottocento e del novecento. Tale lavoro, accompagnato e puntualizzato                         dall’insegnante, ha inteso sviluppare le capacità di analisi del testo esercitate in classe, la lettura critica,                               l’apprezzamento dell’opera stessa, la produzione di un elaborato multimediale e la sua esposizione al resto della                               classe che è tenuta a conoscerne le linee generali. L’elenco di tali approfondimenti viene fornito di seguito.  

studente  Opera 

1. ANMAR N.  C. Dickens, Oliver Twist 

2. BARONI G.  M. Shelley, Frankenstein 

3. BASSI K.  F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby 

4. BERBENNI M.  W. Golding, Lord of the Flies 

5. CARMINATI S.  C. Bronte, Jane Eyre 

6. CERIBELLI M.  R. L. Stevenson, Dr. Jekyll and Mr. Hyde 

7. CORTINOVIS F.  O. Wilde, The Picture of Dorian Gray 

8. CORTINOVIS R.  G. Orwell, 1984 

9. DOLCI C.  E. Hemingway, The Old Man and the Sea 

10. GHERARDI G.  E. Bronte, Wuthering Heights 

11. MANENTI D.  O. Wilde, The Importance of Being Ernest 

12. PESENTI S.  J. Austen, Pride and Prejudice 

13. TIRABOSCHI R.  O. Wilde, The Canterville Ghost 

13. VALLE R..  Conan Doyle, The Hound of Baskerville 

14. ZANI R.  J. Conrad, Heart of Darkness 

     

Page 36: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

METODI DI INSEGNAMENTO 

Nel corso del primo mese dell’anno scolastico, sono state svolte alcune lezioni prettamente centrate sul                             potenziamento linguistico al fine di guidare gli studenti all’acquisizione di una maggiore autonomia espressiva in                             lingua inglese; si è fatto riferimento alle ultime unità del testo CAMBRIDGE COMPLETE FIRST, ed.                             Cambridge U.P. (unità 14). Parallelamente lo studio della letteratura è stato basato soprattutto sulla lettura di                               opere significative, partendo dall’analisi dei testi per cercare di coglierne il significato e di apprezzarne il                               messaggio a livello personale e critico, anche attraverso una costante attualizzazione delle tematiche offerte dagli                             autori studiati, ricorrendo a materiale video. L'impostazione didattica ha previsto la lezione frontale, diretta a stimolare l'intervento attivo degli studenti, e                             momenti di discussione critica e di confronto, soprattutto focalizzati su un'analisi ragionata e collettiva dei testi. Ciascuno studente ha letto, analizzato e approfondito un ‘opera letteraria a sua scelta (tra una rosa di titoli                                   proposti dall’insegnante alla fine dello scorso anno scolastico nell’ambito degli autori e dei periodi storici di                               interesse) e ha realizzato una presentazione multimediale per relazionare alla classe mettendo in evidenza                           contesto, autore, stile, personaggi, tematiche e tecniche narrative. 

  SPAZI, MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO 

Le lezioni si sono svolte in aula, occasionalmente in laboratorio linguistico e aula magna. È stato utilizzato                                 prevalentemente il testo di letteratura in adozione, integrato da fotocopie prese da altri testi o da internet; si è                                     fatto ricorso a lezioni con videoproiezione di presentazioni in power point (curate dagli studenti o                             dall’insegnante), spezzoni di film, ascolto di file audio. In concomitanza di periodi storici e/o letterari particolari, sono state evidenziate tematiche, correnti, autori e                             tecniche narrative in parallelo con lo svolgimento del programma di Letteratura italiana e/o Storia – Filosofia e                                 Scienze. 

  VERIFICHE: NUMERO, TIPO, TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE 

In data 30 maggio 2020, risultano effettuate le seguenti verifiche: 2 scritte e almeno 3 orali nel primo trimestre e 2 prove scritte e almeno due orali nel secondo pentamestre. Si prevede un’altra prova orale laddove necessario. La modalità delle prove scritte ha previsto lo svolgimento sia di verifiche a carattere prettamente linguistico (listening comprehension), che di prove contenenti quesiti sugli argomenti storico letterari svolti e/o analisi del testo. Nel corso del periodo di didattica a distanza, le verifiche sono state soltanto orali. Tenendo conto della nuova veste del colloquio dell’esame di Stato, parte delle prossime interrogazioni orali sarà volta a verificare le competenze argomentative dello studente a partire da un documento/immagine. Per le valutazioni mi sono attenuta alle indicazioni generali deliberate dal dipartimento Lingue Straniere dell’Istituto, oltre che a quanto stabilito nella programmazione di inizio anno. 

  FORME DI RECUPERO 

Non è stata attivata alcuna forma di recupero extracurricolare, fatta eccezione per un costante lavoro di                               supporto e di rinforzo in itinere. Rispetto al livello di partenza, si sono rilevati apprezzabili progressi. 

  Data: 30 maggio 2020     

  Firma docente: Monica Giupponi     firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, 

  ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n° 39/93 

Page 37: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

4. Programmazione DISCIPLINARE di STORIA 

Insegnante prof. Stefano De Togni 

LIBRI DI TESTO 

Feltri-Bertazzioni-Neri, Chiaroscuro nuova edizione, volumi 2 e 3 

ore di lezione effettuate al 15 maggio 

ore di lezione effettuate al 15 maggio su 66 totali 39 ore al 22/02 14 ore con didattica a distanza 

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI                   FORMATIVI E COGNITIVI 

La classe ha dimostrato nel complesso un significativo interesse e passione verso la disciplina,                           confermando i livelli di partecipazione e attenzione dell’anno precedente. Il gruppo studenti si è mostrato                             serio, diligente e responsabile durante le lezioni e nel lavoro assegnato a casa. Impegno e regolarità hanno                                 consentito il conseguimento di buona, molto buona e addirittura ottima preparazione; Tuttavia non tutti                           gli studenti, nonostante l’applicazione costante, si sono mostrati sempre in grado di possedere nel                           complesso o affrontare in modo completamente autonomo e critico tutti i contenuti. Diversi studenti sono                             riusciti a dare e mantenere alta qualità al proprio apprendimento, grazie anche ad un puntuale                             partecipazione attiva alle sollecitazioni didattiche. La classe, nel suo complesso, ha denotato un                         atteggiamento volto alla recezione e alla problematizzazione dei nodi storici affrontati. Per questa ragione                           il gruppo classe ha raggiunto globalmente un livello più che buono di apprendimento, contraddistinto da                             una sufficiente autonomia di pensiero; un gruppo di soggetti offre prestazioni connotate da buona                           rielaborazione; tutti gli studenti hanno acquisito abilità e competenze almeno a livello di abbondante                           sufficienza.  

A livello diversificato, gli studenti sono in grado di: 

1. Individuare la logica storica dei più significativi eventi; 

2. Collocare gli stessi nel contesto del secolo XX; 

3. Seguire una linea ordinata del tempo e della cronologia; 

4. Reperire, discernere e valutare la documentazione storica; 

5. Offrire interpretazioni pertinenti dei fatti a partire da un contesto socio-politico e culturale; 

6. Individuare i rapporti tra la storia e le altre discipline umanistiche; 

Page 38: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

7. Esprimere una interpretazione critica delle azioni umane documentate, singole e collettive.  CONTENUTI  VOLUME 2 Riallineamento  Unità VI L’ordine di Vienna 4. L’unificazione tedesca: la frammentazione politica della Germania, la nascita del Reich, le conseguenze                           delle vittorie prussiane Unità VII La guerra civile americana 1. Contrasti tra nord e sud: L’età del cotone, l’industrializzazione del nord, il dibattito sul protezionismo,                               l’espansione verso ovest, l’elezione di Lincoln 2. La prima guerra industriale: lo scioglimento dell’Unione, caratteri del conflitto, la guerra tra propaganda                             e realtà 3. Ricostruzione e razzismo: la sconfitta del Sud, la fine della schiavitù, violenza e razzismo negli stati del                                   Sud Unità VIII Politica e società alla fine dell’800 1. La piena maturità del movimento operaio: la prima internazionale, La Comune di Parigi, dalla prima alla                                 Seconda internazionale 2. La Seconda rivoluzione industriale: la Grande depressione, la Belle Époque, l’età dell’acciaio e della                             chimica, petrolio ed elettricità, la concentrazione industriale 4. I problemi del nuovo stato unitario in Italia 1861-1890: gli orientamenti politici e parlamentari, la                               situazione finanziaria del nuovo stato, il fenomeno del brigantaggio nell’Italia meridionale, Il trasformismo,                         agricoltura e industria negli anni ’80, protezionismo ed emigrazione di massa,  Unità IX L’età dell’imperialismo 1. L’imperialismo nelle sue diverse forme, le motivazioni economiche, complessità dell’imperialismo e                       priorità dell’elemento politico, la conquista inglese dell’Egitto 2 Le origini della violenza totalitaria: il saccheggio del Congo, le origini del Lager 3 Imperialismo in Asia orientale: la nascita del Giappone moderno, la reazione cinese alla pressione                             occidentale, la Russia tra guerra e rivoluzione 4. Gli anni ’90 in Italia: il governo Crispi, la nascita del partito socialista, repressione e rivendicazioni                                 popolari, la politica coloniale italiana, la crisi di fine secolo  VOLUME 3  Unità I. Tra ‘800 e ‘900: le nuove masse e il potere 1. Le masse entrano in scena: la nuova crescita demografica, le nuove metropoli, la riflessione sulle masse,                                 l’era delle folle 4. L’età giolittiana: la strategia politica di Giolitti, la collaborazione i con socialisti riformisti, la crescita                               industriale, il sistema giolittiano, la guerra in Libia, la riforma elettorale e il patto Gentiloni Unità II. La prima guerra mondiale 1. Le origini del conflitto: il congresso di Berlino, il piano Schlieffen, la flotta da guerra tedesca, la politica                                     di potenza tedesca, la polveriera balcanica 

Page 39: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

2. L’inizio delle ostilità e la guerra di movimento: l’attentato di Sarajevo, le scelte tedesche, l’euforia                                 collettiva dell’agosto 1914, la comunità nazionale, l’invasione del Belgio, la fine della guerra di movimento  3 Guerra di Logoramento e guerra totale: La guerra di trincea, la guerra di logoramento, la guerra                                 sottomarina 4. Intervento americano e sconfitta tedesca: rivolte e ammutinamenti, il crollo della Russia, l’intervento                           degli Stati uniti, significato storico dell’intervento americano, la fine del conflitto Unità III. L’Italia nella Grande guerra 1. Il problema dell’intervento: la scelta della neutralità, i sostenitori della neutralità, gli interventisti di                             sinistra, i nazionalisti, gli intellettuali 2. L’Italia in guerra: un nuovo stile politico, il Patto di Londra, il maggio radioso 3. La guerra dei generali: il generale Cadorna, la guerra alpina, le battaglie dell’Isonzo 4. Da Caporetto a Vittorio Veneto: L’Italia nella guerra globale, l’offensiva austro-tedesca, entità e cause                             della disfatta, il dibattito politico dopo Caporetto, l’ultimo anno di guerra (documenti dalla poesia italiana pag. 136-142) Unità IV. Il comunismo in Russia 1. La rivoluzione di febbraio: l’arretratezza della Russia, la crisi del sistema, i soviet, menscevichi e                               bolscevichi, Lenin e le tesi di aprile 2. La rivoluzione d’Ottobre: la rivoluzione contadina, il governo Kerenskij, Stato e rivoluzione, l’estinzione                           dello stato, la conquista del potere, la dittatura del partito bolscevico, l’ultima opposizione di sinistra 3. Comunismo di guerra e NEP: la guerra civile, il comunismo di guerra, l’internazionale comunista, la                               rivolta di Kronstadt, la nuova politica economica  4. Stalin al potere: morte di Lenin e lotta per la successione, l’industrializzazione della Russia, la                               deportazione dei Kulaki, la collettivizzazione delle campagne, Il Grande terrore (Unità interdisciplinare con letteratura inglese “Animal Farm” di Orwell) Unità V. Il fascismo in Italia 1. L’Italia dopo la prima guerra mondiale: le delusioni della vittoria, D’annunzio, Fiume e la vittoria                               mutilata, la situazione economica e sociale, un governo debole, una nazione divisa, le contraddizioni dei                             socialisti, il partito popolare  2. Il movimento fascista: Benito Mussolini, il programma del 1919, l’ultimo governo Giolitti, la nascita del                               partito comunista, lo squadrismo agrario, le caratteristiche delle squadre d’azione, la nascita del partito                           Nazionale Fascista, la marcia su Roma, la conquista dello stato e della nazione, il delitto Matteotti  3. Lo stato totalitario. La distruzione dello Stato liberale, la Nazione e lo stato, la mobilitazione delle                                 masse, il duce lo stato e il partito, la costruzione dello stato totalitario, l’uomo nuovo fascista, il razzismo                                   fascista, le leggi razziali,   4. Lo stato corporativo: la negazione della lotta di classe, la politica economica del regime, lo Stato                                 industriale e banchiere Unità VI. Il nazionalsocialismo in Germania 1. La repubblica di Weimar: la leggenda della pugnalata alla schiena, la paura della rivoluzione, le violenze                                 dei Corpi franchi, l’Assemblea Costituente, il Trattato di Versailles, l’inflazione del 1923  2. Adolf Hitler e il Mein Kampf: la formazione tra Vienna e Monaco, il partito nazionalsocialista, il                                 bolscevismo giudaico, il razzismo di Hitler,   3. La conquista del potere: i successi elettorali del partito nazista, le ragioni del successo nazista, la presa                                   del potere e l’incendio del Reichstag, l’assunzione dei pieni poteri, Il Fuhrer e lo spazio vitale,   4. Il regime nazista: lo scontro con le SA, i lager nazisti, Novecento secolo dei campi di concentramento, il                                     problema della disoccupazione, i costi della ripresa economica, economia e politica del Terzo Reich Unità VII. Tra le due guerre 

Page 40: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

1. La grande depressione: i ruggenti anni Venti negli Stati Uniti, l’industria americana negli anni Venti,                               l’inizio della crisi economica, il New Deal, l’incontro tra liberalismo e democrazia  2. Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta: la Società delle Nazioni, i trattati di Rapallo                                   e Locarno, la politica estera tedesca tra il 1933 e il 1936, la conquista italiana dell’Etiopia 4. Verso la guerra: la politica estera tedesca negli anni 1937-1938, il patto di non aggressione russo-tedesco Unità VIII. La seconda guerra mondiale 1. Successi tedeschi in Polonia e Francia: la guerra lampo in Polonia, l’intervento sovietico, la guerra in                                 Occidente nel 1940  2. L’invasione dell’URSS: successi e limiti dell’offensiva sul fronte orientale, l’allargamento del conflitto nel                           1941   3. La guerra globale: l’entrata in guerra di Giappone e Stati uniti, Stalingrado, l’organizzazione della                             produzione bellica in Germania, le conferenze di Teheran e Casablanca del 1943  4. Sconfitta di Germania e Giappone: estate 1944 sbarco in Normandia e offensiva sovietica, la fine della                                 guerra in Asia Unità IX. L’Italia nella seconda guerra mondiale 1. Dalla non belligeranza alla guerra parallela: le carenze militari italiane, l’intervento, l’occupazione della                           Grecia  2. La guerra in Africa e in Russia: la dispersione delle forze italiane, disfatta e prigionia in Russia, il fronte                                       interno 3. Lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo: lo sbarco degli alleati in Sicilia, la caduta del                                       fascismo, l’Armistizio e l’8 settembre 4. L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione: La Repubblica Sociale Italiana, la svolta di Salerno, il                                 movimento di Resistenza  METODI DI INSEGNAMENTO Il criterio generale applicato è quello della narrazione secondo diverse forme e modalità didattiche degli                             eventi storici, accompagnata da domande tese a problematizzare le scelte e le azioni dei singoli e dei gruppi                                   umani. Il percorso si è sviluppato essenzialmente seguendo una regolare linea cronologica, salvo particolari                           anticipazioni o posticipazioni di contenuti particolarmente significativi, affinché fossero trattati più                     specificatamente. Per cercare di mantenere un livello ottimale di congruenza cognitiva, la trattazione dei                           diversi periodi è stata sviluppata muovendosi all’interno di un costante stimolo alla contestualizzazione,                         della tipicità e ricorrenza e nello stesso tempo al coglimento della singolarità o novità del fenomeno. Gli                                 spazi interattivi e multimediali, a cui si è fatto ricorso con regolarità, hanno inteso, da un lato suscitare la                                     curiosità, dall'altro fornire strumenti per incentivare una propria ricerca personale e passione per la                           documentazione, la conservazione e una trasmissione attualizzata della memoria civile. Su questo versante                         un gruppo di studenti ha fornito risposte soddisfacenti; d’altra parte altri si sono mostrati più inclini alla                                 ricezione, collegata in qualche caso a una non completa autonomia. Regolare applicazione ha avuto il                             momento dell'informazione strutturata, tuttavia molto frequentemente si è fatto ricorso all’apprendimento                     dialogico, oppure alla coniugazione di due momenti.    SPAZI, MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Spazi: aula scolastica e aula magna. Lezioni in classe, cineforum, uscite didattiche. Manuale, dispense e                             elaborati pptx forniti dal docente sul pc di classe o su classroom. Materiale multimediale e in particolare                                 documentari dell’epoca a partire dal primo novecento. Dal mese di marzo si è fatto uso sistematico di                                 classroom e videolezioni 

Page 41: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

  VERIFICHE: NUMERO, TIPO, TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE Per tutti gli studenti sono state svolte nella prima parte dell’anno due (tre per chi ha svolto la simulazione                                     del tema storico) prove scritte imperniate sul modello “quesito a risposta sintetica breve”. Alcuni studenti                             hanno svolto la prova orale come alternativa della scritta, per gli altri l’oralità è stata stimolata                               continuativamente durante le lezioni dialogate e questo ha permesso all’insegnante di valutare più                         approfonditamente i risultati del lavoro scritto, in particolare rispetto alla competenza nell’elaborare                       personalmente i contenuti, nel riformularli, nel sottoporli a critica e restituirli alla dialettica con l’insegnante                             e tra pari. Nella seconda parte dell’anno le verifiche sono state, tranne la prima, tutte svolte a distanza, di tipo scritto                                   e orale. Queste hanno permesso in particolare di verificare la competenza degli studenti nell’organizzare e                             nel sistemare le conoscenze entro quadri di pensiero coerenti. Per la valutazione si è utilizzata la scheda                                 predisposta dal dipartimento dell’area umanistica della scuola.   FORME DI RECUPERO Nessuna forma di recupero particolare si è resa necessaria 

  

Data: 30 maggio 2020     

  Firma docente: Stefano De Togni 

  firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa,  

ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n° 39/93 

GLI ALUNNI (*) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 42: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

5. Programmazione DISCIPLINARE di FILOSOFIA Insegnante: Prof. Stefano De Togni 

  LIBRI DI TESTO Abbagnano-Fornero, Con-filosofare, Paravia, Voll. 2B, 3A, 3B   ore di lezione effettuate al 15 maggio su n. ore 99 previste dal piano studi n. ore 57 di lezione (didattica in presenza ) n. ore 20 didattica a distanza dal 26 febbraio 2020   

   LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI                   FORMATIVI E COGNITIVI Durante tutto il corso dell’anno la classe si è caratterizzata per una assidua presenza alle lezioni, per un                                   lavoro costante nel tempo e determinato nella volontà di studio, insieme ad alcuni brevi periodi di maggior                                 stanchezza e minor reattività legati per lo più al carico di lavoro scolastico complessivo. La classe ha                                 sempre offerto collaborazione all’insegnante e al proprio interno si è contraddistinta per un atteggiamento                           di rispetto reciproco e capacità di organizzazione dell’attività comune. L’impegno nello studio degli                         argomenti affrontati si è dimostrato ottimo o addirittura eccellente dal punto di vista dell’attenzione e della                               restituzione in sede di verifica scritta e orale. Più difficoltosa, anche se con diverse eccezioni, è risultata la                                   costruzione dialogica dell’apprendimento, soprattutto nei momenti di passaggio da una struttura della                       conoscenza di tipo organico e analitico ad uno schema di tipo critico e sintetico. La classe mostra di                                   sentirsi maggiormente sicura quando le risorse mentali da attivare si svolgono su un percorso collaudato,                             rispetto a quando lo schema aperto richiede un maggior coinvolgimento della creatività e dell’intuizione.                           La forma mentis di tipo scientifico (o meglio scientista) in alcuni casi è stata un motivo di resistenza alla                                     piena comprensione della logica filosofia, dall’altra una sfida per l’insegnante a rafforzare il momento                           logico-apodittico delle argomentazioni e una grande occasione per gli studenti di rendersi conto di quanto                             la scienza in realtà è una declinazione particolare della conoscenza, la cui radice è comune ad altre                                 conoscenze ed alla filosofia nello specifico.   A livello seppur diversificato gli studenti sono in grado di: 1. individuare la logica interna dei più significativi sistemi filosofici così come nascono e operano                           nell'ambito di specifici quadri teorici di riferimento e in relazione a precise condizioni storico-culturali; 2. utilizzare il lessico specifico della disciplina; 3. argomentare con consequenzialità intorno al pensiero del filosofo studiato o al problema in                         discussione; 4. offrire interpretazioni pertinenti a partire da un testo e collocarle nel pensiero generale dell’autore; 5. individuare i rapporti tra la filosofia e le altre scienze;  6. confrontare soluzioni a uno stesso problema diverse e individuare le differenze;  In pochi studenti alcune delle competenze elencate non si sono manifestate nella loro totalità o si sono                                 manifestate in modo parziale   

Page 43: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

In un gruppo di studenti si è rivelata (anche se e quando non apertamente esplicitata) una capacità di                                   autonomia critica specifica alla logica della disciplina.   CONTENUTI  VOLUME 2B  0. Kant  Critica della Ragion Pratica - Significato dell’opera rispetto alla critica della ragion pura.  - I principi pratici, le caratteristiche dell’imperativo categorico (incondizionatezza, formalità, autonomia). Il                       dovere come fatto.  - I postulati pratici e la libertà.  - Il primato della ragion pratica su quella teoretica e i suoi limiti. 1. Fichte - L’idealismo come reinterpretazione dell’Io penso e della cosa in sé di Kant  - La dottrina della scienza il suo fondamento e i suoi tre principi - Lo sforzo rispetto alla natura esterna e interna - Idealismo e dogmatismo e superiorità etica e teoretica del primo - L’obiettivo della conoscenza - L’obiettivo della morale e il primato del pratico 3. Hegel  - Le tesi di fondo del sistema (finito e infinito, ragione e realtà, essere e dover essere) - La funzione della filosofia e il giustificazionismo - La dialettica dell’Idea (spirituale e reale) e l’Aufhebung - La Fenomenologia dello Spirito:  Autocoscienza: a) Signoria e Servitù b) Stoicismo e scetticismo c) La coscienza infelice Ragione: a) Ragione osservativa b) Ragione attiva (piacere e necessità, la legge del cuore e il delirio della                                   presunzione, la virtù e il corso del mondo) c) L’individualità in sé e per sé (il regno animale dello spirito, la                                         ragione legislatrice, la ragione esaminatrice delle leggi) - L’Enciclopedia delle scienze:  - Ripartizione (Logica, Natura, Spirito) - La filosofia dello spirito e la sua ripartizione (soggettivo, oggettivo, assoluto) - Lo spirito oggettivo e la sua ripartizione (diritto astratto, moralità eticità) - L’eticità: la famiglia, la società civile e lo stato - la Filosofia della storia e l’individuo - Lo spirito Assoluto: Arte Religione e Filosofia  VOLUME 3A  4. Schopenhauer - Il fenomeno e i suoi caratteri (Rappresentazione) - Il corpo come via d’accesso al noumeno - Il noumeno e i suoi caratteri (Volontà) - Il pessimismo antropologico e il pessimismo cosmico - Le vie della liberazione dal dolore (arte e in particolare musica, morale, ascesi) 

Page 44: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

5. Kierkegaard - Esistenzialismo: esistenza contro essenza - La superiorità del singolo contro Hegel - La paralisi e la pseudonimia - I tre stadi dell’esistenza - Aut Aut: Lo stadio estetico e le due figure di Don Giovanni e Johannes - Aut Aut: Lo stadio etico e il Giudice Guglielmo - Timore e tremore Lo stadio religioso e la figura di Abramo - L’angoscia - La disperazione - La fede 6. Feuerbach - La sinistra hegeliana: religione e politica - Il rovesciamento dei rapporti di predicazione - La critica alla religione come antropologia capovolta - La proiezione inconscia - Alienazione e ateismo - L’essenza sociale dell’uomo (materialismo) - Umanesimo e filantropia 7. Marx - Il marxismo come filosofia nuova e il suo carattere scientifico  - La critica al liberalismo (frattura tra stato e società civile, terra e cielo, l’emancipazione, dalla democrazia                                 formale a quella sostanziale) - Alienazione nel lavoro - Struttura e sovrastruttura. Materialismo storico - La dialettica della storia - La lotta di classe e il proletariato - Il carattere scientifico del marxismo e la critica ai socialismi utopistici - Rivoluzione e società comunistica 8. Il Positivismo Caratteri generali 8a. Il Positivismo sociale: Comte - La crisi  - Il Corso di filosofia positiva: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze - La sociologia - La sociocrazia - La dottrina della scienza e il dominio sulla natura - Sistema di politica positiva: La religione positiva 8b. Il Positivismo evoluzionistico: Spencer - Estensione al mondo della natura del concetto di storia. Il trasformismo biologico e Darwin - Religione e scienza: la dottrina dell’inconoscibile - Il compito della filosofia - I tre principi generali della scienza (indistruttibilità della materia, continuità del movimento,    persistenza della forza) - La teoria filosofica dell’evoluzione (energia e materia) - Ottimismo: necessità e miglioratività progressiva (coerenza, omogeneità, definizione) 

Page 45: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

- Biologia, psicologia, sociologia, etica 9. Bergson Unità 4 capitolo 1 - Tempo della scienza e durata - La libertà e il rapporto fra spirito e corpo - L’evoluzione creatrice e lo slancio vitale - istinto intelligenza e intuizione - Società, morale e religione 10. Nietzsche - Le fasi della filosofia di Nietzsche - La demistificazione - La nascita della tragedia: dionisiaco e apollineo - La gaia scienza: la morte di Dio - I surrogati di Dio - Il superuomo - Il nichilismo  - La volontà di potenza - La critica alla morale e alla religione   VOLUME 3B 11. Popper - Oltre il neopositivismo - La critica al riduzionismo e al verificazionismo - La teoria della scienza di Popper: la falsificabilità come criterio di demarcazione    METODI DI INSEGNAMENTO Il criterio generale applicato è quello dello sviluppo storico di questioni tipiche e ricorrenti della forma                               filosofica di porre domande e cercare risposte. Il percorso didattico si è sviluppato essenzialmente                           attraverso i nodi tematici fondamentali di pensieri più o meno sistematici, mostrando il valore delle sintesi                               critiche offerte dai diversi soggetti che si sono applicati a questo tipo di attività dello spirito, con la                                   costante avvertenza di operare collegamenti e raffronti tra le diverse teorie. Per cercare di mantenere un                               livello ottimale di congruenza cognitiva, la trattazione delle varie posizioni filosofiche è stata sviluppata                           muovendosi all’interno di un costante stimolo alla comprensione e alla problematizzazione. Gli spazi                         interattivi a cui si è fatto ricorso con regolarità, hanno inteso, da un lato suscitare il pensiero critico,                                   dall'altro fornire strumenti per sistemare in quadri globali gli elementi. Su questo versante un gruppo di                               studenti ha fornito risposte soddisfacenti; d’altra parte altri si sono mostrati più inclini alla ricezione,                             collegata in qualche raro caso a una non completa autonomia. Regolare applicazione ha avuto il momento                               dell'informazione strutturata, tuttavia molto frequentemente si è fatto ricorso all’apprendimento dialogico,                     oppure alla coniugazione di due momenti.    SPAZI, MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Spazio aula scolastica. Libro di testo, dispense fornite dal docente, materiale multimediale, internet. Dal mese di marzo uso                             sistematico di classroom e lezioni a distanza con Google meet   

Page 46: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

VERIFICHE: NUMERO, TIPO, TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE Per tutti gli studenti sono state svolte tre prove nel trimestre e almeno tre nella seconda parte dell’anno, di                                     tipo scritto, imperniate sul modello “quesito a risposta sintetica breve”. Queste hanno permesso in                           particolare di verificare la competenza degli studenti nell’organizzare e nel sistemare le conoscenze entro                           quadri di pensiero coerenti. Il ricorso all’oralità è tuttavia stato stimolato continuativamente durante le                           lezioni dialogate e ha permesso all’insegnante di valutare più approfonditamente i risultati del lavoro                           scritto, in particolare rispetto alla competenza nell’elaborare contenuti, nel riformularli, nel sottoporli a                         critica e restituirli al confronto tra pari. Nella seconda parte dell’anno, invece, si sono potute svolgere                               prove orali a distanza con google meet anche in vista della formula del nuovo esame di stato. Per il criterio di valutazione vedi griglia comune dell’area umanistica allegata. 

  

FORME DI RECUPERO 

Nessuna forma di recupero particolare si è resa necessaria 

  

Data: 30 maggio 2020      Firma docente: Stefano De Togni   

firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n° 39/93 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 47: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

6. Programmazione DISCIPLINARE di MATEMATICA prof. Marco Regazzoni 

 LIBRI DI TESTO: COLORI DELLA MATEMATICA Edizione Blu - Volume 5𝛼𝛽. Autori: Sasso,                         Zanone. Editore: Petrini.  Ore di lezione effettuate al 30 maggio: 124 (di cui 81 fino al 22/2)   LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI                   FORMATIVI E COGNITIVI Il comportamento della classe è sempre stato molto corretto e tra i ragazzi e il docente si è instaurato un                                       rapporto collaborativo e di fiducia. L’impegno è stato costante e i ragazzi hanno dato del loro meglio per                                   seguire le indicazioni di lavoro del docente, tranne in alcuni casi isolati. La partecipazione alle attività, sia in                                   presenza sia in DAD, non è uniforme: circa metà della classe è riuscita a raggiungere un’organizzazione                               efficace e costruttiva del lavoro scolastico, un’altra metà non è riuscita invece a dare un contributo attivo                                 alle lezioni. Dal punto di vista degli obiettivi cognitivi un alunno ha raggiunto un livello appena sufficiente, dato che è                                   in possesso delle conoscenze fondamentali della disciplina, ma fatica ad applicarle; sei studenti hanno                           raggiunto un livello più che sufficiente, dimostrando di avere raggiunto ampiamente gli obiettivi minimi in                             termini di conoscenze, abilità e competenze, ma evidenziando ancora alcune lacune pregresse                       (principalmente algebriche) e una difficoltà nel fare collegamenti; tre alunni hanno raggiunto un livello                           discreto; sei studenti hanno raggiunto un livello che va dal buono all’ottimo dimostrando una conoscenza                             ampia e approfondita della materia e capacità di analisi e di collegamento, anche con la fisica.  CONTENUTI Per ogni argomento trattato sono stati svolti quesiti tratti dalle simulazioni e dalle prove d’esame degli anni                                 passati.  Calcolo delle probabilità Probabilità classica Formula di Bernoulli Probabilità composta Teorema delle probabilità totali Teorema di Bayes  Geometria analitica nello spazio Introduzione: punti, distanza tra punti, punto medio di un segmento, vettori Equazione di una superficie sferica Equazione di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani 

Page 48: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Equazione di una retta e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra retta e piano Distanza di un punto da una retta o da un piano  Introduzione all’analisi e funzioni Ripasso: studi di funzione fino allo studio del segno Intervalli, intorni, punti di accumulazione e punti isolati  Limiti di funzioni reali di variabile reale Definizione generale e definizioni particolari di limite Asintoti verticali e orizzontali Teoremi di esistenza e unicità sui limiti Le funzioni continue e l’algebra dei limiti Forme di indecisione Gerarchia degli infiniti Equivalenza asintotica (cenni)  Continuità Punti di discontinuità Il teorema di esistenza degli zeri Teoremi di Darboux e Weierstrass Asintoti obliqui Grafico probabile di una funzione  La derivata Il concetto di derivata Continuità e derivabilità Algebra delle derivate Derivata della funzione composta e della funzione inversa Punti di non derivabilità Applicazioni geometriche del concetto di derivata Le derivate in fisica (meccanica e elettromagnetismo) Il differenziale  Teoremi sulle funzioni derivabili I teoremi di Fermat, Rolle e Lagrange Monotonia e punti stazionari  Problemi di massimo e di minimo Concavità e flessi  Teorema di de l’Hopital 

Page 49: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

 L’integrale indefinito Primitive e integrale indefinito Integrali immediati Integrazione di funzioni composte e per sostituzione Integrazione per parti Integrazione di funzioni razionali fratte  L’integrale definito Dal trapezoide all’integrale definito Teorema del valore medio Funzione integrale e teorema fondamentale del calcolo integrale Calcolo di integrali definiti Applicazioni geometriche di integrali definiti: aree e volumi L’integrale definito in fisica Funzioni integrabili e integrale improprio  Equazioni differenziali Equazioni differenziali lineari del primo ordine Equazioni differenziali a variabili separabili Equazioni differenziali del secondo ordine omogenee Equazioni differenziali in fisica e in biologia (modelli di diffusione delle epidemie)  Crittografia (approfondimento su base volontaria) Storia della crittografia L’algoritmo RSA  METODI DI INSEGNAMENTO Le lezioni sono state sempre dialogate. Per tutto l’anno le lezioni sono sempre iniziate con la correzione dei compiti e con il ripasso dei concetti                                     introdotti nelle lezioni precedenti. Gli esercizi svolti in classe (anche durante la DAD) sono stati svolti                               dagli studenti in vari modi: da uno studente alla lavagna, dal docente alla lavagna su indicazione degli                                 alunni, dagli alunni al posto da soli o in piccoli gruppi con successivo confronto alla lavagna. È stata data grande rilevanza ai collegamenti tra i vari rami della matematica e con le altre discipline, in                                     particolare con la fisica, alle applicazioni concrete dei concetti teorici e al problem solving. Infine, abbiamo                               lavorato costantemente sulle simulazioni e sulle prove d’esame degli anni passati (nella parte finale                           dell’anno questa attività è stata seguita dal Prof. Imperato nell’ambito dell’attività di potenziamento                         prevista dall’istituto).    

Page 50: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Lavagna, libro di testo, GeoGebra, simulazioni e prove d’esame degli anni passati, Google Classroom e                             Google Meet.   VERIFICHE: NUMERO E TIPOLOGIA DI PROVE PER PERIODO DIDATTICO  Trimestre: quattro scritti e un orale. Pentamestre: tre scritti e tre orali.  Le verifiche e le interrogazioni prevedono sempre una preponderante parte applicativa (con esercizi di                           diverse difficoltà) e una più ridotta parte teorica.    FORME DI RECUPERO Recupero in itinere Sportelli Possibilità di comunicare via email con il docente Caricamento di materiali su Classroom  Data: 30 maggio 2020     

Firma docente: Marco Regazzoni   firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, 

ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n° 39/93 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 51: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

7. Programmazione DISCIPLINARE di FISICA prof. Marco Regazzoni 

 LIBRI DI TESTO: FISICA E REALTA’.BLU - Volumi 2 e 3. Autori: Romeni. Editore: Zanichelli.  Ore di lezione effettuate al 30 maggio: 84 (di cui 55 fino al 22/2)   LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI                   FORMATIVI E COGNITIVI Il comportamento della classe è sempre stato molto corretto e tra i ragazzi e il docente si è instaurato un                                       rapporto collaborativo e di fiducia. L’impegno è stato costante e i ragazzi hanno dato del loro meglio per                                   seguire le indicazioni di lavoro del docente, tranne in alcuni casi isolati. La partecipazione alle attività, sia in                                   presenza sia in DAD, non è uniforme: circa metà della classe è riuscita a raggiungere un’organizzazione                               efficace e costruttiva del lavoro scolastico, un’altra metà non è riuscita invece a dare un contributo attivo                                 alle lezioni. Dal punto di vista degli obiettivi cognitivi quattro alunni hanno raggiunto un livello sufficiente, cinque                             studenti hanno raggiunto un livello discreto; sei studenti hanno raggiunto un livello che va dal buono                               all’ottimo dimostrando una conoscenza ampia e approfondita della materia e capacità di analisi e di                             collegamento. Rispetto a matematica le difficoltà sono state maggiori e sono legate alla scarsa padronanza di alcuni concetti fondamentali studiati nel corso dei primi quattro anni, alla difficoltà di formalizzazione                             dei problemi e alla commistione delle due discipline.   CONTENUTI Per ogni argomento trattato sono stati svolti quesiti tratti dalle simulazioni e dalle prove d’esame degli anni                                 passati.  Circuiti in corrente continua L’intensità di corrente elettrica La resistenza elettrica Le leggi di Ohm Le leggi di Kirchhoff Resistori in serie e in parallelo Circuiti con resistori  La corrente elettrica nella materia La legge di Ohm da un punto di vista microscopico I circuiti RC  Il campo magnetico La forza di Lorentz L’effetto Hall 

Page 52: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Il moto di una particella carica in un campo magnetico Forza agente su un filo conduttore percorso da corrente Momento torcente su una spira percorsa da corrente Esperimento di Oersted Legge di Biot-Savart Teoremi di Gauss e Ampère per il campo magnetico Campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente Le proprietà magnetiche della materia  L’induzione elettromagnetica La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz   Fem cinetica L’autoinduzione e l’induttanza Circuiti RL Energia immagazzinata nel campo magnetico  La corrente alternata Il circuito oscillante LC L’alternatore Circuiti resistivi, capacitivi e induttivi Il circuito RLC in serie Trasferimenti di potenza nei circuiti in corrente alternata Il trasformatore (approfondimento)  Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Campi elettrici indotti La circuitazione del campo elettrico indotto La legge di Ampère-Maxwell Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche Energia trasportata da un’onda elettromagnetica Sorgenti di onde elettromagnetiche La polarizzazione Lo spettro elettromagnetico  I fondamenti della relatività ristretta Ripasso: la relatività galileiana Introduzione storica: dalla relatività galileiana alla relatività ristretta L’esperimento di Michelson e Morley La teoria della relatività ristretta La simultaneità  La dilatazione degli intervalli di tempo La contrazione delle lunghezze Le trasformazioni di Lorentz 

Page 53: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

 Cinematica e dinamica relativistiche L’intervallo invariante Lo spazio tempo La composizione della velocità L’effetto Doppler relativistico Energia, massa e quantità di moto nella dinamica relativistica  METODI DI INSEGNAMENTO Tutti gli argomenti sono stati introdotti a partire da osservazioni sperimentali: per fare questo si è fatto                                 ricorso a video tratti da Internet. Solo in un secondo momento si è proceduto a formalizzare la teoria,                                   anche da un punto di vista matematico. Si è costantemente insistito sull’importanza dell’impostazione                         strutturale dei problemi, per poter risolvere al meglio i problemi; il problem-solving infatti è stato                             fondamentale nello studio della materia. Infine, abbiamo lavorato costantemente sulle simulazioni e sulle                         prove d’esame degli anni passati (nella parte finale dell’anno questa attività è stata seguita dal Prof.                               Imperato nell’ambito dell’attività di potenziamento prevista dall’istituto).   Le lezioni sono sempre state dialogate.  Per tutto l’anno le lezioni sono sempre iniziate con la correzione dei compiti e con il ripasso dei concetti                                     introdotti nelle lezioni precedenti. Gli esercizi svolti in classe sono stati svolti dagli studenti in vari modi:                                 da uno studente alla lavagna, dal docente alla lavagna su indicazione degli alunni, dagli alunni al posto da                                   soli o in piccoli gruppi con successivo confronto alla lavagna.    MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Lavagna, libro di testo, GeoGebra, simulazioni e prove d’esame degli anni passati, Google Classroom e                             Google Meet, video su YouTube, siti web gestiti da docenti universitari o docenti della scuola secondaria.    VERIFICHE: NUMERO E TIPOLOGIA DI PROVE PER PERIODO DIDATTICO  Trimestre: due scritti e un orale. Pentamestre: uno scritto e tre orali.  Le verifiche e le interrogazioni prevedono sempre una parte applicativa (con esercizi di diverse difficoltà) e                               una parte di teoria. Si è cercato di inserire nelle varie prove esercizi misti di matematica e fisica.   FORME DI RECUPERO Recupero in itinere Sportelli Possibilità di comunicare via email con il docente Caricamento di materiali su Classroom   Data: 30 maggio 2020     

Firma docente: Marco Regazzoni   firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, 

ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n° 39/93 

Page 54: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

8. Programmazione DISCIPLINARE di SCIENZE NATURALI 

prof. Alfio Origlio 

LIBRI DI TESTO 

“Biochimica PLUS – Dalla chimica organica alle biotecnologie” di Marinella De Leo e Filippo                           Giachi, DeA scuola – Deagostini 

“Il globo terrestre e la sua evoluzione ed. Blu” di Lupia Palmieri Parotto, Zanichelli 

ore di lezione effettuate al 30 maggio 

n. ore di lezione       78 di cui 34 in         DAD 

   su n.   ore 99 

   previste dal piano di       studi 

  

 

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI E COGNITIVI 

La classe ha sempre avuto un comportamento corretto sia in presenza che in DAD. La maggior parte della classe ha partecipato in modo attivo interagendo con l’insegnante manifestando un certo interesse per gli argomenti trattati. Questo ha permesso che la classe raggiungesse con un livello mediamente buono gli obiettivi programmati. Alcuni alunni, pur studiando e impegnandosi con una certa regolarità, hanno incontrato qualche difficoltà nella rielaborazione dei contenuti raggiungendo un livello sufficiente. 

CONTENUTI 

CHIMICA ORGANICA E IDROCARBURI 

Proprietà generali dei composti organici: caratteristiche dell’atomo di carbonio 

Formule e isomeria: formule dei composti organici, isomeria 

Idrocarburi e loro classificazione: idrocarburi, proprietà generali, fonti 

Alcani e cicloalcani: alcani (nomenclatura, isomeria, proprietà, reazioni), cicloalcani 

Alcheni: caratteristiche generali, nomenclatura, isomeria, proprietà fisiche, reattività 

Alchini: caratteristiche generali, nomenclatura, isomeria, proprietà fisiche, reattività,  

Idrocarburi aromatici: aromaticità, struttura del benzene, nomenclatura, proprietà fisiche 

  

Page 55: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

COMPOSTI ORGANICI DIVERSI DAGLI IDROCARBURI 

Alcoli, fenoli, eteri: gruppi funzionali e nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà acide degli alcoli e dei                             fenoli, reattività degli alcoli 

Composti carbonilici: aldeidi e chetoni, nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni, 

Acidi carbossilici e loro derivati: gruppo funzionale, nomenclatura, proprietà fisiche, acidità del gruppo,                         reazione di sostituzione, derivati degli acidi carbossilici 

Ammine: gruppo funzionale, nomenclatura, proprietà fisiche, basicità delle ammine 

Composti eterociclici: cenni 

Polimeri: caratteristiche, classificazione, poliaddizione, condensazione 

BIOMOLECOLE 

Costituenti chimici della cellula: biomolecole, funzione delle biomolecole 

Carboidrati: classificazione, monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi 

Lipidi: classificazione, proprietà degli acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, steroidi, vitamine                     liposolubili 

Amminoacidi e proteine: amminoacidi, legame peptidico, proteine, relazione tra struttura e funzione delle                         proteine, punto isoelettrico degli a.a., formazione di un polipeptide 

Acidi nucleici: nucleotidi, acidi nucleici 

  

VIE METABOLICHE E CATALISI ENZIMATICA 

Metabolismo e vie metaboliche: metabolismo cellulare, vie metaboliche 

Gli enzimi, proteine specializzate: catalizzatori biologici, isoenzimi 

Catalisi enzimatica: come funziona un enzima, fattori che influenzano la velocità di una reazione 

Controllo delle vie metaboliche: modulazione dell’attività enzimatica, controllo dei livelli enzimatici,                     compartimentazione delle vie metaboliche 

ATP e coenzimi: molecola di ATP, cofattori enzimatici 

Page 56: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

  

PRINCIPALI VIE METABOLICHE 

Processi di degradazione del glucosio: metabolismo dei carboidrati, via aerobica e anaerobica del piruvato (senza                             formule dei composti intermedi), via del pentoso fosfato (cenni) 

Dal ciclo di Krebs alla fosforilazione ossidativa: acetil-CoA, ciclo di Krebs (senza formule), catena respiratoria e                               fosforilazione ossidativa 

Gluconeogenesi e metabolismo del glicogeno: gluconeogenesi (solo cenni senza reazioni), glicogenosintesi e                       glicogenolisi (solo cenni senza reazioni) 

Controllo glicemico 

  

GENI E REGOLAZIONE GENICA 

Duplicazione del DNA: codice genetico e trascrizione, traduzione e sintesi proteica 

Batteri: classificazione e caratteristiche morfologiche, genetica batterica, DNA batterico, Pasteur                   (importanza delle sue scoperte) 

Virus: caratteristiche morfologiche, classificazione 

Regolazione genica: regolazione nelle cellule procariote, eucariote e nei virus 

  

BIOTECNOLOGIE 

Colture cellulari: coltivare microrganismi, colture vegetali, colture di cellule animali 

Cellule staminali 

Metodi per la separazione delle proteine: separare le cellule, separare le proteine, elettroforesi 

Studiare i geni: ingegneria genetica, enzimi di restrizione, elettroforesi, ibridazione 

Vettori di clonazione: vettori di clonazione, librerie genomiche e librerie di cDNA 

Amplificazione e sequenziamento: PCR, sequenziare il DNA, microarray (cenni) 

  

Page 57: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

APPLICAZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE 

Piante OGM: produzione di piante trasgeniche (cenni) 

Clonazione: pecora Dolly 

Progetto Genoma: terapia genica, fingerprint, CRISPR/cas9, editing genetico  

SCIENZE DELLA TERRA 

Struttura interna della Terra, flusso di calore, campo magnetico terrestre e paleomagnetismo, principio di                           isostasia, espansione dei fondali oceanici, moti convettivi, tettonica delle placche, punti caldi. 

 

METODI DI INSEGNAMENTO 

IN PRESENZA Lezioni con supporto del libro di testo e materiale multimediale Visione di filmati Lezioni dialogate Esercitazioni  Attività di laboratorio (idrolisi basica dei trigliceridi) Uscita didattica (attività PLS presso l’università di Como dal tema: “attività enzimatica”) A DISTANZA Videoconferenze: lezione frontale e dialogata Presentazioni multimediali: condivisione ed esposizione Videolezioni: ascolto e visione   Intervento di un esperto in videoconferenza sul tema: Genetica Forense   

 

SPAZI, MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO 

Aula, pc e videoproiettore (per presentazione lezioni in power point o ricerca di informazioni su                             internet e visione di filmati), libro di testo, G Suite for Education, canali youtube, piattaforma                             Zanichelli, RaiPlay. 

 

 

 

 

Page 58: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

VERIFICHE: NUMERO, TIPO, TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE 

Sono state somministrate prove scritte a domande aperte e chiuse e sono state svolte prove orali con una cadenza mensile o bimestrale. Così facendo a fine anno la valutazione di ogni alunno si basa su 5-6 voti, oltre che sul raggiungimento degli obiettivi formativi, sull’impegno e sulla costanza dimostrata nel corso dell’anno. Per la valutazione si è tenuto conto di: -Aderenza della risposta alla domanda -Terminologia appropriata -Grado di approfondimento -Coerenza logica -Capacità di rielaborazione -Grado di autonomia raggiunto 

FORME DI RECUPERO 

In itinere e tutor d’area 

Data: 30 maggio 2020     

Firma docente: Alfio Origlio   Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa,  

ai sensi dell’art.3 comma 2, D.L.gs. n. 39/93 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 59: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

9. Programmazione DISCIPLINARE di DISEGNO e STORIA dell’ARTE   prof. Vincenzo Catania     

     LIBRI DI TESTO G. Cricco-F. P. Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE, vol.3 “Dall’età dei lumi ai giorni nostri”                             

versione verde, quarta edizione, Zanichelli ISBN: 978880864731-3. ore di lezione effettuate al 15 maggio 42 ore prima della interruzione di didattica in presenza 26 ore dopo l’introduzione della didattica a distanza (suddivise in parte con lezioni on-line e in parte con                                   contenuti off-line caricati sulla piattaforma Class-room   LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI                   FORMATIVI E COGNITIVI La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello per gli obiettivi formativi e cognitivi previsti nella                                 programmazione. Si è mostrata in grado di padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per la                             gestione dell’interazione comunicativa nei vari contesti. Gli studenti sono stati in grado di comprendere                           agli aspetti iconografici e simbolici dell’opera, collocando un’opera d’arte (architettonica, pittorica,                     scultorea) nel contesto storico-culturale di appartenenza e usando una terminologia appropriata e specifica.                         Alcuni alunni hanno raggiunto un livello approfondito mentre per altri il livello raggiunto è stato discreto. L’interesse è stato costante durante tutto l’anno scolastico anche in presenza della didattica distanza e                             hanno saputo dimostrare capacità organizzativa anche per quanto riguarda il metodo di studio. CONTENUTI All’inizio dell’anno scolastico è stato effettuato un ripasso di alcuni argomenti dell’anno scolastico                         precedente con una attenzione particolare per : - La pittura dell’impressionismo francese: quadro storico e autori Successivamente sono stati introdotti e sviluppati gli argomenti della programmazione della classe quinta                         di seguito elencati. 1. La pittura post-impressionista – Caratteri generali con l’inserimento nel contesto storico - Paul Cézanne, Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica Informazioni principali sulla tecnica pittorica; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: La                         casa dell’impiccato; I Bagnanti; I giocatori di carte; La montagna di Sainte- Victoire vista dai Lauves.                               Informazioni principali ad altre opere. Pointillisme o Divisionismo; - George Seurat- Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera                       artistica. Informazioni principali sulla tecnica pittorica; lettura iconografica e iconologica delle opere                       principali: Une Baignade à Asniéres; Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte; Le cirque).                           -Paul Signac- Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica; Informazioni principali                     

Page 60: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

sulla tecnica pittorica; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: I Gasometri, Clichy; Il                           palazzo dei papi ad Avignone. - Paul Gauguin- Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica; Informazioni principali                       sulla tecnica pittorica; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: L’onda ; Il Cristo giallo;                             “Aha oe Fei?”; “Da dove veniamo? Chi Siamo? Dove Andiamo?” - Vincent Van Gogh- Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica. Informazioni                       principali sulla tecnica pittorica; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: I mangiatori di                           patate; gli Autoritratti; Veduta di Arles; Girasoli; Notte Stellata; Campo di grano con volo di corvi. - Henry de Toulouse Lautrec- Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica.                       Informazioni principali sulla tecnica pittorica; lettura iconografica e iconologica delle opere principali:                       Informazioni principali sulla tecnica e la produzione di manifesti: L’affiche; Al Moulin Rouge; Au Salon                             de la rue de Moulins. -Il Divisionismo italiano- Giovanni Segantini; Angelo Morbelli; Giuseppe Pellizza da Volpedo. Lettura                       delle principali opere: Mezzogiorno sulle Alpi, in Risaia, Il quarto Stato. 2. Verso il crollo degli imperi centrali. 2.1 -I presupposti e le caratteristiche dell’Art Nouveau – linee generali: contesto storico tra la fine                               dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La nascita dell’ Art & Crafts Exhibition Society di William Morris. 2,2 -Architettura della prima metà del Novecento La Secessione viennese e la stagione dell’Art Nouveau in architettura. Architettura futurista: Antonio Sant’Elia Architettura fascista: Piacentini; Terragni:La casa del Fascio di Como Il Razionalismo -L'esperienza del Bauhaus; Le Corbusier, La Ville Savoye, L’Unité d’habitation,  L’architettura organica : F.L. Wright. Robie House, La casa sulla Cascata; Guggenheim Museum 2.3 - L’Art Nouveau - Gustave Klimt, Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica.                           Informazioni principali sulla tecnica pittorica ; lettura iconografica e iconologica delle opere principali:                         Giuditta; Ritratto di Adele Bloch-Bauer: il Bacio: Danae. Informazioni principali ad altre opere Principali caratteristiche di E. Schiele e O. Kokoschka 2.4 - Espressionismo Tedesco: gruppo Die Brucke (il Ponte) – Gli anticipatori: James Ensor :L’entrata di Cristo a Bruxelles- Edvard Much: Sera nel corso Carl Johann e                                 Il Grido Die Brucke (il Ponte) –Principali caratteri di E. L: Kirchner, E. Heckel ed E. Nolde 2.5 - Espressionismo Francese: I Fauves (le belve) – Henri Matisse, Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica. Informazioni principali                     sulla tecnica pittorica ; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: Donna con Cappello; la                             Stanza Rossa; la Danza. Gli altri componenti dei Fauves: principali caratteri di A. Derrain, M. De Vlaminck, 3. Le avanguardie storiche Analisi del concetto di avanguardia Storica 

Page 61: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

3.1 -Il Cubismo 1907/1909 fase iniziale; 1909/1911 fase analitica; 1912/1913 fase sintetica. - Pablo Picasso: Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica. Informazioni principali                       sulla tecnica pittorica ; lettura iconografica e iconologica delle opere principali:1. Periodo blu: Poveri in                             riva al Mare; 2. Periodo rosa: Famiglia di Saltimbanchi; 3.: Les demoiselles d’Avignon. il Cubismo Analitico: Ritratto di Ambroise Vollard; il Cubismo sintetico: Natura morta con sedia                           impagliata; la denuncia alla guerra: Guernica, Georges Braque Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica. Informazioni principali sulla tecnica                       

pittorica ; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: Casa All’Estaque: Violino e brocca,                           natura morta con uva e clarinetto Juan Gris e gli altri cubisti: Principali caratteri 3.2 La stagione italiana del Futurismo: - Il Futurismo: caratteri generali; il Manifesto del Futurismo del 1909 di F. T. Marinetti; - Umberto Boccioni: Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica. Informazioni                     principali sulla tecnica pittorica ; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: La città che sale;                               Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio Giacomo Balla: Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica. Informazioni principali                     sulla tecnica pittorica ; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: Dinamismo di un cane al                               guinzaglio; Velocità astratta+rumore; Compenetrazioni iridescenti. Arte Meccanica e aeropittura: Principali caratteristiche e autori (E. Prampolini e G. Dottori)  Arte tra provocazione e sogno 3.3 - Il Dada nascita e propagazione del movimento; Caratteri generali. -Marcel Duchamp: Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica. la rivoluzione del                       concetto di opera d’arte; il ready made; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: Fontana,                             L.H.O.O.Q Caratteri principali degli altri dadaisti: Hans Arp, Man Ray- opere principali di M. Ray : Cadeau e Le                                   violon d’Ingres. 3,4 - Il surrealismo – l’arte dell’inconscio – automatismo psichico puro. Caratteri principali del Surrealismo. Tecniche surrealiste: il frottage (strofinamento); il grattage                     (grattamento,raschiamento); il collage. Max Ernst Informazioni principali sulla tecnica compositiva; lettura iconografica e iconologica delle opere                         principali: La vestizione della sposa. Joan Mirò, Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica. Informazioni principali sulla                       tecnica compositiva e pittorica; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: Il carnevale di                           Arlecchino, La scala dell’evasione, Blu III René Magritte, Informazioni principali sulla tecnica compositiva; lettura iconografica e iconologica delle                       opere principali: Ceci n’est pas une pipe; La Condizione Umana I e II, Golconda 

Page 62: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Salvador Dalì – Informazioni principali sulla tecnica compositiva; lettura iconografica e iconologica delle                         opere principali: La persistenza della memoria, Costruzione molle, Sogno causato dal volo di un ape,                             Ritratto di Isabel Styler-Tas, Crocifissione. 3.5 Der Bluae Reiter (il cavaliere azzurro); - Franz Marc, Informazioni principali sulla tecnica compositiva; lettura iconografica e iconologica delle                         opere principali: I cavalli azzurri; Capriolo nel giardino di un monastero: Gli uccelli Astrattismo -V. Kandinskij, Informazioni principali sulla tecnica compositiva; lettura iconografica e iconologica delle                       opere principali: Impressioni: Improvvisazioni; Composizioni; Alcuni cerchi; Blu cielo. 3.6 Tra Metafisica e Ritorno all’ordine– Linee generali - Giorgio De Chirico: Informazioni principali biografiche essenziali per l’opera artistica. Informazioni                       principali sulla tecnica compositiva e pittorica; lettura iconografica e iconologica delle opere principali: Le                           muse inquietanti; Le Muse Inquietanti, Trovatore, Piazza d’Italia con statua e roulotte Caratteri generali di C. Carrà, A. Savinio G. Morandi  3.7 Le Avanguardie Russe e Sovietiche: linee generali - Suprematismo con Kazimir Malevic -Informazioni principali sulla tecnica compositiva; lettura                     iconografica e iconologica delle opere principali: Quadrato nero su fondo bianco; Composizione                       suprematista. - Costruttivismo Vladimir Tatlin – analisi dell’opera Monumento alla terza Internazionale. 4. Esperienze artistiche del secondo Dopoguerra: il 1950 Caratteri generali dell’arte nel secondo dopoguerra. 4.1 - Arte informale in Europa: Le principali caratteristiche dell’informale in Europa: Fautrier, Dubuffet, Hartung, Wols L'informale in Italia: Alberto Burri: Informazioni principali sulla tecnica compositiva; lettura iconografica e iconologica delle                       opere principali: Sacco e Rosso, Cretti Lucio Fontana: Informazioni principali sulla tecnica compositiva; lettura iconografica e iconologica delle                       opere principali: Concetto spaziale-Attesa. 4.2 - Espressionismo Astratto in America: Jackson Pollock – l’action painting e il dripping; opere analizzate: Foresta Incantata e Pali Blu. Mark Rothko: opere analizzate: Violet, black, orange, yellow on white and red, Cappella de Menil 4,3 Pop Art: linee generali 

Andy Warhol e Roy Lichtenstein: linee generali sulla tecnica compositiva e opere principali 4.4 Minimal art: linee generali Donald Judd, Sol Lewitt, Dan Flavin: linee generali sulla tecnica compositiva e opere principali 4.5 Land art: linee generali R. Smithson, W. De Maria, Christo: linee generali sulla tecnica compositiva e opere principali. 4.6 Arte Povera: linee generali sulla tecnica compositiva e alcune opere   

Page 63: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

METODI DI INSEGNAMENTO Il metodo d’insegnamento per la classe in quest’anno scolastico è stato essenzialmente condizionato dalla                           sospensione della didattica in presenza avvenuta a partire dal 26 febbraio.. Pertanto bisogna distinguere                           una prima fase in cui i metodi d’insegnamento hanno seguito quelli indicati nella programmazione                           disciplinare dell’anno ossia l’alternanza di lezioni frontali e dialogate con alcune brevi attività di ricerca e di                                 approfondimento individuale o di gruppo. Inoltre è stata effettuata anche un’uscita didattica presso la                           Gamec di Bergamo per la mostra “Libera” sull’arte del secondo dopoguerra. Nella seconda parte dell’anno, a partire dalla sospensione della didattica in presenza e con l’adozione della                               didattica a distanza i metodi di insegnamento sono stati parzialmente modificati. Le lezioni frontali sono                             state svolte utilizzando gli strumenti messi a disposizione dall’Istituzione scolastica cioè con l’utilizzo di                           Google Meet cercando di rendere il più possibile partecipate le lezioni con la richiesta di interventi o                                 dialogo. Una parte dell’attività di Didattica a distanza è stata invece svolta attraverso la condivisione di                               lezioni video registrate dal docente o link di materiale multimediale presente in rete, condiviso attraverso                             la piattaforma Classroom di Google. Ad essa, quando possibile è stata affiancata anche qualche attività                             basata sull’utilizzo dei Moduli di Google.   MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Anche in questo caso i mezzi e gli strumenti di lavoro sono stati determinati dalla sospensione della                                 didattica in presenza. Fino al momento della sospensione i mezzi e gli strumenti sono stati quelli previsti                                 dalla programmazione disciplinare dell’anno cioè libro di testo e relative risorse on-line, documentazione                         fornita dell’insegnante e condivisa tramite cloud e le lezioni sono state svolte con l’utilizzo del                             videoproiettore con presentazioni prodotte dal docente, video e altro materiale multimediale, nonché                       attraverso l’uscita didattica indicata in precedenza che ha costituito un momento di contatto diretto con le                               opere d’arte del secondo dopoguerra.. Dopo l’inizio della didattica a distanza, gli strumenti cioè l’utilizzo                             delle presentazioni e dei materiali multimediali non è sostanzialmente cambiata ma sono stati ovviamente                           trasmessi non in presenza ma attraverso l’utilizzo delle lezioni sia online sia off-line come indicato nella                               sezione metodi di insegnamento.   VERIFICHE: NUMERO E TIPOLOGIA DI PROVE PER PERIODO DIDATTICO   Per il trimestre erano previste un minimo di due prove di verifica che sono state effettuate in forma                                   scritta attraverso la somministrazione di prove strutturate con domande a risposta multipla, Vero Falso, e                             domande aperte con risposte sintetiche o lunghe. E’ stato previsto un recupero orale nel caso di                               valutazioni non sufficienti. Nel pentamestre le verifiche proposte sono state di tipologia diversa anche in funzione della                           sopravvenuta sospensione della didattica in presenza. Una prima verifica ha seguito i criteri delle                           verifiche del trimestre, una seconda tipologia di verifica è stata effettuata con interrogazione orale lunga in                               parte per alcuni alunni in presenza, in parte per altri attraverso l’utilizzo della videoconferenza con Google                               Meet dopo l’attivazione della didattica a distanza. Infine la terza e la quarta verifica sono state proposte                                 

Page 64: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

attraverso l’utilizzo dei Moduli di Google ricalcando la tipologia di verifica scritta del trimestre ossia con                               domande a risposta multipla, Vero Falso, e domande aperte ma in questo caso somministrate a distanza                               con l’utilizzo di Google Meet.  FORME DI RECUPERO Nella programmazione era stata prevista il recupero in itinere. Tuttavia visto l’andamento della classe non                             è stato necessario attivarlo.  Data: 30 maggio 2020       

GLI ALUNNI (*)  Firma docente: Vincenzo Catania     firma autografa sostituita da 

indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n° 39/93     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Page 65: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

10. Programmazione DISCIPLINARE di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE  

Prof. Salvoni Marco 

LIBRI DI TESTO 

Nessuno 

ore di lezione effettuate al 15 maggio 

39 ore di didattica       frontale 

10 ore di didattica a         distanza 

     

LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI                     FORMATIVI E COGNITIVI 

 

In generale, il profitto gli studenti è risultato positivo ed i ragazzi hanno ottenuto degli ottimi                               risultati durante tutto l’anno. L’impegno è stato costante e la partecipazione mostrata durante le                           lezioni è stata propositiva da parte di quasi tutto il gruppo. Gli studenti sono riusciti a raggiungere                                 una buona autonomia di lavoro e una efficace cooperazione nello svolgimento di attività in piccoli                             gruppi. 

Al termine dell’anno scolastico, al fine di poter accedere agli esami finali, ogni alunno è stato in                                 grado di superare i seguenti obiettivi minimi di conoscenze, abilità e competenze:   

1. Raggiungere un armonico sviluppo delle qualità fisiche e neuromuscolari. 2. Saper valorizzare la propria personalità attraverso una più efficace padronanza                     

motoria e capacità relazionale. 3. Conoscere un vasto numero di discipline sportive orientando le attitudini personali. 4. Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del                           

primo soccorso. 5. Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica,                         

conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva. 6. Realizzare progetti motori e sportivi che prevedano una complessa coordinazione                     

globale e segmentaria individuale e in gruppi con e senza attrezzi.   In conclusione, la maggioranza dei ragazzi ha raggiunto un ottimo livello di competenza. 

Page 66: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Rubrica di valutazione delle competenze    

1. COMPETENZE RELAZIONALI  Disponibili

2. PARTECIPAZIONE  Attiva e pertinente

3. RISPETTO DELLE REGOLE  Applicazioni sicure

4. IMPEGNO  Globale

5. CONOSCENZA  Soddisfacente

6. POSSESSO COMPETENZA  Competente

 

 

CONTENUTI 

1. Parte generale 

· Esercizi di stretching e di mobilità articolare per il riscaldamento generale e specifico. 

· Esercizi per la resistenza organica generale. 

· Esercizi per la velocità e la rapidità. 

· Esercizi per la forza generale 

 

2. Ultimate frisbee 

· Tecnica di lancio e presa, in situazione da fermo e in movimento, con e senza la presenza                                   dell’avversario. 

· Difesa e attacco: lavoro individuale e di squadra. 

· Tattica e schemi di gioco. 

· Regolamento e auto arbitraggio. 

Page 67: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

3. Difesa personale 

· Conoscenza di esercizi basilari della tecnica di difesa personale. 

· Acquisizione di nuove tecniche di difesa personale singolarmente e a coppie, con l’utilizzo di                             vari attrezzi come guantoni, bastoni e colpitori. 

  

4. Corso di primo soccorso 

· Conoscenza delle regole del primo soccorso. 

· Capacità di riconoscere e attivare il primo trattamento in caso di: ferite, ustioni, corpi estranei,                               emorragie, arresto cardiaco, asfissia, incoscienza, stiramento, strappo muscolare, distorsioni,                 fratture. 

· Pratica di primo soccorso su: manovra di Heimlich, manovra GAS, posizione laterale di                           sicurezza, rianimazione cardio polmonare, massaggio cardiaco esterno, punti di compressione                   per emorragie, laccio emostatico, posizione anti shock. 

  

5.  Approfondimento di argomenti di attualità riguardanti il mondo sportivo 

· La figura della donna nello sport. 

· Coronavirus e attività fisica. 

· Salute e importanza di una corretta postura. 

· Presentazione di biografie e film legati al mondo dello sport. 

METODI DI INSEGNAMENTO 

Il lavoro prevede ha previsto diversi metodi di insegnamento: lezione frontale, lavoro individuale,                         a coppie e a gruppi, in autonomia e con l’intervento correttivo del docente. Invece, per quanto                               riguarda il periodo della didattica a distanza, sono stati previsti videoconferenze interattive e                         presentazioni multimediali. Ognuno ha utilizzato il gioco sportivo, l’uso di alcuni attrezzi o, semplicemente, attività a corpo                             libero. Le proposte didattiche sono state il più possibile polivalenti e volte alla conoscenza dei vari                               aspetti della motricità e dello sport per favorire l’orientamento delle personali attitudini.   

Page 68: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

La didattica, tenendo conto del livello di maturazione della classe, è stato impostato con scelte più                               dinamiche che hanno offerto una maggior autonomia di lavoro ai ragazzi. Inoltre, sono state                           affrontate le attività più specifiche nelle quali erano richieste l’analisi del gesto motorio, la                           rielaborazione del gesto stesso e la capacità di eseguire gli esercizi in modo corretto. Si è puntato soprattutto, a partire da una più approfondita conoscenza delle attività svolte da parte                               degli studenti, alla ricerca di una rielaborazione critica e personale di quanto appreso.   

SPAZI, MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO 

Piccoli e grandi attrezzi, attrezzatura sportiva, palestre e campi esterni, centri sportivi presenti sul territorio. Appunti                               forniti dal docente tramite, dispense o scansioni inserite nel registro online, condivisione ed esposizione di elaborati                               multimediali prodotti dal docente. 

VERIFICHE: NUMERO, TIPO, TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE 

Per la valutazione, si è tenuto conto del reale punto di partenza di ciascun alunno, del cammino motorio già effettuato,                                       delle eventuali difficoltà emerse e delle effettive potenzialità esistenti. Nel trimestre sono state fatte tre valutazioni di tipo pratico. Nel pentamestre le valutazioni sono state tre, due di tipo teorico e una di tipo pratico. 

 

FORME DI RECUPERO 

Non sono state necessarie attività di recupero durante l’anno. 

Data: 30 maggio 2019       

Firma docente: Marco Salvoni  firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa 

, ai sensi dell’art. 3, comma 2, D.L. n° 39               

  

Page 69: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

11. Programmazione DISCIPLINARE di RELIGIONE prof. Antonio Ghisalberti 

  

LIBRI DI TESTO Sergio Bocchini” Nuovo religione e religioni Volume unico SEI TO e consultazione Altri testi non in adozione ore di lezione effettuate al 30maggio n. ore di lezione 19 in classe DAD 12 ore   LIVELLO RAGGIUNTO DALLA CLASSE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI OBIETTIVI                   FORMATIVI E COGNITIVI Conoscenze Nella fase conclusiva del percorso di studi, lo studente: – riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo                                   costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa; – conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all’evento centrale                             

della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone; – studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del                             Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle                               nuove forme di comunicazione; – conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del                           matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. Abilità Lo studente: – motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero                                   e costruttivo; – si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo                             conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari                               ambiti della società e della cultura; – individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e                               ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere; – distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,                       indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale. Contenuti -Ruolo della religione nella società secolarizzata e cause dello sviluppo di nuovi movimenti religiosi, origine                             fondatori e caratteristiche principali. – Chiesa e totalitarismo del novecento chiesa e fascismo, concordato del 1929, riforma scolastica Gentile,                             rapporto tra associazioni cattoliche e fascismo 

Page 70: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

-Chiesa e fascismo, pontificato di PIO XI e PIO XII, analisi alcuni punti salienti dell’enciclica Mit                               Brennender Sorge, concordato con la Baviera , analisi pontificato di PIO XII e controversie con il mondo                                 ebraico sui rapporti con il nazismo. 

– studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del                               Novecento e al loro crollo, ai nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle                               nuove forme di comunicazione; – conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del                           matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. -rapporto etica e politica in Giorgio La Pira Analisi delle caratteristiche peculiare dei pontificati dall’unità d’Italia fino ai nostri giorni. METODI DI INSEGNAMENTO Lettura del vissuto religioso comunitario e sociale e personale. Analisi dei documenti per introdurre una                             lezione dialogata all’interno della classe. Ricerca su internet, siti consigliati dall’insegnante di materiale e                           visione di DVD che approfondiscano i contenuti e abilità richieste per giungere ad un più alto livello di                                   competenze  SPAZI, MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Si considerano "media" alternativamente utili al processo di insegnamento e di apprendimento i seguenti a)                             quaderno personale  b) libro di testo  b) lavagna d) fotocopie c) audiovisivi f) immagini               artistiche. VERIFICHE: NUMERO, TIPO, TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE Il criterio di valutazione generale viene fornito agli insegnanti di religione dal Ministero della Pubblica                             Istruzione all'atto della compilazione delle schede di valutazione che, allo stato attuale, sono compilate in                             allegato alla pagella scolastica dello studente. Per un più preciso e puntuale orientamento riportiamo                           integralmente la dicitura fornita dal Ministero della Pubblica Istruzione per le schede di valutazione dell'Irc. "Valutazione riferita all' INTERESSE con il quale lo studente ha seguito l'insegnamento della religione cattolica e i                                 RISULTATI FORMATIVI conseguiti ". Criteri di verifica - impegno e partecipazione alle lezioni   - propone argomenti per la riflessione e mostra di costruire un buon clima in classe   - offre aiuto e sostegno ai compagni - capacità di reggere e mantenersi seriamente a livello critico, dialettico, intellettuale nei confronti dei                             contenuti proposti - sapersi orientare nella lettura dei documenti religiosi, saper leggere ed interpretare un fenomeno religioso,                             saper distinguere il "religioso" generale e il "religioso" cristiano Modalità di verifica: diffusa, personale-orale e di gruppo, eventualmente scritta con l'uso di test e di                               relazioni/lavori di ricerca di gruppo.    

Page 71: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

LIVELLO DI CONOSCENZA

  

LIVELLO DI COMPRENSIONE 

LIVELLO DI ABILITA' 

  

GIUDIZIO  SIGLA 

Conoscenza superficiale e frammentaria 

  

Fatica a comprendere 

semplici concetti 

presentati 

Non ha conseguito le abilità richieste 

  

Insufficiente   

I   

Conoscenza argomenti 

fondamentali 

Comprende i concetti essenziali 

Abilità nel risolvere Problemi semplici 

Sufficiente  S

Conosce e sa applicare i contenuti 

Comprende i concetti e le 

problematiche soggiacenti 

Dimostra abilità nelle procedure con 

qualche imprecisione 

Discreto  D 

Padroneggia tutti gli 

argomenti senza errori 

    

Comprende i concetti e le 

problematiche soggiacenti in 

modo personale 

Organizza autonomamente le 

conoscenze in situazioni nuove 

Buono  B 

Padroneggia tutti gli 

argomenti senza errori 

Comprende i concetti e le 

problematiche soggiacenti in 

modo personale con 

contributi personali 

Analizza e valuta criticamente contenuti e 

procedure: usa la microlingua in modo attento e 

corretto 

Ottimo  O 

   Data:30 maggio 2020 

Firma docente: Antonio Ghisalberti  Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, 

ai sensi dell’art.3 comma 2, D.L.gs. n. 3    

Page 72: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

3.3 PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI  Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, a partire dall’inizio del secondo periodo scolastico, ha                                 proposto agli studenti di raccogliere in chiave interdisciplinare le diverse conoscenze in una griglia                           concordata. Gli insegnanti, ciascuno secondo il proprio metodo e la specificità disciplinare, hanno fatto                           riferimento ai seguenti nodi tematici. Gli studenti, confrontandosi con gli insegnanti e tra di loro, durante                               le lezioni in classe e a distanza, hanno avuto gli strumenti e gli indirizzi, per comporre ciascuno la propria                                     tabella con i contenuti considerati più pertinenti.   

01. Uomo e natura 02. Il mito del progresso 03. I conflitti bellici 04. La ricerca della felicità 05. Il male di vivere 06. Il limite e il suo superamento 07. La crisi delle certezze 08. Scienza e tecnologia 09. Rapporto individuo e società 

10. La figura della donna  11. Il lavoro 12. La famiglia 13. La legge 14. La musica 15. Il doppio e le maschere 16. Spazio e tempo 17. Colonialismo e imperialismo. 

 Viene riportata una esemplificazione della proposta di organizzazione del lavoro nella tabella                       sottostante:  

1. UOMO E NATURA ITALIANO

LATINO

STORIA

FILOSOFIA

INGLESE

SCIENZE NATURALI

SCIENZE MOTORIE

MATEMATICA

FISICA

STORIA DELL’ARTE

RELIGIONE

                                

       

Page 73: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

PERCORSI INTER/PLURIDISCIPLINARI 

Unità di apprendimento

Discipline coinvolte Documenti/testi proposti  Attività

il romanzo di Orwell e la Rivoluzione Sovietica

Storia- Inglese-Arte Rivoluzione sovietica Animal Farm (lettura integrale del romanzo) Costruttivismo

Letture, analisi di testi discussione e riflessione di classe

Le Dittature Storia - Inglese Orwell-1984 Comunismo Fascismo - Nazismo. Cineforum L’onda

Letture, analisi di testi discussione e riflessione di classe, cineforum

Poeti di guerra e poeti nella guerra

Italiano-Inglese-Storia Letteratura e prima guerra mondiale War poets - trauma bellico

Letture, analisi di testi discussione e riflessione di classe

Dalla seconda rivoluzione industriale ai giorni nostri

Fisica-Storia-Italiano-Inglese-Scienze

L’impatto della tecnologia sulla vita degli esseri umani

Letture, analisi di testi discussione e riflessione di classe

  3.4. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei                               Percorsi di cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.  

3.4. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti i seguenti Percorsi di cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.  

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 

TERZO ANNO 

Percorso /Attività proposte e 

metodologie/documenti 

Disciplina/e coinvolte oltre a 

educazione civica 

Contenuti / saperi acquisiti 

Competenze sviluppate  

Page 74: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Rappresentanza di classe   Tutte  Funzionamento degli 

organi collegiali 

Coordinamento della classe nell’adempimento del dovere scolastico e delle iniziative formative Raccordo tra la classe, i genitori, gli insegnanti e la scuola Partecipazione agli organi collegiali come il consiglio di classe 

Open Day  

Tutte  Rafforzamento della conoscenza scolastiche mediante esposizione ed esemplificazione pratica nei differenti laboratori assegnati a ciascun gruppo della classe sotto la supervisione dell’insegnante di disciplina  

Responsabilizzazione e partecipazione all’azione di presentazione e apertura al pubblico della propria scuola  

Alimentazione: lezioni in classe su una corretta alimentazione 2 incontri di 2h per la classe 

Tutte e in particolare scienze motorie e scienze 

Conoscenza dei principi nutritivi 

Acquisizione di una sana abitudine di vita attraverso l’educazione alimentare 

Sensibilizzazione donazione midollo osseo 31 gennaio 2018 spettacolo teatrale e dibattito: “Johnny mio fratello” al cineteatro Zogno   

Tutte   Conoscenza dell’esistenza e degli obiettivi delle associazioni AVIS e ADMO e della possibilità di donare midollo osseo 

Contributo al mondo dell’associazionismo Solidarietà nel settore della promozione della salute e contributo alla cura delle malattie 

Contrasto al gioco d’azzardo Gioco d’azzardo e Peer Education  Febbraio  

Tutte  Conoscenza del fenomeno delle proporzioni e dei danni provocati dal gioco d’azzardo    

Acquisizione della metodologia dell’educazione tra pari Peer Education, per 

Page 75: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

4 incontri di 2h per i rappresentanti della classe, e 2 incontri di 2h per la classe   

a. formare figura di leadership positiva  b. Prevenire dipendenza da gioco durante le due ore di autogestione.   

Donacibo Delegati della classe presenti in aula magna il 5 marzo dalle ore 10.10 alle ore 11.10 come tramite tra Donacibo e le classi 

Tutte  Conoscenza del fenomeno e delle proporzioni del fenomeno della povertà sul territorio e dell’azione specifica della Federazione banchi di solidarietà  

Apprendimento di azioni solidali periodiche presso esercizi di vendita alimentare e presso le scuole promosse dal mondo del volontariato  

Progetto Contro ogni genere di violenza 8 marzo 2028  2h   

Tutte  Conoscenza delle caratteristiche specifiche della violenza di gruppo nel’’età evolutiva condotta anche tramite social-media Polizia Locale: dott. Paninforni  

Sensibilizzazione e responsabilizzazione rispetto alla tematica del bullismo e del cyberbullismo Capacità di mettere in atto forme di osservazione, denuncia e azione legale di contrasto 

Giornata del sollievo mese di maggio Elaborato fotografico Cassi Anthea   

Tutte e in particolare disegno e storia dell’arte 

Informare sulle problematiche connesse al dolore, sulle cure e sulle terapie che possono alleviarlo e su come si possa sostenere chi si trova costretto ad affrontarlo. 

Comunicare il dolore proprio o del congiunto contributo nella forma espressiva ritenuta più efficace (un’opera pittorica, scultorea, fotografica, ... un racconto, una poesia, ... un componimento musicale, ...) 

Scala Milano:  Concerto:  Mozart – Sussmayr 19 febbraio Partecipanti: 

Tutte  Contenuti relativi all’arte musicale e coreutica alla sua storia, alle sue produzioni e agli ambienti 

Capacità di usufruire delle offerte culturali sul territorio tramite progetti approntati 

Page 76: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

2 studenti  Balletto Scala Milano:  Anna Marie Holmes  Le Corsaire 11 maggio Partecipanti: 2 studenti  

adibiti alla sua fruizione e diffusione 

appositamente per le scuole Condivisione con gli studenti di altre classi della propria scuola della stessa passione 

QUARTO ANNO 

Percorso /Attività proposte e 

metodologie/documenti 

Disciplina/e coinvolte 

Contenuti / saperi acquisiti 

Competenze sviluppate  

Rappresentanza di classe   Tutte   

Coordinamento della classe nell’adempimento del dovere scolastico e delle iniziative formative Raccordo tra la classe, i genitori, gli insegnanti e la scuola Partecipazione agli organi collegiali come il consiglio di classe 

Open day   Tutte     

Scala di Milano Concerto 

Omaggio a Dvořák Quartetto in mi bem. magg. 

op. 87 per archi e pianoforte Quintetto in la magg. n. 1 op. 5 per archi e 

pianoforte. 11 marzo pomeriggio 

6 studenti  

Tutte 

Contenuti relativi all’arte musicale e coreutica alla 

sua storia, alle sue produzioni e agli ambienti adibiti alla sua fruizione e 

diffusione    

Capacità di usufruire delle offerte culturali sul territorio tramite progetti approntati 

appositamente per le scuole 

Condivisione con gli studenti di altre classi della propria scuola della stessa passione 

 

Page 77: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Corsa contro la fame Con le classi: 4AS, 4AM, 4BM, 4AI, 4AA Lunedì 8 aprile formazione merc. 29 maggio h. 10-12 Corsa  

Tutte e in particolare Scienze motorie e sportive 

Conoscenza dell’associazione internazionale: Azione contro la fame e delle altre con le stesse finalità con alto grado di affidabilità 

Volontariato/non-profit nei confronti dei paesi più poveri del mondo Totale raccolto € 1.400 devoluto ad Azione contro la fame  

Guida sicura  2h Delfitto Mario Formatore in nelle Scuole 22 maggio 

Tutte Conoscenza delle norme base della sicurezza stradale 

Sensibilizzazione alla responsabilità nella guida dei mezzi motorizzati 

Vado a scuola sicuro Raccolta firme promossa dal comitato genitori.   

 Conoscenza della situazione del sistema del trasporto pubblico locale  

Partecipazione alla promozione di un servizio di trasporto provinciale più sicuro e al suo rafforzamento quantitativo 

Sondaggio: La trasformazione delle modalità di comunicazione e aggregazione giovanile nelle “piazze reali e piazze virtuali” Gestita dal prof. Marco Lazzari, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo 

Tutte  Conoscenza del Medas (Movimento Educativo Diritto allo Studio) 

Collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, università, diocesi di bergamo centri di aggregazione oratoriana  

QUINTO ANNO 

Percorso /Attività proposte e 

metodologie/documenti 

Disciplina/e coinvolte 

Contenuti / saperi acquisiti 

Competenze sviluppate  

Rappresentanza di classe   Tutte  funzionamento degli 

organi collegiali 

Coordinamento della classe nell’adempimento del dovere scolastico 

Page 78: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

e delle iniziative formative Raccordo tra la classe, i genitori, gli insegnanti e la scuola Partecipazione agli organi collegiali come il consiglio di classe 

Global Solidarity Walk Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 

6h 16 settembre Aula Magna 2h 26 settembre nelle classi 1h 28 settembre 3h 

 L’intera classe ha gestito un account instagram e si è occupata di raccogliere video di testimonianze. 

 

Tutte 

La valle Brembana come, via di comunicazione tra 

territori tra antica emigrazione (ma anche 

nuova) antiche e nuove immigrazioni 

Superare la diffidenza nei 

confronti del nuovo migrante attraverso 

il ricordo del passato del proprio territorio 

Open Day   Tutte   

Responsabilizzazione e partecipazione all’azione di presentazione e apertura al pubblico della propria scuola  

Cineforum   Tutte e in particolare storia 

“L’onda” di Dennis Gansel 

Genesi dei totalitarismi tra passato e presente 

 

 

Giornata della Memoria lettura del discorso del 

Presidente della Repubblica al Quirinale il 27/01/20 

 

La Shoah: il suo passato e il suo presente nelle 

ricorrenze e commemorazioni ufficiali   

Memoria  vigilanza civile e 

impegno  

Page 79: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

Cineforum  in preparazione 

all’incontro con Giovanni, Impastato incontro 

previsto per il 13 marzo e sospeso per l’emergenza  

Tutte e in particolare storia 

“I Cento passi” di M. T. Giordana e la vicenda di 

Peppino Impastato 

 

Impegno civile contro le vecchie e le nuove forme di 

mafia 

Violenza di genere e biologia forense, aspetti comuni e collegamenti. Introduzione alle violenze sessuali. 30 aprile 

Tutte e in particolare scienze 

Intervento di Ciro Giobbe biologo forense in videoconferenza: Linee guida internazionali su aspetti medici e genetici legati alla violenza sessuale (OMS) 

Tutela della sicurezza personale propria e dei propri 

simili, capacità di promuovere un 

intervento giuridico consapevole delle risorse scientifiche 

Il ciclo e il riciclo della plastica “Economia circolare della plastica negli imballi rigidi”. Intervento in videoconferenza sabato 16/05 dalle 10,30 alle 12,00. 

  

Tutte e in particolare scienze 

Docente dell’università Cattolica sul tema: 

Economia circolare della plastica 

Acquisizione del valore e dell’urgenza del risparmio delle risorse ambientali, preparazione alle nuove tipologie di 

lavoro e di economia 

Mostra “Libera. Tra Warhol, Vedova e Christo.”  Arte  Gamec Bergamo 

Legislazione per la sottrazione ai beni 

requisiti alle mafie e messi a disposizione 

della cittadinanza 

Primo soccorso 6 lezioni tot ore 12 

Scienze motorie    competenze sociali e civiche 

3.5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO 

Per le conoscenze dei PCTO effettuato dai singoli studenti, si rinvia alle schede individuali depositate nel

fascicolo personale di ogni studente a disposizione della Commissione.

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i Percorsi per le competenze trasversali e per l’Orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente tabella.

Page 80: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

 

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO 

CLASSE: III Anno scolastico: 

Ente/ Impresa 

Progetto  nr studenti coinvolti 

Periodo e durata 

Competenze sviluppate disciplinari trasversali e   professionali 

Discipline coinvolte 

Unicredit spa  Project work  Tutta la classe  dal 29/10/17   al 25/05/18 

90 ore 

  Inglese/ Italiano 

CLASSE: IV Anno scolastico: 

Ente/ Impresa 

Progetto  nr studenti coinvolti 

Periodo e durata 

Competenze sviluppate disciplinari trasversali e   professionali 

Discipline coinvolte 

Ambito sanitario (Studi   medici, farmacie, laboratoridi ricerca, ambulatori)Aziende private (sul territorio) 

 

  Tutta la classe  dal 21/01/2019 al   01/02/2019  (dalle 55 alle 80       ore) 

  Discipline attinenti alle   diverse esperienze 

Fondazione Teatro Donizetti (a scuola) 

Rita a spasso  Tutta la classe  dal 03/06/2019 al   08/06/2019 

36 ore 

Comunicative/ e   relazionali, abilità   sociali e lavorative in       gruppo 

 

  Percorso guidato dal   geologo lungo la     Valle Brembana 

Tutta la classe  13/05/2019 5 ore 

Riconoscere rocce e     formazioni geologiche, mettere   in relazioni le     formazioni con i     processi che le hanno       

Scienze 

Page 81: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

generate. Approcciarsi all’attività lavorativa   del geologo. 

CLASSE: V Anno scolastico: 

Non è stato effettuato nessun percorso di alternanza 

      3.6. PERCORSI PER LE DISCIPLINE NON LINGUISTICHE VEICOLATE IN LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO LA METODOLOGIA CLIL  

Non essendo presenti docenti di discipline non linguistiche provvisti di certificazioni                     linguistiche per l’insegnamento in modalità CLIL non è stato attivato nessun                     percorso 

 3.7. CERTIFICAZIONI EUROPEE DELLE LINGUE 

 In conformità con la scelta dell’indirizzo scolastico (cfr. progetti P.TO.F.) ed in linea                         

con le direttive europee, alcuni studenti, nel corso del ciclo di studi della Scuola Secondaria di                               secondo grado, hanno conseguito alcune delle certificazioni linguistiche. La tabella seguente indica gli studenti e il tipo di esame da essi sostenuto. I diplomi e la                                   documentazione relativa alle certificazioni conseguite sono depositate agli atti nelle cartelle                     personali degli studenti presso la segreteria della scuola.   

A.S  Certificazione 

2017-2018  Certificazione B1, Cambridg, PET, 1 studente 

2019-2020  Certificazione livello B2, Cambridge FCE, 6 studenti 

Page 82: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

3.8. ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO   SCOLASTICO 

ATTIVITÀ’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 

TIPOLOGIA  OGGETTO  LUOGO  PERIODO/DURATA 

Visite guidate Viaggi di istruzione

Visita alla mostra interattiva Lo scienziato Nikola Tesla e il tema dell’elettromagnetismo

Milano Spazio Ventura XV

24 ottobre  

  

Visita mostra d’arte sul tema: “Libera: tra Warhol, Vedova e Christo”.

GAMEC di Bergamo 20 dicembre 

2 ore 

Uscita didattica per attività PLS di laboratorio di chimica organica con il supporto di studenti dell’Università Insubria e visita Tempio voltiano e casa del Fascio

Como 6 febbraio 

Viaggio istruzione Madrid

30 marzo-3 aprile 

Non effettuato 

ma su cui gli organizzatori hanno lavorato nei mesi precedenti 

Uscita teatrale “Mater lingua” spettacolo in lingua dal titolo UBUNTU Life of Nelson Mandela 

Teatro Colognola di Bergamo 

27 aprile 

non effettuato 

Approfondimenti tematici e sociali – incontri con esperti N.B. per completezza consultare tabella

Progetto Madrelingua scuola  primo trimestre 

Olimpiadi di Matematica (partecipazione individuale) 2 studenti  

scuola  novembre 

Page 83: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

3.4 relativa al percorso di Cittadinanza e Costituzione

Corso in preparazione all’esame di ertificazione lingua straniera per gli studenti interessati il 14 dicembre (B2) (11 ottobre presentazione in aula magna per gli studenti interessati,)  

scuola  novembre - dicembre 

  corso di Primo soccorso (6 lezioni) 

scuola  12 ore, gennaio-febbraio 

 

ATTIVITA’ ORIENTAMENTO CLASSI QUINTE 

Incontro referente orientamento università IULM di Milano 

giovedì 14 novembre 

2 ore  classi  5AS-5BS-5AU 5BU-5AL-5BL-5AA 

Aula Magna 

Incontro referente orientamento dell’Università di Bergamo 

venerdì 13 dicembre 

2 ore  tutte le classi 5  Aula Magna 

Incontro con il referente per l’orientamento professionale nell’arma dei carabinieri 

sabato 7 dicembre 

1 ora  classi 5AS-5BS-5AU-5BU-5A-5BL-5AA-5AC 

Aula Magna 

Incontro con i referenti degli ITS della provincia di Bergamo 

giovedì 9 gnnaio 

2 ore  tutte le classi  Aula Magna 

Incontro con i referenti del mondo del lavoro di “Group: your job, your work” 

martedì 21 mrtedì 28 gnnaio 

2 ore  classi  5AM-5BM-5AA-5AC 

Aula Magna 

Seminario Alphatest di orientamento universitario per facoltà a numero chiuso dell’area medico-sanitaria, architettura, ingegneria, economia-giuridica, psicologia e lingue 

sabato 01 febbraio 

2 ore   tutti gli studenti delle classi quinte interessati 

Aula Magna 

Seminario Alphatest di orientamento universitario per facoltà a numero chiuso speciale medicina, professioni sanitarie, veterinaria 

sabato 08 febbraio 

2 ore  tutti gli studenti delle classi quinte interessati 

Aula Magna 

Comunicazione delle date degli Open Day universitari delle Università di Bergamo, Università di Brescia, Politecnico di Milano, Bocconi di Milano, Bicocca di Milano, Statale di Milano 

Page 84: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

4. PIANO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL’ESAME DI STATO 4.1. SIMULAZIONI

 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO 

  

Il Consiglio di classe ha illustrato agli alunni la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato così come strutturato negli ultimi anni. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. 

Per la prova scritta di Italiano sono state proposte tutte le tipologie 

Relativamente alla seconda prova scritta, ossia matematica-fisica, sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova sui quali si sono esercitati in tutta la prima parte dell’anno scolastico. Inoltre gli studenti hanno seguito un corso di approfondimento di 8 ore a partire dal mese di aprile sulle prove d’esame 

è stata effettuata 1 simulazione della 1° Prova Scritta  

Relativamente alla nuova modalità d’esame gli insegnanti di matematica e fisica si devono attivare per modificare la modalità di lavoro in vista della novità 

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe dichiara l’intenzione di svolgere una simulazione di colloquio con un candidato estratto a sorte; la classe ha tuttavia rinunciato alla possibilità di avvalersi di tale opportunità. 

  

Per la valutazione del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe utilizza la griglia ministeriale allegata al presente documento 

 

 

 

 

 

 

 

Page 85: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

4.2. 4.2. GRIGLIA DI VALUTAZIONI DELLA PROVA UNICA IN FORMA ORALE 

vedi ordinanza del 16/05/2020 MINISTRO DELL’ISTRUZIONE concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020. “allegato B griglia di valutazione alla prova orale” qui riportata in immagine 

 

   

    

         

Page 86: Esame di Stato...4 . P I A N O D I A C C O M P A GN A M E N T O A L L ’E S A M E D I S T A T O 4.1. SIMULAZIONI 4.2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE 5 . E L E N C O D E GL I A

 

 

Ministero dell’Istruzione ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “David Maria Turoldo” www.istitutoturoldo.edu.it - [email protected] Via Ronco n° 11 – 24019 – ZOGNO (BG) Tel. 0345/92210 – Fax 0345/92523 – CF 94001810160

6. FIRME PER APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO FINALE L'approvazione da parte dei docenti e la presa visione da parte degli studenti sono state                             acquisite mediante modulo google e sono agli atti dell’Istituto.  Il documento è firmato digitalmente dal dirigente scolastico. 

 Anno scolastico 2019-2020 - Indirizzo: Liceo Scientifico Approvato in data 15 maggio 2020 

 

Docente coordinatore della classe: Prof.ssa Monica Giupponi  

Visto il Documento Finale per l’Esame di Stato A.S. 2019/2020 il Consiglio di Classe V^BS Liceo Scientifico approva. 

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente Firma

1  LINGUA E LETTERATURA ITALIANA  Sonzogni Ivano   

2  LINGUA E CULTURA LATINA  Sonzogni Ivano   

3  LINGUA e CULTURA STRANIERA INGLESE  Giupponi Monica   

4  STORIA  De Togni Stefano   

5  FILOSOFIA  De Togni Stefano   

6  MATEMATICA  Regazzoni Marco   

7  FISICA  Regazzoni Marco   

8  SCIENZE NATURALI  Origlio Alfio   

9  DISEGNO E STORIA DELL’ARTE  Catania Vincenzo   

10  SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE  Salvoni Marco   

11  RELIGIONE  Ghisalberti Antonio Giovanni   

  

Il Dirigente Scolastico Prof. Claudio Ghilardi 

Documento firmato digitalmente ai sensi del C.A.D. e normativa connessa  

 

Gli studenti rappresentanti di classe, visto il Documento Finale per l’Esame di Stato 2019/2020, dichiarano di aver preso visione del Documento Finale. 

Studente  Firma  

BERBENNI MARIANNA   

CERIBELLI MICHELA