Elenco dei programmi dei corsi di Filosofia tenuti dai ... · ... con particolare riferimento alla...

27
Dipartimento di Filosofia Elenco dei programmi dei corsi di Filosofia tenuti dai docenti del Dipartimento di Filosofia A.A. 2011-2012 I Semestre A cura della Segreteria didattica, Dott.sa Chiara Ottolini, tel. 02 503 12761 e dell’Ufficio servizi informatici (Dott. Ugo Eccli) del Dipartimento di Filosofia. Aggiornata al 25/10/2011. Per informazioni: http://dipartimento.filosofia.unimi.it

Transcript of Elenco dei programmi dei corsi di Filosofia tenuti dai ... · ... con particolare riferimento alla...

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 0

Dipartimento di Filosofia

Elenco dei programmi dei corsi di Filosofia

tenuti dai docenti del Dipartimento di Filosofia

A.A. 2011-2012

I Semestre A cura della Segreteria didattica, Dott.sa Chiara Ottolini, tel. 02 503 12761 e dell’Ufficio servizi informatici (Dott. Ugo Eccli) del Dipartimento di Filosofia.

Aggiornata al 25/10/2011.

Per informazioni: http://dipartimento.filosofia.unimi.it

   

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 1    

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 1

Avvertenza

Si ricorda che ogni unità didattica corrisponde a 3 crediti (CFU) e che gli studenti di Filosofia sono tenuti a sostenere gli esami per 9 CFU come previsto, mentre gli studenti di altri corsi di laurea possono sostenere gli esami di Filosofia per 6 CFU.

Si ricorda inoltre agli studenti che per l’A.A. 2011-2012 tace il corso di Storia della filosofia politica.

Per informazioni sui titoli dei corsi che si svolgono nel II Semestre si consiglia di consultare la Guida di Facoltà.

Corso di: Antropologia filosofica Docente: Prof. Carlo Montaleone Titolo del corso: Violenza, schiavitù, servitù volontaria in Étienne La Boétie e Michel de Montaigne

1a unità didattica: Chi accusare, i tiranni o i tiranneggiati?

2a unità didattica: Teologia dell’oro e schiavitù in America

3a unità didattica: Violenza e apocalisse in Montaigne

Indicazioni bibliografiche:

Étienne La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria, varie edizioni; Michel de Montaigne, Saggi, Adelphi, varie edizioni; Carlo Montaleone, Oro, cannibali, carrozze. "Il Nuovo Mondo" nei Saggi di Montaigne, Bollati Boringhieri, Torino 2011 (esiste anche

un’edizione e-book) .

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.

Studenti non frequentanti: Non esiste un programma specifico per i non frequentanti.

Corso di: Epistemologia delle scienze umane Docente: Prof. Corrado Sinigaglia Titolo del corso: Psicologia del senso comune e cognizione sociale

Presentazione del corso Obiettivo del corso è presentare e discutere la nozione di psicologia del senso comune e il ruolo che essa è supposta avere nella cognizione sociale (1a unità didattica).A tale proposito verranno prese in considerazione le principali proposte teoriche discusse negli ultimi anni nell'ambito della filosofia della psicologia e delle neuroscienze cognitive (Teoria della Teoria, Teoria della Simulazione, Teoria Narrativa, etc.) (2a unità didattica). Infine, verranno analizzati e discussi alcuni tra i più recenti lavori di neurofisiologia, psicologia dello sviluppo e di etologia che hanno contribuito a modificare il paradigma della cognizione sociale (3a unità didattica).

1a unità didattica: Abbiamo bisogno di una psicologia del senso comune? Nella prima unità didattica verranno analizzati testi di Dennett, Searle, Stich, Leslie, Gopnik, Goldman, Hutto.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 2

2a unità didattica: Menti (o cervelli) che simulano Nella seconda unità verrà discusso il testo di Goldman: Simulating Minds.The Philosophy, Psychology, and Neuroscience of Mindreading, Oxford University Press 2006.

3a unità didattica: Le radici enattive della cognizione sociale Nella terza unità didattica verranno analizzati alcuni lavori sperimentali (di neurofisiologia, di psicologia dello sviluppo e di etologia) e verrà un approccio enattivo alla cognizione sociale. Non sono richieste competenze preliminari di neuroscienze. Indicazioni bigliografiche più dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso. Il materiale didattico sarà a disposizione degli studenti presso l'Ufficio fotocopie (Signor LucianoArdia) oppure potrà essere direttamente scaricato dal sito del docente.

Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti devono attenersi al programma definitivo. Eventuali modifiche devono essere concordate con il docente.

Corso di: Estetica Docente: Dott. Giancarlo Lacchin Titolo del corso: Questioni e momenti di storia dell'estetica Il corso è rivolto ai seguenti corsi di laurea: Filosofia, ordinamento triennale, in particolar modo alle matricole, Filosofia, ordinamento quadriennale, Scienze Filosofiche (l.m.), Lingue e letterature straniere (l.t.), Lingue e letterature straniere europee ed extraeuropee (l.m.).

1a unità didattica: L’idea del bello e il concetto dell’arte 1) A. Baeumler, Estetica e annotazioni sulla teoria dell’arte, a cura di G. Lacchin, Unicopli, Milano 2009

2) Platone, Simposio (edizione a scelta dello studente)

3) Aristotele, Poetica (edizione a scelta dello studente)

2a unità didattica: Kant e la nascita dell’estetica moderna 1) I. Kant, Critica del giudizio, Introduzione e Parte I (§§ 1-60) (edizione a scelta dello studente)

2) G. Moretti, Il genio, Morcelliana, Brescia 2011 (pp. 33-143)

3a unità didattica, docente Prof. Stefano Zecchi: Il concetto di bellezza 1) S. Zecchi, L’artista armato, Mondadori, Milano 1999

2) S. Zecchi, Le promesse della bellezza, Mondadori, Milano 2006

Descrizione del Corso: Nel primo modulo del corso verrà offerta una presentazione delle linee guida fondamentali di formazione della problematica estetica in epoca antica, con particolare riferimento alla storia di alcuni concetti chiave (arte, bello, imitazione, forma) e ad alcuni testi principali di riferimento, a partire dalla contrapposizione fra idea del bello e concetto dell’arte.

Il secondo modulo sarà incentrato sullo sviluppo del discorso estetico in epoca moderna, attraverso la lettura della prima parte della Critica del giudizio di Kant e la trattazione dei suoi temi fondamentali, quali quelli del giudizio estetico, del gusto, del rapporto bello-sublime, del genio.

Nel terzo modulo il Prof. Zecchi tematizzerà le problematiche legate al concetto di bellezza nel XIX e XX secolo.

Chi sostiene l’esame con 6 crediti non deve preparare il modulo C.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 3

Chi ha già sostenuto l’esame di Estetica I e intende quindi biennalizzarlo, è pregato di prendere contatto con il docente.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare in aggiunta ai testi sopra indicati:

1. E. Cassirer, Vita e dottrina di Immanuel Kant, La Nuova Italia, Scandicci (FI) 1987 (capitoli II.v, III e VI)

2. N. Schneider, Storia dell’estetica, Neri Pozza, Vicenza 2000 (pp. 21-93)

Entrambi i testi sono disponibili anche presso l’Ufficio fotocopie del Dipartimento di Filosofia.

Corso di: Estetica Docente: Prof. Andrea Pinotti Titolo del corso: Immagine e medium. Lineamenti di cultura visuale Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Umanistiche per la comunicazione.

Presentazione del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti al ruolo giocato dalle problematiche estetiche nel campo della comunicazione, con particolare riguardo per le pratiche che ruotano attorno alla produzione e alla fruizione delle immagini, in quella che viene chiamata “sfera iconica”. La prima unità introduce all’estetica nei suoi rapporti con la teoria dei media; la seconda presenta i concetti fondamentali e gli autori di riferimento della cultura visuale; la terza approfondisce il plesso medium-corpo-immagine, interrogandosi sulla nozione di transmedialità e sulla possibilità di pratiche visuali nell’imminente epoca del cosiddetto postumano, ormai alle porte.

Programma frequentanti

Unità didattica A: L’estetica e la teoria dei media

R. Diodato-A. Somaini (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2011.

Unità didattica B: La cultura visuale e la sfera comunicativa

A. Pinotti-A. Somaini (a cura di), Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, Milano, Cortina, 2009.

Unità didattica C: Medium, corpo, immagine

J.D. Bolter, R. Grusin, Remediation, Milano, Guerini, 2003. A. Pinotti, Empatia. Storia di un’idea da Platone al postumano, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Programma non frequentanti Gli studenti non frequentanti aggiungono ai testi sopra indicati:

R. Debray, Vita e morte dell’immagine, Milano, Il Castoro, 2010. P. Montani, L’immaginazione intermediale, Roma-Bari, Laterza, 2010.

Corso di: Filosofia del linguaggio Docente: Prof.ssa Elisa Paganini Titolo del corso: Credenze: un rompicapo per filosofi Il corso è rivolto a studenti di: Filosofia (9 CFU); Lettere (6 o 9 CFU); Lingue (6 o 9 CFU); Sc. umanistiche per la comunicazione (6 o 9 CFU); Storia e cultura del sistema editoriale (6 o 9 CFU).

Il corso è consigliato alle matricole.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 4

1a unità didattica: Significato e significato indiretto

2a unità didattica: Riferimento diretto

3a unità didattica: Credenze e rompicapi

Indicazioni bibliografiche

Casalegno P. e altri (a cura di), Filosofia del linguaggio, Milano, Cortina, 2003 Casalegno P., Filosofia del linguaggio. Un’introduzione, Roma, Carocci, 1997 Kenny A., Frege, Torino, Einaudi, 2003 Kripke S., Nome e necessità, Torino, Bollati Boringhieri, 1999 Kripke S., “Un rompicapo sulla credenza” in S. Kripke, Esistenza e necessità, Ponte alle

Grazie, Firenze, 1992, pp. 229-266

Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi al ricevimento prima dell’esame col programma d’esame stampato e con le dispense disponibili online stampate.

Corso di: Filosofia della logica Docente: Prof. ssa Miriam Franchella Titolo del corso:"Con permesso: forma, norma e libertà"

Presentazione del corso La logica deduttiva presenta un carattere indubbiamente formale. Il corso intende analizzare il concetto di ‘forma’ in varie sue sfaccettature per incontrare riflessioni toccanti e profonde in tutto l’arco dell’umano: dal ragionamento alle emozioni, dalla matematica all’arte, seguendo un percorso che partirà da come la logica esprime un certo aspetto del concetto di forma per giungere ad abbracciare altri modi di declinare quell’aspetto.

1a unità didattica: La natura formale della logica

2a unità didattica: Il carattere normativo della logica

3a unità didattica: Libertà dalla logica?

Indicazioni bibliografiche

Dispensa della docente Polster, Terapia della Gestalt integrata, Giuffré. De Monticelli, Esercizi di pensiero per aspiranti filosofi, Boringhieri 2006.

Corso di: Filosofia della religione - Laurea magistrale Docente: Prof.ssa Maria Cristina Bartolomei Titolo del corso: Il linguaggio religioso: mito, simbolo, rivelazione

Programma d’Esame I Materiali e il relativo elenco sono disponibili presso l'Ufficio fotocopie, sig. Luciano Ardia, Dipartimento di Filosofia, I Piano. L'elenco è altresì disponibile sulla pagina del programma sul sito del Dipartimento.

Parte Istituzionale

M.C. Bartolomei, Filosofia della religione. Linee introduttive, in corso di preparazione; uscita prevista: febbraio 2012 (sarà dato avviso sulla pagina della Docente, sito web del

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 5

Dipartimento, e in bacheca). Fino ad allora, sostituire con: Materiali 1.

1a unità didattica

H. Blumenberg, Il futuro del mito, tr. it. a cura di G. Leghissa, Medusa, Milano 2002, pp. 39-144; (ed. orig. “Wirklichkeitbegriff und Wirkungspotential des Mythos”, in M. Fuhrmann -a cura di-, Terror und Spiel. Probleme der Mythenrezeption, - «Poetik und Hermeneutik» vol. IV -, Fink, München 1971).

Materiali: 2, 3, 4, 5.

2a unità didattica

H. Blumenberg, Paradigmi per una metaforologia, tr. it. di M.V. Serra Hansberg, rev. di M. Russo, Cortina, Milano 2009, pp. 1-38, compreso il saggio di E. Melandri, “Per una filosofia della metafora”, ivi, pp. 157-163 (ed. orig. Paradigmen zu einer Metaphorologie, «Archiv für Begriffsgeschichte» 1960, n. 1).

P. Ricoeur – E. Jüngel, Dire Dio: per un’ermeneutica del linguaggio religioso, ed. it., Queriniana, Brescia 19934, pp. 43-107.

M. C. Bartolomei, La dimensione simbolica. Percorsi e saggi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2009, pp. 9-125.

Tre a scelta fra i Materiali: 6, 7, 8, 9, 10.

3a unità didattica

G.F.W. Hegel, Lezioni di Filosofia della religione: Premessa, Introduzione, qualsiasi edizione (edizione. ital. consigliata: a cura di R. Garaventa e S. Achella, vol. I, Guida, Napoli 2003).

K. Jaspers, Filosofia e fede nella rivelazione, a cura di G. Penzo, tr. it., Queriniana, Brescia 1971; (ed. orig. Philosophie und Offenbarungsglaube. Ein Zweigespräch mit Heinz Zahrnt, Furche, Hamburg 1963).

G. Scholem, “Alcune riflessioni sulla teologia ebraica nella nostra epoca”, in id., Tre Discorsi sull'ebraismo, tr. it. a cura di P. Buscaglione Candela, Giuntina, Firenze 2005, pp. 29-81; (ed. orig. “Reflections on Jewish Theology”, in Id., On Jews and Judaism in Crisis, Schocken Books, New York 1976, pp. 261-297).

Due a scelta tra i Materiali : 11, 12, 13, 14.

Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente prima di sostenere l’esame, e sono tenuti a integrare il programma con i seguenti testi:

G.F.W. Hegel, Lezioni di Filosofia della religione: Il concetto di religione. C. Belloni, Filosofia e rivelazione. Rosenzweig nella scia dell’ultimo Schelling, Marsilio,

Venezia 2002, pp. 171-271 . M. Pagano, G. W. F. Hegel: la religione e l’ermeneutica del concetto, Edizioni Scientifiche

Italiane, Napoli 1992, pp. 9-106.

Corso di: Filosofia della scienza Docente: Prof. Giulio Giorello Titolo del corso: Natura e psiche

1a unità didattica: Le grandi rivoluzioni scientifiche e i dibattiti scientifici della modernità

M. Hack, Il mio infinito, Dalai, Milano 2011. E. Klein, Sette volte la rivoluzione, Raffaello Cortina, Milano 2007.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 6

2a unità didattica: Le scienze della vita. L’impatto del Darwinismo sulla cultura contemporanea

T. Pievani, La vita inaspettata, Raffaello Cortina, Milano 2007.

3a unità didattica:Il ruolo degli archetipi nella scoperta scientifica: il caso di Keplero nel dibattito fra W. Pauli e C.G. Jung

C.G. Jung, W. Pauli, Psiche e natura, Adelphi, Milano 2006. S. Tagliagambe, A. Malinconico, Pauli e Jung. Un confronto su materia e psiche, Raffaello

Cortina, Milano 2011.

Dai testi indicati modulo per modulo si daranno, alla fine del corso, le pagine scelte. Segnaliamo, per chi volesse approfondire, i seguenti testi di supporto. Non c’è bibliografia aggiuntiva per studenti non frequentanti.

Di seguito si indicano altri libri consigliati per approfondimenti o come testi di supporto:

G. Boniolo, Filosofia della scienza, Bruno Mondadori, Milano 1999. G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Sinigaglia, S. Tagliagambe, Filosofia della

scienza, a cura di Corrado Sinigaglia, Raffaello Cortina, Milano 2002. D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX Secolo, Laterza, Roma-Bari, 2006,

2010. G. Giorello (a cura di), Introduzione alla filosofia della scienza, Bompiani, Milano 1994. L. Guzzardi, Lo sguardo muto delle cose. Oggettività e scienza nell’età della crisi, Raffaello

Cortina, Milano 2010.

Corso di: Filosofia della scienza – Laurea magistrale Docente: Prof. Corrado Sinigaglia Titolo del corso: Comprendere l'azione

Presentazione del corso

Obiettivo del corso è offrire un'introduzione alla teoria analitica dell'azione (1a unità didattica), con particolare attenzione ad alcune delle proposte più recenti volte a distinguere i diversi livelli di intenzionalità che caratterizzano un'azione come tale (2a unità didattica). Nella parte conclusiva del corso tali proposte verranno discusse alla luce della nascente neurofisiologia dell'azione (3a unità didattica).

1a unità didattica: Che cosa è un'azione Nella prima unità didattica verranno analizzati testi di Davidson, Anscombe, Bratman, Goldman, Searle, Mele, etc.

2a unità didattica:Intenzionalità in azione Nella seconda unità verranno discussi testi di Dretske, Millikan, Clark, Wheler, Hutto.

3a unità didattica:Intenzionalità senza intenzioni Nella terza parte verranno discussi i lavori,tra gli altri, di Jeannerod, Rizzolatti, Decety e verrà presentata una teoria motoria dell'intenzionalità. Indicazioni bigliografiche più dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso. Il materiale didattico sarà a disposizione degli studenti presso l'Ufficio fotocopie (Sig. Ardia) oppure potrà essere direttamente scaricato dal sito del docente.

Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti devono attenersi al programma definitivo. Eventuali modifiche devono essere concordate con il docente.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 7

Corso di: Filosofia morale - Laurea magistrale Docente: Prof.ri Laura Boella, Gianfranco Mormino Titolo del corso: Denaro (Georg Simmel) e scetticismo (Michel de Montaigne): l’etica alla prova della vita moderna

1a unità didattica (Prof. Mormino): Il rapporto con gli altri nei Saggi di Montaigne: riflessioni sul denaro e le cariche pubbliche TESTI:

Michel de Montaigne, Saggi, trad. it. di Fausta Garavini, Adelphi, Milano 1992. Gli studenti dovranno portare all’esame i seguenti capitoli:

I, 1 (Con mezzi differenti si arriva allo stesso fine);

I, 14 (Come il sapore dei beni e dei mali dipenda in buona parte dall’opinione che ne abbiamo);

II, 12 (Apologia di Raymond Sebond)

III, 9 (Della vanità).

STUDI:

Jean Starobinski, Montaigne, il paradosso dell’apparenza, trad. it. di Mario Musacchio, Il Mulino, Bologna 1984,pp. 7-179, 309-386 (materiali disponibili presso l’Ufficio Fotocopie in Dipartimento).

2a unità didattica (Prof.ssa Boella) Verrà introdotta la figura di Simmel e la sua concezione del denaro come oggetto di indagine filosofica in quanto “fatto sociale totale”, fenomeno centrale della vita moderna.

TESTI:

G. Simmel, La filosofia del denaro, UTET, Torino 1984 (fotocopie disponibili in Dipartimento). Gli studenti dovranno portare all’esame i seguenti capitoli:

Prefazione, pp. 85-9;

cap. III, pp. 299-374;

cap. VI, pp. 607-718.

STUDI:

Gli studenti potranno scegliere tra:

M. Vozza, Introduzione a Simmel, Laterza, Bari 2003.

S. Giacometti, Tra la scienza e la vita. L’itinerario filosofico di Georg Simmel, Rubbettino, Roma 2010.

3a unità didattica (Prof.ssa Boella) Sempre con riferimento al testo della Filosofia del denaro, verranno approfonditi i temi legati alle forme di esperienza nella società dominata dal denaro nelle loro implicazioni etiche.

TESTI:

G. Simmel, La metropoli e la vita dello spirito (1901), Armando, Roma 2002.

G. Simmel, Moda e metropoli, Piano B, 2011.

Avvertenza: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto personalmente con i docenti nell'orario di ricevimento per avere chiarimenti sul programma. Per le modalità d'esame si invita a prendere contatto con i docenti.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 8

Corso di: Filosofia teoretica Docente: Prof. Paolo Spinicci Titolo del corso: Linguaggio e mondo: dal Tractatus logico-philosophicus alla prospettiva dei giochi linguistici

1a unità didattica: Il Tractatus logico-philosophicus: esposizione dell’opera

2a unità didattica: Il rapporto linguaggio-mondo nel Tractatus e la teoria raffigurativa delle proposizioni

3a unità didattica: I giochi linguistici e le Ricerche filosofiche

Indicazioni bibliografiche

L. Wittgenstein, Tratctatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 2009;

L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 2009.

Corso di: Gnoseologia Docente: Prof. Carmine Di Martino Titolo del corso: Il problema del sé. Fenomenologia ed ermeneutica Il corso mutua Propedeutica filosofica

Destinatari del corso Filosofia (9 CFU), Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (9 CFU), Lettere (6-9 CFU), Laurea Magistrale in Lettere Moderne (6-9 CFU), Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità (6 CFU), Scienze storiche (6 CFU), Laurea Magistrale in Storia e documentazione storica (6 CFU), Scienze Umanistiche per la comunicazione (6 CFU), Lingue e letterature straniere (6 CFU), Scienze dei beni culturali (6 CFU), Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio (6 CFU).

Avvertenza: Il corso è rivolto al triennio e al biennio specialistico ed è fra quelli consigliati agli iscritti al primo anno.

Gli studenti iscritti a partire dall’anno accademico 2008-2009 sostengono l’esame in Gnoseologia; quelli iscritti negli anni precedenti sostengono l’esame in Propedeutica filosofica.

1a unità didattica: Vita, esperienza, esistenza (20 ore, 3 CFU) Testi: M. Heidegger, Essere e tempo, tr. P. Chiodi, a cura di F. Volpi, Longanesi, Milano 2005.

2a unità didattica: Sé preverbale e linguaggio (20 ore, 3 CFU) Testi: E. Husserl, L’idea di Europa (Cinque saggi sul rinnovamento), Raffaello Cortina, Milano 1999, pp. 3-51; Id., Introduzione all’etica, Laterza, Roma-Bari 2009, §§ 22-26 (pp. 100-121), § 34 (pp. 157-163), §§ 47-49 (pp. 233-250); Id., La storia della filosofia e la sua finalità, Città Nuova, Roma 2004, pp. 59-97.

3a unità didattica: Identità, narrazione, storia (20 ore, 3 CFU) Testi: P. Ricoeur, Sé come un altro, Jaca Book, Milano 1993.

Corso di: Istituzioni di logica Docente: Prof. Edoardo Ballo Titolo del corso: Introduzione alla logica

Presentazione del corso Il corso è di carattere introduttivo e non può essere seguito da coloro che abbiano già sostenuto un esame di Logica, di Filosofia della logica o di Storia della logica.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 9

1a unità didattica: Elementi di logica enunciativa

2a unità didattica: Elementi di logica predicativa Indicazioni bibliografiche per le prime due unità didattiche:

D. Palladino, Logica e teorie formalizzate, Carocci editore 2004. Si possono considerare come parti d'esame, per gli studenti non frequentanti, i capitoli 1 e 2; per gli studenti frequentanti, oltre ai capitoli indicati, durante le lezioni verranno trattati anche altri temi, alcuni dei quali non presenti nel testo o presenti ma in altri capitoli.

Altri testi consultabili (per eventuali chiarimenti o approfondimenti, ma non sostitutivi di quello precedentemente indicato):

D. Palladino, Corso di logica, Carocci editore 2002

Varzi, J. Nohlt, D. Rohatyn, Logica, (collana Schaum's in lingua italiana) McGraw-Hill 2003

M. Negri, Logica, LED 2001: capitoli 1, 2 (limitatamente a 2.1, 2.5 e 2.6), 3 e 4 (facoltativi i paragrafi 4.13 e da 4.15 a 4.18)

3a unità didattica: Lo sviluppo della logica dalla seconda metà del XIX secolo alla prima metà del XX secolo Indicazioni bibliografiche per la terza unità didattica:

C. Mangione, S. Bozzi, Storia della logica, Garzanti 2001, capitoli III, IV e V (fino a pag. 584), ristampato in due volumi da CUEM Milano 2004 (le parti indicate sono inserite nel primo volume)

Corso di: Poetica e retorica Docente: Prof.ssa Chiara Cappelletto Titolo del corso: Per una retorica del performativo: gioco, finzione, parafiction Il corso è aperto agli studenti di Filosofia, Scienze filosofiche, Scienze umanistiche per la comunicazione, Lettere moderne e Teorie e metodi per la comunicazione, che porteranno tutte e tre le unità didattiche per un totale di 9 CFU, e agli studenti di Cultura e storia del sistema editoriale che porteranno prima e seconda unità per un totale di 6 CFU.

1a unità didattica (20 ore): Introduzione alla retorica O. Reboul, La retorica, Il Castoro, Milano 2004; M. Foucault, Discorso e verità nella Grecia antica, a cura di A. Galeotti, Donzelli, Milano 2005

2a unità didattica (20 ore): Dare corpo alla verità J. Butler, Parole che provocano: per una politica del performativo, trad. it. di S. Adamo, Cortina, Milano 2010; J.B. Du Bos, Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura, a cura di M. Mazzocut-Mis, Aesthetica, Palermo 2005;

3a unità didattica (20 ore): Fare come se: vero, finto, fittizio A. Violi (a cura di), Giocattoli, Bruno Mondadori, Milano 2010; E. Souriau, I grandi problemi dell’estetica teatrale, a cura di C. Cappelletto, Mimesis, Milano, in corso di stampa; R. Diodato, Estetica del virtuale, Bruno Mondadori, Milano 2005.

Programma per non frequentanti Gli studenti non frequentanti integreranno il programma d’esame con A. Voltolini, Finzioni: il far finta e i suoi oggetti, Laterza, Roma-Bari 2010.

L’esame relativo al corso potrà essere sostenuto a partire dal gennaio 2012. Gli studenti che sosterranno questo programma da non frequentanti, potranno portarlo all’esame

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 10

dall’appello di gennaio 2012 all’appello di dicembre 2012.

Corso di: Semiotica Docente: Prof.ssa Clotilde Calabi Titolo del corso: Introduzione alla pragmatica cognitiva

1a unità didattica: La comunicazione verbale: modello del codice e modello inferenziale

2a unità didattica: Teorie neo-griceane e teoria della pertinenza

3a unità didattica: Metafora, ironia e cortesia

Bibliografia:

C. Bianchi, Pragmatica cognitiva, Laterza 2009 P. Grice, “Logica e conversazione”, in Filosofia del linguaggio, a cura di P. Casalegno, A.

Iacona, E. Paganini, M.Santambrogio, Cortina Milano 2003. D. Sperber, D. Wilson, Relevance, Communication and Cognition, Blackwell 1986

(selezione di pagine). S. Levinson (1983), La pragmatica, tr. it. Il Mulino 1985 (selezione di pagine). Searle, “Metaphor”, in J.R. Searle, Expression and Meaning, Cambridge University Press,

1979 Materiale didattico su ironia e cortesia.

Corso di: Storia della filosofia Docente: Prof. Giorgio Lanaro Titolo del corso: Due modelli di filosofia politica a confronto: Aristotele e Hobbes

Indicazioni Il corso è rivolto agli studenti del vecchio ordinamento quadriennale e a quelli del nuovo ordinamento triennale in Filosofia (9 crediti), Lettere (9 crediti), Scienze storiche (9 crediti), Scienze umanistiche per la Comunicazione (6 crediti), Lingue (6 crediti), Scienze dei beni culturali (6 o 9 crediti).

1a unità didattica: Introduzione generale, Platone

2 a unità didattica: Aristotele

3 a unità didattica: Hobbes

Indicazioni bibliografiche:

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi

S. Gastaldi, Introduzione alla storia del pensiero politico antico, Laterza

Aristotele, Antologia del pensiero politico (*) E. Berti, Profilo di Aristotele, Edizioni Studium, varie edizioni T. Hobbes, De cive, a cura di N. Bobbio (*)

(Fotocopie dei testi contrassegnati con asterischi (*) saranno disponibili presso l’Ufficio fotocopie, Sig. Ardia, I piano del Dipartimento di Filosofia).

Corso di: Storia della filosofia Docente: Prof. Davide Bigalli

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 11

Titolo del corso: Un’altra modernità. Percorsi del pensiero tra Ottocento e Novecento Tutti gli studenti sono tenuti a portare:

Davide Bigalli, Un’altra modernità. Percorsi del pensiero tra Ottocento e Novecento, Bietti, Milano 2011 (in corso di stampa)

1a unità didattica: La disputa sull’Illuminismo Gli studenti frequentanti sono tenuti a portare:

1. Gian Franco Lami, Qui e ora. Per una filosofia dell’eterno presente, Parte I, Il Cerchio, Rimini 2011,

2. Immanuel Kant, Che cos’è l’Illuminismo? in Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e di diritto, a cura di Filippo Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2003,

3. Johann Gottfried Herder, Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità, a cura di Franco Venturi, Einaudi, Torino 1997;

Gli studenti non frequentanti devono aggiungere, ai volumi suindicati:

4. ZeevSternhell, Contro l’Illuminismo. Dal XVIII secolo alla Guerra Fredda, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2007.

2a unità didattica: Romanticismo e antimodernismo Gli studenti frequentanti sono tenuti a portare:

1. Gian Franco Lami, Qui e ora. Per una filosofia dell’eterno presente, II parte, Il Cerchio, Rimini 2011,

2. François-René de Chateaubriand, Genio del cristianesimo, a cura di Sara Faraoni, Bompiani, Milano 2008 (brani scelti);

Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere, ai volumi suindicati:

3. Jean Plumyène, Le nazioni romantiche. Storia del nazionalismo nel XIX secolo, Sansoni, Firenze 1982.

3a unità didattica: L’antimodernismo fra tradizione e rivoluzione Gli studenti frequentanti sono tenuti a portare:

1. Gian Franco Lami, Qui e ora. Per una filosofia dell’eterno presente, III parte, Il Cerchio, Rimini 2011,

2. Max Horkheimer – Theodor Wiesegrund Adorno, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino 1997,

3. Julius Evola, Rivoltacontroil mondo moderno, a cura di Claudio Risé, Mediterranee, Roma 2006;

Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad aggiungere, ai volumi suindicati, un volume a scelta tra le due opzioni:

Opzione A:

A/1. Jean Pierre Laurant, René Guénon testimone della tradizione, Mediterranee, Roma 2008,

A/2. Marco Fraquelli, Il filosofo proibito. Tradizione e reazione nell’opera di Julius Evola, Terziaria, Milano 1994;

Opzione B:

B/1. Georges Bataille, La sovranità, SE, Milano 2009,

B/2. Ernst Jünger, L’operaio, a cura di Quirino Principe, Guanda, Parma 2004.

B/3. Marco Revelli, Oltre il Novecento. La politica, le ideologiee le insidie del lavoro, Einaudi, Torino 2001.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 12

Corso di: Storia della filosofia antica Docente: Prof. Mauro Bonazzi Titolo del corso: La giustizia e la forza. Da Omero a Platone

Presentazione del corso Il corso (di 40/60 ore, 6/9 CFU) si propone di indagare i dibattiti che sono fioriti nel mondo greco intorno al problema della giustizia. Prendendo le mosse da Omero e Esiodo, si mostrerà in che modo l'idea di una giustizia garante dell'ordine cosmico e umano sia stata messa progressivamente in crisi (fondamentali a questo proposito sono le polemiche dei sofisti e la riflessione di Tucidide), per poi ricostruire il modo in cui Platone, affrontando i suoi avversari, abbia tentato di rifondare la vita degli uomini proprio a partire da una rinnovata consapevolezza dell'importanza della giustizia, come unica salvaguardia della città.

Il corso è rivolto agli studenti di Lettere (6/9 CFU). Sono ammessi anche gli studenti di Filosofia che intendano frequentare il corso previa richiesta scritta (9 CFU).

1a unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Le origini del problema (Omero, Esiodo, i presocratici)

2a unità didattica B (20 ore, 3 CFU): La crisi (i sofisti, Tucidide, Sofocle)

3a unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Il rovesciamento platonico

Indicazioni bibliografiche generali (9 CFU) 1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni, Milano, Cortina.

2) Dispense in greco (per gli studenti di Lettere Classiche).

Gli studenti di Lettere Moderne (e di Filosofia) che non intendano studiare le dispense in lingua originale, porteranno in aggiunta un testo a scelta tra i seguenti:

3) F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci

4) E. Berti, Profilo di Aristotele, Roma, Studium

Programma per studenti non frequentanti A) Studenti di Lettere Classiche (6 CFU)

1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni, Milano, Cortina

2) Platone, Menone, Torino, Einaudi (in greco, studiando attentamente anche introduzione e note)

B) Studenti di Lettere Classiche (9 CFU)

1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni, Milano, Cortina

2) Un testo a scelta in lingua originale (studiando attentamente anche introduzione e note) tra i seguenti:

Platone, Fedro, Torino, Einaudi.

Platone, Fedone, Torino, Einaudi.

C) Studenti Lettere Moderne (6 CFU)

1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni, Milano, Cortina.

2) Un testo a scelta tra:

M. Bonazzi, I sofisti, Roma, Carocci.

F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 13

E. Berti, Aristotele, Roma, Studium.

D) Studenti Lettere Moderne (9 CFU)

1) Filosofia antica, a cura di M. Bonazzi, R.L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni, Milano, Cortina.

2) Un testo a scelta tra:

F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci.

E. Berti, Aristotele, Roma, Studium.

3) Un testo a scelta (studiando attentamente introduzione e note) tra:

Platone, Fedro, Torino, Einaudi.

Platone, Fedone, Torino, Einaudi.

Corso: Storia della filosofia antica Docente: Prof. Franco Trabattoni Titolo del corso: Lo scetticismo antico Il corso (anche per le parti istituzionali) è rivolto agli studenti del corso di laurea in Filosofia i cui cognomi inizino con lettere comprese tra M e Z e agli studenti del corso di laurea in storia. E’ altresì accessibile a tutti gli studenti che desiderino sostenere un secondo esame nella materia (il cui programma va necessariamente concordato con il Docente). Studenti il cui cognome inizi con lettere comprese tra A e L possono ottenere il passaggio di corso esclusivamente inviando una e-mail al Prof. Trabattoni ( [email protected] entro il 31 ottobre 2011.

Il corso è consigliato alle matricole.

1a unità didattica : Dai Presocratici a Platone

2a unità didattica : Aristotele

3a unità didattica : Ellenismo e Tardo-antico

Programma d’esame 1. Per gli studenti iscritti al corso di laurea triennale, nuovo ordinamento.

1.1. Indicazioni bibliografiche per studenti frequentanti:

F. Trabattoni, Filosofia antica. Profilo storico-critico, Carocci (copertina) Platone, Teeteto, a cura di A.M. Ioppolo, Laterza (copertina) F. Trabattoni, Platone, Carocci (N.B. collana "Pensatori", pp. 220) Raccolta di testi a cura del docente, disponibile a pagamento presso l’Ufficio Fotocopie del

Dipartimento di Filosofia, oppure gratuitamente presso il portale http://armida.unimi.it, ai seguenti articoli:

1) Scetticismo 2011/2012 2) "Metafisica", Gamma, capp. 3 sgg.

1.2 Programma d’esame per studenti non frequentanti:

F. Trabattoni, Filosofia antica. Profilo storico-critico, Carocci (copertina) E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium (copertina) F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci (N.B. collana "Pensatori", pp. 220). In luogo di questo

testo è possibile portare all'esame il volume: F. Trabattoni, Attualità di Platone, Vita e Pensiero (consigliato agli Studenti interessati alle relazioni tra filosofia antica e pensiero contemporaneo; copertina);

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 14

Un testo a scelta tra: Platone, Fedro, a cura di F. Trabattoni, Cuem Platone, Fedone, a cura di B. Centrone, Laterza (copertina). Da dicembre il testo sarà

sostituito da: Platone, Fedone, a cura di F. Trabattoni, Einaudi; Platone, Menone, a cura di M. Bonazzi, Einaudi (copertina) Platone, Simposio, a cura di B. Centrone, Einaudi (copertina)

2. Per gli studenti frequentanti iscritti al corso di laurea triennale, vecchio ordinamento.

2.1. Parte istituzionale.

Gli studenti di Filosofia del corso triennale vecchio ordinamento sono tenuti a sostenere una parte istituzionale di storia della filosofia antica. La parte istituzionale dà diritto a 3 CFU, classificati come crediti di studio, e deve essere in ogni caso sostenuta prima dell’esame, studiando il testo seguente:

F. Trabattoni, Filosofia antica. Profilo storico-critico, Carocci (copertina)

2.2. Parte monografica per studenti frequentanti.

Platone, Teeteto, a cura di A.M. Ioppolo, Laterza (copertina) F. Trabattoni, Platone, Carocci (N.B. collana "Pensatori", pp. 220) Raccolta di testi a cura del docente, disponibile a pagamento presso l’Ufficio Fotocopie del

Dipartimento di Filosofia, oppure gratuitamente presso il portale http://armida.unimi.it, ai seguenti articoli:

1) Scetticismo 2011/2012 2) "Metafisica", Gamma, capp. 3 sgg.

Un testo a scelta tra: M.M. Sassi, Gli inizi della filosofia: in Grecia, Bollati Boringhieri (copertina) M. Bonazzi, I Sofisti, Carocci (copertina) E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium (copertina) P. Donini, Aristotele: Introduzione alla 'Metafisica', Carocci (copertina) Long, La filosofia ellenistica, Il Mulino (copertina) R. Chiaradonna, Plotino, Roma (copertina) F. Trabattoni, Attualità di Platone, Vita e pensiero (consigliato agli Studenti

interessati alle relazioni tra filosofia antica e pensiero contemporaneo, copertina)

2.3. Parte monografica per studenti non frequentanti.

F. Trabattoni, Platone, Roma, Carocci (N.B. collana "Pensatori", pp. 220) E. Berti, Profilo di Aristotele, Roma, Studium (copertina) Un testo a scelta tra:

Platone, Fedro, a cura di F. Trabattoni, Cuem Platone, Fedone, a cura di B. Centrone, Laterza (copertina). Da dicembre il testo sarà

sostituito da: Platone, Fedone, a cura di F. Trabattoni, Einaudi; Platone, Menone, a cura di M. Bonazzi, Einaudi (copertina) Platone, Simposio, a cura di B. Centrone, Einaudi (copertina)

Un testo a scelta tra: M.M. Sassi, Gli inizi della filosofia: in Grecia, Bollati Boringhieri (copertina) M. Bonazzi, I Sofisti, Carocci (copertina) E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium (copertina) P. Donini, Aristotele: Introduzione alla 'Metafisica', Carocci (copertina) Long, La filosofia ellenistica, Il Mulino (copertina) R. Chiaradonna, Plotino, Roma (copertina)

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 15

F. Trabattoni, Attualità di Platone, Vita e pensiero (consigliato agli Studenti interessati alle relazioni tra filosofia antica e pensiero contemporaneo, copertina)

3. Per gli studenti iscritti al corso di laurea quadriennale (vecchio ordinamento):

3.1. Parte istituzionale

Possono sostenere la parte istituzionale solo gli studenti che abbiano superato un test preliminare scritto, che viene effettuato all’inizio di ciascun appello. I testi consigliati per la preparazione del test sono i seguenti: 1) S. Moravia, Filosofia (Il pensiero antico), Le Monnier; 2) G. Cambiano-M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, vol. I (capp. I-IX). Gli studenti quadriennalisti che hanno preparato il test sul Moravia o sul Cambiano-Mori possono utilizzare questi volumi anche per la parte istituzionale (in alternativa a M. Bonazzi, G. Casertano, R.L. Cardullo, E. Spinelli, F. Trabattoni, Cortina).

La parte istituzionale può essere sostenuta separatamente dalla parte monografica (comprendente i moduli A + B + C di cui sopra), ma è in ogni caso parte integrante di un unico esame (test preliminare + parte istituzionale + parte monografica), ed è condizione di accesso alla prova sulla parte monografica. Un eventuale secondo esame di storia della filosofia antica non prevede alcuna parte istituzionale.

La parte istituzionale, insieme allo studio di uno dei manuali, comprende anche una delle seguenti monografie:

1. M.M. Sassi, Gli inizi della filosofia: in Grecia, Bollati Boringhieri (copertina) 2. M. Bonazzi, I Sofisti, Carocci (copertina) 3. E. Berti, Profilo di Aristotele, Studium (copertina) 4. Long, La filosofia ellenistica, Il Mulino (copertina) 5. P. Donini, Le scuole, l’anima, l’impero, Torino (copertina) 6. R. Chiaradonna, Plotino, Carocci, Roma (copertina)

3.2. Corso monografico

Si veda sopra punti 2.2. e 2.3., escludendo i testi già studiati al punto 3.1.

Corso di: Storia della filosofia contemporanea Docente: Prof. Renato Pettoello Titolo del corso: La Critica della ragion pura di Kant e i destini del criticismo

Presentazione del corso: Il corso di Storia della filosofia contemporanea si propone due obiettivi primari: da un lato una lettura critica, attenta e rigorosa, del testo kantiano, nella convinzione, peraltro ovvia, che sia ineludibile anche per il dibattito filosofico contemporaneo; dall’altro, attraverso un costante confronto con le critiche che da varie direzioni, ed in particolare in ambito epistemologico, sono state mosse al criticismo, cercare di valutare in che senso ed eventualmente in che misura esso può essere ancora oggi uno strumento filosofico utile. Tutto ciò, naturalmente, senza alcuno spirito dogmatico o di scuola, perché, come dice giustamente Windelband: “capire Kant vuole dire andare oltre Kant”.

La terza unità didattica si propone semplicemente di offrire un esempio di due diverse interpretazioni a confronto.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 16

1a Unità didattica: La teoria dell’esperienza in Kant. I: Questioni di metodo.

2a Unità didattica: La teoria dell’esperienza in Kant. II: La costituzione oggettiva del mondo.

3a Unità didattica: Un’eredità contesa.

Indicazioni bibliografiche:

I. Kant, Critica della ragion pura, a cura di P. Chiodi, UTET, Torino varie riedizioni (ed. consigliata).

E. Cassirer-L. Nelson, Una controversia sul criticismo, a cura di F. Biagioli, Morcelliana, Brescia 2011.

Gli studenti della laurea magistrale in Scienze Filosofiche e gli studenti non frequentanti sono tenuti a leggere almeno uno dei seguenti testi:

R. E. Aquila, Representational Mind. A Study of Kant’s Theory of Knowledge, Indiana Uni. Press, Bloomington 1984.

R. E. Butts, Sogno e ragione in Kant, a cura di M. Fornai, Nuove Edizioni Romane, Roma 1992.

H. Cohen, La teoria kantiana dell’esperienza, a cura di L. Bertolini, Angeli, Milano 1990. M. Friedmann, Kant and the Exact Sciences, Harvard Uni. Press, Cambridge (Mass)-London

1992. H. Holzhey, Il concetto kantiano di esperienza, a cura di G. Gigliotti e A. Ermano, Le

Lettere, Firenze 1997.

Corso di: Storia della filosofia medioevale - Laurea Magistrale Docente: Prof. Massimo Parodi Titolo del corso: Omnis apparentia nostra potest esse falsa. Nicola d’Autrecourt e lo scetticismo tardo-medievale. Il corso è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea nei cui piani di studio sia previsto l’esame di Storia della filosofia medievale per 9 o per 6 cfu. Il corso è consigliato alle matricole.

Presentazione del corso

1a unità didattica Nella prima parte del corso si discuterà il rapporto tra scetticismo antico e scetticismo medievale, con particolare riferimento ad Agostino, alla tradizione enciclopedica alto-medievale e a Giovanni di Salisbury.

Indicazioni bibliografiche Il programma preciso d’esame verrà definito durante le lezioni, anche in relazione agli interessi specifici dei singoli partecipanti; vengono di seguito riportate indicazioni di massima, con particolare riferimento ai testi e agli studi presenti nella biblioteca di Dipartimento.

Catapano G., Introduzione a Agostino, Contra Academicos, Bompiani, Milano 2005 (3L. 06.T.001. 043)

Kirwan C., Augustine against the Skeptics, in M. Burnyeat (a cura), The Skeptical Tradition, University of California Press 1983, pp. 205-224 (3L. 04.S.007. 010)

O’ Daly G., “The Response to Skepticism and Mechanisms of Cognition”, in Stump E. and Kretzmann N. (eds.), The Cambridge Companion to Augustine, Cambridge University Press, pp. 159-170 (3L. 06.S.001. 120)

Porro P., Il Sextus latinus e l'immagine dello scetticismo antico nel medioevo, “Elenchos” 15/2 (1994), pp. 229-253

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 17

Faes de Mottoni B., “Isidoro di Siviglia e gli Accademici”, in Giannantoni, Lo scetticismo antico. Atti del Convegno organizzato dal Centro di Studio del pensiero antico del CNR. Roma 5-8 novembre 1980. 2 voll., pp. 395-414 (3L. 04.S.007.019/1)

Grellard C., Jean de Salisbury: Un cas medieval de scepticisme, “Freiburger Zeitschrift fur Philosophie und Theologie” 54(1-2), 16-40

2a unità didattica Nella seconda unità didattica si prenderanno in considerazione alcuni temi legati alle teorie della conoscenza che si confrontano nel corso del XIII secolo e della prima metà del XIV.

Fedriga R., Dal Pra e lo scetticismo medievale, “Doctor Virtualis” 4 (2005), pp. 59-77 Lagerlund H. (ed.), Rethinking the history of skepticism: the missing medieval background,

Brill, Leiden 2010 Randi E., Il sovrano e l'orologiaio. Due immagini di Dio nel dibattito sulla "potentia

absoluta" fra XIII e XIV Secolo, La Nuova Italia, Firenze 1987 (3L. 10.S.000. 117) Selogna C., La valle di Giosafat e le crepe della metafisica, “Doctor Virtualis” 4 (2005), pp.

79-96 Zupko J., Buridan and Skepticism, “Journal of the History of Philosophy” 31 (1993), pp.

191-221

3a unità didattica L’ultima unità didattica sarà dedicata a Nicola d’Autrecourt e alle discussioni storiografiche intorno alla sua opera e al suo scetticismo.

Nicola di Autrecourt, Il "Trattato", a cura di A. Musu, Pisa 2009 Nicholas of Autrecourt, His Correspondence with Master Giles and Bernard of Arezzo,

Critical edition and English Translation by L. M. de Rijk, Brill, Leiden 1994 (3L. 11.T.011. 001)

Caroti S. and C. Grellard (eds.), Nicolas d'Autrécourt et la faculté des arts de Paris (1317-1340), Stilgraf Editrice, Cesena 2006 (3L. 11.S.000. 113)

in particolare

Perler D., Relations necessaries ou contingentes? Nicolas d'Autrécourt et la controverse sur la nature des relations cognitives, pp. 85-112

Robert A., Jamais Aristote n'a eu de connaissance d'une substance, pp. 113-152

Zupko J., Buridan and Autrecourt: a reappraisal, pp. 175-194

DalPra M., La fondazione dell'empirismo e le sue aporie nel pensiero di Nicola di Autrecourt, “Rivista critica di storia della filosofia” 7 (1952), pp. 389-402

DalPra M., Nicola di Autrecourt, Bocca, Milano 1951 (3L. 11.S.011. 002)

Grellard C., Croire et savoir. Les principes de la conaissance selon Nicolas d'Autrécourt, Vrin, Paris 2005 (3L. 11.S.000. 108)

Grellard C., Le statut de la causalité chez Nicolas d’Autrécourt, “Quaestio” 2 (2002) (3L. PER.03564.)

Grellard C., Scepticism, Demonstration and the Infinite Regress Argument (Nicholas of Autrecourt and John Buridan), “Vivarium” 45 (2007), pp. 328-342

Kaluza Z., “Eternité du monde et incorruptibilité des choses dans l'Exigit ordo de Nicolas d'Autrecourt”, in G. Alliney and L. Cova (eds.), Tempus, aevum, aeternitas. La concettualizzazione del tempo nel pensiero tardo medievale, Olschki, Firenze 2000, 207-240 (3L. 10.S.000. 212)

Kaluza Z., “La finalité de la nature selon Nicolas d'Autrécourt”, in Caroti S., Celeyrette J.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 18

(eds.), Quia inter doctores est magna dissensio: les débats de philosophie naturelle à Paris au XIVe siècle, Firenze 2004, pp. 49-68

Kaluza Z., Nicolas d‘Autrecourt. Ami de la vérité, Histoire littéraire de la France vol. 42, fasc. 1., Paris, 1995

Lee R. A., Being Skeptical about Skepticism: Methodological Themes concerning Ockham's Alleged Skepticism, “Vivarium” 39 (2001), pp. 1-19

McGrade A. S., “Some Varieties of Skeptical Experience: Ockham's Case”, in Pluta O. (ed.), Die Philosophie im 14. und 15. Jahrhundert, Verlag B.R. Gruener, Amsterdam 1988, pp. 421-438 (3L. 11.S.000. 086)

Thijssen J.M.M.H., John Buridan and Nicholas of Autrecourt on Causality and Induction, “Traditio” 43 (1987), 237-255

Thijssen J.M.M.H., The Quest for Certain Knowledge in the Fourteenth Century: Nicholas Autrecourt against the Academics Ancient Scepticism and the Sceptical Tradition, in Sihvola (ed.), Ancient Scepticism and the Sceptical Tradition, Helsinki: Philosophical Society of Finland, 2000, pp. 199-223 (3L. 03.S.013. 004)

Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente per definire il programma d'esame.

Corso di: Storia della logica - Laurea magistrale Docente: Prof. Silvio Bozzi Titolo del corso: Le teorie come oggetto di indagine

Presentazione del corso Il corso è dedicato al sorgere e all’articolarsi – a partire dai primi anni del '900 – del progetto di un’indagine sistematica delle proprietà delle teorie (coerenza, completezza, categoricità) e ai problemi connessi al confronto tra di esse (equivalenza,definibilità, etc.)

1a unità didattica: I fondamenti della geometria in Peano e Hilbert e l’idea generale di teoria

2a unità didattica: Dimostrabilità e coerenza: la teoria della dimostrazione di Hilbert

3a unità didattica: Aspetti semantici (definibilità, categoricità, completezza): l’intervento di Tarski e l’idea di metodologia delle scienze deduttive

Indicazioni bibliografiche Tra i testi utilizzati:

D. Hilbert, I fondamenti della geometria, Feltrinelli.

G. Peano, I fondamenti dell’Aritmetica e della Geometria, Aracne.

A. Tarski, Logic, Semantics and Metamathematics, Oxford Univ. Press.

D. Gabbay, J.Woods, Handbook of the History of Logic, vol.5, North Holland.

Indicazioni per gli studenti non frequentanti Chi non può seguire il corso è pregato di contattare il docente per tempo in modo da concordare un programma personalizzato.

Corso di: Storia della storiografia filosofica Docente: Prof. Piero Giordanetti

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 19

Titolo del corso: Bioetica e illuminismo Il corso affronterà la trattazione dei seguenti temi in alcuni tra i maggiori autori del Settecento: aborto, eutanasia, diritti degli animali, dignità della persona, valore degli embrioni, rispetto della natura, etica e scienza.

LLP Erasmus: nella settimana dal 21 al 25 novembre le lezioni saranno tenute dalla Dr. Ina Goy (University of Tuebingen, Germany). Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese.

La Dott.ssa Myriam Giargia terrà un ciclo di 10 lezioni (20 ore).

1a unità didattica: La natura È richiesta la conoscenza dei seguenti testi:

1. Voltaire, Rousseau, Kant, Sulla catastrofe. L'illuminismo e la filosofia del disastro, Milano, Bruno Mondadori, 2004 (le parti esaminate durante il corso);

2. Testi disponibili presso l'Ufficio fotocopie al I piano del Dipartimento di Filosofia (Sig. Ardia).

2a unità didattica: L'animale I testi saranno disponibili presso l'Ufficio fotocopie al primo piano del Dipartimento di Filosofia (Sig. Ardia).

Sarà data apposita comunicazione al seguente indirizzo: http://dipartimento.filosofia.unimi.it/index.php/piero-giordanetti.

3a unità didattica: L'essere umano I testi saranno disponibili presso l'Ufficio fotocopie al primo piano del Dipartimento di Filosofia (Sig. Ardia). Sarà data apposita comunicazione al seguente indirizzo: http://dipartimento.filosofia.unimi.it/index.php/piero-giordanetti.

Gli studenti non frequentanti iscritti alla laurea triennale aggiungono al programma uno a scelta tra i seguenti testi:

I. Kant, Critica della ragion pratica (qualsiasi edizione); Essere animale. Atti del Convegno: Animalità. Etica ed estetica animale. Università degli

Studi di Milano, 13 e 18 dicembre 2002. Quaderni di Itinera n. 1, a cura di M. Mazzocut-Mis e G. Mormino, Cuem 2003;

D. Diderot, Lettera sui ciechi per quelli che ci vedono, a cura di M. Brini Savorelli con testo originale a fronte, Firenze, La Nuova Italia, 1999;

I. Kant, Che cos'è l'illuminismo?, Roma, Editori Riuniti, 1991.

L'esame relativo al corso potrà essere sostenuto a partire da gennaio 2012.

Programma d'esame per la laurea magistrale

Gli studenti frequentanti iscritti alla laurea magistrale aggiungono al programma precedente uno a scelta tra i seguenti testi:

I. Kant, “Dottrina della virtù”, in I. Kant, Metafisica dei costumi, a cura di G. Landolfi Petrone, Milano, Bompiani, 2006;

D. Hume, Ricerca sui principi della morale; Voltaire, Lettere filosofiche o lettere inglesi, varie edizioni; J.-J. Rousseau, Emilio o Dell'educazione, a cura di P. Massimi, con un saggio di C. Lévi-

Strauss, Mondadori, Milano; J.-J. Rousseau, Giulia o la nuova Eloisa, introduzione e commento di E. Pulcini, traduzione

di P. Biancon, Rizzoli, Milano.

Gli studenti non frequentanti iscritti alla laurea magistrale aggiungono al programma per la

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 20

laurea magistrale uno a scelta tra i seguenti testi:

Genio e creatività nella natura e nell'arte. Percorso antologico-critico, a cura di M. Mazzocut-Mis, Milano, Cuem, 2002;

R. Mordacci, Una introduzione alle teorie morali. Confronto con la bioetica, Milano, Feltrinelli, 2003;

I. Kant, B. Constant, La verità e la menzogna. Dialogo sulla fondazione morale della politica, Milano, Bruno Mondadori, 1996;

D. Hume, Trattato sulla natura umana, libro III, Sulla morale, pp. 477-655.

L'esame relativo al corso potrà essere sostenuto a partire da gennaio 2012.

Corso di: Teorie della rappresentazione e dell’immagine Docente: Prof. Elio Franzini Titolo del corso: Rappresentazione e idea: il teatro della filosofia Il corso è riservato agli studenti dei corsi di laurea magistrale in Teorie e metodi della comunicazione (9 CFU), Scienze filosofiche (9 CFU), Cultura e storia dell’editoria (6 CFU) e Scienze cognitive processi decisionali (6 CFU).

L’esame NON può essere sostenuto da studenti iscritti prima dell’A.A. 2008-9.

Il corso, di 6 o 9 CFU a seconda del corso di laurea dello studente, si articola in tre unità didattiche:

1a unità didattica: Che cosa è un’idea? Modelli cognitivi a confronto J. Locke, Saggio sull’intelletto umano (edizione a scelta dello studente), Libro II, capitoli I, II, III, VI, IX, X, XI, XII, XXIX; G. W. Leibniz, “Che cosa è un’idea?” e “Meditazioni sulla conoscenza, la verità e le idee” in G.W. Leibniz, Scritti di logica, vol. I, Roma-Bari, Laterza, pp. 109-112 e 160-167; I. Kant, Critica della ragion pura (edizione a scelta dello studente), II. Dialettica trascendentale, Libro I (Dei concetti della ragion pura); I. Kant, Critica del giudizio, (edizione a scelta dello studente), paragrafi 44, 45, 46, 47, 48, 49.

2a unità didattica: Rappresentare idee: i paradossi della teatralità I. Kant, Critica della ragion pura (edizione a scelta dello studente), I. Analitica trascendentale, Capitolo II, paragrafi 15, 16, 22, 23, 24; D. Diderot, Paradosso sull’attore (edizione a scelta dello studente); R. Tessari, Teatro e spettacolo nel Settecento, Roma-Bari, Laterza, pp. 93-216: E. Franzini, Elogio dell’Illuminismo, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

3a unità didattica: Storia critica delle idee E. Husserl, Storia critica delle idee, Milano, Guerini, pp. 25-68, 85-124, 197-212.

Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi sopra elencati, prepareranno: E. Franzini, La rappresentazione dello spazio, Milano, Mimesis, 2011.

Gli studenti prepareranno il programma relativo alle unità didattiche A e B (per 6 CFU), A, B, e C (per 9 CFU).

L’esame relativo al corso potrà essere sostenuto a partire dal gennaio 2012.

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 21

Date inizio corsi I Semestre 2011 -2012

Docente Insegnamento Data inizio corso

E. Ballo Istituzioni di logica 28 settembre, 10.30, 510 FdP

M. C. Bartolomei Filosofia della religione 26 sett, 12.30, 433 FdP

D. Bigalli Storia della filosofia 26 settembre, 16.30, aula III via S:

Antonio 5

L. Boella Filosofia morale 4 ottobre, 16.30, 510 FdP

M. Bonazzi St. della filosofia antica 26 sett, 12.30, Via S. Antonio aula

III

S. Bozzi Storia della logica 26 sett, 16.30, Mercalli aula 501

C. Calabi Semiotica 27 sett, 12.30, Via Noto K01

C. Cappelletto Poetica e retorica 4 ottobre, 8.30, 422 FdP

C. Di Martino Gnoseologia 3 ottobre, 8.30, aula 102 FdP

M. Franchella Filosofia della logica 4 ottobre, 10.30, via Mercalli aula

204

E. Franzini Teorie della rappresentazione e dell'immagine

26 sett, 12.30, 422 FdP

P. Giordanetti Storia della storiografia filosofica 26 sett, 10.30, aula 1 S. Antonio

G. Giorello Filosofia della scienza 26 sett, 14.30, 102 FdP

G. Lacchin Estetica 3 ottobre, 8.30, 211 FdP

G. Lanaro Storia della filosofia 27 sett, 10.30, 510 FdP

C. Montaleone Antropologia filosofica 4 ottobre, 14.30, 433 FdP

E. Paganini Filosofia del linguaggio 27 sett, 8.30, 102 FdP

M. Parodi Storia della filosofia medievale 5 ottobre, 14.30, 501 via mercalli 21

R. Pettoello St. della filosofia contemporanea 28 sett, 10.30, 111 FdP

A. Pinotti Estetica 27 sett, 16.30, Ko1 Via Notot

C. Sinigaglia Filosofia della scienza 27 sett, 10.30, 517 FdP

C. Sinigaglia Epistemologia della scienze umane

27 sett, 16.30, 435 FdP

P. Spinicci Filosofia teoretica (Laurea Triennale)

27 settembre, 16.30, 102 FdP

F. Trabattoni St. della filosofia antica 26 sett, 10.30, aula alpha via

Mercalli

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 22

Orario delle lezioni

Legenda 

FdP = aule di Via Festa del Perdono 3 (settore didattico) S. Antonio = aule di Via S. Antonio 5 Aula Clerici = Via della Signora Merc = Via Mercalli

Disciplina Docenti Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Filosofia della logica Franchella 10.30 -12.30 Merc - 204

10.30 -12.30 - Merc - 204

10.30 -12.30 Merc - 204

Poetica e retorica Cappelletto 8.30 -10.30 FdP - 422

14.30 -16.30 510 FdP - 510

8.30 -10.30 FdP - 422

Storia della filosofia antica [M-Z]

Trabattoni 10.30 -12.30 Merc -21 -M101

10.30-12.30 Merc -21 M101

10.30 -12.30 Merc -21 -M101

Antropologia filosofica

Montaleone 14.30-16.30 FdP - 433

14.30-16.30 FdP - 433

10.30-12.30 FdP - 433

Epistemologia delle scienze umane

Sinigaglia 16.30-18.30 FdP - 435

14.30-16.30 FdP - 435

14.30-16.30 FdP - 435

Estetica Lacchin 8.30-10.30 Merc 101

10.30-12.30 FdP - 211

10.30-12.30 FdP - 211

Filosofia del linguaggio

Paganini 8.30-10.30 FdP - 102

8.30-10.30 Merc - 202

8.30-10.30 Merc- 202

Filosofia della religione [LM]

Bartolomei 12.30 -14.30 FdP - 435

14.30 - 16.30 S. Antonio 1

14.30 - 16.30

S. Antonio 1

Filosofia della scienza Giorello 14.30-16.30

FdP - 102

14.30-16.30 FdP - 211

16.30-18.30 FdP - 211

Filosofia della scienza [LM]

Sinigaglia 10.30 -12.30 FdP - 517

10.30-12.30 FdP - 435

10.30-12.30 FdP - 435

Filosofia morale magistrale

Boella 16.30-18.30 FdP - 510

12.30-14.30 FdP – 515

14.30-16.30 FdP - 515

Filosofia teoretica [LT]

Spinicci 16.30 -18.30 FdP - 102

16.30 -18.30 102 FdP - 102

16.30 -18.30 FdP - 102

Gnoseologia Di Martino 8.30-10.30 FdP - 102

8.30-10.30 FdP – 211

8.30-10.30 FdP - 211

Istituzioni di logica Ballo 10.30 -12.30 Merc - 201

10.30-12.30 FdP - 510

10.30-12.30 S. Antonio III

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 23

Disciplina Docenti Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Semiotica Calabi 12.30 – 14.30 Via Noto – K01

12.30 -14.30 via Noto – K01

12.30 -14.30 Via Noto - K01

Storia della filosofia [D-H]

Lanaro 10.30-12.30 FdP - 510

10.30-12.30 FdP - 510

10.30-12.30 FdP - 510

Storia della filosofia [P-Z]

Bigalli 16.30-18.30 S.Antonio III

16.30-18.30 S.Antonio III

16.30-18.30 S.Antonio III

Storia della filosofia antica [lettere]

Bonazzi 12.30 -14.30

S. Antonio III

12.30-14.30

A. Antonio III

12.30-14.30

S. Antonio III

Storia della filosofia contemporanea

Pettoello 10.30-12.30

FdP - 111

10.30-12.30

FdP - 422

10.30-12.30

FdP - 111

Storia della filosofia medievale [LM]

Parodi - Simonetta

14.30 -16.30

Merc - 21 - 501

14.30 -16.30

Merc - 501

14.30 -16.30 Merc - 501

Storia della logica Bozzi 16.30-18.30 Merc - 501

10.30-12.30 Merc - 501

16.30-18.30 Merc - 501

Storia della storiografia filosofica

Giordanetti 10.30-12.30 S.Antonio I

12.30-14.30 S.Antonio I

12.30-14.30 S.Antonio I

Teorie della rappresentazione e dell’immagine [LM]

Franzini 12.30-14.30

FdP - 422

12.30-14.30

FdP - 422

12.30-14.30

FdP - 422

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 24

Indice programmi dei corsi del I Semestre

Avvertenza ....................................................................................................................................... 1  Corso di: Antropologia filosofica Docente: Prof. Carlo Montaleone Titolo del corso: Violenza, schiavitù, servitù volontaria in Étienne La Boétie e Michel de Montaigne ..................................... 1 Corso di: Epistemologia delle scienze umane Docente: Prof. Corrado Sinigaglia Titolo del corso: Psicologia del senso comune e cognizione sociale .......................................................................... 1 Corso di: Estetica Docente: Dott. Giancarlo Lacchin Titolo del corso: Questioni e momenti di storia dell'estetica ............................................................................................................................. 2 Corso di: Estetica Docente: Prof. Andrea Pinotti Titolo del corso: Immagine e medium. Lineamenti di cultura visuale ........................................................................................................... 3 Corso di: Filosofia del linguaggio Docente: Prof.ssa Elisa Paganini Titolo del corso: Credenze: un rompicapo per filosofi ................................................................................................................. 3 Corso di: Filosofia della logica Docente: Prof. ssa Miriam Franchella Titolo del corso:"Con permesso: forma, norma e libertà" .................................................................................................. 4 Corso di: Filosofia della religione - Laurea magistrale Docente: Prof.ssa Maria Cristina Bartolomei Titolo del corso: Il linguaggio religioso: mito, simbolo, rivelazione ............................ 4 Corso di: Filosofia della scienza Docente: Prof. Giulio Giorello Titolo del corso: Natura e psiche5 Corso di: Filosofia della scienza – Laurea magistrale Docente: Prof. Corrado Sinigaglia Titolo del corso: Comprendere l'azione ............................................................................................................ 6 Corso di: Filosofia morale - Laurea magistrale Docente: Prof.ri Laura Boella, Gianfranco Mormino Titolo del corso: Denaro (Georg Simmel) e scetticismo (Michel de Montaigne): l’etica alla prova della vita moderna ........................................................................................................... 7 Corso di: Filosofia teoretica Docente: Prof. Paolo Spinicci Titolo del corso: Linguaggio e mondo: dal Tractatus logico-philosophicus alla prospettiva dei giochi linguistici ....................................... 8 Corso di: Gnoseologia Docente: Prof. Carmine Di Martino Titolo del corso: Il problema del sé. Fenomenologia ed ermeneutica ....................................................................................................... 8 Corso di: Istituzioni di logica Docente: Prof. Edoardo Ballo Titolo del corso: Introduzione alla logica ................................................................................................................................................ 8 Corso di: Poetica e retorica Docente: Prof.ssa Chiara Cappelletto Titolo del corso: Per una retorica del performativo: gioco, finzione, parafiction .................................................................... 9 Corso di: Semiotica Docente: Prof.ssa Clotilde Calabi Titolo del corso: Introduzione alla pragmatica cognitiva ...................................................................................................................... 10 Corso di: Storia della filosofia Docente: Prof. Giorgio Lanaro Titolo del corso: Due modelli di filosofia politica a confronto: Aristotele e Hobbes ........................................................................ 10 Corso di: Storia della filosofia Docente: Prof. Davide Bigalli Titolo del corso: Un’altra modernità. Percorsi del pensiero tra Ottocento e Novecento ......................................................... 10 Corso di: Storia della filosofia antica Docente: Prof. Mauro Bonazzi Titolo del corso: La giustizia e la forza. Da Omero a Platone ...................................................................................................... 12 Corso: Storia della filosofia antica Docente: Prof. Franco Trabattoni Titolo del corso: Lo scetticismo antico ........................................................................................................................... 13 Corso di: Storia della filosofia contemporanea Docente: Prof. Renato Pettoello Titolo del corso: La Critica della ragion pura di Kant e i destini del criticismo...................................................... 15 Corso di: Storia della filosofia medioevale - Laurea Magistrale Docente: Prof. Massimo Parodi Titolo del corso: Omnis apparentia nostra potest esse falsa. Nicola d’Autrecourt e lo scetticismo tardo-medievale. ............................................................................................................................. 16 Corso di: Storia della logica - Laurea magistrale Docente: Prof. Silvio Bozzi Titolo del corso: Le teorie come oggetto di indagine ..................................................................................................... 18 

A.A. 2011-2012 I Semestre Pag. 25

Corso di: Storia della storiografia filosofica Docente: Prof. Piero Giordanetti Titolo del corso: Bioetica e illuminismo ................................................................................................................... 18 Corso di: Teorie della rappresentazione e dell’immagine Docente: Prof. Elio Franzini Titolo del corso: Rappresentazione e idea: il teatro della filosofia ................................................................ 20  Date inizio corsi I Semestre 2011 -2012 ........................................................................................ 21  Orario delle lezioni......................................................................................................................... 22