Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in...

63
Istituto Teologico di Assisi aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense Anno accademico 2014-2015 Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in Sacra Teologia “NON ABBIATE PAURA DELLA TENEREZZAUno sguardo alla pastorale carceraria Candidato: Danilo CRUCIANI (ITA1444) Docente: Prof. P. Guglielmo SPIRITO, OFMConv Assisi 2015

Transcript of Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in...

Page 1: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

Istituto Teologico di Assisi aggregato alla Facoltà di Sacra Teologia della Pontificia Università Lateranense

Anno accademico 2014-2015

Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in Sacra Teologia

“NON ABBIATE PAURA DELLA

TENEREZZA” Uno sguardo alla pastorale carceraria

Candidato: Danilo CRUCIANI (ITA1444) Docente: Prof. P. Guglielmo SPIRITO, OFMConv

Assisi 2015

Page 2: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

2

INDICE

SIGLE .................................................................................................................................................... 4

INTRODUZIONE .................................................................................................................................... 5

1. LA PASTORALE CARCERARIA .................................................................................................... 7

1.1. Il carcere e i carcerati nella Sacra Scrittura .................................................................... 7

1.2. Evoluzione sociale ed ecclesiale: cenni storici.................................................................. 9

1.3. Riflessione ecclesiale ......................................................................................................... 11

1.3.1. Discorsi e pronunciamento dei Papi ...................................................................... 12

1.3.2. Papa Francesco ........................................................................................................ 16

1.3.3. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, il Compendio della

Dottrina Sociale della Chiesa ................................................................................. 18

1.3.4. Gli interventi dei Vescovi ........................................................................................ 19

1.4. La base legislativa ............................................................................................................. 23

2. LA TENEREZZA: CATEGORIA BIBLICA ED INSEGNAMENTO DI PAPA FRANCESCO ............ 26

2.1. La tenerezza nella Sacra Scrittura .................................................................................. 26

2.1.1. Nel testo ebraico ....................................................................................................... 26

2.1.2. Nel testo greco .......................................................................................................... 27

2.1.3. Metafore della tenerezza di Dio .............................................................................. 28

2.2. Fondamenti teologici della tenerezza ........................................................................ 30

2.2.1. La tenerezza come pathos di Dio ........................................................................... 30

2.2.2. Gesù, rivelazione della tenerezza di Dio-Trinità ................................................... 30

2.3. La tenerezza come scelta preferenziale degli ultimi ..................................................... 32

2.4. La tenerezza nel magistero di papa Francesco .............................................................. 35

Page 3: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

3

3. LA RELAZIONE PASTORALE D’AIUTO (RPA) COME LUOGO DI TENEREZZA DELLA

PASTORALE CARCERARIA......................................................................................................... 43

3.1. La RPA ................................................................................................................................ 43

3.1.1. Differenza tra RPA e direzione spirituale ............................................................. 45

3.1.2. Differenza tra RPA e counseling psicologico ....................................................... 46

3.2. RPA formale e informale ................................................................................................. 47

3.3. Il processo della RPA ........................................................................................................ 49

3.3.1. Accoglienza ............................................................................................................... 49

3.3.2. La fase del Discernimento ....................................................................................... 54

3.3.3. La fase dell’azione ................................................................................................... 55

3.4. Conclusione della RPA ...................................................................................................... 57

CONCLUSIONE ............................................................................................................................ 58

BIBLIOGRAFIA ................................................................................................................................... 60

Page 4: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

4

SIGLE

Vedi citazione estesa in bibliografia

CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997)

DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA

PACE, Compendio della Dottrina sociale della

Chiesa (2005)

EG FRANCESCO, esort. apost. ai Vescovi ai Presbiteri e

ai diaconi, alle persone consacrate e ai fedeli laici

sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale,

Evangelii Gaudium (2013).

GS CONCILIO VATICANO II, cost. dogm. sulla Chiesa,

Gaudium et Spes (1965)

ICCPPC Intenational Commission of Catholic Prison

Pastoral Care

RPA Relazione Pastorale d’aiuto

Page 5: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

5

INTRODUZIONE

La mia vita di frate francescano mi ha portato in questi anni a frequentare

l’ambito delle carceri e della pastorale carceraria in aiuto ai Cappellani che vi operano.

Ho avuto, in tal modo, la possibilità di immergermi nel mondo della sesta opera di

misericordia corporale (Cfr Mt 25,31-46), entrando anche in contatto con tante persone

che si prodigano con grande passione al servizio di Cristo presente nei carcerati. Tutto

ciò ha nella Chiesa una lunga tradizione, che affonda le sue radici nella Scrittura e si

evolve nella storia del popolo di Dio e nella riflessione ecclesiale. A questo excursus

biblico, storico e teologico è dedicato il primo capitolo.

Dall’esperienza concreta è nato il desiderio di comprendere meglio tale realtà

anche dal punto di vista teologico e pastorale, ma – con mia grande sorpresa – ho

dovuto constatare che, mentre la pastorale famigliare, quella sanitaria e diverse altre

hanno una loro specifica metodologia, la stessa cosa non si può dire per la pastorale

carceraria, rispetto alla quale sono rari gli approfondimenti specifici, in particolare in

relazione al colloquio individuale col carcerato.

Recentemente si è assistito ad alcuni sforzi che vanno in questa direzione: non

ultimo il Convegno Nazionale dei Cappellani delle carceri che ha cercato di mettere in

collegamento la pastorale carceraria con gli orientamenti pastorali dei vescovi italiani

per il decennio in corso. Solo pochi, tuttavia, fino ad ora sono stati i tentativi di

applicare alla pastorale carceraria – e in particolare alla relazione pastorale d’aiuto in

ambito carcerario – i tanti stimoli e suggerimenti che Papa Francesco sta inviando in

diverse occasioni sul tema della tenerezza di Dio: è per questo che mi è sembrato

Page 6: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

6

importante raccogliere e fare un quadro di sintesi sull’insegnamento del Pontefice

proprio su questo argomento nel secondo capitolo, partendo dai fondamenti biblici e

teologici.

Il terzo capitolo cerca, infine, di analizzare la relazione pastorale d’aiuto (RPA)

come luogo di tenerezza nella pastorale carceraria, applicando l’insegnamento di Papa

Francesco alle tecniche specifiche del colloquio individuale. Questo sforzo scientifico è

giustificato dal fatto che lo spirito che deve animare il cristiano che si accosta a

qualsiasi tipo di povertà deve essere quello – nel limite del possibile – di fare bene il

bene Andando in carcere e operando con le persone che vivono un disagio sociale, ci

siamo infatti accorti che non basta la buona volontà, ma servono competenze e

conoscenze specifiche. Da questa esigenza nasce il presente lavoro.

Page 7: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

7

1. LA PASTORALE CARCERARIA

1.1. Il carcere e i carcerati nella Sacra Scrittura

Nell’Antico Testamento il tema del carcere/prigionia è declinato in almeno tre

modi. Anzi tutto vi è la narrazione delle vicende di personaggi (generalmente “positivi”)

che hanno subito (ingiustamente) il carcere: è il caso di Giuseppe l’ebreo, calunniato,

arrestato e messo in prigione (Cfr Gn 39,20.23); di Sansone, che perde la forza, viene

legato dai nemici e costretto a girare la macina della prigione (Cfr Gdc 16,21); di

Geremia, arrestato, gettato nella cisterna più profonda, sprofondato nel fango (Cfr Ger

37,15); di Ezechiele e Daniele, deportati in Babilonia; dei martiri della rivolta

maccabaica1. In secondo luogo vi è l’esperienza collettiva e paradigmatica della

privazione della libertà, in Egitto prima e in Babilonia poi. Fin dall'inizio della sua

storia, Israele ha fatto in Egitto l'esperienza d'una “prigionia originale”, quando la terra

che aveva accolto i patriarchi divenne per i loro discendenti una «casa di servitù» (Es

13,14)2. A rigore di termini, tuttavia, gli Ebrei più che servi o prigionieri erano gli

schiavi del faraone. In seguito il popolo di Dio conobbe più di una volta la deportazione,

pratica che Amos denuncia come un delitto (Cfr Am 1, 6.9). Tale fu la sorte delle tribù

del Nord dopo la rovina di Samaria (Cfr 2 Re 17, 6.23), poi quella di Giuda all'inizio del

sec. VI (Cfr 2 Re 24-25)3. In entrambi i casi si trattava di castighi che punivano le

1 Cfr R. SUNGRANYES DE FRANCH, v. imprigionamento, in (Ed. it a c. di Romano Penna) Dizionario

Enciclopedico della Bibbia, Roma: Borla-Città Nuova, 1995, 703. 2 E. CORTESE, Visitare i carcerati in Anastasio Ballestrero (a c. d), Le opere di misericordia. Una

proposta biblico-pastorale, Milano: Edizioni Paoline, 1990, 119. 3 Cfr R. SUNGRANYES DE FRANCH, v. imprigionamento, 703.

Page 8: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

8

infedeltà del popolo di Dio. In terzo luogo e conseguentemente, vi è l’uso metaforico

dell’immagine del carcere e della prigionia, a indicare la sofferenza, l’umiliazione, il

desiderio di libertà (Cfr Tb 3,4). È simbolo universale di oscurità, di non senso, di vita

inaccettabile, di dolore (Cfr Tb 5,10; Is 42,7). È l’anticamera della fossa della morte,

dello šheol, dell’inferno, che è descritto appunto come una grande prigione oscura da

cui non vi è speranza di uscire (Cfr Sal 88,5-7).

Il salterio ha più volte dato voce alla supplica dei carcerati: «Strappa dal carcere

la mia vita» (Sal 142,8), oppure «Dal profondo a te grido o Signore» (Sal 130,1), anche

attraverso metafore: «Per liberare il popolo che sedeva nelle tenebre e nell’ombra di

morte» (tenebre e ombra di morte sono immagini che rappresentano le condizione di

reclusione, Sap 18,4). Se Dio esige dai suoi fedeli che «rompano le catene ingiuste» (Is

58, 6) e se la visita dei carcerati fa parte delle opere di misericordia (Cfr Mt 25, 36. 40),

Egli stesso è pieno di sollecitudine per «i suoi prigionieri» (Sal 69, 34), anche per coloro

che, con disprezzo, avevano sfidato i suoi ordini (Cfr Sal 107, 10-16). Soprattutto al suo

popolo prigioniero Egli fa una promessa di libertà (Cfr Is 52, 2) che è come un preludio

del Vangelo4.

Il Nuovo Testamento nasce dall’annuncio della morte e risurrezione di Gesù;

mette dunque al centro la vicenda di un uomo che ha subìto un processo (irregolare),

una condanna (ingiusta) ed una pena atroce e maledetta. Non solo. Intorno a lui sono

persone che ne condividono la sorte: da Giovanni Battista, imprigionato e fatto

decapitare da Erode Antipa (Cfr Mt 14,9-11), a Pietro e Paolo, perseguitati, anche con la

prigionia, dalle autorità giudaiche e romane, a causa dell’annuncio del Vangelo (Cfr At

4 Cfr Ibidem.

Page 9: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

9

12,6). Inoltre, la missione stessa di Gesù è vista da Luca come «liberazione dei

prigionieri» (Lc 4,18). Infine, lo stesso Gesù, nella parabola del “giudizio universale”, si

identifica con i carcerati, affermando che la carità nei loro confronti sarà uno dei criteri

della valutazione ultima dell’esistenza (Cfr Mt 25,31-46)5.

È dunque naturale che nella storia della Chiesa, nata dall’evento pasquale e dal

riconoscimento di Gesù Signore e modello, sia sempre stata curata l’assistenza ai

carcerati.

1.2. Evoluzione sociale ed ecclesiale: cenni storici

La lettera agli Ebrei dice: «avete preso parte alle sofferenze dei carcerati» (10,

32-35) e «ricordatevi dei carcerati, come se foste loro compagni di carcere» (13,3).

Questo è fin dall'inizio lo stile della comunità cristiana. In Ignazio di Antiochia e nelle

Costituzioni Apostoliche già si trovano, in attuazione del compito evangelico, alcune

esortazioni a preoccuparsi dei prigionieri di ogni sorta, per motivi di fede come per

colpe o guerre. Successivamente, il Concilio cartaginese affidò fin dal 253 d.C. la visita

delle carceri ai vescovi e ai diaconi, mentre quello di Nicea del 325 istituì i procuratori

dei poveri detenuti. Il decreto conclusivo del sinodo di Orléans (538) fissò delle regole

precise per le visite settimanali dei parroci all'interno delle prigioni. Sotto l’influsso

della cultura cristiana, gli imperatori Costantino, Teodosio II, Giustiniano, e Leone III

Isaurico continuarono a promulgare leggi per assicurare il buon governo delle carceri6.

5 Cfr Ibidem. 6 Cfr T. CAPPELLI – E. CAPPELLINI, Pastorale carceraria, in Fondamenti, vol. 1 di Bruno Seveso e

Luciano Pacomio, Enciclopedia di Pastorale, Casale Monferrato: Edizioni Piemme, 1992, 171.

Page 10: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

10

La Chiesa dà un contributo specifico alla riflessione sulla prassi carceraria.

Contro l’oggettivazione del reato richiede colpevolezza soggettiva con le dovute

graduazioni, perché la pena tende ad emendare il reo mediante la penitenza, senza

recare al reo un danno maggiore di quello recato a se stesso e alla società. Il carcere ad

custodiendos homines, come luogo di riflessione e di pentimento deve prevalere sulla

pena sia corporale, sia pecuniaria7.

Tuttavia, l’influsso della Chiesa sulla legislazione penitenziaria è solo indiretto;

essa realizza la sua missione pastorale con l’assistenza. San Leonardo fonda nel 1500 il

primo ordine religioso per l’assistenza ai carcerati; confraternite di visitatori portano

sollievo ai detenuti e rilevano e denunciano sevizie. Si deve a San Vincenzo de’ Paoli,

cappellano nelle galere di Luigi XIII, se fu addolcita la sorte dei condannati. Dopo il

Concilio di Trento si formano Arciconfraternite in Roma, la Confraternita della

Misericordia, per i condannati a morte, e quella della Carità, dedita all’assistenza dei

detenuti, nasce l’Arciconfraternita della Pietà dei carcerati, ad opera del gesuita

Giovanni Tellier (1570)8.

Con l’Illuminismo settecentesco di Montesquieu, Beccaria, Romagnosi, si fa

strada nella legislazione civile il principio dell’umanizzazione della pena e

dell’individualizzazione della sanzione in rapporto alla personalità delinquenziale del

colpevole. Fioriscono le varie scuole : la scuola classica, che nega alla società il diritto

di punire; la scuola positiva, che considera il reo un tarato dalla nascita; la scuola

idealista, che ritiene il male del singolo come inferto dalla società a se stessa9.

7 Cfr T. CAPPELLI – E. CAPPELLINI, Pastorale, 171. 8 Cfr Ibidem. 9 Cfr Ibidem.

Page 11: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

11

Continua l’attività assistenziale cristiana. Limitandoci all’Italia, già nel 1870 era

ben conosciuto nel carcere milanese di san Vittore l’impegno dei volontari delle

Misericordie, come pure, negli anni successivi, il servizio dei religiosi Salesiani a

Torino e delle Dame della Società san Vincenzo de’ Paoli in alcune grandi città italiane.

Nel 1923 nasce a Milano la Sesta Opera San Fedele, che dovrà poi aderire alla più

vecchia associazione Beccaria di Milano (sorta nel 1911).

Con il passaggio dalla monarchia alla repubblica, la nuova Costituzione

riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo (art. 2), e precisa all’art. 27: «Le

pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere

alla rieducazione del condannato»10.

1.3. Riflessione ecclesiale

Manca nell’ambito del Magistero della Chiesa un documento interamente

dedicato alla pastorale penitenziaria e ai temi ad essa collegati. Il presente capitolo

raccoglie e sintetizza quanto è stato detto al riguardo a partire da Pio XII, considerando

il magistero pontificio ed episcopale, e i documenti rilevanti a livello italiano pubblicati

dagli stessi cappellani e da organismi pastorali nazionali. La ricerca si è focalizzata sul

ruolo del cappellano e sulla sua azione pastorale nelle carceri11.

10

Cfr Ibidem. 11

L’attività del cappellano non si esaurisce solo nel rapporto pastorale con i detenuti, ma egli nella sua cura delle anime deve occuparsi della polizia penitenziaria e dei dipendenti del carcere, in questa ricerca mi limito solo al rapporto con il detenuto.

Page 12: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

12

1.3.1. Discorsi e pronunciamenti dei Papi

Gli interventi dei Pontefici sul carcere sono per lo più discorsi rivolti ai detenuti

nelle visite pastorali alle Chiese locali o agli istituti di pena; altri discorsi sono rivolti al

personale dell’amministrazione penitenziaria e ai giuristi cattolici in occasione di

convegni ed udienze in Vaticano, mentre solo qualche intervento è indirizzato

direttamente ai cappellani italiani che operano nelle carceri. Particolarmente pregnante è

la riflessione di Pio XII.

Nell’immediato dopoguerra i cappellani delle carceri si incontrarono a Roma ed

il 15 novembre 1947 il papa Pio XII rivolse loro in udienza un discorso intenso ed

articolato. Nella premessa definì i cappellani «soldati di prima linea, volontari in una

missione di sacrificio e di ardue conquiste»12 ed elencò le loro competenze di ordine

giuridico, tecnico, sociale, pedagogico, concernenti la rieducazione dei carcerati e la

organizzazione della cura spirituale delle prigioni. Qualità umane e cristiane dei

cappellani dovevano e devono ancora essere la padronanza di se stessi, la pazienza, la

longanimità, la circospezione, la prudenza, il tatto e soprattutto una carità piena di

abnegazione e di bontà13.

Nel 1951 Pio XII indirizzò un radiomessaggio a tutti i detenuti delle carceri

italiane e delle altre nazioni del mondo. Nel discorso, dopo aver considerato le cause del

delinquere ed il senso che la pena può e deve avere, il Papa suggerisce una missione a

12 A. PARENTE, La chiesa in carcere, Roma: Ufficio studi, Dipartimento amministrazione

penitenziaria, Ministero della Giustizia, 2007, 202. 13 Cfr A. PARENTE, La Chiesa, 202-204.

Page 13: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

13

tutti coloro che si trovassero ad espiare una pena in modo ingiusto o eccessivamente

gravosa rispetto alle proprie colpe:

a voi è assegnata una vocazione straordinaria, e vorremmo dire di privilegio: espiare per il mondo veramente colpevole… Lungi dallo sprezzare il vostro

dono, Egli ne farà titoli preziosi di misericordia, di salvezza e di grazia, per voi stessi e per le vostre famiglie, per il mondo intero e per la sua Chiesa14.

Nel 1957 Pio XII ebbe modo di rivolgere un discorso ai rappresentanti dei

Giuristi Cattolici Italiani, in udienza a Roma15. Nella seconda parte del discorso,

parlando dell’assistenza al detenuto, distingue la dimensione personale da quella

comunitaria. Considerato come singola persona, il detenuto deve essere conosciuto ed

amato, con la ricchezza delle diverse forme dell’amore. L’amore di compiacenza trova

nel suo oggetto tutto ciò che possiede di buono e di bello. L’amore di benevolenza

vuole coscientemente il bene naturale e soprannaturale dell’amato. L’amore beneficente

offre l’aiuto materiale e spirituale. Infine, l’amore di unione ed amicizia è quello che

permette di comunicarsi mutuamente pensieri e sentimenti, mettersi in qualche modo

l’uno al posto dell’altro16.

Giovanni XXIII è il primo Papa del secolo scorso che ha visitato un carcere, il

Regina Coeli di Roma, il 26 dicembre 1958. Nel discorso rivolto ai detenuti affermava:

«Sono felice di essere qui, mandato da Nostro Signore Gesù Cristo. Questo comando

divino, questa spinta che parte dal Vangelo…»17, sottolineando così che il motivo

14 Radiomessaggio di Pio XII ai Detenuti in Italia e nelle altre Nazioni, 29 dicembre 1951, in A.

PARENTE, La Chiesa, 204. 15 Discorso pronunciato nell’aula della benedizione da PIO XII ad un gruppo di Giuristi Cattolici

Italiani il 26 maggio 1957, in A. PARENTE, La Chiesa, 204. 16 Cfr Ivi 202-204. 17 Ivi 235.

Page 14: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

14

principale della presenza della Chiesa fra i detenuti deve essere l’annuncio salvifico del

Vangelo. Più avanti dichiarava:

vi voglio bene, non per spirito romantico, non per moto di compassione umanitaria; ma vi amo davvero perché scopro tuttora in voi l’immagine di

Dio, la somiglianza di Cristo… Vado cercando in voi l’immagine di

Cristo18.

Assimilando i carcerati alla categoria evangelica dei poveri e degli ultimi, il

Papa vedeva in loro il luogo privilegiato della presenza di Gesù: «Voi mi rappresentate

il Signore»19. Nel 1972 Paolo VI incontrava i Cappellani Capi delle Nazioni dell’Europa

Occidentale riuniti a Roma. Nel breve discorso ci sono almeno due passaggi di

particolare importanza pastorale. Il primo: «Il sacerdote chiamato a questo difficile

ministero ha bisogno di una preparazione e di una competenza tutta particolare»20. Il

secondo passaggio significativo riguarda la fede nella quale invita i cappellani a

rimanere fermi: «Essa è la sola giustificazione del vostro ministero; essa è anche, molto

spesso, il solo motivo della vostra perseveranza»21.

Nel suo lungo ministero papa Giovanni Paolo II ha viaggiato in numerosi Paesi,

e sempre ha visitato le carceri, o ha inviato un breve discorso o un saluto ai detenuti. Ai

detenuti del carcere di Papadua, a Brasilia, visitato il 1 luglio 1980, diceva che

Cristo essendo senza peccato, detestava il peccato ma amava i peccatori, li visitava per offrire loro il perdono… In voi trovo persone umane e so che

ogni persona umana corrisponde ad un pensiero di Dio. In questo senso, ogni

18 Ibidem. 19 Ivi 176. 20 Ibidem. 21 Ibidem.

Page 15: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

15

essere umano è fondamentalmente buono e fatto per la felicità… Vi auguro

che il tempo passato qui, malgrado tutto, sia per voi, un tempo di grazia22.

Il 27 dicembre 1983 il Papa visitava il carcere romano di Rebibbia, in occasione

del Giubileo straordinario della Redenzione; citando Isaia 61,123, parlava della

liberazione del detenuto dal “carcere morale”.

In occasione del Giubileo nelle Carceri del 2000, Giovanni Paolo II invitava i

detenuti ad accogliere l’annuncio di salvezza che viene da Gesù Cristo e ricordava che il

«tempo è di Dio… anche il tempo trascorso in carcere è tempo di Dio e come tale va

vissuto; è tempo che va offerto a Dio come occasione di verità, di umiltà, di espiazione

ed anche di fede»24.

Papa Benedetto XVI è intervenuto sul tema delle carceri la prima volta in

occasione dell’incontro con il clero della diocesi di Aosta in riferimento ai detenuti che

si sentono persino disprezzati e vivono in una situazione nella quale c’è

veramente bisogno della presenza di Cristo… dobbiamo essere anche da sacerdoti fratelli di questi ‘minimi’ e veder anche in essi il Signore che ci

aspetta, è di grandissima importanza25.

Parlando ai membri dell’ ICCPPC, durante l’udienza del 6 settembre 2007

Benedetto XVI ha invitato i cappellani a rafforzare i vincoli che li uniscono ai propri

22 GIOVANNI PAOLO II, Discorso nel carcere a Papadua, Brasilia, 1 luglio 1980, online: <http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/july/documents/hf_jp-ii_spe_19800701_carcere-brasile_it.html> (accesso 29.12.2014).

23 “Lo spirito del Signore è su di me perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione mi ha

mandato… a portare la scarcerazione ai prigionieri”. 24 GIOVANNI PAOLO II, Messaggio per il Giubileo nelle carceri, Città del Vaticano, 24 giugno

2000, online: <http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/documents/hf_jp-ii_mes_20000630_jubilprisoners_it.html> (accesso 13.12.2014).

25 BENEDETTO XVI, Discorso in occasione dell’incontro con il clero della Diocesi di Aosta, Introd, 25 luglio 2005 online: <http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2005/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20050725_diocesi-aosta_it.html> ( accesso 15.12.2014).

Page 16: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

16

vescovi per trovare quel sostegno e quella guida che aumentano la consapevolezza della

loro vitale missione26. Ha sottolineato poi che il ministero sia svolto in seno alla

comunità cristiana locale perché anche «altri si uniscano a voi nel compiere opere di

misericordia corporale»27. Infine, il Papa ha invitato a curare la partecipazione regolare

dei detenuti alla celebrazione dei Sacramenti28.

Nella sua visita pastorale al carcere di Rebibbia del 18 dicembre 2011 il sommo

pontefice Benedetto ha citato il versetto del vangelo di Mt 25,36: «ero in carcere e mi

avete vistato»29. Ha anche ricordato che la Chiesa ha sempre annoverato, tra le opere di

misericordia corporale, la visita ai carcerati che richiede una piena capacità di

accoglienza del detenuto, «facendogli spazio nel proprio tempo, nella propria casa, nelle

proprie amicizie, nelle proprie leggi, nelle proprie città»30.

1.3.2. Papa Francesco

Il 28 marzo 2013, pochi giorni dopo la sua elezione, papa Francesco ha voluto

celebrare la Messa in coena Domini nel carcere minorile della città, lavando i piedi a

dodici ragazzi detenuti, e ribadendo più volte che come donne e uomini mai tristi

26 Cfr BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipanti del XII Congresso Mondiale della Commissione

Internazionale della Pastorale delle Carceri, Castel Gandolfo, 6 settembre 2007 online: <http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20070906_pastorale-carceraria_it.html> (accesso 29.12.2014).

27 Ibidem. 28 Ibidem. 29 BENEDETTO XVI, Discorso visita pastorale alla Casa Circondariale di Rebibbia, Rebibbia, 18

dicembre 2011 online: <http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2011/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20111218_rebibbia_it.html> (06.12.20114).

30 Ibidem.

Page 17: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

17

bisogna portare Gesù31. Ancora importante è la visita alla casa circondariale di Isernia il

5 luglio 2014 dove ha parlato della sfida del reinserimento sociale:

per questa sfida c’è bisogno di un percorso, di un cammino, sia all’esterno,

nel carcere, nella società, sia al proprio interno, nella coscienza e nel cuore. Alcuni fanno questa strada a casa propria, nel proprio mestiere; altri, come voi, in una casa circondariale. Chi dice che non ha bisogno di fare un cammino di reinserimento è un bugiardo!32.

Il tema del reinserimento è ripreso anche nella visita pastorale a Castrovillari del

21 giugno 2014. Quando questa finalità viene trascurata, l’esecuzione della pena

degrada di fatto ad uno strumento di sola punizione e ritorsione sociale, a sua volta

dannoso per l’individuo e per la società. D’altra parte, un vero e pieno reinserimento

della persona non avviene come termine di un percorso solamente umano. In questo

cammino entra anche l’incontro con Dio, la capacità di lasciarci guardare da Dio che ci

ama33.

Un breve passaggio rivolto direttamente ai cappellani si ritrova nel discorso del

pontefice ai partecipanti al convegno nazionale dei cappellani delle carceri del 23

ottobre 2013:

E prego anche per voi Cappellani, per il vostro ministero, che non è facile, è molto impegnativo e molto importante, perché esprime una delle opere di

31 Cfr FRANCESCO, Omelia per la Santa Messa nella Cena del Signore all’Istituto Penale per Minori

di Casal di Marmo, Roma, 28 marzo 2013 online: <http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130328_coena-domini.html>(accesso 11.12.2014).

32 FRANCESCO, Discorso ai detenuti della Casa Circondariale di Isernia, Isernia, 5 luglio 2014 online: <http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/july/documents/papa-francesco_20140705_molise-detenuti.html> (accesso 02.12.2014).

33 Cfr FRANCESCO, Discorso per la visita pastorale alla Casa Circondariale di Castrovillari, Castrovillari, 21 giugno 2014 online: <http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/june/documents/papa-francesco_20140621_visita-pastorale-cassano-carcere.html> (accesso 16.12.2014).

Page 18: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

18

misericordia; rende visibile la presenza del Signore nel carcere, nella cella. Voi siete segno della vicinanza di Cristo a questi fratelli che hanno bisogno di speranza34.

1.3.3. Il Catechismo della Chiesa cattolica, il Compendio della Dottrina sociale della

Chiesa

Il Catechismo della Chiesa Cattolica, pur non parlando mai espressamente di

carcere, carcerati o cappellani penitenziari, al n. 2266 afferma che «l’insegnamento

tradizionale della Chiesa ha riconosciuto fondato il diritto e il dovere della legittima

autorità pubblica di infliggere pene proporzionate alla gravità del delitto»35. La pena ha

pertanto lo scopo di riparare al disordine introdotto dalla colpa, difendere l’ordine

pubblico e la sicurezza delle persone, contribuire alla correzione del colpevole. Quando

è volontariamente accettata dal colpevole, la pena ha valore di espiazione.

Nel Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, nel capitolo Primo, viene

riportato il brano del Vangelo di Matteo sul giudizio finale (Mt 25,34-36.40) al fine di

presentare l’orizzonte ultimo in cui collocare le opere di giustizia e di carità36. Il brano

che vede Gesù identificarsi tra gli altri, anche con il carcerato, ha fornito alla tradizione

cristiana l’elenco delle sette opere di misericordia corporale. Esso è citato in tutti gli

interventi dei Pontefici rivolti al mondo del carcere ed è sicuramente il passo evangelico

più rappresentativo della pastorale carceraria. Tenendo presente il contesto penitenziario

attuale, che vede le carceri custodire persone di razze, popoli e religioni diverse, è

34 FRANCESCO, Discorso ai partecipanti al Convegno Nazionale Cappellani delle Carceri Italiane, Città del Vaticano, 23 ottobre 2013 online: <http://w2.vatican.va/content/francescomobile/it/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131023_cappellani-carceri-italiane.html> (30.11.2013).

35 CCC 2266. 36 Cfr DSC 58.

Page 19: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

19

interessante sottolineare l’aspetto universalistico del brano di Matteo. Al n. 289 dello

stesso documento, i carcerati sono nominati tra coloro che trovano maggiori difficoltà

nella ricerca di una collocazione nel mondo del lavoro e al n. 403 si parla dell’attività

dei cappellani delle carceri chiamati a svolgere, non solo sotto il profilo specificamente

religioso, ma anche in difesa della dignità delle persone detenute la propria missione37.

1.3.4. Gli interventi dei Vescovi

In questa parte si prendono in considerazione tre interventi di Vescovi italiani

rivolti espressamente ai cappellani delle carceri. Scelti fra numerosi altri, questi

interventi presentano alcuni aspetti del servizio pastorale del cappellano: il rapporto del

carcere con la Chiesa locale; il triplice munus nella pastorale carceraria; la collocazione

della pastorale carceraria nell’attuale progetto pastorale della Chiesa italiana Educare

alla vita buona del Vangelo.

Il primo contributo è dato da un intenso e articolato intervento di mons.

Giuseppe Betori, al Consiglio Pastorale Nazionale dei cappellani radunato a Roma dal

25 al 27 novembre 2003. Betori parla della comunicazione del Vangelo che caratterizza

l’impegno della Chiesa all’interno del carcere, sviluppando sette punti di manifesta

debolezza dell’uomo, sottolineando in modo particolare la dimensione della speranza

dell’annuncio cristiano. Negli ultimi due punti mons. Betori parla dei compiti del

cappellano in riferimento alla comunità cristiana esterna al carcere. Il cappellano è

invitato a suscitare vocazioni al servizio del volontariato in carcere e preoccuparsi di

37 Cfr DSC 39.

Page 20: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

20

individuare i nuovi problemi che la condizione carceraria pone e le relative risposte

ecclesiali. Inoltre, gli è richiesto di curare una stretta relazione con gli organismi

diocesani per risolvere i problemi a livello di catechesi e soprattutto di celebrazione dei

sacramenti all’interno dell’istituto38.

Il secondo intervento considerato è quello di mons. Mariano Crociata, allora

segretario generale della CEI al convegno nazionale dei cappellani delle carceri italiane

del 2013, in cui ha parlato delle tre dimensioni della vita ecclesiale della pastorale

carceraria: dimensione profetica, sacerdotale e regale. La funzione profetica ha come

suo centro l’annuncio della parola Dio e di quanto egli ha compiuto a favore degli

uomini nella storia della salvezza. L’ascolto della parola di Dio tende alla celebrazione

dei sacramenti (funzione sacerdotale). In questo è centrale il compito insostituibile del

cappellano, aiutato dai volontari, che invitino i detenuti ai momenti di preghiera e ne

predispongano lo svolgimento. Lo scorrere dell’anno liturgico, infatti, contribuisce a

caratterizzare il tempo che nel carcere pare fluire senza tappe o momenti significativi39.

L’Eucarestia domenicale deve connotarsi anche in carcere come fonte e culmine della

propria vita40. La Messa non può ridursi a mera celebrazione del rito, ma acquista un

carattere formativo, consolatorio ed educativo. Il terzo compito nel quale si esplica la

pastorale carceraria è il munus regale, l’ambito più ampio della carità, da esercitare in

innumerevoli forme e situazioni. Si tratta dell’accompagnamento quotidiano nei

38 Cfr G. BETORI, omelia del 27 novembre 2003 al Consiglio Pastorale Nazionale, online, in Ispettorato Generale dei Cappellani delle Carceri: <http://www.ispcapp.org/AttiConvCapp/docs/Omelia-Betori2003.pdf> (accesso 17.12.2014).)

39 Cfr M. CROCIATA, Educare alla vita buona in Cristo: i volti della giustizia, Convegno nazionale dei

cappellani delle carceri italiane, Sacrofano - 22 ottobre 2013, online, in Ispettorato Generale dei Cappellani delle Carceri: <http://www.ispcapp.org/AttiConvCapp/ConvNaz/AttiPub/Educare_vita_Cristo-Crociata_22-10-13.pdf> (accesso 14.12.2014).

40 Cfr CCC 1324.

Page 21: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

21

confronti dei carcerati, il porsi al loro fianco come pastori e fratelli. Questo servizio è

sintetizzato nel gesto di Gesù che chinatosi sui discepoli, lava loro i piedi in segno di

totale dedizione41.

Infine, vorrei citare, dello stesso Crociata, il recentissimo, articolato e

approfondito intervento su “pastorale carceraria e Orientamento pastorale per il

decennio in corso” del 22 ottobre 2013. Da questo intervento, completo e sistematico, si

traggono alcuni degli spunti più significativi. In primo luogo, Crociata identifica la

natura e la missione della pastorale carceraria come missione educativa, volta a

integrare il periodo di detenzione e la necessità di scontare la pena all’interno del

cammino umano complessivo della persona. Tale obiettivo ha una dimensione

antropologica generale che vale al di là della coscienza e dell’apertura alla fede e, in

ogni caso, incontra nella fede l’orizzonte adeguato per essere compreso e perseguito in

maniera piena. L’accompagnamento nella crescita verso la pienezza della vita buona si

realizza, anche nei confronti di chi è in carcere, secondo le due linee della crescita nella

vita di fede e in quella umana. La funzione dell’assistente spirituale si svolge su

entrambi i fronti, sempre intrecciati tra loro. La vera ricchezza da fare scoprire è una

positiva progettualità, nell’amicizia con Dio42 e nella carità verso i fratelli43.

In secondo luogo, Crociata individua le tappe di questo percorso educativo:

l’accettazione costruttiva della propria vicenda personale e della propria attuale

condizione. È necessario, a questo scopo, che vi sia una presa di coscienza della propria

situazione secondo criteri di obiettività razionale e di lettura credente della propria vita.

41 Cfr M. CROCIATA, Educare. 42 Cfr F. VAN THUAN, Cinque pani e due pesci. Dalla sofferenza del carcere una gioiosa

testimonianza di fede, Milano: 2014, 63. 43 Cfr M. CROCIATA, Educare.

Page 22: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

22

In questo percorso il dialogo interpersonale è essenziale: un dialogo fatto di

comprensione e di fermezza, di accoglienza dell’altro e di aiuto a superarsi. Di

fondamentale importanza è anche l’elaborazione del senso della giustizia e della virtù

nella vita umana, in riferimento alla coscienza morale e alla responsabilità

interpersonale e sociale. Il riconoscimento del reato commesso, cioè, deve diventare

percezione del danno inflitto ad altre persone e a tutto il corpo sociale44.

In terzo luogo, Crociata richiama l’attenzione sulle situazioni più delicate: quella

delle donne, specialmente se – come avviene nella maggioranza dei casi – sono madri;

quella delle carceri minorili; quella degli stranieri (ormai più del 35% del totale dei

detenuti), la cui situazione è particolarmente dura a causa della lontananza dalla

famiglia e dalla patria, oltre che dalle esigue risorse economiche45.

Infine, Crociata sottolinea l’inserimento della pastorale carceraria nella Chiesa

locale, così che le parrocchie, le comunità religiose e i movimenti ecclesiali si ricordino

delle persone che sono detenute e non dimentichino di visitarle. I sacerdoti facciano

visita ai loro parrocchiani carcerati, tenendo conto che anch’essi sono loro pecore46.

Sollecitati dai cappellani, colgano l’occasione dei permessi dati ai detenuti di trascorrere

alcune ore all’esterno del carcere, per farli partecipare ad alcuni momenti della vita della

comunità. Così facendo, i detenuti si prepareranno al successivo processo di

riabilitazione e reinserimento47.

44 Cfr Ibidem. 45 Cfr Ibidem. 46 Noi leggiamo nel cap. 10 del Vangelo di Giovanni che Gesù stesso si paragona al Pastore, letteralmente dal greco al Pastore Bello. Cfr D. CAROLLA, La tenerezza di Gesù. Il Verbo si è fatto carne, Assisi: Cittadella editrice, 174. 47 Cfr M. CROCIATA, Educare.

Page 23: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

23

1.4. La base legislativa

L’ordinamento penitenziario fascista del 1931 rimase in vigore fino agli anni

Settanta nonostante la promulgazione della Costituzione repubblicana del 1948 che

sancì alcuni principi fondamentali: l’esclusivo orientamento umano e rieducativo delle

pene, la libertà religiosa, la reciproca indipendenza e sovranità tra lo Stato e la Chiesa

Cattolica. Soltanto a partire dagli anni Sessanta le evidenti incompatibilità della

disciplina penitenziaria con i principi costituzionali iniziarono ad essere discusse in

ambito giuridico e fra gli stessi cappellani penitenziari. Un esempio è offerto dalla

discussione sulla libertà religiosa che nel 1966 fu portata all’attenzione della Corte

Costituzionale: il secondo comma dell’articolo 142 del regolamento penitenziario del

1931 prevedeva l’obbligo per tutti i detenuti che non avessero dichiarato di appartenere

ad altra religione, di partecipare ai riti del culto cattolico; questo comma, sarebbe stato

in contrasto con l’articolo 19 della Costituzione. La Corte costituzionale, nel dichiarare

l’inammissibilità del ricorso, si espresse sollecitando la disapprovazione della parte in

questione in cui si prescriveva l’obbligo. L’Amministrazione, anche a seguito del

dibattito in corso in parlamento sul nuovo disegno di legge sull’ordinamento

penitenziario, con propria circolare interna, dispose la sostanziale disapplicazione degli

articoli 142, 143 e 144 del regolamento del 193148.

Nel 1975 vennero promulgati il nuovo Ordinamento penitenziario e, un anno

dopo, il regolamento di esecuzione, caratterizzati, in estrema sintesi, da due punti

salienti: il trattamento individualizzato della persona detenuta, conforme ad umanità,

48 Cfr A. PARENTE, La Chiesa, 202-204.

Page 24: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

24

volto ad assicurare la dignità della persona e programmato in modo scientifico con il

contributo delle scienze umane; e l’apertura del penitenziario al mondo esterno,

attraverso le misure alternative alla detenzione che prevedono il trattamento del

condannato in ambiente extramurario con il concorso degli Enti pubblici e il contributo

della società civile. Per quanto riguarda la disciplina dell’assistenza religiosa,

eliminando l’imposizione delle pratiche religiose ai detenuti, la nuova legge riconosce

per la prima volta la libertà religiosa, intesa come libertà di professare la propria fede, di

istruirsi nella propria religione, di praticare il culto. L’articolo 55 del regolamento

esecutivo prevede la libertà del detenuto di esporre nella propria camera immagini e

simboli religiosi e di praticare il culto nel tempo libero; la presenza interna stabile di

uno o più cappellani; l’obbligo degli istituti di dotarsi di una o più cappelle e di

ambienti idonei per il culto delle altre confessioni religiose ed infine il dovere di

assicurare la presenza di ministri di culto diversi da quello cattolico49.

La riforma carceraria del 1975 mantiene il servizio di assistenza cattolica come

servizio stabile ed interno alla struttura penitenziaria. Il cappellano viene rimosso dal

Consiglio di disciplina e dalle funzioni amministrative che il regolamento precedente gli

conferiva: è stato abolito il potere di controllo sulla corrispondenza, il governo della

biblioteca, la supervisione sull’istruzione scolastica, le relazioni sul comportamento

morale e religioso dei detenuti. Per quanto riguarda le suore, la nuova legge non prevede

più alcuna loro funzione all’interno degli istituti femminili. Il cappellano continua a far

49 Cfr Ivi 164.

Page 25: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

25

parte della commissione per il regolamento delle modalità di trattamento e la religione è

confermata come uno dei principali elementi del trattamento50.

Un ulteriore intervento legislativo in materia è il D. P. R. 30 giugno 2000, viene

introdotto il diritto del detenuto a godere di una dieta rispettosa delle prescrizioni della

propria fede religiosa. Riguardo al criterio di valutazione della compatibilità

dell’esercizio della propria fede religiosa con la situazione detentiva, la nuova

disposizione cambia il riferimento al pregiudizio dell’ordine e della disciplina, con

quello che “non si esprima con comportamenti molesti per la comunità”. Si sostituisce il

termine ‘riti’ religiosi con ‘culti’: si sottolinea così la disponibilità di locali idonei per

pratiche religiose anche in assenza di ministri del culto51.

50 Cfr Ivi 166. 51 Cfr Ivi 167.

Page 26: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

26

2 LA TENEREZZA: CATEGORIA BIBLICA E INSEGNAMENTO DI PAPA

FRANCESCO

2.1. La tenerezza nella Sacra Scrittura

La nozione biblica di tenerezza, sia nel testo ebraico che in quello greco,

suppone un ampia costellazione di termini e di metafore e rappresenta un orizzonte

ermeneutico fondamentale della rivelazione di Dio nella storia.

2.1.1. Nel testo ebraico

Il vocabolo ebraico più affine al sostantivo tenerezza è rḥm, radice che rimanda

a un sentimento localizzato nella parte più profonda della persona, le sue viscere

(raḥǎmîn, plurale di intensità) o l’utero materno (reḥem). Il termine indica una

partecipazione emotiva non limitata all’osservazione, ma sperimentata in prima persona.

Il termine ḥesed tradotto con grazia, bontà, benevolenza, è talvolta utilizzato come

rafforzativo dei derivati di rḥm o come sua forma esplicativa ed è di norma collegato

all’evento dell’alleanza (cfr Dt 7,9) e al concetto di ´ĕmet, fedeltà (Cfr Es 34,6; Sal

25,10), con una sfumatura affettiva52.

Affine a rḥm e ḥsd è ḥnn, radice che evoca l’idea di un piegarsi, facendosi vicino

a chi è nel bisogno. La terminologia ḥānan/ḥannûn, tradotta principalmente con far

grazia/grazia, aver pietà/pietà, riferita a Dio esprime la sua presenza salvifica. Indicativa

52 Cfr C. ROCCHETTA, v. Tenerezza in Temi teologici della Bibbia (2010), 1371.

Page 27: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

27

è la formula cultuale riportata in Es 34,6-7: “Il Signore, Dio misericordioso e pietoso

(rahum), lento all’ira e ricco di amore (ḥesed)e di fedeltà (´ĕmet), che conserva il suo

amore (ḥesed) per mille generazioni”. L’amore di Dio riveste sempre i connotati della

tenerezza e della pietà (cfr Sal 78,38)53.

2.1.2 Nel testo greco

Il gruppo lessicale derivante dalle radici rḥm e ḥnn è abitualmente reso sia nella

versione della Settanta che nel Nuovo Testamento con spláchna e, meno di frequente,

con oiktirmós; ḥesed è invece tradotto con éleos e, meno di frequente con chrēstótēs54.

Il verbo splanchnízomai, avere compassione, evoca un sussulto nel cuore in linea

con rḥm e ḥnn; un fremito tipicamente femminile, dato che il corrispondente splánchna

richiama il grembo o le viscere materne. Nei vangeli esso connota la compassione di

Gesù (cfr 6,34; Lc 7,13; Mt 9,36) oppure quella del padre verso il figlio ritrovato (cfr Lc

15,20), del padrone per il servitore (cfr Mt 18,27), del samaritano verso il ferito (cfr Lc

10,33.37). Negli scritti paolini, invece, rimanda al cuore come centro affettivo della

persona: «Sì, mi è testimone Iddio quanto ardentemente (splánchnois) ricerchi tutti voi

col cuore di Gesù Cristo» (Fil 1,8). In Gv 3,17 equivale all’amorevolezza verso i

bisognosi richiesta per rimanere nell’amore di Dio55.

Il vocabolo oiktirmós è utilizzato sia in relazione a Dio, Padre misericordioso,

sia in riferimento ai sentimenti di benevolenza che i credenti devono coltivare tra loro.

53 Cfr Ibidem. 54 Cfr Ivi 1372. 55 Cfr Ibidem.

Page 28: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

28

In Luca si trova come invito a essere misericordiosi come lo è il Padre celeste (Cfr Gc

5,11; Lc 6,36)56.

Éleos, il corrispondente neotestamentario, di ḥesed indica la misericordia come

manifestazione dell’amore salvante di Dio verso le miserie fisiche e morali dell’uomo. I

cantici lucani ricorrono a éleos per designare l’adempimento benevolo delle promesse

fatte ai padri (cfr Lc 1,50). Significativa è la dizione di Lc 1,78: spláchna eléous, la

compassione amante, o più crudamente le viscere misericordiose di Dio. Meno

frequente, ma indicativo, è il termine chrēstótēs, reso in latino con benignitas, a indicare

il carattere gratuito della tenerezza del Padre57.

2.1.3. Metafore della tenerezza di Dio

Un area a cui occorre richiamarsi è quella delle metafore vive, ognuna delle

quali delinea una prospettiva della divina tenerezza. Vi sono le cosiddette

micrometafore, tra cui: l’aquila, il pastore, il medico. Particolarmente indicative sono

poi le macrometafore come quelle del padre, della madre e dello sposo.

La metafora del padre è assunta in senso analogico e indica il rapporto di

tenerezza di Dio verso Israele, figlio amato (Cfr Os 11,1; Is 1,2). L’appellativo padre è

dunque finalizzato a rivelare l’amorevolezza di Dio sia nell’ordine della creazione (cfr

Dt 32,6) sia in quello della redenzione (cfr Ger 31,9); un’amorevolezza indistruttibile,

56 Cfr Ibidem. 57 Cfr Ibidem.

Page 29: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

29

oltre l’infedeltà del popolo. In Ger 31,20 la paterna tenerezza di Dio è rivolta a tutti i

popoli di cui Israele è primogenito58.

Siracide 4,10 assicura a Israele: «l’Altissimo ti amerà più di tua madre». E in

Isaia 66,1 si fa riferimento al parto per indicare la nascita del popolo eletto. Il profeta

Geremia parla del tempo messianico come di un tempo di gestazione per il popolo in

esilio (Cfr Ger 31,18). La metafora della madre emerge specialmente nell’espressione

“si commuovono le mie viscere”, espressione idiomatica con la quale si indica la sede

delle emozioni più forti, come l’amore materno. La medesima terminologia ritorna nelle

parole della sposa del Cantico all’arrivo del diletto. Il ricorso alle viscere intende perciò

dire un’intensità dell’affetto di Dio59.

La nuzialità è un’altra immagine della tenerezza di Dio, legata all’alleanza di cui

riproduce i caratteri tipici di benevolenza gratuita (ḥesed) di affetto tenero (raḥámîn) e

di fedeltà assoluta (´ĕmûnâ). L’alleanza messianica viene descritta come uno sposalizio,

frutto della tenerezza compassionevole del Signore. Il Nuovo Testamento proclama che

con Cristo la tanto attesa alleanza nuziale è giunta. E tale è l’annuncio del Battista (cfr.

Gv 3,29-30). Il miracolo di Cana ne è primo segno (cfr Gv 2,1-11). E infatti i discepoli

non possono digiunare finché lo sposo è con loro (cfr Mt 9,14-15), come ricorda

l’immagine del banchetto nuziale delle parabole (cfr Mt 22,1-14). La Pasqua

rappresenta la realizzazione escatologica dello sposalizio di Cristo con la chiesa60.

58 Cfr Ivi 1373. 59 Cfr Ibidem. 60 Cfr Ibidem.

Page 30: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

30

2.2 Fondamenti teologici della tenerezza

2.2.1 La tenerezza come pathos di Dio

La tenerezza di Dio appare, lungo la Scrittura, come il pathos del suo amore.

Yhwh non è un Dio apatico o indifferente. Egli è profondamente coinvolto nella storia

dell’umanità e se ne fa carico. La sua tenerezza consiste nel rendersi solidale con la

condizione umana per redimerla dal male e donarle la partecipazione alla vita divina. La

sua tenerezza è un essere con e un essere per, come sembra evocare lo stesso nome di

Yhwh (cfr Es 3,13-15)61.

2.2.2 Gesù, rivelazione della tenerezza di Dio-Trinità

Non è questo ciò che proclama il Nuovo Testamento con affermazione

dell’Incarnazione dell’Unigenito di Dio nel mondo e della sua morte in croce? Mai

come in tali eventi la tenera compassione divina si esprima e si attua, facendosi talmente

vicina all’uomo da condividere in tutto eccetto il peccato, la sua condizione (cfr Eb

4,15)62. La sua persona – Gesù è l’uomo della tenerezza assoluta; la sua tenerezza non

ha niente di sdolcinato o rassegnato, è infatti integralmente umana e al tempo stesso

sovranamente libera da legami o condizionamenti personali, familiari, nazionali; è

massimamente personale, non anonima o massificata, e tuttavia universale, priva della

61 Cfr C. ROCCHETTA, Teologia della tenerezza. Un «vangelo» da riscoprire, presentaz. di Gianfranco

Ravasi, Bologna: EDB, 2000, 129. 62 Cfr C. ROCCHETTA, Teologia, 268.

Page 31: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

31

benché minima discriminazione di razza, di ceto sociale o di sesso; è radicale – ai limiti

dell’intransigenza – e insieme estremamente comprensiva e amabile nei confronti delle

persone e delle loro debolezze; è autorevole essendo fondata sulla sua

autoconsapevolezza divina, e al tempo stesso umile e altruista, indirizzata alla diakonia

di tutti, fino alla offerta totale di sé sulla croce e al perdono dei carnefici. Uno stile,

questo, confermato dalla sua parola e dai suoi atti63. Il discorso della montagna orienta

ad un ethos della tenerezza che va ben oltre l’antica legge e la stessa logica umana,

muovendo dalla consapevolezza che l’unico modo di vincere il male è rovesciarlo,

trasformandolo in bene. Il suo messaggio è racchiuso nelle grandi parabole della

tenerezza perdonante riportate in Luca 15, in quella del pubblicano al tempio (Cfr Lc

18, 9-14) e del buon samaritano (Cfr Lc 10,30-37) o in insegnamenti come quello di Mt

10,29-31. Non ci può essere amore autentico senza pathos della tenerezza. La tenerezza

anzi smaschera la verità dell’amore64.

L’annunzio di Gesù è d’altronde inseparabile dal suo agire, dal suo farsi vicino

agli emarginati, agli indifesi e a quanti si trovano in situazione di bisogno e di

inferiorità. La piena umanità di Gesù comporta un’integrale assunzione dei sentimenti

umani, in particolare della tenerezza come sentimento di affezione, orientato alla bene-

volenza, all’amorevolezza alla cura. Gesù ha amato con cuore d’uomo65 (Cfr GS 22). I

suoi gesti non rappresentano solo degli aneddoti o dei buoni esempi, ma le incarnazioni

storiche della tenerezza di Dio-Trinità. Ciò vale in pienezza per la croce. Essa è

comprensibile solo nella logica del dono e dell’abbandono e l’abbandono non è altro

63 La sua scelta si rivolge proprio a chi meno se l’aspetta a chi meno se ne ritiene degno e a chi anche

non avremmo mai pensato. Cfr D. COROLLA, La tenerezza, 132. 64 Cfr C. ROCCHETTA, v. Tenerezza, 1375. 65 Cfr Ibidem.

Page 32: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

32

che lasciare ciò che si è per farsi dono e come accadimento di debolezza che si

trasforma in potenza di salvezza (cfr 1 Cor 1,17-25). Nessuna delle tre persone divine è

assente in quell’evento; ognuna vi partecipa seconda la sua specifica identità trinitaria.

È da quel medesimo accadimento di compassione che scaturisce la nuova Eva, la

Chiesa, come sacramento della tenerezza di Dio-Trinità e sgorgano i sacramenti come

dono della tenerezza del Crocifisso a quanti credono in Lui e si lasciano salvare dalla

sua oblazione amante (cfr Gv19,25)66.

2.3 La tenerezza come scelta preferenziale degli ultimi

Proprio perché centrato sulla tenerezza, l’agire della Chiesa e dei cristiani esige

una scelta fondamentale: la scelta preferenziale degli “ultimi”. È quanto ha espresso il

magistero della Chiesa in modo costante. Ricordiamo quanto ha affermato il sinodo

mondiale dei vescovi del 1971:

Ascoltando il forte grido di coloro che soffrono violenza e sono conculcati da sistemi e meccanismi ingiusti ci siamo resi conto della vocazione della Chiesa ad essere presente nel cuore del mondo, predicando ai poveri il lieto annuncio, agli oppressi la liberazione e agli afflitti la gioia. Le speranze e gli impulsi, che scuotono profondamente il mondo, non sono alieni al dinamismo del vangelo, che per virtù dello Spirito Santo libera gli uomini dal peccato personale e dalle sue conseguenze nella vita sociale… L’agire

per la giustizia e il partecipare alla trasformazione del mondo ci appaiono chiaramente come dimensione costitutiva della predicazione del vangelo, cioè della missione della Chiesa per la redenzione del genere umano e la liberazione da ogni stato di cose oppressivo (n. 48)67.

66 Cfr C. ROCCHETTA, Teologia, 395. 67 Ibidem.

Page 33: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

33

Le radici di questa vocazione della chiesa, descritta dal sinodo come dimensione

costitutiva del vangelo, vanno ricercate nella pedagogia stessa di Dio quale ci è dato di

conoscere nella storia della salvezza e nel paradosso della croce. Una Chiesa che non

ponesse al centro delle sue priorità la cura e l’attenzione privilegiata verso tutti coloro

che si trovano in situazioni svantaggiate, di sofferenza di miseria, sia sotto il profilo

dell’esistenza materiale che sotto quello della vita morale o spirituale, non sarebbe una

Chiesa fedele al suo Signore e Maestro e non testimonierebbe l’ethos nuovo del

vangelo68. Fin dall’inizio del suo ministero, in piena corrispondenza con l’annuncio

profetico, Gesù si è presentato come colui che è stato inviato per annunciare un lieto

messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione, ai ciechi la vista; per rimettere

in libertà gli schiavi e predicare un anno di grazia del Signore (Cfr Lc 4,18-19).

Il suo identificarsi con la figura del servo del signore in linea con i canti del libro

di Isaia, manifesta una pedagogia che colloca Gesù tra gli ultimi, sconvolgendo i criteri

abituali e le aspettative comuni della gente; in questa direzione la descrizione della

passione e il racconto della cena. È la stessa logica di Dio riassunta nel libro dei

Giudici, in occasione della battaglia contro i madianiti: Dio richiede a Gedeone di

ridurre il suo esercito in una misura tale che si riconosca con assoluta evidenza come

tale vittoria d’ Israele non possa essere attribuita alla sua forza militare, ma unicamente

alla potenza di Yhwh. Il Canto del Magnificat fa risuonare il medesimo stile. Paolo,

nella 1Cor 1,26-31, evocando l’assoluta gratuità della grazia, proclama la

“metodologia” tipica della salvezza: Dio sceglie ciò che nel mondo è debole per

confondere i forti. Coloro che agli occhi del mondo erano considerati un nulla non solo

68 Cfr Ivi 396.

Page 34: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

34

esistono, ma esistono in una condizione centrale, ma esistono come i primi testimoni

dell’amore salvante di Dio. E tale è la forza dell’evento di Cristo: gli ultimi divengono i

primi, i primi gli ultimi. La logica che determina la grandezza della Chiesa non è la

logica della sapienza, della potenza e la nobiltà ma quella della croce e del servizio,

come il chicco di grano che muore per dare la vita; il paradosso della tenerezza cristiana

nelle sue implicazioni esistenziali, è perfettamente riassunto da Giacomo: «Dio non ha

forse scelto i poveri del mondo per farli ricchi con la fede ed eredi del Regno che ha

promesso a quelli che lo amano?» (Gc 2,5)69.

La dizione di ultimi acquista un fondamentale spessore storico salvifico, sia nel

senso che conferma come non si possa appartenere alla comunità cristiana se non ci si

colloca in questa dimensione di verità, la sola che fa avvertire il bisogno della salvezza e

apre alla fede come dono, sia nel senso che gli ultimi sono generalmente più disponibili

all’invito di Dio, a condizione che indossino anch’essi l’abito nuziale (Cfr Mt 22,11-

14)70.

La tenerezza evangelica non tollera che si faccia la retorica degli ultimi. La

chiesa è chiamata a farsi portavoce di Dio71, lottando con tutte le sue forze per l’uomo; è

un impegno di promozione della giustizia e della solidarietà. L’etica della tenerezza è

l’etica oblativa della croce come etica del cuore di Dio, in ragione di cui la comunità dei

cristiani si fa amore amante sulle strade del mondo. Nella tenerezza della comunità

ecclesiale e dei suoi membri è lo stesso Gesù che solidarizza con i poveri e con tutti

69 Cfr Ibidem. 70 Cfr Ibidem. 71 Cfr D. COROLLA, La tenerezza, 223. La tenerezza di Gesù non si esaurisce con la sua ascensione al

cielo. Anche dopo questo evento la sua tenerezza si manifesta ampiamente nella storia della Chiesa che è il suo Corpo mistico.

Page 35: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

35

coloro che soffrono, con i peccatori e con gli ultimi, perché riconoscano la misericordia

del Signore e accolgano il lieto annuncio della grazia. La tenerezza riveste un valore

salvifico come un sacramento che rivela, porta in sé e attua ciò cui rimanda72.

2.4 La tenerezza nel magistero di papa Francesco

Da quando papa Francesco è salito al soglio pontificio, tra le parole che più ha

usato vi sono misericordia e tenerezza. In occasione della celebrazione di inizio

pontificato, nella solennità di San Giuseppe, ha detto: «Abbiamo ascoltato nel Vangelo

che “Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’Angelo del Signore e prese con sé la sua

sposa» (Mt 1,24). Ė la missione che Dio affida a Giuseppe, quella di essere custos,

custode. Custode di Maria e di Gesù; ma è una custodia che si estende poi alla Chiesa73.

Custodire vuol dire allora vigilare sui nostri sentimenti, sul nostro cuore, perché è

proprio da lì che escono le intenzioni buone e cattive: quelle che costruiscono e quelle

che distruggono! «Non dobbiamo avere paura della bontà, anzi neanche della

tenerezza!»74. E il papa aggiunge un’ulteriore annotazione il prendersi cura, il custodire

chiede bontà, chiede di essere vissuto con tenerezza75.

Nei Vangeli, infatti, san Giuseppe appare come un uomo forte, coraggioso,

lavoratore, ma nel suo animo emerge una grande tenerezza, che non è la virtù del

debole, anzi, al contrario, denota fortezza d’animo e capacità di attenzione, di

72Cfr C. ROCCHETTA, Teologia, 396. 73 Cfr D. CAROLLA, La tenerezza, 7. 74 B. BAFFETTI, – F. MARCACCI, La Tenerezza salverà il mondo. Imparare l’Amore alla scuola di

Papa Francesco, Assisi: Edizioni Porziuncola, 2014, 11. 75 Cfr B. BAFFETTI, – F. MARCACCI, La Tenerezza, 13.

Page 36: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

36

compassione, di vera apertura all’altro, capacità di amore76. «Non dobbiamo avere

timore della bontà, della tenerezza!»77. Il successore di Pietro dice con forza che il vero

potere è il servizio e che anche lui stesso per esercitare il potere deve entrare sempre più

in quel servizio che ha il suo vertice luminoso sulla Croce, per custodire tutto il Popolo

di Dio e accogliere con affetto e tenerezza l’intera umanità, specie i più poveri, i più

deboli, i più piccoli, quelli che Matteo descrive nel giudizio finale sulla carità: chi ha

fame, sete, chi è straniero, nudo, malato, in carcere (cfr Mt 25,31-46). Solo chi serve

con amore sa custodire!78

Simili espressioni troviamo in altre omelie e discorsi. Per esempio, nell’omelia

del 7 aprile 2013, durante la celebrazione di insediamento nella Basilica Lateranense, ha

detto:

Che bello è questo sguardo di Gesù – quanta tenerezza! Fratelli e sorelle, non perdiamo mai la fiducia nella misericordia paziente di Dio!(…). Cari

fratelli e sorelle, lasciamoci avvolgere dalla misericordia di Dio; confidiamo nella sua pazienza che sempre ci dà tempo; abbiamo il coraggio di tornare nella sua casa, di dimorare nelle ferite del suo amore, lasciandoci amare da Lui, di incontrare la sua misericordia nei Sacramenti. Sentiremo la sua tenerezza, tanto bella, sentiremo il suo abbraccio e saremo anche noi più capaci di misericordia, di pazienza, di perdono, di amore79.

Così anche il suo primo messaggio su Twitter: «Che bello è lo sguardo di Gesù

su di noi, quanta tenerezza!»80. Anche nella sua enciclica Evangelii Gaudium questo

termine viene usato 11 volte.

76 Cfr Ibidem. 77 Ibidem. 78 Cfr Ibidem. 79 Ivi 18. 80 Ibidem.

Page 37: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

37

Papa Francesco si è presentato fin da subito come un papa buono, sorridente e

capace di muovere le coscienza verso un rinnovato desiderio di Cristo e della chiesa.

Anche il mondo laicista ne è sembrato positivamente toccato, tanto da costruire attorno

a questo nuovo papa una pubblicistica positiva e serena, seppur insinuante una presunta

contrapposizione tra il papa e una parte della chiesa non interessata e addirittura ostile a

questa tenerezza81.

Non è certo nuova l’attenzione della fede cristiana al tema della misericordia,

che anzi la caratterizza al punto che il fenomenologo delle religioni F. Van der Leuww,

confrontando le varie religioni, appella il cristianesimo come religione dell’amore82.

Papa Francesco ha voluto associare questa prerogativa ad una parola specifica:

tenerezza. Perché? Perché la tenerezza è l’aspetto dell’amore di Dio che crea continuità

tra amore umano e amore divino; è un sentimento inscritto in noi – di cui ogni uomo e

ogni donna sono naturalmente capaci – che ci fa provare affetto per l’altro, che ci fa

tendere all’altro e rende possibile la comunione. Un amore che non fosse anche

tenerezza sarebbe distante, freddo e difficilmente credibile poiché sembrerebbe morale,

calcolato, precettistico83. Eppure non sempre abbiamo consapevolezza di una simile

attitudine originaria della tenerezza: questa dimensione va dapprima scoperta, poi

compresa e quindi fatta crescere. Esiste, infatti, una tenerezza di dimensione puramente

umana, istintuale: va benissimo coltivarla nelle proprie relazioni e renderla una

componente essenziale della vita. Ma in altri momenti siamo ben consapevoli che da

sola non basta: quando le difficoltà e le divisioni si fanno troppo pesanti fino a renderci

81 Cfr Ibidem. 82 Cfr Ibidem. 83

Cfr D. CAROLLA, La tenerezza, 174.

Page 38: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

38

rigidi e chiusi all’altro e agli eventi della nostra storia, allora serve un dono, una grazia

che venga ad irrorare i cuori per aprirli al perdono e alla bellezza84. È la tenerezza di

Gesù che ha una misura infinita! Solo se assumiamo questa misura, tutto si supera nelle

difficoltà, la vita è sempre nuova e la gioia sgorga con abbondanza85.

Quando la nostra capacità di accogliere l’altro e la vita vacilla, è la tenerezza di

Gesù che viene in nostro aiuto e ci sostiene, in particolare di fronte allo sconforto, alla

rabbia, alla tristezza o all’ansia. Una tenerezza che rivela lo stile dell’amore di Dio fatto

di doni che talvolta non riconosciamo, come il nostro stesso esistere e la chiamata a

costruire un mondo nuovo. Uno stile attraverso il quale Egli cerca ripetutamente di

entrare in rapporto con noi, ma senza imporsi, poiché la porta deve essere aperta

dall’interno. Certo, è tenerezza anche la forza con cui ci chiede di aprirci al mistero, per

comprendere che Lui ci aspetta là dove non pensavamo di incontrarlo, in contesti ed

esperienze dove non lo avremmo creduto presente, in situazioni che non avevamo

pensato di vivere86; Dio abita proprio in quei luoghi e chiede solo di cambiare lo

sguardo per riconoscerlo87.

Il Papa ha voluto anche trattare delle manifestazioni concrete della tenerezza:

nell’omelia del 7 giugno 2013 ha parlato della “scienza della carezza”, che manifesta i

due pilastri dell’amore: la vicinanza e la tenerezza. E «Gesù conosce bene questa bella

84 Cfr Ibidem. 85 Cfr Ivi 19. 86 Cfr F. VAN THUAN, Cinque pani e due pesci. Dalla sofferenza del carcere una gioiosa testimonianza di fede, Milano: 2014, 15. 87 Cfr C. ROCCHETTA, Gesù medico degli sposi. La tenerezza che guarisce, Bologna: EDB, 2008,

124.

Page 39: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

39

scienza»88. Proprio quanto a queste concrete manifestazioni, c’è chi ha parlato di

un’enciclica dei gesti di papa Francesco, gesti spiazzanti per la loro immediatezza,

semplicità e intensità; gesti che appartengono alla sua identità di pastore. Ha notato il

Papa:

Dio facendosi vicino a noi, il pastore vicino al suo gregge, alle sue pecorelle che conosce una per una; vicinanza e tenerezza sono dunque le due maniere dell’amore del Signore, che si fa vicino e dà tutto il suo amore anche nelle cose più piccole con tenerezza89.

Tuttavia si tratta di «un amore forte. Perché vicinanza e tenerezza ci fanno

vedere la forza dell’amore di Dio», fino a diventare «pastori con l’odore delle pecore»90.

Come scrive nel paragrafo 3 dell’EG, Dio

torna a caricarci sulle sue spalle una volta dopo l’altra. Nessuno potrà

toglierci la dignità che ci conferisce questo amore infinito e incrollabile. Egli ci permette di alzare la testa e ricominciare, con una tenerezza che mai ci delude e che sempre può restituirci la gioia91.

Non è sufficiente, ha aggiunto ancora il Papa, costituire una fondazione per

aiutare tutti, né fare tante cose buone per aiutarli. Tutto questo è importante, ma sarebbe

solo un comportamento da filantropi. Ad alimentare la tenerezza non è un sentimento

puramente umano, e neppure solo l’esempio di Gesù; ma è soprattutto l’amore per Lui,

il desiderio di incontrarlo e servirlo. «Dobbiamo curare le piaghe di Gesù con tenerezza.

88

FRANCESCO, Meditazione La difficile scienza dell’amore del 7 giugno 2013, Domus Sanctae Marthae online: <https://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2013/documents/papa-francesco-cotidie_20130607_tenerezza-divina.pdf> (accesso 11.12.2014).

89 Ibidem. 90 Ibidem. 91 EG 3.

Page 40: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

40

Dobbiamo letteralmente baciare le piaghe di Gesù»92. La vita di san Francesco, ha

ricordato, è cambiata quando ha abbracciato il lebbroso perché ha toccato il Dio vivo e

ha vissuto in adorazione93.

La tenerezza è strettamente connessa col perdono. Trattando del ministero del

confessionale, il 29 aprile 2013 ha detto: «Dio non ci aspetta per bastonarci ma con

tenerezza per perdonarci. Lui continua a perdonarci. Sempre ci aspetta con tenerezza,

umiltà, mitezza»94. Anche nei confronti dei peccatori, il modello di tenerezza è Gesù

stesso, che perdona ai suoi nemici. In particolare basta pensare con quanta tenerezza

Gesù riceve Giuda nell’orto degli ulivi. Questo non vuol dire che non dice la verità

anche se con tenerezza e amore95.

Un altro aspetto ricorrente nel magistero di papa Francesco è il binomio Maria-

Tenerezza. Nel discorso del 1° settembre 2013, nella ricorrenza del 60° anniversario

delle lacrime della Madonna di Siracusa, ha detto: «Attraverso Maria, il Signore ci fa

sentire la sua tenerezza!»96. Al numero 286 dell’EG afferma che «Maria è colei che sa

trasformare una grotta per animali nella casa di Gesù, con alcune povere fasce e una

montagna di tenerezza»97. Ancora al numero 288 scrive di uno stile mariano nell’attività

evangelizzatrice della Chiesa: Perché ogni volta che guardiamo a Maria torniamo a

92 R. VINERBA, Lo spirito di Assisi e Papa Francesco. La bellezza di Cristo Crocefisso si è fatta storia

in Assisi, Assisi: Cittadella, 2014, 105. 93 Cfr P. MARANESI, Facere Misericordiam. La conversione di Francesco d’Assisi: confronto critico

tra il Testamento e le Biografie, Assisi: Porziuncola, 2007, 61-62. 94 FRANCESCO, Meditazione Benedetta vergogna del 29 aprile 2013, Domus Sanctae Marthae online:

<http://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2013/documents/papa-francesco-cotidie_20130429_benedetta-vergogna.html> (accesso 19.11.2014).

95 Cfr Ibidem. 96 FRANCESCO, Angelus del 1 settembre 2013, Piazza San Pietro online:

<http://w2.vatican.va/content/francesco/it/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130901.html> (accesso 10.12.2014).

97 EG 286.

Page 41: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

41

credere nella forza rivoluzionaria della tenerezza e dell’affetto. In lei vediamo che

l’umiltà e la tenerezza non sono virtù dei deboli ma dei forti, che non hanno bisogno di

maltrattare gli altri per sentirsi importanti. Guardando a lei scopriamo che colei che

lodava Dio perché «ha rovesciato i potenti dai troni» e «ha rimandato i ricchi a mani

vuote» (Lc 1,52.53) è la stessa che assicura calore domestico alla nostra ricerca di

giustizia. È anche colei che conserva premurosamente «tutte queste cose, meditandole

nel suo cuore» (Lc 2,19). Maria sa riconoscere le orme dello Spirito di Dio nei grandi

avvenimenti ed anche in quelli che sembrano impercettibili. È contemplativa del mistero

di Dio nel mondo, nella storia e nella vita quotidiana di ciascuno e di tutti. È la donna

orante e lavoratrice a Nazareth, ed è anche nostra Signora della premura, colei che parte

dal suo villaggio per aiutare gli altri «senza indugio» (Lc 1,39). Questa dinamica di

giustizia e di tenerezza, di contemplazione e di cammino verso gli altri, è ciò che fa di

lei un modello ecclesiale per l’evangelizzazione98.

Il Papa, consapevole della portata di questa tematica, arriva a parlare di una

“Rivoluzione della Tenerezza”; «senza vicinanza, senza tenerezza, senza carezza, si

ignora la "rivoluzione della tenerezza" che provocò l’Incarnazione del Verbo»99. Questa

rivoluzione deve riguardare soprattutto la pastorale: Esistono pastorali “lontane”,

pastorali disciplinari che privilegiano i principi, le condotte, i procedimenti

organizzativi… ovviamente senza vicinanza, senza tenerezza, senza carezza100. Vi sono

pastorali impostate con una tale dose di distanza che sono incapaci di raggiungere

l’incontro: incontro con Gesù Cristo, incontro con i fratelli. Da questo tipo di pastorali

98 Cfr EG 288. 99 G. VECCHI, Francesco. La rivoluzione della tenerezza. In viaggio col Papa che sta cambiando la Chiesa, Milano: Corriere della sera, 2013, 39. 100 Cfr G. VECCHI, Francesco, 39.

Page 42: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

42

ci si può attendere al massimo una dimensione di proselitismo ma mai portano a

raggiungere né l’inserimento ecclesiale né l’appartenenza ecclesiale. La vicinanza crea

comunione e appartenenza, rende possibile l’incontro. La vicinanza acquisisce forma di

dialogo e crea una cultura dell’incontro101.

101 Cfr Ivi.

Page 43: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

43

3. LA RELAZIONE PASTORALE D'AIUTO (RPA) COME LUOGO DI

TENEREZZA DELLA PASTORALE CARCERARIA

3.1 La RPA

Scrive mons. Mariano Crociata: «Il terzo compito nel quale si esplica la

pastorale carceraria è il munus regale, l’ambito più ampio della carità, da esercitare in

innumerevoli forme e situazioni»102. Si tratta dell’accompagnamento quotidiano nei

confronti dei carcerati, questi si rivolgono al cappellano o al volontario primariamente

per chiedere qualcosa: una telefonata, del vestiario, delle lettere da scrivere, francobolli,

le sigarette, un sussidio per prendere le cose di prima necessità, ecc.. Questa gran

quantità di richieste non può essere gestita totalmente dal cappellano che quindi dovrà

dotarsi di collaboratori o associazioni di volontariato interne al carcere103. Ma al di là di

questo, mi pare di poter sottolineare che la modalità del chiedere qualcosa è il primo

approccio che ogni detenuto ha con il cappellano o chi per lui. È attraverso un gesto di

attenzione, di ascolto, e se possibile di esaudimento della richiesta, che il cappellano

instaura un primo rapporto con il detenuto che può poi aprirsi alla confidenza, alla

richiesta di aiuto spirituale e alla celebrazione dei sacramenti come la confessione e

l’Eucaristia. Dato però che più della metà dei detenuti stranieri è di fede musulmana, la

carità o la stessa tenerezza è l’unico Vangelo che possiamo annunciare loro dentro le

mura di un carcere. Questo servizio è sintetizzato nel gesto di Gesù che chinatosi sui

102 M. CROCIATA, Educare. 103 Cfr A. PARENTE, La chiesa, 171.

Page 44: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

44

discepoli, lava loro i piedi in segno di totale dedizione. Un aiuto concreto per far visita a

questi fratelli sofferenti è la relazione pastorale d’aiuto (RPA)104.

La RPA o counseling pastorale è quel ministero della comunità credente che si

attua attraverso un tipo particolare di relazione tra un operatore pastorale competente e

una persona in cerca di aiuto, con lo scopo di favorire in quest’ultima, insieme al

superamento delle proprie difficoltà, una crescita a livello personale, interpersonale e

spirituale. Come diaconia, è una delle modalità attraverso cui viene veicolato l’amore

redentivo di Cristo che libera, riconcilia e risana105.

Nell’EG il Papa scrive:

Dio torna a caricarci sulle sue spalle una volta dopo l’altra. Nessuno

potrà toglierci la dignità che ci conferisce questo amore infinito e incrollabile. Egli ci permette di alzare la testa e ricominciare, con una tenerezza che mai ci delude e che sempre può restituirci la gioia106.

La RPA si colloca quindi, con una sua specifica identità, accanto alla

predicazione, alla celebrazione liturgica e all’insegnamento. Eccetto nei casi in cui sia

inserito nella pratica del sacramento della Riconciliazione, l’esercizio della RPA non è

legato all’ordinazione sacerdotale. Nella cura animarum praticata lungo i secoli, hanno

sempre trovato la loro collocazione forme di aiuto rivolte dagli operatori pastorali ad

individui e gruppi. Di esse, però, solo la direzione spirituale ha assunto una struttura

propria e una precisa metodologia, richiedendo quindi una specifica preparazione. È

solo verso la metà del Novecento che è emersa l’esigenza d’imprimere una più grande

104 Cfr A. BRUSCO, v. Relazione Pastorale di aiuto in Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria,

Edizioni Camilliane; Torino, 1997, 1045. 105 Cfr BRUSCO, Relazione 1045. 106 EG 3.

Page 45: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

45

efficacia a tutte le forme di ministero individuale, espresse attraverso l’incontro

individuale e il dialogo con persone in difficoltà o desiderose di compiere un cammino

di crescita107.

3.1.1 Differenza tra RPA e direzione spirituale

Le differenze riguardano la storia, il luogo-contesto in cui si attuano e,

soprattutto, la finalità. Tralasciando i primi due fattori e volendoci, soprattutto,

soffermare su quest’ultimo, occorre dire che la direzione spirituale ha sempre perseguito

la santità del soggetto, aiutandolo ad aprirsi alla grazia nella sua evoluzione. Lo stesso

vale per il dialogo tra il penitente e il confessore; pur non essendo essenziale alla

celebrazione del sacramento della Confessione, tale dialogo vuole rendere il penitente

disponibile a ricevere il perdono del Signore e ad attuare un cammino autentico di

conversione108.

La RPA ha, invece, una finalità più ampia. Il consigliere pastorale si propone di

accompagnare l’assistito a far fronte positivamente ai più disparati problemi: sensi di

colpa, lutti, fallimenti, paura della morte, divorzi, problemi educativi, solitudine,

mancanza di libertà, dubbi, malattie, problemi finanziari, interrogativi esistenziali, ecc.

Tali situazioni non sono esplicitamente spirituali e lo scopo manifesto per cui la persona

si rivolge all’operatore pastorale non è necessariamente religioso. In molti casi, infatti,

gli interlocutori seguono una logica esistenziale estranea alla fede, pur non escludendo

che i casi non vengano confrontati con il Vangelo e considerati alla luce della fede.

107 Cfr BRUSCO, Relazione 1045. 108 Cfr Ivi 1046.

Page 46: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

46

Proprio per questo c’è chi afferma che RPA e direzione spirituale si situano nello stesso

continuum, occupando posizioni diverse a seconda della maturità umana e spirituale del

soggetto, del problema presentato e degli obiettivi perseguiti. Ad ogni modo, in

ambedue le forme di accompagnamento, gli operatori pastorali agiscono “nel nome del

Signore”, nella certezza di fede il Signore è sempre presente nell’incontro e nella

prospettiva della salvezza dell’altro, alla cui gratuita realizzazione ogni situazione può

offrire un’apertura109.

3.1.2. Diversità tra RPA e counseling psicologico

La RPA è un ministero pastorale, che è quindi tipico della comunità credente;

mediante la RPA si veicola ad un concreto soggetto l’amore redentivo, sanante e tenero

del Signore, perché superi le svariate forme problematiche di difficoltà esistenziali, al

fine di un’integrale sua crescita spirituale; la RPA è un’attività ‘pastorale’ che, senza

fare psicologia, ne utilizza i dati. In primo luogo, la psicologia offre una conoscenza più

realistica dell’uomo, in particolare delle motivazioni che stanno alla base del suo

comportamento. In secondo luogo, la psicologia permette di migliorare l’approccio nella

relazione e nel dialogo. In un contesto cristiano, l’obiettivo dei dialoghi dipende dalle

premesse teologiche e antropologiche, cioè da un certo modo di concepire l’azione dello

Spirito Santo, ma le modalità pratiche dipenderanno dalle qualità psicologiche, dalla

capacità di ascolto e di consiglio dialogico, da atteggiamenti eventualmente educabili.

109 Cfr Ibidem.

Page 47: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

47

Di fatto, la psicologia e i vari sistemi psicoterapici hanno offerto una lezione importante

ai consiglieri pastorali, invitandoli a superare gli atteggiamenti moralistici110.

Proprio per la sua tendenza ad aiutare gli uomini a crescere e a trovare la loro

esatta relazione con Dio, la RPA è un processo religioso, attraverso il quale la persona

fa esperienza del Signore, che redime, risana, riconcilia e promuove la crescita verso la

pienezza della vita. Di tale azione redentrice, il consigliere pastorale non è che il

mediatore. Ugualmente, assume un senso differente la liberazione, che è il fine sia della

psicoterapia sia della RPA. Infatti, secondo la fede e la morale cristiana, la liberazione

umana è sempre un combattimento ricettivo, cioè una reale battaglia contro le forze

egocentriche del peccato, battaglia che avrà esito positivo nella misura in cui la persona

sarà aperta all’intervento liberatore di Dio111.

3.2. RPA formale e informale

La RPA può essere praticata in modo informale o formale. La RPA informale

consiste in incontri occasionali o in una serie d’incontri non strutturati. Non bisogna

sottovalutare l’importanza delle RPA informali soprattutto in carcere, perché sono

anch’esse un’espressione valida di ministero pastorale e, nello stesso tempo, possono

avviare ad un tipo di counseling più approfondito. Impregnati di sensibilità e condotti

appropriatamente, tali incontri unici, su appuntamento o occasionali, possono risultare

di grande efficacia. Nella pratica, la RPA informale è certamente la più utilizzata, tanto

che si potrebbe affermare che gran parte dell’aiuto dato dai consiglieri pastorali è

110 Cfr Ivi 1047. 111 Cfr Ibidem.

Page 48: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

48

offerto in occasione di un unico incontro. Basti pensare alla visita dei cappellani nei

lunghi corridoi delle carceri, o nelle celle, dove consentito, ai dialoghi legati alla pratica

del sacramento della Riconciliazione, o alle persone incontrate durante la celebrazione

eucaristica nei vari reparti112. La RPA formale implica, invece, una certa presa di

coscienza del problema da parte della persona bisognosa di aiuto e la volontà di

impegnarsi in un processo di relazione di aiuto, strutturato secondo norme e

metodologie particolari. Anche nel contesto carcerario è facile trovare persone,

soprattutto nella sezione dei carcerati con pena definitiva, che vogliono impegnarsi in

una relazione d’aiuto strutturata113.

Nonostante le notevoli differenze, la RPA formale e quella informale hanno

alcune importanti caratteristiche comuni, per cui quanto detto sulla RPA formale può

essere applicato, almeno parzialmente, anche a quella informale. Già la vita all’interno

del carcere è scandita da una certa formalità; il tempo scandito dal regolamento intero

della sezione: ora d’aria, ora doccia, ora dei pasti; qualsiasi attività deve essere

preceduta dalla cosiddetta “domandina” o modello 393, compreso il colloquio formale

con il cappellano o qualsiasi altro operatore. Infatti, la prospettiva teologica, gli

atteggiamenti del consigliere, certe abilità tecniche e alcuni elementi metodologici sono

ugualmente validi ed efficaci sia negli incontri occasionali sia in quelli strutturati e ben

definiti della RPA formale114.

112 Cfr CAPPELLANI DELLE CARCERI DELLA LOMBARDIA, La missione, Bologna: Centro editoriale

dehoniano, 2004, 17. L’assenza o la non cura di tali incontri comporterebbe, in alcuni casi

irrimediabilmente, la possibilità di proporre, attraverso la nostra azione pastorale, cammini di evangelizzazione, di catechesi, di liturgia e di testimonianza di carità.

113 Cfr BRUSCO, Relazione 1048. 114 Cfr Ibidem.

Page 49: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

49

3.3. Il processo della RPA

3.3.1. Accoglienza

In un ambiente poco umano e punitivo, in cui i sentimenti e gli affetti sono

negati e la violenza (fisica e verbale) è particolarmente presente115, il cappellano o

l’operatore pastorale laico si pone anzitutto come un volto, espressione di una fisicità

pacifica e amabile, accogliente, paterno e fraterno insieme. Egli testimonia con il

proprio atteggiamento una sana umanità che con singolare equilibrio manifesta rispetto,

affetto, calore umano, stima, passione per la vita e per l’uomo, per ogni uomo116.

Capace anche di quei gesti che nessuno può permettersi in carcere come l’abbraccio e la

carezza, gesti a volte necessari per smuovere alla conversione persone indurite dalle

prove della vita, dai sensi di colpa, dalla mancanza degli affetti e dagli effetti del

peccato. Quello che lo stesso Pontefice definisce come la «scienza della carezza o

dell’amore che manifesta i due pilastri che la sorreggono: la vicinanza e la

tenerezza»117. La RPA è un processo che inizia prima ancora dell’incontro tra il

consigliere e la persona detenuta o, comunque sia, bisognosa di aiuto. Diversi Autori,

infatti, parlano dell’importanza dell’iniziativa nella RPA, intendendo con questo

termine quell’insieme di atteggiamenti e di gesti che consentono al consigliere pastorale

di andare verso quanti, carcerati e non, sono bisognosi di aiuto e di rendersi, così, ad

115 Cfr Ibidem. 116 Cfr CAPPELLANI DELLE CARCERI DELLA LOMBARDIA, La missione, 17. L’incontro personale, come

cappellani, è il tentativo di ridire l’amore del Padre, la cui nostalgia alberga in molti; ma, nel contempo, è

l’amore per la Chiesa, sacramento visibile del Figlio. 117 FRANCESCO, Meditazione Benedetta.

Page 50: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

50

essi disponibile118. Nell’apostolato di Gesù l’iniziativa occupa un posto di rilievo: egli

raggiunge i discepoli di Emmaus (Lc 24, 17) ed inizia la conversazione con la donna di

Samaria (Gv 4, 7). Il Vangelo di Luca ci parla di Maria, che si mise in viaggio verso la

montagna (Cfr Lc 1, 39).

Un ruolo centrale ha nella RPA l’empatia Il consigliere empatico comprende il

vissuto della persone sofferente come se fosse suo, mantenendo tuttavia una sufficiente

distanza affettiva, necessaria per garantire oggettività alla sua valutazione della

situazione. La pratica dell’empatia è possibile solo se il consigliere pastorale accetta di

essere vulnerabile, cioè suscettibile di venire ferito dal vissuto del detenuto. Trattando di

questo aspetto, il Papa ha usato alcune immagini: quella dell’artigiano, dell’operaio e

dell’infermiere che in un ospedale guarisce le ferite una a una, ma con le sue mani Dio

si immischia nelle nostre miserie, si avvicina alle nostre piaghe e le guarisce con le sue

mani; e per avere mani si è fatto uomo. È un lavoro di Gesù, personale: un uomo ha

commesso il peccato, un uomo viene a guarirlo119. Perché «Dio non ci salva soltanto

mediante un decreto, con una legge; ci salva con tenerezza, ci salva con carezze, ci salva

con la sua vita per noi»120.

La disponibilità a dare la vita per gli altri (cfr 1Gv 3, 16), esponendosi al rischio

d’essere toccati dalle loro ferite, deve tuttavia essere costantemente accompagnata

118 Cfr BRUSCO, Relazione 1048. 119 Cfr H. NOUWEN, Il guaritore ferito. Il ministero nella società contemporanea, Brescia:

Queriniana,1982, 81. 120 FRANCESCO, Meditazione Intelligenza, Cuore, Contemplazione del 22 ottobre 2013, Domus

Sanctae Marthae online: <https://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2013/documents/papa-francesco-cotidie_20131022_contemplazione-vicinanza-abbondanza.html> (accesso 06.12.2014).

Page 51: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

51

dall’attenzione a prevenire il logorio psicologico o burnout, inevitabile quando il

coinvolgimento emotivo nella situazione del detenuto è eccessivo121.

L’empatia consiste nella comprensione del vissuto della persona sofferente e

nella comunicazione a quest’ultimo di tale comprensione. La risposta empatica è,

quindi, parte essenziale di tale atteggiamento. Ciò che distingue questa risposta dalle

molte altre, che vengono abitualmente utilizzate, è costituito dal fatto che essa non si

sofferma a giudicare quanto è stato comunicato dal detenuto, non opera interpretazioni,

non si limita a offrire supporto, non indulge a investigazioni, non offre soluzioni

immediate, ma, centrandosi sul “tu” del detenuto, gli rispecchia quanto egli ha

comunicato in termini, sia di concetti-contenuti, sia di sentimenti122.

Il sentirsi considerati come individui degni di valore è un bisogno fondamentale

di ogni persona umana; bisogno avvertito più acutamente da coloro che si trovano in

situazioni caratterizzate da prigionia, malattie, crisi e conflitti. Ė la considerazione

positiva che prende vari nomi: è accettazione incondizionata, per la quale il detenuto è

una persona con un valore-dignità, che è indipendente dal suo reato o dalla sua storia; è

rispetto e stima per le sue eventuali idee o credenze diverse dalle mie; è fiducia,

dimostrandogli di credere in lui, nelle sue risorse e capacità di poter affrontare e

risolvere i problemi; è calore umano, veicolato in modo verbale e non, mediante il tono

di voce, la mimica del volto, i gesti di tenerezza123. Cade nella mancanza di rispetto il

consigliere incapace di mantenere la parola data e la puntualità o incapace di accogliere

con gentilezza e di ascoltare con empatia. Si mostrano, infine, inadeguati quei

121 Cfr Ibidem. 122 Cfr BRUSCO, Relazione, 1048. 123 Cfr FRANCESCO, Meditazione La difficile.

Page 52: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

52

consiglieri ai quali riesce difficile evitare la troppa distanza o l’eccessiva effusione di

affetto nei confronti dei detenuti. La presenza d’inautenticità nel colloquio pastorale si

manifesta, spesso, nell’incoerenza tra linguaggio verbale e non verbale, creando, così,

un clima di diffidenza, disagio, incapacità di ascolto e di partecipazione124.

Completiamo il discorso sulla fase dell’accoglienza con alcune osservazioni.

Nella visione cristiana, Dio è Colui che accoglie incondizionatamente l’uomo,

infondendogli fiducia e capacità di autoaccettazione. Fare esperienza dell’amore

accogliente di Dio è, perciò, indispensabile per situarsi di fronte agli altri con cuore

ospitale. Ma noi come possiamo ridare al Signore tante cose belle, tanto amore, questa

vicinanza, questa tenerezza? Certamente, ha detto il Pontefice,

possiamo dire: Sì, amandolo, diventare vicini a lui, teneri con lui. Sì, questo è vero, ma non è la cosa più importante. Può sembrare un’eresia ma è la verità più grande: più difficile che amare Dio è lasciarci amare da lui! È questo il modo per ridare a lui tanto amore: aprire il cuore e lasciarci amare. Lasciare che lui si faccia vicino a noi, e sentirlo vicino. Lasciare che lui si faccia tenero, ci accarezzi125.

Nel manifestare la sua accoglienza ai carcerarti incontrati, il consigliere è

chiamato a potenziare la consapevolezza di essere mediatore dell’atteggiamento ospitale

del Signore. In questa luce, tutti gli atteggiamenti e le tecniche, da lui utilizzate,

acquistano un significato dall’esperienza cristiana, prima ancora che dallo studio delle

scienze umane126. Sia il consigliere pastorale, sia quello psicologico sono chiamati ad

essere empatici, autentici, a considerare positivamente i propri detenuti. Tuttavia,

124 Cfr BRUSCO, Relazione 1048. 125 FRANCESCO, Meditazione La difficile. 126 Cfr BRUSCO, Relazione, 1049.

Page 53: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

53

mentre il secondo lo fa perché è convinto che senza tali atteggiamenti è difficile che si

attui il processo terapeutico, il primo è motivato dal fatto che in tali atteggiamenti si

rispecchi la relazione di Dio nei confronti dell’uomo. Infatti, la comprensione empatica

e l’accettazione incondizionata, presenti nei processi terapeutici, trovano il loro

fondamento nell’atteggiamento di Dio, archetipo della relazione interpersonale. È

nell’evento Cristo che si sono manifestate l’empatia e l’accettazione incondizionata,

presenti in ogni forma significativa di relazione di aiuto. Ne deriva che tutte le

espressioni di amore empatico e di accettazione incondizionata diventano una

dossologia, una lode a Colui che si è fatto conoscere, condividendo la nostra condizione

umana (Fil 2, 6-7) e salvandoci attraverso la sua trascendente accettazione127 .

I frutti della fase dell’accoglienza si concentrano intorno all’esplorazione del

problema vissuto dal detenuto. Tale esplorazione non si limita a far emergere i contenuti

della situazione problematica, ma anche le sue ripercussioni emotive sulla persona che

la vive. Uno degli effetti dell’empatia, infatti, consiste nel far emergere i sentimenti che

abitano l’interlocutore e che danno una particolare fisionomia ai suoi problemi. Se ben

praticate, la considerazione positiva, comprensione empatica e l’autenticità esercitano

un impatto positivo sul detenuto, portandolo ad una migliore autocomprensione, ad una

più positiva autoconsiderazione e ad un desiderio di essere se stesso in ciò che è e che

compie128.

127 Cfr Ivi, 1051. 128 Cfr Ibidem.

Page 54: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

54

3.3.2.La fase del Discernimento

Se la fase dell’accoglienza ha come scopo di aiutare l’infermo a “girare intorno”

alla situazione problematica della sua condizione “ferita” per esplorarla in se stessa e

nei suoi riflessi emotivi, la fase del discernimento mira ad aiutarlo a riconoscerla, ad

accettarla come qualcosa che fa parte della sua vita e di cui deve prendere la

responsabilità, per darle un senso e guardare in quale direzione intende muoversi per

poterla ‘integrare’ nella propria esistenza. Durante questa fase, oltre gli atteggiamenti

propri del momento dell’accoglienza (attenzione, empatia, considerazione positiva,

autenticità, concretezza), il consigliere pastorale è chiamato a praticare: il confronto,

l’autorivelazione e l’immediatezza129.

Il confronto consiste nel porre il carcerato di fronte alla situazione problematica,

che sta vivendo, in modo che egli ne possa vedere gli aspetti positivi e coerenti e quelli

negativi e contraddittori. Esso può essere attuato tra due affermazioni verbali

contrastanti, tra un’asserzione verbale e una comunicazione non verbale, tra teoria e

pratica. Affinché il confronto possa riuscire efficace occorre che si risolva in

un’espressione di autentico amore, secondo il motto paolino del fare la verità nella

carità130 (Cfr Ef 4,15). Quando, infatti, vengono evitati giudizi e condanne, il detenuto

può cogliere nell’atteggiamento di confronto del consigliere una presenza amica e una

volontà di aiutarlo. Pur essendo difficile da praticare per vari fattori (paura di

disapprovazione, timore di “far soffrire”, ecc.), il confronto riveste tuttavia una grande

importanza nella RPA. In tal modo, alla dimensione “materna” e ricettiva, costituita

129 Cfr Ibidem. 130 Cfr Ibidem.

Page 55: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

55

dall’empatia, si aggiunge ora quella paterna, senza la quale la prima rischierebbe di

rimanere inefficace131.

L’autorivelazione è la disposizione e la libertà, di cui gode il consigliere

pastorale, quando ritiene conveniente e utile comunicare al detenuto aspetti personali

della propria esistenza, come: opinioni, esperienze, situazioni esistenziali, tendenze,

sentimenti, ecc.. Perché l’autorivelazione contribuisca all’efficacia della RPA, occorre

che essa non interrompa il flusso comunicativo della persona ristretta e tanto meno

appesantisca la sua situazione. Al contrario deve contribuire a rafforzare nell’altro la

certezza di essere compreso, permettendo al consigliere di chiarire, nel contempo, la

propria posizione132.

Durante la fase del discernimento, il detenuto vive un combattimento interiore,

che è bene identificare. E nell’accompagnare il detenuto, impegnato in tale processo, il

consigliere pastorale non può esimersi dal lasciarsi raggiungere, nel profondo

dell’essere, dal vissuto della persona incontrata, pur evitando un coinvolgimento

emotivo che potrebbe nuocere all’efficacia del suo intervento133.

3.3.3. La fase dell’azione

A poco o a nulla servirebbe l’accompagnamento di quanti si trovano in

difficoltà, se tale accompagnamento non approdasse ad un cambiamento del loro modo

di essere e di agire, al superamento di una crisi, ad una decisione morale, ad un passo in

131 Cfr Ibidem. 132 Cfr Ibidem. 133 Cfr Ibidem.

Page 56: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

56

avanti nella crescita umana e spirituale. I risultati della RPA sono dipendenti da

numerose variabili: la frequenza degli incontri, la natura dei problemi, la personalità

dell’interlocutore, senza mai dimenticare l’azione dello Spirito! Ora questa fase

dell’azione non inizia, di certo, improvvisamente: infatti, già durante la fase

dell’accoglienza e del discernimento, il consigliere pastorale deve preoccuparsi di

favorire nella persona da aiutare un’apertura al coraggio e alla speranza, alla tenerezza

di Dio, infondendogli la certezza che è possibile accedere a nuove esperienze, a nuove

possibilità, a nuove attività, a continui cambiamenti, a modi diversi di credere e di

vivere, di pensare e sentire la sua situazione. Solo quando l’interlocutore chiarisce ed

accoglie l’alternativa alla situazione insoddisfacente che sta vivendo, può passare ad un

impegno concreto. Impariamo a riposare nella tenerezza delle braccia del Padre in

mezzo alla nostra dedizione creativa e generosa. Lasciamo che sia Lui134 a rendere

fecondi i nostri sforzi come pare a Lui135. A volte può capitare che lo stesso

interlocutore, in seguito all’autocomprensione acquisita, proponga da sé delle iniziative

concrete per aprirsi ad un cambiamento. Quando ciò non avviene, spetta al consigliere

stimolarlo ad elaborare un piano d’azione136.

134 Cfr CAPPELLANI DELLE CARCERI DELLA LOMBARDIA, La missione, 17. Consapevolezza d’essere

coinvolti in un percorso sorretto dall’abbraccio di Dio che mette e rimette in piedi, guarisce, salva e apre

sempre nuovi orizzonti. 135 Cfr Cfr BRUSCO, Relazione, 1052. 136 Cfr Ibidem.

Page 57: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

57

3.4 Conclusione della RPA

Lo scopo della RPA è di portare la persona ferita a diventare autonoma nella

gestione della propria vita, più forte nell’affrontare il difficile momento della prigionia e

meglio orientata nel processo di crescita umana e spirituale. Quando tale obiettivo è

raggiunto, la RPA può terminare. A volte può accadere che il consigliere pastorale

debba interrompere gli incontri con l’interlocutore perché le situazioni presentate

superano la sua competenza. In questi casi, è importante che il passaggio ad altre figure

(sacerdoti psicologi, esperti vari) venga attuato delicatamente, in modo che la persona

aiutata non si senta rigettata.

Page 58: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

58

CONCLUSIONE

Ė ben evidente dall’excursus effettuato che la tenerezza è uno dei volti

dell’Incarnazione del Figlio di Dio; i suoi gesti, fino all’estremo della croce, non

rappresentano solo degli aneddoti o dei buoni esempi, ma le manifestazioni storiche

della tenerezza di Dio-Trinità. La Chiesa, sposa di Cristo, e, in Lui, sacramento

universale di salvezza, icona della Trinità, sacramento della koinonia trinitaria, è

chiamata ad essere anche sacramento della tenerezza di Dio-Trinità. La Chiesa realizza

la propria mediazione attraverso la liturgia, la martyria e la diakonia. A quest’ultima

appartiene fin dalle sue origini una pluriforme attenzione alle diverse forme di povertà,

sul modello di Gesù e in obbedienza ai suoi insegnamenti. In questa grande storia di

carità si colloca la pastorale carceraria, che solo recentemente è divenuta oggetto di una

riflessione più consapevole e sistematica, recepita e illuminata dal magistero pontificio

ed episcopale. In questo contesto papa Francesco ha ripetutamente richiamato

l’attenzione sul tema della tenerezza. Lo ha fatto tanto con le sue parole, quanto con

quella che è stata definita l’enciclica dei gesti137. Poiché la pastorale carceraria si

configura essenzialmente come relazione pastorale d’aiuto, abbiamo cercato di vedere

come la tenerezza può connotarne le diverse fasi e aspetti. Il concetto più vicino a quello

di tenerezza è certamente quello di empatia; se è possibile individuare delle sfumature,

la tenerezza sembrerebbe la traduzione verbale e non verbale, anche gestuale,

dell’atteggiamento empatico. Inoltre, se la tenerezza può facilmente ritrovarsi nella

caratteristica materna della fase di accoglienza, essa non è esclusa dalle successiva fasi

137 Cfr FRANCESCO, Meditazione La difficile.

Page 59: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

59

paterne del discernimento e dell’azione. Tenerezza sembra essere la concretezza di un

amore autentico, che mette al centro il bene integrale dell’altro, che include sempre il

bisogno di stima e di affetto. Tenerezza suona anche provocazione in qualsiasi contesto

istituzionale, soprattutto se burocratizzato, e tanto più se caratterizzato dalla

coercizione, dalla restrizione della libertà e spesso dalla violenza e dall’abuso, quale

quello carcerario; ma proprio per questo motivo il carcere ne ha maggiormente bisogno.

D’altra parte, immaginare la tenerezza in carcere comporta un immediato superamento

di concezione spontaneiste o sdolcinate, e l’evidente necessità di un’adeguata

formazione e consapevolezza degli operatori pastorali. Il progetto di una pastorale

carceraria della tenerezza può allora diventare un banco di prova per quella opzione

preferenziale per i poveri che la Chiesa da sempre esprime sulle orme del suo Signore.

Page 60: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

60

BIBLIOGRAFIA

Per il testo della Sacra Scrittura si è usata la Bibbia di Gerusalemme, ed. del 2009, con

il testo CEI riveduto del 2008.

1. Fonti Magisteriali Catechismo della Chiesa cattolica, Città del Vaticano: LEV 1999, 982 p. (ed. or. lat.

1997). CONCILIO VATICANO II, cost. past. sulla Chiesa del mondo contemporaneo, Gaudium et

Spes, 7.12.1965, in Enchiridion Vaticanum. Vol. I: Documenti del Concilio Vaticano II, testo ufficiale e versione italiana, Bologna: EDB, 1979, nn. 1319-644.

FRANCESCO, esort. apost. ai Vescovi ai Presbiteri e ai diaconi, alle persone consacrate e

ai fedeli laici sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale, Evangelii Gaudium, 24.11.2013, Cinisello Balsamo (MI): San Paolo, 2013, 313 p.

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina

sociale della Chiesa, Città del Vaticano : LEV, 2005, 520 p. (ed. or. lat. 2004). 1.2. Fonti pontificie GIOVANNI PAOLO II, Discorso nel carcere a Papadua, Brasilia, 1 luglio 1980, online:

<http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1980/july/documents/hf_jp-ii_spe_19800701_carcere-brasile_it.html> (accesso 29.12.2014).

____, Messaggio per il Giubileo nelle carceri, Città del Vaticano, 24 giugno 2000, online:

<http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/documents/hf_jp-ii_mes_20000630_jubilprisoners_it.html> (accesso 13.12.2014).

BENEDETTO XVI, Discorso in occasione dell’incontro con il clero della Diocesi di Aosta,

Introd, 25 luglio 2005 online: <http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2005/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20050725_diocesi-aosta_it.html> ( accesso 15.12.2014).

____, Discorso ai partecipanti del XII Congresso Mondiale della Commissione Internazionale

della Pastorale delle Carceri,Castel Gandolfo, 6 settembre 2007 online: <http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2007/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20070906_pastorale-carceraria_it.html> (accesso 29.12.2014).

Page 61: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

61

____, Discorso visita pastorale alla Casa Circondariale di Rebibbia, Rebibbia, 18 dicembre 2011 online: <http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2011/december/documents/hf_ben-xvi_spe_20111218_rebibbia_it.html> (06.12.20114).

FRANCESCO, Omelia per la Santa Messa nella Cena del Signore all’Istituto Penale per Minori

di Casal di Marmo, Roma, 28 marzo 2013 online: <http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130328_coena-domini.html>(accesso 11.12.2014).

____, Meditazione Benedetta vergogna del 29 aprile 2013, Domus Sanctae Marthae online:

<http://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2013/documents/papa-francesco-cotidie_20130429_benedetta-vergogna.html> (accesso 19.11.2014).

____, Meditazione La difficile scienza dell’amore del 7 giugno 2013, Domus Sanctae Marthae

online: < https://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2013/documents/papa-francesco-cotidie_20130607_tenerezza-divina.pdf> (accesso 11.12.2014).

____, Angelus del 1 settembre 2013, Piazza San Pietro online:

<http://w2.vatican.va/content/francesco/it/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130901.html> (accesso 10.12.2014).

____, Meditazione Intelligenza, Cuore, Contemplazione del 22 ottobre 2013, Domus Sanctae

Marthae online: <https://w2.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2013/documents/papa-francesco-cotidie_20131022_contemplazione-vicinanza-abbondanza.html> (accesso 06.12.2014).

____, Discorso ai partecipanti al Convegno Nazionale Cappellani delle Carceri Italiane, Città

del Vaticano, 23 ottobre 2013 online: <http://w2.vatican.va/content/francescomobile/it/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131023_cappellani-carceri-italiane.html> (30.11.2013).

____, Discorso per la visita pastorale alla Casa Circondariale di Castrovillari, Castrovillari, 21 giugno 2014 online: <http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/june/documents/papa-francesco_20140621_visita-pastorale-cassano-carcere.html> (accesso 16.12.2014).

____, Discorso ai detenuti della Casa Circondariale di Isernia, Isernia, 5 luglio 2014 online:

<http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/july/documents/papa-francesco_20140705_molise-detenuti.html> (accesso 02.12.2014).

Page 62: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

62

2 Sussidi

BAFFETTI, Barbara – MARCACCI, Flavia, La Tenerezza salverà il mondo. Imparare l’Amore alla scuola di Papa Francesco, Assisi: Edizioni Porziuncola, 2014, 77 p.

BETORI, Giuseppe, omelia del 27 novembre 2003 al Consiglio Pastorale Nazionale, online, in

Ispettorato Generale dei Cappellani delle Carceri: <http://www.ispcapp.org/AttiConvCapp/docs/Omelia-Betori2003.pdf> (accesso 17.12.2014).)

BRUSCO, Angelo, La relazione pastorale d’aiuto. Camminare insieme, Torino: Edizioni

Camilliane, 1993, 294 p. ____, v. Relazione Pastorale di aiuto (a c. di in Cinà Giuseppe, Locci Efisio, Rocchetta

Carlo, Sandrin Luciano), Dizionario di Teologia Pastorale Sanitaria, Torino, Edizioni Camilliane, 1997, 1045-1054.

CAPPELLANI DELLE CARCERI DELLA LOMBARDIA, La missione, pref. di Dionigi

Tettamanzi, Bologna: Centro editoriale dehoniano, 2004, 24 p. CAPPELLI Tullio – CAPPELLINI Ernesto, Pastorale carceraria, in Fondamenti, vol. 1 di

Bruno Seveso e Luciano Pacomio, Enciclopedia di Pastorale, Casale Monferrato: Edizioni Piemme, 1992, 170-176.

CAROLLA, Dante, La tenerezza di Gesù. Il Verbo si è fatto carne, Assisi: Cittadella

editrice, 2013, 252 p. CORTESE, Ennio, Visitare i carcerati in Anastasio Ballestrero (a c. d), Le opere di

misericordia. Una proposta biblico-pastorale, Milano: Edizioni Paoline, 1990, 131 p. (Animatori per una chiesa viva, 4).

CROCIATA, Mariano, Educare alla vita buona in Cristo: i volti della giustizia, Convegno

nazionale dei cappellani delle carceri italiane, Sacrofano - 22 ottobre 2013, online, in Ispettorato Generale dei Cappellani delle Carceri:<http://www.ispcapp.org/AttiConvCapp/ConvNaz/AttiPub/Educare_vita_Cristo-Crociata_22-10-13.pdf> (accesso 14.12.2014).

DAMOLI, Elvio, Carcerato, in Servizio – Comunità, vol. 4 di Bruno Seveso e Luciano

Pacomio, Enciclopedia di Pastorale, Casale Monferrato: Edizioni Piemme, 1992, 79-82.

GRIMALDI, Raffaele, Impulso di speranza: “La Pastorale del Penitenziario” 1 (2007) 34-

35. GRÜN, Anselm, Gesù il terapeuta. La forza risanante delle parabole, Cinisello

Balsamo: San Paolo, 2012,148 p.

Page 63: Elaborato per il grado accademico del Baccalaureato in ... · 4 SIGLE Vedi citazione estesa in bibliografia CCC Catechismo della Chiesa Cattolica (1997) DSC PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA

63

“La Pastorale del Penitenziario”. Ispettorato Generale dei Cappellani del Dipartimento

dell’Amministrazione Penitenziaria e del Dipartimento della Giustizia Minorile, via

San Francesco di Sales, 34, 00165 Roma, bim., XI, 1, 2007. MARANESI, Pietro, Facere Misericordiam. La conversione di Francesco d’Assisi:

confronto critico tra il Testamento e le Biografie, Assisi: Porziuncola, 2007, 314 p. NOUWEN, Henri, Il guaritore ferito. Il ministero nella società contemporanea, Brescia:

Queriniana,1982, 95 p. PARENTE, Antonio, La chiesa in carcere, Roma: Ufficio studi, Dipartimento

amministrazione penitenziaria, Ministero della Giustizia, 2007, 304 p. ROCCHETTA, Carlo, v. Tenerezza in Temi teologici della Bibbia (2010), 1371-1376. ____, Teologia della tenerezza. Un «vangelo» da riscoprire, presentaz. di Gianfranco

Ravasi, Bologna: EDB, 2000, 448 p. (Nuovi saggi teologici, 49). ____, Gesù medico degli sposi. La tenerezza che guarisce, Bologna: EDB, 2008, 312..

SANDRIN, Luciano, Fragile vita. Lo sguardo della teologia pastorale, Torino: Edizioni

Camilliane, 2005, 158 p. (Salute e salvezza, 25). SUNGRANYES DE FRANCH, Ramon, v. imprigionamento ( Ed. it a c. di Romano Penna)

Dizionario Enciclopedico della Bibbia, Roma: Borla-Città Nuova, 1995,703-704. VAN THUAN, Francois-Xavier Nguyen, Cinque pani e due pesci. Dalla sofferenza del

carcere una gioiosa testimonianza di fede, Milano: 2014, 108 p. (Biblioteca Universale Cristiana; prima ed. Cinisello Balsamo (MI): Edizioni San Paolo, 1997).

VECCHI, Gian Guido, Francesco. La rivoluzione della tenerezza. In viaggio col Papa

che sta cambiando la Chiesa, Milano: Corriere della sera, 2013, 154 p.

VINERBA, Roberta, Alla luce dei tuoi occhi. Guarire l’amore attraverso lo sguardo, Assisi: Cittadella, 2013, 133 p.

____, Fare i padri, essere figli, Milano: Paoline, 2008, 240 p.

____, Lo spirito di Assisi e Papa Francesco. La bellezza di Cristo Crocefisso si è fatta storia in Assisi, Assisi: Cittadella, 2014, 124 p.