ESAME DI STATO · ogni modo i corsi di laurea di tipo scientifico ed in particolare in Ingegneria,...

50
ISIS SEGATO ISIS SEGATO ISIS SEGATO ISIS SEGATO-BRUSTOLON BRUSTOLON BRUSTOLON BRUSTOLON ESAME DI STATO ESAME DI STATO ESAME DI STATO ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (DPR N° 323 DEL 23 07 1998) CLASSE QUINTA TERMOTECNICA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA BELLUNO 15 MAGGIO 2012

Transcript of ESAME DI STATO · ogni modo i corsi di laurea di tipo scientifico ed in particolare in Ingegneria,...

ISIS SEGATOISIS SEGATOISIS SEGATOISIS SEGATO----BRUSTOLONBRUSTOLONBRUSTOLONBRUSTOLON

ESAME DI STATOESAME DI STATOESAME DI STATOESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(DPR N° 323 DEL 23 07 1998)

CLASSE QUINTA TERMOTECNICA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA

BELLUNO 15 MAGGIO 2012

INDICE

Indirizzo Termotecnico pag. 3

Presentazione della Classe pag. 5

Religione pag. 7

Italiano pag. 10

Storia pag. 16

Inglese pag. 19

Economia Industriale ed Elementi di Diritto pag. 22

Matematica pag. 26

Meccanica, Macchine e Termotecnica pag. 30

Impianti Termotecnici e Disegno pag. 34

Sistemi Automatici e Controllo pag. 37

Educazione Fisica pag. 39

Consiglio di Classe pag. 43

INDIRIZZO TERMOTECNICOINDIRIZZO TERMOTECNICOINDIRIZZO TERMOTECNICOINDIRIZZO TERMOTECNICO

Perché un indirizzo termotecnico?

L'idea di istituire un indirizzo termotecnico, da affiancare a quelli già

presenti nell'Istituto, è nata fondamentalmente dalle seguenti istanze:

a)il desiderio di proporre un tipo di specializzazione fortemente

innovativo, colmando un

vuoto evidente nel panorama scolastico bellunese;

b)lo stretto legame con la realtà industriale della Provincia di

Belluno, in cui il settore termotecnico è in continuo sviluppo, grazie

alla capillare ricerca di fonti energetiche alternative, e appare come

una specificità, in particolare nell area della Sinistra Piave;

c)la necessità di una razionale e corretta utilizzazione dell energia

termica (impianti di riscaldamento, centrali termoelettriche, impianti

di cogenerazione fonti energetiche alternative) in un ambito geografico

per buona parte occupato da zone montane, particolarmente sensibili

all inquinamento termico.

Il profilo professionale del perito termotecnico e gli obiettivi Il profilo professionale del perito termotecnico e gli obiettivi Il profilo professionale del perito termotecnico e gli obiettivi Il profilo professionale del perito termotecnico e gli obiettivi

curricolaricurricolaricurricolaricurricolari

Il Perito Industriale per la Termotecnica cura l esecuzione, la conduzione ed

il collaudo di impianti termici e di macchine a fluido. Deve possedere pertanto

una buona conoscenza del disegno di impianti termici ed idraulici, delle

sollecitazioni meccaniche cui sono soggette in particolare le macchine a

fluido, della resistenza dei materiali e delle apparecchiature elettrotecniche.

Deve inoltre saper eseguire il progetto ed il calcolo di semplici dispositivi

meccanici e dei loro organi elementari. Ha particolare competenza in tutto ciò

che concerne i cicli di trasformazione termica, le macchine a fluido, gli

impianti di riscaldamento, refrigerazione, condizionamento, le apparecchiature

di misura, di regolazione e di controllo. Conosce i sistemi di automazione

industriale e la robotica.

DiscipliDiscipliDiscipliDiscipline e quadro orarione e quadro orarione e quadro orarione e quadro orario

L articolazione del corso di studi completo prevede:

- un biennio comune alle altre specializzazioni presenti nell Istituto;

− un triennio di specializzazione

Quadro orario del triennio ad indirizzo TermotecnicoQuadro orario del triennio ad indirizzo TermotecnicoQuadro orario del triennio ad indirizzo TermotecnicoQuadro orario del triennio ad indirizzo Termotecnico

DISCIPLINEDISCIPLINEDISCIPLINEDISCIPLINE

3°3°3°3°

4°4°4°4°

5°5°5°5°

VALUTAZIONEVALUTAZIONEVALUTAZIONEVALUTAZIONE

Religione 1 1 1 O

Letteratura e lingua 3 3 3 O S

Storia 2 2 2 O

Lingua straniera inglese 2 2 2 O S **

Matematica 4(1 3 2 O S

Economia ind. ed elementi 0 0 2 O

Impianti Termotecnici e 5(2 6(4 O S

Disegno meccanico G

Mecc. Macchine e 5(5 8(2 8(4 O S/G

Sistemi automatici e 3(1 3(1 4(2 O P

Tecnologia ed 5(3 OP

Elettrotecnica 3(2 1 OP

Esercitazioni pratiche 3 2 P

Educazione fisica 2 2 2 O P

Legenda: O=orale; S=scritto; P=pratico; G=grafico, (n)=ore di laboratorio

** nel 4° e nel 5° anno la prova è solo orale

Prosecuzione degli studi e sbocchi professionaliProsecuzione degli studi e sbocchi professionaliProsecuzione degli studi e sbocchi professionaliProsecuzione degli studi e sbocchi professionali

Il diploma di perito termotecnico consente l iscrizione a qualsiasi facoltà

universitaria. La preparazione ottenuta al termine del corso di studi privilegia in

ogni modo i corsi di laurea di tipo scientifico ed in particolare in Ingegneria,

con ulteriore specializzazione nel campo energetico e termotecnico. In alternativa

ai corsi di laurea il perito può optare per i corsi post diploma o per corsi di

formazione professionale.

Per quanto concerne gli sbocchi lavorativi il perito termotecnico potrà essere

inserito come quadro tecnico-direttivo nel settore industriale, come impiegato

tecnico nel settore pubblico e privato, come personale docente e tecnico nella

Pubblica Amministrazione. Il diploma consente inoltre, dopo aver effettuato il

tirocinio biennale e dopo aver superato l esame di abilitazione, l iscrizione

all Albo dei Periti e l esercizio della libera professione.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA

La classe era costituita all'inizio del triennio da 26 alunni, di cui quattordici

sono stati promossi a giugno, quattro non ammessi, otto sospesi e promossi ad

agosto.

In quarta, sono stati inseriti due alunni, uno dei quali ritiratosi quasi subito:

promossi a giugno sono stati diciassette alunni, due non ammessi, e quattro

sospesi e poi promossi all'anno successivo.

La classe, attualmente composta da 21 alunni, ha goduto, nel corso del triennio,

della continuità didattica solo per alcune materie.

Analizzando il profitto degli alunni, che appare parzialmente diversificato nelle

varie discipline, si evidenziano tre gruppi:

-il primo, composto da un ristretto numero di allievi, si è distinto

nettamente, raggiungendo

risultati molto buoni, grazie a un ritmo costante di presenze, impegno

e partecipazione;

- il secondo, che comprende la maggioranza della classe, si è attestato su

livelli di rendimento

sostanzialmente accettabili e, in qualche materia, anche discreti;

-il terzo, costituito da alunni scolasticamente più fragili per le

difficoltà evidenziate in varie

discipline, ha conseguito risultati talvolta inferiori alla

sufficienza, anche se parzialmente

migliorati nella fase finale dell'anno scolastico.

Dal punto di vista disciplinare, non sono emersi particolari problemi e il

comportamento degli alunni è stato sostanzialmente corretto nel corso del

triennio.

I programmi sono stati svolti in modo conforme al POF di Istituto, di cui sono

stati rispettati i contenuti, le finalità e i criteri di valutazione.

Concludendo la presentazione della classe, è possibile dunque affermare che gli

obiettivi formativi, espressi in termini di conoscenze, competenze e capacità, sono

stati sostanzialmente raggiunti.

Nel corso del triennio sono state effettuate le seguenti visite di istruzionevisite di istruzionevisite di istruzionevisite di istruzione:

Terzo anno: Bologna (Fiera dell'Edilizia)

Quarto anno: Monaco-Dachau;

Trieste (Wartsila-Grandi motori)

Quinto anno: Visita a Berlino-Norimberga-Monaco (stabilimento Siemens di Muenchen-

Allach)

Area di progettoArea di progettoArea di progettoArea di progetto

Nell'ultimo anno di corso l'area di progetto ha riguardato la sistemazione delle

caldaie e degli impianti di riscaldamento del Laboratorio di Termotecnica.

Simulazioni delle prove d'esameSimulazioni delle prove d'esameSimulazioni delle prove d'esameSimulazioni delle prove d'esame

Nel corso del corrente anno scolastico sono state svolte due simulazioni per ognuna

delle tre prove scritte dell´Esame di Stato. I testi assegnati e le griglie di

valutazione sono allegati al presente documento.

RELIGIONERELIGIONERELIGIONERELIGIONE

Insegnante: Insegnante: Insegnante: Insegnante: Jadwiga PLONKAJadwiga PLONKAJadwiga PLONKAJadwiga PLONKA

Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: 1111

Alunni avvalenti all interno della classe: 8

Libro di testo adottato: Bocchini Sergio: Religione e Religioni. Triennio. Bologna : EDB,

2002

Ore di lezione effettuate nell a.s. 2011- 2012 alla data del 15.05.2012: - 28

Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze,abilità e competenze)Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze,abilità e competenze)Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze,abilità e competenze)Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenze,abilità e competenze)

CONOSCENCONOSCENCONOSCENCONOSCENZEZEZEZE ABILITAABILITAABILITAABILITA COMPETENZECOMPETENZECOMPETENZECOMPETENZE

Favorire la conoscenza

della verità senza false

paure e le

strumentalizzazioni.

Cercare di scoprire le cause

e i meccanismi che stanno

alla base di alcuni

comportamenti della Chiesa e

della società del tempo.

Orientarsi criticamente tra

le pagine prese in esame,

interpretando i fatti anche

alla luce di nuove ricerche

storiche

Conoscere la formazione dei

dieci comandamenti ,

secondo la tradizione

ebraica e cristiana.

Conoscere contenuti dei

singoli comandamenti.

Riflettere sull importanza

del Decalogo, come punto di

riferimento della vita sia

individuale sia sociale.

Avere una conoscenza

generale sui termini e sui

concetti chiave

dell etica.

Conoscere le varie scelte

etiche con obiettività e

chiarezza.

Approfondire i risvolti

culturali e antropologici dei

vari aspetti toccanti.

Orientarsi con senso critico

tra le varie proposte etiche

contemporanee.

Conoscenza e comprensione

di noi stessi e della

realtà che ci circonda.

Avere una migliore conoscenza

del mondo e delle persone.

Conoscere le modalità della

comunicazione sia individuale

sia del gruppo.

Conoscersi ed accettarsi per

quello che uni è guardando

con simpatia e ironia sé

stessi.

Accettare il pluralismo e la

diversità come ricchezze.

Metodologie di insegnamento adottateMetodologie di insegnamento adottateMetodologie di insegnamento adottateMetodologie di insegnamento adottate

Lezione frontale finalizzata alla trasmissione dei concetti fondamentali

Lettura e commento di testi di approfondimento forniti dall insegnante.

Visione di documentari di presentazione e approfondimento di alcuni temi

Discussione guidata verso un confronto serio e argomentato delle varie posizioni

antropologico - etiche implicate negli argomenti trattati.

Materiali, mezzi e strumenti Materiali, mezzi e strumenti Materiali, mezzi e strumenti Materiali, mezzi e strumenti

Mezzi scritti Libri di testo

Schede

Dossier di documentazione

Giornali, riviste, opuscoli

Audiovisivi Diapositive/immagini

Film/documentari

TV e registratori

Laboratori/aule speciali

Multimediali

Tipologie di verifica Tipologie di verifica Tipologie di verifica Tipologie di verifica

Come dichiarato nel POF e in corrispondenza con il particolare valore formativo ed

educativo della disciplina, si valuteranno tutti gli tutti gli tutti gli tutti gli interventi degli alunniinterventi degli alunniinterventi degli alunniinterventi degli alunni, sia

spontanei sia strutturati dall insegnante, la capacità di riflessione e d osservazione,

attraverso: interrogazione orale, riassunti e relazioni personali, partecipazione in

classe.

Per i processi cognitivi saranno valutati: le le le le conoscenze acquisite, l uso corretto del conoscenze acquisite, l uso corretto del conoscenze acquisite, l uso corretto del conoscenze acquisite, l uso corretto del

linguaggio religioso, la capacità di riferimento adeguato alle fonti e ai documenti.linguaggio religioso, la capacità di riferimento adeguato alle fonti e ai documenti.linguaggio religioso, la capacità di riferimento adeguato alle fonti e ai documenti.linguaggio religioso, la capacità di riferimento adeguato alle fonti e ai documenti.

Per gli atteggiamenti si valuteranno: la partecipazione, l attenzione, le risposte agli

stimoli, la disponibilità al dialogo.

PrPrPrProgramma effettivamente svoltoogramma effettivamente svoltoogramma effettivamente svoltoogramma effettivamente svolto

PAGINE DIFFICILI PAGINE DIFFICILI PAGINE DIFFICILI PAGINE DIFFICILI

Le crociate e l islam ;

La Santa Inquisizione; Lettura dell articolo Roba brutta Inquisizione di Roberto

Spataro;

Il caso Galilei;

Le chiese cristiane e nazismo;

Le chiese cristiane e fascismo;

Il silenzio di Pio XII - Visione del documentario su Pio XII - La storia siamo noi

L antigiudaismo e l antisemitismo;

LE DIECI PAROLE LE DIECI PAROLE LE DIECI PAROLE LE DIECI PAROLE

La legge morale naturale. Le prime leggi scritte.

Il Decalogo ieri e oggi;

Legalità e moralità;

I Comandamenti sono ancora attuali?.

Visione del film Sleepers .

Lettura dell articolo di Zincone L ombra del sacrilegio

QUALE ETICA ? QUALE ETICA ? QUALE ETICA ? QUALE ETICA ?

Cos è l etica?

L inchiesta sull etica;

La fecondazione assistita. Tipologie, problemi etici, parole chiave;

La clonazione. Posizione delle varie religioni; Manipolazioni genetiche.

L eutanasia. Il diritto di morire? Il testamento biologico;

L aborto. Quando inizia la vita umana? Discussione sullo stato giuridico

dell embrione. Definizione e varie tipologie di aborto. Aborto chimico: le varie pillole

contraccettivi e/o abortive e loro differenza. Le responsabilità condivise in ogni

interruzione della gravidanza secondo la prospettiva cristiana; Visione del documentario

di Gianna Jessen;

La morale sessuale. Omosessualità;

Religioni a confronto su alcune problematiche etiche;

Visione di alcune scene dei film: Manuale d amore 2 , Million dollar baby ,

Godsend

ARGOMENTI DI ATTUALITAARGOMENTI DI ATTUALITAARGOMENTI DI ATTUALITAARGOMENTI DI ATTUALITA

Stili di vita degli adolescenti.

Il circo della farfalla meraviglia e stupore nella vita;

Disturbi alimentari;

Satanismo tra i giovani;

Belluno, 15 maggio 2012

L´insegnante

.....................................................

I rappresentanti degli alunni

......................................................

........................................................

12

ITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO

InsegInsegInsegInsegnante: nante: nante: nante: Rita Da PontRita Da PontRita Da PontRita Da Pont

Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: 3333

OBIETTIVI E PROFILO DELLA CLASSEOBIETTIVI E PROFILO DELLA CLASSEOBIETTIVI E PROFILO DELLA CLASSEOBIETTIVI E PROFILO DELLA CLASSE

Tenendo presenti i programmi ministeriali, sono stati individuati gli obiettivi che lo

studente deve raggiungere alla fine del triennio, in termini di conoscenze, competenze e

capacità.

In modo specifico gli si richiede di:

a) conoscere gli aspetti più significativi della letteratura italiana

dall unificazione nazionale all epoca contemporanea;

b) saper leggere in modo autonomo qualsiasi tipo di testo;

saper esporre in modo corretto ed appropriato gli argomenti trattati;

saper analizzare le vicende letterarie italiane mettendole in rapporto con i fatti

storico-culturali e riferendole a problematiche del mondo contemporaneo;

saper analizzare testi antologici proponendo valutazioni critiche intertestuali;

saper strutturare un testo secondo le nuove tipologie testuali previste dall esame di

stato, dimostrando una sufficiente competenza linguistico-espressiva;

c) saper esprimere, sia allo scritto sia all orale, il proprio pensiero in modo

originale;

saper prescindere dal proprio punto di vista nell acquisizione dei concetti.

La classe, discretamente interessata alla materia, ha seguito l'attività didattica in

modo abbastanza partecipe. In linea di massima, è possibile affermare che gli

obiettivi previsti sono stati conseguiti dalla maggioranza degli alunni, anche se sono

emerse evidenti differenze nell'impegno e nel rendimento.

A tale proposito si possono individuare nella classe tre gruppi corrispondenti a tre

fasce di profitto.

Il primo, costituito da quattro-cinque alunni, ha evidenziato nei confronti dell attività

13

scolastica un atteggiamento serio e sostenuto da un ritmo di lavoro e di presenze

costanti. Grazie alle buone capacità, questo gruppo è approdato ad una preparazione

finale soddisfacente; anzi, in due casi particolari - che spiccano per vivacità

intellettuale e forte motivazione- direi ottima.

Il secondo, composto dalla maggioranza della classe e complessivamente dotato di discrete

capacità, si è attestato su risultati sufficienti o più che sufficienti, dimostrando una

certa discontinuità, non tanto nella partecipazione alle lezioni, quanto nello studio.

In questo quadro sostanzialmente accettabile, va precisato che due-tre alunni hanno

incontrato difficoltà nel percorso scolastico raggiungendo a fatica, e in modo non

continuativo, un profitto sufficiente.

Per quanto riguarda lo scritto appare evidente che le carenze, ancora presenti in qualche

elaborato, sono da ricollegarsi a difficoltà pregresse, a una certa povertà di contenuti,

alla scarsa propensione alla lettura, ma, soprattutto, al persistere di varie difficoltà

nell'articolazione chiara e corretta del periodo, spesso ancorato a strutture dialettali.

METODO

E' stata generalmente adottata l'impostazione tradizionale della lezione frontale, anche

se, talvolta, gli alunni sono stati invitati a procedere autonomamente nella lettura

antologica o integrale di qualche testo per ricavarne impressioni personali poi coordinate

e supportate dalle spiegazioni dell'insegnante.

VERIFICHE

Orale.

La preparazione e le capacità espositive degli allievi sono state appurate con

interrogazioni orali e con la somministrazione di test ( a risposta aperta e/o a scelta

multipla). In ogni caso, si è cercato di puntualizzare l'importanza non solo

dell'elaborazione teorica, ma anche dell'interpretazione del testo letterario, la cui

conoscenza è stata indicata agli allievi come elemento fondamentale per la valutazione

positiva delle prove.

Le verifiche hanno avuto in genere una cadenza mensile o, al massimo, bimestrale.

Scritto.

Durante l'anno è stato effettuato un congruo numero di prove scritte: in genere sono state

assegnate , oltre alle tracce di storia e attualità, anche analisi testuali e articoli

di giornale e/o saggi brevi. Proprio in tale contesto si inserisce l adesione

all iniziativa Il quotidiano in classe . Nel corso del quinto anno gli allievi hanno

affrontato due simulazioni della prima prova d esame, in cui sono state proposte

integralmente tutte le tipologie d esame.

14

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per l orale: si fa riferimento alle scale di valutazione stabilite dal gruppo

disciplinare.

Per lo scritto: si allegano le griglie di valutazione elaborate con i colleghi ed

utilizzate, per la correzione degli elaborati, nel corso dell ultimo anno.

PROGRAMMA D ITALIANO

A. MANZONI: Il romanzo storico

Fermo e Lucia: La morte di don Rodrigo

Crimini e rimorsi

I promessi sposi: La sventurata rispose

-- La Scapigliatura

E. PRAGA -Penombre :Vendetta postuma

Preludio

--IL Positivismo. Naturalismo e Verismo.

E.ZOLA: il romanzo sperimentale

L'assommoir: La stireria

G. VERGA : biografia e pensiero

I Malavoglia : lettura primo capitolo

Il naufragio della Provvidenza

15

Alfio e Mena

Non voglio più farla questa vita

Ora è tempo di andarmene

--IL Decadentismo in Europa ed Italia : riferimenti ai poeti maledetti francesi e ad

altre voci

della cultura europea (Freud, Nietzsche, Wilde)

C. BAUDELAIRE -I fiori del male: L'albatro

Corrispondenze

Rimorso postumo

P. VERLAINE - Languore

O.WILDE: Un nuovo edonismo

G. PASCOLI : biografia e pensiero

Myricae : Lavandare

X Agosto

Novembre

Canti di Castelvecchio: Gelsomino notturno

La mia sera

Dalle Prose : IL fanciullino (E' dentro noi un fanciullino)

La grande proletaria si è mossa

16

G. D'ANNUNZIO : biografia e pensiero

Il piacere : La vita come opera d'arte

Don Giovanni e Cherubino

Due donne a confronto:

Elena Muti e Maria Ferres

San Pantaleone: Veglia funebre

Poema Paradisiaco : Consolazione

Alcyone : La pioggia nel pineto

Notturno : Scrivo nell'oscurità

-Il pensiero della crisi: filosofia e scienza nel Novecento

L. PIRANDELLO : biografia e pensiero

Lettera alla sorella: Un'enorme pupazzata

L'umorismo: La differenza tra umorismo e comicità: La

vecchia

imbellettata; Vita e forma

Novelle per un anno : La carriola

Il fu Mattia Pascal : Un caso strano e diverso

Lo strappo al cielo di

carta

Sei personaggi in cerca d'autore: Siamo qua in cerca di

autore

17

I. SVEVO : biografia e pensiero

La coscienza di Zeno : Prefazione

Il fumo

La salute di Augusta

La vita è sempre mortale

-- I Crepuscolari e i Futuristi

G. GOZZANO -I colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità (alcune strofe)

F.T. MARINETTI : Manifesto dei futuristi

Correzione di bozze+desideri in velocità

G. UNGARETTI - biografia e pensiero

L'Allegria : Veglia

San Martino del Carso

I fiumi

Pellegrinaggio

Vanità

E . MONTALE : biografia e pensiero

Ossi di seppia : Spesso il male di vivere ho incontrato

18

Non chiederci la parola

Occasioni : La casa dei doganieri

Satura ( Xenia ) : Nel silenzio

Caro piccolo insetto

Diario del '71 e '72 : Il pirla

C. PAVESE: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi:Verrà la morte ed avrà i tuoi occhi

La luna e i falò: Il ritorno

La casa in collina : La collina

NARRATIVA. Gli alunni hanno letto, durante le vacanze estive, uno tra i testi di

narrativa consigliati dall insegnante.

Testo adottato:

ARMELLINI COLOMBO

Letteratura LetteratureLetteratura LetteratureLetteratura LetteratureLetteratura Letterature versione rossa

volume 3.1 Il secondo Ottocento

volume 3.2 Il Novecento

Zanichelli editore

Belluno, 15 maggio 2012

L insegnante

19

....................................................

I rappresentanti degli alunni

............................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................

20

STORIASTORIASTORIASTORIA

Insegnante: Insegnante: Insegnante: Insegnante: Giovanna SudanoGiovanna SudanoGiovanna SudanoGiovanna Sudano

Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: 2222

OBIETTIVI, METODO E PROFILO DELLA CLASSE

Obiettivi dell´insegnamento della storia del triennio: -Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti. -Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti ideologici. -Consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari. -Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva. -Scoprire la dimensione storica del presente. -Affinare la “sensibilità” alle differenze. -Acquisire consapevolezza che la fiducia d’intervento nel presente è connessa alla capacità di problemizzare il passato. Nel corso dell'anno, ho privilegiato gli obiettivi che riguardano la formazione umana e civile degli studenti, piuttosto che quelli inerenti il lavoro dello storico. Lo svolgimento delle diverse unità didattiche è stato articolato in diversi momenti: -Lezione introduttiva per dare agli allievi il quadro generale degli eventi storici. -Lezione di approfondimento, in cui sono state utilizzate le varie parti del manuale. -Lezioni in cui si è cercato di suscitare domande e incoraggiare riflessioni. La classe ha raggiunto un livello di conoscenze complessivamente adeguato, anche se soltanto i più motivati dimostrano una preparazione soddisfacente. Particolare attenzione è stata dedicata nel corso di quest'anno ad alcuni fatti storici: dalla nascita di Al Qaeda all'attacco al cuore dell'Occidente, dall'azione contro il regime di Saddam Hussein al difficile dopoguerra. Ritengo doveroso sottolineare che nel secondo periodo dell'anno il regolare svolgimento del programma è stato rallentato a causa della mia assenza per motivi di salute.

BRANCATI PAGLIARANI Il nuovo dialogo con la storia , volume terzo, La Nuova Italia

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

21

L´Italia nella seconda metà dell´Ottocento, cenno a - la Sinistra al governo: la legislazione in campo economico e sociale

L’età giolittiana - lo sviluppo industriale e le iniziative in campo sociale -la politica interna, l’allargamento del suffragio -la politica estera e la guerra di Libia

La prima guerra mondiale - cause della guerra - dalla guerra di movimento alla guerra di posizione - neutralisti e interventisti in Italia - le vicende sul fronte italiano - fronte interno ed economia di guerra - caduta del fronte russo ed intervento statunitense - la fine della guerra e degli Imperi centrali La rivoluzione in Russia - la rivoluzione di febbraio, governo provvisorio e soviet - la rivoluzione d´ottobre - Lenin al potere: svolta autoritaria e fine della guerra Il primo dopoguerra - il nuovo assetto politico dell´Europa -la Repubblica di Weimar, democrazia politica e difficoltà economiche -la guerra civile in Russia, il comunismo di guerra, la NEP, l´ascesa di Stalin, collettivizzazione della terra e industrializzazione forzata -l’ Italia: la crisi politico-economica e sociale, il “biennio rosso”

Il fascismo - origini e ascesa del fascismo - dalla marcia su Roma al discorso del 3 gennaio 1925 - le “ leggi fascistissime” e la costruzione del regime - il potere fascista tra propaganda e repressione - la politica economica - i rapporti con la chiesa cattolica - la politica estera e le leggi razziali del 1938.

Gli anni 30 - la crisi del `29: cause ed effetti - il New Deal e la politica economica degli USA I totalitarismi: - la Germania nazista: la conquista del potere da parte di Hitler, l´istaurazione della dittatura,

terrore e propaganda, antisemitismo - l`Unione sovietica: economia pianificata, culto della personalità, le “grandi purghe” staliniane e i

22

gulag.

La seconda guerra mondiale - verso la guerra: la politica delle annessioni, la conferenza di Monaco, il Patto d´acciaio e patto Molotov-Ribbentrop - la guerra lampo e l’attacco all’Inghilterra - l’Italia nel conflitto - l´attacco all´Unione Sovietica - l’attacco giapponese e l’intervento USA - la svolta del 1943 (Stalingrado, Africa settentrionale, sbarco in Sicilia) -il crollo del fascismo, il governo Badoglio, la situazione politica e militare dell´Italia

dopo l´otto settembre - la guerra dei civili e lo sterminio degli ebrei - la Resistenza e la liberazione dell´Italia - la conferenza di Yalta e la vittoria degli alleati

Belluno, 15 maggio 2012

L insegnante

....................................................

I rappresentanti degli alunni

............................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................

23

LINGUA E CIVILTA STRANIERA LINGUA E CIVILTA STRANIERA LINGUA E CIVILTA STRANIERA LINGUA E CIVILTA STRANIERA ---- INGLESE INGLESE INGLESE INGLESE

Insegnante:Insegnante:Insegnante:Insegnante: Francesca BARATTINFrancesca BARATTINFrancesca BARATTINFrancesca BARATTIN

Ore settimanali:Ore settimanali:Ore settimanali:Ore settimanali: 2222

PROFILO DELLA CLASSE

Ho seguito la classe 5 Termotecnica nel corso dell’intero triennio. In questo periodo il gruppo ha dimostrato nel complesso un alterno interesse per le attività e gli argomenti proposti e solo un esiguo numero di alunni ha partecipato attivamente e con continuità al dialogo educativo. Pur rilevando per qualche alunno una crescita positiva nel corso del triennio, va sottolineato che l’impegno costante è stato limitato a circa un terzo della classe.

Nel corso del quinto anno la classe ha seguito un percorso formativo in cui sia la microlingua settoriale sia la civiltà non hanno avuto lo spazio previsto nel piano di lavoro iniziale, in quanto vi è stata una riduzione del numero (già esiguo) di ore di lezione, dovuta alle simulazioni delle prove d’esame, alla visita di istruzione e ad altre interruzioni del calendario scolastico. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi di apprendimento indicati nel programma ministeriale sono riferiti all'intero triennio, e sottolineano la necessità di favorire una graduale acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività e strategie di apprendimento. A tal fine è ovviamente indispensabile da parte dello studente seguire con continuità il percorso didattico dell'intero triennio, svolgendo attività ed esercizi in maniera approfondita e conforme alle consegne assegnate. Gli alunni che nel corso di questi tre anni hanno lavorato in modo alterno o esclusivamente in prossimità delle verifiche, hanno raggiunto questo obiettivo solo parzialmente.

Conoscenze e competenze. Si è privilegiato il testo scritto come base di partenza per attività di comprensione e produzione orale e scritta. Nel piano di lavoro presentato ad ottobre ho indicato fra gli obiettivi fondamentali il potenziamento delle abilità di reading (ipotizzare il contenuto di un brano in base a titoli, sottotitoli, o altre informazioni non scritte, saper identificare i punti essenziali di un testo, saperne cogliere le informazioni implicite ed esplicite, formulare ipotesi sul significato di vocaboli sconosciuti in base al contesto) e di speaking, nonché l’acquisizione di strumenti linguistici e lessicali necessari per comprendere e riferire sui testi proposti. L'obiettivo di potenziare le abilità di comprensione globale e analitica è stato nel complesso raggiunto dall’intera classe. L’esposizione scritta ed orale degli argomenti svolti è di livello solo sufficiente o più che sufficiente per circa due terzi della classe; è di livello buono o discreto per il resto del gruppo.

24

Capacità. Solo pochi alunni sono in grado di rielaborare in modo corretto e personale gli argomenti trattati, avvalendosi di un lessico ricco e di un corretto utilizzo di strutture, sinonimi e linkers.

METODO DI INSEGNAMENTO - MEZZI E STRUMENTI UTILIZZA TI

La scelta dei contenuti è stata effettuata anche in base agli interessi espressi dai ragazzi. Per alcuni argomenti ci si è avvalsi di materiali elaborati da Internet o da altri testi.

Le attività di lettura e comprensione di testi scritti ed orali sono stati impostati su base comunicativa attraverso esercizi a domande aperte, a scelta multipla, di completamento, di trasformazione, spesso eseguiti a coppie o in piccoli gruppi; i testi hanno successivamente offerto lo spunto per la discussione. Anche la produzione orale è stata talvolta consolidata mediante attività di coppia e di gruppo, durante le quali gli studenti sono stati incoraggiati a cooperare, e ad arricchire gli argomenti proposti con le loro conoscenze ed opinioni.

Il dizionario monolingue è stato regolarmente utilizzato per lo svolgimento delle verifiche scritte. VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per la valutazione dell’abilità di comprensione e produzione scritta, ci si è avvalsi dell’impiego di reading

comprehensions, esercizi di completamento e soprattutto di domande a risposta aperta. Le abilità orali sono state verificate, oltre che mediante la tradizionale interrogazione, durante lo

svolgimento delle attività didattiche con l’intera classe, con l’obiettivo di valutare anche l’interesse e la partecipazione oltre all'abilità degli studenti di comprendere i quesiti proposti e di esprimersi con pronuncia adeguata ed in forma pertinente e corretta.

La valutazione degli scritti è stata assegnata attribuendo ad ogni esercizio un punteggio, e stabilendo come voto massimo 9 o 10, a seconda della difficoltà della prova. Per la valutazione della produzione scritta si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

- comprensione dei quesiti posti e conoscenza dei contenuti; - correttezza grammaticale e spelling; -capacità di organizzazione espositiva e terminologia appropriata

PROGRAMMA SVOLTO Lingua e Civiltà Grammar Revision Linkers of addition, contrast, reason, consequence

Passive form Relative Pronouns Tenses

Civiltà Da J.Rowley, L. Ferruta, Identities, Mondadori, 2006.

25

Unit 46 – Different Political Systems The British system: the Monarch, Parliament, the Prime Minister and the Cabinet The US system: the President, Congress and the Supreme Court Comparing political systems: UK, USA, Italy

Unit 35 – Key Moments in US History A great President Materiale aggiuntivo: Looking for a better life An Afghan refugee tells his story 9 / 11 - Multiculturalism in danger – Why this hatred against USA? The Great Depression (fotocopia e power point) – Free from fear How to cope with a job interview Microlingua settoriale Da G. Bernardini, T.A. Blundo, Thermal Exchange, HOEPLI, 2009, con approfondimenti da altre fonti. Unit 3 Energy What energy is - Heat energy and heat transmission - Combustible materials Unit 4 Alternative Sources of Energy

Solar energy – Energy from wind and from earth - Other sources of energy – Pros and cons of Hydroelectricity (listening task)

Unit 8 Refrigeration A short history of refrigeration - Different types of refrigeration – Refrigerators Unit 9 Heating What is central heating? – Central heating basics Materiale aggiuntivo: Hydrogen: saviour or fatal distraction Utsira: a hydrogen driven community Nuclear power: pros and cons The Chernobyl disaster The first fridge

Belluno, 15 maggio 2012

L insegnante

26

....................................................

I rappresentanti degli alunni

............................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................

ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTOECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTOECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTOECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO

Insegnante: Patrizia BURIGO Insegnante: Patrizia BURIGO Insegnante: Patrizia BURIGO Insegnante: Patrizia BURIGO

Ore settimanali: 2Ore settimanali: 2Ore settimanali: 2Ore settimanali: 2

FINALITA DELL INSEGNAMENTO:FINALITA DELL INSEGNAMENTO:FINALITA DELL INSEGNAMENTO:FINALITA DELL INSEGNAMENTO:

Fornire le conoscenze di base del diritto e dell economia per poter interpretare il

funzionamento del

sistema economico industriale .

E opportuno precisare che:

- Nel biennio la materia Discipline Giuridiche ed Economiche prevede due ore settimanali

di lezione durante le quali vengono appresi gli elementi fondamentali del diritto

costituzionale ed elementi di economia;

- Il terzo anno e il quarto anno non prevede alcun insegnamento relativo alle

suddette discipline

- Data la vastità del programma , che deve essere compresso all interno di un unico

anno scolastico l insegnante deve cercare di dare agli alunni gli strumenti di base

del Diritto Civile

e Commerciale, in modo che l alunno possa acquisire una visione sintetica ma non

superficiale dei

principali istituti giuridici della disciplina.

E evidente, pertanto, che, tenendo conto delle due ore settimanali di lezione,

delle varie attività proprie del quinto anno ( visite guidate, gita, incontri con Enti,

ecc.), della necessità di un numero sufficiente di verifiche, pur con tutto l impegno di

insegnante ed alunni, la trattazione degli argomenti risponde in modo stretto alle

finalità già individuate in sede di programmazione preventiva e delle disposizioni

27

ministeriali per l indirizzo di studio.

OBIETTIVI GENERALI:OBIETTIVI GENERALI:OBIETTIVI GENERALI:OBIETTIVI GENERALI:

Al termine della classe quinta, l alunno deve:

1. conoscere:

- i l concetto di contratto e i suoi elementi essenziali e accidentali

- l invalidità del contratto: cenni generali

- la nozione giuridica di imprenditore, l impresa,requisiti, criteri di classificazione

- la figura dell imprenditore commerciale e il suo Statuto, i segni distintivi,

l azienda,

- la nozione di società, i concetti di autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta, i

diversi tipi di

società

- i fondamenti dell attività economica aziendale, il significato di azienda quale sistema

aperto

2. essere in grado di:

-esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato

-interpretare le nozioni apprese e saper scegliere in una situazione problematica i dati

significativi per

la sua soluzione

-presentare un panorama aziendale sufficientemente articolato, sia da un punto di vista

giuridico che economico

3. acquisire la capacità:

-di cogliere la dimensione economica e giuridica dei problemi

-di interpretare in modo sintetico il funzionamento del sistema economico

-di richiamare gli elementi di diritto a supporto delle conoscenze economiche

METODO DI INSEGNAMENTO:METODO DI INSEGNAMENTO:METODO DI INSEGNAMENTO:METODO DI INSEGNAMENTO:

I vari argomenti sono stati proposti attraverso lezione frontale partecipata. Per quanto

attiene al diritto

commerciale, la lezione è stata sviluppata, attraverso l'iniziale presentazione

dell argomento e il

successivo richiamo delle pre-conoscenze, assegnando poi, quale esercitazione pratica,

semplici

situazioni giuridiche di fatto da risolvere. Sono stati utilizzati i linguaggi specifici

delle discipline per

far acquisire codici linguistici appropriati

28

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE:

Sono state effettuate verifiche, diversamente strutturate a seconda del programma

affrontato. Oltre

all interrogazione di tipo colloquio orale, fondamentale per valutare l acquisizione del

linguaggio

tecnico specifico, sono stati somministrati agli alunni brevi casi giuridici da risolvere

mediante l ausilio

indispensabile del Codice Civile. Per quanto riguarda l economia industriale, si è

preferito adottare,

quale verifica, il questionario a domanda aperta per poter osservare la capacità di

ragionamento e di

argomentazione.

I criteri di valutazione adottati sono stati determinati in conformità a quanto stabilito

nel P.O.F. Di

Istituto.

STRUMENTI:STRUMENTI:STRUMENTI:STRUMENTI:

Nella prima parte dell anno è stato utilizzato il libro di testo e il Codice Civile per

l interpretazione

degli articoli più significativi del diritto commerciale. L insegnante ha utilizzato dei

lucidi per la

spiegazione della riforma societaria .

LIBRI DI TESTO: CROCETTI-FINI: Diritto ed economia industriale - Tramontana

SITUAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI:SITUAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI:SITUAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI:SITUAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La classe ha dimostrato disponibilità al dialogo educativo e l interesse per la

disciplina è stato

discreto . L impegno nello studio è stato mediamente accettabile anche se con forme

diverse di

approfondimento. Una parte della classe ha evidenziato continuità nell applicazione

riportando

risultati mediamente più che discreti o buoni.

Tutti gli alunni hanno pienamente raggiunto gli obiettivi minimi stabiliti.

Il comportamento è sempre stato molto rispettoso e disponibile.

SAPERE : Un gruppo di alunni ha raggiunto ottime conoscenze dei contenuti disciplinari,

con risultati più che soddisfacenti. Il resto della classe conosce i contenuti in modo

discreto o più che sufficiente.

SAPER FARE: Buona parte degli alunni riesce ad utilizzare le conoscenze per risolvere

29

semplici casi di diritto commerciale .Un consistente gruppo dimostra di possedere discrete

abilità nella rielaborazione dei contenuti e nel collegamento. Mediamente la classe

evidenzia discrete capacità di interpretazione delle norme giuridiche e dei fondamenti

economici collegati al sistema azienda.

PROGRAMMA di ECONOMIA INDUSTRPROGRAMMA di ECONOMIA INDUSTRPROGRAMMA di ECONOMIA INDUSTRPROGRAMMA di ECONOMIA INDUSTRIALE ED ELEMENTI DI DIRITTOIALE ED ELEMENTI DI DIRITTOIALE ED ELEMENTI DI DIRITTOIALE ED ELEMENTI DI DIRITTO

Insegnante: BURIGO PatriziaInsegnante: BURIGO PatriziaInsegnante: BURIGO PatriziaInsegnante: BURIGO Patrizia

Diritto CommercialeDiritto CommercialeDiritto CommercialeDiritto Commerciale

- Il Contratto: nozione, elementi essenziali ed accidentali, l invalidità del

contratto per

cenni generali (nullità, annullabilità)

- L imprenditore: definizione dell art.2082 C.C., titolarità, l imprenditore occulto,

il piccolo imprenditore, lo statuto del piccolo imprenditore, l impresa familiare,cenni

sull artigiano, lo statuto dell imprenditore commerciale( capacità, iscrizione nel

registro delle imprese, scritture contabili, i collaboratori dell imprenditore)

- Aspetti fondamentali delle procedure concorsuali : il fallimento

- L azienda e i segni distintivi: definizione, trasferimento dell azienda, tutela dei

segni distintivi, l avviamento;

- Le creazioni dell ingegno: le invenzioni, il diritto d autore, le invenzioni fatte

dal lavoratore; brevi cenni sulla concorrenza sleale(art.2598 C.C.)

- Le società: impresa collettiva, il contratto di società, soggettività e

personalità giuridica,

capitale e patrimonio sociale classificazione(società commerciali e non, società di

persone e di capitali)

- S.S.,S.N.C.,S.A.S.:la struttura, costituzione, amministrazione,

responsabilità,scioglimento e liquidazione

- S.R.L.(cenni): definizione, la responsabilità del socio, la costituzione della srl, le

prestazioni lavorative di servizi, le quote della SRL

- S.A.P.A.(nozione).

- S.P.A.: procedimento costitutivo( atto costitutivo, condizioni per la costituzione,

deposito e iscrizione), il contenuto dell atto costitutivo, cenni sulle modificazioni

30

dell atto costitutivo: aumento e riduzione del capitale sociale, definizione di bilancio,

diritti e obblighi degli azionisti, le obbligazioni, , , , gli organi sociali ( solo per

concetti generali);

- Il sistema di governance secondo la riforma del diritto delle società di capitali :

brevi cenni

Economia industrialeEconomia industrialeEconomia industrialeEconomia industriale

- L attività economica e l azienda: i bisogni umani e l attività economica,

produzione scambio e il mercato

- Gli elementi essenziali dell azienda, l azienda come sistema( sistema aperto, aree

funzionali,

soggetto giuridico ed economico, holding)

Belluno, 15 maggio 2012

L insegnante

....................................................

I rappresentanti degli alunni

............................................................................................................................................................................................................................................

...........................................................

31

MATEMATICAMATEMATICAMATEMATICAMATEMATICA

Insegnante: Iarabek Silvia Ore settimanali: 2 Presentazione della classe La classe è composta da 20 alunni che conosco fin dalla classe terza, hanno sempre dimostrato scarsa attitudine verso la materia anche se ad oggi si presentano con una certa disomogeneità. Un gruppo ristretto ha lavorato con assiduità ed impegno, ha acquisito nuove conoscenze raggiungendo una preparazione omogenea e una discreta

32

padronanza degli strumenti matematici forniti. La maggioranza della classe invece, ha studiato in modo discontinuo, superficiale e dispersivo con scarso impegno domestico e scolastico, ottenendo risultati in diversi casi inferiori a quello che era lecito attendersi. Molti di loro hanno difficoltà d’esposizione e di rielaborazione dei contenuti e tendono ad applicare le regole in modo automatico. Con le sole due ore settimanali e lo scarso impegno gli obiettivi raggiunti, per alcuni, sono decisamente scarsi. Il comportamento in classe ha spesso evidenziato atteggiamenti superficiali e poco maturi non permettendo a volte, a chi si trovava in difficoltà, di superare del tutto gli ostacoli incontrati. Malgrado tutto la preparazione complessiva si può considerare accettabile. Obiettivi e contenuti disciplinari Obiettivi generali dell’insegnamento della matematica: Acquisire conoscenze, maturare competenze ed abilità con grado di astrazione e formalizzazione sempre più elevati Utilizzare consapevolmente metodi, strumenti e modelli, rielaborando anche autonomamente le informazioni Sviluppare l’attitudine a riesaminare criticamente le proprie conoscenze Obiettivi specifici della disciplina: Calcolo di integrali indefiniti Calcolo di aree Equazioni differenziali Metodologie d’insegnamento e strumenti didattici L'attività didattica è stata svolta attraverso le seguenti metodologie d’insegnamento: Lezione frontale con presentazione dell’argomento oggetto della lezione; Esempi d’applicazione pratica; Svolgimento d’esercizi alla lavagna, eseguiti dagli alunni. La partecipazione richiesta agli alunni e i continui chiarimenti su eventuali difficoltà incontrate nello studio dei vari argomenti, sono stati indispensabili per rispondere alle aspettative della classe. Nello sviluppo del percorso formativo, viste le difficoltà incontrate da alcuni, si è trattato l’aspetto teorico di ogni argomento senza eccessivi approfondimenti, puntando soprattutto alle competenze sugli argomenti principali. Numerosi sono stati gli esempi e gli esercizi di tipo applicativo, allo scopo sia di far partecipare direttamente la classe allo svolgimento del programma, sia di consolidare e rafforzare le nozioni apprese e la padronanza di tecniche di calcolo. In alcune lezioni la strumentazione tradizionale è stata affiancata dall’utilizzo della LIM per un ripasso e un recupero veloce degli argomenti trattati. Per quanto riguarda le attività di recupero, sono state svolte alcune ore pomeridiane rivolte a tutta la classe, con partecipazione libera. Non tutti gli argomenti del programma preventivo sono stati trattati, a causa della situazione reale della classe, del ridotto numero di ore settimanali (due) e di attività extracurricolari. Gli alunni hanno usato poco il libro di testo le cui spiegazioni sono spesso esaurienti ma troppo dettagliate, preferendo le spiegazioni semplificate svolte in classe dall’insegnante per la loro preparazione. Il testo in adozione è “Corso base verde di matematica” 2° ed vol. 5 ed. Zanichelli, autori: Bergamini , Trifone, Barozzi. Verifiche

33

Le verifiche sono state svolte, anche per accertare la preparazione teorica, con prove scritte. Nell’ambito della preparazione allo svolgimento della terza prova d’esame, sono state svolte due simulazioni con la somministrazione di quesiti di tipo “B” a carattere matematico in sintonia con il programma svolto. La valutazione tiene conto del processo di apprendimento, dell’ impegno, della volontà e costanza nello studio, dell’attenzione in classe e della disponibilità verso la materia. Programma svolto in termini di Conoscenze ARGOMENTO CONOSCENZE

Integrale indefinito

riconoscere un integrale indefinito,

definire la primitiva di una funzione e la sua interpretazione geometrica;

elencare le proprietà degli integrali indefiniti e dimostrarle.

Integrali indefiniti immediati integrali immediati di funzioni composte.

Integrazione per decomposizione integrare funzioni razionali fratte:

grado del numeratore maggiore del grado del

denominatore (divisione tra polinomi)

il numeratore è la derivata del denominatore

iI denominatore è di primo grado:

il denominatore è di secondo

grado:

- caso D > 0

- caso D = 0

- caso D < 0 (semplici

casi)

Il denominatore è di grado superiore al secondo ma

scomposto in fattori

IIIIntegrazione per parti dimostrare la formula dell'integrazione per parti

integrare per parti

Integrazione per sostituzione Integrare per sostituzione con sostituzione

assegnata

Integrale definitoIntegrale definitoIntegrale definitoIntegrale definito riconoscere un integrale definito,

Interpretare geometricamente un integrale definito

∫px+q

ax2 +bx+c=

34

(aree dei plurirettangoli)

Teorema della media enunciare il teorema della media e dimostrarlo

anche dal punto di vista geometrico

Teorema fondamentale del calcolo

integrale (Torricelli-Barrow)

enunciare il Teorema di Torricelli-Barrow e

dimostrarlo;

Formula di Liebnitz enunciare la formula di Liebnitz e dimostrarla

calcolare un integrale definito

elencare le proprietà degli integrali definiti e

dimostrarle.

Calcolo di areeCalcolo di areeCalcolo di areeCalcolo di aree calcolare l'area compresa tra una funzione (retta ,

parabola, funzione esponenziale, funzione

logaritmica) e l'asse delle ascisse compresa in un

certo intervallo

calcolare l'area compresa tra due funzioni

(parabole , rette)

Equazioni differenzialiEquazioni differenzialiEquazioni differenzialiEquazioni differenziali riconoscere un 'equazione differenziale

classificare un'equazione differenziale secondo

l'ordine e il tipo

interpretazione geometrica dell'integrale generale

e dell'integrale particolare

Equazioni differenziali del

primo ordine

forma normale dell'equazione differenziale

problema di Cauchy

equazione del tipo y'=f(x)

equazione differenziale a variabili separabili

equazione differenziale lineare omogenea e completa

Equazioni differenziali del

secondo ordine

forma normale dell'equazione differenziale

equazione del tipo y''=f(x)

35

equazione differenziale lineare con coefficienti

costanti omogenea

(D > 0, D = 0, D < 0 )

Belluno, 15 maggio 2012

L insegnante

....................................................

I rappresentanti degli alunni

...........................................................

...........................................................

36

MECCANICA, MACCHINE E TERMOTECNICAMECCANICA, MACCHINE E TERMOTECNICAMECCANICA, MACCHINE E TERMOTECNICAMECCANICA, MACCHINE E TERMOTECNICA

Docenti: prof. Paolo De PasqDocenti: prof. Paolo De PasqDocenti: prof. Paolo De PasqDocenti: prof. Paolo De Pasqual ual ual ual

prof. CimitanMauroprof. CimitanMauroprof. CimitanMauroprof. CimitanMauro

Ore settimanali: 8 (quattro)Ore settimanali: 8 (quattro)Ore settimanali: 8 (quattro)Ore settimanali: 8 (quattro)

L'insegnamento della materia in questione è stato svolto con continuità sin dalla terza classe. Il gruppo classe, nel corso dei tre anni, ha manifestato un comportamento sostanzialmente corretto dal punto di vista disciplinare. Il profitto non è risultato costante nel corso dei tre anni; gli allievi sono inquadrabili in tre gruppi:

-un gruppo limitato di allievi ha conseguito risultati costanti ed elevati nel corso di tutti e tre gli anni, grazie ad un impegno continuo, ed è in grado di affrontare con sicurezza le principali tematiche della materia e di effettuare e approfondire collegamenti interdisciplinari, con un particolare riguardo alle applicazioni nel campo professionale specifico, analizzando e risolvendo problemi applicativi tipici;

-un secondo gruppo, più numeroso, ha conseguito risultati soddisfacenti ma non costanti nel tempo; è in grado di affrontare con sufficiente sicurezza gli argomenti fondamentali della disciplina, ma non sempre è in grado di comprendere o sfruttare gli eventuali collegamenti interdisciplinari nell'ottica della professione nel settore termotecnico, limitando così la capacità di soluzione a problemi di natura più semplificata;

-un terzo gruppo di allievi ha manifestato una scarsa costanza di risultati, dovuti ad uno studio non sempre adeguato, raggiungendo un profitto sufficiente ma sovente limitato agli obiettivi minimi; la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari è limitata dalla conoscenza poco approfondita della materia, delle sue implicazioni nel campo professionale e di conseguenza è in grado di risolvere semplici problemi nell'ambito disciplinare.

Il programma svolto nel corso del quinto anno è stato impostato per fornire le basi necessarie per raggiungere i seguenti obiettivi: -Conoscere e determinare le caratteristiche di un motore a combustione interna; -Conoscere le caratteristiche di un impianto a vapore per la produzione di energia (ciclo diretto); -Conoscere le caratteristiche di un impianto frigorifero (ciclo inverso); -Saper effettuare il dimensionamento di massima di impianto frogorifero; -Saper dimensionare organi meccanici semplici (alberi, cuscinetti, trasmissioni)

37

Le lezioni sono state tenute prendendo spunto dai testi di riferimento consigliati, dai manuali tecnici ed integrate da appunti e materiale fornito dal docente quando necessario. Vista l'assenza dal piano di studi del “Progetto Ergon” della materia “Tecnologia meccanica” si è scelto di integrare il programma con alcuni argomenti utili alla professione di termotecnico, data la loro presenza ed importanza nelle applicazioni pratiche della professione. Le verifiche sono consistite in elaborazioni in classe, test scritti aventi lo scopo di valutare il grado di apprendimento medio della classe sotto forma di prove scritte formulate utilizzando tipologie analoghe a quelle proposte nella terza prova dell'esame di stato. Si sono effettuate valutazioni orali intermedie anche basate sulla partecipazione attiva alla lezione, all’interesse dimostrato e all’originalità delle soluzioni proposte ai quesiti formulati. In relazione agli obiettivi minimi che il docente si è prefissato di raggiungere per l'anno in corso, si può definire che: -alla fine dell'anno in corso l'allievo è in grado di affrontare le problematiche fondamentali relative alla termodinamica; -è in grado di effettuare il dimensionamento statico e la verifica a fatica ove necessario (con metodi semplificati) di organi meccanici elementari (alberi, cuscinetti volventi, trasmissioni con cinghie trapezoidali) -Conosce i cicli diretti a vapore e le soluzioni adottate per ottimizzarne il rendimento; -Conosce i cicli inversi (macchina frigorifera e pompa di calore) ed è in grado di effettuare il dimensionamento di massima di un impianto; Gli argomenti trattati sono stati così suddivisi: MECCANICA APPLICATA Alberi: dimensionamento e verifica; Perni e cuscinetti a strisciamento e volventi; Trasmissioni con organi flessibili: cinghie trapezoidali tradizionali e a sezione stretta. TECNOLOGIA E MATERIALI Corrosione dei materiali metallici: Tipi di corrosione; Resistenza dei materiali; Acciai inossidabili (cenni). Fatica dei materiali metallici: Principi e cenni storici; Tipi di solecitazione; Effetti di intaglio; Effetto della corrosione; Criteri di verifica. Scorrimento viscoso: Principi generali.

38

MACCHINE A FLUIDO e TERMOTECNICA Motori a combustione interna: classificazione generale; Ciclo teorico Otto e Diesel nel diagramma p-V; Rendimento termico ideale; Ciclo indicato; Rendimenti e determinazione della potenza; Combustione; Sovralimentazione; Raffreddamento; Bilancio termico. Entalpia Primo principio della termodinamica per un sistema aperto; Vapori, titolo di un vapore; Curva liquido-vapore; Diagrammi T-s e h-s; Impianti motori a vapore; Ciclo di Carnot diretto; Ciclo di Rankine e ciclo di Hirn; Rendimento del ciclo diretto a vapore; Surriscaldamento – Rigenerazione – Cogenerazione (cenni). Elementi costruttivi dell'impianto (trattati affrontando i principi generali): Rendimento e perdite; Alimentazione del combustibile; Circolazione del fluido; Economizzatore – Preriscaldatore – Surriscaldatore; Cenni al progetto degli elementi del generatore; Condensatori; Estrazione dell’aria. Turbine a vapore: Statore e rotore; Turbine a più stadi; Stadio ad azione e stadio a reazione; Triangoli delle velocità; Parzializzazione; Rendimento isoentropico; Perdite fluidodinamiche; Tenute. Cicli inversi a vapore: Ciclo frigorifero;

39

Pompa di calore; Coefficienti di prestazione; Ciclo di Carnot inverso e COP; Valvola di laminazione; Trasformazione isoentalpica; Diagramma p-h; Fluidi frigoriferi; Ciclo inverso ideale; Dimensionamento del compressore volumetrico alternativo; Impianto a pompa di calore. Esercitazioni di laboratorio: Le esercitazioni di laboratorio sono state svolte in modo da evidenziare i collegamenti interdisciplinari con le altre materie, in particolare Sistemi ed Automazione ed Impianti. Analisi di un compressore volumetrico per macchina frigorifera; Compressore volumetrico bistadio; Analisi di un motore a combustione interna. Belluno, 15 maggio 2012

Gli insegnanti

prof. De Pasqual Paolo ..........................................

prof. Cimitan Mauro ............................................

I rappresentanti degli studenti

..........................................

..........................................

40

IMPIANTI TERMOTECNICIIMPIANTI TERMOTECNICIIMPIANTI TERMOTECNICIIMPIANTI TERMOTECNICI E DISEGNOE DISEGNOE DISEGNOE DISEGNO

Insegnanti: Prof. Pietro CANTONInsegnanti: Prof. Pietro CANTONInsegnanti: Prof. Pietro CANTONInsegnanti: Prof. Pietro CANTON

Prof. Mauro SPADAProf. Mauro SPADAProf. Mauro SPADAProf. Mauro SPADA

Ore settimanali: 6 (quattro)Ore settimanali: 6 (quattro)Ore settimanali: 6 (quattro)Ore settimanali: 6 (quattro)

OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI

Il corso si è proposto, principalmente, di far conoscere agli allievi i fondamenti

teorici, le tecniche e le tipologie impiantistiche dei sistemi di condizionamento, Tali

conoscenze permetteranno loro di comprendere i processi legati al trattamento dell aria e

sviluppare la capacità di effettuare scelte di progetto per semplici impianti di

condizionamento.

Obiettivi minimi: saper effettuare le scelte più idonee per stabilire le condizioni di

comfort;

saper identificare e quantificare le diverse forme di calore sensibile e latente; saper

estrapolare

dati dal diagramma psicrometrico e rappresentare graficamente le trasformazioni relative

all aria;

essere in grado di elencare, descrivere i vari componenti di una UTA; conoscere le diverse

tipologie di impianti, sapendo proporre soluzioni impiantistiche adeguate in funzione dei

vantaggi o degli svantaggi delle varie tipologie, nel rispetto delle norme vigenti; essere

in grado di operare un dimensionamento di massima di una rete aeraulica; conoscere i

principi e i criteri di funzionamento di un ciclo frigorifero e di una pompa di calore;

41

avere le competenze necessarie per eseguire, modificare, rappresentare in modo appropriato

schemi di impianti termotecnici.

METODO D INSEGNAMENTOMETODO D INSEGNAMENTOMETODO D INSEGNAMENTOMETODO D INSEGNAMENTO

Ho adottato la lezione frontale classica. Talvolta gli argomenti sono stati sviluppati

coinvolgendo gli allievi in discussioni su problemi specifici per poter approfondire le

conoscenze acquisite in altre discipline. Gli argomenti sono stati trattati in modo

semplificato rinunciando alle dimostrazioni rigorose. Più che gli aspetti teorici, sono

stati messi in evidenza gli aspetti operativi.

E stato utilizzato il libro di testo Impianti termotecnici di G. Golino e G.F.

Liparoti editore Hoepli. per alcuni parti del programma con integrazioni di fotocopie

tratte da norme UNI, testi di termotecnica, cataloghi dei costruttori. Per alcuni

argomenti è stato utilizzato il Manuale del Termotecnico a cura di Nicola Rossi

editore Hoepli.

VALUTAZIONI E VERIFICHEVALUTAZIONI E VERIFICHEVALUTAZIONI E VERIFICHEVALUTAZIONI E VERIFICHE

Gli allievi sono stati valutati per verificare il grado di acquisizione degli obiettivi

operazionali. Le prove adottate sono: interrogazioni, test a risposta aperta, prove

scritte di tipo tradizionale con sviluppo di calcoli e dimensionamenti e/o verifiche,

prove grafiche (rappresentazioni di impianti e schemi), attività e partecipazione

all area progetto.

RISUTATI OTTENUTIRISUTATI OTTENUTIRISUTATI OTTENUTIRISUTATI OTTENUTI

Nel complesso il profitto è stato appena sufficiente. Solo qualche alunno si è distinto

raggiungendo risultati buoni o ottimi. Altri sono arrivati stentatamente ai limiti della

sufficienza dimostrando delle difficoltà nell affrontare le parti teoriche del programma.

Discreto l'interesse, ma la partecipazione non è stata supportata da effettiva curiosità

culturale o tecnica. Lo studio domestico, finalizzato alle verifiche, è stato saltuario.

Discontinuo l impegno nelle ore dedicate alle prove grafiche e allo sviluppo di progetti.

ELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATIELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATIELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATIELENCO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

42

I) Psicrometria

Richiami di termodinamica: principi fondamentali, gas perfetti, vapore. Aria umida:

definizioni, proprietà, grandezze fondamentali. Diagrammi psicrometrici (Carrier/ASHRAE).

II) Interventi sull aria umida

Miscelazione. Calore sensibile, latente, totale; fattore di carico; potenza termica;

interventi

sulla temperatura: riscaldamento e raffreddamento sensibile; interventi sull umidità:

umidificazione e deumidificazione; interventi sulla temperatura e sull umidità:

riscaldamento con

umidificazione e raffreddamento con deumidificazione.

Climatizzazione estiva a tutta aria esterna e con ricircolo. Condizionamento invernale.

III) Il benessere termoigronometrico

Criteri di valutazione del benessere; condizioni termoigroometriche interne ed esterne

di

progetto.

Stima dei carichi termici estivi ed invernali.

IV) Unità di trattamento dell arìa

Principali componenti tecnici di un impianto di climatizzazione.

Rappresentazioni schematiche di una centrale di condizionamento (UTA).

Componenti: serrande motorizzate, batterie, filtri, umidificatori, ventilatori,

recuperatori di

calore, silenziatori.

Elementi di acustica. Il rumore negli impianti di climatizzazione: cause; accorgimenti e

dispositivi per l attenuazione del rumore nelle canalizzazioni; barriere acustiche

V) Tipologie di impianti

Classificazione e caratteristiche principali.

Impianti a sola aria a portata costante: a un canale monozona, con post-riscaldamento

locale, multizone; a due canali (cenni).

Impianti a sola aria VAV: monocondotto, a doppio canale.

Impianti a sola acqua a 2 e 4 tubi; ventilconvettori con e senza aria primaria.

Impianti misti; induttori.

Impianti ad espansione diretta VRF.

Applicazioni impiantistiche consigliate in funzione della tipologia degli edifici.

VI) Rete aeraulica e canalizzazioni

Moto dell aria nei canali: principi della distribuzione; calcolo delle perdite di

carico.

Dimensionamento di massima e bilanciamento di una rete di canali d aria.

Elementi terminali: diffusori, bocchette, griglie di ripresa.

VI) Impianti a ciclo inverso

Cicli frigoriferi e pompe di calore: componenti, rappresentazione, EER, ESEER ,COP;

cenni sui fluidi frigorigeni.

43

LABORATORIO e DISEGNO

Sviluppo, calcoli , dimensionamento idraulico di un impianto adibito ad uffici con

ventilconvettori

Belluno, 15 maggio 2012

Gli insegnanti

.................................................... ...................................................

I rappresentanti degli alunni

............................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................

44

SISTEMI AUTOMATICI E CSISTEMI AUTOMATICI E CSISTEMI AUTOMATICI E CSISTEMI AUTOMATICI E CONTROLLOONTROLLOONTROLLOONTROLLO

Insegnanti:Insegnanti:Insegnanti:Insegnanti: Davide LUCICESAREDavide LUCICESAREDavide LUCICESAREDavide LUCICESARE

Pierino POTÌPierino POTÌPierino POTÌPierino POTÌ

Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: 4 (due)4 (due)4 (due)4 (due)

OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI

L'allievo conosce le problematiche alla regolazione degli impianti termotecnici: conosce i

sistemi di regolazione e controllo relativamente agli impianti termotecnici, sa

interpretare la documentazione tecnica di settore, è in grado di scegliere le attrezzature

e la componentistica in relazione alle esigenze professionali e sa valutare sicurezza ed

affidabilità, conosce la componentistica elettronica ed elettrica degli impianti di

riscaldamento e condizionamento e sa usare in modo consapevole metodi di calcolo e

strumenti informatici

METODO D INSEGNAMENTOMETODO D INSEGNAMENTOMETODO D INSEGNAMENTOMETODO D INSEGNAMENTO

E' stata adottata la lezione frontale classica. Talvolta gli argomenti sono stati

sviluppati coinvolgendo gli allievi in discussioni su problemi specifici per poter

approfondire le conoscenze acquisite in altre discipline. Gli argomenti sono stati

trattati in modo semplificato rinunciando alle dimostrazioni rigorose. Più che gli aspetti

teorici, sono stati messi in evidenza gli aspetti operativi.

E stato utilizzato come libro di appoggio all insegnamento Manuale del termotecnico.

Fondamenti Riscaldamento Condizionamento Refrigerazione Risorse energetiche (Impianti

termici e idraulici) di Nicola Rossi editore Hoepli per alcuni parti del programma con

integrazioni di fotocopie tratte da norme UNI, testi di termotecnica, cataloghi dei

costruttori.

VALUTAZIONI E VERIFICHEVALUTAZIONI E VERIFICHEVALUTAZIONI E VERIFICHEVALUTAZIONI E VERIFICHE

Gli allievi sono stati valutati per verificare il grado di acquisizione degli obiettivi

operazionali. Le prove adottate sono: discussione di un argomento assegnato (una per

quadrimestre), prove scritte di tipo tradizionale con sviluppo di calcoli e

45

dimensionamenti e/o verifiche (due per quadrimestre), lavoro domestico (relazioni con

presentazione a tutta la classe).

RISULTATI OTTENUTIRISULTATI OTTENUTIRISULTATI OTTENUTIRISULTATI OTTENUTI

Nel complesso il profitto è stato appena sufficiente. Solo qualche alunno si è distinto

raggiungendo risultati buoni o ottimi. Altri sono arrivati stentatamente ai limiti della

sufficienza dimostrando delle difficoltà nell affrontare le parti teoriche del programma.

La classe ha dimostrato scarso l'interesse e la partecipazione non è stata supportata da

effettiva curiosità culturale o tecnica.

Lo studio domestico, finalizzato alle verifiche, è stato saltuario.

ELENCO ARGOMENTI TRATTATIELENCO ARGOMENTI TRATTATIELENCO ARGOMENTI TRATTATIELENCO ARGOMENTI TRATTATI

Teoria dei sistemi di controllo

- introduzione: definizione di sistema, classificazione dei sistemi, modello, simulazione,

processo, ingressi ed uscite;

- di sistemi di controllo, tipologie di sistemi di controllo (catena aperta e chiusa) e

loro caratteristiche, esempi di sistemi di controllo;

- teoria dei sistemi (il modello matematico): sistemi del primo ordine, evoluzione libera

e forzata, risposta ad un ingresso, sistemi del secondo ordine evoluzione libera e

forzata, risposta ad un ingresso a gradino, esercizi applicativi;

- stabilità assoluta e relativa, criteri di stabilità assoluta (cenni), analisi delle

radici del polinomio caratteristico poli e zeri;

- tipologie di sistemi di controllo e regolatori: controllo ON-OFF, controllo flottante,

proporzionale, proporzionale integrato PI, proporzionale derivato PD, proporzionale

integrato derivato PID, i regolatori, esercitazioni di laboratorio;

Componenti di un sistema di controllo

- trasduttori (ripasso ed integrazione): trasduttori di pressione, temperatura, portata,

velocità;

- organi finali di regolazione: valvole a due e tre e quattro vie, valvole di zona,

testine termostatiche e valvole termostatiche;

- i contacalore: principio di funzionamento e analisi di una tipologia di contatore.

Regolazione e controllo negli impianti

-la compensazione: definizione, la compensazione invernale, estiva, all'irraggiamento,

limite massimo e minimo;

-rappresentazione grafica di componenti d'impianti e di componenti per la regolazione

automatica;

-impianti di riscaldamento a radiatori: controllo di temperatura in varie tipologie

d impianto mono e plurifamiliare a una o più zone;

-impianti acqua calda per uso igienico sanitario: il controllo del sistema di ricircolo

sanitario;

-impianti con collettori solari: regolazione della temperatura nel bollitore solare;

46

-impianti di ventilazione e di condizionamento: controllo di temperatura e umidità in

impianti monozona e plurizona;

-impianti frigoriferi e con pompa di calore: principi della regolazione e convenienza

economica del loro utilizzo in base alla temperatura esterna.

Belluno, 15 maggio 2012

Gli insegnanti

............................................................

............................................................

I rappresentanti degli alunni

..........................................................................

.........................................................................

47

EDUCAZIONE FISICAEDUCAZIONE FISICAEDUCAZIONE FISICAEDUCAZIONE FISICA

Insegnante: Insegnante: Insegnante: Insegnante: Massimiliano MARIOMassimiliano MARIOMassimiliano MARIOMassimiliano MARIO

Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: Ore settimanali: 2222

Finalità Finalità Finalità Finalità In sintonia con il P.O.F. ed assieme alle altre discipline l Educazione Fisica

promuove lo sviluppo di una personalità autonoma facendo riferimento ad un modello di

intelligenza multipla dove quella verbale e logico matematica (dominanti nell attuale

sistema scolastico) sono affiancate da quella motoria, spaziale, interpersonale.

Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Conformemente ai programmi ministeriali si è mirato allo:

-Sviluppo e consolidamento degli schemi motori di base (rotolare, strisciare,

afferrare, lanciare, calciare,

arrampicare, correre, saltare). L utilizzo di tali moduli di base permette di

trasferire in modo reversibile

operazioni mentali dal controllo automatico al controllo volontario.

-Sviluppo della gestualità, che si innesta sui moduli di base, attraverso il

miglioramento delle capacità

condizionali e coordinative.

-Sviluppo delle abilità motorie e sportive in relazione alle discipline proposte

come momento di espressione -Obbiettivi minimi

Conoscenza

Conoscere i principi fondamentali e la tecnica di base delle discipline praticate.

Saper descrivere le regole principali delle attività individuali e degli sport di squadra

proposti.

Conoscere i concetti teorici inerenti alle tematiche delle attività svolte.

Competenza

Eseguire con sufficiente precisione le tecniche di base di attività e di almeno due sport

di squadra.

Controllare il proprio corpo in situazioni motorie e ambienti diversi.

Saper eseguire (esprimere) abilità motorie e sportive in funzione di uno scopo richiesto.

Capacità

Saper adattare capacità e conoscenze acquisite a situazioni tecnico-tattiche

diversificate.

Valutare l utilizzo della propria energia in funzione del carico esterno assegnato:

(peso, gravità, avversario, durata)

Mezzi Mezzi Mezzi Mezzi Sono stati suddivisi in attività individuali e di gruppo.

48

− Attività individuali nelle quali il soggetto si trovi in situazioni mirate

utilizzando moduli codificati e non codificati.

− Attività di gruppo come momento di apprendimento da parte del soggetto

nell acquisire e svolgere un ruolo individuale e personale di interazione fra più

soggetti.

La prospettiva di lavoro verso l obiettivo maturazione della personalità

dell individuo utilizza lo sviluppo di temi gestuali per stabilire delle associazioni

tra famiglie di movimenti o di situazioni evidenziandone il transfert in ambito motorio.

Mira infine alla collaborazione interdisciplinare, di verifica dei contenuti e degli

ulteriori aspetti che la disciplina offre in campo fisiologico, fisico, espressivo e

intellettivo oltre che tecnico di base. Ciò contribuisce a verificare la valenza estetica

del gesto e del movimento, i cui valori di raffinazione sono i veri educatori dello

spirito dei soggetti.

VerificheVerificheVerificheVerifiche

Prove strutturate e non, inerenti ai contenuti trattati in ciascuna unità didattica, hanno

fornito indicazioni sui livelli di partenza sui singoli allievi e sul livello medio del

gruppo classe. Le verifiche in itinere vengono effettuate attraverso prove pratiche. Una

verifica costante si rende inoltre possibile attraverso un attenta osservazione degli

allievi durante le attività in quanto, nella nostra disciplina, gli allievi sono impegnati

in un processo continuo di fasi applicative.

Nella valutazione complessiva non si tiene conto solo della preparazione finale, ma anche

del livello iniziale quindi dei miglioramenti conseguiti da ciascun allievo, dalle

capacità motorie individuali, nonché dall impegno e dalla volontà profusi.

Programma svoltoProgramma svoltoProgramma svoltoProgramma svolto

Mobilità articolare

Potenziamento e allungamento muscolare

Acrobatica

Acrogym

Atletica Leggera

Calcio a 5

Pallavolo

Belluno, 15 maggio 2012

L´insegnante

49

.....................................................

I rappresentanti degli alunni

............................................................

..............................................................

CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE QUINTA TERMOTECNICA

A. S. 2011A. S. 2011A. S. 2011A. S. 2011----2012201220122012

DIRIGENTE SCOLASTICODIRIGENTE SCOLASTICODIRIGENTE SCOLASTICODIRIGENTE SCOLASTICO Cavaliero Gerardo _________________________

RELIGIONERELIGIONERELIGIONERELIGIONE Plonka Jadwiga _________________

ITALIANOITALIANOITALIANOITALIANO Da Pont Rita ________________________

STORIASTORIASTORIASTORIA Sudano Giovanna

________________________

INGLESEINGLESEINGLESEINGLESE Barattin Francesca ________________________

ECON. INDUSTRIALEECON. INDUSTRIALEECON. INDUSTRIALEECON. INDUSTRIALE

ED ELEM. DI DIRITTOED ELEM. DI DIRITTOED ELEM. DI DIRITTOED ELEM. DI DIRITTO Burigo Patrizia _________________________

50

MATEMATICAMATEMATICAMATEMATICAMATEMATICA Iarabek Silvia __________________________

MECCANICA, MACCHINE MECCANICA, MACCHINE MECCANICA, MACCHINE MECCANICA, MACCHINE

E TERMOTECNICAE TERMOTECNICAE TERMOTECNICAE TERMOTECNICA De Pasqual Paolo __________________________

IMPIANTI TERMOTECNICIIMPIANTI TERMOTECNICIIMPIANTI TERMOTECNICIIMPIANTI TERMOTECNICI Canton Pietro ___________________________

SISTEMI AUTOMATICISISTEMI AUTOMATICISISTEMI AUTOMATICISISTEMI AUTOMATICI

E CONTROLLOE CONTROLLOE CONTROLLOE CONTROLLO Lucicesare Davide __________________________

LAB. SISTEMILAB. SISTEMILAB. SISTEMILAB. SISTEMI Potì Pierino

___________________________

LAB. IMPIANTI TERMOTECNICI LAB. IMPIANTI TERMOTECNICI LAB. IMPIANTI TERMOTECNICI LAB. IMPIANTI TERMOTECNICI

E DISEGNOE DISEGNOE DISEGNOE DISEGNO Spada Mauro

_______________________

LAB. MECCANICA e MACCHINELAB. MECCANICA e MACCHINELAB. MECCANICA e MACCHINELAB. MECCANICA e MACCHINE Cimitan Mauro ___________________________

EDUCAZIONE FISICAEDUCAZIONE FISICAEDUCAZIONE FISICAEDUCAZIONE FISICA Mario Massimiliano ________________________

I rappresentanti I rappresentanti I rappresentanti I rappresentanti degli allievidegli allievidegli allievidegli allievi

Scarton Francesco Scarton Francesco Scarton Francesco Scarton Francesco

________________________________________________________________________________________________

Paniz MatteoPaniz MatteoPaniz MatteoPaniz Matteo

________________________