Erik Erikson: sviluppo psicosociale

16
ERIK ERIKSON LO SVILUPPO PSICOSOCIALE SARA CASULA

Transcript of Erik Erikson: sviluppo psicosociale

Page 1: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

ERIK ERIKSONLO SVILUPPO PSICOSOCIALE

SARA CASULA

Page 2: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

LA VITA Erik Erikson nacque nel 1902 a Francoforte, in

Germania. In seguito venne assunto colcompito di insegnare arte e altre materie a figli di americani. L’accostamento al circolo freudiano lo portò all’ammissione all’Istituto PsicoanaliticoViennese. La sua psicoanalisi personale , fucondotta da Anna Freud, anche da Freud stesso e da altri analisti di talento. Diventò ilprimo analista infantile di Boston.In seguito, occupò posti in diverse istituzioni. Studiò le pratiche di allevamento infantile, il gioco in bambini normali e disturbati, le conversazioni di adolescenti che soffrivano di crisi diidentità. Queste osservazioni vennero espresse nei libri: Infanzia e Società [1950] e Gioventù e crisi d’identità [1968]. Erikson morì nel 1994.

Page 3: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

ORIENTAMENTO DELLA TEORIA Erikson accetta le nozioni di base della teoria

freudiana: strutture psicologiche,conscio e inconscio, pulsioni, stadi psicosessuali e la metodologia. Erikson allargò la teoria freudiana sviluppando una serie di otto stadi psicologici che si estendono lungo tutto il corso della vita, studiando lo sviluppo dell’identità ed elaborando metodi che vanno al di là della situazione psicoanalitica strutturata in uso con gli adulti. Esaminando la teoria di Erikson, si tenga presente l’osservazione di Bruner , secondo il quale «vi sono due Erikson: il primo è uno psicoanalista dottrinario, l’altro è un moralista, un artista, un intellettuale che cerca di misurarsi con una cultura che ha cominciato a perdere la capacità di soddisfare il potenziale e le aspirazioni di coloro che in essa vivono».

Page 4: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

STADI PSICOSOCIALI Per illustrare le componenti psicosessuali e psicosociali,

Erikson mette a confronto il piacere orale di un bambino quando emette suoni con il ruolo della comunicazione verbale nel modellare la relazione con i suoi genitori. Secondo la prospettiva psicosociale, la maturazione fisica ha ripercussioni personali e sociali. La maturazione porta con sé una nuova abilità che apre nuove possibilità per il bambino; in questo caso, la società fa pressione perché parli invece di piangere, quando vuole qualcosa. Ogni bambino è un ciclo vitale in una «comunità di cicli vitali». Mentre la cultura si è adattata al bambino, anche il bambino si adatta alla cultura. Lo sviluppo psicosociale dipende dalla cultura in due modi. In primo luogo, i bambini attraversano gli stessi stadi però vengono adattati in base alla cultura. In secondo luogo, certe istituzioni che corrispondono ai bisogni di una generazione possono dimostrarsi inadeguate per quella successiva.

Page 5: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

STADI PSICOSOCIALI In breve, secondo Erikson il bambino possiede leggi di

sviluppo innate che creano una serie di potenzialità perché possa avere interazioni significative con chi ha cura di lui. La maturazione e le aspettative sociali insieme creano otto crisi o problemi che il bambino deve risolvere. Ogni problema diventa particolarmente evidente in un particolare stadio del ciclo dì vita, ma compare per qualche aspetto attraverso tutto lo sviluppo. Erikson descrive ciascuna crisi nei termini di una dimensione in cui sono possibili sia conseguenze Positive che negative; per esempio, autonomia controvergogna e dubbio. Erikson afferma che non è mai troppo tardi per risolvere qualsiasi crisi.

Page 6: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

ENFASI SULL’IDENTITÀ

Erikson sostiene che il tema principale della vita è la ricerca dell’identità. L’identità è la comprensione e l’accettazione sia del sé che della propria società. Per tutta la vita ci chiediamo «Chi sono io?» e in ogni stadio diamo una risposta diversa a questa domanda. Se tutto va bene, alla fine di ciascuno stadio il senso di identità del bambino viene riconfermato a un livello nuovo.In seguito, Erikson realizzò che il problema dell’identità com-pare in tutte le persone,anche se in forma ridotta.

Page 7: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

AMPLIAMENTO DELLA METODOLOGIA PSICOANALITICA

Erikson diede il suo contributo a tre metodi per lo studio dello sviluppo: osservazione diretta dei bambini, confronti tra diverse culture e psicostorie. Le sue esperienze iniziali con i bambini e il suo contatto con Anna Freud, lo fecero immergere fin dagli inizi della sua carriera sia nel mondo di bambini normali che disturbati. Alcuni degli scritti più interessanti di Erikson sono rappresentati dalle sue «psicostorie». Si tratta di analisi dello sviluppo psicosociale di alcune personalità, basate sui loro stessi scritti e su conversazioni e comportamenti riferitida altri.

Page 8: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

DESCRIZIONE DEGLI STADI1°STADIO

Erikson divide l’intero ciclo vitale in «otto età dell’uomo». Stadio 1: senso fondamentale di fiducia opposto a sfiducia (dalla nascita a 1 anno circa). Si può vedere che il compito principale dell’infanzia consiste nell’acquisire un buon equilibrio fra fiducia e sfiducia. Il bambino che ha un atteggiamento di fiducia può capire che la madre gli darà da mangiare quando ha fame e lo conforterà nei momenti di paura o di dolore. Per quanto riguarda la madre nel suo aspetto interattivo, anche da parte sua ci deve essere fiducia, fiducia in se stessa come genitore e nel significato del suo ruolo di crescere il figlio.

Page 9: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

2° STADIO

Autonomia opposta a vergogna o dubbio (da 2 a 3 anni). A uno sviluppo neurologico e muscolare ulteriore si accompagna il camminare, il parlaree la capacità potenziale del controllo anale. Idealmente, i genitori creano un’atmosfera di sostegno in cui il bambino può sviluppare un senso di autocontrollo senza la perdita dell’autostima.Mentre l’autonomia rappresenta la componente positiva di questo periodo, la vergogna e il dubbio sono le componenti negative. In una società ben funzionante, i bambini mantengono per tutta la vita il senso di autonomia che viene in loro incoraggiato, e questo avviene attraverso le strutture economiche e politiche della società.

Page 10: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

3° STADIO Spirito di iniziativa opposto a senso di colpa (da 4 a 5anni).

«Fermamente convinto che egli è una persona, il bambino deve ora scoprire “che genere” di persona sta per diventare. E qui egli si appoggia proprio su chi conta per lui: vuole essere come i suoi genitori, che gli appaiono molto potenti e meravigliosi». La modalità psicosociale di base è il «fare», cioè intromettersi, prendere l’iniziativa, prefiggersi e portare avanti degli scopi, competere. Il bambino si assesta in qualche punto lungo una dimensione che va da un’iniziativa di successo a un senso di colpa esasperato, dovuto a una coscienza eccessivamente severa che punisce fantasie sessuali e pensieri o comportamenti immorali. Oltre al senso di colpa, un altro pericolo è rappresentato dal fatto che il bambino in continuazione possa sentire che deve sempre essere occupato in qualcosa, per poter avere un qualche valore come persona.

Page 11: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

4° STADIO

Industriosità opposta a inferiorità (da 6 anni alla pubertà). Ha inizio «l’era industriale». Il bambino ora vuole entrare a far parte del mondo più vasto della conoscenza e del lavoro. Il tema ricorrente è «Io sono quello che imparo». Il grande evento sta nell’entrata a scuola, dove viene a contatto con la tecnologia della sua società. L’apprendimento, tuttavia, avviene non solo a scuola, ma anche per strada, a casa di amici e a casa propria. E’ un periodo più calmo, un tempo di latenza psicosessuale.

Page 12: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

5°STADIO Identità e rifiuto opposti a dispersione di identità

(adolescenza). Fiducia, autonomia, iniziativa e industriosità, tutte contribuiscono a formarel’identità del bambino. Il compito di base perl’adolescente consiste nell’integrare le varie identificazioni che si porta dall’infanzia per formare una identità più completa. La modalità psicosociale di questo stadio è rappresentata dall’essere se stessi o meno. I giovani cercano il loro vero sé attraverso gruppi di pari, associazioni, movimenti politici e così via. I gruppi hanno la funzione di fornire opportunità per provare ruoli nuovi.

Page 13: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

6° STADIO

Intimità e solidarietà opposte a isolamento (prima età adulta). Solo se durante il quinto stadio il giovane ha costruito un’identità ragionevolmente bene integrata è possibile che maturi l’identità con altre persone. Se un giovane ha paura di perdere se stesso in un altro, sarà incapace di fondere la propria identità con quella di qualcun altro. Un aspetto dell’intimità è rappresentato dal sentimento del «noi» e la difesa contro di «loro», minacciose «forze o persone la cui essenza appare pericolosa per la propria».

Page 14: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

7° STADIO

Generatività opposta a stagnazione e auto-assorbimento (età adulta media). Per generatività si intende «l’interesse a fondare e guidare la generazione successiva» attraverso l’allevamento dei figli o imprese creative o produttive. Invece che allevare figli, uno può lavorare per creare un mondo migliore per i bambini degli altri.

Page 15: Erik Erikson: sviluppo psicosociale

8° STADIO

Integrità dell’Io opposta a disperazione (tarda età adulta). In questo stadio finale, una, persona deve vivere con quanto ha costruito durante tutta una vita. L’integrità comporta l’accettazione deilimiti della vita. L’antitesi dell’integrità è la disperazione, cioè il rimpianto per quanto si è fatto o quanto non si è fatto nella vita, lapaura dell’avvicinarsi della morte e il disgusto di se stessi.

Page 16: Erik Erikson: sviluppo psicosociale