Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 ·...

91
LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico Economico-sociale, Musicale tel.: +39 050 555 122 - fax: +39 050 553 014 - email: [email protected] - pec: [email protected] sito: https://www.liceocarducci.gov.it - cod. mecc.: PIPM030002 - cod. fiscale: 80006190500 - cod. univoco ufficio: UFK69O Esame di Stato 2017/2018 Documento del Consiglio di Classe Classe V Sezione G Indirizzo: LICEO LINGUISTICO 1

Transcript of Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 ·...

Page 1: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

LICEO STATALE “G. CARDUCCI”

Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico

Economico-sociale, Musicale

tel.: +39 050 555 122 - fax: +39 050 553 014 - email: [email protected] - pec: [email protected] sito: https://www.liceocarducci.gov.it - cod. mecc.: PIPM030002 - cod. fiscale: 80006190500 - cod. univoco ufficio: UFK69O

Esame di Stato 2017/2018

Documento del Consiglio di Classe

Classe V Sezione G

Indirizzo: LICEO LINGUISTICO

1

Page 2: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Composizione del Consiglio di Classe

* Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni

2

Page 3: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Finalità dell’indirizzo

Il Liceo Linguistico ha come intento primario la formazione degli studenti come

cittadini d'Europa capaci di orientarsi nella complessità del presente recuperando

nel passato le radici storiche, in grado di comunicare e interagire usando una o più

lingue comunitarie e, infine, capaci di essere aperti verso le altre culture e di

interpretare quella italiana all’interno del quadro internazionale. Non fornisce solo

competenze necessarie per conseguire la padronanza comunicativa di tre lingue

(scelte tra: Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo) e per cogliere criticamente

l’identità storico-culturale di civiltà diverse, ma insegna ad osservare le lingue nel

contesto della cultura delle varie nazioni, a coglierne l’evoluzione, ad

appropriarsene in una dimensione liceale, in cui ogni disciplina trae forza dalla

relazione e dall’integrazione con le altre. A tal fine concorre anche la flessibilità

degli approcci cognitivi che, anche con l’ausilio di una didattica laboratoriale con

supporti informatici e multimediali, scambi con l'estero o eventuali soggiorni di

studio all'estero, stage, rappresentazioni teatrali in lingua, attività integrative

pomeridiane, connota la dimensione tipicamente interculturale di questo indirizzo.

Alla fine del quinquennio lo studente avrà acquisito in due lingue straniere moderne

strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del

Quadro Comune Europeo, in una terza lingua moderna strutture, modalità e

competenze comunicative corrispondenti al Livello B1 del Quadro Comune Europeo

oltre ai contenuti culturali previsti dalle indicazioni nazionali e dalla

programmazione d'istituto; a tal fine, il nostro Istituto promuove attivamente

l’acquisizione di Certificazioni in lingua straniera, oltre a scambi culturali e iniziative

mirate di alternanza scuola-lavoro.

Il liceo linguistico è rivolto a chi:

● desidera una conoscenza delle lingue straniere arricchita da una solida

formazione culturale di tipo liceale, nella quale interagiscono discipline

linguistiche, letterarie, storico-umanistiche, artistiche e scientifiche;

● vuole fare delle lingue straniere il proprio punto di forza, nell’ambito di una

formazione umanistica che prevede, oltre allo studio delle lingue moderne, le

conoscenze e le competenze in latino, storia e filosofia, storia dell’arte;

● ambisce ad una delle tante professioni in cui la competenza nelle lingue e la

conoscenza delle culture straniere è requisito fondamentale.

3

Page 4: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Quadro orario

Materie I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Lingua e cultura Stran. 1-Inglese * 4 4 3 3 3

Lingua e cultura Stran. 2-Fra/Spa/Ted * 3 3 4 4 4

Lingua e cultura Stran. 3 -Fra/Spa/Ted * 3 3 4 4 4

Filosofia 2 2 2

Matematica ** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica /AA. 1 1 1 1 1

totale ore sett. 27 27 30 30 30

Sono previste ore di potenziamento secondo le esigenze della classe

* 1 ora settimanale con insegnante madrelingua

** con Informatica nel primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

4

Page 5: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Elenco dei candidati

1. BARAGLIA GIADA

2. BARSACCHI VIRGINIA

3. BAYANI REYNALDO JR AMPARO

4. BERTI MARTINA

5. BIGONGIALI ALESSIA

6. D'ANDREA RACHELE

7. DE LORENZO CLOTILDE

8. FRATTA GIULIA

9. KOZDOBA ANNA

10. LA ROCCA DARIO

11. LANDUCCI ANNA

12. MAIOLA IMMA

13. PECCHIA ELENA

14. PIEROTTI CHIARA

15. PROCOPIO MICOL

16. ROSSI ELENA

17. SASSI SARA

18. SPAHIU ERALDA

5

Page 6: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Presentazione e storia della classe

La classe si compone di 18 alunni, 16 femmine e 2 maschi. Per tre alunni è stato

redatto un Piano Didattico Personalizzato e sono stati attivati gli strumenti

compensativi e dispensativi previsti dalla legge. Tutti gli alunni che compongono la

classe hanno iniziato il percorso liceale nella classe prima dell'a.s. 2013/2014, 14

appartengono al nucleo originario, 2 alunne si sono inserite in seconda, entrambe

provenienti da altre scuole, 2 alunne si sono aggiunte in quarta, entrambe

provenienti da un’altra scuola.

La classe ha potuto godere, nel quinquennio, della continuità didattica in molte

discipline: italiano, storia, lingua inglese, scienze naturali, matematica, storia

dell’arte, fisica e religione. Si rileva, invece, una discontinuità didattica in:

- lingua tedesca: un insegnante diverso ogni anno, di cui Varsalona in 5a

- lingua spagnola: due insegnanti diversi, di cui Bonacci in 3a, 4a, e 5a

- scienze motorie: due insegnanti diversi, di cui Ipata in 5a

- filosofia: due insegnanti diversi, di cui Bettelli dall’otto febbraio 2018,

supplente della docente curriculare.

Nonostante la classe non sia particolarmente affiatata, nel corso del quinquennio si

è potuta rilevare negli alunni una maturazione del rispetto reciproco e

dell’attenzione ai problemi altrui. In questo ultimo anno, in particolare, si è

evidenziata, da parte di tutti gli alunni, la capacità di affrontare il percorso

scolastico in modo coeso e collaborativo. Nei confronti degli insegnanti gli alunni

hanno manifestato sempre un comportamento corretto, lasciandosi guidare

nell’acquisizione degli obiettivi didattici ed accettando, talvolta anche con

entusiasmo, ogni attività proposta in sede di Consiglio.

Durante le lezioni si riscontrano una motivazione di base e un’attenzione accettabili

per tutti gli alunni; una parte della classe partecipa attivamente al dialogo

educativo anche con curiosità ed interessi personali.

Per quanto riguarda il profitto, nella classe si individuano due gruppi: il primo

composto da alunni dotati di alte potenzialità che nel corso degli anni hanno

sviluppato un personale ed efficace metodo di studio ed hanno acquisito, in tutte le

materie, ottime conoscenze di base ed un’ottima capacità di rielaborazione degli

argomenti trattati; il secondo, più variegato, comprende alunni che per motivi

diversi, da un metodo di studio non adeguato perché meramente mnemonico, a un

impegno discontinuo, a una certa fragilità degli strumenti cognitivi e metacognitivi a

disposizione, presentano incertezze a livello di competenze comunicative e di

rielaborazione dei contenuti in una o più discipline. In particolare un alunno, alla

luce dei risultati dell’ultima verifica interperiodale (16 marzo 2018), presenta un

quadro di parecchie insufficienze.

Ciò nonostante per tutti gli alunni della classe il profilo complessivo lascia aperta

una prospettiva abbastanza chiara di soluzione positiva, possedendo detti alunni

una discreta capacità di recupero e dimostrando, in questo ultimo periodo dell’anno

scolastico, una maggiore costanza nell’impegno.

Per quanto riguarda le attività di recupero al termine del trimestre per uno studente

è stato predisposto il corso di recupero di matematica, ad altri è stato proposto, per

le materie nelle quali sono state individuate lacune, un recupero in itinere, ad altri

6

Page 7: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

ancora lo studio individuale. Agli insegnanti è stata lasciata la possibilità di attuare

una pausa didattica secondo le specifiche necessità.

Al termine del ciclo delle verifiche di recupero non tutti gli alunni hanno colmato le

lacune, tuttavia, in qualche caso, un maggior impegno ha permesso di migliorare le

prestazioni. Per la documentazione relativa al recupero si rimanda ai verbali del

C.d.C.

Sono stati, inoltre, proposti dalla scuola corsi di potenziamento di storia, sia sotto

forma di lezioni tenute dalla prof.ssa Ghelardini, docente curriculare, che di

conferenze.

Segnaliamo che dalla seconda, a.s. 2014/15, la classe è promotrice di un’iniziativa

pilota, all’interno del curricolo nazionale del Liceo Linguistico, quale la curvatura

turistica, realizzata in base al DPR 275/1999, secondo la programmazione del

Consiglio di Classe, con i seguenti caratteri:

-mantiene tutte le caratteristiche dell’impianto sperimentale del Liceo linguistico ma

si propone anche di valorizzare le potenzialità turistiche del territorio inteso come

contesto naturale, artistico e culturale

-è orientato in maniera più specifica verso la comunicazione

-si propone di realizzare moduli pluridisciplinari specifici, che daranno luogo alla

certificazione delle competenze e conoscenze acquisite.

La classe è stata la capofila del progetto Unesco Cultural Tourism for Teens (vd sito

della scuola)

Ricordiamo inoltre che con la prima di questa classe, a.s. 2013/14, la nostra scuola

ha riottenuto, a distanza di anni, l’insegnamento della lingua tedesca che dunque

arriva quest’anno alla maturità, a conclusione del quinquennio.

Obiettivi trasversali

Gli obiettivi individuati dal consiglio di classe, in sede di programmazione, sono stati

in tutto o in parte raggiunti al termine dell’anno scolastico:

Area socio-affettiva

Impegno e motivazione allo studio

● Partecipare in modo attivo e collaborativo alle attività didattico – educative.

● Organizzare il proprio lavoro in modo efficace ed autonomo.

● Essere consapevole dei propri limiti e delle proprie potenzialità

(autovalutazione).

Comportamento all’interno della scuola

● Rispettare le regole della scuola, degli ambienti e delle persone.

● Rispettare le regole della convivenza democratica.

● Accettare gli altri, essere disponibili al dialogo, alla condivisione e alla

solidarietà.

● Gestire in modo costruttivo le relazioni e i conflitti.

Area cognitiva

● Conoscere i contenuti di base delle singole discipline.

● Comprendere i contenuti e le strutture delle singole discipline, rielaborando le

conoscenze acquisite.

● Cogliere e utilizzare collegamenti tra le discipline.

7

Page 8: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● Comunicare in modo chiaro e organico, usando linguaggi appropriati ai

contenuti espressi.

● Acquisire un metodo idoneo ai bisogni individuali, efficace ed autonomo,

finalizzato a individuare possibili collegamenti tra le discipline.

● Recuperare le lacune pregresse e favorire un processo di crescita sia sul piano

della formazione che su quello delle competenze specifiche.

Metodologie didattiche

Nel corso delle attività didattiche sono state utilizzate lezioni frontali, analisi di testi

scritti e di materiale multimediale, lezioni dialogate e discussioni moderate dal

docente, esercitazioni in palestra. In alcune materie sono stati svolti lavori di

gruppo e di approfondimento, relazioni e ricerche individuali e di gruppo, visione di

filmati, strategie come il problem solving e il brainstorming.

Ogni anno a queste attività si sono aggiunti corsi di recupero o percorsi autonomi di

studio ai quali sono stati avviati gli alunni in situazione di insufficienza, al termine

del trimestre o dopo la valutazione interperiodale della seconda parte dell’anno

scolastico.

Risorse didattiche

● Libro/i di testo

● Documenti

● Materiali tratti da Internet

● Giornale

● Laboratori

● Audiovisivi

● Lim

● Cd rom

● Palestra

Attività svolte dalla classe

Nel corso del quinquennio la classe ha svolto varie attività fra le quali si segnalano

le più qualificanti:

● Settimana studio a Dublino, a.s. 2014/15.

● Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16.

● Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17., con visita al campo di sterminio di

Dachau

● Molti alunni hanno sostenuto esami per le Certificazioni nelle lingue

straniere studiate.

● Gli alunni hanno svolto attività di guida turistica, nelle tre lingue straniere

studiate, per presentare alcuni importanti monumenti della città a turisti e/o

studenti stranieri ospiti, nell’ambito della curvatura turistica e del progetto

Unesco

● La classe ha realizzato un video turistico sulla Certosa di Calci, in italiano e in

inglese, visionabile sul sito della scuola (Progetto Unesco), a.s.2014/2015

8

Page 9: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● Visita guidata presso la Scuola Normale sulla storia del periodo fascista e la II

guerra Mondiale, a.s. 2016/2017

● Due alunne hanno partecipato, durante il terzo anno, al progetto “Peer”, in

cui si prevede che studenti del triennio facciano da “tutor” agli allievi delle

classi del biennio partecipando all’accoglienza delle classi prime, sostenendo

successivamente nelle classi tutte quelle attività che favoriscano la

socializzazione e l’integrazione e dando la disponibilità all’ascolto del singolo

in caso di difficoltà sia relazionali che didattiche.

● Cinque alunne hanno partecipato al concorso Juvenes Translatores della

Commissione Europea, a.s. 2015/16

● Nell’ambito dell’alternanza scuola –lavoro, gli alunni, durante il triennio,

hanno svolto i tirocini formativi e/o percorsi di orientamento formativo,

riportati nella tabella allegata, secondo la documentazione prodotta dalla

Commissione ASL.

Il potenziamento dell’offerta formativa in ASL trova riscontro nella legge 13 luglio

2015 n° 107 che ha inserito organicamente questa strategia didattica di tutti gli

indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado come parte integrante

dei percorsi di istruzione.

La durata del percorso di ASL da sviluppare nel secondo biennio e nell’ultimo anno

dei Licei è di 200 ore.

“Tale disposizione, entrata in vigore nell’anno scolastico 2015/2016 limitatamente

alle classi terze, risulta attualmente a pieno regime, coinvolgendo la totalità degli

studenti delle classi terze, quarte e quinte attivate nel corrente anno scolastico.

Ai fini dell’ammissione dei candidati interni all’esame di Stato, si osserva che, per

l’anno scolastico 2017/2018, la normativa nulla dispone circa l’obbligo, per le

studentesse e gli studenti, di aver svolto un monte ore minimo di attività di

alternanza scuola lavoro nell’ultimo triennio del percorso di studi” (nota Miur

Registro Ufficiale 24-04-2018)

Anno scolastico 2017/18

Lezioni fuori sede

● Lezione di filosofia al “ Festival della filosofia” a Pietrasanta (18 novembre).

● Attività di potenziamento di Storia del Novecento, durante tutto l’a.s., in

orario pomeridiano

● Conferenza di Bruno Settis sul ’68 presso l’auditorium di Palazzo Blu

nell’ambito delle attività di potenziamento (28 novembre).

● Lezione Magistrale tenuta dal Presidente della Corte Costituzionale, prof.

Paolo Grossi in Aula Magna (17 gennaio).

● Lezione-incontro “I meccanismi della memoria” nell’ambito delle iniziative

della Regione Toscana “Pianeta Galileo” tenuta dal prof. Federico

dell’Università di Siena, in Aula Magna (20 marzo).

● Lezione a carattere multidisciplinare sulle Leggi Razziali, promulgate nel

1938, tenuta dalla prof.sse Ancisi, Ghelardini e Vitocolonna, in Aula Magna

(22 marzo).

● Alcuni alunni hanno partecipato ad “Incontri con l’Autore” presso la Gipsoteca

di Arte Antica.

9

Page 10: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Partecipazione a progetti e attività extradidattiche

● Giornata formativa sull’orientamento al lavoro nell’ambito delle attività

Jobbando a Firenze (6 ottobre).

● Corso sull’uso del defibrillatore e sulle manovre di disostruzione tenuto dai

formatori della Misericordia di Pisa nell’ambito delle attività relative alla

Sicurezza previste per l’ASL, in Aula Magna (3 novembre).

● Seminario sull’orientamento al lavoro presso la Camera di Commercio,

nell’ambito delle attività previste per l’ASL (23 novembre).

● Tre alunni partecipano a due incontri sulla sicurezza, già seguiti, negli anni

precedenti, dal resto della classe (25 novembre e 2 dicembre).

● Incontro con gli operatori dell’Avis, in Aula Magna ( 24 marzo).

● Simulazione della Prova Invalsi di Matematica (28 marzo).

● Diversi alunni hanno partecipato autonomamente ad iniziative nell’ambito

dell’orientamento in uscita, relative a singoli percorsi universitari, promosse

dall’Università degli Studi di Pisa e di Firenze.

● Alcune alunne hanno partecipato ad un incontro in Prefettura in occasione

della Giornata della Memoria

● Due alunni hanno partecipato per tutto il quinquennio, distinguendosi per

impegno e senso di responsabilità, al progetto “Teatro”, che si conclude ogni

anno con una rappresentazione teatrale.

● Due alunne hanno partecipato alla fase d’Istituto di Atletica Leggera.

Criteri e strumenti di valutazione e per l’assegnazione

del credito scolastico e formativo

Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

Il DPR n.122 del 19 agosto 2009 ha introdotto anche nuove disposizioni riguardo

alla valutazione della ‘condotta’ degli studenti, stabilendo nell’articolo 4 che:

• “ … la valutazione periodica e finale del comportamento degli alunni è espressa in

decimi … la valutazione del comportamento concorre alla determinazione dei crediti

scolastici e dei punteggi utili per beneficiare delle provvidenze in materia di diritto

allo studio …”;

• “… sono ammessi alla classe successiva gli alunni che in sede di scrutinio finale

conseguono un voto di comportamento non inferiore a sei decimi e ... una

votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina …”.

In sede di scrutinio, il comportamento di ciascun alunno è oggetto di valutazione e

votazione collegiale da parte del Consiglio di classe, con l’attribuzione di un voto in

decimi in base ad una griglia valutativa del comportamento, basata sulla normativa

vigente, a cui fa diretto riferimento, approvata dal Collegio dei docenti e pubblicata

nel PTOF.

Al momento dell’attribuzione del voto di condotta il Consiglio di classe tiene conto

anche della valutazione ricevuta da ciascun alunno al termine del percorso di

alternanza scuola-lavoro, in particolare valorizzando gli esiti di livello eccellente.

10

Page 11: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Verifiche e criteri di valutazione

Modalità, strumenti, tempi e criteri di verifica e valutazione vengono definiti

collegialmente dai docenti e comunicati agli studenti all’inizio dell’anno.

La valutazione scolastica ha funzione di controllo su tutto il processo di

insegnamento-apprendimento e si basa su principi di chiarezza, trasparenza ed

oggettività.

I docenti esprimono la valutazione intermedia e di fine anno basandosi sui seguenti

indicatori:

● frequenza, partecipazione e interesse al dialogo educativo;

● impegno ed assiduità;

● conoscenza dei contenuti;

● capacità di organizzazione autonoma dello studio;

● capacità di applicare i contenuti appresi;

● capacità di recupero;

● profitto conseguito correlato alla situazione iniziale.

A tale scopo i docenti

● verificano i livelli di partenza ed il possesso dei prerequisiti di apprendimento,

tramite test di ingresso;

● fanno ricorso a verifiche scritte, orali, grafiche e pratiche;

● osservano sistematicamente atteggiamenti e comportamenti degli alunni.

Le verifiche scritte possono essere:

● strutturate (test a risposta chiusa);

● semi-strutturate (test a completamento, quesiti singoli…);

● non strutturate (temi, problemi, saggi, relazioni…).

La misurazione delle prove sulla base di griglie di valutazione consente di effettuare

valutazioni il più possibile oggettive e di comunicare con chiarezza agli alunni le

motivazioni del voto ricevuto e i punti deboli da migliorare.

Gli insegnanti sono tenuti a comunicare con congruo anticipo le date delle prove

scritte e a riportare le prove corrette in tempi brevi. Un’efficace programmazione di

ciascun Consiglio di classe consente in genere di evitare di sovraccaricare gli alunni

sottoponendoli a più di una prova scritta al giorno.

La valutazione delle singole prove e quella di fine periodo (per questo a.s. trimestre

o pentamestre) è espressa in decimi.

Criteri di riconoscimento e di valutazione dei crediti

Il DPR n. 323/1998 (Regolamento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio

di istruzione secondaria superiore, art. 12) ha stabilito di valorizzare, ai fine della

fini della valutazione conclusiva “ogni qualificata esperienza, debitamente

documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si

riferisce l'esame di Stato”, prevedendo la possibilità che ciascun Consiglio di classe

attribuisca alla fine di ogni anno del triennio, un punteggio relativo all’ eventuale

attività svolta da ciascun alunno in ambito extra-scolastico (credito formativo). Il Collegio dei docenti del Liceo Carducci ha deliberato che le esperienze che danno

luogo alla maturazione dei crediti formativi devono essere acquisite in ambiti e

settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita

umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali,

11

Page 12: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al

volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

Inoltre ha esplicitato i criteri di riconoscimento e valutazione di tali crediti

formativi:

● la documentazione scritta attestante l’esperienza che dà luogo a credito

formativo deve contenere una sintetica descrizione dell’esperienza stessa;

● sono valutabili i soli crediti formativi conseguiti tra lo scrutinio finale di giugno

dell’anno precedente e quello del successivo;

● a ciascuno studente sarà assegnato un punteggio pari a 0,30,

indipendentemente dal numero delle esperienze effettuate.

Il credito scolastico viene attualmente attribuito in sede di scrutinio finale agli

studenti del triennio in base alla Tabella A2, allegata al Regolamento attuativo sul

Nuovo Esame di Stato (DM 99/2009).

Il Collegio dei docenti, considerato che la “partecipazione ad iniziative

complementari e integrative” non dà luogo all’acquisizione dei crediti formativi, ma

rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza, che

concorrono alla definizione del “credito scolastico” (D.M. n. 452/98, art. 1), ha

stabilito che la “partecipazione ad iniziative complementari e integrative” previste

dal POF e certificate dall’insegnante referente, concorra, fatti salvi i criteri sotto

enunciati, alla definizione del credito scolastico nella misura di punti 0,30 e ha

individuato, al riguardo, i seguenti criteri:

● si calcola la media dei voti nelle singole discipline (comprese scienze motorie

e condotta);

● la media è incrementata, comunque non oltre il punteggio massimo della

banda, con il calcolo dei crediti, stabiliti come sopra in punti 0,30 per attività:

tale incremento è attribuito purché l'assiduità della frequenza scolastica,

l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo siano state

almeno buone e purché l’allievo non sia stato promosso “con voto di

consiglio”, ovvero con discrepanza tra voto proposto dall’insegnante della

disciplina e voto attribuito dal consiglio di classe;

● se il punteggio risultante è uguale o maggiore a 6,7 per la fascia fra sei e

sette, maggiore o uguale di 7,5 per la fascia fra sette e otto, si attribuisce il

punteggio superiore della banda, purché l’allievo non sia stato promosso “con

voto di consiglio”, ovvero con discrepanza tra voto proposto dall’insegnante

della disciplina e voto attribuito dal consiglio di classe. In caso contrario, si

attribuisce il punteggio inferiore;

● per gli studenti la cui media è superiore a 8, ma inferiore o uguale a 9, si

procede attribuendo il valore più alto della corrispondente banda se la media

sommata al credito risulta essere superiore a 8,2;

● agli alunni la cui media, sommata ai crediti, è uguale o superiore a 9,1 sarà

assegnato in ogni caso il punteggio più alto della corrispondente banda.

12

Page 13: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

TABELLA A2: CREDITO SCOLASTICO (Candidati interni)

Media dei voti

(M)

Credito

scolastico

III anno

Credito

scolastico

IV anno

Credito

scolastico

V anno

M=6 3-4 3-4 4-5

6<M<7 4-5 4-5 5-6

7≤M<8 5-6 5-6 6-7

8≤M<9 6-7 6-7 7-8

9≤M<10 7-8 7-8 8-9

Preparazione per le Prove di Esame

09 Marzo Prima simulazione di terza prova

Materie coinvolte:Spagnolo,Tedesco, Storia, Scienze naturali.

27 Marzo Simulazione della seconda prova di Inglese (tipologia A)

24 Aprile Simulazione della seconda prova di Inglese (tipologia A)

7 Maggio Seconda simulazione di terza prova

Materie coinvolte:Spagnolo, Tedesco, Storia, Scienze naturali

14 Maggio Simulazione della prima prova di Italiano

In entrambe le simulazioni della terza prova, la struttura è stata a risposta aperta,

tipologia B, tre quesiti per ogni materia, con risposte di lunghezza predeterminata

(8-10 righe); il tempo assegnato è stato di due ore per la prima e di due ore e

mezza per la seconda (con facoltà per gli alunni con PDP di prolungare il tempo a

disposizione di mezz’ora).

Alcuni alunni hanno utilizzato vocabolari nella loro lingua madre.

Attività programmate nel periodo compreso fra la data

di stesura del documento ed il termine delle lezioni

I docenti prevedono di completare la trattazione degli ultimi argomenti entro la fine

del mese di maggio.

13

Page 14: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Griglie di valutazione

delle

prove

14

Page 15: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Griglie correzione I prova

PRIMA PROVA - Tipologia A: ANALISI DEL TESTO

CLASSE: 5G ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia

e alla tipologia

a Risponde a tutte le domande 2

b Risponde in modo parziale o elude qualche

domanda

1

c Risponde solo ad alcune domande 0

Trattazione

dell'argomento proposto

a Risposte pertinenti e approfondite a tutte le

domande

4

b Risposte sufficientemente documentate a

tutte le domande o esaurienti a buona parte

di esse

3

c Risposte elementari o con qualche

inesattezza. Risposte discrete solo ad una

parte delle domande

2

d Risposte frammentarie superficiali, inesatte 1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della

lingua

a È corretto, scorrevole e il linguaggio è ricco e

appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due errori.

Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia,di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza

del discorso e alla

rielaborazione critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

notevole contributo personale e critico

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora in

modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova:

15

Page 16: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

PRIMA PROVA - Tipologia B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

CLASSE:5G ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia e alla

tipologia

a Risponde pienamente alle consegne 2

b Risponde in modo parziale 1

c Risponde in modo insufficiente 0

Trattazione dell'argomento

proposto

a Si avvale del materiale proposto in modo

approfondito

4

b Si avvale dei dati in modo adeguato e

sufficientemente articolato

3

c Utilizza i dati in modo elementare o

incompleto

2

d Utilizza i dati in modo generico,

superficiale o inesatto

1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della lingua

a E' corretto, scorrevole e il linguaggio è

ricco e appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due

errori. Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia,di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza del

discorso e alla rielaborazione

critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

contributi personali e critici

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora

in modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova

16

Page 17: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

PRIMA PROVA - Tipologia C e D: TEMA STORICO E DI ORDINE GENERALE

CLASSE: 5G ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia e alla

tipologia

a Risponde in modo pertinente alla traccia 2

b Risponde in modo parziale alla traccia 1

c Risponde in modo insufficiente 0

Trattazione dell'argomento

proposto

a Trattazione ampia,approfondita ed

esauriente

4

b Trattazione discretamente articolata e

approfondita

3

c Trattazione parziale o poco approfondita 2

d Contenuto troppo esiguo e superficiale 1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della lingua

a E' corretto, scorrevole e il linguaggio è

ricco e appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due

errori. Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia,di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza del

discorso e alla rielaborazione

critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

contributi personali e critici

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora in

modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova

17

Page 18: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Schede correzione II prova - Indirizzo Liceo Linguistico

Griglia di correzione e valutazione - Seconda prova scritta – Lingua Straniera

Parte I – Comprensione del testo …………………………………..

(indicare tipologia scelta)

indicatori descrittori punteggi punti

assegnati

totale punti

A - Comprensione del contenuto

1. corretta ricezione delle

informazioni testuali

comprensione ampia e analitica 2

comprensione generalmente

corretta

1.5

comprensione imperfetta o

lacunosa

1

2. ricchezza e

organizzazione delle

risposte

ricchezza di informazioni,

organizzazione ordinata e

sintetica

2

sufficienti informazioni,

organizzazione semplice ma

chiara

1.5

informazioni incomplete,

organizzazione carente

1

contenuto ____ / 4

B - Lingua

3. chiarezza ed efficacia

comunicativa

espressione chiara ed efficace 1

espressione semplice ma chiara 0.5

espressione non chiara e poco

comprensibile

0

4. organizzazione

sintattica e correttezza

grammaticale

organizzazione del discorso

corretta e anche complessa,

pochi o non gravi errori

1

organizzazione del discorso

generalmente corretta, errori

che non ostacolano la

comprensione

0.5

organizzazione del discorso

scorretta o faticosa, errori

diffusi e gravi

0

5. qualità del lessico lessico appropriato e ricco 1

lessico generalmente

appropriato

0.5

lessico non appropriato 0

6. rielaborazione rielabora il testo nelle risposte 0.5

18

Page 19: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

si limita a riprodurre frasi del

testo nelle risposte

0

(in caso di parti o aspetti non svolti o non valutabili si possono attribuire anche punteggi pari

a zero in ogni descrittore)

lingua: ____ / 3.5

tot. parte I: ____ / 7.5

Parte II – Composizione

indicatori descrittori punteggi punti

assegnati

totale punti

C - Contenuto e organizzazione testuale

7. pertinenza alla traccia,

conoscenza e

contestualizzazione

dell’argomento:

Piena congruenza con la

traccia, buone conoscenze

e adeguata

contestualizzazione

1.5

Sufficiente pertinenza alla

traccia, conoscenze

adeguate ma schematiche

1

Scarsa pertinenza alla

traccia, conoscenze

mediocri e poco organiche

0.5

8. capacità di elaborazione

e rielaborazione,

argomentazione e

sviluppo critico:

Buona elaborazione e

organizzazione,

argomentazioni efficaci e

personali

1.5

Sufficiente elaborazione e

organizzazione chiara,

argomentazioni coerenti

1

elaborazione scarsa o

poco coerente,

argomentazioni modeste

0.5

contenuto: ____ / 3

D - Lingua

9. chiarezza ed efficacia

comunicativa

espressione chiara ed

efficace

1.5

espressione semplice ma

chiara

1

Espressione non chiara,

che preclude la

comprensione

0.5

10. organizzazione

sintattica e correttezza

grammaticale

Organizzazione del

discorso corretta; sintassi

anche complessa; poche

inesattezze

1.5

19

Page 20: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Organizzazione del

discorso generalmente

corretta; pochi o non

gravi errori che non

precludono la

comprensione

1

Organizzazione del

discorso faticosa: errori

diffusi

0.5

Organizzazione del

discorso scorretta: errori

gravi di sintassi

0

11. qualità del lessico lessico appropriato e ricco 1.5

lessico generalmente

appropriato

1

lessico non appropriato 0.5

(in caso di parti o aspetti non svolti o non valutabili si possono attribuire anche punteggi

pari a zero in ogni descrittore)

lingua: ___ / 4.5

totale parte II ___ / 7.5

totale seconda prova scritta, parte I + parte II: ___ / 15

Griglie correzione III prova

Griglia di valutazione della 3a prova scritta - Tipologia B (Quesiti a risposta singola)

CLASSE: 5G ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Descrittori Indicatori Punteggio

1. Conoscenza dei

contenuti e

pertinenza della

risposta

Risposta assente. Estrema frammentarietà, totale

mancanza di pertinenza

0-1

Conoscenze inadeguate, numerosi errori, scarsa

pertinenza

2

Conoscenze superficiali e numerosi errori 3

Conoscenze superficiali, solo in parte adeguate 4

Esposizione dell'argomento in termini generali ma

pertinenti

5 (sufficienza)

Conoscenze adeguate e parzialmente approfondite 6

Argomento svolto in modo completo, articolato e

approfondito

7

2. Competenze

espressive e uso del

linguaggio specifico

Risposta assente. Frequenti errori e povertà nel lessico

specifico

0-1

Diffuse imprecisioni lessicali ed errori 2

20

Page 21: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Forma sostanzialmente corretta, pur con alcuni

errori e/o imprecisioni

3 (sufficienza)

Esposizione corretta, lessico specifico adeguato 4

Esposizione corretta e articolata, piena padronanza del

lessico disciplinare

5

3. Struttura logica Risposta assente. Risposta frammentaria, con struttura

logica non coerente

0-1

Alcuni passaggi logici correttamente sviluppati 2 (sufficienza)

Struttura logica pienamente coerente 3

Materie

DESCRITTORI 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

1. Conoscenza

2. Competenze

3. Struttura logica

Totale risposta __/15 __/15 __/15 __/15 __/15 __/15 __/15 __/15 __/15 __/15 __/15 __/15

Media materia __/15 __/15 __/15 __/15

Il punteggio della prova si ottiene dalla media dei punteggi ottenuti a tutte le

domande della prova. Si esegue l'approssimazione una sola volta

Livello di sufficienza: 10/15

Punteggio medio della prova _____/15

Punteggio attribuito alla prova _____/15

21

Page 22: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

MATERIA STORIA

Alunno/a…………………………

PUNT. 1° quesito

2° quesito

3° quesito

REQUISITI DESCRITTORI Conoscenze Trattazione ampia, corretta ed

approfondita Trattazione corretta ed articolata Trattazione sufficientemente corretta e articolata Trattazione lacunosa, alcuni errori Trattazione esigua e con errori Mancata risposta

5 4 3 2 1 0

Competenze di comprensione e analisi

Comprensione sicura di nessi e relazioni Comprensione dei nessi e relazioni più evidenti Comprensione parziale di nessi e relazioni Mancata risposta

3 2 1 0

Competenze di sintesi e organizzazione dei contenuti

Sintesi ed organizzazione chiare e coerenti Sintesi ed organizzazione sufficientemente chiare e coerenti Sintesi ed organizzazione difficoltose e/ o approssimative Mancata risposta

3 2 1 0

Competenza linguistica

Esposizione corretta, uso del lessico settoriale Esposizione complessivamente corretta Alcune diffuse improprietà Errori gravi e/ o diffusi Mancata risposta

4 3 2 1 0

Punteggio del singolo quesito

Somma …./45

Punteggio della terza prova………../15

22

Page 23: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Testi delle simulazioni

di terza prova

23

Page 24: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018 - SPAGNOLO 9 marzo 2018

Comenta y analiza:

“La princesa está triste….¿qué tendrá la princesa?

Los suspiros se escapan de su boca de fresa,

que ha perdido la risa, que ha perdido el color.

La princesa está pálida en su silla de oro,

está mudo el teclado de su clave sonoro;

y en un vaso olvidado se desmaya una flor”

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

Escribe sobre “La fuente vieja” de Jiménez.

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

¿Cuál es el tema de “Es una tarde cenicienta y mustia” de Antonio Machado?

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

24

Page 25: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018 - SPAGNOLO 7 maggio 2018

Escribe sobre la Generación del 27

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

______________________________________________________

Describe brevemente las reformas del gobierno republicano español de 1931

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

______________________________________________________

Describe las características del Surrealismo

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

___________________________________________________________________

______________________________________________________

25

Page 26: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018 - SCIENZE NATURALI

Nome e Cognome ………………………………………… Classe 5G 9/03/2018

1. Riporta gli aspetti fondamentali del codice genetico

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Descrivi il processo di trascrizione e quello di successiva maturazione del trascritto primario

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

3. Descrivi i principali passaggi che si verificano nelle tre fasi del processo di traduzione.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

26

Page 27: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018 - SCIENZE NATURALI

Nome e Cognome ………………………………………… Classe 5G 7/05/2018 Rispondi in 8 righe alle seguenti domande 1) Descrivi l'operone lac di E.coli: quali sono i processi che si verificano in presenza di lattosio e in assenza di lattosio? ………………………………………………………………………………………………………

……………………………… ………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

2) Riporta i principali tipi di onde sismiche riconoscibili in un sismogramma; descrivi le loro caratteristiche. ………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………….…..

………………………………………………………………………………………………………

3) Riporta e discuti la distribuzione geografica di vulcani e terremoti. ………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…....…………………………………………………………………………………………………

27

Page 28: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018 - TEDESCO

Nome e Cognome ………………………………………… Classe 5G 9/03/2018

Materia: Lingua e civiltà tedesca

1. Beschreiben Sie die Phasen der Romantik mit Daten, Autoren und literarischen Zentren.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Schreiben Sie einen kleinen Kommentarzum Gedicht “Die Loreley”.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3. Was ist “der poetische Realismus” und was sind die Unter gattungen des Romans mit seinen

bedeutendsten Autoren?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

28

Page 29: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018 - TEDESCO

Nome e Cognome ………………………………………… Classe 5G 7/05/2018

Simulazione terza prova scritta per la classe 5G Liceo linguistico “G. Carducci” 07-05-2018

Materia: Lingua e civiltà tedesca

1. Was für ein Junge ist Tonio Kröger? Und Hans Hansen? Wie sehen die beiden Hauptfiguren aus?

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

2. Beschreibe die Handlung und das Hauptthema vom Roman “Tonio Kröger”.

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

3. Glaubst du, dass Tonio vielleicht zu jung ist, um wahre Liebe zu fühlen und deswegen zu leiden?

Warum?

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

29

Page 30: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018 - STORIA

Nome e Cognome ………………………………………… Classe 5G

ALUNNO/A……………………………………………09-03-2018

Rispondi utilizzando max 10 righe La Grande Depressione e il New Deal

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Confronta la situazione socio-economica degli anni ’20 negli USA e in Europa

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Spiega quali fattori contribuirono all’ascesa del Nazismo

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

30

Page 31: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018 - STORIA

Nome e Cognome ………………………………………… Classe 5G

ALUNNO/A……………………………………………07-05-2018

1) Quali furono i problemi più gravi che l’Italia dovette affrontare nel secondo dopoguerra? __________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

2) Che cosa si intende con l’espressione “ guerra fredda”?

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

3) Come si trasformano, nel corso degli anni ’60, le abitudini di vita e i consumi degli italiani?

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

31

Page 32: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Relazioni dei docenti

Materia: Italiano

Docente: Bianca Maria Torracca

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Nell’arco dei cinque anni gli alunni hanno seguito con interesse crescente le lezioni

migliorando e raggiungendo risultati soddisfacenti nell’impegno e nella

partecipazione al dialogo educativo.

Il profitto raggiunto risulta decisamente buono sia nell’elaborazione scritta che

nella produzione orale per un buon gruppo di allieve . Per il resto della classe

discreta o pienamente sufficiente si presenta la conoscenza e la rielaborazione orale

dei contenuti, mentre relativamente alla produzione scritta, per quanto vi sia un

miglioramento rispetto ai livelli di partenza, i risultati sono poco costanti e non

sempre raggiungono pienamente la sufficienza. Solo in due o tre casi vi sono delle

difficoltà espressive nella produzione scritta e incertezze nell’orale per uno studio

non sempre efficace.

Per il presente anno scolastico, in relazione alla programmazione curriculare sono

stati dunque conseguiti, a livelli diversi a seconda delle attitudini, dell’assiduità e

delle motivazioni, i seguenti obiettivi:

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Conoscenze La formazione culturale, le opere, i temi degli autori più significativi, i generi letterari La tecnica di base per la produzione di un saggio breve e di un articolo di giornale Gli elementi fondamentali delle tecniche di analisi di un testo narrativo e di un testo poetico Competenze:

Gli alunni nel complesso sanno:

1. Riconoscere in un testo il nucleo tematico centrale e i temi più significativi

2. Saper applicare ai testi letterari le categorie fondamentali dell'analisi testuale

3. Saper cogliere gli elementi essenziali, linguistici e culturali, che permettono di

collegare il testo allo sfondo storico e letterario

4. Riconoscere in un testo argomentativo il problema centrale, gli argomenti a

favore, gli argomenti contrari, la confutazione e la conclusione

5. Riconoscere i caratteri specifici dell'articolo di giornale e del saggio breve

Sulla base delle sopracitate conoscenze e competenze gli alunni, a livelli diversi,

sono in grado di:

Abilità:

1. Esprimersi con un linguaggio sufficientemente adeguato e corretto sia

nell'esposizione orale che in quella scritta

2. Produrre un testo in base alle indicazioni date e secondo le competenze

32

Page 33: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

acquisite

3. Operare collegamenti all'interno della produzione dell'autore e, in alcuni casi,

con altri autori

4. Collegare le tendenze della produzione letteraria europea

5. Cogliere le linee di sviluppo della nostra letteratura.

Gli alunni migliori sono in grado di:

6. Leggere autonomamente, a livello critico, mostrando di saper utilizzare le

conoscenze per giungere ad una pertinente valutazione del testo in esame

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Le lezioni sono state sia di tipo frontale che partecipate, ed hanno dato adito a

continui riferimenti ad altre discipline, storia, filosofia, arte, letterature straniere ‘E

stata privilegiata come punto di partenza la lettura del testo, per arrivare all’autore

e quindi al contesto

Baldi, Giusso, Razzetti e Zaccaria, Il piacere dei testi, Voll, G. Leopardi, 5, 6. Ed.

Paravia

Verifiche e valutazione

Prove scritte: analisi del testo, tema , saggio breve, articolo di giornale, (tre nel

trimestre e tre nel pentamestre)

Prove orali: sono state utilizzate in particolare le interrogazioni formali ma si è dato

spazio anche agli interventi nelle lezioni partecipate. ‘E stato fatto uso inoltre per la

valutazione orale di questionari aperti, chiusi, relativi alle varie tematiche

La valutazione delle singole prove orali e scritte ha tenuto conto delle

1. conoscenza dei contenuti

2. chiarezza espositiva e correttezza della scelta lessicale

3. rielaborazione personale

La valutazione complessiva ha tenuto conto dell’esito delle verifiche orali e scritte,

della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, del grado di

partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico secondo la scala di

valutazione e dei criteri indicati nel P.T.O.F.

Il voto è sempre stato esplicitato ed accompagnato da un giudizio.

Contenuti

Sono stati ripresi dal programma di quarta: aspetti generali del Romanticismo

europeo; il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti

Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni ( Madame de Stael )

Un italiano risponde al discorso della Stael ( Pietro Giordani)

L’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo ( dalla lettera di

Manzoni a Cesare D’Azeglio sul Romanticismo)

33

Page 34: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

La poesia patriottica

Il giuramento di Pontida ( dalle Fantasie di Giovanni Berchet) p.247

Il romanzo in Italia p.288

Alessandro Manzoni : La concezione della storia e della letteratura dopo la

conversione. Le tragedie. La novità della tragedia manzoniana, cori. Il problema del

romanzo.

I Promessi sposi Il romanzo storico. Il quadro polemico del Seicento. Il sistema dei

personaggi. L’intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia. Il sugo della

storia e il rifiuto dell’idillio. La concezione manzoniana della provvidenza. Il

problema della lingua e le tre redazioni

Storia e invenzione poetica ( dalla lettre à M. Chauvet) p.405

Vol Il piacere dei testi Giacomo Leopardi:

Giacomo Leopardi : biografia Il pensiero: la natura benigna. Il pessimismo

storico. La natura malvagia. Il pessimismo cosmico. La poetica del vago e

dell’indefinito . Leopardi e il Romanticismo

I Canti (Le Canzoni. Gli Idilli. Il “Risorgimento“ e i “grandi idilli”. Il “ciclo di

Aspasia”.La ginestra)

Le Operette morali e l’”arido vero”

Zibaldone:

La teoria del piacere p 21; Il vago , l’indefinito e le rimembranza p.23; La teoria

della visione p.27; La rimembranza p.28

I Canti:

L’infinito p.38 ; Alla luna (fotocopia);La sera del dì di festa p.46

Ad Angelo Mai , vv 1-15;76-90 p.48 ; L’ultimo canto di Saffo, vv.37-54 p.56

A Silvia p. 62

La quiete dopo la tempesta p 75

Il sabato del villaggio p 79

A se stesso p 100

La ginestra o il fiore del deserto (vv.1 – 86; vv. 111-135; vv.297 – 317) p. 109

Le Operette morali :

Dialogo della Natura e di un Islandese p.140

Dialogo di Plotino e di Porfirio p.152

Vol.5

La Scapigliatura :caratteri generali del movimento.

Preludio (E. Praga) p.35

L’attrazione della morte (I. U. Tarchetti) p 49

L’età del Positivismo : caratteristiche generali.

Naturalismo francese e verismo italiano. Le poetiche.

Flaubert maestro del naturalismo, la costruzione narrativa di Madame Bovary p.68

I sogni romantici di Madame Bovary da Madame Bovary p.70

La prefazione a Germinie Lacerteux : un manifesto del naturalismo ( E. e J. De

Goncourt) p. 73

L’alcol inonda Parigi da L’ Assommoir, cap. II p.80

La prefazione ai Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso ( G. Verga) p 231

34

Page 35: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Impersonalità e regressione da L’amante di Gramigna, prefazione p 201

Giovanni Verga : biografia. La fase preverista. L’adesione al verismo. Il “ ciclo dei

vinti”. Il pessimismo I malavoglia, Mastro Don Gesualdo. Il verismo di Verga e il

naturalismo zoliano (diverse tecniche narrative e diverse ideologie)

Lettura integrale di Nedda

Vita dei campi:

Rosso Malpelo, Fantasticheria

Novelle rusticane: Libertà , la roba

I Malavoglia. L’intreccio. L’irruzione della storia. Modernità e tradizione.

Superamento dell’idealizzazione romantica. Costruzione bipolare del romanzo.

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia p. 240; i Malavoglia e la comunità del

villaggio: valori ideali e interesse economico p.245; Il vecchio e il giovane:

tradizione e rivolta p.251; la conclusione del romanzo p.257

L’età del decadentismo.

Il movimento in Francia; decadentismo e simbolismo. Origine del termine

“decadentismo”. Il mistero e le “corrispondenze”. Gli strumenti irrazionali del

conoscere. La poetica del decadentismo: estetismo, oscurità del linguaggio,

tecniche espressive. Il linguaggio analogico e la sinestesia.

L’albatros da I fiori del male p.351

Corrispondenze da I fiori del male p.349

Perdita d’aureola da Spleen di Parigi p.367

La crisi del Positivismo; nuove immagini dell’artista: l’esteta, il superuomo, il

fanciullino.

Giovanni Pascoli : biografia. La visione del mondo: la crisi della matrice

positivistica, i simboli. La poetica del fanciullino. Le soluzioni formali: la sintassi, il

lessico , gli aspetti fonici e la metrica, le figure retoriche. Le raccolte poetiche:

Myricae, Poemetti e Canti di Castelvecchio.

Una poetica decadente ( da Il fanciullino) p.518

Myricae: Arano p.553

Lavandare p.555

X Agosto p.556

L’assiuolo p.561

Temporale p.564

Novembre p.566

Il lampo p.569

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno p. 587

Poemetti: Digitale purpurea p. 577

Italy p.593

Gabriele D’Annunzio : biografia. L’estetismo e la sua crisi. D’annunzio e

Nietzsche. L’esteta e il superuomo.I romanzi. Le Laudi. L’Alcyone, struttura,

significato dell’opera

Il piacere

35

Page 36: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Ritratto allo specchio p.437

Alcyone : La pioggia nel pineto p.482

La sera fiesolana p. 470

Microsaggio: Il “fanciullino” e il superuomo due miti complementari p.535

L’ideologia del primo novecento

La crisi del positivismo: la relatività e la psicanalisi p.640

Il pensiero negativo di Nietzsce e l’intuizionismo di Bergson

La narrativa del primo novecento

Italo Svevo : biografia.. La cultura di Svevo :l’influenza di Darwin e Schopenhauer,

il rapporto con la psicanalisi. L’incontro con Joyce L’evoluzione dell’inetto nei

romanzi di Svevo.

Una vita: la vicenda, L’impostazione narrativa

La coscienza di Zeno la struttura e i temi; la vicenda;L’io narrante e l’io narrato;il

tempo narrativo

Lettura integrale di La coscienza di Zeno In particolare sono stati analizzati i

seguenti testi:

La prefazione , Il Fumo, Lo schiaffo del padre, La proposta di matrimonio, La salute

“ malata” di Augusta, La profezia di un’apocalisse cosmica

Luigi Pirandello : biografia. La visione del mondo: il vitalismo, la critica

dell’identità individuale,la trappola della vita sociale, il rifiuto della socialità, il

relativismo conoscitivo. La poetica dell’umorismo. I romanzi: L’esclusa e Il Fu Mattia

Pascal

L’umorismo: Un’arte che scompone il reale p.885 rr1-38

Novelle per un anno :

Il treno ha fischiato p.907

Ciaula scopre la luna p.900

Lettura integrale di L’esclusa

Il fu Mattia Pascal: La vicenda, i personaggi; la libertà irraggiungibile e il ritorno

alla trappola; il punto di vista soggettivo e inattendibile

La costruzione della nuova identità e la sua crisi p. 923

Lo strappo nel cielo di carta p.931

Lettura dell’opera teatrale Così è (se vi pare)

La lirica del primo Novecento

Le Avanguardie : I futuristi

Manifesto futurista p.661

Manifesto tecnico della letteratura futurista p. 664

I crepuscolari p.757

Desolazione del povero poeta p.707 (S. Corazzini)

La Signorina Felicita , ovvero la felicità ,vv.1-42 ;302-326 . p.713 . La letteratura

come esperienza malata

( G.Gozzano)

Vol. 6

36

Page 37: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Umberto Saba : biografia. La formazione letteraria. L’isolamento di un intellettuale

periferico. L’incontro con la psicanalisi. Il Canzoniere (La struttura. I fondamenti di

poetica. I temi principali. Le caratteristiche formali)

Canzoniere

A mia moglie p. 172

Trieste p.178

Città vecchia p.180

Mia figlia p.183

La capra p 176

Amai p.190

Giuseppe Ungaretti : biografia . La formazione letteraria. L’allegria. (l’analogia. La

poesia come illuminazione. Gli aspetti formali. Il titolo dell’opera. La struttura e i

temi); Sentimento del tempo (il recupero delle forme tradizionali. Roma luogo della

memoria.) Il dolore, la sofferenza collettiva e personale.

L’allegria

In memoria p.220

I fiumi p.228

S. Martino del Carso p.233

Veglia p. 224

Mattina p.236

Soldati p 239

Commiato p.235

Il dolore

Non gridate più p.251

Eugenio Montale: biografia: i periodi della sua vita segnati anche dall’ attività

poetica

Ossi di seppia, opera in cui confluiscono tendenze di poetica diverse. Il confronto

con il d’Annunzio dell’Alcyone. I due simboli contrapposti: il mare e la terra titolo. Il

motivo dell’aridità. La crisi dell’identità, la memoria e l’indifferenza come antidoto

al male di vivere. Il varco; La poetica e le soluzioni stilistiche.

Il secondo Montale: Le occasioni. L’influenza di Eliot e del “correlativo oggettivo”. La

poetica degli oggetti, la donna salvifica

Ossi di seppia: I limoni p.302

Non chiederci la parola p.306

Meriggiare pallido e assorto p.308

Spesso il mal di vivere ho incontrato p.310

Cigola la carrucola del pozzo p.314

Le occasioni : Addii, fischi nel buio, cenni, tosse (in fotocopia)

Non recidere, forbice, quel volto p. 332

La casa dei doganieri p. 334

37

Page 38: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Storia

Docente: Alessandra Ghelardini

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Nel corso del quinquennio, la classe ha seguito con crescente interesse e

partecipazione le varie attività didattiche. In diverse occasioni, un discreto numero

di alunni ha approfondito gli argomenti proposti, presentando poi alla classe il

lavoro svolto, anche con l’ausilio di mezzi multimediali. Sono state fatte uscite

didattiche durante tutto il corso di studi; tra queste ricordiamo quella alla Certosa di

Calci, che ha permesso di realizzare un video a carattere

interdisciplinare,nell’ambito del progetto Unesco; la visita a Dachau; la visita

guidata alla Scuola Normale ( percorso storico sul Novecento); la conferenza sul ‘68

e la partecipazione alla commemorazione in Prefettura nel Giorno della Memoria. Al

termine della quarta, nessuno presentava lacune da recuperare.In questo anno

scolastico, sono emerse poche criticità, più presenti nelle prove scritte che in quelle

orali. Un significativo gruppo ha conseguito buoni risultati nel processo di

apprendimento, con alcune punte di eccellenza.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Conoscenze: relative agli eventi e personaggi storici, alla cronologia, alla terminologia specifica,

ad elementi di economia, a concetti socio-culturali,politici ed ideologici, a strutture

della vita associata riguardanti il periodo compreso tra l’età dell’imperialismo e gli

anni ‘70.

Competenze: collocare le conoscenze nel tempo e nello spazio;

cogliere nessi di causalità tra gli eventi;

stabilire nessi e relazioni, sia tra eventi che tra concetti,idee e situazioni storiche;

comprendere e utilizzare le fonti;

sintetizzare in modo chiaro e ordinato un periodo storico;

prendere coscienza dello sviluppo della vita sociale, civile e politica.

Abilità:

utilizzare gli strumenti ed il lessico specifici della disciplina;

analizzare i fatti storici sulla base di categorie;

stabilire confronti in una prospettiva sia sincronica che diacronica;

stabilire alcune relazioni in riferimento ad altre discipline;

sintetizzare gli aspetti fondamentali di un determinato momento storico, utilizzando

un linguaggio specifico;

rielaborare le conoscenze, anche in modo personale.

38

Page 39: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Metodi.Lezione dialogata e partecipata; discussioni; schematizzazioni; approfondimenti personali con presentazione alla classe; lezioni di approfondimento, tramite incontri con esperti o potenziamento pomeridiano. Strumenti. Oltre al libro di testo ( Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, La nuova Italia, vol. 3), la classe ha potuto approfondire alcuni argomenti con l’ausilio di documenti di varia tipologia

e testi storiografici, conferenze, film, video, strumenti multimediali quali, ad es., l’Atlante delle stragi naziste in Italia; è stato letto e discusso il libro di Lussu “ Marcia su Roma e dintorni”.

Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state sia orali che scritte; queste ultime sia a tipologia mista che

quesiti a risposta aperta ( nelle simulazioni di terza prova, solo di quest’ultima

tipologia).

La valutazione, effettuata con criteri indicati in sede di programmazione e coerenti

con il PTOF, ha tenuto conto sia dei progressi, che della partecipazione attiva e

collaborativa alle varie attività didattiche e al dialogo educativo.

Per la correzione della terza prova, ci si è avvalsi della seguente griglia di

valutazione

MATERIA STORIA

Alunno/a…………………………

PUNT. 1°

quesito

quesito

quesito

REQUISITI DESCRITTORI

Conoscenze Trattazione ampia, corretta ed

approfondita

Trattazione corretta ed articolata

Trattazione sufficientemente corretta

e articolata

Trattazione lacunosa, alcuni errori

Trattazione esigua e con errori

Mancata risposta

5

4

3

2

1

0

Competenze di

comprensione e analisi

Comprensione sicura di nessi e

relazioni

Comprensione dei nessi e relazioni

più evidenti

Comprensione parziale di nessi e

relazioni

Mancata risposta

3

2

1

0

39

Page 40: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Competenze di sintesi

e organizzazione

dei contenuti

Sintesi ed organizzazione chiare e

coerenti

Sintesi ed organizzazione

sufficientemente chiare e coerenti

Sintesi ed organizzazione difficoltose

e/ o approssimative

Mancata risposta

3

2

1

0

Competenza

linguistica

Esposizione corretta, uso del lessico

settoriale

Esposizione complessivamente

corretta

Alcune diffuse improprietà

Errori gravi e/ o diffusi

Mancata risposta

4

3

2

1

0

Punteggio della singola prova

Somma

…./45

Punteggio della terza prova………../15

40

Page 41: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Contenuti

1. L’Imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

2. Lo scenario extraeuropeo: la Russia e gli Stati Uniti.

3. L’Italia giolittiana

4. La prima guerra mondiale

5. L’Europa ed il mondo all’indomani del conflitto

6. L’Unione sovietica di Stalin

7. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

8. Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

9. La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

10. Il regime fascista in Italia

11. L’Europa ed il mondo verso una nuova guerra

12. La seconda guerra mondiale

13. La Shoah

14. Dalla prima “ guerra fredda” alla “ coesistenza pacifica”.

15. La questione tedesca e il muro di Berlino

16. L’Italia della prima repubblica ( fino al rapimento Moro)

17. Il ’68

18. Lettura integrale di “ Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu

19. Film: “ Furore” di J. Ford, Il delitto Matteotti” di Vancini e “ Roma città

aperta “ di Rossellini

41

Page 42: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Filosofia

Docente: Tania Bettelli

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Nel corso dell’anno la classe ha dimostrato, nella materia di Filosofia, costanza, interesse e senso di responsabilità, nonostante sia stata penalizzata dall’assenza della docente di riferimento, sostituita più volte. Questo ha creato discontinuità e ha impedito alla classe di affrontare tutti gli argomenti previsti all’inizio dell’anno, ma, nonostante tutto, non ha fatto perdere, in loro, la motivazione e l’interesse per la conoscenza, che li contraddistingue. In generale la classe si mostra sempre attenta, propositiva e partecipe: quasi tutti gli studenti dimostrano di possedere, senso critico, strumenti idonei per affrontare tematiche piuttosto complesse, buona autonomia, metodo di studio efficace così da influenzare molto positivamente il risultato complessivo da tutti i punti di vista socio-emotivo e cognitivo. Per alcuni studenti la disciplina è risultata più ostica dal punto di vista delle capacità cognitive ed emotive, nonostante il grande impegno e la passione che hanno dimostrato di possedere. Tuttavia nel complesso è possibile affermare che l’interesse e le capacità del gruppo si sono consolidate nel tempo, alimentando gli sforzi necessari per seguire le lezioni dedicate ad argomenti sempre più complessi. Quasi tutti gli alunni sono in linea di massima in grado di:

a. comprendere, utilizzare e definire i più comuni termini del lessico filosofico; b. individuare alcuni concetti-chiave nei testi studiati; c. esporli in modo elementare, ma senza gravi fraintendimenti, in forma orale e scritta; d. con la guida dell’insegnante, cogliere alcuni collegamenti esistenti tra autori e concetti

differenti e operare semplici confronti; e. identificare il contesto storico degli autori e dei testi studiati in modo semplice, ma

corretto.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità Le conoscenze acquisite in questo anno scolastico sono riferite principalmente alla filosofia tedesca tra ‘700 e ‘800 (kantiana e post-kantiana), al pensiero di alcuni grandi autori del XIX secolo, e alla riflessione epistemologica e politica condotta da alcuni protagonisti del dibattito del Novecento La docente ha infatti scelto di privilegiare la qualità rispetto alla quantità, riducendo il numero degli argomenti trattati per consentire a tutti una adeguata comprensione e assimilazione e utilizzando parte del tempo in aula per il dibattito e l’approfondimento. La gran parte degli studenti conosce nelle linee generali - e alcuni elementi della classe in modo approfondito - tutti gli argomenti affrontati quest’anno. In termini di competenze e abilità, molti studenti, oltre ad applicare tali conoscenze mostrando di aver raggiunto gli obiettivi minimi sopra riportati, sono anche in grado di:

42

Page 43: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● riconoscere ed impiegare le categorie fondamentali della filosofia, dimostrando di saper ripercorrere le principali tradizioni di pensiero mediante opportuni collegamenti;

● analizzare anche autonomamente i testi filosofici, cogliendone i concetti principali e riuscendo a collegare i contenuti del testo con le conoscenze già acquisite (sul pensiero dell'autore, sul contesto storico e sull' ambiente culturale);

● individuare generi di esposizione filosofica e tipi di struttura argomentativa ed essere consapevoli della loro diversa validità logica o forza retorica;

● motivare adeguatamente le proprie valutazioni sui principali problemi filosofici; ● utilizzare i concetti appresi per analizzare i problemi del mondo contemporaneo; ● comprendere la relazione della filosofia con gli altri saperi; ● avvalersi di un metodo di studio autonomo e flessibile nel condurre ricerche ed

approfondimenti personali.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso insegnamento/apprendimento L’azione didattica è stata improntata ai seguenti criteri metodologici:

1) L'impostazione delle lezioni in maniera adeguata ai diversi contenuti ed alle necessità degli alunni, alternando la discussione con la classe alla lettura di testi e alla lezione frontale.

2) L'attenzione agli interessi manifestati dagli studenti. 3) L’attenzione all’attualità.

In alcune occasioni, la docente ha proposto: la produzione guidata di schemi concettuali riassuntivi alla lavagna, documenti di approfondimento sia cartaceo che video, possibilità di confrontarsi attraverso la discussione e un lavoro di gruppo attraverso la comparazione di più fonti. Sono state fornite brevi dispense, brani antologizzati e schemi riassuntivi di carattere manualistico per integrare il manuale in adozione, carente soprattutto nella parte antologica.

Verifiche e valutazione

Colloqui orali (almeno 2 per ciascuno studente). Questionari scritti con domande a risposta aperta e chiusa. Il criterio della sufficienza per le prove orali è costituito dall’esposizione ordinata delle informazioni possedute, dall'uso per lo più appropriato del lessico e dalle seguenti, ulteriori abilità, facilitate dalla guida dell’insegnante: operare collegamenti tra concetti, contestualizzare storicamente (si vedano gli obiettivi minimi). Nella valutazione finale si terrà conto anche della frequenza, della regolarità dell’impegno nello studio e della qualità della partecipazione alle lezioni in aula e alle occasioni di approfondimento (conferenze e incontri con esperti).

Contenuti ● Kant. Il criticismo e la rivoluzione copernicana; fenomeno, noumeno,

conoscenza scientifica e critica della metafisica nella Critica della ragion

pura;

43

Page 44: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● I caratteri generali della filosofia del romanticismo. Fichte: il rapporto con il

pensiero di Kant e la prima edizione della Dottrina della scienza; i Discorsi alla

nazione tedesca. (Lettura dal capitolo VII: chi è tedesco; VIII: il concetto di

popolo). Cenni alla filosofia della natura di Schelling

● Hegel. I capisaldi del pensiero hegeliano. La Fenomenologia dello Spirito:

signoria e servitù, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice. La filosofia

hegeliana della storia.

● Marx. Continuità e rottura con il pensiero hegeliano. L’analisi del lavoro

alienato. Il materialismo storico; struttura e sovrastruttura La funzione storica

della borghesia; socialismo, comunismo, proletariato, lotta di classe (lettura

dal Manifesto del Partito comunista). Il Capitale: la teoria del valore-lavoro e

la caduta tendenziale del saggio di profitto.Critica a Hegel, alla destra e

sinistra hegeliana, a Feuerbach, alla religione.

● I caratteri generali del positivismo. Comte: la nascita della sociologia e la

legge dei tre stadi.

I contenuti che si prevede di svolgere entro la fine di maggio sono: ● Nietzsche: interpretare i suoi concetti principali

● Freud e la psicoanalisi. La scoperta dell’inconscio; lo studio della sessualità.

44

Page 45: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Inglese

Docente: Sale Cinzia

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe ha raggiunto gli obiettivi trasversali individuati dal consiglio di classe.

Obiettivi specifici di apprendimento per il quinto anno:

Lingua:

Quasi tutti gli studenti hanno acquisito competenze linguistico-comunicative corrispondenti

al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Gli studenti hanno:

. prodotto testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare;

. riflettuto sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un buon (in

alcuni casi eccellente) livello di padronanza linguistica;

. consolidato il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di contenuti;

. approfondito gli aspetti della cultura relativi alla lingua di studio (ambiti storico-sociale,

letterario e artistico) con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri

dell’epoca moderna e contemporanea;

. compreso e interpretato prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità,

cinema, musica, arte;

. utilizzato le nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non

linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità Conoscenze:

- strutture linguistiche e lessico di livello intermedio-avanzato (B2), adeguati alle necessità di comprensione ed esposizione di argomenti di studio;

- elementi utili alla comprensione e all’analisi del testo (letterario o di argomento storico-sociale e artistico);

- scelta di testi letterari dell’Ottocento e del Novecento; - testi di cultura e attualità e relativi approfondimenti storico-politici; - rafforzamento di conoscenze grammaticali su argomenti di particolare complessità.

Competenze/Abilità (“saper fare” in questa disciplina, relativamente al livello linguistico indicato sopra):

- comunicare in lingua straniera in modo efficace e appropriato; - riferire e commentare oralmente argomenti di studio con chiarezza e correttezza; - riconoscere, descrivere e usare gli aspetti strutturali della lingua; - comprendere ed analizzare un testo, soprattutto giornalistico o letterario, per individuarne

gli elementi costitutivi e le idee portanti;

45

Page 46: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

- sintetizzare i punti salienti di un testo (rielaborare un testo per presentarlo nei suoi aspetti più importanti);

- valutare criticamente e collocare storicamente e culturalmente i testi studiati; - produrre testi scritti chiari e completi a partire da un testo o da un argomento dato

(risposte a domande, riassunto, analisi, composizione). Competenze di cittadinanza (“saper essere” attraverso lo studio di questa disciplina):

- consolidare tecniche di ascolto, comprensione, memorizzazione, classificazione; - analizzare, ordinare e sintetizzare efficacemente argomenti e contenuti proposti, con

atteggiamento scientifico e critico; - conoscere le proprie necessità in merito allo studio e consolidare un metodo efficace; - inferire, anticipare, confrontare, indurre e dedurre; - operare collegamenti disciplinari, interdisciplinari e tra oggetti di apprendimento

scolastico e realtà esterna; - usare quanto appreso per formare o arricchire opinioni personali; - riflettere criticamente su problemi del nostro tempo o legati all’indirizzo di studio, in

particolare sulla propria cultura e sulla cultura altrui; - esprimere opinioni con atteggiamento il più possibile chiaro, costruttivo e rispettoso.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso insegnamento/apprendimento

Metodo di lavoro: N° ore settimanali: 3 di cui 1 in copresenza con l’insegnante madrelingua (vd programma della prof. Fantin) Il programma di lingua è stato presentato a seconda delle esigenze emerse dallo studio dei testi. Il programma di cultura e/o conversazione ha seguito un percorso umanistico interculturale su temi sociali e di attualità e cultura. Lo studio della letteratura è avvenuto di norma in ordine cronologico con collegamenti di natura tematica. I testi sono stati brevemente contestualizzati e le informazioni biografiche sono state ridotte all’essenziale. Sono stati letti i testi, su White Spaces, corredati dalle informazioni extra-testuali indispensabili per la comprensione. I testi sono stati, soprattutto, oggetto di interesse contenutistico e tematico, con attenzione al plot e ai temi trattati che hanno permesso ampi momenti di conversazione e scambio di opinioni. Metodi e tecniche: - presentazione del testo o dell’argomento di civiltà / conversazione o di cultura / letteratura: - lettura, ascolto o visione di un testo, in classe e a casa, per la comprensione globale; - risposta a domande di comprensione referenziale, o altra interazione con l’insegnante; - preparazione a casa di discussioni, esposizioni o altre attività da fare in classe; - esposizione, discussione o altre attività in classe, anche in gruppi, verifiche in itinere; - eventuale elaborazione scritta individuale a casa (sono state effettuate prevalentemente esercitazioni tratte dalle seconde prove dei precedenti esami di state) - sono state usate scene di film e video.

46

Page 47: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Verifiche e valutazione

Verifiche: n° 3 compiti scritti per periodo (trimestre/pentamestre), con varie modalità di esercizi, prevalentemente prove simili a quelle d’esame (2 simulazioni di seconda prova); n° 2/3 verifiche orali formali per periodo (trimestre/pentamestre), basate sul lavoro svolto a casa; esposizione di informazioni desunte da testi di cultura e letteratura o da film; esposizioni sintetiche in preparazione all’esame orale; altre prestazioni che possano fornire spunti per la valutazione: colloqui formali e informali, risposte individuali a domande, interventi di ogni tipo, lavori scritti fatti a casa etc. Valutazione: per le prove scritte: vd griglie di valutazione per le verifiche orali: voto in decimi proporzionato a criteri (esplicitati in griglie di istituto) sulla singola prestazione (interrogazione o altro momento formalizzato e riconosciuto come verifica), tipicamente la correttezza o completezza dei contenuti e la correttezza ed efficacia dell’espressione linguistica, con una certa tolleranza dell’errore a favore dell’efficacia nella comunicazione; altri elementi integrativi di valutazione, scaturiti da brevi interventi e interazioni in momenti informali. I voti attribuiti insieme all’insegnante di conversazione, sulla base di verifiche orali di conversazione/civiltà, saranno di norma valutati con un unico voto per periodo (trimestre/pentamestre), anche frutto di una media di più voti, che concorrerà poi alla media generale nella disciplina per quel periodo.

Contenuti

da D.J. Ellis, White Spaces (edizione verde per il liceo linguistico), Loescher sono stati scelti testi significativi della produzione letteraria del paese o dei paesi in cui si parla la lingua straniera, dall’Ottocento al Novecento e oltre. I testi sono stati analizzati con gli strumenti acquisiti nel terzo anno. La scelta dei testi ha seguito criteri cronologici e tematici:

The Romantic Age (the past in the present, the cultural context, key authors and texts: pp 26-29) William Wordsworth I Wandered Lonely As a Cloud (1804) (pp 35-37) The Manifesto of English Romanticism (pp 38-39) Summary (page 43) S.T. Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner (1798) (part 1 pp 44-48) P.B. Shelley, Ozymandias (1818) (pp 51-52)

47

Page 48: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

J. Austen, Pride and Prejudice (1813) (pp 65-67) Class and Etiquette in the Early 19th Century (Class and Women, p 68) M. Shelley, Frankenstein (1818) (text 2 pp 79-82) W. Whitman, I Hear America Singing (1855) (pp 83-88) E. Dickinson, lettura di “I grow accostumed to the Dark” come perfetta antitesi alla poetica di Whitman The Victorian Age (the past in the present, the cultural context, key author and texts: pp 136-146 R. Browning, Porphyria’s Lover (pp 147-150) C. Brontë, Jane Eyre (1847) (pp 151-159) E. Brontë, Wuthering Heights (1847) (pp 160-164) C. Dickens, from Hard Times (1854) (pp 169-171) A. Tennyson, In Memoriam A.H.H. (1850), (pp 180-183) R.L. Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) (pp 184-188) T. Hardy, Tess of the d’Urbevilles (1891) (pp 189-191) O. Wilde, The Picture of Dorian Gray (1891) (pp 195-198 e p 204) The First Half of the 20th Century (the cultural context, key authors and texts: pp 262-266) J. Conrad, Heart of Darkness (1902) (pp 267-273) T. Hardy, The Man He Killed (1902) (pp 274-276) J. Joyce from Dubliners (1914): “Eveline” (pp 300-307) Ulysses (1922) (summary p 308) J. Joyce, T.S. Eliot and The Mythical Method (pp 312-316) T.S. Eliot, lettura di The Love Song of J.A. Prufrock V. Woolf, from Mrs Dalloway (1925) (pp 322-326) * The second half of the 20th century W.H. Auden, Refugee Blues (1939) (pp 327-329) * Europe in the Inter-War Years (pp 330-332) * G. Orwell, Nineteen Eighty-Four (1948) (summary page 333 e pp 335-338) * Totalitarianism p 339 and World War II p 343 * The Modern Age (the cultural context pp 407-409) * S. Heaney, Punishment (1975) (pp 439-443) * The Refugee Crisis (pp 478-479) N. Ngana, Prigione (1994) (pp 476-477) * W. Shire, Home S. Bhatt, Search for my Tongue (1988) (pp 494-496) N. Wa Thiong’o, Decolonising the Mind, (pp 496-497) * M. Ali, Brick Lane (2003) (pp 457-464)

● i testi contrassegnati verranno analizzati a maggio/giugno

48

Page 49: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Cultura / Civiltà / Attualità:

Anche in vista delle prove d’esame, sono state svolte esercitazioni su testi giornalistici o di altro tipo che riguardano argomenti di attualità e problemi del nostro tempo e che sono stati anche la base di attività di conversazione con la collega madrelingua e di analisi del testo.

Lingua:

Consolidamento delle strutture già acquisite; arricchimento del lessico attraverso i contenuti letterari e di civiltà.

49

Page 50: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Conversazione in Lingua Straniera Inglese

Docente: Prof.ssa Maria Fantin

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Vedere la relazione della docente di Inglese, prof.ssa Cinzia Sale

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Vedere la relazione della prof.ssa Sale

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

1 ora settimanale in co presenza con la prof.ssa Sale. Il programma di cultura e/o conversazione ha seguito un percorso umanistico interculturale su temi sociali e di attualità e cultura. Gli articoli e testi sono stati letti, analizzati e discussi soprattutto per l’interesse contenutistico e tematico, con attenzione ai temi trattati che hanno permesso ampi momenti di conversazione e scambio di opinioni.

Verifiche e valutazione

Vedere la relazione della prof.ssa Sale

50

Page 51: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Contenuti

Unità di apprendimento

Tempi di realizzazione

Risultati ottenuti in termini di competenze specifiche

Obiettivi minimi

1. The dark side of human nature. The two facets of the human mind. Good vs Evil. Crime and correction. Law and Crime in Victorian England. The case of Jack the Ripper. The roots of 19th Century crime fiction. The Cases of Michelle Jones and Cyntoia Brown Materials used: Performer FCE Tutor (Zanichelli M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton), pages 133 - Jack the Ripper, page 142 An essay - What alternatives are there to jail? Discussion sheet on the dark side of human nature:https://tinyurl.com/ybxoe25b Handouts on Law and Crime in 19th century London and Jack the Ripper, L & L, (M Education, A. Cattaneo) pages 119-121; article from TIME October 2, 2017: http://time.com/4941576/harvard-nyu-michelle-jones/The case of Cyntoia Brown: https://edition.cnn.com/2017/11/23/us/cynt

Settembre-Novembre 9 h Febbraio 2 h

-essere in grado di esprimere la propria opinione e spiegare il perché apportando una motivazione - conoscenza del background storico e sociale; - Saper contestualizzare storicamente.

-essere in grado di esprimere la propria opinione e spiegare il perché apportando una motivazione - conoscenza del background storico e sociale; - Saper contestualizzare storicamente.

51

Page 52: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

oia-brown-social-media-murder-case-trnd/index.html Article on Dorian Gray and slide presentation prepared by Prof.ssa Sale: https://tinyurl.com/ybxoe25b

2. Women in the World A general look at women’s conditions in various parts of the world, with particular focus on Saudi Arabian women, child brides and the novel “Brick Lane”. Materials used: article on Saudi Arabian women: https://tinyurl.com/ybxoe25b Child brides: www.theguardian.com/lifeandstyle/2017/oct/11/child-marriage-more-than-20000-underage-girls-marry-illegally-each-day-claims-study; Brick Lane from White Spaces (Loescher, D. Ellis), pages 458-464

Novembre - Febbraio 8 h

-essere in grado di esprimere la propria opinione e spiegare il perché apportando una motivazione

-essere in grado di esprimere la propria opinione e spiegare il perché apportando una motivazione

3. Colonial Literature Further discussion and analysis of the period based on the colonialist author Joseph Conrad’s Heart of Darkness dealt with by Prof.ssa Cinzia Sale, with particular focus on excerpts the parallel story from the film Apocalypse Now (Coppola, 1979) and an interview with

Marzo 2 h - conoscenza del background storico e sociale; -Saper contestualizzare storicamente.

- conoscenza del background storico e sociale; - Saper contestualizzare storicamente.

52

Page 53: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Chinua Achebe. Materials used: Slide presentations prepared by the Prof.ssa Sale: https://tinyurl.com/ybxoe25b Past and Present (Black Cat, G. Lorenzoni, B. Pellati), pages B 117-118, B 155)

4. Multiculturalism in the 21st century Group discussion on what multiculturalism, the Melting Pot and Salad Bowl models, poems by immigrant poets Ngana “Mok Prigione” and W. Shire “Home”; article on the European refugee crisis. Materials used: discussion questions https://tinyurl.com/ybxoe25b, Melting Pot and Salad bowl: www.cglearn.it/mysite/civilization/american-culture/a-story-of-immigration/melting-pot-or-salad-bowl/ Poems and article: White Spaces (Loescher, D. Ellis), pages 476-480

Aprile - Maggio 1 h (+ 3 da svolgere a Maggio)

-essere in grado di esprimere la propria opinione e spiegare il perché apportando una motivazione

-essere in grado di esprimere la propria opinione e spiegare il perché apportando una motivazione

53

Page 54: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Spagnolo

Docente: Bonacci Carla e Martín Pilar

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe ha dimostrato attenzione, interesse e partecipazione durante le lezioni. Gli

studenti hanno fatto ricerche e approfondito alcuni argomenti da loro scelti in

relazione al programma svolto; hanno imparato a fare collegamenti tra temi

letterari e artistici. In generale la maggior parte degli alunni si è distinta per ottime

capacità linguistiche, di comprensione e di rielaborazione personale offrendo

interessanti spunti di riflessione e conversazione.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Quadro degli obiettivi di competenza

QUINTO anno Liceo linguistico: seconda/terza lingua straniera

Asse di riferimento: Asse dei linguaggi

Risultati attesi: ● Sapere utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi

previsti per il livello B2

Competenze / abilità Conoscenze Competenze di

cittadinanza

● comunicare in lingua straniera in modo sufficientemente efficace e appropriato;

● comprendere con accuratezza testi di ascolto, riferiti a problematiche culturali esociali, film e documenti autentici di vario tipo, quali documentari, reportage ecc.;

● riferire e commentare oralmente argomenti di studio con chiarezza e correttezza, anche nell'ambito di moduli interdisciplinari che coinvolgano discipline non linguistiche;

● partecipare a conversazioni e interagire nella

● strutture linguistiche e lessico di livello B2 sufficienti alla comprensione e alla espressione, in tutti i tempi e modi del sistema verbale, su argomenti culturali e sociali;

● conoscenze metalinguistiche sul funzionamento delle strutture grammaticali di livello intermedio;

● elementi di civiltà dei paesi in cui si parla la lingua straniera, relativi alla società e alla cultura;

● elementi di educazione civica e interculturale: identità personale e

● Imparare a imparare; ● comunicare Individuare

collegamenti e relazioni; ● acquisire e interpretare

l’informazione; ● collaborare e partecipare; ● agire in modo autonomo e

responsabile; ● progettare; ● risolvere problemi.

54

Page 55: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

discussione anche con parlanti nativi;

● comprendere un testo scritto, riferito ad elementi di civiltà e di cultura;

● produrre testi scritti lineari, coesi e corretti su tematiche, sociali e culturali;

● riconoscere e usare gli aspetti strutturali fondamentali della lingua previsti per il livello B2.

nazionale, pregiudizi e stereotipi.

Livelli di padronanza

Asse Culturale Asse dei linguaggi: SECONDA/TERZA

LINGUA STRANIERA

Competenza Livello base (6) Livello intermedio (7-8) Livello avanzato (9-10)

Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Utilizzare la lingua per i Nella produzione Nella produzione scritta e Nella produzione scritta e principali scopi scritta e orale, su orale su temi legati alla orale, su temi legati alla comunicativi ed temi legati alla sfera sfera socioculturale, sfera socioculturale, operativi. socioculturale, artistica e letteraria, artistica e letteraria utilizza

artistica e letteraria, utilizza una varietà un lessico adeguato al utilizza un lessico e lessicale adeguata e contesto e controlla le strutture linguistiche strutture linguistiche strutture linguistiche di livello basico; di una comunicazione scritta o orale coglie il senso complessivo di quanto

comunicato

pertinenti; di una comunicazione scritta e orale coglie le informazioni importanti

impiegate; di una comunicazione scritta o orale coglie tutte le informazioni e interagisce in maniera consapevole con l’interlocutore

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Lezione frontale (presentazione dei contenuti anche con l’aiuto di video documentari

e film)

Lavoro individuale (svolgere compiti, fare ricerca, acquisire un metodo di studio per

tematiche)

Discussioni a tema

55

Page 56: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Libri di testo:

AAVV “Contextos literarios” ed. Zanichelli

AAVV “Raíces” ed. Europass

Materiale didattico multimediale e audiovisivo

Verifiche e valutazione

La valutazione ha tenuto conto dell’esito delle verifiche orali e scritte effettuate

durante l’anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, del

grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico.

Prove scritte:

domande a risposta chiusa (tipologia B)

Prove orali:

colloqui, interrogazioni, presentazioni di ricerche.

Contenuti

Dai libri di testo: AAVV “Contextos literarios” ed. Zanichelli AAVV “Raíces” ed. Europass Unità di apprendimento n°1 La literatura hispanoamericana Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario. Chile. Pablo Neruda: Poema n° 20; Confieso que he vivido. Isabel Allende: La casa de los espíritus. Colombia. García Márquez: Cien años de soledad (cap. IV); Crónica de una muerte anunciada (cap.I). Fernando Botero: el arte desproporcionado. Argentina. Jorge Luis Borges: Funes el memorioso; El otro el mismo: Los enigmas; El sueño. Julio Cortázar: Conservación de los recuerdos. Jorge Bucay: Cuentos para pensar. Ernesto Che Guevara. México. Laura Esquivel: Como agua para chocolate (cap. I). Diego Rivera y los muralistas. Tempi: settembre-dicembre Unità di apprendimento n°2 Modernismo y Generación del 98 Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario. Rubén Darío: Sonatina Juan Ramón Jiménez: Platero y yo Antonio Machado: Es una tarde cenicienta y mustia Miguel de Unamuno: Niebla (cap I; cap.XXXI :el encuentro entre Augusto y Unamuno; continuación).

56

Page 57: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Ramón del Valle-Inclán: Luces de Bohemia (escena XII) Tempi: gennaio-febbraio Unità di apprendimento n°3 Las Vanguardias. Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario. Ramón Gómez de la Serna: Greguerías Vicente Huidobro: Triángulo armónico. Guillermo de Torre: Girándula. Luis Buñuel: El fantasma de la libertad Tempi: febbraio-marzo Unità di apprendimento n°4 La Generación del 27 Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario. Federico García Lorca: Canción de jinete; La Aurora; La casa de Bernarda Alba (acto I: retrato de Bernarda; un riguroso luto). Rafael Alberti: Madrigal al billete de tranvía Tempi: aprile/maggio Programma ancora in fase di svolgimento Unità di apprendimento n°5 De la posguerra al siglo XXI Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario. Camilo José Cela: La Colmena (cap I secuencia n° 41) Alfonso Sastre: Guillermo Tell tiene los ojos tristes (cuadro I) Carmen Martín Gaite: Caperucita en Manhattan. Manuel Rivas: La lengua de las mariposas (la amenaza del colegio; Don Gregorio) Tempi: maggio Con la docente madrelingua si è ampliato e approfondito diversi argomenti storici e culturali della Spagna del XX secolo. Argomenti affrontati nel corso dell’anno scolastico sono stati:

- Las causas de la Guerra Civil española. Análisis comparativo con la situación de crisis actual.

- Semejanzas y diferencias entre las funciones del Rey y el Presidente de la República. - La evolución del papel de la mujer desde el Régimen de Franco a la actualidad. - Evolución de los derechos civiles en el ámbito de la familia: el matrimonio homosexual,

el aborto, la inseminación artificial, la adopción y la gestación subrogada. - La movida madrileña: características principales del movimiento sociocultural y

personajes principales. Risultati attesi in termini di competenze specifiche: vedere il quadro degli obiettivi di competenza sopra declinati. Obiettivi minimi da raggiungere: sapere e saper comunicare con chiarezza in lingua spagnola gli aspetti essenziali degli eventi storici, delle correnti letterarie e degli autori studiati. Saper riconoscere, analizzare e commentare le idee portanti delle produzioni artistiche studiate.

57

Page 58: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Lingua e civiltà tedesca

Docente: Claudia Varsalona

Obiettivi generali mediamente raggiunti

- Saper comprendere globalmente, dettagliatamente e selettivamente un testo

letterario in lingua tedesca.

- Saper classificare e descrivere i movimenti letterari, riconoscere le principali

caratteristiche specifiche di ogni corrente letteraria affrontata durante l’anno.

- Riuscire ad analizzare “l’opera”, in modo da renderla strumento necessario

per abbattere inutili e negativi stereotipi.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

- Saper usare un linguaggio appropriato in modo da poter parlare di testi

letterari ed autori.

- Saper utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi.

- Riconoscere le diverse specificità di ogni autore (studiato durante l’anno),

saper classificarlo nella propria epoca e corrente letteraria d’appartenenza.

- Riuscire a raccontare in modo sintetico la trama di un’opera letteraria

- Esprimersi in modo critico e personale, restando sempre pertinenti al

significato di quello che si è letto e/o studiato.

- Riuscire a collocare l’opera e il suo autore in una visione europea del

movimento letterario di appartenenza e delle sue caratteristiche e specificità.

- Riuscire a analizzare ed a riflettere sul “testo letterario” in modo da renderlo

strumento necessario, utile per diventare un ausilio irrinunciabile per

abbattere inutili e banali stereotipi.

- Saper riconoscere ed analizzare un genere letterario: poesia, Flugblatt, testo

narrativo (romanzo), fiaba, favola, novella, ecc.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Strumenti utilizzati: libro di testo “Global Deutsch”, Letteratura, civiltà e lingua

tedesca. DALLE ORIGINI AD OGGI. Veronica Villa, Loescher Editore.

Sito interattivo: Die Deutsche Welle.

Sito on line: Brueder Grimms stories.

Youtube per visione di film

Metodologia didattica: lezioni aperte, flipped classroom, lezioni interattive con uso

della Lim, Bring your own device, lezione frontale.

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte: prove strutturate e semi-strutturate (inizio del trimestre), analisi

di un testo (studiato in classe), rispondere a domande aperte e simulazione terza

prova (durante il pentamestre).

Verifiche orali a fine unità didattica e/o a piccolo gruppo (flipped classroom).

58

Page 59: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

La valutazione ha sempre tenuto conto delle griglie dei criteri di valutazione

condivise in sede di dipartimento.

Contenuti

Kapitel 5 ● Sturm und Drang und Klassik, Literatur, Einfuehrung, die Leserschaft, Sturm und Drang, die

Klassik, Seite 109. ● Goethe und der Sturm und Drang (1767 - 1790), das Genie, Bevorzugte Gattungen, Seite 110,

Uebungen Seite 111. ● “Prometheus” Seite 114 und Uebungungen Seiten 115, 116. ● “Die Leiden des jungen Werthers”, Goethe, der Stuermer, Themen, Erfolg, die Geschichte,

Kommentar zum Auszug des Briefes vom 12. August, Seiten 117, 118, 119. ● Faust. Der Tragoedie erster Teil, Form, der historische Faust, Faust, ein Sturm und Drang -

Drama, die Faust - Figur, der Pakt mit dem Teufel, die Themen, Der Tragoedie erster Teil: die Handlung, Faust II, ein kleiner Kommentar zum Auszug, Seiten 120, 121.

● Faust. Der Tragoedie erster Teil (Auszug), Seite 122 und Uebungen Seite 123. ● Die Klassik (1786 - 1805), Kunst und Literatur der Klassik, Autoren, Seite 124. ● Friedrich von Schiller, Biographie, Friedrich Schillers Werke, Themen Seite 125. ● “Wilhelm Tell”, die Legende von Tell, Wilhelm Tell, die Handlung und Themen, ein Kommentar

zur Apfelszene, Seite 126. ● Wilhelm Tell (Auszug) Seiten 127, 128 und Uebungen Seite129.

Kapitel 6 ● Die Romantik, Literatur Einfuehrung, die Romantik im Gegensatz zur Klassik, Nationalgefuehl,

die Romantik und die Aufklaerung, Seite 146. ● Phasen der Romantik, Phase 1: Fruehromantik in Jena, Phase 2: Hochromantik in Heidelberg,

Phase 3: Spaetromantik in Berlin, Seite 147. ● Jacob und Wilhelm Grimm, Biographie, Kinder und Hausmaerchen, Volksmaerchen und

Kunstmaerchen, die Sterntaler, Seiten 150, 151 mit Uebungen. ● Rapunzel aus: “Grimm stories” ● E.T.A. Hoffmann, Biografie, eine faszinierende Figur, Realitaet und Fantasie, Themen und

Protagonisten, Seite 152. ● Der Sandmann, ein kleiner Kommentar zum Auszug, der Sandmann (Auszug) Seiten 153, 154

mit Uebungen. Kapitel 7

● Restauration und Vormaerz, Literatur Einfuehrung, Biedermeier, “junges Deutschland” und Vormaerz, Seite 176.

● Der Vormaerz und Heinrich Heine, der Vormaerz, Heines Biografie, Heine als Dichter, Heine als Angehoeriger des jungen Deutschlands, die Loreley, ein kleiner Kommentar zum Gedicht, das Gedicht von der “Loreley”, Seiten 177, 178, 179 und Uebungen Seite 180.

Kapitel 8 ● Realismus, Literatur Einfuehrung, der Realismus, eine Verbindung zum Buergertum, der Roman,

Untergattungen des Romans, Seiten 198, 199. ● Theodor Fontane, Biografie, die Gesellschaftsromane, Seite 204. ● Effi Briest, die Themen, die Handlung, ein kurzer Kommentar zum Auszug, Effi Briest (Auszug)

Seiten 205, 206, 207 und Uebungen Seite 208. Kapitel 9

● Aufbruch in die Moderne, Literatur Einfuehrung 1, Bewegungen, der Naturalismus, Naturalistische Literatur, der Symbolismus, Prinzipien der Symbolisten, der Impressionismus, Seiten 222, 223, 224 und Uebungen Seite 225.

● Rainer Maria Rilke, Biographie, die Lyrik, Rilkes Symbolismus, Der Panther, ein kleiner Kommentar, Seiten 234, 235 und Uebungen Seite 236.

59

Page 60: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● Literatur, Einfuehrung 2, die grossen Erzaehler, Thomas Mann, Robert Musil, Hermann Hesse, Seite 237 mit Uebungen.

● Thomas Mann, Biografie, Buddenbrooks, die Handlung, die Hauptgestalten, der Stil, ein kleiner Kommentar zum Auszug, Buddenbrooks (Auszug), Seiten 240, 241 mit Uebungen.

● Tonio Kroeger, die Handlung, Tonio Kroeger als semi - autobiografischer Roman, die Hauptgestalten, Themen und Stil, Struktur, ein Kommentar zum Auszug, Tonio Kroeger (Auszug) Seiten 242, 243, 244 und Uebungen Seite 245.

Vision des Films: die Geschichte von den Bruedern Scholl, die Bewegung der weissen Rose. On line Uebungen ueber die Deutsche Welle. Lesen und Kommentar vom ersten Flugblatt. Kapitel 10 (sempre da svolgere)

● Literatur Einfuehrung, der Expressionismus, eine neue Bewegung, die Phasen des Expressionismus, die Lyrik, die Weimarer Republik und die neue Sachlichkeit, die Literatur im Dritten Reich und im Exil mit Uebungen Seiten 274, 275, 276, 277

● Franz Kafka, Biografie, der Autor, Isoliert aber ironisch, die Hauptgestalten, das Schloss, die Handlung, kommentar zum Auszug, das Schloss (Auszug) Seiten 284, 285, 286, 287, 288 und Uebungen Seite 289.

● Bertolt Brecht, Biografie, die Werke, drei Schaffensperiode, das epische Theater, Brecht als Dichter, Massnahmen gegen die Gewalt (Auszug), ein kleiner Kommentar, Seiten 297, 298, 299, 300 und Uebungen Seite 301

60

Page 61: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Tedesco Conversazione

Docente: Kira Detterer

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Gli studenti hanno mediamente raggiunto gli obiettivi generali per la parte della

comprensione e produzione orale durante l’ora del lettorato di tedesco. La maggior

parte degli alunni ha solo una discreta capacità di comprensione e produzione orale

su questo livello, mentre alcuni alunni hanno una buona capacità.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Dopo cinque anni di tedesco gli studenti si trovano al livello intermedio (B1) per quanto

riguarda il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, secondo il quale gli studenti

sono in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su

argomenti conosciuti che affrontano normalmente a scuola, nel tempo libero, ecc. Sanno

produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano conosciuti o siano di loro

interesse. Sono in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze,

ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Gli

alunni sanno fare analisi chiare e hanno adeguate capacità di sintesi. La maggior parte

degli alunni si esprime in maniera comprensibile, qualcuno anche in modo scorrevole ma

con qualche errore morfo-sintattico e con un lessico per lo più adeguato.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Le lezioni sono state di tipo partecipate, cioè con alta e attiva partecipazione degli alunni

per quanto riguarda gli argomenti trattati in lingua tedesca, con lavori di gruppo

(esposizioni favole fratelli Grimm, presentazione dei Video elaborati su Bayern), con l’uso

della LIM e con la visione di video/film.

Materiale multimediale (testi, file audio e esercitazioni di vario tipo) sui siti Internet del

Goethe-Institut e Deutsche Welle.

Verifiche e valutazione

- Voto pratico per presentazione del Video elaborato in gruppi sul Bundesland Bayern

- Voto pratico per l’esposizione di gruppo sulle fiabe dei “Fratelli Grimm”

Contenuti

- Cultura tedesca: 3 ottobre il giorno dell'unità tedesca (Tag der deutschen Einheit)

- Cultura: Land Baviera, conoscenze di base circa la posizione, il paesaggio (le Alpi,

ecc), tradizioni (ad esempio l'Oktoberfest) tramite l'elaborazione di un video in

gruppi

- Sito d’internet tedesco “Deutsche Welle”: ascolto e comprensione del testo „Das

Ende einer Fluglinie“ con file audio, manoscritti ed esercizi on-line

- familiarizzazione con attuale musica di pop tedesca sulla base del materiale del

Goethe Institut "Lautstark," Canzone di Marteria "Lila Wolken" con esercizi di

vocabolario e la comprensione

61

Page 62: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

- I racconti dei Fratelli Grimm (Dornröschen = La Bella Addormentata, Die Bremer

Stadtmusikanten = musicanti di Brema, Hänsel und Gretel, Frau Holle,

Aschenputtel = Cenerentola, Rumpelstilzchen, Der Fuchs und der Wolf = La volpe

e il lupo) recitare i racconti in lavoro di gruppo

- Die deutsche Welle (DW): ascolto e comprensione del testo „Winterdepressionen“

con file audio, manoscritti ed esercizi on-line

- I fratelli Scholl (Hans e Sophie Scholl) Testo: visione su “Die deutsche Welle” di

alcuni spezzoni del film “Sophie Scholl: The final days, il movimento di resistenza

"La Rosa Bianca" e la lettura del primo volantino in tedesco

- Frank Kafka: Introduzione biografica (DW)

- Argomento ancora in fase di svolgimento: Franz Kafka "La metamorfosi"

contenuto e analisi del libro

62

Page 63: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Matematica

Docente: Raffaella Raffaelli

Obiettivi generali mediamente raggiunti

In generale gli allievi hanno seguito le lezioni con attenzione e buona volontà,

manifestando interesse per la materia anche se a questo non ha sempre

corrisposto, per tutti, un impegno adeguato nello studio domestico.

Sotto il profilo degli apprendimenti, il livello di acquisizione delle conoscenze, delle

capacità e delle competenze risulta, all’interno della classe, così differenziato:

● un gruppo di alunni, motivato e autonomo nello studio, si è impegnato con

assiduità ed è pervenuto a risultati molto positivi

● un secondo gruppo, che ha lavorato con una certa discontinuità,

intensificando lo studio in occasione delle verifiche, e/o con un metodo di

studio più mnemonico, ha comunque conseguito risultati accettabili

● un ultimo esiguo gruppo, per ragioni diverse (impegno discontinuo, metodo di

studio inadeguato, lacune pregresse, motivi di salute) ha incontrato una certa

difficoltà nella disciplina evidenziando lacune non ancora del tutto colmate.

Obiettivi specifici declinati in:

Competenze

1. Applicare consapevolmente e correttamente le tecniche e i procedimenti di calcolo

2. Argomentare e giustificare formule e asserzioni

3. Esprimersi con un linguaggio appropriato

4. Saper individuare le caratteristiche analitiche dal grafico di una funzione

5. Saper condurre in modo autonomo, applicando lo schema lo studio di una funzione

razionale e costruirne il grafico

Conoscenze

Le funzioni e loro proprietà

-Definizione di: intervallo, intorno, punto isolato, punto di accumulazione.

-Definizione di: funzione reale di variabile reale, grafico di una funzione reale di variabile

reale.

-Rappresentazione analitica e rappresentazione grafica di una funzione.

-Classificazioni delle funzioni attraverso la legge analitica.

-Dominio e insieme delle immagini di una funzione.

-Definizione di: funzione iniettiva, surgettiva, biunivoca, pari, dispari, periodica, crescente,

decrescente, monotòna, limitata, illimitata.

-Grafico di una funzione iniettiva, surgettiva su R, pari, dispari, periodica, monotona,

limitata, illimitata.

-Grafico delle funzioni: , − (x)y = f y = f (x)| | -Composizione di funzioni.

-Definizione di funzione inversa.

-Condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza della funzione inversa.

-Relazione tra i grafici di due funzioni, una inversa dell’altra.

63

Page 64: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

-Definizione, dominio, insieme delle immagini, grafico e proprietà fondamentali delle

seguenti funzioni elementari: costante, lineare, quadratica, di proporzionalità inversa,

omografica, esponenziale, logaritmica, seno, coseno, tangente.

-Le funzioni definite a tratti.

I limiti e le funzioni continue

-Definizione topologica di limite (con limite finito o infinito e con la variabile che tende ad

un valore finito o infinito).

-Interpretazione grafica della definizione topologica nei quattro casi.

-Limite destro e limite sinistro di una funzione in un punto.

-Teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell’unicità del limite, operazioni sui limiti finiti e

infiniti (somma, prodotto, reciproco, quoziente).

-Forme indeterminate: , , , + ∞ − ∞ 0 · ∞ /00 /∞∞

-Definizione di: funzione continua in un punto, funzione continua in un intervallo.

-Continuità delle funzioni elementari.

-Continuità della funzione somma, differenza, prodotto, quoziente di funzioni continue.

-Continuità del valore assoluto e della radice di una funzione continua, delle funzioni

inverse di funzioni continue, delle funzioni composte di funzioni continue.

-Calcolo dei limiti delle funzioni continue.

-Limite di una funzione razionale intera per , con c finito, e per .x → c x → ∞

- Limite di una funzione razionale fratta per , con c finito, e per .x → c x → ∞

-Definizione di funzione discontinua in un punto, discontinuità di 1ª, 2ª, 3ª specie.

-Concetto generale di asintoto di una curva.

-Definizione di asintoto verticale; ricerca dell’asintoto verticale.

-Definizione di asintoto orizzontale; ricerca dell’asintoto orizzontale.

-Definizione di asintoto obliquo; ricerca dell’asintoto obliquo.

La derivata di una funzione

-Definizione di retta tangente ad una curva.

-Definizione e significato geometrico del rapporto incrementale di una funzione in un punto.

- Definizione e significato geometrico della derivata di una funzione in un punto.

-Derivata sinistra e derivata destra.

-La funzione derivata.

-Definizione di punto stazionario.

-I punti di non derivabilità: flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso.

-Teorema sulla continuità e derivabilità.

-Derivate fondamentali: la derivata della funzione costante, della funzione identità, della

funzione potenza ad esponente naturale o reale , delle funzioni esponenziale e logaritmica,

delle funzioni seno e coseno.

-I teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una

funzione; la derivata della somma di funzioni; la derivata del prodotto di funzioni; la

derivata del quoziente di due funzioni; la derivata di una funzione composta.

-Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto assegnato.

- Teorema di De L’Hospital, regola di De L’Hospital.

Lo studio delle funzioni

-Teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti e le derivate.

-Definizione di massimo e di minimo assoluto.

- Definizione di massimo e di minimo relativo

-Definizione di concavità di una curva in un punto e in un intervallo

-Definizione di flesso.

-Teorema sulla ricerca dei massimi e minimi relativi con l’uso della derivata prima.

-Teorema sulla ricerca dei flessi a tangente orizzontale con l’uso della derivata prima.

-Teorema sulla determinazione della concavità di una funzione in un intervallo con l’uso

della derivata seconda.

64

Page 65: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

-Schema generale per lo studio di una funzione.

Capacità

-Data una curva, riconoscerla come grafico di una funzione

-Dal grafico di una funzione dedurre le seguenti proprietà: dominio, insieme delle immagini,

parità o disparità, iniettività, surgettività su R, zeri, segno, intervalli di crescenza o

decrescenza, asintoti, punti di discontinuità (con la specie), punti di non derivabilità (con il

tipo), punti stazionari, punti di massimo e di minimo relativo o assoluto, concavità, flessi,

limiti.

-Dal grafico della funzione dedurre il grafico delle funzioni , (x)y = f − (x)y = f y = f (x)| | -Data la legge analitica di una funzione, classificarla.

-Riconoscere e rappresentare graficamente le seguenti funzioni elementari e individuarne le

proprietà: costante, lineare, quadratica, di proporzionalità inversa, omografica,

esponenziale, logaritmica, seno, coseno, tangente.

Dalla legge analitica di una funzione razionale, intera o fratta, determinare :

dominio, parità o disparità, zeri, segno, limiti, asintoti verticali, orizzontali o obliqui, punti

di discontinuità (con la specie), derivata, punti stazionari, intervalli di crescenza o

decrescenza, punti di massimo e minimo relativo o assoluto, flessi a tangente orizzontale,

concavità ; tracciare il grafico probabile.

-Calcolare il limite di funzioni continue.

-Calcolare il limite di funzioni razionali, intere o fratte, e di semplici funzioni irrazionali,

esponenziali, logaritmiche applicando i teoremi relativi alle operazioni sui limiti finiti o

infiniti.

-Riconoscere le forme indeterminate , , , + ∞ − ∞ 0 · ∞ /00 /∞∞

-Calcolare i limiti delle seguenti funzioni che presentano forme indeterminate applicando le

regole studiate:

limite di una funzione razionale intera per x → ∞

limite di una funzione razionale fratta per o per , con c finitox → ∞ x → c

limite del rapporto di due funzioni per per , con c finito o infinito ( purché soddisfattex → c

le ipotesi del teorema di De L’Hospital )

-Scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto.

-Data una funzione definita a tratti, con leggi analitiche di funzioni elementari, determinare

il dominio, tracciare il grafico, determinare punti di discontinuità con la relativa specie.

N.B.

I teoremi studiati non sono stati dimostrati

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Le lezioni sono state prevalentemente frontali, volte comunque a stimolare la

partecipazione degli alunni; le spiegazioni teoriche sono state sistematicamente affiancate

da esempi ed esercizi svolti collettivamente in classe.

Non sono mancati momenti di recupero e consolidamento delle conoscenze al fine di

consentire agli alunni in difficoltà di colmare le proprie lacune.

Libro di testo: “Bergamini Trifone Matematica.azzurro” vol. 5 s Ed. Zanichelli

Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state sia scritte che orali, sia sommative che formative.

Le verifiche scritte sommative sono state generalmente di tipo aperto con problemi ed

esercizi tradizionali.

65

Page 66: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Nelle verifiche orali sommative si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della

capacità di individuare ed applicare correttamente le procedure risolutive e della chiarezza

espositiva.

Per proporre il voto di profitto finale si considererà anche la partecipazione, la continuità

nell'impegno e i progressi rispetto ai livelli di partenza.

66

Page 67: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Fisica

Docente: Raffaella Raffaelli

Obiettivi generali mediamente raggiunti

In generale gli allievi hanno seguito le lezioni con attenzione e buona volontà.

Sotto il profilo degli apprendimenti, il livello di acquisizione delle conoscenze, delle capacità

e delle competenze risulta, all’interno della classe, così differenziato:

● un gruppo di alunni, motivato e autonomo nello studio, si è impegnato con assiduità

ed è pervenuto a risultati molto positivi

● un secondo gruppo, che ha lavorato con una certa discontinuità, intensificando lo

studio in occasione delle verifiche, e/o con un metodo di studio più mnemonico, ha

comunque conseguito risultati accettabili

Obiettivi specifici declinati in competenze

● Saper osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

realtà;formulare ipotesi, e interpretare leggi fisiche,

● Saper esaminare i dati ricavando informazioni significative dalle tabelle, dai grafici e

da altra documentazione.

● Risolvere problemi utilizzando il lessico specifico , il S.I. delle unità di misura nonché

il linguaggio algebrico e grafico.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze e abilità

Conoscenze Abilità

Elettrostatica

-Elettrizzazione per strofinio, contatto ed

induzione;

-Carica elettrica;

-Conduttori ed isolanti

-Legge di Coulomb

-Riconoscere i fenomeni elettrostatici

-Conoscere la differenza fra conduttori e

isolanti

-Saper applicare la legge di Coulomb

-Saper risolvere semplici problemi

Il campo elettrico

-Il vettore campo elettrico

-Le linee di campo

-Il campo elettrico generato da una carica

puntiforme, da due cariche puntiformi,da

una distribuzione sferica di carica; il campo

elettrico uniforme.

-Confronto fra campo gravitazionale e

campo

elettrico

-Energia potenziale elettrica

-La differenza di potenziale

-I condensatori

-Comprendere le caratteristiche del campo

elettrico e la sua rappresentazione

mediante le linee di forza

- Conoscere il significato di energia

potenziale elettrica e di differenza di

potenziale

-Saper risolvere semplici problemi

Cariche elettriche in movimento -Calcolare la corrente elettrica e l’unità di

67

Page 68: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

-La corrente elettrica

-Il generatore di tensione

-Il circuito elettrico elementare

-La prima legge di Ohm

-Connessioni in serie e in parallelo

-Gli strumenti di misura amperometro e

voltmetro

-La seconda legge di Ohm

-Le leggi di Kirchhoff

-Resistenze in serie e in parallelo

-L’effetto Joule

-La forza elettromotrice

misura della sua intensità

-Conoscere la funzione del generatore di

tensione

-Saper applicare le leggi di Ohm

-Saper distinguere resistenze in serie ed in

parallelo

-Analizzare le relazioni tra energia e

potenza

elettrica

Saper risolvere semplici problemi

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Gli argomenti sono stati illustrati con lezioni frontali aperte al dialogo e alla discussione. Per

limiti oggettivi di tempo e per completare il programma previsto, si è scelto di insistere su

uno studio teorico, sulla comprensione dei testi, sull’uso del manuale per potenziare il

metodo di studio. Si è curata l'acquisizione della simbologia, con particolare attenzione alle

unità di misura delle grandezze, e del lessico specifico In classe sono stati risolti

collettivamente o individualmente alcuni problemi applicativi

esemplificativi tratti dal manuale.

Testo usato:

Fabbri-Masini “ Experimenta 2” Sei

Schede predisposte, fotocopie

Modalità di verifica e di recupero

Prove scritte e orali

Recupero in itinere

Valutazione

Le verifiche sono state sia scritte che orali, sia formative che sommative

Le verifiche scritte sommative sono state generalmente di tipo aperto con problemi ed

esercizi tradizionali.

Nelle verifiche orali formative e sommative ho tenuto conto della conoscenza dei contenuti,

della capacità di individuare ed applicare correttamente le procedure risolutive e della

chiarezza espositiva; per proporre il voto di profitto finale considererò anche la

partecipazione, la continuità nell'impegno e i progressi rispetto ai livelli di partenza.

68

Page 69: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Scienze Naturali

Docente: D’Eugenio Maria Luisa

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe ha presentato nel corso di tutto il quinquennio partecipazione corretta

e disponibilità per le attività proposte.L’impegno nello studio è stato serio e

continuo per tutti i componenti della classe. I risultati sono diversificati a causa

di differenze nel metodo di studio e negli stili di apprendimento; un piccolo

gruppo di alunni ha avuto necessità di tempi più lunghi per raggiungere gli

obiettivi previsti ed in alcuni casi permangono alcune incertezze nell’esporre le

conoscenze acquisite. Un gruppo più consistente ha raggiunto gli obiettivi nei

tempi previsti: alcuni possiedono conoscenze approfondite e critiche che

espongono con sicurezza e proprietà di linguaggio, per altri la preparazione è

completa e l’esposizione chiara e corretta. Tutti hanno raggiunto i seguenti

obiettivi:

● Conoscere le principali classi di componenti molecolari e macromolecolari

dei viventi

● Spiegare il ruolo delle macromolecole informazionali nella codificazione e

trasmissione del progetto biologico

● Riconoscere i fenomeni che provano la continua trasformazione della terra

e interpretarli attraverso il modello unificante della tettonica delle placche

● Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

● Comunicare le conoscenze acquisite facendo uso della terminologia

specifica

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Le Biomolecole

Monomeri e polimeri. Carboidrati. Lipidi. Proteine. Acidi nucleici.

Definire i termini monomero e polimero

Descrivere le caratteristiche dei monosaccaridi riportandone alcuni esempi

Descrivere le caratteristiche dei disaccaridi riportandone alcuni esempi

Descrivere le caratteristiche dei polisaccaridi riportandone alcuni esempi

Distinguere tra i polisaccaridi quelli che hanno funzione di riserva e di struttura

Descrivere la struttura delle molecole dei trigliceridi

Descrivere le caratteristiche funzionali dei fosfolipidi e riconoscere il loro ruolo

come costituenti della membrana plasmatica

Conoscere la struttura degli amminoacidi

Descrivere le strutture delle proteine

Conoscere le principali funzioni svolte dalle proteine

Indicare i componenti dei nucleotidi

Riconoscere il ruolo dell’ATP

69

Page 70: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Riconoscere l’importanza dei nucleotidi nella formazione degli acidi nucleici

Descrivere caratteristiche e ruoli biologici del DNA e dell’RNA

Le basi chimiche dell’ereditarietà

Il DNA e la sua duplicazione. L’espressione dei geni. Il codice genetico. La sintesi

proteica. Le mutazioni. Regolazione dell’espressione genica

Descrivere gli esperimenti che hanno portato ad individuare il DNA come sede

dell’informazione ereditaria (esperimento di Hershey e Chase)

Descrivere il modello di DNA proposto da Watson e Crick.

Spiegare il meccanismo che permette ad un filamento di DNA di formare un

filamento complementare

Riconoscere il ruolo degli enzimi coinvolti nel processo di duplicazione

Conoscere il ruolo del processo di proofreading

Definire la relazione tra geni e catene polipeptidiche

Descrivere il processo di trascrizione riconoscendo il ruolo degli enzimi coinvolti

Spiegare la struttura e funzione dei diversi tipi di RNA

Spiegare che cosa si intende per codice genetico

Utilizzare la tabella del codice genetico per mettere in correlazione i codoni

dell’mRNA con i rispettivi amminoacidi

Descrivere il processo della traduzione

Distinguere i diversi tipi di mutazione puntiforme

Spiegare il significato di regolazione dell’espressione genica

Spiegare struttura e meccanismo di azione dell’operone lac

Confrontare l’operone lac con l’operone trp

Riconoscere la maggiore complessità della regolazione negli eucarioti

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

Il vulcanismo. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica.

Distribuzione geografica dei vulcani.

Classificare i diversi tipi di eruzioni e la forma degli edifici vulcanici in relazione

al tipo di magma

Conoscere altri fenomeni legati all’attività vulcanica.

Descrivere la distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Il modello del rimbalzo elastico. Le onde sismiche sismografi e sismogrammi.

La forza di un terremoto. Distribuzione geografica dei terremoti. Terremoti e

interno della Terra. Le superfici di discontinuità. Crosta, mantello, nucleo. Crosta

oceanica e continentale. Astenosfera. Nucleo interno ed esterno.

Descrivere il modello del rimbalzo elastico di Reid

Conoscere i diversi tipi di onde e i fattori che determinano la loro propagazione

all’interno della terra

70

Page 71: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Conoscere la struttura di base di un sismografo

Riconoscere in un sismogramma i diversi tipi di onde

Confrontare l’intensità e la magnitudo di un sisma

Descrivere la struttura interna della Terra sulla base della propagazione delle

onde sismiche

Descrivere la distribuzione geografica degli epicentri dei terremoti

La teoria della tettonica delle placche

La teoria. La verifica del modello. Moti convettivi e punti caldi.

Conoscere la corrispondenza della distribuzione di vulcani e terremoti con

particolari strutture della litosfera (dorsali, catene montuose, archi insulari)

Riconoscere i moti convettivi dell’astenosfera come il motore della dinamica

litosferica

Spiegare il modello della tettonica delle placche e collegarlo alla formazione

delle principali strutture della litosfera

Riconoscere i margini convergenti, divergenti e trasformi

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Lezioni frontali e dialogate sono i tipi di attività prevalentemente utilizzati per lo

svolgimento del programma. Il confronto sul lavoro personale e gli esercizi

proposti dal libro e dall’insegnante hanno offerto la possibilità di chiarire e

approfondire gli argomenti trattati. Le immagini dei libri testo hanno offerto

occasioni di descrizioni e riconoscimento delle informazioni fornite dai testi. La

LIM ha dato la possibilità di consultare vari siti con power point e animazioni che

hanno contribuito a chiarire i fenomeni trattati.

Nell’ambito delle iniziative di Pianeta Galileo, la classe ha partecipato alla

lezione-incontro “I meccanismi della memoria” tenuta dal Prof. Federico

(docente dell’Università di Siena) a conclusione del percorso avviato nella classe

quarta sul sistema nervoso.

Libri di testo:

Valitutti, Tifi, Gentile - Lineamenti di chimica - Zanichelli (cap. 20)

Curtis, Barnes, Schnek, Flores - Invito alla biologia. blu - Zanichelli (capp.B1,

B2, B3)

Lupia Palmieri, Parotto - Il globo terrestre e la sua evoluzione - Zanichelli

(capp.3, 4, 5)

Verifiche e valutazione

All’inizio dell’anno è stato somministrato un test di ingresso per classi parallele

per verificare e recuperare i prerequisiti. Sono state fatte verifiche orali e

verifiche scritte con quesiti a risposta singola e a scelta multipla.

Le verifiche hanno accertato il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati

ed in particolare la conoscenza dei termini specifici dei singoli argomenti ed il

loro uso consapevole, la presentazione chiara e corretta dei contenuti ed il

71

Page 72: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

collegamento coerente tra concetti della disciplina, la lettura critica delle

immagini dei libri di testo.

La valutazione ha tenuto conto dei risultati delle verifiche orali e scritte

effettuate durante l’anno, del progresso rispetto ai livelli di partenza,

dell’impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo –

didattico, come criteri indicati nel P.O.F.T. 

Contenuti

Le Biomolecole

I carboidrati

I lipidi

Aminoacidi e proteine

Nucleotidi e acidi nucleici

Le basi chimiche dell’ereditarietà

Il DNA contiene il codice della vita

La struttura del DNA

La duplicazione del DNA

I cromosomi delle cellule procariote ed eucariote

Codice genetico e sintesi delle proteine

I Geni e le proteine

Il ruolo dell’RNA

Elaborazione dell’mRNA nelle cellule eucariote

Il codice genetico

La sintesi proteica

Mutazioni geniche.

La regolazione dell’espressione genica

Il controllo genico nei procarioti: l’operone lac e l’operone trp.

SCIENZE DELLA TERRA

I fenomeni vulcanici

L’attività vulcanica

I magmi

La forma degli edifici vulcanici

I diversi tipi di eruzione

I prodotti dell’attività vulcanica

72

Page 73: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi

Il vulcanismo esplosivo

La distribuzione geografica dei vulcani

I fenomeni sismici

Un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio

Il modello del rimbalzo elastico

Il ciclo sismico

Differenti tipi di onde sismiche

Come si registrano le onde sismiche

Come si localizza l’epicentro di un terremoto

Intensità dei terremoti

La magnitudo di un terremoto

Magnitudo e intensità a confronto

Maremoti o tsunami

I terremoti e l’interno della terra

La distribuzione geografica dei terremoti

La tettonica delle placche: un modello globale (argomento da completare al

momento della stesura del documento)

La crosta

Il mantello

Il nucleo

Le dorsali oceaniche

Le fosse abissali

Espansione e subduzione

Le placche litosferiche

L’orogenesi

Moti convettivi e punti caldi

73

Page 74: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Valentina Ipata

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Obiettivi generali mediamente raggiunti

● saper migliorare la performance rispetto ad un obiettivo prefissato

● saper trasferire i fondamenti della prevenzione per la sicurezza e la salute

● acquisire la consapevolezza dell’importanza che la pratica di un’attività

motoria e sportiva riveste per il benessere individuale e sociale e saperla

esercitare in modo efficace

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

CONOSCENZE

● Aver capacità di organizzare il lavoro personale e raggiungere un buon grado

di autonomia nel lavoro pratico.

● Raggiungere delle sane abitudini motorie e far proprio uno stile di vita

“sportivo”.

● Conoscere le principali norme di pronto soccorso e di prevenzione degli

infortuni, assumendo anche comportamenti tali da prevenirli in altre attività

(tempo libero e attività lavorative).

● Saper utilizzare e vivere le attività sportiva come tirocinio dell’integrazione e

della comunicazione sociale, intesa come disponibilità sociale, indipendenza,

solidarietà, comunicabilità reciproca.

COMPETENZE

● Consolidare ed ampliare le proprie capacità creative, comunicative ed

espressive.

● Saper utilizzare le esperienze acquisite per poterne ricavare gli elementi più

utilmente fruibili nell’ambito dell’attività attività lavorativa futura.

● Possedere capacità di scelta e progettuali attraverso un processo di

conoscenza di sé, delle proprie capacità ed attitudini, allo scopo di suscitare e

sviluppare la capacità di auto-orientamento.

● Saper collaborare con gli insegnanti e organizzare il lavoro comune. Saper

valutare se stessi e gli altri. Sapersi confrontare con serenità.

● Saper dominare la propria emotività per indirizzare in maniera positiva il

proprio carattere.

ABILITÀ

● Compiere alcuni automatismi di gesti sportivi

74

Page 75: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● Compiere attività di forza, resistenza, velocità, con adeguata mobilità

articolare. Economizzare il gesto sportivo.

● Utilizzare le principali attrezzature ginnico sportive strutturate con particolare

riferimento ai grandi attrezzi.

● Essere coscienti delle modificazioni fisiologiche dell’allenamento, saperle

riconoscere e distinguere le principali tecniche di allenamento.

● Avere conoscenze cínesiologiche dei principali gruppi muscolari usando una

terminologia specifica corretta.

● Essere in grado di farsi assistenza ai grandi attrezzi

● Conoscere i regolamenti e saper arbitrare i giochi sportivi appresi.

● Conoscere i fondamentali individuali, di squadra e le tattiche dei giochi

sportivi pratici.

● Conoscere il regolamento delle varie specialità atletiche praticate.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso insegnamento/apprendimento

I mezzi operativi sono stati vari, con differenziazioni di applicazioni suggerite dalle

condizioni di lavoro e dalle attrezzature a disposizione. Partendo da una

metodologia inizialmente globale, per porre gli alunni di fronte ad un problema da

affrontare, si è poi passati al metodo analitico per focalizzare alcuni punti, per

tornare infine al metodo globale, in modo da fornire una visione più corretta e

completa del lavoro proposto.

Dopo aver analizzato le caratteristiche fisiche e psico-motorie degli alunni tramite

osservazione sistematica e test, sono stati introdotti esercizi sempre più specifici al

fine di ottenere risultati qualitativamente accettabili da un punto di vista tecnico.

Si è utilizzato sia la lezione frontale sia i gruppi di lavoro.

Verifiche e valutazione

La valutazione ha tenuto conto:

● dell’aspetto coordinativo generale, per mezzo di prove che hanno evidenziato

soprattutto il possesso di determinate abilità e di controllo del movimento.

● dell’aspetto tecnico-sportivo, attraverso attraverso l’esecuzione di gesti e

movimenti propri di una determinata disciplina sportiva.

● del livello di partenza e di quello finale di ciascun alunno dando così

particolare importanza ai progressi ottenuti.

Per quanto riguarda la valutazione del comportamento socio-relazionale, si è fatto

ricorso all’osservazione sistematica dei singoli alunni sui seguenti aspetti:

● partecipazione alle attività proposte

● interesse per le attività proposte

● rispetto delle regole

● collaborazione con i compagni

75

Page 76: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Contenuti

● Esercitazioni per il mantenimento della resistenza aerobica

● Esercitazioni per il potenziamento della forza muscolare e della velocità con

varie metodiche di allenamento

● Esercizi per la mobilità articolare e l’elasticità muscolare

● Esercitazioni per la coordinazione e la destrezza

● Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra della pallacanestro

● Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra della pallavolo

● Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra del calcio

● Esercizi propri di alcune specialità dell’atletica leggera; esercitazioni come

corse veloci, salti

● Attività per apprendere regolamenti, tecniche e tattiche degli sport individuali

e di squadra.

Le proposte teorico-pratiche hanno riguardato:

● Il riscaldamento generale e specifico

● Lo stretching

● L’allenamento

● Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro e calcetto (regole di base,

fondamentali individuali, ruoli, punteggio)

● Sport individuali: atletica leggera: corsa, ostacoli, salto in alto, getto del peso

(in fase di svolgimento).

76

Page 77: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Storia dell’Arte

Docente: Roberto Cerrai

Obiettivi generali mediamente raggiunti Conoscenza delle strutture del linguaggio figurativo Il saper individuare materiali e tecniche relative ai vari aspetti che coinvolgono la percezione Sviluppare la capacità di elaborazione critica comparativa.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

CONOSCENZE: Dai movimenti artistici dal seicento ai movimenti artistici del Novecento con considerazione dell’ambiente socio-culturale in cui si sono formati. Delle tecniche artistiche e teorie critiche, filosofiche e letterarie che le hanno supportate. COMPETENZE: Organizzazione delle idee in modo sintetico e corretto. Esprimere, alla luce dell’analisi, giudizi critici personali sui significati e sulle specifiche qualità dell’opera d’arte. ABILITÀ’: Individuali e critiche di relazione, analogie, differenze tra espressioni artistiche di diverse civiltà ed aree culturali. Utilizzare strumenti di base per il possesso di un adeguato lessico tecnico-pratico. Gli obiettivi sopra indicati hanno permesso una graduale univoca rispondenza di

apprendimento della storia dell’arte e sono stati globalmente raggiunti, seppur con le individuali differenze.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso insegnamento/apprendimento

Lezione frontale Analisi di immagini seguite talvolta da discussioni utili ad approfondire e a collegare i vari aspetti della disciplina. Esercitazioni con presentazione del materiale iconografico in aula LIM.

STRUMENTI

Libri di testo e di consultazione Audiovisivi Strumenti multimediali LIM

Verifiche e valutazione VERIFICHE effettuate

Storia dell’arte : verifiche orali, prove scritte con domande a risposta multipla o aperte con individuazione dei filoni e periodi artistici, su presentazione di più immagini o quesiti.

VALUTAZIONE

Conoscenza specifica degli argomenti Capacità espressiva e uso del lessico e della nomenclatura specifica Capacità di contestualizzazione e collegamento tra varie forme e momenti dell'espressione artistica Capacità critica di approfondire ed esporre argomentazioni inerenti ai temi richiesti.

Libri di testo : ITINERARIO NELL’ARTE ED. Zanichelli versione verde Cricco Teodoro volume:

2 Da Dall'età Barocca; 3 Dall'Età dei Lumi ai giorni Nostri. 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

77

Page 78: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

La classe 5^ G è composta da 16 alunne e da due maschi di cui uno dsa.

Generalmente gli studenti si mostrano dal punto di vista della disciplina educati, puntuali e ma incontrano difficoltà nel rispetto delle scadenze. Nella didattica gli studenti si mostrano attenti, partecipativi ma non sempre motivati nello studio della disciplina. Il giudizio è mediamente sufficiente..

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: x□ tecniche di osservazione x□ colloqui con gli alunni x□ colloqui con le famiglie LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA STORIA DELL’ARTE

Liv. 0 (inf alla suff) Alunni 5…. 33 % ….

Liv. 1 (base) Alunni 5…. 33%...

Liv. 2 (intermedio) Alunni …5…. 32 % …

Liv. 3 (avanzato) Alunni …3…. 0% 2

2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA raggiunti

Storia dell’Arte Asse di riferimento: Asse linguaggi

Risultati attesi / valori ottenuti in termini di

CONOSCENZE Richieste / ottenute

il saper APPLICARE

● Sapere utilizzare anche in contesti diversi da quelli appresi le strutture disciplinari, sia per la storia dell’arte che per conoscenze pregresse /più che sufficienti

saper ANALIZZARE

● Analizzare ed interpretare criticamente opere d’arte figurative, architettoniche e plastiche / buone

● Analizzare il contesto che ha prodotto le opere d’arte / mediamente sufficienti

● Analisi e confronto con altri contesti precedenti e/o successivi / più che sufficienti

saper SINTETIZZARE

● Elaborare gli elementi essenziali caratterizzanti l’opera ed il contesto / capacità più che sufficienti

78

Page 79: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● Cogliere le informazione ed i concetti fondamentali di un testo sia visivo che scritto / più che sufficienti

saper ESPRIMERE

● Utilizzare la terminologia della disciplina / più che sufficienti

● Presentare gli argomenti in modo ordinato e coerente / sufficientemente

● Utilizzare ed applicare le competenze acquisite anche in contesti diversi / più che sufficienti

CAPACITÀ’ ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE

Effettuare semplici confronti e collegamenti in ambito disciplinare / sufficienti

PARTECIPAZIONE ED IMPEGNO

1. Svolgere puntualmente i lavori assegnati / non sempre ma con recuperi

2. Intervenire in modo costruttivo ed appropriato nel dialogo educativo / più che sufficienti

3. Acquisire in modo continuativo conoscenze, abilità e competenze / più che sufficienti

4. Partecipare con interesse alle attività disciplinari ed integrative / più che sufficienti

5. Partecipare, rispettando le regole alla vita scolastica / sufficientemente

3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (Declinati per U. di Apprendimento, indicando con molti dubbi data la partenza arretrata i rispettivi tempi di realizzazione finali. Specificando eventuali approfondimenti/materiali prodotti) Argomenti; partendo dalle prime lezioni, il programma subisce qualche taglio nella fase

finale data la non rispettata tempistica avuta negli anni scolastici precedenti, Per le svariate

attività intercorse curricolari e non e per mancanza dei tempi necessari allo svolgimento

degli stessi.

Unità di apprendimento Temp

i / h

comp

Risultati attesi in termini di competenze specifiche

Obiettivi specifici

Unità di apprendimento

n°. 19 La Grande Maniera.

J Tintoretto Arciere studio carboncino ritratto Il Miracolo dello schiavo 1548 s Marco olio tela. Susanna e i Vecchioni 1557 olio tela. Crocifissione 1565. Ultima cena 1592 olio tela 20 026(20 025) Paolo Veronese allegoria della Lega santa 1571 Giunone versa i suoi doni su Venezia affr Villa Barbaro a

Otto

bre

3h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo.

Appropriarsi di una terminologia specifica

Conoscere la personalità artistica di

Palladio, sapendola inquadrare nella

temperie culturale del suo tempo e

sapendone mettere in risalto le

straordinarie istanze innovative, sia come

architetto sia come trattatista. Conoscere

la personalità artistica di Tintoretto,

sapendola inquadrare nella temperie

culturale del suo tempo e sapendone

mettere criticamente in evidenza la tecnica

79

Page 80: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Maser 1560. cena in casa Levi 1573. 20 058 Domenico Tintoretto.

Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

coloristica in rapporto alla precedente

tradizione veneta. Conoscere la personalità

artistica di Veronese, sapendola

inquadrare nella temperie culturale del

suo tempo e sapendone mettere

adeguatamente in evidenza la tecnica dei

colori complementari in rapporto alla

precedente tradizione veneta.

n° 21 - Il ‘600 Monumentalità e

fantasia

21.4 Caravaggio

Nove

mbre

4 h

Risultati attesi in termini di competenze specifiche Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico

Obiettivi specifici

Conoscere l’arte a Roma nei primi tre

decenni del seicento. Conoscere in modo

sufficientemente articolato ed

approfondito la personalità, le motivazioni,

le principali opere e la tecnica pittorica del

Caravaggio.

Obiettivi minimi

Riconoscere i generi della natura morta,

del paesaggio e della veduta.

Individuare gli aspetti naturalistici nelle

opere dei seguaci del Caravaggio.

Conoscere almeno un’opera dell’artista

Caravaggio.

21.5 Gian Lorenzo Bernini:

● Il trionfo del Barocco

● Apollo e Dafne

● Baldacchino di S. Pietro

● Colonnato di piazza S.

Pietro

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico

Obiettivi specifici

Descrivere e commentare un’opera

studiata utilizzando termini e concetti

adeguati.

Obiettivi minimi

Conoscere almeno un’opera dell’artista

Gian Lorenzo Bernini.

Unità di apprendimento n° 24 Dalla Rivoluzione Industriale

alla Rivoluzione Francese.

nove

m

bre

2 h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone

Obiettivi specifici

Avvicinare lo studente alle tematiche

artistiche riferibili all’Illuminismo e al

Neoclassicismo. Conoscere le molteplici

connessioni tra Neoclassicismo e arte

<greco-Romana. Approfondire la

conoscenza del linguaggio Classico

dell’architettura, della pittura e della

scultura. Appropriarsi di una

terminologia specifica. Conoscere le

teorie estetiche di Johann Joachim

Winckelmann. Conoscere l’estetica del

sublime. Conoscere l’ambito

cronologico e geografico del

neoClassicismo.

Riconoscere un’opera neoclassica.

80

Page 81: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Conoscere almeno un’opera di Antonio

Canova, Jacques-Louis David,

Jean-Auguste-Dominique Ingres,

Francisco Goya.

24.2 L’Illuminismo

24.3 Il Neoclassicismo

24.3.1 Antonio Canova:

● Teseo sul Minotauro

● Amore e Psiche

● Monumento funebre a

Maria Cristina d’Austria

24.3.2 Jacques-Louis David:

● Le Accademie di nudo

● Il giuramento degli Orazi

24.3.3

Jean-Auguste-Dominique

Ingres: I ritratti

24.3.4 Francisco Goya:

● Ritratto della duchessa

D’Alba. Maya Vestida. Maya

Desnuda

Nove

mbre

dicem

bre

6 h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Conoscere le molteplici connessioni tra

Neoclassicismo e arte <greco-Romana.

Approfondire la conoscenza del

linguaggio Classico dell’architettura,

della pittura e della scultura. con

terminologia specifica.

Conoscere le teorie estetiche di Johann

Joachim Winckelmann.

Conoscere l’estetica del sublime.

Conoscere l’ambito cronologico e

geografico del neoClassicismo.

Riconoscere un’opera neoclassica.

Conoscere almeno un’opera di Antonio

Canova, Jacques-Louis David,

Jean-Auguste-Dominique Ingres,

Francisco Goya.

Unità di apprendimento n° 25

L’Europa della Restaurazione.

Feb

braio

6 h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche, sociali e

culturali della situazione europea

all’indomani di Waterloo.

Conoscere le tematiche e le tecniche

artistiche riferibili al Romanticismo, al

Paesaggismo e al Realismo.

Delineare il progressivo avvicinamento

alle problematiche impressioniste

attraverso le riflessioni sulla luce e sul

colore dei grandi pittori romantici.

Conoscere il fenomeno dei macchiaioli.

Conoscere l’evoluzione e la diffusione

dell’architettura del ferro.

Riconoscere un’opera del periodo

romantico di Eugène Delacroix,

Francesco Hayez, Gustave Courbet,

Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

U.D. 25

25.1 Itinerario nella storia.

25.2 Il Romanticismo

25.3 Neoclassicismo e

Romanticismo.

25.3.4 Eugène Delacroix:

● La barca di Dante

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive.

Obiettivi specifici

Conoscere le tematiche e le tecniche

artistiche riferibili al Romanticismo, al

Paesaggismo e al Realismo.

Delineare il progressivo avvicinamento

alle problematiche impressioniste

attraverso le riflessioni sulla luce e sul

colore dei grandi pittori romantici.

81

Page 82: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● Il rapimento di Rebecca

25.3.5 Francesco Hayez:

● Il Bacio

● Ritratto di Alessandro

Manzoni

25.5 Gustave Courbet e la

rivoluzione del Realismo:

● L’Atelier del pittore

25.6 Il fenomeno dei

Macchiaioli

25.6.1 Giovanni Fattori:

● Campo italiano alla

battaglia di Magenta

● La rotonda di Palmieri

● Bovi al carro

25.6.2 Silvestro Lega:

● Il canto dello stornello

● Il pergolato

25.8 La nuova architettura del

ferro in Europa:

● Il palazzo di Cristallo

● La Torre Eiffel

● La Galleria Vittorio

Emanuele II

La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Conoscere il fenomeno dei macchiaioli.

Conoscere l’evoluzione e la diffusione

dell’architettura del ferro.

Obiettivi minimi

Conoscere l’ambito cronologico e

geografico del romanticismo.

Riconoscere un’opera del periodo

romantico di Eugène Delacroix,

Francesco Hayez, Gustave Courbet,

Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

Unità di apprendimento n°. 26

La stagione dell’Impressionismo.

febbr

aio

2 h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Conoscere i temi e gli aspetti tecnici e

formali dell’impressionismo.

Conoscere i concetti di pittura En Plein

Air e contrasto simultaneo.

Introdurre il concetto di fotografia sia

dal punto di vista storico-artistico sia dal

punto di vista delle tecniche.

Saper inquadrare nella realtà culturale

del loro tempo il fotografo-artista Fèlix

Nadar.

Conoscere le personalità artistiche di

Edouard Manet, Claude Monet, Edgar

Degas, Pierre-Auguste Renoir e saperne

analizzare le principali opere.

Obiettivi minimi Collocare nel tempo

l’Impressionismo. Conoscere almeno un'opera per ciascuno dei seguenti artisti: Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir

82

Page 83: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

26.1 L’Impressionismo

26.2 La Fotografia

26.3 Edouard Manet:

● Colazione sull’erba

● Olympia

● Il bar delle Folies

Bergère

26.4 Claude Monet:

● La Cattedrale di Rouen

26.5 Edgar Degas:

● L’assenzio

26.6 Pierre-Auguste Renoir:

● Moulin de la Galette

● Colazione dei Canottieri

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici Conoscere i temi e

gli aspetti tecnici e formali

dell’impressionismo. Conoscere i

concetti di pittura En Plein Air e

contrasto simultaneo. Introdurre il

concetto di fotografia sia dal punto di

vista storico-artistico sia dal punto di

vista delle tecniche. Saper inquadrare

nella realtà culturale del loro tempo il

fotografo-artista Félix Nadar. Conoscere

le personalità artistiche di Edouard

Manet, Claude Monet, Edgar Degas,

Pierre-Auguste Renoir e saperne

analizzare le principali opere. Conoscere

gli apporti alla cultura del tempo delle

personalità di altri importanti

impressionisti francesi. Obiettivi minimi

Collocare nel tempo l’Impressionismo.

Conoscere almeno un'opera per ciascuno dei seguenti artisti: Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre-Auguste Renoir.

Unità di apprendimento n°. 27

Tendenze Postimpressioniste

alla ricerca di nuove vie.

Marz

o

Aprile

6h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Conoscere nelle loro linee generali le

principali tematiche artistiche

Postimpressioniste. Sapersi orientare

nel panorama artistico Post

Impressionista con specifico riferimento

alle figure di Cézanne, Seurat, Gauguin,

Van Gogh e Toulouse-Lautrec.

Appropriarsi del lessico specifico

relativo al Postimpressionismo.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo il

Neoimpressionismo. Conoscere almeno un'opera per ciascuno dei seguenti artisti: Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec.

27.1 Tendenze

Postimpressioniste

27.2 Paul Cezanne:

● La casa dell’impiccato

● I giocatori di carte

27.3 Georges Seurat:

● Un dimanche après midi

27.4 Paul Gauguin:

● Il Cristo giallo

27.5 Vincent Van Gogh:

● Autoritratti

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone

Obiettivi specifici Conoscere nelle loro

linee generali le principali tematiche

artistiche Postimpressioniste.

Sapersi orientare nel panorama artistico

Post Impressionista con specifico

riferimento alle figure di Cézanne,

Seurat, Gauguin, Van Gogh e

Toulouse-Lautrec.

Appropriarsi del lessico specifico

relativo al Postimpressionismo.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo il

Neoimpressionismo.

83

Page 84: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● Notte stellata

27.3 Henri de

Toulouse-Lautrec:

● Al moulin rouge

● Au salon de la rue des

moulins

le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Conoscere almeno un'opera per ciascuno dei seguenti artisti: Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec.

Unità di apprendimento n°. 28

Verso il crollo degli Imperi

centrali

Aprile

4h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Illustrare l’importanza dell’esperienza

della “Arts and Crafts Exhibition

Society” di William Morris come

presupposto dell’Art Nouveau.

Delineare i caratteri fondamentali

dell’Art Nouveau come sintomo del

nuovo gusto borghese.

Conoscere l’importanza di Gustav Klimt

all’interno del movimento della

secessione viennese. Riconoscere

un’opera d’arte dell’Art Nouveau

collocandola nel suo contesto storico e

geografico. Descrivere e commentare

un’opera studiata usando termini e

concetti adeguati. Conoscere

l’architettura Art Nouveau.

Conoscere I Fauves Collocare nel tempo dell’Art Nouveau.

Riconoscere un’opera dell’Art Nouveau.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Gustav

klimt, Edvard Munch, Henri Matisse

28.3 L’Art Nouveau

28.4 Gustav Klimt

28.6 I Fauves e Henri Matisse

28.7 L’espressionismo

28.7.2 Edvard Munch

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici Illustrare l’importanza

dell’esperienza della “Arts and Crafts

Exhibition Society” di William Morris

come presupposto dell’Art Nouveau.

Delineare i caratteri fondamentali

dell’Art Nouveau come sintomo del

nuovo gusto borghese. Conoscere

l’importanza di Gustav Klimt all’interno

del movimento della secessione

viennese. Riconoscere un’opera d’arte

dell’Art Nouveau collocandola nel suo

contesto storico e geografico.

Descrivere e commentare un’opera

studiata usando termini e concetti

adeguati. Conoscere l’architettura Art

Nouveau. Conoscere I Fauves. Obiettivi

minimi Collocare nel tempo dell’Art Nouveau. Riconoscere un’opera

dell’Art Nouveau. Conoscere almeno

un’opera per ciascuno dei seguenti

artisti: Gustav klimt, Edvard Munch.

Henri Matisse.

28.3 L’Art Nouveau

28.4 Gustav Klimt

Aprile

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi.

Obiettivi specifici

Illustrare l’importanza dell’esperienza

della “Arts and Crafts Exhibition

84

Page 85: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

28.6 I Fauves e Henri Matisse

28.7 L’espressionismo

28.7.2 Edvard Munch

4h I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Society” di William Morris come

presupposto dell’Art Nouveau.

Delineare i caratteri fondamentali

dell’Art Nouveau come sintomo del

nuovo gusto borghese. Conoscere

l’importanza di Gustav Klimt all’interno

del movimento della secessione

viennese. Riconoscere un’opera d’arte

dell’Art Nouveau collocandola nel suo

contesto storico e geografico.

Descrivere e commentare un’opera

studiata usando termini e concetti

adeguati. Conoscere l’architettura Art

Nouveau. Conoscere I Fauves. Obiettivi

minimi Collocare nel tempo dell’Art

Nouveau. Riconoscere un’opera dell’Art

Nouveau. Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti artisti: Gustav

klimt, Edvard Munch. Henri Matisse.

Unità di apprendimento n°. 29

L’inizio dell’arte

contemporanea. Il Cubismo.

Aprile

4h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le corrette coordinate storiche,

scientifiche e culturali della situazione

europea nei primi decenni del ‘900.

Introdurre il concetto di Cubismo sia dal

punto di vista storico-critico, sia

soprattutto, per quello che concerne le

nuove tematiche espressive e le

conseguenti mutazioni della tecnica

pittorica.

Conoscere le personalità artistiche di

Pablo Picasso e Georges Braque e

saperne analizzare le principali opere.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il Cubismo.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Pablo

Picasso e Georges Braque.

29.1 Il ‘900 delle avanguardie

storiche

29.1.1 Il Cubismo

29.2 Pablo Picasso

29.3 Georges Braque.

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del

Obiettivi specifici

Fornire le corrette coordinate storiche,

scientifiche e culturali della situazione

europea nei primi decenni del ‘900.

Introdurre il concetto di Cubismo sia dal

punto di vista storico-critico, sia

soprattutto, per quello che concerne le

nuove tematiche espressive e le

conseguenti mutazioni della tecnica

pittorica.

Conoscere le personalità artistiche di

Pablo Picasso e Georges Braque e

saperne analizzare le principali opere.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il Cubismo.

85

Page 86: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Pablo

Picasso e Georges Braque.

Unità di apprendimento n°. 30

La stagione italiana del

Futurismo.

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

scientifiche e culturali della situazione

italiana nel primo decennio del ‘900.

Introdurre il concetto di Futurismo sia

dal punto di vista storico-critico, sia

soprattutto per quel che concerne i

nuovi ideali estetici.

Conoscere la personalità di Filippo

Tommaso Marinetti.

Conoscere la personalità artistica di

Umberto Boccioni e saperne analizzare

le principali opere.

Conoscere la personalità artistica di

Antonio Sant’Elia e saperne analizzare la

produzione progettuale.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il Futurismo.

Riconoscere un’opera futurista.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Umberto

Boccioni, Antonio Sant’Elia.

30.1 Itinerario nella storia

30.2 Filippo Tommaso

Marinetti e l’estetica futurista

30.3 Umberto Boccioni

30.4 Antonio Sant’Elia

Aprile

4h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico.

Obiettivi specifici

Fornire le coordinate storiche,

scientifiche e culturali della situazione

italiana nel primo decennio del ‘900.

Introdurre il concetto di Futurismo sia

dal punto di vista storico-critico, sia

soprattutto per quel che concerne i

nuovi ideali estetici.

Conoscere la personalità di Filippo

Tommaso Marinetti.

Conoscere la personalità artistica di

Umberto Boccioni e saperne analizzare

le principali opere.

Conoscere la personalità artistica di

Antonio Sant’Elia e saperne analizzare la

produzione progettuale.

Obiettivi minimi

Collocare nel tempo Il Futurismo.

Riconoscere un’opera futurista.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Umberto

Boccioni, Antonio Sant’Elia.

Unità di apprendimento n°. 31

Arte tra provocazione e sogno. Aprile

4h

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi.

Obiettivi specifici

86

Page 87: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico..

Fornire le coordinate storiche, politiche

e culturali che fecero da sfondo alle

istanze teoriche del movimento Dada.

Sapere individuare le caratteristiche e le

peculiarità della personalità e della

produzione artistica di Marcel

Duchamp.

I principi e le declinazioni del

movimento del Surrealismo come arte

dell’inconscio.

Sapere individuare le caratteristiche e le

peculiarità della personalità e della

produzione artistica Joan Mirò, René

Magritte e Salvador Dalì.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le due guerre i

principali fenomeni artistici.

Assegnare un’opera alla tendenza cui

appartiene.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Joan Mirò,

René Magritte e Salvador Dalì.

31.1 Il Dada

31.1.2 Marcel Duchamp

31.2 l’Arte dell’inconscio: Il

Surrealismo.

31.2.2 Joan Mirò

31.2.3 René Magritte

31.2.4 Salvador Dalì

magg

io

Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico..

Sapere individuare le caratteristiche e le

peculiarità della personalità e della

produzione artistica di Marcel

Duchamp.

I principi e le declinazioni del

movimento del Surrealismo come arte

dell’inconscio.

Sapere individuare le caratteristiche e le

peculiarità della personalità e della

produzione artistica Joan Mirò, René

Magritte e Salvador Dalì.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le due guerre i

principali fenomeni artistici.

Assegnare un’opera alla tendenza cui

appartiene.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Joan Mirò,

René Magritte e Salvador Dalì.

Unità di apprendimento n°. 32

Oltre la forma. L’Astrattismo. magg

io

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento.

Obiettivi specifici

Delineare le personalità e la produzione

artistica e l’apporto teorico di Vasilij

kandinskij.

Illustrare l’importanza del movimento

De Stijl e il singolare percorso artistico

di Piet Mondrian.

Conoscere la personalità e le principali

opere di Le Corbusier, Frank Lloyd

87

Page 88: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico..

Wright e l’impatto nei rispettivi

contesti.

Conoscere la via toscana al razionalismo

di Giovanni Michelucci.

Obiettivi minimi

Collocare nel periodo tra le due guerre i

principali fenomeni artistici.

Assegnare un’opera alla tendenza cui

appartiene.

Conoscere almeno un’opera per

ciascuno dei seguenti artisti: Vasilij

kandinskij, Piet Mondrian, Corbusier,

Frank Lloyd Wright, Giovanni

Michelucci.

32.2 Vasilij kandinskij

32.6 Piet Mondrian e De Stijl

32.7 Le Corbusier

32.7.3 Frank Lloyd Wright

37.7.5 Giovanni Michelucci

Vedere e osservare. Lettura immagini Produzione di messaggi visivi. I meccanismi della percezione visiva. Le allusioni visive. La percezione della forma, colore, dello spazio e del movimento. Analisi e lettura di opere d’arte attraverso i criteri suggeriti dagli elementi del linguaggio visivo. Riconoscere le tipologie dei beni artistici. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-culturale, riconoscendone le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale, individuandone il valore estetico..

Obiettivi specifici

Delineare le personalità e la produzione

artistica e l’apporto teorico di Vasilij

kandinskij.

Illustrare l’importanza del movimento

De Stijl e il singolare percorso artistico

di Piet Mondrian.

Conoscere la personalità e le principali

opere di Le Corbusier, Frank Lloyd

Wright e l’impatto nei rispettivi

contesti.

Conoscere la via toscana al razionalismo

di Giovanni Michelucci.

Obiettivi minimi Collocare nel periodo

tra le due guerre i principali fenomeni

artistici.

Assegnare un’opera alla tendenza cui

appartiene. Conoscere almeno un’opera

per ciascuno dei seguenti artisti: Vasilij

kandinskij, Piet Mondrian, Corbusier,

Frank Lloyd Wright, Giovanni

Michelucci.

Le unità indicate ad inizio anno difficilmente potranno essere svolte per carenza di tempo necessario da

qua alla fine delle lezioni.

4. U.D.A INTERDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Ricerca di riferimenti interdisciplinari quando possibili tra Italiano e Storia con utilizzo dei testi in

uso.

5. ATTIVITÀ’ SVOLTE DAGLI STUDENTI ● Lettura e analisi del testo ● Lettura e analisi dell’opera d’arte ● Ricerca personale su testi e/o attraverso l’utilizzo di internet

88

Page 89: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

● Stesura di relazioni sugli artisti e del periodo storico-artistico analizzato ● Ripetizione orale dei contenuti analizzati

6. METODOLOGIE adottate x□ Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

x□ Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio)

x□ Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)

x□ Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

x□ Brainstorming 7. MEZZI DIDATTICI utilizzati x□ Libri di testo

x□ Testi di supporto

x□ Materiale didattico multimediale e/o audiovisivo

x□ Tecnologie multimediali 8. MODALITÀ’ DI VERIFICA E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE Prove scritte: Analisi degli argomenti trattati. Prove orali: colloquio sulle tematiche analizzate

N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre scritte e orali Trimestre: 2/3 Pentamestre: 3/5

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

x□ Recupero curricolare x□ Recupero in itinere:

● Ricerche autonome con relative relazioni e/o amministrazione di materiale di approfondimento

9. Valutazione La valutazione ha tenuto conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l´anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

89

Page 90: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

Materia: Religione

Docente: Loredana Di Pierro

CONOSCENZE

● Il ruolo della religione nella società contemporanea globalizzata. ● Le radici ebraiche del Cristianesimo e la singolarità della rivelazione monoteistica. ● L’ecumenismo e il dialogo interreligioso. ● Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale ed economica. ● Differenze e specificità tra cultura cattolica e cultura laica. ● Conoscenze di alcune problematiche etiche.

ABILITÀ

● Dialogare confrontandosi con culture diverse dalla propria in modo aperto, libero e costruttivo . ● Confrontare la visione cristiana della vita con quella di altri sistemi di pensiero. ● Motivare le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana e altri modelli di pensiero. ● Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane.

COMPETENZE

● Valutare il contributo della Chiesa in un contesto multiculturale e multireligioso. ● Costruire un’identità libera e responsabile.

METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL

PERCORSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

Dialogo educativo per una partecipazione attiva. Lezioni frontali. Visione film e documenti tematici. Lettura di articoli di quotidiani e documenti relativi alle tematiche trattate, tratti anche da internet.

VERIFICHE

● Dialogo in classe. ● Partecipazione attiva alle lezioni.

VALUTAZIONE

Insufficiente: Totale mancanza di conoscenze. Sufficiente: Conoscenze minime di base. Molto: Buona conoscenza di base. Ottimo: Buona conoscenza di base e capacità di collegamento anche a livello interdisciplinare.

90

Page 91: Esame di Stato 2017/2018 › wp-content › uploads › 2018 › 05 › 5G... · 2018-05-21 · Scambio culturale con Barcellona, a.s. 2015/16. Settimana studio a Monaco, a.s. 2016/17.,

CONTENUTI

Area 1 Antropologica-esistenziale.

● La dottrina sociale della Chiesa. I principi fondamentali: la persona umana, la solidarietà e la sussidiarietà.

● Il Concilio Vaticano II. ● Il dialogo interreligioso. ● La specificità del cristianesimo nel rapporto con il credo islamico. ● Il tema della tolleranza e del dialogo. ● Integralismi e fondamentalismi: elementi di sfida per la pace. ● La questione ebraica e palestinese. ● Il razzismo ideologico e leggi razziali del 1938.

Area 2 Biblico-teologica.

● Il Gesù storico. ● Il mistero della Trinità. ● Interrogarsi su Dio. ● La negazione di Dio. ● Chi non è cristiano si salva?

Area 3 Storico-fenomenologica.

● Il problema del dolore e del male. ● Morale ed etica cristiana e laica a confronto. ● La legge e la libertà. ● L’amore nella coppia e nella famiglia. ● Amore e sessualità. ● Uomini e donne responsabili. ● La violenza nelle relazioni. ● I diritti umani. ● La giustizia sociale e la cittadinanza attiva. ● La dignità del lavoro ● Pace e guerra. ● La pena di morte. ● Un’economia globalizzata. ● Problemi ecologici e responsabilità dell’uomo. ● Bioetica e scienza. ● Temi della bioetica.

Allegati

● Report ASL

Pisa, 15 maggio 2018

La coordinatrice Raffaella Raffaelli

91