ELEMENTI DI LOGICA

16

description

ELEMENTI DI LOGICA. PROPOSIZIONI O ENUNCIATI. In matematica un enunciato o proposizione è un’espressione linguistica alla quale possiamo stabilire con assoluta certezza se è vera o falsa. ESEMPI: La mia classe è composta da 17 alunni; V - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ELEMENTI DI LOGICA

Page 1: ELEMENTI  DI  LOGICA
Page 2: ELEMENTI  DI  LOGICA
Page 3: ELEMENTI  DI  LOGICA

In matematica un enunciato o proposizione è un’espressione linguistica alla quale possiamo stabilire

con assoluta certezza se è vera o falsa.

ESEMPI:

•La mia classe è composta da 17 alunni; V

•Il Sole ruota intorno alla Terra; F

•Gabriele è felice; Non è una proposizione

Page 4: ELEMENTI  DI  LOGICA
Page 5: ELEMENTI  DI  LOGICA

DEFINIZIONE:si definisce congiunzione di due proposizioni p e q, la proposizione che è vera se p e q (si legge p e q)

sono vere entrambi, mentre è falsa in ogni altro caso.

p q p q

V

V

F

F

V

F

V

F

V

F

F

F

Page 6: ELEMENTI  DI  LOGICA
Page 7: ELEMENTI  DI  LOGICA

DEFINIZIONE:si definisce disgiunzione di due proposizioni p e q, e si indica con il simbolo p V q (si legge “p o q”), la proposizione che è vera se almeno una delle due proposizioni è vera,mentre è falsa se

entrambi le proposizioni sono false

p q p V q

V

V

F

F

V

F

V

F

V

V

V

F

Page 8: ELEMENTI  DI  LOGICA
Page 9: ELEMENTI  DI  LOGICA

DEFINIZIONE:si definisce implicazione materiale o condizionale di due proposizioni p q ( si legge “se p allora q”). la proposizione che è falsa nel caso p sia vera e q sia falsa ed è

vera negli altri casi

p q p q

V

V

F

F

V

F

V

F

V

F

V

V

Page 10: ELEMENTI  DI  LOGICA
Page 11: ELEMENTI  DI  LOGICA

DEFINIZIONE:Si definisce definizione materiale o bicondizionale di dueproposizioni p e q e si indica con p ↔ q e si legge “p coimplica q”.

La proposizione è vera quando p e q hanno lo stesso valore di verità, mentre è falsa in tutti gli altri casi.

p q p↔q

V

V

F

F

V

F

V

F

V

F

F

V

Page 12: ELEMENTI  DI  LOGICA

In effetti la coimplicazione, non sono altro che due implicazione inverse tra di loro che vengono congiunte

(a → b) (b→a)

Page 13: ELEMENTI  DI  LOGICA
Page 14: ELEMENTI  DI  LOGICA

DEFINIZIONE:Si dice negazione di un enunciato p, e si indica con pe si legge “non p”. L’enunciato è falso se p è vero ed è vero se p è falso.

p p

V

F

F

V

Page 15: ELEMENTI  DI  LOGICA

E’ una tautologia quella proposizione composta che ha come valore di verità VERO indipendentemente dal valore di verità delle singole proposizioni.

E’ una tautologia quella proposizione composta che ha come valore di verità VERO indipendentemente dal valore di verità delle singole proposizioni.

aa aa a V aa V a

V

F

V

F

F

V

F

V

V

V

V

V

Page 16: ELEMENTI  DI  LOGICA

E’ una contraddizione quella proposizione composta che ha come valore di verità FALSO indipendentemente dal valore di verità delle singole proposizioni che lo

compongono.

E’ una contraddizione quella proposizione composta che ha come valore di verità FALSO indipendentemente dal valore di verità delle singole proposizioni che lo

compongono.

pp qq

V

F

V

F

F

V

F

V

F

F

F

F

p qp q