EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati,...

37
MATERIALE EROGATO: http://www.lettere.uniroma1.it/users/luciana-bordoni alla voce "dispense " si visualizza il materiale. Catalogazione dei Beni Culturali 1

Transcript of EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati,...

Page 1: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

MATERIALE EROGATO:

http://www.lettere.uniroma1.it/users/luciana-bordoni

alla voce "dispense" si visualizza il materiale.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

1

Page 2: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

DOTT.SSA M. COSTANTINI

Catalogazione dei Beni Culturali

e sistema SIGEC

Page 3: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

CATALOGAZIONE DI UN BENE CULTURALE CATALOGARE = realizzare un elenco

ordinato di beni, a ognuno dei quali è associato uno specifico insieme di dati. Coinvolge diversi entità:

a) il soggetto che ha la necessità di iniziare un progetto di catalogazione;

b) il soggetto competente (che supervisiona le attività di catalogazione);

c) l’ideatore degli standard;

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

3

Page 4: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

c) il soggetto finanziatore;

e) il soggetto catalogante;

f) oggetto della catalogazione;

g) strumenti utilizzati per memorizzare e gestire i dati raccolti;

h) il personale incaricato della manutenzione e della gestione dei supporti di memorizzazione e fruizione dei dati;

i) fruitore del catalogo.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

4

Page 5: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

SCOPO DELLA CATALOGAZIONE E INFORMAZIONI RACCOLTE

Sono due concetti strettamente connessi: la scelta di quali tra le informazioni riferite ai beni dovranno essere riportate in archivio e quali invece potranno considerarsi ininfluenti, dipende dal fine dell’attività di catalogazione.

Il vero oggetto della catalogazione non consiste nel bene schedato, ma nelle informazioni raccolte su di esso! (vedi schede di catalogo pertinenti a beni smarriti, non più esistenti o immaginari)

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

5

Page 6: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

OBIETTIVI DELLA CATALOGAZIONE

individuare e conoscere i beni culturali

documentare e archiviare le informazioni

raccolte secondo precisi criteri standard

condivisi

costituire una preliminare base

conoscitiva per successive azioni di tutela

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

6

Page 7: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

carte geografiche

libri, stampe,incisioni fotografie

ville, parchi,

giardini

beni archivistici

monumenti architettonici

beni archeologici

BENE CULTURALE

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

7

Page 8: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

La catalogazione dei Beni Culturali è disciplinata dall’art.17 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs 42/2004) che attribuisce al Ministero, con il concorso delle Regioni e con la collaborazione delle Università, il compito di definire eventuali metodologie comuni di raccolta, scambio , accesso ed elaborazione dei dati riguardanti i beni culturali a livello nazionale.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

8

Page 9: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Il Ministero per i Beni Culturali affida all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) il compito di costituire e definire a livello nazionale degli standard e strumenti per la catalogazione e documentazione del patrimonio archeologico, architettonico, storico artistico e ambientale nazionale.

L'Istituto ha predisposto per ciascuna tipologia di bene culturale una scheda di catalogazione e si è impegnato nella costituzione del Sistema Informativo Generale del Catalogo (SIGEC).

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

9

Page 10: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

nasce nel 1975 ed ha il compito di gestire il Catalogo generale del patrimonio archeologico, architettonico, storico artistico e etnoantropologico nazionale.

riunisce due enti già esistenti:

Ufficio Centrale del Catalogo (1969)

Gabinetto Fotografico Nazionale (1895)

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

10

Page 11: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

ARCHIVIO GENERALE DELLE SCHEDE DI CATALOGO

Dal 1969 fa parte dell’ Ufficio Centrale per il Catalogo e comprende:

schede cartacee redatte tra il 1892 e il 1969, su vari modelli appartenenti all’archivio storico (circa 200.000 documenti)

schede di catalogo realizzate dal 1969 al 1992 su modelli definiti dall'Ufficio Centrale per il Catalogo

schede informatizzate

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

11

Page 12: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

SCHEDA DI CATALOGAZIONE

È lo strumento che raccoglie, secondo norme di compilazione e campi definiti in modo univoco e condiviso, tutte le informazioni che riguardano quel determinato bene culturale.

Le schede di catalogazione dei beni culturali possono essere divise in base a:

1. tipologie di oggetti

2. finalità

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

12

Page 13: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

SCHEDE PER TIPOLOGIE DI OGGETTI

I beni culturali possono essere molto vari e diversi tra loro.

• In base alla diversa tipologia di bene culturale si deve progettare una scheda specifica.

• Una scultura va catalogata in maniera diversa rispetto ad un reperto archeologico o rispetto ad un giardino.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

13

Page 14: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Per ogni tipologia di bene l’ICCD ha elaborato un modello di scheda e le relative norme di compilazione.

Le principali tipologie di Bene Culturale vengono raggruppate dall’ICCD nelle seguenti classi:

• BENI ARCHEOLOGICI

• BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

• BENI DEMOANTROPOLOGICI

• BENI STORICI E ARTISTICI

• BENI NATURALISTICI

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

14

Page 15: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

PERCORSI DI CATALOGAZIONE C

ata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

http://www.iccd.beniculturali.it/percorsi

•Ricerca geografica

•Ricerca per schede

•Tutti i percorsi

15

Page 16: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

SCHEDE PER FINALITÀ Le schede, oltre che per tipologia,

possono essere distinte per la finalità

per la quale sono redatte.

• Le principali finalità per le quali si può

redigere una scheda sono le seguenti:

• TUTELA

• STUDIO

• RESTAURO

• VALUTAZIONE

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

16

Page 17: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

VOCI FONDAMENTALI

• Indipendentemente dall’uso o finalità, ogni scheda di catalogazione deve contenere alcune voci essenziali.

• Questa voci servono ad individuare in maniera univoca il bene oggetto di catalogazione.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

17

Page 18: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

VOCI FONDAMENTALI Le principali voci sono:

1. Numero inventario

2. Condizione giuridica

3. Tipologia del bene/ Classe

4. Descrizione

5. Definizione

6. Stato di Conservazione

7. Datazione

8. Luogo di rinvenimento

9. Collocazione attuale

10. Foto

11. Compilatore e data compilazione

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

18

Page 19: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

http://www.parchivaldicornia.it/catalogo

19

Page 20: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

20

Page 21: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

SIGEC L’ ICCD ha recentemente portato a termine il

progetto per la realizzazione del Sistema Informativo Generale di Catalogo (SIGEC)

Finalità del SIGEC:

1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet

2. Essere un caposaldo per la condivisione delle conoscenze e delle informazioni da parte degli enti (Regioni, Enti locali, Conferenza Episcopale Italiana) che concorrono nella raccolta, gestione e distribuzione dei beni.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

21

Page 22: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Il SIGEC si compone di quattro Sottosistemi:

Alfanumerico

Multimediale gestiscono il ciclo

Cartografico produttivo dei dati

(descrittivi, multimediali

geografici)

Utente elabora le informazioni per la loro

fruizione tramite Internet

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

22

Page 23: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Il processo operativo di catalogazione è organizzato su tre livelli distinti:

Unità autonome di catalogazione

Sistemi presso le Soprintendenze o Centri Regionali che gestiscono i dati inviati dai catalogatori e li trasmettono all’ICCD

Sistema centrale ICCD, punto di raccolta dei dati.

Le informazioni che hanno superato tutte le procedure di controllo vengono rese disponibili per la fruizione tramite il Sottosistema UTENTE.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

23

Page 24: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

SIGEC: SISTEMA INFORMATIVO GENERALE DEL CATALOGO

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

24

Page 25: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

• Integra quattro livelli di funzioni:

1. livello amministrativo/gestionale (dalla richiesta dei numeri di

catalogo alla creazione di mappe cartografiche),

2. livello di produzione delle schede,

3. quello per la creazione e la modifica delle normative (lato

amministratore, senza cioè ricorrere ad aziende esterne)

4. livello della gestione/consultazione/pubblicazione della

banca dati.

• Si tratta di una piattaforma

Web based del SIGEC;

• Utilizzo dei servizi regolato

da politiche di sicurezza che

impediscono accessi non

autorizzati

25

Page 26: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Il SIGECweb è frutto di un progetto del 2004 che prevedeva la reingegnerizzazione del precedente sistema per adattarlo

alle nuova organizzazione del Mibac e alle esigenze tecniche di miglioramento tecnologico. Il SIGECweb si avvale di:

modulo cartografico che permette la gestione delle informazioni geografiche legate ai beni culturali. Il webGIS, infatti, grazie alla “doppia mappa” con cui è stato progettato, consente una navigazione veloce tramite GoogleMaps e una georeferenziazione su strati esposti tramite Web Map Service (Wms).

modulo software web-based “Genorma”, gestito esclusivamente dai funzionari dell’Iccd, che permette di modificare e aggiornare la normativa sulla catalogazione.

Compendio regionale sulla catalogazione, una piattaforma ideata per consentire il dialogo tra le diverse realtà territoriali italiane

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

26

Page 27: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Obiettivi del SIGECWEB:

un progressivo aumento delle informazioni relative alla schedatura dei beni culturali attraverso un’alimentazione delle informazioni controllata, standardizzata ed assistita su un’unica banca dati centralizzata (a livello regionale);

la possibilità di condividere efficacemente le informazioni catalografiche fra tutti gli enti interessati, agevolandone il lavoro di gestione del patrimonio e di programmazione degli interventi conservativi e di tutela.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

27

Page 28: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

ARCHIVIO struttura che raccoglie, inventaria e conserva

documenti originali di interesse storico e ne assicura la consultazione per finalità di studio e di ricerca.

Gli archivi pubblici appartengono al Ministero per i beni e le attività culturali, in particolare alla Direzione generale per gli archivi.

L'amministrazione si articola in:

una direzione centrale (Istituto Centrale per gli Archivi e Archivio Centrale dello Stato)

istituti periferici (Soprintendenze Archivistiche, Archivi di Stato)

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

28

Page 29: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

ARCHIVIO DI STATO www.acs.beniculturali.it/

Gli Archivi di Stato, presenti in ogni capoluogo di provincia, hanno essenzialmente due compiti:

1. conservare e valorizzare il patrimonio documentario del passato (archivi delle istituzioni preunitarie, notarili, di enti religiosi soppressi dallo Stato, di enti pubblici o di privati pervenuti a vario titolo)

2. accogliere la documentazione prodotta dagli uffici periferici dello Stato presenti nel territorio provinciale.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

29

Page 30: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

SIAS (SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI STATO DOCUMENTI DIGITALIZZATI): IL PROGETTO IMAGO II

realizzato nel 1997-2000, ha come obiettivo il passaggio dalle tecniche tradizionali di riproduzione a quelle digitali, finalizzate a preservare gli originali. Molte delle serie più consultate sono disponibili in consultazione virtuale. Fanno parte del Sistema Imago

Catasto Alessandrino

Catasto Gregoriano

Catasto Urbano

Cessato Catasto Rustico (U.T.E)

Notai

Pergamene

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

30

Page 31: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

SIAS (SISTEMA INFORMATIVO DEGLI ARCHIVI DI STATO DOCUMENTI DIGITALIZZATI): IL PROGETTO IMAGOII

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

Ricerca per località

Catasto Alessandrino

31

Page 32: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

ARCHIVIO CENTRALE DI STATO

DI ROMA

Ha sede a Roma (Eur), istituito nel 1875 come Archivio del Regno, assume la denominazione di ACS nel 1953

L’ACS ha il compito di conservare e valorizzare gli archivi storici degli organi centrali dello Stato unitario (Presidenza del consiglio dei ministri, Ministeri, organi consultivi e giurisdizionali)

L’ Archivio centrale dello Stato è quindi l’equivalente italiano dei grandi archivi nazionali esistenti presso altri Paesi: dalla Archives Nationales francesi al National Archives di Washington, dal Bundes Archiv tedesco al Public Record Office di Londra.

www.archiviodistatoroma.beniculturali.it

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

32

Page 33: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

LE ISTITUZIONI CENTRALI CHE NON FORNISCONO INFORMAZIONE ALL’ ACS

Ministero degli Esteri

Ministero della Difesa, per la parte della documentazione sugli aspetti e le operazioni militari

I due rami del Parlamento

La Presidenza della Repubblica

La Corte Costituzionale

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

33

Page 34: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO

http://www.archiviocapitolino.it/

Ha il compito di conservare, valorizzare e rendere consultabile la documentazione prodotta dal Comune di Roma

L'Archivio venne istituito dopo il trasferimento a Roma della capitale del Regno d’Italia, nel 1874. Vi confluirono i fondi archivistici dell'amministrazione pontificia:

l'Archivio Notarile Urbano1348 al 1871;

l'Archivio della Camera Capitolina dal 1515 al 1847;

l'Archivio del Comune Pontificio dal 1847 al 1870,

atti del Comune postunitario.

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

34

Page 35: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

ARCHIVIO STORICO CAPITOLINO CATALOGO ON LINE Contiene le notizie bibliografiche relative a:

i documenti pervenuti in biblioteca dal 1990, a prescindere dalla data di edizione;

parte delle pubblicazioni acquisite dalla Biblioteca Romana prima del 1990, comprese opere pubblicate prima del 1830;

i periodici dell'Emeroteca e della Biblioteca Romana.

http://opacapitolino.caspur.it http://www.sbn.it

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

35

Page 36: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

36

Page 37: EROGATO ... · 1. Rendere accessibili i dati ad una vasta rete di utenti, pubblici e privati, attraverso la consultazione in internet 2. Essere un caposaldo per la condivisione delle

Cata

loga

zio

ne d

ei B

en

i Cultu

rali

VISUALIZZA

MAPPA

SCHEDA CATALOGO

37