Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI %...

77
Ufficio Studi 2.7.2005 SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI...............................................................1 1. ECONOMIA ITALIANA...............................................................................1 2. ECONOMIA INTERNAZIONALE..........................................................................1 nel mondo................................................................................................................................................................................... 1 nei paesi “emergenti”................................................................................................................................................................. 5 TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE....................................................................7 CONTI ECONOMICI DEL PRIMO TRIMESTRE 2005..............................................................7 Conto economico delle risorse e degli impieghi........................................................................................................................ 7 Contributi alla crescita del PIL: variazioni congiunturali.......................................................................................................... 8 PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE E FIDUCIA...........................................8 Indice della produzione industriale........................................................................................................................................... 8 Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie...................................................................... 9 Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria................................................................................................. 10 Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico....................10 Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico......................... 11 RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO NEL PRIMO TRIMESTRE...................................................11 Forze di lavoro: condizione, tasso di occupazione e disoccupazione per ripartizione geografica......................................... 12 Occupati per posizione, settore di attività e ripartizione geografica..................................................................................... 13 OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI E COSTO DEL LAVORO DI FATTO (OROS)............................................13 Indicatori retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA................................................................................... 14 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, CONFLITTI DI LAVORO...............................15 % di contratti nazionali in vigore e in attesa a fine aprile 2005............................................................................................. 15 % contratti in vigore a fine aprile 2005 e fino ad ottobre nei vari settori di attività.......................................................... 16 Indici generali delle retribuzioni contrattuali......................................................................................................................... 16 Ore (migliaia) non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro.............................................................................. 17 INDICI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO..........................17 Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese................................................................................................ 17 Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese..................................................................... 18 Ore straordinarie, ore di c.i.g. ed ore di sciopero nelle grandi imprese.................................................................................. 18 Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese.......................................................................................................................... 19 Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese...................................................................................................................... 19 ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE, PRIMO TRIMESTRE....................................................19 Esportazioni per ripartizione geografica................................................................................................................................. 20 Esportazioni per ripartizione geografica e regione................................................................................................................. 20 BILANCIA COMMERCIALE...............................................................................21 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso.............................................. 21 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell’UE................................................................ 22 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE.............................................................. 22 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche............23 BILANCIA DEI PAGAMENTI.............................................................................23 PREZZI AL CONSUMO.................................................................................23 Indici dei prezzi al consumo..................................................................................................................................................... 24 Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa.................................................................................................................. 24 PREZZI ALLA PRODUZIONE.............................................................................25 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali....................................................................................................... 25 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività................................................................... 26 Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settori d’industria................................................................... 26 Indice generale......................................................................................................................................................................... 27 MERCATI MONETARI E FINANZIARI.......................................................................27 TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI.............................................................27 EUROPA..........................................................................................27 STATI UNITI......................................................................................37 GERMANIA.........................................................................................45 FRANCIA..........................................................................................45 GRAN BRETAGNA....................................................................................46

Transcript of Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI %...

Page 1: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Ufficio Studi 2.7.2005 SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI.....................................................................................................................................................1

1. ECONOMIA ITALIANA.................................................................................................................................................................................................12. ECONOMIA INTERNAZIONALE...................................................................................................................................................................................1

nel mondo.................................................................................................................................................................................................................1nei paesi “emergenti”..............................................................................................................................................................................................5

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE................................................................................................................................................................7

CONTI ECONOMICI DEL PRIMO TRIMESTRE 2005........................................................................................................................................................7Conto economico delle risorse e degli impieghi.....................................................................................................................................................7Contributi alla crescita del PIL: variazioni congiunturali....................................................................................................................................8

PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE E FIDUCIA.............................................................................................................8Indice della produzione industriale.........................................................................................................................................................................8Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie..................................................................................................9Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria...............................................................................................................................10Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico...................................................10Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico.........................................................11

RILEVAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO NEL PRIMO TRIMESTRE.............................................................................................................................11Forze di lavoro: condizione, tasso di occupazione e disoccupazione per ripartizione geografica.....................................................................12Occupati per posizione, settore di attività e ripartizione geografica....................................................................................................................13

OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI E COSTO DEL LAVORO DI FATTO (OROS)...............................................................................................................13Indicatori retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA...............................................................................................................14

CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, CONFLITTI DI LAVORO..............................................................................15% di contratti nazionali in vigore e in attesa a fine aprile 2005..........................................................................................................................15% contratti in vigore a fine aprile 2005 e fino ad ottobre nei vari settori di attività........................................................................................16Indici generali delle retribuzioni contrattuali......................................................................................................................................................16Ore (migliaia) non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro...........................................................................................................17

INDICI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO....................................................................17Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese............................................................................................................................17Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese.....................................................................................................18Ore straordinarie, ore di c.i.g. ed ore di sciopero nelle grandi imprese..............................................................................................................18Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese.......................................................................................................................................................19Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese...................................................................................................................................................19

ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE, PRIMO TRIMESTRE.................................................................................................................................19Esportazioni per ripartizione geografica..............................................................................................................................................................20Esportazioni per ripartizione geografica e regione..............................................................................................................................................20

BILANCIA COMMERCIALE...........................................................................................................................................................................................21Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso.........................................................................21Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell’UE...........................................................................................22Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE.........................................................................................22Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche.......................................23

BILANCIA DEI PAGAMENTI..........................................................................................................................................................................................23PREZZI AL CONSUMO...................................................................................................................................................................................................23

Indici dei prezzi al consumo..................................................................................................................................................................................24Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa................................................................................................................................................24

PREZZI ALLA PRODUZIONE.........................................................................................................................................................................................25Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali.....................................................................................................................................25Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività..................................................................................................26Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settori d’industria.................................................................................................26Indice generale.......................................................................................................................................................................................................27

MERCATI MONETARI E FINANZIARI............................................................................................................................................................................27

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI..............................................................................................................................................27

EUROPA........................................................................................................................................................................................................................27STATI UNITI..................................................................................................................................................................................................................37GERMANIA...................................................................................................................................................................................................................45FRANCIA.......................................................................................................................................................................................................................45GRAN BRETAGNA.........................................................................................................................................................................................................46GIAPPONE.....................................................................................................................................................................................................................46

CALENDARIO 1-2005.....................................................................................................................................................................................................47

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO......................................................................................................................................48

Page 2: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Fonti: BANCA D’ITALIA/ CsC/ ENEL/ ICE/ ISAE/ ISTAT/ PROMETEIA/ REF/ UIC/ BCE/ BLS/ DESTATIS/ EUROSTAT/ FED/ FMI/ IFO/ INSEE/ OCSE/ OIL/ OMC/ ONS/ THE ECONOMIST/ (e quelle specificamente indicate in nota)

SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI

1. Economia italiana

Per riassumere tutto e, come sempre, il contrario di tutto in questo nostro davvero straordinario paese, due dati.

Tutti – tutti – gli osservatori e gli analisti ma anche e soprattutto la gente che il peso della situazione lo sente sulla propria pelle ogni giorno, si mettono le mani tra i capelli per come va male l’economia (penultima, la Corte dei Conti: deficit/PIL 2005 al 4% e crescita dell’economia quasi a zero1; ultimo il CER: no, non zero ma -0,1% il PIL del 2005, quindi un anno intero di recessione, e deficit/PIL al 4,2%, col debito che sale al 107%; e, nel 2006, il PIL salirà un po’, forse del +1,2%, ma deficit/PIL al 5% secco…).

Il presidente del Consiglio, invece, nel suo scapestrato, irriflessivo (apre bocca e gli dà…) e, sembra, più che istituzionale consueto ottimismo, da Bruxelles, ha assicurato l’Italia in televisione (TG1 e TG5 celebranti in diretta) che l’economia nostrana, in realtà, va bene. Infatti, essendo, come egli richiama, il 40% del PIL produzione e lavoro in nero (esagerato, al solito…) esso non compare e non può essere calcolato nel PIL, ma in effetti è ricchezza che c’è. Come se poi ci fosse solo da noi… e non si sa più se piangere o ridere.

La seconda notizia è riflessa nei calcoli autorevoli, e purtroppo credibili, dell’ex ragioniere dello Stato,Vittorio Grilli (spostato da poco alla direzione generale del Tesoro perché reo di eccessiva indipendenza di giudizio): che, se va avanti così, se continuiamo ad avvitarci nella recessione, finiamo col trovarci sbattuti fuori dal G-7 ancor prima di saperlo… e non si sa proprio se ridere o piangere…

L’UniCredit, la più grande banca italiana ha messo a punto l’acquisizione col gruppo HVB, la seconda maggiore banca tedesca: la fusione le costerà 15,4 miliardi di €. E’ la fusione bancaria più vasta d’Europa. E’ la prima significativa acquisizione-fusione che riesce ad intestarsi l’Italia in Europa.

2. Economia internazionalenel mondo

Gli Stati Uniti hanno reso noto di voler dar inizio, presso l’Organizzazione internazionale per il Commercio, alla vertenza contro l’Unione europea per i sussidi che, dice, dà alla costruzione dell’Airbus. Mettendo così fine, in effetti, a mesi e mesi di negoziato tra americani e europei tesi a cercar di evitare una guerra commerciale comunque dannosa. Perché, come è ovvio, l’Unione europea ha subito controreplicato con analoga denuncia all’OMC per i sussidi americani alla Boeing… E’ che, ovviamente, ci sono sussidi e sussidi: quelli doc e che gli altri devono tollerare, i loro, e quelli no.

Intanto la Microsoft ha offerto alla Commissione europea, il 6 giugno, di “rilasciare” alcune sue “proprietà tecniche informative” sul sistema operativo Windows, nel tentativo di sfuggire alla multa di 5 milioni di dollari al giorno già decisa dall’Unione europea nel caso che Bill Gates non si decida a mollare lo strumento del suo monopolio.

Il prezzo del greggio petrolifero è risalito oltre i 55 $ al barile, nelle pre-vendite a New York di giugno per consegna a luglio, spinto in su dalle preoccupazioni dei dealers, dei traders, dei petrolieri per la salute malferma del re dell’Arabia saudita che, temono, potrebbe compromettere

1 Corte dei conti, Relazione sul rendiconto generale dello Stato, Giudizio di parificazione del rendiconto relativo all’esercizio finanziario 2004, relatore F. Balsamo, 24.6.2005 (cfr. www.Corteconti.it/Tutte-le-N/Parifica.doc/).

1

Page 3: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

nell’immediato futuro, con l’instabilità che un decesso porterebbe con sé, la produzione di quel paese.

E poi, anche, dall’inaudita novità della Cina che, con la sete di greggio che ha, intenderebbe comprarsi una grande azienda petrolifera americana. Le due notizia, insieme, hanno provveduto a compromettere subito la stabilità del prezzo in questione.

“Il prezzo del petrolio, aveva detto il 9 giugno il ministro dell’Energia del Kuwait, e presidente in esercizio dell’OPEC, Sheikh Ahmed al-Fahd al-Sabah, dovrebbero essere dai 5 agli 8 $ sotto il valore attuale”2, di 54-55 $ al barile. Il fatto è che i prezzi, ha spiegato, non vengono fatti dalla domanda e dall’offerta ormai o, meglio, c’è un extra imposto come “un sovrapprezzo-rischio, o paura, chiamatelo come volete, che impongono i mercati” o che è dettato “da ragioni geopolitiche od ambientali”.

Poi, a metà mese, alla riunione dell’OPEC, è stato annunciata la misura tampone di una produzione ufficiale di greggio alzata, a partire dal primo luglio, dell’1,8% a 28 milioni di barili al giorno (in realtà, il cartello già pompa quasi 30 milioni di barili: solo Indonesia e Venezuela non producono attualmente al di sopra della quota loro assegnata), con l’OPEC che, a maggioranza, si dice pronta ad aumentarla ancora se i prezzi del petrolio resteranno elevati. Ma col costo del greggio attorno ai 55 € al barile, e con punte il 27 giugno a 60,64 $ al barile a New York, la decisione non ha avuto alcun effetto calmierante, almeno nell’immediato.

D’altra parte, come ha sottolineato Ali al-Naimi, il ministro del Petrolio dell’Arabia saudita, ormai le strozzatura nella catena di rifornimento sono con noi – veramente lui ha detto con voi – e nel futuro prossimo ci resteranno.

Perché, mentre si mantiene molto alta – e cresce, con l’arrivo massiccio sul mercato della Cina e dell’India… – la domanda di petrolio e non può strutturalmente aumentare di molto l’offerta – restano statiche le capacità di raffinazione: le compagnie praticamente hanno stoppato, negli ultimi due decenni, la costruzione di nuovi impianti per varie ragioni (da quelle ecologiche ai costi, alle attese frustrate, anche qui, dalla carenza di investimenti sulle possibilità alternative: solari, eoliche, nucleare civile, ecc.)3.

Al G-8 che prepara il vertice dei capi di Stato e di governo di Gleneagles, e che si tiene a luglio in Scozia, ha tenuto banco l’Africa. Come problema e come sfida. Tony Blair, nella tradizione imperitura del “fardello dell’uomo bianco” e della “missione civilizzatrice”, parlando dell’Africa come di “una macchia sulla coscienza del mondo”, comprensibilmente ha fatto arrabbiare molti africani4.

Non si rendeva neanche conto della sufficienza insultante con cui quella frase veniva ascoltata. Coglieva e, in senso buono, “sfruttava” la spinta di una grande campagna mondiale mediaticamente e virtuosamente montata da grandi cantanti, rock stars, ecc. (Bono, Geldof…) chiamata Rendiamo solo storia la povertà: ingenua, certo, ma anche possente. Tanto da costringere almeno otto dei paesi più ricchi del mondo ad ascoltare.

Anche se con non poca ipocrisia, s’intende. E soprattutto basandosi sulla premessa blairista che i mali dell’Africa, al fondo, siano come una calamità naturale. Non è così. E glielo ha spiegato bene il buon rapporto finale fatto dal gruppo di lavoro di alto livello da lui istituito che, anche se composto quasi soltanto da politici e banchieri e due sole donne, lucidamente analizza, ad esempio, il come e il perché – e anche, più cautamente, da chi – l’Africa sia e sia stata ridotta così.

La prescrizione indicata – quello che conta, essenzialmente, è la crescita dell’economia – sembra quasi univoca. Ma è francamente difficile credere che le stesse istituzioni internazionali, i governi e

2 People’s Daily (Pechino), 10.6.2005, Oil price should be 5-8 dollars less than current level: OPEC chief (cfr. http:// english.people.com.cn/200506/10/eng20050610_189516.html/).3 New York Times, 124.6.2005, S. Romero, Strong Demand Limits OPEC’s Leeway La forte domanda limita gli spazi di manovra dell’OPEC. 4 The Observer, 12.6.2005, K. Wiwa, It just won’t work— Non potrà proprio funzionare, no.

2

Page 4: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

le multinazionali che hanno depredato il continente nero, adesso si pentano, buttino all’aria modelli, comportamenti e meccanismi d’azione e sistemino le cose non i loro interessi, ma con quelli dell’Africa, in primo piano.

Insomma, carichi e carichi di ipocrisia, e non è certo solo quella degli USA.

Così si è sviluppato un grande dibattito sulla necessità di cancellare, o di alleviare, il debito dei paesi più poveri del continente nero come se tutti, e più di tutti la Gran Bretagna di Blair che aveva preso l’iniziativa di portare in quella sede quel dibattito, fossero in definitiva innocenti dello stato in cui l’Africa è oggi. Non è così, però, proprio per niente.

Alla fine, ed in ogni caso, la proposta che arriverà al vertice del G-8 a Gleneagles prevede la cancellazione di una quarantina di miliardi di $ di debito estero per 18 paesi africani, i più poveri. E un’altra ventina di paesi, se passano l’esame di democrazia – non lo passano: è una scommessa sicura – arrivando a una buona governance e alla soppressione della corruzione (già… il bue che predica all’asino – il potenziale di cancellazione del debito potrebbe arrivare a 55 miliardi di $.

Eccolo il punto. Arriva al paragrafo 2 del testo licenziato dai ministri delle Finanze dei G-8 e si chiama condizionalità. Cioè, per essere ammessi al “sollievo del debito” – cancellazioni o riduzioni che siano – bisogna che i paesi da aiutare se lo meritino: “combattendo la corruzione, aumentando lo sviluppo del settore privato”, eliminando “ogni impedimento agli investimenti privati, sia interni che esteri”.

Sicuro, l’Africa è un continente impoverito anche, e molto, dalla corruzione rampante dei propri leaders, quasi mai scelti democraticamente, dalle guerre civili incessanti, dalla fame e dalle carestie che quelle guerre alimentano: ma anche dal diniego di accesso ai nostri mercati garantito dalle barriere doganali che alziamo, sempre con successo nei confronti del continente nero, quasi mai verso la Cina.

Ma quanti puntano il dito e denunciano la corruzione dilagante e la governance inesistente dimenticano però, convenientemente, che tanti dittatori africani e non africani, senza governance e senza onestà (qualche nome? Mobutu, Suharto, Moi, Marcos…) sono stati sostenuti dall’occidente.

E che nessuno tra i governi dei G-8 ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione. Non sarà a causa di certe diffusissime pratiche nostrane che si chiamano quando mazzetta, o l’equivalente in altre lingue, o – a livelli maggiori e recenti – magari Parmalat o Enron…

Predicano all’Africa del suo disperato bisogno di democrazia; ma dimenticano, smemorati che sono, che il continente un barlume di democrazia per la prima volta lo ha avuto solo quando gli europei se ne sono andati: intorno ai primi anni 1960. E che è difficile parlare di democrazia quando si impone, ad esempio, all’Uganda – come fece anni fa la Banca mondiale per concederle un credito, senza ascoltare il parere di un solo ugandese che non fosse il dittatore di turno – di imporre ticket sull’accesso alla scuola primaria e agli ospedali a cittadini che guadagnano 100 € l’anno perché bisognava creare nuovi mercati per i capitali privati che, poi, neanche c’erano; e di privatizzare gli enti di Stato prima di avere la possibilità – tecnica, anche – di regolarne la vendita col solo risultato di regalare a pochi monopoli privati tutti i beni pubblici, o quasi…

In realtà, l’accordo tra i ministri che sarà proposto al G-8 non somiglia neanche da lontano alla “storica svolta” che aveva decantato la Gran Bretagna all’inizio per i paesi più poveri. Aveva calcolato, essa stessa, che fossero 62. Ora sono solo africani, e non sono neanche tutti ma solo 18 e invece di cancellare il 100% del loro debito se ne cancella il 10%. E si tratta soltanto di debiti incorsi con tre istituzioni multilaterali, quando ben 19 con crediti verso questi paesi sono in sofferenza.

E non c’è niente, assolutamente niente, sul debito dovuto alle banche private. Si tratta il più delle volte di montagne di crediti messi a disposizione proprio dei tiranni che abbiamo menzionato più

3

Page 5: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

su, bruciati in armi per farsi la guerra a volte l’un l’altro e per fare la guerra, più spesso ai propri stessi popoli.

Quante dovrebbero ancora essere le generazioni della Nigeria e del Niger, del Congo o del Kenya, a soffrire, dover fare a meno di medicine essenziali e di imparare a leggere e scrivere per far ripagare ai loro governi un servizio del debito per prestiti concessi loro spesso dietro provvigione e praticamente sempre incautamente? L’Africa oggi paga come servizio del debito molto più di quanto riceva in aiuto allo sviluppo.

La verità è che in termini di lavoro rubato, risorse depredate e danno causato dal cambiamento climatico scatenato dai consumi del mondo ricco, i paesi poveri del mondo, e quelli africani più degli altri, sono largamente creditori dei paesi ricchi. E, questo, è anche un conto economico di dare ed avere, non solo una questione morale.

Il “costo” che la distruzione dell’ambiente ha causato un po’ dappertutto in Africa ha per simbolo la Shell, il popolo degli Ogoni e la dittatura militare nigeriana.

Shell, BP e diverse altre multinazionali del petrolio bruciano da decenni in tutto il delta del Niger, con conseguenze ambientali terrificanti i residui gassosi delle estrazioni: contro regole che non si permetterebbero di ignorare a casa loro… — cercate su Internet le foto della regione riprese dallo spazio, per avere un’idea.

Insomma, un avvelenamento ambientale costante protestare contro il quale è costato decine di migliaia di morti al popolo degli abitanti del delta, gli Ogoni, e l’impiccagione allo scrittore Ken Saro-Wiwa che, nel ’95, pagò così l’averli difesi contro il regime militare.

E, poi, lo sanno tutti che sull’Africa, oltre alla cancellazione del debito, la misura più incisiva – l’aiuto più vero – sarebbe la cancellazione di ogni vendita di armi: che brucia risorse scarse e alimenta massacri e genocidi. Ma, naturalmente, parlare di questo – di cancellare la sistemica cleptocrazia occidentale e il flagello dei kalashnikov e degli M-16 – e tanto meno prendere decisioni su questo, al G-8 non era in agenda.

Quanto al commercio, all’abbattimento delle barriere protezionistiche che tengono fuori dei nostri mercati le derrate e le produzioni alimentari africane – il nodo vero, insieme al debito della loro povertà – e, proprio mentre Blair insisteva sullo smantellamento delle politica agricola europea per dare ai paesi del Terzo mondo un accesso ai mercati per quello che sanno produrre e producono, il suo amico Peter Mandelson, commissario europeo al commercio, chiariva a tutti che l’Europa, al negoziato dell’OMC di Hong Kong a novembre, arriverà pronta a rinunciare alla barriere protezionistiche ma solo in cambio, sia chiaro, della riduzione delle tariffe in vigore in quei paesi e della loro apertura ai prodotti industriali europei…

L’Africa è tutt’altro che un territorio povero, anzi notava il rapporto di Blair è ricco di risorse umane e naturali: ad esempio, l’Africa ha i 2/3 delle risorse minerarie del mondo e, malgrado le barriere protezionistiche americane a difesa della professione strapagata dei medici, ci sono più dottori ghanesi a New York che in tutto il Ghana…

Anche sull’altro tema che gli inglesi andavano dicendo di voler mettere al centro del dibattito, il riscaldamento dell’atmosfera, il testo che sarà presentato ai capi di Stato e di governo a luglio è stato castrato. Deliberatamente, dagli americani che hanno fatto cancellare – se no, non avrebbero firmata alcuna dichiarazione finale – dalla bozza già concordata parecchi punti. Fino a renderla insignificante e ridicola, addirittura.

La frase iniziale constatava che

“la nostra terra si sta riscaldando, pericolosamente”: ma gli americani hanno detto che no, che loro non ne sono sicuri (lo è il Comitato scientifico della Casa Bianca: ma il presidente, non trattandosi di fondamentalisti religiosi puri, non gli dà retta);

4

Page 6: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

come non sono neanche sicuri dicono – e hanno quindi cassato dal testo – del fatto che “ il cambiamento climatico costituisce una minaccia pericolosa per la salute degli esseri umani e per gli ecosistemi”;

e hanno voluto buttar via il riferimento al fatto che “a tale inquinamento contribuisce anche l’attività dell’uomo”;

e, soprattutto, hanno insistito – e ottenuto, ovviamente – di far sparire completamente la frase chiave: “se non verranno prese misure urgenti, cresce il rischio di effetti dannosi sullo sviluppo economico, sulla salute umana e sull’ambiente e di irreversibili mutazioni di lungo periodo al nostro clima e agli oceani”5.

Gli stessi ministri che hanno disfatto ed impapocchiato il documento sull’Africa hanno dovuto accettare – pare senza grande sforzo, però – che non si menzionassero mai obiettivi precisi espressi in percentuale; tanto meno obiettivi da raccomandare specificamente ad alcun paese6. nei paesi “emergenti”

La Cina ha annunciato che allenterà i controlli sulla propria valuta, lo yuan – che è parificato al dollaro come valore ma non è ancora convertibile – procedendo, a cominciare dal prossimo futuro, “su base selettiva e passo per passo” e che arriverà così, gradualmente e secondo il suo ritmo, non quello che vorrebbero dettarle dall’estero (cioè, da Washington), alla piena convertibilità dello yuan stesso7.

Lo ha detto il vice primo ministro Huang Ju, facendo anche presente che già oggi, del resto, i controlli si vanno allentando, coi turisti cinesi che possono portare con loro all’estero una maggiore quantità di valuta e le imprese cinesi ufficialmente incoraggiare ad investire di più all’estero.

Peter Mandelson, ha negoziato l’autolimitazione dell’export del tessile-abbigliamento cinese in Europa per i prossimi tre anni e, in cambio, ha impegnato l’Unione a non ristabilire le proprie quote. E’ un accordo importante. Ma serve solo se in questi tre anni l’industria tessile europea si trasforma, decidendosi finalmente a fare quello che non ha fatto per i dieci anni di preparazione dell’entrata della Cina nell’OMC, prima della caduta delle quote: annunciata, approvata, ratificata e alla fine applicata delle quote. Cioè, a diversificare e specializzare su una diversa qualità i propri prodotti: non c’è altra strada, del resto.

Secondo la Banca centrale, la Cina sta considerando la possibilità d’incentivare – in che modo non è stato precisato, però – la spesa interna per i consumi per rallentare la crescita dell’attivo della bilancia commerciale che provoca qualche tensione con Stati Uniti ed Europa. Nel primo quadrimestre del 2005, il surplus ha raggiunto i 21,2 miliardi di $: negli stessi quattro mesi del 2004 gli corrispondeva un deficit di 11 miliardi, sempre di $. Adesso, l’attivo commerciale a maggio è raddoppiato su aprile, da 4,59 miliardi di $ a 8,99 miliardi, come informano le dogane cinesi8.

Adesso, due anni dopo che la Banca centrale ha cominciato a restringere il credito e quattordici mesi dopo i duri controlli amministrativi imposti sui prestiti bancari e sull’approvazione dei progetti edilizi allo scopo di rallentare il tasso di crescita dell’economia, gli investimenti fissi di capitale in realtà continuano a crescere forte, anche se rispetto al primo trimestre di un anno fa ha perso qualcosa nel ritmo9.

Le economie asiatiche – dice il managing director del FMI, Rodrigo de Rato y Figaredo: che si guarda bene dal dire, come pur è chiaro che intende, la Cina – dovrebbero consentire alle loro 5 The Observer, 19.6.2005, M. Townsend, New US move to spoil climate accord— Altre mosse degli USA per rovinare l’accordo sul clima.6 New York Times, 18.6.2005, A. C. Revkin, G-8 Draft on Global Warming Is Weakened at U.S. Behest— La bozza dei G-8 sul riscaldamento globale indebolita su comando americano. 7 China Daily, 6.6.2005 (cfr. www.chinadaily.com.cn/english/home/index.html/) e New York Times, 10.6.2005, K. Bradsher, China Weighs Modest Currency Change La Cina valuta un modesto cambiamento dei cambi.8 Comunicato dell’Ufficio centrale delle dogane, 10.6.2005 (cfr. www.customs.gov.cn/eport2/INDEX.asp/).9 New York Times, 17.6.2005, K. Bradsher, China Growth is Slowing, Trend Is Moderating— La crescita della Cina rallenta, su un trend che si va moderando.

5

Page 7: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

valute di fluttuare, non liberamente – quando mai – ma “più liberamente”, aggiungendo che l’eventuale cambiamento ai regimi di cambio della regione non si tradurrebbe in miglioramenti economici immediati. Ma non dice miglioramenti per chi10…

La produzione industriale aumenta a maggio, sul maggio del 2004, del 16,6%11. Era gia aumentata, più o meno allo stesso passo, ad aprile. L’aumento è attribuito alla rinforzata domanda estera di acciaio, calzature e PC portatili.

Malgrado questo dato quasi astrale, l’inflazione si mantiene al minimo da diciannove mesi, all’1,8% a maggio12: scendono i prezzi di grano, vestiti e apparecchi per la casa.

Gli investimenti fissi nelle aree urbane salgono del 26,4% nei primi cinque mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2004 (per 238 miliardi di dollari che, però, in Cina valgono sei- sette volte tanto in potere d’acquisto reale). Pesano soprattutto la costruzione accelerata di centrali energetiche (carbone, anzitutto) e di linee ferroviarie intese a ridurre i blackout elettrici e ad alleggerire le strozzature del trasporto ferroviario.

L’OPA lanciata da una compagnia petrolifera di proprietà del governo cinese sull’UNOCAL, una delle maggiori imprese petrolifere americane, ha reso La capitale (o Il capitale? in inglese, l’identica parola) quasi senza parole a fronte della grossa offerta cinese13.

In India, in aprile, sull’anno precedente, la produzione industriale è cresciuta dell’8,8%.

Brutte notizie per il Brasile di Lula, col governo nei guai. Prima perché si trova di fronte a denunce di corruzione emergente (soldi a deputati dell’opposizione perché votassero per il programma legislativo del governo), “la trama di corruzione più fitta che io abbia mai visto”14, ordita dal braccio destro di Lula nel PT e nella presidenza, Dirceu: un’accusa che, prima facie, suona credibile, anche se l’accusatore, il deputato Roberto Jefferson del PTB, ammette, deponendo al Congresso, di non averne “prove materiali”.

Ma il sasso nello stagno è caduto e fa onda, Dirceu – che si dimette subito dall’incarico di capo della Casa Civile della presidenza – “per lasciare più libero Lula” è l’anima, come dire, “culturale” della rivoluzione lulista e pensa che questo sia solo un anticipo del tentativo di colpire direttamente al bersaglio grosso, Lula…

Dirceu viene subito rimpiazzato dalla ministra dell’Energia, energica e tecnocratica esponente della sinistra del PT, Dilma Rousseff, come capo della Casa Civile, cioè di fatto coordinatrice della presidenza.

Poi, arriva la seconda brutta notizia. Si restringe un poco, a 13,4 miliardi di $ nell’anno a maggio l’attivo dei conti correnti, e soprattutto, si registra una pesante frenata del PIL che, nel primo trimestre del 2005, cresce soltanto dello 0,3% sull’ultimo del 2004.

Dopo che, verso il 20 giugno, avrà concluso il suo riesame della situazione finanziaria dell’Argentina, il Fondo monetario “attenderà che il governo avanzi l’attesa richiesta di aiuto nel contesto d’una strategia realistica di gestione del debito estero”: più di 120 miliardi di $.

Secondo il Fondo ha subito bisogno di accendere un nuovo prestito, per rifinanziare i 15 miliardi a immediata scadenza che servono per pagare pensioni altrimenti nei guai. L’Argentina, dalla sua, ha

10 Discorso alla Confederazione spagnola delle casse di risparmio, 9.6.2005 (cfr. www.imf.org/external/np/speeches/ 2005/060905a.htm/).11 Ufficio nazionale di statistica, 15.6.2005 (cfr. www.stats.gov.cn/english/newrelease/index.htm/).12 China Economic Net, 13.6.2005 (cfr. http://en-1.ce.cn/Business/Macro-economic/200506/13/t20050613_4002280. shtml/). 13 Scrive il New York Times, 24.6.2005, E. Andrews, Capital Nearly Speechless on Big China Bid. 14 La Folha, S.Paulo (che è notoriamente un quotidiano ferocemente antiLula), 17.6.2005, Dirceu è chefe do major esquema de corrupcâo, diz Jefferson.

6

Page 8: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

il consolidamento effettuato di gran parte del debito coi privati – riconsolidato svalutandolo del 75% con la tecnica del “mangia questa minestra o…” – e dall’avanzo primario che è riuscita a tenere al 3,9% del PIL, ben sopra il 3% dell’accordo precedente con l’FMI.

Il presidente Kirchner però – poi, certo, bisognerà vedere… – ha subito voluto chiarire che l’Argentina “non accetterà atre condizioni” dal Fondo. Il governo intende continuare a ridurre il debito, verso il Fondo e verso gli altri suoi creditori statuali, ma non a spese della crescita economica del paese15. Noi non saremo più i cortigiani di nessuno, ribadisce Kirchner, rispondendo ad un documento critico nei confronti del suo “stile di governo” da parte del Fondo monetario16.

Intanto, nel primo trimestre del 2005, il PIL è cresciuto su base annua dell’8%. E l’obiettivo che Nestor Kirchner ha fissato, fino al 2010, per il paese è proprio una crescita sostenuta ed ininterrotta17.

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE

Conti economici del primo trimestre 2005

La parola che caratterizza tutta l’economia italiana nel corso dei primi tre mesi del 2005 è flessione, perdita di ricchezza.

Nel primo trimestre del 2005, il PIL, destagionalizzato e corretto per il numero diverso di giorni lavorativi (uno in meno del quarto trimestre del 2004 e due rispetto allo stesso trimestre del 2004, cioè di un anno fa), diminuisce dello 0,5% su quello precedente (ed è vera e propria recessione, come già si sapeva da qualche tempo, ufficialmente definita come tale quando registra due trimestri consecutivi di calo) e diminuisce anche dello 0,2% sul quarto trimestre di un anno prima. Valori molto, molto insoddisfacenti.

Di fronte al calo nostrano dello 0,5%, nel primo trimestre di quest’anno, in termini congiunturali, il PIL è aumentato dell’1,3% in Giappone, dell’1 in Germania, dello 0,9% negli Stati Uniti, dello 0,5 nel Regno Unito e dello 0,2 % o in Francia.

In termini tendenziali, rispetto alo stesso trimestre dell’anno prima, mentre da noi la flessione del PIL registra il -0,2%, la crescita è stata del 3,7% negli USA, del 2,7% nel Regno Unito, dell’1,7% in Francia, dell’1,1% in Germania e dello 0,8 in Giappone. Nel complesso, l’area euro cresce dello 0,5% in termini congiunturali e dell’1,3 in termini tendenziali.

In termini congiunturali, le importazioni di beni e servizi calano in Italia del 2,4% ed il totale delle risorse (PIL + importazioni di beni e servizi) è diminuito dello 0,9%. Dal lato della domanda, le esportazioni sono diminuite del 4,1%, gli investimenti fissi lordi dello 0,6 per cento, mentre i consumi finali nazionali sono aumentati dello 0,2%. All’interno dei consumi finali, sia la spesa delle famiglie residenti sia quella della pubblica amministrazione e delle istituzioni sociali private sono aumentate della stesa percentuale, lo 0,2.

Conto economico delle risorse e degli impieghi I trimestre 2005*

AGGREGATI

SEC95

MILIONI DI EUROLIRE 1995

VARIAZIONI %

15 Agenzia Stratfor, 9.6.2005, 18:40 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php/). 16 Documento che doveva restare segreto ma è filtrato e pubblicato dal Clarin, il 20.6.2005.17 La Nacion, 23.6.2005.

7

Page 9: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

I trim. '05suIV trim. '04

I trim. '05suI trim. '04

Prodotto interno lordo 261.190 -0,5 -0,2

Importazioni di beni e servizi fob 73.395 -2,4 0,9

Consumi finali nazionali 207.652 0,2 0,4

- spesa delle famiglie residenti 159.117 0,2 0,3

- spesa della P.A. e ISP 48.535 0,2 0,9Investimenti fissi lordi 52.888 -0,6 -2,6

- macch., attr. e prod. vari 23.359 -1,1 -5,3

- mezzi di trasporto 6.243 7,0 -0,8

- costruzioni 23.286 -2,0 -0,1

Variazione delle scorte e oggetti di valore 1.920 - -Esportazioni di beni e servizi fob 72.124 -4,1 -0,5

* Dati destagionalizzati e corretti per numero diverso di giorni lavorativi (milioni di eurolire a prezzi del 1995)

La tabella che segue mostra invece, graficamente, quale sia stato il contributo alla crescita, o al calo, della ricchezza dell’Italia da parte delle diverse componenti che formano il PIL nel corso del primo trimestre del 2005.Contributi alla crescita del PIL: variazioni congiunturali II trimestre 2004--I trimestre 2005AGGREGATI

II/2004 III/2004 IV/2004 I/2005

Domanda nazionale al netto delle scorte 0,0 -0,3 0,0 0,0

- Consumi finali nazionali -0,2 0,1 0,3 0,1

- spesa delle famiglie residenti -0,2 0,0 0,2 0,1

- spesa della P.A. e ISP 0,0 0,0 0,1 0,0

- Investimenti fissi lordi 0,2 -0,3 -0,2 -0,1

Variazione delle scorte e oggetti di valore -0,1 -0,3 0,9 0,0

Domanda estera netta 0,5 1,0 -1,3 -0,5

Prodotto interno lordo 0,4 0,4 -0,4 -0,5

Produzione industriale, fatturato, ordinativi, vendite e fiducia

Ad aprile (base di riferimento 2000=100) cala ancora, dell’1,9%, in ragione d’anno, cioè rispetto allo stesso mese del 2004, l’indice tendenziale della produzione industriale. Nel confronto gennaio-aprile 2005 coi corrispondenti mesi del 2004, la diminuzione di produzione industriale è stata pari al 3,2%.

Corretta per i giorni lavorativi – 20 contro i 21 dell’aprile 2004 – la variazione è, però, in leggera crescita dello 0,8% mentre, sempre nel dato coretto, nel quadrimestre attuale a confronto con lo stesso di un anno fa, il calo risulta all’1,6%.

Su marzo 2005, invece, ad aprile 2005, viene registrato un aumento dell’1,9.

Indice della produzione industriale (base 2000=100) Aprile 2005

INDICI VARIAZIONI %

Apr 2005 Apr 2005 Apr 2005 Gen-Apr 2005Apr 2004 Mar 2005 Gen-Apr 2004

Produzione industriale: dati grezzi 97,0 -1,9 - -3,2

8

Page 10: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Produzione industriale: dati corretti per i giorni lavorativi 98,7 +0,8 - -1,6

Produzione industriale: dati destagionalizzati 96,8 - +1,9 -

Per principali raggruppamenti di industrie, nel tendenziale (aprile 2005 su aprile 2004) risultano positivi i dati di produzione dell’energia (+3,5%, dei beni intermedi (+1%) e dei beni di consumo (+0,1%) mentre cala quella dei beni strumentali (i beni che servono a fabbricare altri beni).Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie (base 2000=100) Aprile2005

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE

DATI CORRETTI PERI GIORNI LAVORATIVI

DATIDESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Apr 2005 Apr 2005Apr 2004

Gen-Apr 2005Gen-Apr 2004 Apr 2005 Apr 2005

Mar 2005Beni di consumo 96,4 +0,1 -4,2 97,9 +6,4

- durevoli 94,2 -2,2 -8,6 90,9 +4,7

- non durevoli 96,9 +0,7 -3,3 99,4 +6,3

Beni strumentali 95,6 -0,6 -3,6 91,9 +1,2

Beni intermedi 100,2 +1,0 0,0 95,6 +2,8

Energia 105,7 +3,5 +3,9 112,1 -1,8

L’indice grezzo del fatturato dell’industria (che registra le vendite già effettuate) attesta, ad aprile, un’ulteriore flessione del fatturato dell’1,1% sullo stesso mese del 2004: -2,1% per il valore delle vendite sul mercato interno non ben compensato dal +1,5 su quello estero.

Il dato destagionalizzato di fatturato ad aprile, a confronto con il mese precedente, presenta un aumento del 2,3%: +2,9% dal mercato interno e +0,9 dall’estero.

L’indice degli ordinativi (le vendite non ancora effettuate ma già considerate acquisite), sempre dell’industria e sempre nel mese di aprile rispetto allo stesso mese di un anno prima (il dato tendenziale) va su di un marginale 0,1%: -1 dal mercato interno e +2,8% dall’estero.

Aumenta di più, dell’1,5%, il dato destagionalizzato degli ordinativi di aprile sul mese precedente: +0,5% dal mercato nazionale e +3,6% da quello estero.

9

Page 11: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Indici generali del fatturato e degli ordinativi dell’industria(base 2000=100) Aprile2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Apr 2005Apr 2005 Gen-Apr 2005

Apr 2005Apr 2005

Apr 2004 Gen-Apr 2004 Mar 2005

Fatturato Totale 104,8 -1,1 -0,5 106,3 +2,3

Nazionale 104,7 -2,1 -1,3 105,7 +2,9

Estero 105,0 +1,5 +2,0 108,1 +0,9

Ordinativi Totali 96,8 +0,1 +0,5 100,2 +1,5

Nazionali 94,3 -1,0 -1,2 96,7 +0,5

Esteri 102,6 +2,8 +4,5 108,2 +3,6

Nel mese di aprile 2005, l’indice di sintesi che incorpora sia la dinamica di quantità sia quella dei prezzi delle vendite al dettaglio tanto delle grandi imprese della distribuzione quanto di quelle che operano su piccola superficie, va giù, anzi crolla: del 3,9%, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, sia per le vendite di prodotti non alimentari, che calano del 4%, sia anche per quelle degli alimentari, -3,6, che pure sono ovviamente gli ultimi consumi cui si rinuncia.

Insomma, siamo proprio alla frutta: paradossale visto che ormai proprio della frutta, spesso, si è costretti a far meno…

Anche la variazione, congiunturale e destagionalizzata, questo aprile sul mese precedente, è negativa, un pesante -0,8% (-0,6 per i non alimentari e, solo in quest’ultimo mese rilevato, -1,1% dei prodotti alimentari)Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico(base 2000=100) Aprile 2005

SETTORIMERCEOLOGICI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Apr 05 Apr 05Apr 04 Apr 05 Apr 05

Mar 05Alimentari 112,3 - 3,6 111,9 - 1,1

Non alimentari 99,0 - 4,0 101,5 - 0,6

Totale delle vendite 104,2 - 3,9 105,6 - 0,8

Nell’analisi per tipo di distribuzione, il calo medio tra aprile 2004 ed aprile 2005 (-3,9%: come abbiamo visto) è ripartito tra il -4 per i prodotti non alimentari e il -3,6 per gli alimentari, nelle proporzioni e per i tipi di rivendita scanditi dalla tabella seguente.

Da notare che è assai raro che ogni tipo di bene e ogni tipo di impresa di vendita al dettaglio, grande o piccola che siano, senza eccezione, in perdita così drastica.

Ma, del resto, checché ne dicano alcuni, siamo davvero in recessione.

Ufficio della comunicazione

CENTRO DI INFORMAZIONE

Statistiche sull’attività dei servizi

Laura Leoni tel. +39 06 85227284Anna Rita Giorgi tel.+39 06 85227264

10

Page 12: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico(base 2000=100) Aprile 2005

SETTORI MERCEOLOGICI EFORME DISTRIBUTIVE

INDICI VARIAZIONI %

Apr 05 Apr 05Apr 04

Gen- Apr 05Gen- Apr 04

Alimentari Grande distribuzione 115,4 - 3,1 + 0,4

Imprese operanti su piccole superfici 101,4 - 5,8 - 2,6

Totale 112,3 - 3,6 - 0,3

Non alimentariGrande distribuzione 113,9 - 1,1 + 1,2

Imprese operanti su piccole superfici 96,7 - 4,6 - 2,1

Totale 99,0 - 4,0 - 1,5

Totale delle venditeGrande distribuzione 115,1 - 2,7 + 0,5

Imprese operanti su piccole superfici 97,4 - 4,8 - 2,0

Totale 104,2 - 3,9 - 0,9

Rilevazione delle forze di lavoro nel primo trimestre

Con riferimento al periodo 3 gennaio-3 aprile 2005, la rilevazione continua sulle forze di lavoro registra che l’offerta è cresciuta, rispetto allo stesso periodo del 2004, dello 0,9%, pari a circa 219.000 occupati. Rispetto, invece, all’ultimo trimestre precedente, il quarto del 2004, al netto dei valori stagionali, l’offerta è aumentata dello 0,3%.

In questo primo trimestre, a confronto con lo stesso del 2004, gli occupati in totale si contano in 22.373.000 unità, +1,4% su base annua (308.000): un risultato che sconta il forte incremento della popolazione residente (+1,2%) determinato dall’aumento di cittadini stranieri regolarmente registrati.

Il numero delle persone in cerca di occupazione nel primo trimestre 2005 è stato uguale a 2.011.000 unità, in calo del 4,2% sullo stesso periodo del 2004 (89.000 richieste ufficiali): fattore importante di questo “miglioramento” è la rinuncia per scoraggiamento a cercare attivamente lavoro, specie nel Sud e specie nella componente femminile, col tasso di disoccupazione all’8,2%, lo 0,4% in meno che nell’identico periodo del 2003. E rispetto al quarto trimestre del 2004, al netto dei fattori stagionali, la disoccupazione risulta scendere dello 0,1%.

11

Page 13: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Forze di lavoro: condizione, tasso di occupazione e disoccupazione per ripartizione geografica I trimestre 2005

Ripartizionigeografiche

DATI NON DESTAGIONALIZZATI DATI DESTAGIONALIZZATIValori

assoluti(a)Variazioni su I trim. 04 Valori

assolutiVariazioni su IV trim. 04

assolute(a) % assolute % Forze di lavoroTotale 24.383 219 0,9 24.491 66 0,3Nord 12.046 187 1,6 12.100 84 0,7Centro 4.849 70 1,5 4.554 -7 -0,2Mezzogiorno 7.488 -38 -0,5 7.527 -9 -0,1

OccupatiTotale 22.373 308 1,4 22.564 84 0,4Nord 11.528 180 1,6 11.584 87 0,8Centro 4.523 103 2,3 4.554 -7 -0,2Mezzogiorno 6.321 25 0,4 6.425 5 0,1

Persone in cerca di occupazioneTotale 2.011 -89 -4,2 1.927 -19 -1,0Nord 518 7 1,4 516 -3 -0,5Centro 326 -33 -9,2 310 -2 -0,8Mezzogiorno 1.167 -63 -5,1 1.101 -14 -1,2

Tasso di disoccupazioneTotale 8,2 -0,4 7,9 -0,1Nord 4,3 0,0 4,3 -0,1Centro 6,7 -0,8 6,8 0,0Mezzogiorno 15,6 -0,8 14,6 -0,2

(a) in migliaia di unità

12

Page 14: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Occupati per posizione, settore di attività e ripartizione geografica I trimestre 2005

Ripartizioni geografiche

Valori assoluti (migliaia di unità) Variazioni percentuali su I trim. 04Dipendenti Indipendenti Totale Dipendenti Indipendenti Totale

TOTALETotale 16.290 6.083 22.373 2,7 -1,9 1,4

Nord 8.424 3.104 11.528 3,1 -2,2 1,6

Nord-ovest 4.883 1.801 6.684 3,2 -0,8 2,1

Nord-est 3.541 1.303 4.844 3,0 -4,1 1,0

Centro 3.268 1.256 4.523 3,6 -0,8 2,3

Mezzogiorno 4.598 1.723 6.321 1,3 -2,0 0,4

AGRICOLTURATotale 365 506 870 0,6 -6,4 -3,6

Nord 81 252 333 2,5 -2,0 -0,9

Nord-ovest 35 113 148 17,7 5,7 8,3

Nord-est 47 138 185 -6,4 -7,5 -7,2

Centro 44 69 113 11,8 -20,5 -10,5

Mezzogiorno 240 185 425 -1,8 -5,9 -3,7

INDUSTRIATotale 5.399 1.461 6.860 3,4 -1,5 2,3

Nord 3.327 810 4.138 4,2 -3,0 2,7

Nord-ovest 1.918 479 2.396 3,6 -2,6 2,3

Nord-est 1.410 332 1.741 5,0 -3,5 3,2

Centro 906 301 1.206 -0,3 -1,5 -0,6

Mezzogiorno 1.166 350 1.516 4,4 2,0 3,8

Industria in senso strettoTotale 4.209 749 4.959 0,8 -4,3 0,0

Nord 2.767 435 3.202 0,8 -3,7 0,2

Nord-ovest 1.589 262 1.852 0,0 -1,0 -0,2

Nord-est 1.178 172 1.350 2,0 -7,5 0,6

Centro 711 162 872 -1,3 -5,0 -2,0

Mezzogiorno 732 153 885 3,2 -5,2 1,7

CostruzioniTotale 1.189 712 1.901 13,8 1,6 8,9

Nord 561 376 936 24,7 -2,2 12,3

Nord-ovest 328 216 545 25,8 -4,5 11,7

Nord-est 232 159 391 23,3 1,2 13,2

Centro 195 139 334 3,4 3,0 3,3

Mezzogiorno 434 197 631 6,5 8,4 7,1

SERVIZITotale 10.526 4.116 14.643 2,4 -1,4 1,3

Nord 5.015 2.043 7.058 2,4 -2,0 1,1

Nord-ovest 2.931 1.209 4.140 2,7 -0,7 1,7

Nord-est 2.084 833 2.918 1,9 -3,8 0,2

Centro 2.318 886 3.204 5,0 1,4 4,0

Mezzogiorno 3.193 1.188 4.381 0,5 -2,5 -0,3

Occupazione, retribuzioni e costo del lavoro di fatto (OROS)

La rilevazione OROS dell’ISTAT (relativa a occupazione, retribuzioni, oneri sociali e costi del lavoro nel primo trimestre del 2005: calcolata per ULA, cioè in unità di lavoro equivalente a tempo pieno) completa i dati relativi ad occupazione e retribuzioni del lavoro integrando insieme, per quanto riguarda i settori dell’industria e dei servizi orientati al mercato, dati amministrativi di

13

Page 15: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

fonte INPS ed informazioni tratte dall’Indagine mensile sul lavoro nelle grandi imprese: dunque, questa specifica rilevazione vale per tutte le imprese, di tutte le dimensioni, che denunciano la presenza di almeno un dipendente e per questo assume una valenza rappresentativa particolarmente rilevante.

Retribuzioni lorde

Nel primo trimestre 2005, le retribuzioni lorde nell’industria e nei servizi hanno registrato un aumento tendenziale (rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente) del 2,8%. L’aumento congiunturale, rispetto al trimestre precedente cioè, e come allora in termini destagionalizzati, è stato dello 0,6%.

La media di crescita delle retribuzioni del primo trimestre per ULA (unità di lavoro equivalente a tempo pieno) è stata del 2% nell’industria e nei servizi del 3,6%.

Oneri sociali

La dinamica degli oneri sociali per ULA nel primo trimestre del 2005 è stata, nell’insieme dei settori, più netta di quella delle retribuzioni, con un incremento tendenziale del 3,5%: +2,9 nell’industria e +4,3 nei servizi.

Al netto degli effetti stagionali, gli oneri per ULA hanno segnato variazioni congiunturali, cioè sul trimestre immediatamente precedente, a +0,8%: nell’industria, +0,6 e +1% nei servizi.

Costo del lavoro

Il costo del lavoro per ULA dell’insieme dell’industria e dei servizi è aumentato nel primo trimestre del 2005 del 3% in termini tendenziali, con una dinamica appena superiore a quella delle retribuzioni lorde per ULA: per l’industria, +3,1% e, per i servizi, +4,3.

La variazione congiunturale, sul quarto trimestre del 2004, a dati destagionalizzati, a +0,6%: nell’industria, +0,5 nell’industria e +0,7 nei servizi. Indicatori retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA (base 2000=100) primo trimestre 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

I 2005 I 2005I 2004 I 2005 I 2005

IV 2004Industria

- Retribuzioni lorde per Ula 104,1 2,0 112,7 0,4

- Oneri sociali per Ula 105,6 2,9 114,8 0,6

- Costo del lavoro per Ula 104,5 2,3 113,3 0,5

Servizi

- Retribuzioni lorde per Ula 101,3 3,6 110,5 0,7

- Oneri sociali per Ula 103,2 4,3 112,4 1,0

- Costo del lavoro per Ula 101,7 3,7 110,9 0,7

Totali

- Retribuzioni lorde per Ula 103,0 2,8 111,9 0,6

- Oneri sociali per Ula 104,2 3,5 113,3 0,8

- Costo del lavoro per Ula 103,3 3,0 112,2 0,6

Contratti collettivi nazionali, retribuzioni contrattuali, conflitti di lavoro

Alla fine di aprile 2005, i contratti collettivi nazionali di lavoro che risultano in vigore per quello che riguarda la parte economica, riguardano l’identica percentuale di un mese prima, il 58,1% degli

14

Page 16: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

occupati dipendenti che erano stati rilevati in occasione del ribasamento degli indici del dicembre 2000=100; ad essi corrisponde, perciò, anche la stessa quota, il 57,8% del monte retributivo indagato.

A fine aprile risultano in vigore, così, gli stessi 48 CCNL di un mese prima che regolano il trattamento economico e normativo di circa 7,1 milioni di lavoratori dipendenti cui corrisponde, come sopra segnalato, un monte retributivo pari al 57,8%. Ma le situazioni, settore per settore, sono sempre assai diversificate.

C’è copertura totale in agricoltura, in edilizia e nell’insieme di commercio, pubblici esercizi ed alberghi e nel credito; un elevato grado di copertura, l’82,9%, nei servizi privati; una copertura assai minore, il 52,2%, nell’industria in senso stretto, il 40 nel settore trasporti, comunicazioni e attività connesse e ancora – e soprattutto – appena il 18,8% nella Pubblica amministrazione.

Insomma, da mesi e, soprattutto, nell’ultimo mese, lo stallo totale. Si ricorderà che il governo aveva raggiunto, a inizio maggio, un accordo di massima coi sindacati sulle quantità medie del rinnovo contrattuale per tutto il P.I. E che subito dopo, questione di due o tre ore, il governo – peraltro non è cosa nuova: ma, per l’ennesima volta e la più preclara forse, diventa questione drammatica di inaffidabilità dell’interlocutore – ha smentito se stesso… % di contratti nazionali in vigore e in attesa a fine aprile 2005(base dicembre 2000=100) Aprile 2005

Settori di attività economicaContratti osservati

Contratti in vigore Contratti in attesa di rinnovo

Totale Rinnovatinel 2005

Agricoltura 3,1 100,0 0,0 0,0

Industria 36,5 58,4 0,0 41,6

Industria in senso stretto 31,8 52,2 0,0 47,8

Edilizia 4,7 100,0 0,0 0,0

Servizi destinabili alla vendita 35,2 81,6 20,4 18,4

Commercio, pubblici esercizi, alberghi 12,7 100,0 0,0 0,0

Trasporti, comunicazioni e attività connesse 8,2 40,0 18,9 60,0

Credito e assicurazioni 5,3 100,0 87,1 0,0

Servizi privati 8,9 82,9 11,2 17,1

Attività della pubblica amministrazione 25,3 18,8 1,9 81,2

Totale economia 100,0 57,8 7,6 42,2

Ora, senza ulteriori rinnovi, la quota di contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore rispetto a quelli studiati rilevata a aprile rimarrebbe grosso modo costante fino a maggio, per scendere un po’ a giugno 2005 situandosi al 52% a fine ottobre, quando il volume dei contratti scaduti da più di tre mesi risulterebbe al 47,9% rispetto all’attuale 42%.

15

Page 17: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

% contratti in vigore a fine aprile 2005 e fino ad ottobre nei vari settori di attività

Settori di attività economica

Contratti in vigoreContratti scaduti da oltre3 mesia fine aprile 2005

Contratti scaduti da oltre3 mesia fine

ottobre 2005

Mag.2005

Giu.2005

Lug.2005

Ago.2005

Set.2005

Ott.2005

Agricoltura 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 0,0 0,0

Industria 57,6 50,8 46,8 46,8 46,8 46,5 41,1 53,2

Servizi destinabili alla vendita 81,6 77,8 77,3 77,3 77,3 77,3 18,4 22,7

Attività della pubblica amministrazione 18,8 18,8 18,8 18,8 18,8 18,8 81,2 81,2

Totale economia 57,6 53,7 52,1 52,1 52,1 52,0 42,0 47,9

Dunque, ad aprile 2005 e relativamente all’intera economia, la quota di dipendenti in attesa di rinnovo è pari al 41,9% con una media salita a 10,6 mesi di attesa per i lavoratori con il contratto scaduto (un mese fa la media era a 9,7 mesi), mentre l’attesa media distribuita sul totale dei dipendenti è anch’essa peggiorata: da 4 mesi a 4,5.

Ad aprile 2005 le retribuzioni contrattuali orarie sono aumentate dello 0,2% rispetto a marzo e del 3,5% sull’aprile 2004. L’aumento registrato nel periodo gennaio-aprile 2005, rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, è del 3,6%.

Indici generali delle retribuzioni contrattuali(base dicembre 2000=100)

Aprile 2005

INDICI VARIAZIONI %

Aprile 2005Apr. 2005 Apr. 2005 Gen.- Apr. 2005

Mar. 2005 Apr. 2004 Gen.- Apr. 2004

Retribuzioni orarie 112,4 0,2 3,5 3,6

Retribuzioni per dipendente 112,4 0,2 3,5 3,6

L’andamento di tali indicatori consente di monitorare, comprendendo anche i dati parziali relativi a febbraio, quella che l’ISTAT definisce come la tensione contrattuale per l’intera economia.

Il numero dei conflitti (scioperi) per gennaio e febbraio 2005 parla di 282.000 ore, il 39,1% in meno rispetto allo stesso bimestre di un anno fa. Di cui, il 40% per rivendicazioni economico-normative ed il 50,7% nella metallurgia e nella meccanica.

La tabella seguente illustra il quadro delle informazioni segnalate dalle questure – fonte, come si sa bene però, che tende a sopire, chetare, ecc., ecc. – e raccolte dall’ISTAT:

16

Page 18: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Ore (migliaia) non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro

Periodo

Valori assoluti Variazioni percentuali

2003 2004 20052004

rispetto al2003

2005rispetto al

2004Gennaio 124 161 148 29,8 -8,1

Gennaio-Febbraio 328 463 290 41,2 -37,4

Gennaio-Marzo 901 717 -20,4

Gennaio-Aprile 1.224 1.242 1,5

Gennaio-Maggio 2.702 2.681 -0,8

Gennaio-Giugno 3.445 2.829 -17,9

Gennaio-Luglio 3.838 3.069 -20,0

Gennaio-Agosto 3.852 3.079 -20,1

Gennaio-Settembre 4.135 3.365 -18,6

Gennaio-Ottobre 4.305 4.026 -6,5

Gennaio-Novembre 5.109 4.472 -12,5

Anno 5.730 4.834 -15,6

Indici del lavoro nelle grandi imprese: occupazione, retribuzioni, costo del lavoro

Riferiti alla consueta base 2000 = 100 dell’Archivio statistico delle imprese attive, i dati rilevati dal vasto campione dell’ISTAT attestano che, ad aprile 2005, l’occupazione nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi (quelle con più di 500 addetti: cioè, sul totale degli occupati, alla data dell’ultima riclassificazione 2000, appena il 21,9% dei dipendenti di tutta l’industria e di tutti i servizi ad essa relativi) aumenta dello 0,1% in termini congiunturali, cioè rispetto al mese precedente, ma solo al lordo di cassa integrazione guadagni mentre al netto resta invariato.

In termini tendenziali (questo aprile rispetto all’aprile 2004) l’occupazione invece cala, rispettivamente dello 0,3 al lordo e dello 0,2 al netto di c.i.g. (nella grande industria e nel primo caso è -1,7 e, nel secondo, al netto, -1,4; nei servizi, c’è aumento, ma limitato allo 0,5% in entrambi i casi). In pratica, della media di 2.041.000 posizioni di lavoro dipendente nelle grandi imprese presenti all’ultima riclassificazione dell’anno 2000, ne sono andate “perdute”, nel periodo aprile 2004-aprile 2005, altre 7.000. Quando si aggiornerà l’anno base, i dati reali, e non più solo le stime, saranno – ormai è certo – drammaticamente peggiori.

In dettaglio, le cinque tabelle seguenti illustrano il quadro del lavoro e delle condizioni del lavoro nelle grandi imprese a fine marzo 2005:

• Scende, come si diceva, rispetto allo stesso mese dell’anno scorso il numero dei dipendenti della grande impresa nel suo complesso: -0,3% al lordo e -0,2% al netto di c.i.g.; nell’industria, -1,7 al lordo e -1,4% al netto di c.i.g. e nelle grandi imprese dei servizi +0,5, sia al lordo che al netto di c.i.g.

Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese (base 2000=100) Aprile 2005

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Apr. 2005 Apr.2005 (a) Apr.2005 Gen.- Apr. 2005Mar.2005 Apr.2004 Gen.- Apr. 2004

Industria Lordo c.i.g. 87,1 -0,1 -1,7 -1,9 Netto c.i.g. 85,7 0,0 -1,4 -2,3

Servizi Lordo c.i.g. 98,3 0,1 0,5 0,2 Netto c.i.g. 98,2 0,0 0,5 0,3

Totale Lordo c.i.g. 93,6 0,1 -0,3 -0,6 Netto c.i.g. 93,0 0,0 -0,2 -0,7

17

Page 19: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

(a) Indici destagionalizzati

• Ad aprile 2005, e rispetto ad un anno prima, aumentano dello 0,3% le ore effettivamente lavorate per dipendente: nell’industria dell’1,1; ma diminuiscono, nelle grandi imprese dei servizi, dello 0,3%.Indici delle ore effettivamente lavorate per dipendente nelle grandi imprese (base 2000=100) Aprile 2005

SETTORI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI AL NETTO DEGLIEFFETTI DI CALENDARIO

INDICI INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Apr. 2005 Apr. 2005Apr. 2005

Apr. 2005Apr. 2005 Gen.-Apr.2005

Mar. 2005 Apr. 2004 Gen.-Apr.2004

INDUSTRIA 101,3 99,5 1,7 103,1 1,1 -0,8

SERVIZI 98,9 97,7 0,8 99,8 -0,3 -1,4

TOTALE 99,7 97,9 0,6 101,0 0,3 -1,0

• Ad aprile nelle grandi imprese, la media delle ore straordinarie è stata pari al 4,9% delle ore ordinarie: 4,7% nell’industria e nei servizi 5,1%.• Aumentano, sempre ad aprile, le ore di c.i.g., del 13,4% in tutte le grandi imprese: +32% in quelle industriali e appena 0,9% nei servizi.• Le ore di sciopero nella grande impresa crescono, nell’anno (da aprile ad aprile), dello 0,1%: nell’industria dello 0,2%, mentre nei servizi flettono della stessa percentuale.Ore straordinarie, ore di c.i.g. ed ore di sciopero nelle grandi imprese Aprile 2005

INDICATORI Apr. 2005Apr.2005 (c) Apr.2005 (c) Gen.- Apr. 2005 (c)Mar.2005 Apr.2004 Gen.- Apr. 2004

INDUSTRIAOre straordinarie (a) 4,7 - 0,4 0,4Ore di cassa integrazione guadagni (b) 32,0 0,2 -3,2 3,9Ore di sciopero (b) 5,3 0,9 0,2 -2,3SERVIZIOre straordinarie (a) 5,1 - -0,2 -0,2Ore di cassa integrazione guadagni (b) 0,9 0,0 -1,0 -1,0Ore di sciopero (b) 0,3 0,0 -0,2 -2,4TOTALEOre straordinarie (a) 4,9 - 0,0 0,0Ore di cassa integrazione guadagni (b) 13,4 -0,2 -2,0 0,8Ore di sciopero (b) 2,2 0,2 0,1 -2,4(a) % rispetto alle ore ordinarie effettivamente lavorate(b) % su 100 ore lavorate(c) differenze assolute

• La retribuzione lorda media per ora lavorata sale, nel complesso della grande impresa e in un anno da aprile ad aprile, dell’8,8%: tra industria, +1,4%, e servizi, +13,7.• La retribuzione lorda media per dipendente aumenta, nel periodo considerato e nel complesso delle grandi imprese, del 7%: cala nell’industria, -0,3%, ma aumenta nei servizi dell’11,6%.• La retribuzione continuativa del lavoro ordinario vede aumenti molto più contenuti: +2,4% per tutta la grande impresa, scandito in un marginalissimo +0,1% nella grande industria e in un +3,9% per le imprese di grande dimensione dei servizi.

18

Page 20: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese (base 2000=100) Aprile 2005

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Apr. 2005 Apr.2005 (a) Apr.2005 Gen.- Apr. 2005Mar.2005 Apr.2004 Gen.- Apr. 2004

INDUSTRIARetribuzione lorda media per ora lavorata 105,1 -2,1 1,4 2,2Retribuzione lorda media per dipendente 106,5 - -0,3 -0,4di cui retribuzione continuativa 114,2

2,- 0,1 2,4

SERVIZIRetribuzione lorda media per ora lavorata 114,4 -3,3 13,7 7,5Retribuzione lorda media per dipendente 113,1 - 11,6 5,1di cui retribuzione continuativa 114,3 - 3,9 2,7

TOTALERetribuzione lorda media per ora lavorata 111,0 -2,4 8,8 5,3Retribuzione lorda media per dipendente 110,7 - 7,0 2,9di cui retribuzione continuativa 114,3 - 2,4 2,5(a) Indici destagionalizzati

• Il costo del lavoro medio per ora lavorata nel complesso della grande impresa sale dall’aprile 2004 all’aprile 2005, del 9% (indice grezzo): nella grande industria è a +1,7 e, nei servizi, a +13,8%.• Il costo medio del lavoro, calcolato per dipendente, rispetto all’anno prima, aumenta sempre da aprile ad aprile del 7,1%: cala dello 0,1 nella grande industria; e sale dell’11,7% nei servizi.

Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese (base 2000=100) Aprile 2005

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Apr. 2005 Apr.2005 (a) Apr.2005 Gen.- Apr. 2005Mar.2005 Apr.2004 Gen.- Apr. 2004

INDUSTRIACosto del lavoro medio per ora lavorata 104,5 -1,9 1,7 2,7

Costo del lavoro medio per dipendente 105,9 - -0,1 0,2

SERVIZICosto del lavoro medio per ora lavorata 114,5 -3,0 13,8 7,7

Costo del lavoro medio per dipendente 113,2 - 11,7 5,2

TOTALECosto del lavoro medio per ora lavorata 110,7 -2,6 9,0 5,6

Costo del lavoro medio per dipendente 110,4 - 7,1 3,1(a) Indici destagionalizzati

Esportazioni delle regioni italiane, primo trimestre

Analizzato regione per regione, l’export del paese nel primo trimestre del 2005 ci dice di:

▫ un aumento del 6,3% del suo valore rispetto all’analogo periodo del 2004: +5,2% nei confronti dei paesi europei e +8,1% verso quelli fuori dall’area UE. Ripresa dell’export che ha interessato tutte le ripartizioni ad esclusione dell’Italia centrale (-0,9%) con incrementi ben superiori alla media indicata dall’Italia insulare (+28,8%), dal Nord-Est (+11,1) e tassi sempre di crescita, ma inferiori a quello nazionale, per il Nord-Ovest (+4,8%) e per il Sud (+4,1%).

19

Page 21: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

▫ in termini congiunturali, dunque rispetto al trimestre precedente (il primo di quest’anno), e con dati destagionalizzati, risultati negativi dovunque: -3,1 dall’Italia centrale, -2,2% da quella insulare, -1,3 dall’Italia nord-orientale e -1,1 da quella nord-occidentale.Esportazioni per ripartizione geografica Gennaio-marzo 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

MILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI EURO VARIAZIONI %

Gen-mar.05 Gen.-mar.05Gen.-mar.04 primo trim.05 primo trim.05

quarto trim.04 Italia nord-occidentale 27.247 4,8 28.382 -1,1

Italia nord-orientale 21.657 11,1 22.958 -1,3

Italia centrale 9.892 -0,9 10.637 -3,1

Italia meridionale 5.184 4,17.751 -2,2

Italia insulare 2.239 28,8

Province diverse e non specificate 1.152 -3,0

ITALIA 67.371 6,3

Esportazioni per ripartizione geografica e regione

RIPARTIZIONI E REGIONI 2004 2005 2005/2004

Milioni di euro % Milioni di euroGennaio-Marzo 04-05

% Variazioni %

NORD-CENTRO 55.470 87,5 58.796 87,3 6,0

Italia nord-occidentale 25.996 41,027.247Lombardia 17.843 28,2 18.941 28,1 6,2

Liguria 806 1,3 819 1,2 1,6

Italia nord-orientale 19.492 30,8 21.657 32,1 11,1Trentino-Alto Adige 1.142 1,8 1.210 1,8 5,9

Bolzano-Bozen 604 1,0 616 0,9 1,8

Trento 537 0,8 594 0,9 10,6

Veneto 8.404 13,3 9.576 14,2 13,9

Friuli-Venezia Giulia 2.438 3,8 2.170 3,2 -11,0

Emilia-Romagna 7.508 11,8 8.702 12,9 15,9

Italia centrale 9.982 15,8 9.892 14,7 -0,9Toscana 4.858 7,7 4.827 7,2 -0,6

Umbria 585 0,9 665 1,0 13,6

Marche 2.003 3,2 2.045 3,0 2,1

Lazio 2.536 4,0 2.355 3,5 -7,1

MEZZOGIORNO 6.719 10,6 7.423 11,0 10,5

Italia meridionale 4.981 7,9 5.184 7,7 4,1Abruzzo 1.475 2,3 1.487 2,2 0,8

Molise 144 0,2 157 0,2 8,7

Campania 1.571 2,5 1.677 2,5 6,8

Puglia 1.372 2,2 1.558 2,3 13,5

Basilicata 341 0,5 236 0,3 -31,0

Calabria 78 0,1 70 0,1 -9,7

Italia insulare 1.738 2,7 2.239 3,3 28,8Sicilia 1.247 2,0 1.418 2,1 13,7

Sardegna 491 0,8 821 1,2 67,1

Province diverse e non specificate 1.188 1,9 1.152 1,7 -3,0

20

Page 22: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

ITALIA 63.377 100,0 67.371 100,0 6,3

Bilancia commerciale

Ad aprile 2005, rispetto ad aprile 2004 (dato tendenziale), l’export verso i paesi UE resta stazionario (+/-0%) e l’import cresce dell’1,8%. Il saldo commerciale è negativo per 368 milioni di € con gli altri paesi dell’Unione europea (il triplo rispetto allo stesso mese del 2004).

Nei confronti del mese precedente, marzo 2005 cioè – dato congiunturale e destagionalizzato – l’export diminuisce dello 0,1%, come del resto, dello 0,4%, l’import.

Quanto all’interscambio complessivo (prodotti, servizi e materie prime) con tutti i paesi UE ed extra UE con i quali l’Italia commercia, ad aprile le esportazioni crescono, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, dell’1,6% e le importazioni del 6,5. Risultato: saldo commerciale negativo per 1.354 milioni di €, a fronte di un deficit contenuto quasi a dieci volte meno, a 155 milioni, nello stesso mese del 2004 (il dato più preoccupante di questa sfornata).

Nel confronto congiunturale col mese di marzo 2005, i dati destagionalizzati vedono in aprile un aumento dello 0,8% per le esportazioni e dello 0,4 per le importazioni.

Nei primi quattro mesi del 2005, l’export segna in complesso un aumento del 5% e le importazioni crescono dell’8,2. Ma raddoppia il saldo negativo, con 5.854 milioni di € nella bilancia commerciale, contro la metà, 2.866 milioni dello stesso quadrimestre del 2004.Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso Aprile 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATIMILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI

EUROVARIAZIONI %

Apr.2005 Gen-apr.05 Apr.05 Gen-apr.05 Apr.2005 Apr.05PAESI UE SCAMBI COMMERCIALIEsportazioni 14.297 55.113 0,0 3,8 14.238 -0,1Importazioni 14.665 56.229 1,8 3,9 14.501 -0,4Saldi -368 -1.115 -263

SCAMBI COMMERCIALI IN COMPLESSOEsportazioni 24.176 91.547 1,6 5,0 24.282 0,8Importazioni 25.531 97.401 6,5 8,2 25.066 0,4Saldi -1.354 -5.854 -784

Sempre ad aprile 2005, le nostre esportazioni verso i principali partners commerciali registrano solidi aumenti tendenziali (nell’anno, dunque) verso Estonia (+28,4%), Cipro (+23,9%), Finlandia (+20,1%) e Repubblica Ceca (+16,3%): che, fra tutti, però, fanno solo l’1,7% dell’export nazionale. Le più elevate flessioni hanno riguardato Lituania (-38,1%), Malta (-35,2) e Lettonia (-26,3%): insieme, appena lo 0,4% dell’export italiano.

Le importazioni dai maggiori partners commerciali sono aumentate (sempre in ragione d’anno ad aprile) da Olanda (+16,4%), Belgio (+10,9), Regno Unito (+4,5%) e Germania (+1%). Le riduzioni più marcate si sono registrate con Malta (addirittura -264%), Cipro (-61,4%), Lettonia (-42,2), Grecia (-28,4%) ed Estonia (-27,4): con l’eccezione della Grecia (0,5 dell’import nazionale) per percentuali però irrilevanti.

21

Page 23: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell’UE Aprile 2005

PAESI

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

QUO-TE %

VARIAZIONI % QUO-TE %

VARIAZIONI % MILIONI DI EUROApr.05Apr.04

Gen-apr.05Gen-apr.04

Apr.05Apr.04

Gen-apr.05Gen-apr.04 Apr.05 Gen-apr.05

Francia 12,3 1,4 6,2 10,9 -5,8 0,8 528 1.786Paesi Bassi 2,3 -2,9 4,6 5,9 16,4 6,8 -964 -3.330Germania 13,6 -1,2 1,6 18,0 1,0 0,6 -1.107 -4.070Regno Unito 6,9 -4,4 -2,5 4,3 4,5 3,8 510 1.940Irlanda 0,5 -0,8 17,4 1,5 -4,1 -8,2 -233 -821Danimarca 0,8 -2,6 0,0 0,7 3,7 4,8 32 53Grecia 2,2 -10,6 -6,6 0,5 -28,4 8,2 373 1.431Portogallo 1,2 -2,0 -3,1 0,5 1,1 -1,7 145 609Spagna 7,2 2,8 9,2 4,6 -4,3 -0,2 691 2.810Belgio 2,5 -2,5 3,0 4,4 10,9 12,6 -564 -2.098Lussemburgo 0,2 -5,4 -4,1 0,4 6,9 9,9 -68 -264Svezia 1,0 3,8 9,1 1,3 -11,3 -0,9 -31 -164Finlandia 0,5 20,1 23,0 0,6 14,4 11,8 1 -14Austria 2,4 5,2 5,7 2,6 -9,4 -6,7 11 -14Cipro 0,2 23,9 52,6 0,0 -61,4 -53,3 47 203Repubblica Ceca 0,9 16,3 3,5 0,6 21,0 25,8 47 145Estonia 0,1 28,4 20,1 0,0 -27,4 -7,5 15 46Ungheria 1,0 14,1 1,9 0,8 20,6 30,2 45 37Lettonia 0,1 -26,3 -28,0 0,0 -42,2 -36,6 15 50Lituania 0,1 -38,1 -45,4 0,1 5,5 -19,4 14 47Malta 0,2 -35,2 -42,3 0,0 264,0 126,9 23 105Polonia 1,8 4,2 2,4 1,2 15,5 9,4 80 353Slovacchia 0,4 14,9 0,3 0,5 52,4 34,1 -41 -170Slovenia 0,8 0,5 0,9 0,5 -5,3 1,0 56 187TOTALE 59,3 0,0 3,8 59,9 1,8 3,9 -368 -1.115

A maggio, e rispetto allo stesso mese del 2004, le esportazioni verso i paesi extra-UE aumentano del 10,3% a fronte di importazioni che crescono del 16,6: saldo commerciale negativo nel mese per 487 milioni di €, quando era attivo per 109 milioni nel maggio 2004.

In termini congiunturali, ed al netto degli effetti stagionali, il dato di questo maggio – rispetto all’aprile precedente – registra export ed import entrambi in diminuzione, rispettivamente dello 0,4 e dello 0,5%.

In definitiva, nei primi cinque mesi del 2005, per sintetizzare lo stato delle cose al momento, l’export cresce del 7,6% e l’import del doppio, +15%, il saldo è pesantemente negativo per 5.225 milioni di €: negli stessi cinque mesi di un anno fa era molto più contenuto, a 1.732 milioni. Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE Maggio 2005

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

MILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI EURO VARIAZIONI %

Mag.2005 Gen-mag.05 Mag.05Mag.04

Gen-mag.05Gen-mag.04 Mag.2005

Mag.05Apr.05

PAESI EXTRA UEEsportazioni 10.647 47.081 10,3 7,6 10.008 -0,4Importazioni 11.134 52.306 16,6 15,0 10.403 -0,5Saldi -487 -5.225 -395

22

Page 24: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Nel mese di maggio 2005, rispetto alo stesso dell’anno prima, i maggiori aumenti delle esportazioni si sono avuti verso paesi OPEC (+27,2%), Russia (+26%), paesi del Mercosur (+22,7%), Giappone e paesi EDA, le cosiddette economie dinamiche dell’Asia (entrambi a +18,1%). Le maggiori flessioni si registrano verso la Turchia (-2,6%).

I più elevati aumenti delle importazioni riguardano sempre i paesi OPEC (+42,9%), la Cina (+21,8), la Russia (+20,4) e gli USA (+17,5%). In riduzione l’import dal Giappone (-14,5%) e dall’area del Mercosur (-6,6%).

Nel periodo gennaio-maggio 2005, export in aumento un po’ verso tutte i paesi le aree geoeconomiche e tutti i paesi. Gli incrementi più elevati sono stati verso Russia (+32,6%), paesi del Mercosur (+15,6), e paesi EFTA, l’area di libero scambio dei paesi dell’Europa occidentale che restano fuori della UE (+13,3%).

Nello stesso periodo le importazioni hanno registrato i maggiori aumenti dai paesi OPEC (+38,9%), dalla Cina (+21,4), dalla Russia (+20,8) e dalla Turchia (+19,9%), mentre un calo è registrato nel flusso di prodotti provenienti da Giappone (-17,1%), paesi EFTA (-3%) e paesi del Mercosur (-0,6%).Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche Maggio 2005

PAESI E AREE GEOECONOMICHE

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

QUO-TE

%(a)

VARIAZIONI % QUO-TE %

(a)

VARIAZIONI % MILIONI DI EUROMag.05 Gen-mag.05 Mag.05 Gen-mag.05

Mag.2005 Gen-mag.05Mag.04 Gen-mag.04 Mag.04 Gen-mag.04

EFTA 4,6 6,3 13,3 4,0 2,2 -3,0 99 598 Russia 1,8 26,0 32,6 3,4 20,4 20,8 -497 -2.530 Altri paesi europei 4,0 3,7 8,1 3,5 13,4 12,8 212 323 Turchia 2.0 -2,6 2,5 1,4 1,2 19,9 186 510 OPEC 3,9 27,2 9,2 6,8 42,9 38,9 -1.008 -5.317 USA 8,0 7,2 6,7 3,5 17,5 18,3 1.125 4.502 Mercosur 0,9 22,7 15,6 1,4 -6,6 -0,6 -115 -598 Cina 1,6 2,6 2,1 4,2 21,8 21,4 -839 -3.837 Giappone 1,5 18,1 6,7 2,0 -14,5 -17,1 -79 -371 EDA 3,2 18,1 5,2 2,6 15,7 12,6 2 152 Altri paesi 9,2 8,5 3,3 7,3 16,4 11,6 428 1.343 Totale 40,7 10,3 7,6 40,1 16,6 15,0 -487 -5.225

Bilancia dei pagamenti

Il disavanzo del conto corrente di aprile è di 2.421 milioni di €, più di 400 milioni sopra il deficit dello stesso mese del 2004. A marzo, l’andamento negativo era salito a 1.687 milioni.

Nel primo quadrimestre, rileva l’Ufficio italiano dei cambi, il saldo negativo di conto corrente di 8.985 milioni di €, quasi 2.500 milioni in più dei primi quattro mesi dell’anno prima18.

Prezzi al consumo

I dati provvisori sull’inflazione per l’intera collettività nazionale a giugno 2005, anticipati a fine mese, dicono che l’indice nazionale rilevato dall’ISTAT non registra alcuna variazione sul mese precedente e aumenti dell’1,8% sul giugno 2004.

Per il mese di giugno, la conferma definitiva di questi dati oggi anticipati arriverà il 14 luglio.

Per l’Italia, il dato armonizzato europeo dei prezzi al consumo – che pondera e, appunto, armonizza anche i prezzi in riduzione temporanea (saldi di fine stagione, sconti, vendite promozionali) in diversi periodi nei diversi paesi – registra a giugno, rispetto a maggio (congiunturale), una 18 UIC, Bollettino statistico n. 147, 20.6.2005 (cfr. www.uic.it/it/statistiche/pubblicazioni/bol-uic/indice.html/).

23

Page 25: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

variazione nulla e, questo giugno, rispetto a quello di un anno fa (tendenziale) lo stesso aumento di maggio, un +2,1%.

Sarebbe stato sorprendente che l’inflazione questo mese non si attenuasse qualche po’, o non stagnasse un po’, del resto, visto il passo all’indietro e, quando va bene, la stasi di quasi tutti gli altri fondamentali.Indici dei prezzi al consumo Giugno 2005

INDICI VARIAZIONI %

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Giugno2004

Giugno2005

Giu.05Mag.05

Giu.05Giu.04

Per l’intera collettività (base 1995=100) con tabacchi 124,8 127,0 0,0 +1,8

Armonizzato (base 2001=100) comprensivo delle riduzioni temporanee di prezzo 108,3 110,6 0,0 +2,1

Nell’analisi congiunturale per settore, l’anticipazione dell’ISTAT informa che a giugno rispetto a maggio aumentano, in particolare del +0,2% i costi di abitazione, acqua, elettricità e combustibili, abbigliamento e calzature, trasporti e servizi ricettivi e di ristorazione e, dello 0,1%, mobili, articoli e servizi per la casa.

Invariati i costi di alimentari, alcoolici e tabacco, dei servizi sanitari, dell’istruzione ed i costi di spettacoli e cultura. Diminuiscono, nel mese, sul mese precedente al solito solo i costi delle comunicazioni: dello 0,5%.

In ragione d’anno, nel tendenziale, questo giugno sul giugno dell’anno scorso, aumentano soprattutto, del 5,3%, i prezzi al consumo di bevande alcooliche e tabacchi, di abitazioni, acqua, elettricità e combustibili (+4,6%), dei trasporti (+4,2%) e dell’istruzione (+3,4%).

Calano nell’arco dell’anno i costi delle comunicazioni: -4,4%, dei servizi sanitari: -1,3% e dei prodotti alimentari: -0,2%. Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa (base 1995=100) Giugno 2005

CAPITOLIINDICI(BASE

1995=100)

VARIAZIONI PERCENTUALI

Rispetto almese

precedente

Rispetto al corrispondente mese dell’annoprecedente

Prodotti alimentari e bevande analcoliche 122,6 0,0 -0,2

Bevande alcoliche e tabacchi 152,7 0,0 +5,3

Abbigliamento e calzature 129,2 +0,2 +1,7

Abitazione, acqua, elettr. e combustibili 135,1 +0,2 +4,6

Mobili, articoli e servizi per la casa 122,8 +0,1 +1,8

Servizi sanitari e spese per la salute 122,0 0,0 -1,5

Trasporti 130,7 +0,2 +4,2

Comunicazioni 80,9 -0,5 -4,4

Ricreazione, spettacoli e cultura 118,6 0,0 +0,9

Istruzione 129,0 0,0 +3,4

Servizi ricettivi e di ristorazione 139,5 +0,2 +2,6

Altri beni e servizi 133,5 +0,2 +2,5

24

Page 26: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Indice generale 127,0 0,0 +1,8

Prezzi alla produzione

In maggio, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, elaborato sulla base dei dati pervenuti dalle imprese entro fine mese, diminuisce dello 0,4% in un mese (riflettendo la congiuntura pessima che obbliga le imprese a contenere nell’immediato un po’ i loro prezzi) ma aumenta del 3,1% rispetto al mese di maggio di un anno fa.

Al netto di prodotti petroliferi raffinati, energia elettrica, gas ed acqua (una distinzione che non ha alcun senso, naturalmente, sul bilancio di venditori e consumatori, la variazione congiunturale (sul mese prima) ammonta ad un -0,1% mentre quella tendenziale (sullo stesso mese dell’anno prima) scende al +1,8%.

La variazione della media degli indici negli ultimi dodici mesi, rispetto a quella dei dodici precedenti, si impenna e va a un netto +4%. Quella dell’indice generale dei primi cinque mesi del 2005 sale al 4,3%.Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali (base 2000=100) Maggio 2005

INDICE VARIAZIONI %Maggio

Mag 05 Mag 05 Giu 04-Mag 05 (a) Gen 05-Mag 05 (b)2005 Apr 05 Mag 04 Giu 03-Mag

04 Gen 04-Mag

04109,7 -0,4 +3,1 +4,0 +4,3

(a)Variazione media degli indici relativi ai dodici mesi.(b) “ “ “ “ “ “ cinque mesi.

Le variazioni verificate per i diversi prodotti, in maggio rispetto ad aprile (dato congiunturale) vedono:

in aumento anzitutto il prezzo alla produzione dell’energia elettrica (+0,5%: riflette l’impennata del costo del petrolio di due mesi fa, grosso modo) e, poi, della lavorazione di metalli non metalliferi ed apparecchi elettrici e di precisione (+0,2%), di macchine ed apparecchi meccanici e prodotti alimentari (+0,1%).

in calo, e qui riflettendo in questo mese la flessione dei primi mesi dell’anno, soprattutto il prezzo di produzione dei petroliferi raffinati (-3,7%), di metalli e prodotti in metallo e cuoio e prodotti in cuoio (-0,7%).

Invece, nel tendenziale, questo maggio rispetto allo stesso mese di un anno fa):

in aumento, anzitutto, prodotti petroliferi raffinati (+10,4%, cioè in flessione rispetto al mese scorso: ma nei prossimi mesi, vedrete, sarà aumento forte di nuovo), energia elettrica (+9,9), prodotti di miniere e cave (+8%), quelli chimici e le fibre sintetiche (+5,2), gli articoli in gomma e plastica (+3,9) e i metalli coi loro prodotti (+3,7%)

in calo, in corso d’anno, praticamente soltanto gli alimentari (-1,5%) e, meno, il cuoio coi suoi prodotti (-0,8).

25

Page 27: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività Maggio 2005

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

INDICI VARIAZIONI %

Maggio Mag 05 Mag 05 Giu 04-Mag 05 (a) Gen 05-Mag 05 (b)

2005 Apr 05 Mag 04 Giu 03-Mag 04 Gen 04-Mag 04

Prodotti delle miniere e delle cave 115,8 +0,1 +8,0 +5,1 +8,4

Prodotti trasformati e manufatti 109,5 -0,5 +2,4 +4,2 +3,9

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

108,1 +0,1 -1,5 -0,2 -1,3

Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento

106,3 0,0 +1,1 +0,5 +0,9

Cuoio e prodotti in cuoio 106,3 -0,7 -0,8 -0,6 -0,6

Legno e prodotti in legno(esclusi i mobili)

108,3 0,0 +2,6 +2,3 +3,0

Carta prodotti di carta, stampa ed editoria

103,9 -0,1 +0,6 +1,1 +1,3

Prodotti petroliferi raffinati 115,9 -3,7 +10,4 +16,7 +17,5

Prodotti chimici e fibre sintetiche ed artificiali

110,1 -0,2 +5,2 +4,8 +5,6

Articoli in gomma e materie plastiche

106,2 -0,1 +3,9 +2,6 +3,9

Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

112,5 +0,2 +2,5 +2,0 +2,5

Metalli e prodotti in metallo 118,2 -0,7 +3,7 +12,4 +9,2

Macchine ed apparecchi meccanici

105,9 +0,1 +1,7 +1,5 +1,8

Apparecchi elettrici e di precisione

104,5 +0,2 +0,7 +0,8 +0,8

Mezzi di trasporto 107,0 -0,1 +2,0 +1,8 +2,0

Altri manufatti (compresi i mobili) 108,9 -0,2 +1,6 +2,5 +2,2

Mobili 110,0 0,0 +1,6 +2,6 +2,3

Energia elettrica, gas e acqua 111,1 +0,5 +9,9 +2,5 +8,3

Indice generale 109,7 -0,4 +3,1 +4,0 +4,3

(a)Variazione media degli indici relativi ai dodici mesi.(b) “ “ “ “ “ “ cinque mesi.

Le variazioni per raggruppamenti di industria hanno riguardato (primo dato maggio rispetto aprile 2005; seconda, questo maggio rispetto a quello di un anno fa, cioè il tendenziale) l’energia (-1,5 e +10,2%) e poi i beni strumentali (+0,1 e +1,6%), i beni intermedi (-0,3 ma poi +2,7%), ed, infine, i beni di consumo (prezzi invariati a maggio su aprile e +0,7% sul maggio 2004: i beni di consumo durevoli, rispettivamente, -0,2 e +1,1%; i non durevoli, +0 e +0,5%).

26

Page 28: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settori d’industria Maggio 2005

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI

INDUSTRIE

INDICI (a) VARIAZIONI %

Maggio Mag 05 Mag 05 Giu 04-Mag 05 (b) Gen 05-Mag 05 (c)

2005 Apr 05 Mag 04 Giu 03-Mag 04 Gen 04-Mag 04

Beni di consumo(d) 108,2 0,0 +0,7 +0,7 +0,7

Beni di consumo durevoli 106,4 -0,2 +1,1 +1,6 +1,7

Beni di consumo non durevoli

108,5 0,0 +0,5 +0,6 +0,6

Beni strumentali 106,6 +0,1 +1,6 +1,9 +2,0

Beni intermedi 110,9 -0,3 +2,7 +5,8 +4,8

Energia 113,4 -1,5 +10,2 +8,7 +12,4

Indice generale 109,7 -0,4 +3,1 +4,0 +4,3

(a)Variazione media degli indici relativi ai dodici mesi.(b) “ “ “ “ “ “ cinque mesi.

Mercati monetari e finanziari

Nonostante i tassi di interesse americani di lungo periodo restino bassi, e il presidente della Fed non ritenga il fatto un’anomalia (anche se, nei fatti, lo è: ma, secondo l’opinione di molti operatori, la Fed aumenta gradualmente i tassi a breve, però contemporaneamente inietta liquidità nel sistema e mantiene bassi quelli a lunga), nelle ultime settimane i mercati finanziari americani non sono stati certamente brillanti.

Col prezzo del petrolio tornato assai alto, intorno ai 60 $, le tensioni sui mercati finanziari vengono fatte risalire al prezzo del barile e Wall Street pensa, con qualche affidabilità, alle possibili implicazioni economiche: ad un rallentamento generale dell’economia più che probabile.

Sembra questa anche l’opinione di chi opera nei mercati da questa parte dell’Atlantico (anche a Piazza Affari), aggravata dal fatto che qui da noi l’economia è già depressa e l’aumento del prezzo del petrolio, se restasse a tali livelli, non è tanto che comprometterebbe una ripresa che non c’è ma la allontanerebbe inesorabilmente ancora di più.

Una ripresa che da molto tempo viene rinviata di anno in anno, alla faccia delle favole, ufficiali e ufficiose, che il rilancio è vicino, che ormai, al prossimo trimestre, ecc., ecc…: storie alle quali, con qualche sagacia, questa Nota non ha mai creduto?

Però, i nuovi dati macroeconomici e le prospettive di ripresa degli utili di diversi settori tecnologici in America, sembrano indicare che, a Wall Street, la fase di ripresa dovrebbe essere prossima. Meno scontata per i mercati europei e, soprattutto, per Piazza Affari.

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI

Europa

In zona euro, il volume delle vendite al dettaglio scende dello 0,9% nell’anno ad aprile, dopo la crescita dell’1,4% registrata a marzo. Dicono i managers agli acquisti – che, però, un po’ s’accontentano – che le vendite nel settore dei servizi sono al meglio dall’ottobre 200419.

Il tasso di disoccupazione nell’eurozona resta alto, stabilizzato all’8,9% ad aprile. Scende al minimo da ventidue mesi l’attività manifatturiera. E a maggio, per il quarto mese consecutivo, flette anche l’indice della Commissione europea sulla fiducia di consumatori ed imprese.

19 The Economist, 11.6.2005.27

Page 29: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Un’indagine autorevole conforma che i consumatori più pessimisti del mondo sono tutti europei: sette sui dieci paesi che la vedono più nera. In testa la Grecia, con la fiducia dei consumatori ridotta al 25%, poi l’Italia, al 30%, e la Francia, buona terza nel pessimismo, col 34% soltanto di ottimisti20.

Nella zona euro si conferma un attivo dei conti correnti che, però, si riduce a 69 miliardi di $ nei dodici mesi ad aprile, in calo dai 101,8 miliardi nello stesso periodo di un anno fa.

L’euro si svaluta il 13 giugno al minimo da nove mesi (1,2045 per dollaro) dopo che il capo economista della BCE, Otmar Issing, lascia intendere, in un’intervista21 estremamente polemica con in nostalgici del marco tedesco, che forse è ora di ritoccare un poco al ribasso i tassi d interesse fissati dalla Banca centrale. La prossima riunione del Comitato che fissa il livello dei tassi è ormai il 7 luglio.

E, in effetti, allo stato si vedono poche altre vie praticabili per dare una spinta tempestiva alla crescita. Anche dando retta e seguendo la strada della deregolamentazione, se si volesse – e il no ai referendum dimostra quanti pochi europei poi lo vogliano – delle riforme drastiche del welfare, delle pensioni, della sicurezza sociale e quant’altro, le riforme cioè che chiamano di struttura, ci vorrebbero anni per riscontrarne il preteso effetto positivo sulla crescita. Che è proprio l’effetto due tempi pagato recentemente alle elezioni in Germania dal cancelliere Schröder…

Certo che c’è, il problema di come rilanciare l’Europa. L’OCSE, il Fondo monetario, la Commissione europea, appoggiata adesso dal profeta Blair alla presidenza di turno, predicano tutti ai francesi (e non solo) che per battere il 10% di disoccupazione e la crescita relativamente bassa che hanno (più alta della nostra, comunque, con disoccupazione che, invece, noi abbiamo un poco più bassa) devono privatizzare, imporsi una dura disciplina di bilancio, implementare riforme dure – per capirci, all’inglese: di flessibilità/precarietà – sul mercato del lavoro…

Il problema è che i francesi hanno dimostrato di non volerla, questa medicina. E siccome siamo, sono, in democrazia, la cosa conta e, infatti, ha contato anche dove c’entrava poco, sul referendum per la Costituzione europea. Hanno detto no anche per dire no a Chirac che, pure, stava resistendo all’idea di dar retta alle sirene del liberismo ma, evidentemente, per la maggioranza degli elettori non abbastanza.

E in effetti, come si leggeva dopo il referendum di recente su un attento foglio britannico 22, a visitare la Francia ci si rende conto presto che i francesi sembrano ancora avere “uno stile di vita invidiabile, un sistema sanitario efficiente, trasporti pubblici che rimangono anni avanti a quelli della Gran Bretagna”. I disoccupati, sì, sono al 10%, anche se “restano invisibili al visitatore casuale; ma in ogni caso lo Stato li aiuta piuttosto bene. Che, naturalmente, è parte del problema”.

Certo, “quando il disoccupato scopre che (al contrario di quanto avviene da noi, in Gran Bretagna) qui continua a ricevere livelli relativamente consistenti di sussidio per un periodo lungo, è normale che sia riluttante ad accettare un lavoro che non gli piace” e che i datori di lavoro, se una domanda di mercato molto forte non li costringe, non assumano.

Ora, non c’è dubbio che la Francia – come la Germania, come anche l’Italia, ecc., ecc. – debba in qualche modo riformare la propria economia. Altrettanto indubbio è che, per farlo, deve farlo in modo accettabile per chi la riforma la deve subire…. Ma intanto?

Nell’immediato, prendendo atto che il freno maggiore dell’economia è la scarsità di domanda, di consumi, e del fatto che dunque bisogna far spendere la gente di più, salta agli occhi che negli anni recenti la differenza maggiore tra Regno Unito e Francia, per continuare nel paragone – ma il discorso si applica tale e quale a tutta l’eurozona – è che in Gran Bretagna sono stati dal New

20 AC Nielsen, 8.6.2005 (cfr. www2.acnielsen.com/site/index.shtml/).21 Der Spiegel (ediz. inglese)13.6.2005, An Unspeakable Debate— Un dibattito inenarrabile (cfr. http://service.spiegel. de/cache/international/spiegel/0,1518,359935,00.html/).22 The Guardian, 17.6.2005, W. Keegan, Reduce to expand Ridurre per crescere.

28

Page 30: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Labour mantenuti livelli elevati di spesa pubblica e di spesa privata che hanno messo in moto un circolo virtuoso, anche se temporaneo, in cui la crescita economica innalza i salari reali, i prezzi della proprietà edilizia e gli standard di vita generando reddito spendibile e, così, mantenendo la crescita.

Questo meccanismo – il sostegno alla domanda: senza scordare che nel breve e medio periodo c’è un problema reale, ma in tutta l’Europa di sostegno e di diversificazione ormai dell’offerta – nell’eurozona non c’è stato mai in questi anni e di questo c’è ora bisogno: di un taglio netto ai tassi di interesse a breve della BCE che stimoli il taglio poi di quelli a lunga che controlla il mercato, per favorire consumi e spese di capitale.

C’è il pericolo di un po’ più di inflazione. Ma le spinte che la contrastano – la globalizzazione, la disoccupazione mediamente elevata – lo riducono e lo rendono oggi globalmente accettabile. Più accettabile, sicuramente, nel trade-off relativo, della stagnazione e della recessione. Ma non è, non può essere, questione di dare il via al berlusconiano minor rigore, allo sbraco dei conti pubblici e della politica monetaria23.

Questo è stato il mese dei due no, francese e olandese, alla Costituzione e del fallimento del vertice europeo dei capi di governo sulla crisi e sul bilancio dell’Unione. E’ stata una scena abbastanza allucinante: nel mezzo di una crisi di identità come quella brutalmente esposta dai no, i responsabili dei 25 paesi, cioè dell’Unione, si sono messi a discutere in modo che più litigioso e miserando non sarebbe stato possibile, dei conti della spesa…

Jacques Chirac ha chiamato “patetica e tragica”, insieme, la posizione britannica (nessuno ridurrà lo sconto del quale godiamo sui contributi da versare a Bruxelles); e Tony Blair (della difesa ad oltranza della politica agricola e, in specie, dei sussidi che essa paga agli agricoltori francesi) ha detto che è per lo meno “bizzarra”. Il presidente di turno dell’Unione, il lussemburghese Juncker ha chiuso l’ultima, inutile seduta notturna constatando amaramente, e realisticamente, che “l’Europa è in crisi profonda”.

Smanioso, come sempre, di indorare la pillola – ogni pillola, a prescindere – Berlusconi ha spiegato che no, non è vero, che “nessuno ha perso e nessuno ha vinto”: peccato si sia scordato di aggiungere che, però, a perdere è stata sicuramente l’Europa e, in realtà, anche Chirac visto che gli inglesi il loro sconto se lo sono tenuto, che alla Costituzione europea è stata data l’estrema unzione, che Blair è tornato a Londra in un coro di media eurofobi esultante che ne celebrava, esagerando, la trasformazione in una specie di Thatcher 2…

E Fini, che lo segue ormai a ruota con un mimino, però, di maggior realismo, ha spiegato che la crisi c’è, sì, ma “non è finanziaria è politica”: peccato non abbia visto la crisi economica profonda, in cui è affondata l’Europa che orma, nell’immediato, può rimettere in moto solo un’azione drastica, di abbassamento dei tassi, della Banca centrale o – politicamente., sì – da imporre alla Banca centrale.

23 Il timore, non immotivato, avanzato e la tentazione respinta con argomenti convincenti dal Manifesto degli economisti intitolato Rigore, mercato e investimenti pubblicato da Il Sole-24Ore a metà giugno (cfr. www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1223693142&chId=30/): ricco di firme che non sono sicuramente di destra economica ed accademica. Ma dove a noi sono sembrati francamente assai strani due buchi del ragionamento – che, poi, è la ragione per cui non lo abbiamo firmato malgrado le tante cose sensate pur dette – pur ammettendo che, certo , il Manifesto riguarda l’Italia e i timori che in Italia il governo sbrachi… Ma non ci è sembrato giusto, concepibile, coerente che non vi appaiano mai, neppure per sbaglio, i nomi delle due istituzioni massimamente responsabili della temperie italiana e europea: la BCE, con le sue disgraziate scelte monetarie imbalsamate e i vertici politici dell’Unione che solo alle scelte monetarie hanno di fatto lasciato il problema della sua governance economica, affidando il resto sul piano globale (con la deliberata rinuncia ad una politica di bilancio europea) pressoché esclusivamente al mercato… Sicuro: il documento ha il merito di essere estremamente conciso (35 righe, più o meno). Ma di riga ne bastava una per aggiungere a tutto il resto che la stagnazione europea è anche, se non altro, un problema di scelte macroeconomiche, non solo micro, profondamente sbagliate.

29

Page 31: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Proprio in vista di un vertice europeo che non poteva fallire, dopo lo scacco doppio sulla Costituzione, era salita la pressione di molti perché Blair rinunciasse a tutta od almeno a parte dell’esenzione strappata trent’anni fa dalla Thatcher sul contributo britannico al bilancio europeo.

La richiesta più forte era di Chirac che, giustamente, sottolineava e dimostrava quanto l’eccezione fosse ormai anacronistica: era stata “concessa” ai tempi di Thatcher, nell’84, al vertice di Fontainebleau, quando e perché il reddito pro-capite del Regno Unito era del 9% al di sotto di quello della media dei membri della Comunità; mentre oggi è dell’11% al disopra, secondo le stime della Commissione).

Blair gli contrapponeva, altrettanto giustamente, che anacronistica era anche la pretesa francese: mantenere intoccabili i sussidi europei all’agricoltura quando la produzione agricola europea è ormai il 2/% del PIL, aiuta sì e no il 5% della popolazione ma è ancora sovvenzionata col 40% dell’intero bilancio europeo, col 22% che se ne va direttamente a sostegno degli agricoltori d’oltralpe.

E Blair vuole – e su questo ha ragione – che, invece, buona parte di questi finanziamenti ormai vadano a ricerca, sviluppo e high-tech.: perché se non faremo così davvero consegneremo ogni produzione manifatturiera, anche di altissimo livello qualificato, specializzato, tra poco, alla Cina. Altro che il tessile! Già domani, subito l’auto24…

La schermaglia aveva a che fare proprio con l’approvazione del nuovo bilancio dell’Unione 2007-2013. E abbiamo visto come è andata a finire. Nessuno ha mollato, il bilancio non è stato approvato e non è servito a niente il tentativo in extremis non si sa se più patetico o più generoso di alcuni dei nuovi paesi dell’Est appena arrivati di rinunciare a parte degli aiuti loro spettanti dal bilancio comunitario per metterne il montante a disposizione dei grandi paesi che stavano litigando.

Il premier polacco, Marek Belka, a un certo punto, dopo aver fatto l’offerta anche a nome degli altri ha sogghignato che così “a nessuno sarà consentito adesso di dire che per la Polonia l’Europa è solo un mucchio di soldi”. Ma c’è chi sostiene che, prima di rendere pubblica la loro offerta, i nuovi otto passi dell’Est europeo si fossero assicurati che sarebbe stata respinta: tedeschi e francesi ed inglesi, che pure si stavano scannando sui soldi da pagare o da non pagare, l’hanno considerata un’offerta “umiliante”, per loro.

Doppia crisi, quasi coma profondo, che nega solo chi è in mala fede o è uno sciocco. Politicamente, s’intende.

Gran Bretagna e Danimarca, prima ancora del vertice, hanno rimesso sullo scaffale il loro referendum sulla Costituzione europea: volevano capire, hanno spiegato, che ne pensavano gli altri al vertice europeo di metà giugno. In effetti, chiedevano retoricamente, oggi come oggi, su che si voterebbe visto che bastava un no per far cadere tutto il castello di carte e che il no arrivato, poi, è quello strapesante della Francia?

Così, il rinvio sine die l’ha annunciato il ministro degli Esteri, Jack Straw, “con l’aria di profondo rammarico di un giovane parroco che sta facendo il funerale a un vecchio parrocchiano che non ha mai neanche incontrato”25. Ma alla fine è stato il rinvio sine die che ha fatto suo il vertice. Se ne riparla, se va bene, tra un anno… mentre per ora è stato congelato del tutto il processo di ratifica.

Ora Blair, anche se ha subito dovuto fare i conti con la brutta, da lui inaspettata, sorpresa che la maggioranza dei leaders europei “hanno puntato il dito contro di lui nella caccia al colpevole del fallimento del vertice per il suo rifiuto a mollare sullo sconto ai contributi britannici26” e che lo stesso presidente della Commissione, Barroso, pur considerato un “suo” uomo, lo richiama al rispetto degli accordi raggiunti, anche con la firma britannica, due anni fa sulla politica agricola comune “ fino al 2013”,

24 New York Times, 25.6.2005, K. Bradsher, New Wave From China: Exporting Cars to the West La nuova ondata: dalla Cina, l’export di auto in occidente.25 The Guardian, 7.6.2005, S. Hoggart, Resting in pieces, Straw’s referendum bill— Riposa in pezzi, il referendum di Straw. 26 The Economist, 25.6.2005.

30

Page 32: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

cercherà comunque, con qualche prudenza tattica è logico, di usare i suoi sei mesi di presidenza per piegare l’Europa alla visione di stampo liberista, qualche po’ attenuato, del suo New Labour.

A cominciare dall’accelerare il passaggio della direttiva Bolkestein, il tipo di misura abbatti-ogni-protezione-sociale che vorrebbe veder applicata in tutta l’Unione, ma sulla quale si è espressa già e continuerà ad esprimersi tutta l’ostilità – più che giustificata: mira alla liberalizzazione selvaggia degli scambi nei servizi 27 – della “vecchia Europa”.

E in particolare, ovviamente, dei sindacati europei i quali, però, dovrebbero reagire non solo dicendo no ma, probabilmente, anche trovando il coraggio di discutere apertamente tra loro, coi loro governi e con parlamento e Commissione europea, il senso e il significato di apertura delle frontiere e liberalizzazione – regolata, però – anche dei servizi. Non nascondendo la testa sotto la sabbia…

Jacques Chirac, che ama spesso confondere mele con pere – a parte il merito, sovente (non sempre) sensato, di quel che, poi, dice – ha spiegato inoltre che un’ulteriore allargamento dell’Unione europea a 25 diventa inconcepibile, ora, “senza le istituzioni capaci di far funzionare efficientemente un’Unione ancora allargata”. Le istituzioni che la Costituzione forniva, o almeno si sperava fornisse. Insomma, non si parla più, nel futuro prossimo venturo almeno, di Bulgaria, Romania e – soprattutto – Turchia nell’Unione.

Lo snodo vero – sul quale onestamente noi, il sindacato, siamo fra quelli che battono da danni – è il conflitto fondamentale tra chi (Francia, Germania, Italia: al di là di questa parentesi berlusconiana, ed alcuni altri, i sei che fondarono nel ’58 il Mercato comune) spinge in direzione d’un’integrazione maggiore e, al limite, chi sa, di una federazione e chi (Gran Bretagna, paesi scandinavi, Polonia e vari altri dell’Est) vorrebbe fare dell’Europa un’area gonfiata e un po’ rafforzata di libero scambio.

Insomma, è la scelta cruciale su cui cercare di ricostruire l’identità perduta dell’Unione: la scelta, al dunque – semplificando e con tutti i distinguo e le flessibilità necessarie – tra un modello “sociale” su cui ricostruire l’identità perduta di questa Europa o un modello “liberal-liberista”: quello più coeso e integrato dove le ultime decisioni sono dichiaratamente politiche; questo più lasco e mercatista, dove le decisioni – sempre politiche, s’intende, alla fine – vengono però indirizzate dalle proposte cogenti affidate al mercato…, cioè a chi sul mercato comanda.

Alla fine della fiera, il 21 giugno, al parlamento europeo, cercando di ricucire, nel discorso con cui presentava all’Assemblea l’agenda dei sei mesi di presidenza britannica, il primo ministro ha annunciato come il suo paese sia pronto a “riconoscere che i 5,3 miliardi di € dello sconto che ottiene ancora sui versamenti all’Europa sono un’anomalia che va liquidata… Nel contesto di altre anomalie che anch’esse vanno, però, liquidate”… ha subito aggiunto.

Siamo a questo punto ed all’altra frase di Tony Blair, stesso discorso. Non è vero – ha detto, anticipando a modo suo, i rilievi che gli vengono dal sociale – “questo non è un gioco a somma zero in cui si sceglie tra Europa sociale ed Europa dei mercati. Sarebbe una falsa scelta. Abbiamo bisogno di un’Europa efficace. Abbiamo bisogno di un approccio sociale capace di far lievitare l’approccio economico. I due lavorano insieme”28.

Parole sacrosante. Se, però, l’ordine dei fattori cambiasse: se, cioè, fosse detto – qui di programmi si tratta e l’ordine dei fattori cambia, e come, il prodotto– che l’approccio economico deve far lievitare quello sociale. Non viceversa. Nel senso che è l’economia che va piegata alla società e ai suoi bisogni, non il contrario…

Se questo – il chiarimento vero – tarderà ancora molto, tra l’altro l’euro resterà una moneta senza un governo e senza un’entità statuale alle spalle: qualcosa che non tiene perché “alla lunga un’unione monetaria senza unione politica non è pensabile29”. E’ quello che scriveva già nel ’97 la Cisl30, del resto. In tempi non sospetti, per definizione, prima dell’euro addirittura…

27 Cfr. Nota congiunturale 4-2005, p. 31, Nota32.28 The Guardian, 20.6.2005, N. Watt, Blair reaches out to new Europe Blair tende la mano alla nuova Europa.29 Dice il prof Alberto Malocchi, presidente dell’ISEA, subito dopo il patatrac del vertice.

31

Page 33: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Però, certo il problema è doppio31. C’è “la percezione, avvertita da una larga parte della popolazione, che la compagine europea significa sempre più delocalizzazione, concorrenza di paesi con bassi salari, inasprimento delle disuguaglianze, impennata della disoccupazione”. Forse è vero che questa percezione, reale, più che dalla compagine europea è da addossare al carattere selvaggio, e non governato, della globalizzazione. Ma il problema, il primo problema, resta quello che è. L’IBM, per dirne una, proprio in questi giorni sta liquidando 13.000 posti di lavoro qualificati in Europa e in America: e li sta trasferendo tali e quali in India32.

Il secondo è il welfare state o, meglio, quello che appare – almeno appare: ma secondo molti è – l’inevitabile, ineluttabile, insormontabile “declino del welfare state… Doveva attenuare le disuguaglianze, ma non le ha attenuate. Anzi, il suo peso è divenuto insopportabile nel momento stesso in cui lottava sempre meno efficacemente contro la povertà che va espandendosi per l’arrivo di sempre nuovi immigrati… che lavorano in condizioni molto peggiori di quelle dei lavoratori locali. Il welfare state è diventato sempre più strumento di protezione delle classi medie… che strumento di lotta contro la povertà estrema”.

Già… Il fatto è che, forse, contro la povertà estrema non è mai stato questo lo strumento migliore. Ma il fatto è che, in ogni caso, il vecchio Stato sociale era un puntello importante che rendeva, per molti anni ha reso, concretamente fattibile un minimo di riduzione delle disuguaglianze più crasse.

Questo è il secondo problema. E i due vanno affrontati, e risolti, insieme. Buttar via il bambino con l’acqua un po’ troppo usata non serve ad avviare ad alcuna soluzione né l’uno né l’altro. Ma neanche restar lì a contemplare l’acqua sporca serve a qualcosa…

Quanto ai due referendum, ci sono due letture di fondo del no francese (e olandese all’Europa).

La prima, che chiameremo per semplificare quella britannica, comunque euroscettica, dice che è una questione di istituzioni e di forme.

Secondo la lettura che ne fanno gli interpreti del liberismo soft – di destra e di sinistra – la colpa sarebbe tutta del distacco che c’è tra la gente e l’Europa: certo è stupido, è costoso, ed è anche irritante il teatrino che ogni settimana trasporta, da Strasburgo a Bruxelles e ritorno, migliaia di tonnellate di carte e aggeggi vari per le sedute alternate del parlamento europeo… che de Gaulle decenni fa impose fossero, una volta su due, tenute in Francia…

Dice, giustamente, il Commissario britannico Peter Mandelson che contro l’Europa il tiro a bersaglio è assai comodo: a cominciare dalla mancanza di trasparenza dei deputati sui loro conti spesa, per finire alla maniacale minuzia iper-regolatoria del sistema, è facile sparare sul pianista.

Scatta il circolo vizioso in cui tanti politici – italiani, tedeschi, francesi… – che pure si dicono filo-europei, attaccano demagogicamente e populisticamente “Bruxelles”, alimentando l’alienazione della gente nei confronti delle istituzioni europee. Uno sport sempre praticato dagli inglesi ma che adesso è popolare, irresponsabilmente anche in molti altri paesi.

Quando ormai è chiaro che, se le leadership politiche vogliono rivitalizzare il sostegno popolare per l’idea stessa di Europa, bisognerà ormai che spieghino con chiarezza perché, malgrado le frustrazioni che vengono – o verrebbero – da Bruxelles, sono molti di più, e più significativi, i benefici che ne provengono.

30 Tesi del XIII Congresso, no. 8, #6: “Se la Banca centrale europea assume la responsabilità di un'unica politica monetaria, diventa però imprescindibile che l'Europa si dia anche politiche di bilancio e politiche sociali unitarie, per rafforzare la coesione tra i paesi associati. Se permanessero quindici differenti politiche di bilancio e sociali e si aggravassero gli squilibri attuali, nessuna politica monetaria resisterebbe. Una politica economica comune, del resto, si fa necessaria perché nel ventunesimo secolo sarà l'Europa, non più i singoli stati, a costituire la scala e il luogo della politica industriale e post-industriale”.Una verità banale che, da allora, non ci siamo stancati di andar ripetendo e che continuiamo a ripetere. Ora aggiungiamo: il Regno Unito non ci sta? la Polonia nemmeno? Possiamo, sommessamente, suggerire un “chi se ne frega?”. Cioè: intanto rilanciamo, con chi ci sta. 31 Come ha illustrato, assai bene su la Repubblica del 21.6.2005, il grande sociologo francese Alain Touraine, che parlava dei suoi connazionali ma anche di tanti altri europei. 32 NewYork Times, 24.6.2005, S. Lohr, Cutting Here, But Hiring, Over There Si taglia di qua ma si assume di là.

32

Page 34: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Questi sono i motivi che costituiscono la spina dorsale del diffuso anti-europeismo britannico. Ma non sono quelli, crediamo, che hanno motivato gran parte dei no di olandesi e francesi: questi non dicevano no per principio a un’integrazione maggiore, non appoggiavano il ritiro di Francia ed Olanda dall’Unione, né davano un calcio alle istituzioni esistenti. Gli euroscettici e gli eurotiepidi d’Europa si sbagliano se pensano che il no sia stato motivato dal rifiuto delle proposte istituzionali specifiche che la Costituzione avanzava.

Certo, la vecchia motivazione originale europeista – “mettere fine per sempre alle guerre tra gli europei” – oggi ha perso l’eco potente che faceva risonare un decennio, più o meno, dopo la guerra mondiale. Le libertà che, più o meno certo, l’Europa offre – democrazia e diritti umani, libertà di spostamento, di studio, di lavoro e di andarsene da un paese all’altro senza problemi ed ormai senza più frontiere – sono assunte ormai per quasi scontate. E anche questo spiega, in parte, la forte percentuale di no proprio dei giovani ai referendum: il considerare acquisito una volta per sempre ciò che potrebbe, invece, anche non esserlo...

La seconda lettura dei referendum, invece, è forse ancor più preoccupate perché fonda il no sullo scarto constatato fra promesse e realtà.

Su una cosa, sembra a chi scrive, che Jacques Chirac – per pomposo dinosauro che ormai riesca a apparire – avesse assolutamente ragione. Ha detto e lasciato dire a suo nome anche dal nuovo primo ministro, de Villepin (un fedelissimo, pare anche competente, di certo più di Raffarin, il predecessore dimissionario-to per forza; ma bilanciato nel nuovo gabinetto dall’arcirivale di famiglia, il capo del suo stesso partito, l’UMP) del no che nel referendum ha così duramente preso a schiaffi insieme alla Costituzione europea anche lui, si spiega in buonissima parte col timore da parte dei cittadini francesi, e il rifiuto, del “modello anglosassone”.

Almeno, di come – con qualche solida ragione – lo percepiscono i lavoratori dipendenti in Francia: un mondo dove tutti sono cane-contro-cane, in concorrenza spietata, dove un lavoro c’è per tanti ma pagato da bassi salari, precarietà e iperflessibilità. Un no, dunque, perfettamente spiegabile…

Anche perché tutto questo, è visto su un fondo di inuguaglianza sociale in buona sostanza accettata, da britannici e americani, come se fosse la condizione normale dell’umana specie— anche se i primi, i cittadini di Sua Maestà, almeno ogni tanto mugugnano; ma i secondi, o i più tra loro, sono addirittura convinti che questo stato delle cose sia giusto come premio, in molti credono candidamente, voluto da Dio per chi al suo sguardo imperscrutabile merita più degli altri. Questa, però, è un’inuguaglianza che i francesi, ma anche molti altri europei, non sopportano e non ritengono affatto naturale.

L’ha detto bene la Confederazione europea dei sindacati, il giorno dopo il referendum: “la Costituzione che, in sé, non è neo-liberale è diventata vittima del fatto che gli Stati membri hanno ignorato l’Europa sociale… non sembra che questo no sia il rifiuto dell’Europa in generale ma proprio di un’Europa neo-liberale”…

“E’ da tempo”– ha aggiunto la CES – “che andiamo dicendo come il sostegno all’integrazione europea si sarebbe dissolto se non fosse stata prestata sufficiente attenzione alla dimensione sociale… ” Ora “il mercato interno va associato a una dimensione sociale forte, che tenga conto delle preoccupazioni dei lavoratori e dei sindacati”33.

Già… vaglielo a dire a quanti predicano, sulla base delle loro personali certezze, che la vera lezione del no è che ci vuole più deregolamentazione e meno welfare per creare più lavoro, comunque… Anche qui: dirà pure qualcosa il fatto che la grande maggioranza dei giovani abbia detto no (fra i 18 e i 30 anni, il 62%) e quella degli anziani, qui, invece abbia detto sì.

Non sembra che i giovani siano, così perché giovani, meno europeisti dei vecchi: solo, oggi i giovani si fidano molto di meno delle promesse politiche di quanto facciano e avessero fatto i loro

33 Comunicato stampa della CES, 30.5.2005 (cfr. www.etuc.org/a/1328).33

Page 35: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

padri ed i loro nonni. E se sentono dire che è inevitabile fare sacrifici (meno welfare, ecc.) bè, comprensibilmente s’inalberano.

Questa reazione non è dei francesi soltanto. E non bisogna sbagliare diagnosi, se si vuole cercare di rimediare utilmente. Ci sono altre ragioni del no e anche ignobili (razzismo, egoismo…). Però anche serie, motivate, come quelle che abbiamo indicato. Tutte riassunte, alla fine, in un basta urlato all’impressione ed alla realtà di non contare niente, di essere in balia di poteri, e di governi, che neanche ti chiedono più cosa vuoi ma la decidono per te, sempre…

In realtà – almeno la sensazione è questa – molti tra quanti, sbagliando secondo noi, hanno votato no, volevano dire no ad un’Europa che, da una parte, somiglia molto – troppo – al modello americano e all’ideologia del sogno americano – come dice la CES – ma anche, dall’altra, alla rincorsa verso il fondo del modello cinese…o, se ci va bene, rumeno.

Insomma, non il modello primo mondo di qua e terzo di là, contrapposti, ma il modello primo mondo coi suoi imitatori lontani (Cina, ecc.) di qua e secondo, l’Europa, di là. Il fatto è che l’impero unilaterale ma multiculturale americano può, tutto sommato, fagocitare ed integrare le culture e le tradizioni pre-moderne dei tanti Terzo mondo esistenti ma non ce la fa, non sa, assimilare il corpo estraneo alla sua cultura che rappresenta l’Europa moderna, ma “vecchia”, come dice Rumsfeld, ed altra… Quella che è, vero, in buona parte ha votato, e avrebbe magari votato, no.

Dicevamo, però, che chi ha votato no ha sbagliato, comunque: perché non c’erano alternative al Trattato esistente, né il quadro politico che c’è riesce a farne intravvedere adesso nessuna sensata. Per questo sarebbe stato meglio accettarlo e continuare a lavorare duro, all’attacco, poi per cambiarlo. Anche se va dato atto ai francesi di essersi, almeno quelli che sono andati a votare, sia sì che no, letto e studiato appassionatamente (milioni e milioni di copie), l’indigeribile testo della Costituzione europea che da noi – scommettiamo? – non si sono letti neanche diecimila italiani…

Adesso, non c’è da disperarsi. Non c’è ragione che – purché si capisca il senso vero del no (checché ne dica Blair, e con lui gli euroscettici tradizionali, non è stato in realtà un no a troppa Europa ma un no a poca Europa ed ingiusta) – alla fine non esca da questo maelstrom un’Europa anche più forte di prima. Un’Europa stavolta costretta a maturare, proprio politicamente.

Resta il fatto che nella realtà delle cose, e nella percezione che ne hanno molti europei ma anche parecchi americani (il 34%, secondo un recente sondaggio: v. sotto, nel capitolo Stati Uniti, p. 27 e Nota 40) preferirebbero che ad influire di più nel mondo fosse l’Europa…).

In fondo, diciamoci la verità tutta, gli europei – e gli americani lo sanno – certo pagando in tasse qualcosa di più, lavorano meno (1.450 ore all’anno di media nel lavoro dipendente contro 1.800), mangiano meglio (su questo non ci piove) e vivono anche (parecchio) più a lungo, con una mortalità infantile pur’essa ridotta rispetto a quella degli americani; lo stacco fra ricchi e poveri c’è anche da noi, si capisce, ma è assai minore ancora attutito da pensioni, aiuti all’infanzia e ai disabili e da tutta una serie di benefici che qui offre ancora la mano pubblica. L’economia americana, invece, va forte, molto forte. Ma sembra che ad accorgersene sia solo chi è molto ricco, in America, oppure chi monumentalmente si illude. Ed, è vero, ce ne sono molti.

Sul piano più strettamente economico, poi, sono molti gli investitori istituzionali, gestori di portafogli azionari “globali” a dirsi convinti che, nel medio termine, è l’Europa ad offrire migliori prospettive rispetto agli Stati Uniti. Perché l’economia americana appare in salute, ma soffre di enormi incertezze, di grandi squilibri, di (alla lunga) inaccettabili voragini tra classi, ceti, etnie…

C’è un deficit dei conti correnti del 6,5%, in un contesto di tassi di interesse in aumento, di inflazione che sembra ritirar fuori la testa, di un costo elevato del petrolio che deve largamente importare e anche di un deficit di bilancio annuale e da diversi anni per niente irrilevante. Non è difficile capire perché gli investitori esteri diventino più riluttanti a comprare assets americani. Anche ormai, e perfino, le Banche centrali asiatiche, cariche di dollari e titoli del Tesoro USA, che nervosamente parlano sempre più spesso della necessità di diversificare.

34

Page 36: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Il fatto stesso che, con fondamentali pure così distanti, i differenziali di rendimento europei siano così vicini a quelli statunitensi, considerando pure la svalutazione dell’euro del 10% quest’anno e l’impatto dei no ai referendum, dimostra la grande capacità di ripresa dei mercati europei. E questo anche se chi, nel mondo della finanza internazionale, ha capito l’essenziale dell’aria che ai referendum ha tirato (ad esempio, in una nota confidenziale stilata per i clienti da Philippe Tibi, direttore di ricerca a Parigi dell’Unione delle Banche Svizzere) “le riforme di struttura”, cioè deregolamentazione dei mercati del lavoro e riduzione della spesa pensionistica e, in generale, del welfare “e, forse anche altre privatizzazioni adesso saranno ancora una volta messe da parte”34.

Ora siamo realmente in stallo. La spinta all’integrazione – a “più Europa” – è in calo, se misurata sul sentimento espresso quando si chiedono opinioni e ratifiche alla gente europea.

Ma misurata sulla propria storia, l’integrazione europea è un risultato di grande rilievo che ha contribuito in maniera determinante a trasformare una regione del mondo devastata dalla guerra mondiale, spezzettata da tante culture politiche, da econome in perenne conflitto e da storie nazionali profondamente diverse e per secoli armate l’una contro l’altra, in un grande area geopolitica ed economica dove, per cominciare, la guerra è diventata impensabile.

Insomma, ci sono molte buone ragioni per dichiarare che l’Europa è stata finora un successo. Ha 25 Stati membri e, se ce la fa, 27 nel 2007; il più vasto mercato comune del mondo; 450 milioni di cittadini; un parlamento; una Convenzione sua sui diritti umani, da far propria come condizione alla stessa adesione; larga parte degli Stati aderenti condividono una moneta unica; non si sono messi d’accordo sulla guerra in Iraq, è vero, grazie all’ “interferenza”, diciamo così americana, ma hanno forgiato legami comuni forti comunque su questioni cruciali di politica della sicurezza, dalle missioni militari congiunte come quella in Macedonia e quella in Congo ai negoziati che, a nome di tutta l’unione, Francia, Germania e Gran Bretagna stanno conducendo sul programma energetico nucleare iraniano.

E ci sono 80.000 pagine (anche troppe, è vero) di legislazione comune valida per tutti gli Stati sulla cui applicazione vigila, come ricorso finale comune e comunemente accettato, la Corte europea di giustizia… Alcune di queste regolazioni scadono anche nel ridicolo (le dimensioni prescritte dei cavoletti di Bruxelles, la frequenza del lavaggio delle finestre delle case che si affacciano sui canali di Amsterdam, ecc.).

Ma il punto è che tutti gli Stati membri sono tenuti a osservare questa legislazione e che, dunque, le leggi europee, che piaccia o che no, sono entrate nella vita quotidiana di tutti gli europei. Un qualcosa che non cambierà. Sono cinquant’anni di storia comune da quando nel 1955, a Messina, i sei Stati fondatori dichiararono l’intenzione di creare un mercato comune. E ormai siamo troppo avanti per rovesciare e annullare questa storia comune.

Tra l’altro l’integrazione europea ha contribuito in maniera determinante a trasformare una regione del mondo devastata da due guerre mondiali, spezzettata tra tante culture politiche, da econome in perenne conflitto e da storie nazionali profondamente diverse e per secoli armate l’una contro l’altra, in un grande area geopolitica ed economica dove, per cominciare, la guerra è diventata impensabile.

E l’Europa che c’è, con tutti i suoi mancamenti, è riuscita a raggiungere questo scopo senza cancellare il nazionalismo, come amore per il proprio paese, ma cambiandolo anche se è ancora riuscito a sublimarlo davvero in attaccamento all’Europa come tale. Ma, intanto, nazionalismo in Europa già non vuol dire più, da decenni, armarsi contro gli altri ma litigare magari su come gestire le diversità che restano pacificamente.

Per questo chi l’Europa la vuole deve stare all’erta: lo scetticismo e la critica hanno sempre nella storia e in politica una funziona vitale. Ma, certo, scetticismo, negativismo, disfattismo e anti-

34 New York Times, 5.6.2005, C. de Aenlle, Investing: Should Your Portfolio Vote “Yes”on European Stocks?— Investimenti: il vostro portafoglio dovrebbe votare “sì’” alle azioni europee?

35

Page 37: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

europeismo hanno anche la funzione precisa di castrare ogni capacità dell’Europa di equilibrare l’America e, al contrario, di riconsegnarla al potere della superpotenza, ormai senza controlli.

Se ne esce solo se l’Unione riesce a ridarsi, come s’è detto tante volte in passato, il supplemento d’anima necessario a far sentire ai cittadini europei che il progetto torna ad appartenere a loro — che diventa trasparente, che rende conto di quel che promette, di quel che lascia intendere e di quanto poi realizza, che non è di fatto controllato, vista la carenza di poteri del parlamento, da una burocrazia competente sì ma che, in realtà, non risponde a nessuno.

Insomma, bisogna riportare alla ribalta una visione comune: il senso che stiamo insieme, e stiamo crescendo insieme, per qualcosa che vale.

C’è una controprova curiosa ad arrivare in giugno. Schröder in Germania s’è dimesso, dopo aver perso una sfilza continua di elezioni regionali, di Länder: l’ultima quella del socialdemocraticissimo Nord Reno-Westfalia. Le ha perse tutte, diciamo, da sinistra: per aver fatto una politica che i suoi elettori anzitutto hanno giudicato troppo di destra ma del cui bisogno il cancelliere era assolutamente convinto “per rimettere in moto il paese”: troppa deregolamentazione del mercato del lavoro, troppa retromarcia sul welfare, ecc., ecc. Solo che, con questa ricetta, il paese non s’è rimesso in moto per niente.

In autunno, alle elezioni che lui ha anticipato, si andrà dunque al voto e un sondaggio molto autorevole dello Studio Allenbach35 dice insieme due cose. La prima: che, al 75%, vince la CDU-CSU, la coalizione di centro-destra che ha aiutato Schröder a far passare le sue riforme liberiste criticandone al più qualcuna solo per essere troppo morbida…; la seconda che, dice lo stesso 75%, il nuovo governo di centro-destra non sarà affatto migliore di quello uscente di centro-sinistra. Anzi…

Non è che invece dei governi bisogna proprio cambiare politiche? In Germania come in Europa, ormai…

In Turchia, anche in risposta ai dubbi e alle esitazioni, alle pure europee, voci importanti del mondo degli affari e della politica riprendono a dire di non contare sull’Unione: che il pregiudizio anti-islamico è così forte, così radicato e così cieco da ritardarne all’infinito l’accesso. Meglio, sostengono, contare su un’alleanza più stretta con gli Stati Uniti che, non fosse altro che per ragioni geo-strategiche, fanno molto meno gli schizzinosi36.

Certo il primo ministro Erdogan, che sa bene come il governo di Bush sia ancor più fanaticamente anti-islamico di qualsiasi governo europeo, dice che in realtà “per la Turchia l’Unione europea e gli USA non si escludano affatto a vicenda”: ma è assai preoccupato.

Dice la Commissione che la Croazia, continuando a non cooperare sistematicamente con il tribunale dell’Aja sui crimini di guerra istituito dalle Nazioni Unite – quello che sta già giudicando l’ex presidente e “patriota” serbo Milosevic e che volve giudicare (non ha potuto perché è morto di morte naturale) l’ex presidente e “patriota” croato Tudjiman – non potrà veder cominciare presto il negoziato sulla sua adesione.

Il governo è tra l’incudine di una richiesta alla quale dovrà necessariamente sottoporsi, se vuole che la sua richiesta sia presa sul serio ed il martello della resistenza dura del parlamento dove sono sempre largamente presenti le forze nazionaliste – e anche protofasciste – croate che in nome della patria condussero e giustificarono veri e propri crimini di guerra.

Il PIL della Russia è cresciuto del 5,3% su base annua nel primo quadrimestre del 2005, con la produzione industriale che ha segnato un +4,2%: i dati corrispondenti del 2004 erano superiori, rispettivamente a +7,3 e +6,9%. A fine anno, l’economia dovrebbe crescere del 5,5% rispetto al 7,1

35 Condotto per la Frankfurter Allgemeine Zeitung, 15.6.2005.36 New York Times, 11.5.2005, C. Smith, Turks, Nervous About European Prospects, Turn to U.S.— I turchi, inquieti sulla prospettiva europea, si voltano verso gli USA.

36

Page 38: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

di fine 2004 e nel 2006 al 5%, dice il ministro dell’Economia, German Gref, che attribuisce la riduzione alla caduta degli investimenti di capitale e della crescita dell’export37.

Gli investimenti diretti esteri in Russia crescono a 11,7 miliardi di $ nel 2004, dice l’OCSE: è quasi il doppio del record del 2003, 6 miliardi e mezzo di $, con nuove presenze di imprese estere specie automobilistiche come Toyota, Ford, General Motors, Renault e Volkswagen e di beni di largo consumo.

Da gennaio ad aprile gli scambi commerciali arrivano a 106,9 miliardi di $ e sono aumentati del 34,9% (l’import da solo del 25,3). L’export di combustibili ed energia nel primo trimestre del 2005 sale del 45,9%, a 42,6 miliardi di $38. In particolare, sono aumentate del 42,9% le esportazioni di acciaio e prodotti in acciaio (per 12,08 miliardi di $. L’export di prodotti chimici è aumentato del 28,9%, a 4,54 miliardi di $. E l’attivo commerciale del paese nell’anno, ad aprile, sale a 101miliardi di $.

Il tasso d’inflazione del 2005 si attesterà tra l’8,5 ed il 10%, più alto del previsto, dice il vice direttore generale dalla Banca centrale, Alexei Ulyukayev, il 16 giugno. Le tariffe elevate e gli alti prezzi dei prodotti agricoli che hanno tirato su l’inflazione nel primo semestre saranno fermati nella seconda metà dell’anno e la Banca centrale gestirà le leve del credito con equilibrio. Questi due fattori freneranno l’inflazione. Le riserve d’oro e di valuta dovrebbero crescere da 50 a 170 miliardi di $ e la denominazione della valuta pregiata in euro arriverà almeno al 30% del totale39.

Stati Uniti

Forse un recente sondaggio svolto su base ampiamente internazionale40 potrebbe – dovrebbe… – far riflettere qualcuno, in America… ma anche in Europa, visto lo stallo in cui ha pensato bene di lasciarsi andare. Il titolo dice: In 20 paesi su 23 i cittadini ascoltati nel sondaggio vogliono che l’Europa sia più influente degli USA; i sottotitoli spiegano che: E’ la Francia il paese visto come quello dall’influenza più positiva nel mondo (tra parentesi, l’Italia è il secondo: arte, cucina, saper vivere, in generale…); Gli USA e la Russia considerati come i paesi dall’influenza più negativa; Gran Bretagna e Cina per lo più visti positivamente.

Del campione il 58% degli interrogati conclude in questo senso ed, escludendo i cittadini europei interrogati, dello stesso parere resta un assai rilevante 53%. I più entusiasti dell’idea di un’Europa più influente degli Stati Uniti sono i… vicini degli USA: Messico, col 66%; Canada, al 63; poi la Cina, 66%; il Sud Africa, col 63; l’Australia, col 62 e la Russia, al 60%.

Dei 23 paesi, gli unici a considerare negativa la prospettiva sperata dagli altri sono le Filippine, a favore solo il 46% e, si capisce, gli Stati Uniti. Dove però c’è un nucleo duro di interrogati, un bel terzo, il 34%, convintissimi che sarebbe meglio che ad “influire” di più fosse l’Europa…

L’indice che gli osservatori considerano unanimemente il più significativo, e che è anche il più complesso, è quello del Conference Board non a caso chiamato, qui, superindice. A maggio ha segnato un calo dello 0,5%, molto peggio delle attese; è il quinto mese consecutivo di frenata ed il nono mese negli ultimi dodici. Unica componente positiva, tra i dieci indicatori rilevati nel superindice, la borsa, mentre vanno male alcuni indicatori dell’occupazione, concessioni edilizie, spread sui tassi di interesse, attese dei consumatori, ordinativi non militari all’industria, beni consumo, ecc.,41.37 Agenzia Novosti, 20.6.2000 (cfr. http://en.rian.ru/business/20050616/40549310.html/).38 Servizio statistico federale russo, 20.6.2005 (cfr. www.info.gks.ru/aboute.htm/).39 MosNews, 6.6.2005, A. Vikhrova, Russia’s CB raises 2005 inflation forecast La banca centrale russa aumenta la previsione di inflazione per il 2005 (cfr. www.mosnews.com/money/2005/06/06/ newinflation.shtml/).40 E’ il risultato di un lavoro condotto dalla GlobeScan su un campione di 23.518 cittadini di 23 paesi, insieme al Programma dell’Università del Maryland che studia gli atteggiamenti politici a livello internazionale, pubblicato col titolo sopra tradotto e quanto mai descrittivo (cfr. www.pipa.org/OnlineReports/europe/040605/html/new_4_06_05. html/).41 New York Times, 21.6.2005, Agenzia A.P., Leading Indicator Fell in May; Decline Exceeded Expectations— A maggio, caduta dell’indicatore principale; il calo oltre le aspettative.

37

Page 39: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Il Conference Board, l’istituto economico specializzato che fa questa indagine ogni mese, anticipa da questi dati – al solito, però, parzialmente contraddetti dal trend di altri indicatori – che “nel corso del terzo trimestre dell’anno la crescita sarà rallentata” e che questo non sarà un fenomeno limitato agli Stati Uniti: il monitoraggio del Conference Board dice che in sei degli otto paesi esteri seguiti gli indicatori vanno sul peggio42.

La produzione industriale a maggio cresce dello 0,4 (era scesa dello 0,3 ad aprile), il 2,7% in più di un anno prima: molto di più dello 0,9% dell’eurozona e molto, molto di meno della Russia e della Cina, per dirne solo due: ma a livelli assoluti ancora ben diversi, naturalmente.

Crescono anche gli ordini di beni durevoli, a maggio del 5,5%, ed è l’aumento più consistente dal marzo 200443: l’incremento consiste soprattutto di acquisti non proprio di normale consumo, nuovi aerei della Boeing Co. Se fossero esclusi i mezzi di trasporto, come questi, gli ordini di beni durevoli a maggio calerebbero dello 0,2%: e questo sarebbe, invece, il terzo calo mensile consecutivo.

Le assunzioni a maggio sono state molto meno pimpanti che il mese prima, ma il tasso di disoccupazione è al 5,1% ufficiale. E’ aumentato più del previsto, invece, il costo del lavoro per unità di prodotto: del 3,3% nel primo trimestre, invece del 2,2 delle stime precedenti. L’attivita manifatturiera a maggio frena, E cresce44, in misura esponenziale, eccezionalmente elevata ed un po’ in tutto il paese, il numero di pignoramenti giudiziari per pagamenti mancati da consumatori che hanno pagato – o, meglio, non hanno pagato – i loro acquisti con carte di credito scoperte. Ed in parecchi cominciano a preoccuparsi.

Ma la fiducia dei consumatori resta elevata, anzi a giugno, misurata dal Conference Board, al massimo da tre anni esatti, dal giugno 2002. E la fiducia, qui, è un dato cui economisti ed analisti annettono notevole importanza perché, alla fine, i consumi negli USA rappresentano ben i due terzi di tutta l’attività economica45.

Salgono anche le aspettative per il semestre in arrivo e resta al massimo livello dal settembre 2001 la percentuale degli intervistati convinta che di lavoro ce ne sia disponibile “tanto”— anche se aumenta, insieme, la percentuale di quanti dicono che, invece, il lavoro è scarso e, soprattutto, “difficile da trovare”. L’indagine, purtroppo perché sarebbe stato assai interessante, non fa domande sulla stabilità, la precarietà o la qualità del lavoro o sull’adeguatezza dei redditi da lavoro, specie a fronte dell’aumento – questo sì più che adeguato – dei redditi non da lavoro.

Però scendono, contraddittoriamente, dello 0,5% a maggio – il massimo dal giugno 2004 – le vendite al dettaglio (soprattutto di auto, benzina e grandi magazzini); ma dopo la crescita dell’1,5% di aprile.

A maggio, i prezzi alla produzione calano dello 0,6% - il massimo da più di due anni – però dopo lo 0,6% di aumento in aprile: insomma, in due mesi, pur sobbalzando, restano fermi. Calano anche, dopo essere saliti dello 0,5% ad aprile, a maggio i prezzi al consumo: -0,1%, la prima flessione in dieci mesi dovuta proprio ai prezzi detti volatili, alimentari e energia (in maggio, solo questi prezzi, -2%, la flessione maggiore dal luglio 2004), che scendono di più degli altri.

Il deficit commerciale si è allargato a 57 miliardi di $ in aprile, col record del prezzo medio del petrolio e l’aumento della esportazioni dalla Cina46. A maggio, cono calati a 47,4 miliardi di $ gli influssi netti di capitale. E, solo nel primo trimestre, il deficit dei conti correnti arriva a 195

42 Conference Board, Business Cycle Indicator, 20.6.2005 (cfr. www.conference-board.org/economics/bci/pressRelease _output .cfm?cid=1/). 43 Comunicato del Dipartimento del Commercio, 24.6.2005.44 Washington Post, 30.5.2005, M. Powell, A Bane Amid the Housing Boom: Rising Foreclusure— Un flagello in mezzo al boom edilizio: pignoramenti in aumento.45 New York Times, 28.6.2005, Agenzia A.P., Consumer Confidence Rises to Three-Year High― La fiducia dei consumatori sale al massimo da tre anni.46 Comunicato del Dipartimento del Commercio, 10.6.2005 (cfr. www.doc.gov/).

38

Page 40: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

miliardi di $, il 6,4% del PIL, con il buco degli ultimi dodici mesi che tocca un altro record, a 797 miliardi di $47.

Viene segnalato che la Fed discute se far scoppiare o meno la bolla edilizia48, una situazione simile a quella che affrontò secondo il commentatore, alla fine degli anni ’90 con la bolla speculativa di borsa— di cui, però, ammonisce l’ex vice presidente della Fed stessa e prossimo capo dei consiglieri economici di Bush, Benjamin Bernanke, era difficile riconoscere allora il carattere speculativo.

Falso, però. Non era tanto difficile. Quando il rapporto medio rendimento/prezzo delle azioni arriva in borsa a 1/30, un qualunque analista finanziario, non diciamo un governatore di Banca centrale, dovrebbe pur riconoscere la situazione per quella che è senza dubbi: una bolla speculativa. Il rendimento atteso da quelle azioni, secondo i calcoli fatti allora sulle proiezioni delle autorità ufficiali, collegate alle autorità di governo ma indipendenti, era intorno ai 3$.

Lo stesso che era previsto sui buoni del Tesoro. Cioè, se uno non era disposto a tenersi nel cassetto azioni dal rendimento analogo ai buoni del Tesoro, o se poi alla prova dei fatti la crescita della rendita azionaria non fosse stata molto più rapida del previsto, la borsa era certamente in uno stato di bolla: appunto, speculativa e niente affatto difficile da anticipare (tra parentesi, anche adesso c’è un rapporto squilibrato costi/rendimenti a Wall Street…).

E, adesso, da mesi ormai Greenspan dubita a voce alta del mistero che c’è dietro la bolla speculativa edilizia. Come mai, chiede – e se se lo chiede lui… – i tassi ipotecari restino tanto bassi in un mercato invece dai prezzi tanto elevati anche se ormai in riduzione. E da mesi sta facendo quanto può per far alzare i tassi ipotecari: parla apertamente di quanto prima taceva, dei pericoli della “bolla” edilizia, assicura il mondo degli affari che l’economia resta forte, triplica il tasso overnight della Fed portandolo al 3%…

Resta il fatto, testardo, che tassi ipotecari ostinatamente al ribasso sono sintomatici di un’economia che non va bene per niente quanto sostiene Greenspan. Sono legati al rendimento dei buoni del Tesoro che restano inabitualmente bassi. E rendimenti bassi dei bonds sono il modo in cui i mercati – cioè la gente che opera sui mercati – dicono che l’economia li preoccupa.

La colpa – a lungo, il merito ma da mesi, da anni forse, a fronte del crescere inarrestabile dei deficit gemelli, la colpa – di Greenspan è stata, lasciando così a lungo i tassi tanto bassi, di aver inflazionato il prezzo delle abitazioni rendendo facile ai proprietari di casa l’accesso al credito garantito da quei valori edilizi inflazionati.

Così la possibilità di accedere a un credito, anche consistente, ad ottime condizioni dando a garanzia alle banche la casa – aggiunta alle carte di redito, ai prestiti e a tutte le altre forme di credito – ha rimpiazzato ogni giorno di più il risparmio da redditi guadagnati come fonte di copertura della spesa per consumi.

Allo stesso tempo, la panacea dei tagli alle tasse, soprattutto sui redditi più elevati, ha mandato in profondo rosso il bilancio federale, garantendo che prima o poi, e più prima che poi ormai, la crescita rallenti. Già oggi il combinato disposto di minimo risparmio delle persone e di altissimi deficit di bilancio ha portato a zero il tasso di risparmio nazionale.

Quindi, ora, per investire o per continuare a consumare bisogna farsi finanziare dall’estero: per quest’anno soltanto, la previsione è che gli americani si faranno prestare la somma stupefacente di 1.000 miliardi di $ soprattutto, come si sa, da cinesi e giapponesi. E l’economia così si fa a rischio – il che spiega i tantissimi dubbi malgrado fondamentali nell’immediato, ancora ma non sempre, positivi – in parte perché i prestiti dall’estero mettono sotto pressione i tassi di interesse spingendoli tendenzialmente ancora al ribasso e gonfiando così la bolla ancora di più.

47 Secondo il Dipartimento del Commercio, in New York Times, 17.6.2005, E Becker, Current Account Trade Deficit Reaches Record $191.5 Billion Il deficit commerciale dei conti correnti raggiunge il record di 191,5 miliardi di $.48 Dice il New York Times, 31.5.2005, E. L. Andrews, Fed Debates Pricking the U.S. Housing Bubble.

39

Page 41: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Adesso, quindi, la sfida è quella di far sgonfiare la bolla – è indispensabile farlo – ma gradualmente e lentamente senza che scoppi. Ma è difficile vedere come la Fed potrà innalzare i suoi tassi – la prima mossa della catena per farlo – senza far male, molto male, ai tantissimi americani indebitati. E senza tagliare le unghie agli spendaccioni a prestito del governo e del congresso.

Poi c’è un altro mistero che sta mettendo a repentaglio la credibilità di Greenspan, cioè – secondo molti, forse troppi ancora – dell’economia americana. E’ il perché, malgrado l’aumento in un anno di due punti secchi (ed, il 30 giugno, di un altro quarto di punto: siamo così al 3%) in percentuale del tasso di interesse a breve da parte della Fed, i tassi di interesse a lunga – quelli che determinano tra l’altro il costo degli investimenti e degli interessi ipotecari – continuino a scendere: contrariamente a quello che pronostica ogni manuale di economia. Vengono avanzate tante spiegazioni, per lo più proprio sbagliate49.

La spiegazione più diffusa sostiene che ad aiutare sono le banche centrali dei paesi esportatori di petrolio, mantenendo larghe riserve di dollari perché il petrolio stesso è quotato in dollari e i suoi prezzi sono aumentati parecchio. Ma il fatto che il petrolio sia “prezzato” in dollari è, in realtà, irrilevante visto che il mercato valutari tra tutti è il più vasto al mondo e che ha bassissimi costi di transazione.

Lo 0,01% di commissione su volumi di scambio assai ampi come sarebbero quelli coinvolti se si dovessero cambiare in dollari riserve tenute in euro o in yen: un costo quasi irrilevante. Stesso irrilevante costo avrebbe la transazione se il petrolio fosse acquistato in cambio di altre valute e si dovessero cambiare i dollari, eventualmente detenuti, in euro, diciamo, per farlo.

Altra ragione sarebbe che i bonds americani a dieci anni, in tempi tanto incerti, garantiscono un rendimento sicuro. Ma anche questo, poi, non è vero. Oggi l’interesse di un decennale americano è al 3,9%. Se la Fed dovesse alzare il tasso di sconto al 4,5% – previsione a breve anche realistica, qui: sarebbe, storicamente parlando, un livello sempre assai moderato – un detentore di buoni del Tesoro ci perderebbe l’11% del valore dei buoni che ha. Ed è difficile pensare che le banche centrali questi conti aritmetici semplici semplici e anche questi pronostici altrettanto semplici, non li sappiano fare…

E’ anche sbagliato il giudizio dell’articolo a cui qui facciamo principalmente riferimento per dirvi di queste idee proprio sbagliate, che negli anni recenti, negli USA, il tasso di inflazione sia stato “estremamente basso”. Invece, l’inflazione è si recente considerevolmente più alta che nel biennio ’94-’95, quando pure Greenspan alzò il tasso di sconto al 6%. Nel 2004, ad esempio, i prezzi al consumo sono saliti del 3,5% quando, da gennaio ’94 a gennaio ’95, crebbero solo del 2,4%.

Ultima spiegazione (tra quelle che qui esaminiamo), e forse la meno strampalata, è quella che parla di larghi acquisti di dollari da parte delle grandi banche centrali straniere (cinese, giapponese, europea) per sostenerne il valore rispetto alle loro valute, aiutando così anche le proprie esportazioni, bilanciati però dall’acquisto di vaste quantità di buoni del Tesoro americani necessarie a mantenere un mix equilibrato di assets statunitensi.

Questa è una motivazione plausibile per la gestione monetaria del mix da parte delle banche straniere. Ma la spiegazione vera e più semplice è che esse acquistino invece notevoli volumi di bonds americani a lungo termine per contrastare deliberatamente la politica monetaria della Fed, che non frena per niente l’indebolimento del dollaro, e tenere così bassi i tassi di interesse in America in modo da sostenere la domanda del loro export.

Pare – pare: solo lì50, anche se come scoop, ci è stata segnalata la notizia – che alla preparatoria dei ministri delle Finanze del G-8 per il vertice di Gleneagles, all’americano Snow che al colto ed all’inclita predicava, al solito, della necessità per tutti di aprire le frontiere e puntare sul libero

49 Washington Post, 2..2005, N. Henderson, Low Mortgage Rates Defy Expectations— I bassi tassi ipotecari sfidano ogni aspettativa.50 Ottawa Business Journal, 9.6.2006 (cfr. www.ottawabusinessjournal.com/).

40

Page 42: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

mercato, finalmente qualcuno (non meglio identificato: i francesi?) abbia trovato il coraggio di far rilevare che, allora, bisognerebbe abbattere tante barriere protezionistiche anche in America.

Tutte quelle che impediscono, per esempio, ai medici stranieri di iscriversi all’albo, come diremmo noi, e quindi di competere, poi, su quel non tanto libero mercato coi medici americani: fra l’altro, proteggere questa “pesantissisma” categoria, impedendo al mercato libero di funzionare e quindi ogni concorrenza efficace, costa al sistema sanitario statunitense extra costi che ammontano sugli 80 miliardi di $ all’anno…

In altre parole, il modello americano espone alla concorrenza estera solo i lavoratori di basso e medio reddito, non quelli che guadagnano e pesano di più…

Sull’Iraq, questo mese, forse la notizia più degna di nota nell’immediato è che gli americani – l’esercito – hanno bucato il target di reclutamento mensile: che, come si sa, è (ancora) volontario e che vede l’esercito con il 17% di reclutamento mancato, le riserve dell’esercito sotto del 20% e la guardia nazionale che ha bucato un quarto, il 24%, del reclutamento.

Quella più stupefacente, invece, è la motivazione con cui il giudice militare Comandante Robert Klant, presidente della Corte marziale di San Diego, in California, ha condannato ad una lievissima pena nominale il caporale dei Marines Pablo Paredes che il 6 dicembre 2004 aveva rifiutato di salire sulla nave USS Bonhomme Richard di farsi trasportare, con altri due mila commilitoni, in Iraq perché, aveva denunciato la guerra è illegale.

In effetti, ha sentenziato il presidente della Corte, ascoltata accusa e difesa, “credo di poter dire che il governo abbia appena finito di provare con successo che non solo Paredes ma ogni recluta aveva una causa ragionevole per credere che sì, le guerre condotte in Jugoslavia, in Afganistan e, adesso, in Iraq erano completamente illegali”51… Che, effettivamente, è un bel sentenziare.

Due altri titoli, appaiati, del NYT riflettono bene il quadro d’assieme, non necessitando di particolari spiegazioni ulteriori. Il primo constata che: Il contrasto tra sunniti e sciiti si sta avvicinando allo stallo politico52. E il secondo che: Mentre prosegue l’addestramento dell’esercito iracheno, la convinzione sul campo è che ci potranno volere ancora degli anni53.

Ancora un altro spunto di riflessione e ancora un altro titolo— e sempre la stessa autorevolissima fonte, tanto più autorevole quanto più cauta, al punto da sembrare a volte anche qualche po’ pusillanime: dice di come Un rapporto della CIA conclude che l’Iraq può essere diventata la base primaria di addestramento dei terroristi54: insomma, pare proprio “missione compiuta”, no?, signor presidente, con la filiazione di jihadisti in serie grazie alla guerra di liberazione americana?

La notizia di maggior rilievo politico per l’immediato futuro dell’Iraq è invece, forse, che anche contro il parere del comando americano il nuovo governo iracheno ha deciso di benedire ufficialmente la formazione, già consentita, di una milizia sciita e solo di quella nel paese: aprendo adesso davvero la porta, temono in molti, alla guerra civile55.

Scrive con una punta di disperazione uno dei più brillanti e razionali assertori della necessità della guerra – uno capace di deplorare il cumulo di menzogne ufficiali inventato per farla, ma che ne rivendica comunque la giustezza – che “non è questo il momento per mollare l’Iraq – perché si può ancora vincere… – ma è senz’altro il momento per porre una domanda quantomai urgente: ma che diavolo di 51 Znet, 30.5.2004, The Case of Pablo Paredes Il caso di Pablo Paredes (cfr. www.zmag.org/content/print_article.cfm?ItemID=7973&sectionID=51/).52 New York Times, 13.6.2005, S. Tavernise, Sunni-Shiite Quarrel Edges Closer to Political Stalemate.53 New York Times, 13.6.2005, S. Tavernise e J. Burns, As Iraqi Army Trains, Word in The Field Is It May Take Years.54 New York Times, 22.6.2005, D. Jehl, Iraq May Be Prime Place for Training of Militants, C.I.A. Report Concludes: spiega che “una nuova stima, segreta (bé, segreta finora…), della CIA sostiene che l’Iraq potrebbe ben risultare un terreno di addestramento per estremisti islamici anche più efficace di quanto l’Afganistan sia stato nei primi tempi di al-Qaeda: perché questo funziona davvero come un laboratorio reale di combattimento urbano”.55 New York Times, 8.6.2005, E. Wong, Iraqi Leaders Take a Divisive Step by Backing a Shiite Militia— I capi

iracheniprendono una decisione che crea conflitto sostenendo una milizia sciita.

41

Page 43: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

strategia abbiamo?”56. E conclude: “Il problema centrale che abbiamo in Iraq resta la disastrosa decisione di Donald Rumsfeld – approvata dal presidente Bush – di invadere l’Iraq a basso costo”, risparmiando sul numero degli uomini ed i mezzi: insomma di non spendere troppo.

A parte che basso, il costo, sembrerà a lui – lo chieda ai 1.713 morti americani ed ai 15.000 feriti di fine maggio, magari anche alle centinaia di migliaia, nessuno lo sa, di iracheni che ci sono rimasti – la migliore risposta è quella di un lettore : “no, il problema centrale rimane la decisione disastrosa del presidente Bush – appoggiata da Donald Rumsfeld – di invadere l’Iraq in una delirante crociata basata su un cumulo di informazioni distorte, ipocrisia, arroganza e un incredibile quantità di burbanzosa presunzione” Una “causa che è cominciata come una frode e continua come una farsa…”57.

Perché, nei fatti, l’occupazione americana ha condotto ad elezioni che non hanno cambiato in niente la sorte degli iracheni comuni, dopo aver dato a non pochi di loro l’impressione di poter finalmente contare qualcosa, ha condotto ad una cruenta insurrezione senza soste né tregua, alla creazione di un brodo di coltura propizio al terrorismo là dove non ce n’era, alla metastasi di tensioni etniche e religiose al di là di ogni pur irragionevole previsione.

Due informazioni, diciamo, complementari, che provengono dallo stesso soggetto, in prospettiva sembrano, onestamente, le più importanti: il segretario alla Difesa, Rumsfeld, dice adesso che “l’insurrezione potrebbe durare ancora per una dozzina d’anni” e che “in Iraq la violenza andrà sicuramente crescendo”, smentendo secco il vice presidente Cheney, che “solo qualche giorno prima aveva giurato come l’insorgenza fosse ormai all’ultimo respiro”. E aggiunge che “sì, è vero, stiamo trattando coi capi degli insorti”58…

Un’ultima riflessione. In un discorso al Collegio di guerra navale degli Stati Uniti, il comandante in capo dei Marines per l’area del Pacifico, ha detto chiaro che tutta la retorica sulla guerra al terrore o al terrorismo (retorica presidenziale e dell’Amministrazione: questo non l’ha specificato, ma a leggere il suo intervento59 è lampante di chi parlava e con chi ce l’aveva) è una “c…..a”.

“Il terrorismo è … uno strumento della guerra… Pensate al terrorismo come al bombardiere Stealth, il bombardiere fantasma, del nemico” o, come dicevano gli insorgenti algerini nel ’58, pensate alle nostre bombe nelle borse di paglia lasciate nelle stazioni ferroviarie come ai vostri cacciabombardieri, appunto. “Questa non è più guerra al terrorismo di quanto la seconda guerra mondiale sia stata guerra ai sottomarini. Non è questione soltanto di semantica… le parole hanno un senso. E sono parole che ci portano per una strada completamente sbagliata”.

Wallace ammette che, ormai, “guerra al terrore” è una dizione “che siamo condannati a tenerci” (e ti credo: l’ha inventata il presidente…). Ma aggiunge, e per quanto può fa pressione, che fornire dottori, ingegneri e altre forme di aiuto concreto, sul posto, “è più importante che catturare od ammazzare la gente”… Già… ma Wallace non è un generale da scrivania… come i suoi superiori ai vertici civili del Pentagono.

La guerra ha condotto anche, secondo stime della Banca mondiale, a una perdita di PIL del 4% nel 2002 e del 31% nel 2003, l’anno in cui è scoppiata, secondo i dati del governo iracheno ad interim. Che, poi, spiega anche – e sul dato ci sono fior di dubbi… ma c’è di sicuro anche qualcosa di vero… – che nel 2004 c’è stato invece un aumento del 33% del PIL…,

56 New York Times, 15.6.2005, T. L. Friedman, Let’s Talk About Iraq— Ma parliamo un po’ dell’Iraq.57 New York Times, 17.6.2005, lettera di L. Weissman, Port Washington, N.Y.58 New York Times, 27.6.2005, R. A. Oppel e E. Schmitt, Bombing Attacks on Iraqi Forces Kill 38 in North Attacchi alla bomba contro le forze irachene [si intende: quelle del governo] ne ammazzano 38 al Nord del paese. 59 Che ha trovato stranamente posto su un organo di stampa quasi ufficiale del ministero della Difesa, Inside Defense, 1.6.2005, Gen. Wallace Gregson, General: War on terror is inaccurate label for War on Insurgency Guerra al terrorismo? etichetta sbagliata per guerra agli insorti (cfr. http://defense.iwpnewsstand.com/): bè, o è stato un lapsus, difficile crederci, o molti altri generali americani non da scrivania la pensano come lui….

42

Page 44: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Considerando la realtà di quello che è davvero il PIL iracheno (circa 600 $ pro-capite, moltiplicati per 50 milioni di cittadini, fanno 30 miliardi di $, più o meno, nel 2004: più o meno un decimo del costo della guerra.

E che tipo di crescita rappresenta questo supposto +30%? Ricordiamo, per memoria, che la Cina col 9%, soltanto, sta decollando prodigiosamente. E, sempre per memoria, notiamo come su quel 9% di crescita cinese si stiano rovesciando capitali e capitalisti di mezzo mondo, Mentre qui in Iraq, malgrado quel 30% non arriva nessuno (sarà per la guerra, il terrorismo, il fuoco amico? Insomma, come dire, per la situazione ambientale?).

Cioè, se ho un euro e il mio gruzzolo cresce del 30%, divento ricco per un euro e 30 centesimi. Se ho un milione di euro e cresce dello stesso 30%, avrò 1 milione e 30 mila euro. Per dire: l’Iraq cresce di centesimi, comunque; la Cina di milioni…

E da dove viene, questo 30% di PIL in più? Si tratta, in buona sostanza, di progetti di ricostruzione finanziati dai contribuenti americani, per lo più attraverso contratti pubblici dati, a licitazione privata, ad intermediari per lo più americani e per lo più di grande fiducia: come la Halliburton, cui il Pentagono ha ceduto il più importante di questi contratti.

Già, il Pentagono, controllato di fatto dal vice presidente Cheney, guarda un po’ già presidente della Halliburton e, ancor’oggi, suo importante azionista: anche se le sue azioni sono in un fondo cieco… cieco, epperò assai profittevole in ogni caso) che ha già assolto la grande compagnia di servizi petroliferi texana, rifiutando però di fornire, all’inchiesta che il Congresso conduce per le fatture gonfiate dei suoi progetti in Iraq, le pezze d’appoggio e la documentazione giustificativa richiesta. Perciò, la Halliburton rimane sotto accusa da parte di un Congresso pur tanto compiacente60.

Qualunque sia, al dunque, poi, la ragione di una proiezione di PIL così in aumento, sembra chiaro che il costo della ripresa sia comunque un tantino alto…

Intanto, deponendo al Comitato giudiziario del Senato che, per fortuna, ha mostrato parecchi dubbi sulla sua posizione, il Vice Assistente ministro delle Giustizia ha chiarito che per il suo ministero i detenuti di Guantanamo, o di altre basi militari USA nel mondo usate come luoghi di carcerazione preventiva, “potranno essere detenuti in permanenza, per sempre”: senza alcun giudizio. Alla faccia dei diritti dell’uomo61.

Intanto, sull’Uzbekistan, adesso, viene anche fuori che i ministri di sicurezza, interno e forze armate – quelli che il 13 maggio a Andijon e Tashkent, al comando del gen. Zakirdzon Almatov e su ordine del presidente Islam Karimov, massacrarono a colpi di mitra centinaia di uzbeki che protestavano (con la scusa ovviamente che erano terroristi islamici), costringendo alla fine anche un riluttante governo americano a prendere, un po’, le distanze – erano stati specificamente e modernamente, si capisce, addestrati alla lotta antiterrorismo ed alla repressione di massa… proprio dagli alleati americani62.

Niente di nuovo, si dirà, sotto il sole visti la lunga scia di caudillos e golpisti latinoamericani che, a cominciare dal secolo scorso – allora contro i sovietici, oggi contro gli “islamici”: sempre con una tragica sequela di desaparecidos, torturati e morti ammazzati – le scuole di guerra americane si sono lasciate dietro, insegnando tecniche della repressione, in giro per il mondo.

Piuttosto, ora, una considerazione: la televisione serba – serba… – manda in prima serata diciotto minuti di riprese di crimini di guerra serbi di qualche anno fa in Bosnia; tutto il reportage investigativo della televisione americana – e poi molto, molto poco – su Guantanamo sta nelle 60 New York Times, 22.6.2005, E. Eckholm, Lawmakers, Includine Republicans, Criticize Pentagon on Disputed Billing by Halliburton— Parecchi legislatori, repubblicani compresi, criticano il Pentagono per le fatture contestate della Halliburton.61 Deposizione di J. Michael Wiggins, 15.6.2005 (cfr. http://judiciary.senate.gov/testimony.cfm?id=1542&wit_id= 4539).62 New York Times, 18.6.2005, C. J. Chivers e T. Shanker, Uzbek Ministries in Crackdown Received U.S. Aid— Gli apparati ministeriali uzbeki avevano ricevuto dagli americani il loro addestramento alla repressione.

43

Page 45: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

macchie arancioni di detenuti ripresi da lontano. E quello nostrano? Su quanto realmente è accaduto a Falluja? su Ustica? su Piazza Fontana? … piazza Fontana è una strage di quasi quarant’anni fa…

Quanto all’Iran, il problema è che adesso naturalmente, l’America dovrà fare i conti col nuovo presidente “conservatore”, l’ex sindaco di Teheran, Mahmud Ahmadinejad, una specie di La Pira fondamentalista amato dalla gente comune e spinto in avanti anche e proprio dalla sconsiderata radicale opposizione di Washington a chi non fosse completamente d’accordo con loro.

Senza, almeno stavolta, possibilmente sbagliarli, i conti. L’Iran non è l’Iraq, impoverito dalla megalomania di Saddam, da due guerre colossali – proprio contro l’Iran negli anni ’80 e poi contro la coalizione di Bush senior – e da un decennio di pesantissimo embargo. E’, invece, un paese ricco (non solo di petrolio: in ogni caso, le sue riserve di petrolio accertate, a 133 miliardi di barili, si esauriranno, al ritmo di estrazione attuale, molto più lento di quello dell’Arabia saudita, parecchio dopo la fine dei 262 miliardi di barili di riserva del primo produttore del mondo 63), un paese giovanissimo e, sì, anche fanatico: che non ci sta ad essere trattato da discolo minore.

L’errore peggiore – la lettura completamente sbagliata delle cose – ci sembra quello cui si sono subito abbandonati subito non pochi osservatori. Chi ha scritto, ad esempio, che “gli iraniani terrorizzati si preparano a un presidente la cui frase più famosa è ‘non abbiamo fatto la rivoluzione per avere la democrazia’”64, non ha tenuto conto di diversi fattori.

Uno, che tanto “terrorizzati” poi non sono se, per averlo, e per eleggerselo democraticamente comunque – su questo non avanza dubbi nessuno – prima hanno fatto fuori i “riformatori” (peraltro, presunti: Karrubi e Moin) preferiti dall’occidente ma condannati a perdere proprio dall’appoggio pur cautamente manifestato loro dagli americani; e, poi, al ballottaggio, hanno battuto il vecchio Rafsanjani, dalle credenziali rivoluzionarie impeccabili, uomo di Khomeini dal primo momento e già due volte presidente della Repubblica.

Che, adesso, malgrado la sua certa e vantata esperienza, ha sbagliato tutto però, leggendo male speranze, illusioni e fobie della sua gente e cercando, anche lui, di accreditarsi come riformista, un “conservatore pragmatico col quale gli americani possono anche accordarsi65” (do business, letteralmente far affari) attirando così il voto dei riformatori delusi e riciclandosi sull’apertura all’occidente e, soprattutto, all’America.

Ma ha perso. Perché diceva assolutamente il vero il sindaco di Teheran diventato ora presidente: Khomeini, e gli iraniani con lui, magari senza capirlo ma in massa, non fecero la rivoluzione contro lo Shah per la “democrazia”:ma per la Repubblica islamica. E con questo tutti dovremo (continuare a) fare i conti.

Le carte forti in mano al “conservatore” Ahmadinejad, adesso, sono l’appoggio della guida suprema – che sfugge al controllo delle urne, come si sa, l’ayatollah Khamenei –, l’appoggio della masse impoverite che lo hanno votato in massa, appunto, cui il potere finora non ha distribuito quasi niente della ricchezza del paese (l’unico punto forte, populista e lapiriano, direi, del programma elettorale del vincitore) e che su questo ora contano e l’attesa che, di fronte al Satana americano, Ahmadinejad terrà duro, almeno quanto Khatami, il moderato-riformatore che lo ha preceduto, sul diritto del paese a produrre la sua energia nucleare.

La speranza – nostra – è che non si lasci tentare dalla corsa al nucleare militare. Perché tanto – sarà, anzi è, in qualche modo ingiusto (ad Israele, al Pakistan, ecc., nessuno vieta niente in materia) ma è così – non glielo consentirebbero. Non è una speranza da anime candide, questa.

Assicura, il 23 giugno, l’ex capo ispettore dell’ONU sulle armi atomiche, Hans Blix – lo svedese che aveva predetto esattamente malgrado le pressioni statunitensi che, no, Saddam non aveva, o non aveva più ormai, armi di distruzione di massa: e che ha tutta la credibilità di chi ha detto il vero

63 The Economist, 25.6.2005.64 la Repubblica, 25.6.205, V. Vannucchi, Voto in Iran: la vittoria al candidato conservatore.65 The Economist, 25.6.2005.

44

Page 46: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

contro chi ha spudoratamente mentito…– il reattore nucleare iraniano in costruzione nella città di Busher – secondo gli americani, quello che sta arricchendo o potrebbe arricchire l’uranio-238 necessario alle bombe – ora, invece, non è proprio tecnicamente in grado di preoccupare e resta tempo e spazio in abbondanza per negoziare sul serio66.

Il cancelliere Schröder ha un po’ mosso le acque dicendo, il 27 giugno, che l'Unione europea dovrebbe ormai prendere in considerazione anche “nuove proposte” per risolvere la controversia sul programma nucleare iraniano. Schröder ha osato dire alto e forte quel che nessuno dice per non far andare in bestia gli Stati Uniti: che “non possiamo” impedire all’Iran lo sviluppo civile dell’energia nucleare. Ma anche che abbiano tutti bisogno, visto che poi gli iraniani lo giurano, di “garanzie credibili che non fabbricano bombe atomiche”67.

Intanto, coincidenza?, gli Stati Uniti hanno reso noto che, per la prima volta dalla fine della guerra fredda, si rimetteranno a produrre plutonio 238: la materia prima delle atomiche, tra l’altro anche più “sporca” dell’uranio arricchito.

Lo dice Thimothy Frazier, del Dipartimento dell’Energia che in America sovraintende a ogni produzione di energia nucleare a scopi sia bellici che pacifici— garantendo che si tratta, naturalmente, di una misura presa esclusivamente “nell’interesse della sicurezza nazionale” (come se, altrettanto naturalmente, di sicurezza nazionale ci fosse, o contasse, solo quella degli USA). Il programma, nel corso dei prossimi trent’anni, produrrà così sui 170 chili di materiale nucleare fissile per bombe atomiche o per l’innesco atomico di bombe termonucleari, al costo di 1 miliardo e mezzo di $68.

Germania

La produzione industriale cresce dell’1,8% ad aprile, grazie alla ripresa, anche stagionale certo, delle costruzioni.

In un approccio assolutamente analogo a quello dell’opposizione di centro-sinistra in Italia, l’opposizione di centro-destra in Germania, attraverso il proprio portavoce per gli affari economici, ha reso noto, il 7 giugno (e ha ragione il centro-destra in Germania come il centro-sinistra in Italia su questo) la convinzione che sarà impossibile al governo prima del 2007-2008 riportare sotto il tetto del 3% del Patto di stabilità e di sviluppo la percentuale del deficit sul PIL. Di un certo rilievo il fatto che il portavoce in questione si dica del tutto convinto che, dal prossimo settembre, al governo ci sarà lui, al posto dell’attuale ministro dell’Economia…

Altri indicatori congiunturali sono meno conclusivi: l’indice Zew sulla fiducia economica è in risalita e, a giugno, balza da 13,9 a 19,5; mentre l’indicatore delle piccole e medie imprese manifatturiere scende, a maggio, da 49,7 a 49,4 e l’indice relativo ai servizi rimane sostanzialmente stabile, a 51,3.

Francia

La produzione industriale cala per il terzo mese consecutivo in aprile, dello 0,3% da marzo. E aumenta anche il deficit commerciale in aprile, al record di 3,2 miliardi di € dai 2,3 che erano a marzo69.

Il ministro delle Finanze del nuovo governo post-referendum, Thierry Breton, riconosce il 21 giugno che la Francia non può continuare a sostenere il trend di spesa pubblica attuale. Nel 2006, e per la prima volta, gli interessi sul debito pubblico, 1.340.000 milioni di € – ben inferiore percentualmente a quello italiano – dovrebbe uguagliare le entrate fiscali complessive. Breton

66 Stratfor, 23.6.2005mì, 14:43 (cfr: www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php/).67 Stratfor, 28.6.2005, 16:25 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php/).68 New York Times, 27.6.2005, W. J. Broad, U.S. Has Plans to Again Make Own Plutonium Gli USA pianificano di fabbricarsi ancora il plutonio. 69 Riferisce l’INSEE, l’Istituto statistico nazionale, il 10.6.2005 (cfr. http://www.insee.fr/fr/home/home_page.asp/).

45

Page 47: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

aggiunge70 che il deficit di bilancio del 2006 sarà mantenuto sotto al 3% del PIL, anche se la crescita economica dovesse risultare più bassa del 2%, sotto la stima che era finora al 2,5%.

Gran Bretagna

Cominciano ad emergere segni di rallentamento economico. I grandi magazzini denunciano profitti in ribasso e, secondo diversi analisti, è il segnale che l’economia più dinamica del continente – tirata soprattutto da consumatori quanto mai prodighi e, in generale, a debito – comincia frenare. Il tasso di fallimenti personali è aumentato, come è aumentato quello dei pignoramenti.

Ora, però, con un’economia in decelerazione bisognerà fare i conti con impegni come l’aumento dei finanziamenti pubblici a scuola sanità e altri servizi del welfare (l’anima Labour) e la promessa di non aumentare comunque le tasse (l’anima New Labour).

Scendono i prezzi nell’edilizia abitativa: la bolla edilizia, forse, comincia a sgonfiarsi, con il dato destagionalizzato che scende, a marzo, dello 0,6% e quello anno su anno che cresce del 5,7 a fronte del picco del 22,1% dal luglio 2003 al luglio 200471.

La Banca d’Inghilterra lascia fermo, al 4,75%, il 9 giugno, il tasso di sconto per il decimo mese di seguito.

Giappone

Il PIL nel primo trimestre del 2005 è cresciuto dell’1,2%, col dato corretto leggermente al ribasso, secondo l’Ufficio del primo ministro72. In termini annualizzati, il dato diventa un 4,9%, anche qui ridotto dal dato precedente del 5,3, ma sempre a livelli più che sostanziosi.

Nel primo trimestre, gli investimenti di capitale sono cresciuti del 7,4%, rispetto alla crescita del 3,5 dell’ultimo trimestre del 200473.

La produzione industriale è aumentata, in aprile e in ragione d’anno, dello 0,6% dopo essere cresciuta nell’anno dal marzo 2004 a questo dell’1,2%74.

Il governo ha reso noto che la disoccupazione è scesa ad aprile al 4,4%. Non è, però, questo un dato destagionalizzato75 ed, infatti, tutto il calo è attribuibile al ritorno al lavoro nelle costruzioni, dopo l’inverno. A parte ogni considerazione sull’opportunità di fornire i dati solo stagionalizzati, qui particolarmente legittima data la notoria inaffidabilità di certe statistiche giapponesi, va rilevato che le più addottorate, ufficialmente, sono proprio queste sul lavoro.

I prezzi alla produzione, a maggio e su un anno fa, sono cresciuti dell’1,8%. E’ il quindicesimo mese consecutivo di rialzo: che, però, come rileva la Banca del Giappone fatica a trasferirsi anche sui prezzi al dettaglio, frenando così l’uscita dalla deflazione cronica in questo paese76.

CALENDARIO 1-2005

• Iniziano, col primo luglio, sei mesi importanti di presidenza di turno dell’Unione europea, dopo il no – formalmente condizionato alla riforma della politica agricola comune europea – di Blair alla cancellazione dello “sconto” di oltre 6 miliardi di € che ogni anno va agli inglesi sui contributi da versare all’Unione e dopo il no, olandese e soprattutto francese, al referendum sul Trattato costituzionale europeo.70 le Monde, 21.6.2005.71 Halifax Estate è la maggiore agenzia di prestiti su ipoteca del mercato edilizio britannico (cfr. www.halifax.co.uk/ estateagency/home.shtml/).72 Gabinetto della presidenza del Consiglio dei ministri, 13.6.2005 (cfr. www.business.com/directory/government_and _trade/by_country/japan/cabinet/ministries/cabinet_office/).73 Comunicato del ministero delle Finanze,6.6.2005.74 The Economist, 4.6.2005.,75 New York Times, 1.6.2005, T. Zaun, Japan’s Unemployment Rate Fell to 6-Year Low in April— Ad aprile, cala al livello più basso da sei anni il tasso di disoccupazione in Giappone.76 Comunicato della Banca centrale, 10.6.2005 (cfr. www.boj.or.jp/en/ronbun/1/data/cwp01e06.pdf/)

46

Page 48: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

Il primo ministro britannico vuole che la sua sia una presidenza costruttiva: economia e sociale, dice, che marciano insieme. Però, spiega, nell’ordine…

• A Gleneagles in Scozia, si incontrano i G-8 (in un vertice, come al solito, del tutto precotto che, però, stavolta vedrà qualche tensione tra chi, come la Gran Bretagna di Blair, ha predisposto l’agenda e, per rifarsi un po’ faccia e coscienza dopo l’Iraq, ambirebbe a tirarne fuori qualcosa di un po’ concreto su punti chiave del futuro di tutti – il riscaldamento ambientale, lo stato comatoso del continente africano, gli aiuti allo sviluppo nel mondo… – e chi, soprattutto ma non solo gli USA di Bush, tende a frenare, sopire, chetare e, anzitutto, rimandare qualsiasi decisione davvero operativa e incisiva del vertice dei G-8.

47

Page 49: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO

%di variazionesu base annua

PIL PRODUZIONEINDUSTRIALE

VENDITE AL

DETTAGLIO (in volume)

DISOCCUPAZ. %

INFLAZIONE SALARI E STIPENDI

RENDIMENTIDEI TITOLI

DECENNALIDI STATO

RENDIMENTIDEI TITOLI

TRIMESTRALI DI STATO

BORSA:% DI

CAMBIAMENTO

1trim. Anno 1 anno 1 anno

Ultimo 1 annodato fa

Ultimo 1 anno dato fa

Ultimo 1 annodato fa

[al 29.6.2005] [rispetto al 31.12.2004]

in val. loc. in $

ITALIA -0,2 -1,8 0,8 Apr 1,2 Mar 8,0 Dic 8,2 1,9 Mag 2,3 3,1 Mag 3,3 4,1 -7,5

STATI UNITI 3,7 3,8 2,7 Mag 5,3 Apr 5,1 Mag 5,6 2,8 Mag 3,1 2,6 Mag 2,0 3,99 3,33-3,8 -4,9

––

GERMANIA 1,1 4,2 2,0 Apr nil Mar 11,7 Giu 10,5 1,9 Giu 1,7 1,6 Apr 1,1 7,7 -4,4

FRANCIA 1,8 1,4 - Apr 1,0 Apr 10,2 Mag 10,0 1,5 Mag 2,6 2,9 2,8 11,5 -1,0

GRAN

BRETAGNA 2,1 1,6 -1,9 Apr 1,3 Mag 4,7 Apr 4,8 1,9 Mag 1,5 4,6 Apr 4,4 4,21 4,75 6,1 -0,2

GIAPPONE 1,3 4,9 0,9 Mag 3,6 Apr 4,4 Apr 4,7 nil Apr -0,4 0,5 Apr 1,2 1,15 0,02 0,8 -6,4

SPAGNA 3,3 3,5 7,1 Apr 3,0 Apr 10,0 Apr 11,2 3,1 Mag 3,4 3,0 3,2 9,9 -2,4

EURO-12 1,3 2,0 0,9 Apr -0,9 Apr 8,9 Apr 8,9 2,0 Mag 2,5 3,1 3,0 3,14 2,10 7,4 -4,6

48

Page 50: Elezioni politiche in Russia a dicembre€¦  · Web viewFORME DISTRIBUTIVE INDICI VARIAZIONI % Apr 05 Apr 05. Apr 04 ... Word in The Field Is It May Take Years. New York Times,

PAESI

BILANCIACOMMERCIALE

($ miliardi)ultimi

12 mesi

CONTI CORRENTIin %

del PIL$ mldi 12 mesi prev. 2004

RAPPORTODEFICIT PIL

2005

VALORE DEL CAMBIO

in $

al 29.6.2005 1 anno fa

ITALIA -6,1 Apr -19,0 Apr -1,2 -4,4 0,83 1,50

STATI UNITI -709,7 Apr -717,0 -6,3 -4,1 – –

GERMANIA 198,5 Apr 108,0 Apr 3,4 -3,5 0,83 1,50

FRANCIA -22,4 Apr -19,4 Apr -0,3 -3,0 0,83 1,50

GRAN BRETAGNA -109,9 Apr -49,0 -2,5 -2,9 0,55 0,55

GIAPPONE 125,3 Apr 170,9 Apr 3,6 -6,1 110 109

SPAGNA -83,1 Mar -55,5 Feb -4,9 0,5 0,83 1,50

EURO-12 69,0 Apr 27,9 Apr 0,5 -2,8 0,83 1,50

1° trimestre 2005 4° trimestre2004 dal gennaio 1999, tra i paesi dell’euro e dell’Unione monetaria governata dalla Bce, non ci sono più differenti “prime rates” né tassi diversi sui titoli pubblici sia a breve che a lungo. Quelli qui riportati per l’Euro-11 valgono, infatti, dal 4 gennaio 1999, per tutti i paesi europei della nostra lista consueta eccetto la Gran Bretagna che è restata fuori (cioè per Germania, Francia, Spagna e Italia) Indice Dow Jones Indice Nasdaq Previsione OCSE. FONTE: The Economist, 2.7.2005, Economic and Financial Indicators [dove non indicata con -, la percentuale di cambiamento è +]

49