Erodoto

32
ERODOTO -Nato ad Alicarnasso (in Asia Minore), il 484 a. C.

Transcript of Erodoto

Page 1: Erodoto

ERODOTO

-Nato ad Alicarnasso (in Asia Minore), il 484 a. C.

Page 2: Erodoto

ERODOTO

-Morto a Turii (nella Magna Grecia), il 424 a. C.

Page 3: Erodoto

ERODOTO

A MILETO, A POCHI CHILOMETRI DA ALICARNASSO, CON LA NASCITA DELLA

FILOSOFIA (TALETE) E DELLA LOGOGRAFIA (ECATEO), L’UOMO

GRECO CERCA PER LA PRIMA VOLTA DI CONOSCERE E CAPIRE IL MONDO

NON PIU’ IN BASE AI MITI, MA USANDO LA RAGIONE. QUESTO “RAZIONALISMO”

INFLUENZO’ ERODOTO.

TALETE

MILETO

Page 4: Erodoto

ERODOTO

ERODOTO, PER DOCUMENTARSI IN VISTA DELLA STESURA DELLA SUA OPERA, VIAGGIO’ MOLTO IN

VARIE REGIONI DEL MEDITERRANEO VENENDO A

CONTATTO CON VARI POPOLI: EGLI STESSO AFFERMA NELLA

SUA OPERA DI AVERE INTERVISTATO PERSONE

DI 30 DIVERSI PAESI

Page 5: Erodoto

ERODOTO

Herodotus pater historiae

est!

SECONDO CICERONE...

… ERODOTO E’ IL PADRE (L’INVENTORE) DELLA STORIA

Page 6: Erodoto

ERODOTO

INFATTI IL PROEMIO (L’INTRODUZIONE) DELLA SUA UNICA OPERA “LE STORIE” (TITOLO NON ORIGINALE, MA POSTUMO)

-INIZIA COSI’:

“ ροδότουἩ λικαρνησσέος Ἁ

στορίηςἱ πόδεξις ἀ

δεἥ …”

Page 7: Erodoto

ERODOTO

CIOE’:

“Questa èl’esposizione

della…storia (?) στορίηἱ (= στορίἱ a)

di Erodoto di Alicarnasso…”

Page 8: Erodoto

ERODOTO

“ is toria”

deriva dalla radice

“ id-”

da cui

E idon “ io ho visto”

Oida “ io so, conosco”

Page 9: Erodoto

ERODOTO

“ is toria”

corrisponde al nostro “ricerca”,

“indagine”

…quindi…

Page 10: Erodoto

ERODOTO

“Questa èl’esposizione delle ricerche di Erodoto di

Alicarnasso…”

…quindi la traduzione corretta è…

Page 11: Erodoto

ERODOTO

Io ho composto

“ logoi”

Page 12: Erodoto

ERODOTO

QUINDI ERODOTO SI DEFINIVA UN “LOGOGRAFO”, (COME IL SUO CONTERRANEO ECATEO) CIOE’ SCRITTORE DI RACCONTI DI CARATTERE GEOGRAFICO E ETNOGRAFICO DESTINATI ALLA PUBBLICA LETTURA,

Page 13: Erodoto

ERODOTO

INFATTI SAPPIAMO CHE ERODOTO LESSE PARTI DELLA SUA OPERA DI FRONTE AD UN PUBBLICO

Page 14: Erodoto

ERODOTO

.. ed infatti i Logoi

contenuti all’interno de “Le Storie” hanno caratteri tipici dei racconti orali:-intrattengono-stupiscono-istruiscono

Page 15: Erodoto

ERODOTO

Altri caratteri, tipici dei racconti orali, che si ritrovano ne “Le Storie”:presenza di dialoghi, discorsi diretti, drammatizzazioni, e tutto ciò che serve a tenere desta l’attenzione

Page 16: Erodoto

ERODOTO

i Logoisono “excursus”,cioè “digressioni” (o “deviazioni”)dal tema principale

Dal punto di vista della struttura de “Le Storie”,

Page 17: Erodoto

ERODOTO

“FIUME PRINCIPALE”:

LA LOTTA TRA GRECI E PERSIANI

“AFFLUENTI”: LE DIGRESSIONI STORICHE, GEOGRAFICHE ETNOGRAFICHE, NOVELLISTICHE

LA STRUTTURA DE “LE STORIE”

Page 18: Erodoto

ERODOTOSCOPO DE “LE STORIE”

“…che le imprese grandi e meravigliose,compiute sia dai Greci che dai barbari (cioè le Guerre Persiane) non svaniscano con il tempo…”

Page 19: Erodoto

ERODOTO

dal 560 a. C (sottomissione di alcune Poleis da parte di Creso, re di Lidia)

al 478 a. C. (occupazione della città di Sesto da parte di Atene e dunque fine della seconda Guerra Persiana)

ARCO DI TEMPO DE “LE STORIE”

Page 20: Erodoto

ERODOTO

MA “LE STORIE” E’ UN’OPERA STORICA

COME LA INTENDIAMO NOI?

Page 21: Erodoto

ERODOTO

IN ALTRE PAROLE: ERODOTO SEGUE UN METODO DI INDAGINE

RIGOROSO E SCIENTIFICO?

Page 22: Erodoto

ERODOTO

ψιςὄ - α τοψίαὐ “VISIONE DIRETTA” “TESTIMONIANZA OCULARE” (DA PARTE DI ERODOTO)

EGLI CONSIDERA QUESTO METODO L’UNICO VERAMENTE ATTENDIBILE

PERO’ ERA VALIDO SOLO PER FATTI, PERSONE O MONUMENTI ESISTENTI ANCORA AL TEMPO DI ERODOTO

IL METODO DI INDAGINE

Page 23: Erodoto

ERODOTO

κοήἀ“ASCOLTO DEL RACCONTO DI ALTRI”

L’ATTENDIBILITA’ E’ BUONA SE ESSI SONO TESTIMONI OCULARI

ALTRIMENTI IL DUBBIO E’ D’OBBLIGO SOPRATTUTTO SE A LORO VOLTA ESSI HANNO SENTITO RACCONTARE I FATTI DA ALTRI E SE COMUNQUE NON SONO PERSONE CREDIBILI O SE PARLANO UN’ALTRA LINGUA

IL METODO DI INDAGINE

Page 24: Erodoto

ERODOTO

γνώμη “RAGIONAMENTO”, “GIUDIZIO”, “VALUTAZIONE” DEL RACCONTO DEI FATTI, PER DECIDERE SE CORRISPONDE ALLA VERITA’ O PER SCEGLIERE, TRA PIU’ VERSIONI DELLO STESSO FATTO, QUELLA PIU’ CREDIBILE.

A VOLTE ERODOTO LASCIA GIUDICARE DIRETTAMENTE IL LETTORE

IL METODO DI INDAGINE

Page 25: Erodoto

ERODOTO

E LE FONTI SCRITTE?

IL METODO DI INDAGINE

Page 26: Erodoto

ERODOTO

ERODOTO LE USA POCO

IL METODO DI INDAGINE

Page 27: Erodoto

ERODOTO

QUINDI, LA RISPOSTA E’ “SI’, SEGUE UN METODO, MA NON RIGOROSAMENTE

SCIENTIFICO IN SENSO MODERNO”

Page 28: Erodoto

ERODOTO

E IL MITO? COME VIENE CONSIDERATO?

FONTE ATTENDIBILE?

Page 29: Erodoto

ERODOTO

ERODOTO CREDE NEI MITI, E NE RIPORTA ALCUNI, MA NON LI

CONSIDERA UTILI PER LA SUA INDAGINE

PERCHE’ RIGUARDANO GLI DEI E GLI EROI E NON GLI

UOMINI COMUNI

Page 30: Erodoto

ERODOTOIL PENSIERO

“FILOSOFICO” (IDEE

TRADIZIONALI )- TUTTI GLI EVENTI HANNO UNO SVILUPPO “CICLICO”: ASCESA, APOGEO E DECLINO

- GLI DEI (O “IL DIVINO”) MANTENGONO IN “EQUILIBRIO” IL MONDO: PUNISCONO LA “HYBRIS”, O COLPISCONO CHI “SALE TROPPO IN ALTO” (PER UNA SORTA DI “INVIDIA”)

Page 31: Erodoto

ERODOTO

- LA COLPA DEI PADRI RICADE SUI FIGLI

-L’UOMO SI ILLUDE DI ESSERE LIBERO (VISIONE “TRAGICA” E PESSIMISTICA), MA IN REALTA’ E’ SOLO UNO STRUMENTO DEGLI DEI PER FAR REALIZZARE IL FATO (CHE E’ INELUTTABILE). NEPPURE GLI ORACOLI SPESSO RIESCONO A AIUTARE L’UOMO AD EVITARE IL FATO

IL PENSIERO “FILOSOFICO”

(IDEE TRADIZIONALI )

Page 32: Erodoto

ERODOTOIL PENSIERO “POLITICO”

-ERODOTO E’ DIFFICILMENTE DEFINIBILE POLITICAMENTE: C’E’ CHI HA DETTO CHE FOSSE FILOATENIESE (ANZI FILO-PERICLEO), CHI FILOSPARTANO, CHI NAZIONALISTA, CHI FILOPERSIANO.

-LE UNICHE DUE COSE SICURE SONO CHE ERA ASSOLUTAMENTE CONTRARIO ALLA TIRANNIDE E CHE NON ERA “GRECO-CENTRICO”, CIOE’ NON PONEVA IL SUO POPOLO IN UNA POSIZIONE SUPERIORE RISPETTO AI “BARBARI”