Elettrotecnica Anno accademico 2013-2014

8
Elettrotecnica Anno accademico 2013-2014 Prof. Fabio Villone Ing. Stefano Mastrostefano Corso di Laurea in Ingegneria Industriale curriculum elettrico e curriculum meccanico

description

Corso di Laurea in Ingegneria Industriale c urriculum elettrico e curriculum meccanico. Elettrotecnica Anno accademico 2013-2014. Prof. Fabio Villone Ing. Stefano Mastrostefano. Abbiamo raggiunto gli obiettivi formativi?. fondamenti di teoria dei circuiti - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Elettrotecnica Anno accademico 2013-2014

Page 1: Elettrotecnica Anno accademico  2013-2014

ElettrotecnicaAnno accademico 2013-2014

Prof. Fabio VilloneIng. Stefano Mastrostefano

Corso di Laurea in Ingegneria Industrialecurriculum elettrico e curriculum meccanico

Page 2: Elettrotecnica Anno accademico  2013-2014

Abbiamo raggiunto gli obiettivi formativi?

• fondamenti di teoria dei circuiti• principali strumenti per l'analisi dei circuiti

elettrici• concetti di resistenza, induttanza, capacità per

configurazioni semplici ma di interesse applicativo

• elettromagnetismo stazionario e quasi-stazionario

• metodi e strumenti per analizzare sistemi elettrici ed elettromagnetici semplici, ma di interesse per le applicazioni in ambito industriale

• orientamento in itinere

Page 3: Elettrotecnica Anno accademico  2013-2014

Il mondo dell’energia elettrica

• Dispositivi, sistemi e fenomeni elettromagnetici: sistemi di distribuzione dell’energia, circuiti risonanti, rifasamento, fulmini, forno a microonde, salvavita, messa a terra, sicurezza elettrica, forno ad induzione, magneti permanenti, elettromagneti, relè, display LCD, lampade a fluorescenza, motore elettrico, trasformatore, camera anecoica

• Seminari extra corso: fotovoltaico, eolico, inquinamento elettromagnetico, effetti biologici, reattori a fusione

Page 4: Elettrotecnica Anno accademico  2013-2014

Programma in sintesi /1• Topologia circuitale, leggi di Kirchhoff,

conservazione delle potenze• Bipoli statici, modello circuitale• Teoremi: sovrapposizione, Thevenin/Norton,

non amplificazione• Potenziali nodali, correnti di maglia• Doppi bipoli e tripoli: trasformatore ideale,

generatori pilotati, reciprocità, triangolo-stella• Bipoli dinamici: energia, passività, continuità

Page 5: Elettrotecnica Anno accademico  2013-2014

Programma in sintesi /2• Circuiti a regime sinusoidale: fasori,

impedenze, risonanza, potenza, rifasamento• Sistemi trifase: equilibrati e non, con e

senza neutro, convenienza• Circuiti dinamici: evoluzione libera e forzata,

frequenze naturali, impedenze operatoriali, integrale di convoluzione

• Conduzione stazionaria: conduttori, tubo di flusso, resistenza di un filo, generatori, resistenza di terra

Page 6: Elettrotecnica Anno accademico  2013-2014

Programma in sintesi /3• Elettrostatica: condensatori, energia

elettrica, materiali dielettrici• Magnetostatica nel vuoto: solenoidi, circuiti

accoppiati, energia magnetica• Magnetostatica nei mezzi: isteresi, tubi di

flusso, circuiti magnetici, leggi di Hopkinson, relè differenziale, trasformatore reale

• Induzione elettromagnetica: correnti parassite e perdite, circuiti equivalenti

• Energia e forze: relè, motori

Page 7: Elettrotecnica Anno accademico  2013-2014

Date di esame• Scritto:

9 gennaio 201430 gennaio 201420 febbraio 2014

• Orale:Entro una settimana

Page 8: Elettrotecnica Anno accademico  2013-2014

Ricevimento• Ogni settimana sarà indicato l’orario di

ricevimento settimanale (sul sito)• Necessaria la prenotazione via email

[email protected]