Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

98
Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica

Transcript of Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Page 1: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica

Page 2: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Effetti dell’uso di diversi sistemi di classificazione

nosografica sulla ricerca e sulla pratica clinica

- variabilità dei risultati sperimentali

- ridotta confrontabilità dei dati

- difficoltà di trasferimento dei risultati

sperimentali alla pratica clinica

- scarsa riproducibilità della diagnosi

Page 3: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Classificazioni nosografiche - pro

- definizioni operative delle sindromi psichiatriche

- criteri di inclusione e di esclusione da soddisfare

- numero minimo di criteri per porre una diagnosi

- costrutti diagnostici basati anche su dati desumibili dall'intervista

clinica e dall'osservazione del paziente

- riduzione della criterion variance (variabilità dovuta alle differenze tra

i criteri usati dai clinici per riassumere i dati dei pazienti in diagnosi)

- Riduzione di information variance (variabilità dovuta alla differenza

nei modi con i quali sono raccolte e valutate le informazioni)

Page 4: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Classificazioni nosografiche - pro

- aumento dell’attendibilità della diagnosi (influenzata dalle aspettative

e dalla "interpretazione“ del clinico)

- possibilità di utilizzare interviste cliniche strutturate per raccogliere i

dati (ulteriore limitazione all’inferenza soggettiva del

clinico/ricercatore)

-miglioramento della riproducibilità diagnostica (quanto operatori

diversi concordano su diagnosi fatte in maniera indipendente sugli

stessi pazienti) attraverso l’adozione di un approccio "ateoretico"

dell’eziologia e dei processi alla base dei fenomeni osservabili

Page 5: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Classificazioni – pro dell’approccio multiassiale

- più ampia raccolta delle informazioni e la loro registrazione su assi

diversi

- nella pratica clinica, più completo inquadramento diagnostico e più

facile pianificazione dell'intervento terapeutico

- nella ricerca, caratterizzazione più completa e standardizzata dei

campioni sperimentali e stimolo allo studio dei rapporti tra i vari assi

e delle influenze di fattori codificati su assi diversi su decorso e esito

Page 6: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Classificazioni nosografiche – contro

• eccessiva complessità dei sistemi di classificazione (aumento delle

categorie diagnostiche, complessità dei set di criteri, presenza di

gerarchie diagnostiche, inclusione di sottotipi e specificatori)

• definizione delle categorie diagnostiche basata su

"convenzioni",non sempre sostenute da forti evidenze empiriche

• selezione dei criteri diagnostici "arbitraria“

• controversie su numerosi criteri diagnostici (ad es., tempo,

frequenza e durata)

Page 7: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Classificazioni nosografiche - contro

- Variabilità dell'interpretazione dei criteri diagnostici influenzata da:

• assenza o inadeguata definizione delle singole caratteristiche

• inadeguata conoscenza delle definizioni, (insufficiente training e

complessità dei manuali)

• approccio politetico - i membri di una classe possono avere in

comune molti elementi, ma non necessariamente tutti - per

alcune categorie eccessiva variabilità diagnostica

Page 8: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Classificazioni nosografiche – contro

- migliore riproducibilità delle diagnosi ma

ridotta validità dei costrutti diagnostici

- aumento della riproducibilità non sempre

indice di miglioramento della qualità dei dati

- più consenso ma meno informazioni

Page 9: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM

Sistema nosografico per i disturbi mentali tra i più usati da medici, psichiatri e psicologi

di tutto il mondo, nella clinica e nella ricerca

Classificazione "nosografica ateorica assiale«, i disturbi mentali sono definiti in base a

quadri sintomatologici raggruppati su basi statistiche

DSM-I (APA, 1952) in risposta all’ICD (OMS, 1948), DSM-II (1968), DSM-III (1980),

DSM-IIIR (1987), DSM-IV (1994), DSM-IV-TR (2000), DSM-V (2013, in italiano traduzione

in corso)

La settima ristampa del DSM-II, nel 1972 cancellò l'omosessualità dalla classificazione

psicopatologica

Page 10: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM-5 - possibili modifiche vs. DSM-IV TR (2013 in inglese)

• Nuove categorie per i disturbi dell’apprendimento e categoria unica per i disturbi

dello spettro autistico

• Da “ritardo mentale” a “disabilità intellettuale”

• Da «abuso da sostanze e dipendenza» a “dipendenze e disturbi correlati”

• Categoria “dipendenze comportamentali” in cui sarà inserito il “gambling”

• Dipendenza da internet in appendice

• Scale per valutare il rischio suicidario in adulti e adolescenti

• Categoria di “sindromi a rischio” per identificare precoce di demenza e psicosi

• Categoria “disregolazione del temperamento con disforia” nei Disturbi dell’umore

• Categoria Disturbo di alimentazione incontrollata, criteri più adeguati per

Anoressia e Bulimia

• Sistema dimensionale per la valutazione della gravità dei sintomi

Page 11: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Caratteristiche del DSM

• Nosografico: i quadri sintomatologici sono descritti a prescindere dal vissuto

del singolo, e sono valutati in base a casistiche frequenziali

• Ateorico: non si basa su nessun tipo di approccio teorico

• Assiale: raggruppa i disturbi su 5 assi, al fine di semplificare e indicare una

diagnosi standardizzata

• Su basi statistiche: il sintomo acquista valore come dato frequenziale; i concetti

statistici di media, frequenza, mediana, moda sono il "solco“ per valutare la

presenza di un disturbo mentale

• Raccoglie oltre 370 disturbi mentali, descrivendoli in base alla prevalenza di

sintomi, per lo più osservabili nel comportamento dell'individuo (3 volte

quelli della prima edizione)

Page 12: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM-IV Sistema politetico

Per ogni diagnosi è indicato un numero minimo di criteri di inclusione e di

esclusione la cui presenza/assenza è necessaria.

I membri di una categoria diagnostica non devono necessariamente avere in

comune un dato elemento ma possono avere in comune alcuni elementi, anche

pochi, o addirittura nessuno. Deve solo essere presente un numero minimo di

criteri, qualunque essi siano, all'interno di un elenco prestabilito.

Vantaggi: maggiore flessibilità di impiego nella pratica clinica

Svantaggi: eccessiva eterogeneità diagnostica

Page 13: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM - 5 assi

• I: disturbi clinici

• II: disturbi di personalità e ritardo mentale,

possono accompagnarsi a un disturbo di Asse I

• III: condizioni mediche generali

• IV: condizioni psicosociali e ambientali

• V: valutazione globale del funzionamento

Page 14: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM- struttura di ogni disturbo mentale

• breve descrizione del "funzionamento generale“

• elenco di comportamenti sintomatici o stili di gestione

delle emozioni o altri aspetti della vita psichica

• cut-off, un numero minimo di sintomi raccolti per poter

effettuare una diagnosi

• periodo minimo di presenza dei sintomi per poter

effettuare una diagnosi

Page 15: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM-IV/V - uso

- attività clinica e di ricerca per psichiatri, medici e psicologi

- riferimento diagnostico nella psicoterapia non legata

alla psichiatria e alla medicina

- costruzione di test psicologici

- valutazione dell'idoneità alla professione degli psicologi

- Procedure assicurative sulla salute

Page 16: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM – critiche

• inadeguato per valutare la situazione clinica di una persona

• struttura rigida

• i cut-off riproducono un modello neo-positivista di spiegazione, che dà

alle malattie mentali un’etichetta non sempre corrispondente alla realtà

• approccio descrittivo che impedisce di individuare le caratteristiche

soggettive del paziente, gli effetti della sua esperienza e la sua storia

personale

• scarsa importanza per gli aspetti "psicologico-clinici” della diagnosi

Page 17: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM – scarsa etica

• Metà degli psichiatri che hanno partecipato alla stesura del

DSM-IV ha avuto rapporti economici con case farmaceutiche

• Tutti gli psichiatri che hanno curato la sezione sui disturbi

dell'umore e sulle psicosi ha avuto rapporti economici con case

farmaceutiche

• Si è osservato un’impennata nelle vendite di farmaci

«appropriati» per i disturbi dell'umore e le psicosi

• Malattie create ad hoc, accorciando i cut-off , per lanciare nuovi

farmaci?

Page 18: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM – critiche

L'uso meccanico del DSM snatura il "giudizio clinico",

indispensabile in un campo basato sul rapporto

interpersonale.

Mantiene un unico tipo di criteri diagnostici, secondo il

principio che la ricerca deve influenzare la clinica e non

viceversa.

Page 19: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Sistema categoriale versus sistema dimensionale

Sistema categoriale: malattie mentali divise in categorie diagnostiche secondo

la tradizione della medicina e della psichiatria kraepeliniana.

Il DSM segue l'approccio categoriale: una malattia è qualitativamente diversa e

separata da una non malattia, ogni disturbo è nettamente separato e diverso

dall'altro.

Sistema dimensionale: malattie distribuite secondo variazioni quantitative

(gravità, personalità, percezione, cognizione, tonalità dell'umore, ecc.) in

un continuum fino alla normalità.

Page 20: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Sistema categoriale versus sistema dimensionale: pro e contro

Approccio categoriale

Vantaggi: semplicità di impiego nella clinica e nel training degli operatori, facilità di utilizzo in

campo informatico, idoneità per la ricerca epidemiologica, possibile uso di gerarchie diagnostiche.

Svantaggi: difficoltà a classificare correttamente i casi al confine tra categorie, necessità di dover

utilizzare categorie ibride ("non classificate altrove”), “perdita" di pazienti sotto la soglia stabilita

per la diagnosi, uso di scale nominali e non ordinali.

Approccio dimensionale

Vantaggi: riduzione del rischio di stigmatizzazione da etichette diagnostiche, più facile

classificazione di casi al confine tra differenti categorie, di casi difficili e con comorbidità .

Svantaggi: uso problematico nella pratica clinica quotidiana, confronti più difficili.

Page 21: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

ICD-10 (a breve ICD-11)

• Decima revisione della Classificazione

Internazionale delle Malattie dell’OMS

• Classifica oltre 2000 malattie

• Il capitolo V è sui Disturbi Mentali

• Diversamente dal DSM-IV, l’ICD-10 contiene due

tipi di criteri diagnostici, per il clinico, più

flessibile, e per il ricercatore, più preciso

Page 22: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

ICD-10 vs. DSM-IV Principali differenzeICD-10 DSM-IV

• classificazione internazionale delle malattie, standard per studi statistici ed epidemiologici, valido strumento di gestione di salute e igiene pubblica, usato nelle pubbliche amministrazioni

• descrittivo, si limita alla descrizione delle caratteristiche cliniche dei disturbi

• no multiassiale • 5 assi

• linee guida diagnostiche narrative • descrizioni dei disturbi, criteri di inclusione ed esclusione, regole precise

• personalità schizotipica tra i disturbi dello spettro schizofrenico

• personalità schizotipica tra i disturbi di personalità

• tradizione psichiatrica europea • tradizione psichiatrica statunitense

• maggiore difficoltà di impiego, più categorie diagnostiche, più flessibilità, maggiore margine di soggettività nella diagnosi da parte del clinico

• criteri rigidi per la diagnosi. Non malattie ma disturbi definiti come sindrome comportamentale o psicologica clinicamente significativa ricondotta ad una presupposta disfunzione psicologica o biologica.

• I codici ed i termini del DSM-IV sono compatibili con quelli dell'ICD-10

Page 23: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Malattia vs. sindrome

• Malattia: alterazione del funzionamento dell’organismo di

cui si sa la causa e come questa agisce sull’organismo, la sua

evoluzione ed eventualmente la terapia.

• Sindrome: insieme di sintomi caratteristici e ricorrenti,

associati in maniera costante e tipica. Si parla di sindrome di

fronte a un caso clinico di cui non si sa la causa nè come ha

agito sull’organismo. Una sindrome presenta sintomi non

strettamente fisici ma comportamentali o psicologici (nella

sfera affettiva, cognitiva, nelle funzioni cerebrali superiori).

Page 24: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

La valutazione clinica di un potenziale “caso”

Page 25: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Anamnesi

•Motivo della visita

• Disturbo attuale: sintomi e cronologia

• Storia medica precedente

• Storia familiare

• Storia personale (fasi della vita e aspetti socio-demografici)

• Situazione di vita attuale: lavoro, situazione economica, rapporti sociali

• Problemi con la legge

• Stili di vita a rischio

• Gruppi di appartenenza sociali e religiosi

• Personalità premorbosa

Page 26: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Esame delle funzioni psichiche

Momento “obiettivo” della visita psichiatrica, analisi

descrittiva di ciò che si rileva

Osservazioni e impressioni dell'esaminatore sul paziente al

momento dell'intervista, esaminate singolarmente e con

empatia.

Funzioni indagate : Vigilanza, Attenzione, Coscienza, Memoria,

Intelligenza, Percezione, Pensiero, Coscienza dell’Io,

Affettività, Linguaggio, Psicomotricità, Volontà ed Identità

Page 27: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Esame psichico

Descrizione generale• Aspetto (impressione fisica complessiva, cura di sé, abbigliamento)• Comportamento e attività psicomotoria• Atteggiamento nei confronti dell’esaminatore

Umore e affettività• Umore (emozione pervasiva che colora la percezione)• Affettività (attuale risposta emozionale del paziente)• Appropriatezza delle risposte emozionali nel contesto dell'argomento

Linguaggio• caratteristiche del linguaggio (quantità, velocità, qualità)

Percezione• illusioni (false percezioni)• allucinazioni (percezioni in assenza di oggetto)• depersonalizzazione e derealizzazione

Page 28: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Pensiero• forma (come si correlano idee e associazioni)• contenuto (ciò che il soggetto sta pensando)

Sensorio e capacità cognitive (funzioni cerebrali, intelligenza)• vigilanza e livello di coscienza• orientamento nel tempo, nello spazio • memoria nelle sue diverse componenti • concentrazione e attenzione• capacità di lettura e scrittura• capacità visuo-spaziali• pensiero astratto (saper organizzare i concetti)• informazioni e intelligenza

Page 29: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Funzioni primarie• Alimentazione• Sonno

Controllo degli impulsi (sessuali, aggressivi etc.)

Capacità di giudizio e di insight• Capacità di giudizio (capacità di giudizio sociale e

previsione delle conseguenze del proprio comportamento)

• Insight (consapevolezza rispetto al proprio stato)

Attendibilità (capacità di riferire sul proprio stato)

Page 30: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

I disturbi dell’umore

Page 31: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DISTURBI DELL’UMORE

I disturbi dell’umore comprendono un ampio

gruppo di condizioni psicopatologiche il cui quadro

clinico è dominato oltre che da una alterazione del

tono affettivo, da sintomi psicomotori, cognitivi e

neurovegetativi.

Page 32: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

TRISTEZZA verso DEPRESSIONE

"E' comune il dolore che coglie l'essere umano quando un avvenimento avverso colpisce la sua esistenza, o quando la discrepanza tra la vita com'è e come potrebbe essere diventa il centro della sua riflessione....

E' meno comune, ma abbastanza frequente da costituire uno dei principali problemi psichiatrici, il dolore che non si attenua con il passare del tempo, che sembra esagerato in rapporto al presunto evento precipitante, o inappropriato, o non collegato ad alcuna causa evidente" (S. Arieti, 1978)

Page 33: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

La depressione si differenzia dalla tristezza per:

• l'entità dei sintomi• la persistenza dei sintomi• la mancanza di una causa evidente o la sproporzione tra l'evento determinante e la gravità delle conseguenze• la presenza di alcuni aspetti qualitativi (manifestazioni somatiche, disturbi ideativi, ecc.)

Page 34: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Depressione

• sindrome psichiatrica

• reazione ad un evento stressante

• disturbo secondario ad una malattia organica o all'assunzione di farmaci

• sintomo di altri disturbi psichiatrici

Page 35: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

La depressione come sindrome

Page 36: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

EPIDEMIOLOGIA della Depressione

• Prevalenza 9-20%• Rischio di ammalarsi F/M=2-3/1•Rischio aumentato nei soggetti con parenti di 1 grado affetti da disturbi affettivi• Incremento di incidenza con l'età e picco verso i 40 anni

Page 37: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

FATTORI DI RISCHIO DI DEPRESSIONE

• perdita precoce di un genitore (prima dei 13 anni) • esperienze infantili in ambiente conflittuale• personalità introversa e dipendente• appartenenza a gruppi socio-economici più bassi• eventi psico-sociali stressanti e di "perdita"• post-partum

Page 38: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Sintomi della depressione

Diminuzione del tono dell'umore: tristezza, disperazione, perdita di speranza. Mimica che esprime dolore e tristezza. A volte, prevalgono l'angoscia, l'irritabilità e la tensione interiore. Perdita degli interessi e incapacità a provare piacere

Rallentamento o agitazione psicomotorio: fissità della mimica facciale, riduzione delle attività motorie spontanee, perdita dell'iniziativa fino all’immobilità. Povertà dell'eloquio, lunga latenza delle risposte o, mutacismo. Agitazione, irrequietezza, angoscia. Eloquio rapido, interrotto da lamentele e scoppi di pianto immotivato. Perdita di energia: continua stanchezza, facile stancabilità, incapacità a portare a termine qualsiasi attività.

Page 39: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Sintomi di depressione

Disturbi delle funzioni psichiche superiori: riduzione della concentrazione, dell’attenzione della capacità di prendere decisioni. Nel paziente anziano, i disturbi della memoria possono divenire l'aspetto fondamentale - diagnosi differenziale con le demenze. Disturbi del contenuto del pensiero: sentimenti di auto-svalutazione, di colpa e di autoaccusa fino a deliri (di colpa, di rovina e ipocondriaci) ed accompagnarsi ad allucinazioni uditive (voci che accusano). Deliri e allucinazioni sono congrui con l'umore e scompaiono con la sua normalizzazione. Pensieri di morte e di suicidio: nel 60% dei pazienti; oltre il 50% dei depressi ospedalizzati ha tentato il suicidio e il 15% di essi muore per questa causa.

Page 40: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

I sintomi "vegetativi"

Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni, soprattutto risveglio precoce, nelle prime ore del mattino, in alcuni ipersonnia. Disturbi dell'appetito: riduzione spesso marcata dell'appetito (meno frequentemente iperfagia) e conseguente significativa perdita di peso. Riduzione della libido: fino alla completa impotenza o frigidità. Variazioni diurne della sintomatologia: il paziente spesso riferisce che il suo umore è peggiore al mattino e migliora verso sera. Sintomi somatici aspecifici: cefalea, vertigini, disturbi cadio-circolatori, respiratori, gastrointestinali e genito-urinari. In alcuni casi, soprattutto negli anziani, questi sintomi portano il paziente a chiedere l'intervento medico.

Page 41: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

RISCHIO SUICIDARIO• Elevato durante l'episodio depressivo, dall’inizio di un episodio alla fase post-critica.• Circa 80% delle persone con depressione morte per suicidio ha esplicitato i suoi propositi, oltre la metà ha consultato il medico nelle settimane precedenti il tentativo. • L'ospedalizzazione del paziente con idee di suicidio deve essere tempestiva.

Fattori di rischio• Età avanzata• Sesso maschile• Stato civile di divorziato o single• Storia di abuso di alcool o di farmaci• Isolamento sociale• Malattie somatiche intercorrenti• Precedenti tentativi di suicidio• Anamnesi familiare positiva per suicidio• Eventi recenti stressanti • Gravità della sintomatologia depressiva• Assenza di marcato rallentamento psicomotorio• Presenza di sintomi psicotici

Page 42: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DEPRESSIONE - decorso

Più spesso la sintomatologia si sviluppa lentamente in alcuni giorni o

settimane.

Frequentemente, sintomi aspecifici quali ansia, irritabilità, disturbi del

sonno, astenia, abulia, possono precedere di settimane l'inizio di un

episodio e rappresentare un primo segnale d'allarme di uno nuovo.

La durata di un Episodio Depressivo non curato è variabile, da pochi

giorni fino a 6-10 mesi.

Page 43: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Depressione - prognosi

Nel 70% dei casi vi è una remissione completa con recupero del

funzionamento sociale e lavorativo.

Nel 20% dei casi, il decorso può essere cronico, con sintomi che

persistono per due anni, senza periodi di remissione oltre i due

mesi.

Fino al 75% dei pazienti presenta nel corso della propria vita

almeno un secondo episodio depressivo.

Page 44: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

REAZIONI DEPRESSIVE AD EVENTI STRESSANTI

Quadri clinici di frequente riscontro in medicina di base

La reazione è preceduta da un evento stressante spesso identificabile,

come: una perdita, un periodo di eccessivo impegno intellettuale o

lavorativo, cambiamenti significativi di condizioni esistenziali

Può durare da meno di un mese a due anni

Si risolve in qualche mese o può evolvere in un altro disturbo affettivo

(distimia, depressione ricorrente).

Page 45: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Caratteristiche della depressione nell’anziano

•Grave compromissione cognitiva

•Agitazione

•Somatizzazioni

•Preoccupazioni ipocondriache

• Idee di riferimento, deliri

Page 46: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

I disturbi dell’umore nel DSM-IV

Page 47: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Classificazione DSM-IV dei disturbi dell’umore

• Episodi

• Disturbi

• Specifiche dell’episodio più recente o decorso

degli episodi ricorrenti

Page 48: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Classificazione DSM-IV dei disturbi dell’umore

Episodi di alterazione dell’umore

• Depressivo maggiore• Maniacale• Misto

• ipomaniacale

Page 49: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Classificazione DSM-IV dei disturbi dell’umore

Depressivi

• Maggiore

• Distimico

• Depressivo NAS

Bipolari

• Tipo I

• Tipo II

• Ciclotimico

• NAS

Altri disturbi dell’umore

• Dovuto a condizioni mediche

• Indotto da sostanze

Page 50: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Specifiche dell’episodio più recente

• Intensità: lieve, moderato, grave• Con/senza manifestazioni psicotiche• In remissione completa/parziale• Cronico • Con manifestazioni catatoniche, melancoliche, atipiche,

con esordio nel post-partum

Specifiche del decorso degli episodi ricorrenti• Ad andamento stagionale• A cicli rapidi

Page 51: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Episodio depressivo maggiore – DSM IV

• 5 o più dei sintomi presenti contemporaneamente per almeno due

settimane, rappresentando un cambiamento rispetto alle condizioni

precedenti.

• Almeno uno dei sintomi è umore depresso o perdita di interesse

• I sintomi non soddisfano i criteri per l’episodio Misto

• Causano disagio clinicamente significativo e/o compromissione del

funzionamento

• Non sono dovuti a sostanze o condizioni mediche generali

• Non sono giustificati da Lutto, persistono cioè più di 2 mesi da una

perdita significativa

Page 52: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Episodio depressivo maggiore – DSM IV

• Umore depresso (profondo dolore, abbattimento, diversi da

demoralizzazione o tristezza per durata e natura)

•Marcata riduzione o scomparsa dell’interesse e del piacere per tutte o

quasi le attività

• Significativa variazione di peso e/o dell’appetito

• Disturbi del sonno

• Agitazione o rallentamento psico-motorio

• Astenia e faticabilità

• Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (anche

deliranti)

• Ridotta concentrazione e capacità di prendere decisioni

• Pensieri ricorrenti di morte

Page 53: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Disturbo distimico –DSM-IV

Umore depresso, quasi ogni giorno, per almeno due anni

Presenza di due o più tra i seguenti sintomi:

• Alterazioni dell’appetito

• Disturbi del sonno

• Scarsa energia o astenia

• Bassa autostima

• Difficoltà a prendere decisioni e a concentrarsi

• Sentimenti di disperazione

Page 54: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Disturbo distimico –DSM-IV

Durante i primi due anni di malattia non vi sono stati episodi

depressivi maggiore ( se sì, diagnosi di Disturbo Depressivo

Maggiore cronico, o in remissione parziale), né maniacali o misti,

né ciclotimia

Non si è manifestato durante il corso di disturbi psicotici

Non è legato a sostanze o condizioni mediche

Comporta compromissione del funzionamento

Page 55: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Distimia

• sintomi meno gravi

• durata di almeno due anni

• assenza di sintomi psicotici, di rallentamento o agitazione

psicomotoria, di anedonia e disturbi cognitivi gravi

• lieve compromissione delle attività sociali e lavorative

• la malattia appare come uno sviluppo a partire dalla

personalità di base

Page 56: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM-IV Episodio maniacale

• Autostima ipertrofica o grandiosità

• Diminuito bisogno di sonno

• Maggiore loquacità

• Fuga delle idee

• Distraibilità

• Aumento dell’attività finalizzata fino all’agitazione psicomotoria

• Eccessivo coinvolgimento in attività ludiche dalle conseguenze

potenzialmente dannose

Page 57: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM-IV Episodio maniacale

• L’umore elevato, espansivo o irritabile dura

• almeno una settimana

•Almeno 3 dei sintomi presenti (4 se umore irritabile)

• I sintomi non soddisfano i criteri di episodio misto

•Causano compromissione

•Non dovuti a sostanze o condizioni mediche generali

Page 58: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Episodio maniacale - Esordio

Graduale 3-4 giorni di buon adattamento, con sensazioni

di benessere e di aumentata energia, ridotto bisogno di

sonno, aumento dell’appetito e della spinta sessuale.

Aumento delle attività, anche rischiose, e degli interessi

Brusco - soprattutto se segue l’episodio depressivo. Il

quadro clinico si sviluppa rapidamente e in maniera

tumultuosa

Page 59: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Episodio maniacale- Periodo di stato

• Abuso di alcool o droghe, problemi legali, sociali e familiari• Elevazione del tono dell’umore• Labilità emotiva• Irritabilità• Disforia• Aumento dell’attività motoria• Eloquio fluido• Aspetto vistoso e abbigliamento inusuale• Aumento dell’autostima• Accelerazione del corso del pensiero• Fuga delle idee• Alterazione del contenuto del pensiero – deliri • Fenomeni dispercettivi• Capacità mnesiche molto accentuate• Capacità di fissazione ridotta• Vissuto temporale alterato• Alterazioni neurovegetative del sonno, dell’appetito

Risoluzione

La durata va da alcuni giorni a 3-4 mesi

Page 60: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Ipomania

• Dura qualche giorno con modica elevazione del tono dell’umore, chiarezza

e positività dei pensieri, incremento delle energie e delle attività, senza

compromissione sociale e lavorativa

• Il giudizio di realtà è solo in parte compromesso

• L’umore è instabile con irritabilità o aggressività

• I sintomi sono spesso vissuti dal paziente come egosintonici e interpretati

come reazione alla fine dell’episodio depressivo

• Nel DSM-IV stessi criteri dell’episodio maniacale, ma presenti per 4 giorni,

non così gravi da compromettere il funzionamento o richiedere

ospedalizzazione, assenza di manifestazioni psicotiche

Page 61: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

STATI MISTI

•Contemporanee manifestazioni depressive e maniacali

•Perplessità, labilità emotiva, eccitabilità, tensione, ansia,

agitazione, irritabilità, disforia, si associano volta a

confusione, impulsività e sintomi psicotici con contenuti

ideativi e percettivi di opposto contenuto affettiva

•All’inizio o alla fine di una fase depressiva o maniacale,

nel passaggio da un episodio ad un altro, o caratteristica

di un intero episodio

Page 62: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

STATI MISTI- CRITERI DSM-IV

•Soddisfatti i criteri dell’episodio maniacale e depressivo per una settimana•Alterazione sufficientemente grave da causare compromissione del funzionamento o richiedere ospedalizzazione o associata a manifestazioni psicotiche •Non dovuto a sostanze o condizioni mediche

Page 63: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Disturbo ciclotimico – DSM IV

• Per almeno due anni, episodi ipomaniacali e sintomi depressivi che non

soddisfano i criteri per la diagnosi di episodio depressivo maggiore

• I sintomi non sono mai stati assenti per più di due mesi

• Nessun episodio depressivo maggiore, maniacale o misto nei due anni

• Sintomi non inquadrabili come disturbi schizoaffettivi e non sovrapposti

a quadri psicotici

• Non dovuti a sostanze e condizioni mediche

• Compromissione nel funzionamento e disagio clinicamente significativo

Page 64: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Ciclotimia

• Esordio precoce tra adolescenza e 21 anni

• Durata superiore ai due anni

• Rapida alternanza di fasi depressive e ipomaniacali di

intensità lieve/moderata, tali da non soddisfare i criteri per

un episodio pieno

• Oscillazioni dell’umore improvvise, di breve durata,

raramente con intervalli di benessere

• Stile di vita tumultuoso, irregolare e precario

• “Eterni dilettanti”

Page 65: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Disturbi bipolari I – DSM IV

• Attuale e solo episodio maniacale

• Attuale episodio ipo-maniacale e in passato un episodio

maniacale

• Attuale episodio maniacale e in passato un episodio depressivo

maggiore, maniacale o misto

• Attuale episodio misto e in passato un episodio maniacale,

depressivo o misto

• Attuale episodio depressivo e in passato un episodio maniacale

o misto

• Compromissione del funzionamento

Page 66: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Disturbi bipolari II – DSM IV

• Uno o più episodi depressivi maggiori

accompagnati da almeno un episodio ipo-

maniacale e nessun episodio maniacale o misto

• Compromissione del funzionamento

• Specifiche dell’attuale episodio, della gravità, del

tipo di manifestazioni, del decorso

Page 67: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Le sindromi schizofreniche

Page 68: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Schizofrenia

Sindrome caratterizzata da alterazioni del pensiero e della percezione e da affettività inappropriata o appiattita, con coscienza lucida e capacità intellettive conservate. Il termine è stato introdotto agli inizi del 900 da E. Bleuler e significa letteralmente scissione della mente, cioè dissociazione tra pensiero, emozioni e comportamento.

Page 69: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

La schizofrenia è un disturbo mentale che può: • comportare un alto grado di disabilità sociale• ripetersi più volte nella vita di una persona• portare a elevato carico familiare• dare forte stigma sociale e personale• avere costi sociali ed economici molto elevati • impegnare a lungo i servizi di salute mentale, riabilitativi

ed assistenziali• guarire

Page 70: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Schizofrenia

•Diffusa in tutte le aree geografiche ed in tutte le culture

contemporanee

• Incidenza: 0.001%

• Life-time prevalence: 0.5-1%

•Ugualmente distribuita nei due sessi

•Nei paesi meno industrializzati, decorso più favorevole

•Maggiore incidenza nelle classi sociali basse, per "deriva

sociale"

• Tasso di mortalità per cause naturali o accidentali doppio vs.

persona sana o affetta da altra patologia

Page 71: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

SCHIZOFRENIA

Esordio: 15 - 35 anni

Acuto: prognosi più favorevole. Comparsa più o meno improvvisa (giorni o settimane)

di deliri e allucinazioni, a volte preceduti da sintomi aspecifici, come ansia e insonnia, o

da particolari esperienze descritte come “umore delirante”, “esperienza di fine del

mondo" o "mutamento pauroso“

Esordio insidioso: prognosi meno favorevole. Comparsa subdola e progressiva di ritiro

sociale, compromissione del funzionamento, comparsa di interessi nuovi o stravaganti,

progressiva polarizzazione dell'attenzione su temi particolari, preoccupazioni

somatiche, linguaggio vago, digressivo, metaforico, convinzioni bizzarre, esperienze

percettive inusuali, comportamenti stravaganti o immotivati, appiattimento o

incongruenza affettiva

Page 72: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Schizofrenia – personalità premorbosa schizoide

Tra il 25 e il 50% delle persone a cui è stata successivamente diagnosticata la

schizofrenia aveva prima dell'esordio tratti di personalità schizoide, caratterizzata da:

• tendenza alla chiusura ed all'introversione

• ridotta tolleranza alle frustrazioni

• apparente distacco o freddezza emozionale

• incapacità ad esprimere sentimenti e stabilire relazioni intense

• tendenza all'astrazione e alle fantasticherie

Descritti come bambini o adolescenti con problemi di socializzazione a scuola, interessi

solitari, difficoltà scolastiche pur avendo un patrimonio intellettuale integro.

Page 73: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

SINTOMI CHE POSSONO ESSERE VARIAMENTE PRESENTI ANCHE NELLA SCHIZOFRENIA

Riconducibili a disturbi nelle seguenti aree della vita psichica : • contenuto del pensiero• forma del pensiero• percezione• coscienza• affettività• psicomotricità• istinti

Sintomi variamente correlati tra di loro, sia sul piano trasversale che longitudinale. Numerosi tentativi sono stati effettuati, senza successo, per identificare sintomi o segni "patognomonici" di schizofrenia.

Page 74: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Disturbi del contenuto del pensiero

Umore delirante

Percezione delirante

Intuizione delirante

Deliri

Disturbi della forma del pensiero

Dissociazione ideativa

Deragliamento

Iperinclusione

Barrage

Page 75: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Disturbi del contenuto del pensiero

Al delirio si giunge attraverso esperienze parziali e successive.

Umore delirante - mutamento pauroso – esperienza di fine del mondo

Stato d'animo caratterizzato da sentimenti di estraneità, di incertezza e di profondo disagio,

espressione del vissuto di cambiamento del mondo interiore e della realtà circostante.

In questo contesto, l'insorgere della convinzione di una persecuzione, di un'elevazione

divina o di altre idee deliranti determina spesso un'attenuazione dello stato di

insopportabile incertezza e angoscia.

Percezione delirante: attribuzione di un significato abnorme, generalmente nel senso

dell'autoriferimento, ad una percezione di per sé corretta.

Intuizione delirante: convinzione che insorge all'improvviso nella mente del soggetto,

senza prendere spunto dal mondo esterno e senza essere preceduta da alcuna

elaborazione o riflessione.

Page 76: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DISTURBI DEL CONTENUTO DEL PENSIERO

Delirio : un'idea o un sistema di idee non corrispondenti alla realtà oggettiva e

resistenti ad ogni critica o dimostrazione logica

"E’ una convinzione personale falsa, basata su un'inferenza non corretta

riguardante la realtà esterna e fermamente sostenuta nonostante quanto quasi

tutti gli altri ritengono e senza tener conto di quanto costituisce

un'incontrovertibile e chiara evidenza del contrario. La convinzione non è tra

quelle abitualmente accettate dagli altri membri della cultura o subcultura a cui

la persona appartiene (ad esempio, non è oggetto di fede religiosa)" (DSM IV).

Caratteristiche del delirio sec. Jaspers: certezza soggettiva, incorreggibilità di

fronte a esperienza e confutazione logica, impossibilità del contenuto.

Page 77: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DELIRI SISTEMATIZZATI

Stabilità di contenuti: il soggetto manifesta sempre la stessa o le stesse convinzioni deliranti.

Coerenza interna: il delirio, in quelle che sono le sue articolazioni interne, indipendentemente dalle

premesse che sono errate, appare abbastanza logico, abbastanza convincente e verosimile.

DELIRI FRAMMENTARI

CONTENUTO DEI DELIRI

• Di persecuzione

• Di influenzamento

• Di riferimento

• A tema erotico

• Di grandezza

• Mistici

• Ipocondriaci

Page 78: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DISTURBI FORMALI DEL PENSIERO - DISSOCIAZIONE IDEATIVA

Allentamento fino alla rottura dei nessi associativi.

Nelle forme più lievi, il paziente è ancora in grado di esprimere correttamente il suo pensiero,

ma tende a usare espressioni vaghe, metafore, aggettivazioni inutili o pleonastiche

(circostanzialità); tende a cambiare repentinamente e frequentemente argomento in risposta a

stimoli di varia natura che attirano la sua attenzione (distraibilità), a divagare e a dare risposte

"di traverso", che hanno un'attinenza solo marginale con la domanda rivolta (tangenzialità).

Nei quadri più gravi, il pensiero è privo di coerenza logica e comprensibilità (incoerenza); le

idee sembrano associarsi in modo casuale per condensazione o per ssonanza. Il corso del

pensiero può deviare bruscamente dal tema principale con una progressiva perdita del filo del

discorso (deragliamento) o interrompersi per alcuni secondi senza che il paziente ricordi più di

cosa stava parlando ("barrage").

Neologismi (aggregati fonetici neoformati, per lo più collegati con le tematiche deliranti).

Paralogismi (parole comuni utilizzate con un nuovo significato)

Page 79: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DISTURBI DELLA PERCEZIONE

Allucinazioni

Percezioni in assenza di uno stimolo sensoriale adeguato.

Possono interessare tutte le aree sensoriali e spesso più di una contemporaneamente .

Allucinazioni uditive

Il paziente può sentire rumori, suoni, parole o "voci" che in genere commentano le sue azioni

o ripetono il suo pensiero, gli rivolgono comandi, lo minacciano, lo insultano o, più raramente,

possono elogiarlo o dargli dei consigli.

Il contenuto delle voci può talvolta essere solo parzialmente intellegibile.

Le voci possono essere attribuite ad un'unica persona o a più individui, più o meno identificati,

che dialogano tra di loro, per lo più riferendosi al paziente.

Abbastanza tipiche della schizofrenia sono le voci che commentano le azioni del paziente, le

voci che dialogano tra di loro riferendosi al paziente, l'eco del pensiero.

Page 80: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Allucinazioni visive : Possono presentarsi come esperienze ottiche

elementari (luci, bagliori, flash improvvisi) o in maniera più strutturata

(figure umane, volti, ecc.) fino a scene complesse statiche o in

movimento ("visioni").

Allucinazioni cenestetiche

Allucinazioni olfattive e gustative

Pseudoallucinazioni o allucinazioni psichiche: Compaiono nello spazio

interno soggettivo anziché in quello esterno sotto forma di "voci

interne" o di "comandi del cervello".

Illusioni: Uno stimolo reale viene percepito in maniera inadeguata ed

erroneamente interpretato.

Page 81: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DISTURBI DELL'AFFETTIVITA'

Indifferenza affettiva (ATIMIA): La persona sembra aver perso ogni interesse per quanto lo

circonda, per i suoi familiari, per il suo avvenire e per il suo aspetto fisico.

Appiattimento affettivo: stato d'animo privo della normale gamma di sfumature e

modulazioni e non modificato, apparentemente, dagli avvenimenti.

Labilità affettiva: Passaggio improvviso e inatteso da una manifestazione emotiva ad

un'altra diversa o anche opposta.

Incongruenza affettiva: Manifestazioni affettive incongrue o inappropriate rispetto a

situazione o contenuti ideativi espressi (sorrisi immotivati, risatine fatue)

Paratimia: Risposta emotiva di segno opposto rispetto all'evento determinante

Paramimia: Mimica discordante rispetto allo stato d'animo, oppure espressioni mimiche di

significato opposto possono essere presenti contemporaneamente

Ambivalenza affettiva: Coesistenza di sentimenti contraddittori o antitetici rispetto al

medesimo oggetto, rappresentazione o esperienza

Page 82: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DISTURBI DELLA PSICOMOTRICITA‘

Irrequietezza: attività subcontinua, afinalistica e iterativa

Agitazione psicomotoria: Attività motoria intensa, caotica,

incontrollabile. Spesso in relazione alle tematiche deliranti o alle

allucinazioni. Le reazioni degli altri possono rafforzare le convinzioni

deliranti, accrescendo lo stato di agitazione. Motivazione principale

per intervento psichiatrico d'urgenza.

Rallentamento motorio

Arresto psicomotorio: Condizione di immobilità assoluta e di

mutacismo, scarsa reattività agli stimoli esterni (spesso anche a

quelli dolorosi)

Page 83: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DISTURBI DELLA PSICOMOTRICITA‘ - SEGNI DELLA SERIE CATATONICA

Stereotipie: ripetizione ritmica, senza apparente motivo, di gesti, posture o movimenti complessi

Manierismi: accentuazione caricaturale di gesti o espressioni mimiche, condotta goffa ed affettata

Impulsi : azioni improvvise, spesso violente e a carattere auto- o etero-aggressivo

Negativismo passivo e attivo: la persona non compie le azioni che gli vengono richieste o compie

un'azione contraria o comunque diversa da quella richiesta

Catalessia: spostamento passivo di una parte del corpo che viene a lungo mantenuto anche in

posizione scomoda

Catatonismo: mantenimento di una postura, spesso bizzarra e scomoda, assunta

spontaneamente del paziente

Automatismo su comando: il paziente obbedisce meccanicamente ad ogni comando che gli viene

impartito

Ecolalia e ecoprassia: ripetizione passiva, rispettivamente di parole o frasi oppure di gesti o azioni

che il paziente sente o vede nelle persone che lo circondano

Page 84: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DISTURBI DELLA COSCIENZA DI SE‘

Depersonalizzazione: Sentimento spiacevole di estraneità verso il proprio mondo psichico interiore o il proprio corpo. La persona può riferire di sentirsi come estraniata, lontana da se stesso, spettatore e non partecipe alla vita. Le sue azioni le appaiono automatiche. Si sente trasformata rispetto al passato, non si riconosce più. Può arrivare ad avere l'impressione che parti e funzioni del suo corpo siano cambiate o non gli appartengano più

Derealizzazione: Sentimento di estraneità verso il mondo esterno. La realtà appare come una rappresentazione

Page 85: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DISTURBI DELLA SFERA ISTINTIVAAlterazioni del comportamento alimentaresitofobia (rifiuto del cibo) bulimiaAlterazioni del comportamento sessualeRiduzione dell'attività e degli interessi sessualiIntensa attività masturbatoria con caratteri di Iteratività e stereotipiaTendenza all'esibizionismo o alla promiscuitàAlterazioni dell'istinto di conservazione individualetentativi di suicidioauto-mutilazioni

Page 86: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Predittori di rischio suicidario nella schizofrenia

• elevato livello di istruzione• elevato livello intellettivo• sesso maschile• età giovane• esordio acuto della malattia• buon adattamento sociale pre-morboso• presenza di aspetti depressivi durante l'episodio• storia familiare di sindromi affettive maggiori

Suicidio tentato dal 50% delle persone con questa diagnosi. Compiuto dal 10%

Page 87: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

FATTORI CHE INFLUENZANO LA PROGNOSI DELLA SCHIZOFRENIA

Sesso e età

Decorso episodico più frequente nelle donne

Più esiti negativi negli uomini

Esordio tardivo più favorevole sulla prognosi della schizofrenia

Anamnesi familiare

Presenza di un disturbo dello spettro schizofrenico in familiari è un indice prognostico

sfavorevole

Anamnesi positiva di sindrome affettiva a significato favorevole

Fattori premorbosi

Tratti di tipo schizoide nella personalità premorbosa, cattivo funzionamento sociale e non

acquisizione di abilità relazionali e di competenze in ambito lavorativo indicati come indici

sfavorevoli.

Page 88: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

FATTORI CHE INFLUENZANO LA PROGNOSI DELLA SCHIZOFRENIA

Caratteristiche dell'episodio

Esordio acuto, precedenti eventi stressanti, prevalenza di sintomi positivi, coesistenza di aspetti

depressivi o pseudo-confusionali, ridotta durata della fase attiva : esito più favorevole

Esordio insidioso, predominanza di sintomi negativi, lunga durata dei sintomi della fase attiva: esito

meno favorevole.

Caratteristiche culturali e ambientali

Studi transculturali hanno rilevato che il decorso e gli esiti della schizofrenia sono più favorevoli per i

pazienti appartenenti ad un paese in via di sviluppo.

Emozioni espresse dai familiari. In particolare, atteggiamenti di criticismo, ostilità e ipercoinvolgimento

affettivo dei familiari nei confronti del paziente sono associati ad un maggior rischio di ricadute.

Interventi

Interventi riabilitativi e interventi psicosociali precoci: effetto favorevole

Interventi psicoeducativi familiari: dimezzano le ricadute cliniche a due anni

Page 89: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

VARIETA' CLINICHE DELLA SCHIZOFRENIA

• Ebefrenica o disorganizzata

• Paranoide

• Catatonica

• Simplex

Suddivisione basata soprattutto sui sintomi

clinici prevalenti al momento dell'osservazione.

Page 90: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

VARIETA' CLINICHE DELLA SCHIZOFRENIA – limiti e critiche

• i pazienti spesso hanno sintomi di più sottotipi (ridotta specificità)

• i pazienti possono soddisfare i criteri per differenti sottotipi in episodi

successivi (instabilità)

• le forme classiche della malattia tendono a modificarsi nel tempo in

sottotipi meno specifici, come l’indifferenziato o il residuo

• la precocità degli interventi terapeutici rende sempre meno delineati i

limiti tra le diverse forme cliniche della malattia

• la catatonia sempre più spesso tende ad essere considerata un'entità

diagnostica separata dalla schizofrenia e con caratteristiche di decorso

più affini alle sindromi affettive

Page 91: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM-IV schizofrenia, per tipo

•Paranoide: prevalenza di deliri e allucinazioni

•Disorganizzato: eloquio e comportamento

disorganizzato e affettività inadeguata o appiattiva

•Catatonico: arresto motorio o eccessiva attività

motoria, negativismo, mutacismo, movimenti

stereotipati, ecolalia, ecoprassia

• Indifferenziato

•Residuo: prevalenza di sintomi negativi

Page 92: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

Diagnosi di schizofrenia nel DSM-IV

• Criterio SINTOMATOLOGICO

• Criterio CRONOLOGICO

• Criterio FUNZIONALE

• Criterio di ESCLUSIONE

Page 93: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM-IV Criteri per la schizofreniaCriterio sintomatologicoAlmeno due sintomi , presenti per un tempo significativo nell’arco di un mese• Deliri• Allucinazioni• Eloquio disorganizzato• Comportamento disorganizzato o catatonico• Sintomi negativi quali appiattimento affettivo, abulia, alogia

Ne basta uno se deliri bizzarri o voci di commento o dialogo di voci

• Disfunzione socio-lavorativa• Durata di segni del disturbo per almeno 6 mesi• Esclusione di disturbi schizoaffettivi e dell’umore• Non dovuto a uso di sostanze o condizioni mediche generali• Relazione con un disturbo pervasivo dello sviluppo

Page 94: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

DSM-IV - ASPETTI PROBLEMATICI

• Il criterio sintomatologico del DSM-IV non caratterizza la schizofrenia

come sindrome e può essere soddisfatto da casi di mania (eloquio

disorganizzato + comportamento grossolanamente disorganizzato),

depressione maggiore con manifestazioni psicotiche (povertà

dell’eloquio + deliri), demenza (comportamento grossolanamente

disorganizzato + allucinazioni) e delirium (eloquio disorganizzato +

allucinazioni)

• I sintomi inclusi nel criterio sintomatologico del DSM-IV hanno tutti lo

stesso “peso”

•Mancano indicazioni sull’intensità di ciascun sintomo

Page 95: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

CRITERIO CRONOLOGICO

Richiede che i sintomi siano presenti per almeno un

mese (o meno, se trattati con successo) e che "segni

continui del disturbo" persistano per almeno sei mesi.

Il periodo di sei mesi può includere, oltre alla fase attiva,

anche una fase prodromica ed una residua, con soli

sintomi negativi o due o più degli aspetti clinici del

criterio sintomatologico in forma attenuata (ad esempio,

credenze strane o esperienze percettive inusuali).

Page 96: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

CRITERIO FUNZIONALE

Il criterio funzionale del DSM-IV richiede che “per un

periodo significativo di tempo dall’esordio del

disturbo, una o più aree principali del funzionamento,

come il lavoro, le relazioni interpersonali, e la cura di

sé, siano state marcatamente al di sotto del livello

raggiunto prima dell’esordio”.

Page 97: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

ASPETTI PROBLEMATICI

Limitata riproducibilità della valutazione del funzionamento sociale (in gran

parte retrospettiva).

Sovrapposizione tra la compromissione del funzionamento sociale qui

richiesta ed alcuni dei sintomi negativi citati nel criterio sintomatologico.

Ridotta specificità del criterio funzionale nella sua attuale formulazione (esso

può essere soddisfatto da tutte le sindromi maniacali, depressive maggiori,

demenziali e confusionali).

Page 98: Elementi di classificazione e di diagnosi psichiatrica.

CRITERIO DI ESCLUSIONE

Richiede che durante la fase attiva della sindrome non si siano verificati episodi

depressivi o maniacali, o, se questi si sono verificati, che la loro durata sia stata

breve rispetto alla durata complessiva della fase attiva e di quella residua.

La sindrome non deve essere dovuta agli effetti diretti di una sostanza oppure ad

una condizione di interesse medico.

La diagnosi di schizofrenia non può essere posta se la sindrome è attribuibile ad

una condizione di tipo neurologico, ad un disturbo endocrino o metabolico, ad uno

squilibrio idro-elettrolitico, ad una malattia epatica o renale, o ad una malattia

autoimmune.