Eon Impresa e Ambiente

35
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 AS 2014 1 Impresa ambiente mercato Giovanni Bernardi

description

mhgfd

Transcript of Eon Impresa e Ambiente

  • ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

    1

    AS 2014 1 Impresa ambiente mercato Giovanni Bernardi

  • Impresa Azienda

    2

    AZIENDA (art. 2555 C.C.) il complesso dei beni organizzati dallimprenditore per lesercizio dellimpresa IMPRENDITORE (art. 2082) colui che esercita professionalmente unattivit economica al fine della produzione e/o dello scambio di beni e/o servizi Lazienda rappresenta, quindi, la proiezione patrimoniale (complesso di beni) dellimpresa Dal Dizionario della lingua italiana di Devoto e Oli, ed. 2000-2001: AZIENDA Organismo composto di persone e beni, diretto al raggiungimento di un fine economico, dinteresse sia pubblico sia privato; IMPRESA La persona o lente che esplica una attivit economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni o di servizi.

  • Vene to

    nel Veneto

  • 4

  • Lazienda e il suo ecosistema

    Ambiente mercati stakeholder

    Tendenze generali/trends dellambiente

    Tipi di mercato

    rapporto Domanda- offerta ;prezzo

    Forme di mercato

    Tipi di aziende

    Per forma giuridica

    Per oggetto 5

    Impresa e mercato

  • Azienda e struttura dei costi

    Diagramma di reddittivit

    Labour intensive- capital intensive

    Volumi dimensioni Economie di scala

    Economie di scopo diversificazione sinergie

    Apprendimento, curva di

    Posizionamento nella filiera/catena del valore

    Valore aggiunto e catena del valore

    Grado di Integrazione Disintegrazione

    delocalizzazione; Out sourcing- Insourcing(backshoring)

    6

  • Scelte strategiche

    Assetto geografico/mercati

    Domestico internazionale mondiale globale

    Settore industriale

    Posizionamento e Struttura di business

    Asa Area Strategica di Affari -Business Unit Segmentazione e diversificazione

    Settori : Istat e codice Ateco (Attivit Economiche)

    7

  • La definizione di ambiente

    Il contesto generale allinterno del quale limpresa chiamata a svolgere le sue funzioni, definito da una serie di condizioni economiche, sociali, culturali, politiche, legislative, che determinano il sistema di vincoli ed opportunit entro cui dovr trovare crescita e sviluppo limpresa stessa.

    8

  • Scomposizione dellambiente

    Sub-sistemi generali:

    Ambiente politico istituzionale

    Culturale-tecnologico

    Demografico-sociale

    Economico

    9

  • Lambiente esterno

    10

    MACROAMBIENTE

    TASK ENVIRONMENT

    AMBIENTE DI RIFERIMENTO

  • AMBIENTE ESTERNO: Macro Ambiente

    AMBIENTE ECONOMICO

    AMBIENTE POLITICO-LEGISLATIVO

    AMBIENTE DEMOGRAFICO-SOCIALE

    AMBIENTE CULTURALE E TECNOLOGICO

    11

  • AMBIENTE ECONOMICO

    Caratteristiche dei Mercati: Insiemi omogenei di negoziazioni di scambio

    Strutture di Domanda/Offerta di Beni, Lavoro, Capitale

    Settori: Insieme di Aziende con combinazioni di economiche similari

    Struttura del sistema di imprese

    Tipologia di relazioni con altri sistemi Economici

    12

  • AMBIENTE POLITICO LEGISLATIVO

    Influenza in particolare lAmbiente Economico

    Sistema di vincoli e opportunit

    Interventi Legislativi (Restrizioni-Agevolazioni)

    Politiche Fiscali, Monetarie, Tariffarie

    Forme di Governo

    Normative sul lavoro, Sindacati

    13

  • AMBIENTE DEMOGRAFICO E SOCIALE

    Suddivisione in Gruppi sociali, strutture demografiche

    Struttura distribuzione della ricchezza e del reddito

    Relazioni tra Gruppi, mobilit sociale , livelli di istruzione

    Tendenze di consumo

    Sistemi di relazioni industriali

    Cultura/e , tradizioni ,valori e ideologie

    Influenza sui comportamenti individuali e di gruppo

    es. sul modo di utilizzo delle risorse ( rispetto ambientale.)

    14

  • AMBIENTE TECNOLOGICO

    Livello ricerca e sviluppo, centri di ricerca , Science Park

    Rapporto pubblico privato nellinvestimento in ricerca

    Presenza eccellenze tecnologiche/settori tecnologici

    Struttura dei settori alta-bassa tecnologia

    Dipendenza autonomia integrazione internazionale

    Agenti ibridi fra Ricerca, Imprese, Regione per il trasferimento tecnologico, start up, incubatori etc.

    15

  • 16

    Scenari e pianificazione-le proiezioni nel futuro

    Costruzione di scenari, technological forecasting, road map,

    il mondo futuro, piatto, liquido futurologia

    ovvero il tentativo difficile di costruirsi un riferimento per la pianificazione del cambiamento

  • 18

    Dream society Jensen (1999)

    sei classi di mercato: il mercato dellavventura il mercato per lamicizia, lamore e lo stare insieme il mercato per la salute il mercato dellidentit (chi sono io) il mercato per la pace e il relax della mente il mercato per le convinzioni,le idee di vita .

  • Tendenze AMBIENTE

    20

    Globalizzazione dei mercati Interconnessione dei mercati Competenze locali e competenze diffuse - glocal

    Accelerazione dellinnovazione tecnologica Riduzione cicli di vita dei prodotti Cambiamento rapido nei modelli di consumo Sviluppo delle tecnologie informatiche e della comunicazione ICT Evoluzione dei mercati finanziari Riduzione del significato di tempo e spazio Differenze di costo delle risorse umane e naturali- in paesi diversi Criteri di allocazione delle risorse pubbliche e private

    Riduzione mercati protetti Strutture a rete - grandi e piccoli supply chain-demand chain

  • Rete relazioni imprese ICT

    21

  • 22

  • 23

  • 24

  • 12 idee per vivere meglio

    internet mobile,

    software in grado di prendere decisioni autonome,

    internet delle cose,

    cloud,

    robotica avanzata,

    veicoli automatici o semi automatici,

    genomica di nuova generazione,

    Accumulatori di nuova concezione,

    stampanti 3D,

    materiali avanzati,

    esplorazioni avanzate per gas e petrolio,

    energie rinnovabili.

    25

  • Ambiente Specifico e Mercati

    TASK ENVIRONMENT parte dell'ambiente che risulta rilevante o potenzialmente rilevante per lazienda

    MERCATO = componenti dellambiente con cui lA. ha relazioni di scambio;luogo dove si manifestano le negoziazioni con continuit..

    Ogni Azienda pu operare in diversi mercati e con diversi task environment (differenziazione e integrazione)

    26

  • 27

    ILMERCATO Il luogo di incontro della domanda e dellofferta

  • MERCATI

    28

    I mercati sono regolati dallequilibrio di prezzo determinato dal rapporto domanda offerta Mercato monopolistico,oligopolistico, concorrenza perfetta

    Elasticit della domanda ed elasticit dellofferta q/ p

    Mercato delle vendite Mercato di acquisto /dei fornitori Mercato del lavoro Mercato dei capitali

  • Ambiente Specifico e Mercati

    MERCATO DELLE VENDITE

    MERCATO DELLA PRODUZIONE

    MERCATO DEL LAVORO

    MERCATO DEI CAPITALI

    29

  • Mercati: Caratteristiche e variabili

    MERCATO DELLE VENDITE (Mercato di sbocco degli output) - Segmentazione = Gruppi omogenei di Prodotti, Clienti,

    Tecnologie - Dimensione Mercato Reale e Potenziale - Caratteristiche dei consumatori per comportamenti di

    acquisto - Canali di distribuzione disponibili e potenziali - Conoscenza di concorrenza di settore (Chi, Cosa fanno,

    Dimensioni,..)

    30

  • Mercati: Caratteristiche e variabili

    MERCATO DELLA PRODUZIONE (Insieme di Fornitori di MP, SL, MCH, Materiali e Servizi

    in Input)

    - Tipo ed Ampiezza del Marcato dei Fornitori

    - Disponibilit di MP, SL, TCN, .

    - Tasso di Innovazione del Settore e di quelli affini

    31

  • Mercati: Caratteristiche e variabili

    MERCATO DELLA DEL LAVORO (Mercato di Approvvigionamento del Personale per la

    richiesta di Manodopera) - Offerta (Quantit e Qualit) specializzata

    - Tassi di mobilit

    - Diffusione delle Competenze

    - Livelli Retributivi

    - Vincoli sindacali, normativi e contrattuali

    32

  • Mercati: Caratteristiche e variabili

    MERCATO DEI CAPITALI

    (Mercato di Approvvigionamento del Capitale di prestito e di rischio)

    - Disponibilit di Offerta e relative condizioni

    - Istituti di Credito/Banche

    33

  • Lambiente gli interlocutori di impresa

    34

    Clienti Fornitori Concorrenti

    Dipendenti

    Manager Propriet SHAREHOLDERS

    (azionisti)

    Comunit locali

    Banche

    Sindacati

    Ambiente competitivo Ambiente sociale

    PP AA

    Stakeholders

    Intermediari finanziari

    Distributori

    Specifici

    Authority Eu Enti di sorveglianza Enti di certificazione omologazione

    Complementors

  • 35