ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia...

31
Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI ELEMENTI DI NIVOLOGIA Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

Transcript of ELEMENTI DI NIVOLOGIA -  · METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6) Università degli Studi di Pavia...

Corso Neve e Valanghe - A.A.04/05 ing M. BARBOLINI

ELEMENTI DI NIVOLOGIA

Università degli Studi di PaviaDipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (1)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

La formazione dei cristalli di neve nelle nubi avviene in due tempi:

1. formazione di nuclei di ghiaccio per congelamento di gocce d’acqua

2. accrescimento dei cristalli di ghiaccio (che può avvenire con duemeccanismi differenti, e successivi)

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (2)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (2)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

A parità di temperatura, la tensione di vapore sulle gocce d’acqua (linea con pallini) è maggiore che sui cristalli di ghiaccio (linea continua)

Accrescimento per sublimazione inversa di molecole di vaporeacqueo trasferito delle gocce d’acqua al nucleo di ghiaccio

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (3)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (3)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

Modalità di accrescimento del cristallo di neve per sublimazione inversa di molecole di vapore acqueo

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (4)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (4)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

CRISTALLO “DENDRITICO”

-12°C <T<-16÷18°C

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (5)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (5)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

AGHI E COLONNE-3÷-5°C<T<-10°C

T<-20÷-22°C

PIASTRE-0°C < T < -3°C-10°C < T< -12°C-18°C < T < -20÷-22°C

FORMEMISTE

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (6)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (6)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

Accrescimento del cristallo perbrinata provocata degli urti delcristallo di ghiaccio con legocce d’acqua durante lacaduta

Nota:questo meccanismo diaccrescimento avvienegeneralmente sul cristallo giàformato

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (7)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (7)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

NEVE “PALLOTTOLARE”

FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (8)FORMAZIONE DEL CRISTALLO DI NEVE (8)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

ClassificazioneI.C.S.I. dei cristallidi neve fresca

Termine Dimensioni (mm)

Molto piccola < 0,2

Piccola 0,2 - 0,5

Media 0,5 - 1,0

Grande 1,0 - 2,0

Molto grande 2,0 - 5,0

Estrema > 5,0

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (1)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (1)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

I PROCESSI DI MODIFICAZIONE DEI CRISTALLI DI NEVE NELMANTO NEVOSO POSSONO ESSERE ASSOCIATI A DIVERSIFATTORI:

1. SOVRACCARICHI (NATURALI E ARTIFICIALI)

2. VENTO

3. TEMPERATURA (E SUOI GRADIENTI !)

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (2)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (2)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

MODIFICAZIONI INDOTTE DA SOVRACCARICHI

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (3)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (3)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

MODIFICAZIONI INDOTTE DAL VENTO

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (4)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (4)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

IL FATTORE PRINCIPALE DI TRAFORMAZIONE DELLANEVE AL SUOLO SONO LA TEMPERATURA ED IL SUO GRADIENTE !

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (5)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (5)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

EFFETTO DELLA TEMPERATURA DEL MANTO NEVOSO SUISUOI METAMORFISMI:

1. METAMORFISMI DELLA NEVE ASCIUTTA: T < 0°C → metamorfismi da gradiente

2. METAMORFISMI DELLA NEVE UMIDA (O BAGNATA): T ≈ 0°C → metamorfismi da fusione/rigelo

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (6)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

NEVE ASCIUTTA E METAMORFISMI DA “GRADIENTE TERMICO”PREMESSA: STABILITA’ DEI CRISTALLI APPENA DEPOSITATI

1. I CRISTALLI DI NEVE FRESCA, UNA VOLTA DEPOSITATI ALSUOLO RISULTANO GENERALMENTE FORME INSTABILI (INQUANTO SI VENGONO A TROVARE IN UN AMBIENTE MOLTOMENO SATURO DI VAPORE ACQUEO CHE IN ATMOSFERA)

2. IL GRADO DI INSTABILITA’ DEL CRISTALLO (E QUINDI LASUA VELOCITA’ DI TRASFORMAZIONE ) E’ DIRETTAMENTEPROPORZIONALE ALLA SUA SUPERFICIE SPECIFICA (S/V)- DENDRITI: FORME ESTREMAMENTE INSTABILI- NEVE PALLOTTOLARE: FORMA RELATIVAMENTE STABILE

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (7)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (7)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

ESEMPIO DI EVOLUZIONE DA FORME DENDRITICHE A FORME ARROTONDATE (metamorfismo da curvatura)

(1) (2) (3)

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (8)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (8)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

metamorfismo dei cristalli per effetto della da curvatura(in laboratorio, a temperatura costante) - i numeri indicano i giorni

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (9)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (9)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

METAMORFISMI DELLA NEVE ASCIUTTA

metamorfismo distruttivo (!) metamorfismo costruttivo (!)

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (10)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (10)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

FORME ARROTONDATE

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (11)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (11)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

COSTRUZIONE DI LEGAMI TRAFORME ARROTONDATE (COLLI)

“sinterizzazione”

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (12)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (12)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

FORME SFACCETTATE

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (13)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (13)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

FORME MISTE(estremamente comuni !)

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (14)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (14)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

BRINA DI PROFONDITA’(cristalli a calice)

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (15)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (15)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

BRINA DI PROFONDITA’

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (16)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (16)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

Caso particolare di metamorfismo costruttivo:BRINA DI SUPERFICIE

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (17)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (17)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

METAMORFISMI DELLA NEVE UMIDA (O BAGNATA)

[TEL<8%] [TEL>8%]

Presa di coesione per capillarità metamorfismo da fusione/rigelo

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (18)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (18)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

FORME A “GRAPPOLO” IN CRISTALLI DI NEVE BAGNATA

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (19)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (19)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

RIGELO

PRESA DI COESIONE

FUSIONE

PERDITA DI COESIONE

PRESA DI COESIONEPER CAPILLARITA’

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (20)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (20)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

CLASSIFICAZIONE I.C.S.I. DELLA NEVE AL SUOLO

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (21)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (21)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini

SCHEMA RIASSUNTIVO DEI METAMORFISMI

METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (22)METAMORFISMI DEL MANTO NEVOSO (22)

Università degli Studi di Pavia Corso Neve e Valanghe - A.A. 04/05Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Ing. Massimiliano Barbolini