Ept 6

28
LA TECNOLOGIA POSITIVA Impariamo a usare la tecnologia per migliorare la qualità della nostra vita EPT di Psicologia della Comunicazione a.a. 2009/2010 06 - 22 aprile 2010

Transcript of Ept 6

Page 1: Ept 6

LA TECNOLOGIA POSITIVA

Impariamo a usare la tecnologia per migliorare la qualità della nostra vita

EPT di Psicologia della Comunicazione

a.a. 2009/2010

06 - 22 aprile 2010

Page 2: Ept 6

Le comunità virtuali

…luoghi di incontro di persone congli stessi interessi e passioni e che siavvalgono dell’ausilio della rete percomunicare in modo continuato edintenso…

(H. Rheingold, Comunità Virtuali)

Page 3: Ept 6

Le comunità virtuali

Raggiungimento di un

obiettivo comune

Evoluzione dei nuovi media testuali (webmail, web forum, social network)

creazione di nuove comunità di

apprendimento (Brown & Campione, 1990)

creazione di comunità di pratiche (Wenger, 2001)

Collaborano all’interno di ambienti virtuali

Costruzione/condivisione

di conoscenze

Page 4: Ept 6

A che cosa servono?

•Obiettivo

sostegno finalizzato al raggiungimento di un risultato comune, a cui sarebbe impossibile pervenire individualmente

•Vantaggi

lo scambio comunicativo avviene in rete, all’interno di un ambiente virtuale accessibile ai membri della comunità

È possibile intervenire in una discussione in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo: non è necessario essere contigui temporalmente e spazialmente

Page 5: Ept 6

Le comunità di pratiche

L’esperienza di un gruppo di persone diventa unacomunità di pratiche se risponde a trecaratteristiche:

• un impegno reciproco (mutual engagement)

• un’impresa comune (joint enterprise)

• un repertorio condiviso di risorse interpretative (shared repertoire)

Page 6: Ept 6

Identità socialeIl costrutto teorico delle comunità dipratiche è strettamente connesso alconcetto di identità sociale--> gruppo diriferimento.

Gli individui diventano consapevoli di appartenere ad uno o più gruppi sociali ed attribuiscono uno specifico significato emotivo a questa appartenenza

Page 7: Ept 6

I Social Network (SN) si offrono a questopunto come valido strumento per la creazionedi comunità di pratiche

Social Networking l’utilizzo dei nuovi mediaper condividere le proprie conoscenze

Costruiamo una comunità

Page 8: Ept 6

Comunicare vs condividere

I Social Network (SN, reti sociali) vengonooggi considerati come dei nuovi ambienti dicomunicazione e cooperazione, all’internodei quali è possibile trasferire e condividereinformazioni, partecipando alla medesimaesperienza.

Page 9: Ept 6

Il Social network può essere

lo strumento concreto per

attivare il “Capitale Sociale”,

inteso innovativamente

come l’insieme di relazioni e

contatti dei singoli, che

possono creare plus-valore,

ovvero sviluppo.

Un capitale sociale

Page 10: Ept 6

I vantaggi del SNEssere sempre in CONTATTO

SCAMBIARE informazioni

DISCUTERE su eventi, interventi, normative

Costruire GRUPPI

Organizzare EVENTI

Aprire FORUM di discussione

Page 11: Ept 6

I vantaggi del SN

è un luogo di reciproca conoscenza e amicizia

è un’entità che si sviluppagrazie al continuo apporto discambi comunicativi tra imembri

Page 12: Ept 6

I vantaggi del SN• è collegato a un sito: gli argomenti che sisviluppano sul SN possono essere caricati su unsito donando loro maggiore rilievo

• è una realtà che non ha bisogno di unamministratore (come invece necessita unsito) né di un supporto tecnico particolare

•ha un costo di gestione inferiore a un sito

Page 13: Ept 6

Entriamo nel dettaglio

Page 14: Ept 6

La mappa dei SN

Page 15: Ept 6

I SN di una volta…

Page 16: Ept 6

•Allarghiamo le nostre reti sociali, superando i limiti spazio-temporali: matura il concetto di community

•Usiamo i new media per condividere le nostre conoscenze ed esperienze

•Come funziona:

–Bisogna essere invitati

–Vince la proprietà transitiva

–Due possibilità: comunico solo con chi conosco/con chi mi sta vicino ma non conosco

Il principio alla base

Page 17: Ept 6

•L’iscrizione permette a tutti i partecipanti alla rete di consultare e contattare i profili degli altri

•Si crea una rete sociale “chiusa” dove tutti sono identificabili come “amici” o “amici di”

•Il contatto può essere diretto o mediato da un amico comune

•Posso selezionare diversi privilegi di accesso

Il principio alla base

Page 18: Ept 6

•Posso interagire con chi non conosco personalmente con un livello di fiducia sufficiente per svolgere attività critiche come:

•Il corteggiamento

•La condivisione di interessi privati (orientamento politico, sessuale, religioso, stato di salute ecc.)

•La condivisione di link a prodotti

Quali opportunità

Page 19: Ept 6

I due SN per eccellenza: Facebook e Twitter

Page 20: Ept 6

Un SN eccellente

Page 21: Ept 6

I SN per il lavoro

Page 22: Ept 6

Chi c’è?

•Uomini e donne fanno diverso uso dei SN

•37% donne - 27% uomini

• Sotto i 26 anni, si trascorre la metà del

tempo online sui SN

•In Europa gli italiani sono al primo posto (più

di 2 ore alla settimana)

•Si tende a collegare gli amici della vita reale

con le persone conosciute online allo scopo

di allargare contatti e relazioni.

Page 23: Ept 6

Come costruire un SN: NING

Page 24: Ept 6

Come richiedere un account

Page 25: Ept 6

Pubblico o privato?

Page 26: Ept 6

Come impostarlo

Page 27: Ept 6

Scelta layout

Page 28: Ept 6

Grazie