ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

22
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI • Il voto democratico • Elezioni dirette e indirette • I sistemi elettorali • Maggioritario a turno unico • Maggioritario a doppio turno • Proporzionale • Gli effetti dei sistemi elettorali

description

ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI. Il voto democratico Elezioni dirette e indirette I sistemi elettorali Maggioritario a turno unico Maggioritario a doppio turno Proporzionale Gli effetti dei sistemi elettorali. Le caratteristiche del voto “democratico” UNIVERSALE: esteso a tutti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

Page 1: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

• Il voto democratico

• Elezioni dirette e indirette

• I sistemi elettorali

• Maggioritario a turno unico

• Maggioritario a doppio turno

• Proporzionale

• Gli effetti dei sistemi elettorali

Page 2: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

Le caratteristiche del voto “democratico”

UNIVERSALE: esteso a tutti LIBERO: esente da costrizioni DIRETTO: mirato all’elezione di candidati o

all’attribuzione di seggi ai partiti SEGRETO: espresso al riparo da occhi indiscreti e

sanzioni SIGNIFICATIVO: avente effetti concreti sulla

distribuzione del potere politico

2

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 3: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

Innanzitutto, che cosa sono le elezioni?

“Le elezioni sono procedure istituzionalizzate per la scelta dei rappresentanti selezionati per alcuni o tutti i membri ufficialmente riconosciuti di una

organizzazione” (Rokkan 1970)

… e che cosa è un sistema elettorale?

Un sistema elettorale è la modalità con cui i voti vengono tradotti in seggi o cariche.

3

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 4: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

I TRE PRINCIPALI PROBLEMIdella competizione elettorale nelle democrazie

contemporanee:

1. FINANZIAMENTI2. TELEVISIONE3. ASTENSIONISMO

4

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 5: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

L’elezione per la cariche monocratiche può avvenire in forma:

5

DIRETTA Gli elettori votano ed

eleggono direttamente il capo dell’esecutivo

INDIRETTAUn’assemblea precostituita, ed

eletta a sua volta, elegge il detentore della carica monocratica

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 6: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

L’elezione diretta del Presidente della Repubblica può avvenire:

- nei regimi PRESIDENZIALI (es. USA, Brasile, Argentina, Cile, Venezuela, Perù, Bolivia);

- nei regimi SEMI-PRESIDENZIALI (es. Francia, Finlandia, Ucraina, Bulgaria);

- nei regimi PARLAMENTARI (es. Austria, Irlanda e Islanda).

6

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 7: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

Esiste una varietà di formule per l’elezione del presidente della

repubblica. Le principali riguardano l’elezione a maggioranza :

RELATIVA RELATIVA CON SOGLIA PREFISSATA ASSOLUTA

7A TURNO UNICO CON BALLOTTAGGIO

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 8: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

L’ELEZIONE DEL PARLAMENTO

In via preliminare, esistono TRE categorie di sistemi elettorali per l’elezione dei parlamenti:

1. a turno unico in collegi uninominali (plurality);2. a doppio turno in collegi uninominali (majority);3. di rappresentanza proporzionale.

Esistono anche i sistemi MISTI, che integrano differenti caratteristiche dei tre precedenti

sistemi elettorali

8

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 9: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

SISTEMI MAGGIORITARI A TURNO UNICO(PLURALITY O FIRST PAST THE POST)

DESCRIZIONE

VINCE IL CANDIDATO CHE NEL COLLEGIO UNINOMINALE OTTIENE ANCHE SOLTANTO LA MAGGIORANZA RELATIVA DEI VOTI ESPRESSI.

A determinate condizioni, il NUMERO DEI CANDIDATI che si presentano nei collegi uninominali dipende essenzialmente dal numero dei partiti esistenti nel sistema politico e dal grado di strutturazione del sistema partitico.

Esempi: Gran Bretagna, Usa, Canada, India.

9

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 10: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

Il sistema plurality innesca una competizione bipartitica quando:

10

la strutturazione del sistema partitico è forte ovvero i due

maggiori partiti sono consolidati

la dispersione dei voti fra i diversi collegi è

limitata, cioè esistono poche e deboli

minoranze geograficamente

concentrate

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

SISTEMI MAGGIORITARI A TURNO UNICO

Page 11: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

I sostenitori del sistema plurality indicano come pregio di questo sistema elettorale la connessione fra sistema tendenzialmente bipartitico, designazione (informale) del governo e governabilità del sistema politico,

MENTRE

i suoi critici mettono in risalto la dis-rappresentatività dell’esito elettorale, cioè la

possibile sottorappresentanza di partiti, anche consistenti.

11

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

SISTEMI MAGGIORITARI A TURNO UNICO

Page 12: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

CASO AUSTRALIANO E “VOTO ALTERNATIVO”

Descrizione

Il voto alternativo, utilizzato in Australia, richiede che:

- il candidato vincente ottenga la maggioranza ASSOLUTA dei voti espressi nel collegio uninominale;

- l’elettore indichi, pena la nullità del voto, l’ordine di preferenza dei candidati presentatisi nel collegio. 12

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 13: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

 Candidati Adams Brown Grey Jones White Totale

Prime preferenze 15.000 20.000 7.000 10.000 8.000 60.000

 

Poiché nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, Grey, che ha il numero più basso di voti, viene escluso. Le sue schede sono così redistribuite fra gli altri candidati secondo le preferenze espresse:

 

Adams Brown Jones White

1.000 – 4.000 2.000

 La nuova situazione è:

  Adams Brown Jones White

16.000 20.000 14.000 10.000

 Poiché nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, viene escluso White, che ha il minor numero di voti, e le sue schede sono redistribuite fra i rimanenti candidati secondo le preferenze espresse:

Adams Brown Jones

1.500 3.000 5.500

 Effettuate le somme, la nuova situazione è:

  Adams Brown Jones

17.500 23.000 19.500

 È la volta dell’ultimo piazzato, Adams, a essere escluso, e le sue schede sono così redistribuite, sempre sulla base delle preferenze espresse:

Brown Jones

6.000 11.500

 La situazione diventa: Brown Jones Perciò, Jones viene eletto.

29.000 31.000 13

Esempio di voto alternativo utilizzato in Australia Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 14: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

SISTEMI MAGGIORITARI A DOPPIO TURNO(MAJORITY)

Descrizione

- Al primo turno vince soltanto il candidato che ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti espressi

- Se nessuno candidato al primo turno ottiene la maggioranza assoluta, si prevede un secondo turno elettorale. Tale secondo turno può essere:

14

APERTOTutti i candidati presenti al primo turno o addirittura nuovi candidati possono presentarsi

CHIUSOSoltanto un numero predefinito, cioè limitato, di candidati viene ammesso al secondo turno. Nel caso del ballottaggio, i due candidati meglio piazzati al primo turno

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 15: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

MERITI DEL DOPPIO TURNO

Consente agli elettori di valutare il radicamento, la forza, la consistenza concreta dei candidati e dei loro partiti;

agevola l’introduzione di una dinamica bipolare e la formazione di una maggioranza parlamentare;

permette agli elettori di votare “strategicamente”, anche sulla base delle dinamiche e delle risultanze conseguenti al primo turno elettorale.

CRITICHELa critica più frequente è la stessa rivolta ai sistemi plurality,

riferita alla possibile sottorappresentanza parlamentare di partiti piccoli o mediamente consistenti.

15

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 16: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

SISTEMI DI RAPPRESENTANZA PROPORZIANALE

Tutte le varianti del sistema proporzionale sono accomunate da una relazione di

PROPORZIONALITÀ fra voti ottenuti e seggi attribuiti.

Le formule proporzionali vengono applicate soltanto all’interno di collegi plurinominali, nei

quali si elegge più di un candidato.

16

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 17: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

Gli elementi che incidono sulla “proporzionalità” di tali sistemi elettorali e sulla frammentazione del sistema partitico sono tre:

1) la dimensione della circoscrizione, ovvero il numero dei seggi che si attribuiscono in una specifica circoscrizione;

2) la presenza di clausole o soglie di accesso alla distribuzione dei seggi;

3) il numero complessivo di parlamentari da eleggere. 17

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 18: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

Anche le formule matematiche di traduzione di voti in seggi influiscono sulla rappresentanza parlamentare dei partiti. Le formule più utilizzate sono:

- la formula SAINTE-LAGUË MODIFICATA (Svezia, Norvegia, Danimarca)

- la formula D’HONDT (Spagna, Belgio, Olanda)

- la formula HARE (Germania dal 1987)

18

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 19: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

CASO IRLANDESE: IL VOTO SINGOLO TRASFERIBILE

Il sistema elettorale utilizzato nella Repubblica di Irlanda è considerato una delle migliori varianti di rappresentanza proporzionale, poiché garantisce una eccellente proporzionalità dell’esito (anche in piccole circoscrizioni) e allo stesso tempo consente all’elettore di valutare i singoli candidati.

19

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 20: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

Circoscrizione di Galway West (5 seggi). Voti validi 48.572

Quoziente = [48.572 / (5+1)] + 1 = 8.096

Candidato Conteggi

e partito 1 2 3 4 5 6 7

(a) (b) (c) (d) (e) (f) (g)

 

Molloy (FF) 9.545* –1.449

Donnellan (FG) 6.105 38 51 30 2.181

6.143 6.194 6.224 8.405*

Higgins (Lab) 5.718 129 715 214 554 2.970

5.847 6.562 6.776 7.330 10.300* –2.204

Fahey (FF) 6.019 352 99 294 97 379 431

6.371 6.470 6.764 6.861 7.240 7.671*

Geoghegan (FF) 4.139 475 47 1.716 87 221 196

4.614 4.661 6.377 6.464 6.685 6.881*

Killilea (FF) 5.624 198 35 242 29 212 145

5.822 5.857 6.099 6.128 6.340 6.485

McCormack (FG) 3.952 24 38 41 1.014

3.976 4.014 4.055 5.069**

Coogan (FG) 3.746 47 145 105

3.793 3.938 4.043**

O’Connor (FF) 2.513 171 33

2.684 2.717**

Brick (Sfwp) 1.211 15

1.226**

 20

Esempio di applicazione del voto singolo trasferibilePro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 21: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

EFFETTI DEI SISTEMI ELETTORALI PROPORZIONALI

- permettono di “FOTOGRAFARE” la configurazione di un sistema partitico

- consentono la rappresentanza anche alle minoranze

- favoriscono la creazione e il mantenimento di un sistema multipartitico

- “in proporzione alla propria non proporzionalità” (Sartori) comprimono la frammentazione

21

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica

Page 22: ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

22

Sis

tem

a p

art

itic

o

Deb

ole

(n

on

str

utt

ura

to)

Fort

e

(str

utt

ura

to)

Sistema elettorale

Forte Debole

Effetto riduttivo del sistema elettorale

Effetto riduttivo-bloccante a livello

di collegio

Effetto bloccante-controbilanciante

del sistema partitico

Nessun effetto

Pro

f. Roberto

De R

osa

Scie

nza

Politica