Esame 11-07-13 - Soluzione Test

1
ELETTRONICA INDUSTRIALE 11/07/2013 Test di teoria Siglare con una X la risposta che risulta più corretta. Anche più di una risposta può essere parzialmente corretta ma solo una risponde pienamente alla domanda. In caso di correzione cancellare la X con un quadrato nero e siglare una nuova X. Risposte equivoche verranno annullate. NON è permesso consultare appunti, libri, cellulari e pc. Il cellulare NON è una calcolatrice e quindi il suo utilizzo comporta l’annullamento della prova. Tempo per il test: 20’. 2 punti per ogni risposta esatta 1) Se un amplificatore guadagna 10dB di tensione, quanto vale la sua uscita se in ingresso c’è una tensione di 3 V? a. 30 V b. 9.5 V – Av-dB = 20 * log(Av) -> Av = 10 ^ (Av-dB/20) = 3.16; 3.16 * 3V = 9.48V – Slide 19 lect. 6 c. 1 V d. 0.3 V 2) Qual è la distorsione predominante nel segnale di fianco? a. Clipping b. Distorsione di crossover c. Distorsione a barile d. Distorsione armonica 3) Gli amplificatori operazionali sono progettati per amplificare il modo comune e ridurre il modo differenziale. a. Vero b. Falso 4) Si deve misurare una tensione il cui valore “vero” è di 15V; per fare questo si usano due strumenti diversi, facendo tre misure con ciascuno di essi. Il primo dà come misure 16V, 16.1V e 15.9V, mentre il secondo 15.5V, 14.5V e 15.6V. Quale ha la precisione maggiore? a. Il primo strumento. Slide 6 lect. 4 b. Il secondo strumento. c. Hanno la stessa precisione ma accuratezza differente 5) Quale delle seguenti frasi è corretta? a. L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla corrente inversa di saturazione del diodo b. Un LED rosso standard ha una tensione diretta di circa 0.7V c. L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla tensione applicata ai suoi terminali d. L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla potenza elettrica che il LED sta dissipando – la luce emessa è direttamente proporzionale alla corrente; poiché la tensione ai capi del led è costante, la potenza è direttamente proporzionale alla corrente (e quindi alla luce emessa) 6) Qual è la condizione affinché il guadagno di un sistema retroazionato sia circa pari a 1/B? a. Il guadagno del ramo di feedback sia molto minore di 1. b. Il guadagno d’anello sia molto maggiore di 1. – Slide 9 lect. 8 c. Il guadagno del ramo diretto sia molto maggiore di 1. d. Non è mai approssimabile 7) Si consideri il circuito a fianco; i valori sono: R = 20 kΩ; C = 10 µF, tensione di ingresso che varia linearmente di 5 V/s. Qual è la tensione di uscita dopo 2 secondi? a. -1V - Vo = -R C dVi/dT = - 20k * 10μ * 5 = -1V b. 0.5V c. -0.5V d. 7V 8) Quale delle seguenti NON è una buona caratteristica per un amplificatore operazionale? a. Alta resistenza di ingresso b. Alto guadagno ad anello aperto c. Bassa resistenza di uscita d. Basso prodotto banda-guadagno

description

gggfgdfdgf

Transcript of Esame 11-07-13 - Soluzione Test

Page 1: Esame 11-07-13 - Soluzione Test

ELETTRONICA INDUSTRIALE

11/07/2013 Test di teoria

Siglare con una X la risposta che risulta più corretta. Anche più di una risposta può essere parzialmente corretta ma solo una risponde pienamente alla domanda. In caso di correzione cancellare la X con un quadrato nero e siglare una nuova X. Risposte equivoche verranno annullate. NON è permesso consultare appunti, libri, cellulari e pc. Il cellulare NON è una calcolatrice e quindi il suo utilizzo comporta l’annullamento della prova. Tempo per il test: 20’. 2 punti per ogni risposta esatta

1) Se un amplificatore guadagna 10dB di tensione, quanto vale la sua uscita se in ingresso c’è una tensione di 3 V?

a. 30 V b. 9.5 V – Av-dB = 20 * log(Av) -> Av = 10 ^ (Av-dB/20) = 3.16; 3.16 * 3V = 9.48V – Slide 19 lect. 6 c. 1 V d. 0.3 V

2) Qual è la distorsione predominante nel segnale di fianco? a. Clipping b. Distorsione di crossover c. Distorsione a barile d. Distorsione armonica

3) Gli amplificatori operazionali sono progettati per amplificare il modo comune e ridurre il modo differenziale.

a. Vero b. Falso

4) Si deve misurare una tensione il cui valore “vero” è di 15V; per fare questo si usano due strumenti diversi, facendo tre misure con ciascuno di essi. Il primo dà come misure 16V, 16.1V e 15.9V, mentre il secondo 15.5V, 14.5V e 15.6V. Quale ha la precisione maggiore?

a. Il primo strumento. Slide 6 lect. 4 b. Il secondo strumento. c. Hanno la stessa precisione ma accuratezza differente

5) Quale delle seguenti frasi è corretta? a. L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla corrente inversa di saturazione

del diodo b. Un LED rosso standard ha una tensione diretta di circa 0.7V c. L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla tensione applicata ai suoi

terminali d. L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla potenza elettrica che il LED

sta dissipando – la luce emessa è direttamente proporzionale alla corrente; poiché la tensione ai capi del led è costante, la potenza è direttamente proporzionale alla corrente (e quindi alla luce emessa)

6) Qual è la condizione affinché il guadagno di un sistema retroazionato sia circa pari a 1/B? a. Il guadagno del ramo di feedback sia molto minore di 1. b. Il guadagno d’anello sia molto maggiore di 1. – Slide 9 lect. 8 c. Il guadagno del ramo diretto sia molto maggiore di 1. d. Non è mai approssimabile

7) Si consideri il circuito a fianco; i valori sono: R = 20 kΩ; C = 10 µF, tensione di ingresso che varia linearmente di 5 V/s. Qual è la tensione di uscita dopo 2 secondi?

a. -1V - Vo = -R C dVi/dT = - 20k * 10µ * 5 = -1V b. 0.5V c. -0.5V d. 7V

8) Quale delle seguenti NON è una buona caratteristica per un amplificatore operazionale? a. Alta resistenza di ingresso b. Alto guadagno ad anello aperto c. Bassa resistenza di uscita d. Basso prodotto banda-guadagno