Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison...

46
Emilia Aimo - Francesca Zanon ARPAV Dipartimento Regionale Laboratori Laboratorio Provinciale di Venezia Emilia Aimo - Francesca Zanon ARPAV D D ipartimento ipartimento R R egionale egionale L L aboratori aboratori L L aboratorio aboratorio P P rovinciale di rovinciale di V V enezia enezia

Transcript of Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison...

Page 1: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

Emilia Aimo - Francesca ZanonARPAV – Dipartimento Regionale Laboratori

Laboratorio Provinciale di Venezia

Emilia Aimo - Francesca ZanonARPAV –– DDipartimentoipartimento RRegionaleegionale LLaboratoriaboratori

LLaboratorioaboratorio PProvinciale dirovinciale di VVeneziaenezia

Page 2: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

2

Parametri chimici del D.Lgs. n. 31/01

Parametri indicatori: pH, conducibilità, colore, odore, sapore, ammonio, cloruri, solfato, sodio, TOC o ossidabilità Kubel, torbidità, durezza, residuo secco a 180°C, disinfettante residuo, alluminio, ferro e manganese

Parametri tossici: acrilammide, benzene, benzo (a) pirene, bromati, cloriti, cianuri, 1,2 dicloroetano, epicloridrina, fluoruro, nitrati, nitriti, antiparassitari, IPA, tetracloroetilene+tricloroetilene, trialometani totali, cloruro di vinile, antimonio, arsenico, boro,cadmio, cromo, rame, vanadio, piombo, mercurio, selenio, nichel

Page 3: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

3

Parametri introdotti dal D.Lgs. n. 31/01:

Acrilammide1,2 dicloroetano

EpicloridrinaBenzene

BoroBromatiCloriti

Tricloroetilene+ tetracloroetileneCloruro di vinile monomero

Benzo-(a)-pireneTOC

Trialometani

Page 4: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

4

Parametri aboliti dal D.Lgs. n. 31/01:

MagnesioAzoto Kjeldahll

Idrogeno solforatoIdrocarburi disciolti o emulsionati

FenoliTensioattivi anionici

ZincoFosfatiArgento

Page 5: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

5

Parametri con concentrazione limite modificata

Riduzione:

Antimonio da 10 a 5 ug/LArsenico da 50 a 10 ug/LPiombo da 50 a 10 ug/LNichel da 50 a 20 ug/LIPA da 0.2 a 0.1 ug/L

Page 6: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

6

Parametri con concentrazione limite modificata

Aumento:

pH da 6.5 - 8.5 a 6.5 - 9.5 Torbidità da 10 mg/L a accettabile

Odore da tasso dil. 3 a 25 °C ad accettabileSapore da tasso dil. 3 a 25 °C ad accettabile

Fluoruro da intervallo 0.7 - 1,5 mg/L a 1,5 mg/L

Page 7: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

7

Contaminanti con problematiche analitiche nuove

Cloriti si trovano nelle acque trattate con biossido di cloro. Provoca anemia nei neonati e nei bambini.

Bromati si evidenzia la presenza soprattutto nelle acque trattate con ozono.

Epicloridrina è un residuo di trattamento dell’acqua con poliammine. A dosi tossiche provoca irritazione alle mucose e neurotossicità. Aumenta il rischio di cancro.

Acrilammide è un monomero che si potrebbe trovare nell’acqua a seguito del trattamento con poliacrilammidi usate come flocculanti. Ha effetti sul sistema nervoso, sul sistema emopoietico e aumenta il rischio di cancro.

Cloruro di vinile il monomero si usa nella sintesi del polivinilcloruro. Nelle acque potrebbe derivare dal rilascio dalle tubature in PVC.

Page 8: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

8

Definizioni del D. Lgs. 31/01

Esattezzadifferenza tra il valore medio di un grande numero di

misurazioni ripetute ed il valore vero

Precisione

misura la dispersione dei risultati intorno alla media. Generalmente è espressa come deviazione standard

all’interno di un gruppo omogeneo di campioni

Limite di Rivelabilitàpari a:

tre volte la deviazione standard relativa all’interno di un lotto di campione naturale contenente una bassa

concentrazione del parametro; oppureoppure

cinque volte la deviazione standard relativa all’interno di un lotto di un bianco

Page 9: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

9

Parametri

Limite di legge

Esattezza

Precisione

Limite di rilevabilità

Ammonio mg/L 0,5 0.05 0.05 0.05 Cloruro mg/L 250 25 25 25 Conducibilità µScm-1 2500 250 250 250 Cianuri µg/L 50 5 5 5 fluoruro mg/L 1,50 0,15 0,15 0,15 nitrati mg/L 50 5 5 5 nitriti mg/L 0,1 0,01 0,01 0,01 ossidabilità mg/L O2 5 0,5 0,5 0,5 sodio mg/L 200 20 20 20 solfati mg/L 250 25 25 25 Bromati µg/L 10; 25 fino al 2008 1 (2,5) 1 (2,5) 1 (2,5) Alluminio µg/L 200 20 20 20 Antimonio µg/L 5 1,25 1,25 1,25 Arsenico µg/L 10 1 1 1 Boro mg/L 1 0,1 0,1 0,1 Cadmio µg/L 5 0,5 0,5 0,5 Cromo µg/L 50 5 5 5 Ferro µg/L 200 20 20 20 Manganese µg/L 50 5 5 5 Mercurio µg/L 1 0,2 0,1 0,2 Nichel µg/L 20 2 2 2 Rame mg/L 1 0,1 0,1 0,1 Piombo µg/L 10 1 1 1 Selenio µg/L 10 1 1 1 Benzo(a)pirene µg/L 0,010 0,0025 0,0025 0,0025 Benzene µg/L 1,0 0,25 0,25 0,25 1,2 dicloroetano µg/L 3,0 0,75 0,75 0,75 Antiparassitari µg/L 0,10 0,025 0,025 0,025 IPA µg/L 0,10 0,025 0,025 0,025 Tetracloroetileneµg/L 5 1,25 1,25 1,25 Tricloroetilene µg/L 5 1,25 1,25 1,25 Trialometani µg/L 30 1.9 1.9 0.75

Page 10: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

10

RoutineRoutinecolore, torbidità, odore,sapore, cloro res. lib., pH, conduttività,

ammonio, nitrito, cloruro, nitrato, solfato, batteri coliformi a 37°C

E. coli, enterococchi

ErbicidiComposti Organo Alogenati

Metalli(su richiesta)

verifica

RoutineRoutineasteriscati

Clostridiumperfringens, alghe,nematodi a vita libera, salmonella, pseudomonasaerug.; conteggio col. 22°C e 36°C, funghi, staph. pat.,

Al, As, B, Cd, Cr, Cu, Mn, Ni, Pb, Sb, Se, V,

Fe, Hg

Antiparassitari totaliIPA

Residuo secco a 180°C, durezza tot.

Kubel, Na, CN, F, TOC

Page 11: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

11

Metodiche considerateMetodiche considerate

Determinazione pH

Determinazione del cloro

Determinazione dello ione ammonio in flusso continuo

Determinazione dei nitriti in flusso continuo

Determinazione del TOC

Cloriti e Bromati mediante Cromatografia Ionica

Metalli

Composti Organici Alogenati Volatili

Determinazione dei residui di prodotti fitosanitari

Determinazione di Idrocarburi Policiclici Aromatici

Page 12: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

12

……pH1.1.

pH

Il pH di una soluzione è definito:pH= - log10 a H+ dove H+ indica l’attività degli ioni idrogeno

Il pH viene determinato per via potenziometrica utilizzando come sensore un elettrodo a vetro combinato con opportuno elettrodo di riferimento.

Le misure in campo con pHmetro portatile possono essere inficiate da errorise non si esegue la taratura periodica della strumentazione

Metodo di riferimento: Rapporti ISTISAN 1997/8 pag. 30

Page 13: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

CLORO e derivati2.2.

Cl2 + H2O = HClO + H+ Cl-

L’acido ipocloroso HClO si dissocia parzialmente in:HClO = H+ + ClO-

La relativa distribuzione delle tre specie ossidanti Cl2, HClO e ClO-

dipende dalla temperatura e dal pH della soluzione.

In un pH intermedio si ha prevalentemente HClO che si ritiene sia capace di penetrare nelle cellule viventi distruggendovi gli

enzimi necessari al metabolismo cellulare.

Metodo di riferimento: APAT IRSA CNR 4080 29 2003

Page 14: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

14

Determinazione dell'ammoniaca in Flusso continuo

3.3.

Il metodo impiegato comporta la formazione del blu di indofenolo che viene dosato nella cella

del sistema a flusso continuo.

Lo ione ammonio in ambiente alcalino (pH = 10.5) reagisce con ipoclorito.

La monoclorammina che ne deriva si combina, in presenza dinitroprussiato e ferricianuro, con il fenolo per dare l’indofenolo.

L’assorbanza del composto colorato viene misurata a 630 nm

Metodo di riferimento: APHA Standard Methods for the examination of water and wastwater ed. 21th 2005 4500-NH3 G

Page 15: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

15

Intervallo di Intervallo di applicazioneapplicazione

range compreso tra0.02 e 0.1 mg/l di NH4

Il metodo è lineareL.O.L. =0.1 mg/l

Page 16: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

16

Determinazione dei nitritiin flusso continuo

4.4.

Il metodo di analisi consente la determinazione

dell'azoto nitroso

nelle acque naturali dolci, nelle acque potabili e nelle acque salate

La determinazione dei nitriti in Flusso Continuo si basasul principio del metodo spettrofotometrico, che porta allaformazione di un azo-composto di colore rosso-porpora.

La reazione avviene a pH acidoper reazione fra l’acido solfanilico, diazotato ad opera

dell’acido nitroso, e l’α- naftilamminal’assorbanza del composto colorato viene misurata a 550 nm

Metodo di riferimento: UNI EN ISO 13395:2000

Page 17: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

17

Intervallo di Intervallo di applicazioneapplicazione

Per le acque potabili e salate ilrange

è compreso tra0.01 mg/l e 0.10 mg/l di NO2

il metodo è lineareLOL = 0.10 mg/l

Page 18: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

18

Determinazione del TOC5.5.

Il TOC viene determinato per differenza traCARBONIO TOTALECARBONIO TOTALE (TCTC) - CARBONIO INORGANICOCARBONIO INORGANICO

(ICIC)La misura delle diverse forme di carbonio è relizzatamediante l’analisi all’Infrarosso della CO2 derivata

Strumentazione: Total Organic Carbon Analyzer

Modello TOC 5000 SHIMADZU

Metodo di riferimento: APHA Standard Methods for the examination of water and wastwater ed. 21th 2005 5310-B

Page 19: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

19

PROCEDIMENTO

1. Analisi TOC consiste:ossidazione pirolitica a 680°C in presenza di

catalizzatore

2. da carbonati e bicarbonati (IC), si libera la CO2mediante acidificazione.

3. Per campioni con basse concentrazioni di TOC e elevate quantità di IC, l’analisi viene condottasu un campione preventivamente acidificato e

“strippato” della CO2 che ne deriva

Page 20: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

20

Disinfezione e i sottoprodotti indesiderati

Cl2 ClO2O3

e altri ox

Trialometani BromatiCloriti

Page 21: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

21

CLORITI e BROMATI6.6.

Il biossido di cloro è un forte ossidante che si riduce velocemente a Clorito e cloruro. I cloriti sono anch’essi ossidanti e si formano secondo la reazione: -

ClO2 + e - ClO2-

I BROMATI si rilevano quando acque grezze con una significativa presenza di bromuri vengono

trattate con forti ossidanti

Metodo di riferimento: EPA metodo 300.1 rev. 1.0 (1997)

Limiti di legge:

Cloriti: 700 µg/L Bromati: 25 µg/L; 10 µg/L dal 25 dic. 2008

LOD Bromati: 2.5 µg/L; 1 µg/L dal 25 dic. 2008

Page 22: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

22

CLORITI e BROMATI Condizioni cromatografiche per

l’analisi

CromatografoCromatografo MetrohmMetrohm MIC 2 ADVANCED Pompa ad alta P con doppio pistoneRivelatore a conducibilitàAutocampionatore 838 Advanced

ColonneMetrosep A SUPP-5 (4x250 mm); precolonna A SUPP-1Soluzione eluente3.2 mM di Na2CO3 anidro e 1mM di NaHCO3 rapporto 1:1Flusso 0.7 ml/minLoop di iniezione da 100 µlRigeneratore di cartucce costituito da 2 soluzioni (flusso 0.5 mL/min): acido solforico 50mM e acqua milli-Q.

Page 23: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

23

CLORITI

TARATURA SU 9 LIVELLI DI CONCENTRAZIONE

Page 24: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

24

BROMATI

TARATURA SU 9 LIVELLI DI CONCENTRAZIONE

Page 25: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

25

ST 1

Cromatogramma cloriti e bromati

Page 26: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

26

CLORITI: PARAMETRI STATISTICI

9.1% Incertezza calcolata sul punto più

basso della curva(0.2 mg/l)

INCERTEZZA:

4.6%espresso come CV%RIPETIBILITA’:

Page 27: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

27

RISULTATI CLORITI negli acquedotti da noi monitorati

42

4

5 2 1

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

superiori 4 2 4 5 2 1

inferior 5 6 2 5 4 3 1

ACQUEDOBASSO PIA

ACQUEDOASPIV VENE

ACQUEDODEL MIRES

ACQUEDOBASSO

TAGLIAMEN

ACQUEDOASP

ACQUEDOBASSO LIVE

ACQUEDOSILE PIAV

ACQUEDOCONSORZDELTA PO

FONTANE ENEL

CENTRALEPORTO TO

Page 28: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

28

METALLIMETALLI7.7.Al, As, B, Cd, Cr, Cu, Fe*, Hg, Mn, Ni, Pb, Sb, Se, e V

previsti nei controlli di VERIFICATutti i metalli vengono determinati con la tecnica

dell’ICP-MS esclusione del Fe*

Metodo dell’ ICP-MS

Il contenuto totale dei succitati metalli nei campioni di acqua èdeterminato mediante Spettrometria di massa con plasma accoppiatoinduttivamente (ICP-MS). Il campione, eventualmente diluito, viene aspirato mediante una pompaperistaltica, nebulizzato e ionizzato mediante il plasma (la maggior partedegli elementi viene ionizzata per il 90%). La corrente ionica che siforma viene filtrata da un quadrupolo che seleziona le masse daanalizzare, e misurata dal rivelatore. Il segnale dell'analita(conteggi/secondo) è confrontato con quello di uno standard internoscelto in base al potenziale di ionizzazione ed alla massa degli analiti. L'utilizzo dello standard interno è necessario per compensare fenomenidi deriva dello strumento e di soppressione del segnale dovuti allamatrice. Per le acque viene utilizzato come standard interno il Rh.

* Il Ferro viene determinato con la tecnica dell’Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS) perchè, alle concentrazioni richieste, la determinazione con la tecnica dell’ICPMS subisce l’interferenza dello ione ArO+

Page 29: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

29

analita Limite D.Lgs.31 µg/L LOD D.Lgs.31 µg/L LOD ARPAV µg/L LOQ ARPAV µg/LAl 200 20 0.2 1As 10 1 0.1 1B 1000 100 0.3 2Cd 5.0 0.5 0.1 0.2Cr 50 5 0.1 1Cu 1000 100 0.3 1Hg 1.0 0.2 0.04 0.2Mn 50 5 0.1 0.5Ni 20 2 0.1 1Pb 10 1 0.1 0.5Sb 5.0 1.25 0.1 1Se 10 1 0.2 2V 50 - 0.1 1

Page 30: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

30

8.8. COMPOSTI ORGANICI ALOGENATI VOLATILICOMPOSTI ORGANICI ALOGENATI VOLATILI

Il metodo di analisi consente la determinazione dei compostiorgano-alogenati volatili (VOX) presenti in campioni di

acque potabili, sotterranee, superficiali e di altri campioni liquidi

Metodo di riferimento: METODO ISTISAN 2000/14 pt 1 pg 15

Analiti considerati:

- trialometani: cloroformio, bromodiclorometano, dibromoclorometano, bromoformio (derivanti dai trattamenti di disinfezione)

- organo-alogenati di sintesi: tetracloruro di carbonio, 1,1,1-tricloroetano, tricloroetilene, tetracloroetilene

Principio del METODO

separazione gascromatografica contenente i composti organoalogenati volatili, ottenuta mediante preconcentrazione per campionamento dello spazio di testa

staticoI diversi componenti della miscela, separati da una colonna gascromatograficacontenente una fase stazionaria mediamente polare vengono determinati da un

rivelatore selettivo (ECD)

Page 31: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

31

ParametriParametri didi validazionevalidazioneVOXVOX

VOX (ug/L) LOD LOQ LOL Intervallo di applicazione

Cloroformio 0.06 0.1 20 0.1-20

1,1,1-tricloroetano 0.01 0.1 20 0.1-20

Tetracloruro di carbonio

0.004 0.1 10 0.1-10

Tricloroetilene 0.05 0.1 10 0.1-10

Diclorobromometano

0.04 0.1 15 0.12-12

Tetracloroetilene 0.01 0.1 20 0.1-19

Dibromoclorometano

0.08 0.1 25 0.1-20

Bromoformio 0.25 0.3 90 0.31-31

Page 32: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

32

Benzene ♦ 1,2-dicloroetano ♦ Cloruro di vinile

determinazione composti volatili aromatici ed alogenati presenti in campioni di acque potabili, sotterranee e

superficiali

Metodo di riferimento: Notiziario IRSA n°1 (2005) ed. on-line 16-21

Descrizione del metodo: preconcentrazione per campionamento dello spazio di testa dinamico (tecnicaPurge&Trap), successiva separazione dei componentidella miscela attraverso una colonna gascromatografica(GC) contenente una fase stazionaria mediamente polaree determinazione con spettrometria di massa (singoloquadrupolo).

Analiti considerati: BENZENE, TOLUENE, o-XILENE, m-XILENE, 1,2-DICLOROETANO, CLORURO DI VINILE MONOMERO

Page 33: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

33

Benzene ♦ 1,2-dicloroetano ♦ Cloruro di vinile

Analita LOD LOQ Intervallo di applicazione

Benzene 0.15 0.5 0.5-4.0

Toluene 0.15 0.5 0.5-4.0

o-xilene 0.15 0.5 0.5-4.0

m-xilene 0.15 0.5 0.5-4.0

1,2-dicloroetano

0.3 0.8 0.8-9.5

Cloruro di vinile 0.25 0.5 0.5-25

Page 34: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

34

Esempio benzene: intervallo di linearità

Conc. (ug/L)

Area misurata

0.22 68166

1.10 134558

1.76 336692

2.20 668595

8.80 2781149

11.00 3483135

13.20 4182051

17.60 5657159

26.40 8252444

LOD: 0.15 ug/LLOQ: 0.5 ug/L

Limite D.Lgs.31/01: 1.0 ug/LLOD (25%):0.25 ug/L

y = 320468x - 89349R2 = 0.9988

-500000

500000

15000002500000

3500000

4500000

5500000

65000007500000

8500000

9500000

0.00 10.00 20.00 30.00

Page 35: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

35

Esempio cloruro di vinile: intervallo di linearità

Conc. (ug/L)

Area misurata

0.25 16104

0.50 42065

2.50 205749

5.00 428397

12.50 1099010

25.00 2149701

y = 86452x - 2362.4R2 = 0.9998

0

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

0.00 10.00 20.00 30.00

LOD: 0.25 ug/LLOQ: 0.5 ug/L

Limite D.Lgs.31/01: 0.5 ug/LLOD: - ug/L

Page 36: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

36

9.9. Determinazione deiDeterminazione deiresidui di prodotti residui di prodotti fitosanitarifitosanitari

Il metodo di analisi consente la determinazione contemporanea dei residui di prodotti fitosanitari nei

campioni di acqua potabile, superficiale e di falda.

In particolare può essere applicato al dosaggio dei residui di erbicidi, pesticidi clorurati, pesticidi

fosforati e dei loro metaboliti.

Il metodo è applicabile ad un elevato numero di sostanze attive e in un ampio intervallo di concentrazione e

si basa sulla determinazione mediante Gascromatografiaabbinata a: Spettrometria di Massa (erbicidi), all’ECD (clorurati) e all’NPD (fosforati) previa estrazione con

cloruro di metilene e successiva concentrazione.

Page 37: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

37

Determinazione deiDeterminazione deiresidui di prodotti residui di prodotti fitosanitarifitosanitari

Metodo di riferimento: Rapporto ISTISAN 2000/14 pt 1

ERBICIDI (rivelatore MS quadrupolo): molinate, trifluralin, desetilatrazina, simazina, desetilterbutilazina, atrazina, terbutilazina, propanil, alachlor, ametrina, prometrina, terbutrina, metolachlor, chlorpirifos, pendimetalin

PESTICIDI CLORURATI (rivelatore ECD): alfa-HCH, beta-HCH, gamma-HCH (lindano), delta-HCH, eptacloro, aldrin, alfa-endosulfan, dieldrin, o,p-DDE, p-pDDE, o,p-DDD, p-pDDD, o,p-DDT, p-pDDT, endrin, beta-endosulfan, endosulfan solfato, clordani

PESTICIDI FOSFORATI (rivelatore NPD): diclorvos, mevinfos, metacrifos, eptenofos, etoprofos, timet, dimetoate, diazinon, fonofos, etrimfos, fosfamidone, chlorpirifos-Me, paration-Me, pirimifos-Me, fenitrotion, malation, chlorpirifos, paration, pirimifos, isofenfos, metidation, etion, fosalone, azinfos-me, azinfos, demeton

LOQ: 0.01 ug/L per tutti i fitofarmaci

Page 38: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

38

Procedimento Procedimento fitosanitarifitosanitari

due aliquote da 100 ml

di cloruro di metilene500 ml

campione

Le fasi organiche vengono riunitee filtrate su Na2SO4 anidro

Fase organica

Si concentra con evaporatore rotante termostatato a non più di40°C e a pressione controllata ultimando l’evaporazione in corrente

d’azoto.

Il residuo viene ripreso con 2 mL di n-esano. Di questo:

-0.2 mL sono pronti per l’analisi di pesticidi clorurati (ECD) e fosforati (NPD)

-1 mL viene nuovamente portato a secco e ripreso con 200 uL + std. interno per l’analisi degli erbicidi (MS-SIM)

-0.8 ml vengono conservati per l’analisi degli IPA

Page 39: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

39

10.10. Determinazione diDeterminazione diIdrocarburi Idrocarburi PolicicliciPoliciclici AromaticiAromatici

Il metodo di analisi consente la determinazione di Idrocarburi PolicicliciAromatici (IPA) presenti in campioni di acque potabili, minerali,

superficiali e sotterranee

Il metodo consiste nella separazione dei composti mediante cromatografia liquida ad alta efficienza HPLC Alliance (pompe Waters 6295) con rivelatore spettrofluorimetrico (Waters2475 Multi λ),, previa estrazione liquido-liquido con cloruro di

metilene e successiva concentrazione.

Metodo di riferimento: STANDARD METHODS 644B 20 Ed.

A causa della fotosensibilità di questi composti bisognaevitare l’esposizione diretta alla luce sia dei campioni che

degli standard. L’eventuale conservazione dell’estrattodeve essere fatta a 4°C e al buio

Page 40: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

40

Procedimento IPAProcedimento IPA

due aliquote da 100 ml

di cloruro di metilene500 ml

campione

Le fasi organiche vengono riunitee filtrate su Na2SO4 anidro

Fase organica

Si concentra con evaporatore rotante termostatato a non più di 40° C e a pressione controllata ultimando l’evaporazione in corrente d’azoto.

Il residuo viene ripreso con 2 mL di n-esano. Di questo:

-0.8 mL sono portati a secco e ripresi con 200 uL dimetanolo (500 uL per campioni sporchi da filtrare su filtroda 20 um) e portati all’analisi HPLC

-1.2 ml vengono conservati per l’analisi dei fitofarmaci

Page 41: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

41

Idrocarburi Idrocarburi PolicicliciPoliciclici AromaticiAromatici

Condizioni strumentali HPLC: colonna Supelcosil LC-PAH 15 cm (specifica per IPA)Gradiente da 30%H2O-70%ACN al 100%ACN in 30 minuti, flusso 1 mL/min, loop inj. 20 uL

COMPONENTI λecc-λem LOD (ug/L)

LOQ (ug/L)

ANTRACENE 244-400 0.001 0.01 FLUORANTENE 237-460 0.002 0.01

PIRENE 237-385 0.002 0.01 BENZO(a)ANTRACENE 277-376 0.002 0.01

CRISENE 277-376 0.002 0.01 BENZO(b)FLUORANTENE * 255-420 0.002 0.01 BENZO(k)FLUORANTENE * 255-420 0.002 0.01

BENZO(a)PIRENE 255-420 0.002 0.01 DIBENZO(a,h)ANTRACENE 300-415 0.002 0.01 BENZO(g,h,i)PERILENE * 300-415 0.002 0.01

INDENO(1,2,3-cd)PIRENE * 250-495 0.005 0.01

Limiti previsti D.Lgs. 31/2001:

• 0.1 ug/L per * come somma e 0.025 ug/L come singoli con un LOD di almeno 0.006 ug/L

• 0.01 ug/L per benzo(a)pirene con un LOD di almeno 0.002 ug/L

Page 42: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

ACRILAMMIDEACRILAMMIDE

Il D. Lgs. 31 non impone l'adozione di una proceduraanalitica ma il calcolo della quantità massimaottenibile per migrazione totale dell'AA presente nelmateriale polimerico

AA(ug/L) = (a x b)/1000a=concentrazione della AA nel flocculantepoliacrilammidico in mg/kgb= dose di impiego di flocculante in acqua espressain mg/L

Il metodo segnalato da ISTISAN è EPA 8032 A

Page 43: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

43

EPICLORIDRINAEPICLORIDRINA

•Molecola di partenza per la sintesi dipolimeri utilizzati in rivestimento dimateriali a contatto con l'acqua destinata al consumo umano•Poliettroliti cationici per la chiariflocculazione delle acque reflue e superficiali•In resine di scambio cationico

Page 44: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

44

Procedimento Procedimento EpicloridrinaEpicloridrina

• Preconcentrazione mediante estrazionein fase solida mediante materialeadsorbente

• Analisi GC-MS o GC-ECD

Page 45: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

45

Problematiche analiticheProblematiche analiticheEpicloridrinaEpicloridrina

• Infiammabilità della sostanza e possibilità di formare miscele esplosivecon l'aria

• Il liquido deve essere custodito in un locale isolato fresco e aerato lontano dasostanze ossidanti, acidi, basi e alogenuri

Page 46: Emilia Aimo - Francesca Zanon - Istituto Superiore di …old.iss.it/binary/aqua/cont/Aimo_Frison 2007.1193842758.pdfDeterminazione dei residui di prodotti fitosanitari Determinazione

46

I risultati dei nostri controlli

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

superamenti

Campioni

superamenti 12 2 1 2 1 0 2 2 0 1

Campioni 210 380 61 320 150 43 283 36 46 3

ASP ASPIV

VENEZIA BASSO LIVENZA

BASSO PIAVE

BASSO TAGLIAME

NTO

CONSORZIO DELTA

DEL MIRESE

DI PORTOGRU

ARO

SILE PIAVE ALTRI

SUPERAMENTI

Ammoniaca 2Nitriti 3

Alluminio 4Durezza 2

Ferro 9Sospesi 1Torbidità 3