Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la...

101
Errata corrige: Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a.s. 2017-2018 Allegato 4 - Programmi svolti

Transcript of Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la...

Page 1: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Errata corrige: Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a.s. 2017-2018 Allegato 4 - Programmi svolti

Page 2: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429 c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

DOCUMENTO CLASSE DI CONSIGLIO DEL

5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

opzione economico-sociale

a.s. 2017-2018

• Simulazioni di terza prova scritta

• Griglie di valutazione

• Relazioni dei docenti

• Programmi

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 3: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ELENCO DEI CONTENUTI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA all. 1

GRIGLIE DI CORREZIONE all. 2

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI all. 3

- LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - LINGUA E CULTURA INGLESE - LINGUA E CULTURA SPAGNOLA - STORIA - FILOSOFIA - SCIENZE UMANE - DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA - FISICA - MATEMATICA - STORIA DELL’ARTE - RELIGIONE - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMI SVOLTI all. 4

Page 4: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5^ A Liceo delle Scienze umane A. S. 2017-2018

1- PRESENTAZIONE SINTETICA DELL’INDIRIZZO E DEL PROFILO PROFESSIONALE EMERGENTE

L’opzione Economico-sociale del Liceo delle Scienze Umane asseconda le vocazioni degli studenti

interessati ad acquisire competenze avanzate nell’ambito giuridico, economico e sociale. Essa

permette di cogliere i nessi tra le diverse scienze umane e di osservare, comprendere e analizzare

le problematiche attuali, sia in chiave locale che globale. Il piano di studio è irrobustito dal legame

fecondo tra preparazione scientifica e conoscenze linguistiche, e dà chiavi di lettura

particolarmente efficaci della realtà contemporanea. Dedica perciò uno spazio rilevante allo studio

delle Scienze Umane (Psicologia, Sociologia, Antropologia e Metodologia della Ricerca), del Diritto

e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente

l’acquisizione di strumenti importanti per la comprensione della contemporaneità e l’inserimento in

una realtà globale.

Gli sbocchi professionalizzanti sono numerosi, sia nell’ambito dei servizi alla persona, che in quello

gestionale e manageriale, e nel settore delle relazioni pubbliche, con particolare riguardo alle

professioni legate al sociale, alla formazione e alla comunicazione anche interculturale, che

richiedono di riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e

tecnologici.

2- PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

a) STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE

La classe 5^ A Scienze Umane si presenta agli esami di Stato con 21 candidati interni (19

femmine e 2 maschi). Negli anni scolastici del triennio la composizione della classe ha subito

soltanto minime variazioni: nell’a.s. 2015-16 un’alunna si è ritirata in corso d’anno e un’altra

alunna, sospesa a giugno, non si è presentata alle prove di agosto e non ha più frequentato;

nell’a.s. 2016-17 un’alunna ha svolto l’intero anno di studio all’estero ed è stata valutata nello

scrutinio di settembre; nel corrente a.s. un’alunna si è ritirata al termine del primo periodo.

I flussi degli studenti della classe sono stati i seguenti:

CLASSE Numero iscritti

Iscritti dalla stessa classe

Iscritti da altra scuola

Promossi a giugno

Ritirati Promossi a settembre

Non promossi

Terza 24 24 0 20 1 2 1 Quarta 21 21 0 17 0 4 + 1* 0 Quinta 22 22 0 1 * alunna che ha svolto l’anno di studio all’estero

Page 5: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

b) CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Il percorso della classe è stato caratterizzato da una discreta continuità didattica soprattutto nel

triennio; nel corso di quest’ultimo si è avuta continuità nelle seguenti discipline: Italiano, Spagnolo,

Filosofia, Scienze umane, Diritto, Storia dell’arte. Le seguenti tabelle evidenziano i nomi dei

docenti titolari o supplenti per singola disciplina e i relativi cambi nel corso del triennio:

MATERIE CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Claudio Pasi Claudio Pasi Claudio Pasi

LINGUA E CULTURA INGLESE Luigina Zandarin

Luigina Zandarin Francesca Cavestro

Lisa Milardo

LINGUA E CULTURA SPAGNOLA Saveria Rosa Corso Saveria Rosa Corso Saveria Rosa Corso

STORIA Claudio Pasi Francesca Pezzin Claudio Pasi

FILOSOFIA Marcello Bernacchia Marcello Bernacchia Marcello Bernacchia

SCIENZE UMANE Fausta Bucato Fausta Bucato Fausta Bucato

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Carmela Valente Carmela Valente Carmela Valente

FISICA Roberta Mazzola Daniele Facco Simone Zanovello

MATEMATICA Giovanni Vettore Ketty Carraro Agnese Rizzato

STORIA DELL’ARTE Flavia Benvegnù Flavia Benvegnù Flavia Benvegnù

RELIGIONE Maria Luisa Gallo Maria Luisa Gallo Laura Costacurta

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Antonella Tretti Giuseppe Labadessa Annalisa Caicci

SOSTEGNO Pierfrancesco Biasetti Pierfrancesco Biasetti Pierfrancesco Biasetti (fino al 23.12.2017)

DISCIPLINE CURRICOLO

ANNI CORSO CLASSI (* indica il cambio di insegnante) (● indica sostituzione per lunghi periodi)

TERZA ore QUARTA ore QUINTA ore ITALIANO 3°-5° 4 4 4 INGLESE 3°-5° 3 ● 3 * 3 SPAGNOLO 3°-5° * 3 3 3 STORIA 3°-5° 2 * 2 * 2 FILOSOFIA 3°-5° 2 2 2 SCIENZE UMANE 3°-5° * 3 3 3 DIRITTO 3°-5° 3 3 3 FISICA 3°-5° 2 * 2 * 2 MATEMATICA 3°-5° 3 * 3 * 3 STORIA DELL’ARTE 3°-5° 2 2 2 RELIGIONE 3°-5° 1 1 * 1 SCIENZE MOTORIE 3°-5° * 2 * 2 * 2

Page 6: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

c) SITUAZIONE DI PARTENZA NELL'ANNO SCOLASTICO IN CORSO

All’inizio e durante il corso del corrente anno scolastico, le caratteristiche e la fisionomia della

classe non hanno evidenziato significativi cambiamenti rispetto ai due anni precedenti. I livelli di

partenza si presentavano – e si presentano a tutt’oggi – abbastanza differenziati e comunque non

uniformi per tutte le discipline.

In massima parte le alunne e gli alunni hanno partecipato con interesse e coinvolgimento alle

attività didattiche, dimostrando uno spiccato spirito collaborativo nonché apprezzabili risorse di

autonoma iniziativa.

Grazie ad un’applicazione costante e, in qualche caso, ad esperienze di studio e ad interessi

culturali maturati anche al di fuori del percorso curricolare, alcune studentesse e studenti hanno

consolidato le loro conoscenze e competenze, evidenziando una sicura preparazione globale.

Per alcuni allievi invece si rilevano ancora alcune difficoltà relativamente alle singole discipline.

Altri infine hanno scelto di orientare i propri interessi soprattutto verso alcune materie, operando di

fatto una scelta all’interno del curriculum disciplinare offerto.

Nella media, comunque, gli allievi della classe hanno dimostrato un impegno più che discreto e

un’attenzione continuativa, che hanno permesso loro di conseguire un apprezzabile risultato in

termini di profitto.

3- OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI (Educativi e formativi)

Descrittori → __________________ Indicatori ↓

Non soddisfacente

Soddisfacente

Buono

Rispetto delle regole

X

Assolvimento dei compiti

X

Pertecipazione

X

Collaborazione

X

Page 7: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

4- CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

a) NELL’AMBITO DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Il consiglio di classe intende:

● Per conoscenze: - approfondire i contenuti disciplinari. ● Per competenze:

linguistiche - stimolare l’uso degli specifici linguaggi disciplinari; logiche - educare al ragionamento induttivo e deduttivo per

rendere l’apprendimento il meno possibile meccanico ed il più possibile significativo e critico.

● Per capacità:

espositive - saper esporre in modo preciso, corretto, efficace e coerente con la situazione comunicativa;

critico-elaborative - riuscire ad integrare gli aspetti delle varie discipline in un contesto organico; - educare alla cittadinanza, alla vita civica, alla salute e all’ambiente;

applicative - saper utilizzare le documentazioni tecniche (manuali, dizionari, ecc.) e le fonti di informazioni (strumenti multimediali, la biblioteca, internet, ecc.)

- favorire un apprendimento autonomo.

b) NELL’AMBITO DELLE AREE DISCIPLINARI

Descrittori → _________________________

Indicatori ↓

Non raggiunti

Parzialmente

raggiunti

Raggiunti Pienamente

raggiunti

Conoscenze Alcuni Maggioranza Alcuni

Linguistiche Alcuni Maggioranza Alcuni Competenze

Logiche Alcuni Maggioranza Alcuni

Espositive Alcuni Maggioranza Alcuni

Critico-

elaborative

Alcuni Maggioranza Alcuni

Capacità

Applicative Alcuni Maggioranza Alcuni

Page 8: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

5- ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA NEL TRIENNIO CON PARTICOLARE ATTENZIONE NELL’ULTIMO ANNO (Viaggi di istruzione, scambi, mostre, conferenze, teatro, cinema, attività sportive, ecc.)

Tutte le attività svolte nei vari anni hanno tenuto conto delle finalità del corso di studi.

TERZO ANNO - a.s. 2015-16

- Scambio culturale con una scuola olandese - Progetto legalità sulle vittime della mafia, a cura delle associazioni Libera di Camposampiero

(incontro conclusivo il 21/3/2016) e Avviso pubblico di Firenze (incontro conclusivo il 23/3/2016) - Uso consapevole dei farmaci - Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) - Tennis e Zumba all’Isola Verde - Visione del film “Un mondo nuovo” su Altiero Spinelli e la nascita dell'Unione Europea, a cura

della prof.ssa Donadel - Più di metà della classe ha partecipato alle attività del gruppo teatrale/musicale della scuola,

diretto dai prof. Bernacchia e Valente

QUARTO ANNO - a.s. 2016-17

- “Libriamoci” - giornate di lettura nelle scuole (ottobre 2016) - Scambio culturale con l’Olanda (ottobre 2016) - Oliver Twist - teatro in lingua inglese (marzo 2017) - Lettorato in inglese e in spagnolo - Progetto Martina - Incontro con volontari AIDO e AVIS - Incontro di preparazione al Referendum Costituzionale (novembre 2016) - Incontro con il coro "Tuki Tuki" (aprile 2017) - Alcuni alunni della classe (Bolea, D’Antuono, Franco, Longhin, Lucato e Zanchin) hanno

partecipato alle attività del gruppo teatrale autogestito diretto dall’alunna Pellay, con la supervisione del prof. Reolon

QUINTO ANNO - a.s. 2017-18

- “Libriamoci” - giornate di lettura nelle scuole (ottobre 2017) - La Barraca de Lorca - teatro in lingua spagnola (27.11.2017) - Iniziativa “Job&Orienta” Verona (1.12.2017) - Testimonianza teatrale sulla Shoa, a cura di Mariuccia Rostellato (29.1.2018) - Conferenza Leopardi, la scienza e il Novecento, prof. E. Zinato (31.1.2018) - alcuni studenti - Viaggio di istruzione a Praga (5/9.2.2018) - Attività di orientamento “Scegli con noi il tuo domani” Legnaro/Agripolis UniPd (21 e 23.2.2018) - Conferenza I problemi della scienza e lo sguardo della letteratura, dott.ssa A. Grandelis

(27.3.2018) - alcuni studenti - Attività varie nell’ambito del progetto “Giornate dello sport” (5-7.4.2018)

6- PERCORSI CLIL SVOLTI DALLA CLASSE (disciplina, monte ore, modalità, risultati)

Nell'ambito delle attività CLIL, sono state svolte 3 h di lezione di Filosofia in lingua inglese, sull'epistemologia di Popper e Kuhn. Sono stati affrontati i seguenti argomenti: Popper: la critica all'induzione e il concetto di falsificazione; che cosa s'intende per progresso scientifico; la rivalutazione della metafisica. Kuhn: il concetto di paradigma. La distinzione tra scienza normale e rivoluzionaria. La classe ha seguito con buona attenzione i concetti spiegati (anche con l'ausilio di schemi riassuntivi), pur in presenza di una capacità molto diversificata di espressione e comprensione della lingua inglese.

Page 9: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

7- ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO del triennio Sintesi per anno delle attività, in riferimento al Progetto ASL presentato in consiglio di classe. Competenze sviluppate nel triennio (dal Profilo EUROPASS e dai Progetti annuali del Consiglio di Classe)

CLASSE TERZA (a.s. 2015-16)

Project work: Titolo Descrizione dell'attività in sintesi

Disciplina coinvolta Docente/i referente/i

Ore Curr. Extra curr.

Crea impresa: simulazione d’impresa in collaborazione con la Confindustria di Padova

Diritto ed Economia - C. Valente

30

30

Lettura ad alta voce: in collaborazione con il Centro servizi per anziani “Moretti - Bonora”, Camposampiero

Italiano, Religione, Sc. umane - M. Bernacchia, M.L. Gallo, C. Pasi

12

12

Una scuola a colori: realizzazione di manifesti informativi; progetto biennale di abbellimento dell’istituto con opere realizzate dagli studenti

Storia dell’arte - F. Benvegnù, G. Pallone

11

11

Totale ore 53 41 12

Incontri con esperti e/o professionisti esterni: Incontro (titolo ed esperto ) A cura del prof. Ore Curr. Extra

curr.

Corso sicurezza: incontri con responsabili della sicurezza

vari docenti 15 15

Public speaking: parlare in pubblico incontro presso l’Istituto “Curiel” di Padova

M. Bernacchia 2 2

Totale ore 17 15 2

Visite aziendali o ad enti: Nominativo ditta /ente A cura del prof. Ore Curr. Extra

curr.

Ditta “Arredo 3” cucine - Scorzè (VE) C. Valente 5 5

Totale ore 5 5

Stage curricolari: Attività Data Docente coinvolto Ore

Attività di indirizzo con le scuole primarie di Camposampiero e Campodarsego

14/19.03.2016 G. Vettore 40

Totale ore 40 Stage extracurricolari: Attività Data Docente coinvolto Ore

Varie attività svolte dai singoli studenti presso vari enti e associazioni (cfr. registro elettronico e documentazione cartacea in segreteria)

estate 2016 G. Vettore 80

Totale ore 80 N. B. Il totale delle ore riguarda il minimo previsto da ogni progetto. Ogni singolo alunno ha svolto un numero di ore maggiore rispetto a quello previsto, come risulta nei registri dell’istituto.

Page 10: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

CLASSE QUARTA (a.s. 2016-17)

Project work: Titolo Descrizione dell'attività in sintesi

Disciplina coinvolta Docente/i referente/i

Ore Curr. Extra curr.

Dalle aule parlamentari alle aule della scuola: in collaborazione con il Senato della Repubblica e il Ministero dell’Istruzione

Diritto ed Economia - C. Valente

60

10

50

Una scuola a colori: progetto biennale di abbellimento dell’istituto con opere realizzate dagli studenti

Storia dell’arte - F. Benvegnù, G. Pallone

15

15

Totale ore 75 25 50

Incontri con esperti e/o professionisti esterni: Incontro (titolo ed esperto ) A cura del prof. Ore Curr. Extra

curr.

Incontro con i NAS (luogotenente Michele Franco)

C. Valente 5 5

L’attività notarile: incontro con figure professionali

C. Valente 5 5

Totale ore 10 10

Visite aziendali o ad enti: Nominativo ditta /ente A cura del prof. Ore Curr. Extra

curr.

“Coca Cola” - sede di Verona C. Valente 5 5

Totale ore 5 5 N. B. Il totale delle ore riguarda il minimo previsto da ogni progetto. Ogni singolo alunno ha svolto un numero di ore maggiore rispetto a quello previsto, come risulta nei registri dell’istituto.

CLASSE QUINTA (a.s. 2017-18) Incontri con esperti e/o professionisti esterni: Incontro (titolo ed esperto ) A cura del prof. Ore Curr. Extra

curr.

La figura professionale dell’assistente sociale: incontro con Ines Bernacchia, assistente sociale presso il Ministero della giustizia - 15.03.2018

M. Bernacchia 2 2

Totale ore 2 2

Visite aziendali o ad enti: Nominativo ditta /ente A cura del prof. Ore Curr. Extra

curr.

Tribunale di Padova: lezione con il giudice Elena Lazzarin e assistenza ad un’udienza penale

C. Valente 5 5

Totale ore 5 5

Totale ore nei tre anni Curricolari Extracurricolari

292 148 144

Page 11: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

8- CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE (punteggi e livelli) E DELLA VALUTAZIONE (indicatori e descrittori adottati per la formulazione di giudizi e/o per l’attribuzione dei voti) APPROVATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE.

Per i crediti formativi, il Consiglio di classe, tenendo conto di quanto riportato nel POF 2012/13 e

ferme restando le disposizioni in materia di cui al D. M. n. 452 del 12/11/1998, al D.M. n. 49/2000 e

del D.M. n. 42 del 22/05/2007 concernente l’individuazione della tipologia di esperienze che danno

luogo al credito, riconosce le attività degli studenti debitamente documentate, coerenti ed

omogenee al corso frequentato, tenendo conto dei parametri approvati dal Collegio dei docenti in

data 15.09.2015 (circ. n. 42 del 23.09.2015 e successive).

Per le valutazioni nelle diverse discipline si rimanda alle schede del singolo docente e alla

seguente griglia generale di valutazione approvata dal collegio docenti:

Voto Giudizio sintetico Livello di apprendimento

1 → 3 Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico, linguistico e metodologico. Gravi carenze nella conoscenza degli argomenti svolti.

Del tutto insufficiente

4

Utilizzo non appropriato delle conoscenze acquisite o scarsa comprensione del testo o fraintendimento delle domande proposte; scarsa proprietà di linguaggio. Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti.

Gravemente insufficiente

5

Conoscenze frammentarie e non sempre corrette, utilizzate in modo superficiale e non sempre pertinente; difficoltà nel condurre analisi e nell’affrontare tematiche proposte, linguaggio poco corretto con terminologia specifica impropria.

Insufficiente

6

Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali; collegamenti pertinenti all’interno delle informazioni; conoscenza del linguaggio specifico per decodificare semplici testi; accettabile proprietà di linguaggio.

Sufficiente

7

Buona conoscenza degli elementi essenziali; lo studente si orienta tra i contenuti con una certa duttilità; coglie in modo abbastanza agile i nessi tematici e comparativi; sa usare correttamente la terminologia specifica.

Discreto

8

Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse in ordine alla materia; affronta percorsi tematici anche complessi ed istituisce collegamenti significativi; dimostra una sicura padronanza della terminologia specifica ed espone in maniera chiara e appropriata.

Buono

9

Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado di costruire autonomamente un percorso critico attraverso nessi o relazioni tra le aree tematiche diverse; usa un linguaggio ricco ed articolato; ha una conoscenza ampia e precisa della terminologia specifica.

Ottimo

10

Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di affrontare le diverse tematiche autonomamente con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici anche di carattere interdisciplinare; usa un linguaggio ricco, articolato e preciso nella terminologia specifica.

Eccellente

Page 12: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

9- INDICAZIONI SPECIFICHE PER DSA, BES, ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Nella classe non sono più presenti allievi con DSA, BES o diversamente abili.

10- MODELLI TERZA PROVA - Allegati e criteri di valutazione

(Precisare il tempo assegnato, gli strumenti consentiti, il numero di righe)

Il C.d.C. ha individuato, in data 9 febbraio 2018, le tipologie di prova da utilizzare nelle simulazioni

di terza prova scritta: quesiti a risposta singola (tipologia B), con risposta contenuta in un massimo

di dieci righe per ognuna delle quattro materie coinvolte, da svolgersi nell’arco di 3 ore.

La suddetta scelta è stata stabilita tenendo conto del percorso di preparazione e delle abilità degli

allievi. Le materie del corso di studi, infatti, presentano quasi tutte carattere teorico e applicativo e

le verifiche, durante il corso dell’anno, si sono indirizzate prevalentemente a rilevare l’acquisizione

delle conoscenze, le capacità di applicarle correttamente nella soluzione di semplici problemi e la

rielaborazione critica delle stesse.

In data 26 febbraio 2018 si è svolta la prima simulazione di terza prova che ha coinvolto le

seguenti materie: Diritto, Fisica, Lingua e Cultura spagnola, Storia. In data 27 aprile 2018 si è

svolta una seconda simulazione di terza prova riguardante le seguenti materie: Diritto, Matematica,

Lingua e Cultura spagnola, Filosofia. Vengono allegati al presente documento i testi delle prove

effettuate e la griglia di valutazione utilizzata.

In data 27 marzo 2018 è stata effettuata una prova di simulazione della Seconda prova scritta,

congiuntamente alla classe 5^ B LSU. In data 15 maggio 2018 è prevista una prova di simulazione

della Prima prova scritta comune a tutte le classi quinte liceali dell’Istituto. La prova, costruita

collegialmente nell’ambito del Dipartimento di Lettere dei Licei, prevede la riproposizione del

modello ministeriale contenente le tipologie previste dall’Esame di stato, ossia: A) analisi del testo,

B) saggio breve o articolo di giornale (ambiti artistico-letterario, socio-economico, storico-politico,

tecnico-scientifico), C) tema di argomento storico, D) tema di ordine generale.

Page 13: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Camposampiero, 8 maggio 2018

I docenti del Consiglio di Classe

MATERIA e Docente FIRMA MATERIA e Docente FIRMA

ITALIANO

Claudio Pasi

DIRITTO ED ECONOMIA

Carmela Valente

INGLESE

Lisa Milardo

FISICA

Simone Zanovello

SPAGNOLO

Saveria Rosa Corso

MATEMATICA

Agnese Rizzato

STORIA

Claudio Pasi

STORIA DELL’ARTE

Flavia Benvegnù

FILOSOFIA

Marcello Bernacchia

RELIGIONE

Laura Costacurta

SCIENZE UMANE

Fausta Bucato

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

Annalisa Caicci

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(dott.ssa Mariella Pesce)

___________________________________

Timbro

Page 14: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

allegato 1

TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Page 15: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

I. I. S. «Newton-Pertini» - Camposampiero a. s. 2017-2018

Classe 5^ A LSU - SIMULAZIONE DI TERZA PROVA TIP. B - 26.02.18 - STORIA Nome . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1) Illustra le varie fasi della rivoluzione russa fino alla morte di Lenin. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2) L’avvento del fascismo in Italia: dai “Fasci di combattimento” al primo governo Mussolini. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Illustra i principali aspetti della politica economica e della politica estera dello stato fascista. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 16: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Nombre: ______________________ 26.02.18 Apellido(s): ___________________ clase VA LSU

EXAMEN DE ESPAÑOL 1) Además de ser considerado uno de los literatos más importante de España del siglo XX, es recordado por su gran trabajo como dramaturgo. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________

2) La Barraca, la compañía del teatro universitario, creada durante la Segunda República, dirigida por el dramaturgo Eduardo Ugarte y el proprio Federico García Lorca. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) ¿Qué sucedió el 17 de agosto de 2017 en Barcelona? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 17: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Istituto “ I. Newton ” Camposampiero, 26/02/2018 Classe V sez. A L.S.U.E. Studente:________________

Simulazione di terza prova Anno scolastico 2017/2018

Materia: Diritto Tipologia B- Trattazione sintetica di argomenti

(Max 10 righe per risposta) 1. Che co’è l’O.N.U. e come è organizzata? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Quali elementi permettono di distinguere la giurisdizione civile da quella penale e da quella

amministrativa? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Che cos’è la Corte Costituzionale e quali funzioni svolge? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 18: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

I.I.S. Newton – Pertini - Camposampiero PD SIMULAZIONE di terza prova dell’Esame di Stato – Quesiti di FISICA

Cognome nome________________________________________________Classe 5 A LSU DATA: 26/02/2018

1. a) Enuncia e spiega la prima legge di Ohm, specificando il significato dei termini e le unità di misura nel SI. b) Un generatore che mantiene una differenza di potenziale di 9,0 V è collegato a un resistore e l’intensità di corrente che fluisce nel circuito vale 80 mA. Calcola la resistenza del resistore.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. a) Scrivi e spiega la formula per il calcolo della capacità di un condensatore a facce piane e

parallele. b) Un condensatore piano è realizzato con due lastre quadrate di lato 20 cm poste nel vuoto

(K0=8,99·109 N⋅m2/C2 ε0=8,85·10-12 C2/(N⋅m2) ) a una distanza di 5,0 mm. Calcola la capacità del condensatore.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Spiega, utilizzando anche uno schema, la differenza tra i collegamenti in serie e in parallelo di

due o più resistori; scrivi, in entrambi i casi, la formula per il calcolo della resistenza equivalente. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 19: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Nombre: ______________________ 27.04.18 Apellido(s): ___________________ clase VA LSU 1) Crítico de arte por un día. Explica el lienzo de Picasso de una manera simple y clara. El pintor nunca explicó el “Guernica” él solo lo pintó.

2) Habla sobre las pricipales fechas del Franquismo

3) Escoge una obra de Goya, la que tú prefieras; hablando de la técnica empleada, la composición y la descripción de los personajes. No olvides tampoco escribir por qué la has elegido, por qué te gusta, y qué sentimientos te provoca.

Page 20: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "NEWTON-PERTINI" DI CAMPOSAMPIERO

Alunno: classe 5 Liceo Scienze Umane 27/04/2018

2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA

1. Considerare il grafico della funzione y=f(x) e completare le richieste

Dominio.............................................................................................................................................

Intersezioni con gli assi.....................................................................................................................

Segno …...........................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

Limiti …..............................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

Asintoti................................................................................................................................................

f(x) è crescente....................................................................................................................................

f(x) è decrescente.................................................................................................................................

Page 21: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

2. Determinare il dominio e il segno della funzione 𝑦 = 𝑥2+3𝑥

𝑥−1

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

3. Trovare i punti di massimo e minimo della funzione 𝑓 𝑥 =1+𝑥

𝑥2+3

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 22: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

IIS “NEWTON-PERTINI” DI CAMPOSAMPIERO (PD) - LICEO DELLE SCIENZE UMANEINSEGNAMENTO DI FILOSOFIA – PROF. MARCELLO BERNACCHIACLASSE 5A LSU - SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DEL 27/4/2018

1. Il servo e il signore nella "Fenomenologia dello spirito".

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. The difference between normal and revolutionary science in Kuhn.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 23: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

3. Schopenhauer: l'arte come conoscenza delle idee e i suoi limiti.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 24: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Istituto “ I. Newton ” Camposampiero, 27/04/2018 Classe V sez. A L.S.U.E. Studente:________________

Simulazione di terza prova Anno scolastico 2017/2018

Materia: Diritto Tipologia B- Trattazione sintetica di argomenti

(Max 10 righe per risposta) 1. Quali sono i limiti alla libertà di pensiero e di stampa? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Come avviene la formazione del Governo? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Quali funzioni di controllo adempie il Parlamento? ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 25: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

allegat 2o

GRIGLIE DI CORREZIONE

Page 26: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

I. I. S. «I. Newton-Pertini» - Camposampiero a.s. 2017-18

VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA di ITALIANO (Tipologia A - Analisi del testo)

Classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allievo/a . . . . . . . . . . . . . . . . . indicatori descrittori giudizio punteggio

Totalmente scorretta Grav. insuff. 0.20 Scorretta Insufficiente 1 Accettabile Sufficiente 2 Corretta Discreto 2.5

Parafrasi e/o comprensione complessiva Corretta e resa in italiano attuale Ottimo 3

Totalmente scorretta e gravemente lacunosa Grav. insuff. 0.20 Lacunosa: individuati solo alcuni degli stilemi richiesti Insufficiente 1 Accettabile: ha individuato la maggioranza degli stilemi richiesti

Sufficiente 2

Evase tutte le richieste correttamente e organicamente Discreto 2.5

Analisi stilistica

Evase tutte le richieste in modo approfondito Ottimo 3 Nessun contenuto o contenuto non pertinente Grav. insuff. 0.20 Lacunosa, approssimativa, superficiale Insufficiente 1 Essenziale e sintetica Sufficiente 2 Completa e organica Discreto 2.5

Analisi contenutistica

Completa coerente e approfondita Ottimo 3 Assenti Grav. insuff. 0.20 Limitati e/o scorretti Insufficiente 1 I minimi richiesti Sufficiente 2 Articolati e organici Discreto 2.5

Collegamenti intertestuali

Articolati, completi corredati di contributi personali Ottimo 3 Gravemente scorretta tanto da inficiare la comprensione Grav. insuff. 0.20 Presenza di errori ortografici e grammaticali e di un lessico povero e ripetitivo

Insufficiente 1

Espressione complessivamente corretta Sufficiente 2 Espressione corretta nonché lessicalmente varia Discreto 2.5

Correttezza e proprietà linguistiche

Proprietà espressiva, esposizione efficace e fluida Ottimo 3

Punteggio tot.

/ 15

Page 27: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

I. I. S. «I. Newton-Pertini» - Camposampiero a.s. 2017-18

VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA di ITALIANO (Tipologia B - Saggio breve / Art. di giornale)

Classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allievo/a . . . . . . . . . . . . . . . . .

indicatori descrittori giudizio

punti

Mancata focalizzazione Negativo 1-5

Corrispondenza sporadica Grav. insuff. 6-8

Corrispondenza limitata e disorganica Insufficiente 9

Corrispondenza limitata e coerente Sufficiente 10

Adesione coerente alle principali articolazioni Discreto 11

Adesione sicura delle articolazioni Più che discr. 12

Adesione sicura e, in parte, approfondita Buono 13

Adesione sicura e, in gran parte, approfondita Più che buono 14

Aderenza al problema

Adesione sicura e approfondita a tutte le richieste Ottimo 15

Assente Negativo 1-5

Approssimativa, con fraintendimenti e omissioni Grav. insuff. 6-8

Parziale, manca la ricostruzione del quadro essenziale Insufficiente 9

Approssimazioni e omissioni non toccano i temi essenziali Sufficiente 10

Limitata all’essenziale con conoscenze e documenti integrativi Discreto 11

Sicura, ben integrata con un quadro di riferimento Più che discr. 12

Precisa, articolata, giustificata dalle conoscenze personali Buono 13

Precisa, acuta, integrata in un’organizzazione concettuale Più che buono 14

Comprensione dei documenti dati, utilizzo dei documenti integrativi

Accompagnata da sicuri quadri di riferimento critico Ottimo 15

Gravi errori, scelte incongruenti, mancata progressione Negativo 1-5

Errori, uso della forma contraddittorio, progressione confusa Grav. insuff. 6-8

Errori sporadici, linguaggio, destinatario, scopo generici Insufficiente 9

Tipologia e progressione chiare, errori occasionali Sufficiente 10

Tipologia e progressione articolate, sintassi corretta Discreto 11

Morfosintassi corretta, tipologia e progressione fluide Più che discr. 12

Morfosintassi sicura, tipologia adatta all’articolazione Buono 13

Realizzazione efficace, padronanza di lessico e sintassi Più che buono 14

Correttezza linguistica e coerenza alla forma testuale prescelta: destinatario, contesto comunicativo, registro linguistico, scopo Fruibilità del testo, piacevole ed efficace, stile creativo Ottimo 15

Mancanza di elementi significativi, di idee, di collegamenti Negativo 1-5

Idee superficiali, collegamenti stentati Grav. insuff. 6-8

Collegamenti sporadici, idee non significative Insufficiente 9

Esposizione schematica di almeno un elemento significativo Sufficiente 10

Esposizione schematica con un ampliamento significativo Discreto 11

Esposizione problematica, con idee ed elementi significativi Più che discr. 12

Scelta autonoma di elementi significativi, problematizzazione Buono 13

Ricerca di significati nello sviluppo critico-problematico Più che buono 14

Rielaborazione,significatività e problematicità degli elementi informativi, delle idee, delle interpretazioni

Integra documentazione e conoscenze personali Ottimo 15

Punteggio totale (x / 4)

Page 28: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

I. I. S. «I. Newton-Pertini» - Camposampiero a.s. 2017-18 VALUTAZIONE della PROVA SCRITTA di ITALIANO

(Tipologia C e D – Tema storico / Tema di ordine generale)

Classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Allievo/a . . . . . . . . . . . . . . . . .

indicatori descrittori giudizio

punti

Mancata comprensione della richiesta Negativo 1-5

Corrispondenza sporadica alla traccia Grav. insuff. 6-8

Corrispondenza limitata e disorganica Insufficiente 9

Corrispondenza limitata ma coerente Sufficiente 10

Adesione coerente con la traccia e le sue articolazioni Discreto 11

Adesione sicura alla traccia e alle sue articolazioni Più che discr. 12

Adesione precisa e, in alcune articolazioni, approfondita Buono 13

Adesione sicura e approfondita alla maggioranza delle articolazioni

Più che buono 14

Aderenza alla traccia

Adesione precisa e approfondita a tutte le richieste della traccia Ottimo 15

Scarsa o assente Negativo 1-5

Approssimativa, confusa su date, avvenimenti, concetti-chiave Grav. insuff. 6-8

Parziale, confusa, quadro cronologico e culturale incompleto Insufficiente 9

Con lacune che non toccano temi essenziali Sufficiente 10

Limitata all’essenziale, con alcuni elementi correlati esattamente Discreto 11

Essenziale, avvenimenti inseriti in quadro chiaro di riferimento Più che discr. 12

Con riferimenti precisi, articolati e giustificati Buono 13

Con date, nomi e teorie in un’organizzazione che sa valorizzarle Più che buono 14

Conoscenza dei contenuti

Ampia, personale e precisa di nozioni, fonti e interpretazioni Ottimo 15

Gravi e numerosi errori morfologici, lessicali, di progressione Negativo 1-5

Errori morfologici, lessico incerto, progressione confusa Grav. insuff. 6-8

Alcuni errori, uso del lessico generico, progressione non chiara Insufficiente 9

Progressione chiara, anche se semplice, errori occasionali Sufficiente 10

Articolazione essenziale, sintassi semplice ma corretta Discreto 11

Morfosintassi corretta, lessico specifico, articolazione fluida Più che discr. 12

Uso sicuro della sintassi, della progressione, del lessico Buono 13

Articolazione fluida, sintassi e lessico specifico precisi Più che buono 14

Correttezza linguistica e coerenza testuale

Discorso articolato e strutturato, lessico specifico e stile personale Ottimo 15

Manca qualsiasi collegamento Negativo 1-5

Collegamenti stentati e non giustificati Grav. insuff. 6-8

Collegamenti sporadici e superficiali Insufficiente 9

Esposizione schematica ma corretta nei collegamenti Sufficiente 10

Esposizione schematica con un ampliamento significativo Discreto 11

Esposizione con spunti argomentativi, inferenze e collegamenti Più che discr. 12

Esposizione autonoma, elaborata criticamente Buono 13

Sviluppo critico e argomentativo della contestualizzazione Più che buono 14

Rielabora- zione

Contestualizzazione ampia, giustifica le interpretazioni personali Ottimo 15

Punteggio totale (x / 4)

Page 29: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE “I. NEWTON” - CAMPOSAMPIERO GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA A.S. 2017/1018

CANDIDATO ____________________________________ CLASSE ________________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO 15/15

TRACCIA PRIMO QUESITO

SECONDO QUESITO

ATTINENZA ALLA TRACCIA

Trattazione completa degli argomenti della traccia Prevalenza di argomenti pertinenti Prevalenza di argomenti non pertinenti

3

2

1

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Completa e approfondita, con riferimenti appropriati ed elaborazione personale Completa e approfondita, con riferimenti appropriati Sostanzialmente corretta, con saltuari riferimenti ad autori, teorie ed esperienze Sostanzialmente corretta, benché senza riferimenti precisi ad autori, teorie ed esperienze Inadeguata o frammentaria, con riferimenti non corretti ad autori, teorie ed esperienze Inadeguata o frammentaria, senza riferimenti ad autori, teorie ed esperienze

6

5

4

3

2

1

ORDINE ESPOSITIVO

Struttura ben organizzata, con dati ben collegati Struttura semplice, ma sostanzialmente corretta Struttura frammentaria e/o confusa, con dati incoerenti

3

2

1

LINGUAGGIO SPECIFICO

Presente e correttamente utilizzato Presente, anche se con qualche imprecisione Scarso/assente

3

2

1

TOTALE DI CIASCUNA PROVA

=

Quindicesimi 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Decimi 1 2 3 4/4- 4.5 5/5+ 5.5 6-/6 6+/6.5 7-/7+ 7.5/8+ 8.5/9+ 9.5/10

Livello di sufficienza = 10/15 PUNTEGGIO COMPLESSIVO ___________________/15

Punt.pesato

TEMA

(X0.70):………. QUESITI

(X 0.30):..…..

Page 30: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

I. I. S. «Newton-Pertini» - Camposampiero Classe 5^ LSU

VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

Candidato/a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Indicatori

Descrittori Punti Punteggio

assegnato Mancata risposta

O,25

Scorretta, lacunosa e non pertinente

1

Parziale e approssimativa

2

Essenziale

3

Chiara e abbastanza approfondita

4

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei

contenuti

Approfondita e completa

5

Mancata risposta

O,25

Disarticolata e totalmente carente

1

Generica e poco efficace

2

Chiara e corretta

3

Capacità di

elaborazione e di sintesi

Organica e significativa

4

Mancata risposta

O,25

Contraddittoria e disorganica

1

Schematica, ma coerente

2

Coerenza

argomentativa

Rigorosa e organica

3

Mancata risposta

O,25

Imprecisa e non appropriata

1

Semplice, ma corretta e appropriata

2

Correttezza formale

ed uso di un linguaggio specifico

Esposizione chiara e lineare con utilizzo di un lessico pertinente

3

Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15) (si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori)

Punteggio conseguito: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . / quindicesimi

. . . . . . . / 15

Page 31: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

allegato 3

RELAZIONI DOCENTI DEI FINALI

Page 32: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429 c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof. CLAUDIO PASI Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 5^ A LICEO delle SCIENZE UMANE Anno Scolastico: 2017/2018

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI

a) CONOSCENZE

Gli allievi hanno mediamente raggiunto un discreto livello di conoscenza della disciplina, attraverso

lo studio diacronico e comparato della letteratura italiana nel quadro europeo, dalla metà

dell’Ottocento alla metà del Novecento, attraverso la lettura e l’analisi dei testi più importanti.

Hanno letto e analizzato alcuni canti del Paradiso. Conoscono le tipologie testuali della prima

prova previste dall’ordinamento dell’esame di stato.

b) COMPETENZE

Gli studenti, pur attestandosi su livelli diversificati e con esiti non sempre omogenei, sono in grado:

- di leggere e interpretare testi esemplari della tradizione storico-letteraria italiana, evidenziandone

le caratteristiche stilistico-formali, contestualizzandoli sul piano storico-culturale e collegandoli in

un orizzonte intertestuale; - di parlare di un tema e organizzare una efficace esposizione orale

pianificata, avendo attenzione ai requisiti di chiarezza, coerenza argomentativa ed efficacia

comunicativa; - di comprendere e usare le tecniche di produzione del testo argomentativo,

riconoscendone le parti e le funzioni e organizzandole in una struttura coerente; - di scrivere in

funzione di diversi scopi e destinazioni testi espositivi ed espositivo-argomentativi. Alcuni allievi

sono in grado, in modo autonomo e disinvolto, di creare reti di collegamenti linguistici, tematici e

interdisciplinari a partire dai singoli autori o dalle tematiche trattate, e riescono a rielaborare i

contenuti appresi, anche secondo uno schema diverso da quello utilizzato nell’apprendimento.

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 33: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

MODULI PERIODO

1. Lettura e commento dei seguenti canti del Paradiso: I, XI, XII, XXXIII. sett. - ott. 2017

2. Le scienze esatte e il “vero” della letteratura. La cultura del positivismo. Il romanzo europeo. Naturalismo e verismo. Verga, fotografo della realtà.

ott. - nov. 2017

3. La rivoluzione poetica europea. Simbolismo e decadentismo in Europa e in

Italia. D’Annunzio. Pascoli.

dic. 2017 -

gen. 2018

4. Il secolo delle avanguardie. La crisi del romanzo in Europa e le avanguardie. feb. 2018

5. La crisi del romanzo in Italia. Svevo e Pirandello. mar. - apr. 2018

6. La poesia italiana della prima metà del Novecento. Ungaretti, Montale, Saba apr. - mag. 2018

7. Cenni generali sulla poesia e sul romanzo in Italia nel secondo Novecento maggio 2018

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 117 ore al 15.5

3. METODOLOGIE

È stato utilizzato prevalentemente il metodo della lezione frontale, integrato con momenti di analisi,

approfondimento e discussione di gruppo. Attività di recupero e di sostegno sono state svolte

all’interno dell’orario curricolare. Sono state proposte esercitazioni sulle varie tipologie di prima

prova scritta previste all’Esame di Stato. Sono state fornite indicazioni di metodo e di ricerca

bibliografica per ciò che concerne l’allestimento di un autonomo percorso interdisciplinare.

4. MATERIALI DIDATTICI

È stato in prevalenza utilizzato il testo in adozione: C. Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca

aulentissima. Edizione gialla, Vol. 5, Dal Naturalismo al primo Novecento; Vol. 6: L’età

contemporanea, Torino, Loescher, 2012. Per il Paradiso dantesco, gli alunni hanno fatto ricorso ad

una edizione commentata a scelta. In qualche caso, si è fatto ricorso a materiale didattico in

fotocopia. Ampiamente utilizzata la LIM della classe per accedere a testi e documenti integrativi

nel web.

5. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

La disciplina comprende un monte ore di quattro ore settimanali, per un totale di 117 ore

effettivamente svolte nell’arco dell’a. s., fino alla data di approvazione del presente documento. I

tempi di spiegazione hanno coperto circa i due terzi del monte ore. Le attività di recupero, come

già specificato, sono state espletate in orario curricolare. Sono state effettuate due o tre prove

scritte per quadrimestre, della durata di tre ore ciascuna. Due o tre le verifiche orali per

quadrimestre, di durata variabile.

Page 34: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

In prospettiva della prima prova d’esame, le verifiche scritte sono state proposte e svolte in forma

di analisi del testo, di saggio breve o articolo di giornale, di tema di argomento storico e di tema di

ordine generale, sulla base delle tipologie previste dall’Esame di stato.

Le verifiche orali sono state effettuate nella forma del colloquio individuale su argomenti richiesti

dall’insegnante o, in qualche circostanza, proposti dall’allievo stesso.

7. VALUTAZIONE

Si rimanda alla griglia generale di valutazione approvata dal collegio docenti allegata al

Documento del Consiglio di Classe. Per le griglie utilizzate nelle prove scritte, cfr. allegati.

A disposizione della commissione sono depositate le prove scritte effettuate nel corso dell’anno

scolastico, svolte nelle tipologie di analisi del testo, saggio breve o articolo di giornale, tema di

argomento storico e tema di ordine generale.

Camposampiero, 8 maggio 2018

Firma del Docente

_______________________

Page 35: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

C:\Users\SUPERVISOR\Desktop\5A LSU 2018\Relaz.Milardo.inglese.doc 1

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente Prof.ssa Milardo Lisa

Materia Inglese

Classe5A lsu

A. Sc. 2017/2018

QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

OBIETTIVI RAGGIUNTI

L’obiettivo primario del corso di Lingua e Cultura e Civiltà Inglese di quest’anno è stato avvicinare

gli studenti alla civiltà e alla letteratura inglese accrescendo la loro competenza interculturale.

A livello di competenza linguistica a inizio anno scolastico sono stati fissati degli obiettivi minimi

legati alla comprensione e alla produzione orale e scritta di testi attraverso la lettura di brani di

attualità e di letteratura.

1. CONOSCENZE

• Gli studenti hanno affrontato lo studio della storia della letteratura Inglese dal pre-

Romanticismo all’epoca moderna e contemporanea;

• gli studenti sono stati aggiornati, per quanto possibile, su argomenti di attualità, affinché

potessero costruire la loro competenza cross-culturale e la loro capacità di sintesi critica

riguardo la società odierna;

• gli studenti hanno lavorato per raggiungere un livello di lingua adeguato, tale da permettere

loro di descrivere il loro mondo interno, ma anche il mondo esterno e le relazioni che si

instaurano tra individuo e società nel tempo.

2. COMPETENZE

A fine anno scolastico gli studenti dovrebbero essere in grado di:

• approcciare, anche in modo analitico, testi di argomento generale in LS

• parlare di sé stessi, delle loro esperienze passate e future, delle loro ambizioni e dei loro

desideri;

• collocare i testi letterari affrontati nel loro contesto socio-culturale

• descrivere in lingua le caratteristiche principali delle correnti letterarie studiate, analizzando

componimenti letterari e relazionandoli con la loro esperienza e con la loro visione del

mondo.

3. ABILITA’

Alla fine dell'anno gli studenti dovrebbero essere in grado di:

• applicare in diverse situazioni comunicative le forme e le funzioni affrontate con

l'insegnante;

• individuare e comprendere le informazioni fondamentali da testi registrati o letti

dall'insegnante;

Page 36: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

C:\Users\SUPERVISOR\Desktop\5A LSU 2018\Relaz.Milardo.inglese.doc 2

• esprimersi in LS utilizzando un lessico discretamente articolato e strutture grammaticali

mediamente complesse;

• riconoscere ed analizzare testi letterari appartenenti ai periodi storici affrontati in classe e

riconoscerne gli elementi costitutivi e caratterizzanti;

• contestualizzare eventi, cause ed effetti nei contesti socio-storico-culturali della letteratura

inglese e metterli in relazione con la produzione letteraria dei vari periodi affrontati.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

� Unità didattiche e/o � Percorsi formativi ed

� Moduli e/o � Eventuali approfondimenti

PROGRAMMA DI LETTERATURA:

Svolgimento: Settembre – giugno

The Augustan Age, the Rise of the Novel

The Realistic novel: main features: revision

The Augustan novelists: revision

The Romantic Age

historical, social and literary background, p. 141-143 e materiale proiettato in classe

The novel of manners: main features (materiale proiettato in classe)

Pride and Prejudice by J. Austen, p.193 e materiale proiettato in classe

Lettura e analisi del testo tratto dal primo capitolo (testo in fotocopia)

William Blake, p. 158-159

Songs of Innocence and Songs of Experience, (main features of the collection: materiale

proiettato)

London (testo in fotocopia)

William Wordsworth, p. 167-169 (materiale proiettato)

A certain colours of imagination, (materiali in files)

Composed upon Westminster Bridge (testo in fotocopia)

Confronto tra London by W. Blake e Composed upon Westminster Bridge by W.

Wordsworth (materiale proiettato)

Page 37: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

C:\Users\SUPERVISOR\Desktop\5A LSU 2018\Relaz.Milardo.inglese.doc 3

The Romantic Poets of the second Generation

George Gordon Byron

sono state descritte solo le caratteristiche principali del personaggio creato dal poeta: the

Byronic Hero (materiali in file)

John Keats, p.188-189

Ode on a Grecian Urn (testo e spiegazione in fotocopia)

The Victorian Age

historical, social and literary background, p. 211-12-13-15

The Victorian Novel: main features (materiale proiettato)

The Early Victorian novelists

Elizabeth Gaskell, North and South (materiale in file)

Visione integrale e in lingua originale dei quattro episodi della serie North and South, BBC

The Mid- Victorian novels:

Charlotte Brontë, 250-251

Jane Eyre

Analisi del testo, p. 252-253

Jean Rhys, The Wide Sargasso Sea,

(main features of the novel, fotocopia)

Confronto tra i romanzi Jane Eyre di C. Brontë e Wide Sargasso Sea di Jean Rhys

(materiale in fotocopia)

Aestheticism:

The precursors of the Aesthertic movement (W.Peter, Dante Gabriel Rossetti, J. Ruskin:

materiali in fotocopia)

Oscar Wilde, p. 266-67-68

The Picture of Dorian Gray, p. 269-270

Lettura delle parti fondamentali della Preface al romanzo (fotocopia)

The Twentieth Century, p. 298-299 e materiale proiettato in classe

- Historical, social and literary background

- the psychological novel

- the stream of consciousness fiction

Page 38: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

C:\Users\SUPERVISOR\Desktop\5A LSU 2018\Relaz.Milardo.inglese.doc 4

- the Interior Monologue

James Joyce, p. 299-302 e materiali proiettati in classe

Dubliners

The Dead: lettura della parte finale della short story, p. 337-340

James Joyce, Ulysses: main features of the novel (materiale in file)

Virginia Woolf, p. 331-332

A room of one’s own (materiali in fotocopia e file)

Lettura e analisi di una parte del saggio: Judith Shakespeare (testo in fotocopia)

George Orwell, Nineteen Eighty-four (materiale in file e p. 362-364

Visione di una puntata della serie The Simpson: breve rappresentazione del romanzo di G.

Orwell

Ian McEwan, Atonement, (materiali e testo forniti dall’insegnante)

Lettura e analisi di un testo tratto dal romanzo (materiale in fotocopia).

Visione del film Atonement, 2007, in lingua originale.

Ore utilizzate per altre attività di arricchimento: sono state utilizzate quattro ore non curriculari

per l’approfondimento della lingua Inglese (grammatica e sintassi).

5. METODOLOGIE

Nel corso delle lezioni l’insegnante ha cercato di seguire un approccio metodologico di tipo

globale, usando sia le tecniche proprie dell’approccio comunicativo sia, dove opportuno, quelle

legate ad approcci più classici dell’insegnamento della lingua straniera.

L’apprendimento del materiale è avvenuto, non sempre con successo, attraverso l’acquisizione di

un modello di comportamento linguistico presentato nella sua globalità. L’allievo è stato, quindi

chiamati ad apprendere i comportamenti comunicativi che solo al momento della riflessione

saranno analizzati ed approfonditi nei loro elementi costitutivi.

Si è cercato di dare particolare spazio alle attività che fornissero agli allievi occasioni per parlare

ed ascoltare e agli esercizi di espansione nei quali l’inglese potesse essere usato in modo più

libero, ai fini realmente comunicativi.

A questo scopo, si è programmata la visone di una serie di quattro episodi (North and South,

BBC) tra la fine del primo periodo e l’inizio del secondo in lingua originale, attinente al programma

di letteratura, seguita da particolari attività comunicative atte a stimolare l’uso integrato delle

quattro abilità e a risvegliare negli alunni la motivazione all’apprendimento dell’inglese.

Page 39: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

C:\Users\SUPERVISOR\Desktop\5A LSU 2018\Relaz.Milardo.inglese.doc 5

Si è cercato anche, soprattutto in fase di practice, tecniche che, sebbene considerate obsolete

proprio perché non riproducono una realtà comunicativa, sono state ritenute dall’insegnante di

grande utilità nell’apprendimento di determinati meccanismi o aspetti linguistici. Ci si riferisce ad

attività come la ripetizione meccanica, la lettura a voce alta, la traduzione scritta non solo

simultanea di brevi frasi anche non di particolare rilievo comunicativo etc.

LE LEZIONI SI SONO SVOLTE QUASI ESCLUSIVAMENTE FAVORENDO LA COMUNICAZIONE

IN LINGUA 2.

6. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: THOMSON, MAGLIONI, NEW LITERARY LANSCAPES, VOL. UNICO, ed. BLACK CAT

7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Primo trimestre: sono state effettuate due verifiche scritte e una orale.

Pentamestre: da gennaio a giugno le verifiche saranno almeno tre scritte e una orale.

Per quanto riguarda le competenze orali degli alunni, poiché le lezioni si sono svolte, per quanto

possibile, in modo dialettico, l’insegnante ha avuto l’opportunità di esaminare gli studenti in ogni

momento dell’attività didattica, anche se sono stati individuati dei momenti specifici all’interno del

singolo periodo interamente dedicati interamente alle interrogazioni: ogni alunno ha avuto così la

possibilità di dimostrare la propria preparazione nel modo più ampio, diversificato e in accordo

con parametri concordati e uguali per tutti.

Il momento della valutazione ha rappresentato la sintesi fra i risultati delle prove, il progresso

maggiore o minore rispetto ai livelli di partenza e tutti gli elementi utili che emergono dal suo

comportamento in classe, quali impegno ed interesse.

Gli alunni sono stati valutati in riferimento al raggiungimento degli obiettivi didattici disciplinari,

attraverso prove in grado di certificare le loro abilità. Nell’atto valutativo sono stati distinti 2

momenti:

a) VALUTAZIONE SOMMATIVA: verifiche sommative costituite da:

Verifiche scritte: test grammaticali, prove strutturate di fine unità didattica, compiti in classe di

fine unità e/ o modulo. La tipologia si è basata sull’uso di test scritti con risposte chiuse o aperte,

prove di comprensione e di produzione.

Sono state effettuate due prove scritte nel corso del trimestre e tre nel corso del

pentamestre.

È stato oggetto di valutazione anche l’ordine, l’originalità della soluzione, l’uso appropriato di

termini specifici (nel caso di produzione scritta), e la completezza nell’esecuzione degli esercizi.

Verifiche orali: sono state costituite da interrogazioni sia singole che in gruppo, durante le quali si

è rivolta particolare attenzione all’uso appropriato del lessico riguardante lo specifico ambito

trattato, all’esposizione chiara e corretta. In generale le prove orali sono state condotte all’insegna

di un incoraggiamento rivolto a tutti ad intervenire, rendendo l’interrogazione un momento di

dialogo anche ai fini dell’autovalutazione delle proprie conoscenze/competenze.

Page 40: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

C:\Users\SUPERVISOR\Desktop\5A LSU 2018\Relaz.Milardo.inglese.doc 6

È’ stata effettuata una prova orale nel corso del trimestre (compatibilmente con il tempo a

disposizione) e una nel corso del pentamestre.

La valutazione è sempre stata espressa con VOTI in DECIMI.

Le interrogazioni hanno costituito, specie nel secondo periodo, un momento di coinvolgimento per

l’intera classe, l’opportunità di chiarire dubbi, verificare il grado di comprensione degli argomenti,

di intervenire. In generale sono stati valutati, quindi, l’impegno, l’interesse, il rispetto della persona,

la partecipazione e la capacità di collaborazione.

b) VALUTAZIONE FORMATIVA: la valutazione formativa è stata intesa come momento di dialogo

critico fra allievi e docente: gli allievi sono stati spronati a riflettere (livello metacognitivo) sulle

proprie prestazioni. In questo modo la docente ha, in alcuni casi, ricevuto feedback riguardanti

scelte e strategie didattiche.

Tali momenti di dialogo sono stati possibili grazie a:

- richiesta di intervento durante le lezioni per la verifica della comprensione della

spiegazione;

- verifica delle difficoltà incontrate negli esercizi assegnati per casa;

- consegna delle prove scritte con breve motivazione della valutazione;

- verifica di eventuali regressi o progressi rispetto alle situazioni di partenza.

IN GENERALE le precisazioni sia sulle prestazioni richieste che ottenute sono state fornite in

maniera quanto più chiara e dettagliata possibile alla luce di: comprensione dei contenuti

linguistici e grammaticali, capacità espositiva, correttezza e rapidità esecutiva, proprietà di

linguaggio.

OBIETTIVI DEI DUE MODULI DI LETTERATURA (conoscenze e abilità)

Nel corso dell’anno lo studente ha dovuto:

• analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei principali paesi in cui si parla la

lingua;

• leggere, analizzare e interpretare testi letterari, di epoche diverse, confrontandoli con testi

italiani o relativi ad altre culture;

• analizzare criticamente prodotti culturali della lingua di studio confrontandoli e mettendoli in

relazione con altri prodotti culturali provenienti da altre culture studiate

• saper riconoscere le diverse tipologie testuali anche in contesti nuovi.

Restano confermati gli obiettivi relativi alle quattro abilità (skills) schematizzati qui di seguito:

READING

LEGGERE: comprendere ed interpretare le idee principali di testi scritti, anche piuttosto

complessi, su argomenti sia concreti che astratti; comprendere ed interpretare il contenuto e

l’importanza di testi scritti di natura letteraria.

LISTENING

Page 41: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

C:\Users\SUPERVISOR\Desktop\5A LSU 2018\Relaz.Milardo.inglese.doc 7

COMPRENDERE messaggi e informazioni. Ascoltare e comprendere il tema di una lezione,

relazione, discorso anche complessi e anche in presentazione multimediale.

SPEAKING

INTERAGIRE con gli strumenti espressivi ed argomentativi adeguati per gestire situazioni

comunicative verbali in vari contesti con parlanti nativi.

WRITING

PRODURRE testi chiari di vario tipo e in relazione a differenti scopi comunicativi su una gamma

sufficientemente ampia di argomenti, motivando e sostenendo le proprie opinioni.

Redigere appunti sotto forma di scaletta.

Presentazione di lavori in forma multimediale.

UTILIZZARE il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua straniera secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti.

L’approccio al testo letterario ha sempre avuto come punto di partenza il testo e si è

generalmente articolato in compiti di lettura e di analisi, per sollecitare il coinvolgimento attivo

dello studente. Le attività sono state finalizzate alla comprensione progressiva del testo,

all’approfondimento delle caratteristiche del genere e dei suoi caratteri costitutivi per tracciare

così un percorso operativo che lo studente dovrebbe essere riuscito a utilizzare autonomamente

su altre opere letterarie. Il metodo di insegnamento della letteratura non ha seguito tuttavia

schemi rigidi che impedissero all’insegnante, se opportuno nell’affrontare tematiche o singoli

autori che lo richiedessero, di ricorrere alla classica scansione: introduzione storica -

caratteristiche culturali – autore - testo.

La professoressa

Lisa Milardo

CAMPOSAMPIERO, 15 Maggio 2018 Firma del Docente

___________________

Page 42: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente Prof.Saveria Rosa Corso Materia _Lingua e Letteratura Spagnola Classe 5 A LSU A.Sc. 2017/18 PREMESSA La classe si compone di 21 alunni. Nell’arco del triennio la classe si è sempre dimostrata attenta,

diligente e disponibile all’ apprendimento. Questo ha permesso di effettuare un percorso molto positivo

che ha portato ad una progressiva crescita culturale e ad uno sviluppo delle potenzialità di ciascuno,

elementi favoriti anche dal clima interno sereno e collaborativo. Alla fine del quinquennio il profitto

risulta mediamente buono, con punte di eccellenza.

OBIETTIVI RAGGIUNTI 1. CONOSCENZE Come da programma Ministeriale sono stati studiati argomenti attinenti al diritto ed economia, alle

scienze umane, e in linea generale il XX secolo; cenni riguardanti la storia, la cultura, la gastronomia,

il turismo, l’arte e gli autori più significativi . Gli alunni hanno approfondito un’opera d’arte o autore,

studiando in gruppo e in classe. Hanno fatto personalmente l’analisi stilistico-strutturale e

l’approfondimento critico, tenendo una lezione agli altri allievi. Di grande aiuto è stata la lavagna

multimediale in dotazione alla classe

Degli autori presi in esame gli alunni hanno studiato qualche evento saliente della vita e le relative

opere di cui al programma.

2. COMPETENZE La meta didattica a lungo termine è stata l’acquisizione di un’adeguata competenza comunicativa, cioè

la capacità di usare in modo semplice e corretto la lingua in esame. Una lingua straniera come

strumento di comunicazione, questo all’interno di una meta educativa che, nel senso lato del termine, è

stata tesa allo sviluppo della personalità dell’alunno, delle sue capacità critiche e cognitive.

L’obiettivo specifico nella classe in questione è stato; promuovere un’efficace comprensione e analisi

di un qualsiasi testo per arrivare ad apprezzarne l’unicità, la bellezza e la modernità.

Page 43: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Gli alunni sono stati abituati ad esporre in lingua e durante le lezioni si sono esercitati ad esprimere le

loro idee e a confrontare gli elementi raccolti durante la correzione degli esercizi. Ogni sforzo è stato

teso a sviluppare le abilità del leggere, comprendere, esporre, ed argomentare, oralmente e per iscritto.

La classe ha imparato ad esporre quanto appreso con un linguaggio, quasi corretto .

3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

ARGOMENTI ORE

Letteratura

Generazione ‘27 caratteri generali 1

F:G.Lorca (Trilogía rural) La Barraca 3 Generazione ‘98 (caratteri generali)

Unamuno, Azorín, Baroja, Machado (lavori in gruppo)

Arte

Picasso: cenni alla vita e opera “El Guernica” scheda + video

Dalí: vita

Goya (pag.70, 71) + scheda

Opere di Goya: El sueño de la razón crea monstruos, El parasol,

La familia de Carlos IV, La Maja desnuda y la Maja vestida, Los

fucilamientos, El aquelarre (lavoro in gruppo, approfondimento di 120 parole)

Cultura generale

Turismo: pag.98, 99 (lettura e traduzione)

La España Económica: da pag.92 a pag.94. (lettura e traduzione)

La España Solidaria: pa.105,106 (esposizione di un alunno)

Approfondimento di 120 parole sull’attentato di Barcelona del 2017

Commento personale di 120 parole sull’’esperienza dell’alternanza

scuola lavoro

La casa Real y Los pilares de la democracia (schede ed esposizione

di un alunno)

Storia

Guerra Civil (cenni generali)

De La dictadura a la Democracia: El Franquismo

(lettura, traduzione + scheda)

Grammatica

Ripasso generale

Ripasso delle strutture (uso delle perifrasi)

Correzione di errori frequenti nelle verifiche e nelle esposizioni

Uso dei tempi al passato: pretérito imperfecto, perfecto e indefinido

Avverbi (mente)

Forma passiva

Argomenti che si intendono svolgere dopo la seconda metà di maggio

Dalí y sus obras:Cesta de pan,Elefantes, la persistencia de la memoria,

3

30min.ad esposizione

3

1

1

1

1

1

1

1

1

15 minuti

e

1

1

1

15 minuti

30 minuti

2

3

3

2

1

Page 44: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

y el Niño enfermo.

La España solidaria p.105

78

4. METODOLOGIE

L’analisi del testo ha portato lo studente a formulare e a fissare le caratteristiche di un autore

tramite la sua opera, a inserirlo in un contesto storico – letterario. Dal testo, dunque, al

contesto, per arrivare all’obiettivo finale: l’interpretazione critica.

Sono state adottate varie metodologie, dalla lezione frontale, al lavoro di gruppo . Ogni allievo si

è impegnato nell’approfondimento di un autore e in arte almeno un’opera integrale ed ha

esposto la sua analisi e le sue ricerche in una lezione tenuta a tutta la classe. Ciò è servito a

sviluppare le capacità organizzative, critiche e comunicative degli alunni.

Dal classico rapporto insegnante – alunno, si è passati a quello più ampio alunno – classe. Ad

integrazione del programma sono state fornite varie fotocopie di testi non presenti nel libro in

adozione

5. MATERIALI DIDATTICI

Il testo in adozione è “ Reportajes del mundo español” “ Silvia Cuenca Barrero, Alejandra Faus

Martínez”; Minerva, vol.unico

Oltre al testo sono state fornite agli studenti varie fotocopie di testi come supporto ed

integrazione. Sono stati usati CD audio o video e la lavagna multimediale .

Gli alunni hanno usufruito degli spazi della biblioteca per gli approfondimenti personali e anche

di internet.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Le verifiche sono state orali e scritte. Almeno due a quadrimestre quelle orali, di più se incerte

nel risultato. Esse hanno compreso la classica interrogazione composta da domande specifiche

sul programma,l’ esposizione di un autore o epoca storica, la lettura e spiegazione in lingua di

testi studiati, (commento e osservazioni critiche), presentazione alla classe di un autore o di

un’opera approfonditi individualmente o in gruppi. Le verifiche scritte sono state tre nel

secondo quadrimestre e due nel primo, comprensive di simulazioni di “terze prove”. E’ stato

usato il dizionario bilingue in tutte le prove scritte. In quinta vi sono tre ore alla settimana, ma

sono state svolte circa 76 ore fino alla data odierna. Le verifiche scritte e la loro correzione

Page 45: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

hanno occupato 10 ore e quelle orali 27. Alcune sono state dedicate al recupero di strutture

grammaticali. Le restanti ore sono state dedicate alla presentazione degli autori e correzione

degli esercizi di comprensione. La visione di alcuni argomenti ha occupato le ultime ore.

7. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Vedi supra

8. VALUTAZIONE

Per la valutazione delle prove orali e scritte ci si è attenuti a quanto deciso nell’ambito del

Consiglio di Classe all’inizio dell’anno scolastico e quindi alla tabella valutativa approvata in

sede di Collegio Docenti, tenendo in debito conto la specificità di ogni singola materia.

Ogni verifica è stata valutata nel contenuto, appropriatezza linguistica e lessicale, scioltezza

formale e, nel caso di verifiche orali, pronuncia sufficientemente corretta e lessico appropriato.

Per la valutazione sono stati usati voti dal 3 al 10.

Per la correzione delle terze prove è stata usata la griglia approvata dal Consiglio di classe.

CAMPOSAMPIERO, 7 maggio 2018

Firma del Docente

Saveria Rosa Corso

Page 46: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429 c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: CLAUDIO PASI Materia: STORIA Classe: 5^ A LICEO delle SCIENZE UMANE Anno Scolastico: 2017/2018

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI

a) CONOSCENZE

Gli studenti hanno nel complesso raggiunto una discreta conoscenza dei concetti basilari della

disciplina storica, quali il significato di storia, fonte storica, periodizzazione, sistemi di datazione,

risorse economiche. Conoscono con sufficiente sicurezza il linguaggio storico e il significato dei

termini specifici usati nel manuale e dall’insegnante. Hanno un’adeguata conoscenza degli eventi e

del quadro cronologico di riferimento dai primi del Novecento al secondo dopoguerra.

b) COMPETENZE

Gli studenti sanno in linea di massima inquadrare in maniera sufficientemente corretta i fenomeni

culturali, religiosi e politici all’interno delle dinamiche storiche ed economiche. Alcuni sono in grado

di fornirne un’interpretazione. Qualcuno riesce a riconoscere e a confrontare le divergenti

interpretazioni storiografiche e periodizzazioni del Novecento e ad individuare gli usi sociali e

politici della memoria storica. Pur conseguendo esiti di diverso livello, gli allievi possiedono

mediamente sufficienti capacità di esporre con chiarezza ed ordine un evento storico,

riconoscendo i soggetti, i luoghi, i periodi, le relazioni che lo costituiscono. Alcuni sono in grado di

effettuare confronti e di individuare autonomamente le caratteristiche strutturali del periodo storico

preso in esame.

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 47: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

MODULI PERIODO

I. L’ALBA DEL NOVECENTO

Verso la società di massa. L’Europa nella belle époque. Nuove sfide all’egemonia

europea. L’Italia giolittiana

sett. - ott.

2017

II. GUERRA E RIVOLUZIONE

La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa. L’eredità della Grande Guerra.

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

ott. 2017 –

gen. 2018

III. TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA

La grande crisi: economia e società negli anni ’30. Totalitarismi e democrazie.

L’Italia fascista. Il tramonto del colonialismo. La seconda guerra mondiale

feb. - apr.

2018

IV. IL MONDO DIVISO

Guerra fredda e ricostruzione. La decolonizzazione il Terzo Mondo.

L’Italia repubblicana. Distensione e confronto

mag. 2018

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 53 ore al

15.5

3. METODOLOGIE

Si è utilizzato prevalentemente il metodo della lezione frontale, integrato con momenti di analisi e

di discussione di gruppo, sulla base dei seguenti criteri: sottolineatura, individuazione dei termini

chiave, uso del dizionario; uso di carte storiche e politiche, lettura delle carte geografiche e dei

grafici; lettura guidata del testo e delle fonti, anche iconografiche; riflessioni su analogie e

differenze tra fenomeni storici comparabili. Non è invece emersa la necessità di attività di recupero.

Sono poi state fornite indicazioni di metodo e di ricerca bibliografica per ciò che concerne

l’eventuale allestimento del percorso interdisciplinare.

4. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione: A. Giardina - G.Sabbatucci - V. Vidotto, Storia. Dal 1900 a oggi, Vol. 3, Laterza.

Ampiamente utilizzata la LIM, disponibile per un’ora alla settimana, per accedere a documenti

iconografici e filmati di carattere storico.

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

- interrogazioni orali individuali, per lo più di carattere sommativo

- questionari a risposte aperte e/o chiuse

- test/verifica di profitto con esercizi, problemi a completamento, a scelta multipla, a risposta aperta

Page 48: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

6. VALUTAZIONE

Si rimanda alla griglia generale di valutazione approvata dal collegio docenti allegata al

Documento del Consiglio di Classe.

A disposizione della commissione sono depositati i questionari e le prove strutturate svolte nel

corso dell’anno scolastico.

In allegato si riporta il testo della simulazione di terza prova relativo a Storia, effettuata il 26

febbraio 2018, con la relativa griglia di correzione.

Camposampiero, 8 maggio 2018

Firma del Docente

_______________________

Page 49: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "NEWTON-PERTINI"

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – 049.9303425 fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected] t – [email protected] www.iis-newton.gov.it

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE – FILOSOFIA

Docente: prof. Marcello Bernacchia Classe: 5A LSU

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze:

Conoscere il pensiero degli autori trattati

Conoscere il loro stile argomentativo

Comprendere pensiero e stile nel contesto storico-sociale e nel rapporto anche conflittuale

fra autori differenti

Capacità:

Saper riconoscere, definire e confrontare tesi diverse proposte dai filosofi trattati

Acquisire la terminologia specifica

Elaborare forme di argomentazione critica anche con apporti personali

Competenze:

Comprendere il significato e le possibilità di applicazione delle riflessioni filosofiche nelle

loro specifiche aree di sviluppo relativamente all'età contemporanea

Utilizzare i contributi della riflessione filosofica per l'analisi e la comprensione della società

globale

La classe ha raggiunto gli obiettivi relativi alle conoscenze, benché in maniera differenziata.

Un gruppo più ristretto ha raggiunto gli obiettivi relativi a capacità e competenze.

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 50: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI

Ore previste per settimana: 2.

Dalla critica di Kant all'Idealismo hegeliano. 9

Schopenhauer. 6

Destra e sinistra hegeliane: Feuerbach. 2

Marx. 8

Il Positivismo e J.S. Mill. 3

Nietzsche. 7

Tavola rotonda: Marx, Nietzsche e Freud maestri del sospetto

(da “La filosofia” di Abbagnano e Fornero, vol. 3A, pp. 495-499). 2

La filosofia della scienza: l'empirismo logico. 2

Popper e Kuhn (in inglese, CLIL). 3

Aspetti essenziali del pensiero di Feyerabend, Lakatos, Laudan e Bateson. 2

L'Esistenzialismo: caratteri generali e cenni su Sartre. 3

Heidegger. 6

Aspetti essenziali del pensiero di Hannah Arendt, Carl Schmitt e John Rawls. 4

Tot. h 57

METODOLOGIE

Sono state usate la lezione frontale, la discussione, la lettura di brani e schede di

approfondimento.

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: “Arché” di Cioffi et al., Bruno Mondadori, vol. 3.

Schemi e integrazioni a cura del docente.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

2 ore settimanali.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Interrogazioni orali e prove scritte valide per l'orale.

VALUTAZIONE

E' stata usata l'intera scala decimale, secondo la griglia di riferimento approvata dal

Collegio dei Docenti.

Camposampiero, 5/5/2018 Firma del Docente

____________________________

Page 51: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "NEWTON-PERTINI"

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente Prof.ssa Fausta Bucato

Materia Scienze Umane

Classe V A LES A. Sc. 2017/18

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE

- Concetti , termini e approcci teorici fondamentali della sociologia contemporanea

- Problemi chiave e strutture fondamentali della realtà socio-umana

- Concetti, teorie e procedure per la ricerca nelle scienze umane.

2. COMPETENZE

- Sviluppo della consapevolezza dei fattori socio-culturali che determinano la società e che

costruiscono la propria realtà sociale.

- Individuazione, discussione e analisi, in modo critico e/o guidato di temi e problemi della ricerca

sociologica

- Ricostruzione e rielaborazione di argomentazioni complesse.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

MODULO ORE

1. La sociologia del postmoderno e della globalizzazione. Fenomeni sociali:

la devianza.

Il ritorno della Sociologia in Europa e i suoi rappresentanti più significativi.

Devianza, criminalità, carriera deviante e carcere.

Sett./Ott.

13

2. I metodi di ricerca delle Scienze sociali; la progettazione di una ricerca.

L'esperimento. Come nasce una ricerca, definizione dell'oggetto ed elaborazione

del disegno di ricerca.

Ott./Nov.

12

3. Il processo di socializzazione. Globalizzazione e società multiculturale.

La socializzazione e le agenzie di socializzazione. Le forme della globalizzazione,

il multiculturalismo e la politica delle differenze.

Nov./Dic.

10

Page 52: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

4. La sfera pubblica; Welfare e Terzo settore.

La dimensione politica della società; origini, crisi e prospettive del Welfare State

per il XXI secolo.

Genn./Febbr.

15

5. La ricerca interdisciplinare.

Origini e ragioni dell'interdisciplinarietà; le fasi da rispettare.

Febbr./Marz.

12

6. Comunicazione e mass media.

Le forme della comunicazione, mass media e new media. Effetti dei media.

L'industria culturale.

Apr./Magg.

10

Ore totali effettuate 72

4. METODOLOGIE

Lezioni frontali: espositive e dialogate. Discussioni di gruppo a partire dalle nozioni apprese.

Verifiche formative ed esercitazioni atte a sondare l’acquisizione dei contenuti; domande a risposta

breve dal posto, elaborazioni di gruppo e individuali di schemi riassuntivi. Costruzione di mappe

concettuali . Discussioni ed approfondimenti su temi e quesiti posti dagli allievi. Esercitazioni sulla

stesura del saggio breve.

Approccio guidato al libro di testo e analisi di brani; brevi appunti per approfondimenti o

chiarimenti terminologici ,semplificazioni di argomenti di ripasso e fotocopie di argomenti fuori testo.

Promozione di ricerche individuali e di gruppo atte a stimolare l’interesse e il ruolo attivo degli

studenti. La lettura di brani antologici ha avuto lo scopo di introdurre gli studenti nel vivo delle

problematiche e indurli ad autonome riflessioni e conclusioni. Esercitazioni in classe individuali e di

gruppo , verifiche Interventi individualizzati atti a favorire il superamento delle difficoltà riscontrate

( ad es. difficoltà espositive, di acquisizione dei contenuti , di organizzazione e rielaborazione, ecc.),

o di gruppo all’interno delle ore curricolari. Correzione collettiva e/o di gruppo con guida al metodo

di studio di elaborati e prove.

Collaborazione alle attività proposte dal C.d.C. e dal C.d.D.

5. MATERIALI DIDATTICI

Testo in adozione: AA VV: " Sociologia" Ed. Einaudi Scuola

A. Bianchi; P. Di Giovanni: ''Metodologia oggi'' Ed. Paravia

Fotocopie e/o appunti fuori testo.

Page 53: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Ore settimanali di Scienze Umane: 3

Prove scritte: tipologia A e B e simulazione di seconda prova della durata di n.5 ore

Prove orali: in forma di colloquio.

7. VALUTAZIONE

Sia nelle verifiche scritte che nelle interrogazioni orali si è tenuto conto dei contenuti, del livello di

comprensione, dell’uso appropriato del linguaggio , della capacità di applicare le nozioni apprese e

dalle capacità di analisi e sintesi espresse dall’allievo. La sufficienza: si è ritenuta raggiunta

quando tali criteri sono risultati complessivamente soddisfatti, anche solo in modo essenziale.

La valutazione finale sarà comunque determinata non strettamente da una media matematica ma

da un giudizio complessivo dell’alunno e quindi dal rendimento formativo d’insieme.

I criteri adottati faranno comunque riferimento alla tabella presente nel P.OF.

Si allega alla relazione la griglia di valutazione adottata nella correzione della simulazione della

seconda prova.

Tutte le prove effettuate sono depositate e a disposizione della Commissione.

CAMPOSAMPIERO, 08/05/2018

L'Insegnante

Page 54: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "I.

NEWTON"

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – 049.9303425 – 049.9306499 – fax 049.9303429 –

e-mail: [email protected] – C. F. 92127840285

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente Prof. Valente Carmela

Materia Diritto ed economia Classe 5A e 5B L.S.U.E A. Sc. 2017/18

OBIETTIVI RAGGIUNTI

�� CONOSCENZE

• Lo Statoe l'Ordinamento internazionale;

• La Costituzione italiana;

• I principi fondamentali;

• Le libertà individuali e collettive;

• Gli organi costituzionali: stuttura e funzioni;

• L'intervento dello Stato in economia;

• Il sistema tributario italiano; • La globalizzazione.

�� COMPETENZE

• Essere in grado di comunicare con efficacia, analizzare i contenuti specifici e memorizzarli razionalmente, elaborare le informazioni in modo critico;

• Esprimersi con un linguaggio appropriato.

�� CAPACITA’

• Collegare notizie apprese dai media alle tematiche studiate nel corso dell’anno

scolastico;

• Applicare le conoscenze acquisite alle proprie esperienze personali;

• Acquisire un metodo di lavoro autonomo.

�� CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

Page 55: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

2

� Unità didattiche e/o � Percorsi formativi ed

� Moduli e/o � Eventuali approfondimenti U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

MODULO 1: Lo Stato: • Unità 1 :Lo Stato: elementi identificativi e costitutivi; • Unità 2: Le forme di Stato e le forme di governo.

Settembre- Ottobre

MODULO 2 La Costituzione: • Unità 1 : LaCostituzione:struttura, caratteristiche e

differenze dallo Statuto albertino; • Unità 2 : I principi fondamentali; • Unità 3 : Le libertà individuali e collettive; • Unità 4 : Gli organi costituzionali: Parlamento,

Governo,Presidente della repubblica, Corte Costituzionale,Magistratura, autonomie locali.

________________________________________________MODULO 3 L'intervento dello Stato in economia :

• Unità 1 :Dallo Stato liberale alloStato sociale;

• Unità 2: Il Welfare State;

• Unità 3: Il sistema tributario italiano;

• Unità 4: La globalizzazione.

Novembre -Marzo ___________________ Aprile- Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 99 ore

�� METODOLOGIE ( Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero

- sostegno e integrazione, ecc.):

Lezioni frontali;

Lettura e commento degli articoli della Costituzione;

Mappe concettuali.

Incontri di approfondimento con esperti: Gli alunni hanno assistito ad un'udienza penale presso il Tribunale di Padova. L'udienza è stata preceduta da una lezione di diritto tenuta da un magistato del suddetto Tribunale.

6. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, spazi biblioteca tecnologia audiovisive e/o

multimediali utilizzate, orario settimanale di laboratorio, ecc.):

Libro di testo : Una finestra sul mondo Edizione Paravia;

Appunti dell'inseganante.

Page 56: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

3

7. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (Monte ore settimanali, totale ore annuali,

suddivisione dell'orario in caso di insegnamento che abbia più di una disciplina, tempi della spiegazione,

attività di recupero, numero e tempi delle verifiche scritte e orali, ecc.):

• Monte ore settimanale : 3 ore

• Totale ore annuali: 99 ore;

• Attività di recupero: in itinere;

• Numero e tempi delle verifiche scritte e orali: 2 nel primo periodo e tre nel secondo;

• Tempo disponibile per le prove scritte: 1 ora

8. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (Tipo di prove scritte, modalità delle verifiche orali, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)

All’inizio e alla fine di ogni lezione sono state effettuate verifiche formative, in forma orale, mediante

domande flash rivolte a singoli alunni o a tutta la classe.

Verifiche sommative sono state svolte attraverso prove scritte (domande aperte) ed orali mediamente

alla fine di ogni modulo o grosso gruppo di argomenti.

9. VALUTAZIONE (Corrispondenza fra voto numerico e competenze, secondo il modello allegato):

le valutazioni sono state effettuate nel rispetto della griglia concordata nel dipartimento.

CAMPOSAMPIERO, 6/05/2017 Firma del Docente

Carmela Valente

TIMBRO

Page 57: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente Prof. Zanovello Simone

Materia Fisica Classe 5 A LSU A.S. 2017/2018

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE

Le Cariche elettriche e campo elettrico.

• Interazioni elettrostatiche; conduttori e isolanti.

• Legge di Coulomb; il campo elettrostatico.

• Analogie e differenze tra campo gravitazionale e campo elettrostatico.

• Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss.

Energia elettrica

• Energia potenziale elettrica; il potenziale elettrico; la differenza di potenziale.

• Circuitazione del campo elettrostatico.

• Condensatore piano; capacità di un condensatore piano.

Conduzione Elettrica

• Intensità di corrente elettrica e corrente continua.

• Leggi di Ohm.

• Circuiti elettrici; Resistori in serie e in parallelo; amperometro e voltmetro.

• Effetto Joule e potenza dissipata.

Interazioni magnetiche

• I magneti e le loro interazioni.

• Confronto tra campo magnetico e campo elettrico.

• Interazioni tra correnti; azione di un campo magnetico su una corrente stazionaria.

• Campo magnetico di un filo e in un solenoide.

• Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss.

Campo elettrico e magnetico variabili.

• La corrente indotta e il ruolo del flusso del campo magnetico.

• La Legge di Faraday-Neumann.

• Il verso della corrente indotta e legge di Lenz.

2. COMPETENZE

• Comprendere una legge fisica e saper individuare i legami di proporzionalità tra le variabili.

• Formulare ipotesi d’interpretazione dei fatti osservati.

• Ricondurre fenomeni diversi agli stessi principi in una chiave unitaria cogliendo analogie.

• Saper distinguere la realtà fisica dai modelli costruiti per la sua interpretazione.

Page 58: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

� Unità didattiche e/o � Percorsi formativi ed

� Moduli e/o � Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo Percorso Formativo – Approfondimento- argomenti Periodo Ore dedicate allo sviluppo dell’argomento

U.D. n° 1 Le Cariche elettriche e campo elettrico.

• L’elettrizzazione per strofinio e per contatto.

• I conduttori e gli isolanti.

• La carica elettrica; unità di misura della carica elettrica.

• La legge di Coulomb; confronto tra forza elettrica e forza

gravitazionale.

• L’elettrizzazione per induzione; la polarizzazione.

• Il vettore campo elettrico.

• Il campo elettrico di una carica puntiforme.

• Le linee del campo elettrico.

• Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

• Attività di laboratorio: Fenomeni elettrostatici; Generatore di

Van de Graaff; Elettroforo di Volta.

Periodo:

settembre

novembre

18 ore

U.D. n° 2 Energia elettrica.

• L’energia potenziale elettrica.

• La differenza di potenziale; il potenziale elettrico.

• La circuitazione del campo elettrostatico.

• Il condensatore piano; la capacità di un condensatore piano;

calcolo della carica e della differenza di potenziale.

Periodo:

novembre

dicembre

9 ore

U.D. n° 3 Conduzione Elettrica.

• L’intensità della corrente elettrica. Corrente continua e

alternata.

• I generatori di tensione.

• I circuiti elettrici.

• La prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm.

• Resistori in serie e resistori in parallelo.

• Amperometro e voltmetro; inserimento degli strumenti di

misura in un circuito elettrico.

• La forza elettromotrice.

• La trasformazione dell’energia elettrica: effetto Joule e la

potenza dissipata.

• Attività di laboratorio: la prima legge di Ohm.

Periodo:

gennaio

febbraio

11 ore

Page 59: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

U.D. n° 4 Interazioni magnetiche.

• La forza magnetica; le forze tra poli magnetici.

• Le linee del campo magnetico; il campo magnetico terrestre;

la direzione e il verso del campo magnetico.

• Confronto tra campo magnetico e campo elettrico.

• Forze tra magneti e correnti: il campo magnetico di un filo

percorso da corrente e l’esperienza di Faraday.

• Forze tra correnti.

• L’intensità del campo magnetico.

• La forza su una corrente e su una carica in moto; moto di una

carica puntiforme in un campo magnetico.

• Il campo magnetico di un filo e in un solenoide;

• Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il

campo magnetico.

• La circuitazione del campo magnetico (cenni).

• Il motore elettrico; l’elettromagnete.

• Attività di laboratorio: Forze tra poli magnetici, spettri

magnetici di magneti; la bussola.

Febbraio

aprile

11 ore

U.D. n° 5 Campo elettrico e magnetico variabili.

• La corrente indotta; il ruolo del flusso del campo magnetico.

• La legge di Faraday – Neumann.

• La legge di Lenz e il verso della corrente indotta.

• L’alternatore; la corrente alternata.

Aprile

maggio

4 ore

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 4 mag gio 53

Nelle ore rimanenti fino al termine delle lezioni (9 ore) si prevede di consolidare e approfondire gli

argomenti finora svolti.

Ore utilizzate per altre attività di arricchimento (viaggi d’istruzione incontri, conferenze …):

01/12/2017 Uscita didattica a JOB&Orienta; 05/02/2018 e 09/02/2018 viaggio d’istruzione a Praga.

4. METODOLOGIE ( Lezione frontale, gruppi di lavoro , processi individualizzati,

attività di recupero - sostegno e integrazione, ecc .):

Sono state utilizzate le seguenti metodologie didattiche:

• lezioni frontali finalizzate all’introduzione di nuovi concetti;

• lezioni dialogate coinvolgendo attivamente gli allievi con domande stimolo e riflessioni sugli

argomenti affrontati;

Page 60: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

• esperienze in laboratorio oppure semplici esperimenti riproducibili in classe, per favorire

l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa;

• esercizi applicativi, svolti in classe oppure assegnati ed eseguiti a casa, per consolidare

l’apprendimento degli argomenti trattati e per sviluppare capacità di rielaborazione

personale;

• formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di esercitazioni ed esperienze guidate.

Per facilitare il percorso di apprendimento sono state attuate le seguenti strategie:

• Introdurre i nuovi concetti con esempi e problemi reali;

• scomporre i problemi e/o gli obbiettivi, in sottoproblemi e/o sotto obbiettivi più semplici,

evitando di sovrapporre le difficoltà, in modo da coinvolgere i processi mentali secondo una

logica di progressività;

• sollecitare collegamenti tra le nuove informazione e quelle già acquisite ogni volta che si

affronta un nuovo argomento;

• utilizzare filmati e simulazioni disponibili in rete per sollecitare curiosità e interesse.

5. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzatur e, spazi biblioteca tecnologia

audiovisive e/o multimediali utilizzate, orario se ttimanale di laboratorio, ecc.):

• libro di testo adottato. Ugo Amaldi – “LE TRAIETTORIE DELLA FISICA.

� AZZURRO da Galileo a Heisenberg” – Ed. Zanichelli.

• Laboratorio di fisica

• lavagna interattiva multimediale

• fotocopie ad uso interno

• audiovisivi

• risorse e simulazioni disponibili in rete

• altri testi in possesso dell’insegnante.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (Tipo di prove scritte, modalità delle verifiche orali, prove grafiche, prove di

laboratorio, ecc.):

• prove scritte (strutturate e semistrutturate);

• interrogazioni in forma scritta (con quesiti a risposta breve o multipla e semplici esercizi di

applicazione) oppure orali.

Page 61: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

7. VALUTAZIONE (criteri utilizzati, casi di alunni diversamente abili, DSA, BES ...):

VOTO INDICATORI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 Impossibilità di valutazione oggettiva per mancanza di collaborazione da parte dell’alunno.

2 Assenza di contenuti. Assenza di

competenze.

L’alunno non sa orientarsi e non manifesta alcuna

capacità.

3 Gravi e pesanti lacune

nelle conoscenze. Scarse.

L’alunno presenta gravi lacune nell’acquisizione delle

capacità minime.

4 Conoscenze solo

parziali e frammentarie.

Gravemente

insufficienti.

L’alunno dimostra di non aver assimilato le conoscenze

di base e di avere una scarsa comprensione degli

argomenti oggetto di verifica.

5

Conoscenze incerte o

non completamente

assimilate.

Insufficienti.

L’alunno utilizza conoscenze e abilità in modo

superficiale e non sempre pertinente; Linguaggio

parzialmente corretto.

6 Conoscenze essenziali. Sufficienti.

L’alunno ha una conoscenza essenziale degli argomenti

oggetto di verifica e dimostra di saper applicare in

maniera accettabile le abilità acquisite.

7 Discreta conoscenza

dei contenuti. Discrete.

L’alunno dimostra di avere acquisito una discreta

conoscenza dei contenuti e di saper applicare

adeguatamente le abilità apprese.

8 Buone conoscenze

acquisite. Buone.

L’alunno possiede conoscenze sicure e diffuse, applica

abilità con sicura padronanza della situazione anche se

complessa.

9 Ottime conoscenze

acquisite. Ottime.

L’alunno possiede conoscenze ampie e sicure ed è in

grado di interagire in modo autonomo affrontando

situazioni complesse con spirito critico.

10 Conoscenze

approfondite. Eccellenti.

L’alunno possiede conoscenze ampie, sicure e

approfondite, è in grado di affrontare situazioni

complesse in modo autonomo manifestando notevoli

capacità di analisi e di sintesi costruendo percorsi critici

originali con linguaggio preciso, ricco e articolato.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi di tutte le verifiche effettuate.

CAMPOSAMPIERO, 04 maggio 2018 Firma del Docente

____________________________

Page 62: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente Prof. Rizzato Agnese

Materia matematica Classe 5A Liceo Scienze Umane op. economico 2017/2018

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Quasi tutta la classe conosce con sufficiente sicurezza i contenuti del programma svolto

COMPETENZE

La maggior parte della classe, in modo abbastanza corretto, è in grado di

classificare e trovare il dominio e il segno di una funzione

applicare i teoremi sul calcolo dei limiti

dedurre alcune caratteristiche di una funzione dal suo grafico

classificare i punti di discontinuità di una funzione

trovare gli asintoti di una funzione algebrica razionale

tracciare grafici approssimati di semplici funzioni algebriche razionali

calcolare la derivata di una funzione

trovare la tangente al grafico di una funzione

trovare i punti di massimo e di minimo di una funzione algebrica

trovare i punti di flesso di una funzione algebrica

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Ripasso funzioni esponenziali, logaritmiche, goniometriche.

Ripasso di statistica.

settembre

6 ore

Funzione, classificazione, dominio, segno, intersezione con gli assi. ottobre

14 ore

Page 63: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Concetto di limite, enunciati teoremi unicità, permanenza, confronto.

Calcolo dei limiti applicando i teoremi sulla somma, prodotto,

quoziente di funzioni. Forme indeterminate di funzioni algebriche

razionali. (+ ∞-∞, ∞ / ∞, 0 / 0 )

novembre-dicembre

15 ore

Funzione continua, enunciati teoremi sulle funzioni continue in un

intervallo chiuso e limitato,

punti di discontinuità e loro classificazione,

asintoti orizzontali, verticali, obliqui ( funzioni algebriche)

dicembre-gennaio

12 ore

Grafico approssimato di una funzione gennaio

4 ore

Derivata, definizione e significato geometrico, continuità e

derivabilità. Le derivate delle funzioni fondamentali. Calcolo della

derivata di una funzione con le regole di derivazione della somma,

del prodotto, del quoziente e di una funzione composta.

febbraio-marzo

12 ore

Tangente e normale al grafico di una funzione marzo

3 ore

Enunciati dei teoremi sulle funzioni derivabili : Rolle, Lagrange, De

L'Hospital, (applicazione del teorema di De L'Hospital)

marzo

2 ore

Funzione crescente e decrescente, punti di massimo e di minimo,

concavità e punti di flesso

ricerca dei punti con lo studio della derivata prima e seconda

marzo-aprile

7 ore

Dal grafico ricavare informazioni sulla funzione aprile

3 ore

Concetto di integrale indefinito e di integrale definito aprile-maggio

3 ore

Ore effettivamente svolte fino all' 8 maggio : 81

Ore utilizzate per altre attività di arricchimento :

4 ore assemblea, 2 ore viaggio d’istruzione, 1 ora sorveglianza esercitazione prima prova, 1 ora

teatro in spagnolo, 1 ora giornata dello sport.

METODOLOGIE

lezione frontale

correzione esercizi assegnati per casa

recupero curricolare

Page 64: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo : M. Re Fraschini, G. Grazzi, C. Melzani -"Formule e figure 5" – Ed. ATLAS

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1° periodo

2 verifiche scritte con esercizi

2 interrogazioni con esercizi

2° periodo

1 simulazione di terza prova con tre quesiti tip. B

2 interrogazioni con esercizi

3 verifiche scritte con esercizi

VALUTAZIONE

Per le prove è stata utilizzata la griglia di valutazione approvata dal Collegio dei Docenti ed inserita

nel P.O.F.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria le prove scritte effettuate durante

l'anno.

Camposampiero, 8 maggio 2018

Page 65: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente Prof. Benvegnu’ Flavia

Materia Disegno e storia dell’arte Classe 5^ Alsu A. Sc. 2017 / 2018

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

� Conoscere le peculiarità stilistiche, gli artisti e le opere, del Neoclassicismo, del Romanticismo

e del Realismo

� Conoscere: il percorso dall'arte dell'ultimo ventennio dell'Ottocento fino alla metà del

Novecento

� Conoscere i motivi artistici che dalla rappresentazione della realtà oggettiva conducono ad una

rappresentazione soggettiva di essa, fino alla sperimentazione dell'astratto;

� Conoscere i cambiamenti nello stile in relazione a motivazioni di tipo storico, culturale e

sociale.

� I termini e i concetti artistici

2. COMPETENZE

Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:

� Condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici

� Cogliere le modificazioni del linguaggio artistico al mutare delle condizioni storiche e culturali

� Effettuare confronti tra periodi e/o civiltà diverse e/o artisti diversi

� Distinguere gli stili

� Utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina

3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

U.D.- 21-22 Il Seicento

Monumentalità e fantasia (parte prima)

Caravaggio:Testa di Medusa,Canestra di Frutta,Bacco,Vocazione di San Matteo,

Morte della Vergine

Gian Lorenzo Bernini:Apollo e Dafne,Estasi di Santa Teresa,Baldacchino di San

Pietro, Colonnato di San Pietro

Francesco Borromini:San Calo alle Quattro Fontane,Chiesa di Sant' Ivo della

Settembre

Page 66: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Sapienza,Chiesa si Sant'Andrea

U.D.- 23

Verso il secolo dei lumi

Filippo Juvara: Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi

Luigi Vanvitelli: Reggia di Caserta

Gianbattista Tiepolo:Residenza di Wurzburg

Il Vedutismo tra arte e tecnica

Antonio Canaletto : Il Canal Grande verso Est

Francesco Guardi: Visita del doge alla chiesa di San Rocco,Molo con la libreria,

verso la Salute, Laguna vista da Murano

Bellotto:Veduta di Gazzada

U.D. - 24

Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese

L’Illuminismo

Il Neoclassicismo

Antonio Canova: Tesèo sul Minotauro,Amore e Psiche, Ebe, Paolina Bonaparte

come Venere vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

Jacques Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat

Jean - Auguste – Dominique Ingres: La grande odalisca, La bagnante di Valpincon

Fancisco Goya: Il parasole, Il sonno della ragione genera i mostri, La famiglia di

Carlo IV, Maja vestida, Maya desnuda, Saturno che divora i suoi figli

Ottobre

U.D. – 25

L’Europa della Restaurazione

Pittoresco e sublime:

John Constable: La Cattedrale di Salisbury,Mulino di Platford

Joseph Mallord William Turner: Le Tèmèraire, L'incendio della Camera dei Lord

Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza,il Mare di Ghiaccio, Viandante

sul mare di nebbia,il Monaco in riva al mare

Théodore Géricault: La zattera della Medusa, Ritratti di alienati

Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo

Camille Corot:il Ponte di Narni,la Cattedrale di Chartes

la Scuola di Barbizon

Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo: Gli spaccapietre,

L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna,Funerale ad Ornans

Daumier Honorè: A Napoli, Vagone di Terza classe, Ecce Homo

Millet:le Spigolatrici,l'Angelus

Il fenomeno dei Macchiaioli:

Giovanni Fattori:la Rotonda di Palmieri, In Vedetta

Silvestro Lega: Il Pergolato

La nuova architettura del ferro in Europa:Torre Eiffel, Crystal Palace,la Galleria di

Vittorio Emanuele

Novembre

U.D. – 27 Gennaio

Page 67: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie

Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-

Victoire

George Seurat: Une baignade à Asniéres, Un dimanche après-midi à L’Ile de la

Grande Jatte

Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Aha oe feii, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

Vincent van Gogh: La casa gialla, I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di

Langlois, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi

U.D. – 28

Verso il crollo degli imperi centrali

I presupposti dell’Art Nouveau

Morris,Mucha

Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II, il Bacio, Danae

L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession

I Fauves e Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza

L’Espressionismo Il gruppo Die Brucke

Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà

Febbraio

U.D. – 29

L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo

Georges Braque: Case all'estaque e le Quotidien,Violino e Pipa

Pablo Picasso: Le opere del "periodo blu": Poveri in riva al mare; Le opere del

"periodo rosa": Famiglia di saltimbanchi, Ritratto di Gertrude Stein ; Les

demoiselles d’Avignon; il Cubismo Analitico e il Cubismo Sintetico; Guernica

Marzo

Argomenti trattati dopo il 15 Maggio con

approfondimenti in power point

U.D. – 30

La stagione italiana del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto del Futurismo

Gerardo Dottori:il Via, Primavera Umbra

Umberto Boccioni:Autoritratto, La città che sale, Stati d’animo: gli addii, Forme

uniche della continuità dello spazio

Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone, Ballerina in blu, Dinamismo di un

cane al guinzaglio, Velocità astratta

Antonio sant’Elia: La centrale elettrica, La città nuova. Studio, Stazione d’aeroplani

e treni ferroviari con funicolari e ascensori, su tre piani stradali

Aprile

U.D. – 31

Arte tra provocazione e sogno

Il Dada: Hans Arp, Marcel Dchamp, Man Ray

L’arte dell’inconscio: il Surrealismo

René Magritte: Ceci n’est pas une pipe, La condizione umana,Les amants

Salvador Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape

U.D. – 32

Maggio/

Giugno

Page 68: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Oltre la forma. L’astrattismo

Mondrian:Composizione in rosso, blu e giallo,Albero Rosso,Tableau I

L’esperienza del Bauhaus

Waltre Gropius: Nuova sede del Bauhaus

Le Corbusier: Ville Savoye, Unità d’abitazione, Schema del Modulor

Frank Lloyd Wright: l’architettura organica, Casa sulla cascata, The Solomon R.

Guggenheim Museum

Ore svolte dal docente nell’intero anno scolastico 58

4. METODOLOGIE

La disciplina, attraverso la lettura storico - sociale dei periodi artistici, si è proposta di far acquisire agli

allievi gli strumenti idonei all’analisi critica dell’opera d’arte, intese come “messaggi” socio - culturali di

una determinata società.

La Storia dell’Arte, rivolgendo la propria attenzione al mondo delle opere ideate dall’uomo, diviene

strumento di formazione civile per far maturare nell’allievo la consapevolezza che il bene culturale è

un patrimonio comune da salvaguardare.

Si é prevista un’esemplificazione adeguatamente significativa dei movimenti, degli artisti e delle

opere nella trattazione storica, secondo il seguente criterio: “abbiano determinato, per originalità e

qualità, un nuovo orientamento nella storia della cultura figurativa”.

Si è inteso stimolare l’allievo ad approfondire le conoscenze, le competenze e le capacità

rielaborative, offrendogli il piacere di scoprire che saper leggere un’opera d’arte non è solo

un’operazione scolastica, ma momento di apprendimento e di migliore conoscenza del mondo e di se

stessi.

L’insegnamento è stato effettuato attraverso lezioni frontali e ha comportato un necessario studio

domestico sui testi personali e sugli appunti presi durante le spiegazioni.

La metodologia si è avvalsa di un uso costante dell’immagine artistica in raffronto comparativo e

problematico, in modo da giungere alla comprensione critica dei significati socio - culturali dei

linguaggi visivi delle diverse culture.

Si sono utilizzati: il libro di testo in adozione, cd rom, Internet.

� Attività dì recupero in itinere

6. MATERIALI DIDATTICI

Le lezioni si sono basate principalmente sul libro di testo Il Cricco Di Teodoro “Da Giotto all’età

barocca” vol. 2° - “Dall’età dei Lumi ai giorni nostri” – vol.3° - versione verde – ZANICHELLI

Tuttavia, per approfondimento dei contenuti e per effettuare dei parallelismi, degli argomenti oggetto di

studio, si sono utilizzati altri materiali quali: riviste, CD, Internet.

Page 69: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

7. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Le due ore settimanali previste per la disciplina si sono svolte in un’aula dotata di lavagna

multimediale e successivamente nell’aula di pertinenza della classe .

8. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per verificare il processo continuo d’insegnamento - apprendimento, e il graduale raggiungimento

degli obiettivi didattico - tematici proposti, la valutazione si è avvalsa di due momenti di verifica:

- Valutazione intermedia: per verificare il graduale raggiungimento degli obiettivi proposti.

- Valutazione finale: per accertare le abilità raggiunte considerando tutto il percorso dell’alunno, il

livello di partenza, la continuità.

Prove di verifica scritta

Frequenza : Al termine dell’unità didattica (due nel 1° quadrimestre)

Tipologia: Test, tipologia B , interrogazione, approfondimenti in power point.

Prove di verifica orali

Frequenza : una a quadrimestre( visto il ridotto numero di ore, due a settimana )

Tipologia: tre domande relative agli argomenti trattati

9. TRASPARENZA DEI CRITERI E DEI VOTI.

_ All'alunno sono stati comunicati i criteri di valutazione ed è stato reso esplicito il livello di competenza

che si sarebbe dovuto raggiungere per essere ritenuto sufficiente.

_ I risultati delle verifiche scritte ed orali sono sempre comunicati (con tempi e modalità diverse: il

giorno stesso o il giorno dopo le verifiche orali, di norma entro 15 giorni per quelle scritte)

_ I compiti scritti potevano essere visionati dalle famiglie su richiesta; gli alunni potevano farsene

copia.

10. CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE:

Prof. Benvegnù Flavia - Criteri di giudizio - Storia dell’Arte Giudizio Sintetico Voto

numerico

Rifiuto o incapacità di affrontare la prova. Assenza delle conoscenze

necessarie o presenza di nozioni isolate. Incomprensione dei quesiti

proposti. Uso di un linguaggio inadeguato e non pertinente. 0-30 %

di argomenti affrontati. (Scorrettezze durante lo sviluppo delle

verifiche).

Nullo o gravemente

insufficiente 0-3

Incomprensione o fraintendimento dei quesiti. Conoscenze Gravemente 4

Page 70: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

frammentarie degli argomenti in discussione. Trattazione e/o

esposizione incoerente e disordinata. Assenza di terminologia

specifica. Rilevanti difficoltà di analisi e sintesi. 40 % di argomenti

affrontati. (Scorrettezze durante lo sviluppo delle verifiche).

insufficiente

Risposte non sempre pertinenti ai quesiti posti. Conoscenze

approssimative degli argomenti in analisi. Difficoltà di analisi e

sintesi. Trattazione e/o esposizione disomogenea e senza spunti

personali. Incertezze o errori nell’uso della terminologia specifica. 50

% di argomenti affrontati.

Insufficiente 5

Conoscenza degli elementi essenziali degli argomenti in analisi.

Sufficiente capacità di analisi e sintesi. Esposizione con sufficiente

sicurezza, abbastanza ordinata e con un uso minimo di terminologia

specifica. 60 % di argomenti affrontati.

Sufficiente 6

Conoscenza abbastanza approfondita degli argomenti. Capacità di

creare collegamenti e confronti tra gli argomenti. Esposizione chiara

e ordinata, anche se non sempre scorrevole. Trascurabili

imperfezioni nell’uso del linguaggio specifico. 70 % di argomenti

affrontati.

Discreto 7

Conoscenza sicura e personale degli argomenti in analisi. Sicurezza

nell’istituire collegamenti significativi. Convincenti capacità di analisi

e sintesi. Uso corretto del linguaggio specifico. Esposizione chiara,

articolata e scorrevole. 80 % di argomenti affrontati.

Buono 8

Conoscenze chiare, sicure e approfondite. Originalità nei

collegamenti e nell’interpretazione dell’opera d’arte. Esposizione

brillante, esaustiva svolta con linguaggio ricco, articolato e specifico.

90-100 % di argomenti affrontati.

Ottimo/Eccellente 9-10

CAMPOSAMPIERO, 04/05/2018 Firma del Docente

Flavia Benvegnù

Page 71: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

Via Puccini 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Docente: Prof.ssa Costacurta Laura

Materia: Religione Classe 5 A Liceo delle Scienze Umane A. Sc. 2017/2018

Presentazione della classe

La classe 5 A Lic. Sc Umane è composta da 21 alunni, con forte preponderanza di genere femminile,

che si avvalgono dell’ora di religione. Nel corso dell’anno l’intera classe ha dimostrato interesse per

la materia, attenzione e disponibilità al dialogo. Circa metà classe risulta essere trainante,

propositiva, partecipe al dialogo educativo, l’altra metà, pur interessata e attenta, fatica a interagire

con il docente e la classe.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE

La classe conosce più che sufficientemente la visione cristiana degli argomenti svolti. Essi

riconoscono e definiscono i vari modelli di società attuali, con i valori che ne stanno alla base e le

conseguenze delle scelte in merito. Conoscono le principali caratteristiche dell’etica e della bioetica.

2. COMPETENZE

Alcuni studenti sono in grado di approfondire e organizzare a un buon livello le conoscenze

dell’antropologia cristiana partendo da comuni situazioni del vissuto; non tutti riescono a elaborare

ragionamenti di ampio respiro, lontani dalla loro realtà. Essi sanno distinguere i valori e i fondamenti

che stanno alla base del pensiero scientifico e di quello etico-morale. Inoltre sanno riconoscere

alcune problematiche insite nel concetto di interdipendenza tra i popoli.

3. CAPACITA’

Riconoscono valori e limiti del proprio contesto socio-economico, e una parte di loro li rielabora in

maniera autonoma e critica. Sono in grado di individuare in maniera più che sufficiente i principi che

stanno alla base del concetto di globalizzazione. Una parte degli studenti possiede un discreto

bagaglio culturale, che li rende aperti a nuove conoscenze e a domande di senso.

4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Premessa: L'Irc si propone di sviluppare negli alunni un maturo senso critico e un personale progetto

di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio

Liceo Scientifico – Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica – Informatica – Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili-Sartoriali – Manutenzione e assistenza tecnica

Page 72: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; cogliere la presenza e l'incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica

e inoltre utilizzare le fonti del cristianesimo interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di

un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

Conoscenza della Classe 1 ora

L’etica e la morale: significato dei termini, caratteristiche, funzioni, con lettura di testi 5 ore

Le varie etiche. Un’etica non vale l’altra. Le etiche maggiormente seguite dai giovani 4 ore

Etica applicata: in Classe; in politica 3 ore

La coscienza, la valutazione, la responsabilità, la libertà della scelta 3 ore

Bioetica: Definizione. Etica e scienze biologiche. Posizione delle diverse religioni 3 ore

Approfondimento su alcuni temi di Bioetica: inizio e fine vita, aborto, fecondazione

artificiale, manipolazioni genetiche

3 ore

La Scuola, la relazione educativa, il senso dell’ASL

Riflessione della Classe sulla scelta iniziale di questo percorso di studi con tentativo

di verifica finale e sguardo al futuro.

4 ore

Il voto politico come diritto e dovere, il suo significato. Confronto sui vari Programmi 1 ora

Lettura in Classe articolo su Liliana Segre nominata senatore a vita. Confronto in

Classe sulla Shoah

1 ora

La Classe e le sue dinamiche 1 ora

Rapporti con i genitori: ci conoscono? Ci facciamo conoscere? 1 ora

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 30 ore

Ad ogni lezione è stata data la possibilità agli studenti, di proporre, all’inizio un tema

di interesse comune.

5. METODOLOGIE

Lezioni frontali e lezioni partecipate

Confronto con l’attualità e discussione

Confronto con testi

6. MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato: Solinas, Tutti i colori della vita, ed. SEI, vol. unico

7. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

Page 73: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

È prevista un’ora settimanale per la materia.

8. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Non previste verifiche scritte o interrogazioni. Sono altresì stati giudicati gli interventi degli alunni nel

dialogo educativo, la loro attenzione e il loro interesse.

9. VALUTAZIONE

Per questa materia non sono previste valutazioni in numeri.

I criteri di valutazione: considerano il profitto, il grado di interesse e partecipazione al dialogo

educativo. La scala di valutazione utilizzata è la seguente:

Insufficiente: Non ha raggiunto gli obiettivi minimi; dimostra disinteresse per la disciplina; ha un

atteggiamento di generale passività.

Sufficiente: Ha raggiunto gli obiettivi minimi, mostra un interesse alterno, partecipa alle lezioni in

modo non completamente adeguato.

Discreto: Ha una conoscenza abbastanza precisa dei contenuti; dimostra un discreto interesse per

la materia, partecipa alle lezioni.

Buono: Ha una conoscenza abbastanza precisa dei contenuti; dimostra un discreto interesse per

la materia; partecipa alle lezioni e al dialogo educativo.

Distinto : Ha una conoscenza precisa dei contenuti e fa uso di un linguaggio appropriato; dimostra

interesse per la materia e partecipa attivamente al dialogo educativo.

Ottimo: Affronta in maniera critica le tematiche proposte; sa creare collegamenti interdisciplinari;

partecipa attivamente e in maniera propositiva al dialogo educativo.

Camposampiero, 8 Maggio 2018

Firma del Docente

Page 74: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

E:\SCUOLA\NEWTON\documento del 15 maggio 5^A L.S.U\RELAZ.FIN.DOC. 201718 _ 5^ A L.S.U._ SCIENZE MOTORIE.docx 1

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Docente: Prof.ssa Caicci Annalisa Materia: Scienze Motorie e Sportive Classe: 5^A L.S.U. A. Sc.: 2017/2018

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE - Conoscere le principali norme igieniche, di prevenzione degli infortuni e le procedure

per la sicurezza ed il Primo Soccorso;

- Conoscere la terminologia degli argomenti trattati;

- Conoscere il linguaggio essenziale della comunicazione non verbale;

- Conoscere il concetto di disabilità;

- Conoscere le finalità ed i criteri di esecuzione degli esercizi a carico naturale;

- Conoscere gli aspetti base dell'importanza dell'attività fisica e della salute;

- Conoscere le regole e le tattiche dei giochi di squadra e delle discipline trattate.

2. COMPETENZE - Saper organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi

finalizzati;

- Essere capace di autocontrollo e di collaborare all’interno del gruppo;

- Essere capace di adattarsi all’ambiente e a nuove situazioni;

- Sapersi esprimere correttamente con il proprio corpo utilizzando la comunicazione

non verbale;

- Saper conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità;

- Saper adottare i principi fondamentali igienici e di prevenzione per la sicurezza

personale e per il mantenimento del proprio benessere e di un corretto stato di salute.

3. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE: Modulo/percorso formativo Periodo Ore dedicate

allo sviluppo dell’argomento/modulo

Percorso formativo - Formazione e sicurezza in palestra

settembre 2 ore

Modulo n°1 - Attivazione muscolare iniziale

settembre 4 ore

Modulo n°2 - Attività motoria, ritmica ed

Ottobre - Novembre 10 ore

Page 75: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

E:\SCUOLA\NEWTON\documento del 15 maggio 5^A L.S.U\RELAZ.FIN.DOC. 201718 _ 5^ A L.S.U._ SCIENZE MOTORIE.docx 2

espressiva con la musica: la Ginnastica Aerobica

Modulo n°3 - Sport di squadra Pallamano: teoria e tecnica di gioco

Novembre - Dicembre 8 ore

Modulo n°4 - Attività motoria adattata: esperienze di disabilità visiva

Gennaio - Aprile 11 ore

Modulo n°5 - La promozione della salute ed il linguaggio del corpo (parte teorica)

Febbraio 9 ore

Modulo n°6 - Ultimate frisbee: tipi di lanci e gioco

Marzo - Aprile 6 ore

Modulo n°7 - acro sport: elementi di base

Aprile - Maggio 2 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico

54 ore

N°2 ore utilizzate per la simulazione della terza prova dell’Esame di Stato

4. METODOLOGIE: - Lezione frontale

- Lezione aperta: stimolare l’intervento della classe

- Lezione partecipata

- Problem solving

5. MATERIALI DIDATTICI

Sono state utilizzate delle dispense fornite agli alunni per affrontare alcune tematiche teoriche

e che hanno approfondito con schemi, rielaborazioni ed appunti personali. Lo spazio utilizzato

per le attività pratiche è stata la Palestra Geodetico.

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Sono state svolte delle valutazioni pratiche ed una prova scritta struttura in domande a risposta

multipla, a completamento ed una domanda a risposta chiusa.

7. PERCORSI CLIL svolti : ------------

8. PROGETTI ED ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO : ----------

9. VALUTAZIONE:

La valutazione si è svolta durante la realizzazione delle attività programmate, ricorrendo a

verifiche formali di carattere sommativo (prove pratiche, prove scritte, interrogazioni) nonché

ad accertamenti informali di natura formativa (interventi ed esercizi in palestra).

Page 76: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

E:\SCUOLA\NEWTON\documento del 15 maggio 5^A L.S.U\RELAZ.FIN.DOC. 201718 _ 5^ A L.S.U._ SCIENZE MOTORIE.docx 3

Gli alunni esonerati sono stati sottoposti a verifiche orali su argomenti inerenti all’attività svolta.

La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza di ciascun allievo e dei progressi

compiuti nel percorso di apprendimento, dell’impegno, della partecipazione e del

comportamento durante le lezioni.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate: n°1 prova scritta di Scienze Motorie e Sportive.

CAMPOSAMPIERO, 04/05/2018 Firma del Docente

____________________________

Page 77: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

allegato 4

PROGRAMMI SVOLTI

Page 78: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

I. I. S. S. «Newton-Pertini» - Camposampiero - a. s. 2017-2018 Classe 5^ A - Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Claudio Pasi

Testi in adozione: - C. Bologna - P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima. Edizione gialla, Vol. 5, Dal Naturalismo al primo Novecento; Vol. 6: L’età contemporanea, Torino, Loescher, 2012 - D. Alighieri, La divina commedia. Paradiso (edizione commentata a scelta) 1. D. Alighieri, La divina commedia. Paradiso

Lettura e commento dei canti I, XI, XII, XXXIII

2. Le scienze esatte e il “vero” della letteratura La cultura del positivismo. Positivismo e letteratura. Il romanzo europeo. Edmond e Jules De Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux

Émile Zola, da Il romanzo sperimentale; da L’Assommoir: Gervaise nella notte di Parigi Gustave Flaubert, Madame Bovary: vicenda e stile del romanzo

La letteratura post-unitaria e la scapigliatura (in sintesi) Emilio Praga, da Poesie: Preludio Giovanni Verga: la vita e l’opera. da Vita dei campi: Rosso Malpelo, Cavalleria rusticana, La Lupa da Novelle rusticane: La roba, Libertà I Malavoglia: la trama, caratteri e temi del romanzo, la lingua e lo stile. Prefazione, La famiglia Malavoglia (cap. 1), La tragedia (cap. 3), L’addio (cap. 15) Mastro-don Gesualdo: temi, personaggi e stile

3. La rivoluzione poetica europea Decadentismo, estetismo, simbolismo. Il romanzo e la poesia in Europa. Joris-Karl Huysmans, da Controcorrente: La casa del dandy Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray: vicenda del romanzo Charles Baudelaire, da Lo spleen di Parigi: La caduta dell’aureola da I fiori del male: Prefazione, L’albatro, Corrispondenze Paul Verlaine, L’Arte poetica Arthur Rimbaud, dalla Lettera del veggente: La metamorfosi del poeta; Vocali

La poesia in Italia. Giosue Carducci, da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno

Gabriele d’Annunzio: la vita, il pensiero, la poetica. da Il piacere: L’attesa L’innocente, Trionfo della morte, Il fuoco: la vicenda dei romanzi da Notturno: Il cieco veggente da Alcyone: La pioggia nel pineto, L’onda, Meriggio (testo in fotocopia) Giovanni Pascoli: la vita, il pensiero, la poetica. da Il fanciullino: La poetica pascoliana da Myricae: Prefazione, Lavandare, L’assiuolo, Il lampo (testo in fotocopia), Il tuono da Canti di Castelvecchio: Nebbia, Il gelsomino notturno

da Poemetti: Italy; da Poemi conviviali: Alexandros 4. Il secolo delle avanguardie

Crisi del romanzo europeo. Marcel Proust, da Dalla parte di Swann: La madeleine James Joyce, Ulisse: vicenda e stile del romanzo Franz Kafka, da La metamorfosi: Il risveglio di Gregor Samsa

da Il processo: L’arresto di Josef K. Robert Musil, L’uomo senza qualità: caratteri del romanzo Le avanguardie storiche.

Filippo T. Marinetti, Primo manifesto del futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista Guillaume Apollinaire, da Calligrammi: Lettre-Océan, Il pleut La sperimentazione letteraria e il futurismo in Russia: cenni

Page 79: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

5. La crisi del romanzo in Italia Italo Svevo: la vita, il pensiero, la poetica.

Una vita e Senilità: la trama, i temi e i personaggi dei romanzi La coscienza di Zeno: argomento, caratteri e struttura del romanzo da La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, Il fumo (cap. III), La morte del padre (cap. IV), Lo schiaffo (cap. IV), Il finale (cap. VIII) Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, la poetica. da L’umorismo: Il sentimento del contrario; La vita come flusso continuo da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal: Prima Premessa, Cambio treno! (cap. VII), Un po’ di nebbia (cap. IX) Il fu Mattia Pascal (cap. XVIII) da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: La scrittura, la macchina e l’anima umana, Finale da Uno, nessuno e centomila: Tutto comincia da un naso (cap. I), Non conclude (cap. IV) da Sei personaggi in cerca d’autore: L’ingresso dei sei personaggi Così è (se vi pare), Enrico IV: la trama, i temi L’uomo dal fiore in bocca: video Rai, con Vittorio Gassman, regia di Maurizio Scaparro Alberto Moravia, Gli indifferenti: vicenda del romanzo 6. La poesia italiana della prima metà del Novecento Il crepuscolarismo e altre esperienze. Aldo Palazzeschi, da L’incendiario: Lasciatemi divertire (Canzonetta) Corrado Govoni, da Rarefazioni e parole in libertà: Il Palombaro Dino Campana, da Canti orfici: La chimera Guido Gozzano, da I colloqui: Totò Merùmeni Marino Moretti, da Il giardino dei frutti: A Cesena Clemente Rebora, da Poesie sparse: Viatico

Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero, la poetica; L’allegria: temi e stile. dall’Allegria: Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Fratelli

Eugenio Montale: la vita, il pensiero, la poetica; Ossi di seppia : struttura e temi. da Ossi di seppia: Non chiederci la parola…, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, Cigola la carrucola nel pozzo Umberto Saba: la vita, il pensiero, la poetica; Il Canzoniere: struttura e temi. da Il Canzoniere: Trieste, Amai, Ulisse, Città vecchia 7. Cenni generali sulla poesia e sul romanzo in Italia nel secondo Novecento

(argomenti da svolgere dopo la data di approvazione del Documento del 15 maggio) Letture in classe di alcuni autori e relazioni degli studenti su un romanzo letto

Camposampiero, 8 maggio 2018 L’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I rappresentanti di classe

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 80: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE Docente Prof.ssa Milardo Lisa Materia Inglese Classe5A lsu A. Sc. 2017/2018 QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

PROGRAMMA DI LETTERATURA: Svolgimento: Settembre – giugno

The Augustan Age, the Rise of the Novel The Realistic novel: main features: revision The Augustan novelists: revision The Romantic Age historical, social and literary background, p. 141-143 e materiale proiettato in classe The novel of manners: main features (materiale proiettato in classe) Pride and Prejudice by J. Austen, p.193 e materiale proiettato in classe Lettura e analisi del testo tratto dal primo capitolo (testo in fotocopia) William Blake, p. 158-159 Songs of Innocence and Songs of Experience, (main features of the collection: materiale proiettato) London (testo in fotocopia) William Wordsworth, p. 167-169 (materiale proiettato) A certain colours of imagination, (materiali in files) Composed upon Westminster Bridge (testo in fotocopia) Confronto tra London by W. Blake e Composed upon Westminster Bridge by W. Wordsworth (materiale proiettato)

The Romantic Poets of the second Generation George Gordon Byron sono state descritte solo le caratteristiche principali del personaggio creato dal poeta: the Byronic Hero (materiali in file) John Keats, p.188-189 Ode on a Grecian Urn (testo e spiegazione in fotocopia)

The Victorian Age historical, social and literary background, p. 211-12-13-15 The Victorian Novel: main features (materiale proiettato) The Early Victorian novelists Elizabeth Gaskell, North and South (materiale in file) Visione integrale e in lingua originale dei quattro episodi della serie North and South, BBC The Mid- Victorian novels: Charlotte Brontë, 250-251 Jane Eyre Analisi del testo, p. 252-253 Jean Rhys, The Wide Sargasso Sea, (main features of the novel, fotocopia) Confronto tra i romanzi Jane Eyre di C. Brontë e Wide Sargasso Sea di Jean Rhys (materiale in fotocopia)

Page 81: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Aestheticism: The precursors of the Aesthertic movement (W.Peter, Dante Gabriel Rossetti, J. Ruskin: materiali in fotocopia) Oscar Wilde, p. 266-67-68 The Picture of Dorian Gray, p. 269-270 Lettura delle parti fondamentali della Preface al romanzo (fotocopia) The Twentieth Century, p. 298-299 e materiale proiettato in classe - Historical, social and literary background - the psychological novel - the stream of consciousness fiction - the Interior Monologue James Joyce, p. 299-302 e materiali proiettati in classe Dubliners The Dead: lettura della parte finale della short story, p. 337-340 James Joyce, Ulysses: main features of the novel (materiale in file) Virginia Woolf, p. 331-332 A room of one’s own (materiali in fotocopia e file) Lettura e analisi di una parte del saggio: Judith Shakespeare (testo in fotocopia) George Orwell, Nineteen Eighty-four (materiale in file e p. 362-364 Visione di una puntata della serie The Simpson: breve rappresentazione del romanzo di G. Orwell Ian McEwan, Atonement, (materiali e testo forniti dall’insegnante) Lettura e analisi di un testo tratto dal romanzo (materiale in fotocopia). Visione del film Atonement, 2007, in lingua originale.

Ore utilizzate per altre attività di arricchimento: sono state utilizzate quattro ore non curriculari per l’approfondimento della lingua Inglese (grammatica e sintassi).

La professoressa

Lisa Milardo

CAMPOSAMPIERO, 15 Maggio 2018 Firma del Docente

___________________

Page 82: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

PROGRAMMA SPAGNOLO

classe VA LSU a.s.2017/2018

Prof.ssa Saveria Rosa Corso

ARGOMENTI

ORE DEDICATE

LETTERATURA:

� Generazione ’27 (caratteri generali)

� Federico García Lorca (Trilogía Rural, La Barraca)

� Generazione ’98 (caratteri generali)

� Unamuno, Azorín, Baroja, Machado (lavori in gruppo)

� 1 ORA

� 3 ORE

� 2 ORE

� 30 MINUTI AD

ESPOSIZIONE

ARTE:

� Picasso: cenni alla vita e opera “El Guernica” (schede+video)

� Dalí: vita

� Opere di Dalí: El niño enfermo, Cesta de pan, La persistencia de la

memoria, Elefantes (lavori in gruppo)

� Goya (pag 170,171)+ schema

� Opere di Goya: El sueño de la razón crea monstruos, El parasol, La

familia de Carlo IV, Maya desnuda, Maya vestida, Los

fucilamientos, El aquelarre (lavori in gruppo, approfondimento di

120 parole)

� 3 ORE

� 1 ORA

� 30 MINUTI AD

ESPOSIZIONE

� 1 ORA

� 1 ORA DI LAVORO

IN GRUPPO

CULTURA GENERALE:

� Turismo: pag 98-99 (lettura e traduzione)

� Gastronomía: pag 102-103 (lettura e traduzione)

� La España Económica: pag 92-93-94 (lettura e traduzione)

� La España Solidaria: pag 105-106 (esposizione di un alunno)

� Approfondimento di 120 parole sull’ attentato di Barcellona del

2017

� Commento personale di 120 parole sull’ esperienza dell’ alternanza

scuola-lavoro

� La casa real y Los pilares de la democracia (schede ed esposizione

di un alunno)

� 1 ORA

� 1 ORA

� 1 ORA

� 15 MINUTI DI

ESPOSIZIONE

� 15 MINUTI DI

ESPOSIZIONE

Page 83: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

STORIA:

� Guerra Civil (cenni generali)

� De la dictadura a la Democracia : El Franquismo (lettura e

traduzione della scheda)

� 30 MINUTI

� 2 ORE

GRAMMATICA:

� Ripasso strutture (perifrasi)

� Correzione errori più frequenti nelle verifiche

� Uso dei tempi al passato: pretérito imperfecto, perfecto e indefinido

� Avverbi (mente)

� Forma passiva

� 3 ORE

� 2 ORE

� 10 ORE

� 3 ORE

� 2 ORE

� 1 ORA

Camposampiero, 7 maggio 2018

Il docente I Rappresentanti di Classe

_______________________ ______________________

_______________________

Page 84: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

I. I. S. S. «I. Newton» - Camposampiero - a. s. 2017-2018 Classe 5^ A - Liceo Sc. Sociali PROGRAMMA DI STORIA Docente: Claudio Pasi

Testo in adozione: A. Giardina - G.Sabbatucci - V. Vidotto, Storia. Dal 1900 a oggi, Vol. 3, Laterza. MODULI

I. L’ALBA DEL NOVECENTO 1. Verso la società di massa (sintesi) 2. L’Europa nella belle époque (sintesi, tranne par. 8) 3. Nuove sfide all’egemonia europea (sintesi) 4. L’Italia giolittiana II. GUERRA E RIVOLUZIONE 5. La prima guerra mondiale 6. La rivoluzione russa 7. L’eredità della Grande Guerra (in particolare i paragrafi 5- Rivoluzione e reazione in Germania, 7- La repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione e 8- La ricerca della distensione in Europa; i rimanenti paragrafi in sintesi) 8. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo III. TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA 9. La grande crisi: economia e società negli anni ’30 (in particolare i paragrafi 1- Crisi e trasformazione, 2- Gli Stati Uniti e il crollo del 1929, 3- La crisi in Europa, 4- Roosevelt e il New Deal, 5- Il nuovo ruolo dello stato; i rimanenti paragrafi in sintesi) 10. Totalitarismi e democrazie 11. L’Italia fascista 12. Il tramonto del colonialismo (sintesi) 13. La seconda guerra mondiale IV. IL MONDO DIVISO 14. Guerra fredda e ricostruzione (sintesi) 15. La decolonizzazione il Terzo Mondo (sintesi) 16. L’Italia repubblicana (sintesi) 17. Distensione e confronto (sintesi) Camposampiero, 8 maggio 2018 L’insegnante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

I rappresentanti di classe

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Page 85: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "NEWTON-PERTINI"

Via Puccini, 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – 049.9303425 fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected] t – [email protected] www.iis-newton.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO – FILOSOFIA

Docente: prof. Marcello Bernacchia Classe: 5A LSU

Nell'esposizione del programma effettivamente svolto, si fa riferimento al libro di testo

adottato: “Arché”, di Cioffi et al., vol. 3 (Bruno Mondadori) e alle integrazioni del docente.

Dalla critica di Kant all'idealismo hegeliano (h 9).

Definizione generale di Idealismo. Hegel: le tre tesi di fondo. La divisione del sapere

filosofico. I tre momenti della dialettica.

La “Fenomenologia dello spirito”: la Coscienza (definizione e nome delle fasi).

L'Autocoscienza: definizione e riconoscimento. Il doppio smarrimento. Il servo e il

signore. Stoicismo, scetticismo e trascendenza. La Ragione: definizione e distinzione

tra osservativa e attiva. Lo Spirito oggettivo: il diritto astratto (definizione e funzione

della pena). La moralità (definizione e critica della morale kantiana). Eticità (definizione

e i tre momenti). La famiglia e la società civile (solo definizioni). Lo Stato: il concetto di

Stato etico. La critica a liberalismo e giusnaturalismo. Lo Spirito assoluto: le sue forme.

Schopenhauer (h 6).

Le critiche all'idealismo e alle varie forme di ottimismo. La differenza fra le sue

concezioni di fenomeno e noumeno e quelle di Kant. La volontà come cosa in sé: le sue

caratteristiche, come viene scoperta e come si oggettiva. Perché la volontà è dolore e

la valutazione negativa della sessualità. La liberazione dal dolore: perché il suicidio non

funziona. L'arte come conoscenza delle idee e i suoi limiti. La morale come giustizia e

carità e i suoi limiti. L'ascesi come liberazione dalla volontà ed esperienza del nulla e le

critiche.

Un collegamento con le scienze umane: lettura di “Consumatori nella società dei

consumi”, di Z. Bauman, dal libro Dentro la globalizzazione (Laterza).

Destra e sinistra hegeliane: Feuerbach (h 2).

La teologia come antropologia. Lo squilibrio ontologico tra finito e infinito. La critica alla

fede e la rivalutazione della sensazione.

Liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica , Informatica, Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing-Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Istituto Professionale Produzioni Tessili - Sartoriali - Manutenzione e assistenza tecnica

Page 86: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Marx (h 8).

Inquadramento generale: Il carattere globale del suo pensiero e le sue fonti

d'ispirazione. La critica ad Hegel: il capovolgimento del rapporto fra concreto e astratto

e le sue implicazioni politiche. La critica alla civiltà moderna e allo Stato liberale. La

precisazione sui tre sensi del termine “materialismo”.

Il pensiero: la critica al concetto riduttivo di alienazione religiosa e l'alienazione nel

lavoro. La concezione materialistica della storia: il modo di produzione come unione di

forze produttive e rapporti di produzione. La coscienza come prodotto sociale e il

concetto di ideologia. Struttura/sovrastruttura e loro rapporto. Il “Manifesto”: i meriti

della borghesia e il conflitto attuale col proletariato.

L'analisi della società capitalistica: la merce (valore d'uso e il valore di scambio). Il

plusvalore e la sua origine dalla produzione. Lo scambio ineguale lavoro/salario. Il

saggio di sfruttamento e il saggio di profitto. Genesi e destino del capitale: le condizioni

storiche che ne favoriscono la nascita. I fattori di crisi. Il passaggio al comunismo: la

transizione dal comunismo rozzo al comunismo autentico.

Bilancio critico: i motivi storici per cui il comunismo non ha funzionato. Le obiezioni

filosofiche al pensiero di Marx.

Il Positivismo e J.S. Mill (h 3):

Caratteri generali. Bentham: utilitarismo e democrazia. Mill: la critica all'inferenza

classica. Il progetto politico: differenze e somiglianze col pensiero socialista.

Nietzsche (h 7):

Il periodo giovanile: la distinzione tra apollineo e dionisiaco e la decadenza della

tragedia. Le “Considerazioni inattuali”: la critica alla centralità della storia e i tre

atteggiamenti nei suoi confronti.

Il periodo illuministico: la scienza e il metodo genealogico. L'attacco alla trascendenza e

ai valori e il concetto di “gaia scienza”. Il significato filosofico della morte di Dio.

Lo “Zarathustra”: che cosa s'intende per “superuomo”. Le tre metamorfosi dello spirito.

L'eterno ritorno: il pastore e il serpente. Le interpretazioni dell'eterno ritorno. Che cosa

s'intende per “volontà di potenza” e che critica si può muovere al concetto.

L'ultimo Nietzsche: il prospettivismo e la critica al Positivismo. Il nichilismo attivo e

passivo. Bilancio critico: la diversa valutazione di Norberto Bobbio e Costanzo Preve.

Tavola rotonda: Marx, Nietzsche e Freud maestri del sospetto (h 2. Da “La filosofia” di

Abbagnano e Fornero, vol. 3A, pp. 495-499).

La filosofia della scienza: l'empirismo logico (h 2).

La concezione antimetafisica. La teoria del significato e il principio di verificazione. La

verità come coerenza logica e l'obiezione mossa al concetto. Dal fenomenismo al

fisicalismo e dalla verificazione alla confermabilità.

Popper e Kuhn (in inglese, CLIL, h 3).

Popper: critica all'induzione e concetto di falsificazione. Che cosa s'intende per

progresso scientifico. La rivalutazione della metafisica. Kuhn: il concetto di paradigma.

La distinzione tra scienza normale e rivoluzionaria

Page 87: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Aspetti essenziali del pensiero di Feyerabend, Lakatos, Laudan e Bateson (h 2).

Lakatos: i programmi di ricerca progressivi e regressivi. Feyerabend: l'anarchismo

metodologico. Laudan: che cos'è una tradizione di ricerca. Un diverso concetto di

progresso scientifico. Bateson: livelli di apprendimento e doppio legame. Evoluzione e

apprendimento come processi stocastici. Che cos'è la Mente.

L'Esistenzialismo: caratteri generali e cenni su Sartre.(h 3).

Caratteri generali. Sartre: l'essere “in sé” e “per sé”. L'esistenza che precede l'essenza

e la malafede. Il dialogo conflittuale col marxismo: la rivalutazione della sovrastruttura e

la distinzione gruppo/serie.

Heidegger (h 6).

La soggettività come storicità. L'analitica esistenziale: il Dasein come trascendenza e

progetto. La fenomenologia esistenziale: situazione affettiva, comprendere e parlare.

L'esistenza autentica e inautentica. L'essere per la morte. Temporalità e storicità.

La svolta: la differenza ontologica e la metafisica come oblio dell'essere. Le critiche a

Cartesio, Platone e Nietzsche. Verità come aletheia e come corrispondenza. La tecnica

come dispositivo (Gestell). L'arte: la particolarità dell'oggetto artistico. Il linguaggio

come orizzonte dell'essere (“avvento dell'esser stato”) e l'importanza della poesia.

Heidegger e il nazismo: considerazioni.

Aspetti essenziali del pensiero di Hannah Arendt, Carl Schmitt e John Rawls. (h 4).

Arendt: la banalità del male. Le origini del totalitarismo e la politeia perduta. Schmitt: le

categorie del “politico”, la critica al parlamentarismo e al liberalismo, la teoria dei “centri

di riferimento” e il “nomos della terra”. Rawls: società e giustizia, la posizione originaria

e il “velo di ignoranza”, i due principi di giustizia.

Camposampiero, 5/5/2018

Le rappresentanti di classe L'insegnante

Marcello Bernacchia

______________

______________

Page 88: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Programma effettivamente svolto

Disciplina Scienze Umane Classe V A Les a.s. 2017/18 Ins. F. Bucato

METODOLOGIA DELLA RICERCA

L'esperimento;S. Milgram e gli esperimenti di trasgressione della scena.

Fare Ricerca: come nasce una ricerca; definizione dell'oggetto e elaborazione del Disegno di

Ricerca.

Scelte e problemi della ricerca: ricerca quantitativa e qualitativa; Ricerca pura e Ricerca-Azione;

problemi della ricerca.

La ricerca interdisciplinare: cos'è l'interdisciplinarietà e differenza tra multidisciplinarietà e false

interdisciplinarietà; come si fa ricerca interdisciplinare.

( Le schede in grigio sono parte del programma solo dove esplicitamente richiamate).

SOCIOLOGIA

Il ritorno della sociologia in Europa (fotocopia fuori testo la teoria della decrescita). Devianza,

criminalità e carriera deviante. Carcere e misure alternative. Il controllo sociale.

Brani: "Uniti nella differenza" di Z. Bauman; " Dalla devianza individuale alla devianza organizzata"

di H. Becker

- La socializzazione: la trasmissione del patrimonio culturale,educazione e socializzazione;

meccanismi della socializzazione. Socializzazione primaria e secondaria: competenze sociali di

base e specifiche. Le agenzie di socializzazione: di tipo formale e informale; la famiglia come

agenzia di socializzazione. La scuola: ll'impersonalità. I mass media: la trasmissione dei modelli di

comportamento. Il gruppo dei pari: relazioni paritarie e simmetriche.

Brano: "La socializzazione attraverso i mass media" di J. Meyrowitz.

- Cos'è la globalizzazione; forme di globalizzazione; l'antiglobalismo e il G8 di Genova.

La società multiculturale: le differenze culturali, le differenze come valore, multiculturalismoe

politica delle differenze, diritti individuali e collettivi.

La dimensione politica della società: norme e leggi, politica e Stato, aspetti della sfera pubblica e

società civile italiana; le principali forme di regime politico. Caratteri della democrazia:

rappresentanza; frammentazione del potere e rispetto delle minoranze; i rischi della democrazia.

Brano: " La legittimazione del potere" di M. Weber

- Welfare State e Terzo settore: origine ed evoluzione dello Stato sociale, affermazione e crisi del

Welfare State; un nuovo tipo di Welfare State per il XXI secolo. Le politiche sociali e le politiche

sociali in Italia; il Terzo settore.

- Comunicazione e Mass Media: cosa significa comunicare, linguaggio e altre forme di

comunicazione. La comunicazione mediale e i new media. I principali mezzi di comunicazione di

massa. Internet. Gli effetti dei media e l'influsso sul comportamento: omogeneizzazione dei

comportamenti e modificazione dell'esperienza. L'industria culturale e il tempo libero.

Brano: " La comunicazione di massa" di J. B. Thompson.

I rappresentanti di Classe L'Insegnante

Page 89: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "I. NEWTON"

Via Puccini, 27 - 35012 Camposampiero (Padova) - tel. 049.5791003 - tel. 049.9303425 - fax 049.9303429 c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected] - [email protected] - www.iis-newton.it

Diritto ed Economia

Programma svolto

classi V B e V A LSUE a.s. 2017/2018

Diritto

Modulo 1: Lo Stato

U.D. 1 Lo Stato : elementi identificativi e costitutivi;

U.D. 2 Le forme di Stato;

U.D. 3 Le forme di Governo

Modulo 2 : La Costituzione italiana

U.D. 1 La Costituzione: struttura, caratteristiche edifferenze dallo Statuto Albertino;

U.D. 2 I principi fondamentali;

U.D. 3 Le libertà individuali e collettive.

Modulo 3 : Gli Organi costituzionali

U.D. 1 Il Parlamento: struttura, funzioni, sistema elettorale;

U.D. 2 Il Governo: composizione,formazione,funzioni, responsabilità dei ministri, crisi del

Governo;

U.D. 3 Il Presidente della Repubblica: La repubblica parlamentare, elezione, poteri e

giudizio penale del Presidente della Repubblica;

U.D. 4 La Corte Costituzionale: composizione e funzioni;

U.D. 5 La Magistratura: funzione giurisdizionale, garanzie giurisdizionali, il processo: civile,

penale e amministrativo;

U.D. 6 Le Autonomie Locali : Regioni,Comuni; Province.

Modulo 4 : L'Ordinamento internazionale

U.D.1 Il diritto internazionale;

U.D.2 L'ONU e la tutela dei diritti umani;

U.D.3 L'Unione Europea :processo di integrazione europea; Organi dll'U.E.

LICEO SCIENTIFICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Page 90: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Economia

Modulo 1: L'intervento dello Stato in economia

U.D. 1 Dallo Stato liberale allo Stato sociale;

U.D.2 Il Welfare State;

U.D. 3 Il debito pubblico;

U.D.4 Il sistema tributario italiano.

Modulo 2: Il mondo globale

U.D.1 La globalizzazione;

U.D.2 Paesi ricchi e Paesi poveri;

U.D.3 Il sottosviluppo civile e sociale;

U.D.4 Ambiente e sviluppo sostenibile.

Gli alunni La prof.ssa

Carmela Valente

Page 91: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

PROGRAMMA SVOLTO

Docente Prof. Zanovello Simone

Materia Fisica Classe 5 A LSU A.S. 2017/2018

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione esp osti per Unità Didattiche.

U.D. n° 1 Le Cariche elettriche e campo elettrico (18 ore)

• L’elettrizzazione per strofinio e per contatto.

• I conduttori e gli isolanti.

• La carica elettrica; unità di misura della carica elettrica.

• La legge di Coulomb; confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale.

• L’elettrizzazione per induzione; la polarizzazione.

• Il vettore campo elettrico.

• Il campo elettrico di una carica puntiforme.

• Le linee del campo elettrico.

• Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

• Attività di laboratorio: Fenomeni elettrostatici; Generatore di Van de Graaff; Elettroforo di

Volta.

U.D. n° 2 Energia elettrica (9 ore)

• L’energia potenziale elettrica.

• La differenza di potenziale; il potenziale elettrico.

• La circuitazione del campo elettrostatico.

• Il condensatore piano; la capacità di un condensatore piano; calcolo della carica e della

differenza di potenziale.

U.D. n° 3 Conduzione Elettrica (11 ore)

• L’intensità della corrente elettrica. Corrente continua e alternata.

• I generatori di tensione.

• I circuiti elettrici.

• La prima legge di Ohm e la seconda legge di Ohm.

• Resistori in serie e resistori in parallelo.

• Amperometro e voltmetro; inserimento degli strumenti di misura in un circuito elettrico.

• La forza elettromotrice.

• La trasformazione dell’energia elettrica: effetto Joule e la potenza dissipata.

• Attività di laboratorio: la prima legge di Ohm.

Page 92: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

U.D. n° 4 Interazioni magnetiche (11 ore)

• La forza magnetica; le forze tra poli magnetici.

• Le linee del campo magnetico; il campo magnetico terrestre; la direzione e il verso del

campo magnetico.

• Confronto tra campo magnetico e campo elettrico.

• Forze tra magneti e correnti: il campo magnetico di un filo percorso da corrente e

l’esperienza di Faraday.

• Forze tra correnti.

• L’intensità del campo magnetico.

• La forza su una corrente e su una carica in moto; moto di una carica puntiforme in un

campo magnetico.

• Il campo magnetico di un filo e in un solenoide;

• Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il campo magnetico.

• La circuitazione del campo magnetico (cenni).

• Il motore elettrico; l’elettromagnete.

• Attività di laboratorio: Forze tra poli magnetici, spettri magnetici di magneti; la bussola.

U.D. n° 5 Campo elettrico e magnetico variabili (4 ore)

• La corrente indotta; il ruolo del flusso del campo magnetico.

• La legge di Faraday – Neumann.

• La legge di Lenz e il verso della corrente indotta.

• L’alternatore; la corrente alternata.

Totale ore svolte fino al 4 maggio: 53 ore. Nelle ore rimanenti fino al termine delle lezioni (9 ore) si

prevede di consolidare e approfondire gli argomenti finora svolti.

Libro di testo adottato. Ugo Amaldi – “LE TRAIETTORIE DELLA FISICA.

AZZURRO da Galileo a Heisenberg” – Ed. Zanichelli.

CAMPOSAMPIERO, 04 maggio 2018

Firma del Docente I rappresentanti di classe

____________________________ ____________________________

____________________________

Page 93: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente Prof. Rizzato Agnese

Materia matematica Classe 5A Liceo Scienze Umane op. economico 2017/2018

Ripasso funzioni esponenziali, logaritmiche, goniometriche.

Ripasso di statistica.

settembre

6 ore

Funzione, classificazione, dominio, segno, intersezione con gli assi. ottobre

14 ore

Concetto di limite, enunciati teoremi unicità, permanenza, confronto.

Calcolo dei limiti applicando i teoremi sulla somma, prodotto,

quoziente di funzioni. Forme indeterminate di funzioni algebriche

razionali. (+ ∞-∞, ∞ / ∞, 0 / 0 )

novembre-dicembre

15 ore

Funzione continua, enunciati teoremi sulle funzioni continue in un

intervallo chiuso e limitato,

punti di discontinuità e loro classificazione,

asintoti orizzontali, verticali, obliqui ( funzioni algebriche)

dicembre-gennaio

12 ore

Grafico approssimato di una funzione gennaio

4 ore

Derivata, definizione e significato geometrico, continuità e

derivabilità. Le derivate delle funzioni fondamentali. Calcolo della

derivata di una funzione con le regole di derivazione della somma,

del prodotto, del quoziente e di una funzione composta.

febbraio-marzo

12 ore

Tangente e normale al grafico di una funzione marzo

3 ore

Enunciati dei teoremi sulle funzioni derivabili : Rolle, Lagrange, De

L'Hospital, (applicazione del teorema di De L'Hospital)

marzo

2 ore

Funzione crescente e decrescente, punti di massimo e di minimo,

concavità e punti di flesso

ricerca dei punti con lo studio della derivata prima e seconda

marzo-aprile

7 ore

Dal grafico ricavare informazioni sulla funzione aprile

3 ore

Concetto di integrale indefinito e di integrale definito aprile-maggio

3 ore

Page 94: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Ore effettivamente svolte fino all' 8 maggio : 81

Camposampiero, 8 maggio 2018

I rappresentanti degli studenti il docente

Page 95: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE - Classe 5a Alsu Anno Scol. 2017/2018 Docente Prof. Benvegnù Flavia

U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

U.D.- 21-22 Il Seicento

Monumentalità e fantasia (parte prima)

Caravaggio:Testa di Medusa,Canestra di Frutta,Bacco,Vocazione di San

Matteo, Morte della Vergine

Gian Lorenzo Bernini:Apollo e Dafne,Estasi di Santa Teresa,Baldacchino di

San Pietro, Colonnato di San Pietro

Francesco Borromini:San Calo alle Quattro Fontane,Chiesa di Sant' Ivo

della Sapienza,Chiesa si Sant'Andrea

U.D.- 23

Verso il secolo dei lumi

Filippo Juvara: Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi

Luigi Vanvitelli: Reggia di Caserta

Gianbattista Tiepolo:Residenza di Wurzburg

Il Vedutismo tra arte e tecnica

Antonio Canaletto : Il Canal Grande verso Est

Francesco Guardi: Visita del doge alla chiesa di San Rocco,Molo con la

libreria, verso la Salute, Laguna vista da Murano

Bellotto:Veduta di Gazzada

Settembre

U.D. - 24

Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese

L’Illuminismo

Il Neoclassicismo

Antonio Canova: Tesèo sul Minotauro,Amore e Psiche, Ebe, Paolina

Bonaparte come Venere vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina

d’Austria

Jacques Louis David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat

Jean - Auguste – Dominique Ingres: La grande odalisca, La bagnante di

Valpincon

Fancisco Goya: Il parasole, Il sonno della ragione genera i mostri, La

famiglia di Carlo IV, Maja vestida, Maya desnuda, Saturno che divora i suoi

figli

Ottobre

Page 96: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

U.D. – 25

L’Europa della Restaurazione

Pittoresco e sublime:

John Constable: La Cattedrale di Salisbury,Mulino di Platford

Joseph Mallord William Turner: Le Tèmèraire, L'incendio della Camera dei

Lord

Caspar David Friedrich: Il naufragio della Speranza,il Mare di Ghiaccio,

Viandante sul mare di nebbia,il Monaco in riva al mare

Théodore Géricault: La zattera della Medusa, Ritratti di alienati

Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo

Camille Corot:il Ponte di Narni,la Cattedrale di Chartes

la Scuola di Barbizon

Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo: Gli spaccapietre,

L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna,Funerale ad Ornans

Daumier Honorè: A Napoli, Vagone di Terza classe, Ecce Homo

Millet:le Spigolatrici,l'Angelus

Il fenomeno dei Macchiaioli:

Giovanni Fattori:la Rotonda di Palmieri, In Vedetta

Silvestro Lega: Il Pergolato

La nuova architettura del ferro in Europa:Torre Eiffel, Crystal Palace,la

Galleria di Vittorio Emanuele

Novembre

U.D. – 27

Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie

Paul Cézanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna

Sainte- Victoire

George Seurat: Une baignade à Asniéres, Un dimanche après-midi à L’Ile

de la Grande Jatte

Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Aha oe feii, Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo?

Vincent van Gogh: La casa gialla, I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte

di Langlois, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi

Gennaio

U.D. – 28

Verso il crollo degli imperi centrali

I presupposti dell’Art Nouveau

Morris,Mucha

Gustav Klimt: Giuditta I, Giuditta II, il Bacio, Danae

Febbraio

Page 97: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e

Secession

I Fauves e Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza

L’Espressionismo Il gruppo Die Brucke

Edvard Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido,

Pubertà

U.D. – 29

L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo

Georges Braque: Case all'estaque e le Quotidien,Violino e Pipa

Pablo Picasso: Le opere del "periodo blu": Poveri in riva al mare; Le opere

del "periodo rosa": Famiglia di saltimbanchi, Ritratto di Gertrude Stein ; Les

demoiselles d’Avignon; il Cubismo Analitico e il Cubismo Sintetico;

Guernica

Marzo

Argomenti trattati dopo il 15 Maggio con

approfondimenti in power point

U.D. – 30

La stagione italiana del Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto del Futurismo

Gerardo Dottori:il Via, Primavera Umbra

Umberto Boccioni:Autoritratto, La città che sale, Stati d’animo: gli addii,

Forme uniche della continuità dello spazio

Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone, Ballerina in blu, Dinamismo

di un cane al guinzaglio, Velocità astratta

Antonio sant’Elia: La centrale elettrica, La città nuova. Studio, Stazione

d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori, su tre piani stradali

Aprile

U.D. – 31

Arte tra provocazione e sogno

Il Dada: Hans Arp, Marcel Dchamp, Man Ray

L’arte dell’inconscio: il Surrealismo

René Magritte: Ceci n’est pas une pipe, La condizione umana,Les amants

Salvador Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape

U.D. – 32

Oltre la forma. L’astrattismo

Mondrian:Composizione in rosso, blu e giallo,Albero Rosso,Tableau I

L’esperienza del Bauhaus

Waltre Gropius: Nuova sede del Bauhaus

Le Corbusier: Ville Savoye, Unità d’abitazione, Schema del Modulor

Maggio/

Giugno

Page 98: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Frank Lloyd Wright: l’architettura organica, Casa sulla cascata, The

Solomon R. Guggenheim Museum

Ore svolte dal docente nell’intero anno scolastico 58

CAMPOSAMPIERO, 04/05/2017

I rappresentanti degli studenti Il docente

_____________________________ Prof. Benvegnù Flavia

_____________________________

Page 99: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " NEWTON-PERTINI "

Via Puccini 27 – 35012 Camposampiero (Padova) – tel. 049.5791003 – tel. 049.9303425 - fax 049.9303429

c.f. 92127840285 - e-mail: [email protected][email protected] - www.iis-newton.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof.ssa Costacurta Laura

Materia: Religione Classe 5 A Liceo delle Scienze Umane A. Sc. 2017/2018

U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo

Conoscenza della Classe 1 ora

L’etica e la morale: significato dei termini, caratteristiche, funzioni, con lettura di testi 5 ore

Le varie etiche. Un’etica non vale l’altra. Le etiche maggiormente seguite dai giovani 4 ore

Etica applicata: in Classe; in politica 3 ore

La coscienza, la valutazione, la responsabilità, la libertà della scelta 3 ore

Bioetica: Definizione. Etica e scienze biologiche. Posizione delle diverse religioni 3 ore

Approfondimento su alcuni temi di Bioetica: inizio e fine vita, aborto, fecondazione

artificiale, manipolazioni genetiche

3 ore

La Scuola, la relazione educativa, il senso dell’ASL

Riflessione della Classe sulla scelta iniziale di questo percorso di studi con tentativo

di verifica finale e sguardo al futuro.

4 ore

Il voto politico come diritto e dovere, il suo significato. Confronto sui vari Programmi 1 ora

Lettura in Classe articolo su Liliana Segre nominata senatore a vita. Confronto in

Classe sulla Shoah

1 ora

La Classe e le sue dinamiche 1 ora

Rapporti con i genitori: ci conoscono? Ci facciamo conoscere? 1 ora

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 30 ore

Ad ogni lezione è stata data la possibilità agli studenti, di proporre un tema di

interesse comune.

Firma dei Rappresentanti di Classe Firma del Docente

Liceo Scientifico – Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico Sportivo – Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale – Liceo Linguistico

Istituto Tecnico Meccanica e Meccatronica – Informatica – Chimica, materiali e biotecnologie

Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing – Sistemi Informativi Aziendali – Turismo

Page 100: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO

Anno Scolastico 2017 - 2018

Classe 5^ A L.S.U.

Disciplina Scienze Motorie e Sportive

Docente Prof. ssa Annalisa Caicci

Testi adottati

Nessun testo adottato

Totale n° 54 ore su 66

Modulo/percorso formativo Periodo Ore dedicate

allo sviluppo

dell’argomento/

modulo

Percorso formativo

- Formazione e sicurezza in palestra: uscite di emergenza,

prevenzione infortuni, ubicazione estintori e DAE, comportamento

da tenere in caso di incendi, terremoti e alluvioni. Elementi di

primo soccorso: i principali traumatismi.

Settembre 2 ore

Modulo n°1

- Attivazione muscolare iniziale: l'importanza del riscaldamento,

esercizi a carico naturale e a coppie, esercizi di stretching e di

condizionamento muscolare. Andature atletiche: skip, calciata

dietro, galoppo laterale, passo saltellato e varianti preatletiche.

Settembre 4 ore

Modulo n°2

- Attività motoria, ritmica ed espressiva con la musica. La

comunicazione non verbale ed esercizi espressivi. Ginnastica

Aerobica: Passi base, esercizi sul ritmo ed elaborazione di una

coreografia di gruppo.

Ottobre -

Novembre

8 ore

Modulo n°3

- Sport di squadra Pallamano: teoria e tecnica di gioco.

Fondamentali (passaggio, ricezione e tiro); semplici schemi di

gioco. Regole di gioco.

Novembre -

Dicembre

10 ore

Page 101: Errata corrige Documento del Consiglio di classe 5^A LSU a ... · e dell’Economia. Inoltre, la presenza dell’Inglese e di una seconda lingua straniera consente l’acquisizione

Modulo n°4

- Attività motoria adattata: esperienze di disabilità visiva. Concetto

di disabilità. Esercitazioni a coppie per la fiducia e l'ascolto

corporeo, escludendo l'afferenza visiva. Elaborazione di un

percorso.

Gennaio -

Aprile

11 ore

Modulo n°5

- La promozione della salute ed il linguaggio del corpo (parte

teorica). L'importanza del corretto mantenimento della salute e

dell'attività fisica ad ogni età, principi base di alimentazione.

Classificazioni delle capacità motorie. Il linguaggio non verbale:

postura e atteggiamenti del corpo, distanze ed i canali di

comunicazione.

Febbraio 9 ore

Modulo n°6

- Ultimate frisbee: tipi di lanci (dritto, rovescio, over head), teoria e

tecnica di gioco. Regole di base e l'auto arbitraggio. Concetto di

Fairplay.

Marzo - Aprile 6 ore

Modulo n°7

- Acro sport: elementi di base. Figure a coppie e a piccoli gruppi.

Mantenimento della corretta postura e tecnica di esecuzione.

Aprile -

Maggio

2 ore

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno

scolastico

54 ore

N°2 ore utilizzate per la simulazione della terza prova dell’Esame di Stato

Camposampiero, 4 maggio 2018

Il docente

I Rappresentanti di Classe