Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena...

42
1 Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle Riserve Naturali Statali .......................................................................................... 2 Abruzzo............................................................................................................... 3 Basilicata .......................................................................................................... 5 Calabria ............................................................................................................... 7 Campania ......................................................................................................... 8 Emilia Romagna ................................................................................ 10 Friuli Venezia Giulia ................................................................. 17 Lazio ....................................................................................................................... 18 Lombardia .................................................................................................... 20 Marche ................................................................................................................ 22 Molise .................................................................................................................. 24 Puglia .................................................................................................................... 27 Toscana.............................................................................................................. 32 Veneto ................................................................................................................. 40

Transcript of Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena...

Page 1: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

1

Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle

Riserve Naturali Statali .......................................................................................... 2

Abruzzo............................................................................................................... 3

Basilicata .......................................................................................................... 5

Calabria ............................................................................................................... 7

Campania ......................................................................................................... 8

Emilia Romagna ................................................................................ 10

Friuli Venezia Giulia ................................................................. 17

Lazio....................................................................................................................... 18

Lombardia .................................................................................................... 20

Marche ................................................................................................................ 22

Molise .................................................................................................................. 24

Puglia .................................................................................................................... 27

Toscana.............................................................................................................. 32

Veneto ................................................................................................................. 40

Page 2: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

2

Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle Riserve Naturali Statali

La documentazione bibliografica e cartografica di seguito riportata riguarda 67 Riserve Naturali Statali aventi estensione maggiore di 50 ettari e non ricadenti all’interno dei Parchi Nazionali.

La ricerca bibliografica contiene indicazioni puntuali sulle RNS; dove non è stato possibile reperire indicazioni sulla singola riserva, l’indagine si è estesa ad una porzione di territorio più vasta (provincia e regione).

N.B. Per quanto riguarda i riferimenti cartografici si consiglia di consultare per ogni Riserva naturale considerata, il database “GIS Natura. Il GIS delle conoscenze naturalistiche in Italia” (Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio).

Page 3: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

3

Abruzzo

Riserva naturale Monte Velino

Petriccione B., 1993 - Flora e Vegetazione del Massiccio del Monte Velino (Appennino Centrale), comprendente il territorio della Riserva Naturale Orientata «Monte Velino» e della foresta demaniale «Montagna della Duchessa». Minist. Agric. e Foreste, C.F.S., Collana Verde, 92. Tipo-Lito La Grotteria. Roma. 267 pp.

AREA VASTA

Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e Montagna, 28 (4): 29-33.

Anzalone B., 1951 - Contributo alla flora della Montagna della Duchessa (Catena del Monte Velino). Ann. Bot. (Roma), 23 (1): 21-30.

Avena G.C., Blasi C., 1975 - Un contingente di specie non segnalate nel Massiccio del M. Velino (Appennino Abruzzese): loro ambientazione geomorfologica e vegetazionale. Ann. Bot. (Roma), 33 (1974): 41-82.

Blasi C., Gigli M.P., Stanisci A., 1992 - I cespuglieti altomontani del gruppo del M. Velino (Italia centrale). Ann. Bot. (Roma), 48 (1990), Suppl. 7: 243-261.

Ciaschetti G., Blasi C., Pirone G., Frattaroli A.R., Di Martino L., 2005 - Classificazione gerarchica del territorio nel Parco Regionale Sirente-Velino (Abruzzo - Italia). In: Blasi C., Paolella A. (eds.), Identificazione e cambiamenti nel paesaggio contemporaneo. Atti del Terzo Congresso IAED. Documento IAED n. 24: 163-173.

Ciaschetti G., Pirone G., Frattaroli A.R., Corbetta F., 2002 - I prati umidi ed inondati dei piani carsici del Parco Regionale Sirente-Velino (Appennino Centrale). Congresso della Società Italiana di Fitosociologia. Perugia, 14-15 febbraio 2002.

Ciaschetti G., Pirone G., Frattaroli A.R., Di Martino L., Avalle A., 2005 - Stima del valore pabulare e delle capacità di carico dei pascoli del Piano di pezza (Parco Regionale Sirente-Velino, Abruzzo). Congresso della Società Italiana di Fitosociologia. Trieste, 16-18 febbraio 2005. Università degli Studi di Trieste.

Lucchese F., Lattanzi E., 1993 - Nuovo contributo alla Flora del Massiccio del Monte Velino (Appennino Abruzzese). Ann. Bot. (Roma), 49 (1991): 137-199.

Montelucci G., 1958 - Appunti sulla vegetazione del Monte Velino (Appennino Abruzzese). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 65 (1-2): 237-334.

Petriccione B., 1994 - Flora and Vegetation mapping of Velino Massif (Abruzzo-Italy): a data source for a scientific management of a natural reserve. Fitosociologia, 26: 189-199.

Petriccione B., Persia G., Tammaro F., 1991 - Aspetti vegetazionali del Bacini fluviale del Velino (Rieti). Territorio, 7 (1): 25-88.

Tammaro F., 1991 - Indagine ambientale nel bacino fluviale del Velino (Rieti) e valutazione della priorità conservazionistica nei principali biotopi di interesse floro-vegetazionale. Micol. Veg. Medit., 5 (1-2) (1990): 61-84.

Venanzoni R., 1983 - Segnalazioni della associazione Valeriano-filipenduletum Siss. 1946 nell'alta valle del Velino (Rieti). Giorn. Bot. Ital., 117, suppl. 1: 133.

Venanzoni R., 1992 - I prati umidi e inondati dell'alta valle del Velino (Rieti - Italia centrale). Doc. Phytosoc., 14: 149-164.

Page 4: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

4

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo Regione Abruzzo (1:25.000) - Anno 2000 (Regione Abruzzo).

Carta forestale sperimentale (1:25.000) - Anno 1994/96 (Regione Abruzzo).

Piano Regionale Paesistico (1:25.000) - Anno 2004 (Regione Abruzzo).

Carta Progetto Transitalia per il rilevamento dei danni alle foreste (1:25.000) - Anno 1997 (Regione Abruzzo).

Page 5: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

5

Basilicata

Riserva naturale Metaponto (Matera)

Fascetti S., Saracino A., Trivisani A., 2003 - Recupero paesaggistico-ambientale di aree a rischio di degrado del litorale metapontino (Basilicata - Italia meridionale). Esperienze di studio, ricerca ed intervento. In: Morrone A., Spingola F. (eds.). Atti Conferenza Provinciale su: “Convenzione Europea del Paesaggio: acquisizioni scientifiche di intervento sul territorio - Il ruolo degli Enti di gestione delle aree protette", Cosenza, 10-11 ottobre 2003: 153-164.

AREA VASTA

Bentivenga M., Fascetti S., 2002 - Forme calanchive, processi di desertificazione ed aspetti vegetazionali” in “Guida all’escursione Geomorfologica: dalla Val d’Agri a Matera”. In: VV.AA. (eds.), Guida all’escursione Geomorfologica: dalla Val d’Agri a Matera. Assemblea AlGeo-Potenza, 2002: 41.

Dura T., 1999 - Ophrys lacaitae nella provincia di Matera. GIROS Notizie, 12-13: 23-24.

Colacino C., Fascetti S., Fici S. 1992 - Aspetti della vegetazione forestale del bosco di policoro (Mt). Giorn. Bot. Ital. 126(2): 445

Fascetti S., Colacino C., De Marco G. 1990 Alcuni aspetti della vegetazione dei calanchi della Basilicata. Giorn. Bot. Ital. 124(1): 144

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta Forestale della Basilicata - Anno 2006 (INEA).

Carta della Naturalità della Basilicata (1:50.000) - Anno 2004 (Regione Basilicata).

Piano Paesistico di Area Vasta Metapontino - Anno 2004.

Riserva naturale Agromonte Spacciaboschi (Potenza)

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta Forestale della Basilicata - Anno 2006 (INEA).

Carta della Naturalità della Basilicata (1:50.000) - Anno 2004 (Regione Basilicata).

Riserva naturale I Pisconi (Potenza)

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta Forestale della Basilicata - Anno 2006 (INEA).

Carta della Naturalità della Basilicata (1:50.000) - Anno 2004 (Regione Basilicata).

Riserva naturale Grotticelle (Potenza)

AREA VASTA

Page 6: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

6

Pedrotti F., Dell'Uomo A., Cortini Pedrotti C., 1970 - Fitocenosi reofile del fiume Potenza. Giorn. Bot. Ital., 103 (6) (1969): 626.

Fascetti S., Colacino C., De Marco G., Trevisan R. 1989 Lago Pantano di Pignola (Pz): analisi fitosociologica dei popolamenti a elofite e idrofite radicate ed analisi fitoplanctonica. Giorn. Bot. Ital. 123(1-2)(suppl. 1): 96

Fascetti S., Colacino C., De Marco G., 1989 - Analisi fitosociologica dei popolamenti a elofite e idrofite radicate del Lago Pantano di Pignola (Potenza). Giorn. Bot. Ital., 123 (1-2), suppl. 1: 95.

Fascetti S., Romano V.A., 2003 - Le orchidee spontanee della Provincia di Potenza: genere Ophrys L. - ofride. WWF Basilicata. Settore Aree Protette e Oasi.

Fascetti S., Romano V.A., 2003 - Le orchidee spontanee della Provincia di Potenza: genere Orchis L. - orchidea. WWF Basilicata. Settore Aree Protette e Oasi.

Galesi R., 2000 - Orchidee di Moliterno (Potenza, Basilicata) e dintorni. GIROS Notizie, 14: 16-18.

Motti R., Stinca A., 2005 - Primo contributo alla conoscenza della flora del massiccio dei Monti Marzano, Eremita e Paratiello (Salerno-Potenza). Inform. Bot. Ital., 37 (1, parte a): 356-357.

Zanotti Censoni A.L., Corbetta F., Aita L., 1980 - Carta della vegetazione della Tavoletta “Trivigno” (Basilicata). C.N.R., Coll. Progr. Final. "Promozione della Qualità dell'ambiente", AQ/1/84. 17 pp. + map (1: 25.000).

Groppali R., Fanfani A., Pavan M., 1983 - Aspetti della copertura forestale, della flora e della fauna nel paesaggio naturalistico dell’Italia meridionale e insulare. Regione Basilicata e Calabria. Minist. Agric. e Foreste, C.F.S., Collana Verde, 65: 171-172.

Fascetti S., Fici S., Colacino C., De Marco G., 1991 - Contributo alla conoscenza floristica della Basilicata. Giorn. Bot. Ital., 125 (3): 369.

Corbetta F., Pirone G., 1996 - La flora e le specie vegetali di interesse fitogeografico in Basilicata. Notizie Basilicata Regione, 5-6: 127-142.

Fascetti S., 1996 - Alcune fitocenosi caratteristiche del paesaggio vegetazionale della Basilicata. Basilicata Regione Notizie, 5-6: 140-146.

Fascetti S., Lapenna M.R., Navazio G., Pompili M., Potenza G., 2005 - Carta dello stato delle conoscenze floristiche della Basilicata. In: Scoppola A., Blasi C. (eds.), Stato delle conoscenze sulla flora vascolare d’Italia. Palombi Editori. Roma.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta Forestale della Basilicata - Anno 2006 (INEA).

Carta della Naturalità della Basilicata (1:50.000) - Anno 2004 (Regione Basilicata).

Page 7: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

7

Calabria

Riserva naturale Iona Serra della Guardia (Cosenza)

Riserva naturale Serra Nicolino Piano d' Albero (Cosenza)

Vita F., 1989 - Analisi della vegetazione spontanea del bosco «Farne Grandi» presso Farneta, frazione di Castroregio (Cosenza). Monti e Boschi, 40 (3): 55-59.

Abbate G., Avena G.C., Blasi C., Fascetti S. 1984 - Pastures with Bromus erectus Hudson at the Mula, Muletta and Cozzo del Pellegrino Mountains (Western Calabria - Southern Italy). Ann. Bot. (Roma) 42: 67-74

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Nessuna cartografia a scala utile.

Riserva naturale Cropani – Micone (Vibo Valentia)

Riserva naturale Marchesale (Vibo Valentia)

Uzunov D., Gangale C., Lico F., 2008 – Habitat diversity and environmental management of the Marchesale Natural Reserve (S Italy). Phytologia Balcanica 14(1): 75-?, Sofia.

Bernardo L., Cesca G., Gargano D., Passalacqua N.G., Peruzzi L., Puntillo D., 2002 - Alcune specie notevoli rinvenute in Calabria sul Piano della Lacìna (Serre Calabre, Vibo Valentia). Atti 97° Congresso della Società Botanica Italiana, Lecce, 24-27 settembre 2002: 168.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Nessuna cartografia a scala utile

Page 8: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

8

Campania

Riserva naturale Castelvolturno

Battipaglia G, Strumia S, Cotrufo M.F. (2001) Monitoraggio della diversità floristica e dello stato del suolo in un sistema costiero mediterraneo. Atti del XI Congresso al XI Congresso della Società Italiana di Ecologia. Sabaudia, 12-14 settembre 2001; (25): 75-96.

Buonanno M., Esposito A., Mazzoleni S., 1993 - La vegetazione della Riserva Naturale di Castelvolturno (Prov. di Caserta). Giorn. Bot. Ital., 127 (3): 712.

De Natale A., Esposito A. 2002 – Primi dati sulla flora vascolare della Riserva Naturale di Castel Volturno (Campania). Atti 97° Congresso Società Botanica Italiana, Lecce pg. 174.

Fierro A., Rutigliano F.A., De Marco A., Castaldi S., Virzo De Santo A., 2007. Post-fire stimulation of soil biogenic emission of CO2 in a sandy soil of a Mediterranean shrubland. International Journal of Wildland Fire 16: 573-583.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo Autorità di bacino Liri - Garigliano e Volturno (1:25.000) - Anno 2006.

Riserva naturale Valle delle Ferriere (Napoli)

Ministero Politiche Agricole e Forestali, 1994-2003 - Dati termopluviometrici rilevati nella Riserva Naturale Orientata "Valle delle Ferriere". Ufficio Amministrazione di Caserta.

Strumia S., Bonanno M., Mazzoleni S. 1999 - Analisi della dinamica del paesaggio vegetale della Riserva Naturale Orientata "Valle delle Ferriere" (Campania). Atti del seminario "Gestione delle risorse agro-forestali in aree protette", Ancona, 19-21 febbraio 1999.

Strumia S., Bonanno M., Mazzoleni S. 2001 - Analisi della dinamica del paesaggio vegetale della Riserva Naturale Orientata "Valle delle Ferriere" (Campania). Informatore botanico Italiano, 33(1):122-125.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo provincia di Salerno (1:25.000) - Anno 2003

Carta dei sistemi e sottosistemi di paesaggio dell'Area Asta di Salerno - Anno 2000

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna)

Riserva naturale Cratere degli Astroni (Napoli)

Mazzoleni S., Ricciardi M. 1993 (1993) Boschi misti costieri in Campania. Ann. Bot. (Roma) 51(suppl. Studi sul Territorio 10(2)): 341-352

Page 9: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

9

Cavara F., 1910 - La vegetazione degli Astroni. VII Congresso zoologico Nazionale. Napoli.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell’uso del Suolo (1:10.000) - Anno 1998 (Provincia Napoli). Carta geologica (1:25.000) – (Provincia Napoli).

Page 10: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

10

Emilia Romagna

Riserva naturale Bosco della Mesola

Agostini R., 1965 - Il bosco della Mesola nei suoi aspetti selvicolturali. Ann. Bot. (Roma), 28 (2): 502-507. Notiziario della Società Italiana di Fitosociologia, 2.

Bernicchia A., Corbetta F., Padovan F., 1987 - Prime osservazioni micofitosociologiche al bosco della Mesola (Ferrara). In: Pacioni G. (ed.), Studies on fungal communities: 119-140. L'Aquila.

Corbetta F., Pettener D., 1976 - Lineamenti vegetazionali del Bosco della Mesola. Giorn. Bot. Ital., 110 (6): 448-449.

Pellizzari M., Piccoli F., 2001 - La vegetazione dei corpi idrici del Bosco della Mesola (Delta del Po). Quad. Staz. Ecol. Civico Mus. Storia Nat. Ferrara, 13: 7-24.

Piccoli F., Gerdol R., 1984 - Typology and dynamics of a wood in the Po plane (N. Italy): the Bosco della Mesola. Coll. Phytosoc., 9 (1982): 161-170.

Piccoli F., Gerdol R., Ferrari C., 1985 - Carta della vegetazione del Bosco della Mesola (Ferrara). Atti Ist. Bot. Lab. Critt. Univ. Pavia, serie 7, 2 (1983): 3-23.

Stampi P., 1966 - Il Gran Bosco della Mesola (Ferrara): notizie storiche, floristiche e geobotaniche. Ann. Bot. (Roma), 28 (3): 599-612.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta degli spazi naturali e semi-naturali esistenti funzionali alla realizzazione di una rete ecologica (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Carta delle idoneità ambientali (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna).

Riserva naturale Pineta di Ravenna

Lazzari G., 1985 - Flora di Ravenna. Erbe di valle arbusti di bosco. Longo Ed. Ravenna.

Lazzari G., Merlon N., 2000 - Cento fiori del parco. Guida alla flora del parco del delta del Po nella provincia di Ravenna. Longo Angelo. 128 pp.

Marzi L., 1991 - Ricerche palinologiche in sedimenti Mio-Pliocenici della zona di Brisighella (Ravenna). Lineamenti paleovegetazionali e paleobotanici. Inform. Bot. Ital., 21 (1-3) (1989): 267-273.

Padula M., 1968 - Ricerche sulle condizioni ecologiche dei boschi di San Vitale e di Classe (Ravenna) ai fini del loro miglioramento colturale con saggi di esame degli apparati radicali di Pinus e Quercus. Ann. Accad. Ital. Sci. Forest., 17: 173-246-.

Piccoli F., Merloni N., 1986 - La vegetazione del Bardello (Ravenna). Giorn. Bot. Ital., 120 (1-2), suppl. 2: 163.

Rigoni P., 1988 - Fenologia delle specie legnose nella pineta di San Vitale a Ravenna. Monti e Boschi, 39 (3): 15-22.

Zangheri P., 1952 - L'importanza naturalistica delle pinete di Ravenna attraverso l'opera di Francesco Ginanni. Studi Romagnoli, 3: 297-312.

Page 11: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

11

Zangheri P., 1958 - La pineta di Ravenna. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 64 (4) (1957): 684-690.

Zangheri P., 1959 - Profilo fitogeografico sommario attraverso la Romagna dal mare e Pinete di Ravenna alla Foresta di Campigna ed al crinale appenninico. Studi Romagnoli, 10: 407-425.

Zangheri P., 1965 - La pineta di Ravenna. Monti e Boschi, 16 (3): 3-14.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Scossiroli R.E., Carta della Pineta di S. Vitale (1:13.300) (Ravenna).

Carta degli Ecosistemi (1:10.000) - Anno 2005 (Provincia di Ravenna).

Carta Pedologica (1:25.000) - Anno 2005 (Provincia di Ravenna).

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna).

Riserva naturale Po di Volano

Caniglia G., 1983 - La vegetazione del litorale del lido di Volano (Ferrara). Boll. Mus. Civico Storia Nat. Venezia, 33: 181-198.

Anoè N., Pizzinato C., Salviato L., Zanaboni A., 1989 - Contributo alla conoscenza della vegetazione litoranea di due scanni nel Delta del Po (Rovigo - Italia). Lav. Soc. Veneziana Sci. Nat., 14 (1): 149-159.

Assini S., 1996 - La vegetazione alluviale del Po nella Pianura padana centro-occidentale. Tesi di Dottorato di Ricerca in Geobotanica IX ciclo, Università di Pavia. 126 pp. Unpublished.

Assini S., 1998 - La vegetazione di greto del Po in relazione al substrato. Arch. Geobot., 3 (1) (1997): 41-50.

Assini S., 2002 - Indagine fitosociologica su comunità erbacee del greto del Po nella Pianura padana centro-occidentale. Pianura, scienze e storia dell’ambiente padano, Cremona, 15: 65-84.

Assini S., 2001 - Seed-bank and dynamics of a Polygonum hydropiper L. community along the Po river (Central-West Italy). Plant Biosystems, 135 (2): 223-232.

Assini S., 2004 - The alluvial vegetation of the Po river in the central-west Padana Plain (Po Plain - Northern Italy). Coll. Phytosoc., 28 (1998): 333-360.

Benetti R., Mondino G.P., Varese P., 2001 - Una nuova stazione di Erica cinerea L., specie atlantica, in Piemonte (Valle Po, Alpi Cozie). Rivista Piemont. Storia Nat., 22: 143-150.

Buffa G., Bracco F., Ghirelli L., 1995 - Indagine sulla vegetazione a Phragmites australis (Cav.) Trin. del Delta del Po. Quad. Staz. Ecol. Civico Mus. Storia Nat. Ferrara, 9: 175-188.

Caniglia G., Marchi A., 1978 - La vegetazione infestante delle colture di barbabietola nel Delta del Po. Boll. Mus. Civico Storia Nat. Venezia, 29, suppl.: 125-137.

Caniglia G., Pavanello C., 1978 - La vegetazione infestante delle colture di frumento nel Delta del Po. Boll. Mus. Civico Storia Nat. Venezia, 29, suppl.: 155-168.

Caniglia G., Salvioni F., 1978 - La vegetazione infestante delle colture di mais nel delta del Po. Boll. Mus. Civico Storia Nat. Venezia, 29, suppl.: 139-154.

Page 12: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

12

Caniglia G., Sanità N., Balasso A., 1999 - Gli scanni del Delta del Po. Aspetti della vegetazione e del suo dinamismo. Boll. Mus. Civico Storia Nat. Venezia, 49 (suppl.) (1998): 107-117.

Censoni Zanotti A.L., Corbetta F., 1976 - Lineamenti della vegetazione alveale macrofitica del Po. Giorn. Bot. Ital., 110 (6): 447-448.

Da Canal M.T., Marcucci R., Tornadore N., 2003 - Biocoenotic and karyological characterization of four upspring critical taxa of the eastern Po Plain (North-eastern Italy). Plant Biosystems, 137 (1): 21-28.

Ferrari C., 1984 - Materiali e prospettive per una cartografia della vegetazione della zona del Delta del Po. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Mus. Civico Storia Nat. Milano, 125 (3-4): 180-188.

Ferrari C., Gerdol R., Piccoli F., 1985 - The halophilous vegetation of the Po Delta (northern Italy). Vegetatio, 61: 5-14.

Ferrari C., Speranza M., 1984 - Ecological inferences from phytosociological data in an alluvial forest on the Po plain (Northern Italy). Stud. Geobot., 4: 41-47.

Gerdol R., Mantovani Gerdol E., 1988 - Influence of rabbit on dune vegetation in the Po Delta region (Northern Italy). Coll. Phytosoc., 15 (1987): 713-720.

Gerdol R., Piccoli F., 1984 - Sand dune vegetation in the Po Delta. Ecol. Medit., 10 (3-4): 119-131.

Guglielmetto Mugion L., 1997 - Vegetational aspects of Calluna heathlands in the western Po plain (Turin, NW Piedmont, Italy). Allionia, 34 (1996): 343-348.

Koch W., 1954 - Pflanzensoziologische Skizzen aus den Riesfeldgebieten des Piemont (Po-Ebene). Vegetatio, 5-6: 487-493.

Korwin Krukowski A., Montacchini F., Piervittori R., 1980-1981 - Reperti floristici notevoli in valle Po ed in valle Varaita. Allionia, 24: 147-149.

Lazzari G., Merlon N., 2000 - Cento fiori del parco. Guida alla flora del parco del delta del Po nella provincia di Ravenna. Longo Angelo. 128 pp.

Lorenzoni G.G., 1978 - Il Delta del Po: paesaggio vegetale. Boll. Mus. Civico Storia Nat. Venezia, 29: 75-86.

Lorenzoni G.G., 1985 - Flora e vegetazione del Delta del Po. Nova Thalassia, 7, suppl. 2: 365-383.

Lorenzoni G.G., Caniglia G., 1983 - La vegetazione infestante e sinantropica. Escursione della Società italiana di Fitosociologia Delta del Po - 3 giugno 1978. Not. Fitosoc., 18: 63-69.

Marchesan L., Sanità N., Caniglia G., 2003 - Un ambiente relitto del delta del Po: aspetti della vegetazione delle dune fossili di Donada (Porto Viro-Rovigo). Lav. Soc. Veneziana Sci. Nat., 28: 55-64.

Marchiori S., Sburlino G., Tornadore N., 1987 - Some rare species of damp countries in the eastern Po plain (NE Italy). XIV International Botanical Congress: 426. Berlin (West) Germany.

Merloni N., Piccoli F., 2001 - La vegetazione del complesso Punte Alberete e Valle Mandriole (Parco Regionale del Delta del Po - Italia). Braun-Blanquetia, 29. 17 pp.

Merloni N., Piccoli F., 1999 - Carta della vegetazione di Punte Alberete e Valle Mandriole, parco Regionale del Delta del Po (Italia). Parco Regionale del Delta del Po, Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna, Università degli Studi di Ferrara, associazione di Volontariato “L’Arca”. Tipografia Moderna (Ravenna).

Page 13: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

13

Montacchini F., 1997 - Outlines of the Po valley vegetation in Piedmont. Allionia, 34 (1996): 107-111.

Montacchini F., Forneris G., 1982 - La flora del Po in Piemonte: un approccio bibliografico. Il Po, 5: 6-8.

Paganelli A., 1997 - A palynological study of forest vegetation in the Veneto-Po Plain. Allionia, 34 (1996): 189-217.

Pellizzari M., 1998 - Flora esotica naturalizzata nel Parco del Delta del Po. Ann. Mus. Civico Storia Nat. Ferrara, 1: 21-30.

Pellizzari M., Merloni N., Piccoli F., 2004 - Vegetazione alonitrofila perenne nel Parco del Delta del Po (ord. Juncetalia maritimi, all. Elytrigio athericae - Artemision coerulescentis). Coll. Phytosoc., 28 (1998): 1085-1096.

Pellizzari M., Piccoli F., 2001 - La vegetazione dei corpi idrici del Bosco della Mesola (Delta del Po). Quad. Staz. Ecol. Civico Mus. Storia Nat. Ferrara, 13: 7-24.

Peyronel Br., Dal Vesco G., 1972 - Proposta d'istituzione di una riserva naturale orientata sulla collina di Torino: il Bosco del Vai in comune di Castagneto Po. Inform. Bot. Ital., 4 (3): 215-219.

Piccarolo G., 1958 - Centri di diffusione del pino strobo e possibilità nella valle del Po. Monti e Boschi, 9 (7-8): 395-409.

Piccoli F., 1993 - Effetti dell'eutrofizzazione sulla vegetazione delle sacche del Delta del Po. Acqua Aria, 7: 772-774.

Piccoli F., 1995 - Elementi per una carta della vegetazione del Parco Regionale del Delta del Po (Regione Emilia-Romagna). Fitosociologia, 30: 213-219.

Piccoli F., Corticelli S., Dell'Aquila L., Merloni N., Pellizzari M., 1997 - Vegetation map of the Regional Park of the Po Delta (Emilia-Romagna Region). Allionia, 34 (1996): 325-331.

Piccoli F., Gerdol R., 1984 - Typology and dynamics of a wood in the Po plane (N. Italy): the Bosco della Mesola. Coll. Phytosoc., 9 (1982): 161-170.

Piccoli F., Gerdol R., 1985 - Correlation between macrophyte vegetation and some water properties in the irrigation system of the Lower Po Plane. Giorn. Bot. Ital., 117 (5-6) (1983): 261-270.

Piccoli F., Merloni N., 1999 - Carta della vegetazione del Parco Regionale del Delta del Po. Stazione Pineta di Classe e Saline di Cervia. Scala 1:25.000. Reg. Emilia-Romagna, Servizio Cartografico e Geologico.

Piccoli F., Merloni N., 1999 - Carta della vegetazione del Parco Regionale del Delta del Po. Stazione Pineta San Vitale e Pialasse Ravennati. Scala 1:25.000. Reg. Emilia-Romagna, Servizio Cartografico e Geologico.

Piva E., Scortegagna S., 1993 - Flora e vegetazione del delta del Po. Le zone litoranee. Reg. Veneto, Segreteria per le attività produttive ed economiche del settore primario. Tip. Arti Grafiche Padovane, Padova. 115 pp.

Rossi G., 1993 - Wall vegetation of some fortresses in the south-eastern Po plain (Italy). Braun-Blanquetia, 3 (2) (1989): 303-306.

Sacco T., 1962 - Contributo allo studio della florula del 'Po morto' presso Lombriasco (Torino). Webbia, 16 (2): 433-438.

Sanità N., 1998 - La vegetazione alofila del “Giardino Botanico Litoraneo” di Porto Caleri, area di tutela dell’istituendo Parco interregionale del Delta del Po. In: Regione Veneto (ed.), Esperienze e nuove esigenze di tutela naturalistica: 91-96. Società Cooperativa Tipografica. Padova.

Page 14: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

14

Sanità N., Campagnolo M., Caniglia G., 2000 - Presenza di Polygonum maritimum L. sugli scanni del delta del Po (Veneto- Italia). Lav. Soc. Veneziana Sci. Nat., 25: 127-128.

Sartori F., Bracco F., 1993 - Foreste e fiumi nel bacino padano del Po. Acqua Aria, 7: 751-760.

Sartori F., Bracco F., 1995 - Flora e vegetazione del Po. Acc. Sc. Torino - Quaderni, 1: 139-191.

Sartori F., Bracco F., 1997 - Present vegetation of the Po plain in Lombardy. Allionia, 34 (1996): 113-135.

Scortegagna S., 1997 - Note sulla flora del settore veneto del delta del Po (Provincia di Rovigo). Lav. Soc. Veneziana Sci. Nat., 22: 91-96.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta degli spazi naturali e semi-naturali esistenti funzionali alla realizzazione di una rete ecologica (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Carta delle idoneità ambientali (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna).

Riserva naturale Destra foce Fiume Reno

Corbetta F., 1976 - Lineamenti vegetazionali della Sacca di Bellocchio (Foce del Reno). In: VV.AA., Scritti in memoria di A. Toschi, Suppl. Ricerche di Biologia della Selvaggina, 7: 247-270.

Pirola A., Rossetti A., 1974 - Polygono-Xanthietum italici ass. nova, vegetazione di greto del corso medio del Reno (Bologna). Not. Fitosoc., 8: 15-27.

Ubaldi D., 1971 - Lineamenti della vegetazione di Vergato (Valle del Reno) ai fini della cartografia della vegetazione. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 47 (3-4): 91-106.

Zanotti A.L., Lanzarini P., 1994 - Aspetti della vegetazione ripariale arbustiva e arborea del Reno bolognese. Giorn. Bot. Ital., 128 (1): 484.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta degli Ecosistemi (1:10.000) - Anno 2005 (Provincia di Ravenna).

Carta Pedologica (1:25.000) - Anno 2005 (Provincia di Ravenna).

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna).

Riserva naturale Dune e isole della Sacca di Gorino

Piccoli F., Godini E., 1992 - Ricerche qualitative e quantitative sulla vegetazione della Sacca di Goro: anni 1989-90. In: Bencivelli S., Castaldi N., Finessi D., Sacca di Goro: studio integrato sull’ecologia. 2° anno di ricerche: 227-243.

Piccoli F., Merloni N., Godini E., 1991 - Carta della vegetazione della Sacca di Goro. In: Bencivelli S., Castaldi N. (eds.), Studio integrato sull’ecologia della Sacca di Goro: 173-204. Provincia di Ferrara. Franco Angeli, Milano.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Page 15: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

15

Carta degli spazi naturali e semi-naturali esistenti funzionali alla realizzazione di una rete ecologica (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Carta delle idoneità ambientali (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna).

Riserva naturale Salina di Cervia

Piccoli F., Merloni N., 1999 - Carta della vegetazione del Parco Regionale del Delta del Po. Stazione Pineta di Classe e Saline di Cervia. Scala 1:25.000. Reg. Emilia-Romagna, Servizio Cartografico e Geologico.

Boldreghini P., Gerdol R., Piccoli F., 1983 - Aspetti naturalistici di alcune zone umide di acqua dolce della bassa Pianura Padana. Reg. Emilia-Romagna.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta degli Ecosistemi (1:10.000) - Anno 2005 (Provincia di Ravenna).

Carta Pedologica (1:25.000) - Anno 2005 (Provincia di Ravenna).

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna).

Riserva naturale Bassa dei Frassini - Balanzetta

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta degli spazi naturali e semi-naturali esistenti funzionali alla realizzazione di una rete ecologica (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Carta delle idoneità ambientali (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna).

Riserva naturale Duna costiera ravennate e foce torrente Bevano

Corbetta F. 1968 La vegetazione delle valli del litorale ferrarese e ravennate. Not. Fitosoc. 5: 67-98

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta degli Ecosistemi (1:10.000) - Anno 2005 (Provincia di Ravenna).

Carta Pedologica (1:25.000) - Anno 2005 (Provincia di Ravenna).

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna).

Riserva naturale Sacca di Bellocchio II

Riserva naturale Sacca di Bellocchio

Andreucci F., Biondi E., Calandra R., Zuccarello V., 1999 – La vegetazione alofila della Riserva Naturale “Sacca di Bellocchio” (Adriatico settentrionale). Atti XIII Convegno del gruppo per l’ecologia di base “G. Gadio”. Boll. Museo Civ. St. nat. Venezia 49 (suppl.): 147-172.

Page 16: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

16

Corbetta F., 1976 - Lineamenti vegetazionali della Sacca di Bellocchio (Foce del Reno). In: VV.AA., Scritti in memoria di A. Toschi, Suppl. Ricerche di Biologia della Selvaggina, 7: 247-270.

Corbetta F. 1980 Alcuni esempi e testimonianze di partecipazione di un geobotanico a forme diverse di pianificazione territoriale. Inform. Bot. Ital. 11(1): 77-79

Marconi G., 1998 - Sacca di Bellocchio (Emilia Romagna). In: Corbetta F., Abbate G., Frattaroli A.R., Pirone G. (eds.), SOS verde, vegetazioni e specie da conservare. 3 - Le Lagune Salmastre: 47-48. Edagricole, Bologna.

Merloni N., 2007 - Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (provincie di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia 44 (2) suppl.1

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta degli spazi naturali e semi-naturali esistenti funzionali alla realizzazione di una rete ecologica (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Carta delle idoneità ambientali (1:1000.000) Anno 2007 (Provincia di Ferrara).

Uso Reale Del Suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Regione Emilia-Romagna).

Page 17: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

17

Friuli Venezia Giulia

Riserva naturale Rio Bianco

Area vasta

Bonalberti C., Peroni A., Peroni G., 1992 - Note pteridologiche per il Monte Matajur (prov. Udine, Italia N-E). Pag. Bot., Milano, 19: 21-24.

De Anna G., 1988 - Le orchidee spontanee della provincia di Udine. Ed. Prov. Udine.

Fornaciari G., 1963 - Osservazioni sulla flora del Colle di Udine. Boll. Bibliot. Mus. Civici Bienn. Arte Antica Udine, 2: 3-22.

Gerdol R., 1981 - La vegetazione degli ambienti umidi della Valle di Aip (Alpi Carniche - Udine). Stud. Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 57 (1980): 55-66.

Lausi D., Gerdol R., 1980 - Mappe della vegetazione degli ambienti umidi subalpini delle Alpi Giulie occidentali. Friuli-Venezia Giulia (Provincia di Udine). C.N.R., Coll. Progr. Final. "Promozione della Qualità dell'ambiente", AQ/1/78: 15 pp.

Martini F., 2004 - Repertorio della flora vascolare spontanea di Udine (Italia nord-orientale). Gortania, 25 (2003): 155-186.

Paiero P., 1982 - La vegetazione forestale del Canal del Ferro (Udine). Gortania, 3 (1981): 163-228.

Salbitano F., 1988 - Vegetazione forestale ed insediamento del bosco in campi abbandonati in un settore delle Prealpi Giulie (Taipana - Udine). Gortania, 9 (1987): 83-144.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Uso del suolo (1:25.000) - Anno 2000 (Regione FVG).

Tipi Forestali (1:5.000 ) - Anno 1998 (Regione FVG).

Page 18: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

18

Lazio

Riserva naturale Salina di Tarquinia

Iberite M., 1992 - La vegetazione macrofitica e algale della Riserva Naturale di Popolamento Animale Salina di Tarquinia. In: Olmi M., Zapparoli M. (eds.), L'Ambiente nella Tuscia laziale. Aree protette e di interesse naturalistico della provincia di Viterbo: 203-207. Univ. della Tuscia. Union Printing Ed., Viterbo.

Bartolucci F., Iocchi M., 2005 - Stato delle conoscenze floristiche del litorale di Pian di Spille (Viterbo, Lazio settentrionale). Inform. Bot. Ital., 37 (1, parte a): 310-311.

Filesi L., Ercole S., 2000 - Vegetazione e qualità ambientale del litorale di Montalto di Castro (Lazio settentrionale). Inform. Bot. Ital., 32, suppl. 1: 63-69.

Alfinito S., Iberite M., Fumanti B., 1990 - The algal microflora of salt works of Tarquinia (Italy). Hydrobiologia, 203: 137-146

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso potenziale del suolo (1:100.000) Anno 2006 (Provincia di Viterbo).

Carta del fitoclima (1:100.000) Anno 2006 (Provincia di Viterbo).

Carta d’Uso del Suolo (CUS) (1:25.000) - Anno 2003 (Regione Lazio).

Riserva naturale Litorale romano

Blasi C., Capotorti G., Filesi L., Paolanti M., 1999 – Il ruolo della riserva del litorale nella pianificazione delle risorse naturalistiche dell’area metropolitana di Roma. In: Bilanzone G., Manes F., Paura B. (a cura di) Atti del II Congresso IAED “Città sostenibile: obiettivi, progetti, indicatori”, Isernia 3-5 Dicembre 1998. Quaderno IAED n. 13: 20-23. Edizioni Papageno, Palermo

Scalabrini L., Capobianco G., 1999 - Vegetazione del litorale sabbioso laziale. In: Fra fiori e conchiglie del litorale romano: 31-54. Provincia di Roma, Assess. Ambiente. A.N.C.E.A., Roma.

Spada F., 1981 - Su alcune stazioni a Pinus halepensis Mill. del litorale laziale. In: Ricerche ecologiche, floristiche e faunistiche sulla fascia costiera mediotirrenica italiana. II. Accad. Naz. Lincei Quad., 254: 15-25.

Spada F., 1981 - Su alcune stazioni a Pinus halepensis Mill. del litorale laziale. In: Ricerche ecologiche, floristiche e faunistiche sulla fascia costiera mediotirrenica italiana. II. Accad. Naz. Lincei Quad., 254: 15-25.

Gratani L., Marinucci C., 1982 - Unità litorale laziale: studi sulla vegetazione e sulla biomassa. Agricoltura Amb., 17, a. IV: 57-62.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta d’Uso del Suolo (CUS) (1:10.000) - Anno 2003 (Regione Lazio).

Riserva naturale statale Isole di Ventotene e Santo Stefano

Page 19: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

19

Anzalone B., 1995 - A proposito di una Centaurea L. (Compositae) dell'Isola di Ventotene (Isole ponziane - Lazio). Boll. Soc. Sarda Sci. Nat., 30 (1994-1995): 511-515.

Anzalone B., 1967 - Piante notevoli o nuove per il Lazio, Caserta e l'Isola d'Ischia. Giorn. Bot. Ital., 72 (4-6) (1965): 693-698.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta d’Uso del Suolo (CUS) (1:10.000) - Anno 2003 (Regione Lazio).

Carta d’Uso del Suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Provincia di Latina).

Riserva naturale statale Tenuta di Castelporziano

Blasi C., Calzolari G., Cecca D., De Michelis S., Paolanti M., Tinelli A., Scarascia Mugnozza G.T., 2006 - Pianificazione ecologica e zonizzazione della Tenuta Presidenziale di Castel Porziano. In "Il Sistema Ambientale della Tenuta Presidenziale di Castel Porziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale costiero mediterraneo". Seconda serie , vol III, Acc. Naz. delle Scienze detta dei XL, Scritti e Documenti, Roma, pp. 1549-1603

Blasi C., Ercole S., Paolanti M., 2006 - Le unità ambientali della tenuta presidenziale di Castel Porziano. In "Il Sistema Ambientale della Tenuta Presidenziale di Castel Porziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale costiero mediterraneo". Seconda serie , vol III, Acc. Naz. delle Scienze detta dei XL, Scritti e Documenti, Roma, pp. 1533-1547.

Stanisci A., Acosta A., Gargini V., Fiore F., Blasi C., 2000 – Analisi della naturalità floristico-strutturale delle piscine del Lazio (Tenuta di Castelporziano, Parco Nazionale del Circeo). Atti del 95° Congresso della Società Botanica Italiana “Problematiche di Biologia Vegetale in Ambiente Mediterraneo”, Messina, 28-30 settembre 2000, Abstract Book, pp: 197. (Poster).

Montelucci G., 1957 - Gita della Sezione Laziale della S.B.I. al Parco di Castel Porziano (Roma). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 63 (4) (1956): 453-458.

Napoleone I., 1972 - Osservazioni sulla flora e vegetazione delle dune di Castel Porziano (Roma). Ann. Bot. (Roma), 30 (1970-1971): 34-46. Print permission 1972. Publication data not specified.

Della Rocca A.B., 2001 - Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale Castelporziano. Scritti e Documenti, vol. XXVI "Il sistema ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano ": pg. 1-20, Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica Italiana, Accademia Nazionale della Scienza detta dei XL.

Scarascia Mugnozza G.T., 2001 - Prologo e compendio. Scritti e Documenti, vol. XXVI "Il sistema ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano": pg. 1-20, Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica Italiana, Accademia Nazionale della Scienza detta dei XL.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta d’Uso del Suolo (CUS) (1:10.000) - Anno 2003 (Regione Lazio)

Page 20: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

20

Lombardia

Riserva naturale Bosco Fontana

Agostani R., 1965. Il Bosco Fontana a Mantova: considerazioni geobotaniche e selvicolturali. L’Itaia Forestale e Montana 3: 123-137.

Agostini R., 1965 - Il bosco Fontana a Mantova: considerazioni geobotaniche e selvicolturali. Italia Forest. Mont., 20: 123-137.

Amilei G., 1975. Il Bosco della Fontana presso Mantova. Regione Lombardia, Giunta Regionale, Ecologia Caccia e Pesca, 63 pp.

Andreatta G., 2001. Lineamenti fitosociologici, carta della vegetazione e problemi gestionali del Bosco della Fontana (Marmirolo – MN) Tesi di laurea. Università degli studi – L’Aquila, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.

Bernardi F., Pirola A., 1971 - Scheda 3-8. Bosco della Fontana. In: Gruppo di Lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana (ed.), Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia. Vol. I, 3. Lombardia. Tip. Succ. Savini-Mercuri, Camerino.

Boncompagni T., 1975 - La vegetazione del Bosco della Fontana. In: Il Bosco della Fontana Presso Mantova: 51-59. Reg. Lombardia, Giunta Regionale, Ecologia Caccia e Pesca. Ed. C. I. T. E. M. Mantova.

Cavalli R., Mason F., 2003. Tecniche di ripristino del legno morto per la conservazione delle faune saproxiliche. Centro Nazionale Biodiversità Forestale Verona – Bosco della Fontana. Arcari Editore, Mantova: pp. 105

Grassi G., Minotta G., Palazzini M., Pinzauti S., Bagnaresi U., 1998 - Osservazioni sull'ecologia della rinnovazione naturale di Farnia (Quercus robur L.) nel Bosco della Fontana (Mn). Atti I Congresso Società Italiana di Silvicoltura ed Ecologia Forestale, Padova 4-6 giugno 1997: 207-212.

Hofmann A., 1981 - Ecologia degli ambienti golenali e il querceto planiziario "Bosco Fontana”. Not. Fitosoc., 17: 1-9.

Longo L., Nadali A., Donini F., 2001. Il Progetto Life-Natura (NAT/IT/006245) di Bosco Fontana: gli interventi a favore dll’avifauna. Avocetta 25: 1-108.

Longo L., Nadali A. 2001 - Vertebrati di un bosco planiziale padano "Bosco della Fontana". Ministero Ambiente e tutela del territorio, Corpo forestale dello stato, Mipaf. Gianluigi Arcari Editore Mantova 2001.

Mason F., 1998 - Some aspects of habitat conservation management and their implications for the public access: the case of "Bosco della Fontana" Natural Reserve (Mantova Province, Northern Italy). In Krott M., Nilsson K., (eds.) 1st Forum on Urban forestry. Wuppertal, pp. 179-185.

Mason F., 1999. “Progetto life Natura LIFE99 NAT/IT/006245”. Bosco Fontana: azioni urgenti di conservazione habitat relitto. Corpo Forestale dello Stato. Ufficio Foreste Demaniali di Verona (manoscritto inedito).

Mason F., 2002. Dinamica di una foresta della Pianura Padana. Bosco della Fontana. Primo contributo, monitoraggio 1995. Rapporti scientifici, 1. Centro Nazionale Biodiversità Forestale Verona – Bosco della Fontana. Arcari Editore, Mantova: pp. 208.

Page 21: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

21

Mason F., Cerretti P., Tagliapietra A., Speight M.C.D., Zapparoli M., 2002 - Invertebrati di una foresta della Pianura Padana, Bosco della Fontana, Primo Contributo. Conservazione Habitat Invertebrati 1. Gianluigi Arcari Editore, Mantova, pp.176.

Persico G., 1990. La Flora della Riserva Naturale Orientata dello Stato di Bosco della Fontana (Provincia di Mantova). Ministero Agricoltura e Foreste, Verona. Quaderni Naturalistici di Bosco della Fontana: Botanica, n. 1, 64 pp.

Persico G., 1998 - Guida alla flora di Bosco della Fontana. Novastampa, Verona, 311 pp.

Persico G., 1998 - Il bosco della Fontana (Lombardia). In: Corbetta F., Abbate G., Frattaroli A.R., Pirone G. (eds.), SOS verde, vegetazioni e specie da conservare. 4 - Le foreste planiziali di caducifoglie: 63-65. Edagricole, Bologna.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta Litologica (1:25.000) - Anno 2003 (Provincia di Mantova).

Carta delle tipologie forestali (1:75.000) - Anno 2008 (Provincia di Mantova).

Carta delle categorie forestali (1:75.000) - Anno 2008 (Provincia di Mantova).

Carta dell'uso del suolo (1:75.000) - Anno 2008 (Provincia di Mantova).

Page 22: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

22

Marche

Riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra

Canullo R., 1993 - Flora, vegetazione e paesaggio vegetale della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. La Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, 2: 71-98.

Canullo R., Pedrotti F., 1988 - Valutazione dello stato della vegetazione nella selva dell'Abbadia di Fiastra (Macerata). Giorn. Bot. Ital., 122 (1-2), suppl. 1: 62.

Gafta D., 1990 - The integrated phytosociological map of vegetation of the Fiastra sheet. Scale 1: 25.000. Giorn. Bot. Ital., 124 (1): 146.

Taffetani F., 1992 - Flora Vascolare della Selva dell'Abbadia di Fiastra (Marche Centrali). Ann. Bot. (Roma), 48 (1990), Suppl. 7: 163-242.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Gafta D., 1990 Carta del Foglio Fiastra (1:25.000) Giorn. Bot. Ital., 124 (1): 146.

Canullo R., Carta della vegetazione della selva Bandini (Riserva Naturale Abbadia di Fiastra) (1:5.000)– Anno 1994.

Carta della vegetazione reale (1:10.000) - Anno 2002 (Provincia di Macerata).

Carta della vegetazione potenziale (1:10.000) - Anno 2002 (Provincia di Macerata).

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Provincia di Macerata).

Carta geologica (1:10.000) - Anno 2002 (Provincia di Macerata).

Riserva naturale statale Gola del Furlo

Angiolini C., Baiocco M., Brilli-Cattarini A., Caporali C., Capotorti G., Casavecchia S., Cerroni M., Corazzi G., Fratini S., Frondoni R., Galli P., Gallo A.M., Gallozzi M.R., Gubellini L., Lattanzi E., Morrocchi D., Mazzerioli M., Milanese A., Ortolani S., Pacini A., Papini A., Paradisi L., Pignattelli S., Pinzi M., Presti G., Raponi M., Riccucci C., Scarici E., Scoppola A., Silvi B., Stagnari M., Tanfulli M., 2000 - Contributo alla conoscenza della flora del M. Paganuccio (M.ti del Furlo, Pesaro). Inform. Bot. Ital., 31 (1-3) (1999): 43-73.

Gubellini L., 1990 - Flora e vegetazione dei Monti del Furlo. In: VV.AA., Aula verde i Monti del Furlo: 37-88. Reg. Marche. Assess. all’Ambiente e all’Urbanistica. Fano.

Luzzatto G., 1952 - Risultati di un'escursione al Passo del Furlo e revisione di un contributo alla Flora vascolare dell'urbinate pubblicato nel 1929 dalla Cengia-Sambo. Studi Urbinati, n.s., 26: 95-126.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1:50.000) - Anno 1998 (Provincia di Pesaro e Urbino)

Carta geologica (1:50.000) - Anno 1998 (Provincia di Pesaro e Urbino)

Page 23: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

23

Riserva naturale Montagna di Torricchio

Ballelli S., Francalancia C., 1987 - Dati aggiuntivi alla flora di Torricchio (Appennino centrale). La Riserva Naturale di Torricchio, Camerino.

Ballelli S., Francalancia C., 1982 - La flora della Riserva Naturale di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio, Camerino, 5: 3-75. Università degli Studi di Camerino. Stab. Tip. Succ. Savini-Mercuri. Camerino.

Canullo R., 1994 - Ricerche ed azioni supplementari per la conservazione e la valorizzazione della Riserva naturale di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio, Camerino, 9: 113-140.

Canullo R., Campetella G., 1994 - Contributo alla conoscenza della struttura dei cedui di faggio nella Riserva naturale di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio, Camerino, 9: 71-101.

Canullo R., Campetella G., Pierdominici M.G., 1994 - Aspetti strutturali di un ceduo invecchiato di faggio nella Riserva Naturale di Torricchio. Giorn. Bot. Ital., 128 (1): 345.

Canullo R., Venanzoni R., 1989 - Studio preliminare della struttura di una popolazione di Cytisus sessilifolius L. nella Riserva naturale di Torricchio (Appennino centrale, Italia). S.IT.E. Atti, 7: 761-765.

Francalancia C., 1976 - Carta della vegetazione della Riserva Naturale di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio, Camerino, 1: 77-98.

Francalancia C., 1981 - La ortofotocarta della riserva naturale Montagna di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio, Camerino, 4: 41-45.

Francalancia C., Galli P., Paradisi L., 1994 - Aspetti floristici e dinamismo dei prati pascoli a Cynosurus cristatus nella Riserva Naturale di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio, Camerino, 9: 31-40.

Ivan D., Donita N., Gafta D., Canullo R., 1994 - La struttura dei pascoli a Sesleria nitida nella Riserva naturale di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio, Camerino, 9: 41-70.

Pedrotti F., 1978 - Einige Bemerkungen über die Entwicklung der Vegetation im Naturreservat von Torricchio. Phytocoenosis, 7 (1-2-3-4): 11-19.

Venanzoni R., Kwiatkowski W., 1994 - Carta delle serie di vegetazione della Riserva Naturale di Torricchio (Appennino centrale). La Riserva Naturale di Torricchio, Camerino, 9: 23-30.

Venanzoni R., Kwiatkowski W., 1996 - Analisi integrata del paesaggio in un settore dell'Appennino centrale (Riserva Naturale Montagna di Torricchio). Coll. Phytosoc., 24 (1995): 187-201.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Francalancia C., 1973 - Carta della vegetazione della Riserva Naturale di Torricchio. La Riserva Naturale di Torricchio, (1:10.000).

Carta della vegetazione reale (1:10.000) - Anno 2002 (Provincia di Macerata).

Carta della vegetazione potenziale (1:10.000) - Anno 2002 (Provincia di Macerata).

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Provincia di Macerata).

Carta geologica (1:10.000) - Anno 2002 (Provincia di Macerata).

Page 24: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

24

Molise

Riserva naturale Monte Di Mezzo

Abbate G., 1990 - Le Foreste della Riserva MAB: Collemeluccio - Monte di Mezzo. Doc. Phytosoc., n.s., 12: 291-303.

Abbate G., Giovi E., 2002 - Flora vascolare della Riserva MaB "Collemeluccio-Montedimezzo" (Isernia, Italia meridionale). Webbia, 57 (1): 83-114.

Blasi C., Abbate G., Amadori S., Bruno F., Camiz S., Manes F., 1988 – Analisi floristica e strutturale di una radura in cerreta. Braun-Blanquetia, 2: 189-202

Di Martino P., 1986 – “Pascoli boscosi del Molise”. Pratiche silvo-pastorali nella foresta di Montedimezzo (XVII-XIX secolo). Quaderni storici, 62, a. XXI, n. 2: 467-489.

Fioravanti A., 1993 – Caratteri del soprassuolo e sopravvivenza dei semenzali di Quercus cerris nella foresta di Montedimezzo. Tesi di Laurea, pagg. 65. Firenze.

Grossi G., Fortini P., Presti G., Blasi C., 2003 - Aspetti sindinamici e conservazionistici del S.I.C. “Bosco di Montedimezzo - M. Miglio - Pennataro - M. Capraro - M. Cavallerizzo” (Appennino meridionale, Molise). Congresso della Società Italiana di Fitosociologia, Venezia, 12-14 febbraio 2003. Poster.

Manes F., Massacci A., Abbate G., Amadori S., Bruno F., Blasi C., 1987 - An example of the daily course of net photosynthesis in Prunus spinosa L., under natural conditions. Giorn. Bot. Ital., 121(3-4): 203-205.

Montaldo G., 1950 – Foresta di Montedimezzo. Piano di assestamento per il quindicennio 1949-1963. Azienda di Stato per le Foreste Demaniali. Dattiloscritto.

SBI, 1979 – 13. Molise: 13.3 Campitelli, 13.4 Bosco di Monte di Mezzo, 13.5 Isola della Fonte della Luna, 13.6 Bosco Tanassi, 13.7 Montagnola Molisana. Censimento dei biotopi, pagg. 349-358.

Riserva Naturale Orientata, Riserva della biosfera “Collemeluccio – Montedimezzo”. Corpo forestale dello Stato – Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Isernia. 2006 Grafica Isernina, Isernia (IS). (Brochure)

Riserva Naturale Orientata, Riserva della biosfera “Collemeluccio – Montedimezzo”. Corpo forestale dello Stato – Gestione ex ASFD – Ufficio Amministrazione di Isernia. 2003 Grafica Isernina, Isernia (Brochure)

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta di uso del suolo (1:10.000) - Anno 2004 (Regione Molise)

Carta delle tipologie forestali (1:10.000) - Anno 2007 (Regione Molise)

Riserva naturale Pesche

Riserva Naturale Orientata Pesche. Corpo forestale dello Stato – Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Isernia. 2006 Grafica

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta di uso del suolo (1:10.000) - Anno 2004 (Regione Molise).

Page 25: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

25

Carta delle tipologie forestali (1:10.000) - Anno 2007 (Regione Molise).

Riserva naturale Collemeluccio

Abbate G., 1990 - Le Foreste della Riserva MAB: Collemeluccio - Monte di Mezzo. Doc. Phytosoc., n.s., 12: 291-303.

Conti M., 1973 - Il bosco "Collemeluccio" nel Molise. Nat. e Montagna, 20 (1): 61-64.

Di Matteo G., 2000 – La rinnovazione naturale dell’abete bianco (Abies alba Mill.) nella cerreta mista della foresta di Collemeluccio (IS). Tesi di Laurea, pagg. 79 + all. Viterbo.

Guidi G., 1971 – Nota preliminare sulla distribuzione e sui caratteri ecologici delle abetine del Molise. Ann. Ist. Sp. Selvicolt., 2: 279-296.

Pirone G., Abbate G., Ciaschetti G., Corbetta F., Frattaroli A.R., 2001 – Gli abieti-faggeti del comprensorio di confine tra Abruzzo e Molise (Italia centro-meridionale). Arch. Geobot. (in stampa).

Rotundo G., Parenzan P., De Cristofaro A., 1999 – Contributo alla conoscenza della fauna della Riserva Naturale di “Collemeluccio” (Molise): Lepidoptera, Heterocera. Phytophaga, IX: 39-62.

SBI, 1971 – 13. Molise: 13.1 Bosco di Collemeluccio, 13.2 Abetina di Monte Campo. Censimento dei biotopi, pagg. 345-350.

Prima carta dei sentieri della Comunità Montana Alto Molise. Progetto “Completamento e riqualificazione dei percorsi ed aree di particolare interesse paesaggistico e ambientale”. Testi, foto e progetto grafico: Tobia Paolone / Volturnia Edizioni in collaborazione con l’Ufficio Tecnico della Comunità Montana Alto Molise. 2007 Volturnia Edizioni, Cerro al Volturno (IS). Brochure

Riserva Naturale Orientata, Riserva della biosfera “Collemeluccio – Montedimezzo”. Corpo forestale dello Stato – Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Isernia. 2006 Grafica Isernina, Isernia (IS). Brochure

Blasi C., Di Martino P., Di Marzio P., Presti G., Tilia A., 2003 - Hierarchical land classification approach as a useful tool for planning protected areas: the case of Collemeluccio-Montedimezzo MaB reserve (Molise, central Italy). Third International Balkan Botanical Congress “Plant Resources in the creation of new values”, 18-24 maggio 2003, Sarajevo. Abstracts: 108. Poster.

Blasi C., Di Martino P., Di Marzio P., Presti G., Tilia A., Cardillo A., 2002a - Ipotesi per una nuova zonazione della Riserva MaB “Collemeluccio-Montedimezzo” secondo le disposizioni dell’UNESCO. EuroMAB 2002 Meeting, Roma, 7-11 ottobre 2002. Poster.

Blasi C., Di Martino P., Di Marzio P., Presti G., Tilia A., Cardillo A., 2002b - Ipotesi per una nuova zonizzazione della Riserva MaB “Collemeluccio-Montedimezzo”. Studi vegetazionali. EuroMAB 2002 Meeting, Roma, 7-11 ottobre 200

Blasi C., Di Martino P., Di Marzio P., Presti G., Tilia A., Cardillo A., 2002c - Ipotesi per una nuova zonazione della Riserva MaB “Collemeluccio-Montedimezzo” secondo le disposizioni dell’UNESCO/ A new proposal for the “Collemeluccio-Montedimezzo” MAB Reserve (Molise, Italy). Brochure distribuita in occasione dell’EuroMAB 2002 Meeting (Roma, 7-11 ottobre 2002). 12 pagg.

CUM, 2002 - Riserva MaB UNESCO di Collemeluccio-Montedimezzo. Cartografia della vegetazione ed individuazione delle emergenze floristiche e vegetazionali per la verifica della perimetrazione e della zonizzazione delle riserve.

Giovi E., 1999 – La Flora vascolare della riserva MAB “Collemeluccio-Montedimezzo” (Isernia, Molise). Tesi di Laurea, pagg. 98. Roma.

Page 26: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

26

Lucchese F., 1995 – Elenco preliminare della flora spontanea del Molise. Ann. Bot. (Roma), 53, Suppl. 12, Studi sul Territorio: 1-386.

Lucchese F., 1997 – Lista dei syntaxa segnalati per la Regione Molise. Fitosociologia, 33: 121-123.

Ministero dell’Agricoltura e Foreste – Gestione ex A.S.F.D., 1985 - Piano di gestione naturalistica della Riserva MAB “Collemeluccio-Montedimezzo” decennio 1985-1994. dattiloscritto, 143 pagg.

UNESCO, 1999 – UNESCO Biosphere Reserve Directory: Italy – Collemeluccio-Montedimezzo. http://www.unesco.org/mab/br/brdir/europe-n/italy2.ht

Cialdea D., 1996 - Il Molise, una realtà in crescita. Aree protette e attività agricole, Milano, Franco Angeli.

Gabbrielli A., 1990 – I boschi degli Abruzzi e del Molise: testimonianze dal XVIII secolo ai nostri giorni. Acc. It. di Sc. Forestali, 39: 167-183.

Gentile S., 1969 – Sui faggeti dell’Italia meridionale. Atti Ist. Bot. Univ. Pavia, serie 6, 5: 207-306.

Giordano E., Schirone B., 1989 – Aspetti ecofisiologici delle cerrete dell’Italia centro-meridionale. Italia Forestale e Montana, 3: 164-180.

Guidi G., Manetti M.C., 1994 – Ricerche sull’evoluzione naturale di soprassuoli forestali a Quercus cerris L. e Fagus sylvatica L. nell’Appennino meridionale. Secondo contributo – Osservazioni su alcuni fattori della produttività e del microclima in due aree protette. Ann. Ist. Sper. Selv. XXIII (1992): 201-223.

Guidi G., Manetti M.C., Pelleri F., 1994 – Ricerche sull’evoluzione naturale di soprassuoli forestali a Quercus cerris L. e Fagus sylvatica L. nell’Appennino meridionale. Primo contributo – Osservazioni sui caratteri del soprassuolo e relative modificazioni in due aree protette. Ann. Ist. Sper. Selv. XXII (1991): 117-156.

Parducci L., Szmidt A.E., Villani F., Wang X.-R., Cherubini M., 1996 – Genetic variation of Abies alba in Italy. Hereditas, 125: 11-18.

Paura B., Abbate G., 1993 – I querceti a caducifoglie del Molise: primo contributo sulla sintassonomia e corologia. Ann. Bot. (Roma), 51, suppl. 10, Studi sul territorio: 325-339.

Rovelli E., 1995 – La distribuzione dell’abete (Abies alba Mill.) sull’Appennino. Monti e Boschi, 6: 5-13.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta di uso del suolo (1:10.000) - Anno 2004 (Regione Molise).

Carta delle tipologie forestali (1:10.000) - Anno 2007 (Regione Molise).

Page 27: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

27

Puglia

Riserva naturale Il Monte

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Regione Puglia)

Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Regione Puglia)

Riserva naturale Masseria Combattenti

AREA VASTA

Caniglia G., Chiesura Lorenzoni F., Curti L., Lorenzoni G.G., Marchiori S., 1976 - Inquadramento fitosociologico della cenosi a "Cistus clusii" Duna di Lesina (Foggia). Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 52: 135-152.

Chiesura Lorenzoni F., Curti L., Lorenzoni G.G., Marchiori S., 1976 - Cistus clusii Dunal. Note di nomenclatura e di distribuzione con particolare riguardo alla stazione di Lesina (Foggia). Giorn. Bot. Ital., 110 (4-5): 259-267.

Curti L., Lorenzoni G.G., Marchiori S., 1974 - Florula del Bacino del Lago di Lesina (Foggia-Italia). Mem. Biogeogr. Adriat., 9: 45-117.

Curti L., Lorenzoni G.G., Marchiori S., Stevan S., 1974 - Osservazioni fitosociologiche sulle cenosi a Quercus ilex L. e a Rosmarinus, Erica, Cistus, del litorale di Lesina (Foggia). Not. Fitosoc., 8: 29-44.

Follieri M., 1974 - Cereali del villaggio neolitico di Passo di Corvo (Foggia). Ann. Bot. (Roma), 32 (1973): 49-59.

Forte L., Cavallaro V., Pantaleo F., D'Amico F.S., Macchia F., 2003 - The vascular Flora of the "Bosco Isola" at Lesina (Foggia - Apulia). Fl. Medit., 12 (2002): 33-92.

Lamonarca P., 1972 - Proposta per la costituzione di una riserva naturale orientata nel Bosco Incoronata di Foggia. Atti II Simp. Naz. Conserv. Natura, Bari, 26-30 aprile 1972: 189-192. Cacucci Editore, Bari.

Lorenzoni G.G., Lorenzoni Chiesura F., 1975 - Interesse conservazionistico della «Duna» di Lesina (Foggia). Nat. e Montagna, 22 (3): 33-34.

Marchiori S., Curti L., Lorenzoni G.G., 1973 - Note su nuove stazioni di Aster squamatus Hieron. presso il lago di Lesina (Foggia). Inform. Bot. Ital., 5 (1): 77-78.

Marrese M., 2005 - Primo contributo alla conoscenza della flora vascolare dei Monti della Daunia (Foggia). Inform. Bot. Ital., 37 (1, parte a): 350-351.

Paiero P., Curti L., Lorenzoni G.G., Marchiori S., 1972 - Carta della vegetazione del bacino del lago di Lesina (Foggia). Atti II Simp. Naz. Conserv. Natura, Bari, 26-30 aprile 1972: 263-276. Cacucci Editore, Bari.

Page 28: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

28

Pedrotti F., Cortini Pedrotti C., Orsomando E., 1973 - Proposta per il recupero ambientale delle bonifiche di Torre Fantine (Foggia) e di Ramitelli (Campobasso) alla foce del torrente Saccione. Atti III Simp. Naz. Conserv. Natura, Bari, 2-6 maggio 1973, 1: 339-346.

Sarfatti G., 1953 - Considerazioni e ricerche botaniche sui pascoli del Tavoliere di Foggia. Ann. Fac. Agrar. Univ. Bari, 8: 229-256.

Sarfatti G., 1953 - La Marana di Ciminiera (Foggia). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 59 (2-4) (1952): 339-348.

Venanzoni R., Pedrotti F., Manzi A., 1993 - A relict of vegetation landascape related to seasonal migratory grazing in the south of Italy: the 'Bosco dell'Incoronata' (Foggia) southern Italy. Landscape and urban Planning, 24: 55-62.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Regione Puglia).

Riserva naturale Stornara

Area vasta

Agostini R., 1967 - Osservazioni fitosociologiche sulle pinete a Pinus halepensis Mill. del territorio di Taranto. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 43 (4): 373-401.

Aleffi M., 1986 - Natura e ambiente della provincia di Taranto. Ricerche - Umanesimo della Pietra, Martina Franca, 67 pp.

Aleffi M., Campisi P., Cogoni A., Cortini Pedrotti C., Flore F., Perego S., Sguazzin F., Tacchi R., 2005 - Contributo alla conoscenza della flora briologica delle Murge Tarentine (Taranto, Puglia): la Gravina di Petruscio ed il Bosco delle Pianelle. Inform. Bot. Ital., 37 (2) (in press).

Amico A., 1963 - Escursione botanica nel territorio di Maruggio (Taranto). Giorn. Bot. Ital., 69 (4-6) (1962): 366-370.

Armenise V., Raineri L., 1958 - Studio geobotanico del comprensorio delle Pianelle (Taranto): I. La vegetazione della scarpata S-SW del terzo gradino murgiano. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 65 (1-2): 114-132.

Bassani P., 1984 - Aspetti della vegetazione della gravina di Palagianello (Taranto). In: Parenzan P. (ed.), Carsia Apula, 1: 39-49. Mandese Editore, Taranto.

Bianco P., De Nicolò R., Tommasi F., 1976 - Nuovo reperto della flora meridionale d'Italia: l'Allium moschatum L. nei territori di Laterza e Castellaneta (Taranto). Ann. Fac. Agrar. Univ. Bari, 28: 219-227.

Bianco P., Medagli P., D'Emerico S., 1989 - Reperti floristici rari o notevoli della Gravina di Laterza (Taranto). Giorn. Bot. Ital., 123 (1-2), suppl. 1: 43.

Cataldi O., 1952 - La flora dell'Isoletta di S. Nicolicchio (Taranto). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 58 (3-4) (1951): 591-596.

Chiesura Lorenzoni F., Lorenzoni G.G., 1977 - Ricerche sulla vegetazione del Mar Piccolo di Taranto (Puglia). Primo contributo. Thalassia Salentina, 7: 27-42.

Corbetta F., Gratani L., Moriconi M., Pirone G., 1992 - Lineamenti vegetazionali e caratterizzazione ecologica delle spiagge dell'arco jonico da Taranto alla foce del Sinni. Coll. Phytosoc., 19 (1989): 461-521.

Page 29: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

29

Corti R., 1950 - Erborizzazioni nelle leccete del territorio di Arneo (fra Taranto e Gallipoli). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 57 (1-2): 34-56.

Dura T., 2004 - Il Bosco delle Pianelle in provincia di Taranto. GIROS Notizie, 27: 10-15.

Dura T., 2004 - Neottia nidus-avis (L.) Rich. (Orchidaceae), prima segnalazione per la provincia di Taranto. GIROS Notizie, 27: 29-31.

Dura T., 2002 - Orchis ustulata in provincia di Taranto. GIROS Notizie, 21: 24-25.

Ferente A., 1953 - Note floristiche e fenologiche nel territorio di Arneo (fra Taranto e Gallipoli). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 59 (2-4) (1952): 287-303.

Giannuoli S., 1952 - Un piccolo bosco a Quercus coccifera presso Mottola (Taranto). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 58 (3-4) (1951): 603-606.

Greco A.V., 1991 - Il litorale ionico salentino della provincia di Taranto. Verde - Umanesimo della Pietra, Martina Franca, 6: 41-56.

Grimaldi V., 1957 - La vegetazione della Gravina della Madonna della Scala presso Massafra (Taranto). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 63 (2-3) (1956): 163-185.

Lorenzoni G.G., Chiesura Lorenzoni F., 1987 - First phytosociological interpretation of Quercus trojana Webb vegetation in the Murge region (Bari-Taranto -South Italy). Acta Bot. Croat., 46: 95-103.

Lorenzoni G.G., Curti L., Chiesura Lorenzoni F., 1972 - Iniziative protezionistiche per la costa jonica del Salento. Riserva naturale tra Campomarino e Torre Boraco (Taranto). Atti II Simp. Naz. Conserv. Natura, Bari, 26-30 aprile 1972: 277-298. Cacucci Editore, Bari.

Maccioni S., Guazzi E., Ansaldi M., Tomei P.E., 2001 - L'uso medicinale delle piante nella tradizione popolare delle Murge sud-orientali (Taranto, Puglia). Atti Mus. Stor. Nat. Maremma, 19: 21-28.

Marano G., Vaccarella R., Pastorelli A.M., Martino G., 1985 - Alterazioni antropiche sulla biocenosi del fiume Galeso (Mar Piccolo-Taranto). Thalassia Salentina, 15: 53-61.

Montelucci G., Parenzan P., 1967 - Primo contributo allo studio botanico della costa neretina (prov. di Taranto e di Lecce). Thalassia Salentina, 2: 42-107.

Montelucci G., Parenzan P., 1969 - Secondo contributo alla conoscenza botanica della costa neretina (provv. di Taranto e Lecce). Thalassia Salentina, 3: 1-14.

Tuseo C., 1954 - Appunti sulla flora dei dintorni di Ginosa (Prov. di Taranto). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 60 (4) (1953): 903-912.

Vita F., Macchia F., 1981-1982 - Un tipico esempio di fragneto pugliese: il bosco di Burgensatico nei pressi di Mottola (Taranto). Ann. Fac. Agrar. Univ. Bari, 32: 329-344.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Regione Puglia).

Riserva naturale Murge Orientali-Az. Galeone

Area vasta

Aleffi M., Campisi P., Cogoni A., Cortini Pedrotti C., Flore F., Perego S., Sguazzin F., Tacchi R., 2005 - Contributo alla conoscenza della flora briologica delle Murge Tarentine

Page 30: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

30

(Taranto, Puglia): la Gravina di Petruscio ed il Bosco delle Pianelle. Inform. Bot. Ital., 37 (2) (in press).

Bianco P., 1962 - Flora e Vegetazione delle Murge di Nord-Ovest. Ann. Fac. Agrar. Univ. Bari, 16: 5-186.

Bianco P., D'Emerico S., Medagli P., Bedalov M., 1994 - Indagini sistematiche su Arum apulum (Carano) Bedalov (Araceae), entità endemica delle Murge Pugliesi. Webbia, 49 (1): 43-49.

Bianco P., D'Emerico S., Tommasi F., Medagli P., 1990 - Conformation of stand and vegetation of some pastures of Murge. 1. Pasture in the forest or on tree-planted areas. 6 Meet. of Sub-Network on Mediterranean pastures. 17-19 October, Bari: 105-106.

Bianco P., Medagli P., Tommasi F., D'Emerico S., 1990 - Conformation of stand and vegetation of some pastures of Murge. 2. Pasture on maquis and garigue. 6 Meet. of Sub-Network on Mediterranean pastures. 17-19 October, Bari: 107-108.

Bianco P., Tommasi F., Medagli P., D'Emerico S., 1990 - Conformation of stand and vegetation of some pastures of Murge. 3. Pastures with herbaceus vegetation. 6 Meet. of Sub-Network on Mediterranean pastures. 17-19 October, Bari: 109-110.

Corti R., 1952 - Erborizzazioni in una Lecceta sulla scarpata orientale delle Murge tra Fasano e Locorotondo. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 59 (1): 144-156.

Fumarola E., 1989 - Habitat e fioritura delle graminacee delle Murge. Verde - Umanesimo della Pietra, Martina Franca, 4: 45-50.

Lorenzoni G.G., Chiesura Lorenzoni F., 1987 - First phytosociological interpretation of Quercus trojana Webb vegetation in the Murge region (Bari-Taranto -South Italy). Acta Bot. Croat., 46: 95-103.

Maccioni S., Guazzi E., Ansaldi M., Tomei P.E., 2001 - L'uso medicinale delle piante nella tradizione popolare delle Murge sud-orientali (Taranto, Puglia). Atti Mus. Stor. Nat. Maremma, 19: 21-28.

Pignatti S., 1971 - Scheda 17-15. Murge di Monte San Nicola. In: Gruppo di Lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana (ed.), Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia. Vol. I, 17. Puglia. Tip. Succ. Savini-Mercuri, Camerino.

Sarfatti G., 1967 - Introduzione alla gita sulle Murge meridionali e nel Salento. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 43: 291-296.

Tinelli A., 1954 - Il bosco Marzolla nelle Murge di Noci (Puglia). Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 60 (3) (1953): 731-739.

Zito G., Macchia F., Vita F., 1977 - L'evapotraspirazione potenziale e la distribuzione del genere Quercus nelle Murge e nella penisola Salentina (Puglia). Atti V Simp. Naz. Conserv. Natura, Bari, 22-27 aprile 1975, 1: 135-177. Cacucci Editore, Bari.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Regione Puglia).

Riserva naturale Le Cesine

Medagli P., 1981 - La Riserva Naturale delle Cesine, in provincia di Lecce. Osservazioni sull'ambiente vegetale. Quaderni Centro Geot. e Ing., 3: 1-16. Lecce.

Page 31: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

31

Nardi A., 1995 - Itinerario botanico: Le Cesine. Oasi tra terra e mare. Gardenia, 133: 74-83.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Regione Puglia).

Riserva naturale statale Torre Guaceto

Beccarisi L., Medagli P., Minonne F., Zuccarello V., Marchiori S., 2004 - Descrizione ed analisi fitostorica della vegetazione del sito di Torre Guaceto. Thalassia Salentina, 27: 99-116.

Beccarisi L., Medagli P., Minonne F., Zuccarello V., Marchiori S., 2004 - La conservazione della vegetazione nella Riserva di Torre Guaceto. Thalassia Salentina, 27: 117-129.

Braggio Morucchio G., 1990 - Palinologia di un deposito costiero a Torre Guaceto (Brindisi). Giorn. Bot. Ital., 124 (1): 171.

Mariotti M.G., 1990 - La carta della vegetazione di Torre Guaceto (Br). Prima approssimazione. Giorn. Bot. Ital., 124 (1): 150.

Mariotti M.G., Braggio Morucchio G., Cornara L., Placereani S., 1992 - Studio fitosociologico e palinologico della vegetazione attuale e del passato a Torre Guaceto (Puglia, Italia meridionale). Candollea, 47 (1): 31-60.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 2002 (Regione Puglia).

Page 32: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

32

Toscana

Riserva naturale Montefalcone P. Adorno

Riserva naturale Poggio Adorno

Area vasta

Bartelletti A., Tomei P.E., 1980 - Indagini sulle zone umide della Toscana. V. Il popolamento ornitico del Lago di Porta (Lucca, Massa Carrara). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B, 86 (1979): 433-458.

Bartelletti A., Tomei P.E., 1995 - Dendroflora della provincia di Lucca. VII. Su alcune fanerofite rare del versante interno delle Alpi Apuane. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B, 101 (1994): 107-120.

Bartelletti A., Zocco Pisana L., 1998 - Dendroflora della Provincia di Lucca. VIII. Euonymus latifolius (L.) Miller nelle Alpi Apuane. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B, 104 (1997): 17-18.

Ciampi C., 1956 - Indagini floristiche nei castagneti della Provincia di Lucca. Centro Studi sul Castagno, La Ricerca Scientifica, suppl. 4. Roma.

Fantozzi P.L., 1999 - Prima segnalazione di Himantoglossum adriaticum H. Baumann per la provincia di Lucca. GIROS Notizie, 11: 20.

Tomei P.E., Lippi A., Braccelli F., 1991 - Specie vegetali protette nella provincia di Lucca. Amministr. Provinc. di Lucca. 199 pp.

Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., 1996 - Indagini farmaco-botaniche in Garfagnana (Lucca): il versante appenninico. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B, 102 (1995): 3-18.

Viviani F., Gustinucci E., Pacifico G., 2005 - Ophrys fusca Link (Orchidaceae), prima segnalazione per la provincia di Lucca e nuova stazione per la regione Apuana. GIROS Notizie, 29: 24-25.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle emergenze geo-ambientali (1:10.000) - Anno 1998 (Provincia di Lucca).

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 1998 (Provincia di Lucca).

Riserva naturale Orrido di Botri

AA.VV. (1999), Orrido di Botri, Balzonero. Appennino Selvaggio. Comunità Montana Media Valle del Serchio. Lucca. Edizioni ETS.

Ceccolini G., Cenerini A. (2004), Toscana Parchi e aree protette. Regione Toscana. Editrice “Il mio Amico”. Roccastrada (GR).

AA.VV., 2006 – La Riserva di luoghi naturali Orrido di Botri. Fondamenti naturalistici, storici e gestionali. Corpo Forestale dello Stato. Ufficio territoriale per la biodiversità di Lucca.

Page 33: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

33

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle emergenze geo-ambientali (1:10.000) - Anno 1998 (Provincia di Lucca).

Carta dell'uso del suolo (1:10.000) - Anno 1998 (Provincia di Lucca).

Riserva naturale Abetone

Ferrarini E., 1974 - L'Appennino tosco-emiliano. In: Escursione sociale 1973, Pescia-Pistoia-Abetone, 10-12 Luglio. Inform. Bot. Ital., 5 (1973): 127-129.

Ferrarini E., 1998- La Flora dei rilievi attorno all'Abetone a confronto con la flora dell'Appennino Lunigianese: le piante raccolte da Giacomono Sarfatti. Memoria della Accademia

Perini C., Bonini I., Romagnoli P., Antonini D. & Antonini M. - 2002- Macrofungi and bryophytes of montane mires (Tuscany, Italy): organisms worthy of conservation Feddes Repertorium 113: (1-2) 152-160.

Bonini I., Perini C. & De Dominicis V. - 2003 - Contributo alla conoscenza di alcune sfagnete del settore Nord-occidentale dell'Appennino toscano (Pistoia). Atti del Convegno Nazionale “Botanica delle Zone Umide” Albano Vercellese 10-11 Novembre 2000 Mus. Reg. Sci. Nat. Torino 10: 113-122.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta delle risorse forestali (1: 50.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta dei vincoli paesaggistici ex L. 1497/39 e L. 431/85 (1: 25.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta climatologica (1: 50.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Riserva naturale Acquerino

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta delle risorse forestali (1: 50.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta dei vincoli paesaggistici ex L. 1497/39 e L. 431/85 (1: 25.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta climatologica (1: 50.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Riserva naturale Piano degli Ontani

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta delle risorse forestali (1: 50.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta dei vincoli paesaggistici ex L. 1497/39 e L. 431/85 (1: 25.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Page 34: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

34

Carta climatologica (1: 50.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Riserva naturale Campolino

Azienda di Stato per le foreste demaniali 1997 – La Riserva orientata di Campolino. Aspetti naturalistici e silvicolturali. Piano di gestione. Collana verde. 47:1-120.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta delle risorse forestali (1: 50.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta dei vincoli paesaggistici ex L. 1497/39 e L. 431/85 (1: 25.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Carta climatologica (1: 50.000) - Anno 2002 (Provincia di Pistoia).

Riserva naturale Calafuria

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 1993 (Livorno, Collesalvetti, Gorgona).

Riserva naturale Tombolo di Cecina

Area vasta

Foggi B., Selvi F., Viciani D., Bettini D., Gabellini A., 2000 - La vegetazione forestale del Bacino del fiume Cecina (Toscana centro-occidentale). Parlatorea, 4: 39-73.

Selvi F., Bettini D., 2004 - La flora di Monterufoli-Caselli in Val di Cecina (Toscana): un’area protetta di rilevante interesse botanico. Webbia, 59 (2): 349-393.

Vergnano Gambi O., Cardini F., 1967 - Il contenuto di rame e di altri microelementi in alcune piante della zona mineraria di Montecatini Val di Cecina (Livorno). Giorn. Bot. Ital., 101 (1): 63-65.

Vergnano O., 1953 - Erborizzazioni su alcune serpentine della Val di Cecina. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 60 (1-2): 330-332.

Viegi L., Bioli A., Vangelisti R., Cela Renzoni G., 2000 - Prima indagine sulle piante utlizzate in medicina veterinaria popolare in alcune località dell’alta Val di Cecina. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B, 106 (1999): 131-140.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 1993 (Cecina, Bibbona).

Carta pericolosità geologica (1: 25.000) - Anno 1998 (Cecina, Bibbona).

Page 35: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

35

Riserva naturale Scarlino

Viciani D., Gabellini A., Biagini P., 2001 - Bandite di Scarlino. La vegetazione del Padule di Scarlino (con note illustrative della Carta della Vegetazione, scala 1:12.000). Reg. Toscana, Prov. Grosseto, pg. 1-46.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle foreste e dei boschi (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta della flora e della fauna (LR 82/82) (1:25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Riserva naturale Tomboli di Follonica

Cenerini A., Tomei P.E., 1994 - Aspetti floristici e vegetazionali del Parco di Montioni. Leopoldo II Ed., Follonica.

Mariotti Lippi M., Giachi G., Paci S., Di Tommaso P.L., 2000 - Studi sulla vegetazione attuale e passata della Toscana meridionale (Follonica - Italia) e considerazioni sull’impatto ambientale dell’attività metallurgica etrusca nel VI-V secolo a.C. Webbia, 55 (2): 279-295.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle foreste e dei boschi (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta della flora e della fauna (LR 82/82) (1:25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Az. pilota Belagaio

De Dominicis V., Casini S., 1977 carta della vegetazione della Val di Farma (Colline metallifere). Scala 1:50.000. L.A.C., Firenze

De Dominicis V., Casini S., 1980 – Memoria illustrativa per la carta della vegetazione della Val di Farma (Colline metallifere). Scala 1:50.000. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. mem., ser. B., 86:1-36.

Landi M., Angiolini C., 2007 - Contributo alla conoscenza della distribuzione di Osmunda regalis L. in Toscana. Informatore Botanico Itaiano, 39(1): 113-122.

Bonini I., Aleffi M., Morrocchi D., Chiarucci A., De Dominicis V., 1998 - A new site for Sphagna in Tuscany in the Belagaio forest. Webbia 53 (1)171-179.

Morrocchi D., Chiarucci A., De Dominicis V., 1997 - An interesting new finding of Betula pendula Roth in Tuscany.Atti soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 104: 35-41.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle foreste e dei boschi (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta della flora e della fauna (LR 82/82) (1:25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Page 36: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

36

Riserva naturale Marsiliana

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle foreste e dei boschi (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta della flora e della fauna (LR 82/82) (1:25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Riserva naturale Duna Feniglia

Bellarosa R., Leone A., Schirone B., Scoppola A. 1992 - Indagini sui possibili interventi per la salvaguardia della duna di Feniglia (Grosseto, Italia). Presentazione di un progetto di studio Coll. Phytosoc., 19 (1989): 371-386

Celletti S. 1998 - La pineta della Duna Feniglia (Toscana) In: Corbetta F., Abbate G., Frattaroli A.R., Pirone G. (eds.), SOS verde, vegetazioni e specie da conservare. 10. Le pinete mediterranee: 229-231. Edagricole, Bologna

La Marca O., 1984 – Le pinete della Duna Feniglia. Ricerche sperimentali di Dendrometria e di Auxometria. 8:81-108.

Pedrotti F., Orsomando E., Cortini Pedrotti C., 1975. Carta della vegetazione del Lago di Burano e della Duna di Capalbio (GR). Litografia Artistica Cartografica, Firenze

Pedrotti F., Orsomando E., Cortini Pedrotti C., 1982b. La Duna di Capalbio (Burano). In: Pedrotti F. (a cura), Guide-Itinéraire de l’Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale (2-11 juillet 1982): 561-564. Centro stampa Univ., Camerino

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle foreste e dei boschi (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta della flora e della fauna (LR 82/82) (1:25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Riserva naturale Poggio Tre Cancelli

Moser L., 1938 il piano di assestamento delle foreste di Follonica

Pavan M., 1961 – L’istituzione della Riserva naturale integrale di poggio Tre Cancelli per la conservazione della macchia mediterranea. Notiziario Forestale e Montano.

D’Autilia U., 1990 – La Riserva naturale integrale di Poggio Tre Cancelli ne Il Bosco: una prima guida per conoscere e visitare il Parco di Montioni. Alfani. Firenze.

Cenerini A., Tomei P.E., 1994 –Aspetti floristici e vegetazionali del Parco di Montiani. Comune di Follonica, Assessorato Ambiente pgg. 1-79.

Stefanini P. (1989) 1996 – Primi rilievi forestali nella Riserva naturale integrale di Poggio Tre Cancelli. Comune di Follonica.

Page 37: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

37

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle foreste e dei boschi (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta della flora e della fauna (LR 82/82) (1:25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Riserva naturale Fungaia

Az. pilota Formole

Gonnelli V., Nocentini C., 2002 - Area Naturale Protetta di Interesse Locale "Serpentine di Pieve S. Stefano" (Toscana - Provincia di Arezzo). In: Saccani A. (ed.), Atti Conv. Naz. "Le Ofioliti: isole sulla terraferma. Per una rete di Aree Protette". Reg. Emilia Romagna, Comuni di Fornovo Taro, Terenzo, Comunità Montana Valli Taro e Ceno. Graphital, Parma: 411-421.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta dell'uso del suolo forestale (1:50.000) - Anno 2002 (Provincia di Arezzo).

Carta delle aree vegetazionali della Provincia di Arezzo (1:25.000) - Anno 2002 (Provincia di Arezzo).

Carta dell'uso del suolo (1:25.000) - Anno 2005 (Provincia di Arezzo).

Carta dei boschi di pregio della Provincia di Arezzo (1:25.000) - Anno 2005 (Provincia di Arezzo).

Riserva naturale Vallombrosa

Bonini I., Boretti R., Bussotti F., Cenni E., Chiarucci A., Cozzi A., De Dominicis V., Ferretti M., Landi G., Leonzio C.and Vignozzi G., 2002. Il programma MONITO e la sua rilevanza per la comprensione dei cambiamenti ambientali e la gestione degli ecosistemi forestali in Toscana. In “Il Monitoraggio fitosanitario delle foreste” Quaderno Arsia 2/2002: 51-56

Chiarucci A., De Dominicis V., Wilson J. B., 2001. Structure and floristic diversity in permanent monitoring plots in forest ecosystems of Tuscany. Forest Ecology and Management 141:201-210.

Loppi S., Bonini I., De Dominicis V., 1999. Epiphytic lichens and bryophytes of forest ecosystems in Tuscany (central Italy). Cryptogamie, Mycol., 20 (2): 127-135.

Paganucci L. – 1989 Sperimentazione sulla densità di impianto delle abetine di Vallombrosa. L’Italia Forestale e Montana, 44(1):30-44.

Patrone G. 1952 – Piano di assestamento delle foreste di Vallombrosa e S. Antonio. Azienda di Stato per le foreste demaniali. Tip. Coppini. 308 p.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Unità cartografiche di uso del suolo (1:25.000) Anno 2000 (Protezione Civile).

Page 38: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

38

Carta geologica del Bacino dell’Arno (1:25.000) - Anno 2007 (Autorità di Bacino del Fiume Arno).

Az. pilota Tocchi

Bianchi M. 1984 – Piano di gestione dei boschi della Riserva Naturale Biogenetica di Tocchi. Manoscritti: presso l’Istituto di Assestamento e Tecnologia Forestale dell’Università di Firenze.

Bianchi M., 1984 - Analisi dinamica di accrescimento della pineta di Tocchi. L’Italia Forestale e Montana.

Brogi A. 1994 – Alternative al trattamento per le pinete di pino marittimo ed ulteriori casistiche di rinnovazione nella Riserva Naturale Biogenetica di Tocchi (Monticiano, Siena). Università di Firenze. Istituto Silvicoltura. Tesi di Laurea n. 830

Landi M., Angiolini C., De Dominicis V., 2002 - Florula del tratto medio-basso del fiume Merse (Toscana meridionale). Micologia e Vegetazione Mediterranea, 17 (2): 175-192.

Landi M., Angiolini C., 2007 - Contributo alla conoscenza della distribuzione di Osmunda regalis L. in Toscana. Informatore Botanico Itaiano, 39(1): 113-122.

Landi M., Frignani F., Bonini I, Casini F., Saveri C., De Dominicis V., Angiolini C., (in revisione) - Flora e vegetazione del bacino idrografico del fosso La Bolza in Val di Merse (Siena, Toscana meridionale), Webbia.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle serie di vegetazione (1:100.000) - Anno 2005 (Provincia di Siena).

Az. pilota Cornocchia

Az. Pilota Palazzo

Area vasta

Angiolini C., De Dominicis V., 1994 - Survey of the woody species within the city walls of Siena. Giorn. Bot. Ital., 128 (1): 304.

Angiolini C., De Dominicis V., 1995 - Indagini sulla dendroflora delle valli agricole della città di Siena (Italia centrale). Allionia, 33: 229-238.

Antoni A.M., 1965 - Il paesaggio vegetale delle colline argillose dell'alta e media Val d'Orcia (Siena). Webbia, 20 (2): 427-454.

Arrigoni P.V., Ricceri C., 1982 - La vegetazione dei laghi di Chiusi e di Montepulciano (Siena). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Pisa Mem., Ser. B, 88 (1981): 285-299.

Bonini I., Chiarucci A., De Dominicis V., Maccherini S., 1994 - Remarks on the ultramafic garigue flora of the Siena province, Italy. Atti Reale Accad. Fisiocrit. Siena, Serie 15, 13: 193-200.

Chiarucci A., 1993 - Vegetation communities of the Murlo ophiolitic complex (Siena, Italy). Giorn. Bot. Ital., 127 (3): 713.

De Dominicis V., 1973 - Inquadramento fitosociologico delle leccete dei dintorni di Siena. Giorn. Bot. Ital., 107 (5): 249-262.

De Dominicis V., Barluzzi C., 1983 - Coenological research on macrofungi in evergreen oak woods in the hills near Siena (Italy). Vegetatio, 54: 177-187.

Page 39: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

39

De Dominicis V., Casini S., 1979 - I castagneti delle colline a sud-ovest di Siena: origine e attuali modificazioni. Giorn. Bot. Ital., 113 (1-2): 1-32.

Enimmi G., 1956 - Le specie officinali di Artemisia della Provincia di Siena. Atti Reale Accad. Fisiocrit. Siena, Serie 2, 2 (1955): 3-16.

Ferri S., 1961 - Le piante della Provincia di Siena attualmente usate nella medicina popolare. Atti XXI Congr. Intern. Sci. Farmaceutiche, Pisa , 4-8 Settembre 1961.

Ferri S., 1965 - Ricerche sulla vegetazione delle colline ad Ovest di Siena (Poggio di San Pio in Lecceto). Webbia, 20 (2): 475-524.

Frassineti A., Bottacci A., 1997 - La faggeta eterotopica di Pietraporciana (Sarteano, Siena). Aspetti strutturali e floristici. Monti e Boschi, 48 (2): 10-15.

Giacchi M., 1974 - Una stazione di Buxus sempervirens L. in Val di Merse (Siena). Inform. Bot. Ital., 6 (2): 153-157.

Mariotti M.G., Chiarucci A., 1993 - Chorological studies on the Siena province’s flora. A preliminary report on the Boraginaceae. Giorn. Bot. Ital., 127 (3): 655.

Scoppola A., Angiolini C., 1997 - Considerazioni ecologiche e sintassonomiche su alcune garighe dell’entroterra fra Siena e Viterbo (Italia centrale). Fitosociologia, 32 (1996): 121-134.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle serie di vegetazione (1:100.000) - Anno 2005 (Provincia di Siena).

Riserva naturale Lago di Burano

Angiolini C., Riccucci C. & V. De Dominicis, 2002 - La Flora vascolare della Riserva Naturale Lago di Burano (Grosseto, Toscana meridionale). Webbia 57 (1):115-152.

Bonini I & De Dominicis V. – 1999- Notes on the bryophyte flora of the Burano Lake Natura Reserve (Tuscany, Central Italy). In “Riassunti - Relazioni- Comunicazioni – Posters” a cura di Sacchetti G. & Bragazza L.. 94° Congresso SBI - Ferrara 22-25 Settembre 1999:76p

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta delle foreste e dei boschi (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta dell'uso del suolo (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Carta della flora e della fauna (LR 82/82) (1: 25.000) - Anno 1999 (Provincia di Grosseto).

Page 40: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

40

Veneto

Riserva naturale Campo di Mezzo - Pian Parrocchia

Argenti C., Rodato S., 2004 - Note floristiche per la Provincia di Treviso con particolare riferimento al Vittoriese. De Rerum Natura, 2 (2003): 55-70. Quaderni del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna. CIERRE Grafica, Caselle di Sommacampagna, Verona.

Busnardo G., 1994 - Note floristiche venete: entità nuove o poco note per le province di Vicenza, Treviso e Belluno. Lav. Soc. Veneziana Sci. Nat., 19: 127-136.

Busnardo G., 2001 - Su alcuni siti d’interesse floristico dell’Asolano e dei colli limitrofi (Treviso). De Rerum Natura, 1 (2000): 7-30. Quaderni del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna. CIERRE Grafica, Caselle di Sommacampagna, Verona.

Caniglia G., Geremia A., Busnardo G., 1995 - La vegetazione dei Colli Asolani sud-occidentali (Treviso). Fitosociologia, 29: 103-114.

Chiesura Lorenzoni F., Dal Col E., 2003 - Nuove stazioni di Potentilla alba L., sulle Prealpi venete (Treviso). Lav. Soc. Veneziana Sci. Nat., 28: 85.

Chiesura Lorenzoni F., Lorenzoni G.G., Rorato D., 1974 - Il bosco Olmè di Cessalto (Treviso) lembo relitto di vegetazione forestale planiziaria. Atti IV Simp. Naz. Cons. Nat., Bari (23-28 aprile 1974), 1: 367-381.

Fratolin F., Baraldo L., Pietrobon V., 2003 - Herminium monorchis (L.) R. Br. in provincia di Treviso. GIROS Notizie, 24: 18-20.

Tornadore N., Mandruzzato G., Marchiori S., 1993 - Note sulla flora dei "Palù" del Quartier del Piave (Treviso). Inform. Bot. Ital., 24 (1-2) (1992): 1-7.

Tornadore N., Mandruzzato G., Marchiori S., 1993 - Caratteristiche biologiche e corologiche della flora dei Palù del Quartiere del Piave (Treviso). Lav. Soc. Veneziana Sci. Nat., 18: 221-271.

Torsello S., Serafin D., 2001 - Censimento degli alberi di notevoli dimensioni nel bosco del Montello - Dati preliminari (Provincia di Treviso). De Rerum Natura, 1 (2000): 79-85. Quaderni del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna. CIERRE Grafica, Caselle di Sommacampagna, Verona.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta Forestale (1:10.000) - Anno 2006 (Regione Veneto).

Riserva naturale Somadida

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta Forestale (1:10.000) - Anno 2006 (Regione Veneto).

Riserva naturale Vincheto di Cellarda - Az. Pilota

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta Forestale (1:10.000) - Anno 2006 (Regione Veneto).

Page 41: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

41

Riserva naturale Val Tovanella

Area vasta

Argenti C., 1991 - Le orchidee delle Dolomiti di Belluno. Dolomiti, 14 (3): 43-50.

Argenti C., 1993 - La botanica a Belluno. Ist. Bellunese di Ric. Soc. e Cult., Quaderno n. 30, Belluno.

Argenti C., 1994 - Segnalazioni floristiche per la provincia di Belluno. Ann. Mus. Civ. Rovereto, Sez.: Arch., St., Sc. Nat., 9 (1993): 193-208.

Argenti C., 1998 - Conoscenze attuali e segnalazioni di specie nuove o interessanti per la flora dell’Alpago (Belluno). Gruppo Natura Bellunese. Convegno “Aspetti naturalistici della provincia di Belluno”, Belluno 30 maggio 1998: 111-125.

Argenti C., 1999 - Segnalazioni floristiche per la Provincia di Belluno. II. Asplenium fissum Kit., Dryopteris x ambrosae Fraser-Jenk. & Jermy, Salix breviserrata Flod., Salix mielichhoferi Sauter , Polygonum nepalense Meisn., Chenopodium vicifolium Sm., Arenaria huteri Kerner, Isopyrum thalictroides L., Papaver apulum Ten., Corydalis capnoides (L.)Pers., Potentilla thuringiaca Bernh., Vicia villosa Roth, Euphorbia esula L., Epilobium adenocaulon Hausskn., Primula wulfeniana Schott, Collomia linearis Nutt., Cerinthe glabra Miller, Scutellaria alpina L., Stachys x ambigua Sm., Dracocephalum parviflorum Nutt., Veronica agrestis L., Plantago atrata Hoppe, Sisyrinchium bermudiana L., Carex pendula L., Ophrys sphecodes Miller. Ann. Mus. Civ. Rovereto, Sez.: Arch., St., Sc. Nat., 13 (1997): 223-242.

Barbo M., Codogno M., 1998. Studio fitosociologico delle cenosi forestali subalpine a Picea abies (L.) Karst. del Comelico (BL - Veneto). Atti Conv. Aspetti naturalistici della provincia di Belluno: 99-110. Ed. Gruppo Natura Bellunese, Belluno. [VEN]

Busnardo G., 1994 - Note floristiche venete: entità nuove o poco note per le province di Vicenza, Treviso e Belluno. Lav. Soc. Veneziana Sci. Nat., 19: 127-136.

Dal Col E., 1981 - Ritrovamento di Rhizobotrya alpina Tausch sui Monti del Sole (Belluno). Nat. e Montagna, 28 (4): 69-71.

Dal Col E., Zanaboni A., 1989 - Un'escursione botanica in val Dardo (Belluno). Lav. Soc. Veneziana Sci. Nat., 14 (1): 161-167.

Del Favero R., Andrich O., De Mas G., Lasen C., paiero P., Poldini L. 1990 – La vegetazione forestale. Regione Veneto. Ass. Agr. e For. – Dip. For. Econ. Mont. Mestre, Venezia.

Lasen C., 1984 - Aspetti floristico-vegetazionali nelle Masiere di Vedana (Belluno). Stud. Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 61: 155-167.

Lasen C., 1992. Rapporti tra vegetazione perinivale e clima nelle Dolomiti. Atti Conv. "Clima e neve nelle Dolomiti: ieri, oggi, domani", Belluno 12.10.1991. Dolomiti, 15 (4): 44-52. [VEN]

Lasen C., Argenti C., 1996 - Cartografia floristica in provincia di Belluno. Dati distributivi di specie a gravitazione occidentale. Atti 24° Simposio della Società Estalpino-Dinarica di Fitosociologia. Rovereto 2-6 luglio 1995. Ann. Mus. Civ. Rovereto, Sez.: Arch., St., Sc. Nat., 11 (1995), suppl. 2: 45-62.

Lasen C., 1998. Ecologia dei popolamenti vegetali ripari in area montana e subalpina. In Paiero G., Paiero P. “Controllo e tutela dei sistemi fluviali”. Atti XXXIII Corso Cultura Ecologia, San Vito di Cadore, 1996: 95-110. Dip. Terr. Sist. Agrofor. Univ. Padova.

Page 42: Elenco della documentazione bibliografica e cartografica delle...Roma. 267 pp. AREA VASTA Allavena S., 1981 - Una nuova stazione di Betulla sul Gruppo del Velino (Abruzzo). Nat. e

42

Lasen C., 1999 - Delphinium dubium (Rouy et Fouc.) Pawl. sul versante nord del Monte Coppolo (Lamon, Provincia di Belluno): note ecologiche e sociologiche. Ann. Mus. Civ. Rovereto, Sez.: Arch., St., Sc. Nat., 13 (1997): 243-252.

Lasen C., 2001. Rilevamento vegetazionale del bacino del T. Tegosa e T. Rova. In: AA.VV. (a cura di Cason Angelini E.). Controllo dei versanti alpini. Bacini del torrente Tegosa e torrente Rova di Framont. Val Cordevole, Dolomiti Bellunesi. Pag. 95-112. Fondazione G. Angelini. Interreg II Italia-Austria. 182 pag. + 5 cartografie a colori. Allegati: carta dell’uso del suolo e tipologie forestali 1:10.00 del Tegosa e carta dei tipi forestali e uso del suolo 1:10.000 del Rova.

Lasen C., Argenti C., 2004 - Lista rossa della flora vascolare della Provincia di Belluno. ARPAV. 152 pp.

Lasen C., Pignatti E., Pignatti S., Scopel A., 1977 - Guida Botanica delle Dolomiti di Feltre e di Belluno. Ed. Manfrini, Calliano (TN).

Lasen C., Prosser F., 1995 - Verbreitung, Ökologie und Soziologie der illyrischen Elemente in den Provinzen Belluno und Trient (und anschliessenden Voralpen), Norditalien. Acta Bot. Croat., 54: 63-88.

Sburlino G., Bini C., Buffa G., Zuccarello V., Gamper U., Ghirelli L., Bracco F., 1999 - Le praterie ed i suoli della Valfredda (Falcade-Belluno, NE-Italia). Fitosociologia, 36 (1): 23-60.

Susmel L., 1957 - Caratteri ecologici e vegetativi e strutturali dei boschi di Longarone (Belluno). Ann. Accad. Ital. Sci. Forest., 6: 21-129.

DOCUMENTI CARTOGRAFICI

Carta Forestale (1:10.000) - Anno 2006 (Regione Veneto).