Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari,...

102
SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI....................................................1 1. ECONOMIA ITALIANA.................................................................... 1 2. ECONOMIA INTERNAZIONALE................................................................7 nel mondo.................................................................................................................................................................................. 7 in Cina...................................................................................................................................................................................... 13 nei paesi “emergenti”............................................................................................................................................................. 16 TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE........................................................18 PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE E FIDUCIA...............................18 Indice della produzione industriale...................................................................................................................................... 19 Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie............................................................19 Indici della produzione industriale per settori di attività economica...............................................................................20 Indici del fatturato e degli ordinativi dell’industria............................................................................................................21 Indici del fatturato per raggruppamenti principali di industrie.......................................................................................21 Indici degli ordinativi per raggruppamenti principali di industrie...................................................................................22 Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico............22 Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico.................23 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, CONFLITTI DI LAVORO....................23 Indici generali delle retribuzioni contrattuali...................................................................................................................... 23 Contratti nazionali in vigore e in attesa a fine marzo 2006 e recepiti nel 2006 in ciascun settore di attività economica............................................................................................................................................................................... 24 Ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro.........................................................................................24 GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO...................................24 Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese..........................................................................................25 Indice delle ore effettivamente lavorate (netto di c.i.g.) per dipendente..........................................................................25 Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese...............................................................................25 Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese...................................................................................................................... 26 Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese.................................................................................................................26 BILANCIA COMMERCIALE....................................................................26 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi della UE e in complesso............................27 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE........................................................28 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE......................................................28 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche. 29 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività................29 PREZZI AL CONSUMO......................................................................30 Indici dei prezzi al consumo.................................................................................................................................................. 30 Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa.............................................................................................................30 PREZZI ALLA PRODUZIONE..................................................................31 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali..................................................................................................31 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività.............................................................31 Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per ragruppamenti principali di industria..........................32 MERCATI MONETARI E FINANZIARI............................................................ 32 TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI..................................................33 EUROPA............................................................................... 33 STATI UNITI...........................................................................43 GERMANIA..............................................................................57 FRANCIA...............................................................................59 GRAN BRETAGNA......................................................................... 61 GIAPPONE..............................................................................62 INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO..........................................65

Transcript of Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari,...

Page 1: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI..........................................................................................................................1

1. ECONOMIA ITALIANA........................................................................................................................................................................12. ECONOMIA INTERNAZIONALE............................................................................................................................................................7

nel mondo........................................................................................................................................................................................7in Cina...........................................................................................................................................................................................13nei paesi “emergenti”...................................................................................................................................................................16

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE...................................................................................................................................18

PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE E FIDUCIA........................................................................................18Indice della produzione industriale...............................................................................................................................................19Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie..........................................................................19Indici della produzione industriale per settori di attività economica...........................................................................................20Indici del fatturato e degli ordinativi dell’industria.....................................................................................................................21Indici del fatturato per raggruppamenti principali di industrie...................................................................................................21Indici degli ordinativi per raggruppamenti principali di industrie..............................................................................................22Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico............................22Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico..................................23

CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, CONFLITTI DI LAVORO.............................................................23Indici generali delle retribuzioni contrattuali...............................................................................................................................23Contratti nazionali in vigore e in attesa a fine marzo 2006 e recepiti nel 2006 in ciascun settore di attività economica...........24Ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro....................................................................................................24

GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO..............................................................................................24Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese.....................................................................................................25Indice delle ore effettivamente lavorate (netto di c.i.g.) per dipendente.......................................................................................25Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese...........................................................................................25Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese...............................................................................................................................26Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese...........................................................................................................................26

BILANCIA COMMERCIALE....................................................................................................................................................................26Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi della UE e in complesso..........................................27Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE....................................................................28Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE..................................................................28Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche.................29Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività...............................29

PREZZI AL CONSUMO...........................................................................................................................................................................30Indici dei prezzi al consumo..........................................................................................................................................................30Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa.......................................................................................................................30

PREZZI ALLA PRODUZIONE..................................................................................................................................................................31Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali.............................................................................................................31Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività...........................................................................31Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per ragruppamenti principali di industria..........................................32

MERCATI MONETARI E FINANZIARI.....................................................................................................................................................32

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI...................................................................................................................33

EUROPA............................................................................................................................................................................................... 33STATI UNITI.........................................................................................................................................................................................43GERMANIA..........................................................................................................................................................................................57FRANCIA..............................................................................................................................................................................................59GRAN BRETAGNA................................................................................................................................................................................61GIAPPONE............................................................................................................................................................................................62

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO...........................................................................................................65

Page 2: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI

1. Economia italiana

L’attuale fase congiunturale si arricchisce di segnali di ripresa. L’attività produttiva nei settori dell’industria è per la prima volta da diversi anni positiva in molti settori simultaneamente. I risultati dell’ISTAT sembrano anche segnalare, per la prima volta da tempo, un chiaro orientamento del trend della produzione verso l’alto.

Risultati confermati dal fatturato dei prodotti industriali e dagli ordini alle imprese che lavorano su commessa. Entrambi con rilevanti incrementi tendenziali che coinvolgono tutti i gruppi di industrie, sia per la domanda proveniente dal mercato interno che per quella proveniente dai mercati esteri.

La domanda estera ha ripreso a “tirare” e lo stimolo forte proviene proprio dai mercati esteri. Tuttavia continua il pesante deterioramento dell’interscambio commerciale coi paesi extra-Ue e, specialmente, coi paesi asiatici. Anche, ovviamente, per l’effetto sulla bilancia commerciale della bolletta petrolifera pagata ai paesi dell’OPEC e, in parte, anche alla Russia. Resta il fatto, per ora forse più l’impressione, che molti settori stiano riprendendo smalto e aumentino la produzione con l’aumento della domanda.

Sono ancora le vendite a mostrare che i consumi delle famiglie stentano a riprendersi in maniera vigorosa: il valore delle vendite al dettaglio a febbraio salgono dell’1.5% in termini tendenziali. Che con l’aumento dei prezzi nell’anno sopra il 2% è un valore reale negativo. Mentre, in termini congiunturali (sul mese precedente di gennaio, col dato destagionalizzato) cresce di appena lo 0,1%.

Quindi i consumi ancora non decollano e il dato è più che presumibilmente collegato alla struttura occupazionale ormai molto flessibile, a orari limitati ed a basso reddito e all’ingente ridistribuzione del reddito stesso, da diversi anni, verso rendite e percettori autonomi con l’occasione colta al volo da chi si è aggiustato il concambio come ha voluto o, meglio, come gli è stato consentito di fare. Mentre non si è ancora verificato l’aumento coerente di produttività che consentirebbe l’avvio del recupero di reddito.

E adesso dopo le elezioni (l’84% dei votanti… un record senza smentita qui in occidente), dopo il 50+ qualcosa % al 49+ qualcosa %: un photo-finish che, però, come tutte le istantanee, alla fine, il risultato lo fissa, finalmente si riparte: forse… perché è vero che stavolta il paese sembra – a stare ai numeri e alle più che giustificate, reciproche idiosincrasie – anche un po’ meno governabile del solito.

E, certo, è la prima difficoltà. Poi c’è la seconda: cioè, quando si riparte? Adesso, dopo l’elezione di Marini e di Bertinotti alle presidenze di Senato e di Camera1, bisogna ancora perdere settimane o mesi, forse, prima di dare l’incarico? In un paese normale si deve poter governare anche con un piccolo vantaggio di seggi e con piccoli scarti numerici (Prodi stesso lo fece nel ’96 per due e più anni e Schröder per quasi cinque anni dopo la penultima elezione tedesca…).

E, poi, come è stato ben detto, è cosa certa che il Tafazzi di turno ha solo se stesso da deplorare… perché nei fatti pare che la maggioranza al centro-sinistra sia stata assicurata proprio dalla nuova legge elettorale fortissimamente voluta dal centro-destra.

Legge masochisticamente marchingegnata in modo tanto assurdo da essere, semplifichiamo, proporzionale ma costruita con ad asse un incoerente, incongruo, contraddittorio premio di maggioranza (di governabilità lo chiamano…) costruito addirittura, al Senato, su base… regionale. Insomma, niente di più idiota neppure a farlo apposta: proporzionale, maggioritario, e regionale insieme…

1 E non va giù, non c’è niente da fare, non va giù proprio a liberali (si fa per dire…) come il forzitaliota sen. Egidio Sterpa che stanno benissimo insieme anche ai Previti ma, carichi d livore antisociale come si ritrovano – basta leggerli… – “questi” non riescono proprio a sopportarli proprio perché ex sindacalisti ( il Giornale, 1.5.2006, E. Sterpa, La Repubblica dei sindacalisti).

1

Page 3: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Per noi, come per diversi altri osservatori, il momento della verità – tutta la verità e nient’altro che la verità – politica ed ancor più culturale poi, se volete, era sembrato arrivare quando Berlusconi, con tutta la prosopopea classista che lo connatura profondamente, era sbottato contro l’“ invidia della sinistra”: colpevole di pretendere, guarda un po’, di “rendere uguale il figlio del professionista al figlio dell’operaio”.

Scordandosi che questo paese lo abitano anche tanti operai ed affini e, come si capisce tanti professionisti intelligenti e non propriamente classisti/razzisti, come si vede… Però, a quanto pare, non erano, non sono, alla fine, tanti di più della metà del corpo elettorale… La meraviglia – reale ma relativa – contro ogni attesa, comunque, diciamo pure, è che proprio tra gli italiani all’estero gli elettori del centro-sinistra siano risultati, invece, più nettamente della metà, affossando loro così il Cavaliere.

Perfetto esempio – tremagliano, questo, insieme all’intruglio, berlusconianamente e fortissimamente voluto di una legge elettorale inventata da maghi americani e apprendisti stregoni nostrani – della eterogenesi dei fini, del boomerang, dell’autogoal: o, se preferite i riferimenti storici a quelli filosofici, geografici o calcistici della sindrome di Murat, come è stata chiamata. Dal re di Napoli, Gioacchino Murat, insediato da Napoleone che venne alla fine fucilato in base a una legge firmata da… Gioacchino Murat.

Di certo, se nel referendum Berlusconi-Prodi avessero votato gli stranieri all’estero – e soprattutto proprio i conservatori stranieri che hanno in uggia il populismo che considerano quasi eversivo del Cavaliere – il risultato sarebbe stato diverso, molto più netto. Perché a chi recitava che “mai come con me ci hanno considerato tanto in Europa e nel mondo”, rispondeva un piccolo florilegio di citazioni chiarissime ad illustrare la situazione reale:

aveva titolato un suo servizio efficace, che sintetizzava bene una campagna elettorale assai dura, un quotidiano francese non particolarmente progressista (anzi…): “Il Cavaliere” Berlusconi gioca sulle emozioni, “Il professore” Prodi scommette sulla ragione2.un altro organo di stampa3, foglio d’affari specializzato sempre francese, non tenero di sicuro con sinistre e centro-sinistre, in uno speciale sulle elezioni intitolato Bilancio mendace per Berlusconi, lo tratteggiava così: “la creazione di occupazione maschera male una produttività distante da quella dei vicini francesi e tedeschi; l’abbassamento della pressione fiscale sui redditi, il cuore della dottrina del Cavaliere, è stato pressoché neutralizzato dal rialzo delle imposte indirette, e ha lasciato andare a briglia sciolta le finanze pubbliche ; e la politica europea di Silvio Berlusconi è stata soprattutto marcata dalle polemiche”.le Monde, che in termini italiani è sicuramente di centro-sinistra, sottolineava da parte sua, in uno dei tanti servizi dedicati all’Italia in questi giorni, come “La Sicilia morale si organizza e sfida Silvio Berlusconi”4.il New York Times, il più prestigioso quotidiano liberal americano, sintetizzava che “su base relativa l’Italia sta diventando più povera: nel 2000, il PIL pro-capite era il 2% sopra quello medio dei venticinque paesi che sono oggi nell’Unione europea. L’anno scorso era il 2% sotto quella media”5. E, per dimenticanza o per carità d’alleanza, dimenticava di osservare che nel frattempo, con gli otto nuovi entrati dall’Est europeo e i due dal Mediterraneo, quella media rispetto al 2000 s’era per di più ancora, e notevolmente, abbassata…anche la “bibbia del libero mercato”, l’organo per antonomasia del mondo degli affari europei, sicuramente di centro-destra ma vecchio antipatizzatore (et pour cause: è liberale davvero!) di

2 Le Figaro, 5.4.2006, C. Fauvet-Mycia, “Il Cavaliere” Berlusconi joue sur l’émotion. “Il Professore” parie sur la raison. 3 La Tribune, 5.4.2006, F. P. Weber, Bilan en trompe-l’oeil pour Berlusconi.4 le Monde, 8.4.2006, La Sicile morale s’organise et défie Silvio Berlusconi.5 New York Times, 8.4.2006, F. Norris, Italys Prime Minister, Facing Voters, Finds the Economy Is No Help— Il primo ministro italiano, d fronte agli elettori, scopre che l’economia non è affatto un aiuto.

2

Page 4: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Berlusconi, intitolava (in italiano sulla copertina6), con un “Basta! Berlusconi!”, icastico come non mai, sopra il sottotitolo “E’ tempo che l’Italia licenzi Berlusconi” il servizio del numero che ha preceduto le elezioni. In passato, spiegava al Corsera7 il direttore, avevamo detto che Berlusconi non era “adatto a governare” un paese moderno a causa soprattutto del “conflitto di interessi e della palude di casi giudiziari”. Oggi ci sono anche i “devastanti risultati economici dei [suoi] cinque anni da primo ministro”. La cosa si può prendere come un impicciarsi un poco irritante di cose italiane, ovviamente 8; o come un giusto impicciarsi di cose europee da parte di altri europei: tal quale a quando da noi si scrive, ad esempio, che la Merkel va forte o che Blair ormai è bollito…E, ancora, il Wall Street Journal, il sancta sanctorum quotidiano del business statunitense, che più di destra conservatrice difficilmente si può e che pure, in passato, aveva assolto le marachelle del Cavaliere come se si trattasse di un discolaccio sì, ma geniale e poco di più, e soprattutto fedele, fedelissimo, al signor presidente, quello che siede alla Casa Bianca, adesso infieriva anch’esso. In un lungo articolo intitolato Don Coglioni9, con assonanza pesante a Don Corleone, il Padrino di Francis Ford Coppola e Marlon Brando di più di trent’anni fa, si chiedeva se “ in Italia ci sono sul serio abbastanza coglioni per credere ancora a Berlusconi sulle tasse”… E la risposta, adesso, qual è?Dopo le elezioni – ma dopo – chi sembra come un po’ ripensarci e il Financial Times, il massimo foglio – come dice il nome in se stesso – della finanza internazionale con base in Europa, cioè a Londra che, com’è noto, in passato ha spesso dato addosso alla poca credibilità economica delle ricette berlusconiane (ma che ha sempre avuto in buona considerazione la sua propensione quasi viscerale all’antieuropeismo di tipo blando, blairista). Un articolo, breve, avanzando le ovvie e anche scontate considerazioni sui problemi di Prodi, sulla credibilità proprio economica della sua composita coalizione, ecc., ecc., si spinge ad avanzare del tutto inconsuete ed anomale previsioni a… dieci anni. Il succo, ormai lo sapete, è che tanto qualsiasi riforma in Italia fallisce, che l’Italia non sarà in grado di pagare il servizio crescente del suo debito pubblico, che dovrà uscire dall’euro e dall’Europa perchè i mercati la abbandoneranno. Già… ma allora, non può evitare di chiedersi lo stesso FT, perché non lo fanno già, visto che queste condizioni sono già oggi tutte riunite, dopo il Berlusca? E si risponde dicendo, in sostanza, che in mercati sono troppo ottimisti e che, però, dentro dieci anni… Ora l’autore di questo articolo è un signore tedesco che, avendo scommesso dieci anni fa la camicia che l’Italia, per ragioni analoghe a queste, non sarebbe entrata nell’euro… dovrebbe girare in canottiera per Londra, all’Italia non l’ha mai perdonata. In particolare, mai l’ha perdonata proprio a Prodi colui che, nel ’96-’97, lo ha simbolicamente descamisado… Lamenta che è una pazzia un aumento salariale come quello italiano, intorno al 3%, col 2% di inflazione e l’1% di crescita del PIL: e non afferra proprio che il problema vero italiano, semmai, è la bassa, troppo bassa, crescita della competitività e che essa non è solo né affatto il derivato, come lui dice, di un mercato del lavoro impigrito. Ma, anche e soprattutto, dell’assenza di concorrenza reale – garantite le regole minime necessarie a una società civile che vuole, e che deve, “convivere” – in tanti mercati dei prodotti e dei servizi in Italia e dell’assenza di valorizzazione del merito che largamente affligge questa nostra società. Questi buchi sono visti con chiarezza nel programma di Prodi. Altra cosa è se la coalizione che ha messo in piedi e la sua debolezza riusciranno a curarli. Probabilmente no. Ma forse sì: stavolta, sostengono alcuni, è proprio la debolezza che sarà il collante più forte della coalizione. E’ anche possibile, perché è soprattutto en catastrophe, sull’orlo del baratro, ed è molto molto italiano che l’Italia lo faccia. Anche perché, se fallisse, allora sì – se tra un anno o due Prodi fallisce – una coalizione destrorsa e populista riunita intorno agli eredi di Berlusconio e di Bossi, con un

6 The Economist, 6.4.2006.7 Corriere della Sera, 7.4.2006, G. Santevecchi, Economist in campo: licenziate il premier.8 La prende così Il Riformista, 7.4.2006, che pure è d’accordo sul merito.9 Cit. in La Repubblica, 8.4.2006.

3

Page 5: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

qualche Fini alla testa, potrebbe farsi tentare dall’uscita dall’euro. Anche se a quel punto fiaccherebbe gravemente tutta l’Unione…

Dopo le elezioni e la conferma della vittoria di Prodi, Richard N. Gardner, professore di diritto ed organizzazioni internazionali alla Columbia University ed ex ambasciatore americano in Italia10

(con Carter) in un articolo dice alcune cose precise e, ci sembra, di reale rilievo:

che il prossimo sarà un “periodo complicato per i rapporti italo-americani”: dopo il sostegno acritico e cieco dato – almeno pubblicamente, fino a pochi mesi fa quando ha capito che stava andando proprio male – da Berlusconi alla guerra in Iraq, gli esponenti più importanti del governo Prodi non sono antiamericani: ma anti-Bush sì, di sicuro, la maggior parte di loro;e la prima, la primissima, decisione di governo annunciata ancor prima di essere eletti è quella, decisamente anti-Bush, di ritirare appena possibile – presto, prima della fine dell’anno annunciata dallo stesso Berlusconi – le truppe italiane da Bagdad: citata tra virgolette, la dizione prevista dal programma dell’Unione recita infatti: “se vinceremo… immediatamente proporremo al parlamento il rientro dei nostri soldati nei tempi tecnicamente necessari definendone, anche in consultazione con le autorità irachene, le modalità affinché le condizioni di sicurezza siano garantite”. Le condizioni sono chiare: la proposta sarà “immediata”, i tempi saranno dettati esclusivamente da considerazioni “tecniche” e basta; la consultazione ci sarà, doverosa, ma non – e non è una dimenticanza – con gli americani, solo con le “autorità irachene” e solo per definire le “condizioni di sicurezza” del ritiro stesso… C’è naturalmente chi scrive che “un ritiro accelerato in stile Zapatero” sarebbe “un pericoloso segnale di debolezza e di viltà”11: è la lettura, dopo il nuovo attentato mortale di Nassiria contro il contingente italiano, dalla sottosegretaria uscente Boniver, sempre attenta come si può notare a non andare sopra le righe…mentre restare lì a battersi il petto villoso, ululando nei fatti ormai quasi solo alla luna, sarebbe, dice lei, un atto di responsabilità? Già, o di scempiaggine? visto, poi, che la decisione di invadere – è il parere che anche chi scrive tenta di dimostrare ormai da più di tre anni ogni mese, supportando il giudizio esplicito della CISL e, non ultimo, quello del programma della coalizione che le elezioni le ha vinte – ha costituito sia un errore strategico che una violazione del diritto internazionale;e, anche se il governo Prodi cercherà di mantenere comunque buoni rapporti con quello degli Stati Uniti d’America – come è del tutto ovvio – nei fatti non lo seguirà più pedissequamente. Cercherà di “ri-equilibrare la politica estera italiana verso gli altri suoi due pilastri tradizionali: Unione europea e Mediterraneo (Medio oriente compreso)”;però, se Bush avrà a che fare con un “centro-sinistra che ha già dimostrato di poter lavorare con gli Stati Uniti per cause buone – qui Gardner ha in mente il Kossovo – …Prodi dovrà prender atto del fatto che l’amministrazione Bush sarà lì ancora per quasi altri tre anni”;e conclude: “in altre parole, in Italia così come negli Stati Uniti, la ricerca di un partner transatlantico favorito dovrà andare in secondo piano rispetto alla ricerca di quegli interessi comuni che uniscono sempre i due nostri paesi”.

Ora, e a prescindere da pareri e opinioni pur autorevoli – e comunque di grande interesse – in ogni caso è un fatto che per la finanza pubblica i dolori restano. Adesso sono usciti, con due mesi di ritardo, i dati ufficiali dell’ISTAT sui Conti trimestrali di cassa: “il disavanzo è salito, nella realtà, al 4,4% del PIL mentre l’avanzo primario (entrate meno spese al netto degli interessi) si è praticamente azzerato (0,2%). La spesa pubblica viaggia a un ritmo annuo [di aumento] del 4,8% e, tra il 2001 e il 2005, quella al netto degli interessi è salita dal 39,6 al 50,6% del PIL”12.

10 Un suo libro, Mission, Italy, 1977-1981: Gli anni di piombo, Mondadori, 2004, è di qualche reale importanza. 11 Libero, 29.4.2006, M. Boniver, Scappare dall’Iraq come Zapatero sarebbe da vigliacchi. 12 la Repubblica, 6.4.2006, R. Petrini, Conti pubblici, nuovo allarme rosso.

4

Page 6: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Con il cosiddetto “swap”, lo scambio di un debito e il suo rinvio di pagamento più in là, a tasso diverso, l’indebitamento pubblico del 2005 scende al 4,1%: ma è il solito trucco contabile… e Tremonti, irritato, con grande autocontrollo commenta: “non è il 4,1 ma il 4,2%… e chi se ne frega!”13.

Poi si affanna a ripetere che l’Unione europea, comunque, ha approvato i suoi conti14. Ma subito, in contropiede, EUROSTAT ricorda al Tesoro che non saranno tollerabili, né tollerati, ulteriori esercizi di finanza creativa e il presidente dell’Eurogruppo dei ministri dell’Economia, il lussemburghese Jean-Claude Juncker, dice secco secco “di aver ricordato al governo, e anche a Romano Prodi, che le condizioni poste all’Italia per conti di quest’anno sono forti”15. Altro che “approvazione”. Presa d’atto, semmai, e condizionata… condizioni che, adesso, resteranno sul gozzo anche ai vincitori.

E’ sacrosanta – è giusta – la ricetta – di chi sottolinea che bisogna “Far ripartire l’Italia senza tagli alla spesa”16 sostenendo che è necessario “interrompere ed invertire [la] tendenza del nostro sistema produttivo… ‘maturo’ per metodi e per specializzazione settoriale” e “occorre spostare il nostro modello verso settori e metodi tali per cui la competitività non vada ricercata più sul prezzo ma sulla qualità e nella tecnologia incorporate nei beni e sevizi che offriamo”.

Il problema naturalmente è, poi, come farlo. Chi non è tanto convinto che si possa davvero fare e, soprattutto che si possa fare presto, ricorda17 intanto, freddamente ma anche con qualche ragione, che intanto, subito, è “inevitabile una manovra bis”: cioè, proprio tagliare la spesa.

In ogni caso il governo di Prodi erediterà un’economia che, da qualche mese, sembra aver strappato a quella tedesca lo stendardo di “malato d’Europa” (anche se dopo certi fatti di Francia, di Germania e anche – e forse ancora prima – d’Italia sul piano della resistenza sociale e politica, a qualcuno comincia a balenare l’idea che, forse, questi “malati” li definisce così chi vorrebbe vedere morta ogni opposizione all’incedere rampante dell’economia finanziaria su tutto…).

Ma è un fatto che l’anno scorso – sono tutti dati ufficiali, vanamente e artificialmente addolciti – siamo stati in recessione, il debito pubblico è cresciuto al 106,4% del PIL (il tetto UE è al 60%) e il deficit è arrivato ben sopra il 3%, al 4,1 fra allarmi ed attese che potrebbe sfondare il 5 e che S&P’s e Moody’s ci abbatteranno, comunque, i ratings del servizio del debito per i quale, dunque, dovremmo sborsare parecchi miliardi di euro in più.

E’ quel che sembra dare per scontato, già prima delle elezioni, una grandissima banca d’affari che, papale papale, raccomanda ai clienti di vendere subito i titoli del debito pubblico italiano e rimpiazzarli con quelli tedeschi18…

La realtà riflessa dalle cifre – anche quelle indorate della disoccupazione calante che riflettono, oltre alla flessibilità che troppo facile si trasforma ancora in precarietà, non solo ma anzitutto la regolarizzazione di chi, clandestino, già lavorava comunque e adesso è stato, finalmente regolarizzato – è che ormai da quindici anni – e negli ultimi cinque in modo catastrofico e senza alcun riequilibrio (negli anni ’90 almeno siamo “entrati nell’euro”: senza del quale adesso debito pubblico ed inflazione ci avrebbero portato ai livelli del sud Mediterraneo – i tassi di crescita e di performance dell’economia italiana sono regrediti rispetto alla media europea.

Poi, c’è la realtà strutturale che è sembrata far a lungo la fortuna d’Italia e si è trasformata ormai in un pietrone che ci trasciniamo al collo:

13 Il Sole 24-Ore, 6.4.2006, L. Lazzi Gazzini, Deficit 2005 al 4,1% con lo “swap”.14 Idem.15 La Stampa, 8.4.2006, S. Lepri, L’Ue fa pressing sul deficit dell’Italia.16 Intervista al prof. Roberto Pizzuti, economista dell’università d Roma, La Sapienza, Liberazione, 8.4.2006.17 Intervista al prof. David Gros, economista e direttore del CEPS (Centro di studi economici di Bruxelles), La Stampa, 8.4.2006. 18 Il Foglio, 8.4.2006, Goldman Sachs invita a vendere.

5

Page 7: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

la grande massa – e assai prevalente – di piccole e piccolissime e medie imprese con le quali abbiamo invaso di export il mondo ma che le economie emergenti hanno spinto fuori mercato, senza che da sole o con un intelligente e mirato aiuto di Stato siano state capaci di cambiare prodotto;e lo stato semi-agonico, quando va bene di difficoltà comunque reali, di non poche delle poche veramente grandi imprese che abbiamo, incapaci come sembrano a tenere il passo degli altri colossi mondiali e pure europei con eccezioni che si contano sulle dita di una mano: nell’aerospaziale la Finmecanica, UniCredit nel settore bancario, le Generali nelle assicurazioni. E un settore finanziario tenuto accuratamente nella bambagia protezionista dal sistema bancario-politico incarnato dall’ex governatore della Banca d’Italia.

Faremo magari un punto più dettagliato nel prossimo numero di questa Nota. Ma qui già abbiamo detto, ci sembra, l’essenziale, purtroppo.

La cartina di tornasole del nuovo governo sarà, chiaramente, il DPEF. Dicono, all’unisono, ma non dicendo esattamente la stesa cosa…, Confindustria e sindacati che al centro dovrà esserci il rilancio economico. Dice l’accademia, la finanza e l’Europa che, certo, è così: ma che dovrà farlo senza confliggere con l’esigenza di rimettere in ordine i conti pubblici…

Già. Ma il debito che è in crescita reale vicino al 108% quest’anno, l’avanzo primario che quasi è scomparso (+0,6%) e il deficit che, se tutto andrà bene, molto bene, sarà intorno al 4% e dovrebbe ridursi al 3 entro il 2007.

E, poi, ci sono da avviare le riforme strutturali che, giurano i guru, sono attese “dai mercati e dalle agenzie di rating19”.

Subito, con ogni probabilità, per non farsi penalizzare troppo dai ratings, il governo e con esso il paese dovrà fare i conti con la necessità di una manovra, e anche duretta, per garantirsi che il deficit/PIL resti al 3,5% degli impegni presi solennemente con la UE. Ma come farlo, senza strozzare quel poco di crescita che c’è, o essere ci potrebbe?

Per ora, a fronte di questi impegni, ci sono le relative debolezze di un governo che ha una maggioranza fragile quanto decisa a durare ma anche, e non poco, contraddittoria. E c’è la piattaforma economica del programma dell’Unione— non tanto le tirate per la giacca, di qua e di là, quanto ciò che è stato unitariamente concordato nel Programma da tutti controfirmato. In buona sostanza e riducendo all’osso – solo alla misure che direttamente riguardano il fisco – il programma di Prodi, la sostanza:

incentivi fiscali per le imprese che creano posti di lavoro permanenti;disincentivi fiscali per quelle che creano lavori temporanei;incentivi fiscali per incoraggiare R&S;riduzioni fiscali sui profitti reinvestiti;reintroduzione della tassa sulle successioni ma solo al di sopra di “diversi milioni di euro” (ultima versione);impegno alla lotta all’evasione fiscale e al ricorso alle una tantum come forma di finanziamento del bilancio pubblico.

Considerato che, con una maggioranza multipla della sua, in cinque anni di mandato pieno Berlusconi delle promesse che ha fatto ne ha mantenute – per fortuna di tutti – neanche un quinto, quante riuscirà a mantenerne Prodi?

Il presidente di Confindustria, a Napoli, ha voluto rilanciare un appello per il Mezzogiorno— e, per fortuna, non un appello piagnone: non perché non abbia bisogno di aiuto, il Sud. Ma perché era giusto richiamare il fatto – oggettivo – che oggi proprio “il Mezzogiorno rappresenta la nuova frontiera dell’Italia e anche del Sud dell’Europa e non solo dell’Italia”. E ricordare che se “il futuro

19 la Repubblica, 11.4.2006, Conti in rosso e rischio paralisi.

6

Page 8: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

del Sud dipende anzitutto da chi vi opera” dipende “anche dalle infrastrutture e dalla pubblica amministrazione”.

Dove ci sembra, per una volta, importante quell’“anzitutto”, a significare che la responsabilità prima – e, finalmente, riconosciuta – è, in effetti, quella degli operatori: cioè di chi nel Sud deve, e per primo, investire i profitti che fa e non inguattarseli, o giocarseli solo sulla speculazione finanziaria.

Detto questo – e giustamente – poi Montezemolo ha richiamato all’attenzione di tutti, e anche nostra certo, che “una cosa importante per il Sud è una fiscalità differenziata”, una fiscalità di vantaggio: segnando un punto sul quale sa che c’è consenso con noi e che si tratta, ora, di farlo far proprio dal governo perché convinca/costringa la Commissione, e poi l’Unione europea tutta, a farlo proprio. Nel Sud, infatti, ancor più che nel resto d’Italia è vero che “il problema numero uno è attrarre investimenti”20.

Questi, sembra a chi scrive, sono i problemi veri. Non, come alcuni tra i soliti commentatori scrivono allarmatissimi, il pericolo, a loro vedere, del formarsi d’una specie di governo che non sia come vogliono “monoideologicamente” monocolore: ci vorrebbero, dicono21, solo personaggi che loro, lorsignori, giudicano “genuinamente riformatori” e capaci di scelte “occidental-liberali in politica estera e in politica economica”, capaci di “rassicurare i mercati”…, sempre a dire di lorsignori.

Che non abbiano in specie – governo di sinistra o di destra che esso poi sia – una “visione assistenziale dei problemi della scuola o del mercato de lavoro”. Eccolo, il punto! solo che assistenziale – sempre per lorsignori – significa, paro paro però, per chi non è un lorsignore, ciò che noi chiamiamo semplicemente una doverosa e conveniente, tutto considerato anche conveniente, attenzione al sociale22.

2. Economia internazionalenel mondo

Sebbene il 2005 chiuda con l’economia mondiale in forte espansione (tassi vicini al 5% di crescita della produzione), la caratteristica che la connota un po’ tutta rimane il forte divario tra aree. Oltre ai paesi emergenti che sono cresciuti mediamente del 7%, nelle economie occidentali gli Stati Uniti hanno chiuso il 2005 con un tasso di crescita del 3,5% (più giù delle attese), il Giappone è cresciuto del 2,5%, il Regno Unito con l’1,9% mentre l’area dell’euro è cresciuta in termini di ricchezza prodotta appena dell’1,5% con forti divari al suo interno che rischiano di essere replicati almeno all’interno dell’area euro.

I segnali sono ancora contrastanti, con Francia e Germania che dovrebbero crescere ad un ritmo superiore a quello dello scorso anno ma con forti problemi residui, se così di può dire, di carattere strutturale (le famose/famigerate riforme mancanti e, per carenza di consenso democratico, pare anche impossibili) che diano una stretta radicale al mercato del lavoro, al welfare e alle finanze pubbliche.

Tutto, in queste economie, riflette anche una debolezza dei consumi, con il maggiore traino dell’economia che appare ancora dovuto alle esportazioni. Per l’Italia, i problemi sono persino più rilevanti e rischiosi, considerando che è da anni che cresce poco e male l’economia e che la situazione delle finanze pubbliche è sensibilmente peggiorata negli ultimi due, tre, cinque anni.

Sembra migliore la situazione per Regno Unito e Giappone. Quest’ultimo comunque pare finalmente uscire dalla deflazione ma dovrà, prima o poi, fare i conti con un diverso orientamento

20 Il Messaggero, 30.4.2006, Il Sud è la frontiera d’Europa, serve la fiscalità di vantaggio.21 Corriere della Sera, 1.5.2006, A. Panebianco, Un esecutivo che lasci il segno… Già…, su di chi? 22 Vedi più avanti, a p. 33 e in Nota80, il ragionamento di un attento osservatore statunitense. Certo, un liberal non un neo-cons e come tale, speriamo, raccomandabile non ai professori di stampo panebianchesco, sicuro, ma proprio ai centro-sinistri…

7

Page 9: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

della politica monetaria in un mondo dove i tassi di interesse sembrano orientati ineluttabilmente al rialzo.

E’ un problema che può divenire preoccupante per l’ammontare di debito accumulato da questo paese – il 50% in più, grosso modo, perfino di quello italiano – nel momento in cui la crescita inizia a divenire robusta e più continua ma sotto ai tassi di interesse. Per ora la variazione dei prezzi al consumo è appena percepita e i tassi rimangono vicini allo zero.

Per gli USA si prevede anche quest’anno un ritmo di crescita robusto e i segnali congiunturali in questo senso non mancano. Ma rimane il problema del forte disavanzo commerciale (800 miliardi di dollari— e, dice il prof. Krugman, in realtà parecchi di più) che non potrà non riflettersi sul dollaro.

Nel corso del 2005 il dollaro si è apprezzato sostanzialmente, del 16% nei confronti dell’euro e del 17% nei confronti dello yen. Si tratta di capire se ora continueranno gli afflussi di capitali privati verso il paese, sensibili come sono al differenziale dei tassi di interesse che si è prodotto tra Stati Uniti e resto del mondo.

Certamente le incognite non mancano e i riflessi sui mercati finanziari – specie se e quando ci si cominci a chiedere, e ormai conciano in molti a farlo, quanto questa situazione di squilibrio radicale, strutturale, possa mai ancora durare senza che i creditori la metano in crisi – potrebbero essere rilevanti. Altrettanto rilevante potrebbe essere il riflesso, sia sull’economia reale che sui mercati finanziari del paese che consuma da solo quasi più petrolio di tutti gli altri insieme, del perdurare degli aumenti del prezzo del greggio.

I ministri delle Finanze dei 25 dell’Unione europea e di 13 paesi asiatici, riuniti a Vienna, hanno decretato che l’economia globale andrà avanti quest’anno di un buon 4,5%, rispetto al già buon +4,3% del 2005, il miglior risultato dell’ultimo decennio. Segnato, soprattutto, dalla crescita doppia, quasi tripla rispetto alla media, registrata da Cina e India.

Alla Cina, in particolare, ma stando attenti – osserva chi riporta la notizia23 – a non imitare neanche lontanamente l’approccio pedagogico e, non di rado, quasi intimidatorio tipico degli americani, hanno raccomandato di lasciar apprezzare il valore dello yuan in nome di un approccio più equilibrato agli scambi internazionali.

Il Fondo monetario internazionale pubblicando il Rapporto semestrale FMI ha incrementato il livello delle sue previsioni per il 2006 al 4,9%. Ha aumentato anche leggermente le sue previsioni di crescita per gli USA e l’eurozona (al 3,4% ed al 2%, rispettivamente) e si attende che il PIL della Cina aumenti di più di quanto aveva previsto a settembre, invece dell’8,2% al 9,5% (per l’Italia, la previsione e di -0,2 dallo scorso settembre, a un totale di +1,2 di crescita del PIL quest’anno)24.

Il presidente del Fondo Monetario Internazionale, Rodrigo Rato, ha “cominciato a ragionare ad alta voce” sulla necessità, ormai, di proporre, già alla prossima prima riunione utile, la conferenza di primavera del FMI a fine mese, di un’iniziativa che dovrebbe aumentare la quota di voto dei paesi asiatici “come la Cina” (si tratta di equilibrare in modo più congruo il peso crescente di quei mercati finanziari rispetto a quelli europei e statunitensi).

Si tratta anche, ha spiegato poi Rato, di stabilire più ambiziosamente un “sistema di sorveglianza multilaterale” del FMI sugli squilibri commerciali internazionali: in altri termini, del Giappone e, soprattutto, dei crescenti attivi della Cina ed anche degli USA, però, coi loro buchi nella bilancia dei conti correnti. I primi segnali che arrivano dal Tesoro americano non apprezzano proprio per niente le idee nuove del FMI: la polizia delle finanze altrui è sacrosanta, ma le proprie, poffarre25…23 New York Times, 9.4.2006, Agenzia Reuters, Global Growth to Hit 4.5 Pct in 2006: Ministers— I ministri: la crescita globale toccherà il 4,5% nel 2006.24 IMF, World Economic Outlook— Previsioni dell’economia mondiale, 4.2006 (cfr. www.imf.org/external/pubs/ft/weo/ 2006/01/index.htm/).25 Financial Times, 11.4.2006, edit., Refurbishing the Fund— Rimettere il Fondo a nuovo.

8

Page 10: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Ed effettivamente, alla prima riunione utile, il 23 aprile, Rato è riuscito ad avere il sì – di principio – al proprio progetto dei principali paesi azionisti: semaforo verde – in linea sempre di principio – a fare del Fondo “il centro di uno sforzo più cooperativo di risolvere gli squilibri commerciali”26.

Parole vaghe, vaghissime, Ma che sottendono, per come Rato poi l’ha spiegato, un disegno ambizioso e anche sensato. Fino al 1976, quando il governo laburista inglese di James Callaghan si rivolse al Fondo perché lo aiutasse a venir fuori da una brutta situazione di bilancia dei pagamenti, l’FMI aveva svolto il ruolo per cui era nato: dare una mano alle economie temporaneamente in difficoltà dei paesi avanzati economicamente. Agendo sulla leva dei prestiti e con l’esercizio di un certo ruolo di guardiano dell’ordine finanziario internazionale.

E’ stato negli anni ‘80 che il Fondo nei fatti ha cambiato mestiere, diventando lo strumento di controllo e regolazione dei paesi poveri e indebitati facendo leva sul credito che può, o non può, loro offrire: il ruolo di banchiere, di prestatore di ultima istanza, insomma.

Così, ha smesso di preoccuparsi di cambi e tassi di cambio, anche perché il neo-liberismo sempre più trionfante hanno imposto e fatto applicare l’idea che, col sistema nuovo dei cambi fluttuanti al posto di quelli fissi (ma anche aggiustabili), fossero i liberi mercati a dover pensare agli equilibri giusti tra le monete. Come dimostra oggi, no?, la spropositata sopravvalutazione del dollaro…

Dunque, il Fondo ha cambiato mestiere assumendo, con il dosaggio di molto bastone e poca carota, il compito di tutore e vigilante – come sappiamo, spesso deleterio anche – delle economie cosiddette in via di sviluppo. Adesso, e – certo – se funziona, è un cambio a suo modo epocale, questo che vedrebbe il Fondo tornare in qualche modo al ruolo di consigliere se non di regolatore dei grandi paesi su come gestire eccedenze e buchi delle loro bilance dei conti correnti.

Ma adesso è difficile – incredibile – pensare che i paesi diventino virtuosi con le loro politiche finanziarie e economiche “a beneficio del bene comune di tutti”, come spiega Rato. Se qualcuno crede davvero – ora che dalla linea di principio si dovrebbe passare a quella dei fatti – che gli USA rinuncino a favore di un “ruolo globale dell’FMI”, nei fatti slegato cioè dalla loro decisionalità condizionante e dalla propria sovranità sul proprio deficit, sul debito, in cambio solo della analoga rinuncia di altri – e con questa amministrazione di unilateralisti-estremisti, poi – faccia pure27…

Un istituto di ricerca internazionale di Londra, la New Economics Foundation, ha calcolato, studiato e diffuso – in modo assai serio – quello che chiama calendario del debito ecologico del mondo. In buona sostanza: fissa il giorno ed il mese in cui quest’anno, ad esempio, tutta una serie di paesi importanti del mondo finiscono di consumare le proprie risorse naturali e, per campare, devono cominciare a vivere alle spalle del resto del mondo.

Al livello attuale di consumo di risorse naturali, nel nostro paese ad esempio, l’italiano medio comincia a vivere nel 2006 al di sopra dei suoi mezzi questo mese, il 13 aprile: secondo i calcoli del calendario, il 2 marzo per primi sono andati oltre il limite gli olandesi e il 3 i giapponesi e in aprile, con l’Italia, il 16 la Gran Bretagna e il 29 la Grecia; in maggio tocca a Spagna, Svizzera e Portogallo e Germania, a giugno agli Stati Uniti, a luglio a Repubblica Ceca e Francia, ad agosto a Ungheria, Danimarca e Polonia, a settembre tocca alla Turchia, a ottobre – il primo del mese – all’Austria e il 23 al mondo tutto… Avremo consumato tutto quanto abbiamo prodotto, andando in rosso tra i cosiddetti debitori ecologici28…

Naturalmente è un ragionamento matematico, meglio anzi statistico, perché nei fatti e per fortuna questo mondo può sempre tollerare una bella dose di tira e molla, di credito da parte di qualcuno e di debito ecologico da parte di qualcun altro.

26 Financial Times, 23.4.2006, C. Giles e K. Guha, Shake-up agreed on IMF world trade role— Concordato un cambio radicale nel ruolo globale del FMI.27 Su questa linea il ragionamento che svolge lucidamente sul Guardian, 25.4.2006, W. Keegan, Balancing act— Un atto di riequilibrio.28 New Economics Foundation, 15.4.2006 (cfr. www.neweconomics.org/gen/ecologicaldebtcalendar160406.aspx/).

9

Page 11: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Naturalmente non si tratta qui dell’equità della distribuzione— basta scorrere giù per la lista per vedere a chi tocca essere sempre e soltanto creditore… Il problema, come abbiamo visto, che invece coinvolge tutti e da subito, è che il pianeta sta già vivendo nel suo insieme, al di là dell’equilibrio ecologico: cioè, al di là della capacità dei suoi ecosistemi di rigenerarsi causando così una degradazione ambientale a lungo termine ma già, anche, immediata.

Negli USA, in Europa ma anche in Giappone si va manifestando, negli anni recenti, quella che alcuni osservatori chiamano una curiosa connessione (altri la chiamano, invece, una sconnessione assolutamente consequenziale) tra la performance dell’economia d’impresa e quella dell’economia in generale29.

Per esempio, i redditi medi dei lavoratori americani in America sono aumentati quasi di niente dal 2000 ma i profitti d’impresa sono quasi raddoppiati. In Germania, negli ultimi due anni, il salario reale in termini reali è calato, mentre il valore della compagnie quotate nell’indice DAX 30 è più che raddoppiato. Più o meno uguale l’andazzo a Piazza Affari e i salari anche da noi.

E se in America almeno l’indice generale di crescita è stato sostenuto, in Germania, in Europa, in Italia e, fino a quest’anno, in Giappone il tasso di crescita dell’economia è rimasto fiacco. “Tutto considerato – ha scritto di recente Patrick Artus, capo economista della banca IXIS a Parigi – la diffusa prosperità delle imprese non ha portato con sé la prosperità delle rispettive economie”.

In linea teorica, come si insegna all’università, profitti e salari non dovrebbero mai costituire un gioco a somma zero: profitti crescenti dovrebbero stimolare crescenti investimenti e dovrebbero portare creazione di lavoro e di domanda aggiuntiva che, a sua vota, dovrebbe aumentare i salari. Ma questo processo virtuoso si è interrotto, almeno all’interno dei confini di ogni paese grazie a tendenze che derivano dritte dal processo di globalizzazione.

In sostanza:

il rafforzamento del capitale nel rapporto con il lavoro quando, come dice Stephen King, capo economista della banca HSCB di Londra, la globalizzazione mete ormai in grado le imprese di dire ai lavoratori che o accettano le condizioni loro dettate, come negli USA, o accettano di negoziarle, come in Germana e in Europa; ma, in ogni caso, se non lo fanno si ricordino che possono sempre chiudere le fabbriche, i laboratori, le aziende, le imprese. E riaprirle in Polonia od in India;la mobilità enormemente accresciuta, e non regolata, dei capitali consente, poi, alle imprese di disinvestire e reinvestire i profitti in giro per il mondo con grande libertà.

Il rimedio a queste due tendenze, in definitiva a una globalizzazione deregolata, è – la conclusione del simposio è questa – tuta sindacale e tutta politica30.

Il presidente venezuelano Chávez ha proposto una vera e propria rivoluzione delle politiche energetiche del mondo. Bisognerebbe spenderci su qualche momento di riflessione. E’ sulla vecchia – vecchissima: ma nuova perché mai attuata – intuizione di Enrico Mattei che Chávez sembra muovere, proponendo una joint venture di lungo periodo tra venditori e acquirenti: fissiamo, dice, un accordo di lungo periodo con chi ci sta per il nostro petrolio. Noi lo vendiamo, d’ora in poi, a un prezzo fisso: “a $50 al barile— un prezzo onesto non troppo alto”. E voi, a quel prezzo, lo comprate.

Ad esso corrisponderebbe per l’acquirente un vantaggio immediatamente sicuro: $15 di meno da subito a barile del prezzo corrente attuale, un vantaggio netto e prudenzialmente stimato sicuro dagli analisti per i compratori almeno per i prossimi cinque-dieci anni; ma anche la certezza di un introito garantito a fronte di risorse petrolifere al Venezuela che, includendo riserve per altri 200

29 Finfacts Ireland, P. Artus, 3.4.2006 (cfr. www.finfacts.com/irelandbusinessnews/publish/article_10005404.shtml/).E’ la sintesi degli Atti di un simposio tenuto a inizio aprile tra economisti ed esperti finanziari americani ed europei e registrato, senza annacquamenti, sul portale più importante di business dell’Irlanda. Gli interventi degli economisti citati in questa sezione sono reperibili nel sito citato.30 Il dibattito è anche, efficacemente, riassunto da un articolo del NewYork Times, 2.4.2006, D. Gross, Invest Globally, Stagnate Locally— Investire globalmente, stagnare localmente.

10

Page 12: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

anni al ritmo attuale di vendita, ed il 90% di quelle esistenti di petrolio pesante – che, però, a $50 garantiti a barile, diventerebbe sicuramente abbordabile – consentirebbe, tra l’altro, co-partecipazioni – certo, anche del 49% ma sempre di minoranza – per gli investitori stranieri31.

L’opposizione americana si annuncia da adesso feroce32, in nome, si capisce, della libertà del mercato. E’ la stessa opposizione che fecero le sette sorelle, ed i loro governi, negli anni ‘50 e all’inizio degli anni ‘60 contro l’ENI di Enrico Mattei. Ma prima di farla cadere sarebbe davvero opportuno, utile, necessario rifletterci…

Intanto proprio l’ENI e la francese Total, uniche tra le diciotto compagnie straniere che operano nel paese – multinazionali e americane comprese – hanno pensato bene di non accettare la richiesta di Chávez di aprirsi ad una cooperazione tipo joint venture perché concedeva alla compagnia venezuelana PDVSA un azionariato di maggioranza, mutando il contratto d’affitto puro e semplice esistente ora.

Così, adesso, il controllo dei due campi petroliferi francese e italiano passa alla Petroleos de Venezuela, e i due governi, francese e italiano, hanno fatto il miracolo di farsi tagliar fuori insieme dagli sviluppi possibili33.

Sempre in tema di energia, il dato certo è che dovremmo prepararci un po’ tutti ad esplorare strade nuove – e, insieme vecchie: quelle dell’ENI di Enrico Mattei – se è vero:

che il petrolio rischia d farsi sempre più caro— e anche per questo bisognerebbe pensarci due volte prima di dire no a offerte di prezzo stabile come quello proposto da Chavez;che il nucleare, in realtà, non lo vuole ex novo nessuno e anche quanti ce l’hanno, in effetti, tentennano a rinnovarlo— pure è per le preoccupazioni di ordine nuovo che sul tema prospettano azioni possibili del terrorismo internazionale;che bisogna ormai per forza – per non asfissiarsi – limitare le emissioni di gas e, così, anche l’effetto serra;che comunque – di qui a qualche decennio al massimo – si estingueranno almeno in buona parte le riserve di petrolio che restano ancora disponibili; e che, dunque, bisognerà pure prenderlo per le corna questo toro energetico…

Intanto l’OPEC fa presente che, ormai, i prezzi costituiscono davvero un rischio per la crescita, coi livelli elevati che hanno raggiunto, determinati più dalla domanda osserva che dall’offerta non scarsa e, anzi, forse al massimo di sempre. Nell’ultimo rapporto mensile34, l’organizzazione afferma che la minaccia incombe sul serio, “soprattutto su quelle economie i cui bilanci sono sotto pressione per il rialzo dei tassi di interesse”. La previsione dell’OPEC è secca: “l’economia americana alla fine del 2006 dovrebbe rallentare e quella mondiale dipenderà sempre di più dalla domanda che verrà generata in Asia e in Europa” . E, certo, osserva, più in Asia che in Europa…

E l’IEA, l’Organizzazione internazionale dell’energia che fa capo, sostanzialmente, ai paesi consumatori e ha sede a Parigi, dice che l’OPEC per far fronte all’accresciuta domanda globale dovrà ormai consentire l’aumento della produzione prevista35. Ma, naturalmente, l’OPEC “controlla” – in realtà per modo di dire: sarebbe meglio dire “cerca di influenzare”, senza neanche spesso riuscirci – produzione e distribuzione del 40% circa del greggio mondiale (USA, Messico, 31 Guardian, 3.4.2006, M. Milner, Chavez seeks to peg oil at $50 a barrel— Chavez cerca di fissare il prezzo del petrolio a $50 al barile.32 Agenzia Strafor (vicinissima al Pentagono), 4.4.2006, Geopolitical Diary: Venezuela’s Oil Dreams— Diario geopolitico: i sogni petroliferi del Venezuela.33 The Economist, 8.4.2006; e Agenzia Stratfor, 1.4.2006, 17:28 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps. php?/).34 OPEC, 6.4.2006, Monthly Oil Market Report— Rapporto mensile sul mercato petrolifero (cfr. www.opec.org/home/ Monthly%20Oil%20Market%20Reports/2006/mr042006.htm/).35 Financial Times, 12.4.2006, K. Morrison, IEA says Opec must lift output to meet demand— La IEA dice che l’OPEC deve aumentare la produzione per far fronte alla domanda [dimentica, forse, l’IEA che non è del tutto scontato l’interesse dell’OPEC a moderare i prezzi, oggi, aumentando la produzione…].

11

Page 13: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Russia non sono nell’OPEC di cui fanno parte, invece, sette paesi arabi: Algeria, Iraq, Kuwait, Libya, Qatar, Arabia saudita, Emirati arabi uniti; e quattro altri: Iran, Indonesia, Venezuela e Nigeria).

Da parte sua, l’Organizzazione Mondiale per il Commercio ha reso noto che le esportazioni di merci sono cresciute nel 2005, secondo i suoi calcoli, del 6% in termini reali e stima che, nel 2006, cresceranno ancora al 7% (non dice ma sembra ovvio, perché da qualche parte le esportazioni bisogna mandarle, che di altrettali valori sono cresciute anche le importazioni). L’aumento dei prezzi del petrolio e dei prodotti minerari ha fatto crescere del 16% la parte del loro valore all’interno degli scambi globali, il massimo da 20 anni36.

Cresce fino a $604 per oncia l’11 aprile il prezzo dell’oro, per la prima volta dal dicembre 1980, prima di riassestarsi appena al ribasso. C’è stata un’ondata di investimenti da parte di chi puntava a comprare e realizzare al più presto sul plusvalore del metallo che, in un anno, è aumentato del 40%37. E anche il prezzo dell’oro nero, il petrolio, sale fino a $75 al barile per l’aumento delle tensioni intorno all’Iran (quando qualcuno si mette a far tintinnare le spade e qualcun altro, addirittura le bombe nucleari, certo…) e anche degli squilibri settari in Iraq e delle minacce sui campi petroliferi della Nigeria…

Il presidente Bush, sotto accusa per non aver fatto niente, e neanche tentato di far niente, per impedire la speculazione scatenata sul prezzo del greggio, sospende intanto l’obbligo di legge che prevede la consegna (a pagamento, si capisce) da parte delle compagnie petrolifere di una percentuale fissa di petrolio alla settimana alle riserve strategiche degli USA— nell’illusione che aumentando l’offerta così diminuisca il prezzo…

E promette un’inchiesta della Casa Bianca sulla speculazione dei prezzi… Che, condotta dalla Casa Bianca sua e dell’altro gran petroliere Dick Cheney, non spaventa ovviamente proprio nessuno e, restando poi alla consistenza di sola promessa, rimane senza alcun effetto reale.

Una ricerca condotta alla London University tende a mostrare che si fanno “scelte di vita” – restare single o sposarsi/convivere con qualcuno/a – anche, e parecchio, basandole su come e quanto la scelta influirà sui diritti di welfare di cui uno/a gode. Non sembra una grande scoperta ma, forse, è la prima volta che questo tipo di intuizione viene suffragata da una vera e propria inchiesta di stampo scientifico.

In Gran Bretagna, dove la ricerca è stata condotta – ma la deduzione non infondata è che darebbe risultati analoghi altrove, dovunque valgano condizioni di welfare più o meno analoghe: da noi pare certo, anche in base alla comune esperienza, che molti non “regolarizzano” le proprie unioni per evitare di vedersi tagliati sussidi e/o pensioni – la conclusione è che le “penalizzazioni di partnership”, che comportano riduzioni di entrate in media dalle 52 alle 100 sterline per coppia alla settimana, scoraggiano il mettersi insieme, e naturalmente, il far figli.

Certo – osserva il ricercatore-capo di questa indagine – “la maggior parte delle persone non baserebbe probabilmente una decisione tanto cruciale come la condivisione della propria esistenza con qualcuno/a su 100 sterline alla settimana; ma per chi è al margine dell’amore – decidere se rischiare qualcosa o non rischiarlo – questo può diventare, diventa, un fattore” 38.

Mentre, al contrario, quando si instaurano, come è avvenuto in Svezia, veri e propri premi di partnership e di sostegno alla crescita demografica il risultato è che le famiglie si formano più facilmente e i figli nascono con maggiore frequenza.

Sono ricominciate le grandi manovre di posizionamento alla vigilia della ripresa del nuovo “round di Doha” dell’Organizzazione mondiale per il commercio: quello interrotto mesi fa per lo stallo 36 The Economist, 15.4.2006.37 The Economist, 15.4.2006.38 Guardian, 15.4.2006, Press Association, Benefits determine lifestyle choice— [Anche] le indennità determinano le scelte di vita.

12

Page 14: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

assoluto in cui erano affondate le trattative: col Terzo mondo a reclamare più spazio nel commercio mondiale delle derrate alimentari e l’UE e gli Stati Uniti a prendersi alla gola rinfacciandosi l’un l’altro troppo attaccamento alle proprie quote di mercato acquisite…

Adesso tocca a Paul Mandelson, il Commissaro britannico al Commercio dell’Unione europea – pur iperblairista ed iperliberista com’è – addossare tuta la colpa agli USA: sono l’ostacolo principale ad ogni progresso nelle trattative per Doha. L’Unione, ha iniziato a riformare i suoi sussidi agricoli, a ritoccare e a ridimensionare la politica agricola comune. Ma “gli USA devono ancora tagliare anche un solo dollaro, un centesimo, dai propri aiuti montanti ai coltivatori americani”39.

Intanto, però, va registrato un altro fallimento cocente, anche se l’OMC tenta di mascherarlo un po’ alzando la voce: non siamo affatto in stallo proclama, ma dobbiamo rinviare la riunione dei ministri del Commercio prevista nei prossimi giorni perché, è vero, accordo non c’è40. E la scadenza ultima per l’accordo è fine aprile…

Che poi, infatti, registra proprio il fallimento del nuovo round di Doha. Come confessano, pur con l’ennesima invocazione tra il patetico e il disperato al libero mercato come panacea per tutti – perché allargherebbe i mercati ai ricchi e consentirebbe ai poveri, comunque, “un aumento di entrate” –, capo e vice-capo negoziatore degli Stati Uniti all’OMC41. in Cina

La stima di crescita dell’economia nel primo trimestre del 2005 è dell’8,5%42. La previsione ora avanzata è che, per fine anno, la crescita scenderà al 7,5% grazie a controlli più severi di spesa e ad una certa restrizione del credito pubblico per l’edilizia ed alcuni progetti industriali.

Nel quarto trimestre del 2005, annuncia il presidente cinese Hu Jintao43, la Cina ha registrato una crescita del PIL (il massimo da dieci anni) del 10,2% ed emerge qualche preoccupazione di un possibile surriscaldamento dell’economia.

Già due giorni prima il premier, Wen Jiabao, aveva detto che il governo avrebbe ristretto i prestiti bancari (e il 27 aprile la Banca centrale lo ha fatto, alzando il tasso di riferimento bancario al 5,85% dal 5,58: il primo aumento dall’ottobre 200444), anche se stavolta al contrario del 2003 – quando si era verificata già una situazione analoga – in pratica il paese non ha inflazione, il consumo interno è in crescita e la crescita stessa non è più concentrata soltanto sulle grandi imprese e sui lavori pubblici ma diffusa in tutta l’economia.

Le riserve di valuta estera salgono a $875 miliardi – le più consistenti del mondo, ormai – in crescita a marzo di 216 miliardi da un anno prima.

Gli investimenti fissi di capitale sono anch’essi cresciuti del 27,7% anno su anno nel primo trimestre del 2006, mentre nel corso di tutto il 2005 sono saliti del 25,7% e nel 2004 erano aumentati del 26,645.

39 P. Mandelson, intervento a Helsinki, 21.4.2006 (cfr. http://ca.news.yahoo.com/s/21042006/6/n-usa-compromise-agri culture-eu-trade-chief.html/).40 Dichiarazione del direttore generale Pascal Lamy, 25.4.2006 (cfr. www.wto.org/english/thetwo_e/dg_agenda_e.pdf/): 41 Wall Street Journal, 1.5.2006, R.Portman e S. Schwab, Free Trade Vision— La visione [nel senso proprio di sogno… appunto] di libero mercato.42 Dato della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma economica, 14.4.2006 (cfr. www.chinacp.com/eng/ searchsite.html/).43 New York Times, 17.4.2006, K. Bradsher, China’s President Reports Strong Surge in Economy— Il presidente cinese parla di una forte crescita dell’economia. 44 New York Times, 27.4.2006., K. Bradsher, China Raises Lending Raises to Slow Booming Economy— La Cina alza gli interessi sui prestiti per rallentare il boom economico.45 Cina, Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma economica, Dati sugli investimenti, 20.4.2006 (cfr. http:// en.chinabroadcast.cn/855/2006/04/20/[email protected]/).

13

Page 15: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

L’attivo commerciale è cresciuto a $11,2 miliardi a marzo, dai 2,4 di febbraio – il secondo massimo mensile di sempre: più contenute le importazioni e crescita del 28,3% dell’export da un anno prima – a $108 miliardi46.

Nel tentativo di migliorare drasticamente il pessimo record di sicurezza delle proprie miniere di carbone (ogni anno centinaia e anche migliaia di vittime sul lavoro), il governo ha annunciato che tutte le piccole miniere saranno chiuse di qui alla fine dell’anno prossimo47.

Anche le esportazioni ad alta intensità di lavoro verranno fatte decrescere nel prossimo quinquennio, dice Mou Xinsheng, l’amministratore generale delle Dogane48: si tratta di riequilibrare l’export ad alto contenuto di lavoro con l’import ad alto contenuto di valore aggiunto e di energia.

Di fronte alla pressione degli USA per la rivalutazione dello yuan (il sottosegretario al Tesoro per gli Affari internazionali, Timothy Adams, ha chiesto “azioni immediate” e bollato il ritmo degli accomodamenti cinesi come “di gran lunga troppo cauto”), la strada che preferisce l’Europa è diversa. La Commissione sottolinea, anzi e al contrario, che un’eccessiva rapidità potrebbe addirittura indebolire ancora il dollaro nei confronti dell’euro. E dice chiaro e tondo che non le va bene.

Bruxelles è d’accordo, esplicitamente, invece con Pechino: la rivalutazione dello yuan dovrebbe esserci, ma graduale e la flessibilità del cambio assicurata dal mercato sì, ma prudente49...

Va bene, a Bruxelles, la via che suggeriscono adesso i cinesi: stimolare il consumo interno e raddrizzare qualche po’ le politiche di investimento per favorire (oltre che autorizzare) l’acquisto di valuta straniera da parte dei cittadini, in particolare dei businessemen cinesi, il modo più pratico per dare una bella sforbiciata alle riserve ufficiali di valuta estera che ormai sono – e largamente inutilizzate – le più vaste del mondo, al di sopra di quelle giapponesi50.

Adesso la Banca di Cina sembra del resto più preoccupata della capacità del sistema creditizio e delle imprese di adattarsi a una maggiore flessibilità dei cambi che all’entità stessa del cambio. Viene ribadito che il paese si muove verso un sistema di cambi sicuramente più flessibile che chiederà, però, a tutti – senza eccezione: all’interno ed ai partner esteri – di adattarsi. La Cina userà anche parte delle sue grandi riserve per comprare e stoccare materie prime in grado di metterla al riparo dalla speculazione quando lo yuan si apprezzerà più significativamente51.

Qualche giorno prima i cinesi, proseguendo nella loro linea di lasciarne passare poche all’America – potendoselo anche permettere, ormai; pronti anche, prudentemente, a porre in evidenza che si tratta di un’opinione personale anche se molto autorevole: non della posizione ufficiale della Banca di Cina… – avevano avvertito che “la Cina può anche smettere di comprare titoli del Tesoro americani, aumentare i suoi acquisti di prodotti statunitensi e ridurre la quantità di titoli statunitensi in suo possesso”52.

Il fatto è che, d’altra parte, gli americani devono pur mettersi d’accordo una volta per tutte su quello che davvero vogliono. Non si può continuare a salutare la grande Cina ed il suo nuovo ruolo – perfino di banchiere dell’occidente e dell’America innanzitutto – e insieme, come dice adesso Condoleezza Rice, salutare il fatto che l’India, fregandosene del Trattato di non proliferazione

46 Comunicato del ministero del Commercio, 11.4.2006 (cfr. http://english.mofcom.gov.cn/aarticle/policyrelease/ gazette/200604/20060401882300.html/). 47 The Economist, 8.4.2006.48 Comunicato dell’Amministrazione nazionale delle Dogane, 7.4.2006 (cfr. http://chinadigitaltimes.net/economy/).49 International Herald Tribune, 4.3.2006, M. Louis, EU warns against rapid rise in the yuan— L’UE avverte del pericolo di un rapido aumento dello yuan.50 China Daily, 8.4.2006, edit., Tap into forex reserves— Attingere alle riserve di [valuta} straniera (cfr. www.chinadaily. com.cn/opinion/2006-04/07/content_562234.htm/).51 Dichiarazione di Wu Xiaoling, vice governatore della Banca popolare di Cina, 12.4.2006 (cfr. www.pbc.gov.cn/ eng li sh/detail.asp?col=6650&ID=23/). 52 Dichiarazione di Cheng Siwei, vicepresidente del parlamento, al Wen Wei Po, quotidiano di Hong Kong di proprietà cinese, 3.4.2006 (cfr. www.wenweipo.com/).

14

Page 16: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

nucleare53, così costituisca un riequilibrio strategico in Asia— ha detto al Congresso, la Rice, che “un accordo di cooperazione nucleare con l’India cementerebbe un rapporto strategico con un gigante asiatico in crescita”: contro l’altro gigante ovviamente54.

Non si può pretendere, come fa il Senato, che il presidente sottoponga i cinesi a pressioni forti perché rivalutino comunque – anche se il mercato fosse restio – lo yuan rispetto al dollaro. Almeno non mentre il Congresso resta fermamente contrario a che i cinesi comprino coi dollari che hanno messo da parte vendendo agli americani ancora più azioni, più proprietà, più titoli, insomma più assets americani.

In altri termini: se comprano la roba nostra i giapponesi, va bene; gli inglesi e i tedeschi pure; ma a noi che lo facciano arabi e cinesi proprio non va. Come se uno i padroni se li potesse poi scegliere… E non si possono chiedere, insieme, le due cose: i soldi li vogliamo, ma la proprietà a loro no… Anche se è ovvio per tutti, e per chi si intende appena di economia un poco di più, che uno yuan più forte “porterebbe a un accumulo di assets detenuti dai cinesi negli USA”55

Il 20 aprile arriva in visita in USA il presidente Hu Jintao, subito dopo che arriva dalla Cina l’annuncio che i cittadini cinesi che se lo potranno permettere, d’ora in avanti potranno investire anche yuan all’estero comprandovi azioni e titoli.

E agli americani che fanno osservare a Hu come la sete di petrolio cinese sul mercato ormai sia entrata in concorrenza con la loro, quella dell’Europa e quella del Giappone risponde secco che è vero, quanto è vero che la sete di America, Europa e Giappone fa concorrenza sul mercato del petrolio a quella della Cina...

E’ il minimo che, del resto, Bush si poteva aspettare. Nota un editoriale che, del resto, ci vuole “una bella faccia tosta al leader di un paese che consuma più di 20 milioni di barili di petrolio al giorno [con 290 milioni di abitanti] ad ammonire al leader di un paese che ne consuma 6 e mezzo [con 1 miliardo e 300 milioni di persone] di non appropriarsi delle risorse petrolifere mondiali”56…

E la battuta rende un po’ nervoso George W…. Sembra, in effetti, riflettere in un modo un tantino più equilibrato e meno unilaterale, la realtà delle cose.

Un disagio che, a molti osservatori è sembrato crescere quando Hu s’è messo a difendere libero mercato e liberi scambi ed a deprecare il protezionismo americano, ovviamente senza mai nominarlo direttamente.

E ad osservare ad alta voce che “per risolvere eventuali differenze bisogna cercare in ogni caso di non politicizzarle per forza”57: anche perché “dobbiamo rispettarci l’un l’altro come uguali”58. Hu non lo ha detto chiaro ma ha voluto sottolineare che non avrebbe perdonato facile la deliberata scortesia di aver

53 Tra l’altro, proprio il 17 aprile, l’India ha confermato ufficialmente, e a voce molto alta, che si rifiuta e si rifiuterà di firmare il Trattato di non proliferazione nucleare, basando il proprio rifiuto sulla discriminazione implicita nel Trattato stesso: i primi cinque che hanno fatto la bomba, i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sono, infatti i soli teoricamente autorizzati a tenersela… (Stratfor. 17.4.2006, 19:08, cfr. www.stratfor.com/products/premium/ showsitreps.php?/).54 International Herald Tribune, 6.4.2006, B. Knowlton, Rice calls Indian deal a key to Asia strategy— Rice chiama l’accordo con l’India una chiave della strategia asiatica [americana].55 Dichiarazione del premo Nobel ed economista Gary Becker, dell’università di Chicago. Anche il capo economista della Morgan Stanley di New York, Stephen Roach non ha potuto esimersi dall’osservare che un tasso di cambio cinese basato realmente su metro del mercato, così come lo vorrebbe (“ improvvidamente”) il Congresso americano, “darebbe ai cinesi un potere d’acquisto ben altrimenti forte di quanto sia denominato in dollari al tasso attuale” (International Herald Tribune, 3.4.2006, M. Benjamin, U.S. is seen wanting it both ways on yuan— Sullo yuan, gli USA sembrano volerla calda e fredda insieme). 56 New York Times, 20.4.2006, edit., How Dare They Use Our Oil?— Ma come osano usare il nostro petrolio?57 New York Times, 20.4.2006, C. Hauser, White House Welcome s Chinese Leader— La Casa Bianca dà il benvenuto al leader cinese. 58 New York Times, 20.4.2006, Trascrizioni dell’intervento di Hu Jintao.

15

Page 17: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

derubricato a pranzo ufficiale il pranzo di Stato che, come presidente di un grande paese sovrano, avrebbe dovuto accoglierlo (i cinesi alla dignità formale sono, da quattromila anni, attentissimi).

E, per far capire meglio le cose a Bush, gli ha detto (come i suoi predecessori cinesi avevano detto, del resto, ai predecessori americani, su altre o anche sulle stesse questioni: a Reagan, al primo Bush ed a Clinton) che su Taiwan, Iran, Corea del Nord, deficit commerciale americano, rivalutazione dello yuan, la Cina “avrebbe fatto quel che sta già facendo— e al passo che essa, la Cina, ha scelto di tenere”59. Non a quello che tentano di dettarle altri. Siano pur essi gli onnipotenti – ma poi neanche tanto… – Stati Uniti d’America. nei paesi “emergenti”

A stare a certi businessmen americani60, Per la crescita dell’India è cruciale il legame con gli USA. Poco credibile, però, questa preoccupazione visto che ai businessmen americani quanto davvero sta a cuore, ovviamente, sono i profitti delle proprie imprese, in India o altrove.

Anche la sicurezza con cui viene preconizzato, dato il forte aumento demografico, che il mercato indiano sarà un grande sbocco per le merci americane sembra un po’ troppo scontata: perché uno sbocco potrà esserci solo se gli indiani, e i giovani indiani in particolare, diventeranno anche molto più ricchi e messi i grado di spendere. E i tassi di crescita dell’India dipenderanno molto di più dall’aumento di produttività che dall’aumento demografico.

Anzi la pressione sull’ambiente e sull’infrastruttura di una popolazione in rapido aumento potrebbe anche rallentare la crescita…

Intanto, il deficit commerciale del paese è salito a marzo a $39,4 miliardi61.

In Brasile, a Lula, che a ottobre corre per la rielezione, le cose economiche non vanno molto bene, a parte le dimissioni forzate del ministro dell’Economia, Palocci.

I posti di lavoro sono aumentati nel corso della sua presidenza di 3 milioni e mezzo— ma, solo per tenere il tasso di disoccupazione costante, il Brasile avrebbe dovuto creare 1.800.000 posti all’anno: cioè ne avrebbe dovuti creare 5,4 in tre anni:

il PIL è cresciuto del 2,3% nei tre anni di Lula— e si tratta di un dato assai basso per un paese in via di sviluppo (il 9 della Cina, l’8 dell’India… e nello stesso Brasile, tra il 1960 e l’80, la crescita media era stata del 4,6%);

la produzione industriale è salita del 5,4% nell’anno a febbraio;

il deficit commerciale, in quattro anni è diventato un attivo… Ma, se passare da un deficit ad un surplus commerciale dà benefici nel lungo periodo, nel breve si traduce, spesso, in una riduzione delle condizioni di vita62…

In America latina si fa sempre più delicato il fronte che va contrapponendo la superpotenza del Nord a molti Stati e governi nuovi del Sud America.

In Nicaragua, ad esempio, ora l’ambasciatore statunitense Paul Trivelli, nell’ansia insieme un po’ ingenua e controproducente, probabilmente, di evitare il prossimo 5 novembre una libera rielezione – peraltro improbabile – dell’ex presidente sandinista Daniel Ortega, se ne è uscito dichiarando che i nicaraguesi antisandinisti dovrebbero far blocco sulla candidatura di Eduardo Montealegre, dei liberali d’ultradestra che, garantisce lui, “è il futuro del Nicaragua”.

59 New York Times, 21.4.2006, D. E. Sanger, An Old Presidential Predicament: China Proves Tough to Influence— Un vecchio problema dei presidenti (americani): la Cina è dura da influenzare.60 Almeno così dice, sul New York Times, 3.3.2006, S. Rai, Executives See U.S. Link as Crucìal in India’s Growth. 61 The Economist, 15.4.2006.62 Washington Post, 6.3.2006, M. Reel, Brazil’s Lula Gets No Break at Carnival— Il brasiliano Lula non trova sollievo neanche per il carnevale.

16

Page 18: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Due giorni dopo di fronte alle reazioni montanti, tutte inevitabilmente – ma molte ipocritamente – “sdegnate” (questa è, insieme, la “repubblica delle banane” per antonomasia, ma anche una delle prime repubbliche del Centro-America che a quell’antonomasia si sono ribellate) la candidatura di Montealegre comincia a traballare63.

Più in generale in America latina, la tendenza degli Stati Uniti è quella di chiudere gli occhi alle cose che vanno cambiando, facendo quasi finta che si possa continuare come prima: come se non stesse succedendo niente, come se non stesse avanzando in tutto il subcontinente un’ondata di sommovimenti popolari, populisti, radicali, di stampo più o meno vagamente socialdemocratico che, a denominatore comune, trovano tutti un sentimento dichiaratamente antiyankee.

E’ la disponibilità dichiarata, proclamata, a dire no alla prepotenza della superpotenza: forse finora più verbosa che altro ma in diversi casi tale già da far politica concretamente (Venezuela, Brasile, Cile, Argentina, Bolivia, ecc.). Che, a solito, si manifesta spesso, troppo spesso, come fa l’elefante fra le cristallerie…

Il problema, non riguarda però solo governo, amministrazione ed ambienti ufficiali. E’ proprio la cultura nord-americana permeante e diffusa che, sull’America del Sud, è quasi sempre a dir poco approssimativa. Scrive così – certo, Robert Kaplan, uno dei neo-cons originari e più influenti: ma senza che nessuno si periti neanche a provare a correggerlo, sul Washington Post, che pure è un giornale serio ed un grande giornale di informazione – un lungo articolo che elenca gli Stati cattivi, gli Stati “canaglia”: dalla vecchia Romania di Ceausescu al nuovo Iran di Ahmadinejad, naturalmente.

E, altrettanto naturalmente, nell’elenco ci sono anche il Venezuela di Chavez – che è lì, eletto e rieletto da quasi dieci anni e la Bolivia che ha appena scelto alle urne di Morales. Ma curiosa davvero è la spiegazione del perché di quel voto, dovuto spiega Kaplan – e nessuno precisa – alle “tensioni sociali esplose come risultato dello scatenarsi delle forze dell’economia di mercato che avevano creato una crescita rapida ma diseguale”64.

Peccato che sia tutto falso. Perché, se la crescita in Venezuela e in Bolivia prima di Chavez e Morales era stata di sicuro squilibrata, rapida non era stata per niente. Quando Hugo Chavez fu eletto alla presidenza nel 1998 l’aumento del PIL pro-capite era del 10% inferiore a quello del 1980; e quando adesso è stato eletto Evo Morales, il reddito pro-capite boliviano era crollato del 15% tra i 1980 ed il 200565.

Sul Messico, lo stesso giornale – e la stessa cultura di superficiale, trascurata disattenzione al subcontinente latino-americano – fa un altro colossale errore negli stessi giorni. Dice sempre il WP, in un lungo servizio su un immigrato messicano, poi forzosamente deportato e tornato in Messico, che lì “il PIL ha spiccato il volo moltiplicandosi quasi per sette da $108 miliardi nel 1993… a $748 nel 2005”66.

E’ successo grazie, assicura Louis Rubio direttore del Centro di ricerche economiche di Città del Messico al Trattato di libero scambio del Nord America (il NAFTA) ed al miracolo che avrebbe operato sull’economia messicana – e il giornale pubblica così senza alcun controllo: quasi che il dato sia verità rivelata: probabilmente perché condivide e vuol sottolineare il miracolo – poco in realtà – che.

63 Resource Center of the Americas, 22.4.2006, U.S. Ambassador causes uproar— L’ambasciatore statunitense provoca il pandemonio (cfr. www.americas.org/item_26166/).64 Washington Post, 23.4.2006, R. D. Kaplan,Old States, New Threats— Vecchi paesi, nuove minacce.65 Per entrambi i paesi, dati della Banca mondiale, elaborati nelle Penn World Tables, tavole comparative pubblicate ed aggiornate dall’università della Pennsylvania che raccolgono e mettono a fronte, in maniera completa e efficiente (la fonte mondiale più autorevole in assoluto), i dati economici di quasi 200 paesi del mondo (cfr. http://pwt.econ.upenn. edu/).66 Washington Post, 17.4.2006, M. Roig-Franzia, Behind the debate: propelled to protest, driven to migrate— Dietro il dibattito: spinti a protestare, portati a emigrare.

17

Page 19: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Peccato che sia una balla, anche questa. La CIA67 calcola un PIL 2005 a $700 miliardi e, più o meno, ci siamo. Ma si tratterebbe di un aumento annuale medio del 17,5%, nei dodici anni dall’entrata in vigore del NAFTA. E basta un semplicissimo ragionamento, e poi un calcolo ancora più facile, a mostrare che di una balla si tratta.

Negli ultimi dieci anni, la Cina – la Cina… – è a meno della metà di questo tasso di crescita. E, secondo il Fondo monetario internazionale68, il PIL messicano è cresciuto nel periodo indicato del 2,9% all’anno, e in termini pro-capite di un 1,3%. Che è poco, per qualsiasi paese. Pochissimo per un paese ancora in via di sviluppo (tra l’altro nel periodo pre-globalizzazione, 1960-1980, la crescita del Messico fu del 4% medio pro-capite all’anno: altro che NAFTA…

Sarebbe, forse, forzato attribuire al Trattato, o solo ad esso, la causa della fiacchezza dell’economia messicana negli anni del dopo-NAFTA. Ma che la crescita sia stata fiacca è stato un fatto. Che sia stata forte è una balla, comunque. E pare evidente che il WP si sia semplicemente scordato di calcolare il PIL al netto dell’inflazione.

TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE

Produzione industriale, fatturato, ordinativi, vendite e fiducia

Timidi segnali positivi a febbraio dalla produzione industriale. Con base di riferimento 2000=100, sale del 3,3% in ragione d’anno, cioè rispetto allo stesso mese del 2004, l’indice tendenziale. Nel confronto gennaio-febbraio 2006 col gennaio-febbraio 2005, l’indice aumenta de 3,8%.

Corretta tenendo conto dei giorni lavorativi (che poi sono, stavolta, 20 come a febbraio 2005) la produzione industriale aumenta del 3,4%. E, nella media dei due primi mesi 2006 rispetto ai primi due del 2005, la crescita della produzione industriale si calcola in un +2,2%: con un giorno lavorativo in pi, però, 41 contro 40, dello steso bimestre 2005.

In febbraio, rispetto a gennaio (dato congiunturale, cioè), la produzione destagionalizzata è aumentata, dello 0,8%.

Indice della produzione industriale (base 2000=100) Febbraio 2006

INDICI VARIAZIONI %

Feb 2006 Feb 2006 Feb 2006 Gen-Feb 2006

Feb 2005 Gen 2006 Gen-Feb 2005

Produzione industriale: dati grezzi 99,5 +3,3 - +3,8

Produzione industriale: dati corretti per i giorni lavorativi 98,0 +3,4 - +2,2

67 CIA World Factbook, aggiornato al 20.4.2006 (cfr. www.cia.gov/cia/publications/factbook/geos/mx.html#Econ/).68 IMF, World Economic Outlook, cit. Nota23.

18

Page 20: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Produzione industriale: dati destagionalizzati 97,8 - +0,8 -

Per principali raggruppamenti di industrie, nel tendenziale (febbraio 2006 su febbraio 2005), risultano variazioni tutte positive nei vari raggruppamenti industriali: in particolare, +4,2% nell’energia, +7,8 per i beni cosiddetti strumentali, +2,7 per la produzione di beni di consumo (durevoli +2,6, non durevoli +2,7) e +0,85 anche per la produzione di beni intermedi.Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie (base 2000=100 Febbraio 2006

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE

DATI CORRETTI PERI GIORNI LAVORATIVI

DATIDESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Feb 2006 Feb 2006Feb 2005

Gen-Feb 2006Gen-Feb 2005 Feb 2006 Feb 2006

Gen 2006Beni di consumo 96,1 +2,7 +0,9 96,0 +1,8

- durevoli 88,1 +2,6 +2,1 89,5 +0,6- non durevoli 98,1 +2,7 +0,6 97,5 +1,9Beni strumentali 92,1 +7,8 +4,6 95,3 +3,6

Beni intermedi 95,1 +0,8 -0,2 94,2 +0,9

Energia 123,6 +4,2 +6,9 119,1 -2,5

Su base annua, l’indice che misura il contributo specifico di ciascun settore all’attività produttiva registra, a febbraio 2006 sul febbraio 2005 (dati tendenziali) e, nell’ordine, sempre a febbraio rispetto al mese precedente di quest’anno (dati destagionalizzati), infine nei primi due mesi del 2006, i risultati riflessi nella tabella che segue.

Se si considerano i settori di attività economica vengono in evidenza le difficoltà nei settori più maturi, e più direttamente ormai esposti alla più forte concorrenza internazionale, come l’industria del tessile e abbigliamento e delle pelli e calzature che riportano flessioni nella media dei primi due mesi del 2006 sullo stesso periodo dell’anno precedente. Ancora in difficoltà anche i settori di lavorazione dei minerali non metalliferi.

Indici della produzione industriale per settori di attività economica(base 2000=100 Febbraio 2005

SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA

DATI CORRETTI PER I GIORNI LAVORATIVI

DATI DESTAGIONALIZZATI

Feb 2006 Feb 2005

Gen-Feb 2006Gen-Feb 2005

Feb 2006 Geb 2006

Estrazione di minerali +4,1 +1,1 -2,1Attività manifatturiere +3,3 +1,4 +1,3

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco +0,6 +1,0 -2,4

19

Page 21: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Industrie tessili e dell'abbigliamento -4,6 -7,1 +1,7Industrie delle pelli e delle calzature -1,2 -0,9 +0,3Industria del legno e dei prodotti in legno

(esclusi i mobili) +3,0 +4,3 -1,3

Industria della carta, stampa ed editoria +8,6 +5,0 +8,3Raffinerie di petrolio +5,1 +3,4 -2,3Fabbricazione di prodotti chimici e fibre

sintetiche +4,0 +1,8 +2,2Produzione di articoli in gomma e materie

plastiche +1,9 +2,4 -0,8

Lavorazione di minerali non metalliferi +0,3 -1,6 +2,4 Produzione di metallo e prodotti in metallo +3,3 -0,4 +4,6 Produzione di macchine e apparecchi

meccanici +6,4 +5,0 +1,6

Produzione di apparecchi elettrici e di precisione +5,5 +4,4 +1,2

Produzione di mezzi di trasporto +10,2 +5,5 +3,3 Altre industrie manifatturiere (compresi i

mobili) +1,2 +1,8 +0,7

Produzione di mobili +1,5 +3,4 -1,8Produzione di energia elettrica, gas e

acqua +3,5 +8,0 -3,9

L’indice grezzo del fatturato dell’industria (che registra le vendite già effettuate) attesta per gennaio un aumento dell’8,4% rispetto allo stesso mese del 2005: +6,2% per il valore delle vendite sul mercato interno e +14,5 su quello estero.

Il dato destagionalizzato del fatturato a gennaio, a confronto col mese precedente, è nettamente negativo, -3,3%: di cui -3,5 dal mercato interno e –2,8% dall’estero.

L’indice degli ordinativi (cioè, delle vendite non ancora effettuate ma considerate acquisite), sempre dell’industria e sempre nel mese di gennaio, rispetto allo stesso mese di un anno prima (il dato tendenziale), riflette invece un incremento forte, del 9,8%, combinato di un discreto +6,4% sul mercato interno e di un corposo +16,6% su quello estero.

Cala, dello 0,6, il dato destagionalizzato degli ordinativi di gennaio sul dicembre 2005: -0,6%, di cui -1,2 dal mercato interno e +0,9% dall’estero.

Indici del fatturato e degli ordinativi dell’industria Febbraio 2006

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Feb 2006Feb 2006 Gen-Feb 2006

Feb 2006Feb 2006

Feb 2005 Gen-Feb 2005 Gen 2006

Fatturato Totale 108,6 +8,1 +8,2 111,4 +1,9

Nazionale 106,1 +6,3 +6,2 108,7 +1,6

20

Page 22: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Estero 115,4 +12,7 +13,6 118,7 +2,6

Ordinativi Totali 120,5 +14,1 +12,1 112,4 +4,3

Nazionali 118,9 +15,3 +11,2 109,2 +5,2

Esteri 124,0 +11,3 +13,8 119,5 +2,4 La suddivisione del fatturato per industria, è riflessa dalla tabella seguente:Indici del fatturato per raggruppamenti principali di industrie Febbraio 2006

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICAINDICI VARIAZIONI %

Feb 2006 Feb 2006 Gen-Feb 2006Feb 2005 Gen-Feb 2005

Estrazione di minerali 88,3 +9,8 +9,3

Attività manifatturiere 108,8 +8,2 +8,2

Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9

Industrie tessili e dell'abbigliamento 102,0 -0,8 +1,3

Industrie delle pelli e delle calzature 102,5 +4,6 +10,3

Industria del legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 119,6 +3,9 +7,3

Industria della carta, stampa ed editoria 96,9 +2,6 +3,1

Raffinerie di petrolio 132,1 +31,4 +29,3

Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche 109,9 +4,3 +5,8

Produzione di articoli in gomma e materie plastiche 118,2 +7,7 +10,2

Lavorazione di minerali non metalliferi 113,2 +3,8 +2,9

Produzione di metallo e prodotti in metallo 128,4 +9,5 +7,0

Produzione di macchine e apparecchi meccanici 101,4 +9,7 +9,2

Produzione di apparecchi elettrici e di precisione 93,6 +14,6 +8,2

Produzione di mezzi di trasporto 104,5 +11,1 +14,7

Altre industrie manifatturiere (compresi i mobili) 95,1 +5,0 +9,9

Produzione di mobili 97,7 +6,4 +11,0

E la ripartizione degli ordinativi tra i diversi rami di industria, è riflessa da quest’altra tabella:

Indici degli ordinativi per raggruppamenti principali di industrie Febbraio 2006

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICAINDICI VARIAZIONI %

Feb 2006Feb 2006 Gen-Feb 2006Feb 2005 Gen-Feb 2005

Industrie tessili e dell'abbigliamento 122,9 +2,3 +9,1

21

Page 23: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Industrie delle pelli e delle calzature 107,3 +16,0 +15,9

Industria del legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) 121,1 +2,7 +12,1

Produzione della carta e dei prodotti di carta 95,7 +3,3 +4,4

Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche 110,9 +4,9 +6,6

Produzione di metallo e prodotti in metallo 138,5 +15,9 +13,9

Produzione di macchine e apparecchi meccanici 110,1 +6,5 +4,4

Produzione di apparecchi elettrici e di precisione 167,3 +51,4 +25,1

Produzione di mezzi di trasporto 78,7 +9,5 +17,6

Produzione di mobili 99,1 +8,2 +13,8

A febbraio 2006, l’indice di sintesi che incorpora sia dinamica di quantità sia di prezzo delle vendite al dettaglio tanto delle grandi imprese della distribuzione quanto di quelle che operano su piccola superficie, registra un aumento ben contenuto, dell’1,5% – cioè, sempre sotto il tasso d’inflazione – rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con vendite di prodotti alimentari in aumento del 2,6% e per i prodotti non alimentari dello 0,9%.

Anche la variazione, congiunturale e destagionalizzata, questo febbraio sul gennaio precedente, è positiva, e infinitesimale, dello 0,1% (+0,2 gli alimentari e nulla i non alimentari). Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico(base 2000=100) Febbraio 2006

SETTORIMERCEOLOGICI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Feb 06 Feb 06Feb 05 Feb 06 Feb 06

Gen 06Alimentari 108,0 + 2,6 115,7 + 0,2

Non alimentari 89,1 + 0,9 103,5 0,0

Totale delle vendite 96,5 + 1,5 108,3 + 0,1

Nell’analisi per tipo di distribuzione, l’aumento medio da febbraio 2005 a febbraio 2006 (come s’é detto, l’1,5%) è ripartito come illustra la tabella che segue:

Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico(base 2000=100) Febbraio 2006

SETTORI MERCEOLOGICI EFORME DISTRIBUTIVE

INDICI VARIAZIONI %

Feb 06 Feb 06Feb 05

Gen-Feb 06Gen-Feb 05

Alimentari

CENTRO DI INFORMAZIONE

Statistiche sull’attività dei servizi

Anna Rita Giorgi tel.+39 06 85227264

22

Page 24: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

SETTORI MERCEOLOGICI EFORME DISTRIBUTIVE

INDICI VARIAZIONI %

Grande distribuzione 113,5 + 3,2 + 3,0

Imprese operanti su piccole superfici 89,2 - 0,1 + 0,4

Totale 108,0 + 2,6 + 2,5

Non alimentariGrande distribuzione 108,6 + 4,3 + 3,4

Imprese operanti su piccole superfici 86,2 + 0,2 + 0,9

Totale 89,1 + 0,9 + 1,4

Totale delle venditeGrande distribuzione 112,5 + 3,4 + 3,0

Imprese operanti su piccole superfici 86,6 + 0,2 + 0,8

Totale 96,5 + 1,5 + 1,7

Contratti collettivi nazionali, retribuzioni contrattuali, conflitti di lavoroAlla fine di marzo 2006, i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica, riguardano il 47% degli occupati dipendenti rilevati al ribasamento degli indici di dicembre 2000=100, per una quota del monte retributivo pari al 45,3% del monte retributivo sotto osservazione.Nel mese di marzo 2006 l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie, registra una variazione di più 0,3% rispetto al mese precedente, con un incremento del 2,7% rispetto a marzo 2005. L'aumento registrato nel periodo gennaio-marzo 2006, rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente, è del 2,5%.Indici generali delle retribuzioni contrattuali base dicembre 2000=100) Marzo 2006

INDICI VARIAZIONI %

Marzo 2006Mar. 2006 Mar. 2006 Gen.-Mar. 2006

Feb. 2006 Mar. 2005 Gen.-Mar. 2005

Retribuzioni orarie 115,2 0,3 2,7 2,5

Retribuzioni per dipendente 115,1 0,2 2,6 2,4

Altri dati rilevanti sul tema complessivo riflesso nel titolo e di evidente importanza sono, rispetto al tema quelli riflessi nella tabella seguente che illustra vigenza e sofferenza nel quadro attuale della contrattazione nazionale:

Contratti nazionali in vigore e in attesa a fine marzo 2006 e recepiti nel 2006 in ciascun settore di attività economica (base dicembre 2000=100) in %

Settori di attività economicaContratti osservati

Contratti in vigore Contratti in attesa di rinnovo

Totale Rinnovatinel 2006

Agricoltura 3,1 5,1 0,0 94,9

23

Page 25: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Industria 36,5 70,4 60,5 29,6

Industria in senso stretto 31,8 66,0 54,7 34,0

Edilizia 4,7 100,0 100,0 0,0

Servizi destinabili alla vendita 35,2 55,4 3,1 44,6

Commercio, pubblici esercizi, alberghi 12,7 77,2 0,0 22,8

Trasporti, comunicazioni e attività connesse 8,2 52,4 13,1 47,6

Credito e assicurazioni 5,3 2,9 0,0 97,1

Servizi privati 8,9 58,3 0,0 41,7

Attività della pubblica amministrazione 25,3 0,0 1,9 100,0

Totale economia 100,0 45,3 23,6 54,7

I dati sui conflitti di lavoro fanno come sempre fede a quelli forniti dalle questure e dalle loro rilevazioni e danno il quadro che segue:Ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro (Migliaia di ore segnalate dalle questure)

PeriodoValori assoluti Variazioni percentuali

2004 2005 (b) 2006 (b) 2005 rispetto al2004

2006 rispetto al2005

Gennaio 161 153 932 -5,0 509,0Gennaio-Febbraio 463 288 -37,8

Gennaio-Marzo 718 1.646 129,2

Gennaio-Aprile 1.243 2.452 97,3

Gennaio-Maggio 2.685 2.691 0,2

Gennaio-Giugno 2.834 3.373 19,0

Gennaio-Luglio 3.074 3.821 24,3

Gennaio-Agosto 3.084 3.904 26,6

Gennaio-Settembre 3.370 5.063 50,2

Gennaio-Ottobre 4.031 5.553 37,8

Gennaio-Novembre 4.477 5.851 30,7

Anno 4.852 6.338 30,7(per ulteriori dati e tabelle di dettaglio sul tema, cfr. il comunicato integrale dell’ISTAT del 27.4.2006, cfr. www.istat.it).

Grandi imprese: occupazione, retribuzioni, costo del lavoro

Riferiti alla consueta base 2000 = 100 dell’Archivio statistico delle imprese attive, i dati rilevati dal vasto campione dell’ISTAT mensilmente aggiornato evidenziano che, a febbraio, l’occupazione nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi (quelle con più di 500 addetti: cioè, sul totale degli occupati calcolati alla data dell’ultima riclassificazione 2000, appena il 21,9% dei dipendenti di tutta l’industria e di tutti i servizi ad essa relativi) ha registrato in termini congiunturali un altro calo dello 0,1% e, al netto dei dipendenti in c.i.g., una variazione nulla. In termini tendenziali (questo febbraio rispetto allo stesso mese del 2005) la variazione complessiva è stata al lordo della c.i.g. una flessione dello 0,4 ed al netto dello 0,3% (-1,4% e, rispettivamente, -1,3 nell’industria; e +0,2 nei servizi, sia al lordo che al netto di c.i.g.).

In pratica, tenendo conto di quello che era il numero medio di posti di lavoro (2.041.000 unità) nelle grandi imprese al 2000, l’anno base, sono andate perse nel confronto tra febbraio 2006 e febbraio 2005 circa 8.000 posizioni lavorative.

In dettaglio, le cinque tabelle seguenti illustrano il quadro del lavoro e delle condizioni del lavoro nelle grandi imprese a fine 2005.

24

Page 26: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese (base 2000=100) Gennaio e Febbraio 2006

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Feb. 2006 Feb.2006 (a) Feb.2006 Gen.- Feb. 2006Gen.2006 Feb.2005 Gen.- Feb. 2005

Industria Lordo c.i.g. 86,2 -0,1 -1,4 -1,5 Netto c.i.g. 85,1 -0,5 -1,3 -1,2

Servizi Lordo c.i.g. 98,0 0,1 0,2 0,3 Netto c.i.g. 97,9 0,1 0,2 0,2

Totale Lordo c.i.g. 93,0 -0,1 -0,4 -0,4 Netto c.i.g. 92,6 0,0 -0,3 -0,3

a) Indici destagionalizzati

Indice delle ore effettivamente lavorate (netto di c.i.g.) per dipendente (base 2000=100) Febbraio 2006

SETTORI

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI AL NETTO DEGLIEFFETTI DI CALENDARIO

INDICI INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI %

Feb. 2006 Feb. 2006Feb. 2006

Feb. 2006Feb. 2006 Gen.-Feb.2006

Gen. 2006 Feb. 2005 Gen.-Feb.2005

INDUSTRIA 100,3 99,5 1,5 98,8 2,4 1,1

SERVIZI 98,4 98,8 0,3 97,5 2,8 2,2

TOTALE 99,0 98,8 0,7 98,0 2,6 1,7

Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese Febbraio 2006

INDICATORI Feb. 2006Feb.2006 (c) Feb.2006 (c) Gen.- Feb. 2006 (c)Gen.2006 Feb.2005 Gen.- Feb. 2005

INDUSTRIAOre straordinarie (a) 4,7 - 0,0 0,0Ore di cassa integrazione guadagni (b) 29,4 -1,2 -1,3 -1,5Ore di sciopero (b) 1,7 -6,9 -0,1 3,1SERVIZIOre straordinarie (a) 5,9 - 0,6 0,6Ore di cassa integrazione guadagni (b) 1,8 -0,1 0,9 0,9Ore di sciopero (b) 1,2 0,9 1,1 0,3TOTALEOre straordinarie (a) 5,4 - 0,4 0,3Ore di cassa integrazione guadagni (b) 12,8 -0,2 -0,2 -0,2Ore di sciopero (b) 1,4 -2,1 0,6 1,5a) % rispetto alle ore ordinarie effettivamente lavorate(b) % su 100 ore lavorate(c) differenze assolute

Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese (base 2000=100) Febbraio 2006

25

Page 27: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Feb. 2006 Feb.2006 (a)

(a)Feb.2006 Gen.- Feb. 2006

Gen.2006 Feb.2005 Gen.- Feb. 2005INDUSTRIARetribuzione lorda media per ora lavorata 108,8 0,7 2,5 2,1Retribuzione lorda media per dipendente 109,2 - 5,0 4,9di cui retribuzione continuativa 116,9 - 3,5 3,8

SERVIZIRetribuzione lorda media per ora lavorata 105,8 1,3 2,2 -0,1Retribuzione lorda media per dipendente 104,1 - 5,2 3,1di cui retribuzione continuativa 117,6 - 4,1 3,0

TOTALERetribuzione lorda media per ora lavorata 107,2 1,7 2,4 0,8Retribuzione lorda media per dipendente 106,1 - 5,0 3,7di cui retribuzione continuativa 117,4 - 3,9 3,3 (a) Indici destagionalizzati

Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese (base 2000=100) Febbraio 2006

INDICATORIINDICI VARIAZIONI %

Feb. 2006 Feb.2006 (a) Feb.2006 Gen.- Feb. 2006Gen.2006 Feb.2005 Gen.- Feb. 2005

INDUSTRIACosto del lavoro medio per ora lavorata 107,0 0,4 1,8 1,5

Costo del lavoro medio per dipendente 107,3 - 4,2 4,3

SERVIZICosto del lavoro medio per ora lavorata 105,2 2,2 1,8 -0,7

Costo del lavoro medio per dipendente 103,5 - 4,8 2,5

TOTALECosto del lavoro medio per ora lavorata 106,0 1,6 1,8 0,3

Costo del lavoro medio per dipendente 105,0 - 4,5 3,1(a) Indici destagionalizzati

Bilancia commerciale

Continua l’erosione del saldo della bilancia commerciale segno di una perdurante difficoltà nell’interscambio sia con i paesi UE che con quelli extra-UE.

Nel mese di febbraio 2006, rispetto allo stesso mese del 2005, le esportazioni verso i paesi UE sono aumentate di un buon 12,2% e le importazioni del 13,3. Il saldo commerciale resta sempre negativo, per 388 milioni di €, più negativo di quanto fosse nello stesso mese del 2005 (216 milioni).

Rispetto al mese precedente, al gennaio 2006, i dati destagionalizzati registrano a febbraio 2006 una diminuzione dello 0,5% per le esportazioni e dello 0,6 per le importazioni.

Considerando l’interscambio complessivo, nel mese di febbraio rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, le esportazioni sono cresciute del 14,4% e le importazioni del 20,5. E il saldo commerciale nei dodici mesi tra febbraio e febbraio è risultato ancora negativo, per 2.962 milioni di € a fronte di un deficit che, nello stesso periodo del 2005, era di 1.355 milioni di €.

La tabella seguente riflette la situazione in maniera ancor più completa:

26

Page 28: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi della UE e in complesso Febbraio 2006

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATIMILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI

EURO VARIAZIO

NI %Feb.2006 Gen-feb.06 Feb.06

Feb.05Gen-Feb.06Gen-Feb.05 Feb.2006 Feb.06

Gen.06PAESI UE

Esportazioni 14.981 26.944 12,2 9,2 15.337 -0,5Importazioni 15.369 27.815 13,3 10,3 15.495 -0,6Saldi -388 -871 -158

SCAMBI COMMERCIALI IN COMPLESSOEsportazioni 25.048 45.915 14,4 12,8 26.319 -0,8Importazioni 28.009 52.979 20,5 19,5 28.417 0,9Saldi -2.962 -7.063 -2.098

Nel mese di febbraio 2006, l’andamento delle esportazioni risulta positivo verso tutti i paesi presi in esame.

Tra i principali partner, si nota il consistente aumento tendenziale verso Germania (+13%), Spagna (+11,4%), Francia (+9,1%). Nel complesso, i maggiori incrementi tendenziali dell’export si sono registrati – ma in valori assoluti, come indicato nella tabella, sono realmente però poca cosa –nei confronti di Cipro (+71%), Lituania (+62,5), Lussemburgo (+53,2) e Malta (+37,4%). E le importazioni dai paesi maggiori partner commerciali sono aumentate da Germania (+18,8%), dal Regno Unito (+15,7), Paesi Bassi (+7,7) e Francia (+6,3%).

Considerando l’insieme dei paesi, gli aumenti più intensi delle importazioni hanno riguardato, Cipro, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, con riduzioni invece da Estonia, Irlanda e Lussemburgo.

Nei primi due mesi del 2006, infine e rispetto allo stesso periodo del 2005, le esportazioni sono maggiormente cresciute nei confronti di Lituania, Estonia, Belgio, Slovacchia e Lussemburgo; le flessioni hanno riguardato Finlandia e Irlanda. Dal lato delle importazioni, gli incrementi più accentuati si sono registrati per Grecia, Repubblica Ceca, Polonia ed Ungheria, mentre le riduzioni più ampie hanno interessato Estonia, Cipro e Malta.

27

Page 29: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE Febbraio 2006

PAESI

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

QUO-TE %

VARIAZIONI %QUO-TE %

VARIAZIONI % MILIONI DI EUROFeb.06Feb.05

Gen-feb.06Gen-feb.05

Feb.06Feb.05

Gen-feb.06Gen-feb.05 Feb.06 Gen-feb.06

Francia 12,2 9,1 4,7 9,9 6,3 0,4 511 945Paesi Bassi 2,4 9,7 8,1 5,6 7,7 9,1 -908 -1.768Germania 13,1 13,0 8,3 17,2 18,8 14,6 -1.357 -2.407Regno Unito 6,4 3,5 0,4 4,0 15,7 4,4 445 872Irlanda 0,5 10,6 -1,6 1,3 -8,7 0,0 -99 -265Danimarca 0,9 18,1 15,5 0,7 11,9 6,2 30 48Grecia 2,0 10,8 4,4 0,5 54,9 49,3 341 554Portogallo 1,1 21,7 11,8 0,4 27,6 9,4 181 309Spagna 7,4 11,4 8,4 4,2 3,5 1,1 802 1.419Belgio 2,7 30,1 26,3 4,5 2,7 -4,1 -344 -554Lussemburgo 0,2 53,2 25,0 0,4 -4,9 -3,5 -37 -92Svezia 1,0 12,3 7,4 1,2 5,2 11,6 -29 -92Finlandia 0,5 0,2 -5,7 0,6 36,9 19,8 -51 -64Austria 2,4 19,8 13,3 2,4 19,5 19,4 -32 -84Cipro 0,2 71,0 12,4 0,0 57,7 -26,4 61 101Repubblica Ceca 1,0 7,7 9,3 0,8 47,7 45,8 -15 -35Estonia 0,1 29,3 32,9 0,0 -45,2 -32,7 16 26Ungheria 1,0 6,1 8,8 0,9 45,5 23,0 -19 -28Lettonia 0,1 6,4 15,0 0,0 0,9 -7,1 15 25Lituania 0,1 62,5 43,0 0,0 1,4 -7,6 23 33Malta 0,2 37,4 22,8 0,1 18,5 -12,2 46 76Polonia 1,8 17,4 14,5 1,4 48,1 32,2 7 66Slovacchia 0,4 29,0 25,7 0,5 6,7 7,7 -37 -62Slovenia 0,9 8,6 2,8 0,6 6,5 -8,3 53 92TOTALE 58,6 12,2 9,2 57,2 13,3 10,3 -388 -871

A marzo, nel tendenziale, rispetto cioè allo stesso mese del 2005, aumentano ancora significativamente le esportazioni verso i paesi extra-UE, con un buon +16% a fronte di importazioni che crescono del 22,1% (grosso modo, il trend di tutto quest’anno). Saldo commerciale sempre negativo, per 1.435 milioni di € a fronte di un deficit di 655 milioni nello stesso mese di un anno fa.

In termini congiunturali, ed al netto degli effetti stagionali, il dato di questo marzo – rispetto a febbraio – registra un aumento del 2% contro un import che cresce dell’1,2%. Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE Marzo 2006

DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

MILIONI DI EURO VARIAZIONI % MILIONI DI EURO VARIAZIONI %

Mar.2006 Gen-mar.06 Mar.06Mar.05

Gen-mar.06Gen-mar.05 Mar.2006

Mar.06Feb.06

PAESI EXTRA UeEsportazioni 12.223 31.194 16,0 17,5 11.231 2,0Importazioni 13.658 38.822 22,1 28,1 12.565 -1,2Saldi -1.435 -7.628 -1.335

Nel mese di marzo 2006, rispetto a febbraio 2005 (variazione tendenziale) e in questo marzo rispetto al febbraio immediatamente precedente, esportazioni ed importazioni sono andate come dalla tabella seguente:

28

Page 30: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche Marzo 2006

PAESI E AREE GEOECONOMICHE

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

QUOTE %

VARIAZIONI %QUO

TE %

VARIAZIONI % MILIONI DI EURO

Mar.06Mar.05

Gen-mar06Gen-mar05

Mar.06Mar.05

Gen-mar.06Gen-mar.05 Mar.2006 Gen-mar. 2006

EFTA 4,4 12,2 11,2 3,8 27,4 26,1 21 67 Russia 2,1 18,4 20,6 3,9 27,6 31,4 -730 -2.256 Altri paesi europei 4,2 34,6 29,1 3,4 14,1 8,0 226 453 Turchia 2,1 35,6 20,0 1,4 24,4 24,5 73 101 OPEC 4,1 37,6 27,6 8,9 48,1 50,0 -1.553 -5.321 USA 8,1 13,8 14,0 3,5 -6,5 11,3 1.353 3.159 Mercosur 0,9 20,6 28,4 1,3 26,8 37,7 -173 -528 Cina 1,6 17,2 20,7 4,6 13,6 23,7 -792 -2.903 Giappone 1,5 0,6 -1,8 1,6 2,8 11,2 -123 -357 EDA 3,1 10,6 16,0 2,7 -8,8 -0,7 215 310 Altri paesi 9,4 4,3 16,2 7,7 29,6 39,1 48 -353 Totale 41,4 16,0 17,5 42,8 22,1 28,1 -1.435 -7.628

Quanto alla distribuzione di export ed import per settori di attività economica, aumenti e flessioni nei periodi in esame sono riprodotti in quest’altra tabella:Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività Marzo 2006

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI

QUOTE

% (*)

VARIAZIONI %QUOTE

% (*)

VARIAZONI % MILIONI DI EURO

Mar.06Mar.05

Gen-mar.06Gen-mar.05

Mar.06Mar.05

Gen-mar.06Gen-

mar.05

Mar.06 Gen-mar.06

Prodotti dell’agricoltura e della pesca 0,3 14,6 16,0 1,4 12,1 18,3 -331 -931Prodotti delle miniere e delle cave 0,1 (a) (a) 13,4 54,0 60,0 -4.468 -13.000

Minerali energetici 0,0 (a) (a) 12,7 55,2 61,3 -4.302 -12.505Minerali non energetici 0,1 (a) (a) 0,7 32,3 34,9 -166 -495

Prodotti trasformati e manufatti 40,6 15,8 17,4 27,4 10,5 15,7 3.399 6.472

Prodotti alimentari, bevande e tabacco 1,9 23,7 21,6 1,4 22,7 22,3 131 319Prodotti dell'industria tessile e

dell'abbigliamento 4,2 8,4 4,8 3,3 12,5 18,3 207 -1Cuoio e prodotti in cuoio 2,3 19,0 12,2 1,6 17,4 22,1 144 243Legno e prodotti in legno (esclusi i

mobili) 0,2 17,6 10,4 0,5 6,8 9,5 -73 -228Carta e prodotti di carta,stampa ed

editoria 0,6 24,2 13,6 0,6 15,2 17,7 -4 -45Prodotti petroliferi raffinati 1,9 55,5 77,9 1,5 27,2 58,7 -24 -284Prodotti chimici e fibre sintetiche e

artificiali 4,2 14,5 16,0 3,3 -3,7 2,9 226 382Articoli in gomma e in materie plastiche

1,0 16,5 11,3 0,5 16,3 16,0 118 244Prodotti della lavorazione di minerali

non metalliferi 1,3 22,7 16,4 0,3 10,2 8,7 294 691Metalli e prodotti in metallo 3,4 33,4 33,1 4,6 17,6 10,1 -517 -1.340

Macchine ed apparecchi meccanici9,9 20,3 16,6 2,3 0,5 10,2 2.371 5.524

Apparecchi elettrici e di precisione 3,8 13,8 13,5 3,9 -3,9 8,4 18 -289Mezzi di trasporto 3,6 -19,5 9,9 2,7 20,6 24,6 58 260Altri prodotti dell'industria manifatturiera

(compresi i mobili) 2,5 16,8 14,6 1,0 16,9 17,8 448 995 Mobili 1,1 -1,0 1,9 0,2 12,3 21,6 224 512

29

Page 31: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Energia elettrica, gas e acqua 0,0 (a) (a) 0,4 30,8 67,4 -91 -321Altri prodotti n.c.a. 0,4 (a) (a) 0,2 (a) (a) 56 153TOTALE 41,4 16,0 17,5 42,8 22,1 28,1 -1.435 -7.628

Prezzi al consumoI dati provvisori sull’inflazione per l’intera collettività nazionale ad aprile 2006, anticipati a fine mese e rilevati dall’ISTAT, la registrano in aumento e non irrilevante, dello 0,3% sul mese scorso e con una variazione di +2,2% sullo stesso mese dell’anno precedente. La conferma definitiva di questi dati oggi anticipati arriverà il prossimo 16 maggio.

Nel dato armonizzato europeo dei prezzi al consumo – che pondera e, appunto, armonizza anche i prezzi in riduzione temporanea (saldi di fine stagione, sconti, vendite promozionali) in diversi periodi nei diversi paesi – rispetto a marzo si registra, però, un aumento dello 0,9%, con la variazione tendenziale, sullo stesso mese dell’anno scorso cioè, è al 2,3%. Indici dei prezzi al consumo Aprile 2006

INDICI VARIAZIONI %

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Aprile2005

Aprile2006

Apr.06Mar.06

Apr.06Apr.05

Nazionale per l’intera collettività (base 1995=100), con tabacchi 126,6 129,4 +0,3 +2,2

Armonizzato (base 2005=100) comprensivo delle riduzioni temporanee di prezzo 100,0 102,3 +0,9 +2,3

Gli aumenti congiunturali più significativi dell’indice per l’intera collettività si sono verificati per i capitoli abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+1,1%), Trasporti (+1%) e servizi di ricezione e ristorazione (+0,7%); variazioni nulle si sono verificate nei capitoli bevande alcoliche e tabacchi, servizi sanitari e spese per la salute e istruzione; variazioni negative, invece, cioè ribasso dei prezzi, per comunicazioni (-0,4%), ricreazione, spettacoli e cultura (-0,3%) e mobili, articoli e servizi per la casa (-0,1%). Gli incrementi tendenziali – rispetto, cioè, ad un anno fa – più elevati si sono registrati nei capitoli abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+6,1%), bevande alcoliche e tabacchi (+5,2%), trasporti (+4,1%) ed istruzione (+3%). Una variazione tendenziale negativa si è registrata, nell’anno, invece solo per le comunicazioni (-2,8%).Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa (base 1995=100) Aprile 2006

CAPITOLI INDICIVARIAZIONI PERCENTUALISu mese

precedenteSu stesso mese anno precedente

Prodotti alimentari e bevande analcoliche 123,5 +0,1 +0,9

Bevande alcoliche e tabacchi 160,5 0,0 +5,2

Abbigliamento e calzature 130,5 +0,2 +1,2

Abitazione, acqua, elettr. e combustibili 143,0 +1,1 +6,1

Mobili, articoli e servizi per la casa 124,0 -0,1 +1,5

Servizi sanitari e spese per la salute 122,7 0,0 +0,7

Trasporti 134,8 +1,0 +4,1

Comunicazioni 79,3 -0,4 -2,8

Ricreazione, spettacoli e cultura 119,5 -0,3 +0,8

Istruzione 132,9 0,0 +3,0

Servizi ricettivi e di ristorazione 142,1 +0,7 +2,4

30

Page 32: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Altri beni e servizi 136,3 +0,2 +2,6

Indice generale 129,4 +0,3 +2,2

Prezzi alla produzioneA marzo 2006, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, elaborato sulla base dei dati pervenuti dalle imprese entro fine mese, aumenta di un forte +0,6% rispetto al mese prima e del 4,5% (un po’ più contenuto del precedente in termini tendenziali) rispetto al mese di marzo 2005.

L’indice calcolato al netto di tutte le spese dell’energia ha registrato una variazione congiunturale pari a +0,5%, mentre quella tendenziale è stata pari a più 1,7%.

La variazione della media dell’indice generale negli ultimi dodici mesi rispetto a quella dei dodici mesi precedenti è risultata pari a più 4,1%. E quella della media dei primi tre mesi del 2006 sui primi tre del 2005 è pari al 4,8%.Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali (base 2000=100) Marzo 2006

INDICE (a) VARIAZIONI %

Marzo Mar 06 Mar 06 Apr 05-Mar 06 (b) Gen 06-Mar 06 (c)

2006 Feb 06 Mar 05 Apr 04-Mar 05 Gen 05-Mar 05

115,0 +0,6 +4,5 +4,1 +4,8

(a) Dato provvisorio.(b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi.c) Variazioni sui tre mesi,

Le variazioni verificate per i diversi prodotti, a marzo rispetto a febbraio (dati congiunturali, dunque) e questo marzo rispetto allo stesso mese di un anno fa (tendenziali) sono riportate in dettaglio nella tabella che segue:Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività Marzo 2006

SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

INDICI(a) VARIAZIONI %

Marzo Mar 06 Mar 06 Apr 05-Mar 06 (b) Gen 06-Mar 06 (c)

2006 Feb 06 Mar 05 Apr 04-Mar 05 Gen 05-Mar 05

Prodotti delle miniere e delle cave 134,1 +0,4 +16,4 +12,7 +15,7

Prodotti trasformati e manufatti 112,9 +0,6 +2,7 +2,8 +2,9

Prodotti alimentari, bevande e tabacco

109,5 +0,2 +1,0 -0,3 +1,0

Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento

107,1 +0,1 +0,8 +1,1 +0,8

Cuoio e prodotti in cuoio 107,4 +0,2 +0,8 -0,7 +0,6

Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili)

109,4 +0,6 +1,2 +1,8 +0,9

Carta e prodotti di carta, stampa ed editoria

106,7 +0,9 +2,4 +1,0 +1,7

Prodotti petroliferi raffinati 133,7 +2,9 +12,5 +18,9 +18,0

Prodotti chimici e fibre sintetiche ed artificiali

111,1 0,0 +1,1 +2,5 +1,2

31

Page 33: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Articoli in gomma e materie plastiche

108,7 +0,2 +2,2 +3,1 +2,5

Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi

114,8 +0,3 +2,3 +2,2 +2,1

Metalli e prodotti in metallo 121,5 +1,0 +2,0 +1,0 +0,8

Macchine ed apparecchi meccanici

107,6 +0,4 +1,8 +1,6 +1,5

Apparecchi elettrici e di precisione

107,0 +0,4 +2,6 +1,2 +2,1

Mezzi di trasporto 108,5 +0,2 +1,3 +1,9 +1,7

Altri manufatti (compresi i mobili) 112,1 +0,4 +2,8 +1,9 +2,6

Mobili 111,2 +0,2 +1,2 +1,3 +1,0

Energia elettrica, gas e acqua 132,9 -0,1 +21,3 +15,9 +21,3

Indice generale 115,0 +0,6 +4,5 +4,1 +4,8

(a) Dato provvisorio.(b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi.© Variazioni sui tre mesi

Le variazioni per raggruppamenti di industria (primo dato, congiunturale, marzo 2006 su febbraio; secondo, questo marzo rispetto a quello di un anno fa, cioè il tendenziale) sono riflesse, invece, nella tabella sottostante:

Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per ragruppamenti principali di industria Marzo 2006

RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE

INDICI (a) VARIAZIONI %

Marzo Mar 06 Mar 06 Apr 05-Mar 06 (b) Gen 06-Mar 06 (c)

2006 Feb 06 Mar 05 Apr 04-Mar 05 Gen 05-Mar 05

Beni di consumo(d) 109,7 +0,4 +1,3 +0,8 +1,2

Beni di consumo durevoli 108,4 +0,4 +1,8 +1,2 +1,6

Beni di consumo non durevoli

109,9 +0,3 +1,2 +0,6 +1,2

Beni strumentali 108,0 +0,2 +1,5 +1,5 +1,4

Beni intermedi 113,7 +0,6 +2,2 +1,5 +1,6

Energia 133,8 +1,3 +17,5 +17,5 +20,1

Indice generale 115,0 +0,6 +4,5 +4,1 +4,8

(a) Dato provvisorio.(b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi.© Variazioni sui tre mesi

Mercati monetari e finanziari

I mercati finanziari restano sempre in trend positivo nonostante le incertezze. Tutte legate alle vicende del prezzo del greggio, ad una ripresa realmente incipiente ma ancora non proprio consolidata nei maggiori paesi occidentali ed alle relative conseguenze in termini di politica monetaria, la situazione rimane positiva. Tuttavia sono molti gli analisti che vedono approssimarsi

32

Page 34: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

un arresto dei ritmi di crescita dei listini in tutte le piazze, almeno con le dinamiche finora raggiunte.

Gli scenari sul breve periodo si fanno quindi più cauti per una serie di circostanze legate alle diverse congiunture nelle maggiori piazze e, in primo luogo, a Wall Street:

ormai, quasi dovunque c’è stato il top al target massimo; sta ormai per iniziare il semestre che statisticamente,e tradizionalmente, comporta più difficoltà per i mercati;si dà anche per quasi scontata la fine di un ciclo rialzista che perdura da oltre tre anni, vicino alla lunghezza massima raggiunta in passato;e i problemi legati al crollo di credibilità della Casa Bianca).

ma anche, come nel caso italiano, per incertezze legate alle vicende politiche col nuovo governo, alla sua debolezza – numerica… e, poi, si vedrà –, all’accavallarsi delle scadenze istituzionali ed a quelle legate ai problemi finanziari ed economici del paese.

La stima che prevale è, quindi, quella di un netto aumento della volatilità dei listini, tirata da un ventaglio di problemi tecnici, politici e internazionali (petrolio, materie prime e dollaro). Crescono, così, un po’ dappertutto i rendimenti dei titoli di Stato. L’ultima asta da noi ha portato i rendimenti dei BoT semestrali al 2,83% (lordo), livello non più raggiunto dal 2002.

La revisione verso l’alto dei rendimenti dei titoli pubblici segue, in effetti, l’andamento dell’economia e le prospettive al rialzo per un po’ di tutti i tassi di interesse, più attenti per decisione delle Banche centrali – forse, al solito, meno quella americana – e questo è un segnale certamente non favorevole a una gestione attenta ma non punitiva per la crescita economica del debito pubblico.

E, in effetti, la seconda settimana di aprile ha visto, per le incertezze politiche montanti – le elezioni italiane, la rivolta contro e poi il ritiro forzato della nuova legislazione sul lavoro in Francia, il ripensamento della SPD sullo stesso tema in Germania – la flessione di tutte le principali borse europee: il DAX tedesco, il CAC-40 francese e il MIB italiano – ma la forte domanda speculativa per i metalli ha fatto montare al record una borsa pur periferica come quella australiana, dove le compagnie minerarie hanno una forte presenza.

TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI

Europa

La Commissione ha ridotto, la sua previsione di crescita dell’eurozona, allo 0,6 nel secondo ed allo 0,5% nel terzo trimestre del 2006. Aveva previsto una crescita dello 0,7 e, se la cosa sembra irrilevante, pensate che è una riduzione della crescita intorno al 20%…

Nell’area euro, l’occupazione nei servizi è cresciuta a marzo al ritmo più forte da cinque anni con dati che, combinati con quelli dell’indagine sulla produzione manifatturiera danno nel primo trimestre del 2006 una crescita del PIL dello 0,7%, più che doppia rispetto allo 0,3 sull’ultimo trimestre del 200569. Un po’ più forte in Italia dove, però, era stata più bassa per anni, ormai.

La produzione industriale, nel dato disponibile di gennaio 2006, è aumentata del 2,5% tendenziale, ma le vendite al dettaglio continuano a risultare insoddisfacenti con un aumento dell’1% in febbraio: i consumi stentano a ritrovare i ritmi considerati in genere consoni ad una ripresa più robusta.

69 Indagine della NTC Research, 3.2006,Global Services Business Activity Index— Indicatore globale dell’attività dei servizi e Global Manufacturing PMI— Indice globale manifatturiero (cfr. www.ntc-research.com/); e International Herald Tribune, 6.4.2006, Reuters, Eurozone gains jobs in service industries— L’eurozona guadagna posti di lavoro nelle industrie dei servizi.

33

Page 35: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Il tasso di disoccupazione complessivo della zona euro è sceso, a febbraio, all’8,2% dall’8,8 dell’anno prima ed è il più basso da quattro anni.

Ma sono calate dello 0,2%, sempre a febbraio, le vendite al dettaglio, lasciando la spesa appena all’1% più di un anno prima.

In marzo i prezzi al consumo dell’eurozona rimangono stabili, in termini tendenziali, al 2,2% (+0,1% su un anno prima), con retribuzioni medie che salgono del 2,4%, mentre i prezzi alla produzione aumentano il loro ritmo di crescita al 5,4% (dato di febbraio, tendenziale).

La decisione della Banca centrale di marzo di rialzare i tassi (adesso al 2,5%) sembra stavolta realmente azzardata. La crescita del quarto trimestre in Germania è allo zero per cento e quella media dell’eurozona allo 0,3: tutt’altro che sostenuta, dopo lo 0,6% del terzo trimestre.

I tassi a breve, di fatto, sono vicini al 2,8% (2,14% era il tasso monetario a tre mesi un anno fa), mentre i rendimenti dei titoli di stato a 10 anni salgono sopra il 3,9% e i corporate bonds toccano il 4.42%.

Perfino il Fondo monetario si preoccupa, adesso70, di far notare alla BCE che la ripresa in Europa è troppo fragile per sopportare un rialzo rapido dei tassi: dipenderebbe, come dipende già troppo del resto, “quasi solo dall’espansione della domanda globale”.

Ma, come al solito, la vera paura dei banchieri centrali è l’inflazione – non una ripresa che proprio si vede pochino – e quanto mai improbabilmente visto lo stato dei negoziati, il timore di forti aumenti salariali e, con essi, di una ripresa forte dell’inflazione (la richiesta del 5% dell’IG-Metall in Germania).

Quindi un segnale subito a marzo, come ammonimento al sindacato tedesco, in specie, e a tutti i sindacati europei per estensione, a tenersi ben moderati… Una linea forte e, anche, quanto mai cinica71. Poi, se ad aprile la Banca centrale europea ha tenuto fermi i tassi ha abbondato in segnali, anche un po’ minacciosi, lasciando intendere che a maggio potrebbe rialzarli: per combattere l’inflazione72, si intende.

Poi, contraddittoriamente, subito dopo, il presidente della Banca centrale, accorgendosi forse che s’è un po’ esagerato, ha buttato un po’ d’acqua fredda sulle aspettative al rialzo per maggio: semmai, dice, per giugno... E i “mercati”, gli investitori, o chi investe i soldi degli investitori più precisamente, che l’aumento dei tassi lo vogliono, reagiscono subito male: minacciando – ma sarebbe poi un male davvero? – di far calare l’euro73…

Il saldo della bilancia commerciale dell’area accumulato negli ultimi dodici mesi è in attivo (grazie al sostanziale, enorme apporto della Germania) ma in riduzione (in gennaio a $18,1 miliardi dopo che il 2005 aveva chiuso con un attivo accumulato di $36 miliardi di dollari). Il disavanzo pubblico dell’eurozona chiude, nel 2005, con un passivo pari al 2,9% del PIL dell’area.

In Europa tutti parlano, manco fossimo diventati anche noi americani, di abbattere le barriere protezionistiche. Ma scordano regolarmente, a partire da molti americani – i primi a segnalare le nostre contraddizioni, un poco scandalizzati – che, poi, in America restano in piedi ferree barriere protezionistiche che si vanno, anche, estendendo.

70 World Economic Outlook, cit., Nota23 e Financial Times, 20.4.2006, K Guha e S. Daneshkhu, IMF warns European Central Bank. 71 ETUI— Istituto sindacale europeo, European Economic and Employment Policy Brief— Nota economica sull’occupazione in Europa, no. 1-2006, Monetary policy tightening in a fragile recovery: are the ECB’s concerns about wage formation justified?— Una politica di restrizioni monetarie in una ripresa fragile: sono giustificate le preoccupazioni della BCE sulla formazione dei salari? 72 International Herald Tribune, 6.4.2006, C. Dougherty, ECB opts against rate move— La BCE sceglie di non spostare i tassi. 73 International Herald Tribune, 7.4.2006, M. Landler, ECB cool on rate rise, undercutting the euro— La freddezza della BCE sull’aumento dei tassi taglia le gambe all’euro.

34

Page 36: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Ad esempio, le protezioni erette intorno alla professione medica sono più vaste e robuste di quanto fossero dieci anni fa. Ma il protezionismo per le professioni, sul piano economico, è l’esatto corrispondente delle barriere all’importazione di merci o prodotti agricoli (è sempre una barriera alla vendita di servizi in America)74.

Sempre in materia, mentre non si riesce neanche ad abbozzare l’inizio di una definizione di una politica energetica comune, l’Unione è passata all’offensiva, un’offensiva di carta per ora, per forzare i paesi membri a mettere in pratica la liberalizzazione totale del settore entro il 2007: decine di lettere in tutte le direzioni, a diciassette paesi membri su venticinque, prima tappa della procedura d’infrazione prevista dalle regole comunitarie.

Lettere a quanti, cioè (liberisti, centralisti, conservatori o progressisti che siano, tutti e ciascuno, Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svezia) sono “sospettati” dall’Unione stessa di aver infranto la legislazione europea adottata agli inizi del 2000 per aprire alla concorrenza i mercati del gas e dell’elettricità75 e confermata solennemente, quanto però vagamente, il 23 e 24 marzo a Bruxelles nel vertice sull’energia.

Il fatto è che diversi paesi, la Francia in primis, finché non sarà messa in piedi e consolidata una politica energetica comune, non molleranno difesa e promozione dei loro “campioni nazionali”. Intanto, la Polonia sotto pressione della Commissione un passo indietro lo ha fatto.

Ha raggiunto l’accordo con UniCredit per l’acquisto da parte della banca italiana della tedesca Hvb (bloccata finora dal rifiuto di Varsavia di cedere due banche polacche): è stato “un compromesso che consente al governo locale di ‘salvare la faccia’ e all’UniCredit di portare a casa quasi per intero ” quel che voleva. Non è ancora lo stop all’inchiesta aperta dall’Unione europea contro la Polonia per aver bloccato un’acquisizione straniera, ma ci va assai vicino76.

Non lo ha fatto la Spagna che, alla richiesta perentoria di spiegazioni sul perché del suo no all’acquisizione dell’ENDESA da parte della tedesca E.ON, ha risposto seccamente, e anche piuttosto sgarbatamente: dobbiamo evitare rischi “per la sicurezza nazionale” che una proprietà tedesca potrebbe comportare. E’ una motivazione francamente risibile, ormai, in Europa e nell’Unione europea77.

Pochi giorni prima della riunione cruciale dei ministri degli Esteri dell’Unione che verificano come e se sono stati, e/o come saranno, onorati gli impegni europei sugli aiuti, 1.600 organizzazioni non governative dell’Unione che, sotto la sigla Concord, lavorano agli aiuti allo sviluppo, accusano gli Stati membri dell’UE di “gonfiare artificialmente” i dati dei loro aiuti contabilizzando come nuove somme che nuove non sono per niente per la riduzione della povertà78.

Si tratta di quasi un terzo, €12,5 miliardi, degli aiuti ufficiali del 2005: in effetti, corrispondono ad annullamenti parziali del debito, spese di accoglienza (si fa per dire) di rifugiati, dell’istituzione di campi d’accoglienza (di fatto, lager di passaggio più o meno temporaneo) per gli immigrati, la formazione di studenti stranieri nelle università dell’Unione.

Che insieme ribattezzano aiuti allo sviluppo l’estinzione di €8,47 miliardi di debito all’Iraq ed alla Nigeria. In particolare, dice Concord, a “marciarci” in questo modo sono Regno Unito, Francia, Germania ed Italia— i più grossi tra i paesi donatori.

74 New York Times, 28.2.2006, H. Timmons, Nations Rebuild Barriers to Deals— (Diversi) paesi rimettono in piedi barriere contro gli affari (degli altri).75 le Monde, 4.4.2006, Bruxelles exige la libéralisation de l’énergie.76 Il Sole 24-Ore, 6.4.2006, A. Graziani, UniCredit a segno in Polonia.77 El periodico de Catalunya,10.4.2006, citando il regolatore nazionale dell’energia, CNE.(cfr. www.barcelonareporter. com/index.php/news/cat_business/). 78 Concord, Bruxelles, 3.4.2006 (cfr. www.concordeurope.org/).

35

Page 37: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

La nuova direttiva Bolkestein è stata rimandata dalla Commissione al Parlamento europeo: bozza riveduta ed, in parte, anche corretta dopo la solenne bocciatura che aveva ricevuto a Strasburgo in prima lettura. Così sparisce, probabilmente per sempre o almeno finché non ci sarà una vera politica economica europea e, di fatto, una vera Europa il principio del “paese d’origine” per i lavoratori dipendenti (di una ditta di servizi romena a Milano che, ad esempio, applicherebbe condizioni romene a tutti i suoi dipendenti a Milano).

La Commissione, invece, ha insistito a riproporre maggior liberalizzazione nelle professioni liberali. (avvocati e notai). Ma lascia anche nel campo di applicazione cultura e istruzione e anche i cosiddetti servizi economici generali, tipo acqua e gas. Insomma, della Bolkestein sentiremo ancora a lungo a parlare79.

A inizio aprile, Regno Unito, Spagna e Finlandia hanno bloccato un documento che fissava i criteri di accesso della Turchia all’Unione europea. Hanno impedito così di passare ufficialmente ad un testo preparato dalla presidenza austriaca che, su pressione di Francia e di Cipro, richiamava come obbliganti i cosiddetti criteri di Copenhagen, relativi a diritti umani e democrazia. Non proprio una questione di principio, come vedete80…

E’ interessante vedere l’Europa attraverso il filtro delle lenti americane, quelle con cui troppo spesso ci vedono gli osservatori d’oltreoceano (i più, non tutti per fortuna loro e nostra: riparleremo fra breve di questa eccezione, quasi unica a dire il vero). E, in effetti, agli USA che sono pieni di problemi non manca davvero capacità di innovazione, magari anche socialmente poco desiderabile, a volte pure un po’ catastrofica, ma innovazione comunque…

Scrive un ponderoso articolo analitico – come sempre assai semplificatorio per non dir semplicista – che prende il via dalle elezioni in Italia e sostiene, saputo, come parecchia altra stampa americana della necessità che l’Europa la pianti con le sue fissazioni relative alla opportunità di garantire una certa sicurezza del lavoro ai suoi cittadini.

Dovunque in Europa, conclude, ci sarebbe “un sentire forte e condiviso è che, a causa di governi deboli e di un’opinione pubblica divisa, i tre paesi maggiori sono incapaci di fare i cambiamenti economici che la maggior parte dei leaders politici concordano essere essenziali per restaurare la crescita”.

In un’altra frase estremamente rivelatrice di una concezione del mondo tutta loro, come dire sistematicamente ossequiosa e piegata alle autorità costituite, che non è proprio la nostra – quella che fa maggioranza in Europa – in Italia, in Francia, in Germania – il giornale parla “di crescita quasi zero delle economie, di alto deficit dei bilanci, di rigidità dei mercati del lavoro e di livelli intrattabili di disoccupazione oltre che di protezione sociale sempre più difficile da mantenere”.

E sintetizza, sul punto: “Tutti vogliono il cambiamento. Al tempo stesso, tutti fanno quanto è necessario a non cambiare niente”.

Già… Il nodo è qui: perché, in realtà, quello che tutti sanno davvero è che la maggioranza degli europei quel cambiamento non lo vuole per niente. E allora che a volerlo – e come molti analisti concepiscano le riforme come una specie di amara medicina da trangugiare comunque – sia la maggioranza dei leaders politici è solo una ricetta per la paralisi.

Citando il primo ministro lussemburghese, Jean-Claude Juncker, il servizio conclude81 come “tutti sappiano quali siano le riforme da mettere in piedi per rilanciare la crescita. Nessuno sa, però, come metterle in atto e poi vincere ancora un’elezione”. Il fatto è che, almeno in Europa, è in vigore una democrazia intesa ancora, anche se non sempre, non come pura e semplice delega al voto ogni quattro o cinque anni: di tanto in tanto da noi, ma non più in America, la gente si fa sentire e vuole contare – se può, come può: col voto ma anche, se necessario, per strada – tra un’elezione e l’altra.79 Il Sole 24-Ore, 5.4.2006, A. Cerretelli, Europa verso servizi più liberi.80 Documenti ufficiali del 6.4.2006 /cfr. www.eu2006.at/en/)81 New York Times, 14.4.2006, R. Bernstein, Europe Stalls On Road To Economic Change— L’Europa in stallo sulla via delle riforme economiche.

36

Page 38: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

L’eccezione di cui dicevamo – importante, come vedrete seguendo il ragionamento che qui, anche se un po’ lungo, riproduciamo proprio per la sua chiarissima rilevanza: ma, specie in America, ancora molto isolata – è quella di un osservatore e commentatore americano di politica internazionale che risiede, forse non a caso, a Parigi. E l’Europa, dunque, la vede da vicino, non all’ombra di Wall Street82.

Spiega che “gli avvocati del nuovo modello di capitalismo, e del progetto di globalizzazione che lo accompagna, amano presentarlo come un’espressione di storica necessità, radicata nell’economia classica e nelle leggi irrefutabili della storia. Questo tipo di capitalismo è, in se stesso, il progresso, dicono. E coloro che alle sue regole, alle regole del moderno capitalismo di mercato, non si conformano, e ad esso non offrono i sacrifici umani di perdite occupazionali e di condizioni di vita calanti che pretende il mercato, finiranno col cadere nei rifiuti della storia”.

Insomma, sì, proprio e letteralmente, quel determinismo storico che secondo il vecchio marxismo-leninismo (con tanto di trattino) andava raccontando dell’inevitabile sconfitta del capitalismo.

“Ma è falso, semplicemente, anche se la maggior parte tra quanti lo affermano sicuramente ci crede”, come credeva nelle assicurazioni del vecchio m-l gran parte dei suoi fedeli, che questo modello di capitalismo sia inevitabilmente trionfante. Perché nessuna delle scelte da cui esso deriva è stata inevitabile ma sempre “il risultato di libere decisioni e di scelte ideologiche tutt’altro che ineluttabili. Che la storia, un giorno, potrà anche descrivere come perverse e socialmente distruttive. Due tra i concetti principali che hanno influenzato il nuovo capitalismo sono di origine accademica ed il terzo, improbabilmente, un caso di egoismo romanticizzato”.

“Il primo influsso è stato quello della teoria monetarista che escludeva, in linea d principio, ogni considerazione di ordine sociale dalle decisioni di politica economica”. Per i governi il solo movente era quello di rispondere al solo criterio, oggettivamente determinabile, della liquidità in circolazione. Era la teoria di Milton Friedman, che ci vinse su anche un Nobel dell’economia, adottata a seguire da Thatcher e Reagan e ripudiata, purtroppo soltanto parecchi anni dopo, quando ormai più non serviva, dal suo stesso inventore83.

L’effetto di questa specifica idea è stato quello, nefasto, di disumanizzare la politica economica, liberandola dalle considerazioni di ordine politico-societario che la tradizione keynesiana imponeva.

Il secondo influsso è dovuto alla reazione di rigetto verso le politiche “stataliste” del socialismo reale che, a partire dal pensiero politico di Friedrich von Hayek, s’è allargata però a criticare

82 International Herald Tribune, 29.4.2006, W. Pfaff, Why Europe should reject U.S market capitalism— Perché l’Europa dovrebbe respingere il capitalismo di mercato di tipo americano. 83 Financial Times, 6.6.2003, intervista a S. London, Now Friedman says he was wrong…— E adesso Friedman dice che si sbagliava…: “L’utilizzo – confessa – della quantità di moneta come obiettivo non è stato un successo”, ammette il grande vecchio dell’economia conservatrice. “Non sono affatto sicuro che oggi come oggi spingerei tanto come ho fatto ieri per la sua adozione”… Meglio tardi che mai, si direbbe. Solo che, nel frattempo, la quantità di moneta in circolazione era stata fatta propria, come obiettivo pressoché unico della politica economica, dalla politica monetarista reazionaria per considerazioni che con l’accademia non avevano proprio niente a che fare e con l’ideologia tutto… Ed è una teoria, ed una pratica, che ancora imperversano. Vale la pena annotare che, come ha fatto rilevare un altro Nobel dell’economia, Paul Samuelson, commentando la morte a 98 anni del suo maestro J. K. Galbraith che, in effetti, il grande vecchio dell’economia liberal – lo studioso che aveva meglio visto e descritto, mettendola impietosamente con realismo sapiente allo specchio davanti a se stessa, la società americana – è stato Sconfitto da Friedman (La Stampa, 1.5.2006, int. di P. Mastrolilli), dall’altro polo – quello conservatore e reazionario, cioè, e negli ultimi decenni vincente – dell’economia americana e, ormai, anche di quella globale. Ma vincente per quanto? Aveva annotato Galbraith che c’era qualcosa di profondamente fasullo in un teorizzare come ideale di una buona società è “la convinzione stravagante che quanto c’è di peggio nell'uomo – tutto quello scatena, cioè, l’egoismo – finirà, in qualche modo per lavorare a favore del bene comune”… Adesso, pare, che diversi comincino a rendersene conto. E a reagire.

37

Page 39: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Keynes e ogni intervento dello Stato in economia come “ indebita ingerenza”e strada sicura “Verso la schiavitù84” e minaccia alla libertà difesa e promossa, invece, dal libero mercato.

La terza idea, la terza influenza cruciale e distruttiva – spiega l’autore di questo articolo, William Pfaff – è la filosofia dell’ “oggettivismo” diffusa negli USA a partire dalla fine degli anni ‘60 dai popolari romanzi di Ayn Rand: quelli che esaltavano l’ “egoismo eroico” ed il perseguimento dell’interesse individuale, del pensare a sé ed ai propri interessi85 che ha sotteso la trasformazione profonda della clima d’impresa americana.

Che passa dallo statuto di impresa alla ricerca, almeno potenziale, della conciliazione degli interessi e dei valori di cui sono portatori proprietari, managers, lavoratori e comunità locali all’obiettivo di ottimizzare profitti, il più a breve è meglio è, sacrificando condizioni di lavoro, salari, sicurezza e pensioni. In nome, appunto, della virtù dell’egoismo…

Questo è il sistema di capitalismo corporatista che regge oggi l’America e che mete colletti bianchi conro colletti blu e ciascuno in concorrenza co tutti, ormai a livelo globale, visto che i lavoro è diventato una risorsa senza confini e senza diritti, o quasi.

“Un sistema politico-economico che mischia spesso, tramite la corruzione, potere e business – altro che assenza dello Stato… – e che… s’è dimostrato regressivo sotto diversi, decisivi punti di vista tanto quanto inefficiente e rovinoso per il pubblico interesse”.

Come non può, del resto, non essere avendo a denominatore comune proprio la negazione di ogni concetto dell’interesse comune…

Ecco perché “l’Europa dovrebbe cercare un’evoluzione economica e sociale adatta a se stessa, alla propria cultura, ai propri valori. Cosa che è perfettamente capace di fare, perché una moderna società industriale in termini complessivi anche più vasta più ricca di quanto non siano gli Stati Uniti e, anche, meno legata a ceppi di ordine ideologico e ad interessi speciali trincerati”…

Poi, “a lungo termine – poi, conclude Pfaff – se, invece di conformarsi alla saggezza convenzionale loro trasmessa” sui benefici pedissequamente presunti “dell’economia globalizzata, gli europei perseguissero questo loro progetto farebbero gli interessi oltre che dell’Unione europeo del mondo tutto. Potrebbero, anche, fornire un servizio agli stessi Stati Uniti il cui futuro viene oggi messo a rischio da una serie di errori e di eccessi economici , come anche da ambizioni globali irraggiungibili di ordine politico e militare”.

Detto questo – e fa piacere sentirlo dire con tanta lucida concisione e chiarezza da un liberal vero, originale, americano – adesso l’Europa sembra in stallo. E la sfida vera, allora, è convincere una maggioranza dei cittadini – e, prima, trovarla – della giustezza di ciascuna e di tutte le misure specie di quelle cosiddette di stampo liberista che, per sbloccare lo stallo, vengono da tanti proposte. Anche perché questa è condizione necessaria, anche se di per sé non sufficiente, per applicare quelle misure.

Cominciando, forse, con lo spiegare che, quando Alan Greenspan e la Fed abbassarono nottetempo il tasso di interesse in America all’1% nell’estate del 2003, la BCE non ha fatto niente di simile, lasciando quello dell’eurozona al 2%. E, ciò, malgrado l’inflazione da noi sia stata la stessa o più bassa di quella statunitense e la disoccupazione, anche se calcolata con maggior scrupolo e precisione di quella americana, sia stata comunque sempre più alta.

Si capisce, non è tutto riducibile a questo – adesso i tassi d’interesse americani sono al 4,75% e quelli europei sopra il 2,5 – ma resta la realtà di fondo: che la postura della BCE è stata tenacemente

84 E’ il titolo di un libro famoso che von Hayek pubblica nel 1944: critica feroce, e ragionata, dello statalismo che, improvvisamente, però – e contro la lezione dello stesso Adam Smith – si estende inopinatamente a qualsiasi ruolo che, in nome del bene comune, nell’economia possa giocare lo Stato. 85 A. Rand, La virtù dell’egoismo, Liberilibri; Antifona, Liberilibri; La fonte meravigliosa, Corbaccio…: in Italia tutti pubblicati a fine anni ‘90 e, grazie a Dio, senza influenza reale…

38

Page 40: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

ed a lungo più restrittiva di quella della Fed. Ora se tutti – politici, economisti, professori universitari, analisti e operatori di borsa – riconoscono che la Fed è in grado, manovrando i tassi, di stimolare l’economia americana, prima o poi qualcuno dovrà pur degnarsi di spiegarci perché la BCE che, dopotutto amministra una moneta unica ed una politica monetaria unica anch’essa come quella americana, perché la BCE non possa operare nello stesso modo.

Ma, dice,

crisi no. 1, già oggi, in Europa sono gli alti (sic!) salari e i mercati protetti del lavoro portano dritto dritto a un tasso elevato di disoccupazione;crisi no. 2, all’orizzonte, in Europa è un rapporto tra pensionati ed attivi reso ancor più complesso dalla bassa crescita demografica.

Ma la crisi no. 2 preoccupa perché non ci sarebbero sufficienti lavoratori. La crisi no. 1 perché ce ne sono troppi, tanto da lasciarne molti disoccupati.

Pure ci sono anche economisti che sostengono come le crisi no. 1 e no. 2 coesistano. Così, però, si sostengono spauracchi contraddittori e che sembrano, almeno, eliminarsi a vicenda.

E poi c’è un altro fatto che chi analizza o pratica cose economiche dovrebbe pur affrontare. Al contrario di Stati Uniti, Gran Bretagna e Spagna, Francia, Germania ed Italia hanno un equilbrio attivo, o uno squilibrio relativamente ridotto, dei propri conti correnti e si risparmieranno, così, i dolorosi aggiustamenti che sono all’orizzonte per quei primi paesi. E bisognerà anche forse apprestarsi a riconsiderare quali siano le economie sane e quali quelle malate, a quel punto.

La produzione industriale, in Turchia, è risalita al 5% a febbraio. Anche il deficit dei conti correnti, a $24,7 miliardi nello stesso mese.

In una disdicevole rincorsa al reciproco insulto, Bulgaria e Romania, i due paesi prossimi candidati alla prossima adesione all’Unione europea, dicono che l’uno è, comunque, meglio dell’altro. Aveva cominciato Bucarest e adesso tocca a Sofia.

La radio di Stato bulgara riferisce, infatti, che il presidente Georgi Parvanov dichiara ufficialmente, reagendo alla recente richiesta della Commissione europea, avanzata a nome dell’Unione nel suo complesso, di completare la revisione del codice penale e della legislazione del paese in modo da marcarne più nettamente la volontà di lottare contro la corruzione. Dice Parvanov che va bene, ma che va anche tenuto conto che la Bulgaria è “meno corrotta della Romania”, l’altro paese candidato86… E certo che passa la voglia, a sentirlo e a sentirli… La Commissione dovrà avanzare la sua raccomandazione al Consiglio in maggio.

Intanto, anche una Commissione liberista come quella che ci ritroviamo comincia a prendere atto che la speranza dei paesi baltici, nuovi associati, di entrare presto nell’euro – e sua di vederceli entrare – era una pura illusione. Ha cominciato l’Estonia a posporre la data di un anno: va benissimo il debito pubblico, bene il deficit/PIL, ma l’inflazione è ben al di là del 3% permesso… E la Lituania ha spiegato che, per lo stesso motivo, dovrà pazientare anche più dell’Estonia… La Lettonia, per parte sua, con una crescita nel 2005 del 10,3% ha dovuto registrare un’inflazione al 7%— certo, relativa anche a quella fortissima crescita ma più che doppia rispetto al target fissato.

Dice il ministro dell’Economia lettone che, siccome bisognerà scegliere, il suo paese privilegerà ancora la crescita piuttosto che l’abbassamento dell’inflazione… E ha ragione87.

Si torna anche a parlare timidamente – timidissimamente – di Costituzione europea, di una riunione speciale che la ministra degli Esteri austriaca, Ursula Plassnik, vuol convocare il 27-28 maggio: però, dice la Plassnik, mentre le proposte di rilancio della Costituzione sono molte e, delle molte, non c’è n’è una che abbia il sostegno – unanime come in base alle regole che si sono dati dev’essere 86 Bulgarian president interview for BNR— Intervista del presidente bulgaro alla BNR, 14.4.2006 (cfr. www.bnr.bg/Radio Bulgaria/Emission_English/Theme_Politics/Material/Presidentinterview.htm/).87 le Monde, 29.4.2006, O. Truc, Les pays baltes voient s’éloigner leur objectif de rejoindre rapidement l’euro.

39

Page 41: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

– di tutti gli Stati dell’Unione. E dichiara che, al massimo, la riunione di maggio darà vita a una specie di roadmap (termine sfortunato come pochi altri…) sul futuro della Costituzione88.

Anche questo genericissimo impegno sembra un po’ troppo impegnativo, però, a quel leone del presidente Barroso che, qualche giorno dopo, senza citarlo ovviamente, pensa bene di aggiungere – di correggere, in realtà, la Plassnik— che mostra di non apprezzare per niente – che a suo parere (come se, poi, potesse importarne qualcosa a qualcuno) l’Unione europea oggi avrebbe bisogno di mostrare che è in grado di risolvere i “problemi reali” degli Stati aderenti anziché cercare di rivitalizzare una Costituzione che è in stallo con quelle che lui chiama “idee fluttuanti”89.

In definitiva, l’unica speranza concreta di veder riprendere seriamente un qualche discorso caldo sulla Costituzione è ormai affidata al cancelliere tedesco, Angela Merkel: che con la Germania torna alla presidenza dell’Unione dopo la conclusione della presidenza austriaca attuale e della prossima, finlandese.

La Merkel, molto più chiaramente degli altri – sicuramente di Blair, il frenatore principale; e di Barroso che gli scodinzola dietro – ha capito che l’unico modo serio di riprendere in mano il dossier dell’allargamento ormai è quello portare avanti – prima – una fase seria di approfondimento: perché, senza istituzioni migliori, l’allargamento stesso – anche quello che pure Blair dice di favorire: alla Turchia, specie – si ferma qui.

Oggi l’Europa, come Europa unita, è un ectoplasma: non è in grado di giocare un ruolo politico ed economico serio, perché è divisa. Ma per Merkel sarà dura, in ogni caso, rilanciare qualcosa di serio senza l’appoggio di Gran Bretagna (che di serio non desidera proprio niente in materia, già oggi con Blair e vediamo domandi con chi, ancora più euroscettico, probabilmente lo seguirà), di Francia e Olanda (i paesi che hanno votato contro la Costituzione) e, forse, ancora dell’Italia stessa prima che si definiscano e si assestino le nuove linee di una politica europea che, in ogni caso, dovrebbe chiaramente distaccarsi da quelle predisposte dal governo Berlusconi...

Molti adesso chiacchierano di un possibile accorciamento della Costituzione, per poi rilanciarla. La verità è che bisognerebbe vedere con attenzione dove, però, la si vorrà poi accorciare… E che fare del voto parlamentare o referendario con cui quattordici altri paesi europei la Costituzione com’è, non accorciata, ormai l’hanno ratificata.

La Russia ha visto salire a $128,1 miliardi a febbraio l’attivo commerciale (petrolio e minerali, anzitutto)90.

E sta diventando un problema l’eccessivo far conto proprio e solo sull’export del petrolio. E’ la stessa forza delle crescita economica che in qualche modo nasconde i guai presenti del settore manifatturiero. Il resto della cosiddetta industria pesante e dell’industria leggera, vetusta perché messa in piedi nei decenni dell’era sovietica e, poi, poco assai ammodernata, sta sbriciolandosi mentre sale la produzione di petrolio (ormai la Russia, dopo l’Arabia saudita, è il secondo produttore mondiale)e, per fortuna, anche se meno, quella dei servizi.

E’ quanto emerge da un rapporto della Banca Mondiale uscito dall’ufficio di Mosca91: “nel 2005 la vasta maggioranza delle imprese manifatturiere hanno registrato forti cali di crescita rispetto al 2004”. Secondo la Banca, il PIL russo è cresciuto del 6,4% nel 2005, a confronto col 7,2% dell’ano prima. Ma la produzione industriale è salita molto meno, al 4% rispetto all’8,3 del 2004.

E, adesso, il rublo – sostenuto dall’export del petrolio – è diventato una moneta forte e l’economia fondata sul petrolio ha anche generato un’inflazione non proprio da niente, del 10,9% l’anno

88 Dichiarazione dopo il Consiglio europeo, 7.4.2006 (cfr. www.eubusiness.com/Institutions/060407080708.jyxweptr/).89 Alla conferenza di Bratislava, 11.4.2006 (cfr. www.tasr.sk/indeng.php?mode=single&id=NTc4NDU1NA==/)90 The Economist, 15.4.2006.91 World Bank, Russian economic report #12— Rapporto sull’economia russa #12, 4.2006 (cfr. http://web.worldbank.org/ WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/ECAEXT/RUSSIANFEDERATIONEXTN/0,,contentMDK:20890101~pagePK:1497618~piPK:217854~theSitePK:305600,00.html/).

40

Page 42: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

scorso. D’altra parte, anche la produzione petrolifera, secondo il rapporto, dovrebbe calare nei prossimi anni: è già vicina al massimo possibile delle capacità attuali ma è stata penalizzata dalla scarsità di investimenti nel rinnovamento dei macchinari e delle infrastrutture petrolifere.

D’altra arte, rilevato questo, il rapporto della Banca mondiale, quasi senza accorgersene, procede e consiglia che Mosca non tenga più immobilizzati ma investa i grandi profitti del fondo speciale che ha accumulato e messo da parte grazie al petrolio (a oggi, in rubli e in valore reale, l’equivalente di $61 miliardi).

Ma non a modernizzare le strutture del ramo, né il resto di industria e servizi obsoleti bensì a “comprare azioni e buoni del Tesoro all’estero”. La logica è che si guadagnerebbe di più così, per diversi anni almeno, che ristrutturando e migliorando la produttività92.

La Russia – secondo noi per fortuna per il suo stesso futuro – però non dà retta. E comincia a investire sulle infrastrutture necessarie all’export del suo petrolio e del suo gas naturale. Anzi, cerca la diversificazione con le sue grandi compagnie petrolifere che vogliono cambiare loro azioni, anche per quantità ingenti, contro l’acquisizione, o il controllo, di porti, reti di distribuzione, pompe di benzina un po’ in tutto il mondo.

La Rosneft annuncia, col suo presidente Sergei Bogdanchikov, che raddoppierà la produzione giornaliera di greggio a 3 milioni di barili al giorno per il 201593, raddoppiando la produzione anzitutto nel deposito di Vankorsk , a Krasnoyark in Siberia, ma anche nell’impianto Sakhalin-I in estremo oriente e nell’altro deposito siberiano di Verkhnechonsk, nella Siberia orientale. Poi, nel 2015, inizierà la produzione anche negli impianti di Sakhalin-III, IV e V e ne giacimenti sottomarini del mare di Azov.

E già ad agosto del 2008, sempre il presidente prevede di essere in grado di consegnare 200 milioni di barili di greggio all’anno attraverso l’oleodotto che collega al Pacifico i campi siberiani. Questo progetto specifico, però, viene precisato è ancora in fase di studio di fattibilità94.

La Rosneft annuncia anche, ed infine, che quest’anno ha quadruplicato i profitti a bilancio.

La Gazprom, anch’essa compagnia di Stato, a quanto informa l’ambasciatore russo in Slovenia, Mikhail Vanin, sta negoziando la costruzione di un gasdotto tra Austria e Italia attraverso la Slovenia che vedrebbe aumentare così anche le sue forniture di gas naturale ed elettricità. Non è, però, chiarissimo perché, per far passare un gasdotto da Austria a Italia, sia così necessario passare per la Slovenia95…

Anche il primo ministro russo, Mikhail Fradkov, sta discutendo in Finlandia sul gasdotto Nord-Europeo (l’NEGP) e sulla cooperazione bilaterale in settori high-tech96. Helsinki sta considerando, dice la notizia, la possibilità di aprire una branca laterale che connetta la Finlandia al gasdotto.

Ancora, Gazprom sta trattando con la Saalfeld tedesca la possibilità di acquistare una quota di maggioranza in un’impresa tesa a costruire una grande centrale per la produzione d’energia a Lubmin, proprio in Germania, vicino a Greifswald: il punto dove dovrebbe avvenire la connessone prevista con la NEGP97.

92 Sul Rapporto della Banca mondiale, cfr. New York Times, 17.4.2006, A. E. Kramer, Russia Called Too Reliant on petroleum— La Russia viene detta troppo dipendente dal petrolio.93 Daily Times (Karachi), 24.3.2006, Rosneft plans to boost output as profits quadruple— La Rosenef progetta di aumentare la produzione mentre quadruplica i profitti (cfr. www.dailytimes.com.pk/default.asp?page=2006\03\24\story_24-3-2006_pg5_16/).94 Dichiarazione all’agenzia RIA Novosti, 18.4.2006 (cfr. http://en.rian.ru/business/20060418/46565456.html/).95 Interfax.com, 18.4.2006 (cfr. http://interfax.pl/index.php?741&act=arts&CODE=02&aid=6364/):96 Agenzia RIA Novosti, 18.4.2006, Russia, Finland to discuss NEGP during PM Fradkov's visit— Russia e Finlandia discutono di NEGP durante la visita del primo ministro Fradkov (cfr. http://en.rian.ru/russia/20060418/46541556.html/)97 Stratfor, 24.4.2006, 14:05 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php?/).

41

Page 43: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Infine, Gazprom e TNK-BP, una filiale della British Petroleum, stanno negoziando una joint venture per sviluppare il campo metanifero di Kovitka, in Siberia, nella regione di Irkutsk che a riserve accertate per oltre 2.000 mila miliardi di m3, riferisce il direttore esecutivo del progetto, Viktor Vekselberg, La TNK-BP già ha offerto al partner russo una proprietà di maggioranza nella iniziativa congiunta, che già detiene la licenza di sviluppo del campo98.

Cosa si può cominciare a concludere da questa lunga ed, in apparenza, scollegata lista di cose fatte e cose da fare da parte russa? Per cominciare, che questa sarà la strada obbligata dei flussi energetici del prossimo decennio e forse è la conclusione però più importante. Malgrado le preoccupazioni sottotraccia, dovunque in Europa, sulla dipendenza crescente di tutta l’Unione da questa fonte: che, peraltro, dice in modo trasparente di voler usare la sua posizione anche politicamente: come, magari senza dirlo, hanno sempre fatto gli USA con United Fruit, Boeing, General Motors, Microsoft, ecc.

Noi avremo bisogno di una loro stabile offerta, su questo non ci piove, ma anche loro avranno bisogno di una nostra domanda stabile. E su questa dipendenza binaria bisognerà sicuramente giocare. Dal collasso dell’Unione sovietica nel 1991, la Gazprom, ad esempio, si è mossa con efficacia per rafforzare ed assicurare la propria offerta. Ma ha avuto un successo assai relativo quando ha provato a diventare anche un distributore importante del gas naturale di cui è fornitrice.

A questo mira, dichiaratamente: lo si accennava, ad essere un’impresa verticalmente integrata. Adesso, gli europei – scossi dalla diatriba sul prezzo del gasolio di questo inverno tra Russia ed Ucraina che ha visto Kiev dirottare senza che Mosca potesse (o volesse?) fermarla una parte delle forniture dirette all’Europa – stanno cercando di ridurre la loro dipendenza dai russi.

E la Gazprom adesso fa capire che, se l’Europa non li lascia entrare con accordi bilaterali o multilaterali – europei – anche come distributori nelle sue reti in cambio della fornitura garantita di gas, comincerà a diversificare – dunque anche a ridurre – l’offerta: anche verso l’America e, soprattutto, l’Asia.

L’UE percepisce che questa può diventare non tanto una minaccia (lo è solo se si resta fermi…) quanto una realtà molto concreta. Tenta di resistere all’offerta di accordarsi in questo senso che Gazprom, come impresa, fa anche direttamente alle imprese, sue clienti europee, come l’ENI. Ma la leva finanziaria, lo stabile afflusso di dollari ed euro nelle casse russe che tedeschi, italiani, francesi ecc., riescono a garantire, per la Russia è una certezza importante.

E sarà il grimaldello che costringerà i russi a fare un’offerta stabile e decente di prezzo e di garanzia di flusso a quegli europei che accetteranno di trattare con loro anche sulla distribuzione nei propri paesi. Come inglesi ed americani fanno del resto da sempre con Kuwait, Arabia saudita e fornitori (trivellatori ed esportatori).

Vladimir V. Putin lo ha detto senza ormai più nasconderlo, neanche dietro il classico dito: la Russia potrebbe cominciare a ragionare sulla possibilità concreta, che c’è, di dirottare buona parte del suo export di greggio e di gas naturale verso l’Asia: perché la “concorrenza senza principi” sta bloccando le sue imprese energetiche dall’espandersi altrove: cioè, in Europa…

Nel corso della conferenza stampa conclusiva dell’incontro con la cancelliera tedesca Merkel al Cremlino ha detto che così non va: col sistema dei due pesi e delle due misure che, in questi giorni poi – non caso – richiama anche altri riferimenti (l’Iran…). “Non potete continuare a considerare investimenti e globalizzazione l’acquisto da parte vostra di imprese russe e, quando i russi comprano imprese vostre, chiamarla ‘espansione’ ”. E ha confermato: “se l’accesso ai mercati europei ci viene ostacolato o limitato, la Russia si rivolgerà sicuramente ad altri partners” 99.

98 TNK-BP Press Center, 18.4.2006 (cfr. www.tnk-bp.com/press/).99 New York Times, 27.4.2006, Putin Talks of Sending Oil to Asia, Not Europe— Putin dice che si può anche mandare il petrolio in Asia, non in Europa.

42

Page 44: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Ci pare detta bene: nel senso che riflette davvero correttamente la realtà e che ormai di questa realtà e delle alternative che, coi mercati attuali, alla Russia si offrono, gli europei devono darsi una regolata. E sarebbe meglio se si decidessero a farlo insieme, sicuro, con un abbozzo finalmente comune di politica energetica europea.

La Russia la sua, ovviamente, ce l’ha. Sarebbe ora che l’Unione se la cominciasse anche a dare. Altrimenti, per non andare incontro a bruttissime sorprese, sarà opportuno – necessario, anzi – che comunque lo facciano, anche se uno per uno i vari paesi. O, altrimenti, le varie imprese di ogni paese100.

Si tratta della condivisione di costi e di rischi che è tipica dell’industria energetica, petrolifera e del gas naturale, dove sono colossali investimenti e incognite. E che i russi chiedono sia applicata anche a loro. Senza discriminazioni. Una richiesta che, francamente, sembra sensata. E, anche, obbligata.

Stati Uniti

Dopo il tasso di crescita del PIL registrato per il 2005 e pari al 3,2%, le stime per l’anno in corso indicano un valore che potrebbe anche essere più elevato (3,3%). Consumi ed investimenti continuano a crescere. Le vendite al dettaglio in marzo contano infatti un nuovo incremento pari al 5,1%.

La produzione industriale (fabbriche, miniere e servizi pubblici: su base diffusa) cresce a marzo rispetto a febbraio (+0,6 e +0,5%, rispettivamente) e del +3,6% in un anno. E l’utilizzazione degli impianti (81,3%, dall’81 del mese prima) sale al massimo da cinque anni ed è il livello più elevato dal settembre 2000.

E anche se sono più o meno trent’anni, secondo i dati della Fed, che la cosiddetta capacity (il livello di utilizzazione degli impianti) è, grosso modo, a questi livelli, gli economisti adesso (sempre ottimisti, ma con qualche ragione) si aspettano un aumento conseguente anche degli investimenti101.

Gli ordini di beni durevoli sono cresciuti del 6,1% a marzo, l’aumento maggiore da dieci mesi102. Escludendo dal computo i mezzi di trasporto, l’aumento si ridimensiona al 2,8%.

Ma rallenta inaspettatamente la produzione manifatturiera all’interno della produzione industriale, a marzo, ancora sopra il livello che denota espansione ma ben sotto la previsione cosiddetta di consenso103. Rallentano, invece, le costruzioni: a marzo sono state gettate le fondamenta di 1,9 milioni di nuove case ed è il livello più basso dal marzo di un anno fa104.

E, anche se il consenso di molti economisti è che la crescita della produzione industriale nel primo trimestre del 2006 si consoliderà su un buon +4,5%105, per la seconda volta di seguito, a marzo, scivola all’ingiù il superindice – l’indice composito dei principali indicatori economici, considerato pressoché unanimemente cruciale perché il più complessivo, quello che rappresenta una sintesi effettiva della situazione congiunturale – elaborato dal Conference Board, gruppo di ricerca indipendente e autorevole.

Quel che il superindice sembra suggerire è un rallentamento della crescita (anche, non solo, per il costo crescente del greggio), ma altri dati, e molto importanti, sembrano invece mostrare che in aprile è salita, ad esempio, la produzione industriale. Per parte sua, il superindice – che prevede

100 International Herald Tribune, 24.4.2006, J. Dempsey, Gazprom and EU form uneasy, unavoidable alliance— La Gazprom e l’UE formano un’alleanza non facile e ineluttabile.101 New York Times, 15.4.206, Agenzia Bloomberg, Industrial Output Picks Up; Capacity Use at 5-Year High— Riprende la produzione industriale; l’utilizzazione degli impianti al massimo da cinque anni. 102 Dipartimento del Commercio, Advance Report on Durable Goods— Pre-rapporto sui beni durevoli (cfr. www.census.gov /indicator/www/m3/adv/pdf/durgd.pdf/).103 Financial Times, 3.4.2006, C. Swann, US manufacturing growth slows— Rallenta la crescita manifatturiera in USA.104 The Economist, 22.4.2006.105 New York Times, 14.4.2006, (AP), Industrial Production Up by Solid 0.6 Pct.— La produzione industriale sale di un solido 0,6%.

43

Page 45: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

l’attività economica a venire – è caduto dello 0,1% a marzo, dopo esser già sceso (dato revisionato) dello 0,5% a febbraio.

“I principali indicatori sono restati assai volatili dall’uragano Katrina in poi, ma nello scorso semestre il trend generale è rimasto piuttosto piatto a livelli ben inferiori a quelli di dodici o diciotto mesi fa”106.

Scende anche l’indice di disoccupazione: i dati ne attestano il calo al 4,7% a marzo dal 4,8 a febbraio. Cioè, i disoccupati ufficiali, calcolati esclusivamente su chi chiede un sussidio lasciando fuori conteggio forse una decina di milioni di senza lavoro, sono un po’ più di 7 milioni107.

Insomma, con le contraddizioni qui da sempre usuali, questo è un dato che comunque sembra andar bene, anche se il quadro complessivo appare molto contraddittorio. Il fatto è che dubbia assai risulta un’altra diffusa leggenda metropolitana – diffusa da noi – quella che sostiene come, in un’economia flessibile e dinamica come quella degli USA, chi perde un lavoro ne trova subito un altro.

Il fatto è che non succede sempre e, anzi, gli ultimi dati del ministero del Lavoro108 dicono che aumenta di mese in mese l’indice per chi, avendo perso il lavoro, ne resta senza per oltre sei mesi. Ma, poi, viene fuori che la grande maggioranza di chi resta senza lavoro deve accettarne, quando ne ritrova uno, qualcosa di meno qualificato e, soprattutto, assai meno pagato di quello che ha perso109.

Il costo dell’energia ha spinto all’insù l’inflazione, dello 0,4% a marzo, cioè al 3,4% in più di un anno prima. Anche i prezzi del cosiddetto nocciolo duro (esclusi, quindi, quelli di alimentari e energia) salgono del massimo in un mese da più di quattro anni, dello 0,3%, il 2,1 in più di un anno fa. Molto più di quanto ci si aspettasse110…

E i prezzi alla produzione crescono del 3,5% a marzo sullo stesso mese di un anno fa111.

Salgono forte i rendimenti dei bonds, i decennali del Tesoro sopra il 5%, dal 4,4 all’inizio dell’anno. I tassi d’interesse sui trentennali ipotecari a reddito fisso salgono al 6,5% dal 5,5 del giugno scorso112: cioè al livello più alto da quattro anni, col dollaro che scende sull’euro al minimo, $1,23, da due mesi.

Malgrado gli aumenti un po’sopra le righe dei prezzi, la Fed accenna improvvisamente, il 18 aprile – e torna poi a ribadire il 27 – che potrebbe anche interrompere con l’ultimo rialzo – forse – a maggio un aumento dei tassi di interesse che ormai continua da quindici mesi. Prima, nei verbali di una riunione della Commissione che fissa i livelli dei tassi, è affiorata una frasetta secondo cui “alcuni membri [della Commissione Open Markets] esprimono qualche preoccupazione sull’eccessiva restrizione in corso”. Qui le riunioni della Banca centrale sono pubbliche, come nel Regno Unito, anche se – al contrario che a Londra – senza attribuzioni delle opinioni nome per nome.

Poi, di fronte al Congresso, è il presidente Bernanke in persona a dirlo chiaro: la Fed non si lega le mani, e al contrario della BCE, vuole tutta la flessibilità che può avere113. Di fatto, significa che per qualche tempo la Banca centrale americana si potrebbe anche accontentare di lasciar fare ai mercati: cioè di non allentare né stringere la politica monetaria…

106 New York Times, 21.4.2006, Reuters, Leading Indicators Decline; So Do Jobless Claims— Gli indicatori principali in declino; così anche le richieste di inserimento nelle liste di disoccupazione. 107 The Economist, 15.4.2006.108 Comunicato del Bureau of Labor Statistics, 10.3.2006 (cfr. www.bls.gov/cps/home.htm/).109 New York Times, 26.3.2006, L. Uchitelle, Retraining Laid-Off Workers, But for What?— Riaddestrare i lavoratori licenziati, già ma per cosa?110 New York Times, 20.4.2006, E. Porter, U.S. Prices Rise More Than Expected.111 Bureau of Labor Statistics, Ufficio Statistico, Dipartimento del Lavoro, 19.4.2006 (cfr. www.bls.gov/news.release/ cpi.nr0.htm/).112 The Economist, 15.4.2006.113 New York Times, 27.4.2006, V. Bajaj, Fed May Pause Campaign to Raise Rates, Chief Says— La Fed può interrompere la campagna di rialzo dei tassi, dice il suo capo.

44

Page 46: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

E borsa ed investitori reagiscono schizzando subito in su114. “Rischio” che non si dà, si capisce, per la Banca centrale europea, ammantata nella polverosa segretezza dei suoi riti stantii. Ora, però, bisogna anche vedere se con l’inflazione in aumento, per quanto leggero, la Fed terrà fede al mezzo impegno di smetterla di alzare i tassi…

Il deficit commerciale a febbraio si restringe un po’: dai $68,6 miliardi di gennaio a $65,7. La ragione del calo è la diminuzione (temporanea: dicono tutti che riprenderà a salire dal mese prossimo) dell’import dalla Cina, del 2,3% con esportazioni che cadono anch’esse, ma meno, dell’1,2%. Ma resta, in ogni caso, il terzo record più alto di sempre e quello combinato dei primi due mesi dell’anno è del 13,5% sopra quello del 2005115.

In America sono anche affluiti a febbraio, migliorando un poco un deficit dei conti correnti che resta sempre preoccupante, un mucchio di capitali dall’estero, impiegati in acquisti di titoli e valori mobiliari: al netto, si tratta di ben $86,9 miliardi a fronte dei $69,1 di gennaio. Gli investitori privati, che a gennaio avevano venduto titoli di Stato in abbondanza, sono tornati a comprarne, al netto per $10,8 miliardi116. E finalmente qualcuno pone, autorevolmente, il problema.

Facendo l’autopsia – come nel grande serial televisivo intitolato CSI117…, dice – dell’economia americana, il prof. Krugman, costata – e dimostra – che “lo squilibrio commerciale degli USA è peggiore, non migliore, di quanto sembri”. Grosso modo “$900 miliardi e non 800; e almeno $1.000 miliardi in più di debito estero del calcolo ufficiale, incluso il valore del business americano di proprietà estera ”, Krugman chiede, niente affatto retoricamente, e niente affatto retoricamante, risponde: “la risposta alla domanda ‘ma perché mai non abbiamo pagato pegno per il nostro deficit commerciale’, è semplice: aspettate, aspettate”.

E, annota118 uno che fu vice segretario al Tesoro con l’Amministrazione Reagan ed editorialista associato del Wall Street Journal – uno che dunque non può essere accusato di pregiudizi anti- Amministrazione – di “non pensare che gli USA siano oggi veramente una superpotenza. Basta considerare qualche fatto”: che

“la posizione finanziaria degli Stati Uniti è drammaticamente in declino. Per il pesante debito, sia quello pubblico che quello dei consumatori… che non ne fa una superpotenza;il bilancio federale è in rosso profondo: gli americani ormai non possono neanche fare la guerra se oggi non sono finanziati dall’estero… e questo non è affatto tipico di una superpotenza;i grandi banchieri dell’America sono la Cina e il Giappone: ognuno dei quali, se vuole, può far molto male finanziariamente agli Stati Uniti… che anche perciò non sono una superpotenza;la dipendenza degli USA dall’estero per i beni manifatturati che consumano, compresi quelli high-tech, è doppia, ormai, di quella dal petrolio… e un paese così dipendente dall’estero per manifatturati e prodotti di tecnologia avanzata non è una superpotenza…;un paese, poi, che non riesce a creare lavoro per gli americani ma in larga maggioranza solo per gli immigrati non è una superpotenza…; segue la dimostrazione, nel testo: tra marzo 2000 e marzo 2005, solo il 9% dei posti di lavoro al netto è andato a ‘nativi’ americani; quando il 61% dell’aumento netto della popolazione in età di lavoro, 18-64 anni, sono ‘nativi’ americani …; e, alla fine della fiera, un paese la cui classe di affari non ha più il senso che da sola non costituisce la nazione, non è una superpotenza…”.

114 New York Times, 19.4.2006, E. L. Andrews, Fed Signals Policy Shift on Rates La Fed accenna ad un cambio di linea sui tassi.115 Dipartimento del Commercio, comunicato del 12.4.2006; e New York Times, 12.4.2006, V. Bajaj, U.S. Trade Deficit Improved in February— Il deficit commerciale americano migliora a febbraio.116 The Economist, 22.4.2006.117 Qui non c’è lo spazio né il modo, purtroppo, di citare neanche in sintesi il ragionare incalzante di P. Krugman, ma per ci può vale la pena di leggerlo, francamente: New York Times, 24.4.2006, P. Krugman, CSI: Trade Deficit— CSI: deficit commerciale. 118 Peninsula Peace and Justice Center, 25.4.2006, P. C. Roberts, Wars, Debt and Outsourcing-The World is Uniting Against the Bush Imperium— Guerre, debiti e outsourcing–Il mondo si sta unendo contro l’imperio di Bush.

45

Page 47: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Ma gli USA, con un connotato però tipico, tipicissimo, di una superpotenza tale poi restano: perché possono far male, molto male, a chi considerano – e qualche volta magari è – loro nemico.

Ma, certo, in uno di quegli strani articoli, tipici in genere e salvo eccezioni intelligenti come quelle viste, anche delle corrispondenze americane, anche quelle della stampa migliore – quella che dà per dimostrato l’indimostrabile che “noi siamo, comunque, perché siamo noi, meglio di loro” – un lungo servizio del NYT espone i pericoli cui sta andando incontro il sistema sanitario… canadese, di fronte a costi che stanno “esplodendo”119.

E’ proprio il bue che parla all’asino chiamandolo cornuto! Il Canada spende pro capite il 57% rispetto al 100 degli USA (nel 2001, $2.792 rispetto a 4.887) mentre l’attesa di vita in Canada è di due anni più lunga che negli Stati Uniti (79 contro 76,7 anni). Strana presunzione, eh?

Il primo Stato americano a passare per legge la copertura sanitaria completa (a regime, il 95%), finanziata da tasse e contributi, per tutti i suoi cittadini è diventato il Massachusetts. A Washington buona parte del Congresso depreca, parla di programmi “socialistoidi”, all’europea. Ma non pochi elettori, anche repubblicani, cominciano a guardare al modello come a un esperimento da osservare con grande attenzione120… purché, come viene fatto osservare sottolineando un buco non da poco che assilla il progetto, “il Massachusetts riesca a mettere insieme i soldi per finanziarlo”121.

Il progetto si basa su una specie di assicurazione come da noi, ed altrove, quella automobilistica: devi necessariamente esserne in possesso, se no la legge ti considera colpevole. Ma c’è opposizione, naturalmente, anche da parte “libertaria”: di quanti pensano che lo Stato dovrebbe lasciar perdere di interessarsi al benessere individuale delle persone. Che, però, tutte insieme poi fanno anche il benessere di tutta la società.

L’America (ufficiale) risponde irritata al Fondo monetario internazionale che le spiega come “ in un’economia globalmente competitiva sia molto importante garantire ai singoli… una qualche forma di cura sanitaria universale. E in questo tipo di economia competitiva è molto, molto dura per 40 milioni di americani, di cui 8 milioni sono bambini, restare senza copertura sanitaria alcuna… Ecco anche perché c’è bisogno di una copertura sanitaria universale e perché sistemi educativi forti negli Stati Uniti, specialmente nelle aree più povere, diventano estremamente importanti”.

Che per gli USA – repubblicani e presidente al potere, ma anche democratici che al potere sono stati con Clinton e non sono stati capaci di far passare questa riforma ma soprattutto non hanno mai voluto farne una loro bandiera – è una dura bacchettata sulle dita.

E, infatti, come un’Argentina qualsiasi, o un qualsiasi Zambia, ufficialmente s’arrabbiano e, piccati, rispondono col sottosegretario al Tesoro, Tim Adams, che il Fondo si faccia gli affari propri e che invece di preoccuparsi della sicurezza sanitaria e della sicurezza sociale torni a fare il proprio mestiere e a monitorare i tassi di cambio122. A rigore, però, anche su questo punto, non è che gli USA abbiano le mani proprio pulite… e se il Fondo effettivamente, poi, lo facesse, le bacchettate gli USA ne prenderebbero anche di più.

Aumentano in USA (abbiamo già visto sopra i dati più recenti) gli investimenti esteri, specie dal Medio Oriente123, malgrado il rifiuto sciovinista e un poco razzista dell’investimento da Dubai sui porti americani e, in genere, della mala accoglienza americana a quanto sia arabo: ma gli investimenti dalla zona arrivano comunque e, in specie, da Arabia saudita e Emirati… Secondo

119 New York Times, 26.3.2006, C. Krause, As Canada’s Slow Motion Public Health System Falters, Private Medical Care Is Surging— Mentre zoppica, andando a rilento,il sistema sanitario pubblico del Canada, aumenta la sanità provata. 120 The Economist, 15.4.2006.121 New York Times, 15.4.2006, edit., Mandatory Health Insurance— L’assicurazione sanitaria obbligatoria.122 Globe and Mail (Toronto), 20.4.2006, J. Joshi, U.S. tells IMF to butt out of health care issue— Gli USA dicono che il FMI deve starsene fuori della questione della sicurezza sanitaria.123 Washington Post, 7.3.2006, P. Blustein, Mideast Investment Up in U.S.— Gli investimenti dal Medio Oriente crescono negli USA.

46

Page 48: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

alcuni perché gli USA ne hanno bisogno per finanziarsi il deficit commerciale (e un deficit ampio, finché dura e riesce a durare, dà una specie di abbaglio di prosperità… Ed è certo una spiegazione, o almeno un pezzo di spiegazione plausibile.

Ma il fatto è che causa ed effetto vanno in direzione opposta. Non è per il deficit commerciale degli USA che tanti investitori piazzano i loro soldi in America. In effetti, questa sarebbe un’ottima ragione per non piazzarceli in quanto ne consegue che, in un futuro più o meno prossimo, il valore del dollaro scenderà e gli investimenti in dollari effettuati negli USA varano meno…

Appunto, è il contrario. E’ la decisione degli investitori esteri – giusta o sbagliata che sia – di piazzare i loro soldi in America a far alzare il valore del dollaro sopra quel che sarebbe in assenza di investimenti stranieri. E’ questo fattore che alza il prezzo delle esportazioni americane ed abbassa la quantità di esportazioni dagli USA. E il dollaro – se non incidesse questo fattore – vedrebbe l’America importare assai meno e inondarci delle sue esportazioni.

La fiducia, comunque, calcolata dal Conference Board cresce ad aprile al massimo da quattro anni: sembrano ottimisti soprattutto i consumatori che, loro, non si preoccupano come, ormai, fanno diverse Cassandre… peraltro autorevolissime124.

In Iraq, l’ambasciatore americano Khalilzad125 dice adesso alla BBC che sono cominciati colloqui e negoziati con gli insorti iracheni e che gli effetti (calo degli attentati) già si sono cominciati a vedere, nel senso del rallentamento dell’intensità degli attentati contro le truppe americane, almeno: una caduta dell’intransigenza dogmatica e un po’ di sano pragmatismo vanno sempre bene. Ma nella storia, dalla seconda guerra mondiale in poi, quando un esercito, in qualche modo “occupante”, si mette a trattare con un’armata o anche solo bande di resistenti, di insorti…

D’altra parte, sono proprio rapporti segreti, e che sarebbero dovuti restare segreti, dell’ambasciata e del comando americani a Bagdad a fotografare la realtà sul campo – altro che le panzane ottimistiche dei vertici politico/militari di Washington – rilevando come nelle diciotto province irachene le cose, dal punto di vista della stabilità, vanno di male in peggio: da situazione “seria” a situazione “critica”126. Di prodromi di guerra civile, dice…

E che, in effetti, di guerra civile si tratti basta un conto rapido rapido a dimostrarlo127:

l’Iraq è un paese di 25 milioni di abitanti;a marzo, si sono registrati 900 morti per assassini, omicidi, attentati “settari”, come li chiamano gli americani: quanti se ne contarono in media, tra il 1975 ed il 1991, nella guerra civile libanese (in tutto sui 200.000 morti);se si facesse il paragone con gli USA, sarebbe come se nel mese di marzo in America, morti ammazzati di natura “settaria” ce ne fossero state 11.000; o, in Italia, 2.000;insomma, sì: la realtà dice che ormai in Iraq siamo già, proprio, alla guerra civile.

Intanto aumentano le menzogne della Casa Bianca che diventano di giorno in giorno lampanti per tutti:

prima c’era stata la manipolazione dei fatti tesa a “giustificare” l’intervento militare in Iraq: le armi di distruzione di massa che non c’erano; la connessione ad al-Qaeda e il sostegno a bin Laden, che non esisteva e non era mai esistito;

124 The Economist, 29.4.2006.125 le Monde, 7.4.2006, Les Américains seraient entré en contact avec la rebellion sunnite en Irak— Gli americani sarebbero in contatto con la ribellione sunnita in Iraq.126 New York Times, 9.4.2006, E. Schmitt e E. Wong, U.S. Study Paints Somber Portrait of Iraqi Discord— Uno studio americano dipinge un tetro ritratto della discordia imperante in Iraq. 127 United Press International, 3.4.2006, M. Sieff, Analysys: figures show that Iraq’s civil war is underway— L’analisi: i dati mostrano che la guerra civile in Iraq è già in atto (cfr. http://search.upi.com/vivisimo/cgi-bin/search?input-form=simple &v%3Asources=upi-database&v%3Aproject=upi&query=martin+sieff+%2B+iraq+%2B+civil+war/).

47

Page 49: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

le sceneggiate del dignitosissimo Segretario di Stato, che non credeva – come poi ha confessato lui stesso – a quello che andava facendo, ma lo faceva comunque, davanti al Consiglio di Sicurezza dell’ONU: con tanto di fialetta dichiarata piena di veleno chimico, ma che era vuota; insomma, il fatto che la guerra all’Iraq non aveva niente a che fare con la guerra al terrore ma riguardava il petrolio e svariate fantasie infantili di tipo neo-imperiale (non imperialista: mai l’America potrebbe sentirsi imperialista— ma imperiale sì e come) e tutte le bizzarre dinamiche edipiche che travagliavano la famiglia Bush: padre, figlio e figli minori…poi, l’ulteriore manipolazione di fatti mirata a sostenere, mentre si andava scatenando la guerra civile, che in Iraq gli obiettivi prefissati della missione venivano man mano raggiunti: democrazia, stabilità, pace interna… In realtà hanno messo in piedi un paese ingovernabile e ingovernato, ma non lo vogliono far sapere;ancora, lo spionaggio elettronico illegale, perché non autorizzato da nessun tribunale, contro qualsiasi cittadino dichiarato sospetto dal governo— e non da un tribunale;e, infine, ma non certo per ultimo, il ruolo accoppiato di Bush e di Cheney nella fuga di notizie sulla CIA e alcuni agenti della CIA identificati così pubblicamente: fuga non solo autorizzata ma da loro ordinata al sottopancia di Cheney, I. Lewis Libby, Jr, e ora sotto inchiesta del procuratore speciale nominato dal Congresso, quel Fitzgerald che ha già incriminato Libby… portandolo alla chiamata di correo, mirata ad alleggerire un po’ la propria posizione, che l’ordine gli era venuto direttamente dalla Casa Bianca, ai massimissimi livelli...

Il che porta a concludere, inevitabilmente, che quel che mette davvero paura è quanto ancora non è venuto fuori... E rende necessario chiarire, non una volta per tutte ma tutte le volte che si rende necessario, cioè ogni giorno, che il problema non è l’America ma indubbiamente l’Amministrazione Bush e la rottura storica che essa ha causato nella pur turbolenta evoluzione degli Stati Uniti d’America.

Questo è il governo americano che vive più del segreto e sul segreto ed, in questo senso, è davvero profondamente antiamericano. L’elenco è lunghissimo: la grande scusa di questa Amministrazione, quando ad esempio la si accusa di spiare contra legem i cittadini americani, è quella di dire che se uno è innocente non dovrebbe avere niente da nascondere. No?

Ma, allora, se non c’è niente da nascondere, perché rifiutarsi di pubblicare i verbali della task force segreta presieduta dal vice presidente e petroliere Dick Cheney sulla politica energetica? Ma, allora, se non c’è niente da nascondere, perché rifiutarsi di pubblicare tutti i documenti governativi esistenti su quanto l’Amministrazione Bush realmente sapeva e non sapeva (tutta l’intelligence – si fa per dire, forse – disponibile, insomma) prima dell’attacco terroristico dell’11 settembre sugli attentatori e sulla sua preparazione?Ma, allora, se non c’è niente da nascondere, perché rifiutarsi di pubblicare i documenti sulla preparazione dell’apparato federale e statale prima del disastro dell’uragano Katrina? tutto quello che si continua a nascondere, insomma, sotto il mantello protettivo del cosiddetto executive privilege?Ma, allora, se non c’è niente da nascondere, perché rifiutarsi di render note testimonianze e documentazione esistenti su Abu Ghaiub, su Guantánamo, sulle consegne segrete di presunti terroristi, mai sottoposti ad alcun giudizio però, a governi compiacenti e notoriamente esperti in torture (Marocco, Egitto, perfino la Siria…)? consegne fatte, si sa, proprio per farli interrogare anche sotto tortura?Ma, allora, se non c’è niente da nascondere, perché rifiutarsi di rendere noto quante volte – e perché – i lobbisti più indecenti di Washington, Jack Abramoff o Ken Lay, sono stati ricevuti alla Casa Bianca?Ma, allora, se non c’è niente da nascondere, perché rifiutarsi di dire la verità – visto tra l’altro che resta aperta un’inchiesta ufficiale sulla questione – sull’autore delle confidenze segrete fatte al New York Times per “sputtanare”, renderne cioè pubblica l’identità, un’agente della CIA, Valerie Plame,

48

Page 50: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

colpevole di essere moglie dell’ambasciatore che aveva affondato le fandonie sulle armi nucleari di Saddam come, appunto, fandonie?Ma, allora, se non c’è niente da nascondere, perché rifiutarsi di rendere note le note della Casa Bianca che fanno il paio con il famoso memorandum di Downing Street? quello che rivela come, molto prima dell’invasione dell’Iraq, delle denunce al Consiglio di Sicurezza, ecc., la guerra all’Iraq fosse già stata decisa alla Casa Bianca?Ma, allora, se non c’è niente da nascondere, perché rifiutarsi di giustificare i contratti senza gara accordati per la cosiddetta ricostruzione dell’Iraq alla ditta di Cheney, la Halliburton? le decine di milioni di dollari semplicemente svanite nell’aria irachena?E, giacché ci siamo, sempre se non c’è niente da nascondere, perché rifiutarsi di rende pubblici i tanti atti della prima amministrazione Bush che il figliolo ha, senza spiegazioni, sigillato e relegato agli archivi per cinquant’anni il primo giorno del suo governo, nel gennaio 2001?

Ecc., ecc., ecc. Forse, chi sa, queste domande formano anche una visione cospiratoria della storia… Ma, queste domande, sembrano anche tanto retoriche quanto giustificate.

L’ultima che adesso esce è sul ruolo che il presidente americano, nella sua semplicismo un po’ primitivo, promise a Blair di far svolgere a Berlusconi per convincere Putin – suo, di Berlusconi, grande amico millantato e presunto – a non ostacolare, in Consiglio di Sicurezza, la guerra che lui, l’americano, aveva deciso comunque di fare all’Iraq.

In un segretissimo colloquio bilaterale, di cui adesso sono trapelati i verbali di parte inglese, tre mesi prima di scatenare la guerra, Bush disse che intendeva chiedere al cavaliere “di andare spiegare a Putin un po’ di sana base di economia di mercato”. Cioè, registra il verbale, Bush chiedeva a Berlusconi128 di intervenire spiegando in questo modo la sua iniziativa: “per Putin il problema era il petrolio: s’era convinto, sbagliando completamente, che un’azione militare contro l’Iraq avrebbe portato al collasso dei prezzi. Berlusconi doveva essere perciò incoraggiato ad andare da lui per spiegargli una cosa o due sulle leggi della domanda e dell’offerta” 129. Sulla domanda e l’offerta?

Il 3 febbraio, di fatto, Berlusconi incontrò Putin a Mosca. Ma non sembra che gli abbia trasmesso tale e quale il pensiero di Bush. Perché, almeno questo, anche lui probabilmente l’aveva capito: che si trattava di crassa ignoranza. Un’azione militare contro l’Iraq nel Golfo, semmai, avrebbe portato a problemi di interruzione o perturbamento dei flussi. Che avrebbero, dunque, non fatto calare ma, per ragioni tecniche di rarefazione dell’offerta evidenti persino alle “criature”, aumentato – come in effetti poi fecero – i prezzi…

Infine, la lotta intestina tra sunniti, sciiti e curdi e dentro i partiti sciiti per designare il nuovo primo ministro e far ritirare quello che era stato nominato ha visto “desistere” quello già prescelto, al-Jaafari, a favore del nuovissimo designato ma ora, pare, accettato anche dai sunniti – non è chiaro quanto, però – Jawad al-Maliki. Che è un altro duro sciita ed, in pratica, era proprio il numero due

128 Il giorno stesso, 3 gennaio 2003, in cui (con Inghilterra, Spagna, Portogallo, Ungheria, Polonia e Danimarca: tutti i governi di nome e, comunque, di fatto di centro-destra disponibili) firmava una dichiarazione che distingueva la “vecchia Europa” (Francia e Germania) da quella pretesamente “nuova” (la loro) asserendo che, siccome “ il regime iracheno e le sue armi di distruzione di massa – che s’erano del tutto inventate – rappresentano una chiara minaccia alla sicurezza mondiale”, bisognava che il Consiglio di Sicurezza autorizzasse l’invasione. Cosa che, come è noto , non fece ma che Bush ignorò, come aveva deciso di fare – è il senso del promemoria Manning – dal primo momento: faceva solo finta, per fornire un alibi, tutto “politico” e d facciata (ci abbiamo provato…) all’alleato Tony…129 Stilati da Lord David Manning, consigliere anziano di politica internazionale del primo ministro inglese: cfr. New York Times, 27.3.2006, Bush Was Set on Path to War, Memo by British Advisor Says— Bush era deciso a marciare sul sentiero di guerra, secondo un memorandum di un consigliere britannico (strano memo, però: dice, tra l’altro, che “a Saddam era stata data ogni opportunità di obbedire all’intimazione di consegnare le armi di distruzione di massa che aveva, un’opportunità che decise di continuare a sfidare”: già… ma dato che non le aveva – o non le aveva più se mai le aveva avute – quelle armi di distruzione di massa, come avrebbe dovuto provare di non averle?); e The Nation, 3.4.2006, D. Corn, Bush’s Prewar Putin Strategy— La strategia di guerra di Bush verso Putin.

49

Page 51: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

di al-Jaafari. Al momento, comunque, i primi segnali non sembrano granché incoraggianti sulla stabilità di questo nuovo assetto130.

E conta davvero poco che, ad appoggiare – molto apertamente, pubblicamente – al-Maliki, siano andati di corsa a Bagdad la segretaria agli Esteri e, insieme, il segretario alla Difesa americani131. Conta poco perché, a giugno 2005, proprio al-Jaafari era stato solennemente ricevuto alla Casa Bianca dal presidente Bush con grandi pacche sulle spalle e dichiarazioni di sempiterno amore col suo governo “democraticamente prescelto”132: proprio come questo di al-Maliki che, per volontà di sunniti, curdi e Bush, adesso lo ha fatto fuori…

E’stato fatto rilevare che dal 2003 ad oggi sono stati trucidati in Iraq, di qua e di là – dagli uni e dagli altri: dagli insorti e dagli americani e alleati – ben 182 professori universitari; che, dei 32.000 medici del paese, il 10% ha smesso di lavorare; e che il mondo, diciamo se così si può dire, degli affari – piccoli e medi anzitutto – iracheni è stato smantellato dall’invasione di affaristi stranieri, per lo più americani, venuti qui soprattutto nel primo anno di occupazione e di liberismo forzato imposto dal proconsole di Bush quando vennero cancellate tutte le restrizioni agli investimenti stranieri e all’esportazione di profitti.

Insomma, sembra proprio che specificamente vengano messi ora nel collimatore i ceti medi di questo disgraziato paese. Era già successo – con l’esclusione e l’esilio più che con i mitra, allora – quando, dopo la proclamazione dello Stato d’Israele nel ’48 – vissuta qui come in tutto il mondo arabo come un’imposizione ingiusta da parte occidentale, americana e europea, a chi dell’Olocausto non aveva colpa – se ne andò, fu costretta ad andarsene, da Bagdad larga parte della classe media di origine ebraica (120.000 persone, pare)…, funzionari governativi, insegnanti, professionisti… E poi la classe media sciita, che Saddam nei tardi anni ‘70 e nei primi ‘80 decimò perché, in realtà – denunciava – trapiantata qui dall’Iran (mercanti e professionisti, inesorabilmente espropriati).

E, certo, non è cosa buona proprio per nessun paese133…

Per tutta la prima settimana di aprile, l’Iran è andato mostrando i suoi muscoli – la sua marina – in giro per il Golfo persico. Il generale della Guardia rivoluzionaria Yahya Rahim Safavi, al comando di queste manovre intitolate esercitazione “Grande profeta”, ha dichiarato che l’Iran è ora in grado di “respingere ogni invasione extra-regionale”.

Il bilancio militare iraniano, nel 2005, è stato di $4,4 miliardi. meno di un centesimo dei $550 miliardi della Difesa americana134. Sono in grado, però, di schierare a difesa 350.000 soldati più 125.000 militi della Guardia rivoluzionaria.

Una forza importante, che però servirebbe a poco se l’attacco statunitense non fosse condotto via terra (avranno pure imparato qualcosa, al Pentagono e alla Casa Bianca, dall’esperienza irachena, no?) ma solo con attacchi aerei, più o meno mirati ed “intelligenti”.

Ma quello che il “Grande profeta” ha mostrato – e quello che evidentemente voleva mostrare, focalizzandosi tutta la manovra intorno allo Stretto di Hormuz – agli americani ed ai loro disgraziati, eventuali, alleati è, anche questo, una specie di memorandum preventivo.

130 New York Times, 21.4.2006, R. A Hoppel Jr., Shiites Agree on Pick for Prime Minister— Gli sciiti si accordano sulla scelta del primo ministro.131 New York Times, 27.4.2006, S. R. Weisman e D. S. Cloud, Iraqi Premier is Backed by Rice and Rumsfeld— Il primo ministro iracheno è appoggiato da Rice e Rumsfeld.132 Dichiarazioni congiunte alla Casa Bianca, 24.6.2005, Bush–al-Jaafari (Bush: “il primo ministro è un grande patriota iracheno, un amico della libertà, un forte partner…” (cfr. http://www.whitehouse.gov/news/releases/2005/06/20050624. html/).133 International Herald Tribune, 22.4.2006, S. Zubaida, The missing middle class— La classe media che manca.134 Dati dell’Istituto Internazionale di Studi Strategici di Londra, 2005.

50

Page 52: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Specie adesso che, credibilmente purtroppo, vengono svelati135 piani di intervento contro l’Iran che prevederebbero, anche, l’uso preventivo – appunto – di armi nucleari. A parte la considerazione che i 184 Stati firmatari del Trattato di non proliferazione nucleare che non hanno la bomba avrebbero la prova provata così che ha ragione la Corea del Nord – che averlo firmato non serve a metterli al riparo dalla prepotenza nucleare di chi è più forte – immaginate un po’ l’incoraggiamento che ne verrebbe ad allargare e consolidare uno dei pochissimi strumenti che finora a qualcosa sono serviti per limitare la corsa al terrore termonucleare…

Ora, dalle stesse fonti, si è venuto anche attendibilmente a sapere che all’uso della bomba si opporrebbero duramente soprattutto i militari americani. Non perché siano particolarmente amanti della pace, ma perché loro – come sempre assai meglio e più chiaramente degli strateghi da tavolino e da videogames – ne prevedono le possibili-probabili ripercussioni sugli interessi americani ed alleati nel mondo. Anzitutto, ma non solo nel mondo islamico.

In effetti, un terzo delle forniture mondiali di petrolio passa di lì e lo Stretto è un canale marittimo che gli strateghi americani descrivono non a caso come una “strozzatura globale”: un punto in cui basterebbero qualche decina di mine marine a bloccare i traffici e a strozzare l’occidente (non solo l’Europa, anche gli USA) e il Giappone, passando di lì il petrolio iraniano, quello iracheno, quello saudita e quello, anche, degli Emirati...

In effetti, le reti iraniane – politiche e di intelligence, di controterrorismo (hanno anche loro chi tenta di cacciarli a forza di bombe dal governo) e anche di terrorismo in giro per il mondo: in Medio Oriente, per dire, con gli Hezbollah, o i “martiri di al-Aqsa”, o qualche Jihad islamica – non starebbero certo con le mani in mano, una volta che Natanz e magari Isfahan fossero distrutte da attacchi nucleari…

O, per contro, da bombardamenti con armi convenzionali, bombe intelligenti, missili Cruise e quant’altro: perché l’isteria che viene montando su possibili attacchi nucleari, potrebbe ben essere anche montata ad arte quando magari arrivasse un attacco “convenzionale”. Si sa benissimo, infatti, dove sta Natanz, dove sta il laboratorio di arricchimento dell’uranio a Natanz, i satelliti spia ne hanno individuato precisamente la profondità ed è noto che ci sono ordigni nucleari – i B61-11 – ma anche ad altissimo esplosivo non nucleare – i GBU-28 – fabbricati apposta per distruggere i bunkers costruiti in profondità che servirebbero perfettamente allo scopo: facendo tirare a molti un sospiro di sollievo ah…, bé…, dopotutto… A molti, ma di sicuro non agli iraniani.

In effetti, l’Iran cercherebbe subito una vendetta ineluttabile e dura, scatenando contro i soldati stranieri (non solo quelli americani) in Iraq la Brigata Sadr e tutte le altre innumerevoli milizie sciite capaci, in ogni momento, di aizzare su vasta scala campagne mortifere contro le truppe americane, inglesi, italiane ecc., ecc.

E poi… il fatto stesso che proprio intorno allo stretto di Hormuz si sia tenuta l’esercitazione, ha subito fatto aumentare i prezzi del greggio dai $60 ai 67, ai 70 e poi ancora più su dollari al barile. Immaginate cosa succederebbe col blocco… Dice minaccioso – ma, per onestà intellettuale va detto, non più di quanto nei suoi confronti e nei confronti di Teheran suonino in questi giorni Rice,

135 Prima, lo scrive – con tutta la credibilità del più grande reporter investigativo da quarant’anni sul campo, il giornalista che, tra l’altro, per primo denunciò il massacro di My Lai nel Vietnam del ’68 e le torture di Abu Ghraib nel 2004 – Seymour M. Hersh, sul New Yorker, 17.4.2006, The Iran plans— I piani per l’Iran (cfr. www.newyorker.com/printables/ fact/060417fa_fact/). Poi, lo conferma anche il Washington Post, 9.4.2006, in un lungo servizio a tre mani (P. Baker, D. Linzer e T. E Ricks), U.S. is studying military strike options on Iran— Gli USA studiano opzioni di attacco militare all’Iran (nel titolo non c’è l’aggettivo “nucleare”; ma nel testo sì). Chi dà per scontato, almeno ufficialmente, che si tratti soltanto di “guerra psicologica”, intesa a forzare il paese a rinunciare al suo programma nucleare civile, sono proprio gli iraniani: lo dice subito un portavoce del ministero degli Esteri, Hamid-Reza Asefi.

51

Page 53: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Rumsfeld e Bush – il presidente Ahmadinejad, riferendosi naturalmente a niente di specifico e a tutto, che l’Iran è già oggi, ne stiano tutti sicuri, “in grado di tagliare le mani a chi osi aggredirlo”…136.

Inoltre, in America sta prendendo piede anche – sulla base dell’esperienza – una scuola di pensiero influente che non esita più ad attribuire al presidente anche l’avventurismo più forsennato. Scrive un prestigioso esponente di questa opinione, il prof. Krugman137 che “accantonare la possibilità che il presidente Bush dia inizio ad un'altra guerra mal concepita e non necessaria non è sensato. E’ una pura e semplice speranza”.

D’altra parte, la cosa strana non sembra che il compito dei pianificatori militari sia quello, anche, di considerare tra le possibili opzioni pure quella atomica, dell’impiego cioè possibile di armi atomiche tattiche. La sorpresa vera, scrive Hersh nel servizio che ha dato la stura al dibattito, è che quando i capi di stato maggiore americani hanno poi cercato di cancellare quella opzione dalla lista di quelle possibili, sia stata proprio la Casa Bianca ad insistere per mantenercela…

E Seymour Hersh, sempre nel servizio sopra citato, attribuisce a Bush (fra virgolette) la autoassegnata missione che “salvare l’Iran – stavolta a forza di bombe nucleari tattiche, pare – sarà la sua eredità” più gloriosa (Bush non può farsi rieleggere più, neanche con gli imbrogli consueti, a meno di cambiare la Costituzione o di un golpe… dunque dice – speriamo si illuda – che non rischierebbe niente , dalla parte opposta dello spettro delle opinioni possibili e circolanti l’ex capo delle operazioni antiterrorismo della CIA, Vincent Cannistraro, avvisa che la questione dell’uso o del non uso dell’arma atomica contro l’Iran non è ancora decisa.

Ancora “aperta è infatti la battaglia per conquistare l’anima del presidente”138 su guerra o non guerra all’Iran… Una “battaglia per l’anima”…: testuale! E qui l’anima in questione, Dio ci scampi e liberi, è quella di un fondamentalista che si è detto – e ha lasciato dire ai suoi sostenitori – più volte convinto che a lui personalmente Dio onnipotente ha affidato il compito di mondare il mondo dai cattivi tiranni...

Un presidente che sta perdendo continuamente battute, è vero (i sondaggi lo confermano giorno dopo giorno139). Ma che, ormai, ha emarginato – soprattutto per colpa dei suoi oppositori, ossequienti e passivi come mai prima in nome della bandiera a stelle e strisce – qualsiasi controllo istituzionale e costituzionale pure previsto dalla Costituzione dei checks and balances: dei controlli e degli equilibri incrociati, che i padri fondatori avevano divisato appunto così, ma che i loro sdirazzati nipoti stanno buttando via.

Dentro al governo e al regime iraniano, intanto, si sta combattendo una guerra sorda, diciamo così d’opportunità, contro l’estremismo verbale anti-israeliano, provocatorio, irresponsabile e pericoloso del presidente Ahmadinejad, contrastato pare, sommessamente ma anche con qualche pubblica dichiarazione, perfino dal suo sponsor massimo, la guida suprema della rivoluzione, ayatollah Khamenei. E Teheran, comunque, sta predisponendo sul tavolo alcune delle sue carte più forti:

ribadisce, senza smentita da parte degli americani stessi che non possono opporgli altro che un “noi non ci fidiamo comunque”, la sua asserzione che “manca ogni giustificazione legale a sanzioni dell’ONU: perché l’Iran – contrariamente a tanti di quelli che lo vanno accusando sulla base di sospetti e processi alle intenzioni e alle sue roboanti dichiarazioni, ma in altri campi: da Israele agli Stati Uniti – ha attivamente cooperato con il vigoroso sistema di ispezioni e verifiche dell’Agenzia Internazionale

136 International Herald Tribune, 18.4.2006, Reuters e Agenzia Associated Press (AP), Iran leader threatens to punish “aggressors”— Il leader iraniano minaccia di punire gli “aggressori”.137 New York Times, 10.4.2006, P. Krugman, Yes he would Sì, lo farebbe…138 Guardian, 10.4.2006, J. Borger, US plans strike to topple Iran regime–-report Un rapporto: gli USA pianificano un attacco per rovesciare il regime iraniano. 139 E in maniera catastrofica… L’ultimo, del 20.4.2006 e della amicissima Fox News (roba che da noi neanche Rete4 col Cavaliere…), gli dà un livello di approvazione del 33%, il più basso di sempre ed uno dei peggiori della storia americana da quando si tengono questo tipo di calcoli (cfr. www.foxnews.com/story/0,2933,192468,00.html/).

52

Page 54: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

dell’Energia Atomica e dopo più di 1.700 giornate di ispezioni l’AIEA ha confermato che non esistono indicazioni di diversione delle attività nucleari iraniane verso obiettivi militari”. Certo: non ha dichiarato di poterle escludere, l’AIEA, tanto più nel rapporto di otto paginette consegnato a fine aprile al Consiglio di sicurezza140 e che ora, dopo la rivendicazione iraniana di aver ripreso ad arricchire il suo uranio, ne prende atto e conferma. Del resto, non poteva escluderlo e dunque non poteva non farlo. In effetti, sarebbe un po’ come la prova del diavolo pretesa dagli inquisitori medioevale: se cammini sui carboni ardenti e ti scotti vuol dire che il Signore non è intervenuto a salvarti, rifiutandosi dunque di dimostrare così la tua innocenza… ergo, tu sei colpevole…“l’Iran ha ripetutamente dichiarato – ancora: contrariamente a tanti altri, da Israele agli Stati Uniti – la sua avversione alle armi nucleari e ha firmato con convinzione il Trattato nucleare che proibisce tutti gli esperimenti nucleari”; certo che continuare a premere così, anche con la minaccia nucleare diretta sull’Iran per impedirgli di acquisire armi nucleari e, per averne la certezza – certezza, poi... – anche ogni tecnologia per l’energia nucleare, sembra la maniera più sicura di portarlo a cercare di farsela davvero la bomba, visto che se Saddam, dopotutto, è caduto non è stato perché aveva le armi di distruzione di massa ma proprio perché non le aveva…; e considerato anche che, continuando su questa linea cieca – invadendo l’Iraq, ignorando di fatto la Corea del Nord che le bombe si vanta di averle già fatte in casa, il Pakistan e l’India, continuando ad armare fino ai denti ed oltre un Israele che occupa, da trentanove anni ormai, tutta la Palestina e nuclearmente almeno da venti anni si è armata – il governo Bush sta facendo l’impossibile per spingere l’Iran a dotarsi di un proprio deterrente nucleare; “l’esercizio del diritto legittimo dell’Iran – attestato dalla AIEA stessa ripetutamente e dagli Stati Uniti perfino, oltre che esplicitamente dal Trattato di non proliferazione nucleare – ad usufruire pienamente della tecnologia nucleare per scopi puramente pacifici, non autorizza preoccupazioni da parte del Consiglio di Sicurezza, e tanto meno sanzioni, visto anche il suo impegno a proseguire nella cooperazione con l’AIEA”.

In dieci righe141, questo è il caso iraniano. Indebolito e non poco – ma sul piano politico non su quello della legittimità internazionale – solo dalla richiesta in ogni caso pressante del Consiglio di Sicurezza di abbandonare, comunque, l’arricchimento del proprio uranio. Riemerge però, subito, prepotente la contraddizione: il Giappone, mentre definisce “deplorevole” il fresco annuncio iraniano e si unisce alla preoccupazione di America, Russia ecc., ecc., per l’uranio arricchito iraniano, annuncia142 che d’ora in poi produrrà da sé il proprio uranio arricchito, quello che finora importava per le sue centrali nucleari elettriche.

140 New York Times, 29.4.2006, E. Sciolino, U.N. Agency Says Iran Falls Short on Nuclear Data— L’agenzia dell’ONU [per l’energia nucleare] dice che l’Iran non risponde sui dati nucleari.141 Lettera al Washington Post, 4.4.2006, Perché punire l’Iran?, dell’addetto stampa all’Ambasciata iraniana presso le Nazioni Unite, M. A. Mohammadi. Rispondeva ad un editoriale della scuola di pensiero della guerra preventiva pubblicato da un ex diplomatico britannico, tal C. Ross (Washington Post, 30.3.2006, Could Sanctions Stop Iran? Ma la sanzioni potrebbero mai fermare l’Iran?) che, senza curarsi neanche di spiegare cosa mai dovrebbero poi fermare, premetteva – secondo chi scrive saggiamente – di non credere nelle sanzioni: siccome in esse c’è poco da sperare, tanto per cominciare perché non saranno abbastanza i paesi che le appoggeranno; siccome le sole sanzioni efficaci, quelle petrolifere, penalizzerebbero alla fine anche noi; siccome è dimostrato che poi non funzionano; e siccome qualsiasi sanzione non funzionerà, “visto che nessuno più crede alle accuse americane – neanche lui, dunque – dopo la catastrofica esperienza irachena [le bugie sulle armi di distruzione di massa]… se l’Iran non sarà tanto cretino da sperimentare una propria bomba nucleare non ci sarà il sostegno internazionale necessario per le sanzioni”. E siccome, ma questo lo aggiungiamo noi, anche se la sperimentasse, poi bisognerebbe vedere: l’India ed il Pakistan l’hanno fatto e non ne hanno sofferto per niente… Allora, concludeva implicitamente ma chiarissimamente questo aulico consigliere diplomatico-politico che vive ancora ai tempi della regina Vittoria e del “rule Britannia”, o come surrogato al quale purtroppo bisognerà ormai rassegnarsi, del “rule America”, bisognerebbe approntarsi a punire militarmente l’Iran. Perché? perché noi abbiamo il sospetto, appunto, e al contrario di Pakistan e India a noi l’Iran sta antipatico…142 Gabinetto del primo ministro, 12.4.2006.

53

Page 55: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

ElBaradei, il direttore della stessa AIEA, lo vede bene e, non a caso, ha di recente chiamato gli Stati Uniti a discutere direttamente con Teheran143. Appello importante, anticipato dall’invito del ministro degli Esteri inglese al quale, ora, si è aggiunto anche quello di Frank-Walter Steinmeier, ministro degli Esteri tedesco, che chiede anche lui agli USA, il 5 aprile, di impegnarsi in colloqui diretti con Teheran. Ma riconosce subito tutta la riluttanza che c’è da parte dell’amministrazione Bush ad accettare il consiglio144.

Il caso iraniano, se esaminato in sé e nel merito – e indicano di averlo per lo meno intuito Straw, Steinmeier ed ElBaradei – sta fermissimamente in piedi. Anche se al solito poi, provocatoriamente (come coi ragazzini che, quando gli dici di non fare qualcosa, la fanno… per pericolosa che sia), Ahmadinejad si vanta, o millanta?, che “presto l’Iran entrerà nel club dei paesi dotati di tecnologia nucleare”.

Badate bene: la terminologia è molto accurata – a questo punto, sotto la potenziale minaccia nucleare, a Teheran può anche far comodo lasciare aperto il dubbio sulla natura esatta delle proprie capacità nucleari – e il predecessore di Ahmadinejad, il “moderato” Rafsanjani, pur confermando che Teheran è in grado di arricchire, e di fatto “arricchisce, ormai, il suo uranio al 3,5%”145 – percentuale lontanissima dall’oltre 90% necessario ne sostiene l’affermazione che il paese comunque non punta all’arma nucleare.

E’ difficile in effetti, non a noi ma ai tecnici del Pentagono stesso, non credergli. Sostengono, e dimostrano infatti, che di millanteria, si tratta. Spiega il presidente dell’Istituto per la Scienza e la Sicurezza Internazionale di Washington, un organismo specializzatissimo che lavora come consulente anche della Difesa proprio nel monitoraggio dell’Iran, David Albright, che gli iraniani stanno “gonfiando le proprie reali possibilità”.

E Anthony H. Cordesman e Khalid R. al-Rodhan, del Centro per gli Studi Strategici ed Internazionali, sempre di Washington, dicono di questa rivendicazone di Teheran che è “poco più di una vuota affettazione”, intesa a promuovere il nazionalismo iraniano e il senso diffuso di una certa qual inevitabilità del nucleare.

“Gli esperti, della rivendicazione che Teheran fa di volersi mettere ora in grado di produrre 54.000 centrifughe, dicono che è una pura e semplice eco di affermazioni già fatte un anno fa. Quando gli mancavano, come ancora oggi gli mancano, pezzi e tecnologie necessarie a fabbricare le schiere – di questo si tratta – di macchinari estremamente complessi in grado di far ruotare l’uranio al ritmo necessario ad arricchirlo per poi, usarlo in un reattore nucleare civile o nelle bombe atomiche. A Teheran ci sono voluti ben ventuno anni di progettazione e sette anni di sperimentazioni sporadiche, per lo più in segreto, per arrivare al’attuale capacità di mettere a catena 164 centrifughe ruotanti in quel che gli esperti nucleari chiamano un sistema a cascata. Ora, rilevano gli analisti, deve raggiungere non solo risultati stabili, ventiquattro ore su ventiquattro e per molti mesi ed anni di seguito ma anche nuovi livelli di precisione e di produzione di massa. E’ – spiegano – come se, avendo raggiunto la padronanza di un difficile strumento musicale ora debba fronteggiare la sfida di fabbricarne migliaia per creare un’orchestra assai vasta che possa suonare sempre in sintonia ed all’unisono”146.

Di tutto questo si dovrebbe, allora, discutere. Ma sembra preferibile, per ragioni tutte e solo politiche, tenere alta la tensione e cortocircuitare il dibattito.

143 Cfr. Financial Times, 13.3.2006, D. Dombey, Straw to call for greater engagement with Teheran Straw [il ministro degli Esteri britannico] chiede un maggior coinvolgimento con Teheran [l’appello di ElBaradei è riportato n questo stesso articolo].144 Yahoo News!, 5.4.2006, Germany urges direct US-Iran talks on nuclear issue— La Germania fa pressione per colloqui diretti USA-Iran sulla questione nucleare. (cfr. http://uk.news.yahoo.com/05042006/323/germany-urges-direct-iran-talks-nuclear-dispute.html/). 145 Guardian, 11.4.2006. 146 New York imes, 13.4.2006, W. J. Broad, N. Fahti e J. Brinkley, Analysts Say a Nuclear Iran is Years Away Gli analisti: un Iran nucleare è ancora lontano anni e anni.

54

Page 56: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Procedendo a strangugli bellicisti di idee criminali come quelle del bombardamento atomico preventivo. I militari, s’è visto, non condividono questo approccio così come, del resto, gli analisti politici, quelli che temono, alla fine, un rafforzamento – altro che un indebolimento, o addirittura il cambio, del regime ayatollaico cementato dalla mobilitazione popolare di masse che si sentono “ingiustamente” discriminate).

Ma il problema è più profondo e più serio. E sta tutto dentro la cultura americana mainstream: quella di larghissima maggioranza che, dell’America, fa un paese per sua natura diverso, migliore, degli altri. Non la cultura di Bush e dei suoi, ma quella tipica, ancora troppo spesso, dell’America migliore. Messa a nudo, senza alcun velo, dal sottotitolo di un editoriale, pure pensoso, come quello che recita, nel titolo, letteralmente Ricetta per una crisi perfetta e che spiega: “quando non c’è alcuna realistica soluzione militare a disposizione, Washington deve raddoppiare gli sforzi diplomatici verso l’Iran…”147.

Capite: non perché sia giusto rifiutare la guerra; non perché sia giusto rifiutare questa guerra; non perché è ingiusto e anche non difendibile rifiutare a un paese gli stessi diritti che si reclamano per sé e si riconoscono ad altri paesi. No! Solo perché “non c’è alcuna realistica soluzione militare a disposizione”… Che se, invece, ci fosse…

E visto che non si può, decentemente, sostenere la tesi che vanno instaurate nuove regole di diritto internazionale, di diritto o di fatto, volte ad asserire che alcuni paesi sono figli dell’oca bianca e altri di quella nera, l’esito politico della faccenda sembrerebbe scontato.

L’oca bianca, infatti, c’è e come. A parte Israele, da almeno quattro decenni, oggi è rilancia l’India. Che, afferma l’ex ambasciatore americano all’AIEA – a ruota della Rice del resto – fa bene a non dar retta al Trattato di non proliferazione e, al contrario dell’Iran che lo ha osservato scrupolosamente – come dice l’AIEA e conferma l’America stessa – viene premiata consentendole di acquistare materiale nucleare dagli USA: si capisce, “per lo scopo pacifico di generare dal nucleare l’energia elettrica”148.

Il problema, però, fanno notare alcuni perfino in Francia – dove pure Chirac, sul punto, nella rincorsa ingaggiata per ritrovare udienza a Washington, si dice d’accordo con Bush – ma honi soit qui mal y pense— vergogna su chi pensa male, naturalmente – è che l’importazione d’uranio dagli USA libera l’India dalla costrizione di doverne riservare buona parte del suo a produrre le bombe e, secondo i calcoli del Centro per gli Studi Strategici ed Internazionali149 di Washington, sopra citato, permetterebbe a New Delhi di fabbricarsi ormai una cinquantina di bombe nucleari all’anno invece delle 6-10 cui ora è limitata la sua fabbricazione…

E New Delhi sente il bisogno di dire la sua. Sostiene la tesi che l’Iran, come firmatario del Trattato di non proliferazione (che l’India si è ben guardata dal sottoscrivere), dovrebbe tener fede a tutti i suoi impegni. Sostiene, insieme, che l’Iran come ogni altro paese firmatario, ha il diritto di veder rispettato, dalla comunità internazionale, il proprio diritto a sviluppare la tecnologia nucleare per scopi pacifici. Lo dice il ministro della Difesa indiano, Pranab Mukherjee150, che – bontà sua – sembra anche abbastanza imbarazzato nel dirlo.

Anche perché, poi, si fa presto a passare dall’un pedigree, di amico ed allievo foraggiato, armato e privilegiato (Saddam contro Khomeini, Noriega contro Catsro, Osama contro i sovietici, ieri) all’altro, di nemico principale di turno, oggi…

147 New York Times, 15.4.2006, Recipe for a Perfect Crisis: With no realistic military solutions available, Washington needs to redouble its diplomatic efforts with Iran.148 International Herald Tribune, 6.4.2006, J. B. Ritch, It makes sense to end India’s nuclear isolation— E’ cosa sensata metter fine all’isolamento nucleare dell’India.149 CSIS, 3.4.2006 , T. Shaffer e P. Mitra, (cfr. www.csis.org/component/option,com_csis_pubs/task,view/id,3006/type,3) citato anche in le Monde, 7.6.2006, L. Zecchini, Inquiétant commerce nucléaire— Commercio nucleare inquietante.150 Stratfor, 19.4.2006, 17:33 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps. php?/).

55

Page 57: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

E poi c’è il nodo ancor più di fondo, che alle persone intellettualmente oneste capaci ancora di preoccuparsi di queste cose diventa sempre meno tollerabile: la prassi dei due pesi e delle due misure.

Non solo quella che distingue ipocritamente fra buoni (gli amici miei) e cattivi (i nemici od i non amici) anche quando è sicuro che la bomba gli amici ce l’hanno e i nemici, almeno ancora, no. Ma quella che rifiuta di onorare in prima persona – come è tenuto a fare dalla lettera e dallo spirito degli accordi cui pretende di far riferimento per inchiodare selettivamente altri alle loro responsabilità – l’obbligo che pure ha firmato nel Trattato di non proliferazione: l’obbligo a lavorare in buona fede, anche se gradualmente, per il proprio disarmo nucleare.

Verso fine aprile, poi, la Russia dice chiaro quello che ha continuato a far capire da mesi: se non emergono, se non vengono esibite e se non vengono dimostrate prove provate – da chi sostiene di poterlo fare – che Teheran sta effettivamente costruendo l’arma nucleare – non arricchendo l’uranio, non conducendo ricerche, ecc., ecc. – Mosca non consentirà al Consiglio di Sicurezza di votare alcuna sanzione diretta contro l’Iran.

Lo ha detto, scandendo nette le parole, il vice capo del Consiglio di Sicurezza del Cremlino, Nicolai Spassky: “non esiste alcuna questione di sanzioni possibili—perché semplicemente noi non ne discutiamo… E la Russia, come da contratti, venderà i missili antiarei Tor di sua produzione all’Iran. Sono armi, per natura loro, assolutamente difensive: infatti, se nessuno attacca l’Iran non potranno mai essere usate”151.

Passassero, poi, le sanzioni – economiche, solo economiche: il Consiglio di Sicurezza non può fare altro, anche se lo volesse: e ci vuole la maggioranza dei 2/3 e l’unanimità dei cinque cosiddetti grandi – l’Iran ha reso noto che interromperebbe subito ogni cooperazione con l’AIEA: perché invece di regolare il diritto di tutti a produrre energia nucleare – dice Ali Larijani, il capo negoziatore iraniano – diventerebbe uno strumento di discriminazione selettiva esclusivamente mirato contro un solo paese152… Ed, effettivamente, il ragionamento sembra cogente.

A questo punto pare molto chiaro, applicando appena onestamente al problema anche solo un po’ di logica formale, che tra Iran ed occidente (o almeno a quanti lasciano agli USA il compito di parlare sempre a nome dell’occidente), c’è bisogno di un compromesso in buona fede: bisogna garantire all’Iran il diritto ad arricchirsi il suo uranio, da una parte, e, dall’altra, trovare il modo di far garantire dall’Iran all’occidente che non sta sviluppando né svilupperà armi nucleari. E si può.

Non perché, come s’è visto, non ne avrebbe diritto. Ce l’ha, per lo meno come India, Pakistan, Israele… Ma perché nella vita tutti dobbiamo far sempre i conti non solo coi diritti teorici ma anche con la possibilità di usufruire, poi, di quegli stessi diritti. E oggi, comunque, l’Iran questa possibilità di usufruire del suo diritto teorico a farsi la bomba, fortunatamente, non l’ha. D’altra parte, non giura forse solennemente di non volerne usufruire?

Allora, la ricetta potrebbe essere proprio quella di prendere in parola Teheran, riconoscergli il diritto del quale non lo si può oltretutto di fatto privarlo, a meno di azzardare la catastrofe, e assicurarsi pienamente che, invece, non si faccia la bomba come dichiara di non volersela153.

151 Agenzia RIA Novosti, 22.4.2006 (cfr. http://med.nomadlife.org/past/2006_04_22_group2_archive.html/); e Financial Times, 21.4.2006, G. Smyth, Russia underlines opposition to UN sanctions— La Russia sottolinea l’opposizione alle sanzioni ONU. 152 Guardian, 25.4.2006, Iran delivers sanctions warning— L’Iran lancia un alto là sulle sanzioni. 153 Geoffrey Forden, già ispettore dell’UNMOVIC – gli ispettori dell’ONU – e John Thomson, presidente fondatore del Gruppo dei paesi fornitori nucleari – i 45 paesi che tra di loro controllano il commercio nucleare – entrambi docenti al Massachusetts Institute of Technology, hanno scritto un breve, interessantissimo e concreto articolo di proposta su come trattare la spinosa questione di garantire i diritti che ha all’Iran e al mondo non la speranza ma la certezza di un Iran non nucleare.

56

Page 58: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Germania

L’attività produttiva segna nell’industria, in febbraio, un incremento tendenziale del 3,2% (+1% congiunturale, rispetto a gennaio). Problemi che non sono scomparsi, però, anche se le indagini rapide continuano a segnalare stime di crescita in ascesa (fino all’1,8-2%) e le vendite al dettaglio contano in febbraio un aumento tendenziale dell’1,1% mentre la disoccupazione (calcolata, però, alla tedesca: molto più largamente che in tanti altri paesi) ad aprile è all’11,3%154 malgrado flussi consistenti di spesa pubblica abbiano contribuito in maniera sostanziale a riportare il deficit pubblico, ancora una volta, a un ammontare vicino al 4% del PIL.

L’unica componente in ripresa, questa sì, inconfutabile nonostante il dollaro forte restano al momento le esportazioni che crescono ancora, del 4,6% a febbraio sul mese prima, l’aumento maggiore dall’agosto 2002155, con surplus della bilancia commerciale accumulato negli ultimi dodici mesi di 196 miliardi di dollari.

E, se a marzo l’inflazione resta ferma, rispetto al tasso del mese prima, e rispetto ad un anno prima aumenta dell’1,8%, in calo dal 2,1 di febbraio156, ad aprile i prezzi al consumo risalgono del 2% su base annua, +0,2 dall’1,8 del mese prima. Coi costi crescenti dell’energia, a marzo, che hanno fatto crescere i prezzi alla produzione del 5,9%.

E il diffuso timore di alcuni – che per altri: speculatori, operatori di mercato, quelli che fanno soldi soprattutto coi soldi – è che, a frenare l’aumento dei tassi da parte della BCE nella riunione del prossimo 4 maggio, restino ormai pochi freni. Il costo dell’elettricità è aumentato, in un anno, del 24% e quello del gas naturale del 29%: che comporta un’inflazione, cioè un aumento dei prezzi al consumo, nei prossimi mesi157.

A inizio aprile sembrava che la fiducia economica delle imprese (inchiesta ZEW a scadenza mensile su un campione di 300 analisti ed investitori istituzionali) fosse ormai giunta al massimo, cominciando a riassestarsi all’ingiù, sulla spinta di timori di probabili frenate ai consumi, anche se resta sempre ben assestata sopra la media storica158. A fine aprile, però, l’indice di fiducia dell’IFO, che indaga l’opinione di 7.000 dirigenti di impresa, si riprende passando a 105,9 dal 105,4 di marzo159.

Alcuni dati statistici, come si dice confidenziali – cioè nei fatti anche più pubblicizzati degli altri – mostrano un aumento inatteso dell’iscrizione alle liste dei disoccupati di lunga durata e fanno temere – dicono parecchi osservatori – che il governo avrà serie difficoltà a ricondurre, come s’è impegnato, il deficit sotto il tetto del 3% (da 38,3 a oltre 40 miliardi di € di spesa)160.

Il governo di coalizione di Angela Merkel è sotto pressione. La CDU è al minimo della popolarità da quando è andata al governo (due punti meno della settimana prima, al 37%— coi socialdemocratici, però, al 29%161).

L’ala socialdemocratica non sembra più stare al gioco e rimette in questione un pezzo importante dell’accordo iniziale, quello sulla precarizzazione del lavoro da perseguire come panacea di una maggior occupazione alla de Villepin, diciamo pure.

154 DESTATIS, Ufficio statistico federale, 28.4.2006 (cfr. www.destatis.de/indicators/e/vpi120ae/).155 DESTATIS, Ufficio statistico federale, 7.4.2006 (cfr. www.destatis.de/indicators/e/vpi120ae/).156 DESTATIS, Ufficio statistico federale, 7.4.2006 (cfr. www.destatis.de/indicators/e/vpi120ae/).157 DESTATIS, Ufficio statistico federale, 19.4.2006 (cfr. www.destatis.de/indicators/e/tkpre550.htm/).158 Comunicato ZEW, Zentrum für Europäische Wirtschaftsforschung (Centro la ricerca economica europea di Mannheim), 11.4.2006 (cfr. www.zew.de/en/publikationen/Konjunkturerwartungen/Konjunkturerwartungen.php3/).159 Comunicato IFO, Istituto per le ricerche economiche di Monaco (cfr. http://www.cesifo-group.de/portal/page?pagei d=36,1899103&_dad=portal&_schema =PORTAL/).160 Financial Times, 21.4.2006, B. Benoit, Welfare costs threaten Merkel agenda— I costi del welfare minacciano i programmi di Merkel.161 Stratfor, 26.4.2006, 17:10 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps. php?/).

57

Page 59: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Non ci crede più e – cogliendo il tentativo, unico errore tattico forse di Merkel in questi suoi primi mesi di governo, di forzare un po’ in senso estensivo i limiti dell’accordo iniziale – ha colto l’occasione per segnalarne, invece, i pericoli rimettendolo proprio in questione. Lo ha fatto, personalmente e molto autorevolmente, a fine marzo, il vice cancelliere Franz Müntefering, il cui assenso come ministro del Lavoro e degli Affari sociali a una misura del genere sarebbe, ovviamente, indispensabile.

Su una proposta di misure economiche analoghe – nel senso della liberalizzazione economica – anni fa Gerhard Schröder consumò il suo divorzio da Oskar Lafontaine, semplicemente cacciandolo via dal governo e dal partito, non senza aver messo i socialdemocratici di fronte al dilemma secco – o lui o me, scegliete voi – ed aver vinto il braccio di ferro.

Ma la Merkel non è capo dell’SPD e l’SPD sta tornando rapidamente sui propri passi: comincia a preoccupare non poco il successo d’immagine della Merkel stessa nell’opinione pubblica e l’esperienza francese mette, in effetti, paura a chi, in ogni caso, dell’equazione-scommessa – liberista – su cui si basa (+ precarietà = + occupazione) mai è stato convinto.

Gli impiegati pubblici di Francoforte hanno accettato, alla fine di un lungo sciopero di due mesi (maestre d’asilo, operatori ecologici, bibliotecari, impiegati comunali, ecc.), come hanno fatto – o dovuto già fare – molti dipendenti dei settori privati, di lavorare mezz’ora di più alla settimana (da 38,5 a 39 ore) a stipendio invariato.

“E’ la prima volta da un sacco di tempo – gongola il ministro delle Finanze del Baden-Württemberg, che era partito chiedendo quasi due ore di lavoro gratis in più – che questa grande petroliera sempre avanzante verso un orario di lavoro più corto ha invertito la rotta, nella direzione opposta”162.

E’ un trionfalismo che provocherà qualche maretta ma non la disdetta dell’accordo. Ora, probabilmente, questo primo contratto farà da apripista agli altri del settore— come di consueto: nel bene e nel male, Land per Land.

Lo stesso, probabilmente, succederà all’accordo firmato dopo una credibilissima minaccia di indurimento della loro protesta163 ai 3.400.000 metalmeccanici. L’ultima tornata del negoziato è durata diciannove ore consecutive, a Dusseldorf, Nord Reno-Westfalia, e la forma finale riguarda il rinnovo del contratto su salario, formazione e pensione integrativa164.

L’aumento salariale, a partire da giugno e con scadenza 31 marzo 2007, è del 3%. E per il periodo 1 marzo-31 maggio 2006 si negozierà a livello aziendale un’una tantum tra €0 a €620 euro, sulla base delle condizioni economiche di ogni singola impresa. E questa, per la Germania, è sicuramente un’innovazione importante. La clausola di salvaguardia è che se, dopo il negoziato azienda per azienda, non ci sarà accordo tra management e Consiglio dei lavoratori, l’impresa sarà tenuta ad erogare comunque €310 di una tantum.

Come si ricorderà l’IG-Metall, il sindacato di categoria, aveva chiesto di fatto a livello nazionale, e s’era impegnato a far passare anzitutto proprio in Nord Reno-Westafalia, un aumento del 5% all’anno. La Federmeccanica tedesca aveva controproposto l’1,2% + bonus, per ventiquattro anziché per dodici mesi.

Ora, l’intesa (3% di aumento + una tantum), costituisce modello pilota per analoghe intese in altri Länder e copre invece un periodo di tredici mesi.

162 International Herald Tribune, 7.4.2006, C. Dougherty, Germans end long strike over workweek— I tedeschi mettono fine a un lungo sciopero sull’orario settimanale. 163 le Monde, 7.4.2006, A. de Tricornot, IG Metall fait planer la menace d’une grève dure— L’IG-Metall fa calare la minaccia d’uno sciopero duro.164 Per i dettagli dell’accordo, vedi la Nota della FIM sul sito Intranet CISL/Attualità, 23.4.2006, IG-Metall firmato l’accordo sul salario.

58

Page 60: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Per quanto riguarda il tema della formazione continua L’accordo prevede anche l’estensione nel Nord Reno-Westfalia dei diritti contrattuali già esistenti nel Baden-Württemberg, la regione “automobilistica” di Stoccarda, nel Sud-Ovest della Germania.

L’ultimo punto dell’accordo prevede, poi, l’erogazione annua di €319 a lavoratore: come contributo al pagamento di pensioni integrative.

Dell’accordo si è subito lamentata la Confindustria, a livello nazionale: troppo generosa la conclusione del negoziato, che non riflette per bene le esigenze di flessibilità delle condizioni di lavoro richieste dalla Banca centrale europea, dice. Conclusione dalla quale dissentono la maggior parte degli accademici e dei centri di ricerca tedeschi: l’industria metalmeccanica è qui tanto forte da limitare l’impatto inflazionistico dell’accordo che, poi, non sarà facilmente ripetibile in altri settori165…

Francia

La produzione industriale balbetta, contraendosi a febbraio dello 0,9%, 0,4 punti percentuali sotto il livello dell’anno prima. E la produzione automobilistica è crollata addirittura del 9,5% nell’anno a febbraio166.

Come già rilevato da qualche tempo, stentano ancora i consumi, almeno per le consuetudini di questo paese. Ma restano, in ogni caso, più sostenuti che negli altri paesi dell’eurozona. Le vendite al dettaglio, sempre in febbraio, contano una variazione tendenziale dell’1,7%: appena positiva in termini reali se si considera che i prezzi al consumo riportano una variazione tendenziale dell’1,5%, ben sotto controllo dopo la breve fiammata legata ai prezzi del petrolio di un anno fa, mentre i prezzi alla produzione riscontrano un incremento del 3,5% (ma in linea con il tendenziale registrato un anno prima)167.

Infine i salari riportano un incremento medio del 3,3% (dato del quarto trimestre del 2005).

Rimane alta la tensione sul mercato del lavoro dove l’economia riesce ad incidere poco e che presenta in febbraio un tasso di disoccupazione, ancora al 9,6% (un anno fa raggiungeva il 10%) e la società civile scende in contrasto con riforme radicali. Anche qui servono a poco i molteplici aiuti governativi che pure hanno portato a un deficit/PIL superiore al 3% (3,2% nel 2005).

E la Francia negli ultimi dodici mesi ha accumulato un disavanzo commerciale di circa $30 miliardi.

La marcia indietro di Chirac sulla legge “+ precarietà = + occupazione” è stata una resa, alla fine, senza condizioni: alla pressione della piazza, dicono i nostri, come i loro, uomini d’ordine; al buon senso, la qualificherebbe forse un’opinione un po’ più sensata, quella stessa adottata in extremis dal presidente francese che ha sconfessato e, presumibilmente, sepolto le ambizioni di successione del suo fedelissimo primo ministro.

Prima, il compito di negoziarne una nuova versione, Chirac lo ha tolto al premier e affidato, contro la sua volontà, direttamente al parlamento. Poi ha annunciato di averne, invece, deciso lui, d’autorità la cancellazione e la sostituzione con un fantasmatico “dispositivo in favore dell’ inserimento professionale dei giovani in difficoltà”168.

Che, francamente, non si capisce assolutamente cos’è e cosa potrebbe mai essere, adesso (se non, forse, in buona sostanza, l’utilizzo di meccanismi già esistenti di sussidio alla nuova occupazione).

165 Financial Times, 24.4.2006, R. Atkins, German engineering deal heads off strikes— L’accordo sui meccanici evita gli scioperi.166 The Economist, 15.4.2006.167 Sintetizza nel titolo l’International Herald Tribune, 21.4.2006, R. Atkins, French shop as Germans save— I francesi comprano mentre i tedeschi risparmiano.168 le Monde, 10.4.2006, M. Chirac et Villepin retirent le CPE, les opposants se déclarent satisfaits.

59

Page 61: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

E c’è un po’ da discutere, no?, sui meccanismi d’una democrazia che col parlamento approva una legge e, poi, ne subisce la cancellazione d’autorità presidenziale.

Prima, insomma, la legge era stata approvata “perché non si poteva non farlo”, per rispetto a chi tanto ci si era impegnato, aveva rischiato e su di essa s’era anche immolato. Poi, era stato subito detto – l’aveva annunciato sempre Chirac – la legge non sarà applicata perché, così com’è, “è inapplicabile”169. Una logica poco cartesiana, a dire il vero, ma politicamente obbligata. Tanto da rendere alla fine scontato l’abbattimento in radice d’una legge già nata marcia.

Adesso una tesi, che va per la maggiore negli Stati Uniti ma anche in Europa, è che “hanno perso tutti170”… sarà. Ma con settimane di protesta e di lotta che hanno costretto, letteralmente, il governo a ritirare la legge de Villepin-Chirac – perché la gente non chiedeva affatto un lavoro a tempo indeterminato per sempre, come sosteneva qualcuno, ma non voleva, fermissimamente rifiutava, – una legge che prevedesse per sempre un lavoro a tempo determinato e precario – chi è che veramente ha perso? Tutti?!?

Intanto, però, e come abbiamo visto, i primi effetti della caduta della legge francese si sono subito manifestati in… Germania. Il fatto è che la generazione Kleenex, usa e getta, dei giovani disoccupati di oggi si somiglia parecchio un po’ dappertutto in Europa. E della condanna alla precarietà come destino non ne vogliono proprio sapere. Spetta ora alla politica piegare l’economia a questa realtà, non viceversa.

Scriveva il Nobel dell’economia, Amartya Sen, qualche anno fa – e d’ora in poi converrà tenerne ben conto – che “il compito dell’economia e della politica non è quello di adattare la società alla globalizzazione, ma quello di fare della globalizzazione uno strumento che sia al servizio della società”171.

Comunque, adesso, “la pagina del Contratto di primo impiego è stata voltata172. Ma “a giudicare dalla disputa sviluppata a partire dal CPE intorno a tutta la questione delle candidature presidenziali dell’anno prossimo, tanto a sinistra che a destra, è dimostrato che è la pagina Chirac, ormai, che i francesi intendono voltare”.

Chirac è stato il campione di sempre della destra vera francese, quello che costrinse perfino la sinistra a votarlo (per evitare il fascista-populista Le Pen), ma ormai “appare irrimediabilmente vecchio, logorato, affaticato”, spinto fuori pista dal nuovo destro in capo, Nicolas Sarkozy, il suo ministro dell’Interno che, grazie al passo falso del CPE, ha tolto di mezzo il delfino vero di Chirac, il primo ministro de Villepin.

Il nodo vero, però è che oggi, in Francia, il senso di estraniazione e di rifiuto dell’ordine dato nel quale molti, troppi, non sembrano riuscire a trovare una qualche collocazione che lasci loro intravvedere la possibilità di vedere due possibili alternative alla destra di governo:

a sinistra, c’è Ségolène Royal, un volto nuovo, per capirci diciamo una Emma Bonino senza culto dell’estremismo verbale, con un bel sorriso in più e qualche anno in meno, molto più Kennedy che Pannella, inflessibile senza neanche preoccuparsi troppo di dettagliare le alternative, però, nel mettere in luce l’impotenza e l’assenza di creatività dei poteri in essere, capaci solo di ripetere giaculatorie che propongono, al massimo, di lasciar fare al mercato; ea destra ci sono i nuovi sondaggi che, come sempre gli capita quando ci sono tensioni sociali, danno per risorgente anche l’estrema destra del Fronte nazionale di Jean-Marie Le Pen cui sta facendo un gran comodo, per tirare a sé il benpensantismo, il risentimento antimmigrazione e la pagaille, il casino nelle strade – come la chiamava a suo tempo de Gaulle – che rischia di ridargli un

169 le Monde, Financial Times, e un po’ tutti i quotidiani del 5.4.2006.170 NewYork Times, 11.4.2006, edit., Everybody loses.171 A. Sen, Prefazione, U.N., Human Development Report— ONU, Rapporto sullo sviluppo umano delle Nazioni Unite, UNDP, 1999. 172 Le Monde, 24..2006, edit., Année utile— Anno utile.

60

Page 62: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

ruolo importante – anche se stavolta, difficilmente, come cinque anni fa dominante – nelle presidenziali del prossimo anno.

Gran Bretagna

Per l’economia inglese si prevede un tasso di crescita del PIL superiore al 2%. Nel primo trimestre è stato del 2,2%. Quindi continua la crescita a tassi moderatamente elevati e costanti dell’economia come negli anni passati. I dati congiunturali mostrano ancora consumi in crescita ma l'attività produttiva nel settore industriale non accenna ad una ripresa: in febbraio si riscontra una riduzione tendenziale della produzione industriale (-1,4%).

I dati, più deboli delle attese, su produzione di servizi e manifatturato173 stanno seminando a inizio aprile dubbi consistenti sulla performance economica del Regno Unito.

La produzione manifatturiera è scesa, a febbraio, dello 0,2%, invece dell’aumento previsto dello 0,2 (uno scarto del 200%…). E la produzione industriale complessiva è scesa anch’essa dello 0,3 (anche qui, scommettevano su un aumento dello 0,2), e dall’1,4% nell’anno a febbraio, non riuscendo a capitalizzare sulla ripresa, moderata, che pure esiste in Europa.

Le vendite al dettaglio, sempre in febbraio, invece contano un aumento del 2,1% che, con prezzi al consumo che crescono al 2%, riflettono un dato in sostanziale invarianza.

L’incremento dei prezzi al consumo è in linea con quello registrato dalle altre grandi economie europee. Un po’ più alto pure, il 2,6% a marzo rispetto ad un anno prima. Un po’ meno vivaci rispetto agli altri grandi paesi europei sono invece i prezzi alla produzione che in marzo salgono al 2,5%. Preoccupazioni per l’inflazione con salari medi che crescono del 4,2% in termini tendenziali nello stesso mese, cioè al netto grosso modo del 2%.

Il tasso di disoccupazione, che gli inglesi calcolano in modo crassamente sottovalutato però, ma trimestralmente (cosa sensata che evita gli alti e bassi più specificamente congiunturali) è risalito al 5,1% della forza lavoro 4,8% (sempre ufficiale) di un anno prima.

E i salari medi – compresi i premi però, larghissimamente concentrati tra i dipendenti di livello più elevato – negli stessi tre mesi salgono del 4,2%174.

L’espansione dell’economia continua ad essere attentamente controllata dalla banca centrale. La politica monetaria ha portato ormai da un anno i tassi a breve a un livello superiore al 4,5%, e i corporate bond oltre il 5,1%.

La Gran Bretagna, che chiude il 2005 con un disavanzo pubblico di poco superiore al 3% del PIL, con la sua valuta fuori dell’euro e tenuta deliberatamente forte anche grazie a un mercato finanziario come la City, ha ridimensionato il settore industriale, specie quello legato alla competitività internazionale, e ha generato così un saldo negativo della bilancia commerciale di 121,5 miliardi di dollari (il deficit più pesante in assoluto dopo quello degli Stati Uniti e in termini relativi anche maggiore): possibile solo con l’afflusso di capitali dall’estero che, ancora, continua a garantire appunto la City, grazie alla completa deregulaton voluta dal governo New Labour.

I nazionalisti del British National Party – molti dicono i nazionalpopulisti o nazionalsocialisti – sembrano dover rubare una bella fetta di base elettorale tradizionale – classe operaia o lavoratrice bianca e marginalizzata delle periferie – a Blair ed ai suoi alle elezioni comunali e provinciali di maggio.

Anche se è da sempre qui che l’estrema detersa ogni tanto faccia risultati buoni e, poi, subito venga ridimensionata drasticamente col ripensamento dei suoi elettori, per capire il perché del fenomeno basta vedere la reazione di una larga fetta degli elettori laburisti alle notizia, in TV, di Blair che a

173 Guardian, 5.4.2006, M. Tran, Falling figures jeopardise economic growth I dati in flessione mettono in pericolo la crescita dell’economia. 174 The Economist, 22.4.2006.

61

Page 63: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

una grande soirée della Goldman Sachs, la grande casa di investimenti come preferisce chiamarsi anziché banca di investimenti, non resiste alla tentazione di vantarsi con tutti che, col suo governo, i presenti pagano molto meno di tasse di quante ne pagassero, a suo tempo, con il primo ministro Thatcher…

E’ vero! E’ demagogia? Forse un po’, ma non solo… E spiega molte cose, la rabbia accumulata da tanta classe operaia – sì, ce n’è ancora, e come – e tanta classe media pure a vedere scene simili in televisione. Fanno un po’ il paio col Cavaliere che da noi perde forse quel tanto che gli ha sgonfiato le gomme dicendo che con lui, al contrario che con la “sinistra”, mai (mai...) un figlio di operaio avrebbe potuto pretendere agli stessi diritti d’un figlio di professionista…

O, almeno, siamo sinceri, così speriamo noi. In entrambi i casi.

Giappone

La ripresa c’è, e si manifesta rapidamente, dice il ministero dell’Economia, e nel quarto trimestre si è andata espandendo al tasso annuale del 5,1%175. La stima per l’anno in corso si aggira intorno ad un aumento più ridotto, ma buono, sul 3%. I dati congiunturali mostrano, poi, che a febbraio la produzione industriale è cresciuta in termini tendenziali del 3,7%.

Rimane ancora basso il profilo dei consumi, problema che infiacchisce questo paese sin dallo scoppio della bolla immobiliare-finanziaria dell’inizio degli anni ’90 e, di fatto, le vendite al dettaglio in febbraio riportano ancora una flessione (-0,2% tendenziale). E questo anche se la domanda di auto e di beni di consumo elettronici è aumentata del 18%, in crescita per il ventottesimo mese di seguito.

Ma l’attivo del commercio estero è diminuito a marzo a 978,1 miliardi di yen (€6,8 miliardi) dai 1.110 miliardi di yen dell’anno prima176 e segnala che la ripresa ormai conta di più, anche se per il momento ancora più che altro in prospettiva, sulla componente interna della domanda.

Ma negli ultimi dodici mesi l’economia ha accumulato un disavanzo pubblico molto forte, a 6,5 punti percentuali di PIL.

I prezzi al consumo sono saliti dello 0,5% nell’anno, a febbraio: altra indicazione di un’estinzione in corso della deflazione. Un anno fa i prezzi scendevano, a tasso annuo, dello 0,3% e consentono una riduzione secca del valore delle vendite in termini reali.

I prezzi alla produzione crescono ancora a ritmo più che decente (a marzo, per i beni di investimento, +2,7%); e, in questo paese appena uscito o ancora in uscita da una lunga fase di deflazione, questa è vista come una buona notizia.

Le retribuzioni medie crescono dello 0,4% : valore molto vicino a quello medio registrato lo scorso anno.

Il tasso di disoccupazione è calato, ufficialmente, a febbraio al 4,1 dal 4,5% di un mese prima. Ed è stata la maggiore caduta da sempre che lo lascia al livello, sempre ufficialmente, più basso dal luglio del ’98.

Gli ordinativi di macchinario, un indicatore importante sugli investimenti, sono risaliti a febbraio: del 3,4% recuperando metà della caduta del 6,2 del mese prima177.

La fiducia dei consumatori cresce a 48,2 punti a marzo, 0,3 punti sopra il dato di dicembre e il livello più alto registrato ormai dalla bellezza di quindici anni178.

175 Conferenza stampa del ministro dell’Economia, Kaoru Yosano (cfr. http://home.kyodo.co.jp/modules/fstPhotos/ index.php?photoid=12285/).176 Ministero delle Finanze, 20.4.2006 (cfr. www.customs.go.jp/toukei/info/index_e.htm/).177 The Economist, 15.4.2004.178 Gabinetto del primo ministro, 17.4.2006 (cfr. www.esri.cao.go.jp/en/stat/shouhi/0603shouhi-e.html/).

62

Page 64: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

Situazione immutata anche per quanto riguarda la politica monetaria che, con prezzi in aumento ma, come s’è visto, assai contenuto, vedono tassi ancora vicini allo zero.

Sempre da ricordare è che questo paese ha accumulato un debito pubblico colossale e che, in queste condizioni, un aumento dei tassi di interesse reali, superiore al tasso di crescita dell’economia,m sarebbe pericolosissimo.

Il senso della ripresa, che si va diffondendo nel paese, comincia a tradursi, per la prima volta da anni, anche in una rinnovata “campagna di primavera” sui salari da parte del sindacato che, da diversi anni, aveva ripiegato quasi soltanto sulla difesa dell’occupazione.

E’ in atto, da tempo, e sta avanzando, una pratica che mina alla base l’ “abitudine”, chiamiamola così, tutta giapponese, di un’uguaglianza di base vissuta come valore. Nel contesto sia di una disoccupazione che, comunque, anche se solo parzialmente riflessa nei dati ufficiali resta comunque ben contenuta, sia di una notevole mole di buoni profitti, il padronato comincia a cogliere che per l’equilibrio sociale di questo paese la tendenza, in qualche modo, va contenuta.

Ma è una risposta, si capisce, modesta: qualcosa accettano, +1,6% di media; col massimo del 2% di aumento per l’industria automobilistica che il sindacato, coalizzato nella confederazione Rengo, ha dovuto accettare, accettando soprattutto di calibrare gli aumenti non il più uniformemente possibile sulla base delle cosiddette “anzianità”, ma in funzione dei risultati.

D’altra parte, un’importante rivista economica179 vicina alla Confindustria nipponica sostiene che gli imprenditori avendo intaccato parecchio il capitale di fiducia di sempre, nei loro confronti, dei dipendenti, devono adoperarsi adesso – con misure sociali: aiuto all’infanzia, agli anziani – a riacquisirlo. E su questo si aprono spazi anche di gestione ma certo non usuali, qui (e altrove, peraltro) per i sindacati. Che sono, però, in ogni caso, in chiara difficoltà.

Per tutti gli anni ’80, organizzati come sono qui su basi contrattuali e negoziali soprattutto di impresa, neanche di settore, avevano fatto valere la loro muscolatura nei confronti dei padroni obbligandoli a concessioni, sempre centellinate ma costanti, di ordine salariale e, nei confronti, del governo impegnandolo in un certa opera, reale anche se abbastanza riluttante, di ridistribuzione dei redditi.

Poi è cominciato tutto un po’ a sgretolarsi, nel senso che il Giappone sta diventando sempre più un paese normale (che non significa, necessariamente ed in tutto, un paese migliore):

le differenze sociali sono andate emergendo evidenti anche qui e, in un paese nel quale tendevano fino ad allora comunque a sfumarsi e nascondersi, sono venute alla luce e si sono manifestate, squassando molte certezze sociali di un paese che fortissimamente ancora si vuole – si vorrebbe vivendolo come un valore – comunque omogeneo180; anche qui, nel paese del mitico e inesistente – ma comunque mitizzato – impiego a vita, si è andato precarizzando il lavoro e moltissimi giovani fanno ormai i lavoretti;o si emarginano proprio, a milioni ormai, dal mercato del lavoro neanche cercandolo più;né si diffondono più i veri o presunti benefici dell’appartenenza alla grande impresa tradizionale, come si dice, giù per li rami: o almeno non più nell’immaginario dei dipendenti delle imprese piccole;insomma, va scomparendo anche qui il mercato del lavoro tradizionale e, in realtà, va scomparendo ormai il Giappone tradizionale;affossato dalla politica economica reaganesca del primo ministro Koizumi che si ritira a settembre, fatta di deregolamentazioni, privatizzazioni, tagli di tasse ai ceti più forti,e tagli di spesa;

179 Economisuto, cit. da le Monde, 10.4.2006. 180 New York Times, 16.4.2006, N. Onischi, Revival in Japan Brings Widening of Economic Gap— La ripresa in Giappone porta con sé un allargarsi degli scarti economici.

63

Page 65: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

e nella società che si pretendeva, si voleva e, in fondo, era la più omogenea e ugualitaria del mondo nel mondo industrialmente avanzato si è aperta una crisi morale – la parola non è tropo grossa – di proporzioni davvero nuove.

64

Page 66: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO

%di variazionesu base annua

PIL PRODUZIONEINDUSTRIALE

VENDITE AL

DETTAGLIO (in volume)

DISOCCUPAZ. %

INFLAZIONE SALARI E STIPENDI

RENDIMENTIDEI TITOLI

DECENNALIDI STATO

RENDIMENTIDEI TITOLI

TRIMESTRALI DI STATO

BORSA:% DI

CAMBIAMENTO

1trim. Anno 1 anno 1 anno

Ultimo 1 annodato fa

Ultimo 1 anno dato fa

Ultimo 1 annodato fa

[al 26.4.2006] [rispetto al 30.12.2005]

in val. loc. in $

ITALIA 0,5 0,1 3,4 Feb 0,2 Gen 7,7 Dic 7,9 2,1 Mar 1,9 2,6Feb

3,4 7,4 13,3

STATI UNITI 3,2 1,7 3,6 Mar 5,1 Feb 4,7 Mar 5,1 3,4 Mar 3,1 3,4Mar

2,6 5,10 4,905,9 5,8

––

GERMANIA 1,0 nil 6,4 Feb 1,1 Feb 11,3 Apr 11,9 2,0 Apr 1,6 1,5Feb

1,2 12,9 19,1

FRANCIA 1,5 1,4 -0,3 Feb 1,7 Feb 9,6 Feb 10,1 1,5 Mar 1,9 3,3

3,0 12,6 18,8

GRAN BRETAGNA 2,2 2,6 -1,4 Feb 2,6 Mar 5,1 Feb 4,8 1,8 Mar 1,9 4,2

Feb4,6 4,67 4,61 8,6 13,1

GIAPPONE 4,0 5,4 3,7 Feb -0,2 Feb 4,1 Feb 4,6 0,5 Feb -0,3 0,4Feb

0,1 1,92 0,04 5,9 8,8

SPAGNA 3,5 3,9 2,3 Feb 0,1 Feb 8,7 Feb 9,9 3,9 Mar 3,4 2,5

2,7 12,3 18,5

EURO-12 1,7 1,0 3,2 Feb 1,0 Feb 8,2 Feb 8,8 2,2 Mar 2,1 2,4

2,4 3,95 2,82 9,8 15,8

65

Page 67: Elezioni politiche in Russia a dicembre - CISL · Web view108,8 +8,2 +8,2 Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco 104,5 +4,5 +4,9 Industrie tessili e dell'abbigliamento

PAESI

BILANCIACOMMERCIALE

($ miliardi)ultimi

12 mesi

CONTI CORRENTIin %

del PIL$ mldi 12 mesi prev. 2005

RAPPORTODEFICIT PIL

2005

VALORE DEL CAMBIO

in $

al 26.4.2006 1 anno fa

ITALIA -16,3 Feb -28,5 Feb -1,5 -4,3 0,80 0,77

STATI UNITI -798,3 Feb -804,9 -6,8 -3,7 – –

GERMANIA 195,8 Feb 113,3 Feb 3,9 -3,9 0,80 0,77

FRANCIA -30,3 Feb -43,5 Feb -1,6 -3,2 0,80 0,77

GRAN BRETAGNA -121,5 Feb -57,4 -2,5 -3,1 0,56 0,52

GIAPPONE 86,5 Feb 163,4 Feb 3,7 -6,5 115 106

SPAGNA -98,8 Feb -82,3 Gen -7,4 0,3 0,80 0,77

EURO-12 10,8 Feb -39,1 Feb -0,3 -2,9 0,80 0,77

1° trimestre 2005 4° trimestre 2005 dal gennaio 1999, tra i paesi dell’euro e dell’Unione monetaria governata dalla Bce, non ci sono più differenti “prime rates” né tassi diversi sui titoli pubblici sia a breve che a lungo. Quelli qui riportati per l’Euro-11 valgono, infatti, dal 4 gennaio 1999, per tutti i paesi europei della nostra lista consueta eccetto la Gran Bretagna che è restata fuori (cioè per Germania, Francia, Spagna e Italia) Indice Dow Jones Indice Nasdaq Previsione OCSE. FONTE: The Economist, 29.4.2006, Economic and Financial Indicators [dove non indicata con -, la percentuale di cambiamento è +]

66