eLearning case study: Docebo aiuta la ONG INHOPE nella lotta contro gli abusi online su minori

3
INHOPE Case Study INHOPE CASE STUDY Settore: Beneficenza (Organizzazione Non Governativa) Ambiti di formazione: • Skill procedurali • Skill tecniche • Skill operative Utenti formati: • 45 a livello mondiale nei primi 90 giorni, raddoppiano ogni 6 mesi Copyright © 2015 Docebo - Tutti i diritti riservati. Docebo è un marchio registrato di Docebo S.p.A. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi proprietari. Per contattare Docebo, visita: www.docebo.com Il progetto coinvolge: • 51 hotline su Internet • 45 paesi a livello mondiale

Transcript of eLearning case study: Docebo aiuta la ONG INHOPE nella lotta contro gli abusi online su minori

Page 1: eLearning case study: Docebo aiuta la ONG INHOPE nella lotta contro gli abusi online su minori

INHOPECase Study

INHOPE CASE STUDY

Settore:Beneficenza (Organizzazione Non Governativa)

Ambiti di formazione:• Skill procedurali• Skill tecniche• Skill operative

Utenti formati:• 45 a livello mondiale nei primi 90 giorni, raddoppiano ogni 6 mesi

Copyright © 2015 Docebo - Tutti i diritti riservati. Docebo è un marchio registrato di Docebo S.p.A. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi

proprietari. Per contattare Docebo, visita: www.docebo.com

Il progetto coinvolge:• 51 hotline su Internet• 45 paesi a livello mondiale

Page 2: eLearning case study: Docebo aiuta la ONG INHOPE nella lotta contro gli abusi online su minori

Con base ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, la International Association of Internet Hotlines (INHOPE) è una organizzazione no-profit e non governativa (ONG) che sviluppa, coordina e rappresenta 51 hotline su Internet in 45 paesi nel mondo. Contrasta la diffusione online di materiale illegale, e si prefigge l’obiettivo di eliminare il fenomeno dell’abuso sessuale sui minori da Internet.

INHOPE ingloba la INHOPE Association e la INHOPE Foundation, una organizzazione di beneficenza costituita nel 2010 per supportare la nascita di nuove hotline su Internet in tutto il mondo, e in particolar modo nei paesi emergenti dove si ha una cronica mancanza di fondi, o addirittura di legislazione. La Fondazione sta oggi curando lo sviluppo di tre hotline in tre paesi: Colombia, Kazakhstan e Tailandia.

Le hotline di INHOPE offrono al pubblico la possibilità di segnalare in maniera anonima materiale su Internet legato all’abuso sessuale su minori, o comunque di sospetta illegalità. La segnalazione a queste hotline garantisce che siano avviate indagini e, nel caso si riscontri del materialeeffettivamente illegale, l’informazione viene poi passata all’organo Federale competente, oltre che all’Internet Service Provider che ospita il contenuto.

Azienda

INHOPECase Study

Docebo aiuta INHOPE a contrastare il fenomeno online dell’abuso sessuale su minori

Copyright © 2015 Docebo - Tutti i diritti riservati. Docebo è un marchio registrato di Docebo S.p.A. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi

proprietari. Per contattare Docebo, visita: www.docebo.com

INHOPE aveva la necessità di formare il personale delle sue hotline localizzate in tutto il Globo, condividendo le skill principali richieste per svolgere efficacemente il ruolo di operatore. Queste skill sono un mix di competenze procedurali, tecniche e operative.

Avendo già organizzato sessioni di formazione tradizionale (in aula) per lo sviluppo di queste skill, INHOPE aveva bisogno di mettere online questi materiali formativi, così da renderli disponibili a tutti gli operatori e consentire loro di accedervi da ogni parte del mondo, in qualsiasi momento e in totale sicurezza.

A seguito di queste esigenze, si è resa necessaria per l’organizzazione l’adozione di un Learning Management System (LMS, ovvero Piattaforma eLearning) per gestire e monitorare l’intero processo formativo. Inoltre, le particolari condizioni richiedevano una piattaforma su Cloud, affidabile, economicamente sostenibile e facile da usare - per gli amministratori così come per gli utenti - e che potesse essere implementata in maniera rapida.

Sfida FormativaDenton Howard, Training Manager di INHOPE, spiega che, cercando la piattaforma eLearning più adatta, INHOPE ha esaminato un certo numero di software: “Abbiamo creato un contenuto formativo di prova, e dopo averlo testato su tutte le piattaforme abbiamo visto che Docebo era quella che meglio rispondeva a tutte le nostre esigenze”.

Inizialmente, Denton ha costruito internamente i moduli elearning, trovando la procedura di caricamento e configurazione di Docebo molto intuitiva.

“Trascrivendo il programma formativo tradizionale in una struttura modulare adatta all’online, e che fosse conforme allo standard SCORM, ci siamo scontrati con un dato di fatto” afferma Denton, che prosegue: “quanto funziona in classe non necessariamente funziona anche online! Il processo di apprendimento è infatti molto diverso. La piattaforma Docebo, grazie alla sua interfaccia intuitiva, ci ha permesso di strutturare i moduli formativi in un ordine logico e consequenziale, rispettandone ordine e timing, costruendo dunque un vero e proprio percorso formativo”.

Page 3: eLearning case study: Docebo aiuta la ONG INHOPE nella lotta contro gli abusi online su minori

INHOPECase Study

Copyright © 2015 Docebo - Tutti i diritti riservati. Docebo è un marchio registrato di Docebo S.p.A. I marchi citati sono da ritenersi proprietà dei legittimi

proprietari. Per contattare Docebo, visita: www.docebo.com

Risultati

Secondo Denton, “La piattaforma eLearning Docebo ha permesso a INHOPE di erogare formazione dall’importanza cruciale, e senza alcuna restrizione geografica o di orario. Questo ha consentito di migliorare esponenzial-mente le competenze di una organizzazione dal personale distribuito in tutto il Globo. Inoltre, Docebo sta aiutando concretamente INHOPE nella sua missione di combattere la diffusione su Internet di materiale legato all’abuso sessuale su minori, amplificando l’effetto dell’operato di INHOPE a livello globale.

“L’uso della piattaforma eLearning Docebo ha reso semplici e intuitive operazioni che in precedenza erano estremamente complicate da compiere”.

“Ora possiamo implementare un modulo di training e condividere conoscenze, esperienze e procedure con una serie di persone geograficamente distanti, e dal background culturale diversificato. Prima di utilizzare la piattaforma Docebo eravamo invece costretti ad organizzare sessioni di formazione in presenza, nelle varie aree del mondo in cui è dislocato il nostro personale. Un processo ovviamente complicato, oltre che molto costoso, che portava via molto tempo sia al personale da formare, sia ai formatori. Ora, al contrario, con Docebo possiamo organizzare sessioni di training senza restrizioni di orario, con gli utenti che possono accedere ai contenuti online, 24/7, e procedere nella formazione al proprio ritmo, senza vincoli.

“Questa possibilità, assolutamente non banale, ha contribuito a stimolare i nostri operatori ad una maggiore partecipazione al processo di formazione. Possiamo dunque dire, senza ombra di dubbio, che la possibilità di accedere a contenuti formativi online, sempre disponibili, sta aiutando molto i nostri operatori nell’acquisire una maggiore consapevolezza circa le proprie capacità. E quando le persone sono sicure di sé, è incredibile quali risultati possono raggiungere!”.

“La piattaforma eLearning Docebo ha permesso a INHOPE di erogare formazione dall’importanza cruciale, e senza alcuna restrizione geografica o di orario. Docebo sta aiutando concretamente INHOPE nella sua missione di combattere la diffusione su Internet di materiale legato all’abuso sessuale su minori, amplificando l’effetto dell’operato di INHOPE a livello globale”

Denton Howard,Training Manager di INHOPE

Soluzione

INHOPE utilizza oggi la piattaforma eLearning Docebo per erogare formazione su skill procedurali, tecniche e operative. I materiali sono strutturati in un percorso formativo di 29 moduli (contenuti e test). Completare questo percorso permette agli utenti di essere riconosciuti come Operatori INHOPE Certificati (ICA1.0).

“A tendere, la nostra idea è quella di implementare un percorso avanzato di formazione e certificazione degli operatori” afferma Denton. “Tale percorso è al momento in sviluppo, e stiamo lavorando anche ad un sistema di certificazione che ci consenta di consolidare e replicare le best practice. Tutti questi sforzi mirano a rendere il nostro network più reattivo ed efficiente, gestendo - con una competenza di livello superiore - ogni segnalazione, da ogni parte del mondo, di materiali legati all’abuso sessuale su minori.

Al momento, INHOPE conta 45 utenti attivi registrati. Circa 35 di questi hanno completato tutti i corsi e i materiali formativi attualmente presenti in piattaforma. Addirittura, superando di gran lunga le aspettative, 26 operatori in 14 diversi paesi hanno portato a termine la certificazione ICA 1.0 nei primi 90 giorni dal lancio del progetto formativo, e sono ora Operatori INHOPE Certificati.

“La possibilità di accedere a contenuti formativi online, sempre disponibili, sta aiutando molto i nostri operatori nell’acquisire una maggiore consapevolezza circa le proprie capacità”.

Denton Howard,Training Manager di INHOPE

“L’uso della piattaforma eLearning Docebo ha reso semplici e intuitive operazioni che in precedenza erano estremamente complicate da compiere”.

Denton Howard,Training Manager di INHOPE