Elementi di Microeconomia: · PDF fileSchotter, Microeconomia, Giappichelli b. Pindyck +...

6
1 Elementi di Microeconomia: Introduzione 1. Informazioni sul Corso 5 Crediti a. Lezioni Teoriche (4 crediti, 40h, 20 unità circa) b. Esercitazioni (1 credito, 10h, 5 unità) Dott. Luca Zarri Lezioni a. Lunedì (10:30 – 12:30), Venerdì (8:30 – 10:30), Aula M1 Ricevimento studenti a. Venerdì dopo lezione (10:30 – 12:30; Vicenza) b. Informazioni sul corso, materiale, annunci: consultare la pagina https://mail.sssup.it/~fagiolo >> Teaching >> Undergraduate Courses in Verona and Vicenza Struttura del corso a. Cambiamenti marginali rispetto ad anni precedenti b. Slides gentilmente offerte dal dott. Zago (vedi pagina web qui sopra) Libri di testo a. Teoria: Varian, Microeconomia, Cafoscarina, 5° ed. b. Esercizi: Bergstrom + Varian, Esercizi di Microeconomia, Cafoscarina, 3° ed. Ulteriori libri di testo suggeriti a. Schotter, Microeconomia, Giappichelli b. Pindyck + Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli c. Grinols, Microeconomia, Zanichelli Esame a. Scritto: Esercizi + Domande Teoriche - 2 esercizi: Peso sul voto finale = 50-60% - Domande a risposta chiusa e/o aperta (40-50%) b. Orale: Opzionale; domande teoriche; voto di partenza ± x c. Nota bene: esercitazioni “non sufficienti” per imparare a risolvere tutte le tipologie di esercizi: 1. studiare la teoria è “necessario” 2. esercitazioni non coprono tutte le tipologie di esercizi

Transcript of Elementi di Microeconomia: · PDF fileSchotter, Microeconomia, Giappichelli b. Pindyck +...

1

Elementi di Microeconomia: Introduzione

1. Informazioni sul Corso

• 5 Crediti a. Lezioni Teoriche (4 crediti, 40h, 20 unità circa) b. Esercitazioni (1 credito, 10h, 5 unità) � Dott. Luca Zarri

• Lezioni a. Lunedì (10:30 – 12:30), Venerdì (8:30 – 10:30), Aula M1

• Ricevimento studenti

a. Venerdì dopo lezione (10:30 – 12:30; Vicenza) b. Informazioni sul corso, materiale, annunci: consultare la pagina

https://mail.sssup.it/~fagiolo

>> Teaching >> Undergraduate Courses in Verona and Vicenza

• Struttura del corso a. Cambiamenti marginali rispetto ad anni precedenti b. Slides gentilmente offerte dal dott. Zago (vedi pagina web qui sopra)

• Libri di testo

a. Teoria: Varian, Microeconomia, Cafoscarina, 5° ed. b. Esercizi: Bergstrom + Varian, Esercizi di Microeconomia,

Cafoscarina, 3° ed.

• Ulteriori libri di testo suggeriti a. Schotter, Microeconomia, Giappichelli b. Pindyck + Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli c. Grinols, Microeconomia, Zanichelli

• Esame

a. Scritto: Esercizi + Domande Teoriche - 2 esercizi: Peso sul voto finale = 50-60% - Domande a risposta chiusa e/o aperta (40-50%)

b. Orale: Opzionale; domande teoriche; voto di partenza ± x c. Nota bene: esercitazioni “non sufficienti” per imparare a risolvere tutte

le tipologie di esercizi: 1. studiare la teoria è “necessario” 2. esercitazioni non coprono tutte le tipologie di esercizi

2

Elementi di Microeconomia: Introduzione 2. Qualche FAQs tanto per iniziare…

• Che cos’è la microeconomia?

- Branca della economia che si propone di spiegare e prevedere

l’assetto istituzionale della società in cui viviamo sulla base di: • comportamenti degli agenti economici (imprese,

consumatori, famiglie, organizzazioni, governi, etc.) • le loro interazioni nei mercati, nelle industrie, etc.

• Perché studiare la microeconomia?

- Perché permette di rispondere a molte “eccitanti” domande di

carattere sia teorico che applicato • Perché in Italia guidiamo a destra? • Perché esistono i sindacati e le assicurazioni? • […] • Come si formano i prezzi dei beni e come variano

nel tempo? • Perché le imprese nascono, crescono e muoiono? • Perché in alcune industrie ci sono tante imprese ed

in altri poche?

• E se i miei interessi si rivolgono a problemi più “pratici”?

- La microeconomia è fondamentale per capire • come funzionano i mercati, • come evolvono i sistemi industriali • qual è l’impatto di decisioni aziendali, di politica economica

e industriale, etc. su mercati, industrie, … - Tutte le analisi macroeconomiche (p.e. economia internazionale)

si basano su sottostanti schemi interpretativi microeconomici - La conoscenza della microeconomia è un “must” per formare

figure professionali in: 1. Consulenza aziendale/industriale 2. Amministrazione/gestione d’impresa 3. Centri studi di imprese, banche e organizzazioni

internazionali

3

Decisioni, strategie e teoria microeconomica

Esempio: Il lancio di un bene di consumo duraturo innovativo

• Problema: Decisioni economiche sottostanti il lancio di un nuovo prodotto

1. Reazione del pubblico (lato della domanda) a. Quali sono i gusti dei consumatori e come cambiano (anche in relazione allo stato

dell’economia)? b. Quale livello di domanda ci si può aspettare inizialmente, e come potrà variare

nel tempo, anche in relazione al prezzo? c. Quali sono i mercati migliori per vendere il prodotto?

2. Costi di produzione ed investimenti (tecnologia)

a. Qual è il livello dei costi di produzione per unità? Come variano al variare delle unità prodotte? E al variare della esperienza acquisita dai lavoratori o dalle innovazioni di processo sulle linee di produzione?

b. Quale sarà l’impatto sui costi del prezzo delle materie prime e del loro incerto andamento (petrolio, acciaio, etc.)?

c. Quante unità andranno prodotte al fine di massimizzare i profitti?

3. Fissazione del prezzo (struttura dell’industria)

a. Quanti e quali concorrenti vanno fronteggiati? b. Quale (e quanto rilevante) sarà la loro reazione? c. Che tipo di contromosse verranno poste in essere (prezzo, nuovi modelli, ecc.)?

4. Organizzazione aziendale

a. Quale impatto avrà la produzione del nuovo prodotto sulla struttura dei salari, l’organizzazione della produzione, i rapporti sindacali?

b. Quanto e cosa è opportuno produrre fuori dall’azienda?

5. Organizzazione istituzionale a. Quali sono le politiche economiche, fiscali, ed industriali che regolamentano i

mercati su cui verrà venduto il prodotto? b. Come ci si attende che possano cambiare nel tempo?

4

• E nel corso risponderemo a tutte queste domande?

- No, ci concentreremo su un particolare esempio di istituzione (il mercato) e ci chiederemo in che modo le risorse scarse vengano allocate (destinate) ai diversi usi

- Ci chiederemo in particolare come vengono determinati i prezzi e

le quantità prodotte (vendute) e consumate (acquistate) dei beni • Come le decisioni di consumatori (acquirenti) e produttori

(venditori) influenzano la formazione dei prezzi? • Come i prezzi influenzano decisioni di consumatori

(acquirenti) e produttori (venditori)?

• Ha ancora senso la distinzione tra macroeconomia e microeconomia? - Sempre meno: comportamento aggregato dipende dalle decisioni

microeconomiche e dalle interazioni tra gli agenti (non necessariamente di mercato)

• Perché la microeconomia (ma anche l’economia) è così piena di matematica?

- Ragioni storiche

- La quantificazione delle relazioni economiche ci permette di

• Ottenere implicazioni precise a partire da assunzioni precise

• “Testare” le teorie rispetto ai dati empirici

• Cosa sono i “modelli”? Perché l’economia ne fa grande uso? - Rappresentazioni matematiche semplificate della realtà

- Ci si concentra su un problema specifico, evitando complicazioni derivanti dal considerare tutte le altre forze in azione e dettagli irrilevanti

- Modello come “mappa geografica”: utilità vs. portabilità

5

Elementi di Microeconomia: Schema del Corso

Come si forma il prezzo di un bene?

Quanto bene verrà venduto e consumato?

Singoli Consumatori

Decidono quanto bene acquistare e consumare dato il prezzo e il reddito

Domanda Aggregata

Somma delle domande dei singoli consumatori =

quanto il “mercato” consumerebbe dato il prezzo

Singole Imprese

Decidono quanto bene produrre e vendere dato il prezzo e la “tecnologia”

Offerta Aggregata

Somma delle offerte delle singole imprese =

quanto il “mercato” produrrebbe dato il prezzo

6

Glossario: Termini e concetti dati per “noti a tutti”

• Agente economico

• Allocazione delle risorse

• Analisi positiva vs. normativa

• Concorrenza perfetta

• Consumatore

• Diritto di proprietà

• Impresa

• Industria

• Interazione di mercato vs. interazione non di mercato

• Istituzione

• Mercato

• Monopolio

• Oligopolio

• Prezzo

• Razionalità

• Scarsità delle risorse

Vedi anche: • Schotter, Microeconomia, Giappichelli, Capitolo 1 • Pindyck + Rubinfeld, Microeconomia, Zanichelli, Capitolo 1 • Grinols, Microeconomia, Zanichelli, Capitolo 1